kardiologie - ecg cardiologia facile - presentazione veter unito

51
7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 1/51 Il ciclo cardiaco Il periodo intercorrente tra l’inizio di una contrazione cardiaca completa e l’inizio della successiva, costituito quindi da tutti quei fenomeni che avvengono tra dall’inizio di un battito all’inizio del successivo Si è già avuto modo di parlare del ritardo (0.1 sec) del sistema di conduzione tra atrii e ventricoli che permette agli atri di contrarsi e di pompare sangue nei ventricoli prima che in essi si verifichi la contrazione: funzione di pompa di innesco degli atri per i ventricoli la cui contrazione fornisce la forza per la propagazione del sangue nei distretti periferici Sistole, la contrazione Diastole, il rilascio e il riempimento delle camere cardiache

Upload: piccoloinnominato

Post on 17-Feb-2018

223 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 1/51

Il ciclo cardiaco

Il periodo intercorrente tra l’inizio di una contrazione cardiaca completa e l’inizio dellasuccessiva, costituito quindi da tutti quei fenomeni che avvengono tra dall’inizio di unbattito all’inizio del successivo

Si è già avuto modo di parlare del ritardo (0.1 sec) del sistema di conduzione tra atrii eventricoli che permette agli atri di contrarsi e di pompare sangue nei ventricoli primache in essi si verifichi la contrazione: funzione di pompa di innesco degli atri per iventricoli la cui contrazione fornisce la forza per la propagazione del sangue neidistretti periferici

• Sistole, la contrazione• Diastole, il rilascio e il riempimento

delle camere cardiache

Page 2: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 2/51

Azione di pompa del cuore

• Circa il 75% del sangue fluisce direttamente per caduta dagli atri ai ventricoli,mentre l’ultimo 25% è provocato dalla contrazione atriale:

1/3 riempimento rapido

1/3 riempimento lento o diastasi

1/3 contrazione atriale

Non è indispensabile il lavoro della contrazione atriale: è sufficiente il 75% disangue! (condizioni di lavoro normali)

• Durante la sistole ventricolare una certa quantità di sangue si accumula negliatri (valvole A-V chiuse). Alla diastole ventricolare l’aumento moderato dellapressione atriale apre le valvole e il sangue passa rapidamente nei ventricoli.

Diastole atriale

Sistole atriale

Page 3: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 3/51

Azione di pompa del cuore (2)

Contrazione ventricolare: i due ventricoli si diversificano, anatomicamentesono molto differenti anche se la gittata (quantità di sangue espulsa

dal cuore per contrazione) è simile. Il V. S. nella contrazione subisceuna riduzione dei diametri trasversi, il V.D., invece si contrae per

(1) contrazione dei diametri longitudinali

(2) per una azione di soffietto che attrae la parete destra verso il settointerventricolare

(3) la pressione del sinistro per una riduzione del volume del destrosospinto verso il setto: aiuto ventricolare sinistro (per cui anche in

blocco destro esiste una spinta parziale verso l’arteria polmonare)

Page 4: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 4/51

Particolare della valvola mitrale:

Page 5: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 5/51

Fasi del ciclo cardiaco:

1a fase – Riempimento o diastole ventricolare o perisistole

• pressione intraventricolare inferiore a quella atriale

• apertura valvole A-V• riempimento ventricolare

• contrazione atriale

• chiusura valvole atrioventricolari

2a fase – Contrazione isovolumetrica dei ventricoli

• valvole A-V e arteriose chiuse

• contrazione ventricolare isovolumetrica

Page 6: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 6/51

Fasi del ciclo cardiaco (2):

3a fase – Eiezione o contrazione isotonica ventricolare

• apertura valvole arteriose

• espulsione del sangue• caduta della pressione intraventricolare

• chiusura valvole arteriose per vortici reflui

4a fase – Rilasciamento isovolumetrico

• rilasciamento ventricolare

• pressione ventricolare inferiore a quella atriale• apertura valvole atrio ventricolari

Page 7: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 7/51

Frequenza cardiaca 

1554575 pecora0.1<30>70500ratto

0.54060120Gatto

0.74060100Cane

0.9505095

Suino

1554560Vacca

1.8703035Cavallo

1554565-70Uomo

Durata (sec)Diastole %Sistole %Frequenza(cicli/min)Specie

Page 8: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 8/51

Alcune caratteristiche del ciclo cardiaco

3070140

3664120

4258100

465480

554560

DIASTOLE (%)SISTOLE (%)FREQUENZA

L’aumento della frequenza < la durata del ciclo cardiacoe modifica il rapporto sistole/diastole

Page 9: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 9/51

Fattori che modificano la frequenza cardiaca

• taglia dell’animale (> mole < frequenza)

• età• lavoro muscolare• gravidanza• temperatura

Page 10: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 10/51

Portata: gittata x frequenza

Portata

(l/min)

Frequenza

(cicli/min)

Gittata

(ml)

47553Montone

1.510014Cane

3560550-600Bovino

3030-35850Cavallo

4.97070uomo

Page 11: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 11/51

Lavoro cardiaco• Il lavoro è definito come il prodotto della forza per la distanza.

• L’unità della forza è Newton e il lavoro come Newton/metro (Nm)chiamato anche joule (J).

• Nel cuore quando le fibre miocardiche si contraggono e si genera unaforza che sviluppa un lavoro:

• Il lavoro consiste in un trasferimento di energia in forma di pressionenel sangue nei ventricoli.

• Questa energia è necessaria per vincere la pressione nelle arteriedurante la gittata.

• L’accorciamento delle fibre muscolari trasferisce anche l’energiacinetica al sangue che viene eiettato

Page 12: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 12/51

Lavoro del cuore: quantità di energia trasformata

in lavoro per ogni battito cardiaco (lavoro cardiacoal minuto = lavoro di 1 sistole per la frequenza)

1- Lavoro esterno: il lavoro speso per spingere ilsangue dalla basse pressioni alle alte pressioni

arteriose

2- Lavoro come energia cinetica del flussosanguigno: accelerazione del sangue durantel’eiezione (di norma 1%)

Page 13: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 13/51

Il lavoro svolto (W) trasferendo una data pressione(P) ad un dato volume (V) è il prodotto del volume perla pressione

W = P x V

Durante la sistole la pressione ventricolare sinistra è

simile a quella aortica, per cui il lavoro è:W = media pressione aortica X volume di gittata

La pressione nella arteria polmonare è circa 1/5 dellapressione aortica e il lavoro del ventricolo destro è

perciò 1/5 del lavoro del ventricolo sinistro

Page 14: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 14/51

Relazione tra volume ventricolare e pressioneintraventricolare durante la sistole e la diastole

1) Se il volume < 150 ml la p. diastolica non aumenta, perciò il sangue passa liberamente dall’atrioal ventricolo

2) Se il volume > 150 ml la p. diastolica aumenta velocemente

3) Se il volume < 150 ml la p. sistolica aumenta velocemente

4) Se il volume > 150 ml la p. sistolica NON aumenta ma diminuisce (curva tensione-lunghezza)

p. sistolica

Volume ventricolare (ml)

  p .  i  n  t  r  a  v  e  n

  t  r  i  c  o  l  a  r  e

  (  m  m  H  g  )

50

100

150

200

250

300

50 100 150 200 250 300 350

EW

III

II

I

IV   Contrazione

isovolumetrica

eiezione

rilasciamento

isovolumetrico

eiezione

Pressione max ventr sx: 250-300 mmHg

Pressione max ventr dx: 60-80 mmHg

EW = lavoro netto

p. diastolica

Page 15: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 15/51

Portata del ventricolo sinistro = portata ventricolo destro!

Se la gittata del ventricolo destro fosse maggiore di quella del ventricolo sinistro

anche solo di 1.5 ml:

• in 10 min circa un litro di sangue passerebbe dal circolo sistemico al circolo

polmonare

congestione polmonare

edema

impedimento degli scambi gassosi

L’organismo si protegge in questo modo:

Più sangue giunge al circolo polmonare:“ “ all’atrio sinistro

“ “ al ventricolo sinistro che porta ad un aumento della forza di

contrazione del ventricolo sinistro→ aumento della gittata del ventricolo sinistro

Più sangue nella portata del ventricolo sinistro:

Più sangue nel circolo sistemico

“ “ nell’atrio destro

“ “ nel ventricolo destro→ aumento della forza di contrazione delventricolo destro ed aumento della sua gittata:

legge di MAESTRINI-STARLING

Page 16: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 16/51

Regolazione della funzione cardiaca:

1. Autoregolazione intrinseca in risposta alle modificazioni divolume del sangue che affluisce al cuore

2. Controllo del SNA

3. Influenza di elettroliti e temperatura

1) Legge di Maestrini-Frank-Starling (forza di contrazione inrelazione allo stiramento entro limiti fisiologici)

2) Effetto eccitatorio del simpatico e depressorio delparasimpatico

3) Iperpotassiemia o ipocalcemia (dilatazione e flacidità del cuore)

Ipercalcemia (contrazioni spastiche del cuore)

Ipotermia (rallentamento), ipertermia (eccitazione): permeabilità ioni

Page 17: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 17/51

Manifestazioni esterne del ciclo

cardiaco

• Itto cardiaco• Toni cardiaci

• Elettrocardiogramma

Page 18: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 18/51

Itto cardiaco

Una torsione in senso orario e secondo l’asse verticale

(base-apice) dei ventricoli durante la contrazione cheviene ad urtare contro la parete toracica

Page 19: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 19/51

Toni o rumori cardiaci

I rumori hanno:

• Una componente valvolare• Una componente di flusso

• Una componente muscolare

Page 20: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 20/51

Toni cardiaci

1) Chiusura delle valvole atrio-ventricolari

2) Chiusura delle valvole semilunari

3) Rapido riempimento ventricolare

4) Contrazione atriale

* Murmuri = suoni aggiuntivi, il 60% dei cavalli purosangue li ha fisiologicamente (leggera asincronia tra le duesistoli)

Il nostro orecchio può avvertire frequenze tra i 20 e i 16000 Hz (normalmente tra i 1000 e i2000 Hz). I componenti dei toni vanno da 30 a 250 Hz, i primi due da 60 a 100 Hz, i secondi 2sotto i 40 Hz.

• I primi due formano il caratteristico “lub-dub”: il primo più lungo e basso, il secondo più cortoe acuto (per una maggiore pressione con cui si chiudono le semilunari)

• Il terzo, di bassa intensità, può essere udito in diastole iniziale per i movimenti di sanguerefluo negli atri e dei muscoli ventricolari a valvole aperte

• Il quarto, basse vibrazioni, è dovuto alle oscillazioni del sangue e delle camere cardiachedurante le contrazioni atriali.

Page 21: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 21/51

Soffi: rumori dovuti a turbolenze

Stenosi aortica: soffio udibile in sistole (piuttosto evidente)Insufficienza aortica: soffio udibile in diastole

Stenosi mitralica: soffio udibile in diastole (rumore moltodebole)

Insufficienza mitralica: soffio udibile in sistole (evidente)

Page 22: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 22/51

Page 23: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 23/51

Elettrografia

Registrazione di voltaggiotra 2 elettrodi posti sullasuperficie di una membrana

eccitabile durante ilfenomeno di depolarizzazionee ripolarizzazione

Page 24: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 24/51

Schematica rappresentazione di un dipolo:

Quando un dipolo è in una soluzione che conduce corrente elettricacrea una flusso elettrico a forma ellissoidale. C’è una differenza dipotenziale tra A e B ma non tra C e D poiché hanno la stessaposizione rispetto agli elettrodi. La freccia è il vettore che indica

la dimensione e la direzione del dipolo.

Page 25: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 25/51

Dipolo equivalente

L’onda di depolarizzazione non invade contemporaneamente tutte le cellulecardiache, esiste una asincronia della depolarizzazione.

Durante l’attivazione il centro di cariche + non coincide con quello –+ e – durante l’attivazione costituiscono un dipolo elettrico che dipendeda:

• Grandezza delle cariche• Distanza tra i due centri di carica

• Direzione dell’asse elettrico

L’effetto complessivo di un certo numero di cariche esistenti inpunti differenti è uguale a quello che si avrebbe se fossero tutte

concentrate nel loro centro di carica.

Page 26: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 26/51

La somma dei vettori con direzioni opposte di possono annullare, per cuiil cuore, sottoposto a depolarizzazioni e ripolarizzazioni, ha sempre un

vettore somma variabile.

A: è la direzione del vettore durante la maggior parte della depolarizzazione;

B: l’ultima parte della depolarizzazione del ventricolo sinistro ha un vettore

differente

Page 27: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 27/51

Cuore come dipolo

L’attività elettrica globale del cuore (la somma algebrica dei potenziali di riposo o diazione delle cellule miocardiche) può propagarsi attraverso i fluidi corporei, buoniconduttori, ed essere registrata tramite elettrodi.

Il cuore è un dipolo immerso in un ambiente conduttore: un’onda elettrica positiva èregistrata quando le cariche si dirigono in direzione del polo positivo e negativa alcontrario. L’elettrodo positivo è posto alla sinistra del cuore e il negativo sul corpo dallaparte destra.

• Onda P: depolarizzazione dell’atrio destro e, poi, sinistro (* nel cavallo il ritardo delpassaggio provoca un’onda bifida)

• complesso QRS: depolarizzazione dei due fasci di branca (destro e sinistro) e

ventricoli dall’endocardio al pericardio partendo dall’apice• Onda T : ripolarizzazione ventricolare che inizia dall’epicardio verso l’endocardio

Page 28: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 28/51

Depolarizzazione deiventricoli:quando la porzione endocardica èdepolarizzata, l’epicardio è ancora

polarizzato e si formano le correntiad andamento ellittico, la direzione el’intensità del vettore cambiacontinuamente

Page 29: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 29/51

ECG: registrazioni bipolariCarta millimetrata:

10 mm/1mV, 0.1 mV = 1 mm

25 mm/sec = 1 mm/0.04 sec

Derivazioni:

I - Bipolare, tra (braccio)arto Dx (-) e Sx (+)

II - tra arto Dx ant. (-) earto Sx post. (+)

III – tra arto Sx inf (+) earto Sx sup. (-)

Page 30: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 30/51

L’oscilloscopio registra una

positività quando il secondoelettrodo, chiamato elettrodopositivo, è positivorelativamente al primoelettrodo.

Per esempio: la registrazione èpositiva, nella der. I, quandol’arto sinistro è positivorispetto al destro.

Per convenzione la direzionedell’asse delle derivate sisposta di 60°, pr cui la der.

II è a 60° dalla der. I e lader. III è a 120°.

In una semplificazione il cuore èal centro di un triangolo

equilatero (triangolo diEinthoven)

Page 31: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 31/51

I

II   III

60°

Page 32: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 32/51

Page 33: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 33/51

Page 34: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 34/51

Page 35: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 35/51

Page 36: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 36/51

Onda P attivazione degli atri 0.1 sec – 0.2 mV

Complesso QRS attivazione dei ventricoli 0.08-0.1 sec – 1 mV

Tratto S-T indice del danno miocardico, parziali depol. 0.3 sec

Onda T  0.2 sec – 0.2-0.3 mV

(differente velocità di ripolarizzazione tra ventricolo dx e sx)

Intervallo PR 0.2 sec

(indice della velocità del sistema di conduzione)

Intervallo QT  0.4 sec

(durata della depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare)

Page 37: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 37/51

Page 38: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 38/51

Parallelo toni e ECG

Onda T II tonoChiusura valvole aortica epolmonare

Complesso QRSDepolarizzazioneventricolare, contrazioneventricolare

I tonoChiusura valvole A-V

Onda PIV tonoDepolarizzazione atrialecontrazione atriale

IIItono

Riempimento ventricolare

ECGToni

Page 39: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 39/51

murmure

I Tono: chiusura delle valvoleatrio ventricolari, poco prima dell’

onda RII Tono: chiusura aortica epolmonare, subito dopo l’onda T 

III Tono: ingresso di sanguedagli atri ai ventricoli, tra l’onda

T e la successiva onda P

IV Tono: contrazione atriale, traP e QRS, vicina a P

Page 40: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 40/51

Page 41: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 41/51

Page 42: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 42/51

Page 43: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 43/51

Page 44: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 44/51

Page 45: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 45/51

Page 46: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 46/51

Derivate unipolari (o precordiali):la somma dei potenziali dei 3 elettrodi (connessi al terminalenegativo dell’elettrocardiografo) posti agli angoli del triangoloequilatero è normalmente uguale a 0 (i 3 elettrodi connessi tra

loro sono chiamati “elettrodo indifferente”), durante unaregistrazione unipolare si registrano le differenze di voltaggiotra l’elettrodo indifferente e l’elettrodo “esploratore” (connessoal terminale positivo) posto sul petto (3 posizioni negli animali e e

6 nell’uomo).In questo modo si raccolgono informazioni sulle differenze divoltaggio tra punti posti vicini tra loro e in prossimità del cuore.

Inoltre in una registrazione unipolare viene tenuta inconsiderazione lo sviluppo tridimensionale del torace che inqualche modo agisce sulle deflessioni delle derivate.

Page 47: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 47/51

Asse elettrico del cuore: è la direzione del vettore risultante almeno di 2derivate.

Cane: 100°; gatto: tra 0° e 160°

Cambiamenti dell’asse: ipertrofia dx o sx, danno al tessuto di conduzione

Page 48: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 48/51

Derivate unipolari alle estremità:(più usata in Medicina Veterinaria)

L’elettrodo indifferente è la media di due dellederivate alle estremità

Si misura la differenza con la terza derivata

Page 49: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 49/51

Cenni diagnostici

Page 50: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 50/51

Ampiezza onda P: aumento degli atri, nei cani è normale per tono

vagale

Intervallo PR: il suo allungamento è indice del rallentamento dellavelocità di conduzione attraverso il nodo AV (1° di blocco cardiaco), neicani piccoli rallentamenti sono normali

Complesso QRS: la deflessione R è normalmente positiva (verso la sx delpetto è il vettore). Se ipertrofia ventricolare per insufficienza valvolareo stenosi semilunare, questa aumenta! Ipertrofia ventricolare sx perstenosi aortica, ipertrofia ventricolare dx per stenosi polmonare (QRSdiventa negativo)

Insufficienza cardiaca: QRS aumenta per dilatazione ventricolare eriduzione della caduta di voltaggio tra cuore e petto.

QRS piccolo: accumulo di liquido in pericardio, shunt degli elettroliti conmeno corrente

Allungamento di QRS: ipertrofia, dilatazione, danno alle fibre di Purkinje

Intervallo ST : danno miocardico completa o parziale depolarizzazionecontinua, alla fine della ripolarizzazione, la parte danneggiata produceuno shift tra PR e ST, a livelli differenti: Shift del segmento ST 

Page 51: KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Cardiologia Facile - Presentazione Veter Unito

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-cardiologia-facile-presentazione-veter-unito 51/51