cromatografia - sapienza università di roma .02/10/2017 1 cromatografia 1 il termine cromatografia
Post on 24-Sep-2018
215 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
02/10/2017
1
CromatografiaCromatografia
1
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche chehanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti,per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo
Queste tecniche sono basate sulla distribuzione differenzialedei vari componenti fra due fasi, una chiamata fase fissa ofase stazionaria e laltra chiamata fase mobile o eluente, chefluisce in continuo attraverso la fase fissa
Le tecniche sono molto utilizzate in campo ambientale,biologico, farmaceutico, ecc., essendo particolarmente utilinellanalisi di miscele complesse come sono la maggior partedei campioni di natura organica
La separazione dei componenti di una miscela si ottiene in seguito alle
interazioni chimiche o fisiche che avvengono tra le molecole disciolte nella fase
mobile e la fase stazionaria: queste interazioni possono avvenire con la
superficie adsorbente del supporto solido, o con un liquido che ricopre il
supporto in modo omogeneo o ancora con molecole ad esso legate in maniera
covalente.
Dal momento che i diversi componenti della miscela da separare interagiscono
in maniera differente con la fase stazionaria se la fase mobile un gas, con la
fase stazionaria e la fase mobile, se la fase mobile un liquido, si muovono
lungo la colonna cromatografica con velocit diverse: i composti che sono pi
affini alla fase stazionaria si muovono in media pi lentamente di quelli che
sono pi affini alla fase mobile.
2
02/10/2017
2
Unesperienza comune di cromatografia
Cromatografia su strato sottile cromatogrfia su carta
1898-1903 D. Trebot Day, geologo americano, separ alcuni idrocarburi utilizzando colonne di farinafossile.
1903-1906 M. Tswett, botanico russo, separ una serie di pigmenti colorati presenti in un estratto difoglie verdi utilizzando CaCO3 ed etere di petrolio; coni anche il nome cromatografia che significa
"scrittura mediante il colore".
1930-1931 R. Kuhn e E. Lederer utilizzarono la cromatografia per la separazione di carotenoidi exantofille.
1938 N.A. Izmailov e M.S.Shaiber descrissero per la prima volta la cromatografia su strato sottile
1941 A.J.P. Martin e R.L.M. Synge presentarono il primo lavoro sulla cromatografia di ripartizione. Essiintrodussero la teoria dei piatti basata su di un'analogia con la teoria della distillazione e dell'estrazione
controcorrente.
1952 A.J.P. Martin e R.L.M. Synge ebbero il premio Nobel per la chimica per lo sviluppo dellacromatografia di ripartizione. Nello stesso anno, in collaborazione con A.T.James realizza la cromatografiagas-liquido.
1956 J.J.van Deemter svilupp la teoria della separazione cromatografica.
1958 E.Stahl mise a punto la tecnica della cromatografia su strato sottile.
1966 Inizia lo sviluppo della moderna tecnica della cromatografia in fase liquida ad alta prestazione.
02/10/2017
3
La Nascita della CromatografiaLa Nascita della Cromatografia
Scrive Tswett nel 1906:
Se una soluzione di clorofilla in etere di petrolio filtrata attraverso una colonna di adsorbente io
utilizzo soprattutto carbonato di calcio, accuratamente pressato, all'interno di uno stretto tubo di vetro
allora i pigmenti, si separano, secondo la sequenza di adsorbimento, dall'alto in basso, in molte zone
colorate [] Proprio come i raggi di luce nello spettro, i diversi componenti della miscela appaiono
separati, sulla colonna di carbonato di calcio, secondo una legge e possono essere misurati sia in modo
qualitativo che quantitativo. Io chiamo questa preparazione cromatogramma ed il metodo
corrispondente lo chiamo metodo cromatografico. Ovviamente i fenomeni di adsorbimento fin qui
descritti non sono ristretti ai soli pigmenti della clorofilla ed lecito presumere che tutti i composti
chimici, sia colorati che incolori, siano soggetti alle stesse leggi.
Mikhail S. Tsvett
(18721919)
La nascita della cromatografia si deve al botanico russo Mikhail Semenovich Tswett,
che per primo la utilizz nel 1903 per separare i pigmenti naturali contenuti in
estratti vegetali.
5
Nellesperimento di Tswett, la fase stazionaria era carbonato di calcio mentre la fase
mobile o eluente era etere di petrolio, un solvente organico composto da idrocarburi a
basso punto di ebollizione. I composti da separare sono introdotti nella fase mobile e si
ripartiscono lungo la colonna cromatografica in funzione della loro affinit relativa per la
fase mobile e per la fase stazionaria.
6
02/10/2017
4
La cromatografia nata dunque allinizio del XX secolo
come tecnica per la separazione di pigmenti fogliari, ma
gi il suo inventore era consapevole delle sue potenzialit
applicative
TswettTswett chiamchiam questaquesta tecnicatecnica cromatografiacromatografia daldal
grecogreco scritturascrittura deldel colorecolore o,o, vistovisto ilil significatosignificato deldel suosuo
cognomecognome inin russorusso,, scritturascrittura didi TswettTswett
7
02/10/2017
5
9
Richard Kuhn (1900-1967) Edgar Lederer (1908-1988)
10
Twsett era uno spirito inquieto e mobile, in quanto rimangono tracce di suoi soggiorni - spesso con collaborazioni scientifiche - in universit tedesche, olandesi, belghe e francesi. Nel 1910 era apparsa una sua importante opera, intitolata "Cromofille dei regni vegetale e animale", in cui erano descritte dettagliatamente le tecniche sperimentali , scritto per in russo. Il chimico tedesco Willsttter si era fatto tradurre per uso privato il libro di Twsett e questa traduzione era poi passata nelle mani del suo allievo Kuhn. Nel 1930, ad appena 22 anni, Edgard Lederer era giunto per il suo lavoro di postdottorato sui pigmenti della carota ad Heidelberg nel laboratorio diretto da Kuhn , messo sulla strada giusta dalla lettura di un libro sui carotenoidi dell'americano L.S. Palmer, edito nel 1922, dove si faceva riferimento al volume di Twsett.
La scienza spesso
influenzata da
avvenimenti casuali: Sorprendentemente, nel 1930
Lederer venne in possesso
della 'traduzione privata del
libro di Tswett e cos riprese il
cammino della cromatografia.
02/10/2017
6
Archer Martin (1910-2002) Richard Synge (1914-1994)
The Nobel Prize in Chemistry 1952 was awarded jointly to Archer John Porter Martin and Richard Laurence Millington Synge
"for their invention of partition chromatography"
12
LONGITUDINAL DIFFUSION AND RESISTANCE TO MASSTRANSFER AS CAUSES OF NONIDEALITY IN
CHROMATOGRAPHYJ. J. VAN DEEMTER, F. J. ZUIDERWEG
Koninklijke/Shell-Laboratorium, Amsterdam (N.V. De Bataafsche Petroleum
Maatschappij)
and
A. KLINKENBERG
N. V. De Bataafsche Petroleum Maatschappij, The Hague
(Received 1 February 1956)
Chem. Engng Sci. 5, 271-289, 1956.
02/10/2017
7
Giddings ha elaborato in maniera esaustiva la teoria dinamica della cromatografia
13J. Calvin Giddings (1930-1996)
R.A. Dewar (1908-1981) I.G. McWilliam (1933) V. Pretorius (1928-1989)
Il rivelatore a ionizzazione di fiamma fu inventato nel 1957 indipendentemente da due gruppi di ricercatori in Australia e Sud Africa
02/10/2017
8
15
-James Lovelock (1919,
England), ambientalista e
scienziato, nel 1957 inventa il
rivelatore a cattura di elettroni
Lovelock ritratto nel 2005
16
Nel 1957 M.J.E. Golay realizza le colonne capillari di vetro e ne sviluppa la teoria
Marcel Jules Edouard Golay
1902 1989
02/10/2017
9
Silice chimicamente legata
1970 oggi
New chromatographic
packings for gas and
liquid chromatography
have been prepared
with chemically-
bonded organic
stationary phases
These new column
packings have non-
extractable, thermally
and hydrolytically
stable, organic coating
J.J. Kirkland1925
Uwe Neuer1948-2010
Capillary high performance liquid chromatogrphy
Ultra high performance liquid chromatogrphy
James W. Jorgenson
The 1.5-m particles were obtained and packed into
30-m-i.d. fused-silica capillary columns up to
50 cm in length.
The particles were evaluated by isocratic reversed-phase UHPLC at pressures up to
4500 bar
02/10/2017
10
Basi del procedimento cromatograficoBasi del procedimento cromatograficoIl campione introdotto nella fase mobile, che pu essere un gas, un
liquido o un fluido supercritico.
La fase mobile, eluente*, viene fatta percolare in continuo attraverso la
fase stazionaria, che deve essere immiscibile nelleluente.
La fase stazionaria (liquida o solida) si trova allinterno di una colonna
oppure supportata su una superficie piana.
La fase mobile e la fase stazionaria sono scelte in modo che i componenti
della miscela da separare si distribuiscano tra le due fasi
i componenti pi affini alla fase stazionaria passeranno pi tempo in
questa fase, quindi si sposteranno pi lentamente attraverso il sistema
i componenti pi affini alla fase mobile si sposteranno invece pi
velocemente
La separazione dei componenti avviene in quanto ogni sostanza ha una
distribuzione caratteristica tra le due fasi (costante di distribuzione
Kd=Cs/Cm)
*Eluire: In chimica, riportare in soluzione, con opportuno solvente, le sostanze adso