la dinamica del cambiamento -...

43
LA DINAMICA DEL CAMBIAMENTO Il mondo Il mondo è in è in rapida trasformazione spinto rapida trasformazione spinto dagli effetti di una rivoluzione dagli effetti di una rivoluzione tecnologica diffusa tecnologica diffusa , , ossia una ossia una accelerazione senza precedenti della accelerazione senza precedenti della produzione di nuove tecnologie produzione di nuove tecnologie e e della della loro diffusione su un ventaglio sempre loro diffusione su un ventaglio sempre più ampio di processi produttivi di beni più ampio di processi produttivi di beni e e servizi servizi . .

Upload: truongnga

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LA DINAMICA DEL

CAMBIAMENTO

Il mondo Il mondo è in è in rapida trasformazione spinto rapida trasformazione spinto

dagli effetti di una rivoluzione dagli effetti di una rivoluzione

tecnologica diffusatecnologica diffusa, , ossia una ossia una

accelerazione senza precedenti della accelerazione senza precedenti della

produzione di nuove tecnologie produzione di nuove tecnologie e e della della

loro diffusione su un ventaglio sempre loro diffusione su un ventaglio sempre

più ampio di processi produttivi di beni più ampio di processi produttivi di beni e e

serviziservizi..

Il veloce processo di cambiamento che è

in atto nei Paesi industrializzati si è

intensificato sotto la spinta di più fattori:

�� internazionalizzazione dell’economiainternazionalizzazione dell’economia;;

�� globalizzazione dei mercatiglobalizzazione dei mercati;;

�� competitività dei competitività dei NIC;NIC;

�� riequilibrio fra riequilibrio fra le le potenze economiche potenze economiche

mondialimondiali;;

�� ondata di innovazioni tecnologicheondata di innovazioni tecnologiche;;

�� nuova organizzazione del lavoronuova organizzazione del lavoro..

La spinta al cambiamento nasce

dall’incontro tra:

�� le le nuove domande poste dalla società nuove domande poste dalla società

((aumento del redditoaumento del reddito, , miglioramento miglioramento

della qualità dei prodotti della qualità dei prodotti e e dei servizidei servizi, ,

ossia miglioramento della qualità della ossia miglioramento della qualità della

vita);vita);

�� il numero crescente di soluzioni il numero crescente di soluzioni

tecnologiche disponibilitecnologiche disponibili..

LE CONSEGUENZE DEL

CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

La La diffusione delle nuove tecnologie diffusione delle nuove tecnologie ha ha

inciso profondamente sull’economia inciso profondamente sull’economia e e

sul modo di viveresul modo di vivere delledelle personepersone. .

In In particolareparticolare susu::

�� CostiCosti

�� OccupazioneOccupazione

�� Problemi ambientaliProblemi ambientali

Il miglioramento tecnologico

porta al risparmio di tutti i fattori

della produzione

�� LavoroLavoro

�� CapitaleCapitale

�� MaterialiMateriali

I soggetti attivi del cambiamento sono le

imprese innovative dotate di nuovi

concetti di strategie d’impresa ed attente:

�� all’accorciamento del all’accorciamento del tempo tempo ((accorciamento accorciamento

del ciclo di del ciclo di vita vita dei prodottidei prodotti, , rapidità di decisionerapidità di decisione););

�� all’ampliamento dello spazio all’ampliamento dello spazio ((crescente crescente

competitività ed aumento dei concorrenticompetitività ed aumento dei concorrenti););

�� al al progresso tecnologico progresso tecnologico ((introduzione di introduzione di

nuove tecnologie ed automazione industrialenuove tecnologie ed automazione industriale, , avvio di avvio di

processi di ristrutturazione produttivaprocessi di ristrutturazione produttiva, , sviluppo di sviluppo di

ricerche congiunte tra scienziati ricerche congiunte tra scienziati e e tecnologitecnologi).).

Le tecnologie del XXI secolo

�� GENETICA GENETICA ((mappatura del mappatura del DNA DNA di uomodi uomo, , animalianimali, , vegetalivegetali, ,

sconfitta di sconfitta di 4 4 mila malattie ereditariemila malattie ereditarie, , lotta alla lotta alla fame)fame)

�� ENERGIA ENERGIA ((individuazione di nuove fonti energeticheindividuazione di nuove fonti energetiche, ,

riconfigurazione globale dell’infrastruttura energetica mondialericonfigurazione globale dell’infrastruttura energetica mondiale))

�� MATERIALIMATERIALI ((miniaturizzazioneminiaturizzazione, , materiali evoluti materiali evoluti e e ineditiinediti))

�� CERVELLO CERVELLO ((mappatura completa della strutturamappatura completa della struttura, , cura di cura di

schizofrenia schizofrenia e e psicosipsicosi, , aumento capacità di apprendimentoaumento capacità di apprendimento))

�� INFORMATICA INFORMATICA ((microprocessori più rapidimicroprocessori più rapidi, , potenti potenti e a e a

buon mercatobuon mercato, , perfezionamento del riconoscimento vocale perfezionamento del riconoscimento vocale e e

gestualegestuale, , produzione di macchine produzione di macchine creative creative oltre il oltre il 2050)2050)

PROBLEMI IRRISOLTI

�� La La povertà dei quattro quinti della povertà dei quattro quinti della

popolazione mondialepopolazione mondiale;;

�� lala disoccupazione che colpisce anche disoccupazione che colpisce anche

unauna parteparte dei paesi industrializzatidei paesi industrializzati;;

�� il degrado ambientaleil degrado ambientale,,

PROGRESSO TECNICO E

OCCUPAZIONE

EconomistiEconomisti e e studiosi dibattono da sempre sul studiosi dibattono da sempre sul

rapporto tra progresso tecnico rapporto tra progresso tecnico e e

occupazioneoccupazione..

I I fattori chiave del rapporto sonofattori chiave del rapporto sono: :

�� RITMO CONTINUO DELL’INNOVAZIONE RITMO CONTINUO DELL’INNOVAZIONE

TECNOLOGICATECNOLOGICA

�� AMPIEZZA DEI MUTAMENTI SOCIOECONOMICIAMPIEZZA DEI MUTAMENTI SOCIOECONOMICI

�� PESANTE DISOCCUPAZIONE, SPECIALMENTE IN PESANTE DISOCCUPAZIONE, SPECIALMENTE IN

EUROPAEUROPA

Le principali scuole di pensiero

�� Preclassica Preclassica

�� classica classica

�� neoclassica neoclassica

�� keinesiana keinesiana

�� strutturalistastrutturalista

SCUOLA PRECLASSICA

mercantilisti

(dal XVI secolo al 1800)Un’improvvisa meccanizzazione Un’improvvisa meccanizzazione

può condurre può condurre ad ad una temporanea una temporanea

disoccupazionedisoccupazione..

ECONOMIA CLASSICA

1800

�� DIMOSTRA I BENEFICI DEL LIBERO DIMOSTRA I BENEFICI DEL LIBERO

COMMERCIO E DELLA CONCORRENZACOMMERCIO E DELLA CONCORRENZA

�� ATTEGGIAMENTO GENERALIZZATO DI ATTEGGIAMENTO GENERALIZZATO DI

laissezlaissez--farefare

�� IL PROGRESSO TECNICO E’ UNA IL PROGRESSO TECNICO E’ UNA

VARIABILE FONDAMENTALE DEL VARIABILE FONDAMENTALE DEL

SISTEMA ECONOMICOSISTEMA ECONOMICO

ECONOMIA NEOCLASSICA

(1870-1914)

�� MECCANISMO DEI PREZZI DI MERCATO MECCANISMO DEI PREZZI DI MERCATO

CAPACE DI ASSORBIRE LA CAPACE DI ASSORBIRE LA

DISOCCUPAZIONEDISOCCUPAZIONE

�� DISOCCUPAZIONE INDIPENDENTE DAL DISOCCUPAZIONE INDIPENDENTE DAL

CAMBIAMENTO TECNOLOGICOCAMBIAMENTO TECNOLOGICO

KEYNES

�� L’EQUILIBRIO NON IMPLICA L’EQUILIBRIO NON IMPLICA

NECESSARIAMENTE LA PIENA NECESSARIAMENTE LA PIENA

OCCUPAZIONEOCCUPAZIONE

SCHUMPETER

�� IL PROCESSO INNOVATIVO E’ IL PROCESSO INNOVATIVO E’

UN’IMPORTANTE FORZA UN’IMPORTANTE FORZA

SQUILIBRATRICE DEL SISTEMA SQUILIBRATRICE DEL SISTEMA

ECONOMICOECONOMICO

�� DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA

“CICLICA”“CICLICA”

STRUTTURALISTI

Da SchumpeterDa Schumpeter, , gli economisti gli economisti

sviluppano sviluppano la la teoria secondo teoria secondo la la

quale quale i “i “nuovi sistemi tecnologicinuovi sistemi tecnologici” ”

hanno origini decine di anni hanno origini decine di anni prima prima

di di venire venire adottati nell’economiaadottati nell’economia

PROGRESSO TECNOLOGICO E

SVILUPPO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO ECONOMICO E’ LO SVILUPPO ECONOMICO E’

CARATTERIZZATO DA UN INSIEME CARATTERIZZATO DA UN INSIEME

DI TRAIETTORIE TECNOLOGICHE DI TRAIETTORIE TECNOLOGICHE

INTERRELATE ECONOMICAMENTE: INTERRELATE ECONOMICAMENTE:

I NUOVI PARADIGMI I NUOVI PARADIGMI

TECNOECONOMICITECNOECONOMICI

AMBIENTE COSTO

CAMBIAMENTO DEL PARADIGMA

TECNOECONOMICO

�� SOSTITUZIONE DI SOSTANZE E MATERIALI SOSTITUZIONE DI SOSTANZE E MATERIALI

PERICOLOSIPERICOLOSI

�� RIDUZIONE DEGLI SCARICHI E DELLE SCORIERIDUZIONE DEGLI SCARICHI E DELLE SCORIE

�� RICICLAGGIORICICLAGGIO

�� SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE

INFRASTRUTTURALIINFRASTRUTTURALI

SVILUPPO AMBIENTALE SVILUPPO AMBIENTALE

SOSTENIBILESOSTENIBILE

PROGRESSO TECNICO

RISULTATO DIRISULTATO DI

INVENZIONI E INNOVAZIONIINVENZIONI E INNOVAZIONI

INVENZIONE

�� Per Per SchumpeterSchumpeter (1961), (1961), l’invenzionel’invenzione, , ossiaossia lala

scoperta di una tecnologia potenzialmentescoperta di una tecnologia potenzialmente

utile, è utile, è unauna VARIABILE ESOGENAVARIABILE ESOGENA

�� Secondo Schmookler Secondo Schmookler (1962), (1962), sviluppo sviluppo

tecnologicotecnologico e e investimenti rapidi producono investimenti rapidi producono

ulteriore sviluppo tecnologicoulteriore sviluppo tecnologico, per, per cui cui

l’invenzione l’invenzione è è una una VARIABILE ENDOGENAVARIABILE ENDOGENA

INVENZIONE E INNOVAZIONE

Secondo SchumpeterSecondo Schumpeter::

�� INVENZIONEINVENZIONE: ATTO CHE CONTRIBUISCE AL : ATTO CHE CONTRIBUISCE AL PROGRESSO TECNICOPROGRESSO TECNICO

�� INNOVAZIONEINNOVAZIONE: INTRODUZIONE DI NUOVI : INTRODUZIONE DI NUOVI PROCESSI PRODUTTIVI O NUOVI BENI PROCESSI PRODUTTIVI O NUOVI BENI NELL’ATTIVITA’ ECONOMICANELL’ATTIVITA’ ECONOMICA

Tra l’invenzione Tra l’invenzione e e l’innovazione intercorrono l’innovazione intercorrono tempi tempi abbastanza lunghiabbastanza lunghi

MOTIVAZIONI ECONOMICHE

DELL’INNOVAZIONE

�� ESPANSIONE DEL MERCATOESPANSIONE DEL MERCATO

�� CONVENIENZA DI RIDURRE I CONVENIENZA DI RIDURRE I

COEFFICIENTI DI PRODUZIONE E QUINDI COEFFICIENTI DI PRODUZIONE E QUINDI

I COSTII COSTI

�� VARIAZIONI DEI PREZZI RELATIVI DEI VARIAZIONI DEI PREZZI RELATIVI DEI

PRODOTTI E DEI MEZZI DI PRODUZIONEPRODOTTI E DEI MEZZI DI PRODUZIONE

I processi di trasferimento tecnologico e di

concentrazione industriale hanno modificato gli

assetti strutturali delle imprese industriali

che hanno risposto alle esigenze socio-economiche

organizzandosi in modo appropriato ai diversi

contesti

�� Organizzazione nazionaleOrganizzazione nazionale

�� Organizzazione multinazionaleOrganizzazione multinazionale

�� Organizzazione internazionaleOrganizzazione internazionale

�� Organizzazione globaleOrganizzazione globale

�� Organizzazione transnazionaleOrganizzazione transnazionale

Organizzazione nazionale

Le Le barriere barriere al al commercio internazionale commercio internazionale

sono molto alte sono molto alte e e quindi occorrono quindi occorrono

strutture nazionali autosufficienti strutture nazionali autosufficienti e e

sensibili alle esigenze localisensibili alle esigenze locali

Organizzazione multinazionale

Cadute Cadute le le barriere agli scambi barriere agli scambi

internazionaliinternazionali, le , le imprese decentrano imprese decentrano

proprie filiali nei diversi Stati che proprie filiali nei diversi Stati che

agiscono agiscono in base al in base al proprio ambiente proprio ambiente

operativooperativo

((federazione di imprese decentratefederazione di imprese decentrate))

Organizzazione internazionale

AttivitàAttività, , risorserisorse, , responsabilità responsabilità e e decisioni sono decisioni sono

decentralizzatedecentralizzate, ma , ma controllate dalla sede controllate dalla sede

centrale secondo centrale secondo la la logica del logica del prodotto ciclico prodotto ciclico

internazionaleinternazionale che spiega l’espansione che spiega l’espansione

all’estero sulla all’estero sulla base base della capacità della capacità

dell’azienda di trasferire prodotti innovativi dai dell’azienda di trasferire prodotti innovativi dai

mercati più progrediti mercati più progrediti a a quelli meno sviluppatiquelli meno sviluppati. .

E’ E’ stato il modello stato il modello USA USA negli negli anni’50 e ‘60. anni’50 e ‘60.

((federazioni di imprese federazioni di imprese coordinate)coordinate)

Organizzazione globale

Si fabbricano prodotti Si fabbricano prodotti standard standard da distribuire sui da distribuire sui

mercati mercati in in ogni parte del mondoogni parte del mondo, , consideratoconsiderato, ,

quest’ultimoquest’ultimo, , un unico mercatoun unico mercato..

E’ E’ questo il modello delle imprese giapponesi questo il modello delle imprese giapponesi

negli negli anni’60 e ‘70.anni’60 e ‘70.

Organizzazione transnazionale

E’ E’ il modello attuale basato suil modello attuale basato su::

�� flessibilità multinazionale nel rispondere alle flessibilità multinazionale nel rispondere alle

attese del mercatoattese del mercato;;

�� competitività globale competitività globale per per arrivare all’efficienza arrivare all’efficienza

di scaladi scala;;

�� abilità di apprendimento abilità di apprendimento a a livello livello

internazionale internazionale per per innovare su scala innovare su scala

mondialemondiale..

Le innovazioni rientrano nelle

condizioni necessarie allo sviluppo

EFFETTIEFFETTI

brevebreve//mediomedio lungolungo

periodoperiodo periodoperiodo

MICRO MACRO CICLIMICRO MACRO CICLI

ECONOMICI ECONOMICI

didi KONDRATEVKONDRATEV

Ogni ciclo è contrassegnato

da:

una trasformazione fondamentale una trasformazione fondamentale

nella struttura economica nella struttura economica e e

sociale della societàsociale della società

I CICLI DI KONDRATEVI CICLI DI KONDRATEV

PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(1770-1840) - CICLO DELLA PRIMA

MECCANIZZAZIONE

�� DIFFUSIONE DELLA MACCHINA A VAPOREDIFFUSIONE DELLA MACCHINA A VAPORE

�� FONTE DI ENERGIA: FONTE DI ENERGIA: CARBONECARBONE

�� MATERIE PRIME: MATERIE PRIME: COTONE, FERROCOTONE, FERRO

�� PRINCIPALI SETTORI: PRINCIPALI SETTORI: TESSILE, CHIMICOTESSILE, CHIMICO--

TESSILE, FONDERIE, MOTORI A VAPORETESSILE, FONDERIE, MOTORI A VAPORE

PARADIGMA SOCIO-ECONOMICO

ASSOCIATO AL PRIMO CICLO

�� SOGGETTI INNOVATORI: SOGGETTI INNOVATORI: SOSTEGNO PUBBLICO SOSTEGNO PUBBLICO

ALLA SCIENZA, RIFORMA DEI BREVETTIALLA SCIENZA, RIFORMA DEI BREVETTI

�� STRUTTURA DEL MERCATO: STRUTTURA DEL MERCATO: IMPRENDITORE IMPRENDITORE

INDIVIDUALE, PICCOLE IMPRESEINDIVIDUALE, PICCOLE IMPRESE

�� FATTORI STRATEGICI: FATTORI STRATEGICI: COTONE, FERROCOTONE, FERRO

�� ASSETTO INTERNAZIONALE: ASSETTO INTERNAZIONALE: SUPREMAZIA INGLESESUPREMAZIA INGLESE

�� REG.MERCATO: REG.MERCATO: LAISSEZ FAIRELAISSEZ FAIRE

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(1830-1890) - CICLO DELLE FORZE A

VAPORE E DELLE FERROVIE

�� DOMINIO DELLA MACCHINA A VAPOREDOMINIO DELLA MACCHINA A VAPORE

�� SETTORI PRINCIPALI: SETTORI PRINCIPALI: MACCHINE A VAPORE, MACCHINE A VAPORE,

FERROVIE, ACCIAIO, ELETTRICITA’FERROVIE, ACCIAIO, ELETTRICITA’

�� FATTORI CHIAVE: FATTORI CHIAVE: CARBONE, TRASPORTICARBONE, TRASPORTI

PARADIGMA SOCIO-ECONOMICO

ASSOCIATO AL SECONDO CICLO

�� SOGGETTI INNOVATORI: SOGGETTI INNOVATORI: ISTRUZIONE E ISTRUZIONE E

ADDESTRAMENTO, INTERNAZIONALIZZAZIONE ADDESTRAMENTO, INTERNAZIONALIZZAZIONE

DEI BREVETTIDEI BREVETTI

�� STRUTTURA DEL MERCATO: STRUTTURA DEL MERCATO: CRESCITA CRESCITA

DIMENSIONALE DELL’IMPRESA E DEI MERCATIDIMENSIONALE DELL’IMPRESA E DEI MERCATI

�� FATTORI STRATEGICI: FATTORI STRATEGICI: CARBONECARBONE

�� ASSETTO INTERNAZIONALE: ASSETTO INTERNAZIONALE: LIBERO LIBERO

COMMERCIO INTERNAZIONALECOMMERCIO INTERNAZIONALE

�� REGIME DI MERCATO: REGIME DI MERCATO: LAISSEZ FAIRE, LAISSEZ FAIRE,

SINDACATISINDACATI

TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(1880-1940) - CICLO DELL’INDUSTRIA

PESANTE

�� USO DELL’ELETTRICITA’, DEL MOTORE A USO DELL’ELETTRICITA’, DEL MOTORE A

SCOPPIO, DELL’INDUSTRIA SIDERURGICA E SCOPPIO, DELL’INDUSTRIA SIDERURGICA E

DELL’INDUSTRIA CHIMICA.DELL’INDUSTRIA CHIMICA.

�� SETTORI PRINCIPALI: SETTORI PRINCIPALI: INGEGNERIA ELETTRICA, INGEGNERIA ELETTRICA,

ELETTROTECNICA, TELEGRAFO, GRANDE ELETTROTECNICA, TELEGRAFO, GRANDE

INDUSTRIA, CHIMICA, AUTOMOBILI, AEREI, INDUSTRIA, CHIMICA, AUTOMOBILI, AEREI,

TELECOMUNICAZIONI, PETROLIO.TELECOMUNICAZIONI, PETROLIO.

�� FATTORI CHIAVE: FATTORI CHIAVE: ACCIAIOACCIAIO

PARADIGMA SOCIO-ECONOMICO

ASSOCIATO AL TERZO CICLO

�� SOGGETTI INNOVATORI: SOGGETTI INNOVATORI: R & S INTERNA ALLE R & S INTERNA ALLE

IMPRESE,IMPRESE, ISTRUZIONE DI MASSAISTRUZIONE DI MASSA..

�� STRUTTURA DEL MERCATO: STRUTTURA DEL MERCATO: CARTELLI, CARTELLI,

MONOPOLI, OLIGOPOLI.MONOPOLI, OLIGOPOLI.

�� FATTORI STRATEGICI: FATTORI STRATEGICI: ACCIAIO.ACCIAIO.

�� ASSETTO INTERNAZIONALE: ASSETTO INTERNAZIONALE: IMPERIALISMO E IMPERIALISMO E

COLONIZZAZIONE, DESTABILIZZAZIONE DEL COLONIZZAZIONE, DESTABILIZZAZIONE DEL

SISTEMA COMMERCIALE E FINANZIARIO.SISTEMA COMMERCIALE E FINANZIARIO.

�� REG. MERCATO: REG. MERCATO: CRESCITA BUROCRAZIA, CRESCITA BUROCRAZIA,

IMPERIALISMO, CORSA AGLI ARMAMENTI.IMPERIALISMO, CORSA AGLI ARMAMENTI.

QUARTA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE (1930-1990) - CICLO

FORDISTA

�� FORDISMO, PETROLCHIMICA, ELETTRONICAFORDISMO, PETROLCHIMICA, ELETTRONICA

�� SETTORI PRINCIPALI: SETTORI PRINCIPALI: AUTOMOBILI, AEREI, AUTOMOBILI, AEREI,

CONSUMI DUREVOLI, PETROLCHIMICA, CONSUMI DUREVOLI, PETROLCHIMICA,

COMPUTER, TV, RADIO, AUTOSTRADE, COMPUTER, TV, RADIO, AUTOSTRADE,

PRODOTTI FARMACEUTICI, ARMAMENTI.PRODOTTI FARMACEUTICI, ARMAMENTI.

�� FATTORI CHIAVE: FATTORI CHIAVE: ENERGIA (PETROLIO).ENERGIA (PETROLIO).

PARADIGMA SOCIO-ECONOMICO

ASSOCIATO AL QUARTO CICLO

�� SOGGETTI INNOVATORI: SOGGETTI INNOVATORI: LABORATORI R&S LABORATORI R&S

SPECIALIZZATI, TRASFERIMENTO SPECIALIZZATI, TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO MULTINAZIONALI, USI CIVILI TECNOLOGICO MULTINAZIONALI, USI CIVILI

SCIENZA E TECNOLOGIA.SCIENZA E TECNOLOGIA.

�� STRUTTURA DEL MERCATO: STRUTTURA DEL MERCATO: COMPETIZIONE COMPETIZIONE

OLIGOPOLISTICA, MULTINAZIONALI.OLIGOPOLISTICA, MULTINAZIONALI.

�� FATTORI STRATEGICI: FATTORI STRATEGICI: ENERGIA DA PETROLIOENERGIA DA PETROLIO

�� ASSETTO INTERNAZIONALE: ASSETTO INTERNAZIONALE: GUERRA FREDDA, GUERRA FREDDA,

DECOLONIZZAZIONE, PREDOMINANZA U.S.A.DECOLONIZZAZIONE, PREDOMINANZA U.S.A.

QUINTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(1980-?) - CICLO DELLE TECNOLOGIE

DELL’ELETTRONICA E

DELL’INFORMATICA

�� MICROELETTRONICA, INFORMAZIONE, MICROELETTRONICA, INFORMAZIONE,

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

�� SETTORI PRINCIPALI: SETTORI PRINCIPALI: COMPUTER, COMPUTER,

TELECOMUNICAZIONI, FIBRE OTTICHE, ROBOT, TELECOMUNICAZIONI, FIBRE OTTICHE, ROBOT,

SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE, SERVIZI SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE, SERVIZI

INFORMATIVI.INFORMATIVI.

�� FATTORI CHIAVE: FATTORI CHIAVE: CHIPSCHIPS

PARADIGMA SOCIO-ECONOMICO

ASSOCIATO AL QUINTO CICLO

�� SOGGETTI INNOVATORI: SOGGETTI INNOVATORI: INTEGRAZIONE, INTEGRAZIONE,

COOPERAZIONE UNIVERSITA’COOPERAZIONE UNIVERSITA’--INDUSTRIA.INDUSTRIA.

�� STRUTTURA DEL MERCATO: STRUTTURA DEL MERCATO: IMPRESA IMPRESA

FLESSIBILE.FLESSIBILE.

�� FATTORI STRATEGICI: FATTORI STRATEGICI: MICROELETTRONICA.MICROELETTRONICA.

�� ASSETTO INTERNAZIONALE: ASSETTO INTERNAZIONALE: GLOBALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE

DELL’ECONOMIA.DELL’ECONOMIA.

�� REGIME DI MERCATO: REGIME DI MERCATO: REGOLAMENTAZIONE DI: REGOLAMENTAZIONE DI:

IST.FINANZIARIE NAZIONALI, MERCATI DI IST.FINANZIARIE NAZIONALI, MERCATI DI

CAPITALI, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE.CAPITALI, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE.

I CICLI DI KONDRATEV

Periodo Descrizione Settori Fattori

chiave

Altri settori

I)

1770-1840

Primameccanizzazione

Tessile,fonderie,ceramicheCanalizzaZione

Cotone, ferro Macchine avapore

II)

1830-1890

Forze avapore eferrovie

Macchine avapore,ferrovie

Carbone,trasporti

Acciaio,elettricità,gas

III)

1890-1940

Industriapesante

Ingegneriaelettrica,telegrafo,grandeindustria,chimica

Acciaio Automobili,aerei,petrolio,alluminio,consumidurevoli

I CICLI DI KONDRATEV

P erio d o D escr iz io n e S etto r i F a t to r i

ch iav e

A ltr i s e t to r i

IV )

194 0-2 00 0

P roduz ion ed i m assa

A u tom ob i le ,a rm am enti ,aere i ,p e tro lch im i-ca

E nerg ia P rodo tt if a rm aceu tic ia rm inuc le a r i ,TV , rad a r

V )

20 00- ?

Tec no log iee le t tron ic a ,b io tecno lo -g ie , nuov im ate r ia l i

C om p ute r ,te lecom un i-caz ion i ,f ib re o tt iche

M ic roe le t tro -n ica

A tt iv i tàsp az ia l i ,ch im ica f ine