comunicare con le immagini : la fotografia - dicorrado.eu alunni/a6u1l3.pdf · la fotografia il...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Comunicare con le immagini :
la fotografia
Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve
anche delle immagini .Nel mondo contemporaneo le
fotografie hanno un’importanza sempre maggiore. Il ruolo
della fotografia nella comunicazione di massa è
fondamentale nel giornalismo , nella pubblicità , su
internet.
Che cos’è la fotografia
La fotografia permette di catturare immagini del
mondo intorno a noi “disegnandole” con la luce.
Alla base della fotografia c’è il principio della camera
oscura: come avevano già scoperto gli arabi intorno
all’anno Mille , è possibile proiettare l’immagine di un
oggetto facendo passare la luce che esso riflette
attraverso un piccolo foro. La camera oscura in cui
avviene questa proiezione può essere una stanza buia
oppure una piccola scatola chiusa , e le moderne

macchine fotografiche in effetti non sono altro che
sofisticatissime camere oscure.
Conservare le immagini
L’impiego di materiali fotosensibili ha permesso di
fissare queste immagini e conservarle nel tempo.
Alla fine dell’Ottocento venne inventata la pellicola
fotografica , che oggi non viene praticamente più
usata ed è stata sostituita da speciali sensori
elettronici.
Le macchine fotografiche digitali
Una macchina fotografica digitale è molto simile a un
apparecchio tradizionale . La differenza fondamentale
è che le immagini sono registrate sotto forma di file
digitali. Anche le fotocamere inserite nei telefonini
sono in grado di scattare immagini di buona qualità.
La reflex digitale

La reflex digitale è detta single-lens reflex (SLR) , o più
semplicemente reflex. La caratteristica della reflex è
un sistema di mira composto da uno specchio posto a
45°rispetto all’obbiettivo e da un pentaprisma . Ciò
che distingue le fotocamere reflex è la presenza dello
specchio che consente di osservare nel mirino della
macchina fotografica la medesima immagine
catturata dall’obbiettivo. La maggior parte degli
obbiettivi moderni sono in grado di eseguire la messa
a fuoco automaticamente calcolando con precisione
la distanza del soggetto.
Pentaprisma: prisma ottico a cinque facce usato nel
sistema si mira delle reflex che permette di vedere
l’immagine riflessa dallo specchio senza che risulti
capovolta o invertita destra-sinistra.
Esposimetro: dispositivo in grado di misurare
l’intensità della luce presente nella scena che si vuole
fotografare , e scegliere di conseguenza quanta farne

arrivare alla pellicola o al sensore per averne
un’esposizione corretta.
La macchina fotografica
La luce attraversa il diaframma posto all’interno
dell’obbiettivo chi si aprono a formare un foro a
larghezza variabile in grado di fare passare una
quantità maggiore o minore di luce.
Un piccolo schermo a cristalli liquidi sul retro della
macchina mostra le impostazioni correnti e permette
di vedere subito la foto.
Flash incorporato , utile per fotografare quando c’è
poca luce.
Le fotografie sotto forma di file digitali sono salvate
su schede di memoria rimovibili.
Le macchine fotografiche moderne hanno un
esposimetro incorporato in grado di scegliere
automaticamente l’esposizione migliore.

Il processore e gli altri circuiti elettronici trasformano
il segnale che proviene dal sensore di un file digitale.
Al posto della pellicola c’è un sensore , in grado di
convertire la luce in segnali elettrici.
L’otturatore determina la durata dell’esposizione ,
ossia per quanto tempo la luce colpisce il sensore.
Domande Qual è il principio alla base della macchina
fotografica?
Il principio alla base della macchina fotografica è la
camera oscura.
Che differenza c’è tra una macchina fotografica
analogica e una digitale?
La differenza è che le immagini sono registrate sotto
forma di file digitali.

A che cosa serve l’esposimetro?
L’esposimetro serve per misurare quanta luce c’è
nella scena che si vuole fotografare.