libertà 14-01-16.pdf

Upload: libertaquotidianodisiracusa

Post on 07-Aug-2018

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail: 

     [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Irregolarità nel funzionamento

    Floridia, auto incendiataPresi i due presunti autoriSarebbero due o-ridiani i presuntiautori dell’incendio

    di un’automobile,avvenuto la notte del12 gennaio scorso aFloridia.

     A pagina cinque

    CRONACA MILONE E SELENE

     AMBIENTECRONACA

    L’assessore Alfredo Foti spiega i motivi dei ritardi negli interventi

    Si era impossessato didiverse casse di vino,prese da un ristorante diOrtigia.

     A pagina cinque

    Rubò vini Arrestatosiracusano

    Gi agenti della sezione di polizia giudiziaria del Nictasdell’Asp 8, distaccato presso Procura della Repubblicadi Siracusa, ha proceduto a porre sotto sequestro l’im-pianto di depurazione di contrada Passo Abate.

    «Per la pensilina la ditta sta rispettando il cronoprogramma” 

    Viale Teocrito e stadiodue nervi scoperti

    C’è anche una siracusanatra le persone coinvolte inun’operazione scaturitada indagini dirette dal-la Direzione DistrettualeAntimaa di Roma a con-trasto della presenza dellacriminalità organizzata nelsettore dei giochi e dellescommesse.Alle prime luci dell’alba ilServizio Centrale Operati-vo (SCO) della Polizia diStato, la Squadra Mobiledella Questura di Roma e

    il Servizio Centrale Inve-stigazione Criminalità Or-ganizzata della Guardia diFinanza.

    Siracusanaarrestataa Roma

    “Il progetto di consolida-mento del tratto di viale Te-ocrito momentaneamentechiuso al transito è pronto,deve però avere l’adeguatacopertura nanziaria perandare in appalto ed aggiu-dicare quindi lavori: comeè noto, allo stato attuale, inmancanza di bilancio nonesiste lo strumento tecnicocontabile che ci consenta didestinare le risorse necessa-rie: solo dopo l’approvazio-ne del bilancio pluriennale.

     A pagina tre

     A pagina  tre

    giovedì 14 gennaio 2016 • anno XXiX • n. 10 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    Si è svolta la cerimonia dipremiazione delle societàMilone Diana e Selene perpremiare gli atleti .

     A pagina due

    I nomidi tuttii premiati

    “Se quanto riportatodalla stampa sulla ricol-locazione delle centrali-ne di rilevamento dellaqualità dell’aria in aree diSiracusa con un minorecarico di inquinanti.

     A pagina sei

    Il valzerdi centralinein città

    Sequestratoil depuratoredi Noto

     A pagina cinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    2/9

    Premiazione • 2  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDI

    Si è svolta la ceri-monia di premiazionedelle società MiloneDiana e Selene perpremiare gli atleti chesi sono distinti durantela stagione agonistica2015 e presentare lenuove squadre per lastagione 2016.In un salone gremitoin ogni ordine di po-sto, la narrazione dellanascita della Milone,da parte dello storicosportivo siracusano

    Enzo Pennone, ha illu-strato come la societàprese vita il 22 dicem-bre del 1975. E cometre persone emblema-tiche nella storia diquesta società ovveroSilvio Lentini, Alber-to Madella, GiorgioRoccasalva, abbianoavuto un ruolo impor-tante nella vita dellaMilone, della Selene edella Diana.“Tre persone moltodiverse tra loro percarattere e formazio-ne, parti meccanichediverse che soltantol’atletica, solo questonostro sport così va-riopinto, così popola-

    re, così democratico,poteva assemblarenel modo miglioreper l’obiettivo comu-ne. Silvio, l’uomo dicompagnia, amantedella gioventù cui siaggrappava con tena-cia sempre maggiorecol passare degli anni,innamorato della vitae di una pertica di le-gno di bambù. Alber-to l’uomo silenzioso,amabilmente enigma-tico, in apparenza di-staccato dai fatti delmicrocosmo siracusa-no, in perenne conit-to tra la sociologia e ilsalto triplo.Ed inne Giorgio, l’u-mile Giorgio, l’onesto

    Giorgio, il dignitosoGiorgio, quello chemai in gioventù ave-va spiccato un salto,mai provato un lancio,mai indossato scarpeda ginnastica per unasemplice corsetta,ma che aveva trovatonell’atletica il postoideale per l’utilizzoprocuo del tempo li-bero, quell’obiettivocheinsieme ad altri suoicompagni d’avventu-ra si era posto di rag-giungere 40anni fa, quando con

    Premiati al Vermexio gli atletidella Milone Diana e Selene

    l’aiuto del gran consi-gliere Iano Battaglia,aveva fondato l’asso-ciazione sportiva in-titolata a Milone, ce-lebre olimpionico delmondo antico”.Testimonial d’eccezio-ne per l’evento è statoil marciatore pluricam-pione italiano GiorgioRubino, appartenen-te al gruppo sportivoFiamme Gialle, e delsuo allenatore Ales-sandro Garozzo del

    centro sportivo dell’a-eronautica militare.Il marciatore roma-no, ormai siracusanod’adozione, per l’oc-casione ha ricevutocon immenso piaceree sorpresa la medagliadi bronzo al valore at-letico, conferitagli dalCONI Nazionale, peri successi ottenuti aicampionati italiani dimarcia sulla distanzadi 10 e di 20 km del2014.L’intervento dell’As-sessore allo Sport Pier-paolo Coppa, che haricordato ai presenti,come la prima riunio-ne del suo incarico di

    assessore sia stata pro-prio presso l’impianto“Pippo Di Natale”, conle società di atleticaleggera, sullo stato deifatti e le condizioni incui versava la struttu-ra. Ha inoltre illustratolo stato dei lavori, peril recupero e l’omolo-gazione dell’impianto,sia in corso d’opera econ l’obiettivo che gliatleti siracusani pos-sano disputare mani-festazioni sportive inuna struttura a norma,e non dover ricorre-re a lunghe e faticosetrasferte presso que-gli impianti idonei alconseguimento di unrisultato, che gli con-

    sentirebbe una succes-siva qualicazione adeventuali campionatinazionali e al ricono-scimento di un risulta-to o una prestazione dialto livello agonistico.Successivamente allapresenza dei presi-denti delle tre societàsportive: Maria Lui-sa Madella, MaurizioRoccasalva e AntonioSiracusa, sono statipremiati tutti gli atletiche nel corso della sta-gione sportiva appenaconclusa, hanno otte-nuto risultati di rilievo.

    • MELLUZZO Matteo: Camp. Regionale 2015Salto in Lungo e staffetta 4×100 Ragazzi

      Vincitore Trofeo Giovanile Sicilia 2015 su Pista• POERIO Daniel: Camp. Regionale 2015Salto in Alto, Tetrathlon e staffetta 4×100 Ragazzi

    • MAGNANO Andrea: Camp. Regionale 2015mt.60Hs e staffetta 4×100 Ragazzi

    • NIZZA Matteo: Camp. Regionale 2015staffetta 4×100 Ragazzi

    • BUGGEA Matteo: Partecipazione Criterium ProvinceRagazzi staffetta 3×800

    • ROCCASALVA Davide: Migliore prestazione regionalestaffetta 4×100 Ragazzi

    • TARASCIO Nicoletta: Camp. Regionale 2015salto in alto Ragazze

    • SUTERA Francesca: Migliori prestazioni Regionali 2015Salto in Lungo, mt.50, mt.50Hs, staffetta 4×50 Esordienti

    • ROCCASALVA Marcella: Migliore prestaz. Regionale 2015staffetta 4×50 Esordienti

    • IMPRESCIA Alice: Migliore prestazione Regionale 2015staffetta 4×50, mt. 50Hs Esordienti

    • LICITRA Elena: Migliore prestazione Regionale 2015salto in alto e staffetta 4×50 Esordienti

    • TRONI Caterina: Camp. Provinciale Corsa campestree Vincitrice Trofeo Provinciale di corsa 2015 Esordienti

    • VASQUEZ Matteo: Camp. Provinc. Corsa campestre 2015Esordienti

    • GRECO Andrea: Vincitore Trofeo Provinciale di corsa 2015Esordienti

    • MATARAZZO Antonio: Camp. Regionale 2015Decathlon Juniores

    • GIONFRIDDO Lucia: Camp. Regionale 2015Cat. SF55 – mt. 800

    • DI PIETRO Jonathan: Camp. Regionale 2015salto con l’Asta – 5 ̂Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015

    • MAGNANO Marco: 5 ̂Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• FIORILLA Andrea: 5 ̂Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• MESSANA Christian: 5^ Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015

    • LISFERA Attilio: 5 ̂Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• MOSCUZZA Lorenzo: 5^ Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• CAMPISI Giancarlo: 5ª Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• CALOGERO Carmelo: 5ª Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• BONANNO Damiano: 5ª Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• SARACENO Stefano: 5ª Class. “Finale B” C.d.S. Allievi 2015• MOSCUZZA Lorenzo: 4ª Class. Camp. I taliani Allievi,Camp. Regionale e Migliore Prestazione 2015 – Salto Triplo

    • LISFERA Attilio: 11ª Class. Camp. Italiani Allievi, Camp.Regionale e Migliore Prestazione 2015 Mar tello

    • CAMPISI Giancarlo: Partecipazione Camp. ItalianiAllievi lancio del disco; Camp. Reg. e Migliore Prest. 2015Giavellotto

    • CIPRIANO Nicoletta: Partecipazione Camp. Italiani Allievi;Camp. Reg. Martello e Peso; migliore prest. Reg. 2015 Peso

    • NIGRO Chiara: Partecipazione Criterium Naz. Cadette;Camp. Reg. mt.300Hs e 4×100; Migliore Prest. Reg. 2015mt.300Hs.

    • MICIELI Carmela: Migliore Prestazione Italiana 2015  Cat. SF55 Salto in Alto – mt. 1,36TECNICI SOCIETARI: Luisa CELESIA (Salti) – M.LuisaMADELLA (Velocità ed Ostacoli) – Giuliana ZUIN (Lanci) –Gianni MELLUZZO (Velocità e Settore Giovanile)

    NUOVI ATLETI PER LA STAGIONE 2016SamueleLICATA: Atleta poliedrico di assoluto valore che

    vanta prestagioni di rilievo in varie specialità già – nella Cat.ALLIEVI – le prestazioni di 1’57”30 su m. 800 (1° nelle gra-duatorie regionali), di 55”43 su m. 400Hs (1° nelle graduatorieRegionali e 11° nelle graduatorie nazionali), di 51”10 su m.

    400 (1° nelle graduatorie regionali e 11° nelle graduatorienazionali), , di 6’19”61 nei m. 2000siepi (1° nelle graduatorie

    regionali e 9° nelle graduatorie nazionali), di 4’05”29 nei m.1500 (2° nelle graduatorie regionali e 24° nelle graduatorie

    nazionali).

    MicheleMALTESE: anche lui come Samuele Mezzofondistadi assoluto valore nazionale che vanta prestigiosi risultati,come la vittoria ai Campionati Italiani di Corsa Campestre del2015, nella cat. CADETTI, oltre che la vittoria nei mt. 1000sia ai campionati regionali di categoria che studenteschi

    2015; detiene inoltre i record regionali sui mt. 600 (1’23”01)e sui 1000 (2’32”8), risultati che lo pongono al 5° posto delle

    graduatorie nazionali “all time” ed al 1° posto nelle classiche2015.Pietro Paolo SCAVUZZO: Giovane Ostacolista molto pro-mettente e già affermatosi in campo regionale nella categoria

    CADETTI sia nei 300 che nei 100 HS (le prestazioni: 41”9sui m. 300Hs 1° nelle graduatorie regionali e 31° nelle gra -duatorie nazionali e 14”37 sui m. 100Hs – 2° nelle graduato-rie regionali e 30° nelle graduatorie nazionali).Roberto MIRABELLA: Sarà il nostro Velocista, specialistaanche del salto in lungo, anche lui già affermatosi in camporegionale nella categoria CADETTI, nel 2015 convocatoal Criterium Nazionale, vanta un ottimo 6,10 nel Salto in

    Lungo (1° nelle graduatorie regionali e 30° nelle graduatorienazionali), di 9”32 sui m. 80 (4° nelle graduatorie regionali e

    40° nelle graduatorie nazionali) e di 38”54 sui m. 300 (4° nellegraduatorie regionali),Mario BIANCA: Altro promettente CADETTO Mezzofon-dista e specialista anche delle siepi (glio d’arte) vanta le

    prestazioni di 3’30”4 sui m. 1.200siepi (4° nelle graduatorieregionali e 24° nelle graduatorie nazionali), di 6’04”8 sui m.

    2000 (5° nelle graduatorie regionali e 35° nelle graduatorienazionali) che lo pongono ai vertici delle graduatorie regionalie nazionali.Marco ROTILI: Atleta JUNIORES che vanta la brillante pre-stazione di 51”10 sui m. 400 (5° nelle graduatorie regionali)Roberto CarloBRUNO: Mezzofondista JUNIORES e specia-lista dei 3000 siepi.Mattia GIANNONE: Lanciatore – Campione Regionale Lan-cio del Disco CADETTI del 2015Leonardo AMORE: Marciatore – Campione RegionaleCADETTI del 2015Ruggero CICCIARELLA: Marciatore – Campione RegionaleALLIEVI del 2015 nei 10Km e nei 5Km e campione regionale

    studenteschiEmanuele ASSENZA: MezzofondistaGiovanni PUSILLICOAlberto DI NATALESimoneCICEROSimonePROVVIDENZA

    L’ELENCO DI TUTTI I PREMIATI

    14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ • Sicilia 3 •SiracusaCity 

    GAETANO PENNA

    «Quelleclassificheche ci releganoindietro”

    “Il Sole 24 ore, da anni, relegaSiracusa negli ultimi posti delleclassiche a cominciare da quellaper la qualità della vita. Solo untriste primato vede protagonistal'amministrazione attiva del capo-luogo aretuseo e riguarda la tassa-zione vessatoria nei confronti delcittadino, con tariffe tra le più alte

    d'Italia, a fronte, di servizi fatiscen-ti e obsoleti”. Lo afferma GaetanoPenna, leader di Evoluzione civica,il quale prosegue: “E che dire dellaqualità dell’aria, con dati decisa-mente opinabili. E poi una viabilitàinesistente e priva di progettualitàcon pesanti disservizi nelle lineeurbane che risultano quasi inesi-

    Lo stadio De Simone.

    Viale Teocrito e stadioDue nervi scoperti

    “Il progetto di conso-lidamento del tratto diviale Teocrito momen-taneamente chiuso altransito è pronto, deveperò avere l’adeguatacopertura nanziariaper andare in appaltoed aggiudicare quindilavori: come è noto,allo stato attuale, in

    mancanza di bilancionon esiste lo strumentotecnico contabile che ciconsenta di destinarele risorse necessarie:solo dopo l’appro-vazione del bilanciopluriennale 2015/2017unitamente al bilanciodi previsione 2015,l 'Amministrazionesarà nelle condizionidi operare in dodice-simi relativamente albilancio pluriennale2016”.Lo dichiara l’assessoreai Lavori pubblici,Alfredo Foti che ag-giunge: “E’ l’ultimointervento che faròsull’argomento: conatti di natura pret-

    tamente gestionali,quindi dirigenziali,abbiamo chiuso untratto di strada e mes-so al primo posto latutela massima e pre-ventiva della pubblicaincolumità per evitareche domani si possa-no versare lacrime dicoccodrillo. Nessunadunque dimenticanzao supercialità per unintervento urgente eprioritario dell’Am-ministrazione che staaffrontando una situa-zione assolutamenteemergenziale con la

    massima attenzione edil più alto senso di re-sponsabilità. Altro cheordinarietà: in questacittà, dopo anni di ab-bandono, trascuratezzaed indifferenza, tuttoè diventato straordi-narietà”. Replicando,invece, alle accuselanciate dalla dirigenza

    del Città di Siracusa,che lamenta i ritardinel ripristino dellapensilina alla tribunaSiringo, l’assessoreFoti rilancia al mittenteogni tipo di illazione.“Allo stadio “NicolaDe Simone” i lavoriprocedono regolar-mente, gli operai e ladirezione lavori sono

    in cantiere e rispet-teranno il cronopro-gramma previsto perla realizzazione dellapensilina. Da partedell’Amministrazione

    comunale e del sotto-scritto, peraltro legatoaffettivamente e pertrascorsi familiari alSiracusa calcio, sullavicenda c’è la massima

    Il caso. L’assessore Alfredo Fotifa il punto della situazionesu questi due fronti

    attenzione, disponibi-lità ed impegno”: lodichiara l’assessoreai Lavori pubblici,Alfredo Foti in rispo-sta ad una nota alla

    Scommesse e mafiaCoinvolta siracusana

    L’operazione portata a termine a RomaC’è anche unasiracusana tra lepersone coinvoltein un’operazionescaturita da indagi-ni dirette dalla Di-rezione DistrettualeAntimaa di Roma

    a contrasto dellapresenza della cri-minalità organizzatanel settore dei giochie delle scommesse.Alle prime lucidell’alba il Servi-zio Centrale Ope-rativo (SCO) dellaPolizia di Stato, laSquadra Mobiledella Questura diRoma e il ServizioCentrale Investiga-zione CriminalitàOrganizzata dellaGuardia di Finanza(SCICO) hanno ese-

    guito un’ordinanza dicustodia cautelare incarcere, emesse dalGiudice delle Inda-gini Preliminari delTribunale capitolino,nei confronti di 11persone, tra le qua-li la siracusana ItriaCaschetto di 31 anni,che risiede a Roma.Nei suoi confron-ti come in quella dialtre dieci persone,la contestazione èl’associazione a de-linquere a caratteretransnazionale volta acommettere una serie

    indeterminata di rea-ti attraverso una reteillegale di gioco online, aggirando, in talmodo, la normativa disettore e omettendofraudolentemente ilversamento dei tributierariali per la conces-sione di gioco, al nedi realizzare plurimetruffe ai danni delloStato. Per il solo LuigiTancredi, consideratoil vertice dell’orga-nizzazione criminale,è stata riconosciutal’aggravante “mao-sa”, poiché ha avvan-

    taggiato il clan deiCasalesi, nell’affer-marsi nel settore dellescommesse illecite online. Il Tribunale diRoma ha inoltre di-sposto il sequestro dinumerosi beni mobilied immobili ricon-ducibili direttamenteo indirettamente aiprincipali indagati,per un valore di circa10 milioni di euro, trai quali spiccano so-cietà che hanno tra ipropri asset sale gio-chi e attività di risto-razione oltre ad auto-

    stampa dell’Asd Cittàdi Siracusa. AggiungeFoti: “Non accettia-

    mo ramanzine fuoriluogo, ricordando allasocietà sportiva cheil “Siracusa calcio”e l’impianto “NicolaDe Simone” sono eresteranno per sempre,anche dopo di noi, unpatrimonio della città edei Siracusani”. La di-rigenza azzurra lamen-ta che nessun operaiosia in azione. "Spera-vamo che iniziasseroi lavori relativi ai foriper i moduli strutturali- spiega il DG Marletta-ma non abbiamo vistonessuno in cantiere.Dopo le polemiche, perle quali qualcuno si èrisentito, per il nostroinvito dello scorso 5

    gennaio era auspica-bile una soluzione intempi relativamenteceleri. Cosi, allo statoattuale, non è stato, congrande nocumento perla società ma soprat-tutto per i nostri tifosi.Il 24 giocheremo unapartita importantissi-ma immaginavamo unsostegno diverso.

    vetture, correnti edepositi bancari. AiNational facevanoquindi riferimento iRegional che prov-vedevano al ritirodelle somme di de-naro dai Distretti iquali, a loro volta,

    provvedevano allaraccolta dai ClubManager, gli uniciad avere rapportidiretti con il “pla-yer” nale il quale,per accedere al gio-co on line, dovevacorrispondere in an-ticipo all’organiz-zazione una sommadi denaro che veni-va poi accreditatain un conto virtualeanche mediante tra-sferimento con car-te prepagate poste-pay.

    stenti nelle zone periferiche delterritorio comunale. Il tutto condi-to dalle vicende poco edicanti le-gate a Gettonopoli e allo svarionesul bilancio che certo non aiutanoa diradare una cappa asssianteche sta determinando la deserti-cazione economica della nostracomunità”.

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    3/9

    14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ • Sicilia 5 •SiracusaCity 

     Audi a fuoco: presii presunti autoriSarebbero due oridiani i presunti autori dell’in-cendio di un’automobile, avvenuto la notte del 12gennaio scorso a Floridia. I carabinieri della tenen-za di Floridia hanno arrestato i oridiani Fortu -nato Anzalone di 30 anni, incensurato, e GiuseppeVeneziano di 37, già noto agi ambienti giudiziari.Le indagini sono scattate alle ore tre di martedìscorso, quando ha preso fuoco una Audi TT, chenella circostanza è stata distruta.Fu necessario l’intervento di una squadra dei vigilidel fuoco per evitare che le amme si propagasseroalle altre auto parcheggiate nei pressi della vettura.Le indagini sono culminate nel giro di poche ore suidue oridiani.Il gesto è da ricondurre a dissidi tra gli autori delreato e il proprietario dell’autovettura che già nelnovembre scorso era stato oggetto del medesimo

    Gi agenti della sezionedi polizia giudiziaria delNictas dell’Asp 8, distac-cato presso Procura dellaRepubblica di Siracusa,ha proceduto a porre sottosequestro l’impianto di de-purazione di contrada Pas-so Abate, sito a ridosso delcentro abitato di Noto. Ildepuratore è gestito dallaAspecon, azienda munici-palizzata che è subentrataalla Sai 8 nel giugno del2014 a seguito del falli-mento della stessa societàmista che gestiva il servi-zio idrico integrato anchein quel comune.Il provvedimento di se-questro preventivo, emes-so dal gip del Tribunale diSiracusa, è stato richiestodal procuratore della Re-pubblica Francesco PaoloGiordano e dal sostitutoprocuratore MargheritaBrianese, che sta coordi-nando l’inchiesta.Le indagini sono state av-viate dalla magistraturasiracusana a seguito di unadenunzia presentata danumerosi cittadini, soprat-tutto quelli residenti nellazona in cui opera il depu-

    In foto, il depuratore di Noto.

    Sigilli al depuratoredi contrada Passo AbateLi ha posti il Nictas su disposizione della Procura dellaRepubblica di Siracusa per cattivo funzionamento

    ratore, i quali lamentanoil suo malfunzionamento,con l’emanazione di cat-tivi odori, la presenza ditracce di liquami in marecon grave nocumento perl’ambiente e in modo par-ticolare per il ume Asina-ro, dove i reui vengonoconuiti.Il reato ipotizzato riguardal’inadempimento di con-tratti di pubblica fornitu-ra, atteso che gli utenti diNoto pagano in bollettaanche il servizio di depu-

    razione delle acque reue.Nei fatti, le indagini svol-te dagli investigatori del-la polizia giudiziaria delNictas, hanno evidenziato,tra le altre cose, il mancatosmaltimento di fanghi pro-dotti nel processo depura-tivo.Le indagini sono ancorain una fase di approfon-dimento; mirano a fareluce sull’individuazionedi eventuali responsabili,sull’afdamento del servi-zio e sulle problematiche

    ambientali.In atto il depuratore, cosìcome disposto dal giudiceper le indagini preliminaridel tribunale di Siracusa èstato afdato in gestioneprovvisoria al custode giu-diziario, ingegnere Anto-nino Di Guardo. Proprio loscorso mese di dicembre,un altro depuratore, quellodi contrada Calabernardo,sempre gestito da Aspe-con, è nito nel mirino delmovimento cinque stelle.

    R.L.

    Il fatto accaduto a Floridia martedì scorso

    Il reato ipotizzato riguarda l’inadempimento di contratti di pubblica fornitura

    gesto anche se in quella circostanza l’autoaveva riportato solo pochi danni. I due in -dagati sono stati tradotti nella casa circon-dariale di Cavadonna in attesa di compariredinanzi al giudice per le indagini preliminaridel tribunale di Siracusa per essere sottopo-sti all’udienza di convalida e all’interrogato-rio di garanzia.

    R.L.

    In foto,l’AudiTT data

    alleamme aFloridia.

    Rubò viniin ristoranteSiracusanoarrestato

    Si era imposses-sato di diversecasse di vino, dopoessere penetra-to furtivamente

    all’interno diun ristorante diOrtigia. A distanzadi quasi sei masidal fatto, sonoscattate le manetteai polsi del pre-sunto autore delfurto. Si tratta delsiracusano Salva-tore Garofalo di31 anni, arrestatodai carabinieri diOrtigia, al terminedi un’attività d’in-dagine coordinatadal sostituto pro-curatore AntonioNicastro. Sul capodi Garofalo pende-va un’ordinanza dicustodia cautelarein carcere per ilreato di furto ag-gravato. Secondoquanto ricostruitodagli investigatori,Garofalo lo scorso28 luglio si era in-trodotto all’inter-no di un ristorantedi Ortigia forzan-done la porta di in-gresso e portandovia diverse cassedi vino e la som-ma di 400 euro. Icarabinieri hannoavviato un’attivi-tà d’indagine cheha permesso di

    poter identicarein Garofalo qualepresunto l’autoredel reato, già notoper altri furti com-messi a Siracusa.L’indagato è statotradotto alla casacircondariale diCavadonna inattesa di esseresottoposto a in-terrogatorio digaranzia dinanzi algip del tribunale diSiracusa.

    R.L.

    BuscemiUn incendio bloccail trafficoper ore

    Un incendio disterpaglie ha osta-colato la circolazio-ne in un tratto dellastrada statale 124

    all’altezza dellosvincolo per Busce-mi per un centinaiodi metri. L’incendiosi è sviluppato intarda mattinata diieri e ha interessatouna vasta area averde a ridosso delcentro abitato delcomune montanosiracusano. Sulposto sono interve-nute le squadre deivigili del fuoco deldistaccamento diPalazzolo Acreide,che hanno dovutolavorare per qual-che ora prima diavere ragione delleamme. Sul postoanche i carabinie-ri e le squadre dipronto interventodell’Anas, chehanno deviato iltrafco su percorsialternativi

    SiracusaCity  • 4  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ

    Eligisa Ardita.

    I familiari di Eligiaricevuti in Procura

    Sono stati ricevutiieri mattina dal pro-curatore capo France-sco Paolo Giordano,i familiari di EligiaArdita, l’infermie-ra siracusana uccisadal marito ChristianLeonardi. Un collo-quio durante il qua-le, Agatino Ardita eil fratello Fabriziohanno avuto modo dicomprendere qualesia la strategia dellaProcura della Repub-blica di Siracusa neiconfronti di Leonardi,unico indagato per lamorte della moglie edella piccola Giuliache portava in grem-bo no alla sera deldelitto, avvenuto il 19

    gennaio dello scorsoanno.La visita in Procuradei fratelli Ardita èservita anche per de-positare una denuncianei confronti di duefunzionari dell’Inps diSiracusa, che avreb-bero istruito la praticaed erogato a Leonardila liquidazione che

    spettava a Eligia. “In

    assenza di succes-sione – dice Ardita – l’istituto nazionaledi previdenza socialeha erogato la sommadi circa 4 mila euroa Leonardi, il qualeappena il giorno dopola scomparsa dellamoglie, ha avuto lapremura di recarsiall’Inps per fare larichiesta e ottenerela liquidazione nelgiro di breve tempo.Ci siamo rivolti allamagistratura perchévogliamo che veri-chi se non siano statecommesse delle irre-golarità in questa cir-costanza”.Come già anticipato,

    il procuratore aggiun-to Fabio Scavone, eil sostituto MagdaGuarnaccia, han-no trasmesso lunedìscorso al gip del tri-bunale, Michele Con-siglio, la richiesta digiudizio immediatoa carico di Leonardi,sostenendo avere tut-te le prove sufcien-

    ti per affrontare lafase processuale conl’accusa di omicidiovolontario. Il procu-ratore Giordano haribadito, infatti, ai fa-miliari della vittima,

    di volere proporre ilmassimo della penaa carico di Leonardi,saltando l’udienzapreliminare e andan-do direttamente aldibattimento in corted’assise. Il gip dovràadesso comunica-re la decisione dellaProcura alla difesadell’indagato che po-

    Hanno depositato una denuncianei confronti di due funzionaridell’Inps. Martedì anniversario

    In riduzioneil numero

    delle vittime

    Il bilancio da parte della Polizia stradale a livello nazionale

    Dopo la battutad´arresto registratadall´ISTAT nel cor-so del 2014 nella ri-duzione del numerodelle vittime sullestrade - con appena20 deceduti in menorispetto al 2013 -,l´incidentalità rileva-ta nel 2015 da Poli-zia di Stato ed Armadei Carabinieri haevidenziato una pre-occupante inversionedi tendenza, con unaumento degli inci-denti mortali del 2,5%

    (40 incidenti in piùdel 2014, da 1.587 a1.627) e, soprattutto,delle vittime del 1,3%(22 deceduti più, da1.730 a 1.752).I mesi che hanno fattoregistrare un bilan-cio negativo - oltrea gennaio e dicem-bre - sono stati quellidel trimestre estivo(luglio, agosto e set-tembre), con un in-cremento dei decedutidel 13,5% rispettoallo stesso periododel 2014 (66 morti in

    più).Particolarmenteallarmante il trenddella mortalità per gliutilizzatori di veicolia motore a due ruote(motocicli e ciclomo-tori): nel 2015, infat-

    ti, i centauri decedutiin incidente sono sta-ti 471, ben 81 in piùdell´anno precedente,con un aumento per-centuale di quasi il21%.

    Quanto alle altre ca-tegorie di cd. utentideboli, mentre si èregistrato un lieveaumento dei decessitra i pedoni (+3,6%,204 contro i 197 del2014), si è avuta perconverso una dimi-

    nuzione di oltre il12% delle vittime trai ciclisti (12 morti inmeno, 87 contro i 99dello scorso anno).Un ulteriore ele-mento di allarme èdato dall´aumentodell´incidentalitàmortale nelle orenotturne: nella fasciaoraria 22,00/06,00,infatti, si sono avuti443 incidenti mortali(62 più del 2014) chehanno causato 483vittime (56 in più),con un aumento per-centuale,.

    trà optare per il ritoabbreviato, puntandoin questo modo adottenere lo sconto diun terzo della pena.“Vogliamo che Leo-nardi sia condannato

    a una pena esemplare – dice Agatino Ardi-ta – Col suo gesto haprovocato un dannoirreparabile a Eligia,a Giulia e a tutta lanostra famiglia. Noipuntiamo al massimodella pena perché ilcaso di Eligia sia damonito a tutti quegliuomini che consuma-

    no violenza nei con-fronti delle personepiù deboli”.Intanto, si avvicina agrandi passi il giornodel primo anniversa-rio della scomparsa di

    Eligia e della piccolaGiulia. Per martedìprossimo sono previ-sti due momenti pub-blici in cui la famigliaricorderà il sacriciodi Eligia. Un primomomento sarà alleore 18 alla chiesa delcollegio santa Mariaa Siracusa, con unamessa in suffragio.

    In foto, pattuglia della Polstrada.

    Fu sorpreso allaguida della sua au-tomobile in posses-so di diverse dosidi sostanze stupefa-centi. I carabinieridi Ferla hannodato esecuzione aun ordine dell’au-torità giudiziariaemesso dall’UfcioEsecuzioni Pena-li della Procuradella Repubblica diSiracusa nei con-fronti di un 44ennedi Ferla, con pre-cedenti di polizia,dovendo questiscontare 2 anni e 8mesi di reclusione .

    Ferlesein carcereper scontaredue annidi reclusione

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    4/9

     AugustaIncendiata

    un’autoUn incendioha danneggia-to la vettura diuna donna adAugusta. Sonostati gli agentidel commissa-riato megaresea intervenire inviale America perl’incendio, percause in fase diaccertamento, diuna Fiat Punto diproprietà di unadonna residentead Augusta. Sulposto sono in-tervenuti i Vigilidel Fuoco, chehanno spentoil rogo. Sono incorso le indaginiper venire a capodella situazione escoprire le realicause dell’incen-dio.

    Viola la sorveglianza specialeIn manette un lentinese

    Operazione dei carabinieri di Lentini

    Era stato sorpreso a guidare una motoape,sprovvisto di documenti e di patente, un len-tinese è nito in manette. L’operazione è stataportata a termine dai carabinieri della stazionedi Lentini, nell’ambito di alcuni controlli allacircolazione stradale. Agli arresti è nito un 50enne residente a Lentini poiché resosi responsa-bile della violazione degli obblighi relativi allasorveglianza speciale.L’uomo, infatti, contravvenendo alle prescrizionidella misura di prevenzione da cui è gravato, èstato sorpreso in via Tintoretto alla guida delmezzo pur essendo sprovvisto di patente di guidaperché revocata. Il motoveicolo, sprovvisto an-che di copertura assicurativa, è stato sottopostoa sequestro amministrativo. L’indagato è statosottoposto agli arresti domiciliari.

    R.L.

    Green gameIl sindacoricevai vincitoriIl sindaco GiancarloGarozzo, insieme conl'assessore al Turi-smo Francesco Italiae all’Avv. Schem-bari , ha ricevuto glistudenti della 1ª D edella 2ª A (indirizzo

    Turistico ) dell'istitu-to Superiore A. Rizzadi Siracusa, campioniregionali di GreenGame Sicilia 2015.I ragazzi, accompa-gnati dalle profes-soresse Mirabella,Pennisi e Rizza, han-no ricevuto i com-plimenti del primocittadino, dopo lavittoria conseguita, alconcorso regionale,al quale hanno parte-cipato oltre 25 istitutisuperiori delle pro-vince di Caltanisset-ta, Catania, Enna.

    Si riesuma cadaveredi un francofontese

    Il gip del tribunale diSiracusa ha dispostola riesumazione delcadavere di Gianlu-ca Pepe, il 35enne diFrancofonte, scom-parso la notte tra il4 e il 5 settembre2012. L’operazioneavverrà questa mat-tina presso il cimi-tero di Francofonte,dove è seppellito,per eseguire l’autop-sia nel locale obito-rio.L’incarico è stato af-dato dal sostitutoprocuratore AndreaPalmieri, a cui èstato afdato il co-ordinamento delleindagini, al medicolegale Orazio Ca-scio. L’esame au-toptico, seppure adistanza di oltre treanni, potrebbe fareluce sui tanti dubbiche assillano i fa-miliari dell’uomo, iquali sin dal primomomento non han-no creduto alla tesiemersa a seguito delracconto fatto da-gli amici che con lavittima stavano tra-scorrendo una seratagoliardica. GianlucaPepe, infatti, avevapreso parte a unafesta per l’addio al

    celibato. Le personepresenti hanno rife-rito agli inquirenti,che il loro amicofosse stato in predaai fumi dell’alcol e,avendo perso l’o-rientamento, si fossespinto oltre perden-do l’equilibrio e -nendo in fondo a unburrone. Le lesioniriportate nella rovi-nosa caduta, sonorisultate fatali per lavittima, al punto chequando è stato soc-corso non c’è statonulla da fare perché

    il suo cuore avevacessato già di batte-re. I familiari si sonocrucciati per quantoriferito dagli ami-ci e hanno insistitoperché la magistra-tura siracusana ap-profondisse il caso,sostenendo esserelacunosa l’indagineeseguita in quell’e-poca e frettolosa lachiusura dell’inchie-sta con un’archivia-zione motivata dallamorte di Gianluca,avvenuta per causedel tutto accidentalie quindi senza alcu-na responsabilità incapo a terze persone.I congiunti della vit-tima hanno sempresostenuto che Gian-

    luca fosse astemio e,quindi, sembra lorodel tutto improbabi-le che quella notteabbia ecceduto congli alcolici al pun-to da nire da soloin un crepaccio. Sisono, quindi, afda-ti all’avvocato ElenaSalemi, per sostene-re, innanzitutto, lanecessità di non ar-chiviare la vicendae, in secondo luo-go, di eseguire tuttiquegli esami tecniciche nella prima fasenon furono esperiti.L’esame autopticoè uno di quelli chepotrebbe dare dellerisposte ai troppi in-terrogativi.

    R.L.

    Nuova giuntaLo Giudice“Ben fatto”Il segretario provinciale del PD, AlessioLo Giudice, interviene sulla nomina dellanuova giunta a Melilli:“Quando, mesi addietro, di comune accor-do con il segretario regionale dell’UDCGianluca Miccichè, oggi assessore regio-nale, auspicavo la ricomposizione del qua-dro politico che aveva condotto all’elezio-ne del Sindaco di Melilli Cannata, avevoin mente una prospettiva politica di ampiorespiro in grado di ridimensionare qualsiasiinteresse personale e di garantire il rilanciodell’attività amministrativa nel segno delcentrosinistra. Registro dunque con soddi-sfazione la decisione, da parte del SindacoCannata, di volgersi in quella direzione. Ilprimo atto in cui si concretizza questa im-portante assunzione di responsabilità è lanomina della nuova giunta, con la presenzadi esponenti del PD e dell’UDC. Il PartitoDemocratico, con i suoi quattro consiglie-ri comunali, ha chiesto con forza questopassaggio, ritenendo opportuno mettere daparte qualsiasi incomprensione personale.Adesso compete a tutti i protagonisti coin-volti fare in modo che la rinnovata intesapolitica si traduca in atti concreti idonei asoddisfare i bisogni e le aspettative dellacomunità melillese, a favore dei cittadinipiù svantaggiati e in vista di un camminocomune di crescita civica ed economica peril territorio melillese. Auguro dunque buonlavoro al Sindaco e alla nuova Giunta, conin testa il consigliere comunale del PD e vi-cesindaco Enzo Coco, nonché al Presidente

    del Consiglio Comunale Salvo Sbona e atutto il Consiglio Comunale, a partire dalneoeletto capogruppo del PD Salvo Midoloe dal consigliere PD, Presidente della Co-missione Urbanistica, Paolo Di Dato”.Il capogruppo del PD al Comune di Melilli,Salvo Midolo, aggiunge:“Il PD sarà Partito protagonista del rilanciodi quest’azione amministrativa. I compo-nenti del PD ricopriranno infatti posizionidi grande responsabilità nell’assetto am-ministrativo. Del resto, da questo nuovoassetto, in cui si ritrovano esperienza econsapevolezza dei ruoli istituzionali, sia-mo sicuri che possa scaturire per la cittadi-nanza del territorio di Melilli una rispostaconcreta sui servizi, sulle opere pubblichee su tutto ciò che riguarda la quotidianità.”

    Il cimitero di Francofonte.

    14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ • Sicilia 7 • Nel Siracusano

    Lo ha disposto ilgip per sciogliere itroppi interrogativisulla morte di un35enne

    MELILLI

    Alessio Lo Giudice.

     Nel Siracusano • 6  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ

    Quelle centraline ricollocate“Ma per quale motivo?”

    Se per quellacollocata invia Bixio èuna necessitàperché "sfrat-tata", a causadei lavori diriqualica-zione dellaex sala Ran-done, non si

    comprendela necessità

    “Se quanto ripor-tato dalla stampasulla ricollocazio-ne delle centralinedi rilevamento dellaqualità dell’aria in

    aree di Siracusa conun minore caricodi inquinanti aves-se attuazione, vorreicomprendere la mo-tivazione di questascelta.” Ha dichiaratoEdy Bandiera, in me-rito alle notizie sull’i-potesi di spostamentodelle centraline di ri-levamento ambienta-le. Se per quella col-locata in via Bixio èuna necessità perché"sfrattata", a causadei lavori di riquali-cazione del la ex salaRandone, non si com-prende la necessità dispostare la centralinadalla zona ad alta in-tensità di trafco e di

    passaggio del vialeTeracati, in viale Au-gusto, al cosiddettoPrometeo Incatena-to. Zona limitrosaad aree verdi in cui iltasso di inquinati do-vuti al trafco veico-lare potrebbe risultareinferiore, e dare risul-tati apparentementemeno allarmanti.”“L’ attuale e acciac-cata funzionanterete di monitoraggioambientale, comeriportato anche dal-Rapporto sulla qua-

    lità dell’aria 2013-dell’Arpa di Siracusafu impiantata nel2002” afferma Gior-gio Balletta, attualeresponsabile del di-

    partimento "Ambien-te, ecologia e tuteladel territorio' di Forza

    Italia, “ e la colloca-zione delle centralineseguì quanto previstodal DM 20 maggio1991, in cui si indi-viduavano quattro ti-

    pologie di siti in cuicollocare le centrali-ne: Tipo A-stazioni di

    base o di riferimento,preferibilmente lo-calizzate in aree nondirettamente interes-sate dalle sorgentidi emissione urbana

    (parchi, isole pedo-nali, ecc.); Tipo B- stazioni situate in

    zone ad elevata den-sità abitativa; TipoC - stazioni situate inzone a trafco inten-so e ad alto rischioespositivo quali stra-de ad elevato trafcoe bassa ventilazione.Tipo D - stazioni si-

    In foto, una delle cen-traline per il trafco.

    Il museo del papiro soddisfatutti i criteri di valutazioneApprendiamo, constupore la valutazioneche la Commissionenominata dall’As-sessorato Regionaledei Beni Culturali edell’Identità Sicilianaha dato al Museo delPapiro-Istituto Inter-

    nazionale del Papiro.Nell’anno 2014 la va-lutazione assegnataponeva il Museo delPapiro al primo postotra le ventuno istitu-zioni selezionate, conun punteggio di 92.Pertanto, ci chiedia-mo come sia possibileche nel 2015 il Museoabbia un punteggio di75 (anche se non è ul-timo tra le diciassetteistituzioni seleziona-te). Ci stupiamo diciò, tenuto conto cheil Museo del Papiro èun’istituzione stabile,

    Presa di posizione del vertice dell’istituto dopo le notizie di stampa

    altamente meritoria,che gode di prestigioin Italia e all’este-ro, sempre crescenteper successo, parte-cipazione ed attivitàscientica, didatticae divulgativa. Inoltre,val la pena di ricor-

    dare che il Museo delPapiro, consideratoda egittologi, papi-rologi e museologiun “museo unico almondo” nel suo ge-nere, ha tra l’altro unriconosciuto impattoculturale sul territorioregionale, conside-rato che il papiro inSicilia ha una storiamillenaria, e promuo-ve e divulga nel mon-do anche la cultura si-ciliana del ‘papiro’ eil proprio know howsul restauro dei pa-piri antichi. Tra l’al-

    del Papiro soddisfanoin pieno tutti i criteririchiesti e sono meri-tevoli, a nostro avvi-so, di una valutazionemaggiore. Sarebbeopportuno verica-re, a tutela dell’im-magine del Museoed anche per rispettodei nostri numerosipartner nazionali edinternazionali, comesi è giunti a tale valu-tazione.

    Museo del Papiro –Istituto Internazio-

    nale del Papiro

    tro, quale segno diriconoscimento delcontributo dato dall’i-stituzione siracusanaalla conservazionedei documenti papi-racei antichi e per lasua capacità organiz-zativa, l’Istituto Ita-liano per la CiviltàEgizia – che raccoglieegittologi, papirologi,lologi, archeologi,direttori di musei ecc. – ha trasferito la pro-pria sede da Torinoa Siracusa presso ilMuseo del Papiro.Le attività del Museo

    tuate in periferia o inaree suburbane. Larete urbana della pro-vincia di Siracusa, erainizialmente costitui-ta da n.5 stazioni s-se di monitoraggio,Stazioni Acquedottodi Tipo A , via Bixio evia Specchi di Tipo B,viale Teracati di TipoC e viale Scala Grecadi Tipo D.Conclude GiorgioBalletta “se in futuroavvenisse lo sposta-

    mento della centrali-na da viale Teracati,verso l’area del Te-atro Greco, in viaAugusto, quindi dauna strada ad elevatotrafco, ad un puntoinserito tra due zonea bassissimo impattoambientale come l’a-rea archeologica e ilcampo scuola Di Na-tale, è molto probabileche quella centralinapresenti valori di con-centrazione di PM10inferiori, e di maggio-re tranquillità appa-rente, rispetto ai livel-li di polveri sottili cuisarebbe esposto di chicontemporaneamenteinvece transitasse in

    strade più frequenta-te e trafcate come ilViale Teracati.”

    Nell’ambitodell’operazio-ne denominata“Trinacria”, ipoliziotti delcommissariato diLentini, insieme

    ai colleghi delreparto preven-zione crimine diCatania, hannoeseguito un con-trollo del territo-ri: trenta le per-sone controllatecon altrettantevetture; un gio-vane lentinese èstato denunciatoper guida senzapatente; seque-strato un vei-colo ed elevatequattro sanzioniamministrative.

    LentiniOperazione“Trinacria”

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    5/9

    14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ  • Sicilia 9 • Nel Siracusano

     Apre nuovosportello an-tidiscrimina-zione dellaCroce RossaLa Croce Rossa Ita-liana, Comitato diSiracusa, ha aderito

    al progetto Rete Re-gionale Aperta. Dal12 gennaio 2016 ivolontari siracusa-ni riapriranno ognimartedi dalle 16 alle18 in piazza SantaLucia 20, uno spor-tello sociale antidi-scriminazione cheè uno strumento diascolto e consulenzalegale a disposizionedei cittadini stranierie italiani, vittime otestimoni di forme didiscriminazione.Lo sportello delle“antenne” può es-sere considerato,dunque, a tutti glieffetti un’attività

    che ha lo scopo diprevenire, mitigaree rispondere ai dif-ferenti meccanismidi esclusione socialeche, in quanto tali,precludono e/o osta-colano il pieno svi-luppo degli indivi-dui e della comunitànel suo complesso,coerentemente conquanto previsto dagliindirizzi della Fede-razione Internazio-nale delle Società diCroce Rossa e Mez-zaluna Rossa.Lo sportello gestiscela pratica a livello lo-cale oppure segnalatelematicamente lasituazione all’Unar

    (Ufcio NazionaleAntidiscriminazioniRazziali) che operaattraverso un servi-zio di consulenzalegale che prevede,anche, l’eserciziodi strategie di moralsuasion. In questigiorni i Volontaridella Croce rossaItaliana di Siracusasono stati già formatisul tema delle discri-minazioni e sarannoa disposizione dellapopolazione per ope-rare a tutela e difesadei propri diritti.

    “L’isola a Tre Punte, repertoriocartografico della Sicilia”

    La pubblicazioneè stata presenta-ta in un’edizioneimpeccabile ed ele-gante, racchiudel’intera collezionedi mappe, oltre200 pezzi, realiz-zate dal Rinasci-mento ai nostrigiorni

    Francesca Gringeri Pantano, storica dell’arte e direttrice del Museo deiviaggiatori in Sicilia di Palazzolo Acreide ha illustrato l’opera di La Gumina

    Programmato dalSoroptimist Clube dalla Sezione diSiracusa di ItaliaNostra, si è tenutolo scorso 7 gennaioal Circolo Unionedi Siracusa un in-contro durante il

    quale FrancescaGringeri Pantano,storica dell’arte edirettrice del Mu-seo dei viaggia-tori in Sicilia diPalazzolo Acreide,ha illustrato al nu-meroso pubblico,l’opera di AntonioLa Gumina: “L’i-sola a Tre Punte,repertorio carto-

    graco della Sici-lia” alla presenzadell’autore.La ponderosa pub-blicazione che è

    stata presentata inun’edizione impec-cabile ed elegante,racchiude l’interacollezione di map-pe, oltre 200 pezzi,realizzate dal Rina-scimento ai nostrigiorni, che AntonioLa Gumina ha pa-zientemente rac-colto in tutti questianni in giro per il

    mondo compiendoun’opera assolu-tamente meritoriache permette unacompleta lettura

    delle rafgurazio-ni della Sicilia, daiprimi tentativi pocoaderenti alla real-tà geograca , alleperfette riproduzio-ni, vere e proprieopere d’arte , degliultimi secoli.“Ci piace sottoli-neare – dichiara laPresidente di ItaliaNostra Lucia Acer-

    ra - come la colle-zione di La Gumi-na, per sua espressavolontà può essereammirata nelle due

    esposizioni perma-nenti presso le Ci-miniere di Cataniae al palazzo D’Or-leans di Palermo.E’ un raro caso digenerosità pocoriscontrabile neicollezionisti che ingenere tendono atenere gelosamentenascosti i loro “ te-sori”. Nella realiz-

    zazione dell’operail prezioso contri-buto di FrancescaGringeri Pantano èstato determinantesia per l’imposta-zione generale cheper quella bi-bliograca che fa

    dell’intero corpoun repertorio uniconei riguardi del pa-norama cartogra-co della Sicilia.L’incontro è sta-to impreziositodall’esposizione dialcune ceramichedi Renata Emmoloche, volendo inse-rire nel suo lavorodi artista una notaculturale riguardan-te la nostra isola, viha dipinto alcunemappe della colle-zione La Gumina .Splendida la mappadella Sicilia contor-nata da 18 formellerafguranti altret-tanti siti dell’isola.

    “Italia Nostra -conclude Acer-ra - non può cheesprimere il proprioapprezzamento perl’importante ope-razione culturalecompiuta da An-tonio La Guminache riesce a coin-volge studiosi, ap-passionati d’arte esemplici estimatoriin nome del grandefascino e della sto-ria millenaria dellanostra isola, cuoredella civiltà medi-terranea”.

     Al via il 5° Premio Tyche con personalitàdel mondo della cultura siracusana

     Alle ore 17 presso l’Istituto Tecnico Commerciale FiladelfoSi svolgerà nel po-meriggio il PremioTyche, giunto alla suaquinta edizione, verràconferito a vari citta-dini siracusani che,negli ultimi anni, sisono particolarmentedistinti in diversi am-

    biti, sia nelle diverseforme d’arte quali lamusica, il teatro, lafotograa, la poesia,la danza o per l’im-pegno nel sociale enel mondo della cul-tura in genere. Ren-dere protagonisti igiovani e non solo,gli attori della nostracittà, ovvero colorei quali risiedendo aSiracusa generano unforte impulso cultu-rale nella nostra cit-tà e che forse troppospesso appaiono pocovalorizzati. Il Pre-mio si terrà alle ore

    17 presso l’IstitutoTecnico CommercialeFiladelfo Insolera, viaModica – Siracusa. Trai premiati LIBERTA’quotidiano di Siracusa

    nella categoria “Cultu-ra e Giornalismo” perl’eccellente impegnosocio-culturale svoltonegli anni nella nostracittà. Il 5° Premio Ty-

    che sarà un’iniziativaculturale, amatoriale,in grado di valoriz-zare le personalitàculturali, artistiche esociali della città diSiracusa assegnan-do, a quei cittadiniSiracusani, di nasci-

    ta o di adozione, cheoperando in campo -lantropico, letterario,artistico e dello spet-tacolo, si sono distintinella professione enell’attività sociale epubblica contribuen-do così al progressosociale ed intellet-tuale della città. Acommentare l’interoevento ed il susse-guirsi di giovani ta-lenti e/o appassionatidel mondo culturalee narrativo, nonchéartistico, saranno per-sonalità di alto proloresidenti a Siracusa.

    In foto, la copertina.

    Nel Siracusano • 8  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ 

    In occasione della XIV set-timana della cultura (14-21aprile 2012) l’associazioneSiciliAntica di Sortino alle-stì una mostra bibliogracaintitolata “L’Huomo, e sueparti, gurato e simbolico.Viaggio tra le pagine delleedizioni scientiche dellabiblioteca del conventodei Padri Cappuccini diSortino”.L’iniziativa aveva l’obietti-vo di “aprire” al territoriouno dei gioielli della pro-vincia siracusana con lachiesa adiacente, il chiostroe l’annessa biblioteca. Inparticolare, l’attenzionefu rivolta al complessodei testi scientici che, dasempre, accompagnano laformazione spirituale dei

    membri dell’Ordine. Fuproprio nei mesi che prece-dettero quella mostra che sistabilì un profondo legametra SiciliAntica-Sortino e ilcentro di ricerca Ofcina diStudi Medievali di Paler-mo, impegnata da anni nellostudio delle bibliotechefrancescane della Sicilia,che partecipò a quell’even-to con la concessione delpatrocinio.

    Un catalogo on line per la bibliotecadei frati cappuccini di SortinoL’iniziativa aveva l’obiettivo di “aprire” al territorio uno dei gioielli dellaprovincia siracusana con la chiesa adiacente, il chiostro e l’annessa biblioteca

    Un viaggio tra le pagine delle edizioni scientifiche

    All'indomani della mostra,cioè nel giugno del 2012,si decise di iniziare unlavoro di ricognizione ditutto il fondo antico perindividuare l’intero corpusscientico e per emendareil vecchio catalogo dellabiblioteca, soprattutto nel-la parte antica, da vistosi

    errori e inesattezze con laconseguente e necessariaricollocazione di tutti i te-sti della sala principale (sitratta di oltre 9200 volumi)e un aggiornamento delcatalogo cartaceo.Su questo lavoro di riordinoe di ricerca si è innestato,nella seconda metà del

    2013, il progetto Digit

    scientia, approvato dal Mi-nistero dei Beni e delle Atti-vità Culturali e del Turismo,su proposta dell’Ofcina diStudi Medievali di Palermoe in collaborazione conla Provincia CappuccinaSiracusana. Tale progettoprevedeva l’acquisizionedigitale, l’analisi e la ca-talogazione dei volumi delsuddetto fondo scientico.Ciò ha consentito, nell’arcodi due anni, l’individua-zione di oltre 400 operedi scienza, contro le 60iniziali.La ricollocazione dei dueterzi del patrimonio dellabiblioteca dei Cappuccinidi Sortino e la presenza diun catalogo informatizzato,

    coerente con gli standardscientici internazionali,ha consentito la pubblica-zione on line del catalogonell’opac internazionaledelle biblioteche cappuc-cine (www.ibisweb.it) el’apertura della stessa aglistudiosi e all’utenza ingenere (previo accredi-tamento secondo quantostabilito dal regolamentodella biblioteca).

    NUOVA ACROPOLI

    Incontroculturalededicatoal Mitodi Erose Psiche

    L’Associazione Cul-turale Nuova AcropoliPriolo propone un incon-tro culturale dedicato alMito di Eros e Psiche.Eros e Psiche sono i dueprotagonisti di una notastoria narrata da Apule-io, la relatrice Elga Da-niele ripercorrerà il mitosvelandone i signicatisimbolici che esso rac-chiude per riscoprire,come diceva Platone,le varie forme d’amore,primo tra tutti quello perla saggezza che porta illosofo a ricercare.L’incontro si terrà Ve-nerdì 15 Gennaio alleore 19.00 presso l’Asso-ciazione culturale l’Al-chimia in Via Platamoni53.Seguirà Mercoledi 20Gennaio alle ore 18:30la presentazione del cor-so di Filosoa Attiva che

    si terrà presso la sede diNuova Acropoli a PrioloGargallo in Via Palestro183.Il corso si basa sull’e-sperienza che possiamoattingere dai tanti loso- d’oriente e occidenteche offrendone all’uomomeravigliosi strumentiper esercitare il suo pen-siero e che rappresentaun forte stimolo per pro-gredire nella conoscen-za, proponendo uno stiledi vita che rende l’uomopiù libero e felice. L’in-gresso alle attività è li-bero.

     Al “Tina Di Lorenzo”c’è il Barbiere di Siviglia

    Bonfanti: “Una grande opera lirica per uno scenario unico”

    Al teatro Tina Di Loren-zo arriva il “Barbiere diSiviglia”. L’opera liricadi Gioacchino Rossiniandrà in scena domenica17 gennaio alle ore 18 evedrà la partecipazionestraordinaria di MarcelloGiordani e Tuccio Mu-sumeci. Sul palco anchel’Orchestra larmonicaYap diretta dal maestroAntonino Manuli, il corolirico siciliano direttodal maestro FrancescoCosta e i vari interpreti:Gabriele Nanì (Figaro),Leyla Martinucci (Ro-sina), Gianluca Bocchi-no (Conte d’Almaviva),

    Gian Luca Tumino (DonBartolo), Matteo Ferret-ti (Don Basilio), MarcoZarbano (Fiorello), NoemiMuschetti (Berta).«Si tratta di una grandeopera lirica che andrà inscena in un luogo unico eincantevole come il nostroTeatro “Tina Di Lorenzo”

     – ha detto il sindaco Bon-fanti – per un cartellonesempre più ricco e varie-gato. Grazie alla collabo-razione del grande artistail tenore Marcello Gior-dani, quest’anno, al cartel-lone tradizionale di prosa,abbiamo aggiunto quellodella lirica e della sinfoni-

    ca rilanciando la tradizioneartistica che si è da semprevissuta e respirata in que-sto grande contenitore cul-turale».Il Barbiere di Siviglia èun'opera di GioachinoRossini su libretto di Ce-sare Sterbini, tratto dallacommedia omonima diBeaumarchais.La primafu un asco, riscattato im-mediatamente dal succes-so delle repliche e l'operadi Rossini nì presto peroscurare il precedente la-voro di Giovanni Paisiello,divenendo una delle piùrappresentate e probabil-mente la più celebre del

    compositore pesarese.Due gli Atti che la carat-terizzano. Atto I: Il Conted'Almaviva è innamoratodella bella Rosina, cheabita nella casa del suoanziano tutore, don Bar-tolo, a sua volta segre-tamente intenzionato asposarla. Il Conte chiedea Figaro, barbiere nonché"factotum della città", diaiutarlo a conquistare ilcuore della ragazza, allaquale si è presentato sottoil falso nome di Lindoro.Figaro consiglia al Contedi cambiare personalità engersi un giovane sol-dato ubriaco.

    In foto, la sede della biblioteca

    In foto, Sergio Pillitteri.

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    6/9

    Sicilia  • 10  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ • Sicilia 11 •Sicilia 

    Non si placano le protesteper chiusura dei punti nascita

    In Sicilia nascono icomitati spontanei didonne per la difesadei punti nascita mi-nori, dopo che il Mi-nistero della Saluteha deciso di chiuderli.Nel mirino del mini-stero sono niti i pre-sidi sanitari che nonraggiungevano le 500nascite all'anno per-chè considerati 'pe-ricolosi' per la salutedelle future mammee dei nascituri. Ades-

    so i comitati, appog-giati dalle comunitàlocali e dalle ammi-nistrazioni, puntanocon varie forme diprotesta a chiedere

    la marcia indietro suquesta decisione. ALipari, la più grandedelle isole Eolie, dagiorni si raccolgonole rme: "quello che

    Lipari e le Eolie chie-dono - spiega SaraBasile, una delle pro-motrici del Comitato"Nasciamo a Lipa-

    ri" - è adeguare unastruttura esistentealle esigenze di unamaggiore sicurezza,non chiuderla. Baste-rebbe fare turnare ilpersonale sanitario,potenziare il repartodi Rianimazione, do-tarlo di una culla perterapie intensive, do-tare Lipari di un cen-tro trasfusionale veroe proprio". Il comi-tato eoliano mette inevidenza il fatto checi sia un forte disa-

    gio delle partorienti,costrette ad affron-tare la solitudine,la lontananza dallefamiglie e i costi di

    un soggiorno forzatoche si può prolunga-re per settimane e avolte mesi. Ipoi Ba-sile rileva, fra l'altro,che in alcuni casi lasoglia minima di 500parti all'anno non èstata ritenuta neces-saria. Stessa protestaa Petralia Sottana,sulle Madonie, nelPalermitano, dovel'anno scorso ci sonostati 124 parti e 300(circa) interruzionidi gravidanza.

    Nel mirino del mi-nistero sono finiti ipresidi sanitari chenon raggiungevano le

    500 nascite all'anno

    Per i deputati dell’Ars

    assenze da recordSecondo i dati rilevatidalla stessa Assem-blea regionale, chepubblica trimestral-mente il report delleassenze, dal primoluglio al 30 settembredello scorso anno leriunioni in Sala d'Er-cole sono andate qua-si deserte. Nonostantei parlamentari regio-nali usufruiscano dicongedi per missioniistituzionali o altriimpegni politici, in-fatti, anche decurtan-

    do questi dal com-punto, sono in tanti a

    far contare numeroseassenze.Su 31 riunioni all'Ars,tenute quest'estate, adesempio, il deputa-to siracusano Giam-battista Coltraro neha saltate 25. E altridieci parlamentarihanno mancato visitain circa la metà delleriunioni a Sala d’Er-cole. Il ragusano Nel-lo Dipasquale (Pd)risulta presente a sole10 sedute mentre TotiLombardo (Mpa) si è

    Sicilia, si abbassanole temperatureSta per terminare l'anomalo bel tempo cheha interessato l'Italia in questo primo scor-cio del 2016 e che ha visto anche in Sici-lia temperatura alte anche sopra la media,

    Dopo il caso delleisole Tremiti in Pu-glia, il ministero del-lo Sviluppo Econo-mico ha autorizzatol'estensione del cam-

    po di perforazione aPantelleria dicendosì alla multinazio-nale Schlumberger,mentre due nuoveautorizzazioni pre-sentate dall'Enimed,a Gela, sono allarma dell'assessoreregionale MaurizioCroce. Dunque, viaalla corsa all'oronero nel sottosuolosiciliano che, secon-do me stime dei tec-nici, sarebbe partico-larmente ricco e tracosta e terra fermapuò fornire almenosei tonnellate dipetrolio e 1.6 milionidi metri cubi di gasper un valore di due

    miliardi di euro.Cifre da capogiroche rendono quindiperfettamente com-prensibile la corsadelle compagniepetrolifere a chie-dere altre licenze diperforazione proprionelle aree più reddi-tizie.E anche nella ter-raferma l´attività èintensa e aumenteràdi certo se tutte lerichieste in corso diesame andranno abuon ne.Ma la scelta di auto-rizzare le trivellazio-ni ha scatenato nonpoche polemiche.

    Prima tra tuttequella del sindaco diPantelleria, Salva-tore Gabriele, chesostiene che sia una“vergogna che ilministro Guidi abbiaautorizzato trivella-zioni il 22 dicembre,giorno precedenteall'appropriazio-ne denitiva dellalegge di stabilità cheprevede il divieto ditrivellazioni nellezone di mare, entro12 miglia dalla costalungo l'intero peri-metro nazionale.

    Scoppia lapolemica perle nuovetrivellazioniin Sicilia

    Punti Nascita

    fermato a 15, NicolaD’Agostino (SiciliaFutura) a 9 e il for-

    zista Pippo Gennusoa 13. Il più assente,come già detto, è sta-to Coltraro (SiciliaFutura) che tra l’al-tro è al top anche inun’altra classica:avendo dichiaratoredditi per 350 milaeuro è il deputato piùricco, grazie al fattodi essere anche unnotaio. Mediamente,dal confronto con glialtri consigli regio-nali, emerge che i 90onorevoli siciliani siassentano di più. Mail report mostra anchela presenza di diver-si stakanovisti: 32deputati, infatti, nonhanno fatto registrareneppure una giornatadi assenza.

    Palazzo dei Normanni.

    con punte che hanno raggiunto i 23 gradi. Inqueste ore forti venti di Ponente puliscono il

    cielo su molte regioni dove torna a splende-re il sole. Da oggi ancora venti di Libeccioporteranno una nuova perturbazione sull'I-talia con piogge forti su Toscana, Emilia eUmbria, meno intense sul resto del Centroe del Nord.Oggi peggiora al Nord con piogge intensee anche temporali. Prevista neve copiosasull'Appenino tosco-emiliano e ligure sopragli 800 metri e deboli nevicate sulle zone aridosso delle Alpi piemontesi.Neve debole sulle Prealpi n sopra i 200metri.Entro sera sono previsti peggioramenti suUmbria e Lazio e Marche e Romagna conpiogge diffuse. Neve sul resto dell'Appenni-no sopra i 1100 metri, anche copiosa in To-scana. In nottata piogge in Campania.

    Intercettazioni Marcatajo, aveva pauradi essere arrestato e di finire in carcere

    L'avvocato MarcelloMarcatajo aveva pau-

    ra di essere arrestato.E' quanto emerge dal-

    le carte dell'inchiestache ha portato all'arre-sto a Palermo di nove

    persone nell'operazio-ne Cicero. Marcatajoviene descritto comeun brillante profes-sionista, per tanti annilegale dell’Enel, noalla decisione di staredalla parte dei boss.Ma Marcatajo temevaanche i maosi e an-che quando ha inizia-to a sentirsi in affannodopo il pentimentodi Vito Galatolo nonha più potuto tirarsiindietro. L’affare deibox nanziato dai

    E' quanto emerge dalle carte dell'inchiesta che ha portato all'arresto a Palermo di nove persone nell'operazione Cicero

    E' stato ssato perdomani il confrontoin videoconferenza,tra l'imputato Vitto-rio Tutino e i colla-boratori di giustiziaGaspare Spatuzza eVito Galatolo, chie-sto dai pubblici mi-nisteri Gabriele Pacie Stefano Luciani.Una richiesta avan-zata nell'udienza diieri del quarto pro-cesso per la strage divia D'Amelio viste lecontraddizioni tra le

    affermazioni dei duepentiti e quelle resestamattina dall'impu-tato Tutino, il quale

    ha respinto ogni ad-debito sulla sua parte-cipazione all'organiz-zazione dell'attentato

    Tribunale di Palermo

    L'Unità operativa diEmodinamica dell'o-spedale di Sciaccachiuso da due giornie per il quale sembranon ci sia pace.È a quel repartoche si rivolgono, adesempio, i cittadinicolti da infarto o congravi problemi car-diaci.Una struttura senzapace: prima infattiecco il guasto e lachiusura, che hanno

    Reparto di Emodinamica, da

    alcuni giorni non in funzione

    scatenato le polemi-che.Poi l'annunciata ri-parazione. Alla quale

    Nuove regole sullecorsie preferenziali euna pioggia di multesi abbatte sugli auto-bus turistici e quellidelle ditte private.A partire dal primogennaio, infatti, sonostati una dozzina gli

    autisti fermati e mul-tati dai vigili urbaniperchè sprovvisti delpass da 300 euro pre-visto nella deliberadell'assessorato allaMobilità del Comune,nell'ambito della ri-organizzazione dellecorsie preferenziali.Sanzioni che preve-dono, nello specico,48 euro di multa e ladecurtazione di duepunti sulla patente perogni passaggio nellecorsie dedicate agliautobus.Una situazione che hascatenato la rabbia de-gli autisti, ignari dellenuove disposizioni.Alcuni di loro hanno

    deciso di cambiarepercorso, evitando ditransitare lungo viaRoma e preferendopassare per via Crispie foro Italico in dire-

    Nuove regole e multe ai busper le corsie preferenziali

    zione Stazione. Scate-nando però le protestedegli utenti che abi-tualmente prendevanol'autobus dell'Ast invia Roma e che sonostati costretti a rag-giungere la Stazionea piedi o con i mezzi

    urbani, pagando undoppio biglietto.Intanto per la zona diBorgo Molara, dovela Regione aveva pre-disposto la cancella-zione delle linee deimezzi dell'Amat permotivi di sicurezza,tornerà nalmente lanormalità e gli studen-ti potranno riavere gliautobus per andare ascuola. Dopo i primigiorni di convivenzacon un l'isolamento econ la scomparsa delservizio di trasportopubblico, e le annesseproteste dei residen-ti, Amat, Regione eComune hanno effet-tuato un sopralluogo,

    per studiare la zonae pensare a possibilialternative, e hannodeciso che un autobustornerà a circolare nelquartiere.

    Un uomo e una donna sono stati arresta-ti con l'accusa di estorsione in concorsoai danni di un 58enne di Malfa. I militaridell'Arma parlano della "ne di un lungoincubo per la vittima e per i suoi familia-ri". La vicenda avrebbe avuto inizio nel2011, quando la coppia avrebbe avvicinatola vittima, desideroso di trovare a qualun-que costo un'anima gemella. Approttandodella difcoltà sentimentale del momento,i due avrebbero promesso all'uomo di far-lo danzare con donne, in realtà rivelatesivolta per volta, poi, inesistenti.

    Chiedevano soldi con la promessadi far trovare l’anima gemella

    Graziano, e dunqueanche dai Galatolo, ègià stato concluso così

    come la lottizzazionedi via Miseno a Mon-dello. Marcatajo siriconosce nella de-scrizione che il pen-tito fa di lui con quelchiaro riferimento aun avvocato che hauno studio a pochipassi da via Libertà.Dalle intercettazioniemerge chiaramenteil timore di nire incarcere e l'ingegne-re Cuccio lo mette inguardia: “Andiamo anire tutti in galera!”.

    del 19 luglio '92, incui morirono PaoloBorsellino e cinqueagenti di scorta.

    Sempre per domaniè prevista l'audizio-ne del boss Giusep-pe "Piddu" Madonia,capomaa nisseno,componente dellacommissione regio-nale di Cosa Nostra.La Corte ha inoltrerespinto la richiestadi separare le posizio-ni degli imputati perstrage Salvo Mado-nia e Vittorio Tutinoda quella di VincenzoScarantino, FrancescoAndriotta e CalogeroPulci che rispondonodi calunnia.

    Una situazione che ha scatenato la rabbia degli autisti

    Strage di via D’Amelio,

    chiesto confronto tra pentiti

    però non è seguita lariapertura. Tutto inmeno di quarantottoore. Il reparto al mo-

    mento è ancora chiu-so.

    Già da circa sei mesiuna delle due salenon è più in funzioneper problemi tecni-ci ancora irrisolti. Ecosì il guasto all'uni-ca sala rimasta ope-rativa ha costrettoalla chiusura l'interaUnità del GiovanniPaolo II.Con tanto di roventipolemiche a seguito.A cominciare daquelle del Comitatocivico per la Sanitàche si è recentementecostituito a Sciacca.

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    7/9

    Esteri • 12  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ • Sicilia 13 • Italia 

    Turchia, fermato un uomo sospettatoper la strage costata la vita a 10 persone

    Arrestato un uomosospettato di aver fat-to parte all'attacco dimartedì a Istanbul co-stato la vita a 10 perso-ne. Lo ha annunciatoil ministro dell'Inter-no, Efkan Ala. Leautorità turche hannoanche fermato 68 al-tre persone sospettatedi "legami con l'Isis".Tra di loro anche trecittadini di nazionalitàrussa, come confermala sede diplomaticadi Mosca ad Antalya.Sono accusati di aver

    fornito supporto logi-stico ai jihadisti. I cit-tadini russi sono statifermati proprio adAntalya, sulla costamediterranea, mentre15 siriani, che saran-no immediatamenteespulsi, e un turco,sono stati presi adAnkara. Questi ultimistavano raccoglien-do informazioni sugliedici pubblici nellacapitale, sospetta lapolizia. A Sanliurfa,vicino al conne conla Siria, 21 persone

    sono state fermate.Altre a Kilis, semprevicino alla frontie-

    ra, nella provincia diMersin, ad Adana e aDyarbakir.

    Ultimo discorso sullo Stato dell’Unione

    per il presidente Barack ObamaSi è dato il via al lun-go addio alla CasaBianca di BarackObama: "Chi parladi declino dell'Ame-rica vende fantasia- ha detto il presiden-te Usa - Viviamo intempi di straordinaricambiamenti. Nes-sun timore, la forzadell'America è scor-gere sempre opportu-nità dove altri vedonopaura".Poi ha citato PapaFrancesco: "I poli-

    tici che insultano imusulmani non cirendono più sicuri.E' semplicemente

    sbagliato". Obamaha esplicitamente ri-cordato le parole cheil Pontece pronun-

    Rrilasciato l’equipaggio di due naviUsa finite nel Golfo PersicoSi è risolto rapidamente l'incidente avvenutomartedì tra l'Iran e gli Stati Uniti quando duenavi americane sono state fermate dalla guar-dia costiera iraniana nel Golfo Persico. I diecimembri dell'equipaggio, nove uomini e unadonna, sono stati rilasciati dopo essere statiaccompagnati nella base di Farsi Island. Ledue imbarcazioni avrebbero avuto un proble-ma al motore e sarebbero così nite in acqueiraniane, dove sono intervenute le autorità. Ilsegretario di Stato americano, John Kerry, hatelefonato al ministero degli Esteri iranianoper spiegare che il passaggio nel Golfo Persi-co delle due navi è stato un incidente, e "nonuna violazione internazionale delle acque ter-ritoriali iraniane".

    Condannati a mortequattro palestinesi di GazaCondannati a mor-te per impiccagionequattro palestinesidi Gaza per "colla-borazionismo" conIsraele. La decisioneè stata presa da unacorte marziale di Ha-mas. A renderlo notouna fonte giudiziarialocale, secondo cuitre di essi non si tro-vano attualmente nelterritorio della Stri-scia. Le identità deicondannati non sono

    state divulgate néè stata anticipata ladata dell'esecuzionedel quarto.

    Fermate 65 persone accusatedi legami con l'Isis. Fermo ancheper tre cittadini russi ad Antalya

    Si parla di 15 mortie almeno dieci fe-riti a causa dell'at-tentato avvenutoin un centro anti-polio di Quetta, inPakistan. Tre deiferiti sono in con-dizioni gravissi-me. Tra le vittimedell'attacco, riven-dicato dai talebanilocali, 13 agentidi polizia e un di-pendente del mini-stero dell'Interno.Mattina di sangueanche in Afghani-stan: un kamikazesi è fatto esplodere

    davanti al conso-lato del Pakistan aJalalabad: quattromorti. Secondo ilministro dell'In-terno del Baluchi-stan, Mir SarfarazBugti, l'attentatoal centro antipolio"è stato portato atermine da un ka-mikaze".Testimoni ocularihanno riferito aimedia che l'esplo-sione è stata se-guita da una ttasparatoria.

     Attentato al centrodi vaccinazioni con-

    tro la poliomielitein Pakistan

    Si prolungua lapermanenza inItalia del maròMassimiliano La-torre no al 30aprile. La licenza

    al militare italia-no, scaduta mer-coledì 13 gennaio,era stata concessaper permetterglidi curarsi dopol'ictus subito nel2014. La Cortesuprema indianaha inoltre chiestodi essere informa-ta entro il 13 apri-le degli sviluppisul procedimentoarbitrale interna-zionale attivatosul caso di Lator-re e Girone, i duefucilieri di Marinaitaliani accusatidalle autorità in-diane di avere uc-ciso due pescatori

    del Kerala.Il governo italia-no, riferisce laFarnesina, ritie-ne che la CorteSuprema indiananon possa deci-dere sul rientro diLatorre in Indiae che il fucilieredi marina resteràin Italia no allachiusura dell'ar-bitrato internazio-nale sul caso. "Ilgoverno ha presoatto della deci-sione odierna diaggiornarsi al 13aprile per espri-mersi sulla vi-cenda, in attesa di

    acquisire la posi-zione del governodi New Delhi", siprecisa in un co-municato.E conferma inol-tre "di riconoscer-si nell'Ordine delTribunale Interna-zionale per il Di-ritto del Mare del24 agosto 2015,che aveva stabili-to la sospensioneda parte di Indiae Italia di tuttii procedimentigiudiziari interni.

    Licenza pro-lungata fino al30 aprile per ilmarò Massimi-liano Latorre

    Scattaselfieeloinviaallapoliziachelocercavadagiorni

    Federico Bigotti scarceratoe ri-arrestato in poche ore

    Ha dell’incredibileciò che è accaduto nelcarcere di Perugia,dove dal 3 gennaioè detenuto FedericoBigotti, il 21enne ac-cusato di avere uccisoa coltellate la madre,Anna Maria Cencia-rini casalinga di 55anni, lo scorso 28 di-cembre nella loro abi-tazione di Città di Ca-stello. Il tribunale delRiesame aveva infatti

    annullato l’ordinanzadi custodia cautelarein carcere per il ra-gazzo, a causa di una

    serie di cavilli proce-durali.Nella imminenzadella scarcerazione,

    però, il 21enne è sta-to raggiunto da unanuova ordinanza diarresto, noticataglidai carabinieri delreparto operativo di

    Perugia, poco primache lasciasse il car-cere. Federico Bigot-ti non è reo confessodel delitto: lui ha in-fatti sempre sostenu-to di avere assistitoall’accoltellamentomortale che la madresi sarebbe inferta dasola. La sua versionedei fatti non è stataritenuta attendibiledagli inquirenti, chehanno da subito aper-to un fascicolo a suocarico con l’accusa di

    omicidio volontarioaggravato.I legali del ragazzodurante l’udienzadavanti al Tribunaledel Riesame avevano

    sollevato l’eccezio-ne tecnica (accoltadal giudice) che inun primo momentoaveva portato ad an-nullare l’ordinanzadi custodia cautelare,sostenendo la neces-sità di “esplorare tut-te le ipotesi” riguar-do le circostanze dimorte della 55enne,partendo del presup-posto che non vi sia-no dubbi sul fatto chesi tratti di un omici-dio.

    Federico, 21enneè accusato di ave-re ucciso la madrea coltellate a Cittàdi Castello

    Lettera dal carcere da parte

    di Massimo BossettiMassimo Bossetti è sututte le furie, non ac-cetta più passivamen-te e in silenzio la suacondizione di carce-rato sotto processo. Il45enne bergamasco,dopo la lettera indiriz-zata ai genitori dellaginnasta, che sarà lororecapitata solo a neprocesso, ha scrittoun’altra missiva, fattarecapitare ad un setti-manale. “Vuole sape-re come sto veramen-te? Da schifo!!! Con

    una dignità completa-mente distrutta, conti-nuamente stuprata daimedia, e tutti i giorni,mesi e forse anni tra-

    scorsi ingiustamentein questa cella per iloro dannati sbagli”

     – scrive Bossetti dalcarcere, in preda all’i-ra – “Chi mi ridarebbela vita, famiglia e di-gnità che totalmentemi hanno distrutto??Sto terribilmente sof-frendo per tutta questalontananza dal mioamore Marita e i mieifantastici adorabilicuccioli”. La lettera siconclude con un ricor-do al padre.

    Presunto sospettato per l’omicidio di Ashley OlsenL’autopsia sul corpo di Ashley Olsen, l’ame-ricana 35enne uccisa sabato scorso all’internodel suo appartamento nel centro storico di Fi-renze, ha confermato che il suo decesso è av-venuto per strangolamento. Il killer della gio-vane donna – che con ogni probabilità è statoripreso da una telecamera di sorveglianza, dagiorni al vaglio degli inquirenti – avrebbe agi-to armato di cavo usb da pc o di una catenina.

    Martina Levato, giàcondannata insiemeall’amante, Ale-xander Boettcher,a 14 anni di carce-re per l’aggressio-ne con l’acido del28 dicembre 2014ai danni dell’exdanzato, PietroBarbini, è stata con-dannata anche a 16anni di reclusionenell’ambito di unaltro procedimentogiudiziario con rito

    Processo coppia dell’acido: Martina Levato

    condannata a 16 anni di reclusione

    abbreviato, per unaserie di aggressioniai danni di StefanoSavi, sgurato con

    Presunti messaggimolesti inviati da unfalso prolo Facebookpotrebbero fungere dapossibile movente perun omicidio. Questo

    ciò che potrebbe con-gurarsi ben prestonell’ambito dell’in-chiesta sul duplicedelitto di Pordenone.Sembra infatti chel’asse accusatoriodella Procura nei con-fronti di Giosuè Ruo-tolo e Rosaria Patrone,i danzati indagati perl’omicidio di Teresa eTrifone, verta propriosul falso prolo Face-book che i due avreb-bero creato per intac-care l’armonia dellacoppia uccisa, e crearezizzania tra i due.Costituirebbe graveindizio di colpevolez-za, il fatto che entram-bi gli indagati non ab-

    biano mai rivelato agliinquirenti l’esisten-za di quell’account,emersa solo dopo illavoro di recuperodati attuato da parte diesperti informatici im-pegnati nell’inchiesta.“Era solo uno scher-zo”, con queste parolela danzata di Ruoto-lo avrebbe giusticatoi messaggi inviati aTeresa Costanza permetterla in guardiasulla presunta infe-deltà del suo amatoTrifone.

     FidanzataRuotolo: “Solouno scherzo”

    i messaggiinviati a Teresa

    Federico Bigotti

    Barack Obama

    l’acido, e di Giu-liano Carpanelli,che subì da partedella Levato (che

    dell’agguato sfuma-to ha reso piena con-fessione in sede diprocesso) un tentati-vo di evirazione.La decisione è sta-ta presa dal gup diMilano, Roberto Ar-naldi, che ha invececondannato a 9 annie 4 mesi di carcereAndrea Magnani,presunto complicedella Levato e conlei imputato nel pro-cesso in oggetto.

    ciò proprio davanti alCongresso lo scorsosettembre: "Imitarel'odio e la violenzadei tiranni e degli as-

    sassini è il modo mi-gliore per prendere illoro posto"."Il futuro che voglia-mo - ha affermato an-cora Obama - è fattodi opportunità e si-curezza per le nostrefamiglie, di uno stan-dard di vita miglioree sostenibile, di unpianeta in pace per inostri gli. Tutto ciòè nelle nostre possi-bilità. Ma solo se la-voreremo insieme, seavremo un dibattitocostruttivo”.

    Martina Levato

    Non è andata a

    buon ne la fuga diDonald Pugh, detto"Chip", l'uomo cheha inviato un pro-vocatorio "sele"alla polizia chie-dendo di sostituirloalla "terribile fotosegnaletica in cuisembro un thun-dercat o... JamesBrown". Lo annun-cia su Facebook losceriffo della con-tea di Escambia, inFlorida.

    Protesta del personale Ataca Roma rinviata al 26 gennaioLo sciopero del per-sonale Atac, a Romaè stato rinviato: laprotesta del trasportoautoferrotranviarionella Capitale avràluogo martedì 26gennaio.Lo sciopero dei Tra-sporti Atac a Roma,indetto dal sindacatoOrsa, è stato differitoal 26 gennaio, dal-le 10,30 alle 14,30:nessuna interruzioneodierna del servizio,

    dunque, per bus,tram, metropolitane eferrovie Roma-Liso,Termini-Centocellee Roma-Civitaca-stellana-Viterbo. Ilcomunicato ufcialedell’azienda del tra-sporto pubblico diRoma è stato seguitoanche da un tweet,che ha annunciatol’annullamento dellaprotesta di 4 ore cuiavrebbero dovutoaderire i macchinisti.

  • 8/20/2019 Libertà 14-01-16.pdf

    8/9

    La situazione daultima spiaggia incui si è venuto im-provvisamente atrovare il Siracusaalla vigilia di unatrasferta non facilecome quella di ViboValentia è innega-bilmente glia delletroppe distrazioniche hanno caratte-rizzato il suo cam-mino specialmentenella seconda fasedel girone di anda-ta e non può esserecerto collegata soloall’erroraccio naledi Viola nell’ultimoepisodio di sperpe-

    ro di punti di cui lasquadra di Sottil siè resa protagonista.Questo per non ac-crescere i sensi dicolpa del giovane

    portiere e per rista-bilire il principiodi previdenza dalquale il Siracusa siè abbondantementediscostato.Ora c’è da stringerei denti e cercare lemotivazioni giusteper reagire e pre-sentarsi al “Razza”di Vibo con quellamentalità vincenteche è venuta menoin tante preceden-ti occasioni. Soloche trovate le mo-tivazioni bisogneràmettere in campouna squadra equili-brata in tutti i repar-

    ti, aspetto non certofacile nel momentoin cui la partenzadi alcuni elementie l’arrivo dei nuovigenera invece squi-

     A Vibo con l’imperativo d’obbligodi tenere il passo delle battistradaI dubbi di Sottil: dare fiducia a Viola o lanciare al suo postoD’Alessandro, sostituire lo squalificato Vindigni con Oreficee utilizzare o meno Baiocco anche se in diffida

    Per il Siracusa ancora sotto choc è già incontro da ultima spiaggia

    D’Alessandro, probabile esordio a Vibo

    Non basta all’Augusta il cuore e la vogliadi compiere l’ennesima impresa per racco-gliere punti contro la capolista del girone. Imegaresi dopo oltre un anno perdono l’im-battibilità casalinga. La squadra di misterCiccio Angelini è stata cinica e spietata,dimostrando grande maturità ed organiz-zazione di gioco. I laziali temevano moltoalla vigilia questa trasferta contro una lan-ciatissima Augusta reduce da 8 risultati uti-li consecutivi. A fare la “differenza” tra ledue squadre è stato senza dubbio il roostera disposizione dei due tecnici. Dopo quel-la del Bisceglie, cade anche l’imbattibili-tà del PalaJonio, considerata la roccafortedell’Augusta, che durava da ben due anni.Una quaderna da cui emerge la doppiettadi Marcelinho che sale a 19 centri e stac-ca, come capocannoniere del girone, San-chez del Bisceglie a quota 16 gol. Nellealtre gare del girone B Non perde terrenoil Futsal Bisceglie, che vince 7-3 contro laSalinis. L’Olimpus Olgiata 20.12 non rie-sce ad acciuffare il terzo posto dell’Augu-sta. I laziali pareggiano 3-3 con la BlockStem Cisternino. Sempre più in difcoltà ilSammichele ch viene travolto dalla DomarTakler Matera per 7-0.

    libri. A complicarele cose l’addensarsidei dubbi sulle deci-sioni che Sottil saràchiamato a pren-dere. Da quello seinsistere su Viola aguardia della por-ta o se far ricorsoall’alternativa D’A-lessandro, a quellirappresentati dallasostituzione dellosqualicato Vin-digni, per il qualec’è Orece in poleposition e, soprat-tutto, all’utilizzo diun giocatore che siè rivelato utilissimocome Baiocco, che

    però è in difda e unsua eventuale am-monizione potrebbesottrarlo all’utilizzocontro la Frattese.C’è poi da velociz-

    zare le ripartenze edi snellire la mano-vra di attacco nondimenticando che sidovrà affrontare unasquadra che è uscitarealmente rafforza-ta dal calciomerca-to di riparazione eche si avvale di uncentrocampo bene

    assortito e di unattacco che si puòpermettere il lussodi tenere Saranitiin panchina com’èavvenuto a Marsa-

    la. Ma è in situa-zioni come questeche emergono lecapacità di reazionee il carattere di unasquadra. Il resto èafdato alle strate-gie che Andrea Sot-til saprà escogitareper uscire dal terre-no di gioco di Vibo

    Valentia con un ri-sultato che permettaal Siracusa di tenereil passo delle batti-strada.

    Armando Galea

    Per la 7 Scogli un “pari”d'oro aspettandola TGroup ArecchiPrestazione impor-tante per i ragazzi diBaio, che alla vigiliatemevano le riper-cussioni che la sostanatalizia poteva averesul gioco e sulla con-dizione sica dellasquadra. È arrivato

    invece un punto inuna delle piscine piùdifcili del gironesud che carica di ot-timismo gli aretuseii attesa del prossimomatch al “Paolo Cal-darella” contro la co-razzata TGroup Arec-chi . Sono orgogliosodei miei giocatori –ha dichiarato misterBaio al termine delmatch - in quantoavevo chiesto calmae pazienza per cerca-re di non fare scap-pare mai nel punteg-gio la Nuoto Cataniamantenendo il matchin equilibrio no alquarto tempo. È cosìè' stato, ed infatti sia-

    mo riusciti, con ungrande quarto tempo,ad iniggere un par-ziale di 3 a 1 a nostrofavore che ci ha per-messo di pareggiareuna partita difcile"

    Troppo forte la capolista Isolaper l’Augusta do mister Rinaldi

    14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ • Sicilia 15 •Sport

    Per l’Arkè un pari che non basta per il “sorpasso”Un pari “Salomonico” perl’Arké Siracusa, determinata eincisiva solo nei primi minu-ti di gioco del primo tempo.Con il goal dello 0-1 rmatoGuardo, la partita sembra ave-re un solo destino, la vittoriadelle ospiti verdazzurre aretu-see. Un repentino calo di tono

    capovolge la situazione e insoli tre minuti di gioco le cal-cettiste del Vittoria SportingClub, dopo il pareggio, passa-no addirittura in vantaggio (2-1). La ripresa vede tuttavia unincontro in cui nessuna dellecompagini cede di un passo,un secondo tempo di "sacri-cio", così lo denisce MrSpadaro, da parte di tutta lasquadra che pareggia a pochiminuti dalla ne dell'incon-tro con un goal di Cerruto. Ilteam del presidente Carusoporta così a casa quel puntoche rappresenta un segnale"positivo", afferma la vicepre-sidente Colombo per il prose-

    Non riesce il sorpaso delle aretusee sul Futsal in zona playoff 

    guimento del campionato. Uncampionato che ricordiamo havisto per quasi tutto il gironedi andata le aretusee in cimaalla classica, e che dopo unafase di arresto, le vede ripar-tire ai ritmi d'inizio stagione.Prossimo incontro una tra-sferta a San Giovanni la Pun-ta dove la Polisportiva ArkèSiracusa incontrerà l'OlimpiaZafferana. Nelle altre gare delgirone C l’Arcadia Bisceglieottiene la nona vittoria in 10

    gare e continua a comandare ilgirone. Il punteggio mnale èdi 1-0 sul Rionero in un matchcombattuto e sofferto. Inseguela Royal Team Lamezia, chevince lo scontro diretto conil Futsal P5. Successo esternodel Vittoria Calcetto sul cam-po dell’Olympia Zafferana. IlReal Stigliano vince lo scon-tro diretto con la New TeamNoci e lascia l’ultimo posto inclassica.

    Salvatore Cavallaro

    Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - TELEGIORNALE20:30 - Affari tuoi21:20 - Don Matteo10 - Senza via d'uscita -Distanza di sicurezza23:39 - TG1 60 Secondi23:40 - Porta a Porta01:15 - TG1 NOTTE01:45 - Che tempo fa02:00 - Affari tuoi (R)

    Rete 418:51 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:28 - Meteo.It19:30 - Tempesta D'amore20:30 - Dalla Vostra Parte

    21:15 - High Crimes-Crimi-ni Di Stato - 1 Parte21:58 - Tgcom22:00 - Meteo.It22:00 - Meteo.It22:03 - High Crimes-Crimi-ni Di Stato23:45 - I Bellissimi Di R4

    Rai 2 18:00 - TG Sport18:18 - Meteo 218:20 - TG 218:50 - TELEFILM HawaiiFive-0 Bambole19:40 - TELEFILM N.C.I.S.Doppio gioco20:30 - TG2 20.3021:00 - Zio Gianni - IlSostituto21:10 - LOL;-)

    Canale 518:10 - Tg5 Minuti18:14 - Pomeriggio Cinque18:45 - Caduta Libera19:44 - Tg5 - Anticipazione19:45 - Caduta Libera

    20:00 - Tg520:39 - Meteo.It20:40 - Striscia La Notizia-- La Voce Dell'invadenza21:11 - Il Segreto23:31 - Un Altro Mondo00:25 - Tgcom00:26 - Meteo.It

    Rai 318:10 - Sveva Sagramolaed Emanuele Biggi in Geo18:10 - Geo19:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:15 - Sconosciuti Lanostra personale ricercadella felicita'22:30 - TG3

    Italia 118:18 - Camera Cafe'18:28 - Studio Aperto -Anticipazioni18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It

    19:25 - C.S.I. - Scena DelCrimine -- Regalo D'amore20:20 - C.S.I. - Scena DelCrimine21:10 - Iron Man 222:07- Tgcom22:10 - Meteo.It22:13 - Iron Man

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

    Lacongiuntura23.30 Film  Il terzouomo00.30 TG 6601.15 Documentario

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

    20.15 Documentario21.30 FilmL'attimofuggente

    23.30 FilmLe avventure di RobinsonCrusoe1.00 Documentario01.30 Attualità

    L’OroscopoArieteAttenti a non farvisfuggire la situazionedi mano con il partner,è una giornata pienadi tensione.

    CancroUn atteggiamento didisponibilità farà ri-tornare la calma. Virappacicherete conun parente o un vec-chio amico, chiaren-do alcuni malintesi erivivrete l'affetto chevi univa in passato.

    BilanciaUna sottile tensio-ne nei rapporti colpartner potrebbe in-durvi a concederviqualche 'distrazione'.Analizzate bene lasituazione e sopra-tutto agite con... pru-denza!

    CapricornoAtmosfera caoticanell'ambiente di lavo-ro, non saprete pro-prio da dove comin-ciare. In serata uscirecon gli amici vi aiuteràa distrarvi. Approtta-te del momento.

    ToroIl desiderio di rinno-vamento e la voglia dinuove esperienze chevi animano sono il se-gnale celeste.

    LeoneLa vita sentimentalevi vedrà protagonista:il rapporto di coppiasarà sereno. I pianetiproteggono anche lavostra salute, ma nonapprottatene troppo,in agguato qualche di-sturbo passeggero.

    ScorpioneSi prospetta una gior-nata interessante.Cercherete di scopri-re nuovi aspetti dell'a-more che vi permet-teranno di rafforzarel'armonia con il part-ner e di dichiarare, sesiete soli i sentimenti.

    AcquarioCercate però di evi-tare malintesi e pole-miche che potrebberomettere in crisi qual-siasi rapporto. Siateinvece comunicativi edisponibili al diaologocon il partner.

    GemelliIn campo sentimenta-le, potrete realizzarei vostri sogni d'amorema anche trovare ilcoraggio di reagire.

    VergineAl lavoro risolveretecon abilità molti pro-blemi, ma attenzio-ne, all'orizzonte vi siprospettano molte'prove' che richiede-ranno un notevoleimpegno e molta vo-lontà.

    SagittarioCarezzevole la Lunaalleata che vi regale-rà un inizio fantasticoin compagnia di amiciallegri e scanzonati.Divertitevi e dimenti-cate lo stress accu-mulato, che prossimigiorni migliorerà.

    PesciOccasioni intrigantiper trovarsi soli conla persona del cuore,attimi preziosi rubatiallo scorrere del tem-po, godetevi questimomenti e discutetedel vostro futuro.

    il meteo

    Spettacoli • 14  Sicilia • 14 GENNAIO 2016, GIOVEDÌ

    FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,00 - 19,30): POIDOMANICorso Gelone, 1/5BONGIOVANNI,Viale Teracati, 106/aFAVARA V.le S. Greca 399MARTINViale Zecchino, 199

    I ntervallo(13 - 16,30)BONGIOVANNI,Viale Teracati, 106/aFAVARA V.le S. Greca 399

    Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):PAPPALARDOViale Epipoli, 180

    Siracusa

    TaXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT.

     

    0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980

    PRONTO INTERVENTO:Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    Film su Video 66 “La congiuntura”; “L'attimo fuggente” Telesudest

    “Don Matteo” su Rai 1, “Virus - Il contagio delle idee ”su Rai 2 “Iron Man 2 ” film su Italia 1, “Il segreto” su Canale 5

    AURORA - 

    Belvedere

    (0931-711127) ore 18:30 20:30

    “LOVE IS INTHE AIR- TURBOLENZE D'AMORE” 

    PLANET VASQUEZ (0931/414694)

    ore 16:00 • 18:00

    ”IL PICCOLO PRINCIPE” 

    ore 18:00 • 20:00 • 21:00

    “LA GRANDE SCOMMESSA" 

    ODEON - Avola

      (0957833939) ore 19:30 21:30

    ”QUO VADO” 

    SiracusaCielo sereno. I venti saranno prevalente-mente deboli e soferanno da WSW conintensità di 8 km/h. Possibili rafche noa 32 km/h. Temperature comprese tra 8°Ce 16°C . Zero termico a 2650 metri.

    • In onda su R