imprenditorialità e strategie di sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · la strategia aziendale...

6
Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 Titolare: Dell' Anno Davide Programma del corso a) ai fini formativi il Corso fornisce agli studenti gli strumenti utili a redigere un piano per l’avvio di una nuova impresa e/o di un nuovo business anche mediante l’applicazione di modelli e tecniche già note; sul piano teorico mette a sistema le conoscenze sui temi dell’imprenditorialità e creazione d’impresa con quelli inerenti le principali scelte strategiche. b) grazie all’equilibrato mix di teoria e applicazioni pratiche (anche di laboratorio) si contribuisce a sviluppare il sapere e le capacità di comprensione delle dinamiche in atto della specifica disciplina in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea. b) il ricorso all’uso di case history e applicazioni pratiche di laboratorio migliora lo l’autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni di problem solving secondo una logica imprenditoriale. c) al termine delle attività di Laboratorio gli studenti organizzati in gruppo sperimentano l’attività di comunicazione dei lavori effettuati secondo la logica del role playing e/o direttamente a un pubblico di esperti e operatori. d) l’applicazione pratica in Laboratorio determina lo sviluppo di capacità di apprendimento utili per interpretare in maniera autonoma documenti, organigrammi, report e documenti oggetto delle analisi on desk effettuate. Nel corso si affrontano i seguenti argomenti: Il concetto di imprenditorialità: i principali studi in tema di start- up e corporate entrepreneurship. Il processo e la gestione delle iniziative imprenditoriali – Imprenditorialità e conoscenza - Opportunità e spillover (tecnologico e di conoscenza) Gli imprenditori della conoscenza e della tecnologia. Il trasferimento di conoscenza e tecnologia dall’università all’impresa Università e sviluppo locale - Lo spin-off: un’opzione imprenditoriale a supporto dello sviluppo di matrice esterna. Start-up dell’impresa. La strategia aziendale – Il vantaggio competitivo – Il modello di business – Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche complementari: partnership e alleanze strategiche; fusione e acquisizione; integrazione verticale; esternalizzazione; il B2B e il B2C. Le opzioni strategiche per competere nei mercati internazionali. Le strategie per l’ingresso in nuove aree di business: diversificazione e integrazione.

Upload: lemien

Post on 20-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · La strategia aziendale ... Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche

Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18

Titolare: Dell' Anno Davide

Programma del corso a) ai fini formativi il Corso fornisce agli studenti gli strumenti utili aredigere un piano per l’avvio di una nuova impresa e/o di un nuovobusiness anche mediante l’applicazione di modelli e tecniche già note;sul piano teorico mette a sistema le conoscenze sui temidell’imprenditorialità e creazione d’impresa con quelli inerenti leprincipali scelte strategiche.

b) grazie all’equilibrato mix di teoria e applicazioni pratiche (anche dilaboratorio) si contribuisce a sviluppare il sapere e le capacità dicomprensione delle dinamiche in atto della specifica disciplina incoerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea.

b) il ricorso all’uso di case history e applicazioni pratiche di laboratoriomigliora lo l’autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni diproblem solving secondo una logica imprenditoriale.

c) al termine delle attività di Laboratorio gli studenti organizzati ingruppo sperimentano l’attività di comunicazione dei lavori effettuatisecondo la logica del role playing e/o direttamente a un pubblico diesperti e operatori.

d) l’applicazione pratica in Laboratorio determina lo sviluppo di capacitàdi apprendimento utili per interpretare in maniera autonoma documenti,organigrammi, report e documenti oggetto delle analisi on deskeffettuate.

Nel corso si affrontano i seguenti argomenti:

Il concetto di imprenditorialità: i principali studi in tema di start-up e corporate entrepreneurship.

Il processo e la gestione delle iniziative imprenditoriali –Imprenditorialità e conoscenza - Opportunità e spillover(tecnologico e di conoscenza) – Gli imprenditori dellaconoscenza e della tecnologia.

Il trasferimento di conoscenza e tecnologia dall’universitàall’impresa – Università e sviluppo locale - Lo spin-off:un’opzione imprenditoriale a supporto dello sviluppo di matriceesterna.

Start-up dell’impresa. La strategia aziendale – Il vantaggio competitivo – Il modello di

business – Il processo di creazione esecuzione della strategiaaziendale.

Le opzioni strategiche complementari: partnership e alleanzestrategiche; fusione e acquisizione; integrazione verticale;esternalizzazione; il B2B e il B2C.

Le opzioni strategiche per competere nei mercatiinternazionali.

Le strategie per l’ingresso in nuove aree di business:diversificazione e integrazione.

Page 2: Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · La strategia aziendale ... Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche

Il business plan: le funzioni informative; i piani; le regole per laredazione; gli schemi economico-finanziari.

Metodologie didattiche

(organizzazione della didattica) lezioni, oltre che ex cathedra, anche con l’esame di casestudies e la discussione di articoli.

gli studenti aggregati in gruppi elaborano dei project worksviluppando le idee di business individuate a valle di una Business Idea Competition.

- Le lezioni sono basate su meccanismi di interazione con ilcoinvolgimento attivo degli studenti che sono continuamente invitati apartecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendoidee, formulando domande, presentando esempi, in modo da stimolarela riflessione sui temi in discussione.

- Testimonianze applicative: durante il Corso alcune giornate sonodedicate ad ospitare imprenditori, manager, operatori finanziari,rappresentanti istituzionali, docenti universitari, professionisti diconsolidata esperienza, per apportare le loro esperienze su specificiargomenti del corso e/o presentando case history aziendali.

- Le attività di Laboratorio sono formate da analisi effettuate dai gruppi di lavoro con l’assistenza in aula di tutor didattici; il project work sarà a fine Corso presentato in plenaria attraverso una presentazione “tipo PowerPoint”.

- Presentazioni e esposizione in aula: alcuni dei gruppi presentano inaula il lavoro svolto e sviluppano, con il coordinamento del docente,una discussione e un confronto fra le diverse ipotesi. Particolare enfasiviene dedicata alla coerenza fra contenuti esposti e abilitàcomunicative.

- Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo epaper funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

Metodi di valutazione La prova finale per gli studenti che hanno seguito il corso consiste nellaprova orale.

La prova di esame per gli studenti che non hanno seguito il corsoconsisterà nella positiva corrispondenza col docente che si risolva inun dialogo da cui sia possibile per il docente valutare il grado dicomprensione, assimilazione e applicazione degli istituti approfonditisempre in ottica di problem solving. L’esame può essere superato solonel caso in cui lo studente risponda in maniera sufficiente alle domandesoglia.

In entrambi i casi i candidati dovranno dimostrare:

a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensionedelle problematiche esposte o indicate, applicando in manierapertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma;

b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione ecomunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche affrontate nel

Page 3: Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · La strategia aziendale ... Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche

Corso, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelliconcettuali oggetto del programma.

Testi di riferimento - Byers T.H., Dorf R.C., Nelson A.J., Vona R., tecnology ventures,McGraw-Hill, 2011 (capitoli 1, 2, 3, 20).*

- Thompson A.A., Strickland A.J., Gamble J.E., Strategia aziendale –Formulazione ed esecuzione, McGraw Hill, 2009 (capitoli 1, 2, 6, 7, 9;casi: [“A”, “B”, “C” e “D”] o in alternativa [“G” e “H”]).*

- Borello A., il Business Plan, McGraw Hill, 2012 (introduzione; capitoli:1, 2, 3, 4, 5, 6).*

- Dell’Anno D., La conoscenza dall’università all’impresa, Carocci, 2010(capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6)

Materiale didattico aggiuntivo

- Eckhardt J.T., Shane S.A. (2003). Opportunities andEntrepreneurship, Journal of Management, 29(3), 333–349

- Sciascia S., De Vita R. (2004). The development ofentrepreneurship research, Liuc Papers n. 146, Serie Economiaaziendale 19, aprile

- Audretsch D.B., Keilbach M. (2007). The Theory of KnowledgeSpillover Entrepreneurship, Journal of Management Studies,44:7, november

- Clarysse B., Tartari V., Salter A. (2011). The impact ofentrepreneurial capacity, experience and organizational supporton academic entrepreneurship, Research Policy, 40, 1084-1093

- Aldrich H.E. (2012). The emergence of entrepreneurship as anacademic field: A personal essay on institutionalentrepreneurship, Research Policy, 41, 1240-1248

- Dell’Anno D., Del Giudice M. (2015). Absorptive and desorptivecapacity of actors within university-industry relations: doestechnology transfer matter? Journal of Innovation andEntrepreneurship, 4:13, 1-20

ENTREPRENEURSHIP AND DEVELOPMENT STRATEGIES

Course Syllabus

a) for training purposes the course provides students with the tools todraw up a plan for starting a new business also through the applicationof models and techniques already known; theoretically it providessystem knowledge about entrepreneurship and business creationissues with those inherent in the major strategic choices.

Page 4: Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · La strategia aziendale ... Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche

b) thanks to the balanced mix of theory and practical applications(including laboratory) it will help to develop knowledge andunderstanding of the dynamics of the specific discipline capacity in linewith the educational objectives of the degree course.

b) recourse to the use of case histories and laboratory practicalapplications improves students’ independent judgment in thedevelopment of problem solving solutions according to business logic.

c) at the end of the laboratory activities the students, organized ingroups, experience the communication activities of the work performedaccording to the role playing logic and / or directly to an audience ofexperts and operators.

d) the practical application in laboratory determines the developmentof learning skills for interpreting independently documents,organization charts, reports and documents of the object on deskanalyses performed.

The course will cover the following topics:

• The concept of entrepreneurship: the main studies in the field of start-ups and corporate entrepreneurship.

• The process and management of business initiatives -Entrepreneurship and knowledge - Opportunities and (technology andknowledge) spillover - The knowledge and technology entrepreneurs.

• The transfer of knowledge and technology from universities toindustry - Universities and Local Development - The spin-off:entrepreneurial option to support the development of the outer die.

• Start-up of the company.

• Corporate strategy - Competitive advantage - The business model -The execution process of creating the company strategy.

• The complementary strategic options: partnerships and strategicalliances; mergers and acquisitions; vertical integration; outsourcing;B2B and B2C.

• Strategic options to compete in international markets.

• The strategies for entry into new business areas: diversification andintegration.

• The business plan: the information functions; floors; the rules fordrawing; economic and financial schemes.

Teaching methods

• lessons, as well as ex cathedra, even with the examination of casestudies and discussion of articles.

Page 5: Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · La strategia aziendale ... Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche

• aggregates students work in groups of project work developingbusiness ideas identified downstream of a Business Idea Competition.

- The lessons are based on the mechanisms of interaction with the activeinvolvement of the students who are continually invited to participate inthe discussion with independent judgment, expressing ideas, askingquestions, giving examples, in order to stimulate reflection on issuesunder discussion.

- Testimonials application: during the course some days are dedicatedto hosting entrepreneurs, managers, financiers, institutionalrepresentatives, academics, professionals of consolidated experienceto make their experiences on specific topics of the course and / orsubmitting company case histories.

- The Laboratory activities are formed by analyses carried out by the working groups with the assistance of tutors in the classroom. The project work will be presented in plenary at the end of Course and through a presentation by "PowerPoint".

- Presentations and exposure in the classroom: Some of the groupspresent their work in the classroom and develop, in coordination with theteacher, a discussion and a comparison between the differenthypotheses. Particular emphasis is given to the consistency betweenthe exhibited items, and communication skills.

- Individual study: the students are suggested some textbooks andfunctional paper to the development of autonomous learning ability.

Evaluation methods

The final exam for students who have followed the course consists ofan oral test.

The final exam for students who have not followed the course willconsist of an assessment the degree of understanding, assimilationand application about the topics through an in-depth problem-solvingperspective.

The examination may be exceeded only in the case in which thestudent responds to questions in a manner sufficient threshold.

In both cases, candidates must demonstrate:

a) sufficient knowledge and understanding of the exhibited or shownproblems, by applying in a relevant theories and conceptual modelscovered by the program;

b) possession of adequate knowledge and ability to process andcommunication solutions consistent with the issues addressed in thecourse, applying a pertinent tools and conceptual models covered bythe program.

Textbook • Byers T.H., Dorf R.C., A.J. Nelson, R. Vona, technology ventures,McGraw-Hill, 2011 (chapters 1, 2, 3, 20).

Page 6: Imprenditorialità e Strategie di Sviluppo - a.a. 17/18 · 2018-06-04 · La strategia aziendale ... Il processo di creazione esecuzione della strategia aziendale. Le opzioni strategiche

• AA Thompson, AJ Strickland, JE Gamble, corporate strategy -formulation and execution, McGraw Hill, 2009 (chapters 1, 2, 6, 7, 9; cases: [ "A", "B", "C" and "D "] or alternatively [" G "and" H "]).

• A. Borello, the Business Plan, McGraw Hill, 2012 (introduction,chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6).

• The Year D., knowledge from universities to companies, Carocci,2010 (chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6)

Other teaching material

- Eckhardt J.T., Shane S.A. (2003). Opportunities andEntrepreneurship, Journal of Management, 29(3), 333–349

- Sciascia S., De Vita R. (2004). The development ofentrepreneurship research, Liuc Papers n. 146, Serie Economiaaziendale 19, aprile

- Audretsch D.B., Keilbach M. (2007). The Theory of KnowledgeSpillover Entrepreneurship, Journal of Management Studies,44:7, november

- Clarysse B., Tartari V., Salter A. (2011). The impact ofentrepreneurial capacity, experience and organizational supporton academic entrepreneurship, Research Policy, 40, 1084-1093

- Aldrich H.E. (2012). The emergence of entrepreneurship as anacademic field: A personal essay on institutionalentrepreneurship, Research Policy, 41, 1240-1248

- Dell’Anno D., Del Giudice M. (2015). Absorptive and desorptivecapacity of actors within university-industry relations: doestechnology transfer matter? Journal of Innovation andEntrepreneurship, 4:13, 1-20