il controllo di qualità dei fattori prognostici per il ... · 19- anatomia patologica s.luigi...

24
Anna Sapino Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università di Torino Unità di Patologia Senologica AOU San Giovanni Battista di Torino 10 dicembre 2008 Il controllo di qualità dei fattori prognostici per il carcinoma della mammella in Piemonte

Upload: buituyen

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Anna SapinoDip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana

Università di TorinoUnità di Patologia Senologica

AOU San Giovanni Battista di Torino

10 dicembre 2008

Il controllo di qualità dei fattori prognostici per il carcinoma della

mammella in Piemonte

2006 Società Italiana di Anatomia Patologica (SIAPEC) Piemonte- necessità di uniformazione diagnostica

GARANZIA ACCURATEZZA e RIPRODUCIBILITA’ DIAGNOSTICA

Rete Oncologica della Regione PiemonteDott. Oscar Bertetto

- finanziamenti per l’attivazione del programma Controllo di qualità nel 2006

Università degli Studi di TorinoSegretario Regionale Siapec

- proponenti di Controlli di Qualità nella diagnostica dei carcinomi della mammella

SCOPO DEL PROGETTO

Definizione e standardizzazione delle procedure immunocitochimiche e diagnostiche per i fattori

prognostico/predittivi del carcinoma mammario in ambito regionale:

• recettore per estrogeni (ER)• recettore per progesterone (PR)

• HER2 • Ki67

CQ dei fattori prognostico/predittivi del carcinoma della mammellaFinanziato dalla Rete Oncologica 2006-2008

Protocolli Oncologici Mirati

1. Unità partecipanti

• Centro di Coordinamento e partecipante ai CQ (Patologia Senologica. AziendaMolinette)• Tutti I laboratori che svolgonoattività diagnostica dsulla mammella1 patologo refente1 tecnico referente

2. Standardizzazione delle procedure

3. Standardizzazione dei criteri dilettura e creazione di una scheda direfertazione comune(Workshop HER2 Taormina 2007)

1- Anatomia Patologica Aosta2- Anatomia Patologica Casale Monferrato – ASL 213- Anatomia Patologica Vercelli – ASL 114- Anatomia Patologica Borgomanero – ASL 135- Anatomia Patologica Savigliano6- Anatomia Patologica Mondovì7- Anatomia Patologica Alessandria8- Anatomia Patologica Alba9- Anatomia Patologica Sant’Anna e OIRM10- Anatomia Patologica Cottolengo11- Anatomia Patologica Mauriziano12- Anatomia Patologica SantaCroce Moncalieri13- Anatomia Patologica Maria Vittoria14- Anatomia Patologica Ivrea15- Anatomia Patologica Cuneo16- Anatomia Patologica Verbania - ASL 1417- Anatomia Patologica Pinerolo – ASL 1018- IRCC Candiolo19- Anatomia Patologica S.Luigi Orbassano20- Anatomia Patologica Molinette21- Anatomia Patologica San Giovanni Antica Sede22- Anatomia Patologica Asti23- Anatomia Patologica Ospedale Valdese24- Anatomia Patologica Extraregionale25. Anatomia Patologica Ospedale Cottolengo

Centri Aderenti al progetto (24/27)

Protocolli di Immunocitochimica:

• Automatizzati/manuali Tipo di immunocoloratore

• Smascheramento antigenicodigestione (enzimi and tempo)/MW (buffer and tempo)/altro

• Anticorpo primarioclone ditta

• DiluizioneTempo di incubazioneTemperatura di incubazione

• Anticorpo secondariodiluizionetempo di incubazione Temperature di incubazione

• Protocolli di rivelazionecromogeno

Protocollo istopatologico

Fissazione (tempi e tipi di fissativo)Solventi (isoparaffina, xilolo) Tipo di parffina

Standardizzazione delle procedure

•Messa a punto ogni volta chevi sono variazioni

Creazione di sito web per CQ Piemonte

Centro di coordinamentoAllestimento TMA di carcinomi mammari

6 sezioni in bianco

Allestimento colorazioni ICCsecondo le procedure in usonei vari centri

Blocchetti dei centripartecipanti

Centri partecipanti

SCHEDE TECNICHE DI PROCEDURE ICC(se variate)

COMPILAZIONE su sito web SCHEDE DI LETTURA

Esecuzione di FISH

Discussione plenaria personale tecnicoe medico al microscopio multiplo

Ogni due mesi

CQ 1.06

Risultati

STUDIO DI CONCORDANZA

ER Spot

9085 85

0

100

8085

95

7075

70

9590

55

90

50

8085

90

70

0

10

20

30

40

5060

70

80

90

100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25Centri:

B 1-2

CQ 31-05-2006

ER

9995 95

90

10095

10096

80

95

85

98 100 100

80

100 100 100

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 3 4 6 7 9 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 24 25 26Centri:

B 1-2-3

HER2

2 2

1

0

1 1 1 1

2

1

2

3

2

0

1

2 2

1

0

2

1

3

0

1

2

3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25Centri:

B 3-4 HER2

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

2 2

3 3 3

2

3 3 3

0

1

2

3

1 3 4 6 7 9 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 24 25 26Centri:

D 1-2-3

CQ 11-06-2007

ER ER

HER2 HER2

Differenze medie

-30,00

-25,00

-20,00

-15,00

-10,00

-5,00

0,00CQ1 CQ2 CQ3 CQ4 CQ5 CQ6 CQ7 CQ8 CQ9 CQ10 CQ11 CQ12

ERPGRKI-67

Differenze medie

-20,00

-15,00

-10,00

-5,00

0,00

5,00

10,00

CQ1 CQ2 CQ3 CQ4 CQ5 CQ6 CQ7 CQ8 CQ9 CQ10 CQ11 CQ12ERPGRKI-67

Lab A

Lab B

Differenze medie calcolate sul totale dei casi:

ER : -10,6

PGR : -13,7

KI-67 : -7,5

Differenze medie calcolate sul totale dei casi:

ER : 3,5

PGR : -1,7

KI-67 : 0,2

Media delle differenze tra i valori del laboratorio e la mediana dei valori di tutti i laboratori

%

%

Valori dell'indice AC1

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Controlli di qualità

ERPGRKI-67

ER e PGR: •<1%•1-9%•10-39%•>40%

Ki67: •0-10%•11-19%•>20%

Accordo tra i laboratori:

First order Agreement Coefficient AC1

AC1 calcolato sul totale dei casi:

ER : 0,85

PGR : 0,63

KI-67 : 0,46

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

1,00

1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 24 25

VPP VPN

HER2: IHC vs FISH (A, NA), polisomici esclusi

Polysomic not amplified

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

CQ3B 3-4

CQ4C 3-4

CQ5D 4-5-6

CQ5E 4-5-6

CQ6B 1-2-3

CQ7D 1-2-3

CQ7F 1-2-3

CQ9A 1-2-3

CQ11E 1-2-3

0-1+ 2+ 3+centri

7%1%9%15%HER2KI-67PGRER

Percentuale dei casi discordanti:

13%0%4%0%HER2KI-67PGRER

Percentuale dei casi discordanti:Lab B

Lab A

Società Italiana Anatomia Patologica e Citologia-International Academy of PathologySezione Regione Piemonte 2008

•Casi scannerizzatie inviati ai centri partecipantiQC con telepatologia

Interpretazione dei test

c-erbB2

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0

1

2

3

1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 24 25 26Centri:

cerbB2 cerB2 bis

Riproducibilità diagnostica intra ed extra-laboratorio

ER

78

60

70

8580

6068

7580

75

85

7580

65

8085

80

7075

50

72 7570

85

75

0102030405060708090

100

1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 24 25 26Centri:

ER ER bis

Riproducibilità diagnostica intra ed extra-laboratorio

PGR

1015 12 10 11 10 12 10 10 8 11 811

1511,5 10 10

5

12 1015

8 1015

9

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 24 25 26Centri:

PGR PGR bis

Ki-67

10

20 2012 15 15 18

2218

2620

26

11

21

10,5 1218

1519

1520

26 26 26

14

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 24 25 26Centri:

Ki67 Ki67 bis

Riproducibilità diagnostica intra ed extra-laboratorio

• Miglioramento della standardizzazione delle procedure

• Training sulla lettura dei preparati

• Aumento e continuità nell’adesione al progetto

CONCLUSIONI

RINGRAZIAMENTI

Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

Staff:Milena Cerrato (allestimento TMA)Carla Pecchioni (controllo procedure)Gianpiero Ghisolfi (controllo lettura)

Patrizia Gugliotta (esecuzione FISH)Cristina Botta (esecuzione FISH)Ludovica Verdun di Cantogno (lettura FISH)

Stefano Vigna (Gestione sito web e telepatologia)

Francesca Pennecchi (Statistica)

Anatomie Patologiche Regione Piemonte e Valle d’Aosta