proposta di progetto per l’anno scolastico 2014 - 2015 a scuola di benessere io e l’ambiente il...

Post on 03-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO

2014 - 2015

A SCUOLA DI BENESSERE

Io e l’AMBIENTEIl paesaggio come specchio

della salute

Il rapporto fra ambiente e benessere è complesso.

Gli impatti più conosciuti sulla salute sono associati: • alla qualità dell'aria che respiriamo,• alla qualità e quantità di acqua, • alla presenza o meno di sostanze chimiche, • al rumore, • al clima, • all'impoverimento di ozono ,• alla perdita di biodiversità, • al degrado del suolo

Uno studio pubblicato su Science e durato 15 anni mette in evidenza la relazione strettissima fra salute e le condizioni del

contesto in cui viviamo, soprattutto dal punto di vista dei fattori psicologici.

“L'influsso che l'ambiente può avere sulla nostra vita

quotidiana e sulla percezione della felicità è notevole ed è ormai da anni oggetto di studio della psicologia

ambientale che si occupa proprio di studiare il comportamento umano e il benessere delle persone in

relazione alle caratteristiche fisiche e sociali dei luoghi della vita quotidiana"

(Mirilia Bonnes, direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale , presso l'Università di Roma la Sapienza)

Quindi, il tema AMBIENTE E BENESSERE

può essere analizzato

in una PROSPETTIVA ECOLOGICA

in una PROSPETTIVA EDUCATIVA

in una PROSPETTIVA DIDATTICA

in una PROSPETTIVA ESTETICA

PROSPETTIVA ECOLOGICA

E' necessario che i bambini maturino una visione del mondo e della natura come realtà portatrice di valore, a prescindere dagli usi che ne possono fare gli uomini e prendano coscienza della relazione che lega la loro vita a quella degli altri esseri viventi.

PROSPETTIVA EDUCATIVA

L'importanza educativa dell'ambiente è enorme perché esso contribuisce a strutturare la personalità dei soggetti che ci vivono. Ognuno infatti porta in sé tracce dell'ambiente in cui è vissuto: sapere dove si è nati, dove si vive, aiuta a proiettarci fuori, fornisce un punto di riferimento stabile dal quale muovere verso il mondo più vasto e al quale ritornare arricchiti da nuove esperienze. L'ambiente, in questa accezione, costituisce una fonte di sicurezza da cui deriva la forza e la voglia di affrontare ciò che non conosciamo

PROSPETTIVA DIDATTICA

L'incontro dei bambini con il mondo vivente rappresenta di per sé una ricca fonte di stimoli.Si possono programmare percorsi in cui la realtà, i materiali a disposizione e la creatività mettano i bambini nelle condizioni migliori per comunicare le proprie esperienze e conoscenze, per esprimere le proprie aspettative ed emozioni

PROSPETTIVA ESTETICA

Per realizzare una efficace educazione ambientale è necessario costruire un forte legame affettivo con l'oggetto di indagine, senza che ciò pregiudichi la formazione di una conoscenza vera e affidabile della realtà. Per questo è fondamentale una forma di esperienza in cui il bambino incontri la natura in modo per lui significativo sotto ogni aspetto: emotivo – affettivo, percettivo, cognitivo, estetico.

L'ASPETTO ESTETICO HA PROPRIO IL MERITO DI RAFFORZARE IL LEGAME EMOTIVO, IN QUANTO L'ARTISTA CHE RAPPRESENTA IL PAESAGGIO TRASMETTE FONDAMENTALMENTE UN'EMOZIONE

Ambiente naturale

IL PRATO

IL BOSCO

IL FIUME

LA COLLINA

Ambiente strutturato dall'uomo

LE AREE COLTIVATE

LA CITTA'

LA ZONA INDUSTRIALE

Partire dall’ambiente vicino….

… e dalle zone limitrofe per scoprire la diversa morfologia del terreno...

… le piante spontanee...

…le diverse colture...

… gli animali...

… attraverso itinerari e percorsi...

… osservare...

… raccogliere materiale...

… da portare a scuola per il laboratorio

scientifico...

… dove si costruiscono conoscenze...

…o da reinventare in modo creativo

top related