topolino e i pirati - rizzoli libri...2014/08/29  · detektiv micky (topolino e i due ladri) e di...

10

Upload: others

Post on 21-Oct-2020

89 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

  • 4 .

    © 2013 Disney

    Pubblicato da RCS Libri S.p.A. su licenza Disney

    ISBN 978-88-17-06683-9

    Prima edizione: giugno 2013

    Topolino e i pirati è il secondo volume della collana “The Floyd

    Gottfredson Library” pubblicata dalla casa editrice Fantagraphics.

    Curatori della serie: DAVID GERSTEIN e GARY GROTH

    Designer: JACOB COVEY

    Produzione: PAUL BARESH

    Editore Associato: ERIC REYNOLDS

    Editori: GARY GROTH e KIM THOMPSON

    Titolo originale: Walt Disney’s Mickey Mouse: “Trapped on Treasure Island”

    © 2011 Disney Enterprises, Inc. Per il testo L’uomo e il Topo: adattare Topolino

    di Thomas Andrae, © 2011 Thomas Andrae. Per il testo Topolavori: i dipinti di

    Gottfredson di Malcolm Willits, © 2011 Malcolm Willits. Tutti i contenuti © 2011

    Disney Enterprises, Inc., salvo dove altrimenti specifcato. Tutti i diritti riservati.

    I contenuti di questo volume possono essere citati o riprodotti solo previa

    autorizzazione dell’editore.

    Realizzazione grafca: Rossella Provini per Studio RAM, Bologna

    Coordinamento redazionale: Francesca Martucci ed Elisabetta Sedda

    La traduzione dei testi di approfondimento è di Valerio Stivè

    Volume a cura di Fabio Gadducci

    www.rizzoli-lizard.com

    www.rizzoli-lizard.eu

    [email protected]

    Le tavole riprodotte da pagina 270 a pagina 278 sono riprese da copie del

    “Popolo di Roma” possedute dalla Biblioteca Alessandrina di Roma.

    Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

    Finito di stampare nel mese di giugno 2013 presso Cartoedit s.r.l.,

    Città di Castello (PG)

    a destra: Disegno per poster, 1933, attribuito a Tom Wood. Inizialmente realizzata per promuovere il cartone The Mail Pilot,

    questa illustrazione è stata spesso riutilizzata come copertina per

    il fumetto di Floyd Gottfredson Le prodezze di Topolino aviatore.

    Per gentile concessione degli Archivi Disney.

    .

  • Il mio primo incontro con molte delle storie di Topolino contenute

    in questo volume fu ai tempi del liceo, quando Anja Hartge, la mia compagna di

    scambio culturale tedesca, mi mostrò Mickys Klassiker, una serie di ristampe di

    Gottfredson pubblicata nel suo Paese. Rimasi talmente colpito alla lettura di

    Detektiv Micky (Topolino e i due ladri) e di Käpt’n Klüse’s sonderbarer Schatz (Topolino

    e i pirati) che ci spesi gran parte del mio budget.

    Oggi, grazie alla Fantagraphics, questi klassiker (scusate, classici) vengono

    nuovamente ristampati e io e il mio co-curatore dobbiamo ringraziare i tanti

    appassionati che lo hanno reso possibile. In cima alla lista ci sono Ken Shue,

    vicepresidente della divisione Art and Design della Disney Publishing Worldwide,

    e la sua segretaria Iliana Lopez, che ci hanno permesso di realizzare nuove

    scansioni dalle pellicole originali. Il collezionista Cole Johnson ci ha fornito le

    strisce le cui pellicole erano danneggiate. Inoltre la Project Manager della Disney

    Kristy Mangiat e il Category Manager Jesse Post ci hanno dato il loro supporto

    quando più ne avevamo bisogno.

    Molti studiosi ci hanno fornito disegni, saggi, informazioni e materiale

    d’archivio. Sono in debito con la direttrice Rebecca Cline e il direttore emerito

    David R. Smith degli Archivi Disney. Per questo volume vorrei inoltre ringraziare

    Thomas Andrae, Gunnar Andreassen, Alberto Becattini, Geofrey Blum, Stephen

    DeStefano, Byron Erickson, Didier Ghez, Leonardo Gori, lo staf di Hake’s

    Americana (compresi Alex Winter, Terence Kean e Deak Stagemeyer), Thomas

    Jensen, J. B. Kaufman, Larry Lowery, Roy Kooijman, Floyd Norman, Hans Perk,

    Francesco Stajano, George Willeman, Malcolm Willits e Zdravko Zupan.

    Vorrei ringraziare altre persone per il loro sostegno e incoraggiamento.

    Anzitutto i miei genitori, Susan e Larry Gerstein, e mio fratello Ben. Poi gli

    amici, e tra loro Céline e Stefan Allirol-Molin, Christopher e Nicky Barat, Jerry

    Beck, Christopher Burns, John Clark, Jonathan Gray, Joakim Gunnarsson, Andy

    Hershberger, Lars Jensen, Mark Kausler, Carl Keil, Thad Komorowski, Raquel

    Lopez Fernandez, Nelson Hughes, Vincent Joseph, Jean Marie Metauten,

    Christopher Meyer, Martin Olsen, Tarkan Rosenberg, Travis Seitler, Warren

    Spector, Tom Stathes, Kwongmei To, Joe e Esther Torcivia, Germund Von Wowern

    e Wilbert Watts.

    Infne, un ringraziamento speciale va a Anja Bruns (nata Hartge), Dirk Bruns

    e Helga e Karl-Heinz Hartge, senza i quali leggerei alcune storie dei Klassiker

    soltanto ora per la prima volta.

    —David Gerstein

    maggio 2011

  • INDICE

    Allestiamo la scena

    L’uomo e il topo: Adattare Topolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Introduzione di Thomas Andrae

    Le Avventure:

    Il Topolino di Gottfredson

    Guardare avanti, guardare indietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    “TOPOLINO E I DUE LADRI” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1711 GENNAIO 1932 – 14 MAGGIO 1932. Storia e matite di Floyd Gottfredson;

    Chine di Al Taliaferro

    Un topo tra i cannibali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

    “TOPOLINO E I PIRATI” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5516 MAGGIO – 12 NOvEMbRE 1932. Storia e matite di Floyd Gottfredson;

    Chine di Al Taliaferro e Ted Thwaites

    La crescita di un eroe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

    “TOPOLINO E ORAZIO NEL CASTELLO INCANTATO” . . . . . . . . . . 10914 NOvEMbRE 1932 – 10 FEbbRAIO 1933. Soggetto e matite di

    Floyd Gottfredson; Testi di Webb Smith; Chine di Ted Thwaites

    “PLUTO E L’ACCALAPPIACANI” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13411 - 25 FEbbRAIO 1933. Soggetto e matite di Floyd Gottfredson;

    Testi di Ted Osborne; Chine di Ted Thwaites

    Pessimismo e grandezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

    “LE PRODEZZE DI TOPOLINO AVIATORE” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14127 FEbbRAIO – 10 GIUGNO 1933. Soggetto e matite di Floyd Gottfredson;

    Testi di Ted Osborne; Chine di Ted Thwaites

    Scommettersi la fattoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

    “TOPOLINO E PIEDIDOLCI CAVALLO DA CORSA” . . . . . . . . . . . 17312 GIUGNO – 7 OTTObRE 1933. Soggetto e matite di Floyd Gottfredson;

    Testi di Ted Osborne; Chine di Ted Thwaites

    Topolino Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

    “TOPOLINO POLIZIOTTO E PIPPO SUO AIUTANTE” . . . . . . . . 2099 OTTObRE 1933 – 9 GENNAIO 1934. Soggetto e matite di Floyd Gottfredson;

    Testi di Merrill de Maris; Chine di Ted Thwaites

  • INDICE

    Gli archivi Gottfredson:

    Contributi e contenuti speciali

    Il Dipartimento Fumetti all’opera: Topolino a colori (... e in bianco e nero) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

    Gottfredson e il mondo:Topolino e i due ladri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241di Fabio Gadducci

    Il cast: Orazio, Clarabella... e Pippo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242di David Gerstein

    Topolavori: I dipinti di Gottfredson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244di Malcolm Willits

    “Topolino nel freddo nord” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246Dipinto di Floyd Gottfredson

    Gottfredson e il mondo:Topolino e i pirati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247di Fabio Gadducci

    Il cast: Pietro e Lupo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248di David Gerstein

    “Topolino e i pirati” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Dipinto di Floyd Gottfredson

    “Topolino e Clarabella” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Dipinto di Floyd Gottfredson

    Gottfredson e il mondo: Topolino e Orazio nel castello incantato . . . . . . . . . . . . . 251di Fabio Gadducci

    La banda di Gottfredson “si racconta” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252a cura di David Gerstein, testi di Eleanor Barnes

    Il cast: Acca, Kappa, e Zeta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256di David Gerstein

    Sotto il rifettore: Webb Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257di Alberto Becattini e David Gerstein

    “Topolino e Orazio nel castello incantato” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258Dipinto di Floyd Gottfredson

    Gottfredson e il mondo: Topolino aviatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259di Fabio Gadducci

    Sotto il rifettore: Ted Osborne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260di Alberto Becattini e David Gerstein

    “Le prodezze di Topolino aviatore” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Dipinto di Floyd Gottfredson

    Gottfredson e il mondo:Topolino e Piedidolci cavallo da corsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262di Fabio Gadducci

    “Topolino e il suo cavallo Piedidolci” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263Dipinto di Floyd Gottfredson

    Sotto il rifettore: Merrill de Maris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264di Alberto Becattini e David Gerstein

    Gottfredson e il mondo: Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante . . . . . . . . . . . . 265

    “Topolino Detective” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266Dipinto di Floyd Gottfredson

    Il cast: Piedidolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267di J.B. Kaufman e David Gerstein

    Accadde in Italia: 1931: Guasta, il primo “Disney italiano”! . . . . . . . . . . . 268di Fabio Gadducci

    Avventure sul “Popolo di Roma” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

  • 8.

    AEREI DA COMBATTIMENTO! Pistole laser! Coccodrilli divoratori di uomini! Molti

    impavidi eroi afrontavano minacce simili in romanzi,

    flm e spettacoli radiofonici degli anni ‘30. Certo,

    ogni medium aveva il proprio modo di raccontare.

    Un soggetto non sarebbe stato afrontato allo stesso

    modo in un romanzo o sullo schermo, o nei fumetti.

    E nessuno lo sapeva meglio di Floyd Gottfredson,

    quando nel 1932 prese a lavorare su storie ispirate ai

    corti di Topolino dell’epoca.

    Ci si potrebbe chiedere perché l’artista non si

    fosse fno ad allora ispirato molto all’animazione. La

    risposta si ottiene osservando gli short precedenti al

    1932. Al fne di sfruttare la novità del sonoro, molti dei

    primi cortometraggi erano in realtà dei musical con

    poca trama o scarsa caratterizzazione dei personaggi.

    “Abbiamo sempre seguito l’esempio dei cartoni

    animati di Topolino cercando di mantenerne lo spirito”

    ricorda l’artista. “Ma realizzando avventure con una

    continuity, dovevamo spingerci oltre. Nei corti la storia

    non era molto sviluppata; ci si limitava a sfruttare

    un’idea che permettesse di inserire una gag dopo l’altra

    fno a culminare in una conclusione”.1 L’umorismo

    era spesso basato su eventi fantastici o impossibili

    dal punto di vista fsico, come Topolino morso da un

    pianoforte o dotato di un corpo talmente plastico da

    potersi allungare, piegare e

    trasformare pra-ticamente

    in ogni cosa. Non ofrivano

    perciò una base adatta per

    delle storie di avventura.

    La situazione mutò tra

    il 1932 e il 1933, con il cambio

    di direzione dei cartoon verso

    avventure dalle situazioni sia

    scatenate che spaventose.

    Il Topolino dello schermo

    prese a ispirare i fumetti, e

    ciò non poteva accadere in un

    momento migliore.

    Le avventure di Gott-

    fredson del 1930 e del 1931

    erano divertenti, anche se

    un po’ incerte, come ogni

    creazione ai suoi primi passi.

    Una storia poteva avere parti

    serie o fantastiche, verbose o

    quasi pantomimiche; ma certi

    elementi fondamentali in

    una buona serie d’avventura

    (suspense costante, realismo

    relativo) non erano sempre presenti. Serviva un’attenta

    operazione di bilanciamento, che Gottfredson non

    aveva ancora l’esperienza per realizzare.

    In tale frangente uscirono cartoni che ofrivano

    facili spunti, e utilizzarli rese

    più facile creare le basi per

    delle sceneggiature: Gott-

    fredson poté quindi concen-

    trarsi su ritmo e struttura

    delle storie, e sulla loro ragion

    d’essere, oltre che setacciare

    altre fonti della cultura

    popolare per ispirazione.

    Il lusso di poter prendere

    spunto dai corti gli permise

    di produrre dei romanzi a

    tutto tondo.

    Il nuovo corso ebbe inizio l’11

    gennaio 1932 con la rivisita-

    zione di Mickey’s mellerdram-

    mer (allora in produzione, e

    uscito nel 1933). Paragonando

    il fumetto e il cartone animato

    di Topolino e i due ladri si nota

    quanto Gottfredson avesse

    sviluppato la trama base della

    pellicola, con un approccio

    quasi romanzesco. Il cartone

    animato si concentra solo sul tentativo di Topolino di

    portare in scena La capanna dello zio Tom con l’aiuto dei

    in alto: Topolino afronta un pianoforte con 88 denti in The Jazz Fool (1929).

    A DESTRA: Un ritratto caricaturale di Floyd Gottfredson

    realizzato da Jack King, giugno 1931.

    » Introduzione di Thomas Andrae

    L’UOMO E IL TOPOFloyd GottFredson e le storIe A ContInUAZIone dI toPolIno

    1932-1933: AdAttAre toPolIno

  • 9.

    suoi amici. Gottfredson, però, aggiunge sin dall’inizio

    un motivo: la recita è realizzata per far benefcenza a

    un orfanotrofo. Ulteriori dettagli trasformano poi lo

    scenario in un thriller: i soldi per l’orfanotrofo ven-

    gono rubati dai crudeli Pietro e Lupo, dando inizio a

    una lunga sequenza di inseguimento in cui Topolino

    li rincorre fno al Klondike, ambientazione ispirata da

    un altro cartone allora in produzione, The Klondike kid

    (1932).

    La raggiunta padronanza del formato ìseriale”

    delle storie è evidente in quasi ogni striscia di Topolino e i

    due ladri. Prima siamo catapultati nella storia seguendo

    Topolino nei suoi tentativi di incrementare la somma

    per l’orfanotrofo, poi la suspense sale grazie a un

    emozionante inseguimento (ripreso, appunto, da The

    Klondike kid) e alle tecniche di montaggio incrociato

    ispirate ai vecchi serial cinematografci, altra infuenza

    che a questo punto Gottfredson aveva imparato a

    utilizzare con facilità. Il fumetto va avanti e indietro

    tra il processo, la condanna e la quasi-esecuzione di

    Orazio Cavezza (ingiustamente accusato del furto)

    e i progressi di Topolino nello scovare i furfanti. Il

    cartoon contribuisce anche all’impatto visivo della

    storia: Gottfredson comunica l’eccitazione mozzafato

    disegnando delle marcate gocce di sudore che

    spuntano dalla faccia di ogni personaggio, un marchio

    tipico del suo stile, preso in prestito dal Mickey

    animato dell’epoca.2

    Ispirarsi allo short donò a Topolino e i due ladri

    anche una dimensione flosofca. La Depressione aveva

    scosso alcune delle certezze americane più antiche e

    salde, specialmente il mito del self-made man, secondo

    il quale la determinazione e il duro lavoro non possono

    che portare al successo e alla prosperità. In flm, cartoni

    animati e fumetti, gli artisti dell’epoca tentarono di

    riafermare questo ideale e di ridargli credibilità. Il

    corto Mickey’s good deed (1932) mostrava un Topolino

    che desidera condividere quel che ha in tempi difcili,

    anche a costo di rimanere senza niente.

    Aggiungere questo tema a Topolino e i due ladri

    donò al Topo sfumature alla Horatio Alger, dei cui

    romanzi Gottfredson era stato avido lettore da

    bambino.3 Come in Ragged Dick, il topo è un giovane in

    grado di afermarsi grazie all’impegno, all’ingenuità e

    a una felice serie di circostanze: con audacia e fortuna,

    come direbbe Alger.4 Quando Topolino salva la vita a

    un passante, questi si rivela essere un milionario che

    si ofre di raddoppiare i soldi guadagnati dal nostro

    eroe. Poi quando desidera vincere una gara tra alianti,

    una rafca di vento trasforma miracolosamente le sue

    due tavolette di legno in un vero e proprio velivolo, e lui

    fnisce la gara al primo posto.

    Il fatto che il successo di Topolino ruoti intorno

    a coincidenze e miracoli rivela quanto fosse grande

    durante la Depressione la distanza percepita tra

    successo e sforzo individuale. L’impegno di Topolino

    non è connesso alla ricompensa, se non per il fatto di

    renderlo meritevole. I suoi desideri, invece, vengono

    soddisfatti dal caso, come nelle storie di Alger. Questa

    qualità quasi magica rende Mickey un simbolo utopico,

    che infonde felicità e fducia in un futuro migliore.

    Saltellando sugli idranti mentre racconta dei suoi

    sogni, o volteggiando allegramente in aria con le sue ali

    improvvisate, il topo di Gottfredson è un personaggio

    di grande spensieratezza e vitalità, una fonte di gioia e

    speranza all’interno di un mondo travagliato.

    Il castello incantato, basato sul corto The mad doctor

    del 1933, è forse il migliore adattamento realizzato da

    Gottfredson. Lo short era nato dal desiderio di Disney

    di sfruttare la fascinazione del pubblico per i flm

    dell’orrore famosi all’epoca, come Frankenstein (1931).

    In The mad doctor, il ìDott. XXX” al quale si riferisce il

    titolo tenta un bizzarro esperimento: trapiantare la

    testa di Pluto sul corpo di un pollo, per poi vedere cosa

    produce l’incrocio di un così bizzarro mix di razze.

    Alla fne, la storia si rivela solo un incubo di Topolino.

    Ne Il castello incantato, tuttavia, la minaccia è più

    realistica e molto più inquietante: un raggio ipnotico

    trasforma Orazio in uno schiavo privo di volontà e

    potenziale killer, così che Topolino viene attaccato

    dal suo migliore amico. Con questo raggio, un trio

    di scienziati pazzi progetta di schiavizzare il mondo

    intero ipnotizzando le persone in modo che uccidano

    a comando e portino loro ìcibo, gioielli e oro”.

    Gottfredson battezzò questi suoi personaggi malvagi

    Acca, Kappa e Zeta, sia ispirandosi al cattivo del cartone

    animato che al flm Doctor X (1932), la prima commedia

    horror della storia.5 Dal punto di vista fsico, modellò i

    suoi cattivi sulla fgura di “Boris Karlof in un flm che

    avevo appena visto”.6

    in alto: Acca, Kappa e Zeta erano ispirati a questo scienziato pazzo, che in tempi recenti ha ricoperto il ruolo del cattivo anche

    in diversi videogiochi di Topolino.

  • 10.

    A uno dette i “profondi occhi neri” e le

    basette del pazzo omicida di Karlof nel classico

    horror Il castello maledetto (1932) di James Whale.

    Gottfredson amplifcò l’ambientazione gotica

    della storia tramite l’inserimento di una tecnologia

    fantascientifca. Nei primi anni ‘30, l’idea di una

    televisione a circuito chiuso sembrava un concetto

    remoto, anche se già Fritz Lang aveva utilizzato un

    apparecchio simile in Metropolis (1927). Ne Il castello

    incantato la macchina “Visivox” (una sorta di televisore

    a circuito chiuso) dà agli scienziati la possibilità di

    vedere e ascoltare chiunque in qualunque luogo

    dell’universo, permettendo loro di osservare Topolino

    e Orazio mentre indagano sul castello. Norman

    Gottfredson ricorda di aver visto Il castello incantato

    sul tavolo da disegno del padre e di avergli detto che

    una simile invenzione non poteva essere credibile.

    Floyd si preoccupava che i marchingegni presenti nelle

    sue storie fossero il più plausibili possibile, quindi

    fece delle ricerche per essere sicuro che il televisore a

    circuito chiuso esistesse davvero. In seguito portò suo

    fglio a vederne un modello funzionante.7

    La sequenza del “Visivox” risultò talmente

    efcace da far quadrare il cerchio della storia degli

    scienziati pazzi: dal cartone animato al fumetto e

    poi di nuovo al cartone animato. The Haunted Castle,

    un cortometraggio incompiuto in produzione nel

    1940, avrebbe citato Castel Fosco proprio nel titolo;

    nello storyboard un Pietro Gambadilegno uncinato

    minacciava Topolino, Pippo e Paperino da uno

    schermo televisivo comandato a distanza. Una

    variante della storia trasformava Castel Fosco in un

    castello scozzese stregato, minacciato da un fantasma

    invisibile; questa versione ispirò Carl Barks per la

    creazione del classico Il segreto del vecchio castello (1948)

    dove Paperino, i nipotini e Zio Paperone incontrano

    un “fantasma” usando un altro apparecchio visivo

    hi-tech – un monitor a raggi-X simile al “Visivox” – per

    ispezionare le mura del castello.

    Gottfredson attinse a un secondo flm di Karlof

    per altri elementi macabri de Il castello incantato. La

    maschera di Fu Manchu (1932) mostrava l’attore nelle

    vesti di un tirannico scienziato asiatico intenzionato

    a dominare il mondo. Il villain inietta all’eroe della

    storia un siero in grado di assoggettare la mente, un

    po’ come con Orazio nella storia di Gottfredson, ed

    sopra: Quando fra le minacce de Il castello incantato compaiono i raggi X, erroneamente indicati come mortali (8 dicembre 1932),

    un giovane lettore si deve essere lamentato col proprio medico

    e questi con Disney, costringendo Gottfredson a redigere questa

    lettera di scuse disegnata. Per gentile concessione di Hake’s

    Americana.

  • 11.

    elimina i prigionieri gettandoli in una fossa piena di

    coccodrilli, come quella che il nostro eroe attraversa

    per raggiungere il laboratorio degli scienziati. Topolino

    trova un bastone e lo usa per saltare, ma a mezz’aria il

    bastone si rompe: ìLo lasciammo lì sospeso...” ricorda

    Gottfredson. ìLa King Feature Syndacate ci chiese con

    un telegramma preoccupato di tagliare l’intera scena

    dei coccodrilli, perché i rettili turbavano le donne e i

    bambini ed erano ritenuti ofensivi. Non c’era modo

    di dar loro retta e di riuscire a fnire il lavoro in tempo.

    Quindi portai le riproduzioni delle tavole a Walt e

    lui disse: ‘Che vadano al diavolo! Tu non ci pensare,

    chiamo io l’agenzia e gli dico di andarsene al diavolo’. E

    così la sequenza rimase. In casi come quello, lui era più

    potente di loro.”8

    In The mad doctor Topolino viene catturato

    dallo scienziato e sta per essere segato in due da un

    marchingegno infernale, ma ìscappa” svegliandosi

    dal sogno. Nel racconto di Gottfredson, Topolino

    indirizza il raggio ipnotico sui nemici e li trasforma

    in cittadini modello che metteranno il loro sapere al

    servizio dell’umanità. Il contrasto tra chi usa la scienza

    per fni egoistici e coloro che la impiegano al servizio

    del bene comune aveva un signifcato speciale per

    il pubblico durante la Depressione. Rappresentava

    un cambiamento dall’etica del laissez-faire, difusa in

    America sin dall’epoca del capitalismo senza regola

    dei robber barons, allo stato sociale inaugurato dal

    New Deal di Franklin Roosevelt. Questo sviluppo

    segnò la fne dell’individualismo del diciannovesimo

    secolo, dando nuova enfasi alla sicurezza sociale,

    all’intervento governativo e all’azione collettiva.

    All’epoca, l’America era sconvolta da rivolte,

    saccheggi, scioperi e scontri campali con la polizia

    (soprattutto in aree industriali e nelle grandi città).

    Alcuni funzionari temevano che un crescente fervore

    rivoluzionario avrebbe condotto il popolo a rovesciare

    il governo.9 Film come King Kong (1933), con la scena

    centrale nella quale Kong spezza le catene e sfoga la sua

    furia distruttiva su New York, simboleggiavano uno

    dei maggiori timori del pubblico (e forse uno dei suoi

    desideri più segreti): lo scatenarsi di forze senza regole,

    primitive e bestiali dormienti nell’inconscio collettivo.

    Nel fumetto, l’immagine dello scienziato pazzo nei

    panni del tiranno in grado di trasformare le masse in

    una folla omicida preda di istinti ladreschi era perciò

    assai signifcativa.

    Il corto The Mail Pilot (1933) ispirò un altro dei

    classici ristampato in questo volume. Sia il corto che la

    striscia raccontano le vicende di Topolino impegnato

    a consegnare la posta e lo scontro con Gambadilegno

    nelle vesti di pirata dei cieli. Le similitudini però si

    fermano qui: Gottfredson espanse la trama realizzando

    un pulp dai toni epici. Il cartone cerca la comicità

    nei piccoli dettagli, spesso in azioni fsicamente

    impossibili: Topolino ha i tergicristalli sugli occhiali

    protettivi e il suo aeroplano è antropomorfo, e dimena

    la coda e grida di dolore quando colpito da un fulmine.

    Situazioni simili, ingenue e impossibili, sono

    divertenti e adeguate in un cartoon, ma sarebbero fuori

    luogo in un racconto d’avventura serio. Assorbendo

    l’atmosfera del flm più che le sue gag, la storia si

    concentra sulle esperienze formative grazie alle quali

    Topolino si trasforma da giovane ingenuo ad adulto

    esperto. Non è un pilota sin dall’inizio, come nel corto:

    deve studiare e fare pratica per meritarsi un aereo.

    Inizialmente fa schiantare il suo velivolo per l’impulsiva

    presunzione di poter volare pur senza esperienza; poi

    deve mettersi a studiare diligentemente per imparare

    a usare una mitragliatrice. Le gafe iniziali del topo

    contribuiscono sia a creare momenti di comicità che

    a costruirlo come personaggio algeriano, mentre

    lavora diligentemente per raggiungere il suo obiettivo.

    Topolino è addirittura disposto a sacrifcarsi per i suoi

    doveri, perché ìla posta deve arrivare a destinazione”.

    Quella dell’aviatore era diventata una fgura

    popolare sin dalla traversata in solitaria di Charles

    Lindbergh da Long Island a Parigi, nel 1927. Il volo rese

    improvvisamente celebre in tutto il mondo quel pilota

    postale venticinquenne. Nella sua prima pellicola,

    Plane crazy (1928), Topolino era talmente infatuato

    della fgura del celebre pilota da scompigliarsi i capelli

    nel tentativo di somigliargli. Topolino aviatore, sia nel

    cartone animato che nel fumetto, derivava anche da un

    flone della cultura popolare esploso sull’onda del volo

    di Lindbergh. In seguito Gottfredson disse di essersi

    fatto prendere anche lui da quella moda, poiché

    in alto: Nelle vesti del padrone di Castel Fosco nell’incompiuto Haunted Castle (1940), Pietro maneggia una versione aggiornata

    del “Visivox”, che nello storyboard viene paragonato

    all’onnipresente TV spia in Tempi moderni di Charlie Chaplin.

    Artista sconosciuto. Per gentile concessione degli Archivi Disney.

  • 12 .

    era rimasto “afascinato dal volo”.10

    Nel cartone animato The Mail Pilot,

    Pietro tenta di mitragliare Topolino,

    e il suo attacco ricorda gli assi dei

    cieli della Prima guerra mondiale.

    I primi flm sull’aviazione avevano

    principalmente come protagonisti

    questi velivoli e mostravano duelli

    tra piloti rivali. Lindbergh sostituì

    l’immagine del pilota spericolato

    e sbrufone con quella del tecnico

    aeronautico distaccato, sobrio e

    afdabile, la stessa fgura taciturna

    e imperturbabile del moderno

    pilota di jet.11 Nel ciclo Le prodezze di

    Topolino aviatore di Gottfredson, il

    topo incarna elementi di entrambi

    gli archetipi di pilota: è calmo e

    distaccato, ma anche un indomito

    temerario.

    Gottfredson portò la sua

    storia di aviazione in territorio pulp.

    Ispirandosi a serial cinematografci

    come The Airmail Mistery (1932),

    utilizzò elementi del thriller, con

    piloti che scompaiono insieme al

    loro aereo senza lasciare traccia. Il

    racconto di un pilota che si scontra

    con un gigantesco ragno volante che

    intrappola gli aerei nella sua grossa

    rete aumenta quest’aura di mistero

    aggiungendovi elementi da horror

    gotico, ispirati alle stravaganze dei

    pulp. Pietro, il vero cattivo dietro il

    ìragno”, è più minaccioso qui che

    nel cartone animato, e le sue intenzioni nei confronti

    di Topolino sono assai più letali. Come i pirati di

    mare di un tempo, che costringevano le loro vittime

    a camminare su assi di legno sospese sull’acqua,

    Pietro e Lupo obbligano Topolino ad avanzare sulla

    passerella del loro dirigibile pirata verso quella che

    immaginano sarà la sua fne. I crimini di Pietro e Lupo

    sono spettacolari e ingegnosi; il loro dirigibile contiene

    un’intera città creata dal nulla, “Ladrolandia”, della

    quale si sono autoproclamati monarchi. Ladrolan-

    dia presenta alcune delle parodie più pungenti di

    Gottfredson, che giocano sull’incongruità tra le attività

    illegali dei due nemici e la rispettabile organizzazione

    civica della città. All’entrata della città è appeso un

    cartello che recita: ìAiutate l’industria locale”; e un

    altro: ìRotary club - Incontri al martedì”!

    L’idea di una cittadella segreta costruita con

    materiali rubati che futtua sopra le città americane

    dona al fumetto un carattere molto cartoonesco, per

    quanto non provenisse da The Mail Pilot. Eppure il

    concetto che ne sta alla base va più in profondità,

    giocando sulla rivalità che il pubblico della Depressione

    avvertiva con coloro che Franklin D. Roosevelt

    chiamava i “reali dell’economia”: approfttatori che

    molti credevano stessero saccheggiando la nazione

    conducendola alla Depressione.12 Da un altro punto di

    in alto: L’interesse di Topolino per il volo nasce col cartone animato Plane Crazy (1928). Poster di Ub Iwerks per la riedizione sonorizzata, 1929. Per gentile concessione degli Archivi Disney.

    a destra: The Mail Pilot (1933) riscosse un buon successo, tanto da fargli meritare questo speciale omaggio, disegnato per il

    numero dell’aprile 1933 di Aero Digest. Artista sconosciuto. Per gentile concessione degli Archivi Disney.