the responsible med project partners, activities,...

29
The Responsible Med Project partners, activities, results Lucca, 8 novembre 2012 Palazzo Bernardini Giuseppina De Lorenzo Regione Toscana Settore Politiche Orizzontali di Sostegno alle Imprese

Upload: ngothuan

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

The Responsible Med Projectpartners, activities, results

Lucca, 8 novembre 2012Palazzo Bernardini

Giuseppina De LorenzoRegione Toscana

Settore Politiche Orizzontali di Sostegno alle Imprese

Page 2: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Responsible MEDRegional Policies for Responsible

Development: evaluation of CSR and economic performance in the MED area

Page 3: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Responsible Med gli obiettivi generali

• Contribuire alle politiche locali di competitività;

• Aiutare le PMI a definire strategie di CSR formalizzate;

• Contribuire a creare un contesto favorevole alla CSR attraverso stakeholder informati e consapevoli.

Page 4: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

• confrontare le pratiche e le politiche regionali per valutare il legame tra la RSI ed il livello di innovazione e di competitività del mediterraneo

• sviluppare e testare e una metodologia comune collegata a uno strumento informatico di valutazione

• valutare il legame tra RSI e competitività delle PMI, in termini di percezione (valutazione ex-ante) ed in termini di risultati raggiunti (valutazione ex-post)

Obiettivi Specifici

Gli obiettivi prevedono 3 componenti tecniche, affiancata dalle componenti di comunicazione e di gestione che sono

trasversali al progetto

Page 5: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Obiettivi Operativi

componente 3: Analisi del contesto e Comparazione

componente 4:Sviluppo

Metodologia e strumento

on-line

componente 5: Capitalizzazione

componente 2: gestione

componente 1: comunicazione

Output: 9 report regionali; 1 rapporto interregionale;

Output: 1 metodologia; 1 strumento on-line http://responsible-med.eu

Output: 9 Piani d’azione regionali; 1 e-book

Page 6: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Comunicazione

Page 7: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

ADRAL – PTEvora, 21 giugno 2012

Page 8: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare
Page 9: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare
Page 10: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare
Page 11: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare
Page 12: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare
Page 13: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Fase 1 – Analisi del contesto

• Analisi locale, letteraria e di valutazione degli strumenti di valutazione disponibili nei territori di ciascun partner, identificando: stakeholder, azioni e politiche di RSI, punti di forza e debolezza, studi esistenti, pratiche di valutazione• Raccolta e revisione dei risultati

Fase 2 – Comparazione interregionale

• Comparazione dei risultati, ivi inclusi punti di contatto e di divergenza• Redazione di un report comparativo che costituisce la base per lo sviluppo metodologico

Componente 3 – Analisi del contesto e Comparazione

Page 14: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Report interregionale - alcuni risultati

Page 15: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Report interregionale - alcuni risultati

Page 16: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Report interregionale - alcuni risultati

Page 17: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Conclusioni più significative della componente 3

• Le PMI legano la RSI alla competitività – ma tendono a limitarsi all’aspetto dell’immagine;

• Le imprese non vedono il legame RSI-innovazione ne’ con l’accesso ai nuovi mercati;

• Le imprese potrebbero non implementare correttamente gli strumenti RSI;

Page 18: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Misura del legame tra azioni di CSR e componenti della competitività –

alcuni esempi

Increase of commitment loyalty, motivation, morale 3,75Improvment of the image 3,43Modification of internal values 3,35Better recognition by society 3,33Increase of productivity 3,16Anticipation of new regulations 3,14Strengthening of community ties 3,03Improvment of management skills 2,95Increase in innovation 2,73Improvment of product quality 2,69Improved response to tender requirement of clients 2,49Entrance in new markets 2,24Participation on R&D projects 2,13TOTAL 3,01

The contribution of "Labour assurance programs" CSR action to different dimension of firms' competitiveness

Increase of commitment loyalty, motivation, morale 3,46Modification of internal values 3,24Anticipation of new regulations 3,19Improvment of the image 3,09Increase of productivity 3,03Better recognition by society 2,84Improvment of management skills 2,57Improvement of product quality 2,48Strengthening of community ties 2,36Improved response to tender requirement of clients 2,12Increase in innovation 2,00Entrance in new markets 1,62Participation on R&D projects 1,62TOTAL 2,63

The contribution of "Safeguarding health of employees" CSR action to different dimension of firms' competitiveness

Page 19: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Risultati della fase di ricerca ai fini dello sviluppo dello strumento di

valutazione (1/2)• Aiutare le imprese a definire gli strumenti RSI più rilevanti;

• Evidenziare il legame tra la RSI e le componenti di competitività (anche diverse dall’immagine);

• Aiutare le imprese a cercare competenze adatte oppure ad aumentare le proprie competenze;

• Dare supporto nella ricerca di finanziamenti;

Fase 1 e 2 della metodologia; step 1-2 dello strumento on-line

Page 20: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Risultati della fase di ricerca ai fini dello sviluppo dello strumento di

valutazione (2/2)

• Legare la RSI alla strategia d’impresa;

• Dare evidenza degli impatto della RSI;

Fase 3-4 della metodologia; step 3 e 4 dello strumento on-line

Page 21: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Componente 4.1 – Sviluppo Metodologia & Strumento

Obiettivi metodologia Operatività del tool on-line

Aiuta le PMI a capire il proprio livello di maturità di RSI

Stage 1-2: Questionario di autovalutazione

Propone azioni per costruire una strategia di RSI sulla base di caratteristiche regionali/ livello di maturità/settore e sulla base delle best practice collezionate dai partner

Risultati stage 1-2: Report

Aiuta le PMI a valutare il legame tra CSR e competitività per decidere se intraprendere o meno una strategia di CSR o continuare con la strategia in atto:

Stage 3: Valutazione ex-ante

Aiuta le PMI a valutare l’efficacia della strategia sulla base delle variabili di competitività: valutazione ex-post.

Stage 4: Valutazione ex-post

Page 22: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare
Page 23: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Test dello strumento su 108 imprese

Aggiornamento della metodologia e dello strumento in base ai risultati di applicazione per produrre la versione finale

Azione Pilota: Sperimentazione

Tool

Page 24: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Test del Tool:alcuni risultati (1/2)

Page 25: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Test del Tool:alcuni risultati (2/2)

Page 26: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Sulla base dello scambio e dei risultati delle precedenti fasi, i partner sviluppano piani di azione per un uso continuo della metodologia e l’adattamento alle politiche / azioni locali di RSI;

Il piano contiene:

• 1 sezione sull’utilizzo della metodologia

• 1 sezione sulle politiche/azioni da adottare a livello locale.

Componente 5:

Capitalizzazione

Page 27: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Capitalizzazione: Alcuni Esempi

• Accordi con le Camere di Commercio;• Incontri con Poli di Innovazione/centri servizi

per le imprese;• Accordi con le Autorità locali;• Condivisione dei risultati con altri progetti di

cooperazione;• Integrazione delle politiche a sostegno della

CSR con quelle legate all’innovazione, anche attraverso la creazione di nuove professionalità (formazione);

• Network di supporto per consentire la diffusione dello strumento.

Page 28: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

http://www.csrcyprusnetwork.com/wp-content/uploads/2012/08/final_csr_book_web.pdf

Page 29: The Responsible Med Project partners, activities, resultsresponsible-med.eu/data/uploads/slides/giuseppinadelorenzo.pdf · competitività del mediterraneo • sviluppare e testare

Grazie!

[email protected]