qualità e quantità in medicina generale due sguardi complementari

27
Qualità e quantità Qualità e quantità in Medicina in Medicina Generale Generale due sguardi complementari due sguardi complementari CSeRMEG Seminario di Primavera 2009 Costermano del Garda, 18/4/2009 Massimo Tombesi Massimo Tombesi

Upload: baby

Post on 21-Jan-2016

38 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari. CSeRMEG Seminario di Primavera 2009 Costermano del Garda, 18/4/2009. Massimo Tombesi. Qualità e quantità il contesto del seminario. Un’esplorazione delle qualità della MG: - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

Qualità e quantitàQualità e quantitàin Medicina Generalein Medicina Generale

due sguardi complementaridue sguardi complementari

Qualità e quantitàQualità e quantitàin Medicina Generalein Medicina Generale

due sguardi complementaridue sguardi complementari

CSeRMEGSeminario di Primavera 2009

Costermano del Garda, 18/4/2009

Massimo TombesiMassimo Tombesi

Page 2: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20092

Qualità e quantità Qualità e quantità il contesto del seminarioil contesto del seminario

Qualità e quantità Qualità e quantità il contesto del seminarioil contesto del seminario

• Un’esplorazione delle qualità della MG: – le caratteristiche che sono correlate al suo ruolo e alle specificità,

in particolare quelle che la distinguono dalle altre specialità mediche;

– il “modo”, lo stile in cui il MMG lavora (soggetto a variabilità)– Le qualità (positive o negative) descrivibili, potenzialmente

valutabili, ma spesso non misurabili …

• Non solo qualità della MG, ma anche dei fenomeni complessi con cui la MG si rapporta

• Gli aspetti quantitativi sono invece misurabili, in termini di prestazioni o esiti (anche intermedi), e sulla base di appositi indicatori– Qualità e quantità sono aspetti complementari della pratica

medica

Page 3: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20093

Ci siamo più volte occupati di qualitàCi siamo più volte occupati di qualitàCi siamo più volte occupati di qualitàCi siamo più volte occupati di qualità

• La qualità in medicina generale (F. Valcanover)

• Protocolli, linee guida e pratica quotidiana (M. Tombesi)

• Salotto sull’organizzazione del lavoro in medicina generale (V. Caimi)

•Qualità •Conoscenze, EBM •Organizzazione

Un “triangolo” già ben identificato da tempo

Page 4: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20094

Sul piano della conoscenzaSul piano della conoscenzaSul piano della conoscenzaSul piano della conoscenza

• Il “tormentato” rapporto tra MG ed EBM esprime la complementarietà dei due sguardi: – quantitativo/qualitativo;– processi/esiti– misurabile/non misurabile;– scientifico/professionale

• La Medicina delle prove di efficacia. Il Pensiero Scientifico, 1997

• Etica, conoscenza e sanità. Il Pensiero Scientifico, 2005

Page 5: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20095

Più di recente …Più di recente …Più di recente …Più di recente …

• Seminario di primavera 2004, Lodi

• XVII Congresso, Costermano, 2004

Page 6: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20096

In quale occasioneIn quale occasioneIn quale occasioneIn quale occasione

• Il “New Contract” dei GPs inglesi, con il suo corredo di indicatori di qualità– In gran parte indicatori di performance centrati sulle

patologie (per lo più croniche): che cosa ottengo – Alcuni (es. la durata delle visite, i survey) centrati

sulla “esperienza del paziente”: come lo faccio

• Il New Contract suscitò un grande interesse nella MG italiana, che ancora perdura– La SIMG vi ha dedicato il suo 25° congresso, ed ha

elaborato set di indicatori centrati su patologie e fattori di rischio

Page 7: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20097

L’interesse della MGL’interesse della MGL’interesse della MGL’interesse della MG

• Forse per il bisogno di ritrovare ruolo e identità della MG italiana …

• ma col rischio di “caricare di significati eccessivi e impropri l’uso degli indicatori”

Tombesi, 2004

Page 8: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20098

Indicatori di performance clinicaIndicatori di performance clinicaIndicatori di performance clinicaIndicatori di performance clinica• In ambito clinico, è facile dare indicatori di

“qualità” misurabili– per lo più di processo e performance del medico– centrati sulla (singola) patologia– quasi sempre incompatibili con le multimorbidità– di incerta correlazione con gli esiti clinici (arbitrarietà)– indifferenti rispetto al setting (MMG o specialista)

• la qualità desiderata è l’obbedienza a linee guida– (se qualità = EBM, perché allora scomodare la qualità?)

• Tuttavia, indicatori di questo genere hanno senso - sia pure entro certi limiti - anche nella MG

Page 9: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/20099

Tombesi, 2004

Quando usare in MG indicatori Quando usare in MG indicatori centrati sulle patologie?centrati sulle patologie?

Quando usare in MG indicatori Quando usare in MG indicatori centrati sulle patologie?centrati sulle patologie?

• Possono essere utili e concorrere a definire un tipo di qualità delle cure in MG

• Ma la loro maggiore utilità sta nello svelare criticità, più che nel valutare la pratica!

– I pazienti “fuori standard”– Quelli a cui non si applicano– Quelli in cui non si può, non

si deve, o non si riesce a raggiungere gli obiettivi

– Quelli per cui non esistono indicatori di nessun tipo

A patto che non divengano A patto che non divengano obiettivi autonomi!obiettivi autonomi!

A patto che non divengano A patto che non divengano obiettivi autonomi!obiettivi autonomi!

Page 10: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200910

Take the case of a single patient with hypertension. However, she also has bronchiectasis after many years of smoking and has just had cancer of the oesophagus diagnosed. She has a child with severe learning difficulties and she is fearful, not only for herself but also about what will happen to her child. She is married and the relationship is difficult. Her sister is already very ill. It is a story with multiple components, each of which interacts with the others unpredictably. To what extent does the achievement of a blood pressure of less than 150/90 mm Hg assess the quality of this patient’s care?

There will surely come a point when we need to restrain our contemporary

obsession with measurement. I Heath. BMJ 2009;338:b1242

Page 11: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200911

Controlli di qualità nella professioneControlli di qualità nella professioneControlli di qualità nella professioneControlli di qualità nella professione• Una valutazione esterna della qualità richiederebbe:

1. definizione del prodotto (ma in MG è incerto perché dipende dai bisogni, dalla domanda e va personalizzato)

2. definizione delle procedure di fornitura del servizio (ugualmente incerte per gli stessi motivi)

3. La qualità non può essere assicurata dal controllo burocratico (perché richiederebbe che fosse definita la procedura di erogazione del servizio), né dalla competizione nel mercato (perché richiederebbe che fosse definito il prodotto)

• La garanzia di qualità in MG può essere solo interna alla professione, che deve rendere espliciti gli attributi della pratica clinica che fanno parte dello spirito e della tradizione della MG e vengono trasmessi all’interno della comunità professionale

I Heath. BMJ 2009;338:b1242

Page 12: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200912

Identità, ruolo, cambiamenti …Identità, ruolo, cambiamenti …Identità, ruolo, cambiamenti …Identità, ruolo, cambiamenti …• Nei rapporti con le istituzioni, i cambiamenti

auspicati, temuti, proposti, in corso …

vedono oggi molto più la MG come oggetto che non come soggetto attivo - dalla base - del proprio miglioramento– Si rischia di essere definiti anziché autodefinirsi, e di

vedere definiti sia il prodotto, sia le procedure

• La MG dovrebbe essere capace di identificare e dichiarare la qualità che può e vuole esprimere (ed eventualmente i propri indicatori correlati)– Ricerca, valori professionali, qualità degli esiti

Page 13: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200913

La Definizione di Wonca del 2002 La Definizione di Wonca del 2002 come fonte di indicazioni sulla qualitàcome fonte di indicazioni sulla qualità

La Definizione di Wonca del 2002 La Definizione di Wonca del 2002 come fonte di indicazioni sulla qualitàcome fonte di indicazioni sulla qualità

• Specificità della MG e suo valore aggiunto rispetto ad indicatori puramente bio-medici

• Ma va riconosciuto che: – ci vuole “qualità” anche

per raggiungere standard elevati rispetto ad indicatori puramente clinici

– il “come”, che attiene agli aspetti qualitativi della pratica, va esplorato e giustificato in termini di motivazioni e obiettivi

Caimi, 2004

Page 14: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200914

La formazione La formazione come fonte di indicazioni sulla qualitàcome fonte di indicazioni sulla qualità

La formazione La formazione come fonte di indicazioni sulla qualitàcome fonte di indicazioni sulla qualità

• Nella formazione, le qualità della MG – nel senso di caratteristiche, competenze e abilità – divengono obiettivi formativi valutabili

• I programmi formativi riguardano quindi qualità desiderate del MMG e della MG e meritano di essere perciò esplorati

Page 15: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200915

Sul piano dell’organizzazioneSul piano dell’organizzazioneSul piano dell’organizzazioneSul piano dell’organizzazione• L’organizzazione

– La MG come professione a centralità organizzativa

– Le nuove forme di aggregazione della MG

– Le équipes multiprofessionali– Il sistema informativo

interno e le agende– La “clinica di popolazione”

col consenso del paziente

• La qualità organizzativa della MG può influire su esiti misurabili

Bernabè, 2008

Val

cano

ver,

Par

isi,

2004

Page 16: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200916

Sul piano della soggettivitàSul piano della soggettivitàSul piano della soggettivitàSul piano della soggettività

• “Le dimensioni macro-biologiche dell’individuo e delle sue relazioni col mondo esterno dovrebbero poter trovare adeguati metodi di osservazione e appropriati strumenti di misurazione” (1999)

• Il paziente: non solo un soggetto biologico o psicologico, ma anche un soggetto di diritto

Page 17: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200917

Qualità per chi? I diversi punti di vistaQualità per chi? I diversi punti di vistaQualità per chi? I diversi punti di vistaQualità per chi? I diversi punti di vista• La qualità delle cure

del MMG valutata con le migliori misure di performance clinica, non sembra correlata alla qualità valutata dal paziente

• Questo non ci autorizza a stabilire un primato del “non misurabile” sul “misurabile”: entrambi contano …

• ma i determinanti della qualità dal punto di vista del paziente non possono essere ignorati

Page 18: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200918

Orientamento al pazienteOrientamento al pazienteOrientamento al pazienteOrientamento al paziente• Byrne e Long nello studiare lo

stile relazionale dei MMG, hanno individuato 7 stili diagnostici e 4 prescrittivi, usando il criterio del “potere”.

• Il compito del medico è capire e gestire la malattia e il paziente, più facile con una medicina “patient oriented”.

• W. Roesser individua la “Patient Oriented Evidence” (POEMs) e ne fa un uso contrattuale tra MMG e paziente (PPPP)

Page 19: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200919

Adattamento e presa in caricoAdattamento e presa in caricoAdattamento e presa in caricoAdattamento e presa in carico

• La salute come capacità dinamica di adattamento

• e la presa in carico da parte del MMG“… non è per definizione misurabile, ma una domanda mossa da scarsa consapevolezza, da dipendenza dai medici e sentimenti di incertezza, ansia o preoccupazione per la propria salute, è troppo poco razionale e sarebbe ingovernabile senza una figura di riferimento come quella del MMG.”

BMJ 1999;319:738–43

Page 20: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200920

Soggettività e negoziazione:Soggettività e negoziazione:la qualità “goal-oriented”la qualità “goal-oriented”

Soggettività e negoziazione:Soggettività e negoziazione:la qualità “goal-oriented”la qualità “goal-oriented”

• Riconoscimento e distinzione dei ruoli

• Giusta distanza medico-paziente

• Conflitto e negoziazione• La capacità di ascolto• Il paziente come esperto• Il paziente si autodefinisce• Riconoscimento di verità

diverse su piani diversi• La condivisione di obiettivi

Tombesi, 2000

Page 21: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200921

Qualità “goal-oriented”, ma con obiettivi Qualità “goal-oriented”, ma con obiettivi a loro volta “orientabili”a loro volta “orientabili”

Qualità “goal-oriented”, ma con obiettivi Qualità “goal-oriented”, ma con obiettivi a loro volta “orientabili”a loro volta “orientabili”

• le specificità della MG non si trovano molto nei processi clinici orientati alle patologie– benché necessari, spesso sub-ottimali, trascurati e

disorganizzati, specie sulle cronicità

• ma nella capacità dei MMG di costruire, in un ambito negoziale con i pazienti, un interesse personale dei pazienti a quei processi ed obiettivi– questo influisce sicuramente su esiti misurabili

• La stessa cosa che cerchiamo di fare quando parliamo di ricerca in termini di progetto condiviso

Page 22: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200922

Qualità ‘soggettive’ (del SSN e dei MMG)Qualità ‘soggettive’ (del SSN e dei MMG)Qualità ‘soggettive’ (del SSN e dei MMG)Qualità ‘soggettive’ (del SSN e dei MMG)

Come si può assicurare qualità di processi (ed esiti) in un contesto senza una adeguata qualità di struttura?

Caimi, 2004

Page 23: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200923

Come praticare la qualità?Come praticare la qualità?Come praticare la qualità?Come praticare la qualità?

E. Parma

• Ciascun MMG ha un suo stile individuale di lavoro– L’interesse in un ambito clinico si associa (è un indicatore) ad una

migliore qualità delle performance– Lo stile non si può insegnare, va coltivato e sviluppato nella pratica

(e prima ancora nella formazione tutoriale?)

• Ciascun team di MG ha un suo stile “globale” di lavoro– Feifer ha individuato tre stili esaminando gruppi di “top performers”:

il “tecnofilo”, quello del “team motivato”, e quello “imprenditoriale” – C. Feifer et al. Different Paths to High-Quality Care: Three Archetypes of Top-Performing

Practice Sites. Ann Fam Med 2007;5:233-241.

• Diversi stili professionali possono essere idonei a perseguire la qualità nella pratica della MG

Page 24: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200924

““Qualità totale”, “ricerca & sviluppo” …Qualità totale”, “ricerca & sviluppo” …““Qualità totale”, “ricerca & sviluppo” …Qualità totale”, “ricerca & sviluppo” …• Ma è soprattutto la MG nel suo complesso che

come comunità scientifica e professionale può produrre indicazioni valide per la pratica

• Superando i limiti degli indicatori fondati su linee guida e ricongiungendo qualità e quantità grazie a:– orientamento al paziente– negoziazione– presa in carico

• Con la ricerca, perché la qualità e le specificità della MG non rimangano, oltre che non misurabili, anche ineffabili, e non siano confinate nel limbo della sola relazione individuale medico-paziente

Page 25: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200925

Qualità e quantità …Qualità e quantità …Qualità e quantità …Qualità e quantità …

Page 26: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

M. Tombesi - Seminario di primavera CSeRMEG 18/4/200926

“Scusate, non vorrei disturbare, ma la signora satura il 91% e ha una frequenza di 192… forse è meglio che la portiamo via subito …”

Page 27: Qualità e quantità in Medicina Generale due sguardi complementari

graziedell’attenzione