personalità - germano rossi home page · 3 g. rossi - introduzione alla psicologia personalità 5...

22
1 Personalità Germano Rossi ISSR 2009/10 G. Rossi - Introduzione alla psicologia Personalità 2 Personalità La personalità è un altro concetto poco definibile della psicologia Un tentativo può essere: “l’insieme distintivo e caratteristico di pensieri, emozioni e comportamenti che definiscono lo stile personale con cui l’individuo interagisce con l’ambiente fisico e sociale” Viene spesso suddivisa in temperamento (la base biologica/genetica; non modificabile) e carattere (la struttura sociale/ambientale/ educativa; modificabile)

Upload: doankiet

Post on 02-Dec-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Personalità

Germano Rossi

ISSR 2009/10

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 2

Personalità

La personalità è un altro concetto poco definibile della psicologiaUn tentativo può essere: “l’insieme distintivo e caratteristico di pensieri, emozioni e comportamenti che definiscono lo stile personale con cui l’individuo interagisce con l’ambiente fisico e sociale”Viene spesso suddivisa in temperamento (la base biologica/genetica; non modificabile) e carattere (la struttura sociale/ambientale/ educativa; modificabile)

2

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 3

Personalità

La lingua ha codificato nel tempo moltissime caratteristiche che distinguono o identificano i comportamenti: lunatico, permaloso, riflessivo, affidabile, sensibile…Negli anni ’30, Allport e Odbert trovarono, nei dizionari inglesi, ben 18 mila termini che servivano a descrivere la “qualità” o il comportamento individuale

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 4

Personalità

Molte teorie della personalità, nascono dalla pratica clinicaLa maggior parte degli strumenti di misura della personalità nascono dalla curiosità di come sono le persone, altri dalla necessità di individuare comportamenti “anomali” o “estremi”

3

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 5

Test di personalità

I test di personalità sono strumenti psicologici che “cercano” di individuare la personalità di una personaOgni test segue una propria “visione” della personalitàSi possono distinguere sostanzialmente 2 tipi:

Test proiettivi: Rorschach, TAT…Test autodescrittivi: Eysenck Personality test; MMPI (Minnesota Multiphasic PersonalityInventory), Big Five, ACL (Adjective CheckList)

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 6

Test di personalità

Si va dall’idea di Eysenck di 2 componenti, alle 5 componenti del Big Five, alle 37 componenti dell’ACLIn linea di massima si oscilla da chi cerca le cose assolutamente comuni a tutti (Eysenck) a chi cerca le caratteristiche più personali (ACL)

4

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 7

Teorie di personalità

Le teorie della personalità (che vedremo) rientrano in 5 approcci diversi:

Approccio psicoanaliticoApproccio comportamentaleApproccio cognitivoApproccio umanisticoApproccio evoluzionistico

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 8

Approccio psicoanalitico

Deriva dalle teorie freudianeFreud suddivise inizialmente la personalità in 3 aree:

Conscio: ciò di cui siamo consapevoli in questo momentoPre-conscio: ciò di cui non siamo consapevoli adesso, ma che potrebbe diventare conscio all’occorrenzaInconscio: impulsi,desideri e ricordi “inaccessibili” che influenzano i nostri pensieri e il nostro comportamento

5

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 9

Approccio psicoanalitico

Successivamente riformulò la propria teoria:Es: è la parte più primitiva dell’individuo, già presente nel neonato, governata dai bisogni (ricerca del cibo, eliminazione dei rifiuti, evitare il dolore, cercare il piacere [libido]) Io: quando il bambino impara che non si può avere “tutto e subito” e si scontra con la realtà, nasce l’IO, che è l’amministratore della personalitàSuper-Io: si sviluppa in seguito alle punizioni e alle ricompense; è l’interiorizzazione delle regole, dei valori morali e sociali

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 10

Approccio psicoanalitico

EsInconscio

Pre-conscio

Super-Io

IoConscioL’Es è

completamente inconscio, mentre solo una parte dell’Io e del Super-Io èconscio

6

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 11

Approccio psicoanalitico

Freud vedeva l’uomo come un “sistema di energia chiuso” in cui l’energia non si crea ne’si distruggePerciò se l’Io o il Super-Io bloccano l’energia scatenata dall’Es (pulsioni), questa deve poi ri-manifestarsi in un altro modoAd es. gli impulsi aggressivi, bloccati, possono essere manifestati con attivitàsportive, sarcasmo…

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 12

Approccio psicoanalitico

Gli impulsi non ammissibili generano ansia che a sua volta attiva i meccanismi di difesa ovvero delle strategie che prevengo o riducono l’ansia. Spostamento

NegazioneIntellettualiz-zazione

ProiezioneFormazione reattiva

Razionalizza-zioneRimozione

7

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 13

Meccanismi di difesa

Rimozione: “gli impulsi e i ricordi troppo spaventosi o dolorosi sono esclusi dalla consapevolezza conscia”; è il meccanismo più importante e più utilizzato anche se ciò èstato rimosso tende a tornare in altra formaRazionalizzazione: “assegnare motivazioni logiche o socialmente desiderabili a quello che facciamo, in modo che le nostre azioni sembrino razionali”; ha due scopi, alleviare il dispiacere e giustificare il nostro comportamento

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 14

Meccanismi di difesa

Formazione reattiva: “celare a se stessi una pulsione tramite l’espressione molto forte della pulsione opposta”Proiezione: attribuire le nostre qualitàindesiderate ad altri in modo esageratoIntellettualizzazione: “prendere la distanza da una situazione stressante, trattandola in termini astratti, intellettuali”

8

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 15

Meccanismi di difesa

Negazione: “rifiutare di riconoscere la realtàindesiderata”; non accettare che una persona stia morendo e minimizzare la situazione, ignorare costantemente le critiche, non accorgersi del tradimento del partner o della droga del figlioSpostamento: dirottare “verso un canale alternativo una motivazione che non può essere gratificata nella sua forma originale”; èil modo migliore per gestire le pulsioni sessuali e quelle aggressive

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 16

Sviluppo della personalità

Freud era convinto che il bambino nei primi cinque anni di vita passasse per stadi psicosessuali di sviluppo che poi influiscono sulla personalità

Stadio orale (primo anno)Stadio anale (secondo anno)Stadio fallico (da 3 a 6 anni circa) e complesso di Edipo (e invidia del pene)Periodo di latenza (7-12 anni circa)Stadio genitale

9

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 17

Approccio psicoanalitico

Freud ha modificato la sua teoria diverse volte, rimanendo però rigidamente “fisso” sul ruolo della sessualitàQuesto ha portato a diversi “scismi”La maggior parte dei “dissidenti” davano maggior importanza all’Io, ipotizzando la sua presenza fin dalla nascita e modificando il suo ruolo: apprendere come affrontare l’ambiente e dare un senso all’esistenza

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 18

Approccio psicoanalitico: Jung

Jung aggiunge un “inconscio collettivo” al di sotto dell’inconscio freudianoNell’inconscio collettivo si trovano gli “archetipi” (ipotizzati di origine genetica) della madre, del padre, del sole, di Dio e della morteJung li identificò perché compaiono nei sogni di individui, nell’arte, nella letteratura in forme che l’autore non ha mai sperimentato

10

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 19

Approccio psicoanalitico

La teoria delle relazioni oggettuali si occupa dell’attaccamento e della relazioni di una persona con li altri, nel corso dello sviluppoErikson rivede la teoria stadiale di Freud non più in termini psicosessuali ma psicosociali

Stadio orale: il bambino impara ad aver fiducia (o sfiducia) nell’ambiente che lo circondaStadio anale: controllare gli sfinteri rende il bambino autonomo….

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 20

Approccio comportamentale

Il nostro comportamento è il risultato di una continua interazione tra variabili personali e ambientaliLe condizioni ambientali plasmano il comportamento attraverso l’apprendimento e il comportamento di una persona plasma l’ambienteLe persone e le situazioni si influenzano reciprocamenteSi può prevedere il comportamento se conosciamo come le caratteristiche dell’individuo interagiscono con quelle della situazione

11

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 21

Approccio comportamentaleL’influenza dell’ambiente si attua attraverso i meccanismi tipici del comportamentismo:Condizionamento operante, ovvero l’associazione tra i nostri comportamenti e certi risultati; ci comportiamo nei modi che hanno più probabilità di produrre rinforzi positivi; le differenze individuali dipendono dal tipo di esperienzeApprendimento osservativo: osservando le azioni degli altri e le loro conseguenze, impariamo a cercare o evitare determinati comportamenti; in particolare i comportamenti sociali che dipendono dai contesti culturali

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 22

Approccio umanistico

Nella prima metà del XX sec. Nasce un’associazione di psicologi che rifiuta i due approcci precedenti e scelgono di occuparsi dell’esperienza soggettiva dell’individuo.

1. “L’esperienza della persona è di primario interesse”.

2. “Scelta umana, creatività, autorealizzazione”3. Bisogna studiare usando la significatività del

problema e non l’obiettività4. Dignità della persona

12

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 23

Approccio umanistico

Gli essere umani devono essere sia descritti sia compresi in base alla loro visione del mondo, alla percezione di sé e ai sentimenti

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 24

Approccio umanistico: Rogers

Carl Rogers pensava che l’individuo avesse una tendenza innata a muoversi in direzione di crescita, maturità e cambiamento positivoL’individuo ha una tendenza “verso il compimento o la realizzazione di tutte le capacità dell’organismo”Il concetto base di Rogers è il Sé: “tutte le idee, le percezioni e i valori che caratterizzano l’Io o la mente, compresa la consapevolezza di ‘quello che sono’ e ‘quello che posso fare’”

13

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 25

Approccio umanistico: Rogers

Una persona che si percepisce debole e insicura, agisce nel mondo in modo diverso da una che si percepisce forte e competenteL’individuo valuta ogni esperienza in relazione al proprio concetto di Sé; ciò che non è coerente è una minaccia per il Sé e viene rifiutatoPiù esperienze vengono rifiutate, più vi saràcontrasto fra il Sé e la realtà

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 26

Approccio umanistico: Rogers

Se l’incoerenza diventa vasta, le difese possono crollare determinando un grave stato di ansia o forme di disturbo emotivoLa persona ben adattata ha un concetto di sécoerente con il pensiero e il comportamentoRogers ipotizza che ognuno ha un Sé ideale che ci guida: la persona che ci piacerebbe essereIl divario fra Sé reale e ideale genera insoddisfazione

14

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 27

Approccio umanistico: Rogers

Ci sono due tipi di incoerenza:Fra il Sé e la realtà, fra il Sé e il Sé ideale

Esempio: nasce un fratello; la competizione e l’ostilitàsono normali, i genitori disapprovano e possono punire. Il bambino può decidere che: a) è cattivo e prova vergogna; b) non piace ai genitori e si sente rifiutato; c) nega i propri sentimenti. Sono 3 distorsioni dalla realtà. La c) è la scelta più comune da parte dei bambini, generando disagioSoluzione: i genitori devono riconoscere i sentimenti del bambino, spiegandone la natura e le ragioni per non essere ostile al fratellino

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 28

Approccio umanistico: Maslow

Maslow fu dapprima comportamentista e successivamente psicoanalitico, ma si allontanò da entrambePropose l’esistenza di una gerarchia dei bisogni ovvero ci sono bisogni biologici fondamentali e motivazioni psicologiche complesse che diventano importanti solo dopo che i bisogni inferiori sono stati soddisfatti

15

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 29

Bisogni fisiologici: fame, sete..

Bisogni di sicurezza: sentirsi sicuri e salvi, fuori pericolo

Bisogni di appartenenza e amore: affiliarsi agli altri, essere accettati, appartenere

Bisogni di stima: conseguire, essere competenti, guadagnare approvazione e riconoscimento

Bisogni cognitivi: comprendere ed esplorare

Bisogni estetici: simmetria, ordine, bellezza

Bisogni di autorealizzazione: essere soddisfatti e realizzare le proprie potenzialità

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 30

Approccio umanistico: Maslow

Lo studio della gerarchia dei bisogni, portò Maslow a studiare le persone storiche che, secondo lui, si erano autorealizzateQuindi studiò gli studenti universitari e trovò che solo l’1% è autorealizzatoTuttavia la maggior parte delle persone sperimenta dei momenti transitori di autorealizzazione, le esperienze culminanti

16

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 31

Approccio cognitivo

È un “approccio empirico generale e un insieme di argomenti correlati su come le persone elaborano le informazioni su se stessi e il mondo”Teoria dell’apprendimento socialeTeoria dei costrutti personaliSchemi del sé

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 32

Teoria dell’apprendimento sociale

“i processi cognitivi interni influenzano il comportamento, così come l’osservazione del comportamento di altri e dell’ambiente”Bandura introduce la teoria socio-cognitiva: le determinanti del comportamento (premi e punizioni) e quelle interne (credenze, pensieri e aspettative) sono parte di uno stesso sistema interagenteAmbiente e comportamento si influenzano reciprocamente

17

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 33

Teoria dell’apprendimento sociale

La maggior parte dei comportamenti dei comportamenti si verifica senza premi o punizioni e sembrano essere originati da meccanismi interni di autoregolazioneImpariamo a comportarci, osservando, leggendo e sentendo parlare di comportamenti di altri e del risultato raggiuntoCi creiamo così delle aspettative di risultati che utilizziamo in situazioni che ci accadono e, per somiglianza, in situazioni nuove

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 34

Teoria dell’apprendimento sociale

Mischel introduce le differenze individuali per cercare di spiegare i diversi comportamenti in situazioni analoghe

1. Competenze: Cosa sappiamo fare?2. Strategie di codifica: Come vediamo?3. Aspettative: Cosa succederà?4. Valori soggettivi: Che cosa vale la pena di

fare?5. Sistemi e piani di autoregolamentazione:

Come posso arrivarci?

18

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 35

Teoria dei costrutti personali

Secondo Kelly, gli individui possono essere considerati degli scienziati intuitivi: osservano il mondo, formulano ipotesi e producono teorie sul suo funzionamento; categorizzano, interpretano, etichettano, giudicano se stessi e il modo che li circondaPossono avere teorie errate che li portano a interpretare in modo distortoKelly riteneva che ogni individuo abbia dei “costrutti personali” che utilizza per interpretare il mondo e prevedere gli eventi

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 36

Teoria dei costrutti personali

Costrutti personali: “le dimensioni che le persone utilizzano per interpretare se stesse e il proprio mondo sociale”Questi costrutti tendono ad assumere forma dicotomica: cordiale/scortese, intelligente/stupida, simpatico/antipatico…Quindi due persone, di fronte allo stessa situazione possono reagire in modo diverso

19

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 37

Schemi del sé

Uno schema è “una struttura cognitiva che ci aiuta a percepire, organizzare, elaborare e utilizzare l’informazione”Gli schemi sono relativamente stabili nel tempo e possono differire da un individuo all’altroAbbiamo schemi per quasi tutto: nostra madre, gli amici in generale e un amico in particolare

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 38

Schemi del sé

Lo schema più importante è quello del sé, ovvero le “generalizzazioni cognitive sul sé, derivanti dall’esperienza passata”Gli schemi del Sé guidano la percezione e l’elaborazione delle informazioni, ma forniscono anche una cornice per organizzarla ed immagazzinarla

20

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 39

Approccio evoluzionistico

Deriva dalla sociobiologia (1975) che a sua volta deriva dalle teorie di Darwin“i comportamenti che aumentano le possibilità di sopravvivenza e riproduzione di un organismo sono selezionati nella storia evolutiva e quindi divengono aspetti della personalità umana”Per ora si è focalizzata esclusivamente sui ruoli di genere e i comportamenti sessuali

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 40

Approccio evoluzionistico

Questo approccio (anche con esperimenti) spiega determinati comportamenti:

Le donne investono principalmente sui figli, gli uomini invece cercano di riprodursi il piùspesso possibileLe donne cercano la sicurezza con uomini piùanziani, i maschi la fertilità delle donne piùgiovani

Risultati consistenti con queste affermazioni sono stati riscontrati in 37 diverse culture

21

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 41

Sintesi

L’approccio psicoanalitico è molto basato sugli aspetti biologici (pulsioni), ma è poco “scientifico” perché basato su “pochi”pazienti; le persone sono essenzialmente “cattive” ed egoiste, solo l’educazione le può migliorareL’approccio comportamentale non tiene conto degli aspetti biologici ma si basa esclusivamente sull’influenza dell’ambiente; le persone non sono ne buone ne cattive, ma plasmabili

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 42

Sintesi

L’approccio umanistico enfatizza il ruolo dell’individuo senza negare il ruolo degli aspetti biologici e ambientali; le persone sono fondamentalmente buone; solo una persona autorealizzata è una persona psicologicamente sanaL’approccio cognitivo utilizza la ricerca scientifica, sembra spiegare più cose degli altri, ma utilizza concetti che, a volte, sono vaghi o simili

22

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Personalità 43

Sintesi

L’attuale approccio evolutionistico sembra mostrare un quadro negativo, in cui siamo ciò che siamo perché ci siamo evoluti così; tuttavia questo approccio enfatizza il cambiamento e l’adattamento all’ambiente; ha molte implicazioni sociali e politiche anche se molte sono controverse