ospedale villa salus e... · il laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia si impegna...

118
OSPEDALE CLASSIFICATO “VILLA SALUS” VADEMECUM 2012 PER IL PUBBLICO UNITA’ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGIA DIRETTORE : Dott. M.Forte

Upload: vodang

Post on 17-Feb-2019

235 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

OSPEDALE CLASSIFICATO “VILLA SALUS”

VADEMECUM 2012

PER IL PUBBLICO

UNITA’ OPERATIVA

LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE

E MICROBIOLOGIA

DIRETTORE : Dott. M.Forte

Page 2: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

INDICE Indice……………………………………………………………………………………. Pag. 2 Carta dei servizi……………………………………………………………………………Pag. 3 Mission…………………………………………..………………………………………...Pag. 3 Vision…………………………………………....………………………………………...Pag. 3 Presentazione…………………………………....…………………………………………Pag. 4 Prestazioni dell’U.O.…………………………....…………………………………………Pag. 4 Dati Statistici…………………………………………………………………………….. Pag. 6 Organigramma………….………………………………………………………………… Pag. 7 Servizio di segreteria per utenza esterna………………………………………………… Pag. 9 Punto prelievi per esterni…………………………………………………………. ………Pag. 10 Attività di consulenza per esterni………………………………………………….………Pag. 10 Servizio di segreteria per utenza interna …………………………………………. ………Pag. 12 Tecnico reperibile…………..…………………………………………………………….. Pag. 13 Diritti…………………...……………………………………………………………….... Pag. 14 Tutela Maternità....……………………………………………………………………….. Pag. 14 Preparazione al Prelievo………………………………………………………………….. Pag. 15 Elenco Esenzioni…………….…………………………………………………………… Pag. 17 Indice generali Analiti………………………………………………………….….………Pag. 51 Calendario Aggiornamento………………………………………………………….…… Pag. 118

2Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 3: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

CARTA DEI SERVIZI MISSION Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia, consapevole dell'importanza rivestita

dalle tematiche della Qualità del prodotto e del servizio reso, dichiara:

La Mission del Servizio di Laboratorio analisi chimico – cliniche e microbiologia è quella

di condurre indagini di laboratorio su campioni di varia natura (sangue, urine ed altri

liquidi biologici) al fine di fornire dati accurati e affidabili per orientare la diagnosi, definire

la terapia dei pazienti e monitorarla. Si avvale di consulenza esterna qualificata. Tale

attività, rivolta a pazienti ricoverati ed ambulatoriali, si svolge nell’arco dell’intera giornata

nei giorni feriali, mentre nelle ore notturne e nei giorni festivi si svolge attività di sola

urgenza per i ricoverati in ospedale.

Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per:

individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità ad essi

fornita;

avviare programmi che consentano di migliorare nel tempo le performance operative

legate alla Qualità dei propri processi e prodotti;

assicurare il rispetto di tutte le normative vigenti e future applicabili al proprio settore;

garantire il rispetto per la privacy secondo quanto previsto dal Codice in materia di

protezione dei dati personali

garantire l'aggiornamento professionale di tutto il personale, partecipando a corsi di

aggiornamento interni ed esterni al laboratorio (convegni, congressi e corsi di

aggiornamento);

VISION

• Avviare il processo di accreditamento ai sensi delle normative regionali.

• Analisi di nuovi processi di integrazione con altre Strutture laboratoristiche sia pubbliche

che private e con i Medici di Medicina Generale.

• Applicazione di nuove metodiche laboratoristiche con l’esecuzione di nuovi test , non

routinari.

3Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 4: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

PRESENTAZIONE Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia dell’Ospedale classificato “Villa Salus”

è l’unità operativa che opera nella diagnostica clinica strumentale di laboratorio e microbiologia,

dall’inizio degli anni ’70.

Svolge l’attività in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, e privatamente con

i cittadini di tutte le ASL regionali e non.

Fin dagli inizi si è contraddistinto per la puntuale applicazione delle normative, sia strutturali che

organizzative, a garanzia dei suoi processi produttivi interni alla struttura che hanno come

obiettivo unico la Qualità e il Servizio alla persona sofferente.

La puntualità scientifico-tecnologica è sempre stata all’avanguardia, con l’adozione di un

sistema informatico all’inizio degli anni ’80, con l’applicazione di test nuovissimi e con

l’acquisizione di apparecchiature innovative, come lo strumento ematologico Bayer “ADVIA

120” (Prima installazione ufficiale al mondo).

Il laboratorio ha da sempre, come obiettivo principale, la completa soddisfazione dei propri

Clienti attraverso l’efficiente quanto puntuale attenzione all’organizzazione ed alla gestione delle

risorse umane, strutturali e tecnologiche tesa al miglioramento continuo della qualità del

servizio.

E’ per questo che lo standard di qualità delle prestazioni sanitarie viene costantemente

innalzato:

• ottimizzando i rapporti organizzativi

• aumentando il coinvolgimento, le motivazioni e l’aggiornamento di tutto il personale

• fornendo trasparenza ai processi aziendali

• partecipando a meticolosi Controlli di Qualità esterni ed interni relativi a tutte le

determinazioni analitiche di cui esista possibilità di riscontro

PRESTAZIONI DELL’U.O.

Il servizio, autonomo per tutte le attività di segreteria, prenotazione esami speciali,

accettazione, pagamento ticket e refertazione, svolge l’attività di routine di laboratorio con

ambulatori per il prelievo e ricevimento di materiali biologici e, grazie alla moderna

strumentazione, garantisce la corretta identificazione dei campioni, il corretto abbinamento

“campione-utente/paziente”, l’affidabilità dei risultati e la rapidità di esecuzione.

Il Laboratorio, a supporto dei servizi di diagnosi e cura dell’ospedale, è in grado, direttamente o

indirettamente mediante l’istituto del service con altri laboratori qualitativamente validi e

4Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 5: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

comunque certificati, di soddisfare le richieste di tutti i test clinici rivolti alla diagnostica ed al

monitoraggio delle varie patologie come:

• allergologia

• andrologia

• autoimmunità

• biologia molecolare

• cardiologia

• chimica clinica

• coagulometria

• ematologia

• endocrinologia

• immunoematologia

• infettivologia

• microbiologia e parassitologia

• monitoraggio della gravidanza

• monitoraggio farmacologico

• monitoraggio oncologico

• urinologia

• test su materiali biologici vari.

Per esami particolarmente complessi e/o di limitata richiesta, il laboratorio, dopo attenta

valutazione “costo-beneficio”, ha adottato una soluzione ritenuta eticamente ed

economicamente più conveniente: avvalersi, mediante l’istituto del service, di un laboratorio di

comprovata, altissima qualità a copertura di tutti gli esami non eseguibili internamente.

In tal modo si è cercato di andare incontro alle richieste sia dell’utenza che dell’azienda. Infatti:

• viene agevolata l’utenza in quanto con un unico accesso viene completamente

soddisfatta la sua richiesta

• viene migliorato l’impiego delle risorse come richiesto dal DRG n. 88 del 18.01.2000 e

dal S.G.Q.

E’ attivo il servizio di Monitoraggio Microbiologico Ambientale delle sale operatorie e delle sale

parto.

5Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 6: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

DATI STATISTICI

LABORATORIO ANALISI 2006 2007 2008 2009 2010 2011 URINOLOGIA 17.007 16.173 16.700 16.658 15.207 12.552

ELETTROFORESI 6.968 6.639 6.526 6.534 6.102 4.925

CHIMICA CLINICA 249.053 254.414 248.461 258.285 245.782 212.093

IMMUNOMETRIA AUTOMATIZZATA 43.127 44.086 45.495 53.867 55.230 46.786

EMATOLOGIA 39.938 37.711 38.580 40.150 30.032 26.567

COAGULAZIONE 47.347 46.246 50.985 39.623 39.920 35.674

MICROBIOLOGIA 11.462 11.326 11.895 12.162 11.990 10.760

TEST VARI 80.302 67.963 69.116 52.443 56.197 50.026

ESAMI IN SERVICE 6.725 6.808 10.428 9.909 12.151 8.646

TOTALE 501.929 491.366 498.398 489.631 472.611 408.029

PAZIENTI INTERNI 23.825 25.167 26.166 27.147 25.080 24.648

PAZIENTI ESTERNI 31.570 30.939 32.094 32.538 32.737 27.277

TOTALE PAZIENTI 55.395 56.106 58.260 59.685 57.817 51.925

ESAMI INTERNI 241.052 229.996 233.497 226.125 201.966 192.490

ESAMI ESTERNI 260.877 261.370 264.901 263.506 270.645 215539

TOTALE ESAMI 501.929 4913.66 498.398 489.631 472.611 408.029

6Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 7: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ORGANIGRAMMA

Direttore: Dott. Massimo Forte Tel. 041290 6417

[email protected]

Dirigente Biologo: Rossi Dianella Tel. 041290 6441

[email protected]

Dirigente Biologo: Toscano Eva Tel. 041290 6420

[email protected]

Medico Consulente: Yonga Kwankam Taddeus Tel. 041290 6420

Servizio di Laboratorio Analisi Tel. 041290 6415 [email protected]

Coordinatore Tecnici: Ceccato Paolo Tecnici: Berto Ivano Busso Claudio

Maiorano Renato Parente Giuseppe Perich Silvana Tarabotti Gianluca O.S.S.: Meneghel Marisa Miele Angela Sezione di Microbiologia Tel. 04129 6441

[email protected]

Dirigente Biologo: Rossi Dianella Tecnico: Marini Fabio Segreteria (Laboratorio Analisi e Anatomia Patologica) Tel. 041290 6434 Coordinatori: Ceccato Paolo/Vidotto Lucetta Tel / Fax 041290 6694 Segretario: Colledan Claudio Gallo Adriana Piva Marilisa Rosa Busato

Tomaelo Roberto

7Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 8: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

Punto Prelievi Tel. 041290 6435 Coordinatori: Ceccato Paolo/Vidotto Lucetta Infermiere: Costa Isabella Marcon Linda

Scarpa Valentina Silvestri Lucia

UBICAZIONE Il Laboratorio occupa il piano terra a destra dell’intero edificio insieme alla segreteria e il punto

prelievi

8Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 9: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

SERVIZIO DI SEGRETERIA

ACCESSO ESTERNI TELEFONO 041 2906434

FAX 041 2906694

GIORNI Dal Lunedì al Sabato

ORARI Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 14:30 Il Sabato dalle ore 7.30 alle ore 9.30

URGENZE Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 10:00

N.B. Il carattere di urgenza deve essere comprovata dalla richiesta del medico ed eventualmente segnalata alla segreteria e realizzabile compatibilmente con le

procedure tecnico-organizzative del Laboratorio

PRENOTAZIONE Di base non necessaria

PRENOTAZIONI NECESSARIE Tamponi ungueali

PRENOTAZIONE ATTRAVERSO

CUP 800 599 399 Spermiogrammi

ESAMI PARTICOLARI Tamponi vaginali il martedi e giovedi dalle 7 alle 9:00

PRENOTAZIONI CONSIGLIATE

Tutti gli esami .Da effettuare presso lo sportello con impegnativa i giorni precedenti in orario di segreteria

In modo particolare monitoraggi ripetuti della coagulazione CORSIE

PREFERENZIALI Urgenze, Bambini, Pazienti in terapia anticoagulante, Utenti convenzionati

TEMPI MEDI DI ATTESA Minuti 40 Rilevazione al 10 dicembre 2009

TEMPI MEDI DI ATTESA PER ESECUZIONE

TAMPONI VAGINALI

Minuti 64 Rilevazione al 10 dicembre 2009

RITIRO REFERTO Presso lo sportello dedicato tutti giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore

18:00. Il sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 Mediante la cedola di ritiro con eventuale delega

RITIRO REFERTO URGENTE

45 – 60 minuti se gli esami classificati sono considerati emergenza, oppure in giornata secondo gli orari di sportello ritiro esami

PAGAMENTO Al momento della prestazione in contanti, con Bancomat o pagamento al ritiro referto presso la cassa centrale in orario di ritiro esami

PRIVACY Al momento dell’accettazione il Paziente viene informato, ai sensi del D.L.vo, 196/03, circa il trattamento dei dati sensibili

9Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 10: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

PUNTO PRELIEVI

ACCESSO ESTERNI

TELEFONO 041 2906434

FAX 041 2906694

GIORNI Dal Lunedì al Sabato

ORARI Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 14:30 Il Sabato dalle ore 7.30 alle ore 9.30

URGENZE Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 10:00

N.B. Il carattere di urgenza deve essere comprovata dalla richiesta del medico ed eventualmente segnalata alla segreteria

STEP 1: Munirsi di numero presso il Totem distributore di numeri all’ingresso del laboratorio

STEP 2: Attendere il proprio turno in sala d’attesa

STEP 3: Accostarsi allo sportello alla comparsa del proprio numero sul display

STEP 4: Dopo inserimento attendere in sala la chiamata sul display del proprio numero allo sportello ritiro urine per eventuale consegna di materiali biologici o ritiro provette per esecuzione prelievo

STEP 5: Attendere il proprio turno in sala d’attesa

MODALITA’ DI ACCESSO

STEP 6: Alla comparsa del proprio numero sul display e alla chiamata dell’infermiera recarsi presso il locale dei box prelievi

ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER UTENZA ESTERNA

MEDICO CONSULENTE : Dr. Yonga Kwankam Taddeus

TELEFONO 041 290 6420

GIORNI Lunedì - Mercoledì - Venerdì

ORARI Dalle ore 09:00 alle ore 10:00

10Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 11: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ATTIVITA’ DI INFORMAZIONI PER LA MICROBIOLOGIA

MEDICO CONSULENTE : Dr. Yonga Kwankam Taddeus

DIRIGENTE BIOLOGO : Dr.ssa Dianella Rossi

TELEFONO 041 290 6441

GIORNI Lunedì – Mercoledì - Venerdì

ORARI Dalle ore 11:00 alle ore 12:00

ATTIVITA’ DI INFORMAZIONI PER LA PROCREAZIONE MATERNA ASSISTITA

DIRIGENTE BIOLOGO : Dr.ssa Eva Toscano

TELEFONO 041 290 6658

GIORNI Lunedì – Mercoledì

ORARI Dalle ore 14:00 alle ore 15:00

11Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 12: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

SERVIZIO DI SEGRETERIA

ACCESSO INTERNI

TELEFONO 041 2906434

FAX 041 2906694

GIORNI Dal Lunedì al Sabato

ORARI Dalle ore 7:00 alle ore 14:30

URGENZE Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 14:30

TEMPI DI ATTESA

URGENZE Minuti: 45 – 60 compatibilmente con le procedure tecnico-organizzative del

Laboratorio

RITIRO REFERTO Presso il laboratorio dalle ore 15:00 alle ore 19:00

LABORATORIO ANALISI

ACCETTAZIONE PRELIEVI INTERNI ROUTINE GIORNI Dal Lunedì al Sabato

ORARI Dal Lunedì al Venerdì Dalle ore 7:00 alle ore 9:00 Sabato dalle ore 8:00 alle ore 9:00

MODIFICHE Dal Lunedì al Venerdì sino alle ore 9:30 Sabato sino alle ore 9:00

ACCETTAZIONE PRELIEVI INTERNI URGENTI GIORNI Dal Lunedì al Sabato

ORARI Dal Lunedì al Venerdì Dalle ore 7:00 alle ore 19:45 Sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00

TEMPI DI ATTESA

URGENZE Minuti: 45 – 60 compatibilmente con le procedure tecnico-organizzative del

Laboratorio

12Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 13: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TECNICO REPERIBILE

CHIAMATE GIORNI ORA

INTERNI Dal Lunedì al Venerdì Dalle ore 19:45 alle ore 7:00 del giorno successivo

INTERNI Sabato Dalle ore 13:00 alle ore 7:00 del giorno successivo (domenica)

INTERNI Domenica Dalle ore 7:00 alle ore 7:00 del giorno successivo (lunedì)

LE CHIAMATE DEL TECNICO REPERIBILE DEVONO AVERE SOLAMENTE ED

ESCLUSIVAMENTE CARATTERE DI EMERGENZA

Per esame di URGENZA si deve intendere quelle analisi di laboratorio la cui richiesta, esecuzione e

refertazione debbono essere attuate in un tempo tale da assicurare un’ottimale condotta diagnostica e

terapeutica in situazioni cliniche gravi.

Per EMERGENZA si devono intendere quelle analisi urgenti di laboratorio che sono indispensabili

al medico per fronteggiare le situazioni di pericolo di vita.

13Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 14: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

DIRITTI

D.m. 1 / 3 / 99 TUTELA MATERNITA' E SUCCESSIVI _______________________________________________________________ Epoca preconcezionale per la donna TCI RUBEO TOXO EMOCROMO HbEP HIV GRH TPHA VDRL ROG PAP TEST ____________________________________________________________________________

Fino alla 13 settimana GRH AST ALT RUBEO TOXO TPHA HIV GLICEMIA VDRL TCI

URINE EMOCROMO UROCOLTURA (EV. ABG)

____________________________________________________________________________ Dalla 14 alla 18 settimana URINE UROCOLTURA (EV. ABG) ____________________________________________________________________________

Dalla 19 alla 23 settimana URINE UROCOLTURA (EV. ABG) ____________________________________________________________________________

Dalla 24 alla 27 settimana GLICEMIA URINE UROCOLTURA (EV. ABG) ____________________________________________________________________________ Dalla 28 alla 32 settimana EMOCROMO FERRITINA URINE UROCOLTURA (EV. ABG) ____________________________________________________________________________ Dalla 33 alla 37 settimana HbSAg HCV EMOCROMO HIV URINE UROCOLTURA (EV. ABG) ____________________________________________________________________________ Dalla 38 alla 40 settimana URINE UROCOLTURA (EV. ABG)

____________________________________________________________________________ Epoca preconcezionale per l'uomo EMOCROMO ROG HbEP HIV GRH TPHA VDRL ____________________________________________________________________________ NOTA BENE:IL TEST DI COOMBS INDIRETTO SI RIPETE OGNI MESE IN CASO DI

PAZIENTI CON GRUPPO RH NEGATIVO ED E' ESENTE DA TICKET. IL RUBEO TEST SI RIPETE ENTRO LA 17 SETTIMANA IN CASO DI IGG NEGATIVE. IL TEST PER UROCOLTURA E' ESENTE SOLO IN CASO DI BATTERIURIA SIGNIFICATIVA. IL TOXO TEST E’ ESENTE FINO AL PARTO IN PAZIENTI NON IMMUNI O CON PRECEDENTI ESITI NEGATIVI

14Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 15: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE/UTENTE AL PRELIEVO DI SANGUE

Il prelievo di sangue, costituisce il prologo importante nella logica di un iter analitico, qualitativamente valido. Una buona standardizzazione della fase pre-analitica intesa nella sua globalità è premessa indispensabile e necessaria per ridurre la variabilità analitica dovuta a comportamenti scorretti o, quanto meno, superficiali che vanno ad inficiare l'esecuzione del processo analitico rendendone inefficace il prodotto che ne deriva. Nasce da qui l'esigenza di definire una linea comportamentale relativa a tutto ciò che è correlato al prelievo di sangue (il pre , il durante ed il post); regole, semplici da seguire ma delle quali si deve dare la più ampia informazione. N.B.: le abitudini alimentari non devono assolutamente essere cambiate in occasione di indagini di laboratorio, qualunque sia il motivo della richiesta (check up, monitoraggio di malattia, monitoraggio di terapia, ecc.).

• Periodo antecedente il prelievo di sangue. Nei giorni precedenti il prelievo di

sangue (almeno 2 gg.), l'utente deve: - Possibilmente astenersi da ogni situazione di stress, - Evitare intensa attività fisica (palestra, nuoto, bicicletta, ecc…), - Astenersi dal variare la dieta abituale, salvo prescrizioni particolari legate alle analisi

da eseguire.

• Periodo immediatamente precedente il giorno del prelievo. Il giorno prima del prelievo di sangue, l'utente deve:

- consumare il pasto come di norma, senza apportare alcuna variazione né in eccesso, né in difetto,

- osservare digiuno per almeno 8 ore; prima del prelievo in caso d'intensa sensazione di sete è permesso bere un quantitativo moderato di acqua,

- evitare, quando possibile, ma sempre su consenso medico, l'assunzione di farmaci quali ansiolitici, antinfluenzali, antinfiammatori, analgesici, ecc… Nel caso di terapie non procrastinabili, al momento del prelievo ne deve essere data notizia all'infermiera che provvederà ad annotarlo e ad informarne il laboratorio.

• Giorno di prelievo. L'utente deve ricordare che:

- Il tragitto di trasferimento al Centro Prelievi deve essere compiuto con il minimo sforzo e la minor sudorazione possibile,

- Durante l'attesa deve rimanere tranquillamente seduto, evitando qualsiasi motivo di agitazione e di stress ed astenendosi sia dal cibo che dal fumo,

- Nel caso di campioni raccolti a domicilio, assicurarsi di aver correttamente identificato il contenitore di raccolta prima di consegnarlo all'addetto oppure chiedergli di correggere o identificare lui stesso il campione in consegna.

15Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 16: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

NOTE PER L’UTENTE e PER IL MEDICO CURANTE Suggerimenti utili all’utente prima che sia sottoposto alle indagini di laboratorio. Prelievo venoso per:

TEST SUGGERIMENTI

CEA (Antigene Carcino Embrionario)

Astensione dal fumo per 24 ore prima del prelievo di sangue

CA 125 (Antigene Carboidratico Ovarico)

Da non eseguire durante il periodo mestruale

PROLATTINA

Da eseguire dopo un periodo di riposo dall’arrivo al Centro Prelievi di 30-60 minuti circa.

Su richiesta specifica del medico curante viene eseguito un prelievo a distanza di 30 minuti dal primo con ago inserito

ORMONI TIROIDEI (FT3, FT4, TSH)

Eseguire soltanto se nei due mesi precedenti l’utente non è stato sottoposto ad esami radiografici con mezzo di contrasto iodato

PSA (Antigene Prostatico Specifico)

Astensione dai rapporti sessuali per almeno 48 ore prima del prelievo

FARMACI

Per il dosaggio della digossina, il prelievo deve essere effettuato tra la VII e la XXIV ora dall’assunzione della dose prescritta

GLICEMIA POST- PRANDIALE

Il giorno del prelievo, consumare un pasto come d’abitudine ed eseguire il prelievo a 2 ore dalla fine del pasto

N.B.:Contattare il Laboratorio prima dell’esame

CURVA DA CARICO CON GLUCOSIO PER VIA ORALE (OGTT)

L’esame prevede la determinazione della glicemia basale che non deve superare i 125 mg/dl. Se tale valore risulta superiore il test l’esame non viene eseguito

Il test comprende sei prelievi distanziati di 30’ l’uno dall’altro. Dopo il I prelievo, eseguito a digiuno, viene somministrato all’utente 75 mg di glucosio

CURVE DA CARICO DI GLUCOSIO IN GRAVIDANZA

Minicarico da 50 mg.--> consigliato tra la XXIV e la XXVIII settimana di gravidanza

Carico completo 100 mg. consigliato dopo la XXIX settimana di gravidanza a seguito di positività del test da minicarico o nel caso di elevato indice di rischio.

CPK, Ac. Lattico, Cortisolo, GH, ACTH e Ac. Urico, Aldolasi

Interruzione dell’attività fisica da almeno 48 ore prima del prelievo

16Ospedale Classificato ”Villa Salus” – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

Page 17: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

Codice identificativo esenzione Malattia o Condizione

001 .253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U]

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo

89.03 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVEVisita radioterapica pretrattamentoPRESTAZIONI RADIOTERAPICHE DEFINITE DALLO SPECIFICO PIANO DI TRATTAMENTO

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione17

Page 18: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

002 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO(Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

Prestazioni:

A02

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NASRadiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.72.3 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica

89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)

89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter)

B02 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI

A riposo o dopo prova fisica o farmacologicaC02

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVIStoria e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NASRadiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.74.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI

88.76.2 ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI Aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali

88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica

In trattamento anticoagulante:90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT)

90.76.1 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

.394; .395; .396; .397; .414; .416; .417; .424; .426;

.427; .429.4; .433; .434; .437; .440; .441.2; .441.4;

.441.7; .441.9; .442; .444; .447.0; .447.1; .447.6 ;

.452; .453; .459.1; .557.1; .745; .746; .747;

.V42.2; .V43.3; .V43.4; V45.0

MALATTIE CARDIACHE E DEL CIRCOLO POLMONARE (.394; .395; .396; .397; .414; .416; .417; .424; .426; .427; .429.4; .745; .746; .V42.2; .V43.3; .V45.0)

MALATTIE CEREBROVASCOLARI ( .433; .434; .437)

MALATTIE DELLE ARTERIE, ARTERIOLE, CAPILLARI, VENE E VASI LINFATICI (.440; .441.2; .441.4; .441.7; .441.9; .442; .444; .447.0; .447.1; .447.6; .452; .453; .459.1; .557.1; .747; .V43.4)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione18

Page 19: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

003 .283.0 ANEMIA EMOLITICA ACQUISITA DA AUTOIMMUNIZZAZIONE Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVIStoria e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.09.1 APTOGLOBINA

90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA

90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er]

90.22.5 FERRO (S)

90.42.5 TRANSFERRINA [S]

90.58.2 AUTOANTICORPI ANTIERITROCITI [Test di Coombs diretto]

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.74.5 RETICOLOCITI (Conteggio) [(Sg)]

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

005 .307.1; .307.51 ANORESSIA NERVOSA, BULIMIAPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico

94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO Visita neuropsichiatrica infantile di controllo

90.13.3 CLORURO [S/U/dU]

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.22.5 FERRO (S)

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.44.1 UREA [S/P/U/dU]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

94.3 PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

94.42 PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta

94.44 PSICOTERAPIA DI GRUPPO Per seduta e per partecipante

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione19

Page 20: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

006 .714.0; .714.1; .714.2;.714.30; .714.32; .714.33 ARTRITE REUMATOIDE

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er]

90.22.5 FERRO [S]

90.42.5 TRANSFERRINA [S]

90.44.2 URINE CONTA DI ADDIS

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.60.2 COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.64.2 FATTORE REUMATOIDE

90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) SEGMENTARIA DEL/I DISTRETTO/I INTERESSATO/I

92.14.1 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA

81.91 ARTROCENTESI Aspirazione articolare Escluso: quella per: biopsia delle strutture articolari (80.30), iniezione di farmaci (81.92), artrografia (88.32

93.03 VALUTAZIONE PROTESICA

93.11.2 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE Incluso: Biofeedback Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.11.4 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE Incluso: Biofeedback Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.22 TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento all' uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.31.2 ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta di gruppo di 30 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)

93.39.1 MASSOTERAPIA DISTRETTUALE-RIFLESSOGENA Per seduta di 10 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.39.5 ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea (TENS, alto voltaggio) Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute

Nella forma di poliartrite cronica giovanile (714.30; 714.32; 714.33):$ 90.20.4 FARMACI ANTIINFIAMMATORI Acetaminofene, Paracetamolo, Salicilati

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione20

Page 21: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

007 .493 ASMAPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVIStoria e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.68.1 IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: QUANTITATIVO (Per pannello, fino a 12 allergeni)

90.68.2 IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: SCREENING MULTIALLERGENICO QUALITATIVO

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

91.90.6 TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (Fino a 12 allergeni)

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

89.37.2 SPIROMETRIA GLOBALE

89.37.4 TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA Spirometria basale e dopo somministrazione di farmaco

93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

93.99 ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIEDrenaggio posturale Per seduta (Ciclo di dieci sedute)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione21

Page 22: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

008 .571.2; .571.5; .571.6 CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.05.5 ALFA 1 FETOPROTEINA [S/La/Alb]

90.07.5 AMMONIO [P]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA

90.13.3 CLORURO [S/U/dU]

90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er]

90.22.5 FERRO [S]

90.23.5 FOSFATASI ALCALINA

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]

90.30.2 LIPASI [S]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.42.4 TRANSFERRINA (Capacità ferrolegante)

90.43.2 TRIGLICERIDI

90.44.1 UREA [S/P/U/dU]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT)

90.76.1 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione22

Page 23: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

009 .555; .556 COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHNPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.22.5 FERRO [S]

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.65.2 CLISMA con doppio contrasto

87.65.3 CLISMA DEL TENUE CON DOPPIO CONTRASTO

88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16)

45.23 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido (48.23), Endoscopia transaddominale dell' intestino crasso

45.14 BIOPSIA ENDOSCOPICA DELL'INTESTINO TENUE Brushing o washing per prelievo di campione Escluso: Esofagogastroduodenoscopia[EGD] con biopsia (45.16)

45.25 BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO Biopsia di sedi intestinali aspecifiche Brushing o washing per prelievo di campione Colonscopia con biopsia Escluso: Proctosigmoidoscopia con biopsia (48.24)

48.24 BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DEL RETTO Brushing o washing per raccolta di campione Proctosigmoidoscopia con biopsia

91.41.4 ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: Biopsia endoscopica (Sedi multiple)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione23

Page 24: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

011 .290.0; .290.1; .290.2;.290.4; .291.1; .294.0; DEMENZE

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata,Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE

Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale(Ciclo di dieci sedute)

oppure93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE

Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.89.2 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI

Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)oppure

93.89.3 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVIRiabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute)

Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno:88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO

Incluso: relativo distretto vascolareIn caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente associato:

$ 90.03.4 ACIDO VALPROICO

$ 90.07.4 AMITRIPTILINA

$ 90.09.3 BARBITURICI

$ 90.09.4 BENZODIAZEPINE

$ 90.12.3 CARBAMAZEPINA

$ 90.17.4 DESIPRAMINA

$ 90.28.3 IMIPRAMINA

$ 90.32.2 LITIO [P]

$ 90.34.3 NORTRIPTILINA

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzat

012 .253.5 DIABETE INSIPIDOPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.1 ADIURETINA (ADH)

90.13.3 CLORURO [S/U/dU]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione24

Page 25: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

013 .250 DIABETE MELLITOPrestazioni:

* 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA

90.11.2 C PEPTIDE: Dosaggi seriati dopo test di stimolo ( 5 )

* 90.14.1 COLESTEROLO HDL

* 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

* 90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

* 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

* 90.28.1 Hb - EMOGLOBINA GLICATA

* 90.33.4 MICROALBUMINURIA

90.43.2 TRIGLICERIDI

90.43.5 URATO (S/U/dU)

* 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.94.2 ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o dopo prova fisica o farmacologica

88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica

93.08.1 ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] Analisi qualitativa o quantitativa per muscolo Escluso: EMG dell' occhio (95 25) EMG dello sfintere uretrale (89 23) quello con polisonnogramma (89 17

95.09.1 ESAME DEL FUNDUS OCULI

95.05 STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria statica/cinetica

95.06 STUDIO DELLA SENSIBILITA' AL COLORE Test di acuità visiva e di discriminazione cromatica

95.26 TONOGRAFIA, TEST DI PROVOCAZIONE E ALTRI TEST PER IL GLAUCOMA

* 95.12 ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA O ANGIOSCOPIA OCULARE

* 14.33 RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE FOTOCOAGULAZIONE CON XENON (LASER)oppure

* 14.34 RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE FOTOCOAGULAZIONE CON ARGON (LASER)

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

89.39.3 VALUTAZIONE DELLA SOGLIA DI SENSIBILITA' VIBRATORIA

89.59.1 TEST CARDIOVASCOLARI PER VALUTAZIONE DI NEUROPATIA AUTONOMICA

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa; non è dovuto il pagamento della quota fissa per la prestazione "91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO" ad esse associata

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione25

Page 26: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

014 .303; .304 DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI, PSICOTROPE E DA ALCOOLIn trattamento di disassuefazione o in Comunità di recupero:

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

016 .571.4; .070.32; .070.33;.070.54; .070.9 EPATITE CRONICA (ATTIVA)

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA

90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

90.22.5 FERRO [S]

90.23.5 FOSFATASI ALCALINA

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.39.4 RAME [S/U]

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.69.4 IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna)

91.17.3 VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE (Previa reazione polimerasica a catena)

91.17.4 VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE DIRETTA

91.17.5 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBcAg

91.18.2 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBeAg

91.18.3 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBsAg

91.18.4 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBeAg

91.18.5 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg

91.19.3 VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA

91.19.4 VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUANTITATIVA DI HCV RNA

91.19.5 VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI

91.20.3 VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

(continua)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione26

Page 27: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

016 .571.4; .070.32; .070.33;.070.54; .070.9

EPATITE CRONICA (ATTIVA) (continua)

Prestazioni:88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE

Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

50.11 BIOPSIA [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DEL FEGATO Aspirazione diagnostica del fegato

91.41.2 ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: AGOBIOPSIA EPATICA

Limitatamente ai soggetti di età inferiore a 40 anni:90.05.4 ALFA 1 ANTITRIPSINA [S]

90.12.5 CERULOPLASMINA

90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er]

In caso di trattamento con Interferone90.42.1 TIREOTROPINA (TSH)

90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4)

90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)

90.47.3 ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)

90.51.5 ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA)

90.52.1 ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)

90.52.2 ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA)

90.52.3 ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO (Cuore)

90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)

90.52.5 ANTICORPI ANTI ORGANO

90.54.4 ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione27

Page 28: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

017 .345 EPILESSIA (Escluso: Sindrome di Lennox-Gastaut)

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima$ 90.03.4 ACIDO VALPROICO

$ 90.09.3 BARBITURICI

$ 90.09.4 BENZODIAZEPINE

$ 90.12.3 CARBAMAZEPINA

$ 90.20.2 ETOSUCCIMIDE

$ 90.22.1 FENITOINA

$ 90.37.5 PRIMIDONE

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT)

90.76.1 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione (stimolazione luminosa intermittente, iperpnea) Escluso: EEG con polisonnogramma (89.17)

89.14.1 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON SONNO FARMACOLOGICO

89.14.2 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON PRIVAZIONE DEL SONNO

89.14.3 ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO 24 Ore

89.14.4 ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO 12 Ore

89.14.5 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON ANALISI SPETTRALE Con mappaggio

89.19.1 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON VIDEOREGISTRAZIONE

89.17 POLISONNOGRAMMA Diurno o notturno e con metodi speciali

87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo

88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolare

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione28

Page 29: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

018 .277.0 FIBROSI CISTICA

Secondo le modalità di erogazione previste dalla Legge 23 dicembre 1993, n. 548

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

019 .365.1; .365.3; .365.4;.365.5; .365.6; .365.8 GLAUCOMA

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima95.26 TONOGRAFIA, TEST DI PROVOCAZIONE E ALTRI TEST PER IL GLAUCOMA

95.05 STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria statica/cinetica

95.09.1 ESAME DEL FUNDUS OCULI

95.13 ECOGRAFIA OCULARE Ecografia Ecobiometria

020 .042; (cod. agg.) .079.53;.V08 INFEZIONE DA HIV

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA CONDIZIONE E PER LA PREVENZIONE DELLE EVENTUALI COMPLICANZE

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione29

Page 30: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

021 .428 INSUFFICIENZA CARDIACA (N.Y.H.A. classe III e IV)Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.05.1 ALBUMINA [S/U/dU]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

$ 90.21.1 FARMACI DIGITALICI

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

89.41 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)

oppure89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)93.36 RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione30

Page 31: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

022 .255.4 INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE CRONICA (MORBO DI ADDISON)Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.05.3 ALDOSTERONE [S/U]

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.13.3 CLORURO [S/U/dU]

90.15.2 CORTICOTROPINA (ACTH) [P]

90.15.3 CORTISOLO [S/U]

90.24.5 FOSFORO

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.44.1 UREA [S/P/U/dU]

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

023 .585 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.05.1 ALBUMINA [S/U/dU]

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.13.3 CLORURO [S/U/dU]

90.14.1 COLESTEROLO HDL

90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er]

90.22.5 FERRO [S]

90.24.5 FOSFORO

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.32.5 MAGNESIO TOTALE [S/U/dU/(Sg)Er]

90.35.5 PARATORMONE (PTH) [S]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

(continua)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione31

Page 32: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

023 .585 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (continua)

Prestazioni:90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.39.1 PROTEINE URINARIE (ELETTROFORESI DELLE) Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.42.5 TRANSFERRINA [S]

90.43.2 TRIGLICERIDI

90.43.5 URATO [S/U/dU]

90.44.1 UREA [S/P/U/dU]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

88.74.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI

45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16)

Per i soggetti con insufficienza renale cronica per i quali è indicato il trattamento dialitico, in aggiunta:91.17.5 VIRUS EPATITE B (HBV) ANTICORPI HBcAg

91.18.2 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBeAg

91.18.3 VIRUS EPATITE B (HBV) ANTICORPI HBsAg

91.18.4 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBeAg

91.18.5 VIRUS EPATITE B (HBV) ANTIGENE HBsAg

91.19.2 VIRUS EPATITE B [HBV] DNA-POLIMERASI

91.19.3 VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA

91.19.5 VIRUS EPATITE C (HCV) ANTICORPI

91.20.1 VIRUS EPATITE C [HCV] IMMUNOBLOTTING (Saggio di conferma)

91.20.3 VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI

91.20.5 VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTIGENE HDVAg

Per i soggetti in trattamento dialitico, secondo le condizioni cliniche individuali:

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione32

Page 33: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

024 .518.81 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICAPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

$ 90.41.2 TEOFILLINA

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso

91.48.5 PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO

91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

93.99 ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIE Drenaggio posturale Per seduta (Ciclo di dieci sedute)

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione33

Page 34: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

025 .272.0 ; .272.2 ; .272.4 IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE TIPO IIA E IIB; IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA; IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA; IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIPO IIIPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.14.1 COLESTEROLO HDL

90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

90.30.3 LIPOPROTEINA (a)

90.43.2 TRIGLICERIDI

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

In caso di complicanza cardiovascolare:89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.41 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)

oppure89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI

A riposo o dopo prova fisica o farmacologica 88.76.2 ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI

Aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA

A riposo o dopo prova fisica o farmacologicaIn trattamento farmacologico ipocolesterolemizzante:

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]

90.15.4 CREATINCHINASI (CPK o CK)

* 99.71 PLASMAFERESI TERAPEUTICA (LDL AFERESI SELETTIVA)

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione34

Page 35: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

026 .252.0; .252.1 IPERPARATIROIDISMO, IPOPARATIROIDISMO Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.24.5 FOSFORO

90.35.5 PARATORMONE (PTH) [S]

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) SEGMENTARIA OSSEA DEL/I DISTRETTO/I INTERESSATO/I

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

027 .243; .244 IPOTIROIDISMO CONGENITO, IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GRAVE)Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.15.2 CORTICOTROPINA (ACTH) [P]

90.42.1 TIREOTROPINA (TSH)

90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4)

90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi

In caso di complicanza cardiaca:88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione35

Page 36: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

028 .710.0 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICOPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.44.1 UREA [S/P/U/dU]

90.44.2 URINE CONTA DI ADDIS

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.48.3 ANTICORPI ANTI DNA NATIVO

90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)

90.60.2 COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)

90.61.1 CRIOGLOBULINE RICERCA

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.64.2 FATTORE REUMATOIDE

90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

88.99.1 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia

oppure88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Lombare, femorale, ultradistale

88.99.3 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Total body

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione36

Page 37: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

029 .331.0 MALATTIA DI ALZHEIMER Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata,Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico

93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale(Ciclo di dieci sedute)

oppure93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE

Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.89.2 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI

Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)oppure

93.89.3 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute)

Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno:87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalooppure

88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICOIncluso: relativo distretto vascolare

Limitatamente a specifiche esigenze cliniche esplicitamente documentate:EVENTUALI ULTERIORI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE INDICATE PER PATOLOGIE ASSOCIATE E CONSEGUENTI

In caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente associato: $ 90.03.4 ACIDO VALPROICO

$ 90.07.4 AMITRIPTILINA

$ 90.09.3 BARBITURICI

$ 90.09.4 BENZODIAZEPINE

$ 90.12.3 CARBAMAZEPINA

$ 90.17.4 DESIPRAMINA

$ 90.28.3 IMIPRAMINA

$ 90.32.2 LITIO [P]

$ 90.34.3 NORTRIPTILINA

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione37

Page 38: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

030 .710.2 MALATTIA DI SJOGRENPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.05.1 ALBUMINA [S/U/dU]

90.06.5 ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica)

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]

90.44.1 UREA [S/P/U/dU]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.52.1 ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)

90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)

90.61.1 CRIOGLOBULINE RICERCA

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.69.4 IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna)

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DISTRETTO INTERESSATO

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione38

Page 39: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

031 .401; .402; .403; .404; .405 IPERTENSIONE ARTERIOSA

A31 IPERTENSIONE SENZA DANNO D'ORGANOPrestazioni:

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

89.61.1 MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

95.09.1 ESAME DEL FUNDUS OCULI

031 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.14.1 COLESTEROLO HDL

90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.43.2 TRIGLICERIDI

90.43.5 URATO (S/U/dU)

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.65.1 FIBRINOGENO FUNZIONALE

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter)

In presenza di danno d'organo, in aggiunta:

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione39

Page 40: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

032 .255.0 MALATTIA O SINDROME DI CUSHINGPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.01.2 17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P)

90.01.3 17 CHETOSTEROIDI [dU]

90.01.4 17 IDROSSICORTICOIDI [dU]

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.13.3 CLORURO [S/U/dU]

90.15.2 CORTICOTROPINA (ACTH) [P]

90.15.3 CORTISOLO [S/U]

90.19.2 ESTRADIOLO (E2) [S/U]

90.24.5 FOSFORO

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

90.41.3 TESTOSTERONE [P/U]

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.29 RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (2 proiezioni) Radiografia completa della colonna e del bacino sotto carico

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

95.05 STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria statica/cinetica

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione40

Page 41: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

034 .358.0 MIASTENIA GRAVEPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

93.08.2 ELETTROMIOGRAFIA SINGOLA FIBRA

88.99.1 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia

oppure88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Lombare, femorale, ultradistale

88.99.3 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Total body

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

Nella miastenia grave generalizzata o fulminante, refrattaria ad altre forme di trattamento:

99.71 PLASMAFERESI TERAPEUTICA

035 .242.0; .242.1; .242.2;.242.3 MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima90.42.1 TIREOTROPINA (TSH)

90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4)

90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni)

88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

92.01.2 SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON CAPTAZIONE, CON O SENZA PROVE FARMACOLOGICHE

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

95.09.2 ESOFTALMOMETRIA

95.13 ECOGRAFIA OCULARE Ecografia Ecobiometria

87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo

89.03 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Visita radioterapica pretrattamentoPRESTAZIONI RADIOTERAPICHE DEFINITE DALLO SPECIFICO PIANO DI TRATTAMENTO

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione41

Page 42: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

036 .443.1 MORBO DI BUERGERPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

88.48 ARTERIOGRAFIA DELL' ARTO INFERIORE

88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica

93.03 VALUTAZIONE PROTESICA

93.22 TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento all' uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.33.1 GINNASTICA VASCOLARE IN ACQUA Per seduta individuale di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

037 .731.0 MORBO DI PAGETPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.24.1 FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMA OSSEO

90.24.5 FOSFORO

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) OSSEA DEL DISTRETTO INTERESSATO

92.18.2 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione42

Page 43: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

038 .332 ; .333.0; .333.1; .333.5 MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALIPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico

$ 90.30.1 LEVODOPA

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

oppure93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE

Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.89.2 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI

Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)oppure

93.89.3 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute)

93.03 VALUTAZIONE PROTESICA

93.11.2 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE Incluso: Biofeedback Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.11.5 RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO Per seduta di 30 minuti max. 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)

93.22 TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento all' uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.31.1 ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta individuale di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno:88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO

Incluso: relativo distretto vascolare$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

039 .253.3 NANISMO IPOFISARIOPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U]

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell' encefalo

88.33.1 STUDIO DELL' ETA' OSSEA (1 proiezione) polso-mano o ginocchia

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione43

Page 44: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

040 NEONATI PREMATURI, IMMATURI, A TERMINE CON RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Limitatamente ai primi tre anni di vita:

LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

041 .341.0 NEUROMIELITE OTTICA LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

042 .577.1 PANCREATITE CRONICA Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.06.4 ALFA AMILASI [S/U]

90.06.5 ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica)

90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA

90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU]

90.14.3 COLESTEROLO TOTALE

90.23.5 FOSFATASI ALCALINA

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]

90.30.2 LIPASI [S]

90.43.2 TRIGLICERIDI

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell' addome completo (88.76.1)

88.01.2 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue, grandi vasi addominali, reni e surreni

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione44

Page 45: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

044 PSICOSI

Prestazioni:94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO

Visita neuropsichiatrica infantile di controllo

$ 90.03.4 ACIDO VALPROICO

$ 90.07.4 AMITRIPTILINA

$ 90.09.3 BARBITURICI

$ 90.09.4 BENZODIAZEPINE

$ 90.12.3 CARBAMAZEPINA

$ 90.17.4 DESIPRAMINA

$ 90.28.3 IMIPRAMINA

$ 90.32.2 LITIO [P]

$ 90.34.3 NORTRIPTILINA

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

94.3 PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

94.42 PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta

93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

oppure93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE

Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 94.19.1 COLLOQUIO PSICHIATRICO

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.16.4 CREATININA CLEARANCE

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.42.1 TIREOTROPINA (TSH)

90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4)

90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)

$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati

controllo ematologico

controllo funzionalità renale

controllo funzionalità tiroidea

In trattamento farmacologico per le psicosi, qualora sia specificamente indicato o reso obbligatorio il controllo della funzionalità di specifici organi, inaggiunta:

.295.0; .295.1; .295.2; .295.3; .295.5; .295.6;

.295.7; .295.8; .296.0; .296.1; .296.2; .296.3;

.296.4; .296.5; .296.6; .296.7; .296.8; .297.0;

.297.1; .297.2; .297.3; .297.8; .298.0; .298.1;

.298.2; .298.4; .298.8; .299.0; .299.1; .299.8

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione45

Page 46: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

045 .696.0; 696.1 PSORIASI (ARTROPATICA, PUSTOLOSA GRAVE, ERITRODERMICA) Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

99.82 TERAPIA A LUCE ULTRAVIOLETTA Attinoterapia Fototerapia selettiva UV (UVA, UVB) Per ciclo di sei sedute

Nella forma artropatica (696.0) anche:90.43.5 URATO [S/U/dU]

RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DEL DISTRETTO INTERESSATO

046 .340 SCLEROSI MULTIPLALE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA E DELLE RELATIVE COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione46

Page 47: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

047 .710.1 SCLEROSI SISTEMICA (PROGRESSIVA)Prestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.16.3 CREATININA [S/U/dU/La]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: dosaggio proteine totali

90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO

90.46.5 ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC)

90.47.3 ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)

90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.48.5 PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO

91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

89.38.3 DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE DEL CO

89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso

87.61 RADIOGRAFIA COMPLETA DEL TUBO DIGERENTE Pasto baritato (9 radiogrammi) Incluso: Radiografia dell' esofago RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DEL DISTRETTO INTERESSATO

87.41.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO TC del torace [polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino]

89.37.2 SPIROMETRIA GLOBALE

89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter)

88.72.2 ECODOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica

88.74.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI

38.22 ANGIOSCOPIA PERCUTANEA Capillaroscopia Escluso: Angioscopia dell' occhio (95.12)

93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

93.39.1 MASSOTERAPIA DISTRETTUALE-RIFLESSOGENA Per seduta di 10 minuti (Ciclo di dieci sedute)

45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16)

99.71 PLASMAFERESI TERAPEUTICA

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione47

Page 48: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

048 SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEOPLASTICHE MALIGNE E DA TUMORI DI COMPORTAMENTOINCERTO

Secondo le condizioni cliniche individuali:LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

049

SOGGETTI AFFETTI DA PLURIPATOLOGIE CHE ABBIANO DETERMINATO GRAVE ED IRREVERSIBILECOMPROMISSIONE DI PIU' ORGANI E/O APPARATI E RIDUZIONE DELL'AUTONOMIA PERSONALECORRELATA ALL'ETA' RISULTANTE DALL'APPLICAZIONE DI CONVALIDATE SCALE DI VALUTAZIONEDELLE CAPACITA' FUNZIONALI

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

050 SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO ( RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, CORNEA, MIDOLLO)

Secondo le condizioni cliniche individuali:

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

051 SOGGETTI NATI CON CONDIZIONI DI GRAVI DEFICIT FISICI, SENSORIALI E NEUROPSICHICI LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

052 .V42.0; V42.1; V42.6;.V42.7; .V42.8; .V42.9 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO ( RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO)

Secondo le condizioni cliniche individuali:

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione48

Page 49: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

053 .V42.5 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CORNEA

* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA LORO CONDIZIONE E PER LA PREVENZIONE DELLE EVENTUALI COMPLICANZE

* Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa

054 .720.0 SPONDILITE ANCHILOSANTEPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

88.26 RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA Radiografia del bacino, Radiografia dell' anca

87.29 RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (2 proiezioni) Radiografia completa della colonna e del bacino sotto carico

92.18.2 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA

93.15 MOBILIZZAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Manipolazione della colonna vertebrale per seduta Escluso: Manipolazione di articolazione temporo-mandibolare

93.16 MOBILIZZAZIONE DI ALTRE ARTICOLAZIONI Manipolazione incruenta di rigidità di piccole articolazioni Escluso: Manipolazione di articolazione temporo-mandibolare

93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

93.18.2 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute)

93.19.1 ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI Per seduta individuale di 60 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.19.2 ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI Per seduta collettiva di 60 minuti max. 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)

93.31.2 ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta di gruppo di 30 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)

93.39.5 ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea (TENS, alto voltaggio) Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione49

Page 50: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

ALLEGATO 1 - I parte

055 .010; .011; .012; .013;.014; .015; .016; .017; .018 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA)

Prestazioni:89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U]

90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

90.82.5 VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

91.02.2 MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE (Met. radiometrico)

91.02.4 MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA (Ziehl-Neelsen, Kinyiun)

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

91.49.3 PRELIEVO MICROBIOLOGICO

RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DELL'ORGANO O DISTRETTO INTERESSATO

056 .245.2 TIROIDITE DI HASHIMOTOPrestazioni:

89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima

90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]

90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]

90.42.1 TIREOTROPINA (TSH)

90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4)

90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi

MINISTERO SANITA' - Direzione Generale della Programmazione50

Page 51: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TEMPI DI TICKET CONSERVAZIONE/ RICH. TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE EURO STABILITA’ ATTESA/GIORNI LABORATORIOURG. DI ANALISI

51

INDICE GENERALE ANALITI

PER UTENTI ESTERNI

OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

13.25 17 BETA ESTRADIOLO 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE

5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: pmol/l

Note:

COLORE TAPPO PROVETTA VOLUME ADDITIVO UTILIZZO

IMMUNOMETRIA LUNGA

GIALLO/ROSSA 5 ml GEL CENTAUR

CORTA GIALLO/ROSSA 5 ml GEL CHIMICA

CORTA VIOLA 3 ml K2 EDTA EMATOLOGIA

LUNGA BLU 3 ml CAT VARIE SIERO

LUNGA GIALLA 10 ml ASSENTE URINOLOGIA

CITRATO CORTA

AZZURRA 2,7 ml 0,109 M

COAGULAZIONE

LUNGA BEIGE 6 ml CAT SERVICE SIERO

LITIO CORTA

VERDE 4 ml EPARINA

SERVICE PLASMA

PARTECIPAZIONE ALLA SPESA

TIPO DI ESAME

TIPO DI CONTENITORE

TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE

ESAME RICHIEDIBILE URGENTE

MATERIALE BIOLOGICO

TEMPI DI ATTESA PER LA

REFERTAZIONE LABORATORIO DI ESECUZIONE

METODO UTILIZZATO

GIORNI DI ESECUZIONE ANALISI

UNITA’ DI MISURA

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Page 52: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

52OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

25.30 5’ NUCLEOTIDASI 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: CINETICO UNITA DI MISURA: UI/L Note:

13.25 17 BETA ESTRADIOLO 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: pmol/l Note:

10.90 17 KETOSTEROIDI URINARI

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

METODO: CROMATOGRAFIA COLORIMETRICA UNITA DI MISURA: mg/24 h

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

18.08 17 OH PROGESTERONE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

22.80 A.C.E (Angiotensin Converting Enzyme)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI Note:

9.35 ACIDI BILIARI 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: micromol/l Note:

13.00 ACIDO 5-OH INDOLACETICO

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE

URINE DELLE 24 ORE

ACIDIFICATE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / G NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: mg/24h

Note: Le urine vanno raccolte nel vaso contenente 10 ml di acido cloridrico concentrato. Richiedere al Laboratorio il contenitore. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole in frigo 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Prelevare dal vaso di raccolta 10 ml di urina acidificata e travasarla nella provetta. 5. Inviare al Laboratorio 6. Indicare sempre la diuresi totale.

12.60 ACIDO FENILGLIOSSILICO Inizio Turno

1 PROVETTA DA URINA URINA DI INIZIO TURNO

TEMPERATURA AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

Page 53: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

53OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: micron/g di creatinina Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

12.60 ACIDO FENILMERCAPTURICO 1 PROVETTA DA URINA URINA INIZIO

TURNO TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

11.20 ACIDO IPPURICO Inizio Turno 1 PROVETTA DA URINA URINA INIZIO

TURNO TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: g/g di creatinina Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

11.20 ACIDO IPPURICO Fine Turno 1 PROVETTA DA URINA URINA FINE

TURNO TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: g/g di creatinina Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta alla fine del proprio turno di lavoro

12.60 ACIDO MANDELICO Inizio Turno 1 PROVETTA DA URINA URINA DI INIZIO

TURNO TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: mg/g di creatinina Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

11.20 ACIDO METILIPPURICO Inizio Turno 1 PROVETTA DA URINA URINA DI INIZIO

TURNO TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: g/g di creatinina Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

12.60 ACIDO TRANSMUCONICO Inizio Turno

1 PROVETTA DA URINA URINA DI INIZIO TURNO

TEMPERATURA AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: micron/g Note:

1.30 ACIDO URICO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.30 ACIDO URICO URINARIO

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

Page 54: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

54OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

9.50 ACIDO VALPROICO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOLOGICO ENZIMATICO UNITA DI MISURA: µmol/l Note:

21.00 ACIDO VANILMANDELICO (VMA)

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE

URINE DELLE 24 ORE

ACIDIFICATE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / G NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: mg/24h

Note: Le urine vanno raccolte nel vaso contenente 10 ml di acido cloridrico concentrato. Richiedere al Laboratorio il contenitore. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole in frigo 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Prelevare dal vaso di raccolta 10 ml di urina acidificata e travasarla nella provetta. 5. Inviare al Laboratorio 6. Indicare sempre la diuresi totale..

20.95 ACTH 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

6.45 ADENOVIRUS CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO PER 72 ORE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO SU MEMBRANA UNITA DI MISURA: Neg / Pos Note:

6.65 ADENOVIRUS Anticorpi Ig totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA - ME - VE NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

20.95 ADH 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

23.35 +

23.35 ADRENALINA - NORADRENALINA

2 PROVETTE DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 15 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

7.60 AGGLUTININE A FREDDO

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE A 37° C. 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

Page 55: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

55OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

2.65 ALBUMINA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: g/dl Note:

2.85 ALDOLASI 1 PROVETTA CORTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: mU/ml Note:

14.90 ALDOSTERONE CLINO

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml

Note: • Eseguire un prelievo con il paziente in posizione clino almeno da due ore (meglio se appena

svegliatosi dal riposo notturno) utilizzando una provetta con tappo beige;

14.90 ALDOSTERONE ORTO

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml

Note: • Eseguire un prelievo con il paziente in posizione orto, dopo aver eseguito il prelievo in

posizione clino facendo camminare il paziente per circa 30 minuti. Eseguire quindi il prelievo utilizzando una provetta con tappo beige;

14.90 ALDOSTERONE URINARIO

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: microg/24 h

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

6.45 ALFA 1 ANTITRIPSINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

7.75 ALFA 1 GLICOPROTEINA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

4.30 ALFA 2 MACROGLOBULINA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: g/l Note:

Page 56: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

56OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

15.00 ALFA LATTO ALBUMINA IGE SPECIFICHE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

12.65 ALFAFETOPROTEINA SIERICA

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINISCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

2.65 ALT/GPT 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IFCC A 37° C UNITA DI MISURA: U/l Note:

2.65 AMILASI 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: pNPG7 A 37° C UNITA DI MISURA: U/l Note:

40.00 AMILASI ISOENZIMI (ALFA)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – G NO SERVICE

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

5.30 AMILASI PANCREATICA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

2.65 AMILASI URINARIA 2 PROVETTE

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: pNPG7 A 37° C UNITA DI MISURA: UI/l

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

67.10 AMIODARONE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: mg/L Note:

9.30 AMMONIO 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

Page 57: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

57OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: MICRODIFFUSIONE UNITA DI MISURA: microg/dl Note:

9.85 ANA TEST (FAN) QUALITATIVO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

9.85 ANA TEST (FAN) QUANTITATIVO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

9.85 ANTI NUCLEO SCREENING

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: MULTIPLEX LUMINEX UNITA DI MISURA: Negativo/Positivo Note:

12.75 ANDROSTENEDIOLO GLUCORONIDE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

9.80 ANDROSTENEDIONE DELTA 4

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

2.85 ANTITROMBINA III 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: CROMOGENICO UNITA DI MISURA: % Note:

9.25 APC RESISTANCE (resistenza alla proteina C attivata)

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: COAGULATIVO UNITA DI MISURA: RN Note:

6.20 APOLIPROPOTEINA A 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

Page 58: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

58OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

6.20 APOLIPROPOTEINA B 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

4.75 APTOGLOBINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

28.60 ASPERGILLO ANTIGENE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Index Note:

2.65 AST/GOT 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IFCC A 37° C UNITA DI MISURA: U/l Note:

1.60 AZOTEMIA (UREA)

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.60 AZOTURIA 2 PROVETTE

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: g/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

20.00 BAL LIQUIDO POLMONARE CONTENITORE STERILE BRONCO

ASPIRATO TEMPERATURA

AMBIENTE PRENDERE ACCORDI CON

IL LABORATORIO NO SERVICE

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Negativo Note:

28.50 BARTONELLA ANTICORPI IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

28.50 BARTONELLA ANTICORPI IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 59: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

59OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: I: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

23.80 BETA 2 GLICOPROTEINA 1 ANTICORPI IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L– G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

23.80 BETA 2 GLICOPROTEINA 1 ANTICORPI IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L– G NO SERVICE

METODO: I: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

11.00 BETA 2 MICROGLOBULINA

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: mg/l Note:

11.00 BETA 2 MICROGLOBULINA URINARIA

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: mg/l

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

14.55 BETA HCG 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: mUI/ml Note:

14.55 BETA HCG MASCHI 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: mUI/ml Note:

14.55 BETA HCG URINARIO

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg/ L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: UI/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

4.00 BETA LATTOALBUMINA IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – Me – V NO SERVICE

Page 60: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

60OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

15.00 BETA LATTOGLOBULINA IGE SPECIFICHE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

4.25 BILIRUBINA FRAZIONATA

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

2.65 BILIRUBINA TOTALE 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

8.75 BK COLTURALE Solo per INTERNI CONTENITORE STERILE

URINE DEL MATTINO –

ESCREATO-BAS - SANGUE

IN FRIGO PRENDERE ACCORDI CON IL LABORATORIO NO SERVICE

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Negativo

Note: 1. Prendere accordi preventivi con il laboratorio 2. Raccogliere il materiale biologico in contenitore sterile 3. Allegare lettera di accompagnamento del medico richiedente 4. Inviare al più presto in laboratorio 5. Conservare il materiale in frigo se non inviato subito al laboratorio in service

8.75 BK DIRETTO Solo per INTERNI CONTENITORE STERILE

URINE DEL MATTINO –

ESCREATO-BAS - SANGUE

IN FRIGO PRENDERE ACCORDI CON IL LABORATORIO NO SERVICE

METODO: MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

9.35 NT - proBNP (Brain natriuretic peptide)

1 PROVETTA CORTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

7.65 BORRELIA Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

7.65 BORRELIA Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

Page 61: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

61OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

12.45 BRONCOASPIRATO ESAME COLTURALE

CONTENITORE STERILE

BRONCO - ASPIRATO

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 4 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: /// Note:

11.80 C PEPTIDE 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

6.30 C1 INATTIVATORE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNODIFFUSIONE RADIALE UNITA DI MISURA: mg/l Note:

6.75 C1Q 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNODIFFUSIONE RADIALE UNITA DI MISURA: mg/l Note:

6.75 C3 COMPLEMENTO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

6.75 C3 ATTIVATORE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

METODO: IMMUNODIFFUSIONE RADIALE UNITA DI MISURA: g/l Note:

6.75 C4 COMPLEMENTO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

18.90 CA 125 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

Page 62: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

62OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

18.45 CA 15-3 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

16.75 CA 19-9 (GICA) 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

15.80 CA 50 Antigene CARBO 50

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

18.80 CA 72-4 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

15.00 CACAO IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

1.30 CALCIO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.30 CALCIO IONIZZATO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – G NO SERVICE

METODO: CALCOLO DERIVATO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.30 CALCIO URINARIO 2 PROVETTE

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

14.85 CALCITONINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 15 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 63: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

63OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

10.25 CALCOLO RENALE CONTENITORE DI PLASICA PULITO

CALCOLO RENALE

TEMPERATURA AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHIMICO UNITA DI MISURA: ////// Note:

22.00 22.00

CAMPYLOBACTER Anticorpi (Jejuni + Fetus)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

15.00 CAPRA EPITELIO IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

13.65 CARBAMAZEPINA (TegretolL)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOLOGICO OMOGENEO UNITA DI MISURA: µmol/l Note:

12.80 CARDIOLIPINA Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – ME - G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: GPL Note: SINONIMO: ANTICORPI ANTI FOSFOLIPIDI IGG

12.80 CARDIOLIPINA Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – ME - G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: GPL Note: SINONIMO: ANTICORPI ANTI FOSFOLIPIDI IGM

117.45 CARIOTIPO SU SANGUE PERIFERICO

2 PROVETTE CORTE TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 25 gg NO SERVICE

METODO: CITOGENETICA UNITA DI MISURA: UA/ml

Note: 1. L’esame richiede la compilazione del modulo di consenso informato; NB. L’ESAME NON SI ACCETTA DI VENERDI’ E NEI GIORNI PREFESTIVI

61.10 CARIOTIPO MAPPA CROMOSOMICA

PROVETTA CON TERRENO DI COLTURA

SPECIFICO CUTE TEMPERATURA

AMBIENTE Prendere contatti con il

laboratorio 10 gg

NO SERVICE

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: /////// Note:

Page 64: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

64OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

23.25 +

23.25

CATECOLAMINE NORADRENALINA – ADRENALINA URINARIA

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE

URINE DELLE 24 ORE

ACIDIFICATE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / ME NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: microg/24h

Note: Le urine vanno raccolte nel vaso contenente 10 ml di acido cloridrico concentrato. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole in frigo 3. Prelevare dal vaso di raccolta 10 ml di urina acidificata e travasarla nella provetta. 4. Inviare al Laboratorio 5. Indicare sempre la diuresi totale.

9.50 CATENE LEGGERE KAPPA Sieriche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – G NO SERVICE

METODO: IMMUNONEFELOMETRIA UNITA DI MISURA: g/l Note:

9.50 CATENE LEGGERE LAMBDA Sieriche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – G NO SERVICE

METODO: IMMUNONEFELOMETRIA UNITA DI MISURA: g/l Note:

9.50 CATENE LEGGERE KAPPA URINARIE 1 PROVETTA DA URINA URINA DEL

MATTINO TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNONEFELOMETRIA UNITA DI MISURA: g/l Note:

9.50 CATENE LEGGERE LAMBDA 1 PROVETTA DA URINA URINA DEL

MATTINO TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNONEFELOMETRIA UNITA DI MISURA: g/l Note:

12.45 CATETERE VENOSO CENTRALE (CVC) Esame Colturale

PIASTRA DI AGAR SANGUE CVC A 37° C. 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Negativo Note:

22.00 CDT TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: % Note:

12.65 CEA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note: • Consiglio per pazienti fumatori: astenersi dal fumo per 24 ore prima del prelievo del sangue:

8.50 CELLULE PARIETALI Anticorpi APCA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 65: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

65OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

Sinonimo: Mucosa Gastrica

5.80 CERULOPLASMINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

9.30 CHINIDINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: FLUORESCENZA POLARIZZATA UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

11.80 CHLAMIDIA PNEUMONIAE Anticorpi IGA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

METODO: : IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

11.80 CHLAMIDIA PNEUMONIAE Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

METODO: : IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

11.80 CHLAMIDIA PNEUMONIAE Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

METODO: : IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

27.25

CHLAMIDIA TRACHOMATIS ricerca antigenica Campioni Endocervicali Campioni Uretrali Campioni Congiuntivali

PROVETTA SPECIFICA CON TAMPONE

VAGINALE URETRALE

CONGIUN TIVA TEMPERATURA AMBINTE

MAXSSIMO 2 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo

Note:

11.80 CHLAMIDIA TRACHOMATIS Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

11.80 CHLAMIDIA TRACHOMATIS Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – G NO SERVICE

Page 66: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

66OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

16.60 CICLOSPORINA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

15.00 CILIEGIA IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

54.15 CITOMEGALOVIRUS AVIDITA’ IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Indice Note:

64.75 CITOMEGALOVIRUS DNA Ricerca urinaria

CONTENITORE STERILE

URINE DEL MATTINO IN BAGNO DI GHIACCIO 7 gg NO SERVICE

METODO: REAL TIME PCR UNITA DI MISURA: Assente

Note: 1. Raccogliere l’urina del mattino in un contenitore sterile 2. Consegnare al più presto al laboratorio il materiale in contenitore refrigerato

51.40 CITOMEGALOVIRUS Ricerca urinaria

CONTENITORE STERILE

URINE DEL MATTINO IN BAGNO DI GHIACCIO 7 gg NO SERVICE

METODO: SHELL VIAL – IF PP72 UNITA DI MISURA: Assente

Note: 1. Raccogliere l’urina del mattino in un contenitore sterile 2. Consegnare al più presto al laboratorio il materiale in contenitore refrigerato

64.75 CITOMEGALOVIRUS DNA QUALITATIVO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: PCR UNITA DI MISURA: Negativo Note:

64.75 CITOMEGALOVIRUS DNA QUANTITATIVO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: PCR UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 CITOMEGALOVIRUS IGG

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

Page 67: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

67OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

11.20 CITOMEGALOVIRUS IGM

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELSA UNITA DI MISURA: Indice Note:

11.65 11.65

CITOPLASMA GRANULOCITI NEUTROFILI (ANCA)

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – G NO SERVICE

METODO: MULTIPLEX LUMINEX UNITA DI MISURA: A.I(Indice anticorpale) Note:

4.25 CITRATO URINE 24 ORE

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mmol/24 h

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

39.20 CITRULLINA Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

2.65 CK (CPK) 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

3.75 CKMB 1 PROVETTA CORTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

1.30 CLORO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: POTENZIOMETRIA INDIRETTA UNITA DI MISURA: mmol/l Note:

1.30 CLORO URINARIO 2 PROVETTE

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: POTENZIOMETRIA INDIRETTA UNITA DI MISURA: mmol/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

Page 68: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

68OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

5.95 CLOSTRIDIUM DIFFICILE

CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO

MASSIMO 72 ORE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFIA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

13.95 CO-OSSIMETRIA SIRINGA EPARINATA SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELETTROCHIMICO

UNITA DI MISURA: Hct % tHB g/dl sO2 % FO2HB g/dl FCOHB g/dl FMetHB g/dl FHHb g/dl

Note:

1.40 COLESTEROLO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

0.65 COLESTEROLO LDL 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CALCOLO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

3.15 COLESTEROLO HDL 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

2.65 COLINESTERASI 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

12.45

COLTURALE PER - GARZE - PROTESI - PLACENTA - FUNICOLO - MEMBRANA - TESSUTI

FLACONE SPECIFICO DA RICHIEDERE AL

LABORATORIO

GARZE PROTESI

PLACENTA FUNICOLO

MEMBRANA TESSUTI

CONSEGNARE IL PRIMA POSSIBILE IN

MICROBIOLOGIA 10 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Note:

Page 69: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

69OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

11.60 COLTURALE PER MICETI DERMATOFITI TERRENI SPECIFICI

CUTE E ANNESSI (UNGHIE)

CONSEGNARE IL PRIMA POSSIBILE IN

MICROBIOLOGIA

PRENDERE APPUNTAMENTO CON IL

LABORATORIO 20 gg / L – M – M – G – V

NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Negativo

Note: • L’esame viene eseguito dal personale medico e infermieristico del laboratorio • Per l’esecuzione del test prendere appuntamento con la segreteria del laboratorio

7.00 COOMBS DIRETTO 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE SU COLONNA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

9.50 COOMBS INDIRETTO 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE SU COLONNA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

9.60 COPROCOLTURA CONTENITORE PER FECI FECI

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Negativo

Note: • Le feci devono essere prelevate possibilmente all’esordio dell’enteropatia quando sono

diarroiche e prima dell’inizio della terapia antibiotica. • Il materiale fecale deve essere raccolto evitando la contaminazione con urina. • Le feci devono essere raccolte con il cucchiaino normalmente presente nel contenitore e la

quantità del campione deve essere pari a una “noce”. • E’ sconsigliato l’uso di tamponi rettali se non nel caso di neonati. • Il campione deve essere seminato nel più breve tempo possibile; il campione va conservato a

temperatura ambiente per massimo 5 ore.

13.25 CORTISOLO MATTINA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml

Note: 1. Presentarsi al mattino, in laboratorio tra le ore 7:00 e le ore 9:30 per il prelievo del

CORTISOLO MATTINA, se richiesto dal medico. 2. Recarsi nuovamente per il prelievo del CORTISOLO SERA tra le ore 17.00 e le ore 17.30,

presso l’ambulatorio chirurgico sito al piano terra a fianco del laboratorio. 3. Suonare il campanello e attendere l’arrivo dell’infermiere. 4. Comunicare all’operatore il proprio nominativo e il motivo della propria presenza.

13.25 CORTISOLO SERA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml

Note: 1. Presentarsi al mattino, in laboratorio tra le ore 7:00 e le ore 9:30 per il prelievo del

CORTISOLO MATTINA, se richiesto dal medico. 2. Recarsi nuovamente per il prelievo del CORTISOLO SERA tra le ore 17.00 e le ore 17.30,

presso l’ambulatorio chirurgico sito al piano terra a fianco del laboratorio. 3. Suonare il campanello e attendere l’arrivo dell’infermiere. 4. Comunicare all’operatore il proprio nominativo e il motivo della propria presenza.

13.25 CORTISOLO LIBERO URINARIO

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: microg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

Page 70: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

70OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

13.25 CORTISOLO URINARIO 2 PROVETTE

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: microg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

13.00 COXACKIE VIRUS A Anticorpi Ig totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – G NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

13.00 COXACKIE VIRUS B Anticorpi Ig totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – G NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

1.60 CREATININA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.80 CREATININA CLEARANCE

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: ml/min

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

1.80 CREATININA URINARIA 2 PROVETTE

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: ml/min

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

1.80 CRIOCRITO 2 PROVETTE TAPPO BLU SANGUE 37° C 8 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Negatoivo

Note:

1.80 CRIOGLOBULINE 2 PROVETTE TAPPO BLU SANGUE 37° C 8 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

Page 71: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

71OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Negatoivo Note:

13.30 CROMO Urinario Inizio Turno

1 PROVETTA DA URINA URINA DI INIZIO TURNO

TEMPERATURA AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: ASSORBIMENTO ATOMICO UNITA DI MISURA: micron/l Note: L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

13.30 CROMO Urinario Fine Turno

1 PROVETTA DA URINA URINA DI FINE TURNO

TEMPERATURA AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: ASSORBIMENTO ATOMICO UNITA DI MISURA: micron/l Note: L’esame si esegue su campione di urina raccolta al termine del proprio turno di lavoro

83.80 CROMOGRANINA A 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: microg/l Note:

51.30 CTX – CROSSLAPS Plasmatico

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

49.25 CTX – CROSSLAPS Urinario

1 PROVETTA CAMPIONE URINA

SECONDA URINA DEL MATTINO

TEMPERATURA AMBIENTE 20 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: micron/mmol di creatinina

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Raccogliere la seconda minzione. 3. Recapitare la provetta contenente i 10 ml di urina al Laboratorio

5.05 CUPREMIA (RAME) 1 PROVETTA CORTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

5.16

CURVA GLICEMICA MINI

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl

Note: • Eseguire il prelievo di sangue basale e verificare la glicemia • Dare da bere al paziente una soluzione glucosata ( 50 g di glucosio ) • Eseguire un prelievo dopo 60 minuti. • Durante l’esecuzione dei test il paziente non deve assumere alimenti o bevande diversi

dall’acqua , non deve fumare e deve rimanere possibilmente seduto.

2.45 CURVA GLICEMICA 3 DETERMINAZIONI Basale 60/120

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

Page 72: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

72OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl

Note: • Eseguire il prelievo di sangue basale e verificare la glicemia • Dare da bere al paziente una soluzione glucosata da 75 g di glucosio • Se la paziente è gravida dare da bere una soluzione glucosata da 100 g di glucosio • Eseguire prelievi dopo 60 –120 minuti secondo la prescrizione medica • Durante l’esecuzione dei test il paziente non deve assumere alimenti o bevande diversi

dall’acqua , non deve fumare e deve rimanere possibilmente seduto.

4.75 CURVA GLICEMICA PER GRAVIDE 180

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl

Note: • Eseguire il prelievo di sangue basale e verificare la glicemia • Dare da bere al paziente una soluzione glucosata da 75 g di glucosio • Se la paziente è gravida dare da bere una soluzione glucosata da 100 g di glucosio • Eseguire prelievi dopo 30 – 60 – 90 – 120 – 180 minuti a seconda della prescrizione medica • Durante l’esecuzione dei test il paziente non deve assumere alimenti o bevande diversi

dall’acqua , non deve fumare e deve rimanere possibilmente seduto.

5.16 4.85 7.75

CURVA GLICEMICA Basale/30/60/90/120/180/240

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl

Note: • Eseguire il prelievo di sangue basale e verificare la glicemia • Dare da bere al paziente una soluzione glucosata da 75 g di glucosio • Se la paziente è gravida dare da bere una soluzione glucosata da 100 g di glucosio • Eseguire prelievi dopo 30 – 60 – 90 – 120 – 150 – 180 minuti a seconda della prescrizione

medica • Durante l’esecuzione dei test il paziente non deve assumere alimenti o bevande diversi

dall’acqua , non deve fumare e deve rimanere possibilmente seduto.

31.15 31.15 51.65

CURVA INSULINEMICA 120/180/240

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: microU/ml

Note: • Eseguire il prelievo di sangue basale e verificare la glicemia • Dare da bere al paziente una soluzione glucosata da 75 g di glucosio • Se la paziente è gravida dare da bere una soluzione glucosata da 100 g di glucosio • Eseguire prelievi dopo 30 – 60 – 90 – 120 – 150 – 180 minuti a seconda della prescrizione

medica • Durante l’esecuzione dei test il paziente non deve assumere alimenti o bevande diversi

dall’acqua , non deve fumare e deve rimanere possibilmente seduto.

21.55 CYFRA 21 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

50.00 DESETIL AMIODARONE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA mg/L Note:

Page 73: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

73OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

35.25 DESOSSIPIRIDINOLINA URINARIA

2 PROVETTE CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO INTERNO

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: pmol/micromol

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino (entro le ore 7.00) 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco e al buio in un recipiente chiuso. 3. Mescolare le urine con il capovolgimento del contenitore 4. Travasare una parte delle urine, in DUE provette trascrivendo il volume e il nome. 5. Recapitare al Laboratorio al più presto.

10.90 DHEA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

15.70 DHEA SOLFATO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: microg/dl Note:

2.58 DIBUCAINA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CALCOLO UNITA DI MISURA: % Note:

11.30 DIGOSSINA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note: • Per il dosaggio della digossina, il prelievo deve essere effettuato tra la VII e la XXIV ora

dall’assunzione della dose prescritta

23.35 DIIDROTESTOSTERONE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

10.05 DINTOINA - FENITOINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: FLUORESCENZA POLARIZZATA UNITA DI MISURA: µmol/L Note:

12.15 DNA NATIVO Anticorpi 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Ul/ml Note:

6.50 DNASI B Anticorpi 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / L NO SERVICE

Page 74: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

74OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: NEFELOMETRIA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

13.55 DOPAMINA PLASMATICA

2 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: µg/l Note:

13.55 DOPAMINA URINARIA 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE DELLE 24 ORE

ACIDIFICATE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – MA – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: microg/24h

Note: Le urine vanno raccolte nel vaso contenente 10 ml di acido cloridrico concentrato. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Prelevare dal vaso di raccolta 10 ml di urina acidificata e travasarla nella provetta. 4. Inviare al Laboratorio 5. Indicare sempre la diuresi totale.

7.90 ECHINOCOCCO Anticorpi Ig Totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – ME – V NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

196.00 ECP – PROTEINA CATIONICA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / MA – ME – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

31.50 ELASTASI 1 PANCREATICA

CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO 10 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: microg/g di feci Note:

7.90 ELETTROFORESI PROTEICA

1 PROVETTA TAPPO BLEU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELETTROFORESI SU GEL

UNITA DI MISURA: Albumina % Alfa 1 % Alfa 2 % Beta % Gamma %

Note: Sinonimo : Protidogramma

5.15 ELETTROFORESI PROTEINE URINARIE

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg NO INTERNO

METODO: ELETTROFORESI

UNITA DI MISURA: Albumina % Alfa 1 % Alfa 2 % Beta % Gamma %

Note:

1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina

dopo, comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

Page 75: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

75OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

27.00 EMOCOLTURA TERRENI SPECIFICI SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE PER 48 ORE

6 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: DETERMINAZIONE CON ANALIZZATORE AUTOMATICO UNITA DI MISURA: Negativa

Note:

Materiale per la raccolta:

• set di prelievo “Vacutainer”

• 2 flaconi (TAPPO GRIGIO per batteri aerobi, TAPPO ARANCIO per anaerobi)

Modalità di raccolta:

Preparazione:

• effettuare lavaggio antisettico delle mani • detergere la cute nel sito di prelievo con alcol etilico 70°

Disinfezione:

• disinfettare la cute, lasciando in sede di prelievo un impacco di clorexidina in soluzione alcolica per 2-4 minuti

• rimuovere l’eccesso di disinfettante dal centro alla periferia - lasciare asciugare • decontaminare con alcol anche il tappo di gomma dei flaconi

Prelievo:

• applicare il laccio • indossare guanti sterili (n caso si utilizzino guanti non sterili occorre fare attenzione a non

toccare il sito disinfettato con le dita) • pungere il sito disinfettato • far riempire i flaconi con 8-10 ml di sangue, tenendoli in posizione verticale N.B. In ogni prelievo va inoculato prima il flacone per aerobi (tappo grigio) e poi quello per anaerobi (tappo arancio) Conservazione: • inviare subito in laboratorio, altrimenti conservare a temperatura ambiente per 48 ore. Mai

tenere i flaconi già inoculati in termostato a 37°

122.50 EMOCROMATOSI DNA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME UNITA DI MISURA: Allele normale Note:

4.75 EMOCROMO SENZA FORMULA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: CONTEGGIO CON ANALIZZATORE AUTOMATICO

UNITA DI MISURA: Leucociti x10e3/microl Eritrociti x10e6/microl Emoglobina g/dl Ematocrito % Vol. globulare medio fl Cont. Medio emoglobina pg Conc. Media emoglobina x10g/l Distr. Volum. Eritrocitaria % Distr. Conc. Emoglobinica x10g/l Piastrine x10e3/microl Vol. medio piastrinico fl Distr. Vol. piastrinica % Piastrinocrito %

Note:

4.75 EMOCROMO 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

Page 76: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

76OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: CONTEGGIO CON ANALIZZATORE AUTOMATICO

UNITA DI MISURA: Leucociti x10e3/microl Eritrociti x10e6/microl Emoglobina g/dl Ematocrito % Vol. globulare medio fl Cont. Medio emoglobina pg Conc. Media emoglobina x10g/l Distr. Volum. Eritrocitaria % Distr. Conc. Emoglobinica x10g/l Piastrine x10e3/microl Vol. medio piastrinico fl Distr. Vol. piastrinica % Piastrinocrito % Neutrofili % e x10e3/microl Linfociti % e x10e3/microl Monociti % e x10e3/microl Eosinofili % e x10e3/microl Basofili % e x10e3/microl Linfociti attivati % e x10e3/microl Indice lobularità indice Ind. Mieloperrosidasi indice

Note:

13.95 EMOGASANALISI ARTERIOSO SIRINGA EPARINATA SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 2 gg / M E NO INTERNO

METODO: ELETTROCHIMICO

UNITA DI MISURA: pH mmHg pCO2 mmHg pO2 mmol/l HCO -act mmol/l HCO – std mmol/ll BE –(B) mmol/l Hct % tHB g/dl sO2 % FO2HB g/dl FCOHB g/dl FMetHB g/dl FHHb g/dl Sodio mmol/l Potassio mmol/l Calcio mmol/l Cloro mmol/l AnGap mmol/l Glucosio mg/dl

Note: L’esame richiede la prenotazione presso il CUP (centro unico di prenotazione: numero verde 800599399)

13.95 EMOGASANALISI VENOSO SIRINGA EPARINATA SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 2 gg / M E NO INTERNO

METODO: ELETTROCHIMICO

UNITA DI MISURA: pH mmHg pCO2 mmHg pO2 mmol/l HCO -act mmol/l HCO – std mmol/ll BE –(B) mmol/l Hct % tHB g/dl sO2 % FO2HB g/dl FCOHB g/dl FMetHB g/dl FHHb g/dl Sodio mmol/l Potassio mmol/l Calcio mmol/l Cloro mmol/l AnGap mmol/l Glucosio mg/dl

Note:

Page 77: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

77OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

10.80 EMOGLOBINA GLICOSILATA HbA1c

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: % Note:

14.65 EMOGLOBINE PATOLOGICHE (Assetto Emoglobinico)

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: SEPARAZIONE ELETTROFORETICA

UNITA DI MISURA: B-Emoglobina fetale % B-Emoglobina A2 % B-Emoglobina A1 % B-Emoglobina S % B-Emoglobina C %

Note: • Sinonimo : Elettroforesi dell’emoglobina

14.70 14.70 14.70 14.70 14.70 14.70 14.70

ENA PROFILO Ena antigene JO 1 Ena antigene SCL 70 Ena antigene SM Ena antigene SM/RNP Ena antigene SSA (Ro) Ena antigene SSB (La) Anticorpi Centromero

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: indice Note:

13.55 ENA SCREENING Anticorpi

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: U.A. Note: Sinonimo:Anticorpi Anti Antigeni Nucleari Estraibili

16.80 ENDOMISIO Anticorpi IGA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

16.80 ENDOMISIO Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 EPATITE DELTA ANTIGENE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 17 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

28.50 EPATITE E Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg NO SERVICE

Page 78: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

78OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

15.00 EPITELIO PECORA IGE SPECIFICHE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

13.75 EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: E.A. Note:

13.75 EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: E.A. Note:

18.00 ERITROPOIETINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: mU/ml Note:

12.45 ESPETTORATO CONTENITORE STERILE ECREATO DEL MATTINO

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: Negativo

Note: • Deve essere raccolto al mattino in un contenitore sterile a bocca larga. • Al mattino a digiuno: effettuare una pulizia accurata del cavo orale, gargarismi con acqua

distillata sterile Raccogliere l'espettorato dopo un colpo di tosse. Il materiale deve provenire dalle basse vie aeree e non essere salivare.

• I campioni non idonei non devono essere inviati in laboratorio Se il paziente ha difficoltà ad espettorare si può ricorrere alla induzione aerosolica: fare inspirare al paziente, lentamente e profondamente, un aerosol di soluzione salina tiepida per una decina di volte, espettorando successivamente nel contenitore.

• Inviare nel più breve tempo possibile in Batteriologia. • Il materiale biologico può essere conservato a temperatura ambiente al massimo per 5 ore. • NON CONSERVARE IN FRIGO:

Per ogni indagine è necessario un campione dedicato.

13.25 ESTRIOLO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

9.20 ESTRIOLO LIBERO FE3 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

Page 79: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

79OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

15.45 ESTRONE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE FECI IN FRIGO 10 gg / L NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

9.30 ETOSUCCIMIDE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: EMIT UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

14.60 FATTORE II 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 16 gg NO SERVICE

METODO: COAGULOMETRICO UNITA DI MISURA: %

Note:

122.50 FATTORE II DNA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME

UNITA DI MISURA: I allele: normale II allele: normale Genotipo: omozigote non mutato

Note:

31.50 FATTORE INTRINSECO Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

4.85 FATTORE REUMATOIDE

1 PROVETTA TAPPO ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

14.60 FATTORE V 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 18 gg NO SERVICE

METODO: CRONOMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note:

122.50 FATTORE V DI LEIDEN 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME

UNITA DI MISURA: I allele: normale II allele: normale Genotipo: omozigote non mutato

Note:

14.60 FATTORE VII 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 12 gg NO SERVICE

Page 80: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

80OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: COAGULONETRICO UNITA DI MISURA: %

Note:

14.60 FATTORE VIIlc 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 12 gg NO SERVICE

METODO: CRONOMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note:

14.60 FATTORE IX 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 16 gg NO SERVICE

METODO: COAGULOMETRICO UNITA DI MISURA: %

Note:

14.60 FATTORE X 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 12 gg NO SERVICE

METODO: CRONOMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note: 1. Prelevare il sangue utilizzando la provetta da coagulazione 2. Durante il prelievo scartare bi primi ml di sangue 3. Consegnare le provette in Laboratorio nel più breve tempo possibile. 4. Centrifugare immediatamente con centrifuga refrigerata a 3000 giri per 20 min 2 volte 5. Separare in provetta almeno 1 ml di siero e congelare

14.60 FATTORE XI 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 12 gg NO SERVICE

METODO: CRONOMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note:

14.60 FATTORE XII 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 12 gg NO SERVICE

METODO: CRONOMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note:

13.80 FDP - D-DIMERO 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

5.00 FECI COMPLETO esame chimico fisico

CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO 4 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHIMICO/MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: Note:

3.95 FECI RICERCA SANGUE OCCULTO

CONTENITORE SPECIFICO PER FECI FECI IN FRIGO 4 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 81: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

81OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO UNITA DI MISURA: Negativo

Note: Al fine di una corretta ed attendibile esecuzione del test, è necessario attenersi a quanto segue: 1. Richiedere al Laboratorio il tubo specifico per la raccolta del campione 2. Seguire le istruzioni del foglietto allegato NOTA: L’utilizzo del tubo specifico richiede, per la tipologia di metodica del test, l’esecuzione esclusiva nel Laboratorio che lo ha fornito. In relazione a ciò non vengono accettati eventuali altri tubi che richiedono l’esecuzione del test con metodica diversa dalla nostra.

8.15 FENOBARBITAL Gardenale

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: FLUORESCENZA POLARIZZATA UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

13.25 FERRITINA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

2.65 FERRO - SIDEREMIA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: µg/dl Note:

2.70 FIBRINOGENO 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COAGULATIVO (CLAUSS) UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

161.70 FIBROSI CISTICA 57 MUTAZIONI

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME UNITA DI MISURA: Note:

36.65 FILARIASI ANTICORPI SCREENING

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOELETTROFORESI UNITA DI MISURA: Assenza Note:

9.30 FOLATI ERITROCITARI 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

Page 82: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

82OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

9.30 FOLATI SIERICI 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

1.80 FOSFATASI ACIDA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/ml Note:

2.65 FOSFATASI ALCALINA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

10.75 FOSFATASI ALCALINA OSSEA SPECIFICA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

11.55 FOSFATASI ACIDA PROSTATICA (PAP)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

6.00 FOSFOLIPIDI 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/100 ml Note:

1.65 FOSFORO INORGANICO

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: FOSFOMOLIBDATO / UV UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.30 FOSFORO URINARIO 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: FOSFOMOLIBDATO / UV UNITA DI MISURA: mg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

3.20 FRUTTOSAMINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 83: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

83OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: micromol/l Note:

13.25 FSH 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: mUI/ml Note:

13.25 FT3 (T3 FREE) 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: pmol/l Note:

13.25 FT4 (T4 FREE) 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: pmo/l Note:

9.50 G-6-PDH ERITROCITARIA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg NO SERVICE

METODO: PH METRIA DIFFERENZIALE UNITA DI MISURA: U/G Hb Note: Esame non accettabile il VENERDI’

9.50 GAD Anticorpi 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – G NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

2.65 GAMMA-GT (GGT) 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

34.80 GARDNERELLA TAMPONE E PROVETTA SPECIFICA VAGINALE

TEMPERATURA AMBINTE CONSEGNARE ENTRO

15 MINUTI

LU-MA-ME-GIO-VE PER INTERNI

MA - GIO PER ESTERNI NO INTERNO

METODO: IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: ///// Note:

11.85 GASTRINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

Page 84: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

84OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

11.85 11.20 11.20 4.70

35.00

GASTROPANEL Gastrina 17 Helycobacter Pylori Pepsinogeno I Pepsinogeno II Elaborazione

1 PROVETTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

2.80 GIARDIA Antigene Ricerca diretta

CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO PER 72 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: ///// Note:

11.65 GLIADINA Anticorpi IGA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

11.65 GLIADINA Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

1.60 GLICEMIA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.55 GLICEMIA POST-PRANDIALE

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl

Note: 6. Presentarsi al mattino, in laboratorio tra le ore 7:00 e le ore 9:30 per il prelievo della glicemia

basale a digiuno dalla mezzanotte. 7. Pranzare a casa verso le ore 12:00; il pranzo deve essere consumato al massimo entro

mezz’ora 8. Il pasto si deve considerare completo, secondo le proprie abitudini 9. Recarsi nuovamente per il secondo prelievo dopo due ore calcolate dall’inizio del pasto presso

l’ambulatorio chirurgico sito al piano terra a fianco del laboratorio. 10. Suonare il campanello e attendere l’arrivo dell’infermiere. 11. Comunicare all’operatore il proprio nominativo e il motivo della propria presenza.

11.65 GLICOPROTEINA MIELINA ASSOCIATA MAG Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

Page 85: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

85OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

1.60 GLICOSURIA 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: g/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

8.45 GLUCAGONE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

15.00 GLUTINE IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

7.90 GRUPPO FATTORE RH

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: ////// Note:

5.25 GRUPPO E FATTORE RH II CONTTROLLO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: ////// Note:

11.20 HAV IGM Anticorpi virus Epatite A IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HAV TOTALI Anticorpi virus Epatite A IG totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HbcAb (Hbc) Anticorpi anti-core virus Epatite B

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HbcAb IgM Anticorpi anti-core IGM virus Epatite B

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 86: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

86OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HBE-Ab (Anti-Hbe) (Anticorpi anti-antigene e virus epatite B)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELSA UNITA DI MISURA: Indice Note:

11.20 HBE (HbeAg) (Antigene e virus epatite B)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HbsAb (Anti Hbs) Anticorpi di superficie dosaggio quantitativo virus Epatite B

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: mUI/ml Note:

11.20 HbsAg (Ant. Australia) Antigene di superficie virus epatite B

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

14.15

HbsAg SAGGIO DI CONFERMA (Ant. Australia) Antigene di superficie virus epatite B

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

64.65 HBV DNA QUANTITATIVO

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME UNITA DI MISURA: Coppie/ml UI/ml Note:

18.60 HCG plasmatiche Test Rapido

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HCV Anticorpi virus Epatite C

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

Page 87: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

87OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

71.15 HCV RIBA TEST DI CONFERMA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L NO SERVICE

METODO: IMMUNOBLOTTING UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

79.00 HCV RNA GENOTIPO

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: Negativo Note:

64.25 HCV RNA QUALITATIVO (PCR)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: TMA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

64.25 HCV RNA QUANTITATIVO

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME UNITA DI MISURA: UI/ml coppie/ml Note:

12.30 HDV VIRUS EPATITE DELTA Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HELICOBACTER PYLORI Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

22.85 HELICOBACTER PYLORI NELLE FECI

CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HERPES 1 Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME– VE NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

11.20 HERPES 1-2 Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME– VE NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UE/ml Note:

Page 88: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

88OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

11.20 HERPES 2 (Anticorpi IGG)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME– VE NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UE/ml Note:

10.80 HGH (GH) (Ormone Somatotropo)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

11.20 HIV 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

64.25 HIV 1 DNA QUALITATIVO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR UNITA DI MISURA: Negativo Note:

79.00 HIV 1 RNA QUANTITATIVO

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME UNITA DI MISURA: Coppie/ml Note: Plasma congelato

71.15 HIV 1/HIV 2 RIBA Test di conferma

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / ME NO SERVICE

METODO: IMMUNOBLOTTING UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.20 HIV DUO ULTRA (HIV ½ + P24)

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: Index

Note:

26.20 HIV P24 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Index

Note:

83.25 HLA B27 DNA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

Page 89: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

89OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: PCR UNITA DI MISURA: Negativo Note:

103.55 HLA-DNA TIPIZZAZIONE HLA-A

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR +IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

103.55 HLA-DNA TIPIZZAZIONE HLA-B

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR +IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

103.55 HLA-DNA TIPIZZAZIONE HLA-C

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR +IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

111.35 HLA-DNA TIPIZZAZIONE HLA-DQ

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR +IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

117.60 HLA-DNA TIPIZZAZIONE HLA-DR

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: PCR +IBRIDAZIONE UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

181.95 HLA MORBO CELIACO DQ2 –DQ8

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 18 gg NO SERVICE

METODO: PCR UNITA DI MISURA: Eterodimeri predisponenti e non Note:

30.00 HTLV I/II SCREENING Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

18.15 IDROSSIPROLINA 24 h 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 10 gg / MA-VE NO SERVICE

Page 90: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

90OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: mg/24 ore

Note: A partire dalle 24 ore precedenti l’inizio della raccolta e per tutta la durata della raccolta il paziente deve mantenere una dieta priva o povera di collageno. Eliminare dalla dieta la carne e i suoi derivati, il pesce, i gelati, i dolci e i prodotti contenenti gelatina. Sono permessi il latte e i suoi derivati, le uova , il brodo vegetale, la frutta e la verdura. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

56.00 IA2 (INSULINOMA ANTIGENE 2) Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

5.95 IGA IMMUNOGLOBULINE

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

14.00 IGD IMMUNOGLOBULINE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNODIFFUSIONE RADIALE UNITA DI MISURA: mg/l Note:

12.65 IGE 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: KIU/l Note:

103.75 IGE SPECIFICHE-RAST INALANTI - ALIMENTI

2 PROVETTE TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: KIU/l Note:

5.95 IGG IMMUNOGLOBULINE

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

36.60 IGG IMMUNOGLOBULINE SOTTOCLASSI

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOFELOMETRIA UNITA DI MISURA: g/l

Note: 1. Prelevare il sangue utilizzando la provetta con tappo beige 2. Consegnare la provetta in Laboratorio nel più breve tempo possibile. 3. Centrifugare immediatamente con centrifuga a 3000 giri per 10 min 4. Separare in provetta almeno 1 ml di siero e congelare

5.95 IGM IMMUNOGLOBULINE

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – ME – G – V NO INTERNO

Page 91: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

91OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

8.00 IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI – CIC

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME - V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: microgEq/ml Note:

30.30 IMMUNOFISSAZIONE 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOELETTROFORESI UNITA DI MISURA: Ricerca componenti monoclonali Note:

30.30 IMMUNOFISSAZIONE CRIOPRECIPITATO

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE 37° C 12 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOELETTROFORESI UNITA DI MISURA: Ricerca componenti monoclonali

Note:

30.30 IMMUNOFISSAZIONE URINARIA

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / MA-VE NO SERVICE

METODO: IMMUNOELETTROFORESI UNITA DI MISURA: Ricerca componenti monoclonali

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

79.80 INIBINA B 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

2.65 INR (INTERNATIONAL NORMALIZED RATIO)

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: CALCOLATO UNITA DI MISURA: RATIO Note:

8.75 INSULA ICA Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

9.80 INSULINA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: microU/ml Note:

Page 92: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

92OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

12.45 INSULINA Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: % Note:

259.00 INTOLLERANZE ALIMENTARI Test di 76 alimenti

KIT SPECIFICO SANGUE TEMPERATURA AMBIENTE 20 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELISA UNITA DI MISURA: Classe

Note: - Richiedere alla segreteria la brouscoure

360.00 INTOLLERANZE ALIMENTARI Test di 113 alimenti

KIT SPECIFICO SANGUE TEMPERATURA AMBIENTE 20 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ELISA UNITA DI MISURA: Negativo

Note: - Richiedere alla segreteria la brouscoure

10.75 ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: D.G.K.C. 37°

UNITA DI MISURA: Fosfatasi alcalina totale U/i Epatica % Ossea %

Note:

10.85 ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA – EPATICA - OSSEA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg NO SERVICE

METODO: D.G.K.C. 37°

UNITA DI MISURA: Fosfatasi alcalina totale U/i Epatica % Ossea %

Note:

27.30 ISOENZIMI LDH 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10/gg NO SERVICE

METODO: ELETTROFORESI

UNITA DI MISURA: L.D.H. 1 % L.D.H. 2 % L.D.H. 3 % L.D.H. 4 % L.D.H. 5 %

Note:

85.70 ISTAMINA PLASMATICA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: nmol/l Note:

15.00 KIWI IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

4.75 LAC Lupus Anticoagulante

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G NO SERVICE

Page 93: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

93OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: COAGULATIVO UNITA DI MISURA: Assenti Note:

5.40 LATTATO 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: mg/100ml Note:

15.00 LATTICE DI GOMMA IGE specifiche

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – Me – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

2.65 LDH LATTICODEIDROGENASI

1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

18.80 LEGIONELLA PNEUMOPHILA anticorpi Ig Totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / Me NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

------- LEGIONELLA PNEUMOPHILA antigene urinario

CONTENITORE STERILE

URINA DEL MATTINO

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 4 ORE

3 gg / L – M – M – G – V SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO SERVICE

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO UNITA DI MISURA: ////

Note: L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga. E’ consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del “mitto intermedio” con questo procedimento: • Lavare accuratamente gli organi genitali; • Scartare il primo getto di urina che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie; • Raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore Portare il campione in Laboratorio al più presto possibile entro1h, altrimenti conservare a +4°C e portare poi (entro 12 h) in Laboratorio.

9.65 LEPTOSPIRA anticorpi Ig Totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / Ma NO SERVICE

METODO: CFR – FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

10.33 LE TEST 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Titolo Note:

18.80 LEGIONELLA Anticorpi Ig Totali

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

Page 94: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

94OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Titolo Note:

13.25 LH 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: mUI/ml Note:

3.25 LIPASI 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: ENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/l Note:

1.65 LIPOPROTEINA a LPA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDOMETRIA UNITA DI MISURA: mg/100 ml Note:

14.25

LIQUIDI CAVITARI Pleurico Pericardico, Peritoneale Sinoviale Raccolte Ascessuali Drenaggi Esame Batteriologico

CONTENITORE SPECIFICO TAPPO

ROSA

LIQUIDO: PLEURICO

PRICARDICO PERITONEALE

SINOVIALE ASCESSI

DRENAGGI

TEMPERATURA AMBIENTE

7 gg / L – M – M – G – V SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

METODO: MICROBIOLOGICO UNITA DI MISURA: //////

Note:

Modalità di raccolta:

la tecnica di prelievo di questi liquidi, di competenza del medico che la esegue, avviene mediante paracentesi, in condizioni di sterilità:

2.65 LIQUIDO SINOVIALE Esame chimico fisico CONTENITORE STERILE LIQUIDO

SINOVILAE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO / COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

12.45 LIQUOR (neonato) Esame chimico-fisico

PROVETTA DI VETRO STERILE

LIQUIDO CEFALO-

RACHIDIANO TEMPERATURA

AMBIENTE

PREVIO ACCORDO CON IL LABORATORIO SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO / COLORIMETRICO

UNITA DI MISURA: Aspetto / Colore / Glucosio mg/dl Proteine mg/dl Cellule /

Note:

12.45 LIQUOR (adulto) Esame chimico-fisico

PROVETTA DI VETRO STERILE

LIQUIDO CEFALO-

RACHIDIANO TEMPERATURA

AMBIENTE

PREVIO ACCORDO CON IL LABORATORIO SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

Page 95: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

95OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO

UNITA DI MISURA: Aspetto / Colore / Glucosio mg/dl Proteine mg/dl Cellule /

Note:

12.45 LIQUOR Esame Batteriologico

PROVETTA DI VETRO STERILE

LIQUIDO CEFALO-

RACHIDIANO TEMPERATURA

AMBIENTE

PREVIO ACCORDO CON IL LABORATORIO SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

METODO: MICROBIOLOGICO UNITA DI MISURA: ////// Note:

PROVETTA DI VETRO STERILE - - - - - LIQUOR Ricerca

Bande Oligoclonali 1 PROVETTA LUNGA BLU

LIQUIDO CEFALO-

RACHIDIANO TEMPERATURA

AMBIENTE

PREVIO ACCORDO CON IL LABORATORIO SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO SERVICE

METODO: DIFFUSIONE SU AGAR UNITA DI MISURA: / Note:

4.25 LITIO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE

6 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: FOTOMETRO A FIAMMA UNITA DI MISURA: mEq/i Note:

1.75 MAGNESIO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

1.75 MAGNESIO URINARIO 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

3.60 MALARIA Ricerca Parassita

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE PREVIO ACCORDO

CON IL LABORATORIO NO SERVICE

METODO: MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: ASSENTE Note:

3.50 MANTOUX KIT SPECIFICO CUTE TEMPERATURA AMBIENTE 4 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: SENSIBILIZZAZIONE SOTTOCUTANEA UNITA DI MISURA: mm Note:

20.00 MEMBRANA BASALE DEL GLOMERULO Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

Page 96: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

96OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/ml Note:

11.20 METAEMOGLOBINA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: CARBOSSIMETRO UNITA DI MISURA: % Hb Totale Note:

22.90 METANEFRINE 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE DELLE 24 ORE

ACIDIFICATE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / Me NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: µg/24h

Note: Le urine vanno raccolte nel vaso richiedibile al Laboratorio e contenente 10 ml di acido cloridrico concentrato. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Prelevare dal vaso di raccolta 10 ml di urina acidificata e travasarla nella provetta. 4. Inviare al Laboratorio 5. Indicare sempre la diuresi totale.

50.00 MICOBATTERI IGG ANTICORPI

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOE3NZIMATICO UNITA DI MISURA: UA/ml Note:

4.75 MICROALBUMINURIA 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

8.40 MICROSOMA LKM Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.65 MICROSOMIALI - TPO Anticorpi - Anti

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

21.25 MIELOGRAMMA PIASTRA DI PETRI MIDOLLO TEMPERATURA AMBIENTE

3 gg / L – M – M – G – V SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

METODO: MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: Note:

9.65 MITOCONDRI Anticorpi AMA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 97: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

97OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IIMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

7.80 MONO TEST 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Negativo Note:

7.90 MORBILLO Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Indice Note:

7.90 MORBILLO Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Indice Note:

122.50 MTHFR A1298C OMOCISTEINA DNA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME

UNITA DI MISURA: I Allele II Allele Genotipo

Note:

122.50 MTHFR C677T OMOCISTEINA DNA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: PCR REAL TIME

UNITA DI MISURA: I Allele II Allele Genotipo

Note:

81.40 MULLERIANO ORMONE Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: pmol/l Note:

7.60 MUSCOLO LISCIO Anticorpi ASMA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IIMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: Negativo Note:

11.40 MYCOPLASMA PNEUMONIAE anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

11.40 MYCOPLASMA PNEUMONIAE anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

Page 98: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

98OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

PROVETTA SPECIFICA

CONTENITORE STERILE

19.50

MYCOPLASMI UROGENITALI Campioni Vaginali Campione Uretrali Campioni Urinari Liquidi Seminali

1 PROVETTA DA URINA

VAGINALE

URETRALE

URINA DEL MATTINO

LIQUIDO

SEMINALE

TEMPERATURA AMBINTE MASSIMO 48 ORE

4 gg / LU-MA-ME-GIO-VE PER INTERNI

MA - GIO PER ESTERNI NO INTERNO

METODO: IDROLISI/COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: Negativo

Note: Ricerca Ureaplasma urealyticum e mycoplasma hominis Per campioni Vaginali - Uretrali • E’ necessario l’utilizzo di un kit di prelievo costituito da un tampone e da un flaconcino

contenente un liquido di conservazione. • Eseguito il prelievo, stemperare nel liquido il tampone. • Recapitare il campione al Laboratorio in breve tempo. Per campione Urinario:

1. Raccogliere un campione di urina del mattino Per Liquidi Seminali:

1. Raccogliere il liquido seminale in un contenitore sterile 2. Recapitare il campione al Laboratorio in breve tempo.

7.75 MYOGLOBINA 1 PROVETTA CORTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ELFA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

3.20 NEISSERIA GONORRHEAE (gonococco)

TAMPONE VAGINALE – URETRALE

TEMPERATURA AMBINTE CONSEGNARE ENTRO

15 MINUTI

7 gg / LU-MA-ME-GIO-VE PER INTERNI

MA - GIO PER ESTERNI NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ///// Note:

13.30 NICKEL Urinario Inizio Turno

1 PROVETTA DA URINA URINA DI INIZIO TURNO

TEMPERATURA AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: ASSORBIMENTO ATOMICO UNITA DI MISURA: microg/g di creatinina Note:

• L’esame si esegue su campione di urina raccolta prima dell’inizio del proprio turno di lavoro

13.30 NICKEL Urinario Fine Turno

1 PROVETTA DA URINA URINA DI FINE TURNO

TEMPERATURA AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: ASSORBIMENTO ATOMICO UNITA DI MISURA: microg/g di creatinina Note: • L’esame si esegue su campione di urina raccolta alla fine del proprio turno di lavoro

22.90 NORMETANEFRINE 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE DELLE 24 ORE

ACIDIFICATE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / Me NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: microg/24h

Note: Le urine vanno raccolte nel vaso richiedibile al Laboratorio e contenente 10 ml di acido cloridrico concentrato. 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Prelevare dal vaso di raccolta 10 ml di urina acidificata e travasarla nella provetta. 4. Inviare al Laboratorio 5. Indicare sempre la diuresi totale.

Page 99: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

99OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

18.80 NSE Enolasi neurone specifica

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: microg/l Note:

11.60 OMOCISTEINA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: micromol/l Note:

3.50 OSMOLARITA’ PLASMATICA

1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: DELTA CRIOSCOPICO UNITA DI MISURA: mOsm/Kg Note:

3.35 OSMOLARITA’ URINARIA) 1 PROVETTA DA URINA URINA DEL

MATTINO TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: DELTA CRIOSCOPICO UNITA DI MISURA: mOsm/Kg Note:

9.15 OSSALURIA URINE 24 ORE

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg NO SERVICE

METODO:ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA:

Note: • Eliminare le prime urine del mattino • Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco • Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio • Indicare sempre la diuresi totale.

25.90 OSTEOCALCINA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

7.90 OVAIO Anticorpi 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: EMOAGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: ------ Note:

16.90 OXCARBAMAZEPINA (monoidrossicarbamazepina)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

METODO: HPC UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

4.80 PARASSITI INESTINALI CONTENITORE SPECIFICO FECI IN FRIGO PER 24 ORE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

Page 100: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

100OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: CHIMICO/MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: /////

Note: Per la sola ricerca di parassiti intestinali è necessario richiedere al Laboratorio il contenitore specifico. Il barattolino, contente un liquido di conservazione e fissaggio, è dotato di un’ampollina che andrà riempita di feci. Modalità di esecuzione: 1. Aprire il coperchio e con una spatola di legno riempire di feci l’apposita ampolla posto

all’interno del coperchio. 2. Richiudere il coperchio e agitare per circa 10-15 volte. In questo modo avremo fissato

eventuali parassiti e/o le loro uova. 3. Consegnare al Laboratorio negli orari stabiliti. Nel caso di consegna tardiva riporre il

contenitore in frigo a 2°-8°al massimo per 24 ore.

3.60 PARASSITA MALARICO 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE

TEMPERATURA AMBINTE CONSEGNARE ENTRO

15 MINUTI 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: Assente

Note: 1. Campione idoneo: sangue da vena periferica conservato in EDTA, prelevato durante la

puntata febbrile. 2. I vetrini devono essere allestiti entro 2 ore dal prelievo, pertanto la provetta deve pervenire in

laboratorio entro 15 minuti, previo accordo con il laboratorio. 3. Per ogni campione si devono allestire più strisci a goccia spessa.

9.35 PAROTITE Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UIA/ml Note:

9.35 PAROTITE Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UIA/ml Note:

7.90 PAROVIRUS B19 Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Indice Note:

7.90 PAROVIRUS B19 Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: Indice Note:

8.85 PAUL BUNNEL 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

15.00 EPITELIO PECORA IGE SPECIFICHE

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

Page 101: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

101OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

9.50 PERTOSSE Anticorpi IGA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

9.50 PERTOSSE Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

9.50 PERTOSSE Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

1.30 PIASTRINE CONTA 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: CONTEGGIO CON ANALIZZATORE AUTOMATICO

UNITA DI MISURA: Piastrine x10e3/microl Vol. medio piastrinico fl Distr. Vol. piastrinica % Piastrinocrito %

Note:

89.95 PIASTRINE Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / ME NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO

UNITA DI MISURA: Anti Glicoproteina IIb/IIIa Negativo Anti Glicoproteina Ia/IIa Negativo Anti Glicoproteina Ib/IIXa Negativo Anti Glicoproteina IV Negativo Anti – HLA Classe I

Note:

9.80 PIOMBO EMATICO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg NO SERVICE

METODO: ASSORBIMENTO ATOMICO UNITA DI MISURA: micron/100ml Note:

8.00 PIRUVATOCHINASI 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg NO SERVICE

METODO: PH METRIA DIFFERENZIALE UNITA DI MISURA: U/g Hb Note:

11.90 PLASMINOGENO 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 8 gg NO SERVICE

METODO: CROMOGENICO UNITA DI MISURA: %

Note: 1. Prelevare il sangue utilizzando la provetta da coagulazione 2. Consegnare le provette in Laboratorio nel più breve tempo possibile. 3. Centrifugare immediatamente con centrifuga refrigerata a 3000 giri per 10 min 4. Prelevare il surnatante e centrifugare immediatamente a 3000 giri per 10 min 5. Separare in provetta almeno 1 ml di plama e congelare

Page 102: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

102OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

9.80 PLASMINOGENO INIBITORE I DELL’ATTIVATORE (PAI I)

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 15 gg NO SERVICE

METODO: COLORIMETRIA CINETICA UNITA DI MISURA: UI/ML Note:

81.20 POLIPEPTIDE PANCREATICO

1 PROVETTA SPECIFICA SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg

PREVIO ACCORDO CON IL LABORATORIO

NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: Note:

19.80 PORFIRINE TOTALI URINARIE

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / Ma – G NO SERVICE

METODO: CROMATOGRAFIA SPETTOFOTOMETRIA UNITA DI MISURA: microgl/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

1.30 POTASSIO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: POTENZIOMETRIA INDIRETTA UNITA DI MISURA: mmol/l Note:

1.65 POTASSIO URINARIO 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: POTENZIOMETRIA INDIRETTA UNITA DI MISURA: mmol/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale

18.45 PREALBUMINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOFELOMETRIA UNITA DI MISURA: mg/l Note:

9.30 PRIMIDONE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: FLUORESCENZA POLARIZZATA UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

59.00 PROCALCITONINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA UNITA DI MISURA: ng/l Note:

Page 103: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

103OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

13.25 PROGESTERONE 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

13.25 PROLATTINA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

9.30

PROTEINA C FUNZIONALE ANTICOAGULANTE

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CROMOGENICO UNITA DI MISURA: % Note:

4.85 PROTEINA C REATTIVA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

22.20 PROTEINA C REATTIVA AD ALTA SENSIBILITA’

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L NO SERVICE

METODO: NEFELOMETRIA UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

10.00 PROTEINA S LIBERA 1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: % Note:

1.30 PROTEINE TOTALI 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: g/dl Note:

1.30 PROTEINURIA 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: g/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

12.65 PSA 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

Page 104: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

104OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note: • Si suggerisce di astenersi da rapporti sessuali per almeno 48 ore prima del prelievo

------ PSA FREE 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CALCOLO UNITA DI MISURA: ng/ml Note: • Si suggerisce di astenersi da rapporti sessuali per almeno 48 ore prima del prelievo

12.65 PSA COMPLESSATO 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note: • Si suggerisce di astenersi da rapporti sessuali per almeno 48 ore prima del prelievo

21.40 PTH (PARATORMONE)

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

25.80 RECETTORI ACETILCOLINA (Anticorpi)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: nmol/L Note:

25.80 RECETTORI TSH (Anticorpi)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: U/L Note:

64.80 RENINA ATTIVITA’ CLINO

2 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 10 gg NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pmol/l/sec

Note: 1. Si esegue un prelievo con il paziente in posizione orto, da 2 o 3 ore utilizzando due provetta

da emocromo ; oppure si esegue un prelievo con il paziente in posizione eretta, da 1 un’ ora utilizzando due provetta da emocromo

64.80 RENINA ATTIVITA’ ORTO

2 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 10 gg NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pmol/l/sec

Note: • Si esegue un prelievo con il paziente in posizione orto, da 2 o 3 ore utilizzando due provetta

da emocromo ; oppure si esegue un prelievo con il paziente in posizione eretta, da 1 un’ ora utilizzando due provetta da emocromo

26.30 RENINA CLINO ANGIOTENSINA

2 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: microIU/ml

Note: • Si esegue un prelievo con il paziente in posizione clino (meglio se appena svegliatosi dal

riposo notturno) utilizzando due provetta da emocromo;

Page 105: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

105OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

26.30 RENINA ORTO ANGIOTENSINA

2 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: microIU/ml

Note: • Si esegue un prelievo con il paziente in posizione orto, dopo aver eseguito il prelievo in

posizione clino facendo camminare il paziente per circa 30 minuti. Si esegue quindi il prelievo utilizzando due provetta da emocromo ;

8.65 RESISTENZA OSMOTICA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 6 gg / L – M – M – G NO SERVICE

METODO: FOTOMETRICO UNITA DI MISURA: % Note: • NB. L’ESAME NON SI ACCETTA DI VENERDI’ E NEI GIORNI PREFESTIVI

5.55 RETICOLOCITI 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: DETERMINAZIONE CON ANALIZZATORE AUTOMATICO UNITA DI MISURA: % Note:

5.55 RETICOLOCITI HB MEDIA

1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: DETERMINAZIONE CON ANALIZZATORE AUTOMATICO UNITA DI MISURA: % Note:

11.20 ROSOLIA Anticorpi IGG

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

11.20 ROSOLIA Anticorpi IGM

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: indice Note:

6.45 ROTAVIRUS CONTENITORE PER FECI FECI IN FRIGO PER 72 ORE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO UNITA DI MISURA: ///// Note:

30.60 SACCHAROMYCES CEREVISIAE anticorpi IGA (ASCA)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/ml Note:

30.60 SACCHAROMYCES CEREVISIAE anticorpi IGG (ASCA)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

Page 106: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

106OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/ml Note:

22.50 SCC Antigene TA-4

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: microg/l Note:

3.10 SCOTCH-TEST VETRINI CON SCOTCH MUCOSA ORIFIZIO ANALE

TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: /////

Note: • Munirsi di vetrini forniti dal Laboratorio • Prima di coricarsi, lavare accuratamente la zona anale e perianale con acqua e sapone; • Al risveglio del paziente, applicare sulla regione anale una striscia di nastro adesivo

trasparente, della migliore qualità, tamponando due o tre volte per qualche minuto; • Fare aderire con precisione lo scotch su un vetrino, avendo cura di evitare pieghe e bolle. Consegnare al Laboratorio negli orari stabiliti. Nel caso di consegna tardiva conservare il vetrino a temperatura ambiente.

12.60 SEROTONINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: microg/l Note:

12.60 SEROTONINA URINARIA

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: microg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

26.60 SHBG 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: mmol/l Note:

1.30 SODIO 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: POTENZIOMETRIA INDIRETTA UNITA DI MISURA: mmol/l Note:

1.30 SODIO URINARIO 1 PROVETTA

CAMPIONE URINE 24 ORE

URINE 24 ORE TEMPERATURA AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: POTENZIOMETRIA INDIRETTA UNITA DI MISURA: mmol/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

Page 107: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

107OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

19.50 SOMATOMEDINA C 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

8.75 SPERMATOZOI Anticorpi sierici

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 18 gg NO SERVICE

METODO: EMOAGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Assenti Note:

12.45 SPERMIOCOLTURA CONTENITORE STERILE

LIQUIDO SEMINALE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: /////

Note: • Il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nei 3-4 giorni precedenti l’esame; • Aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana; • Il prelievo deve essere preceduto da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani; • La raccolta del seme deve avvenire tramite masturbazione direttamente in un contenitore

sterile. Per l’esame colturale il materiale, in caso di semina tardiva deve essere conservato a 2-8 °C al massimo per 24 ore.

4.30 SPERMIOGRAMMA LIQUIDO SEMINALE CONTENITORE STERILE SPERMA

DA 27°C A 37°C CONSEGNARE ENTRO 2

ORE

2 gg / V SOLO SU

APPUNTAMENTO NO INTERNO

METODO: MICROSCOPICO UNITA DI MISURA:

Note: • Il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nei 3-4 giorni precedenti l’esame; • Il prelievo deve essere preceduto da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani; • La raccolta del seme deve avvenire tramite masturbazione direttamente in un contenitore

sterile. • Annotare l’ora; • Recapitare il campione al Laboratorio TASSATIVAMENTE entro un’ora evitando bruschi

sbalzi di temperatura. (temperatura ideale di 35 – 37 °C) N.B. L’esame si esegue solamente il VENERDI’ e su appuntamento recandosi allo sportello della segreteria del Laboratorio in orario di servizio per ritirare le istruzioni relative alla raccolta del campione

46.20 STREPTOCHINASI Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

7.60 SURRENE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / M NO SERVICE

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA UNITA DI MISURA: microg/dl Note:

6.80 TAMPONE AURICOLARE DX

TAMPONE CON TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO AURICOLARE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ///// Note:

6.80 TAMPONE AURICOLARE SX

TAMPONE CON TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO AURICOLARE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

Page 108: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

108OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ///// Note:

6.80 TAMPONE CONGIUNTIVALE DX

TAMPONE CON TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO CONGIUNTIVALE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ///// Note:

6.80 TAMPONE CONGIUNTIVALE SX

TAMPONE CON TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO CONGIUNTIVALE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ///// Note:

6.30 TAMPONE FARINGEO TAMPONE CON

TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO TONSILLARE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 24 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: //////

Note: • Utilizzare un Tampone con terreno di trasporto • E’ preferibile eseguire il tampone con paziente a digiuno • Si richiede al paziente di aprire la bocca e dire “ah”. • Si preme delicatamente la lingua con un abbassalingua e, dopo aver introdotto un tampone

nella parte posteriore della faringe, lo si strofina avanti e indietro sulla mucosa dietro l’ugola e tra i pilastri tonsillari.

• Consegnare il tampone nel più breve tempo possibile al Laboratorio

5.90

TAMPONE FARINGEO RICERCA STREPTO BETA EMOLITICO

TAMPONE CON TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO TONSILLARE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 24 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: //////

Note: • Utilizzare un Tampone con terreno di trasporto • E’ preferibile eseguire il tampone con paziente a digiuno • Una eventuale terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno sei giorni • Evitare l’uso di colluttori orali • Si richiede al paziente di aprire la bocca e dire “ah”. • Si preme delicatamente la lingua con un abbassalingua e, dopo aver introdotto un tampone

nella parte posteriore della faringe, lo si strofina avanti e indietro sulla mucosa dietro l’ugola e tra i pilastri tonsillari.

• Consegnare il tampone nel più breve tempo possibile al Laboratorio

6.80 TAMPONE NASALE DX 1 TAMPONE CON

TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO NASALE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: /////

Note: • Utilizzare 1 tamponi con terreno di trasporto, uno per narice. • Dopo aver inumidito la punta di un tampone con acqua sterile o fisiologica lo si introduce in

una narice. • Si strofina avanti e indietro lungo il setto nasale fino a quando si percepisce una senzazione di

resistenza; quindi si ritira delicatamente il tampone. • Reinserire il tampone nel terreno di trasporto • Consegnare il tampone nel più breve tempo possibile al Laboratorio evitando sbalzi di

temperatura

6.80 TAMPONE NASALE SX 1 TAMPONE CON

TERRENO DI TRASPORTO

ESSUDATO NASALE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 5 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

Page 109: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

109OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: /////

Note: • Utilizzare 1 tamponi con terreno di trasporto, uno per narice. • Dopo aver inumidito la punta di un tampone con acqua sterile o fisiologica lo si introduce in

una narice. • Si strofina avanti e indietro lungo il setto nasale fino a quando si percepisce una senzazione di

resistenza; quindi si ritira delicatamente il tampone. • Reinserire il tampone nel terreno di trasporto • Consegnare il tampone nel più breve tempo possibile al Laboratorio evitando sbalzi di

temperatura

6.30 TAMPONE URETRALE genitali FEMMINILI

TAMPONE CON TERRENO DI

TRASPORTO URETRALE

TEMPERATURA AMBIENTE

CONSEGNARE ENTRO 15 MINUTI

7 gg / L – M – M – G – V per interni

7 gg / M A – G per interni NO INTERNO

METODO: COLTURALE / MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: ////

Note: Modalità di prelievo: • Il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame; • Aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana; • Non aver urinato nelle ultime 3 ore Il prelievo deve essere effettuato con tamponi di piccolo calibro in Dacron e deve essere preceduto dalla detersione del glande e del meato uretrale esterno. Si introduce il tampone per almeno due cm all’interno del canale uretrale, ruotando per circa 10’’. Devono essere utilizzati tamponi diversi per ciascun tipo di esame. Nel caso di RICERCA PER GONOCOCCO è necessario un secondo tampone. Per l’esame colturale il tampone deve essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di 15 minuti. Ogni tampone uretrale deve giungere in laboratorio con 2 vetrini effettuati al momento del prelievo. Tali vetrini per l’esame microscopico vanno allestiti facendo ruotare il tampone sugli stessi

6.30 TAMPONE URETRALE genitali MASCHILI TAMPONE URETRALE

TEMPERATURA AMBIENTE

CONSEGNARE ENTRO 15 MINUTI

7 gg / ME – V SOLO SU

APPUNTAMENTO NO INTERNO

METODO: COLTURALE / MICROSCOPICO UNITA DI MISURA: ////

Note: Modalità di prelievo: • Il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame; • Aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana; • Non aver urinato nelle ultime 3 ore Il prelievo deve essere effettuato con tamponi di piccolo calibro in Dacron e deve essere preceduto dalla detersione del glande e del meato uretrale esterno. Si introduce il tampone per almeno due cm all’interno del canale uretrale, ruotando per circa 10’’. Devono essere utilizzati tamponi diversi per ciascun tipo di esame. Nel caso di RICERCA PER GONOCOCCO è necessario un secondo tampone. Per l’esame colturale il tampone deve essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di 15 minuti. Ogni tampone uretrale deve giungere in laboratorio con 2 vetrini effettuati al momento del prelievo. Tali vetrini per l’esame microscopico vanno allestiti facendo ruotare il tampone sugli stessi N.B. L’esame si esegue solamente il MERCOLEDI’ E IL VENERDI’ su appuntamento prenotando telefonicamente alla segreteria del Laboratorio in orario di servizio.

6.30 TAMPONE VAGINALE PER RICERCA STREPTO-BETA EMOLITICO

2 TAMPONI CON TERRENO DI

TRASPORTO VAGINALE

TEMPERATURA AMBIENTE

CONSEGNARE ENTRO 15 MINUTI

7 gg / L – M – M – G – V per Interni

7 gg / M A – G per Esterni NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ////

Note: Il prelievo va eseguito dal fornice posteriore vaginale mediante tamponi sterili previa introduzione di uno speculum bivalve sterile. Si devono eseguire due tamponi: • Uno vaginale • Uno rettale I tamponi, devono essere recapitati al Laboratorio entro 15 minuti, oltre tale tempo devono essere inseriti nell’apposito terreno di trasporto per essere conservati a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore.

6.30 TAMPONE VAGINALE/ VULVARE/CERVICALE

TAMPONE CON TERRENO DI

TRASPORTO

VAGINALE-VULVARE-URETRALE

TEMPERATURA AMBIENTE

CONSEGNARE ENTRO 15 MINUTI

7 gg / L – M – M – G – V per Interni

7 gg / M A – G per Esterni NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ////

Note: Modalità di prelievo: • La paziente deve astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame; • Aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana; • Non aver urinato nelle ultime 3 ore; • Non essere in periodo mestruale. Il prelievo va eseguito dal fornice posteriore vaginale mediante tamponi sterili previa introduzione di uno speculum bivalve sterile.

Page 110: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

110OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

In età pediatrica può essere eseguito su secrezioni vaginali. Per l’esame colturale il tampone, deve essere recapitato al Laboratorio entro 10 minuti, oltre tale tempo deve essere inserito nell’apposito terreno di trasporto per essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore. La richiesta di tampone vaginale generico prevede l’invio al Laboratorio del seguente materiale: • Un tampone • Due vetrini a fresco • Una provettina contenente del liquido di arricchimento per la ricerca del Trichomonas (fornita

dal laboratorio); • Nel caso di RICERCA PER GONOCOCCO è necessario un secondo tampone a parte. Tutto il materiale deve essere conservato a temperatura ambiente e fatto pervenire al Laboratorio entro 15 minuti. Tampone vaginale per la sola ricerca dello streptococco beta emolitico Il prelievo va eseguito dal fornice posteriore vaginale mediante tamponi sterili previa introduzione di uno speculum bivalve sterile. Si devono eseguire due tamponi: • Uno vaginale • Uno rettale I tamponi, devono essere recapitati al Laboratorio entro 15 minuti, oltre tale tempo devono essere inseriti nell’apposito terreno di trasporto per essere conservati a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore. I tamponi devono essere conservati a temperatura ambiente e fatti pervenire al Laboratorio nel più breve tempo possibile. Tampone cervicale Modalità di prelievo: Il prelievo deve essere effettuato a livello endocervicale, previa introduzione di uno speculum bivalve, rimuovendo l’eccesso di mucocervicale mediante un tampone a secco e inserendo un secondo tampone nell’endocervice per almeno 1 cm, ruotando più volte. Il tampone, deve essere recapitato al Laboratorio entro 15 minuti, oltre tale tempo deve essere inserito nell’apposito terreno di trasporto per essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore. Il tampone deve essere conservato a temperatura ambiente e fatto pervenire al Laboratorio nel più breve tempo possibile.

12.45 TAMPONI VARI TAMPONE CON

TERRENO DI TRASPORTO

PIAGHE – FERITE

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 24 ORE LU-MA-ME-GIO-VE NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

4.95 TAS 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

2.65 TEMPO DI PROTROMBINA P.T

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COAGULATIVO UNITA DI MISURA: INR Note: Sinonimo: Tempo di Quick

2.60 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE P.T.T

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: COAGULATIVO UNITA DI MISURA: secondi Note:

11.20 TEOFILLINA VALLE 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: FLUORESCENZA POLARIZZATA UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

Page 111: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

111OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

11.20 TEOFILLINA PICCO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: FLUORESCENZA POLARIZZATA UNITA DI MISURA: microg/ml Note:

13.25 TEST DI GRAVIDANZA 1 PROVETTA DA URINA URINA DEL MATTINO

TEMPERATURA AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IMMUNOCROMATOGRAFICO UNITA DI MISURA: Negativo Note:

13.25 TESTOSTERONE 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

16.10 TESTOSTERONE LIBERO

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

29.40 TETANO Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V

NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

56.00 TIMIDINA CHINASI 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: U/I Note:

136.80 TIPIZZAZIONE LINFOCITARIA COMPLETA

2 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg / L – M – M – G NO SERVICE

METODO: CITOFLUORIMETRIA

UNITA DI MISURA: Tipizzazione linfocitaria singola T3 % CD3+ Tipizzazione linfocitaria singola T3 Val/micol CD3+ Tipizzazione linfocitaria singola T4 % Helper-Inducer (CD3+ CD4+) Tipizzazione linfocitaria singola T4 Val/micol Helper-Inducer (CD3+ CD4+) Tipizzazione linfocitaria singola T8 % Suppressor-Citotossici(CD3+ CD8+) Tipizzazione linfocitaria singola T8 Val/micol Suppressor-Citotossici (CD3+ CD8+) Indice Helper/Suppressor (CD4+ CD8+) Tipizzazione linfocitaria singola T % Natural Killer (CD3+ CD56+) Tipizzazione linfocitaria B totali % (CD3+ CD19+)

Note: NB. L’ESAME NON SI ESEGUE DI VENERDI’ E NEI GIORNI PREFESTIVI

Page 112: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

112OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

15.95 TIREOGLOBULINA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

12.95 TIREOGLOBULINA Anticorpi - Anti

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

16.25 TOXOCARA CANIS SCREENING Anticorpi

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: //// Note:

11.20 TOXOPLASMA Anticorpi IGG

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

11.20 TOXOPLASMA Anticorpi IGM

1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: index Note:

54.15 TOXOPLASMA AVIDITA’ IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: Indice di avidità Note:

18.80 TPA 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: U/ml Note:

5.90 TPHA 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 4 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Titolo Note:

5.25 TRANSFERRINA 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

Page 113: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

113OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

4.10 TRANSFERRINA INSATURA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CALCOLO DERIVATO UNITA DI MISURA: micogFerro/dl Note:

5.50 TRANSFERRINA SATURA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

23.80 TRANSGLUTAMINASI Anticorpi IGA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/ml Note:

23.80 TRANSGLUTAMINASI Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U/ml Note:

6.75 TREPONEMA PALLIDUM Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

6.75 TREPONEMA PALLIDUM Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 8 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: U.A. Note:

3.15 TRIGLICERIDI 1 PROVETTA CORTA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: ENZIMATICO COLORIMETRICO UNITA DI MISURA: mg/dl Note:

84.00 TRIPTASI 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: FEIA UNITA DI MISURA: micron/l Note:

61.00 TRITEST 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg / V SOLO SU

APPUNTAMENTO NO SERVICE

Page 114: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

114OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRICO

UNITA DI MISURA: AFP IU/ml HCG IU/ml uE3 ng/ml

Note: : IL TEST SI ESEGUE TRA LA 15° E LA 17° SETTIMANA GESTAZIONALE • L’esame prevede la determinazione di tre parametri :

1. AFP 2. HCG 3. uE3 (Estriolo libero)

• L’elaborazione statistica per il rischio di: 1. TRISOMIA 21 O SINDROME DI DOWN 2. DNT – DIFETTI TUBO NEURALE

L’esame si esegue su prenotazione al CUP 800 599399 il VENERDI’, con un prelievo del sangue e datazione del feto mediante ecograqfia.

16.37 TROPONINA-I 1 PROVETTA CORTA TAPPO VERDE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V SI INTERNO

METODO: IMMUNOFLUORESCENZA UNITA DI MISURA: ng/ml Note:

13.25 TSH 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: microUI/ml Note:

2.35 URINE COMPLETO Esame chimico-fisico 1 PROVETTA DA URINA URINA DEL

MATTINO TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO:SPETTOFOTOMETRIA /MICROSCOPICO

UNITA DI MISURA: Glucosio mg/dl Emoglobina mg/dl Proteine mg/dl Bilirubina mg/dl Ketoni mg/dl Urobilinogeno EU/dl Densità Densità Nitriti / PH pH Colore / Aspetto / Sedimento /

Note:

11.60 UROCOLTURA CONTENITORE STERILE

URINA DEL MATTINO

TEMPERATURA AMBIENTE

MASSIMO 4 ORE 7 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ////

Note: L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga. E’ consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del “mitto intermedio” con questo procedimento: • Lavare accuratamente gli organi genitali; • Scartare il primo getto di urina che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie; • Raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo

con le mani nelle parti interne; • Scartare l’ultimo getto di urina. Nel caso di urinocoltura in neonato usare questo procedimento: • Disinfettare il meato urinario e/o la vulva e la cute, su cui poggerà il sacchettino, con

fazzolettino disinfettante • Fissare il sacchettino • Non lasciare il sacchettino più di 30-40 minuti • Togliere il sacchettino e porlo in un recipiente sterile Portare il campione in Laboratorio al più presto possibile entro1h, altrimenti conservare a +4°C e portare poi (entro 4h) in Laboratorio. Nel caso di urinocoltura in paziente con sonda in permanenza usare questo procedimento: • Disinfettare la sonda con alcool iodato nel punto in cui si vuole prelevare • Clampare la sonda a valle • Prelevare le urine con siringa sterile nell’area disinfetta • Trasferire l’urina nel contenitore sterile.

19.80 UROPORFIRINE URINE 24 ORE

1 PROVETTA CAMPIONE URINE 24

ORE URINE 24 ORE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / MA – G NO SERVICE

Page 115: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

115OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

METODO: CROMATOGRAFIA SPETTROFOTOMETRICA UNITA DI MISURA: microg/24 ore

Note: 1. Eliminare le prime urine del mattino 2. Dalla seconda minzione in poi raccogliere tutte le urine, fino a quelle della mattina dopo,

comprese, mantenendole al fresco 3. Recapitare il vaso di raccolta o 10 ml di urina travasate nella provetta al Laboratorio 4. Indicare sempre la diuresi totale.

7.90 VARICELLA ZOSTER Anticorpi IGG

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUOENZIMATICO UNITA DI MISURA: E.U./ml Note:

7.90 VARICELLA ZOSTER Anticorpi IGM

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUOENZIMATICO UNITA DI MISURA: E.U./ml Note:

3.40 VDRL 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE CARBONE UNITA DI MISURA: Negativo Note:

4.10 VERSAMENTO CAVITARIO Esame chimico-fisico

CONTENITORE STERILE VERSAMENTO TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V SOLO PER PAZIENTI

INTERNI NO INTERNO

METODO: CHIMICO/MICROSCOPICO

UNITA DI MISURA: Materiale / Colore / Aspetto / Coagulazione / Densità densità PH pH Proteine mg/dl Glucosio mg/dl LDH U/I Eritrocitri presenza/assenza Leucociti presenza/assenza Cellule mesoteliali presenza/assenza

Note:

1.85 VES 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 1 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA UNITA DI MISURA: mg/ml Note:

79.80 V.I.P. Polipeptide intestinale vasoattivo

1 PROVETTA SPECIFICA SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / PREVIO ACCORDO CON IL LABORATORIO NO SERVICE

METODO: RIA UNITA DI MISURA: Note:

10.65 VITAMINA B1 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: µg/ml Note:

Page 116: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

116OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

10.65 VITAMINA B6 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 20 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: µg/ml Note:

9.30 VITAMINA B12 1 PROVETTA LUNGA TAPPO GIALLO/ROSSO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 5 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: CHEMILUMINESCENZA DIRETTA UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

10.65 VITAMINA C 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE IN BAGNO DI GHIACCIO 20 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: µgl/l Note:

16.60 VITAMINA D 1 - 25 DIIDROSSI

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 9 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: IMMUNOENZIMATICO UNITA DI MISURA: pg/ml Note:

16.60 VITAMINA D3 (VITAMINA D – 25OH)

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 9 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: CHEMILUMINESCENZA UNITA DI MISURA: nmol/l Note:

16.60 VITAMINA E 1 PROVETTA DA EMOCROMO SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 9 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: HPLC UNITA DI MISURA: µg/ml Note:

20.50 VON WILLEBRAND FACTOR ANTIGENE

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: IMMUNOTURBIDIMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note:

20.50 VON WILLEBRAND FACTOR RISTOCETINA COFATTORE ATTIVITA’

1 PROVETTA DA COAGULAZIONE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 15 gg NO SERVICE

METODO: AGREGOMETRIA UNITA DI MISURA: %

Note:

3.10 WAALER - ROSE 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: EMOAGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: UI/ml Note:

Page 117: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

TICKET EURO TIPO DI ANALISI PROVETTA MATERIALE CONSERVAZIONE/

STABILITA’

TEMPI DI ATTESA/GIORNI

DI ANALISI

RICH. URG. LABORATORIO

117OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGIA

8.35 WEIL FELIX 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 10 gg / L – M – M – G – V NO SERVICE

METODO: AGGLUTINAZIONE UNITA DI MISURA: Titolazione Note:

6.75 WIDAL WRIGHT 1 PROVETTA TAPPO BLU SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 2 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: AGGLUTINAZIONE

UNITA DI MISURA: Titolo Salmonella typhi – Ag O Salmonella typhi – Ag H Salmonella paratyphi A – Ag O Salmonella paratyphi A – Ag H Salmonella paratyphi B – Ag O Salmonella paratyphi B – Ag H Brucella melitensis Brucella abortus Brucella suis

Note:

2.10 YERSINIA RICERCA CONTENITORE PER FECI FECI

TEMPERATURA AMBIENTE

CONSEGNARE ENTRO 2 ORE

3 gg / L – M – M – G – V NO INTERNO

METODO: COLTURALE UNITA DI MISURA: ////// Note:

6.40 ZINCO 1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg / L – ME – V NO SERVICE

METODO: SPETTOFOTOMETRIA UNITA DI MISURA: µg/l Note:

13.30 ZINCO-PROTOPORFIRINA

1 PROVETTA TAPPO BEIGE SANGUE TEMPERATURA

AMBIENTE 7 gg NO SERVICE

METODO: FLUORIMETRIA UNITA DI MISURA: µg/g/Hb Note:

Page 118: OSPEDALE VILLA SALUS e... · Il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia si impegna per: individuare e soddisfare i bisogni dei propri Pazienti per migliorare la Qualità

CALENDARIO AGGIORNAMENTO

Il documento è aggiornato con cadenza annuale. Data di creazione: 10 Novembre 2006 Data 1° aggiornamento: 10 Maggio 2007 Data 2° aggiornamento: 10 Novembre 2007 Data 3° aggiornamento: 10 Novembre 2008 Data 4° aggiornamento: 10 Novembre 2009 Revisione Generale Data 5° aggiornamento: 1 Febbraio 2012

118OSPEDALE “VILLA SALUS” – LABORATORIO DI RICERCHE CLINICHE