ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *la lirica amorosa , dalla...

18
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected] SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:I B Materia: Stroria ed educazione civica IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Upload: trinhthuan

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:I B Materia: Stroria ed educazione civica

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Page 2: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

Anno scolastico 2009-10 Classe I B

Testo: De Corradi-Giardina, Il mosaico e gli specchi, vol 1A e 1B

Le culture preistoriche:

• L’età dela pietra La nascita della città; Imperi e regni del vicino Oriente

• Culture urbane della Mesopotamia (Sumeri, Accadi, Babilonesi) • L’Egitto dei Faraoni • Ittiti, Ebrei, Assiri

Le culture del Mediterraneo: • Minoici • Micenei • Fenici • La nascita della polis

La Grecia delle Poleis: • Ascesa, espansione, crisi della polis • Oligarchia e democrazia: Atene e Sparta

Apogeo e declino del mondo greco • Le guerre persiane • L’imperialismo ateniese • La guerra del Peloponneso • Il tramonto della polis, l’impero di Alessandro Magno • La cultura ellenistica

L’Italia prima di Roma:

• La prima Italia e gli Etruschi • Le origini di Roma

L’espansione romana in Italia • La repubblica romana • La conquista dell’Italia • Aspetti della vita quotidiana: la donna romana, le strade, gli acquedotti

Roma, potenza mediterranea • Le guerre puniche • Le guerre contro Macedonia e Siria, l’organizzazione dell’Impero

Il tramonto della Repubblica: • La crisi della società romana: crisi agraria e militare • Le guerre civili

L’Impero romano • Augusto e la nascita dell’Impero • L’Impero nel I sec. dC

L’Insegnante Gli studenti Milano, ……………………………….

Page 3: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III D Materia:Italiano

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 4

Page 4: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Anno scolastico 2009-10 Classe III D

NB: gli argomenti segnati con asterisco e evidenziati in grassetto sono quelli che lo studente per il quale il giudizio a giugno viene sospeso deve conoscere alla verifica di settembre Storia della letteratura Testo di riferimento: Baldi-Giusso, La letteratura, vol 1 e 2, Paravia Il Medio Evo

• L’evoluzione delle strutture politiche, sociali, economiche • *Mentalità e visione del mondo: universalismo,enciclopedismo, allegorismo; lettura allegorica

dei classici • Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico • Le forme letterarie

L’età cortese:

• *Nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco • *Le canzoni di gesta • *La società cortese e i suoi valori • L’amor cortese : A. Cappellano , Natura e regole dell’amore • Il romanzo cortese-cavalleresco • La lirica provenzale

L’età comunale in Italia

• *La situazione politica tra 200 e 300: comuni, impero, chiesa • *La vita economica e sociale • *Centri di produzione e diffusione della cultura • *Generi letterari:

o Letteratura religiosa: San Francesco, Cantico di frate Sole o *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo

Guinizzelli, Al cor gentile.. Io voglio del ver la mia donna laudare Cavalcanti, Chi è questa che vien.. Voi che per gli occhi mi passaste il cuore

o La poesia comico realistica: Cecco Angiolieri, S’io fossi foco

Tre cose solamente m’enno in grado

Dante Alighieri

• *Vita • Vita nuova e rime giovanili

o Guido,i’ vorrei… o *La vita nuova: caratteri dell’opera, struttura, temi o Dalla Vita nuova,

Il libro della memoria La prima apparizione di Beatrice La seconda apparizione di Beatrice *Una svolta poetica: le nuove rime *Donne che avete intelletto d’amore *Tanto gentile e tanto onesta pare Oltre la spera che più larga gira

• Il convivio: Il significato del Convivio • De vulgari eloquentia • Monarchia • *Divina Commedia: genesi, fondamenti filosofici, allegoria e figura, titolo e concezione,

struttura dell’universo dantesco, plurilinguismo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 4

Page 5: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

• *Inferno: lettura ed analisi dei seguenti canti: I, II, III, IV,V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV

Giovanni Boccaccio

*Vita Cenni alle opere minori *Il Decameron:

o *La struttura e la cornice o *Poetica o *La realtà rappresentata: mondo mercantile e cortesia o *Fortuna e amore o *Molteplicità del reale e tendenza all’unità o *Le forme del narrare e lo stile

Testi: o Proemio o La brigata dei novellatori o *Andreuccio da Perugia o Landolfo Rufolo o *Tancredi e Ghismunda o *Lisabetta da Messina o *Federigo degli Alberighi o *Cisti fornaio o Guido Cavalcanti o Frate Cipolla o Calandrino e l’elitropia

Francesco Petrarca

*Vita *Petrarca, nuova figura di intellettuale Opere religiose e morali

o Dal Secretum, L’amore per Laura Opere umanistiche

o Dall’Epistolario, L’ascesa al monte Ventoso *Il Canzoniere:caratteri dell’opera *Testi dal Canzoniere

o *Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono o *Solo e pensoso i più deserti campi o Padre del ciel, dopo i perduti giorni o *Erano i capei d’oro a l’aura sparsi o *Chiare, fresche e dolci acque o Passa la nave mia colma d’oblio o *La vita fugge e non s’arresta un’ora o Se lamentar augelli o verdi fronde o Sento l’aura mia antica e i dolci colli

L’età umanistica e Rinascimentale

*Periodizzazione Centri di produzione e diffusione della cultura Intellettuali e pubblico *Le idee e la visione del mondo: l’Umanesimo *Umanesimo latino e volgare Testi:

o G. Manetti, L’esaltazione del corpo e dei piaceri, contro l’ascetismo medievale o M. Ficino, L’uomo è simile a Dio

*L’Umanesimo fiorentino Il dibattito politico prima di Machiavelli La trattatistica umanistico-rinascimentale

Niccolò Machiavelli

*La vita e l’attività politica *Il pensiero politico

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 4

Page 6: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 4 di 4

*Il Principe o *Testi: lettura e analisi della Dedica e dei cap. I, VI, XV, XVIII, XXIV, XXV, XXVI

*I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio o Testi: lettura e analisi del Proemio e del cap. I,9

*La produzione teatrale, con lettura e e analisi della Mandragola Francesco Guicciardini

Vita I Ricordi: la visione della realtà e della storia, l’elogio del “particolare Tematiche:

o L’individuo e la storia: dai Ricordi, 6,110,114, 189,220 o La fortuna: dai Ricordi, 30 o La religione: dai Ricordi, 1

Scrittura : tutte le tipologie di scrittura rientrano ovviamenti nel programma “ridotto” per le verifiche di settembre Analisi delle caratteristiche e delle modalità di elaborazione delle seguenti tipologie di scrittura:

Analisi del testo non letterario Analisi del testo poetico Analisi del testo narrativo Testo argomentativo (documentato e non documentato )

L’insegnante I rappresentanti degli studenti Milano,

Page 7: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III D Materia:Latino

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 3

Page 8: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Anno scolastico 2009-10 Classe III D

NB: gli argomenti segnati con asterisco e evidenziati in grassetto sono quelli che lo studente per il quale il giudizio a giugno viene sospeso deve conoscere alla verifica di settembre Letteratura e testi Testo di riferimento: Garbalino-Pasquariello, Letteratura , Paravia, vol I

L’età arcaica La nascita della letteratura latina nel IIIsecolo Livio Andronico e Nevio Ennio e la canonizazione del poema epico storico Le origini della storiografia: Catone Il teatro romano arcaico *Plauto *Lettura dell’ Aulularia L’età degli Scipioni Lo sviluppo della commedia: * Terenzio Lettura dell’Adelphoe L’età di Cesare: Il quadro storico politico, la crisi culturale, la filosofia *Lucrezio *Dati biografici e cronologici *La poetica, i modelli *La struttura e la materia dell’opera *I temi principali Testi letti in italiano(citati con il titolo posto dal libro di testo):

Inno a Venere Elogio di Epicuro(in latino) La funzione della poesia Il timore della morte La noia esistenziale La follia d’amore I mali del progresso

*La poesia neoterica e Catullo *Il circolo dei neoteroi e la loro poetica *Vita di Catullo *Struttura del Liber di Catullo *Le tematiche, in particolare la novità della concezione dell’amore *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo *La poetica *I carmina docta *Lo stile *Dal “Liber” i seguenti carmi (traduzione, analisi morfosintattica, retorica, tematica):

*Carme I : Dedica a Cornelio Nepote Carme II: Il passero di Lesbia *Carme V: Viviamo e amiamo CarmeVIII: Esortazione alla ragione Carme XI, Come un fiore *CarmeLI: L’altro come un dio CarmeLXXII: Amare e bene velle *Carme LXXXV: Odi et amo Carme XIII, Invito a Cena con sorpresa

*La storiografia nell’età di Cesare: *Cesare *Vita, *I Commentarii: composizione e contenuti *La particolarità del genere *Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica delle due opere *La lingua e lo stile *Testi:

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 3

Page 9: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 3

*Analisi e traduzioe dei seguenti passi dal De Bello Gallico: libro VI, cap 11, 13 (1,6), 14(1-6), 15, 16, 19, 21, 22, 23, libro VII, 77 (Discorso di Critognato: in italiano)

*Sallustio *Momenti fondamentali della vita di Sallustio *La posizione politica di Sallustio nel quadro della Roma a lui contemporanea *Le opere di Sallustio e il loro genere *La concezione della storiografia *Argomento e struttura del Bellum Catilinae e del Bellum Iugurtinum *Contenuti e caratteri delle Historiae *La visione sallustiana della storia di Roma , quale emerge nelle tre opere *I grandi personaggi sallustiani *L’impostazione moralistica della storiografia sallustiana *I caratteri della storiografia drammatica di Sallustio *Lo stile di Sallustio Testi: dal Bellum Catilinae capitoli:

Passi dal Preomio (in italiano) *V (1-8): Ritratto di Catilina IX: l’archeologia, le virtù degli antichi romani *X: l’archeologia, avidità e ambizione XIV, XVI, I seguaci di Catilina (in italiano) XVI, XVII, Gli inizi della congiura (in italiano) *LIV, Cesare e Catone a Confronto LX, La battaglia e la morte di Catilina (in italiano) LXI, Il campo dopo la battaglia

Grammatica: tutti gli argomenti di grammatica rientrano ovviamenti nel programma “ridotto” per le verifiche di settembre Testo di riferimento: oltre alla grammatica latina in uso al bienno , il libro di versioni: Griffa, Il nuovo Latina lectio, Petrini Revisione della morfologia Approfondimento dei seguenti argomenti di sintassi del verbo:

Uso delle forme nominali del verbo: o Usi del participio o Ablativo assoluto o Gerundio e gerundivo o Perifrastiche attiva e passiva

I principali costrutti della sintassi dei casi: Il costrutto del nominativo con l’infinito Costruzione personale e impersonale Costrutto di videor Genitivo di pertinenza Genitivo e ablativo di qualità Genitivo di stima e ablativo di prezzo Ablativo di limitazione Verbi costruiti col genitivo Verbi costruiti col dativo Verbi costruiti con l’accusativo Verbi costruiti con l’ablativo Verbi e espressioni impersonali

Approfondimento dei seguenti argomenti di sintassi del periodo: Sostantive all’infinito Sostantive al congiuntivo Sostantive interrogative indirette Revisione e comparazione degli usi di ut, cum, quod

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Page 10: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:Maria Miotti Classe:V D Materia: Italiano

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 5

Page 11: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 5

Anno scolastco 2009-10 Classe V D 

  Premessa : Il programma di Italiano non comprende la lettura di un certo numero di Canti della terza cantica della Divina Commedia. La scelta dell’insegnante è stata di svolgere tale lettura nel corso del IV anno, insieme alla II cantica (scelta concordata e condivisa da altri docenti nel consiglio di dipartimento) TESTO IN ADOZIONE: Baldi, La letteratura, Paravia, Volumi 4-5-6. Materiale in file o fotocopie per la letteratura del II dopoguerra Il romanticismo Aspetti del Romanticismo europeo :genesi del romanticismo, la concezione dell’arte e della letteratura, le poetiche romantiche. Il romanticismo in Italia: i caratteri, la poetica, la polemica classico-romantica. Alessandro Manzoni I momenti significativi della sua vita (matrimonio, conversione, contatti col romanticismo lombardo, anni creativi, distacco dalla letteratura) La formazione e l’evoluzione del suo pensiero tra classicismo, illuminismo, cattolicesimo, romanticismo La poetica : dalla conciliazione di storia e invenzione al ripudio dell’invenzione Dalla lettera sul romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante La concezione della storia nella lirica patriottica e civile: Il cinque maggio Le masse ignorate dalla storia: Coro dell’atto III dell’Adelchi (fotocopia) La poetica tragica: scelta della materia storica, ripudio delle unità aristoteliche Da “Adelchi” Il dissidio romantico di Adelchi Morte di Adelchi

Coro del’atto IV I Promessi Sposi: La scelta del romanzo, del romanzo storico, il problema della lingua Rilettura completa del romanzo (avvenuta durante l’estate 2009) e analisi delle tematiche principali:

• Manzoni e il 600 • l’ideale manzoniano di società • I Promessi Sposi come romanzo di formazione • il lieto fine e l’idillio • la Provvidenza

Analisi strutturale(sistema dei personaggi, narratore e punto di vista, tecniche narrative) Giacomo Leopardi

I momenti significativi della sua vita

Pensiero: Teoria del piacere, poetica dell’indefinito (con lettura di passi scelti dallo Zibaldone) Evoluzione dal pessimismo storico, a quello cosmico, al ”progressismo solidaristico”della Ginestra Leopardi e il Romanticismo Le opere: Idilli: originalità, tematiche, novità dello stile L’infinito Operette morali: invenzioni fantastiche sull’”arido vero” (modelli, forme,argomenti, temi) L a svolta del “pessimismo cosmico” in Dialogo della Natura e di un Islandese I grandi temi della riflessione leopardiana in Dialogo di Tasso e del suo genio familiare I Canti pisano-recanatesi: novità rispetto ai primi idilli, temi, linguaggio e metrica Un esempio perfetto di poetica dell’indefinito: A Silvia Idillio e riflessione filosofica, illusione e vero in: La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio Il passero solitario La riflessione sul senso della vita: Canto di un pastore errante dell’Asia L’approdo della riflessione leopardiana: La ginestra Tensione eroica e poetica anti idillica nell’ultimo Leopardi: A se stesso L’età postunitaria Il positivismo Accenni al naturalismo francese e all’opera di Zola La poetica del verismo italiano Giovanni Verga Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. L’ideologia verghiana; Verga e il darwinismo sociale La tecnica narrativa del Verga: impersonalità, regressione del narratore, straniamento

Page 12: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 5

Impersonalità e regressione(dalla Prefazione a L’amante di Gramigna) La “forma inerente al soggetto” Le novelle: la rinascita della novella nel II 800, le principali raccolte verghiane, , ambienti e personaggi Nuova impostazione e nuove soluzioni narrative in Rosso Malpelo Elementi tardo romantici, simbolici, veristici in La lupa L’abbandono di ogni mitizzazione del mondo rurale in La roba La discussa ideologia di Verga in Libertà (in fotocopia) Il ciclo dei Vinti, progetto e realizzazione: I “vinti” e la “fiumana “ del progresso (( dalla \ prefazione ai Malavoglia) I Malavoglia: conoscenza generale della trama, del sistema dei personaggi e delle innovative tecniche narrative. Letture antologiche dal cap I e IV Mastro don Gesuldo: lettura estiva del romanzo; analisi delle tematiche, dei personaggi e delle tecniche narrative. Il Decadentismo Coordinate storiche e radici sociali. La poetica, l’estetismo e il simbolismo Temi e miti della letteratura decadente: l’esteta, il superuomo, l’inetto Il decadentismo in Italia La lirica nel Decadentismo La genesi del simbolismo nei poeti francesi:

Baudelaire, Corrispondenze L’albatro

Verlaine, Arte poetica Rimbaud, Vocali

Gabriele D’Annunzio Estetismo e superomismo nella lirica dannunziana: le Laudi Lirismo, vitalismo, panismo in Alcyone La suggestività del linguaggio di Alcyone, l’uso del verso libero Testi da Alcyone: la magia della parola poetica in La sera fiesolana La struttura musicale e il tema panico in La pioggia nel pineto Paesaggio e tema panico in Meriggio Panismo e mito in Stabat nuda Aestas Giovanni Pascoli

I momenti significativi della sua vita La visione del mondo: sfiducia nella scienza, percezione del mistero, rifugio nel mondo rurale, segrete ossessini La poetica del fanciullino , la scelta di una poesia “pura” Temi della poesia pascoliana, tra intimismo e decadentismo: la natura, il dolore autobiografico, il richiamo dei morti,Il “sublime” delle piccole cose, le torbide ossessioni L e innovative soluzioni formali della poesia pasco liana

Da Myricae: X agosto

Novembre L’assiuolo Temporale Il lampo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Dai Primi poemetti Digitale purpurea L’evoluzione del romanzo tra 800 e 900: Dal verismo al decadentismo: analisi delle novelle Dalfino di D’Annunzio e Ciaula scopre la luna di Pirandello, confrontate con Rosso Malpelo di Verga Il romanzo dell’esteta: cenni alla narrativa di D’Annunzio , dal romanzo dell’esteta (Il Piacere) ai romanzi del superuomo Luigi Pirandello Momenti essenziali della vita e della formazione La visione del mondo: realtà e apparenza, la trappola, la maschera La poetica : l’umorismo La produzione narrativa Dalle Novelle per un anno:

Page 13: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 4 di 5

Realtà e apparenza; la pluralità dei punti di vista ; epifania della trappola in Il treno ha fischiato Apparente verismo, matrice decadente-simbolica di Ciaula scopre la luna Realtà-apparenza, trappola, grottesco in La patente La fuga in attimi di quotidiana follia in La carriola( in fotocopia) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale effettuata durante l’estate): analisi delle tematiche e del discorso narrativo La produzione teatrale: • Il teatro del grottesco:

o Lettura integrale di Così è, se vi pare: trama, personaggi, tematiche • Il meta teatro e il dramma della pazzia:

o Lettura integrale di Enrico IV: trama , personaggi, tematiche; analisi dell’ambiguo finale Italo Svevo Svevo, letterato anomalo: vita, formazione culturale . L’evoluzione del romanzo e della figura dell’inetto da “Una vita” a “La coscienza di Zeno” Analisi de “La coscienza di Zeno”:

• La novità delle tecniche narrative • L’inettitudine salutare di Zeno • La presenza della psicanalisi nel romanzo • La dialettica “salute-malattia” • analisi dell’impianto narrativo (disposizione della materia), delle categorie temporali (il tempo misto), della figura del

narratore (inattendibilità del narratore)e del punto di vista.

Lettura di quattro capitoli a scelta da “La coscienza di Zeno”: riassunto, analisi delle tematiche Il primo 900 Situazione storico sociale, il clima culturale. La nozione di avanguardia. Le principali avanguardie europee L’affermazione del verso libero Il futurismo: genesi del movimento, manifestazioni e poetica: il paroliberismo

• Manifesto del futurismo • Manifesto tecnico della letteratura futurista • Marinetti:

Analisi comparativa del Manifesto tecnico della letteratura futurista con “Sì, sì, così,l’aurora sul mare” L’ossessione della materia in “Bombardamento”

• Il giovane Palazzeschi, tra futurismo e dadaismo: E lasciatemi divertire La fontana malata

Il Crepuscolarismo: caratteri del movimento, tematiche, scelte poetiche, personaggi Gozzano: L’ironia e “l’attraversamento” critico della tradizione poetica precedente . Le strutture formali: le cadenze discorsive, Il “cozzare” di aulico e prosastico Dai Colloqui: Ironia, autoironia, memoria, fantasia velleitaria di un intellettuale La Signorina Felicita Ritratto/Autoritratto di un esteta “pentito” Totò Merumini

Evoluzione della lirica nel 900: postsimbolismo, ermetismo, antinovecentismo Giuseppe Ungaretti Luoghi e momenti fondamentali della vita La parabola della poesia di Ungaretti: dalla rottura con la tradizione al suo sofferto recupero (da L’Allegria a Il dolore) Le vicende editoriali della prima raccolta: dal Porto sepolto a L’allegria;, il lavoro di rielaborazione dei testi poetici La ricerca poetica, ne “L’allegria”:

• La poesia come scavo e illuminazione: Il porto sepolto, Commiato • La poetica della parola che emerge dal silenzio della pagina bianca: analogia, distruzione della sintassi, rivoluzione metrica • I temi de L’allegria:

o riscoperta di sé e della propria identità I fiumi In memoria Girovago Mattino

o Poesia nella guerra: Veglia S.Martino del Carso Soldati Da ”Sentimento del tempo”: il “barocco ungarettiano” in Di luglio Da “Il dolore”:tragico appello al recupero della pietas in Non gridate più L’ermetismo La scuola ermetica. Caratteri formali della poesia ermetica La fase ermetica di Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera Vento a Tindari

Page 14: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 5 di 5

Umberto Saba , massimo esponente della linea “antinovecentesca” L’autore: dati biografici, la complessità delle sue radici e della sua infanzia, la coscienza della scissione Mio padre è stato per me l’asssassino.. Caratteristiche formali della sua poesia “onesta”: Amai Alcuni temi del Canzoniere

• L’amore per la vita: la donna A mia moglie Trieste Trieste Città vecchia

• L’uguale dolore La capra • L’introspezione psicanalitica: Mia figlia • Il poeta testimone della storia: Teatro degli Artigianelli • L’altissimo testamento di Saba Ulisse

Eugenio Montale L’autore : momenti fondamentali della sua vita e della sua formazione Le varie fasi della produzione poetica : lo sviluppo del discorso poetico dagli Ossi di Seppia a Satura Nell’ampia e varia produzione monta liana si sono scelti due percorsi:

• Dagli ”Ossi:di seppia”: I temi e le scelte formali; il correlativo oggettivo La poetica: I limoni Non chiederci la parola Il correlativo oggettivo: Spesso il male di vivere ho incontrato Il paesaggio ligure degli “Ossi”, oggettivazione del “male di vivere”: Meriggiare pallido e assorto Il tema della memoria negli “Ossi”: Cigola la carrucola.

• La figura femminile salvifica: Clizia, Volpe, Mosca : La donna-angelo dei “Mottetti”(Le Occasioni) Ti libero la fronte dai ghiaccioli La speranza di pure rivederti Clizia, nuova Beatrice (La Bufera e altro) La primavera hitleriana L’istinto vitale (La Bufera e altro) L’anguilla La “vista” della moglie-mosca (Satura) Ho sceso dandoti il braccio.. Caro piccolo insetto Alcune tendenze della narrativa dagli anni ’30 agli anni ‘50 Gli sviluppi della narrativa nel periodo tra le due guerre: la rinascita del romanzo, le diverse tendenze (cenni e consigli di lettura) Letture: da Moravia:Gli indifferenti, cap III . Il secondo dopoguerra : il dibattito culturale, l’impegno degli intellettuali, Il Politecnico di Vittorini Cenni allo sviluppo della narrativa in ambito neorealistico Calvino: la sua nascita di scrittore in ambito “neorealistico” e cenni agli sviluppi della sua narrativa Consigli di lettura

L’insegnante Gli studenti Milano, ………………………….

Page 15: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:Maria Miotti Classe:V D Materia:Latino

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 4

Page 16: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Anno scolastico 2009-10 Classe V D

Il programma di latino si è articolato in quattro unità di didattiche, che hanno implicato lo studio di sette autori della letteratura latina, secondo quanto concordato nella programmazione disciplinare di materia I UNITA’ : L’elegia latina La poesia elegiaca a Roma:

• I caratteri distintivi le fonti e i modelli • L’ideale di vita elegiaco:otium e militia amoris • Rapporto coi modelli greco-alessandrini

Tibullo: • Dati biografici e cronologia delle opere, il corpus Tibullianum • I principali temi dell’elegia tibulliana • Soggettività e convenzionalità nella poesia tibulliana • Eros, rus, paupertas nell’ideale di vita di Tibullo: l’elegia proemiale (in latino i versi 45-78) • Il tema della securitas e il rifiuto della guerra • Tema del viaggio e tema dell’amore nell’elegia I,3 (In italiano) • La tecnica e lo stile

Properzio: • La parabola poetica di Properzio dall’elegia erotica a quella di ispirazione civile • La concezione totalizzante dell’amore nella poesia di Properzio • Militia amoris e nequitia: elegia proemiale (in italiano) • Il servitium amoris e i capricci di Cinzia: elegia III, 16 (in latino) • La funzione del mito nell’elegia erotica di Properzio • Le elegie romane: compresenza di gusto eziologico, tematiche civili e erotico-elegiache nell’elegia di Properzio

IV,4 (in italiano) Ovidio:

• La vita e le opere • La novità dell’elegia erotica di Ovidio • Dagli Amores: Militia amoris (I, 9) e catalogo delle donne ( II, 4) ( testi letti in italiano) • Le Heroides: struttura dell’opera, fonti, modelli; la novità del punto di vista femminile • Le opere erotico didascaliche: il praeceptor amoris e la chiusura del ciclo elegiaco • Ars amatoria:mescolanza di generi, contenuti, temi ; lettura in italiano di un libro a scelta • I Fasti:argomento, fonti, temi • Le Metamorfosi: struttura e contenuti, “giustificazione” filosofica al poema) • La poetica “antimimetica” : Mito di Pigmalione, (in latino) • Rassegna di miti (in italiano): ogni studente ne ha letto qualcuno a sua scelta

II UNITA’: Il piacere di narrare : Petronio e Apuleio La narrazione nel mondo classico: novella e romanzo nella letteratura greca e latina Petronio e il Satyricon

• Petronio e la “questione petroniana” • Struttura dell’opera, trama • Il problema del genere e dei modelli • Strategie narrative • Realismo mimetico e pluristilismo • La novella nel Satyricon: novelle di magia (Il lupo mannaro) e fabulae milesiae (La matrona di Efeso) • Testi: In italiano: lettura estiva integrale dell’opera, con particolare riguardo per la Cena di Trimalcione

In latino: L’inizio della cena: il mondo dei liberti (Satyricon, 31,3-32,4) Fortunata: esempio di “realismo mimetico” (Satyricon, 37,1) Un racconto del terrore: il lupo mannaro (Satyricon, 61,6-62,14)

Apuleio e La metamorfosi • La società e la cultura nell’età degli Antonini • La vita e l’opera di Apuleio • Eloquenza e filosofia: De magia • La Metamofosi ovvero L’asini d’oro: trama dell’opera, fonti, genere, temi • Lingua e stile

Testi: in latino:

• Prologo dell’opera: dichiarazioni di poetica (Metamorphoseon, I,1) In italiano:

• La metamorfosi di Lucio in asino: lettura letterale e allegorica (Metamorphoseon, III, 24-25)

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 4

Page 17: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

• La novella del doglio: un esempio di milesia (Metamorphoseon,IX, 4,4-7,6)) • Storia di Telifrone: un racconto del “terrore” (libro II, 19-30) • Amore e Psiche, proiezione della vicenda di Lucio (Libri III,23- IV,23)

III UNITA’: Seneca

• Le linee essenziali della vita • Aspetti del pensiero filosofico: libertas, sapientia, la concezione del tempo e della morte • I dialoghi, i trattati, Le lettere a Lucilio, l’Apokolokintesis. • Lo stile della prosa di Seneca • Cenni alla produzione tragica

Tema di approfondimento: Seneca e la politica: il suo impegno a corte, la missione del sapiente, moralità interiore e impegno civile La spinta verticale: il perfezionamento morale, la vera libertà

Testi : • Vindica te tibi:il controllo del proprio tempo (ep1,1-5, in latino) • La lotta contro le passioni (De ira, XIII, 1-2, in latino)

Gli altri: l’estensione orizzontale Testi :

• Impegno politico e tranquillità personale (De tranquillitate animi IV,1-6, in latino) • L’isolamento del saggio è utile all’intera umanità (De otio, 6,1-5, in italiano) • Gli occupati: alienazione e angoscia esistenziale (De Brevitatae vitae, III,1-4, in italiano) • Gli schiavi: la filantropia di Seneca (ep. V,47, in italiano)

Il principe e il filosofo: • Il principe e la clemenza: l’utopia politica di Seneca

IV UNITA’: Tacito Premessa: lo studio dell’autore sul testo di storia della letteratura è stato integrato con materiale distribuito dall’insegnante La vita e le opere La discussa paternità del Dialogus de oratori bus L’esordio nella storiografia : la monografia di Agricola: Testi (i testi non presenti sul libro di letteratura sono stati forniti in file):

o Proemio (in italiano) o Il processo di romanizzazione e il buon governo di Agricola (cap. 19-21, in italiano) o Il discorso di Calgaco:il punto di vista dei popoli sottomessi. (cap.30, in latino) o Breve excursus sulla presenza di voci antiromane nella storiografia latina

La monografia geo-etnografica: Germania

o Struttura e ripartizione della materia o Ipotesi sulle finalità dell’opera o Modelli e fonti o L’immagine dei Germani: vizi e virtù o L’implicito confronto con la realtà romana o Scelta personale di testi in italiano

La grande storiografia tacitiana: Historiae e Annales

o Argomento e ripartizione della materia o Fonti o Metodo o Caratteri della storiografia tacitiana o Un tema politico: libertà e principato o Obiettività e passione nella storiografia di Tacito o La lingua e lo stile di Tacito o Testi dalle Historiae:

Proemio (in italiano) lV, cap 1-8 (Archeologia giudaica): gli Ebrei in Tacito (file) In latino: cap 4

o Testi, dagli Annales: Il matricidio : Annales, XIV, 3-10 (in italiano)

TESTI IN ADOZIONE: Pontiggia.Grandi, letteratura latina, Principato Garbarino, Opera, II vol. , Paravia (solo per l’unità didattica sugli elegiaci) Volumetti monografici su Seneca, Petronio,Apuleio, ed Signorelli

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 4

Page 18: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · *La lirica amorosa , dalla scuola siciliana allo stilnovismo ... *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 4 di 4

Materiale integrativo in file o fotocopia per Tacito L’insegnante Gli studenti