id98 pensieri amorosi giulio sanpiero di negro p1

8
7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1 http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 1/8  Pensieri amorosi in Terra d'Otranto di un salentino misconosciuto: Giulio San Pietro di Negro, compositore a Milano'. Maria Giovanna Brindisino Dalla lettura comparata delle fonti e dei documenti sull'attività e sulla produzione editoriale dei polifonisti di Terra d'Otranto vissuti tra la fine del Cinquecento e il primo trentennio del Seicento, sono emersi interessanti elementi di novità che inducono a ridisegnare l'itinerario musicale della città di Lecce in questo periodo. L'assenza di dati musi- cali che in qualche modo ricongiungessero organicamente la interes- sante testimonianza editoriale della fine del XVI° secolo dei tre capo- scuola salentini Francesco Antonio Baseo, Agostino Scozzese e Bene- detto Serafico di Nardò, con l'esperienza artistica di Diego Personè e Francesco Renzo maturata negli anni venti del secolo successivo', è stata in parte colmata da alcune fonti musicali salentine: le galatee can- zonette a tre voci di Bonifacio Pastore, un domenicano vissuto nel con- vento di Galatone, dopo essere stato precettore di musica in casa Gua- rini, ed i mottetti composti dall'inqueto e girovago Girolamo Montesar- do, dedicati al barone di Tricase Angelo Gallone, frutto dei contatti che il musicista salentino manteneva con la sua terra d'origine'. Ma la notizia che segna un percorso musicalmente più incisivo in ' La biblioteca del Conservatorio di Lecce da qualche anno porta avanti un progetto relati- vo alla raccolta su cd del patrimonio musicale dei compositori salentini le cui opere sono con- servate nei vari archivi italiani ed europei. L'individuazione delle fonti musicali che ci interes- sano, presuppone una attenta indagine storica del territorio, finalizzata ad associare nomi e si- tuazioni significativi degli eventi musicali di Terra d'Otranto. Il presente lavoro, sebbene su- scettibile di ulteriore approfondimento, è da considerarsi ad integrazione del saggio della scri- vente: Polifonisti di Terra d Otranto nel repertorio a stampa tra Cinque e Seicento, in Autori Vari, La musica, la poesia, la spada, Diego Personè virtuoso gentil huomo del XVII secolo, a cura di Luisa Cosi, Lecce, Conte, 1997, pp. 231-70. Ringrazio i proff. Mario Marti, Mario Spe- dicato, Alessandro Laporta, mons. Maci e Maria Rosaria Tamblè per la preziosa disponibilità. Ringrazio inoltre don Pedro Aizpuria della cattedrale di Valladolid, il segretario dell'Opera del- la Metropolitana di Siena rag. Pietro Filpa ed il personale della biblioteca del Museo per la lo- ro cortese e sollecita attenzione alle mie richieste. 2  Cfr. A. Pompilio - A. Vassalli, Madrigalisti e madrigali del tardo Cinquecento in Puglia, in Autori Vari, Monopoli nell età del Rinascimento, a cura di D. Cofano, Monopoli, 1988, p. 318. M. G. Brindisino, art. cit., pp. 336-38. 397 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESS E (Em eroteca Digitale Salentina)  cura di 1111GO - L ecce

Upload: tiorba

Post on 13-Apr-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 1/8

  Pen sier i am orosi in Terra d 'Otran to di un salentino miscono sciuto:

Giul io San Pietro di Ne gro, com positore a Milano ' .

Maria Giovanna Brindisino

Dalla lettura comparata delle fonti e dei documenti sull'attività e

sulla produzione editoriale dei polifonisti di Terra d'Otranto vissuti tra

la fine del Cinquecento e il primo trentennio del Seicento, sono emersi

interessanti elementi di novità che inducono a ridisegnare l'itinerario

musicale della città di Lecce in questo periodo. L'assenza di dati musi-

cali che in qualche modo ricongiungessero organicamente la interes-

sante testimonianza editoriale della fine del XVI° secolo dei tre capo-

scuola salentini Francesco Antonio Baseo, Agostino Scozzese e Bene-

detto Serafico di Nardò, con l'esperienza artistica di Diego Personè e

Francesco Renzo maturata negli anni venti del secolo successivo', è

stata in parte colmata da alcune fonti musicali salentine: le galatee can-

zonette a tre voci di Bonifacio Pastore, un domenicano vissuto nel con-

vento di Galatone, dopo essere stato precettore di musica in casa Gua-

rini, ed i mottetti composti dall'inqueto e girovago Girolamo Montesar-

do, dedicati al barone di Tricase Angelo Gallone, frutto dei contatti che

il musicista salentino manteneva con la sua terra d'origine'.

Ma la notizia che segna un percorso musicalmente più incisivo in

' La biblioteca del Conservatorio di Lecce da qualche anno porta avanti un progetto relati-

vo alla raccolta su cd del patrimonio musicale dei compositori salentini le cui opere sono con-

servate nei vari archivi italiani ed europei. L'individuazione delle fonti musicali che ci interes-

sano, presuppone una attenta indagine storica del territorio, finalizzata ad associare nomi e si-

tuazioni significativi degli eventi musicali di Terra d'Otranto. Il presente lavoro, sebbene su-

scettibile di ulteriore approfondimento, è da considerarsi ad integrazione del saggio della scri-

vente:

Polifonisti di Terra d Otranto nel repertorio a stam pa tra C inque e S eicento,

in Autori

Vari,

La m usica, la poesia, la spada , Diego Personè virtuoso gentil huom o del XVII secolo,

a

cura di Luisa Cosi, Lecce, Conte, 1997, pp. 231-70. Ringrazio i proff. Mario Marti, Mario Spe-

dicato, Alessandro Laporta, mons. Maci e Maria Rosaria Tamblè per la preziosa disponibilità.

Ringrazio inoltre don Pedro Aizpuria della cattedrale di Valladolid, il segretario dell'Opera del-

la Metropolitana di Siena rag. Pietro Filpa ed il personale della biblioteca del Museo per la lo-

ro cortese e sollecita attenzione alle mie richieste.

2

 Cfr. A. Pom pilio - A. Vassalli,

Ma drigalisti e madrigali del tardo Cinquecento in Pu glia,

in

Autori Vari, Mon opoli nell età d el Rinascimento,

a cura di D. Cofano, Monopoli, 1988, p. 318.

M. G. Brindisino,

art. cit.,

pp. 336-38.

397

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)

 

cura di 1111GO - Lecce

Page 2: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 2/8

L Idom eneo

Terra d'Otranto e che ne avvalora ed arricchisce la tradizione, riguarda

un musicista leccese, misconosciuto come salentino, ed occasional-

mente collegato a Lecce per aver celebrato in un suo pezzo la venuta

nel capoluogo di Giulio Acquaviva, duca di Noci, all'epoca governato-

re generale della provincia di Terra d'Otranto. Si tratta di Giulio Santo

Pietro di Negro, uno dei più interessanti compositori minori della mu-

sica vocale da camera nell'Italia del primo diciassettesimo secolo . Co-

sì è definito l'artista nella scheda a lui dedicata nel Grove, e sulla quale

il dato biografico si ferma a registrare la sua residenza a Milano ed una

sua circostanziata permanen za a Lecce4.

Indubbiamente il compositore viene considerato milanese per aver

prodotto nell'alta Italia e vissuto una parte della sua vita tra la capitale

lombarda e Pavia. Il suo felice e rapido inserimento nel mondo musica-

le milanese e negli ambienti delle consorterie accademiche emerge dal-

le frequentazioni e le collaborazioni artistiche presenti nelle sue opere.

Marcellino Senarega, poeta e letterato di origini genovesi', fu il pro-

motore dell'esordio editoriale dell'artista; incoraggiato dal successo

che riscuotevano le canzonette alla napolitana di di Negro, tra i cantan-

ti e musicisti dell'epoca, egli ritenne opportuno di darle alle stampe e

ne curò l'uscita in due raccolte.

Il carmelitano Cherubino Ferrari, teologo del duca di Mantova, ac-

cademico degli

Inquieti

di Milano (il quale celebrò con i suoi versi il

genio musicale di Claudio Monteverdi)6, fu estimatore del nostro,

esaltò le sue doti canore, unanimemente apprezzate e lodate anche nei

madrigali di Pietro Petracchi e di Grimaldo Grimaldi, qui riportati nel-

l'appendice delle fonti musicali.

N. Fortune, voce Giulio Santo Pietro di Negro , in

The N ew Grove Dictionary of M usica

and Musicians,

London, 1980, vol. 13, pp. 95-96.

Senarega, famiglia genovese, originariamente (metà xv sec.) appartenne alla piccola bor-

ghesia bottegaia; in seguito alla costituzione di A. Doria del 1528, fu ascritta alla nobiltà e fece

parte dell'Albergo dei Gentile; nel 1595 conquistò il seggio dogale e si estinse nel secolo xviii.

Cfr. voce Sena rega

Enciclopedia italiana di scienza lettere ed arti,

Roma, Istituto della Enci-

clopedia Italiana, 1950, vol. XXXI, pp. 360-61.

 

Cfr. C. Monteverdi,

Il primo libro dei madrigali a 5

V.

Venezia, Ricciardo Amadino,

1605, cit. da C. Sartori,

Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino

al 1700,

Firenze, Olschki, 1952, vol. I, pp. 128-29.

398

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMA GO - Lecce

Page 3: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 3/8

Maria Giovanna Brindisino

E' molto probabile che l'artista leccese abbia conosciuto direttamen-

te Giovanni Ghizzolo7 durante gli anni milanesi del compositore bre-

sciano (1610-13), così pure Francesco Rognoni Taegio, didatta eccel-

lente, compositore, famoso virtuoso di violino e di viola bastarda,

capo

musico d'instromenti

del governatore di Milano'. Lo confermerebbero

le amicizie comuni del basso Ottavio Valera e di alcuni esponenti della

nobile famiglia Arese9, notoriamente, questi, adepti dell'accademia de-

gli Inquieti,

cenacolo del quale fece parte anche Benedetto Pieni' , altro

dedicatario delle musiche di di Negro. Tutto ciò indurrebbe a pensare

che il musicista, giunto nella capitale lombarda abbia trovato naturale

sostegno tra i gentiluomini della colonia genovese (Senarega, Grimal-

di) e si sia bene inserito nell'entourage di alcuni signori accademici mi-

lanesi, cultori della musica come Ottavio Rossi , Giovanni Battista Ni-

guarda' e talvolta anche capaci esecutori, come per esempio Marco

Maria Arese, musico per passione, animatore di convegni musicali e

dedicatario delle

Canzoni francesi di Francesco Rognoni'. Nel primo

 

J. Roche, voce Giovanni Ghizzolo , in The New Grove

cit., 1980, vol.VII, pp. 342.

  Franciscus Rognonus Taegius Eques Pontificius et Comes Palatinus haereditarius in ea-

dem aule Regia Ducali Musicorum instrumentorum Coriphaeus :F/ores

Praestantissimorum

Virorum a Philippo Lomatio Bibliopola delibati,

Milano, Filippo Lomazzo, 1626. In C. Sartori,

Bibliografia, cit, vol. II, pp. 86-7. Sui Rognoni cfr. R. Zanetti, voce Rognoni , in

Dizionario

della musica e dei musicisti - Le biografie,

Torino, Utet, 1988, vol. VI, pp. 400.

9Ghizzolo dedica al cantante Ottavio Valera il madrigale O Mirtillo o Mirtillo, anima mia

(Guarini) con questa didascalia:viene

cantato dall'Istesso con li medesimi passaggi; a Filippo

Aresi lo scherzo La Fioretta su l'herbetta : G. Chizzolo,

// terzo libro delli madrigali, scherzi

et arie,

op. ix, Milano, Filippo Lomazzo, 1613. In E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sarto-

ri, Bibliografia della musica italiana vocale e profana dal 1500 al 1700,

Pomezia - Genève,

Staderini Minkoff, 1977, 3 voll. (da ora in poi Nuovo Vogel = N V), vol.II, pp.758-59, 1188.

1° L'accademia degli Intenti di Milano, fondata da Muzio Sforza Colonna, inaugurata il 10

giugno 1594, ebbe tra i suoi soci fondatori Giulio Arese, magistrato, questore ed in fine presi-

dente del senato milanese.. Successivamente, l'accademia annoverò tra suoi iscritti anche Be-

nedetto Pieni. Cfr. M. Maylender,

Storia delle accademie d'Italia,

Bologna, Cappelli, 1929,

vol. III, pp. 302-3. Voce Giulio Arese , in

Dizionario biografico degli italiani,

Roma, Istituto

della Enciclopedia Italiana, 1962, vol. IV, p. 83.

  Nel 1620 ad Ottavio Rossi, Biagio Marini Maestro di Cappella in Santa Eufemia e Capo

della Musica de li Signori Accademici erranti in Brescia,

dedica Tu dormi ah crudo core-. In

C. Sartori,

Bibliografia,

cit. vol. I, p. 268.

12 L a N iguarda

canzone, in Gio. Domenico Rognoni Taegio,

Canzoni a 4 e 8

v., Milano, Si-

mone Tini e Filippo Lomazzo, 1605,

ivi p. 127. Anche in Francesco Rognoni Taegio,

Canzoni

francesi,

Milano, Heredi di Agostino Tradate, 1608,

ivi

vol. II, p. 50.

Francesco Rognoni Taegio nella dedica a Marco Maria Arese: vengo a far dono a V.

399

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)

 

cura di fil/LIGO Lecce

Page 4: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 4/8

L Idom eneo

decennio del Seicento, tra le dimore milanesi consacrate alla musica, vi

era anche la casa di Ottavio Valera, personaggio di un certo rilievo nel

giro dei musicisti milanesi. Come è stato già accennato, in suo omaggio

Ghizzolo e di Negro si cimentarono con due pezzi per voce di basso

usciti rispettivamente nelle loro edizioni milanesi (di Filippo Lomazzo)

del 1613; Francesco Rognoni lo ospitò come compositore' di esempi

per viola bastarda nella sua

Selva di varii pasaggi ;

Valera fu musici-

sta completo, cantante ed esperto suonatore nonchè collezionista di

strumen ti mu sicali e mecen ate. L' editore Filippo Lom azzo

15

, promotore

di talenti ed efficace presenza di aggregazione dell'ambiente musicale

milanese, ne tratteggiò la figura in questo modo: tanto affezionat(o)

alla Musica, e intendente di essa, che in casa sua riceve e accarezza tut-

ti gli Virtuosi di questa professione, e ci tiene non solo ogni sorte d'In-

stromenti; ma de' migliori, che possino ritrovarsi; quali sa anche molto

bene adoperare, come hò inteso più volte da diversi'.

S.Ill. mercè che ella più volte s'è degnata sentirle, non sdegnata tal ora di sonarle e mostrando

di gradirle s'è compiaciuta di lodarle nel mezzo di quella Accademia, vero ricetto, anzi, seggio

et asilo de virtuosi. : F. Rognoni Taegio, Canzoni Francese, Milano, Heredi di Agostino Trada-

te,1608, ivi pp. 49-50.

  Due esempi per viola bastarda Sfogava con le stelle e Tempesta di dolcezza sono

pubblicati (con questa didascalia:

Musica del Moto (sic) Illustre Ottavio V alera e da lui canta-

te con gli Istessi Passaggi

nella raccolta di: Francesco Rognoni,

Selva de varii pasaggi (sic)

Parte seconda, ove si tratta dei passaggi difficili, per gli'instromenti del dar l'archata, portar

della lingua, diminuire di grado in grado, Cadentie finali; Essempi, Canti diminuiti,con la ma-

niera di suonare la viola bastarda. Di Francesco Rognoni, Capo Musico de Instrumenti, della

Regia e ducal Corte, Maestro di Cappella di Santo Ambrosio Maggior di Milano,

Milano, Fi-

lippo Lomazzo, 1620. In C. Sartori,

Bibliografia, cit,

vol. I, pp. 266, Quest'opera di Francesco

Rognoni è divisa in due parti, il primo volume si presenta con questo frontespizio:

Selva de V a-

rii Passaggi Secondo l'uso moderno per cantare e suonare e cantare con ogni sorte de Stro-

menti, Divisa in Due Parti: Nella Prima De Quali si Dimostra il Modo di Cantare Polito e con

gratia; e la maniera di portare la voce accentata, con tremoli, groppi e trilli, esclamationi, e

passeggiare di grado in grado, salti di terza, quarta, quinta sesta, ottava, cadenze finali con

tutte le parti, con diversi altri essempi, e motetti passeggiati: Cosa ancora utile à Suonatori per

imitare la voce humana. Nella seconda poi si tratta de passaggi difficili per gl' instromenti, del

dar d'arcata, ò lireggiare, portar della lingua, diminuire di grado in grado, cadenze f inali , es-

sempi con canti diminuiti, con la maniera di suonare alla bastarda. Nuovamente datta in luce

Di Francesco Rognoni Taegio, Capo Musico [...] Alla Sacra Maestà del Re di Polonia, In Mi-

lano, Appresso Filippo Lomazzo M.DC.XX.

Rognoni dedica alla viola bastarda un capitolo e lo

correda di quatto pezzi (inclusi quelli di Valera).

'Cfr. C. Sartori,

Dizionario degli editori musicali italiani,

Firenze, Olschki, 1958, pp. 88-9.

 

Gio. Paolo Cima,

Concerti ecclesiastici,

Milano, Simone Tini e Filippo Lomazzo, 1610.

In C. Sartori,

Bibliografia, cit.,

vol. I, pp. 174-75.

400

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)

 

cura di IM _A GO - L ecce

Page 5: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 5/8

M aria Giov anna B rindisino

Probabilmente Giulio di Negro, insieme a Ghizzolo, a Rognoni, avrà

fatto parte della schiera degli ospiti di casa Valera e qui avrà avuto mo-

do di aprirsi ai nuovi orizzonti della monodia e di sperimentare con i

pochi mezzi della sua scuola le novità che nel 1605 Monteverdi aveva

esposto nella teorizzazione della

seconda pratica.

I risultati sono tutti

nelle sue opere successive al 1613.

Così come qualche anno prima, nel 1606 a Firenze, Girolamo Mon-

tesardo, altro polifonista salentino, fu conquistato dal canto monodico,

anche di Negro aderì alle nuove tendenze della musica moderna e tra

il 1613 ed il 1616 pubblicò libri (opp. V, VIII e IX ) ricchi di madrigali

monodici, arie in stile recitativo, dialoghi e trii. A questa fase artistica

risalirebbe

Fiori amorosi a una sola voce,

opera la cui unica traccia è

nella testimonianza di Ottavio Pitoni''.

Ciò conferma che la produzione del musicista leccese fu certamente

più vasta di quella giunta sino a noi. A ragione veduta Cesare Infantino

nel 1634 (a distanza di qualche decennio dall'ultima opera ritrovata)

conservava buona memoria della considerevole quantità di musica da

lui pubblicata quando scriveva: le molte composizioni da lui mandate

in luce . Alle sei opere rimaste se ne dovrebbero aggiungere almeno

cinque, per arrivare al numero d'ordine più alto in esse registrato (che è

undici). La produzione conservata contiene cinque edizioni di musica

profana ed una di musica sacra, uscite tutte nel primo ventennio del

Seicento, tra Venezia (quattro per i tipi di Angelo Gardano e fratelli, di

Alessandro Raveri ed dei due Vincenti) e Milano (due per i tipi di Fi-

lippo Lomazzo) e custodite nelle biblioteche di Bruxelles, Londra, Sie-

na e Bologna. Si tratta certamente del corpus più consistente tra le ope-

re ritrovate dei polifonisti di Terra d'Otranto, individuati sinora.

L'arte del musicista leccese è pregevole per il senso della tonalità,

l'uso delle dissonanze e delle contrapposizioni armoniche scaturite dal-

le parole, il declamato lirico. Ma l'inosservanza delle regole ed una ri-

cerca ostentata e malferma delle progressioni ne costituiscono il limi-

  La notizia tratta dalla ricostruzione (sull'autografo pitoniano) del catalogo, andato perdu-

to, della libreria di F. Franzini del 1676, è in 0. Mischiati,

Indici cataloghi e avvisi degli edito-

ri e librai musicali italiani dal 1591 al 1798,

Firenze, Olschki, 1984, pp. 24, 260.

401

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)

 

cura di IMilGO - Lecce

Page 6: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 6/8

L' Idomeneo

te . Vi sopperisce una sensibilità musicale fortemente recettiva ed una

disposizione naturale dell'artista ad intuire in maniera personale mode

e novità conosciute in ambiente lombardo.

Quando indica

Basso alla bastarda

in due arie dell'opera quinta,

probabilmente intende basso realizzato con la viola bastarda, strumen-

to, di cui sin dal 1608 è ritenuto esperto suonatore Francesco Rognoni e

che, come abbiamo visto, questi affronterà tecnicamente nella sua

Sel-

va d i passaggi .

Ma procediamo con ordine, dopo aver dato a Cesare quel che è di

Cesare riconoscendo l'appartenenza di Giulio Santo Pietro di Negro al-

la cultura musicale dell'alta Italia, è opportuno ora soffermarsi sulle

origini salentine del nostro e sulla provenienza genovese della sua ca-

sata, dal 1528 aggregata alla famiglia Negro in seguito alla costituzione

sancita a Genova da Andrea Doria, il quale per esercitare un maggiore

controllo politico, legittimò soltanto 28 gruppi di famiglie (o Alberghi,

24 nobili e 4 borghesi) a lui fedelissimi e capaci di accogliere le casate

prive dei requisiti richiesti per formare Albergo .

Nella prima metà del XVI secolo e certamente dopo la riforma do-

nana, il ramo dei Sampier o San Piero o Santo Pietro di Negro si stabilì

a Lecce unitamente alle altre numerose famiglie che, da Genova, s'in-

sediarono nelle provincie napoletane, sollecitate dall'acquisto di nuovi

feudi o da redditizi affari commerciali'.

  Cfr. N. Fortune, v.

cit.

1 9 C fr. n. 13 . Dal frontespizio delle

Canzoni Francesi

di Francesco Rognoni:

Canzoni Fran-

cese Per sonar con ogni sorte de intrumenti A Quattro, Cinque, et Otto di Francesco Rognoni

T aegio S uonator di V iolino e di V iola B astarda

in C . Sartori,

Bibliografia, cit,

voi II, p. 49. Sul-

la viola bastarda, cfr. voce Viol , in

The New Grove Dictionary of Musical Mstruments,

Lon-

don. 1984, vol. 3, pp. 743,.760. G. Tintori,

Gli strumenti Musicali,

Torino, Utet,1971, vol. II,

pp. 700-01.

2 0 Voce Genova , in

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti,

Roma, Istituto della

Enciclopedia Italiana., 1950, vol. XVI, p. 562. Voce Andrea Doria , in

Dizionario biogra,fico

degli italiani,

Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992, vol. 41, pp. 264 e passim.

2 Cfr. Amilcare Foscarini,

Lequile pagine sparse di storia cittadina,

a cura di M. Paone,

Galatina, Congedo, 1976, pp. 43-45. Id.,

Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e

feudatarie di Terra d'Otranto,

Lecce, 1927, p. 265. Sui genovesi in Puglia: R. Colapietra,

Ge-

novesi in Puglia nel Cinque e Seicento

in Archivio Storico Pugliese , xxxv (1982), pp. 22-71;

in Terra d'Otranto, circa la privatizzazione dei fiscali nel 1585: emergono come monopolizza-

tori dell'imposizione ordinaria quegli stessi membri dell'internazionale genovese che a partire

dagli anni cinquanta hanno massicciamente acquistato signorie feudali ... e nella tabella degli

402

Provincia di Lecce - Medi cieca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di MAGO - Lecce

Page 7: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 7/8

M aria Giov anna B rindisino

Alla ricerca di tracce monumentali nella città di Lecce che conservi-

no memoria dei San Piero di Negro - tralasciamo i due palazzi leccesi

de Nigris, rispettivamente del XVII e XVIII sec., che non hanno atti-

nenza alcuna, - significativo è parso il toponimo

corte S. Pier di Negro

(sita all'inizio di via delle Bombarde ed alle spalle di via Principi di Sa-

voia): piccolo slargo, dove tra posticci rifacimenti del prospetto sono

sopravvissute poche eleganti vestigia ed una edicola votiva, dove si in-

travedono i tratti di una icona che nella postura richiamerebbe l'imma-

gine sacra di S. Irene

22

 

assegnatari fiscali del 1585 è presente il nome de Negro (Negrone e E. Filiberto) con ducati

1349: M. A. Visceglia, .

Territorio, feudo e potere locale.Terra d Otranto tra Med ioevo ed Età

moderna,

Giunti, Napoli, 1988, p. 268-69.

  Questa corte precedentemen te si chiamava Presidente Fina : G. Madaro,

Guida pratica del-

le denominaz ioni delle vie della città di Lecce raffrontate le nuove alle antiche e viceversa,

Lecce,

ed. Lazzaretti, 1 88 5 , p. 9. Mi riservo di fare una ulteriore verifica per accertare se la scelta di deno-

minarla corte Sampier di Negro, nell'intenzione dell'autore dell'ultimo stradario leccese, sia stata

dettata da ra gioni filologiche.

40 3

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salenti

 m) a cura di DI/1GO - L ecce

Page 8: ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

7/26/2019 ID98 Pensieri Amorosi Giulio Sanpiero Di Negro p1

http://slidepdf.com/reader/full/id98-pensieri-amorosi-giulio-sanpiero-di-negro-p1 8/8

L ldomeneo

Ma una testimonianza diretta delle origini salentine del nostro com-

positore e della residenza leccese della sua prestigiosa famiglia ci viene

da un passo della

Lecce sacra

di Cesare Infantino: Giovanni Battista

San Piero di Negro (famiglia genovese) può senza dubbio annoverarsi

fra i guerrieri leccesi, per esser nato a L ecce, come an che tutti i suoi fra-

telli. Questi servì coragiosamente(sic) nelle guerre delle Fiandre e d'I-

talia per anni 11 si che meritò essere un de' Capitani del terzo di Carlo

Spinello con patente speditagli dal Conte di Lemos Vicerè del Regno

nel 1614 nella quale il detto Conte asserisce dargli tal carico per esser-

si nelle dette guerre portatosi honoratamente con molto valore in servi-

gio di S. M. [...1. Il detto Giovanni Battista fu fratello di Pasquale San

Piero di Negro, che fu segnalato nell'armeggiare e nella musica, [...]. E

medesimamente di Giulio San Piero di Negro, musico eccellentissimo,

come ne fan fede le molte composizioni, da lui mandate in luce. Vive

oggi il quarto Agostino San Piero di Negro gentil'huomo di bellissime

lettere, che sin'hora ha mandato alle stampe il Giardino d'Armida, le

Vendette amorose, e l'Apologiche risposte in difesa del Tancredi, come

ben presto farà del Xaverio, e di altre opere, che sta preparando per da-

re alle stampe . Nel 1631 lo stato delle anime della città di Lecce re-

gistrava vivente soltanto Agostino con dimora (insieme alla serva Ma-

ria Donata) nell'antica Isola dei Gesuiti ; il silenzio sui due musicisti

della famiglia potrebbe significare che essi, all'epoca, non avessero re-

sidenza a Lecce o che fossero morti, come lo stesso Infantino lascia in-

tendere, sottolineando che il più giovane era ancora in vita, conosciuto

e nel pieno della sua attività letteraria. I quattro illustri fratelli di Negro,

che la preziosa testimonianza di Infantino ha consegnato alla storia di

Lecce, furono figli di Filippo, uno dei tanti gentiluomini genovesi che,

23Cesare

Infantino,

Lecce sacra,

Lecce, Micheli, 1634 (ed. anast. Bologna, Forni, 1973), p.

165. Anche Nicola Vacca dall'Infantino, a conforto della postilla da lui redatta sui Sampier di

Negro: Luigi De Simone,

L ecce e i suoi m onumenti

nuova ed. postillata da Nicola Vacca, Lec-

ce, Centro Studi Salentini, 1964, p. 401.

  4

Arch. Curia Arciv. Lecce,

Stato delle anime della città di Lecce,

1631, n. 59. Sulla produ-

zione edita di Agostino San Pietro di Negro, cfr. G. Scrimieri,

Annali di Pietro Miche/i,

Galati-

na, ed. Salentina, 1976, pp. 20, 29, 32, 42, 44-45. Su Agostino San Pietro di Negro apologista

del

Tancredi

di Ascanio Grandi, cfr. Antonio Mangione (a cura

di),

Il Tancredi (e La Vergine

Desponsata),

Galatina, Congedo, 1998, pp. 630 e passim.

404