facoltà di economia - economia.unifg.it · corso di laurea in economia aziendale (l-18) ... della...

29
Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010 Management della Didattica http://www.economia.unifg.it Pagina 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE PARTE PRIMA Articolo 1 - Denominazione Il Corso di laurea in “Economia aziendale”, attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, appartiene alla classe L-18 - “Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale”. Articolo 2 - Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea in “Economia aziendale” si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché acquisire un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacità di base per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi. Il Corso di Laurea in “Economia aziendale” si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche; - fornire una solida e ampia conoscenza delle discipline aziendali, relativamente agli elementi teorico-concettuali e alle tecniche a supporto del decision-making manageriale, sia nelle diverse aree funzionali (amministrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnologia, ecc.) sia per tipologie di aziende di vari settori (manifatturiero, commerciale, dell'intermediazione finanziaria, dei servizi e della pubblica amministrazione/non profit); - sviluppare capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni e dei dati aziendali, di selezione delle informazioni rilevanti e di loro lettura critica - nell'ottica di formulare e argomentare giudizi autonomi -, di utilizzo selettivo dei concetti e delle tecniche appresi per l'analisi/soluzione di problemi specifici in contesti decisionali aziendali reali. L'obiettivo è quello di orientare lo studente nelle scelte future - accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi di formazione, via master o laurea magistrale - e di sviluppare un approccio professionale, in senso ampio (nell'accezione assunta dai "descrittori europei" dell'apprendimento), alle problematiche aziendali nello specifico ambito di specializzazione prescelto, attraverso elementi di apprendimento avanzato sugli strumenti concettuali e di metodo che lo caratterizzano. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve: - possedere adeguate conoscenze nelle materie economiche e aziendali, essere capaci di utilizzare gli strumenti quantitativi (matematico-statistico) e informatici principali e di avere adeguata padronanza dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;

Upload: dangdieu

Post on 15-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI

LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

PARTE PRIMA

Articolo 1 - Denominazione

Il Corso di laurea in “Economia aziendale”, attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, appartiene alla classe L-18 - “Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale”.

Articolo 2 - Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo

Il Corso di laurea in “Economia aziendale” si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché acquisire un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacità di base per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi. Il Corso di Laurea in “Economia aziendale” si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche; - fornire una solida e ampia conoscenza delle discipline aziendali, relativamente agli elementi teorico-concettuali e alle tecniche a supporto del decision-making manageriale, sia nelle diverse aree funzionali (amministrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnologia, ecc.) sia per tipologie di aziende di vari settori (manifatturiero, commerciale, dell'intermediazione finanziaria, dei servizi e della pubblica amministrazione/non profit); - sviluppare capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni e dei dati aziendali, di selezione delle informazioni rilevanti e di loro lettura critica - nell'ottica di formulare e argomentare giudizi autonomi -, di utilizzo selettivo dei concetti e delle tecniche appresi per l'analisi/soluzione di problemi specifici in contesti decisionali aziendali reali. L'obiettivo è quello di orientare lo studente nelle scelte future - accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi di formazione, via master o laurea magistrale - e di sviluppare un approccio professionale, in senso ampio (nell'accezione assunta dai "descrittori europei" dell'apprendimento), alle problematiche aziendali nello specifico ambito di specializzazione prescelto, attraverso elementi di apprendimento avanzato sugli strumenti concettuali e di metodo che lo caratterizzano. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve: - possedere adeguate conoscenze nelle materie economiche e aziendali, essere capaci di utilizzare gli strumenti quantitativi (matematico-statistico) e informatici principali e di avere adeguata padronanza dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;

Page 2: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 2

- possedere, nel campo delle discipline aziendali, conoscenze di base relative all'azienda,privata e pubblica, profit e non profit, alle nozioni di reddito e di capitale e dei profili professionali attinenti alle aree direzionali (programmazione, organizzazione, controllo e leadership) e alle aree operative (produzione, marketing e vendite, amministrazione e finanza); - possedere adeguate conoscenze nel campo dell'amministrazione, della finanza e del controllo delle aziende con particolare riguardo alla formazione, all'analisi e alla revisione dei bilanci nei loro profili contabili, economici, civilistici e fiscali; - essere preparati ad affrontare e gestire le nuove sfide al governo delle aziende: i processi di terziarizzazione dell'economia, le nuove dinamiche strategiche e competitive, la net economy, le emergenti tendenze del reporting aziendale, i nuovi modelli organizzativi delle imprese; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato, studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato deve: - possedere una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le conoscenze necessarie per analizzare le aziende dai punti di vista economico, patrimoniale e finanziario; - conoscere e saper applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a razionalizzare i processi di direzione aziendale, con particolare riferimento alle tecniche di analisi e di calcolo dei costi aziendali; - essere in grado di applicare tecniche di gestione delle risorse umane di un'azienda e di coordinamento del personale in modo da ottimizzare le risorse a disposizione; - avere conoscenze del prodotto con particolare riferimento alla sua distribuzione e posizionamento nel mercato; - essere capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti e affini, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.

Page 3: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 3

- Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato deve: - essere in grado di capire come i vari tipi di società e di consorzi possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica; - essere in grado di studiare le relazioni tra l'impresa ed i mercati finanziari, visti come luogo da cui l'impresa reperisce le risorse necessarie all'investimento e da cui, allo stesso tempo, è giudicata e valutata nelle performance conseguite; - possedere abilità di base per l'elaborazione dei dati economici; - avere le conoscenze necessarie ad inquadrare e risolvere alcuni dei principali problemi della gestione aziendale attraverso l'impiego delle adeguate metodologie statistico-economiche; - essere in grado di comprendere le specificità della figura dell'imprenditore e i vincoli e le opportunità posti dalla regolamentazione pubblica. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati, in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, nonché nel tirocinio e l'attività assegnata in preparazione della prova finale. - Abilità comunicative (communication skills) Il laureato deve: - saper relazionare sinteticamente su un tema di proprio interesse inerente le tematiche del corso di studi; - avere una conoscenza di base della lingua inglese e, in particolare, la padronanza del linguaggio specialistico relativo alle materie economiche. Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità. - Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato deve: - essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Page 4: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 4

Sbocchi occupazionali e profili professionali di riferimento I profili professionali formati con il corso di laurea appaiono particolarmente adatti alle imprese che domandano figure da impiegare nelle funzioni amministrative e contabili nonché all’esercizio della professione contabile come innovata con il decreto legislativo n. 139 del 2005. La figura è, dunque, rivolta sia al lavoro autonomo che dipendente. Il corso prepara alle professioni di: - specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private; - specialisti in contabilità e problemi finanziari; - direttore di segreteria amministrativa; - consulente fiscale; - direttore di ragioneria; - revisore di bilanci esterno all’azienda; - ispettore di ragioneria; - commercialista .

Articolo 3 – Requisiti richiesti per l’accesso al corso di studio (Ovvero requisiti per l’ammissione, modalità di verifica, programmazione eventuale degli accessi)

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Inoltre, per l’accesso al corso di studio è richiesta un’adeguata preparazione nelle materie di base, nonché una buona capacità di elaborazione scritta e di esposizione orale. La valutazione della preparazione iniziale dello studente avverrà mediante un test d’ingresso obbligatorio, in forma scritta. In caso di valutazione negativa del test svolto, l’iscrizione non è preclusa, ma lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un corso di sostegno. I corsi propedeutici e le modalità di recupero (ai sensi dell’art. 6, comma 1, DM 270/04) saranno indicati sul sito della Facoltà (www.economia.unifg.it) con congruo anticipo.

Articolo 4 – Trasferimenti da altri corsi di studio, immatricolazione di laureati in altro corso

di studio, modalità per il riconoscimento di attività formative pregresse

Agli studenti che chiedono di trasferirsi da altro corso di studio o provengono da altro ordinamento e ai laureati in altra disciplina che intendano immatricolarsi al presente corso di studio sono riconosciuti - in forma parziale o totale – il maggior numero possibile di crediti didattici già maturati per attività formative che presentino tipologie di impegno e obiettivi analoghi a quelli previsti per il corso di laurea in “Economia aziendale”. Ai sensi del DM 16 marzo 2007, art. 3, comma 9, in caso di trasferimento da corso di studio della medesima classe, per ciascun SSD sarà riconosciuto almeno il 50% dei cfu acquisiti. Alla richiesta di immatricolazione o trasferimento farà seguito una proposta di riconoscimento dei crediti formulata dalla Commissione didattica e tale proposta sarà successivamente ratificata dal Consiglio del corso di studio o da altro Organo preposto a tale compito. La medesima procedura viene applicata per il riconoscimento di crediti formativi relativi ad attività ed abilità professionali certificate individualmente, ai sensi della normativa vigente, nonché ad altre conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l’Università, in numero comunque non superiore a 60 cfu e secondo le modalità dell’apposito Regolamento predisposto dall’Università degli Studi di Foggia.

Articolo 5 – Quadro generale delle attività formative

Page 5: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 5

Il Corso di studio si articola in tre anni, per un minimo di 180 crediti formativi universitari (cfu), e prevede tre percorsi (Tabella 1_EA): - Amministrazione delle Aziende/Management (AAM) – Sede di Foggia; - Economia e Professioni/Consulenza Aziendale (EPCA) – Sede di Foggia; - Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari (EGIF) – Sede di San Severo. Ciascun percorso consta di 20 esami, secondo le indicazioni del DM 26/07/2007. I percorsi di “Amministrazione delle Aziende/Management” e di “Economia e Professioni/Consulenza Aziendale” si compongono di un biennio comune e di un 3° anno specifico a seconda del percorso scelto. Le attività formative previste sono: 1) attività di base (40 cfu), finalizzate alla acquisizione di conoscenze e competenze teorico-

pratiche; 2) attività caratterizzanti (88 cfu), finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e

abilità riguardanti il corso di laurea; 3) attività affini e integrative (20 cfu), finalizzate, in primo luogo, all’acquisizione di

conoscenze specifiche in materia aziendale. Vengono, inoltre, fornite alcune specifiche competenze che vanno a integrare e completare, piuttosto che caratterizzare, la formazione del laureato in “Economia aziendale” e che, data la vastità dei contenuti culturali di alcuni settori scientifico-disciplinari, sono comprese in settori scientifici annoverati come caratterizzanti dal decreto ministeriale che disciplina le classi dei corsi di laurea;

4) attività a scelta dello studente, nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 10 del DM 270/2004 (12 cfu);

5) attività di tirocinio (2 cfu); 6) attività relative alla conoscenza della lingua straniera (8 cfu); 7) attività relative alle abilità informatiche e telematiche (7 cfu); 8) attività relative alla prova finale (3 cfu). Gli insegnamenti saranno svolti in lingua italiana e potranno essere sostenuti anche in altre lingue dell’unione europea. Diversamente, il percorso di “Economia e gestione degli intermediari finanziari” prevede le seguenti attività formative: 1) attività di base (40 cfu), finalizzate alla acquisizione di conoscenze e competenze teorico-

pratiche; 2) attività caratterizzanti (88 cfu), finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e

abilità riguardanti il corso di laurea; 3) attività affini e integrative (20 cfu), finalizzate, in primo luogo, all’acquisizione di

conoscenze specifiche in materia aziendale. Vengono, inoltre, fornite alcune specifiche competenze che vanno a integrare e completare, piuttosto che caratterizzare, la formazione del laureato in “Economia aziendale” e che, data la vastità dei contenuti culturali di alcuni settori scientifico-disciplinari, sono comprese in settori scientifici annoverati come caratterizzanti dal decreto ministeriale che disciplina le classi dei corsi di laurea;

4) attività a scelta dello studente, nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 10 del DM 270/2004 (12 cfu);

5) attività di tirocinio (2 cfu); 6) attività relative alla conoscenza della lingua straniera (8 cfu); 7) attività relative alle abilità informatiche e telematiche (7 cfu); 8) attività relative alla prova finale (3 cfu). Gli insegnamenti saranno svolti in lingua italiana e potranno essere sostenuti anche in altre lingue dell’unione europea.

Page 6: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 6

Articolazione dello svolgimento delle attività formative Nella Tabella 1_EA sono indicati, analiticamente, e per ciascun percorso formativo, i crediti, i settori scientifico-disciplinari, la sintesi degli obiettivi formativi e dei contenuti degli insegnamenti, il codice dell’esame, le eventuali propedeuticità, le modalità della prova d’esame, nonché le tipologie d’insegnamento (di base, caratterizzanti, affini o integrative), l’articolazione in moduli, lezioni ex cathedra (massimo 4 cfu), esercitazioni. Possono altresì essere indicate altre attività formative e di verifica eventualmente adottate, quali seminari, visite guidate, prove in itinere, etc.. Sono inoltre indicate le modalità di verifica della conoscenza della lingua straniera, dell’attività di tirocinio e della prova finale. Le lezioni in aula saranno supportate anche con supporti audiovisivi, strumenti informatici e telematici. Ogni matricola sarà affidata ad un tutor appartenente al corpo docente, al quale potrà rivolgersi per l’orientamento di tipo organizzativo e culturale. È inoltre prevista attività di tutorato per lo studio individuale, per la stesura di relazioni e tesine, per lo svolgimento del tirocinio e per la preparazione dell’elaborato finale.

Articolo 6 – Attività a scelta libera

Le attività formative autonomamente scelte dallo studente possono comprendere tutti gli insegnamenti attivati dall’Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo, oltre a quelli indicati come discipline di base e caratterizzanti in altri corsi di laurea (DM 270/2004 e DM 26/07/2007). In sostituzione di un insegnamento a scelta, lo studente può optare per l’ampliamento del tirocinio formativo o per l’acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche (lo studente può, quindi, scegliere di sostenere la 2° prova di lingua straniera). Il riconoscimento di crediti acquisiti mediante ulteriori attività a scelta dello studente sarà valutato dalla Commissione didattica della Facoltà, in seguito alla domanda dello studente precedentemente presentata.

Articolo 7 - Studio individuale dello studente

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale (almeno il 50% dell’impegno orario complessivo, ai sensi dell’art. 5, comma 2, DM 16/03/2007) è pari almeno al 60% dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. In ottemperanza al DM 270/2004, per ciascuna tipologia di forma didattica un credito formativo universitario (cfu) corrisponde a 25 ore di attività per lo studente ed è così articolato: - 8 ore di lezione ex cathedra + 17 ore di studio individuale; - 8 ore di seminari nell’ambito degli insegnamenti + 17 ore di studio individuale; - 12 ore di esercitazioni in aula, in campo o in laboratorio + 13 ore di studio individuale; - 16 ore di visite guidate + 9 ore di studio individuale.

Articolo 8 - Conoscenza della lingua straniera ed abilità informatiche

Durante il corso di studio lo studente dovrà acquisire l’idoneità per la conoscenza della lingua inglese. Agli studenti che abbiano già conseguito una certificazione linguistica di livello uguale o maggiore a B1 del Quadro Europeo, rilasciata da un qualsiasi ente di certificazione ufficialmente riconosciuto, si riconosce automaticamente l’idoneità linguistica. Analogo

Page 7: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 7

riconoscimento può essere ottenuto per le altre lingue comunitarie, a valere sulle attività a libera scelta dello studente. Agli studenti in possesso di certificazioni standard riconosciute a livello europeo, quali, a titolo esemplificativo, la patente europea del computer per l’Informatica (ECDL – European Computer Driving License), IC3 e MOS, saranno attribuiti automaticamente 2 cfu dell’insegnamento di Informatica. Previa domanda alla Commissione didattica di Facoltà, potranno essere presi in considerazione per il riconoscimento dei crediti, su richiesta dello studente, altri titoli o attestazioni, purché riconosciuti idonei a giudizio del docente della materia.

Articolo 9 – Norme generali per la programmazione del Corso di laurea e degli orari

d’insegnamento

Gli insegnamenti sono distribuiti in tre anni, secondo quanto previsto nel piano di studio riportato nella Tabella 1_EA. L’articolazione della didattica in semestri sarà fatta in modo da concentrare i corsi, lasciando più spazio per la preparazione degli esami finali di ogni corso di insegnamento. Negli insegnamenti o moduli coordinati, le prove di esame dovranno essere integrate e svolte in un’unica data e con un’unica commissione. Saranno disponibili tre appelli d’esame nell’intervallo tra il primo e il secondo semestre , tre appelli tra la fine del secondo semestre e la fine di luglio, un appello in settembre e uno in ottobre/novembre. Gli orari dei corsi e l’elenco degli insegnamenti opzionali consigliati dalla Facoltà, per ciascun semestre, saranno affissi in bacheca e pubblicati sul sito web di Facoltà.

Articolo 10 – Obblighi di frequenza e altre disposizioni relative agli studenti

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata per tutte le attività formative, soprattutto per le attività pratiche svolte nell’ambito delle esercitazioni. Non è prevista l’acquisizione di un numero minimo di crediti da parte degli studenti per l’ammissione agli anni di corso successivi al primo.

Articolo 11 – Esami di profitto

L’esame di profitto consiste in una prova svolta secondo le modalità riportate nella Tabella 1_EA. La valutazione della commissione d’esame sarà espressa in trentesimi e risulterà positiva se superiore a diciotto. Il superamento dell’esame prevede l’attestazione della votazione e dei crediti acquisiti. Ulteriori modalità di verifica sono rese note agli studenti nei programmi dei corsi. Ad eccezione delle prove di informatica e di lingua straniera che danno luogo ad un giudizio di idoneità, tutti gli altri accertamenti danno luogo a votazione. Le prove di esame integrate per più insegnamenti prevedono una valutazione collegiale.

Articolo 12 – Tirocinio pratico-applicativo

Il tirocinio pratico-applicativo consente allo studente di verificare in un ambiente reale quanto appreso nel corso di studio ed apre gli spazi per possibili inserimenti lavorativi. Il tirocinio ha una durata di 50 ore (2 cfu) che devono essere svolte nell’arco di un semestre, salvo situazioni particolari; durante tale periodo lo studente è coperto da assicurazione. Sedi del tirocinio possono essere la struttura Universitaria o altri enti pubblici o privati convenzionati. I rapporti con le strutture extra-universitarie saranno regolati da convenzioni,

Page 8: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 8

secondo quanto disposto dall’art. 27 del D.P.R. 11.7.80, n. 382 e dalle norme vigenti in materia approvate da codesta Università. La richiesta per il tirocinio, opportunamente concordata con il docente responsabile, può essere presentata agli uffici di presidenza durante tutto l’anno, ad esclusione del mese di agosto. Lo studente per iniziare l’attività di tirocinio deve possedere i seguenti requisiti: - iscrizione al II anno di corso; - conseguimento di almeno il 50% dei crediti formativi previsti al I anno di corso. Ulteriori specificazioni sono previste dal Regolamento del tirocinio formativo pubblicato sul sito web di Facoltà.

Articolo 13 – Esame di laurea

La richiesta per sostenere l’esame di laurea deve essere presentata alla Segreteria Studenti secondo le modalità e i termini stabiliti dal Senato Accademico. La laurea in “Economia aziendale” si consegue con il superamento della prova finale (esame di laurea) che consiste nella redazione e nella discussione, di fronte ad una commissione, di un elaborato scritto, nell’ambito delle materie di insegnamento del Corso di laurea. Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente deve: - aver superato gli esami di profitto per l’acquisizione di tutti i crediti previsti dal corso di studio;

- aver effettuato il tirocinio presso una struttura universitaria o altri Enti pubblici o privati.

Articolo 14 - Docenti del Corso di laurea

Ai sensi dell’art. 1, comma 9, del DM 16/03/2007, insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 cfu saranno tenuti da professori o ricercatori, di ruolo presso l’Ateneo di Foggia, inquadrati nei settori scientifico-disciplinari relativi agli insegnamenti stessi. I nominativi dei docenti di riferimento (minimo 3) e dei tutor disponibili per gli studenti (docenti, studenti lauree magistrali, iscritti alle Scuole di Specializzazione delle professioni forensi, SISS, dottorandi di ricerca, soggetti previsti dal Regolamento di Ateneo) sono indicati nella Tabella 2_EA. I nominativi dei docenti del Corso di laurea (ai sensi del DM 16/03/2007) e i loro requisiti specifici rispetto alle discipline insegnate (Linee guida del MIUR) sono indicati nella Tabella 3_EA.

Articolo 15 – Certificato supplementare

Ad integrazione dell’attestazione della laurea in “Economia aziendale”, viene rilasciato un certificato supplementare detto “diploma supplement”, redatto in italiano ed inglese, che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo. Eventuali crediti acquisiti dallo studente, oltre il limite di 180, in discipline a scelta libera dello studente, saranno comunque riportati in questo certificato, con l’indicazione delle discipline corrispondenti. Il rilascio del diploma supplement è affidato alle strutture di Ateneo preposte alla certificazione delle carriere studentesche.

Articolo 16 – Crediti acquisiti nel presente corso di studio riconosciuti per la prosecuzione

degli studi in altri corsi di studio attivati presso l’Ateneo di Foggia

I crediti acquisiti dallo studente per il conseguimento della laurea in “Economia aziendale” saranno riconosciuti, in relazione alla tipologia del percorso formativo successivo e ai contenuti

Page 9: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica

http://www.economia.unifg.it

Pagina 9

dei singoli insegnamenti, ai fini dell’ammissione ai Master di primo livello, ai corsi di perfezionamento. La formazione acquisita nel Corso di laurea in “Economia aziendale” è particolarmente idonea alla prosecuzione degli studi in corsi di laurea Magistrale.

Articolo 17 – Monitoraggio e valutazione della qualità del servizio formativo; riesame

periodico del corso di studio

Nell’ambito del Consiglio di Corso di laurea, in sintonia con gli altri organi e strutture di Facoltà e di Ateneo competenti in merito all’attività formativa degli studenti, vengono attivate procedure atte ad un sistematico e periodico monitoraggio della qualità del servizio formativo offerto e dei relativi risultati, al fine di garantirne un miglioramento continuo. Sono quindi adottate procedure di autovalutazione e individuate azioni in grado di elevare la qualità del servizio formativo e consentire il pieno conseguimento dei requisiti ritenuti necessari, siano essi previsti da parte delle normative ministeriali che autonomamente indicati in fase di progettazione e riesame periodico del Corso di laurea. Con periodicità annuale verranno quindi raccolti e criticamente valutati i dati relativi a: provenienza, caratteristiche degli studenti iscritti, eventuali abbandoni, progressione in carriera, tasso di frequenza, efficacia del processo formativo percepita dagli studenti, adeguato svolgimento delle attività formative verificandone la corrispondenza con la pianificazione del Corso di laurea, adeguatezza del sistema di accertamento della preparazione iniziale per l’accesso al Corso di laurea. Si accerterà inoltre che: le prove di verifica dell’apprendimento siano basate su regole e procedure trasparenti, applicato in modo coerente e uniforme; le strutture disponibili per lo svolgimento delle attività formative siano adeguate; i servizi di assistenza e di informazione diretti ad agevolare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti siano effettivamente disponibili. Entro un anno dalla conclusione del primo ciclo di studi e, successivamente, con periodicità almeno triennale e col coinvolgimento di tutte le parti interessate, si procederà a una verifica più generale dell’efficienza e dell’efficacia del percorso formativo, dell’articolazione del piano di studi e della sua congruità con gli obiettivi prefissati, al fine di una costante rimodulazione progettuale. La Facoltà fornisce tempestiva e pubblica evidenza di tutte le informazioni e le risultanze, oltre che dei criteri assunti a riferimento per le procedure interne di monitoraggio e valutazione, favorendo al meglio le possibilità di partecipazione ed il confronto con le parti interessate.

Articolo 18 – Attività di ricerca

Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio sono reperibili sui siti web dei docenti e dei Dipartimenti.

Articolo 19 – Regime transitorio e opzione per gli ordinamenti vigenti

È garantita la facoltà per gli studenti già iscritti a un qualsiasi previgente Ordinamento di optare per l’iscrizione al presente Corso di studio, previa istanza alla Commissione didattica che valuterà il riconoscimento dei crediti e il debito formativo.

Page 10: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 10

PARTE SECONDA

Tabella 1_EA A: disciplina di base; B: disciplina caratterizzante; C: disciplina affine o integrativa

Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (L-18) A.A 2009-2010

percorsi: - AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE/MANAGEMENT (AAM) - ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA AZIENDALE (EPCA)

PRIMO ANNO COMUNE

Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134100 Economia politica I (SECS-P/01) A economico 8 nessuna Prova scritta e orale

Obiettivi: Acquisire solide conoscenze nei campi della moderna microeconomia. In particolare, conoscere la struttura di preferenze dei consumatori, la struttura produttiva d’impresa e le caratteristiche funzionali delle principali forme di mercato (concorrenziali e non). Possedere conoscenze in merito alle possibili cause di fallimento del mercato, quale luogo deputato allo scambio efficiente di beni e servizi, con particolare riferimento ai problemi legati all’asimmetria informativa ed alla presenza di beni pubblici nell’economia. Contenuti: Microeconomia di base - Mercati e prezzi. Nozioni di base della domanda e dell’offerta. Il comportamento del consumatore. Domanda individuale e domanda di mercato. La produzione. Il costo di produzione. Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Monopolio e monopsonio. Determinazione del prezzo in presenza di potere di mercato. Concorrenza monopolistica e oligopolio. I mercati dei fattori della produzione Microeconomia avanzata - L’informazione, il fallimento del mercato e l’intervento pubblico. Equilibrio economico generale ed efficienza economica. I mercati con informazioni asimmetriche. Esternalità e beni pubblici.

Page 11: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 11

134102 Economia aziendale (SECS-P/07) A aziendale 8 nessuna Prova scritta e orale

Obiettivi: Formare lo studente sulla teoria dell'azienda, sui principi dell'Economia aziendale, sul sistema informativo, sulla metodologia contabile e sulla predisposizione del bilancio. Contenuti: Introduzione alla teoria dell'azienda e ai principi dell'economia aziendale; sistema informativo, metodologia contabile e predisposizione del bilancio.

134103 Matematica generale (SECS-S/06) A statistico-matematico

8 nessuna Prova scritta e orale

Esoneri intermedi

Obiettivi: Fornire i concetti e i principali risultati per risolvere esercizi e studiare possibili applicazioni in ambito economico, aziendale e finanziario. Contenuti: Elementi di teoria degli insiemi; Elementi di geometria analitica; Elementi di algebra lineare; Funzioni; Limiti di funzioni; Funzioni continue; Calcolo differenziale; Successioni e Serie; Calcolo integrale.

134104 Statistica (SECS-S/01) B statistico-matematico

8 nessuna Prova orale

Prova scritta e orale

A-L Obiettivi: Acquisire una buona conoscenza delle tecniche di statistica descrittiva utili per lo studio di fenomeni economici, aziendali e turistici; le competenze necessarie per ricercare dati presso le principali fonti di statistiche ufficiali e non; una discreta padronanza dei principali software di office automation e di alcuni pacchetti statistici; le competenze matematico-statisitche necessarie per analizzare dei fenomeni complessi. Contenuti: Introduzione alla statistica; la rilevazione e la classificazione dei dati; i vari tipi di tabelle statistiche, rappresentazioni grafiche; i rapporti statistici; le medie; ola variabilità, misure di dispersione e di disuguaglianza; asimmetria, curva normale e disnormalità; rappresentazione analitica delle distribuzioni; divergenza fra due variabili statistiche, concetti generali sulle relazioni interne fra le componenti di una variabile statistica doppia, analisi della dipendenza e della interdipendenza; regressione e correlazioni parziali e multiple, analisi delle mutabili statistiche; analisi delle serie storiche e territoriali; cenni di inferenza statistica. M-Z Obiettivi: Far acquisire i concetti ed i metodi propri della cosiddetta "Statistica descrittiva", indispensabili per l'analisi dei fenomeni economico-sociali, e fornire le nozioni di base dell’analisi campionaria.

Page 12: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 12

Contenuti: Illustrazione e approfondimento degli strumenti metodologici necessari per la descrizione ed interpretazione dei dati e per qualche considerazione sulle tecniche di inferenza statistica. La formalizzazione dei concetti viene supportata, per una migliore comprensione, attraverso esempi e applicazioni pratiche.

134105 Istituzioni diritto privato (IUS/01) A giuridico 8 nessuna Prova orale Contenuti: Ordinamenti giuridici e fonti del diritto. Le fonti del diritto italiano. Le fonti del diritto europeo. Le fonti del diritto straniero e del diritto convenzionale uniforme. I rapporti giuridici. Le situazioni soggettive. Contenuto del diritto e tecniche di protezione. L’oggetto dei diritti reali. Proprietà e diritti reali. I soggetti di diritto. Le persone fisiche. Le persone giuridiche. L’attività giuridica. I fatti giuridici Gli atti di autonomia privata. Invalidità e inefficacia La sostituzione nell’attività giuridica. La tutela dei diritti. La circolazione dei diritti. La tutela giurisdizionale. La prova dei fatti giuridici. L’estinzione dei diritti. L’obbligazione. L’obbligazione. Nozioni generali. Le vicende dell’obbligazione. Adempimento e inadempimento. Il contratto. Il contratto in generale. L’efficacia del contratto. La disciplina del contratto. La patologia del contratto. I contratti dei consumatori. La tutela giurisdizionale dei diritti. Pubblicita’ e trascrizione. Mezzi di prova. Garanzie reali. Garanzie personali. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Parte speciale: I contratti dell’impresa. La vendita e la permuta. Mandato. Commissione. Spedizione. Agenzia. Mediazione. Appalto. Mutuo. Leasing. Assicurazione.

134106 Istituzioni diritto pubblico (IUS/09) A giuridico 8 nessuna Prova orale Obiettivi: Fornire un’approfondita conoscenza dei caratteri fondamentali della Costituzione italiana, dell’organizzazione e del funzionamento degli organi costituzionali, del sistema delle fonti del diritto nonché delle libertà fondamentali. Contenuti: La Costituzione italiana; le fonti del diritto, il corpo elettorale; il Parlamento; il Governo; il Presidente della Repubblica; la magistratura; la giustizia costituzionale; diritti e libertà fondamentali; la disciplina del sistema radio-televisivo italiano.

Page 13: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 13

134107 Informatica (idoneità) (SECS-S/06 - MAT/09) D 7 nessuna 134108 Lingua inglese (idoneità) (L-LIN/12) D 8 nessuna

SECONDO ANNO COMUNE Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134109 Economia politica II (SECS-P/01) B economico 8 Economia politica I

Prova scritta e orale

Obiettivi: Fornire gli strumenti analitici di base ed alcuni approfondimenti della macroeconomia. Contenuti: I concetti e gli schemi fondamentali per comprendere l’equilibrio e il funzionamento di breve e medio periodo del sistema macroeconomico; alcuni approfondimenti dei concetti e della modellistica macroeconomica con la finalità di mettere in grado lo studente di comprendere e analizzare i problemi di lungo periodo, le tematiche relative al funzionamento delle economie aperte e le principali patologie del sistema economico.

134110 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1: contabilità e bilancio (SECS-P/07)

B aziendale 8 Economia aziendale

Prova scritta e orale

Obiettivi: Applicare la disciplina contabile relativa alle singole voci che compongono il bilancio d’esercizio; capire come i vari tipi di società possano essere proficuamente utilizzati per una gestione efficace ed efficiente; sviluppare la comprensione critica delle logiche sottostanti alle determinazioni quantitative che si attuano in un’azienda; acquisire conoscenza applicata dei principali metodi di valutazione delle aziende in uso presso la comunità finanziaria, in relazione agli scenari che fanno da sfondo alle valutazioni e in relazione alle loro finalità. Contenuti: Il bilancio di esercizio; gestioni societarie (struttura e organizzazione del fenomeno societario); la valutazione delle aziende.

134112 Matematica finanziaria (SECS-S/06) B statistico-matematico

8 Matematica generale

134113 Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)

B aziendale 8 Economia aziendale

Verifiche scritte in itinere

Prova orale

Obiettivi: Fornire gli strumenti concettuali necessari per orientarsi nella gestione strategica ed operativa dell’impresa. Contenuti: La gestione dell’impresa come creazione di valore; Teorie e modelli di impresa; La corporate

Page 14: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 14

governance; La gestione dell’impresa; Approccio sistemico vitale.

134114 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)

B aziendale 8 Economia aziendale

Prova orale

Esonero intermedio facoltativo

Obiettivi: Fornire gli strumenti di base per comprendere il funzionamento del sistema finanziario sotto il profilo strutturale e funzionale, nonché il ruolo degli intermediari finanziari e le caratteristiche principali dei prodotti e dei servizi offerti dalle imprese di intermediazione finanziaria. Contenuti: Le modalità di regolamento degli scambi; il processo di accumulazione del risparmio e finanziamento degli investimenti; le modalità di trasferimento delle risorse finanziarie; la gestione dei rischi; le interrelazioni tra l’economia reale e l’economia finanziaria; la formazione dei saldi finanziari; i canali di intermediazione diretto ed indiretto; l’iter evolutivo della regolamentazione (legge bancaria del 1936, legge 1/1991, Testo Unico Bancario, decreto Eurosim, Testo Unico della Finanza); le caratteristiche e le funzioni degli organi di controllo: Banca d’Italia, Consob, Isvap, Covip, Antitrust; le finalità e gli strumenti della vigilanza sul sistema finanziario; il Nuovo Accordo di Basilea; la funzione obiettivo dell’investitore e del prenditore di fondi; la struttura della domanda di prodotti e servizi finanziari; la gestione finanziaria ed il ciclo di vita delle famiglie e delle imprese; la struttura dell’offerta; i prodotti e processi degli intermediari finanziari; le funzioni e le caratteristiche degli strumenti e dei mercati finanziari; la teoria dell’intermediazione finanziaria; le varie forme di intermediazione (creditizia, mobiliare ed assicurativa) e sugli strumenti finanziari; l’equilibrio reddituale e finanziario degli intermediari, i rischi caratteristici e loro gestione.

Page 15: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 15

134115 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (SECS-P/07)

B aziendale 8 Economia aziendale

Prova scritta e orale

Obiettivi: Trasferire le conoscenze necessarie per l’analisi dei percorsi di modernizzazione delle AA.PP., per la comprensione del sistema di bilancio delle aziende pubbliche e per l’implementazione del controllo di gestione, della valutazione del personale, del controllo strategico e, più in generale, del sistema dei controlli interni ed esterni. Contenuti: L'economia aziendale pubblica; la ragioneria pubblica e il sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni.

134116 Diritto commerciale (IUS/04) B giuridico 8 Istituzioni diritto privato

Prova orale Obiettivi: Far conoscere gli istituti e le discipline che rientrano nella categoria del diritto commerciale. A-L Contenuti: L’impresa e la sua disciplina, anche con riguardo al finanziamento; il fenomeno societario in generale e la disciplina delle società di persone; S.p.A.; S.r.l.; gruppi; le altre società azionarie; scioglimento e liquidazione delle società di capitali; le società cooperative. M-Z Contenuti: L’impresa e la sua disciplina, anche con riguardo al finanziamento; i titoli di credito; il fenomeno societario in generale e la disciplina delle società di persone; i modelli organizzativi e le vicende dell’organizzazione delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata, la disciplina dei gruppi di società; le altre società azionarie (S.a.p.a., Società Europea), lo scioglimento e le società cooperative; le procedure concorsuali.

TERZO ANNO PERCORSO AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE/MANAGEMENT (AAM)

Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134117

1 insegnamento a scelta tra: - Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 2: analisi di bilancio (SECS-P/07)

C 8 Economia aziendale

Metodologie e

Prova orale

Obiettivi: Offrire gli strumenti necessari per il monitoraggio e la valutazione dei sistemi aziendali attraverso l’analisi di bilancio. Contenuti: Analisi di bilancio; modelli teorico-

Page 16: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 16

134118

134119

- Programmazione e controllo (SECS-P/07) - Strategie e politiche aziendali (SECS-P/07)

determinazioni quant. d’az. 1

Economia aziendale

Economia aziendale

Prova scritta e orale

Prova orale

contabili, best practices e regole contabili internazionali; introduzione all’earning management. Obiettivi: Fornire le basi conoscitive e gli strumenti applicativi riguardanti l’elaborazione e l’utilizzo delle informazioni sui costi in ambito aziendale, a supporto sia dei processi decisionali, sia dei sistemi di programmazione e controllo della gestione. Contenuti: Gli strumenti tradizionali di Cost Accounting; la programmazione e il controllo; sviluppo applicativo di modelli di programmazione e controllo; relazione tra il modello organizzativo utilizzato e le performance aziendali. Obiettivi: Fornire i concetti di fondo e gli strumenti operativi per procedere allo studio, alla formulazione e alla valutazione della strategia aziendale, con particolare riguardo alle recenti sfide che connotano il governo di una combinazione economico-produttiva. Contenuti: Analisi strategica (es.: sistema delle idee, orientamento strategico di fondo, ecc.); strumenti e tecniche di monitoraggio e valutazione dei processi strategici.

134127 Marketing (SECS-P/08) B aziendale 8 Economia aziendale

Verifiche in itinere

Prova orale

Obiettivi: Essere in grado di interpretare e realizzare specifiche azioni in ottica di posizionamento dell’offerta aziendale; analizzare un mercato, individuare i segmenti di clienti, progettare i contenti dell’offerta formativa e di impostare un piano di marketing. Contenuti: Il cambiamento nel ruolo del marketing; la comprensione del comportamento del cliente; l’implementazione di marketing strategico; l’implementazione di marketing operativo; l’implementazione del marketing-driven management.

134122 Organizzazione aziendale (SECS-P/10) C 8 Economia aziendale

Verifiche in itinere

Prova orale

Modulo I Obiettivi: Definire il quadro teorico e pratico inerente l’organizzazione aziendale (studio delle principali teorie dell’organizzazione aziendale). Contenuti: La burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti storiche. Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Il ruolo dei soggetti.

Page 17: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 17

L’approccio istituzionalista: mutamento sociale, potere, ambiente. Economia dei costi di transazione e popolazioni organizzative. Gli approcci “morbidi”: cultura, conferimento di senso e processi di strutturazione. Modulo II

134124

134125

1 insegnamento a scelta tra: - Economia industriale (SECS-P/06) - Economia agro-alimentare (AGR/01)

C 4 Economia politica 1

Economia politica 1

Esame orale

Contenuti: Richiami di economia dell’impresa. La teoria della struttura industriale. Il paradigma struttura-condotta-performance.

134128 Economia dei gruppi, delle concentrazioni e delle cooperazioni aziendali (SECS-P/07)

B aziendale 8 Economia aziendale

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1

Prova orale Obiettivi: Esaminare il fenomeno della costituzione dei gruppi, illustrandone le logiche di funzionamento e le connesse problematiche economico-aziendali; fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per la redazione e la corretta interpretazione del bilancio consolidato di gruppo. Contenuti: I gruppi aziendali, logiche di funzionamento e problematiche economico-aziendali; il bilancio consolidato.

134129 Geografia dell’impresa (M-GGR/02) C 4 nessuna Valutazione in itinere

Prova orale

Obiettivi: Acquisire capacità di interpretazione delle scelte spaziali delle imprese. Contenuti: Strategie competitive. Organizzazione geografica dell’impresa.

134130

134131

1 insegnamento a scelta tra: - Diritto del lavoro (IUS/07) - Diritto tributario (IUS/12)

B giuridico

4 Istituzioni

diritto privato

Istituzioni

Prova orale

Prova

Obiettivi: Fornire gli strumenti interpretativi indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano il mondo del lavoro, nonché fornire le conoscenze di base della disciplina del mercato e del rapporto di lavoro e un approccio metodologico che consenta il successivo autonomo aggiornamento di una materia in continua evoluzione. Contenuti: Le fonti del diritto del lavoro, la prestazione di lavoro; la retribuzione; l’estinzione del rapporto di lavoro; le garanzie dei diritti dei lavoratori; i rapporti speciali di lavoro; la tutela del lavoratore nel mercato del lavoro; la disciplina della domanda di lavoro c.d. flessibile. Obiettivi: Acquisire una conoscenza dei principi

Page 18: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 18

diritto privato

Istituzioni diritto pubblico

intermedia per i

frequentanti

Prova orale

costituzionali del diritto tributario, dei principali istituti che lo regolano sia nella parte sostanziale sia in quella procedimentale. Contenuti: L'evoluzione del sistema tributario nazionale. Principi costituzionali. Le fattispecie impositive. Le fonti del diritto tributario. La norma tributaria. L'efficacia e l'interpretazione della norma tributaria. Gli schemi teorici di attuazione del prelievo. I soggetti. L'accertamento.

Attività a scelta D 12 Tirocinio 2 Prova finale 3 TOTALE CFU 180

TERZO ANNO PERCORSO ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA AZIENDALE (EPCA)

Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134136 Ragioneria professionale (SECS-P/07) B aziendale 8 Economia aziendale

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1

134137 Revisione aziendale (SECS-P/07) B aziendale 4 Economia aziendale

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1

Prova orale Obiettivi: Fornire le basi conoscitive e gli strumenti applicativi riguardanti l’elaborazione e l’utilizzo delle informazioni sui costi in ambito aziendale, a supporto sia dei processi decisionali, sia dei sistemi di programmazione e controllo della gestione. Contenuti: Aspetti normativi e principi di revisione; il processo di revisione contabile.

134138 Scienza delle finanze (SECS-P/03) C 4 Economia politica 1

Prova scritta e orale

Obiettivi: Acquisire la logica dell’economia della finanza pubblica. Contenuti: Teoria economica delle scelte pubbliche. Economia civile della Finanza pubblica. Beni pubblici.

Page 19: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 19

Esternalità. Fallimenti del mercato. Effetti economici delle imposte. Impresa pubblica. Effetti microeconomici e macroeconomici. Economia della transizione. Finanza locale. Federalismo fiscale. Struttura del sistema tributario italiano.

134143 Merceologia (SECS-P/13) C 8 nessuna Esonero intermedio

Prova orale

Obiettivi: Accrescere la consapevolezza del rapporto natura-merci-natura, della limitatezza delle risorse naturali e degli effetti ambientali dei processi di produzione delle merci e dei servizi. Tali presupposti consentono di comprendere le ragioni per le quali qualsiasi scelta relativa alle materie prime da utilizzare in un processo produttivo, alla tecnologia da adottare, all’impiego o smaltimento dei sottoprodotti e dei rifiuti finali debba essere supportata da valutazioni sia tecniche sia monetarie Contenuti: L’energia. L’energia nucleare. L’energia elettrica. Le fonti rinnovabili di energia. Le fonti non rinnovabili di energia: i combustibili fossili. L’industria chimica inorganica. I fertilizzanti. Il ferro e le sue leghe. L’alimentazione. L’acqua.

134141

134122

1 insegnamento a scelta tra: - Management/Finanza aziendale (SECS-P/08

SECS-P/09) - Organizzazione aziendale (SECS-P/10)

C 8 nessuna

Economia aziendale

Economia aziendale

Prova orale

Verifiche in itinere

Prova orale

Management Finanza aziendale Obiettivi: Sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare efficacemente le problematiche finanziarie tipiche della gestione d’impresa Contenuti: Introduzione alla finanza. Analisi e pianificazione finanziaria. Gestione del capitale circolante. Il processo di capital budgeting. Finanziamenti di lungo termine. Modulo I Obiettivi: Definire il quadro teorico e pratico inerente l’organizzazione aziendale (studio delle principali teorie dell’organizzazione aziendale). Contenuti: La burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti storiche. Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Il ruolo dei soggetti. L’approccio istituzionalista: mutamento sociale, potere, ambiente. Economia dei costi di transazione e

Page 20: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 20

popolazioni organizzative. Gli approcci “morbidi”: cultura, conferimento di senso e processi di strutturazione. Modulo II

134144 Comunicazione d’impresa (SECS-P/08) B aziendale 4 Economia aziendale

134145 Diritto tributario (IUS/12) B giuridico 8 Istituzioni diritto privato

Istituzioni

diritto pubblico

Prova intermedia

per i frequentanti

Prova orale

Obiettivi: Acquisire una conoscenza dei principi costituzionali del diritto tributario, dei principali istituti che lo regolano sia nella parte sostanziale sia in quella procedimentale. Contenuti: L'evoluzione del sistema tributario nazionale. Principi costituzionali. Le fattispecie impositive. Le fonti del diritto tributario. La norma tributaria. L'efficacia e l'interpretazione della norma tributaria. Gli schemi teorici di attuazione del prelievo. I soggetti. L'accertamento. La riscossione. Il rimborso. Le situazioni giuridiche soggettive e le loro vicende. Le sanzioni amministrative e penali. Il contenzioso. Il sistema tributario italiano (cenni). Cenni sui singoli tributi.

Attività a scelta D 12 Tirocinio 2 Prova finale 3 TOTALE CFU 180

Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (L-18) A.A 2009-2010

Percorso: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (EGIF)

(Sede di San Severo)

PRIMO ANNO

Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134102 Economia aziendale (SECS-P/07) A aziendale 8 nessuna 134104 Statistica (SECS-S/01) B statistico- 8 nessuna Prova scritta Obiettivi: Dimostrare l’acquisizione dei concetti di

Page 21: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 21

matematico e orale base della statistica; conoscere le principali elaborazioni statistiche descrittive, analizzare dati empirici. Contenuti: Introduzione alla statistica. Le rappresentazioni grafiche. I valori medi. La variabilità. I rapporti statistici. Le forme delle curve di frequenza. L’interpolazione e la rappresentazione analitica. Analisi della dipendenza interdipendenza. Analisi delle mutabili statistiche. Cenni di inferenza statistica.

134106 Istituzioni diritto pubblico (IUS/09) A giuridico 8 nessuna 134107 Informatica (idoneità) (SECS-S/06 - MAT/09) D 7

nessuna

134103 Matematica generale (SECS-S/06) A statistico-matematico

8 nessuna Prova scritta e orale

Esoneri intermedi

Obiettivi: Fornire i concetti e i principali risultati per risolvere esercizi e studiare possibili applicazioni in ambito economico, aziendale e finanziario. Contenuti: Elementi di teoria degli insiemi; Elementi di geometria analitica; Elementi di algebra lineare; Funzioni; Limiti di funzioni; Funzioni continue; Calcolo differenziale; Successioni e Serie; Calcolo integrale.

134100 Economia politica I (SECS-P/01) A economico 8 nessuna 134105 Istituzioni diritto privato (IUS/01) A giuridico 8 nessuna 134108 Lingua inglese (idoneità) (L-LIN/12) D 8 nessuna

SECONDO ANNO

Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134109 Economia politica II (SECS-P/01) B economico 8 Economia politica 1

134110 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1: contabilità e bilancio (SECS-P/07)

B aziendale 8 Economia aziendale

134146 Analisi tecnica (SECS-S/01) B statistico-matematico

4 Statistica 1

134113 Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)

B aziendale 8 Economia aziendale

Verifiche in itinere

Obiettivi: Far acquisire una dotazione di conoscenze necessarie a capire le dinamiche imprenditoriali, con particolare riferimento all’area della gestione delle imprese.

Page 22: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 22

Prova orale Contenuti: La gestione dell’impresa come creazione di valore; teorie e modelli di impresa; la corporate governance; la gestione dell’impresa; approccio sistemico vitale.

134149 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11): - mod. I: Il sistema finanziario - mod. II: Strumenti e servizi finanziari

B aziendale 8 Economia aziendale

Prova orale

Esonero intermedio facoltativo

Obiettivi: Fornire gli strumenti di base per comprendere il funzionamento del sistema finanziario sotto il profilo strutturale e funzionale, nonché il ruolo degli intermediari finanziari e le caratteristiche principali dei prodotti e dei servizi offerti dalle imprese di intermediazione finanziaria. Contenuti: Modulo I - Sistema finanziario: concetti di base; Regolamentazione e vigilanza; Trasferimento delle risorse: teoria e schemi di classificazione; Modulo II - Intermediari e strumenti finanziari; Dinamiche gestionali degli intermediari finanziari

134116 Diritto commerciale (IUS/04) B giuridico 8 Istituzioni di diritto privato

Prova orale Obiettivi: Far conoscere gli istituti e le discipline che rientrano nella categoria del diritto commerciale. Contenuti: L’impresa e la sua disciplina, anche con riguardo al finanziamento; i titoli di credito; il fenomeno societario in generale e la disciplina delle società di persone; i modelli organizzativi e le vicende dell’organizzazione delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata, la disciplina dei gruppi di società; le altre società azionarie (S.a.p.a., Società Europea), lo scioglimento e le società cooperative; le procedure concorsuali.

134112 Matematica finanziaria (SECS-S/06) B statistico-matematico

8 Matematica generale

TERZO ANNO Codice esame

Denominazione insegnamento e SSD Attività formative

Cfu Propedeuticità Modalità di verifica

Obiettivi formativi e contenuti del corso

134152 Organizzazione aziendale/Finanza aziendale (SECS-P/10 - SECS-P/09)

C 8 Economia aziendale

134164 Tecnica bancaria (SECS-P/11): - mod. I: Economia e gestione della banca - mod. II: Le operazioni bancarie

B aziendale 8 Economia aziendale

Economia degli

Prova orale Obiettivi: Fornire gli strumenti di base per comprendere gli aspetti gestionali e le prescrizioni normative cui le banche devono attenersi nello svolgimento della propria attività.

Page 23: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 23

intermediari finanziari

Contenuti: L’evoluzione legislativa in materia bancaria; l’evoluzione dei controlli di vigilanza; i contratti bancari: le caratteristiche generali e gli archetipi; l’attività di intermediazione creditizia: le operazione passive al dettaglio e all’ingrosso; l’attività di intermediazione creditizia: i crediti monetari e non monetari; i servizi bancari; gli strumenti di capitalizzazione delle banche; i finanziamenti in valori mobiliari; i crediti di firma; gli strumenti di finanziamento in valori mobiliari; la cartolarizzazione dei crediti; i servizi agli emittenti; i servizi di gestione del risparmio; i servizi di negoziazione; i prodotti assicurativi vita; i circuiti interbancari; le operazioni in cambi; il bilancio delle banche e i rischi connessi con l’attività bancaria.

134167 Diritto delle banche e della borsa: - mod. I: Attività finanziaria e attività

bancaria (IUS/04) (4 cfu) - mod. II: Contratti bancari e tutela del

consumatore (IUS/01) (4 cfu)

B giuridico C

8

Istituzioni di diritto privato

Diritto

commerciale

134168

134169

134170

1 insegnamento a scelta tra: - Storia dei sistemi e degli intermediari finanziari (SECS-P/12) - Valutazione delle aziende (SECS-P/7) - Diritto tributario (IUS/12)

C 4 nessuna

Economia aziendale

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di

diritto pubblico

Prova orale

Prova intermedia per i frequentanti

Prova orale

Obiettivi: Illustrare le principali tappe dell’evoluzione storica della banca, evidenziandone funzioni e caratteristiche fondamentali. Considerare il ruolo svolto dal sistema bancario nel processo di sviluppo economico nazionale e i suoi effetti sull’evoluzione dei sistemi produttivi locali, con particolare riferimento al caso meridionale e pugliese. Contenuti: Finanza d’impresa e sistemi finanziari. Obiettivi: Acquisire una conoscenza dei principi costituzionali del diritto tributario, dei principali istituti che lo regolano sia nella parte sostanziale che in quella procedimentale. Contenuti: L'evoluzione del sistema tributario

Page 24: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 24

134172

- Contabilità ambientale (SECS-P/13)

nessuna

Prova orale

nazionale. Principi costituzionali. Le fattispecie impositive. Le fonti del diritto tributario. La norma tributaria. L'efficacia e l'interpretazione della norma tributaria. Gli schemi teorici di attuazione del prelievo. I soggetti. L'accertamento. La riscossione. Il rimborso. Le situazioni giuridiche soggettive e le loro vicende. Le sanzioni amministrative e penali. Il contenzioso. Il sistema tributario italiano (cenni). Cenni sui singoli tributi. Obiettivi: Fornire le competenze per implementare e gestire strumenti di contabilità ambientale. Contenuti: Contabilità ambientale fisica, monetaria ed integrata; contabilità ambientale d’impresa; contabilità ambientale nelle Pubbliche Amministrazioni.

134176 Economia dei mercati mobiliari e assicurativi (SECS-P/11): - mod. I: Economia del mercato mobiliare - mod. II: Economia delle imprese di

assicurazione

B aziendale 8 Economia aziendale

Economia degli intermediari finanziari

Prova orale

Esonero intermedio

Modulo I Obiettivi: Fornire gli strumenti di base per comprendere la struttura ed i meccanismi di funzionamento del mercato mobiliare, nonché i principi di valutazione e gli indicatori di rischio dei titoli quotati. Comprensione delle strategie di gestione dei portafogli mobiliari. Contenuti: Collocazione e funzioni del mercato mobiliare. L’intermediazione mobiliare: strumenti e soggetti. Strutture e forme organizzative dei mercati mobiliari. La struttura dei mercati regolamentati italiani. Principi di analisi degli investimenti. I profili del rendimento, della liquidità e del rischio. I sistemi di esecuzione degli ordini. Le regole di svolgimento degli scambi. Il concetto di titoli a reddito fisso. Il mercato obbligazionario. I criteri di valutazione e gli indicatori di rendimento dei titoli a reddito fisso. Gli indicatori di liquidità dei titoli obbligazionari. Le strategie di gestione dei portafogli obbligazionari. Il concetto di titoli a reddito variabile. Il mercato azionario. I criteri di valutazione del rendimento e del prezzo. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz. Il Capital Asset Pricing Model. La teoria dell’efficienza del mercato. Le strategie di gestione dei portafogli azionari. Le diverse tipologie di strumenti derivati:

Page 25: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 25

futures, options e swaps. L’utilizzo degli strumenti derivati. Il mercato dell’asset management. I prodotti del risparmio gestito. Modulo II

134177 Economia monetaria (SECS-P/01) C 4 Economia politica 1

Economia politica 2

134178 Contabilità e bilancio delle banche e degli enti finanziari (SECS-P/07)

B aziendale 8 Economia aziendale

Prova orale Obiettivi: Fornire le principali nozioni teoriche e gli strumenti pratici per la comprensione e l’analisi del bilancio delle banche e degli enti finanziari; sviluppare la capacità di comprendere il linguaggio contabile bancario e di valutare la performance delle imprese operanti nel settore creditizio; essere in grado di leggere ed interpretare correttamente i bilanci redatti dagli istituti di credito operanti nello scenario nazionale ed internazionale. Contenuti: Il bilancio delle banche e degli intermediari finanziari - normativa vigente, forma e struttura; le principali voci del bilancio bancario ed il relativo trattamento contabile; l’analisi del bilancio bancario e l’interpretazione dei risultati.

Attività a scelta D 12 Tirocinio 2 Prova finale 3 TOTALE CFU 180

Tabella 2_EA DOCENTI DI RIFERIMENTO E TUTOR

Docenti di riferimento Prof. Dell’Atti

Prof.ssa Dentamaro Prof. Romano

Docenti tutor Dott.ssa Lombardi Dott. Pacelli

Page 26: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 26

Dott. Favino Dott. Cappelletti Dott. Russo Dott.ssa Testa

Tutor previsti dall’art. 1, comma 1, lett. B, del DL n. 105 del 9 maggio 2003

Dott.ssa Rinaldi Dott.ssa Viggiano

Tabella 3_EA QUADRO DEI DOCENTI

Cognome e nome del

docente Posizione accademica

SSD Insegnamento e SSD Requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento

PROF. MORONE ASSOCIATO SECS-P/01 Economia politica I A-L e M-Z (SECS-P/01) vedere CV PROF. ANGIOLA ORDINARIO SECS-P/07 Economia aziendale A-L (SECS-P/07) vedere CV

PROF. MANDUZIO PROF. MILONE

CONTRATTISTA ORDINARIO

SECS-P/07

Economia aziendale M-Z (SECS-P/07): - mod. I - mod. II

vedere CV

PROF.SSA MADDALENA

PROF. GRILLI

ORDINARIO ASSOCIATO

SECS-S/06 SECS-S/06

Matematica generale (SECS-S/06) A-L M-Z

vedere CV

PROF. CROCETTA

PROF. MECCARIELLO

ORDINARIO ASSOCIATO

SECS-S/01 SECS-S/01

Statistica (SECS-S/01) A-L M-Z

vedere CV

PROF. MONTICELLI PROF. PORCELLI

ORDINARIO ORDINARIO

IUS-01 IUS-01

Istituzioni diritto privato (IUS/01) A-L M-Z

vedere CV

PROF.SSA CHIMENTI ORDINARIO IUS-08 Istituzioni diritto pubblico (IUS/09) vedere CV PROF. DE CESARE ORDINARIO

SECS-S/06

Informatica (idoneità) (SECS-S/06 - MAT/09) vedere CV

Centro Linguistico di Ateneo - - Lingua inglese (idoneità) (L-LIN/12)

PROF. DE GIROLAMO PROF. CELI

ASSOCIATO ASSOCIATO

SECS-P/01 SECS-P/01

Economia politica II (SECS-P/01) A-L M-Z

vedere CV

Page 27: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 27

PROF. ROMANO

ASSOCIATO

SECS-P/07

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1: contabilità e bilancio A-L (SECS-P/07)

vedere CV

PROF. FANELLI PROF. MILONE

CONTRATTISTA ORDINARIO

SECS-P/07

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 1: contabilità e bilancio M-Z (SECS-P/07): - mod. I - mod. II

vedere CV

PROF. DI LIDDO PROF.SSA MUSTI

ORDINARIO ASSOCIATO

SECS-P/06 SECS-P/06

Matematica finanziaria (SECS-S/06) A-L M-Z

vedere CV

PROF. MASTROBERARDINO PROF. NIGRO

ORDINARIO ASSOCIATO

SECS-P/08 SECS-P/08

Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08) A-L M-Z

vedere CV

PROF. DELL’ATTI PROF. MACI

ORDINARIO ASSOCIATO

SECS-P/11 SECS-P/11

Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) A-L M-Z

vedere CV

PROF. BIANCHI PROF.SSA MAFROLLA

RICERCATORE RICERCATORE

SECS-P/07 SECS-P/07

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (SECS-P/07) A-L M-Z

vedere CV

PROF. SAMBUCCI ORDINARIO IUS-04 Diritto commerciale A-L (IUS/04) vedere CV

PROF.SSA DENTAMARO PROF.SSA TEDESCHI

ASSOCIATO ASSOCIATO

IUS-04 IUS-04

Diritto commerciale M-Z (IUS/04): - mod. I - mod. II

PROF. SANTACROCE RICERCATORE SECS-P/07 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 2: analisi di bilancio (SECS-P/07)

vedere CV

PROF. CIAMPAGLIA RICERCATORE SECS-P/07 Programmazione e controllo (SECS-P/07) vedere CV PROF. CORVINO RICERCATORE SECS-P/07 Strategie e politiche aziendali (SECS-P/07) vedere CV

PROF. NIGRO

PROF. MAGLIOCCA

ASSOCIATO RICERCATORE

SECS-P/08 SECS-P/08

Marketing (SECS-P/08: - mod. I - mod. II

vedere CV

PROF. NIGRO

DOTT.SSA CORTESE

ASSOCIATO

CONTRATTISTA

SECS-P/08

Organizzazione aziendale (SECS-P/10): - mod. I - mod. II

vedere CV

Page 28: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 28

PROF. POZZI ASSOCIATO SECS-P/06 Economia industriale (SECS-P/06) vedere CV PROF.SSA SISTO ASSOCIATO AGR-01 Economia agro-alimentare (AGR/01) vedere CV PROF. FAVINO RICERCATORE SECS-P/07

Economia dei gruppi, delle concentrazioni e delle cooperazioni aziendali (SECS-P/07)

vedere CV

PROF.SSA GIANNELLI ASSOCIATO M-GGR/02 Geografia dell’impresa (M-GGR/02) vedere CV PROF.SSA D’ONGHIA CONTRATTISTA Diritto del lavoro (IUS/07) vedere CV

PROF. BORIA ORDINARIO IUS-12 Diritto tributario (IUS/12) vedere CV PROF. TALIENTO ASSOCIATO SECS-P/07 Ragioneria professionale (SECS-P/07) vedere CV

PROF. CIAMPAGLIA RICERCATORE SECS-P/07 Revisione aziendale (SECS-P/07) vedere CV PROF. TROISI ORDINARIO SECS-P/03 Scienza delle finanze (SECS-P/03) vedere CV

PROF.SSA SPADA V. PROF.SSA TRICASE

ORDINARIO ASSOCIATO

SECS-P/13 SECS-P/13

Merceologia (SECS-P/13): - mod. I - mod. II

vedere CV

PROF. DI NAUTA/PROF. CALABRESE

RICERCATORE RICERCATORE

SECS-P/08 SECS-P/08

Management/Finanza aziendale (SECS-P/08 - SECS-P/09)

vedere CV

PROF.SSA IANNUZZI RICERCATORE SECS-P/08

Comunicazione d’impresa (SECS-P/08) vedere CV

PROF.SSA CAVALIERE CONTRATTISTA Economia aziendale (SECS-P/07) (San Severo) vedere CV PROF. RUSSO RICERCATORE SECS-S/01 Statistica (SECS-S/01) (San Severo) vedere CV

PROF. CANGELLI CONTRATTISTA Istituzioni diritto pubblico (IUS/09) (San Severo)

vedere CV

PROF. GALLO RICERCATORE SECS-S/06 Informatica (idoneità) (SECS-S/06 - MAT/09) (San Severo)

vedere CV

PROF.SSA MADDALENA ORDINARIO SECS-S/06 Matematica generale (SECS-S/06) (San Severo)

vedere CV

PROF. DE GIROLAMO ASSOCIATO SECS-P/01 Economia politica I (SECS-P/01) (San Severo) vedere CV PROF. GALLI ASSOCIATO IUS-01 Istituzioni diritto privato (IUS/01) (San

Severo) vedere CV

PROF. DE GIROLAMO ASSOCIATO SECS-P/01 Economia politica II (SECS-P/01) (San Severo) vedere CV PROF.SSA GLIATTA CONTRATTISTA Lingua inglese (idoneità) (L-LIN/12) vedere CV PROF. FANELLI CONTRATTISTA Metodologie e determinazioni quantitative

d’azienda 1: contabilità e bilancio (SECS-P/07) (San Severo)

vedere CV

PROF.SSA ANGELILLIS CONTRATTISTA Analisi tecnica (SECS-S/01) (San Severo) vedere CV PROF. FOTINO CONTRATTISTA Economia e gestione delle imprese (SECS-

P/08) (San Severo) vedere CV

Page 29: Facoltà di Economia - economia.unifg.it · Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) ... della Gestione Aziendale”. Articolo 2 ... dal Consiglio del corso di studio o da altro

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia aziendale (L-18) Anno Accademico 2009-2010

Management della Didattica http://www.economia.unifg.it

Pagina 29

PROF. DELL’ATTI PROF. PACELLI

ORDINARIO RICERCATORE

SECS-P/11 SECS-P/11

Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) (San Severo): mod. I: Il sistema finanziario mod. II: Strumenti e servizi finanziari

vedere CV

PROF.SSA DENTAMARO ASSOCIATO IUS-04 Diritto commerciale (IUS/04) (San Severo) vedere CV PROF. VILLANI RICERCATORE SECS-S/06 Matematica finanziaria (SECS-S/06) (San

Severo) vedere CV

PROF. DI NAUTA PROF. DI GIOVANNI

RICERCATORE CONTRATTISTA

SECS-P/08 Organizzazione aziendale/Finanza aziendale (SECS-P/10 - SECS-P/09) (San Severo)

vedere CV

PROF. MACI ASSOCIATO

SECS-P/11 Tecnica bancaria (SECS-P/11) (San Severo): -mod. I: Economia e gestione della banca -mod. II: Le operazioni bancarie

vedere CV

PROF.SSA DENTAMARO

PROF. CICCARIELLO

ASSOCIATO

CONTRATTISTA

IUS-04

Diritto delle banche e della borsa (San Severo): -mod. I: Attività finanziaria e attività bancaria (IUS/04) -mod. II: Contratti bancari e tutela del consumatore (IUS/01)

vedere CV

PROF.SSA RIENZO RICERCATORE SECS-P/12 Storia dei sistemi e degli intermediari finanziari (SECS-P/12) (San Severo)

vedere CV

PROF. SPALLETTA CONTRATTISTA Valutazione delle aziende (SECS-P/7) (San Severo)

vedere CV

PROF. CARDILLO ASSOCIATO IUS-12 Diritto tributario (IUS/12) (San Severo) vedere CV PROF. CAPPELLETTI RICERCATORE SECS-P/13 Contabilità ambientale (SECS-P/13) (San

Severo) vedere CV

PROF. DI BIASE PROF. GOZZETTI

RICERCATORE CONTRATTISTA

SECS-P/11

Economia dei mercati mobiliari e assicurativi (SECS-P/11) (San Severo): -mod. I: Economia del mercato mobiliare -mod. II: Economia delle imprese di assicurazione

vedere CV

PROF. DE GIROLAMO ASSOCIATO SECS-P/01 Economia monetaria (SECS-P/01) (San Severo)

vedere CV

PROF. FAVINO RICERCATORE SECS-P/07 Contabilità e bilancio delle banche e degli enti finanziari (SECS-P/07) (San Severo)

vedere CV