d02-richiami3 u5l4 campionamento e discretizzazione

Upload: francesca

Post on 26-Feb-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    1/82

    D02

    Sistemi di controllo industriali

    D02

    Campionamento e discretizzazione

    Campionamento di segnali a tempo continuo (TC)Discretizzazione di un sistema TC

    Corrispondenze fra modello a TC ed equivalente atempo discreto (TD)Approssimazione nel dominio della frequenzaScelta del passo di campionamento

    2

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    2/82

    D02

    Campionamento e discretizzazione

    D02

    Campionamento ideale di un segnale

    Campionamento ideale di y(t) con passo Ts y(k)

    t0 t1 tk tTs

    y(t)

    0 1 k k

    y(k)

    2

    4

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    3/82

    D02

    Relazione tra yL(s) e yZ(z)

    )k(y)z(ye)t(y)s(y ZL Z

    y(t)

    Problema: trovare il legame fra

    5

    D02

    Relazione tra yL(s) e yZ(z)

    )k(y)z(ye)t(y)s(y ZL Z

    y(t) y(k)

    Problema: trovare il legame fra

    6

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    4/82

    D02

    Relazione tra yL(s) e yZ(z)

    )k(y)z(ye)t(y)s(y ZL Z

    y(t) y(k)

    yL(s)

    Problema: trovare il legame fra

    7

    D02

    Relazione tra yL(s) e yZ(z)

    )k(y)z(ye)t(y)s(y ZL Z

    y(t) y(k)

    yL(s) yZ(z)

    Z

    Problema: trovare il legame fra

    8

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    5/82

    D02

    Relazione tra yL(s) e yZ(z)

    )k(y)z(ye)t(y)s(y ZL Z

    y(t) y(k)

    yL(s) yZ(z)

    ?

    Problema: trovare il legame fra

    9

    D02

    yZ(z) funzione di yL(s) (1/7)Ipotesi

    yL(s) razionale

    yL(s) ha N poli distinti h con h=1,2,,NCiascun polo h ha molteplicit mh1Dora in avanti verranno omessi i pedici L e Zalle rispettive trasformate: yL(s)y(s);

    yZ(z)y(z)

    Si dimostra che tra y(s) e y(z) sussiste la seguente

    relazione

    N

    1h ssT

    0k

    k

    h

    sezz

    )s(yResz)k(y)z(y

    yZ(z) funzione di yL(s) (1/4)

    10

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    6/82

    D02

    Alcune relazioni equivalenti

    N

    1h sTsim

    im

    h

    m

    1ihi

    N

    1h sTs

    mh1m

    1m

    h

    N

    1h sTs

    dove,ezz

    s)!im(1C

    ezz

    )s(y)s(s)!1m(

    1

    ezz

    )s(yRes)z(y

    h

    sh

    hh

    h

    s

    h

    h

    h

    h

    s

    yZ(z) funzione di yL(s) (2/4)

    11

    D02

    1qn&1n,q

    1n)1(

    qn

    E

    1E,0E

    e

    con

    Ez)z(

    zTezz

    s

    s)s(y)s(

    )!1i(1

    C

    q

    1

    nqq,n

    0,01,0

    Tdh

    im

    1jj,im

    jim1jdh1im

    dh

    dhim

    s

    sTsim

    im

    s1i

    mh

    1i

    hi

    sh

    h

    h

    h

    h

    h

    h

    sh

    h

    h

    h

    yZ(z) funzione di yL(s) (3/4)

    12

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    7/82

    D02

    1qn&1n,q

    1n)1(

    qn

    E

    1E,0E

    e

    con

    Ez)z(

    zTezz

    s

    s

    )s(y)s(

    )!1i(

    1C

    q

    1

    nqq,n

    0,01,0

    Tdh

    im

    1jj,im

    jim1jdh1im

    dh

    dhim

    s

    sTsim

    im

    s1i

    mh

    1i

    hi

    sh

    h

    h

    h

    h

    h

    h

    sh

    h

    h

    h

    Polinomio di grado mh-i-1 in z

    yZ(z) funzione di yL(s) (3/4)

    13

    D02

    1qn&1n,q

    1n)1(

    qn

    E

    1E,0E

    e

    con

    Ez)z(

    zTezz

    s

    s)s(y)s(

    )!1i(1

    C

    q

    1

    nqq,n

    0,01,0

    Tdh

    im

    1jj,im

    jim1jdh1im

    dh

    dhim

    s

    sTsim

    im

    s1i

    mh

    1i

    hi

    sh

    h

    h

    h

    h

    h

    h

    sh

    h

    h

    h

    Polo TD equivalente al polo TC h

    yZ(z) funzione di yL(s) (3/4)

    14

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    8/82

    D02

    1qn&1n,q

    1n)1(

    qn

    E

    1E,0E

    e

    con

    Ez)z(

    zTezz

    s

    s

    )s(y)s(

    )!1i(

    1C

    q

    1

    nqq,n

    0,01,0

    Tdh

    im

    1jj,im

    jim1jdh1im

    dh

    dhim

    s

    sTsim

    im

    s1i

    mh

    1i

    hi

    sh

    h

    h

    h

    h

    h

    h

    sh

    h

    h

    h

    Numeri euleriani

    yZ(z) funzione di yL(s) (3/4)

    15

    D02

    I primi numeri euleriani

    1 2 3 4 5 61 1

    2 1 1

    3 1 4 1

    4 1 11 11 1

    5 1 26 66 26 1

    6 1 57 302 302 57 1

    n q

    yZ(z) funzione di yL(s) (4/4)

    16

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    9/82

    D02

    Caso particolare 1

    Tutti i poli h di y(s) sono semplici

    con

    N

    1h dh

    hN

    1h sTs

    h

    zzr

    ezz

    )s(yRes)z(y

    h,1m

    hs

    hh

    sh

    sshh

    Tdh

    )s(yRes)s(y)s(re

    17

    D02

    Caso particolare 2

    y(s) ha un solo polo , di molteplicit m>1

    con

    im

    1jj,im

    jim1jd1im

    d

    dim

    s

    sTsim

    im

    Ez)z(

    zTezz

    s s

    sTsim

    imm

    1ii sez

    zs)!im(

    1C)z(y

    m

    )s(

    )s(N)s(y

    s1i

    1i

    iT

    d

    s

    )s(N

    )!1i(

    1C,e s

    18

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    10/82

    D02

    Caso particolare 3

    y(s) ha solo un polo , di molteplicit m>1

    con

    sTd e

    1m

    1jj,1m

    j1m1jdm

    d

    d1m

    s Ez)z(zT

    )!1m(1

    K)z(y

    m)s(K)s(y

    19

    D02

    Si dimostra che vale anche la relazione seguente

    con

    Altra relazione yL(s) yZ(z)

    s

    s T2

    n )zlog(T

    1

    ss

    s s

    )jns(yT

    1

    2

    )0t(y)z(y

    pulsazione di campionamento

    20

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    11/82

    D02

    Altra relazione yL(s) yZ(z)

    n)zlog(

    T1

    sss s

    )jns(yT12 )0k(y)z(y

    s

    s

    T

    2pulsazione di campionamento

    Si dimostra che vale anche la relazione seguente

    con

    21

    D02

    Spettro dei segnali y(t) e y(k) (1/2)

    Definizione di spettro di y(t)

    Definizione di spettro di y(k)

    Utilizzando la relazione della diapositiva precedente

    jsy )s(y)(S

    t

    sTjk ezy)z(y)(S

    n

    jsss

    ezy)jns(y

    T1

    2)0k(y

    )z(y)(S sTjk

    22

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    12/82

    D02

    n js

    ssez

    y )jns(yT

    1

    2

    )0k(y)z(y)(S sTj

    k

    Spettro dei segnali y(t) e y(k) (2/2)

    23

    D02

    ns

    sezy

    njss

    sezy

    )n(jyT1

    2)0k(y)z(y)(S

    )jns(yT1

    2)0k(y

    )z(y)(S

    sTjk

    sTjk

    Spettro dei segnali y(t) e y(k) (2/2)

    24

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    13/82

    D02

    )Tsin()Tcos(z ss Spettro di y(t) traslato

    di ns in

    ns

    sezy

    n jss

    sezy

    )n(jyT1

    2)0k(y

    )z(y)(S

    )jns(yT

    1

    2

    )0k(y)z(y)(S

    sTjk

    sTj

    k

    Spettro dei segnali y(t) e y(k) (2/2)

    25

    D02

    )Tsin()Tcos(z ss

    Syk() periodico in con periodo s

    ns

    sezy

    njss

    sezy

    )n(jyT1

    2)0k(y)z(y)(S

    )jns(yT1

    2)0k(y

    )z(y)(S

    sTjk

    sTjk

    Spettro dei segnali y(t) e y(k) (2/2)

    26

    Spettro di y(t) traslato

    di ns in

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    14/82

    D02

    Spettro di y(t)

    Ipotesi: y(t) a banda limitata 0

    00-

    )(Sty

    27

    D02

    Spettro di y(k)

    NB: in questo caso si ha

    0ss

    0 2ovvero2

    2s

    s0

    2s

    0-s-

    )(Sky

    28

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    15/82

    D02

    Spettro di y(k)

    NB: in questo caso si ha

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s-

    )(Sky

    29

    2s

    2s

    D02

    Spettro di y(k)

    NB: in questo caso si ha

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s-

    )(Sky

    30

    2s

    2s

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    16/82

    D02

    Spettro di y(k)

    NB: in questo caso si ha

    .....

    0ss

    0 2ovvero2

    .....

    s00-s-

    )(Sky

    31

    2s

    2s

    D02

    Ricostruzione di y(t)

    NB: in questo caso si ha

    .....

    0ss

    0 2ovvero2

    .....

    s00-s-

    )(Sky

    32

    2s

    2s

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    17/82

    D02

    Ricostruzione di y(t)

    s00-s-

    Filtro passa basso ideale

    33

    2s

    2s

    D02

    Ricostruzione di y(t)

    NB: in questo caso si ha

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s-

    34

    2s

    2s

    Spettro ricostruito)(S)(S

    tk yfiltratoy

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    18/82

    D02

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s0-s-

    )(Sky

    s2s2- 0

    35

    2s

    2s

    D02

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s0-s-

    )(Sky

    s2s2- 0

    36

    2s

    2s

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    19/82

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s0-s-

    )(Sky

    s2s2- 0

    37

    2s

    2s

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s0-s-

    )(Sky

    s2s2-

    Aliasing

    0

    38

    2s

    2s

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    20/82

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s-

    )(Sky

    s2s2-

    39

    2s

    2s

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    .....

    0ss

    0 2ovvero2

    .....

    s00-s-

    )(Sky

    s2s2-

    40

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    21/82

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s-

    )(Sky

    s2s2-

    Aliasing41

    2s

    2s

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s-

    )(Sky

    s2s2-

    42

    2s

    2s

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    Spettro ricostruito

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    22/82

    D02

    NB: in questo caso si ha invece

    0ss

    0 2ovvero2

    s00-s- s2s2-

    43

    2s

    2s

    Aliasing nello spettro di y(k) (1/3)

    Spettro originario

    )(S/)(Stk yfiltratoy

    Spettro ricostruito

    D02

    Il fenomeno dellaliasing si verifica se, per 0 limitato,ss/2, siritrovano nel segnale TD a frequenze B=|sA| (foldoverAF ribaltata in BF)

    NB: B e A sono simmetriche rispetto a s/2s/2 detta pulsazione di foldover o pulsazionedi Nyquist

    2s

    N

    44

    Aliasing nello spettro di y(k) (2/3)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    23/82

    D02

    o Il fenomeno dellaliasing si verifica se, per 0 limitato,

    ss/2, siritrovano nel segnale TD a frequenze B=|sA| (foldoverAF ribaltata in BF)

    o NB: B e A sono simmetriche rispetto a s/2

    o s/2 detta pulsazione di foldover o pulsazionedi Nyquist

    2s

    N

    B=|s A|

    Pi in generale:

    B=|hs A|

    con h intero

    Pi in generale:

    B=|hs A|

    con h intero

    45

    Aliasing nello spettro di y(k) (2/3)

    D02

    Se 0 (come nei casi reali) allora il fenomenodellaliasing sempre (teoricamente) verificato,

    qualunque sia s

    2s

    s

    2s

    s-

    )(Sky

    46

    Aliasing nello spettro di y(k) (3/3)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    24/82

    D02

    Il fenomeno dellaliasing presente se

    E opportuno limitare lanalisi nel semiperiodo

    In tali condizioni, lunico alias presente in BF in

    47

    Aliasing nello spettro di y(k): nota

    20 s

    2s

    A

    s

    A

    s

    A

    AsB

    round21

    tronch

    conh

    D02

    Ricostruzione di y(t) in generale (1/2)

    La ricostruzione di un segnale reale a partire dai suoicampioni non pu essere effettuata in modo

    assolutamente accuratoPerch, come gi detto, lo spettro di un segnale realecampionato presenta sempre il fenomeno dellaliasing(che al pi potrebbe essere trascurabile)Perch il filtro passa basso ideale non fisicamenterealizzabile (un filtro passa basso reale distorce lo spettrodel segnale filtrato)

    48

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    25/82

    D02

    2s

    2s

    Filtro passa basso ideale Filtro passa basso reale

    49

    Ricostruzione di y(t) in generale (2/2)

    D02

    Aliasing esempio 1 (1/4)

    0 2 4 6 8 10-1

    -0.5

    0

    0.5

    1

    tempo

    y(t),

    y(k)

    50

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    26/82

    D02

    Aliasing esempio 1 (2/4)

    0 2 4 6 8 10-1

    -0.5

    0

    0.5

    1

    tempo

    y(t),

    y(k)

    51

    D02

    Aliasing esempio 1 (3/4)

    0 2 4 6 8 10-1

    -0.5

    0

    0.5

    1

    tempo

    y(t),

    y(k)

    10T

    11/10T

    1T63.0

    91.6

    28.6

    B

    s

    A

    AsB

    s

    A

    52

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    27/82

    D02

    Aliasing esempio 1 (4/4)

    53

    t)k(sin(t)ydicampioniaieequivalent

    iT)k(sin

    TT2ikiTsiniTsiniy

    tsinty

    s1

    ss1

    s

    ss1

    k

    s1camp.nto

    camp.nto1

    D02

    Aliasing esempio 1 (4/4)

    54

    t)k(sin(t)ydicampioniaieequivalent

    iT)k(sinT

    T

    2ikiTsiniTsiniy

    tsinty

    s1

    ss1

    s

    s

    s1

    k

    s1

    camp.nto

    camp.nto1

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    28/82

    D02

    Aliasing esempio 1 (4/4)

    t)k(sin(t)ydicampioniaieequivalent

    iT)k(sin

    TT2ikiTsiniTsiniy

    tsinty

    s1

    ss1

    s

    ss1

    k

    s1camp.nto

    camp.nto1

    Sinusoidi di pulsazioni 1ks,campionate a pulsazione s,

    sono caratterizzate dai medesimi campioni

    55

    D02

    Aliasing esempio 2 (1/4)

    0 5 10 15 20 25 300

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    tempo

    y(t),

    y(k)

    56

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    29/82

    D02

    Aliasing esempio 2 (2/4)

    tempo

    y(t),

    y(k)

    0 5 10 15 20 25 300

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    57

    D02

    Aliasing esempio 2 (3/4)

    tempo

    y(t),

    y(k)

    )tsin(5.0e1010)t(y AtA

    51T02.1T

    1T

    3123.0

    16.6

    28.6

    33.0

    B

    s

    A

    y

    AsB

    s

    A

    A

    0 5 10 15 20 25 300

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    58

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    30/82

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    s59

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    2s

    60

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    31/82

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    s261

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    s2s s2

    A

    62

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    32/82

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    s2s s2

    A

    As

    63

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    s2s s2

    AAs2

    64

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    33/82

    D02

    Aliasing esempio 2 (4/4)

    2 4 6 8 10 12 14-40

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Modulo(dB)

    0

    s2s s2

    Aliasing

    65

    D02

    Filtro antialiasing

    Per evitare (limitare) il fenomeno dellaliasing siricorre comunemente al filtraggio del segnale

    mediante filtro PB analogico di banda Baa con

    dove c rappresenta la pulsazione di crossover dellacatena aperta del sistema di controllo

    NBaac

    NBaac

    ovvero

    66

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    34/82

    D02

    Campionamento e discretizzazione

    D02

    Il problema

    Dato un sistema a TC determinare il/un modelloequivalente a TD (discretizzazione)

    Facendo riferimento al sistema TC in esame, ilproblema della discretizzazione si pone nellambito didue diversi contesti

    A il sistema TC reale e il campionamento realmente eseguito utilizzando un ADC e un DAC con undato dispositivo di tenuta

    B il sistema TC noto solo attraverso un suo modellomatematico (fdt o VS) e su di esso non effettivamenteeseguita alcuna operazione di campionamento (es:controllore progettato)

    68

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    35/82

    D02

    Sistema reale(con DAC e ADC)

    I diversi contesti

    I due contesti tipo

    Sistema virtuale(controllore progettato)

    metodo obbligato metodo arbitrario

    in genere hold equivalence vari

    A B

    69

    D02

    Contesto A

    Nella lezione Sistemi di controllo digitali statointrodotto lo schema di riferimento seguente

    fs u(t)u(k) fs y(k)S

    y(t)C(z)

    r(k)

    +

    zoh

    70

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    36/82

    D02

    Contesto A

    F(s)fs u(t)u(k) fs y(k)y(t)

    C(z)r(k)

    +

    zoh

    71

    Nella lezione Sistemi di controllo digitali stato

    introdotto lo schema di riferimento seguente

    D02

    Contesto A

    Nella lezione Sistemi di controllo digitali statointrodotto lo schema di riferimento seguente

    Problema: calcolare F(z)

    fs u(t)u(k) fs y(k)y(t)C(z)

    r(k)

    +

    zoh F(s)

    72

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    37/82

    D02

    Pi in generale: dato un sistema a TC,

    campionato con passo Ts, con KADCKDAC=1 edelemento di tenuta di tipo zoh, determinare ilmodello a TD equivalente

    NB: si dovr tenere presente che tra un istante dicampionamento e il successivo u(t) costante

    (a motivo dello zoh)

    metodo hold equivalence

    Contesto A il problema in generale

    73

    D02

    Contesto B

    Esempio: con una qualunque procedura di progettoviene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    u(t)C(s)

    e(t)

    74

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    38/82

    D02

    Contesto B

    Esempio: con una qualunque procedura di progetto

    viene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    u(t)C(s)

    e(t)

    75

    D02

    Contesto B

    Esempio: con una qualunque procedura di progettoviene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    u(k)e(k)

    76

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    39/82

    D02

    Esempio: con una qualunque procedura di progetto

    viene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    Contesto B

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    u(k)e(k)

    77

    D02

    Contesto B

    Esempio: con una qualunque procedura di progettoviene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    u(k)e(k)

    78

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    40/82

    D02

    Esempio: con una qualunque procedura di progetto

    viene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    Contesto B

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    u(k)e(k)

    79

    D02

    Contesto B

    Esempio: con una qualunque procedura di progettoviene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    u(k)e(k)

    80

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    41/82

    D02

    Esempio: con una qualunque procedura di progetto

    viene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    Contesto B

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    u(k)e(k)

    81

    D02

    Esempio: con una qualunque procedura di progettoviene determinata la fdt del compensatore a TC C(s)

    Determinare lequivalente a TD di C(s) implicacalcolare il legame (in k o in z) tra e(k) e u(k)

    Contesto B

    u(k)e(k)C(z)

    u(t)C(s)

    e(t)

    fsfs

    82

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    42/82

    D02

    Pi in generale: data la fdt C(s), i cui segnali di

    ingresso e(t) e di uscita u(t) sono campionaticon passo Ts, determinare un modello a TDequivalente

    NB: si dovr tenere presente che tra un istante dicampionamento e il successivo lingresso e(t)non ha una forma nota a priori (sono noti solo

    i campioni e(k))

    metodi diversi

    Contesto B il problema in generale

    83

    D02

    Campionamento e discretizzazione

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    43/82

    D02

    Contesto A: metodo hold equivalence (HE)

    ADC sulluscita

    DAC con zoh sullingressoIngresso come una successione di gradiniMetodo obbligatorio: invarianza della risposta algradino (negli istanti di campionamento) holdequivalence HE

    85

    D02

    Per le fdt vale il seguente risultato

    che pu essere interpretato come segue

    camp

    1

    s

    1

    )s(FLz

    1z

    )z(F

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    86

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    44/82

    D02

    Per le fdt vale il seguente risultato

    camp

    1

    s1)s(FL

    z1z)z(F

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    Trasformata L della risposta al gradino (in s)

    87

    D02

    Per le fdt vale il seguente risultato

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    Antitrasformata L della risposta al gradino (in t)

    camp

    1

    s

    1

    )s(FLz

    1z

    )z(F

    88

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    45/82

    D02

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    Risposta al gradino campionata (in k)

    Per le fdt vale il seguente risultato

    camp

    1

    s1)s(FL

    z1z)z(F

    89

    D02

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    Trasformata Z della risposta al gradino campionata (in z)

    Per le fdt vale il seguente risultato

    90

    camp

    1

    s

    1

    )s(FLz

    1z

    )z(F

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    46/82

    D02

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    Inverso della trasformata Z del gradino campionato (in z)

    Per le fdt vale il seguente risultato

    camp

    1

    s1)s(FL

    z1z)z(F

    91

    D02

    F(z) equivalente alla F(s) (hold equivalent)

    Da G(s) a G(z) mediante HE

    Per le fdt vale il seguente risultato

    camp

    1

    s

    1

    )s(FLz

    1z

    )z(F

    92

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    47/82

    D02

    Da A, B, C, D a As, Bs, Cs, Ds mediante HE

    Per i modelli in VS vale il seguente risultato

    CC

    BdeB

    eA

    s

    T

    0

    As

    ATs

    s

    s

    DDs

    93

    D02

    Discretizzazione con Matlab

    Il comando Matlab che calcola il modello discretoequivalente c2d

    >> Gz=c2d(Gs,Ts,zoh)per le fdt, oppure>> VSd=c2d(VSc,Ts,zoh)

    per i modelli VS

    94

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    48/82

    D02

    Caratteristiche dellHE (1/4)

    La fdt F(s) sia caratterizzata da n poli , da m zeri ,

    da m

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    49/82

    D02

    Caratteristiche dellHE (3/4)

    Lespressione

    pu essere sostituita dalla seguente

    s

    s

    s

    ss

    2T0Ts0T

    elimelimlim

    ji

    2T

    s

    ,maxdove

    ee sss

    97

    D02

    Caratteristiche dellHE (4/4)

    Lespressione

    pu essere sostituita dalla seguente

    F(z) ha n1 zeri complessivamente,indipendentemente dal numero m di zeri di F(s)

    )z(Brootslim 1-m-nss0Ts

    )z(Broots 1-m-nss s

    98

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    50/82

    D02

    HE mappatura s z

    La mappatura dei poli, da TC a TD, ovvero da s in z,

    rappresentata dalla seguente relazionesT

    s e

    s z

    1

    99

    D02

    HE mappatura s

    z

    NB: poli stabili in s restano stabili in z

    s z

    1

    100

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    51/82

    D02

    Note finali

    Se la condiziones >> non vale, allora non

    sono pi valide le approssimazioni relativeagli zeri s e ss di F(z)

    Si ricorda che il guadagno stazionario (di posizione,di velocit, di accelerazione, ) di una fdt in z dato dalla seguente espressione

    dove i il numero di integratori TD di F(z) (ovvero ilnumero di poli in +1)

    )z(FT

    1zlimK

    i

    1zst

    101

    D02

    Sia data la fdt F(s) aventeGuadagno stazionario 5

    Polo semplice in 2 rad/sDue poli complessi coniugati con

    Pulsazione naturale 10 rad/sFattore di smorzamento 0.1

    scelto un passo di campionamento Ts=0.1 s F(z)

    HE Esempio 1

    )100ss()2s(1000

    )s(F 2

    periodo oscill. 0.63 s

    102

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    52/82

    D02

    HE confronto fra i DdB

    -60

    -40

    -20

    0

    20

    100

    101

    102

    -1080

    -900

    -720

    -540

    -360

    -180

    0

    (rad/sec)

    s

    F(z)

    F(s)Ts=0.1 sTs=0.1 s

    Modulo(dB)

    Fase(deg)

    103

    D02

    HE DdB per differenti Ts

    -60

    -40

    -20

    0

    20

    Modulo(dB)

    10-1

    100

    101

    102

    -360

    -270

    -180

    -90

    0

    Fa

    se(deg)

    (rad/sec)

    Ts=0.2 s

    Ts=0.05 s

    Ts=0.3 s

    F(s)

    Ts=0.1 s

    104

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    53/82

    D02

    Contesto B: diversi metodi

    Lobiettivo quello di determinare lequivalente a TD

    C(z) di una fdt a TC C(s)In questo caso, come gi detto, tra un istante dicampionamento e il successivo lingresso non ha unaforma nota a priori (si presuppongono noti solo icampioni)Lequivalenza tra C(z) e C(s) pu essere stabilita

    sia nel dominio t che nel dominio

    105

    D02

    Altri metodi di discretizzazione (1/4)

    In particolare, per il progetto del controllo, importante che risulti valida la seguente

    approssimazione

    Una prima soluzione si potrebbe ottenere utilizzandola forma inversa della mappatura sz gi trovatanel problema del campionamento

    Njsez0per,)s(C)z(C sTj

    s

    sTT )zlog(sez

    s

    106

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    54/82

    D02

    Altri metodi di discretizzazione (1/4)

    In particolare, per il progetto del controllo,

    importante che risulti valida la seguenteapprossimazione

    Una prima soluzione si potrebbe ottenere utilizzandola forma inversa della mappatura sz gi trovata

    nel problema del campionamento

    Njsez0per,)s(C)z(C sTj

    s

    sT

    T)zlog(

    sez s

    107

    D02

    Altri metodi di discretizzazione (3/4)

    In tal modo diventa semplice calcolare la fdt a TD

    Tale metodo conduce per a una fdt C(z) nonrazionale opportuno, invece, determinare C(z) in formarazionale e di ordine finito pari allordine di C(s)

    sT)zlog(

    s)s(C)z(C

    108

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    55/82

    D02

    Facendo riferimento alla risposta in frequenza

    allora

    pu essere approssimata per

    Tre diverse approssimazioni portano a tre diversimetodi di discretizzazione

    10ovvero0conjsN

    N

    Nsj

    sT eez

    0sTperovvero0j sN

    Altri metodi di discretizzazione (4/4)

    109

    D02

    Si approssimi z come segue

    Questo metodo corrisponde ad approssimare lederivate prime nel modello ingressouscita in t con ilseguente rapporto incrementale

    Metodo Eulero in avanti EA (1/3)

    s

    ssT

    T

    1zscuidasT1ez s

    sT

    1z)k(e

    T)k(e)1k(e

    ovvero)t(eT

    )t(e)Tt(e

    ss

    s

    s

    110

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    56/82

    D02

    Metodo Eulero in avanti EA (2/3)

    Questo metodo corrisponde anche ad eseguire

    lintegrazione numerica del blocco descritto da C(s)con il metodo di Eulero in avanti

    )t(e

    sTtt

    sTt )t(eT)t(e)Tt(e

    d)(e)t(e

    d)(e)Tt(e

    ss

    Tt

    t

    Tt

    0s

    s

    s

    111

    D02

    La mappatura dei poli e degli zeri, da TC a TDovvero da s in z, rappresentata dalle seguenti

    relazioni 1T,1T ssss

    s z

    1

    Metodo Eulero in avanti EA (3/3)

    112

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    57/82

    D02

    Metodo Eulero in avanti EA (3/3)

    s z

    1

    NB: poli stabili in s possono diventareinstabili in z; forte distorsione rispetto

    alla mappatura esTs

    113

    D02

    Si approssimi z come segue

    Questo metodo corrisponde ad approssimare lederivate prime nel modello ingressouscita in t con ilseguente rapporto incrementale

    Metodo di Eulero allindietro EI (1/3)

    ss

    sTsT

    zT

    1zscuida

    sT1

    1

    e

    1ez

    s

    s

    szT

    1zTz1

    )k(eT

    )1k(e)k(e

    ovvero)t(e

    T

    )Tt(e)t(e

    ss

    1

    s

    s

    s

    114

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    58/82

    D02

    Questo metodo corrisponde anche ad eseguire

    lintegrazione numerica del blocco descritto da C(s)con il metodo di Eulero indietro

    )t(e

    sTtt

    sTt )t(eT)Tt(e)t(e

    d)(e)Tt(e

    d)(e)t(e

    ss

    t

    Tt

    s

    t

    0

    s

    Metodo di Eulero allindietro EI (2/3)

    115

    D02

    La mappatura dei poli e degli zeri, da TC a TDovvero da s in z, rappresentata dalle seguenti

    relazionis

    ss

    s T11,

    T11

    s z

    1

    116

    Metodo di Eulero allindietro EI (3/3)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    59/82

    D02

    Metodo di Eulero allindietro EI (3/3)

    s z

    1

    NB: poli stabili in s restano stabili in z;forte distorsione rispetto alla

    mappatura esTs

    117

    D02

    Metodo di Tustin TU (1/5)

    Si approssimi z come segue

    Questo metodo corrisponde ad approssimare lederivate prime nel modello ingressouscita in t con ilseguente rapporto incrementale

    1z

    1z

    T

    2scuida

    2sT1

    2sT1

    e

    eez

    ss

    s2Ts

    2TssT

    s

    ss

    s2

    1zT

    1z2

    )k(e)1k(eT

    )k(e)1k(e

    ovvero2

    )t(e)Tt(eT

    )t(e)Tt(e

    ss

    s

    s

    s

    118

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    60/82

    D02

    2)k(e)1k(e

    T)k(e)1k(e

    2)t(e)Tt(e

    T)t(e)Tt(e

    s

    ss

    s

    Media aritmetica delle derivate in t+Ts e in t

    119

    Metodo di Tustin TU (2/5)

    D02

    Questo metodo corrisponde anche ad eseguirelintegrazione numerica del blocco descritto da C(s)

    con il metodo di Tustin o dei trapezi

    2)t(e)Tt(e

    T)t(e)Tt(e

    d)(e)t(e

    d)(e)Tt(e

    ss

    s

    Tt

    t

    Tt

    0s

    s

    s

    )t(e

    sTtt

    sTt

    120

    Metodo di Tustin TU (3/5)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    61/82

    D02

    La mappatura dei poli e degli zeri, da TC a TD

    ovvero da s in z, rappresentata dalle seguentirelazioni

    2/T12/T1

    ,2/T12/T1

    s

    ss

    s

    ss

    s z

    1

    121

    Metodo di Tustin TU (4/5)

    D02

    Metodo di Tustin TU (4/5)

    s z

    1

    NB: poli stabili in s restano stabili in z;disorsione solo per |

    |

    N

    122

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    62/82

    D02

    Il comando Matlab che calcola il modello discreto

    equivalente c2d>> Gz=c2d(Gs,Ts,tustin)per le fdt, oppure>> VSd=c2d(VSc,Ts,tustin)

    per i modelli VS

    123

    Metodo di Tustin TU (5/5)

    D02

    Metodo mappatura diretta MD1 (1/2)

    La fdt F(s) sia caratterizzata da n poli , da m zeri ,da m

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    63/82

    D02

    Non esiste comando Matlab che calcoli il modello

    discreto equivalente secondo il metodo MD1

    125

    Metodo mappatura diretta MD1 (2/2)

    D02

    La fdt F(s) sia caratterizzata da n poli , da m zeri ,da m

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    64/82

    D02

    Bnm1(z) e (z+1)nm1 hanno il medesimo

    DdB della fase

    (importante dal punto di vista del progetto neldominio della frequenza)

    127

    Metodo mappatura diretta MD2 (2/3)

    D02

    Il comando Matlab che calcola il modello discretoequivalente c2d

    >> Gz=c2d(Gs,Ts,matched)per le fdt, oppure>> VSd=c2d(VSc,Ts,matched)

    per i modelli VS

    128

    Metodo mappatura diretta MD2 (3/3)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    65/82

    D02

    Campionamento e discretizzazione

    D02

    Sia data la fdt C(s) aventeGuadagno stazionario 10

    Polo semplice nellorigineDue poli complessi coniugati con

    Pulsazione naturale 10 rad/sFattore di smorzamento 0.1

    Differenti metodi di discretizzazione (1/2)

    )100s2s(s

    1000)s(C 2

    periodo oscill. 0.63 s

    130

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    66/82

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),

    ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:

    Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    131

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di

    0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    Sistema a TC

    132

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    67/82

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),

    ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:

    Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Hold equivalence

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    133

    D02

    Eulero in avanti

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di

    0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    134

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    68/82

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),

    ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:

    Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Eulero all'indietro

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    135

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di

    0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Tustin

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    136

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    69/82

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),

    ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:

    Ts=0.1 N=31.4 3nTs=0.01 N=314 30n

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Mappatura diretta 1

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    137

    D02

    Si calcoli lequivalente a tempo discreto C(z),ipotizzando un passo di campionamento Ts prima di

    0.1 e poi di 0.01 secondiN.B:Ts=0.1 N=31.4 3n (campionato male)Ts=0.01 N=314 30n (campionato bene)

    Nelle diapositive seguenti sono riportati i DdB dellefdt C(s), CHE(z), CEA(z), CEI(z), CTU(z), CMD1(z),CMD2(z)

    Mappatura diretta 2

    Differenti metodi di discretizzazione (2/2)

    138

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    70/82

    D02

    Confronto dei DdB per Ts=0.1

    -100

    -50

    0

    Modulo(dB

    )

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    Fase(d

    eg)

    (rad/sec)

    C

    CEACEI

    CMD1,CHE

    CMD2CTU

    CEACEI

    CCTU

    CMD1, CHECMD2,

    Ts=0.1

    N

    139

    D02

    Confronto dei DdB per Ts=0.01

    Fase(deg)

    Modulo

    (dB)

    (rad/sec)

    CEA

    CEI,

    CCMD1,CHE,CMD2CTU

    CEA

    CEI

    CCTU

    CEA

    CMD1, CHECMD2,

    Ts=0.01

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    140

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    71/82

    D02

    Confronto Ts=0.1 Ts=0.01

    Modulo(dB

    )

    Fase(d

    eg)

    (rad/sec)

    Ts=0.1

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    141

    Buona approssimazione

    D02

    Confronto Ts=0.1 Ts=0.01

    Fase(deg)

    Modulo

    (dB)

    (rad/sec)

    Ts=0.01

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    142

    Buona approssimazione

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    72/82

    D02

    Confronto Ts=0.1 Ts=0.01

    Modulo(dB

    )

    Fase(d

    eg)

    (rad/sec)

    Ts=0.1

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    143

    Buona approssimazione

    D02

    Confronto Ts=0.1 Ts=0.01

    Fase(deg)

    Modulo

    (dB)

    (rad/sec)

    Ts=0.01

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    144

    Buona approssimazione

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    73/82

    D02

    Confronto Ts=0.1 Ts=0.01

    Modulo(dB

    )

    Fase(d

    eg)

    (rad/sec)

    Ts=0.1

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    145

    Buona approssimazione

    D02

    Confronto Ts=0.1 Ts=0.01

    Fase(deg)

    Modulo

    (dB)

    (rad/sec)

    Ts=0.01

    N

    -100

    -50

    0

    100

    101

    102

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    146

    Buona approssimazione

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    74/82

    D02

    Hold equivalent HE

    Un sistema reale a dati campionati stato

    rappresentato con il seguente schema a blocchi

    ADCDAC

    fsy(t) y(k)zoh

    fs u(t)F(s)

    u(k)

    camp

    1

    s1

    )s(FLz

    1z)z(u)z(y

    )z(F

    147

    D02

    Un sistema reale a dati campionati statorappresentato con il seguente schema a blocchi

    Risposta in frequenza dellHE

    sTjez)z(F

    148

    La risposta in frequenza analizzata mediante

    fsy(t) y(k)zoh

    fs u(t)F(s)

    u(k)

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    75/82

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    76/82

    D02

    Ipotesi: zoh(s) approssimato dalla fdt G2(s)

    12/Ts2/sT1 1)s(G 2s2

    s2

    Nn 1.186.0

    Approssimazione in s dellHE (3/4)

    js2js2

    )s(F)s(F)s(GsTjez)z(F

    151

    La risposta in frequenza approssimata da

    zoh(s) F(s)

    D02

    101

    -360

    -315

    -270

    -225

    -180

    -135

    -90

    Fa

    se(deg)

    -40

    -20

    0

    20

    Modulo(dB)

    (rad/sec)

    F2(s)

    F(z)

    Fh(s)

    F1(s)

    Ts=0.1 sTs=0.1 s

    Approssimazione in s dellHE (4/4)

    152

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    77/82

    D02

    Note finali (1/2)

    Il progetto del controllore basato sulla risposta in

    frequenza di F(z)Nellipotesi che

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    78/82

    D02

    Campionamento e discretizzazione

    D02

    Passo di campionamento in base al contesto

    Il passo di campionamento Ts va scelto in base al tipodi contesto

    Analisi di un segnale o di un sistemaProgetto di un sistema di controllo

    156

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    79/82

    D02

    Ts per lanalisi di un segnale

    Il passo di campionamento Ts va scelto in base al tipo

    di contestoAnalisi di un segnale o di un sistema

    segnale0

    0s

    max

    dove

    2

    157

    D02

    Ts per lanalisi di un sistema

    ji

    s

    ,max

    dove

    2

    158

    Il passo di campionamento Ts va scelto in base al tipodi contesto

    Analisi di un segnale o di un sistema

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    80/82

    D02

    Ts per il progetto del controllo (1/4)

    Il passo di campionamento Ts va scelto in base al tipo

    di contesto

    Progetto di un sistema di controllo

    Diversi criteri

    159

    D02

    La scelta del passo di campionamento da usare inun sistema di controllo va effettuata sulla base di

    diversi criteriTali criteri fanno riferimento alle seguenti grandezzePasso di campionamento, Ts; pulsazione dicampionamento s=2/Ts; pulsazione di NyquistN=s/2=/TsPulsazione di crossover della catena aperta, c

    Banda passante della catena chiusa, B

    Ts per il progetto del controllo (2/4)

    160

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    81/82

    D02

    Tempo di salita della risposta al gradino in catena

    chiusa, tsBanda passante delleventuale filtro antialiasing, B_aaDinamica in AF della catena aperta, AF_caBanda dei disturbi, dTempo di ritardo puro della catena aperta, rit_caCostante di tempo minima delle variazioni

    parametriche, var_p

    Ts per il progetto del controllo (3/4)

    161

    D02

    Criteri di scelta del passo di campionamentoC1

    C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9

    cN

    BN 2/tT ss

    )101(/90 Nc

    aa_BN

    AF_caN

    dN

    4/T rit_cas 2/T var_ps

    Ts per il progetto del controllo (4/4)

    162

  • 7/25/2019 d02-Richiami3 u5l4 Campionamento e Discretizzazione

    82/82

    D02

    Criteri di scelta del passo di campionamento

    C1 C2 C3 C4 C5 C6

    C7 C8 C9

    Sostituzioni consigliate:

    )505(1 )505(

    Ts per il progetto del controllo (4/4)

    163

    cN BN

    2/tT ss )101(/90 Nc

    aa_BN

    AF_caN

    dN 4/T rit_cas 2/T var_ps

    Note finali

    Si noti che tutte le relazioni precedenti portano a unlimite superiore di Ts

    Esistono altri criteri che ne inducono un limiteinferiore