cos'è l'ie perché la usiamo nelle proposte didattiche ... · risorse (biocapacita’...

31
L'impronta ecologica Cos'è l'IE Perché la usiamo nelle proposte didattiche Quale percorso abbiamo sperimentato Quali sviluppi può avere

Upload: lamque

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L'impronta ecologica

Cos'è l'IE

Perché la usiamo nelle proposte didattiche

Quale percorso abbiamo sperimentato

Quali sviluppi può avere

Cos'è l'Impronta Ecologica

Il metodo dell’impronta ecologica e’ stato elaborato a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, da parte dell’ecologo William Rees dell’Universita’ della British Columbia in Canada e dai suoi collaboratori, primo fra tutti, Mathis Wackernagel che oggi e' divenuto il maggiore esperto e divulgatore internazionale di questo metodo.

Il metodo e’ stato sottoposto a continui affinamenti nell’arco dell’ultimo decennio e, tuttora, e’ oggetto di ulteriori analisi e ricerche per migliorarne la sua efficacia.

Cos'è l'Impronta EcologicaQuali problemi cerca di

superare:

la valutazione della capacita’

di carico (la Carrying Capacity

utilizzata in ecologia) della

specie umana, cioè:

la capacità di un ambiente e

delle sue risorse di sostenere

un certo numero di individui

Invece di porsi la domanda

tradizionale : quante

persone puo’ sopportare la

Terra?

Come:

ponendosi la domanda:

quanta terra ciascuna persona richiede per essere supportata?

Cos'è l'Impronta Ecological’area totale di ecosistemi

terrestri ed acquatici

richiesta per produrre le

risorse che una determinata

popolazione umana (un

individuo, una famiglia, una

comunita’, una regione, una

nazione ecc.) consuma e

per assimilare i rifiuti che la

stessa popolazione

produce

Come si calcola l'IE

circa 1,5 miliardi di ettari (pari al 10% circa dell’area delle terre emerse totale) sono aree coltivate (quasi la meta’a cereali)

circa 3,4 miliardi di ettari (pari al 23%) sono pascolipermanenti e praterie, (moltissime usate per l’allevamento di bestiame)

circa 5,1 miliardi di ettari (pari al 33%) sono costituite da foreste ed aree boschive, (di cui circa 1,7 miliardi di ettari sono aree boschive in cui la copertura arborea non supera neanche il 10% della superficie a disposizione)

circa 5 miliardi di ettari (32%) sono costituiti da suoli ghiacciati e rocciosi, deserti, tundre, laghi e fiumi(inclusi i circa 0,3 miliardi di ettari di terreni edificati dalla specie umana)

L’area complessiva della Terra è di circa 51 miliardi di ettaridei quali sono terre emerse meno di 15 miliardi di ettari

Come si calcola l'IE

L’Impronta ecologica misura il

consumo alimentare, materiale

ed energetico basandosi sulla

superficie terrestre o marina

necessaria per produrre tali

risorse (biocapacita’ produttiva o

produttivita’ biotica) o, nel caso

dell’energia, sulla superficie

terrestre necessaria ad

assorbire le emissioni di

anidride carbonica.

Come si calcola l'IE

Esiste una quota di terra,

definita come la quantita’ media,

su scala planetaria, di terra e

mare ecologicamente produttivi

che e’ disponibile a livello pro

capite

La disponibilita’ attuale (report

2010 con dati al 2007) di quota

di terra media (comprensiva di

terra e di mare) con la

popolazione attuale è di circa

1,8 ettari pro capite

Come si calcola l'IE L’Impronta ecologica di una persona e’

data dalla somma di sei diverse componenti:

- la superficie di terra coltivata necessaria per produrre gli alimenti

- l’area di pascolo necessaria per produrre i prodotti animali

- la superficie di foreste necessaria per produrre legname e carta

- la superficie marina necessaria per produrre pesci e “frutti” di mare

- la superficie di terra necessaria per ospitare infrastrutture edilizie

- la superficie forestale necessaria per assorbire le emissioni di anidride carbonica risultanti dal consumo energetico dell’individuo stesso

L’Impronta ecologica e’ normalmente calcolata in ettari pro capite

Perché la utilizziamoRiflettere su:

- i nostri stili di vita

- il ruolo delle nostre scelte

- le nostre azioni quotidiane

- il rapporto tra vicinio e lontano

- la relazione con la terra

- il nostro senso di appartenenza e la nostra identità

- il rapporto tra risorse e consumi

- il rapporto tra nord e sud del mondo

- l'interdipendenza

- l'incertezza che governa le scelte in campo ambientale

- il decentramento del punto di vista

E' coerente con l'EA come:

- educazione alla complessità

- approcio sistemico alla realtà

Perché la utilizziamo

Costruire:

- consapevolezza del nostro ruolo di trasformatori dell'ambiente

- responsabilità rispetto alle nostre scelte

Attraverso una metodologia di tipo

laboratoriale che prevede:

- lavori di gruppo

- simulazioni/problem solving

- confronto in plenaria

- ricerca individuale

- lavoro sul campo

Il percorso sperimentato

Tre giornate sull'Impronta Ecologica a scuola e a Villa Demidoff

1) - Cos'è l'IE (breve introduzione a quello che si farà) - Scegliamo alcuni oggetti/prodotti da analizzare- Costruiamo la filiera dei prodotti (gioco delle tessere)- Sviluppiamo le ramificazioni della fliera con l'energia utilizzata ed i

rifiuti prodotti

2) - Il gioco di ruolo delle “Nazioni”- Presentiamo il foglio di calcolo per l'IE individuale e spieghiamo cosa dovranno fare i/le ragazzi/e

3) - Calcoliamo la nostra imrponta (foglio excell)- Quali voci influiscono maggiormente (ricostruiamo la filiera)- Quali sono i valori in Toscana, in Italia e nel Mondo- Cosa potremmo fare per abbassare la nostra IE

Il percorso sperimentato

Domande:

Quali cose ci sono necessarie

per vivere

Cosa riteniamo importante per la

nostra vita

Cerchiamo di capire da dove

viene ciò che usiamo

quotidianamente

Scegliamo un oggetto e

costruiamone insieme la filiera

Scegliamo alcuni oggetti/prodotti da analizzare

Il percorso sperimentato

- Costruiamo la filiera insieme (alla lavagna)

- Divisi in gruppi i ragazzi

costruiscono la filiera di

diversi oggetti scelti insieme

OGNI RAMO DELLA

FILIERA DOVRA' TENER

CONTO DELL'ENERGIA

NECESSARIA (carburanti o

elettricità) SVILUPPANDO

QUINDI UN NUOVO RAMO

Il percorso sperimentato

OGNI RAMO DELLA

FILIERA DOVRA'

TERMINARE AL LIVELLO

DI UNA RISORSA

PRIMARIA E QUINDI CON

UNA CASELLA “TERRA”OGNI VOLTA CHE SI USA L'ENERGIA ESSA HA UNA SUA PROPRIA FILIERA

OGNI VOLTA CHE SI USANO I CARBURANTI ESSI HANNO UNA PROPRIA FILIERA

Il percorso sperimentato

Esempio di filiera:

i jeans

Il percorso sperimentato

Al termine del lavoro si condividono le filiere e si “contano” le terre utilizzate. Quella è l'Impronta ecologica del prodotto.

Il percorso sperimentato

Le Nazioni

Lavoro in gruppi con discussione

insieme

- 2 ettari a gruppo (da esplorare)

- Una scheda con domande guida

- 2 ore di tempo

- La condivisione dei progetti

- L'analisi dei risultati

- Cosa posso fare realmente con

2 he di terreno...

ObiettivoSperimentare lo scarto tra quello che appare (generalmente tanto)

e le reali possibilità (generalmente poco) per i nostri standard di vita

Il percorso sperimentatoDate un nome alla vostra nazione

Quali sono le caratteristiche fisiche del territorio della vostra nazione

Quali sono le risorse presenti

Quali sono le modifiche che apportereste al territorio (abbattere alberi e boschi per fare spazio a coltivazioni e/o pascoli, piantare alberi, scavare canali e/o bacini, costruire vie di comunicazione …)

Di quali risorse che non possiede il territorio avreste bisogno (indicare in ordine di priorità le 5 risorse principali)

Descrivete come utilizzereste ogni porzione del vostro territorio e quanto intendete produrre

Cosa potreste produrre in eccesso per scambiarle con le nazioni che confinano con la vostra

Cosa potreste produrre in eccesso per scambiarle con le altre ipotetiche nazioni che non confinano con la vostra

Rappresentate sulla carta della vostra nazione la destinazione d’uso delle varie porzioni di territorio utilizzando simboli da voi scelti (riportati in una legenda)

Ritenete che il vostro territorio potrebbe produrre ciò di cui ha bisogno una popolazione come la vostra (numero di abitanti)?

Il percorso sperimentato

Presentazione e consegna della scheda di indagine sui consumi personali

La scheda verrà analizzata mettendo in evidenza i risultati ottenuti (magari dalla media della classe) e ricostruendo i fattori di conversione in funzione della filiera dei prodotti

Il calcolo si sviluppa su base settimanale, l'incontro successivo dovrà avvenire quindi in tempi congrui.

Il percorso sperimentato

L'esempio di una scuola media

Il percorso sperimentato

Confronto fra risultati ottenuti e

dati calcolati rispetto all'Italia e

ad altre nazioni.

Sviluppo nel tempo

Confronto fra Biocapacità ed IE

Il percorso sperimentato

Le IE delle nazioni

Il percorso sperimentato

Numero di pianeti terra utilizzati

Il percorso sperimentato

Rapporto tra Biocapacità e IE delle nazioni

Il percorso sperimentato

Confronto tra IE e

Biocapacità

Quali sviluppi può avere

Un lavoro sui rifiuti

La filiera dell'oggetto dopo che

lo abbiamo gettato:

- L'IE in discarica o in

inceneritore

- L'IE del riclico (quanta terra

risparmiano se non usiamo le

risorse primarie)

- Uscita per cercare tutto ciò che era rifiuto ed è stato riutilizzato. Elenco di possibili materiali

- Una settimana dei nostri rifiuti: registraimo 10 rifiuti al giorno per una settimana. Facciamo una tabella con i risultati e confrontiamola con la tabella merceologica dei rifiuti in Toscana o Italia

- Lavoriamo sulle filiere per vedere quali possono essere i risparmi in “pianeta” se differenziamo i rifiuti e ricicliamo i materiali

- Cosa vuol dire fare la raccolta differenziata e qual è il destino dei materiali se vanno i discarica, in inceneritore, al riciclaggio (video “A casa di Giulia” o altri)

Quali sviluppi può avere

Quali sviluppi può avere

Quali sviluppi può avere

Quali sviluppi può avere

Quali sviluppi può avere

http://www.sarasperlascuola.it/improntaecologica/improntaecologica/calcoloimpronta.htm

http://www.footprintnetwork.org/en/index.php/GFN/page/calculators

Calcolo on-line dellìimpronta personale (su basi forfettarie)

http://www.panda.org/abaut_our_earth/all_publications/living_planet_report/2010_lpr/

Mostra l'IE smontandola nelle sue componenti

http://environment.nationalgeographic.com/environment/freshwater/embedde-water

http://www.waterfootprint.org/?page=files/productgallery

Calcola l'impronta diciascun prodotto

http://www.waterfootprint.org/?page=cal/waterfootprintcalculator_national

Mostra l'impronta di ogni nazione