brand jamming franco angeli, stefano sacchi paolo lucci,

8
Un libro su heritage marketing, limited editions, capsule collections, co-branding, brand extension un libro che offre nuovi spunti di business per innovare il made in italy

Upload: paololucci

Post on 07-Dec-2014

131 views

Category:

Marketing


1 download

DESCRIPTION

un libro che offre nuovi spunti di business e comunicazione per innovare il made in italy

TRANSCRIPT

Page 1: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

Un libro su

heritage marketing, limited

editions,

capsule collections,

co-branding,

brand extension

un libro che offre

nuovi spunti di business per

innovare

il made in italy

Page 2: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

LaDurée non è

una pasticceria,

ma un lifestyle

brand

Page 3: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

Steve mcQueen

insieme a Barbour

International

è un co-branding

“storytelling”

Page 4: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

Carlsberg è

“probably the best

beer in the world”,

ma in Italia è anche

un marchio di

sportswear

Page 5: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

di cosa parla

Qual è il processo evolutivo che trasforma una specialità come il "macaron" di LaDurée in un marchio?

Perchè la moda vive di "edizioni limitate"? Dov'è il denominatore comune che unisce il lusso di

Bulgari allo spirito sportivo degli All Blacks? E ancora: come ha fatto la birra Carlsberg a diventare

un "lifestyle brand"?

In un paese internazionalmente riconosciuto come culla dell'innovazione e della competenza

stilistica, l'Heritage marketing e il Co-branding risultano tematiche approcciate molto spesso

come sperimentazioni accidentali o esercizi di stile.

Contrariamente a quanto avviene all'estero dove vengono trattati dalla letteratura di settore in

lingua inglese, manca un punto di riferimento tutto "made in Italy" che dia forma ad un universo che

ancora procede su binari empirici e che possa fungere da bussola per orientare le strategie di stile,

prodotto e comunicazione, partendo dai valori statici e integrandoli con quelli dinamici del brand e

giungendo a delineare le strategie evolutive.

D'altro canto il "made in Italy" è un concetto che non ha eguali nè concorrenti, nessun altro ("made in

France", "Swiss made") può racchiudere gli stessi valori di competenza ed eccellenza in maniera così

ampia e trasversale.

Presentiamo quindi due nuove strade percorribili nella comunicazione e nel marketing della moda:

l'Heritage Marketing e il Co-branding: due modalità per raccontare i valori fondanti dei brand e

per trasmettere una storia e una presentazione diversa e innovativa del marchio.

Page 6: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

chi è interessato a leggerlo

Imprenditori di aziende operanti nel settore moda, accessori, calzature, occhiali, …

Manager commerciali – marketing, vendite

Buyer della distribuzione organizzata

Professionisti pubblicitari e Agenzie

Agenzie di PR

Studenti

Accademici

Giornalisti e comunicatori

Page 7: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

di cosa parla

Prefazione di Elio Fiorucci

I Valori di un brand ed i suoi aspetti dinamici

Trend e aspetti evolutivi del brand

Evoluzione per rivalutazione del proprio archivio (heritage) e per aspetti esterni (co-branding)

L ‘Heritage Marketing

Cos’è e casi di studio

Il Co-branding applicato al made in Italy

Cos’è e casi di studio

I 5 modi per fare co-branding: Super nicchia, Integrazione competenze Strane coppie, Affinita

elettive, Storytelling

Strategica commerciale, pianificazione, account management e comunicazione

Postfazione di Giuseppina Sansone

Page 8: Brand Jamming Franco Angeli, Stefano Sacchi Paolo Lucci,

gli autori

Stefano Sacchi.

Dopo esperienze nella formazione e nell'insegnamento, si confronta da 15 anni con pianificazione, processi di

produzione, marketing e licensing nel settore moda. Oggi è CEO di una griffe internazionale associata alla

Camera Nazionale della Moda Italiana. dove ha seguito personalmente il riposizionamento del brand tramite

una strategia di Heritage marketing. Appassionato d'arte e di design, è autore con Andrea Balconi del saggio

"Modaterapia" edito da Salani nel 2013.

Paolo Lucci.

Tra i maggiori esperti di licensing e brand extension in Italia, ha un background professionale che unisce

marketing, comunicazione e vendita in Aziende come Ferrero, Armando Testa, Walt Disney . Direttore e

fondatore del webmagazine BrandJam, dal 2001 applica con approccio strategico il modello di business di

licensing con clienti come Ferrari, Warner Bros, Ariston-Indesit Company, Roberto Benigni, Unilever, Apple

Corps – Beatles, Nestlè, Luxottica.

http://www.francoangeli.it/Area_PDFDemo/100.822_demo.pdf