arte di ascoltare1 percorso di formazione sul tema percorso di formazione sul tema arte di ascoltare...

54
Arte di Ascoltare 1 Percorso di formazione Percorso di formazione sul tema sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale autoconsapevolezza emozionale Docente: Yoga Patti Docente: Yoga Patti La comunicazione

Upload: giovannetta-benedetti

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 1

Percorso di formazionePercorso di formazionesul temasul tema

““Arte di ascoltare edArte di ascoltare ed

autoconsapevolezza emozionaleautoconsapevolezza emozionale””

Docente: Yoga PattiDocente: Yoga Patti

La comunicazione

Page 2: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 2

Il corso è stato sviluppato a partire dai contenuti del lavoro di ricerca presentati nel testo

“Arte di ascoltare e mondi possibili” di Marianella Sclavi

La comunicazione

Page 3: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 3

Premesse Implicite o Premesse Implicite o CorniciCornici

Le premesse implicite (o Cornici) si presentano come una serie fittissima di regole di comportamento acquisite con l’esperienza, ormai accettate come ovvie e date per scontate e non più oggetto di riflessione.

Sono cioè il nostro modo inconsapevole di “strutturare

l’esperienza”.

La comunicazione

Page 4: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 4

Le Premesse ImpliciteLe Premesse Implicite Teoricamente possiamo dire che le

premesse implicite si potrebbero ricavare chiedendosi: “come strutturavo inconsciamente, senza esserne consapevole,il campo perché questi comportamenti, questi criteri di correzione mi siano apparsi gli unici possibili, ovvi, scontati, logici?”

Ma vedremo che ciò non è così semplice

La comunicazione

Page 5: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 5

Riflessione sul concetto di

Cornici

La comunicazione

Page 6: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 6

I due tipi di CambiamentoI due tipi di Cambiamento

Possiamo dunque individuare due possibili tipi di Cambiamento:

Cambiamenti/1: sono cambiamenti entro un campo, entro una cornice

Cambiamenti/2: sono i cambiamenti di campo, cioè della cornice, delle premesse implicite

La comunicazione

Page 7: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 7

Cambiamenti/1 e Cambiamenti/1 e Cambiamenti/2Cambiamenti/2

Un Cambiamento/2 non opera allo stesso livello logico di un Cambiamento/1

Un Cambiamento/2 è un cambiamento delle premesse implicite che regolavano e delimitavano i cambiamenti di ordine inferiore (cioè i Cambiamenti/1)

Chi ha risolto il gioco dei nove punti, non si è limitato a cambiare percorso, ma ha cambiato le Premesse Implicite.

La comunicazione

Page 8: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 8

Muoversi dentro una cornice Muoversi dentro una cornice o cambiare corniceo cambiare cornice

Muoversi dentro una cornice o cambiare la cornice sono due processi assolutamente differenti e comportano due diversi modi di rapportarsi a sé stessi ed al mondo.

La comunicazione

Page 9: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 9

L’arte di ascoltare/osservareL’arte di ascoltare/osservare

Imparare l’arte di ascoltare/osservare significa far pratica, familiarizzarsi con questi due diversi modi di rapportarsi a sé stessi ed al mondo ed in particolare con che cosa succede quando si passa dall’uno all’altro

(dal Cambiamento1 al Cambiamento2).

La comunicazione

Page 10: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 10

Premesse Implicite e Premesse Implicite e GestaltGestalt

Quando parliamo di Premesse Implicite ci riferiamo alla strutturazione di un campo ad una Gestalt (=forma)

La psicologia della Gestalt ha mostrato che qualsiasi processo conoscitivo comporta una strutturazione di campo; un decidere inconsapevolmente cosa viene messo in primo piano e cosa lasciato sullo sfondo (rapporto: figura/sfondo).

Questa strutturazione/organizzazione, definisce un ventaglio di possibilità ben preciso, entro il quale ci è consentito di muoverci ed uscendo dal quale quella Gestalt verrebbe messa in discussione, verrebbe cioè dissolta.

La comunicazione

Page 11: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 11

Gestalt e gestattenGestalt e gestattenGestalt in tedesco significa “forma, formare” e

gestatten significa “permettere”.Da notare che mentre la prima parola evoca

processi creativi, la seconda si riferisce al suo contrario: un’autorità che proibisce.

Dopo aver fatto il gioco dei nove punti, si capisce che i due processi sono connessi e che si comprendono entrambi meglio se visti in questa connessione.

Non c’è Gestalt senza delle implicite gestatten, senza delle proibizioni e resistenze, date per scontate, a uscire da quella cornice.

La comunicazione

Page 12: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 12

Cosa afferma la Cosa afferma la Psicologia della Psicologia della

GestaltGestaltQualsiasi campo percettivo si

differenzia in uno sfondo ed una forma o figura.

La forma è chiusa, strutturata.E’ alla forma che il contorno sembra

appartenere.Non è possibile distinguere una figura

senza uno sfondo.

La comunicazione

Page 13: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 13

Cosa accade quando ci Cosa accade quando ci avventuriamo ai confini avventuriamo ai confini

delle Gestaltdelle Gestalt

Ogni volta che ci avventuriamo ai confini di un campo gestaltico avvertiamo delle precise resistenze, perché questo equivale a rimettere in discussione la Gestalt.

La Gestalt “si difende e resiste” poiché questo movimento la dissolverebbe.

Si tratta di un movimento che prefigura un Cambiamento/2.

La comunicazione

Page 14: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 14

Il valore conoscitivo Il valore conoscitivo delle emozionidelle emozioni

Mentre tentiamo di collegare tutti e nove i punti, l’eventualità di “uscire dal quadrato” provoca ansia,disagio: è come se ci mancasse il terreno sotto i piedi.

Questa ansia,questa particolare emozione, possiamo interpretarla come un “segnale” che stiamo avvicinandoci ai confini di una nostra Gestalt e cioè di una nostra Cornice.

La comunicazione

Page 15: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 15

Le emozioni ci aiutano Le emozioni ci aiutano ad individuare le nostre ad individuare le nostre

CorniciCorniciIn questo senso le sensazioni di

ansia e disagio che avvertiamo, segnalandoci che ci stiamo avvicinando ai confini delle nostre Gestalt, ci aiutano ad individuare ed a mettere a fuoco le Cornici all’interno delle quali “ci muoviamo” e delle quali altrimenti resteremmo inconsapevoli.

La comunicazione

Page 16: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 16

Ma come reagiamo Ma come reagiamo abitualmente a queste abitualmente a queste

emozioni?emozioni?L’eventualità di “uscire dal quadrato”, di

violare la Gestalt ci provoca ansia e normalmente reagiamo a questa ansia con un atteggiamento di chiusura, di irrigidimento.

Di fronte al rischio percepito di “rompere” le nostre certezze implicite, tendiamo a reagire con un atteggiamento difensivo/aggressivo, placando l’ansia attraverso giustificazioni razionali.

La comunicazione

Page 17: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 17

Saper gestire l’ansiaSaper gestire l’ansiasenza volersene subito senza volersene subito

liberareliberareAnche coloro che hanno risolto il gioco

dei nove punti hanno avvertito un “senso di ansia” ma hanno avuto maggiore tolleranza nei suoi riguardi e non hanno avvertito l’urgenza di liberarsene.

In qualche modo hanno saputo associare l’ansia non con un atteggiamento difensivo-aggressivo, ma con un atteggiamento esplorativo.

La comunicazione

Page 18: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 18

Una riflessione:

a cosa ci fa pensare quello che abbiamo analizzato

La comunicazione

Page 19: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 19

Ambiente semplice Ambiente semplice ed ambiente ed ambiente complessocomplesso

Ambiente semplice: un ambiente in cui valgono le stesse cornici (=le stesse cose hanno uguale significato per le diverse parti)

Ambiente complesso:ambiente in cui coesistono cornici diverse (= le stesse cose e gli stessi eventi hanno per le diverse parti significati diversi e incompatibili fra loro)

La comunicazione

Page 20: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 20

Cosa accade in un Cosa accade in un ambiente complessoambiente complesso

Più un ambiente è complesso e più spesso la comunicazione fra le sue parti si presenta come una serie di situazioni in cui le stesse cose, gli stessi eventi hanno significati diversi ed incompatibili fra loro.

Più un ambiente è complesso e più è importante avere consapevolezza delle Cornici e del loro significato.

La comunicazione

Page 21: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 21

Competenza Competenza comunicativa non comunicativa non

riduzionistariduzionistaE’ una competenza comunicativa

consapevole dell’importanza delle cornici di cui siamo parte e dotata di un savoir faire delle cornici

(cioè della capacità di risalire alle nostre cornici come pure alle cornici degli altri)

La comunicazione

Page 22: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 22

Quand’è che ci Quand’è che ci troviamo in un troviamo in un

ambiente complesso?ambiente complesso?In tutti quei casi in cui,di fronte ad una

situazione problematica,tentiamo e tentiamo e tentiamo ancora ma senza successo (come nel gioco dei nove punti).

E’ allora che dovrebbe nascerci il dubbio: forse devo cambiare le premesse.

La comunicazione

Page 23: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 23

Due abitudini di Due abitudini di pensieropensiero

Sistemi semplici Sistemi complessi Dove “le stesse cose” hanno lo stesso Dove “le stesse cose” hanno

significatisignificato differenti

Stesse premesse implicite Diverse premesse implicite Ciò che diamo per scontato ci aiuta Ciò che diamo per scontato ci

comunicare impedisce di comunicare Io ho ragione tu hai torto Tutti hanno ragione; esistono

ragioni diverse Mondo mono-culturale (Uni/verso) Mondo pluri-culturale (Pluri/verso)

Quando proviamo e sbagliamo, proviamo e sbagliamo,proviamo e sbagliamo,ci dovrebbe venire il dubbio:forse devo adottare l’altra abitudine di pensiero, quella adatta al rispetto della complessità.

Certamente quando entriamo a contatto con una cultura diversa dalla nostra, la sensibilità per “le stesse cose” con significati differenti deve essere sempre all’erta come strumento principale per la comprensione reciproca.

La comunicazione

Page 24: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 24

Ascolto Passivo / Ascolto Ascolto Passivo / Ascolto AttivoAttivo

Vediamo quali sono le principali differenze fra i due modi di osservare guidati rispettivamente dall’ascolto passivo e dall’ascolto attivo Ascolto PassivoAscolto Passivo Ascolto AttivoAscolto Attivo

Passivo (rispecchiare la realtà) Attivo (costruzione della realtà)

Statico (un’unica prospettiva giusta) Dinamico (molte prospettive)

In controllo Goffo(Incidenti di percorso e imbarazzi (incidenti di percorso e imbarazzivissuti come negativi) vissuti come positivi)

Soggettivo no, oggettivo si Né soggettivo né oggettivo (ma esploratore di mondi possibili)

Neutralizzare le emozioni Centralità delle emozioni

Attenzione ai contenuti Attenzione alla forma

La comunicazione

Page 25: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 25

Il gioco della “doppia visione”

La comunicazione

Page 26: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 26

Il gioco della doppia visioneIl gioco della doppia visione( le dissonanze cognitive )( le dissonanze cognitive )

ItalianoItaliano IngleseInglese

Sottolineare le vocali “EssereSottolineare le vocali “Essere Sottolineare le consonantiSottolineare le consonanti più chiaro”più chiaro”

esempio di “mappa bisociativa” che mostra le differenze, rispetto ad esempio di “mappa bisociativa” che mostra le differenze, rispetto ad uno stesso problema, derivanti da cornici diverseuno stesso problema, derivanti da cornici diverse

La comunicazione

Page 27: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 27

Il gioco della doppia visioneIl gioco della doppia visione( le dissonanze cognitive )( le dissonanze cognitive )

Italiano Inglese

Sottolineare le vocali “Essere Sottolineare le consonanti più chiaro”

Vediamo dunque come lo stesso problema e cioè “Essere più chiaro” venga visto, attraverso le due cornici diverse, in due

modi completamente diversi ( Doppia visione )

La comunicazione

Page 28: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 28

Il gioco della doppia visioneIl gioco della doppia visione( le dissonanze cognitive )( le dissonanze cognitive )

Lui Lei

Essere analitici Essere sintetici Sapersi spiegare

Pochi concetti ma chiari Riuscire a Scendere nei dettagli Essenziali e logici capirsi Approfondire e cogliere

le sfumature

La lamentela ed il rimprovero reciproci sono:

Lui : “Con te non si finirebbe Lei: “Con te non si riesce mai ad mai di parlare” iniziare veramente un dialogo”

La comunicazione

Page 29: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 29

Che cosa è accaduto?Che cosa è accaduto?

L’errore, ripetuto, dell’italiano è consistito nell’attenersi ad una premessa implicita che vale nella sua lingua d’origine

(essere più chiari=sottolineare le vocali) completamente diversa da quella valida nella lingua inglese

(essere chiari=sottolineare le consonanti).

La comunicazione

Page 30: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 30

Correggere il sistema di Correggere il sistema di autocorrezioneautocorrezione

Per risolvere il suo problema egli avrebbe dovuto correggere il proprio sistema di autocorrezione, ma ciò non è facile perché non ne è consapevole.

Dunque la soluzione sta nello spostare l’attenzione dai comportamenti alla dissonanza fra matrici cognitive

(cioè fra cornici).

La comunicazione

Page 31: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 31

Cosa Cosa nonnon dobbiamo fare per dobbiamo fare per arrivare alla dissonanza di arrivare alla dissonanza di

cornicicorniciIn primo luogo vediamo cosa non si deve fare:l’italiano del nostro esempio ha commesso 2 errori molto comuni e interrelati:

- Si è fatto prendere dall’ansia di tornare al più presto possibile “in controllo”, dall’urgenza di riaffermare la propria “competenza”.Quando sentiamo il terreno che manca sotto i piedi la risposta giusta non è di puntarli con maggior forza, ma di librarsi a una spanna da terra.Non dobbiamo diventare più pesanti, ma più leggeri.

- Era tutto impegnato ad individuare ed eliminare le “cause” della situazione di disagio: “in che cosa sbaglio?” “Perché l’altro non mi capisce?” Questo può andar bene inizialmente,ma dopo ripetuti ed infruttuosi tentativi avrebbe dovuto pensare: ”Sto sbagliando ripetutamentequindi ho l’occasione ideale per imparare qualcosa sulle mie premesse implicite”

La comunicazione

Page 32: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 32

Come arrivare alla dissonanza Come arrivare alla dissonanza di cornicidi cornici

Per risolvere il problema comunicativo occorre mettere al centro dell’attenzione qualcosa che ci appare marginale e fastidioso in quanto,se vi rivolgessimo l’attenzione, ci costringerebbe a mettere in discussione la struttura del campo (la Gestalt) nella quale ci sentiamo così sicuri.

Bisogna identificare le emozioni che emergono in quella situazione ed usarle per risalire alle nostre Cornici (ai modi di vedere e di agire che davamo per scontati).

La comunicazione

Page 33: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 33

Emozioni ed Emozioni ed atteggiamento esplorativoatteggiamento esplorativo

Quando una cornice sbatte contro l’altra, le emozioni vanno utilizzate come mezzi che ci permettono di risalire alle premesse implicite (Cornici) della nostra cultura di appartenenza.

L’importante è associare questi sentimenti (di ansia, di ridicolo, di imbarazzo) invece che con atteggiamenti difensivi-offensivi come di solito facciamo, con un atteggiamento esplorativo di osservazione di altri “mondi possibili”.

La comunicazione

Page 34: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Da: "Arte di ascoltare e mondi possibili" - Marianella Sclavi

34

Cosa dovrebbe fare il congressista Cosa dovrebbe fare il congressista

italianoitaliano per arrivare alla dissonanza di cornici?per arrivare alla dissonanza di cornici?

Le domande per arrivare alla dissonanza di cornici, nel caso del congressista, sono di questo tipo:

“Che cosa c’è che mi appare al tempo stesso marginale e fastidioso, irrilevante e ridicolo quando provo a parlare inglese?”

Non è sicuro che la risposta ci arrivi subito ma col tempo arriva ed è:“Giudico ridicolo (imbarazzante) il modo in cui loro pronunciano le consonanti”.

La comunicazione

Page 35: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Da: "Arte di ascoltare e mondi possibili" - Marianella Sclavi

35

L’imbarazzo come L’imbarazzo come informatore sulle nostre corniciinformatore sulle nostre cornici

La resistenza ed il senso del ridicolo ad adottare una pronuncia “inglese” sono sentimenti che danno informazioni non sull’inglese, ma su come tipicamente vediamo e reagiamo a quello stesso comportamento nella nostra cultura, parlando in italiano con accento inglese.

(il problema è nell’accogliere entrambe le cornici: “è ridicolo” e “non è ridicolo” sapendo passare da una cornice all’altra con disinvoltura! )

La comunicazione

Page 36: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Da: "Arte di ascoltare e mondi possibili" - Marianella Sclavi

36

Metodologia umoristica Metodologia umoristica vs. principio di serietàvs. principio di serietà

Le persone che “sono portate per le lingue”, riescono a cogliere ciò che,nell’apprendere un’altra lingua,appare come marginale e fastidioso e si giocano queste informazioni come una risorsa.

Accolgono entrambe le matrici “è ridicolo”, “non è ridicolo”, riuscendo a passare da una cornice all’altra con disinvoltura, senza resistenze.

Coloro che “sono negati per le lingue”, rimangono bloccati nelle proprie cornici sociali e linguistiche (sentendo inutile adottare una certa pronuncia, anzi farlo sarebbe umiliante e ridicolo).

Possiamo dire che: i primi sono flessibili, i secondi rigidi.I primi, nel connettersi a sé stessi e al mondo, adottano una

“metodologia umoristica”, i secondi quello che possiamo chiamare “il principio di serietà” o “retorica del controllo”.

La comunicazione

Page 37: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Da: "Arte di ascoltare e mondi possibili" - Marianella Sclavi

37

Metodologia umoristicaMetodologia umoristica

““L’umorismo non è uno stato L’umorismo non è uno stato d’animo, è un modo di d’animo, è un modo di guardare guardare

il mondo”il mondo”

Ludwig WittgensteinLudwig Wittgenstein

La comunicazione

Page 38: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 38

Valore metacomunicativo Valore metacomunicativo dell’imbarazzodell’imbarazzo

Quando l’imbarazzo segnala l’emergere di un problema comunicativo di tipo interculturale, esso si presenta come un atto non più soltanto discorsivo ma metacomunicativo.

Occorre allora associare l’imbarazzo non con un atteggiamento difensivo-offensivo, ma esplorativo.

Ciò significa abbandonare l’abitudine di pensiero “Io ho ragione tu hai torto” in favore di un’abitudine di pensiero guidata dall’ascolto attivo che favorisca il riconoscimento,il rispetto e l’adattamento reciproco.

La comunicazione

Page 39: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 39

Risalire alle cornici non Risalire alle cornici non implica condividerleimplica condividerle

Risalire alle cornici non implica condividerle ma soltanto capirle meglio, in modo più adeguato, evitando di respingere a priori cornici diverse dalle nostre, come inconcepibili ed inaccettabili.

Si tratta cioè di acquisire la capacità di gestire le differenze, partendo dal prendere consapevolezza di quali siano le cornici con cui siamo entrati in contrasto.

La comunicazione

Page 40: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 40

Di cosa ci informano le Di cosa ci informano le emozioni emozioni

(nella dissonanza di cornici)(nella dissonanza di cornici)

Le emozioni parlano un linguaggio non verbale ma analogico

Esse ci danno informazioni non su cosa vediamo, ma su come guardiamo

Le emozioni ci dicono qualcosa sulle cornici sociali e culturali che usiamo

per interpretare il mondo

La comunicazione

Page 41: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

41

Dissonanza nel proprio Dissonanza nel proprio ambiente culturaleambiente culturale

Chiamiamo “dissonanza” nel nostro ambiente culturale tutte le situazioni in cui le incomprensioni e i conflitti si perpetuano, nonostante i tentativi degli attori di adottare tattiche e strategie mutevoli.

Cioè tutte le situazioni che per essere comprese richiedono un Cambiamento2, una uscita “forte” da cornici “forti”; il superamento di resistenze che tutti i protagonisti in qualche modo collaborano, spesso inconsapevolmente, a riprodurre.

La comunicazione

Page 42: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

42

Empatia ed ExotopiaEmpatia ed Exotopia

L’exotopia poggia su una scelta di alterità, in cui la differenza è considerata una condizione necessaria alla comprensione.

Nel confronto con l’alterità, le nostre reazioni divengono materiale indispensabile per la comprensione (e questo proprio attraverso il confronto di cornici diverse).

Empatia = mettersi nei panni dell’altroExotopia = accettazione dell’altro in quanto

diverso da sé

La comunicazione

Page 43: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

43

Empatia ed ExotopiaEmpatia ed Exotopiauna differenza fondamentale

Nell’empatia cerchiamo di capire l’esperienza dell’altro in base alla propria esperienza, quindi mantenendo valido il proprio contesto (fingiamo di metterci nelle scarpe dell’altro, ma all’ultimo momento mettiamo l’altro nelle nostre scarpe).

Nell’exotopia la ricerca inizia quando, cercando di metterci nelle scarpe dell’altro, ci accorgiamo che non ci vanno bene.

La comunicazione

Page 44: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 44

Le sette regole dell’arte di AscoltareLe sette regole dell’arte di Ascoltare( di Marianella Sclavi )( di Marianella Sclavi )

Non avere fretta di arrivare alle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca

Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista,devi cambiare punto di vista

Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo,devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose dalla sua prospettiva

Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali,se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi.

Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano come marginali e fastidiosi perché incongruenti con le proprie certezze

Il buon osservatore affronta volentieri i dissensi come occasioni per mettere a fuoco le proprie e altrui cornici ed arrivare ad una gestione creativa dei conflitti

Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica, ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé.

La comunicazione

Page 45: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 45

L’importanza di risalire dai L’importanza di risalire dai giudizi alle cornici nella gestione giudizi alle cornici nella gestione

creativa dei conflitticreativa dei conflitti

In ogni conflitto comunicativo, quando ci troviamo in un sistema complesso e cioè caratterizzato dalla

presenza/scontro di cornici diverse, il chiedersi: “di chi è la colpa”, “cosa è giusto e cosa è

sbagliato” risultano domande inutili.

In generale nella gestione creativa dei conflitti l’assumere che “tutti hanno ragione” permette di fare passi in avanti perché consente di risalire dai giudizi alle cornici.

La comunicazione

Page 46: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 46

Quattro stili di ascoltoQuattro stili di ascolto Minimizzare in buona fedeMinimizzare in buona fede: cerca di sedare le

preoccupazioni dell’interlocutore

Esagerare in buona fede: Esagerare in buona fede: mostrare solidarietà amplificando le preoccupazioni dell’interlocutore

Liquidare il problemaLiquidare il problema: saltare immediatamente alla fase del dare consigli

Ascolto interattivoAscolto interattivo: fare domande per capire i vari aspetti del problema; riassumere ciò che l’altro ci dice; riconoscere i suoi sentimenti

La comunicazione

Page 47: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 47

Autostima positiva ed arrogante

Autostima positivaAutostima positiva = sicurezza nella propria capacità di imparare

Autostima arroganteAutostima arrogante = “Io non sono scalfito da alcuna critica possibile, sono non raggiungibile”

Mentre nella autostima positiva sono sicuro della mia possibilità di capire.

( flessibilità vs rigidità )

La comunicazione

Page 48: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 48

L’Indagine Variazionale :L’Indagine Variazionale :

“Ciò che vediamo dipende dal “Ciò che vediamo dipende dal come guardiamo?”come guardiamo?”

Abbiamo prima detto che le emozioni ci danno informazioni non su cosa vediamo, ma su come guardiamo.

Ma quale relazione esiste fra come guardiamo e cosa vediamo?

La comunicazione

Page 49: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

49

Indagine VariazionaleIndagine Variazionale

Qual è la prima cosa che vi viene in mente nel guardare questa figura?

La comunicazione

Page 50: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 50

Indagine variazionaleIndagine variazionaleDisegno del Palcoscenico/Piramide troncaDisegno del Palcoscenico/Piramide tronca

Noesis Noema

Livello I Apodittico O piramide tronca oppure palcoscenico(visione ingenua)

Livello II Polimorfo Piramide tronca/palcoscenico

nel linguaggio della fenomenologia “noesis” sta ad indicare “come guardiamo” e “noema” indica “cosa vediamo”.

La visione apodittica esclude qualsiasi dubbio e diversa possibilità; è ingenua non perché sbagliata ma perché implica di essere l’unica possibile.

E’ soltanto al LivelloII (dopo aver sperimentato un cambiamento di cornice) che ci rendiamo conto che quella precedente era una visione ingenua.

Soltanto al livello II prendiamo coscienza della correlazione fra noema e noesis:

“Tutto quel che vedi dipende dal tuo punto di vista.Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista”.

Il passaggio dal Livello I al Livello II ha una proprietà non transitiva: cioè la “visione ingenua” una volta perduta non è più recuperabile.

La comunicazione

Page 51: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 51

Indagine variazionaleIndagine variazionaleL’indagine variazionale entra propriamente in funzione passando dal Livello II al Livello III.Entra una persona guarda la figura e dice:”Oh, avete disegnato un robot senza

testa!”

Si riesce quando si passa dalla tridimensionalità alla bidimensionalità, variazione più difficile e drammatica della precedente.

Quando ci riusciamo è una variazione che ci spiazza e questa sensazione di spiazzamento

di cosa ci informa?Che usciamo da una cornice che davamo per scontata.In questo caso possiamo dire che lo spiazzamento ci informa che: “davamo per

scontato di aver esaurito il ventaglio delle possibilità”.Siamo costretti a riconoscere che una cosa che non c’è (una testa fantasma) si è

dimostrata utile nel passaggio dalle tre alle due dimensioni, senza di lei sarebbe stato più difficile; è strano ma è così.

NB: quando andiamo in un paese straniero quello che più ci spiazza sono proprio delle assenze;diamo per scontato che le persone in certe circostanze debbano reagire in certi modi, ma non è così: non si comportano come prevediamo (= assenze).

Quando raccontiamo queste nostre aspettative disattese ai locali,per loro è come se disegnassimo delle teste artificiali.

La comunicazione

Page 52: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 52

Indagine variazionaleIndagine variazionale Adesso possiamo aggiungere il Livello III

Noesis Noema(dimensione noetica)

LivelloI Apodittico O piramide tronca o palcoscenico (visione ingenua)Livello II Polimorfo Sia piramide tronca che palcoscenico

Livello III Indagine Variazionale Piramide/palcoscenico/ robot/ ecc.(Polimorfo R.)

Al livello II eravamo convinti che il campo delle possibilità da esplorare fosse limitato,mentre al Livello III prendiamo consapevolezza che ci eravamo illusi.

L’indagine variazionale comporta la consapevolezza che possiamo sempre trovare un campo più vasto di possibilità (che diventano illimitate).

Al Livello III cambia la concezione di contesto noetico: prima prevedeva possibilità limitate, adesso illimitate.

Importante osservare il ruolo cruciale giocato in questo passaggio da “ciò che non c’è”:

qualcosa che non c’è ci aiuta a fare un salto da un campo di possibilità ad un altro.

La comunicazione

Page 53: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 53

BibliografiaBibliografia

“Arte di ascoltare e mondi possibili “– Marianella Sclavi – Bruno Mondadori“A una spanna da terra” – Marianella Sclavi – Bruno Mondadori“Intelligenza emotiva” – Daniel Goleman - BUR Saggi“La Negoziazione” -Rino Rumiati e Davide Pietroni – Raffaello Cortina Editore“La Mediazione” - Stefano Castelli - Raffaello Cortina Editore“Negoziare” - Rino Rumiati e Davide Pietroni – Raffaello Cortina Editore“Costruire una Pace” – Marianella Sclavi – Bruno Mondadori“Relazioni in armonia” – Enrico Cheli - Franco Angeli“Comunicazione e personalità” – Maurizio D’Ambra - Zelig Editore“Negoziare in situazioni difficili” – William Ury - NLP Italy“Negoziare secondo Harvard” – Alessio Roberti – NLP Italy“Conflitti e mediazione”- E.Arielli,G.Scotto – Bruno Mondadori“L’arte e la scienza della negoziazione” - H.Raiffa – NLP Italy“La Comunicazione” - Zani,Selleri,David - Editore Carocci“Messaggi”-McKay, Marta Davis,Patrick Fanning-Ediz.Il Sole 24 ORE

La comunicazione

Page 54: Arte di Ascoltare1 Percorso di formazione sul tema Percorso di formazione sul tema Arte di ascoltare ed Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale

Arte di Ascoltare 54

““Arte di Ascoltare edArte di Ascoltare edautoconsapevolezza autoconsapevolezza

emozionale”emozionale”Per contatti:Per contatti:

Yoga PattiYoga Patti [email protected]@hotmail.com

mobile 333 / 600.20.33mobile 333 / 600.20.33

faxfax 0586/ 80.41.54 0586/ 80.41.54