didattica tradizionale attività didattiche innovative

Post on 02-May-2015

224 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LABORATORIO DI DIDATTICA DIGITALERosanna Buono

CL@SSE 2.0DIGITAL NATIVESCUOL@2.0

DIGITAL IMMIGRANTDIGITAL LITERACY

LIM

WEB 2.0

CONTRAPPOSIZIONE?

Didattica

tradizionale

Attività didattic

he innovati

ve

INNOVAZIONE

(N. Postman, Ecologia dei media, 1999)

Apocalittici o integrati?

Web

1.0

→W

eb

2.0

THE DIGITAL STORY OF NATIVITY ( OR CHRISTMAS 2.0 )

TECNOLOGIE DIGITALI COME AFFORDANCES

BRAINFRAMES

TECNOLOGIE DIGITALI

E

DIGITAL NATIVES E DIGITAL IMMIGRANTS

(M. PRENSKY, 2001)

DIGITAL DISCONNECT

NATIVI DIGITALI

Digital Generatio

n

New Millennial generation

Internet Generatio

n

Google Generatio

n

Comportamento caratterizzante

- Instant Message Generation

- Bisogno di veder soddisfatto immediatamente un input comunicativo.

- Game Generation - Uso diffuso dei videogame. - Dimensione ludica dell’apprendimento.

- Multitasking Generation - Multiprocessing

Generation

- Tendenza a compiere contemporaneamente più azioni attraverso fuochi multipli di attenzione.

- Zapping Generation - Surfing Generation

- Attitudine a spostarsi da un nodo all’altro della rete senza che si attivino significativi processi di elaborazione dei dati e/o delle informazioni, né tanto meno processi riflessivi.

- Download Generation - Copy and Paste

Generation - Hunters and gatherers of

the information age

- Tendenza al consumo passivo di contenuti e servizi presenti sulla rete.

- Propensione a forme di deterritorializzazione e di nomadismo cognitivo1.

1 J. Meyrowitz sostiene che il bisogno continuo di entrare in possesso di informazioni, immagini, video, file musicali per poi esibirli come trofei dopo il download renda i giovani utenti della rete molto simili ai cacciatori e raccoglitori di società arcaiche, cfr. J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L'impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995.

Peer - to - peer

Friendship - driven

Entrateinement

On demand – interest driven

Internet docet

Mobile

Multiprocessing – multitasking

Learning 2.0

risorse web 1.0

risorse web 2.0

Dimensione relazionale, laboratoriale, informale del sapere

La classe come comunità di apprendimento, comunità di ricerca

RISORSE WEB 1.0

RISORSE WEB 2.0

Costruire contenuti digitali

RISORSE WEB 2.O(Simona Fagnani)

Lezione tradizionale

Dante Alighieri

Tanto gentil e tanto onesta parela donna mia quand'ella altrui saluta,ch'ogne lingua deven tremando muta,e li occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,benignamente d'umilta' vestuta;e par che sia una cosa venutada cielo in terra a miracol mostrare.

http://www.youtube.com/watch?v=m6SGQUcorls

Didattica web 1.0

Didattica Web 2.0: studenti-prosumer

STUDENTI-PROSUMER

WEB 2.0: TOOL PER CREARE CONOSCENZA

TOOL PER LA LETTURA E L’ESPRESSIONE

Twitter

BlogsVideo

Digital Storytelling

Giochi e Simulazioni

Mobile

Networked

GUERNICA-PABLO PICASSO-3D

Simulazioni scientifiche Progetto Physics Education Technology Università Colorado

http://phet.colorado.edu/

Simulazioni scientifiche a scuola

(da F. Landriscina, La simulazione nell’apprendimento,

Erickson, Trento, 2009)

http://www.explorelearning.com/

Simulazioni in biologia

http://www.sumanasinc.com/webcontent/animations/biology.html

Esperimenti di chimica

http://www.ilquotidianoinclasse.it

Scrivere su un giornale web 2.0

BLOG

http://blog.edidablog.it/edidablog/progetto/

COME CREARE UN BLOG DIDATTICO

http://blog.edidablog.it/edidablog/classe2sa/

Blog su http://blog.scuolaer.it/

Come registrarsi a http://blog.scuolaer.it/?

Blog di classe suhttp://blog.scuolaer.it/

SPLINDER

http://www.wikio.it/blogs/top/scienza

BLOG SCIENZE

DIGITAL STORYTELLING

http://www.digitalstorytellingitalia.org/

Webquest Amico Diario

DIPITYLINEE DEL TEMPO

Esempio di linea con DIPITY (Simona Fagnani)

Creare libriwww.ck12.org

LINEE DEL TEMPO

Creare librihttp://issuu.com/

top related