€¦  · web viewfoundation for . environmental . education . fee italia . via tronto 20 - 00198...

33
Programma SPIGHE verdi Questionario 2019 Foundation for Environmental Education FEE Italia Via Tronto 20 - 00198 Roma Tel. 06.8540901 – 06.8417752 e. mail: [email protected] pec: [email protected] http://www.feeitalia.or g Comune di Provincia Il presente documento deve pervenire cartaceo alla FEE Italia entro il 5 aprile 2019 NON inviare via fax, via e-mail, via pec Partner e Commissione di valutazione:

Upload: others

Post on 27-Sep-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

Foundation for Environmental Education

FEE Italia Via Tronto 20 - 00198 RomaTel. 06.8540901 – 06.8417752e. mail: [email protected]: [email protected] http://www.feeitalia.org

Programma

SPIGHE verdiQuestionario 2019Comune di Provincia

Il presente documento deve pervenire cartaceo alla FEE Italia

entro il 5 aprile 2019NON inviare via fax, via e-mail, via pec

Partner e Commissione di valutazione:

Page 2: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

Spighe Verdi è un eco-label volontario gratuito assegnato ai comuni rurali che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Obiettivo principale di questo programma è indirizzare la politica di gestione locale delle località rurali, verso un processo di sostenibilità ambientale, accompagnando le Amministrazioni locali in un miglioramento continuo, inserendo gradualmente nuovi elementi verso una completa gestione sostenibile del territorio

La FEE- Foundation for Environmental Education, riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile, è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit, con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è attualmente presente in 76 Paesi in tutto il mondo.

Da oltre 30 anni è impegnata a sviluppare programmi volti alla crescita su scala globale della conoscenza e della responsabilità nei confronti dell’ambiente, con l’obiettivo di operare affinché le comunità locali crescano in armonia e nella piena valorizzazione del proprio territorio, elemento essenziale per garantire la conservazione del pianeta e al tempo stesso una buona qualità di vita.

La FEE ha sottoscritto nel marzo 2003 un Protocollo d’Intesa di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e nel febbraio del 2007 ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è membro affiliato.

La FEE Italia, dal 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporters for the Environment e Green Key. Bandiera Blu è uno dei Programmi più conosciuti della FEE, si tratta di un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene assegnato ogni anno alle località rivierasche e agli approdi, in circa 50 Paesi nei 5 continenti, con il supporto e la partecipazione di UNEP e UNWTO. Oggi Bandiera Blu è attribuita annualmente a oltre 4.000 località nel mondo di cui oltre 150 in Italia.

La lunga esperienza della FEE nella gestione di programmi di educazione ambientale e la presenza capillare di Confagricoltura sul territorio, si sono unite per lo sviluppo del programma Spighe Verdi, con la lo scopo di consentire alle località rurali di ottenere un eco-label che ne certifichi i processi virtuosi, con particolare riguardo alle tematiche ambientali.

Confagricoltura considera la sostenibilità ambientale non solo uno degli elementi fondamentali per la qualità della vita, ma anche dello sviluppo sociale ed economico dei territori rurali, in particolare nelle aree interne del Paese; proprio per questo ha sviluppato con le imprese agricole associate il progetto EcoCloud che le aziende mettono in atto al loro interno attraverso buone pratiche legate alla sostenibilità in ambito economico, ambientale e sociale.

Confagricoltura, coinvolge le imprese, soprattutto le proprie associate e quante vedono nel programma opportunità di sviluppo del proprio territorio, sarà protagonista dello sviluppo di Spighe Verdi, partendo dal presupposto che un Sistema di Gestione Ambientale per essere realmente efficace deve essere inclusivo.

2Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Page 3: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

A.1 - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Comune di

Provincia di

Via

Cap

Tel.

Fax

Pec

E mail

Sito web

Sindaco

Informazioni sul Referente per il programma Spighe Verdi

Nome e Cognome

Telefono diretto/Cellulare

3Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Page 4: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

E-mail

A.2-CERTIFICAZIONI

a) Il Comune ha avviato le procedure per l’adozione di un sistema di gestione ambientale?

SI NOIn caso affermativo indicare nome e contatti del referente ____________________________________________________________________________________________________

b) Il Comune è in possesso di certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO14001?

SI NO

In caso di risposta affermativa, indicare il campo di applicazione della certificazione

__________________________________________________________________________

c) Il Comune è in possesso di certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14064-1?

SI NO

In caso di risposta affermativa, indicare il campo di applicazione della certificazione

__________________________________________________________________________

d) Il Comune è in possesso di Registrazione ai sensi del Regolamento CE 1221/09 EMAS?

SI NO

e) Il Comune è in possesso della certificazione/i ambientale/i ISO/EMAS da più di tre anni?

Tipologia: ________________ SI NO

(ripetere se necessario)

f) Sono contemplati criteri di selezione ambientale di prodotti/servizi nei capitolati di appaltodell’Amministrazione Comunale (Acquisti verdi)?

SI NO

In caso di risposta affermativa al quesito a) Allegare documento della Politica ambientale e nomina Responsabile incaricato del processo di gestione ambientale ai quesiti b), c), d), e): allegare

4Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Page 5: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

obbligatoriamente copia digitale/scansionata del documento di certificazione e/o di registrazione. Quesito f) allegare capitolati per Acquisti verdi.

B- PARTECIPAZIONE PUBBLICA

a) Informazione al pubblicoSi indichino i canali d’informazione al pubblico utilizzati dal Comune (aggiungere pagina se necessario)1. ______________________________________________________________________2. ______________________________________________________________________3. ______________________________________________________________________4. ______________________________________________________________________

Allegare documentazione informativa prodotta;

b) Partecipazione, Cooperazione con la società civile e InclusioneSi indichino le modalità di coinvolgimento e cooperazione con i cittadini che il Comune mette in atto per condividere politiche di gestione del territorio e azioni a vantaggio dell’inclusione sociale (aggiungere righe se necessario)1. _________________________________________________________________________2. _________________________________________________________________________3. _________________________________________________________________________4. _________________________________________________________________________

Allegare documentazione attestante il coinvolgimento dei cittadini (convocazioni, verbali di assemblea, ecc.);

c) AccessibilitàIndicare se Il Comune possiede un piano di adeguamento delle opere (edifici e strutture esistenti) alle norme relative all’abbattimento delle barriere architettoniche. Indicare se il Comune ha realizzato una guida specifica sull’accessibilità dei luoghi e dei servizi e come viene diffusa (inviare il materiale in formato elettronico).

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Attivazione di Processi partecipativi come: Agenda 21 Locale e Bilancio partecipativo Avvio di forme di governance partecipativa che abbia come oggetto il miglioramento della qualità

ambientale e territoriale (es. contratti di fiume, di lago, ecc.) Adozione di un Bilancio sociale Adozione di un Bilancio di genere

Page 6: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

C- EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’

Devono esserci minimo 5 attività (Imperativo).

- Programmazione di attività strutturate di Educazione Ambientale e alla sostenibilità rivolte alle scuole

- N. Iniziative rivolte alla cittadinanza

- N. Iniziative rivolte a categorie specifiche (Imprese, associazioni, comitati, ecc.)

- Adesione Programma Eco-Schools

SI NO

- Numero di scuole che aderiscono al Programma Eco-Schools

- Numero di scuole che hanno ottenuto la Bandiera Verde

Allegare una sintesi di ogni singola iniziativa in formato elettronico

D- ASSETTO URBANISTICO

a) Mappa comunaleInviare in formato elettronico una planimetria del territorio comunale (preferibilmente 1: 5000), sulla quale siano evidenziati:

- Frazioni comunali;- Impianto/i di depurazione delle acque reflue;- Discariche;- Isole ecologiche;- Impianti industriali;- Zone a traffico limitato o vietato;- Piste ciclabili;- Aree pedonali;- Punti di interesse turistico;

6Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

N.

Attivazione partenariati Comune – Scuole – Privati

Tipologia: ______________________________________________

_______________________________________________________

Allegare accordi di partenariato, protocolli d’intesa, ecc.

N.

N.

N.

N.

N.

Page 7: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

- Parchi o riserve naturali;- Aree demaniali;- Aziende agricole e agrituristiche;- Servizi per il turismo (aree di sosta, campeggi, punti informativi, ecc.).

Di seguito si richiedono alcuni dati che consentono una valutazione dell’uso del territorio da un punto di vista urbanistico e dello sviluppo edilizio del Comune:

b) Indici demografici

- Numero dei residenti nel territorio comunale

- Densità abitativa

- Crescita/decrescita demografica negli ultimi dieci anni:

o in valore assoluto

o in valore percentuale

- Rapporto percentuale tra la Popolazione residente nelle aree urbane e la Popolazione totale

c) Indici urbanistici

- Superficie totale comunale

- Rapporto percentuale tra la Superficie coperta dal perimetro Urbano e la Superficie totale (ha)

- Allegare piano Regolatore Generale Comunale – PRGC (Imperativo)Data di adozione _ _ / _ _ / _ _ _ _

- Verde urbano pubblicoRapporto Superficie di Verde urbano pubblico rispetto alla Superficie urbanizzata(Compresi parchi suburbani, parchi cittadini, aree per lo sport all’aria aperta)

- Superficie per nuove urbanizzazioni

- Rapporto percentuale tra Permessi a costruire nuoviedifici (pubblici e privati) e Numero totale di permessi a costruire nell’ultimo triennio

- Rapporto percentuale tra Permessi a costruire per la ristrutturazionedi edifici (pubblici e privati) e Numero totale di permessi

7Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

N.

Abitanti/Km²

Abitanti

%

Km²

%

m²/abitante

ha

%

%

%

Page 8: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

a costruire nell’ultimo triennio

- Indicare i principali progetti di riqualificazione, ristrutturazione o risanamento di edifici pubblici comunali nell’ultimo triennio

1. _______________________________________________________________________2. _______________________________________________________________________3. _______________________________________________________________________4. _______________________________________________________________________

- Fondi pubblici destinati nell’ultimo triennio per il recupero/ristrutturazione di strutture pubbliche e private

- Norme tecniche da PRGC riguardanti la realizzazione di strutture a supporto dell’attività agricola e zootecnica

SI NO

Allegare stralcio del PRGC.

- Esistenza di un Piano del colore degli edifici nel PRGC

SI NO

- Iniziative per il miglioramento del decoro urbano________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

E- AGRICOLTURA

a) Numero imprese agricole, agroforestali e zootecniche

b) Estensione media aziende agricole e zootecniche

c) Tipologia colture impiegate (aggiungere pagine se necessario)

Coltura N. aziende Superficie coltivata (ha)

8Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Indicazioni di eco-sostenibilità sulle ristrutturazioni da PRGC; Indicazioni da PRGC a rispettare le tipicità architettoniche locali degli edifici.

€ ________________

N.

ha

Page 9: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

d) Tipologia specie zootecniche allevate

Specie allevate N. aziende Numero capi allevati

Superficie destinata(ha)

e) Produzioni tipiche: DOP, STG, IGT, IGP, Presidi Slow Food e Superficie Agricola Utilizzata allegare materiale informatico.

Prodotto DOP IGP STG Presidio Slow Food SAU (ha)

- Imprese impegnate in produzioni tipiche

f) Andamento percentuale (+ per crescente, - per decrescente) della SAU nell’ultimo biennio precedente l’anno di candidatura.

Decrescente (%) Stazionario/Crescente (barrare)

- _____________

g) Esempi di filiera corta presenti

Indicare il numeroMercati contadiniAziende che effettuano vendita direttaGruppi d’Acquisto Solidale (GAS)Altro

h) Indicare esempi d’innovazione intrapresi nel comparto agricolo (aggiungere righe se necessario) e allegare necessariamente relativo materiale informatico per ogni caso

_________________________________________________________________________9

Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente autorizzato

N.

Page 10: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

i) Indicare il numero di imprese agricole, agroforestali, zootecniche che adottano il principio della multifunzionalità sulla base del tipo di attività

Tipologia di attività Numero di imprese

j) Imprese in regime Biologico

k) Imprese che adottano Sistema Qualità Nazionale Agricoltura Integrata

l) Imprese in possesso della certificazione

Numero di impreseUNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 14064-1, UNI EN ISO/TS 14067, BS OHSAS 18001:2007, EMAS, UNI EN ISO 14040, UNI EN ISO 14044, Ecolabel

m) Imprese che hanno aderito al Protocollo ECOCLOUD

n) Tutela della biodiversità:

- Imprese che creano ecosistemi a supporto dell’attività agricola

- Imprese che tutelano ecosistemi esistenti (corsi d’acqua, fasce boschive, ecc.)

o) Imprese che:

- Hanno un impianto fotovoltaico e/o eolico

- Sono dotate di un impianto a biomasse/biogas

10Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

N.

N.

N.

N.

N.

N.

N.

N.

Page 11: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

- Adottano buone pratiche per limitare gas serra*

*Indicare quali____________________________________________________________________________

p) Le imprese sono raggiunte dal servizio di raccolta differenziata del Comune?

SI NO

- Indicare il numero di imprese raggiunte dal servizio di raccolta differenziata

- In caso negativo, indicare se e a quali circuiti organizzati di raccolta sistematica di rifiuti solidi aderiscono le imprese (allegare documentazione)

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

q) Tipologia di trattamento dei reflui delle aziende zootecniche (Art.28 D.Lgs. n. 152 dell'11 maggio 1999 sulla tutela delle acque dall'inquinamento e successive normative regionali) _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________

r) Presenza di frantoi oleari sul territorio comunale

SI NO

Se sì, numero degli impianti

Ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 6 luglio 2005 e quanto stabilito dalla legge 11 novembre 1996, n. 574. e successive normative regionali

SI NO

F-PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

a) Presenza di Parchi regionali e/o nazionali, Riserve, Aree Rete Natura 2000

SI NO

11Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Trasmissione intergenerazionale delle conoscenze, ovvero se esistono interventi formativi rivolti alle nuove generazioni volte a tutelare e promuovere il patrimonio rurale (allegare documentazione esistente);

Imprese che collaborano con enti di ricerca per la conservazione della biodiversità.

N.

N.

Page 12: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

- Indicare attività realizzate per valorizzare le aree protette _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

b) Progetti di protezione della biodiversità nazionali o europei cui ha aderito il Comune (elenco e breve descrizione) nell’ultimo triennio___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Allegare materiale informatico.

c) Quantificare l’impatto degli incendi sul territorio comunale, riportando il numero di ettari (ha) percorsi dal fuoco negli ultimi tre anni

d) Collaborazioni con Università e/o Centri di ricerca (allegare protocolli, progetti dove siano indicate le date di inizio e di fine)__________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

G-CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO

a) Eterogeneità del paesaggio- Indicare i principali tipi di paesaggio presenti nel territorio comunale (es. campagna,

montagna, foreste, zone umide, fiumi, laghi, ecc.)

Tipologia di paesaggio Superficie (ha)

12Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Piano di prevenzione degli incendi; Piano di gestione sostenibile delle foreste; Coinvolgimento imprenditori locali sull’uso sostenibile delle risorse forestali; Controllo delle specie esotiche; Valorizzazione delle specie autoctone

20__ 20__ 20__

Ettari (ha) percorsi dal fuoco

Page 13: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

b) Presenza di siti di interesse paesaggistico nazionale ed internazionale (es. Siti UNESCO).

SI NO

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

c) Attività all’aria aperta. - Indicare principali attività promosse dal Comune per fruire del paesaggio

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

d) Piano di manutenzione e recupero di aspetti del paesaggio (strade interpoderali, sentieri, ecc.)

SI NO

e) Punti informativi sulle realtà paesaggistiche del territorio

SI NO

Allegare materiale informatico

H- TUTELA DEL SUOLO

a) Indicare sulla mappa (SEZ. D) eventuali siti contaminati presenti

- Indicare i piani di bonifica in corso _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

b) Bacino idrografico di riferimento- Allegare carta idrogeologica in formato elettronico, evidenziando lo spartiacque

superficiale e sotterraneo del proprio bacino idrografico di riferimento

c) Adesione a Contratti di fiume Indicare il nome del Contratto di fiume allegando la documentazione attestante il

13Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Page 14: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

reale stato di attuazione del contratto1 (il documento d’intenti, l’analisi conoscitiva, il quadro strategico, il piano d’azione, e il contratto sottoscritto) ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

d) Piani di riforestazione e/o afforestazione - Indicare tipologia di piante utilizzate ed ettari (ha) piantumati (aggiungere righe se

necessario)

Specie Superficie piantumata

I-GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI

a) Allegare obbligatoriamente il MUD alla candidatura (Imperativo).Il calcolo percentuale della Raccolta Differenziata (RD) è ricavato:

RD¿ Totale RUD∗100Totale RUD+RUI

=%

-RUD (Rifiuti Urbani Differenziati)- RUI (Rifiuti Urbani Indifferenziati)

RD anno precedente

Produzione Rifiuti Urbani Indifferenziati -RUI (t) Anno 2017 Anno 2018Raccolta servizio pubblicoRaccolta svolta da terziRaccolta totale (RUI)

Quantità raccolta e avviata a riciclo/recupero da:

1

14Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Presenza bacini idrici naturali e/o artificiali.

%

Page 15: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

Rifiuti Urbani differenziati RUD

Anno 2017 da MUD (t) Anno 2018 (t)

Tipologia Codice/i CER

Servizio pubblico

Soggetti terzi Servizio pubblico

Soggetti terzi

OrganicoRifiuti biodegradabili di cucine e menseRifiuti da giardini e parchi (biodegradabili)Rifiuti dei mercatiCarta e cartoneVetroPlasticaAlluminioLegnoMetalli ferrosiMultimaterialeIngombrantiTessiliRAEERifiuti speciali indicare tipologie….Totali parzialiTOTALE RUD

b) Smaltimento dei rifiuti e dei rifiuti pericolosi

SI No

Ambito comunale

Punti di conferimento/ isole ecologiche

Servizio raccolta oli usati

Servizio raccolta batterie al piombo esauste

J-EFFICIENZA ENERGETICA

Allo scopo di promuovere iniziative finalizzate al risparmio energetico nel settore dell’illuminazione pubblica (IP) attraverso l’impiego di tecnologie innovative, si prega di indicare nella tabella seguente alcuni dati caratterizzanti l’impianto IP del Comune. Tali dati saranno utilizzati per valutare l’efficienza energetica del Comune e prospettare l’avvio d’un eventuale piano di miglioramento.

15Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Accordi/convenzioni con Consorzi Nazionali

Page 16: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

a)

SI NO

Esistenza Piano Energetico Comunale

Esistenza Piano Regolatore dell’illuminazione Comunale (PRIC)

Esistenza Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)

b)- Indicare i consumi per l’Illuminazione pubblica IP) stradale negli ultimi 3 anni, indicando a seguire eventuali interventi effettuati (tra cui anche nuovi tratti di illuminazione stradale):

Consumi IP stradale nel triennio precedente alla candidatura (MW)

Andamento percentuale sul trienno (±__%)

20__ 20__ 20__

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

- Indicare i consumi per l’Illuminazione degli edifici pubblici negli ultimi 3 anni, indicando a seguire eventuali interventi effettuati:

Consumi nel triennio precedente alla candidatura (MW)

Andamento percentuale sul trienno (±__%)

20__ 20__ 20__

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Allegare Delibere Comunali di riferimento.

c)

Produzione nel triennio precedente alla candidatura (MW)

Andamento percentuale sul trienno (±__%)

Energia elettrica 20__ 20__ 20__IdroelettricoFotovoltaico (FV)Solare termodinamicoEolico

16Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Page 17: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

BiomasseTotale ____ %

Energia termica 20__ 20__ 20__Solare termicoGeotermicoBiomasseSolare termodinamico

Totale ____ %

d)

Elencare gli interventi strutturali già attuati sugli edifici pubblici al fine del contenimento energetico:

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Elencare gli interventi strutturali in progettazione sugli edifici pubblici al fine del contenimento energetico:

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

K-QUALITÀ DELL’ARIA

a) Concentrazioni su base annua di PM10, di Biossido di Azoto e Ozono

Giorni di superamento soglia/anno Nessun superamento*

PM10

Biossido di azoto (NO₂)

Ozono (O₃)

*Barrare se il Comune si trova in aree in cui la qualità dell’aria non viene monitorata dalla rete di monitoraggio ARPA Regionale perché le concentrazioni su base annua non supererebbero le rispettive soglie.

b) Misure di prevenzione all’esposizione di gas radon: - Fornire eventuali indicazioni contenute nel PRGC e allegare stralcio

17Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Misure di contrasto all’inquinamento luminoso

Page 18: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

- Iniziative di informazione al pubblico_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

c) Presenza di emissioni industriali:- Indicare le tipologie di emissione_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

L-QUALITÀ DELL’ACQUA

a) Numero di abitazioni fornite dall’acquedotto/ Numero abitazioni totali

Numero di richieste per la ricerca di acque sotterranee

b) In questo punto si affronta prioritariamente il trattamento delle acque reflue comunali che non devono essere scaricate, se non opportunamente depurate. Raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane devono corrispondere agli standard nazionali ed essere conformi alla legislazione nazionale. Allegare (Imperativo):

- scheda esplicativa dell’impianto e/o degli impianti che descriva sinteticamente il processo e le modalità operative, specificando se è di tipo consortile e in caso quali Comuni serve ;

- schema a blocchi dell’impianto o degli impianti evidenziando la fase PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA;

- potenza max. installata dell’impianto o dei singoli impianti;- COPIA CARTACEA dell’autorizzazione allo scarico delle acque reflue in uscita dall’impianto e/o dagli

impianti;- COPIA CARTACEA tutti i certificati di analisi sulle acque in uscita sia chimiche che microbiologiche

Compilare le seguenti tabelle per ogni depuratore presente nel territorio comunale (se più di tre inserire allegato)

1 2 3Impianto/i (nome-località) specificare se consortileTipo trattamentoPrimario, secondario, terziarioPotenza max. istallata (kw)Numero abitanti equivalentiEventuale riutilizzo

18Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

N.

N.

Page 19: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

documentato delle acque refluedepurate

Percentuale di utenza allacciata al sistema fognario-depurativo

Quantità fanghi di risulta prodotti nel 2017 (t)

Destinazione finale dei fanghi________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Dove vengono scaricate le acque depurate?____________________________________________________________________________

- Indicare il numero abitazioni non allacciate alla rete fognario-depurativa (case sparse), elencando le tipologie di trattamento delle acque reflue utilizzate (trattamento primario, fossa imhoff, fitodepurazione, ecc.) e per ciascuna tipologia riportarne il numero:____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

M-QUALITÀ DELL’AMBIENTE SONORO

a) Tipologie di inquinamento acustico presenti

b) Misure di prevenzione e mitigazione degli impatti (aggiungere righe se necessario)

Interventi eseguiti

19Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Indicazioni da PRGC per la conservazione dell’acqua meteorica ad uso agricolo Eventuale presenza negli strumenti urbanistici (Piani strutturali, PRGC) e nei

regolamenti edilizi di norme che incentivino l’uso sostenibile delle acque all’interno degli edifici e più in generale in ambito urbano (es. riutilizzo acque meteoriche, tetti verdi, gallerie drenanti, aumento della permeabilità dei suoli cittadini, ecc.)

%

t

Tipologia di inquinamento acustico Incidenza %VeicolareFerroviarioAeroportualeAltro

Page 20: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

Interventi programmati

N-MOBILITÀ SOSTENIBILE

a) Trasporti pubblici locali- Elencare le tipologie di trasporto pubblico locale esistenti

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

b) Aree pedonali- Individuare sulla mappa di cui alla SEZ. D eventuali aree pedonali

c) Zone a traffico limitato- Individuare sulla mappa di cui alla SEZ. D eventuali aree a traffico limitato

d) Piste ciclabili- Evidenziare i tratti ciclabili nella mappa di cui alla SEZ. D;- Indicare, per i tratti ciclabili, la possibile sinergia con altri mezzi pubblici di trasporto (linee

ferroviarie, autobus, pullman, traghetti, ecc.) aggiungere righe se necessario.

Tratto ciclabile Lunghezza (m) Collegato con

Nuovi tratti ciclabili

Eventuali tratti ciclabili di interesse intercomunale

e) Collegamenti con i punti d’interesse turistico

Punto d’interesse turistico Collegato con

20Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Piano comunale di Zonizzazione acustica

Page 21: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

f) Progetti di Mobilità rurale lenta (ippovie, vie di pellegrinaggio, percorsi attrezzati, fruizione delle strade rurali, etc.)

Tipo di Via Lunghezza (m) Collegato con

Nuovi progetti di mobilità lenta

O-TURISMO

a) Indicare il numero degli arrivi (Fonte ISTAT) nel Comune (ospiti che hanno soggiornato negli alberghi, B&B, agriturismo, campeggi, ostelli, agricampeggi, come pure in seconde case o appartamenti in locazione da privati, ecc.)

b) Indicare il numero delle presenze medie giornaliere (Fonte ISTAT) calcolate eseguendo il rapporto tra il numero di notti trascorse dai turisti nelle strutture ricettive e i 365 giorni annui.

c) Tipologia della struttura turistico-ricettiva e ricettività

Tipologia (classificazione regionale) Numero strutture Posti lettoHotelAgriturismoVillaggio turisticoCasa vacanzeResidenceAlbergo diffusoB&BRifugioCampeggio

21Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Progetti d’intermodalità Presenza negli strumenti urbanistici (Piani strutturali, PRGC) di norme che incentivino la

mobilità sostenibile e la realizzazione di piste ad uso esclusivo ciclo-pedonale

N.

N.

Page 22: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

Ostello…..

TOT. TOT.

d) Iniziative educazione ambientale proposte dagli imprenditori turistici- Elencare le iniziative proposte (allegare eventuale materiale in formato elettronico) e

aggiungere righe se necessario________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

e) Indicare il numero di ristoranti presenti nel territorio comunale

f) Uso dei prodotti alimentari del territorio- Indicare la percentuale di strutture turistico ricettive o unicamente della ristorazione che

utilizzano prodotti locali, esprimendone il valore percentuale in base al volume totale di acquisti di generi alimentari

Tipologie di strutture

Che impiegano prodotti locali (numero)

Per un volume medio di prodotti sul totale (%)

Turistico-ricettiveRistorative

Altro

g) Efficienza energetica- Indicare il numero di strutture turistico-ricettive che hanno investito nell’efficienza

energetica e nella produzione di energia da F.E.R. nell’ultimo triennio.

h) Presenza di aree sosta e/o aree attrezzate camper

SI NO

Aree sosta camper

Aree attrezzate camper

i) Strutture turistico-ricettive che hanno ottenuto almeno una certificazione ambientale

22Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Politica ambientale delle imprese e imprese agrituristiche; Marketing territoriale; Iniziative in collaborazione con il Comune e la cittadinanza

N.

N.

N.

Page 23: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

P-RISCHIO

a) Indicare le tipologie di rischio ambientale esistenti sul territorio_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

b) Indicare eventuali Piani di prevenzione _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Allegare materiale in formato elettronico se necessario

23Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Page 24: €¦  · Web viewFoundation for . Environmental . Education . FEE Italia . Via Tronto 20 - 00198 Roma. Tel. 06.8540901 – 06.8417752. e. mail: info@feeitala.org. pec: feeitalia@pec

24Questo documento è di proprietà della FEE ITALIA. E’ vietata la riproduzione e l’uso se non preventivamente

autorizzato

Il sottoscritto certifica la veridicità dei dati sopra indicati. Si impegna a segnalare alla FEE Italia tutte quelle variazioni che potrebbero portare all’annullamento del riconoscimento assegnato e a rimuovere la bandiera della certificazione Spighe Verdi nel caso di “non-conformità” gravi nel corso dell’anno di assegnazione, dandone immediata notifica alla FEE Italia.

Conferma di aver allegato i seguenti documenti:

• planimetria del territorio comunale con le indicazioni richieste (in formato elettronico);

• scheda dell’impianto di depurazione con allegata copia di autorizzazione allo scarico e certificati analisi microbiologiche e chimiche delle acque in uscita (in formato cartaceo);

• copia MUD rifiuti, relativamente al proprio Comune (in formato cartaceo);

• documentazione relativa alle iniziative di educazione ambientale (su supporto elettronico);

• Copia delle certificazioni ottenute dal Comune

Luogo ________________

Data ________________

In fede, il Sindaco

…………………………………………………….. (firma leggibile)

Timbro