universitÀ degli studi di torino - ecm unito corso_3.pdf · primaria nel carcinoma prostatico ad...

26
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 9.45 - 10.00 INTRODUZIONE AL CORSO Alessandro TIZZANI 10.00 - 10.10 E’ PROPONIBILE L’ORMONOTERAPIA PRIMARIA NEL CARCINOMA PROSTATICO AD ALTO RISCHIO? Paolo GONTERO 10.10 - 10.25 QUALI EVIDENZE PER L’ORMONOTERAPIA ADIUVANTE O DI SALVATAGGIO DOPO CHIRURGIA? Alchiede SIMONATO 10.25 - 10.40 RADIOTERAPIA ADIUVANTE E DI SALVATAGGIO: ESISTE UN RUOLO PER L’ORMONOTERAPIA? Umberto RICARDI 10.40 - 11.20 CONFRONTO/DIBATTITO CASO CLINICO Alessia Silvia GUARNERI 11.40 - 11.55 MECCANISMO D’AZIONE DI AGONISTI E ANTAGONISTI Laura GIANOTTI 11.55 - 12.15 ARE ANTAGONISTS SUPERIOR TO AGONIST? Hendrik Van POPPEL 12.15 - 12.30 LA TERAPIA INTERMITTENTE: È PROPONIBILE NELLA MALATTIA METASTATICA Massimo MAFFEZZINI 12.30 - 13.10 CASO CLINICO Andrea ZITELLA 14.10 - 14.30 SONO EFFICACI LE TERAPIE DI SECONDO LIVELLO? QUALI TERAPIE? Marcello TUCCI 14.30 - 15.00 CASO CLINICO: FINO A QUANDO L’UROLOGO PUÒ TRATTARE IL PAZIENTE ORMONORESISTENTE? Isabella CHIAPPINO 15.00 - 15.10 CONCLUSIVE REMARKS Hendrik Van POPPEL

Upload: truongdang

Post on 23-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

��������� �������� �� �� ����� �� ����� � ��� ���� ���� � �� �!� � �� " # �$" %&" '� !" $! &�� �"%$�(#"# &!� )* �" � &�%"##� ! &�&!�+,-./01 234551 67.85//5 9 :;10 <08.0 9 =70 >7??0@ ABC D E5F7.5 GH IJKLMNOL PH QG RSTU � ��SVW X�YZ�[ \][^_[Z[�`^Y��Y Z`\\Y_Y\Y���Y �^[��Y��aY Y� Y\�[ ^��ab�[ ^��c����

9.45 - 10.00 INTRODUZIONE AL CORSO Alessandro TIZZANI

10.00 - 10.10

E’ PROPONIBILE L’ORMONOTERAPIA

PRIMARIA NEL CARCINOMA PROSTATICO AD

ALTO RISCHIO?

Paolo GONTERO

10.10 - 10.25

QUALI EVIDENZE PER L’ORMONOTERAPIA

ADIUVANTE O DI SALVATAGGIO DOPO

CHIRURGIA?

Alchiede SIMONATO

10.25 - 10.40

RADIOTERAPIA ADIUVANTE E DI

SALVATAGGIO: ESISTE UN RUOLO PER

L’ORMONOTERAPIA?

Umberto RICARDI

10.40 - 11.20

CONFRONTO/DIBATTITO

CASO CLINICO Alessia Silvia GUARNERI deffgg higjk��STW � ��S�W X�Y\` [^_[Z[�`^Y��Y Z`\\Y _Y\Y���Y�^[��Y��aY YlYZmY�Y ^��c����

11.40 - 11.55 MECCANISMO D’AZIONE DI AGONISTI E

ANTAGONISTI Laura GIANOTTI

11.55 - 12.15 ARE ANTAGONISTS SUPERIOR TO AGONIST? Hendrik Van POPPEL

12.15 - 12.30 LA TERAPIA INTERMITTENTE: È PROPONIBILE

NELLA MALATTIA METASTATICA Massimo MAFFEZZINI

12.30 - 13.10 CASO CLINICO Andrea ZITELLA nopdq�TS�W � �US�W �`^Y��` [^_[ZY\� �� �`a[Z�[ \�l`\\[�l`^�[ \Y �a[Zr���Y�`\\][^_[Z[^`r^Y��Y^�`�Y]s ^��c����14.10 - 14.30

SONO EFFICACI LE TERAPIE DI SECONDO

LIVELLO? QUALI TERAPIE? Marcello TUCCI

14.30 - 15.00

CASO CLINICO:

FINO A QUANDO L’UROLOGO PUÒ TRATTARE

IL PAZIENTE ORMONORESISTENTE?

Isabella CHIAPPINO

15.00 - 15.10 CONCLUSIVE REMARKS Hendrik Van POPPEL

tX�`���[ZY �̂[ `a_

t�� ��uv� ����wc�� c��c ����x�wc Z[Z y w�uv��� ���� ��� ���c�� ��� w���zJz{|L JOL }L||~�I���{z�K{ �JOM{z�K{ � ��� � � <�>�E�

$"� &� �" �La terapia ormonale, pietra miliare nel trattamento medico del carcinoma prostatico, ha

conosciuto negli ultimi anni alterne vicende.

Assodato il suo ruolo imprescindibile nel trattamento della malattia metastatica, per gli altri

stadi di malattia si è passati dalle indicazioni allargate, spesso basate su criteri empirici, di

alcuni anni fa, alle più recenti evidenze scientifiche che hanno portato a demonizzarne

l’utilizzo persino nella malattia localmente avanzata.

Quale posto occupa oggi la terapia ormonale nell’iter terapeutico del carcinoma

prostatico?

Come districarsi nella delicata scelta del farmaco, del timing e dello schema terapeutico?

E qual è il ruolo dell’urologo di fronte alle nuove molecole ormonali in procinto di essere

rese disponibili per la malattia ormonorefrattaria?

A queste domande cercherà di dare risposta un consesso di urologi, radioterapisti

ed oncologi chiamati a sviscerare le attuali indicazioni dell’ormonoterapia tradizionale e a

definire il ruolo clinico dei nuovi trattamenti ormonali.

Il cuore dell’evento sarà incentrato sulla discussione di casi clinici interattivi con

l’obiettivo di definire scenari pratici di intervento terapeutico.

" ����� �� �� # &��" �&C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome TIZZANI Alessandro

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana Data di nascita 03/01/1940

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1966 a 01/11/2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Cattedra di Urologia – Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Torino – Corso Dogliotti 14 – 10126 TORINO

• Tipo di azienda o settore Università – Facoltà di Medicina e Chirurgia Torino

• Tipo di impiego Professore Ordinario

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore del Dipartimento di Chirurgia – A.O.U. S. Giovanni Battista della Città di Torino Direttore della S.C.U. Urologia I- A.O.U. S. Giovanni Battista della Città di Torino Direttore della I Clinica Urologica dell’Università di Torino

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino Specializzazione in Urologia e Chirurgia Generale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Iscritto all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino Idoneità. Nazionale a Primario di Urologia Idoneità a Professore Associato in Urologia Idoneità a Professore di I fascia in Urologia

• Qualifica conseguita Professore Ordinario settore scientifico-disciplinare MED/24 UROLOGIA

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

Nel 1966 è entrato a far parte dell’'Istituto di Urologia dell'Università di Torino diretto dal prof. Mario Borgno, Fino al 1971 gli è stato conferito l’incarico di Allievo Interno. Ha proseguito la sua carriera sempre con l Prof. Borgno dal 1971 – 1972 come Assistente Incaricato ,1972 – 1977 Assistente Ordinario, 1977 – 1983 Aiuto prima con il Prof- Borgno poi con il prof. Rocca Rossetti. . Dal 1980 Professore Associato di Urologia presso l'Università di Torino. Nel 1988 gli viene dato l’incarico di Apicalità sul Servizio Autonomo di Patologia Urologica Facltà di Medicina e Chirurgia dell’Uniersità di Torino. Dal 1990 è Direttore della Divisione di Patologia Urologica di Torino. Nel gennaio 2000 ha superato all’unanimità il giudizio di idoneit a professore di I fascia di Urologia e dal 1° novembre 2000 è titolare della I° Cattedra di Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino e Direttore della Divisione Universitaria Urologia I delle Molinette.

PRIMA LINGUA italiano

Francese

• Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Docenze Dal 1970 ha collaborato, con il Professore Ufficiale di Urologia, all'Insegnamento ed alle Esercitazioni per gli Studenti del Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. 1988/89 - 91/92 Titolare dell'Insegnamento di Urologia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Novara. 1992/93 - 97/98 Titolare dell'Insegnamento di Malattie del Rene e delle Vie Urinarie (integrato Urologia) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Novara (Nuovo Ordinamento). 1985/86 - 91/92 Titolare dell'Insegnamento di Patologia Urologica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell' Università di Torino. A.A. 1992/93 - …Titolare dell'Insegnamento di Malattie del Rene e delle Vie Urinarie (integrato Urologia) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino (Nuovo Ordinamento). Docente al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Docente alle Scuole di Specializzazione di Urologia, Oncologia, Nefrologia e Ginecologia Docente al Master di I livello in “Assistenza infermieristica in sala operatoria” Docente al Corso di Perfezionamento in Farmacista Ospedaliero Partecipazione a Gruppi di Lavoro: Coordinatore del “Centro di riferimento per la ricerca, diagnosi e cura del tumore prostatico” dell’Ospedale S. Giovanni Battista della Città di Torino Full Member dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (E.O.R.T.C.) Fa parte del gruppo di lavoro per l’individuazione delle “linee guida” sui tumori urologici istituito dalla Commissione Oncologica Regionale dell’Assessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte Membro della commissione per l’Incontinenza Urinaria Regionale dell’Assessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte. Appartenenza a Società Scientifiche Socio di Società Internazionali e Nazionali di Urologia tra cui: Società Internazionale di Urologia, Società Europea di Urologia; Società Italiana di Urologia. Socio Ordinario dell’Accademia di Medicina di Torino; Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Urologia per il quadriennio 1975-78; Full Member dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (E.O.R.T.C.). Segretario della Società Piemontese di Urologia dal 1970-1998; Presidente della Associazione Urologi Piemontesi e Valdostani (A.U.P) Vice-presidente Società Urologia Nuova (S.U.N.) Vicepresidente del Comitato Direttivo Nazionale della Federazione Italiana Società Urologiche (F.I.S.U.)

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Direttore del Master Specialistico di II livello in “Oncologia Prostatica” – Università di Torino Direttore del Corso di Perfezionamento in “Uroriabilitazione” – Università di Torino Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dal 2001 al 2004 (sotto la sua direzione, nel 2003,la scuola ha ottenuto il “Certificate of Accreditation all’European Board of Urology (EBU) come Urological Training Center per 5 anni. Direttore del Dipartimento di Nefro-Urologia – A.S.O. S. Giovanni Battista della Città di Torino Direttore della Divisione di Patologia Urologica dell'Università. Apicalità sul Servizio Autonomo di Patologia Urologica dell'Università. Responsabile - Coordinatore e fondatore del “Progetto Prostata Torino” afferente al “Centro di riferimento per la ricerca, diagnosi e cura del tumore prostatico” dell’Ospedale San Giovanni Battista della Città di Torino nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta. (v. allegato) Organizzatore di Congressi Nazionali, Internazionali e Corsi di Aggiornamento.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Co-responsabile, nell’ambito del “Progetto Prostata Torino”, della sperimentazione in fase di prossima attuazione, della vaccinoterapia dendritica rivolta a pazienti portatori di Tumore Prostatico (prima sperimentazione in assoluto in Italia) approvata dall’ Istituto Superiore di Sanità (protocollo 24/09/2004-0045052).

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Direttore del Comitato di Redazione - Consiglio Direttivo Sezione di Urologia MINERVA UROLOGICA e NEFROLOGICA : Direttore di Sezione della Rassegna Editoriale UROLOGIA Comitato Scientifico del Settore Urologia RIVISTA ITALIANA DI BIOLOGIA E MEDICINA Editorial Advisory Board - PANMINERVA MEDICA

ULTERIORI INFORMAZIONI ATTIVITÀ SCIENTIFICA Autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali ed Internazionali Autore di Monografie: "LE IPERURICEMIA NON GOTTOSE" (Edit. Scientifiche Schoum 1979) (in collab. con M. Mussini). “MARCATORI TUMORALI DELLA VESCICA” in collab. con G. Casetta e P. Gontero Pubblicato da Centro Scientifico Editore, 1999. “TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA: IMMUNOPROFILASSI CON B.C.G.” in coll. D. Rosso, G. Casetta – A.U.P. (Associazione Urologi Piemontesi) 2001 “LA PROSTATA (questa sconosciuta)” – edizione a cura del Rotary Club Torino Stupinigi – 2005 “LA RIABILITAZIONE ERETTILE DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE. GUIDA PER IL PAZIENTE”. P Gontero, B Frea, A Tizzani. – MB Care, Firenze, 2005. “LA DISFUNZIONE ERETTILE DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE: GUIDA ALLA RIABILITAZIONE (domande e risposte per il paziente)” in coll. P. Gontero, B. Frea - MB&CARE 2006 Autore di Volumi "ELEMENTI DI UROLOGIA" (Ed. Minerva Medica 1985) per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (in collab. con B. Frea) “UROLOGIA” – co-autore con B. Frea e P. Piana – Ad uso degli studenti del Corso di Laurea – Edizioni Minerva Medica – 1999 e 2003 “RADICAL PROSTATECTOMY: FROM OPEN TO ROBOTIC. co-autore edited by F. Montorsi, P. Gontero J. A. Smith jr. per la parte 1: General consideration: Cadaveric anatomy of structures related to the prostate – 2007 Iforma UK Ltd Ha collaborato all’edizione del volume “MANUALE DI UROLOGIA E ANDROLOGIA” Cap. “Malformazioni dell’apparato urinario e genitale maschile” A Cura del Collegio dei Professori Universitari di Prima Fascia di Urologia in Ruolo e Fuori Ruolo - PACINI Editore 2009 Ha collaborato alla nuova edizione del volume redatto dal Prof. Valerio Gai “MEDICINA D’URGENZA – PRATICA E PROGRESSO” edito da C. G. Edizioni Medico-Scientifiche – Torino 2009. Curato e diretto l’edizione Italiana di E. Matoushek “CHIRURGIA ENDOSCOPICA UROLOGICA” Edizione Minerva Medica – Torino 1992. O. Reilly “DIAGNOSTICA UROLOGICA. METODOLOGIA E PRATICA CLINICA”. Edizione Minerva Medica – Torino 1994. di R. Hohenfellner, J.U. Stolzenbur “ENDOUROLOGIA PRATICA” - Edizioni Minerva Medica 2007 , (con il Dott. P. Piana) Ha curato la revisione ed il commento del capitolo “UROLOGIC SURGERY” nel trattato “MEDICAL MENAGEMENT OF THE SURGICAL PATIENT” di F: LUBIN e coll. – Lippincott 1995 – Ed. Italiana UTET 1999 Stesura capitoli di trattati "CHIRURGIA UROLOGICA" del TRATTATO DI TECNICA CHIRURGICA (Edit. U.T.E.T. 1981) La Chirurgia delle malformazioni vescicali. La Criochirurgia delle malattie ostruttive del collo vescicale. “TRATTATO DI CHIRURGICA” (Paletto – Massaioli) - Edizioni Minerva Medica 2001 Apparato Urinario “TRATTATO DI CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA” - Edito da PICCIN Padova 2003 “La calcolosi urinaria” (collab. P. Piana, S. Luca) Stesura capitoli di volumi “LE COMPLICANZE PRECOCI E TARDIVE DELLA PARAPLEGIA” Collana Programmazione Scientifica 5 – Regione Piemonte – Assessorato Sanità e Assistenza 1983. “EARLY CANCER IN UROLOGIA” SVOLGENDO IL CAPITOLO “EARLY CANCER E CARCINOMA VESCICALE” - Edizione Archimedica – Torino 1995. volume di S. Rocca Rossetti “GUIDA PRATICA DI INTERVENTO” SVOLGENDO IL CAPITOLO “URGENZE IN UROLOGIA” Edizione Centro Scientifico Editore – Torino 1996. di U. GAI “MEDICINA D’URGENZA: PRATICA E PROGRESSO”, Valerio Gai Editore- C.G. Edizioni Medico- Scientifiche, Torino, 2001 - Sessione di Urologia “LA RICERCA DI BASE NELLE PATOLOGIE PROSTATICHE” - Ed. Urodidattica - redatto dal Comitato Scientifico del Corso Urodidattica su Web - Sanofi-Synthelabo/IPHC 2002 “CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CURE PALLIATIVE” – (Problematiche urologiche nelle cure palliative - cap. 9.4) Univ. Torino – Scienza Medica 2002 ALTRE ATTIVITA’ Ha tenuto numerosi Incontri Seminariali locali e regionali

Relatore e moderatore a numerosi congressi Nazionali ed internazionali. Ha partecipato a numerosi Convegni Nazionale ed Internazionali presentando comunicazioni scientifiche, poster e videotape. Invitato a trasmissioni scientifiche e dibattiti presso emittenti televisive. PREMI CONSEGUITI “ Premio al Concorso Nazionale sulla "Terapia della calcolosi uratica" patrocinato dalla Societa Italiana di Urologia e dalla Schoum S.p.A. - 1978. “Premio "Fornaca di Sessant" per il miglior lavoro su "Lo studio della calcolosi urica". 1981 “ I° Premio al II Corso di Chirurgia e Microchirurgia Andrologica per la presentazione di un video-tape su "Terapia radicale della induratio penis plastica, sostituzione con placca dermica". (Trieste 21-25 Maggio 1990) “ I° Premio “Mario Borgno” per la migliore comunicazione scientifica presentata alla Societa' Piemontese di Urologia nel 1990 su "Un nuovo approccio al trattamento eziologico della cistopatia disendocrina". “Premio “Mario Borgno” 1997, per la migliore comunicazione scientifica presentata alla Societa' Piemontese di Urologia su “Studio epidemiologico randomizzato e trasversale sulla prevalenza delle patologie dei genitali esterni e correlazione con i parametri del Minnesota. Multiphasic personality inventory in un campione di 8.000 giovani iscritti di leva”. “Premio San Giovanni 2006” istituito dall “Associassion Piemontèisa”, destinato ogni anno a personalità della cultura, della scienza, dell'arte e delle libere professioni, che abbiano contribuito con la loro attività ad accrescere il prestigio di Torino e del Piemonte. (Torino 2007)

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Torino, 14/10/13 " �� ���� ��$$�# &

&���� ��� ! �&" %%&��

� ��� � &" ��## &

" ������ (� ���� � �" $��$&

����� �� �" ����� &�&Curriculum Vitae Informazioni personali

Cognome e Nome MAFFEZZINI MASSIMO

Data di nascita 17/07/1955

Qualifica Direttore medico

Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Unità operativa S.C. Urologia

Incarico attuale Direzione di Struttura complessa - Incarico di direzione Dipartimento delle chirurgie specialistiche

Fax dell'ufficio 01057481033

E-mail istituzionale [email protected]

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia 1980 - 110 e Lode

Altri titoli di studio e professionali

Specializzazione in Urologia nel 1986 con 50/50. Specializzazione in Oncologia nel 1989 con 50/50.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Istituto per lo Studio e La Cura dei Tumori, Milano (borsa di studio) 1984. Istituto San Raffaele, Milano, Assistente Urologo nella Divisione d’Urologia 1985- 1990. Visiting Doctor, Cliveland Clinic Foundation 1989. Università degli Studi di Trieste (diretta dal Prof. Carmignani), Ricercatore Universitario nella disciplina di Urologia 1990-1994. Anno sabbatico alla 2a Cattedra di Urologia dell’Università di Milano, sede distaccata a Monza, 1994. Istituto Europeo di Oncologia, Milano, Permanent Staff Member in Urology dal Settembre 1995 al 1997. Visiting Doctor, Kenneth Norris Cancer Foundation, Los Angeles 2000. Istituto Clinico Humanitas, Milano, Aiuto Urologo fino al Maggio 2002. Dal Giugno 2002 Direttore S. C. Urologia Ospedali Galliera. Dal Dicembre 2005 Direttore Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche. Nel 2006 è stato invitato a fare parte dell'Editorial Board di European Urology e nel 2007 di quello di Surgical Oncology. E' autore di circa 80 pubblicazioni

Capacità linguistiche

Lingua Livello parlato Livello scritto

Inglese Eccellente Eccellente

Francese Fluente Fluente

Spagnolo Fluente Fluente

Portoghese Scolastico Scolastico

Capacita nell'uso delle tecnologie

Buona capacità nell'uso: Pacchetto Office(Word – Excel – PowerPoint – Access)Pacchetto Open Office Internet Posta elettronica

���� ��� $&!" $'&Dati personali

• Nato a Torino, il 18/07/1961 • Posizione attuale: Professore Ordinario e Direttore Radioterapia Università di Torino –

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino

Lingue straniere • Ottima conoscenza lingua inglese

Titoli di studio • 1987: Laurea Medicina e Chirurgia - Università di Torino • 1991: Specialità Radioterapia Oncologica - Università di Torino • 1995: Specialità Oncologia Medica - Università di Torino

Esperienze professionali

• 1990: Assistente in Radioterapia – Ospedale San Giovanni Battista di Torino • 1993: Aiuto in Radioterapia – Ospedale San Giovanni Battista di Torino • 1997: Responsabile Struttura Semplice Radioterapia Pediatrica, Ospedale S. Anna di

Torino • Maggio 2002 – Novembre 2002: Direttore Radioterapia Azienda Ospedaliera Santi

Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria • 2002: Professore II Fascia Radioterapia, Università di Torino • 2006: Professore I Fascia Radioterapia, Università di Torino • 2002-ora: Direttore Radioterapia Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino • 2004: Eletto nel Consiglio Direttivo della Società Europea di Radioterapia Oncologica

(ESTRO) • 2006-2011: Executive Administrator ESTRO • 28/6/2007: Designato quale componente della Commissione Oncologica Nazionale del

Ministero della Salute • Numerosi periodi di studio e di aggiornamento professionale presso le più rinomate

istituzioni straniere

Attività didattica • Dal 1991 : Insegnamento in Radioterapia presso diverse Scuole di Specialità

dell’Università di Torino • 2002: Professore Associato Radioterapia Università di Torino e co-titolare Corso

Integrato Diagnostica per Immagini e Radioterapia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

• 2002: Responsabile Corso Integrato Radioterapia e Medicina Nucleare I del Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia dell’Università di Torino

• Dal 1/11/2005: Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino

• 2006: Professore Ordinario di Radioterapia, Università di Torino • 2009 e 2011: Direttore Corso ESTRO di Radioterapia Pediatrica

Settori di specifico interesse scientifico

• Radiobiologia clinica e ricerca traslazionale • Ematologia • Neuro-Oncologia • Oncologia Toracica • Sarcomi • Radioterapia Pediatrica • Urologia oncologica

Appartenenza a società scientifiche

• AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica) • AIRB (Associazione Italiana di Radiobiologia): Membro del CD • ESTRO (European Society Therapeutic Radiation Oncology) (Board and

Executive Administrator) • Steering Committee Gruppo Internazionale Radioterapia Oncoematologica

(ILROG)

Attività scientifica • Autore o coautore di numerose pubblicazioni estese edite a stampa (peer reviewed

journals) • Relatore a convegni nazionali ed internazionali

" �� ����� ( &�� �"#�

Alchiede Simonato, nato a San Michele al Tagliamento (VE) il 12.03.1961. Maturità Scientifica nell'anno scolastico 1981/82. Obblighi militari di leva assolti, congedato il 07.05.1984. Laureato il 08.11.1989 presso l'Università degli Studi di Trieste, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "L'incontinenza urinaria femminile: epidemiologia, diagnosi e terapia" sotto la guida del Prof. Bruno Frea, allora Professore Associato della Clinica Urologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste (diretta allora dal Prof. Giorgio Carmignani) ora Direttore della Clinica Urologica di Udine dell’Università di Udine. Primo nella graduatoria nell'esame d’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia in data 12.11.1989 presso l'Università degli Studi di Trieste, allora diretta dal Prof. Giorgio Carmignani e vincitore della Borsa di Studio Ministeriale per i cinque anni di Corso. Nel 1989 abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Chirurgo presso l'Università degli Studi di Bologna. Dal 10.01.1990 è iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici della Provincia di Venezia. Specializzato in Urologia in data 05.12.1994 con la votazione di 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Trieste, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Valutazione critica della linfadenectomia pelvica laparoscopica di staging nel carcinoma della prostata" sotto la guida del Prof. Giorgio Carmignani. Contrattista Ricercatore, dal 02.11.1998 al 02.11.1999, presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, ai sensi dell'art. 36 del D.P.R. 617/80 con il programma: "Carcinoma prostatico: proteine del complesso matrice nucleare-filamenti intermedi, DNA ploidia e fase S in citometria a flusso, citogenetica interfasica FISH del cromosoma 7 e analisi molecolare di p53 e bcl-2. Loro correlazione e possibile significato clinico e fisiopatologico". Dal 28.08.2000, Dirigente Medico di I° livello presso l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale “L.Sacco” di Milano (Primario: Dr. Franco Gaboardi); da allora è stato responsabile del reparto, della sala operatoria e punto di riferimento in assenza del Primario fino al suo trasferimento a Genova. Il 27 Dicembre 2004 idoneità per la copertura di un posto di professore di seconda fascia del settore scientifico-disciplinare MED/24 – Urologia Dal 01.02.2005 ha trasferito il posto di Dirigente Medico di I° livello presso la Clinica Urologica “L.Giuliani” dell’Università degli Studi di Genova

Il 1 Novembre 2005 è stato chiamato in qualità di professore di seconda fascia del settore scientifico-disciplinare MED/24 – Urologia presso l'Università degli Studi di Genova Nel 2010 è stato confermato nel ruolo di professore di seconda fascia del settore scientifico-disciplinare MED/24 – Urologia

ATTIVITÀ CLINICA Durante il periodo della Scuola di Specialità, dal 1989 al 1994. ha fatto parte dell’équipe dei Medici che hanno svolto l'attività clinica a tempo pieno presso la Clinica Urologica di Trieste diretta dal Prof. Giorgio Carmignani. In particolare, ha svolto tutta l'attività di reparto e l'assistenza postoperatoria, ha preso parte in qualità di assistente ed aiuto agli interventi di alta chirurgia eseguiti dal Prof. G. Carmignani e dalla sua équipe. Nello stesso periodo si è, inoltre, interessato alla microchirurgia e all’andrologia, sotto la guida del Dr. Stefano De Stefani ed all’oncologia urologica, sotto la guida del Dr. Massimo Maffezzini, entrambi allora Ricercatori presso la Clinica Urologica di Trieste. Dal 01.11.1994 al 30.07.2000 ha prestato servizio ininterrottamente presso la Clinica Urologica “L.Giuliani” di Genova, diretta dal Prof. G. Carmignani. Ha partecipato a tutta l'attività di reparto e in particolare all'attività chirurgica, sotto la guida diretta del Prof. G. Carmignani. Ha avuto così modo di partecipare in qualità di operatore ed aiuto a numerosi interventi di alta chirurgia oncologica, ricostrutt iva, andrologica ed endoscopica e di continuare gli studi sulla chirurg ia laparoscopica e la microchirurgia. Dal 28.08.2000 per motivi amministrativi presta servizio come Dirigente Medico di I° livello presso l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale “L.Sacco” di Milano, in piena autonomia clinico-chirurgica. In questo periodo ha dato notevole impulso all’applicazione della chirurgia laparoscopica in urologia ideando e reali zzando soluzioni tecniche originali. Dal 1.02.2005 svolge presso la Clinica Urologica di Genova sotto la direzione del Prof. Carmignani l'attività clinica e chirurgica in piena autonomia. Dal 1.02.2006 ha l'incarico di vice- didettore della Clinica Urologica di Genova.

" �� ��� � &# � "HENDRIK VAN POPPEL

Prof. Dr. Hendrik Van Poppel

Hendrik Van Poppel, MD, PhD è il presidente del Dipartimento di Urologia presso l'Ospedale

Universitario Gasthuisberg, Katholieke Universiteit (KU) Leuven. Si è laureato in Chirurgia

Generale nel 1980, in Urologia nel 1983 e si unì all'Unità Accademica KU Leuven, dopo la

sua formazione post-laurea a Londra, Barcellona, Copenhagen, Magonza e Rotterdam. Nel

1988, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche. E 'diventato un membro

della commissione Europea di Urologia (FEBU) nel 1992, Professore Ordinario di Urologia

nel 1993, e presidente del dipartimento di urologia a Lovanio nel 2002. E 'stato visiting

professor in Aachen (DE), Munster (DE),' s Hertogenbosch (NL), Linz (AU), Nijmegen (NL),

Barcellona (SP), Saragozza (SP), Jönköping (SE), Marburg (DE ), Cardiff (UK), Londra

(Regno Unito), Pechino (CN), Heidelberg (DE) e Mainz (DE).

Ha sviluppato l'originale tecnica chirurgica per urethrectomy prepubico, gastrostomia

percutanea, splenectomia lumbal durante il trapianto di rene ortotopico, e del Leuven "N"

sacchetto per la sostituzione della vescica. Ha eseguito più di 2500 prostatectomie radicali e

in realtà esegue solo interventi di chirurgia oncologica aperto per rene, vescica, prostata,

testicolo e il cancro del pene.

È stato consulente urologo presso l'Istituto Nazionale per la sclerosi multipla in Belgio,

presidente del gruppo di studio europeo sui disturbi sessuali e urologica nella sclerosi

multipla (SUDIMS), fondatore del Gruppo belga Uro-Oncologia (BUOS), EORTC

Consigliere, Tesoriere e Coordinatore Studio delle diverse prove nella ex EORTC GU

Gruppo, co-fondatore del Gruppo Uro-Oncologico Europeo (EUOG), membro del cancro alla

prostata pannello Linee guida della EAU, membro del comitato di revisione Residence EBU,

in seguito UTPC, rappresentante del Belgio per urologia dei UEMS, membro del consiglio

della Società Europea di Oncologia Chirurgica (ESSO), Consigliere della Sezione EAU di

Oncologica Oncologia (ESOU), membro fondatore di Europa Uomo, Presidente della

Società Belga di Urologia (BVU), Consiglio Membro della Société Belge d'Urologie (SBU) e

Tesoriere della Consultazione internazionale sulle malattie urologiche (ICUD).

Egli è un membro del Consiglio della European Association of Urology (EAU), mentre è stato

Presidente dell 'Ufficio Istruzione del EAU e Direttore della Scuola Europea di Urologia

(ESU) e poi divenne Segretario Generale EAU, responsabile per l'istruzione. E 'membro di

numerose organizzazioni scientifiche internazionali come l'American Urological Association

(AUA) e l'Associazione Americana dei Chirurghi genito-urinarie (AAGUS). E’ Presidente del

Comitato Scientifico Europeo sull’ Uomo e Membro della Società Europea di Oncologia

Medica (ESMO).

DOTT. MARCELLO TUCCI

CURRICULUM VITAE

Dr. Marcello Tucci

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome TUCCI MARCELLO

Data di nascita 04/11/1972

Qualifica Medico Chirurgo – Specialista in Oncologia Medica

CF TCCMCL72S04L219X

Incarico attuale Dirigente medico di I livello - SCDU Oncologia Medica

Numero telefonico dell’ufficio

Fax dell’ufficio

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE

LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 30/03/1998 c/o l'Università degli Studi di Torino

Altri titoli di studio e professionali

-Specializzazione in Oncologia Medica conseguita il 25/11/2002 c/o l’Università degli Studi di Torino -Diploma di Master Universitario di II livello per medici in Medicina Palliativa conseguito il 04/07/2008 c/o l’Università degli Studi di Torino

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

-Incarico di collaborazione coordinata e continuativa, dal 12/03/2003 all’11/03/2004, effettuato a favore dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica, nell’ambito dell’attività del Centro Accoglienza e Servizi (CAS) del Polo Oncologico Torino Ovest, un’attività di gestione riferita all’accoglienza del paziente oncologico e all’assistenza nel suo iter diagnostico e terapeutico. -Incarico di collaborazione coordinata e continuativa, dal 01/05/2004 al 30/04/2005, per il coordinamento dei Gruppi Interdisciplinari di Cura (GIC), presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano, nell’ambito dell’attività svolta dal Polo Oncologico Torino Ovest. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 12/05/2005 al 11/05/2006, per la gestione complessa del paziente oncologico affetto da localizzazioni scheletriche secondarie, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano, nell’ambito dell’attività svolta dal Polo Oncologico Torino Ovest. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 12/06/2006 al 11/06/2007, per la gestione clinica del paziente affetto da carcinoma prostatico, con particolare riferimento al rischio di complicanze scheletriche, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 05/07/2007 al 04/07/2008, per la gestione di un progetto dal titolo “Il paziente oncologico in cure palliative: ruolo centrale dell’oncologo nella sua gestione clinica in ambito ospedaliero e nell’organizzazione e coordinamento dell’assistenza extraospedaliera”, da svolgere presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 24/07/2008 al 10/11/2008, per la gestione di un progetto dal titolo “Il paziente oncologico in

cure palliative: ruolo centrale dell’oncologo nella sua gestione clinica in ambito ospedaliero”, da svolgere presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.O.U. San Luigi di Orbassano. -Contratto a tempo indeterminato, dal 11/12/2008, in qualità di Dirigente Medico di I livello c/o la SCDU Oncologia Medica dell’A.O.U. San Luigi di Orbassano. -Attività in qualità di Medico Palliativista, in regime libero professionale, finalizzata all’assistenza medica domiciliare ai malati oncologici terminali, presso l’Associazione “L’Accoglienza” ONLUS, convenzionata con l’ex A.S.L. 6 di Ciriè (TO), attualmente A.S.L. TO4, per le attività domiciliari dell’Unità Operativa Cure Palliative, nei seguenti periodi: mese di Ottobre 2000; dal 01 Agosto 2001 al 31 Dicembre 2001; dal 01 Gennaio 2003 al Dicembre 2008. -Attività in qualità di Medico Palliativista, dal Novembre 2007 al Dicembre 2008, in regime libero professionale, dedicata all’assistenza medica domiciliare ai malati oncologici e neurologici terminali, presso l’Associazione “Luce per la Vita” ONLUS, convenzionata con l’ex A.S.L. 5 (TO), attualmente A.S.L. TO3. -Incarico per lo svolgimento dell’attività di complemento alla didattica nella disciplina “Oncologia Medica” nell’ambito del Corso di Laurea in Infermieristica presso il Polo Didattico San Luigi di Orbassano per gli anni accademici 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012.

Capacità linguistiche -Inglese: livello buono. -Francese: livello buono.

Capacità nell’uso delle tecnologie

• Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows XP, Vista. Buon utilizzo di

Word, Excel, Office, Explorer, Power Point. Altro (partecipazione e

convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a

riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente

ritiene di dover pubblicare)

E’ preposto alla gestione di protocolli clinici multicentrici nazionali ed internazionali e di "Good Clinical Practice". Collabora alla organizzazione di congressi nazionali ed internazionali a carattere scientifico. Ha partecipato a scopo formativo ed in qualità di relatore a congressi nazionali ed internazionali. Dell’attività scientifica fanno fede le pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Corso intensivo residenziale, della durata di complessive 110 ore/aula, organizzato dal Centro Studi per le Cure Palliative e per l’Assistenza Oncologica (PALLIO), a seguito delibera dell’Assessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte, sul tema “Cure Palliative”, svoltosi a Prà Catinat-Fenestrelle (TO) dal 25 al 30 Settembre e a Valmadonna (AL) dal 13 al 18 Novembre 2000. Il suddetto corso in assenza di diploma di specializzazione specifico in Medicina Palliativa ha attualmente valenza di riconoscimento a livello nazionale. COMUNICAZIONI ORALI A CONGRESSI E CORSI

1. M. Tucci, A. Berruti. Ruolo dei bisfosfonati nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma prostatico. 75° Congre sso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Perugia, 15-19 Giugno 2002.

2. M. Tucci. Il carcinoma prostatico. ASCO 2002 “cosa abbiamo imparato” - discussione critica. A.S.O. San Luigi di Orbassano. Orbassano, 25 Giugno 2002.

3. M. Tucci, A. Berruti. Ruolo dei bisfosfonati nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico all’osso. VI Congresso Triveneto Società Italiana Tumori. Approccio multidisciplinare nella prevenzione, diagnosi e cura del tumore della prostata. Centro Riferimento Oncologico di Aviano. Aviano, 1 Ottobre 2004.

4. M. Tucci. Il microambiente osseo: biochimica clinica. L’Osso Sede di

Metastasi: Attualità e Prospettive. A.S.O. San Luigi di Orbassano. Orbassano, 18 Febbraio 2005.

5. M. Tucci. Prospettive di terapia medica: i bisfosfonati. L’Osso Sede di Metastasi: Attualità e Prospettive. A.S.O. San Luigi di Orbassano. Orbassano, 18 Febbraio 2005.

6. M. Tucci. Ruolo dei bisfosfonati nel trattamento del paziente con metastasi ossee. Giornata di formazione dal titolo: La gestione del paziente con metastasi ossee. Il ruolo del Medico di Medicina Generale e del Medico Ospedaliero. A.S.O. San Giovanni Battista di Torino. Torino, 11 Novembre 2005.

7. M. Tucci, A. Angeli. Le metastasi osteoaddensanti. 5° Congr esso Nazionale Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS). Siena, 16-19 Novembre 2005.

8. M. Tucci. Il problema delle metastasi ossee: la terapia con bisfosfonati. L’Acido Zoledronico: risultati, prospettive, controversie. Il Cannocchiale Oncologico. Approccio multidisciplinare al carcinoma prostatico. Novara, 10 Novembre 2006.

9. M. Tucci. Epidemiologia e fisiopatologia delle metastasi ossee. Giornata di formazione dal titolo: La gestione del paziente con metastasi ossee. Il ruolo del Medico di Medicina Generale e del Medico Ospedaliero. Ospedale San Giovanni Antica Sede. Torino, 15 Dicembre 2006.

10. M. Tucci. La sindrome post-mastectomia. Impatto dei trattamenti sul metabolismo osseo. Ospedale San Giovanni Antica Sede. Torino, 30 Novembre 2007.

11. M. Tucci. Prospettive di studi in ambito di dolore oncologico. Ricerca e qualità di cura nel paziente con dolore cronico oncologico. Torino, 18 Aprile 2008.

12. M. Tucci, A. Berruti. Progetti operativi per i carcinomi genito-urinari. Aggiornamento dei progetti operativi di ricerca clinica per la rete oncologica piemontese. Ivrea, 8 Maggio 2008.

13. M. Tucci. Basic science. Fisiopatologia dell’osso. I bifosfonati nel paziente oncologico ed ematologico. Alessandria, 14 Maggio 2008.

14. M. Tucci. Workshop sul carcinoma renale. Presentazione di un caso clinico. Alba, 7 Luglio 2008.

15. M. Tucci. Ormonoterapia del Carcinoma della Prostata. Convegno di Oncologia Endocrina. Catania, 14-15 Novembre 2008.

16. M. Tucci. I tumori del surrene. AIOM Junior Lecture. XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, SIUrO. Milano, 23-26 Giugno 2009.

17. M. Tucci. Marcatori di turnover osseo: ruolo prognostico o parametri surrogati di efficacia nel paziente con metastasi ossee? I bisfosfonati nel trattamento del paziente con malattia neoplastica. Attualità e prospettive. Orbassano, 16 Ottobre 2009.

ABSTRACTS

1. S. Cerutti, A. Berruti, G. Gorzegno, M. Stivanello, M. Tucci, E. Fara, M. Torta, L. Dogliotti, A. Angeli. The osteoblastic flare assessed by serum alkaline phosphatase (ALP) in the prediction of response to systemic therapy in cancer patients with bone metastases. Tum Biol 18 (Suppl. 2): 37 (Abstr O-57), 1997.

2. S. Cerutti, A. Berruti, M. Torta, G. Sacchetto, R. Bitossi, M. Stivanello, M. Tucci, L. Dogliotti, A. Angeli. Valutazione degli indici di riassorbimento osseo del collagene di tipo I in pazienti metastatici ossei in condizioni basali e dopo multiple somministrazioni di pamidronato. Forum, Trends Exp Clin Med 7.3 (Suppl. 4): Abstr 35, 1997.

3. M. Stivanello, A. Berruti, S. Cerutti, M. Torta, G. Gorzegno, R. Bitossi, M. Tucci, L. Dogliotti, A. Angeli. Valutazione degli indici di turn-over osseo e della dolorabilità scheletrica in pazienti con metastasi ossee da carcinoma della prostata dopo una singola somministrazione di

pamidronato. Forum, Trends Exp Clin Med 7.3 (Suppl. 4): Abstr 52, 1997.

4. L. Dogliotti, M. Mosca Frezet, M. Tucci. Terapia medica adiuvante e neoadiuvante nel trattamento del carcinoma della mammella. La riabilitazione della donna operata al seno per carcinoma mammario. Atti del corso di aggiornamento regionale S.I.M.F.E.R. Piemonte-Valle d’Aosta: Torino, 7-8-9 Maggio 1998.

5. R. Bitossi, A. Berruti, G. Gorzegno, M. Tucci, M. Mosca Frezet, M. Torta, L. Dogliotti, A. Angeli. Bone turnover markers and serum PSA in bone metastatic prostate cancer patients with hormone refractory disease. Tumor Biology 19 (Suppl. 2): 19 (Abstr O-14), 1998.

6. L. Dogliotti, M. Mosca Frezet, M. Tucci. La chemioterapia: quando e come. Le scelte terapeutiche nei tumori avanzati. Atti del XXIV Congresso Nazionale di Oncologia. Torino, 20-22 Settembre 1998. Edizioni Minerva Medica, pp 223-9.

7. R. Bitossi, G. Gorzegno, M. Mosca Frezet, M. Tucci, A. Berruti, L. Dogliotti, A. Angeli. Bone turnover markers in hormone refractory prostate cancer patients with bone metastases: correlations with serum PSA. Tumori 84 (Suppl. 1): 108 (Abstr 299), 1998.

8. L. Dogliotti, M. Mosca, M. Tucci, A. Berruti. Second line treatments in advanced breast cancer: how much ......... too much ? Anticancer Research 18 (6C): 4855 (Abstr 80), 1998.

9. R. Bitossi, A. Berruti, G. Gorzegno, M. Torta, M. Tucci, M. Mosca Frezet, L. Dogliotti. Role of bone resoption and formation markers to predict the occurence of skeletal complications in hormone refractory prostate cancer patients with bone metastases. J Endocrinol Invest 22 (Suppl. 4): 49 (Abstr 54P), 1999.

10. L. Dogliotti, M. Tucci, A. Berruti. Impiego dei bisfosfonati nel trattamento di pazienti con carcinoma prostatico. Incontro di aggiornamento: Terapia medica del carcinoma prostatico. Pandora 2: 75-80, 1999.

11. S. Cerutti, A. Berruti, C. Terrone, M. Tucci, G. Gorzegno, G. Isaia, R. Tarabuzzi, G. Reimondo, S. DeLuca, E. Sguazzotti, M. Mari, D. Fontana, S. Rocca Rossetti, L. Dogliotti. Changes in body composition as measured by dual energy x-ray absorptiometry in prostate cancer patients without bone metastases submitted to androgen deprivation. Ann Oncol 12 (Suppl. 4): 33, 2001.

12. A. Berruti, M. Tucci, L. Dogliotti. Nuove indicazioni: efficacia di acido zoledronico nella prevenzione delle complicanze scheletriche in pazienti con carcinoma prostatico avanzato. Highlights del simposio: Approccio clinico al paziente con metastasi ossee. III Congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Napoli, Novembre 2001. Adis International, pp 9-12.

13. A. Berruti, M. Tucci. I bisfosfonati nella gestione del paziente con neoplasia metastatica all’osso. Atti I Congresso “Alba contro il cancro”. Alba, Novembre 2001. I supplementi di Medicina Subalpina, Edizioni Publiedit, p 34.

14. A. Berruti, M. Tucci, L. Dogliotti. Metastasi ossee da carcinoma della prostata: razionale per l’uso dei bisfosfonati. Highlights del simposio: Management del paziente con metastasi ossee: nuove prospettive terapeutiche. Atti XI Congresso della Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO). Milano, Dicembre 2001. Adis International, pp 5-11.

15. A. Berruti, G. La Manna, M. Tucci, A. Mosca, F. Vana, L. Dogliotti. Bone turnover in prostate cancer patients with bone metastases. Rationale for the use of bisphosphonates. Prostate cancer: novel strategies for a new disease. Neuroendocrine phenotype of prostate carcinoma. Turin, September 16th-18 th, 2003. Abstr page 19.

16. L. Dogliotti, M. Tucci, A. Berruti. Zoledronate in the management of prostate cancer patients. Current status and perspectives. Prostate cancer: novel strategies for a new disease. Neuroendocrine phenotype of prostate carcinoma. Turin, September 16th-18 th, 2003. Abstr page

23. 17. G. Mengozzi, A. Mosca, A. Zitella, P. De Stefanis, M. Tucci, A. Greco,

M. Torta, R. Rosso, G. Aimo, F. Vana, M. Becattini, L. Dogliotti, D. Fontana, A. Tizzani. Comparison of two assays for the measurement of circulating chromogranin A in a series of patients with benign, premalignant and malignant prostate diseases. Prostate cancer: novel strategies for a new disease. Neuroendocrine phenotype of prostate carcinoma. Turin, September 16th-18 th, 2003. Abstr page 60.

18. M. Tampellini, M. Tucci, A. Saini, M.P. Brizzi, I. Alabiso, A. Berruti, R. Bitossi, L. Dogliotti. Weekly gemcitabine plus protracted continous infusion of 5fluorouracil as third line chemotherapy in advanced colorectal cancer patients. 2003 ASCO Annual Meeting Proceedings, J Clin Oncol 22: 365 (Abstr 1466), 2003.

19. M. Tampellini, A. Saini, I. Alabiso, M.P. Brizzi, M. Tucci, G. Gorzegno, E. Aroasio, A. Berruti, R. Bitossi, M. Torta, P. Bellati, L. Dogliotti. Changes in CEA serum levels during first-line chemotherapy as a predictor of response to therapy and time to progression (TTP) in patients with advanced colorectal cancer (ACC): updated results. Tumor Biology 24 (Suppl. 1): 51 (Abstr P-17), 2003. 20. A. Saini, M. Tampellini, I. Alabiso, M.P. Brizzi, M. Tucci, G. Gorzegno, E. Aroasio, A. Berruti, R. Bitossi, M. Torta, P. Bellati, L. Dogliotti. The role of CA19-9 as a predictor of survival in patients with newly diagnosed advanced colorectal cancer: Updated results. Tumor Biology 24 (Suppl. 1): 97 (Abstr P-110), 2003. 21. A. Mosca, A. Berruti, M. Tucci, F. Vana, R. Bitossi, C. Cracco, M. Torta, M. Poggio, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. Prognostic role of plasma chromogranin A levels in prostate cancer patients with hormone refractory disease. 2004 ASCO Annual Meeting Proceedings, J Clin Oncol 22, No 14S: Abstr 9563, 2004. 22. M. Tucci, A. Berruti, A. Mosca, G. La Manna, F. Vana, C. Terrone, M. Tampellini, R. Tarabuzzi, G. Gorzegno, L. Dogliotti. The onset of skeletal complications in hormone refractory prostate cancer patients is not influenced by the duration of androgen deprivation therapy. 2004 ASCO Annual Meeting Proceedings, J Clin Oncol 23: 430 (Abstr 4700), 2004. 23. A. Mosca, M. Tucci, F. Vana, R. Bitossi, M. Torta, A. Berruti. Elevated plasma Chromogranin A levels correlate with poor prognosis in hormone refractory prostate cancer patients. The XXXII Meeting of the International Society for Oncodevelopmental Biology and Medicine, ISOBM 2004. Helsinki, Finland, June 19-23, 2004. Abstr P-250. 24. A. Mosca, A. Berruti, M. Tucci, F. Vana, R. Bitossi, C. Cracco, M. Torta, M. Poggio, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. Correlation between plasma chromogranin A levels and prognosis in hormone refractory prostate cancer patients. VI Congresso Nazionale di Oncologia Medica, AIOM. Bologna, 21-24 settembre 2004. Ann Oncol 15 (Suppl. 2): Abstr C9, 2004. 25. D. Generali, S. Tedoldi, A. Bottini, A. Berruti, M. Tampellini, M. Tucci, G. Allevi, M. Torta, S. Bonardi, M. Milani, S. Aguggini, A. Angeli, L. Dogliotti. Circadian rhythm of bone turnover markers in breast cancer patients with metastatic bone disease and in control subjects. VI Congresso Nazionale di Oncologia Medica, AIOM. Bologna, 21-24 settembre 2004. Ann Oncol 15 (Suppl. 2): Abstr C48, 2004. 26. M. Tucci, A. Berruti, A. Mosca, F. Vana, G. La Manna, C. Terrone, M. Tampellini, R. Tarabuzzi, G. Gorzegno, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. The onset of skeletal complications in hormone refractory prostate cancer patients is not influenced by the duration of androgen deprivation therapy. VI Congresso Nazionale di Oncologia Medica, AIOM. Bologna, 21-24 settembre 2004. Ann Oncol 15 (Suppl. 2): Abstr L3, 2004. 27. D.G. Generali, S. Tedoldi, M. Tampellini, A. Berruti, M. Torta, S. Bonardi, A. Bottini, M. Tucci, M. Milani, A. Angeli, L. Dogliotti. Circadian rhythm of bone turnover markers in breast cancer patients with bone metastases and in control subjects. 2005 ASCO Annual Meeting Proceedings, J Clin Oncol 23, No 16S: Abstr 737, 2005. 28. M. Tucci, A. Berruti, A. Mosca, F. Vana, G. La Manna, L. Russo, M. Poggio, R. Bitossi, G. Gorzegno, M. Tampellini, A. Saini. Predictive factors for

skeletal complications in prostate cancer patients with hormone refractory disease. 2005 ASCO Annual Meeting Proceedings, J Clin Oncol 23, No 16S: Abstr 4681, 2005. 29. A. Bovero, A. Bonzano, M. Tucci, A. Ferreri, M.L. Varello, E. Prin Clari, M.G. Giuliano, S. Messina, A.M. Perri, A. Varetto, R. Torta. Consapevolezza e accettazione dello stadio avanzato di malattia come outcome del trattamento farmacologico e psicoterapico. Comunicazione al XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP). Bologna, 26-29 aprile 2006. 30. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, A. Lipton, V. Hirsh, F. Saad, P. Liati, N. Shirina, R. Cook, Y-J. Hei. Effect of Zoledronic Acid (Z) treatment based on serum parathyroid hormone (PTH) levels in patients (PTS) with malignant bone disease. VIII Congresso Nazionale di Oncologia Medica, AIOM. Milano, 18-21 novembre 2006. Ann Oncol 17 (Suppl. 11): Abstr H39, 2006. 31. A. Mosca, A. Berruti, M. Poggio, E. Bollito, M. Tucci, F. Vana, M. Torta, L. Russo, M. Papotti, L. Dogliotti. Chromogranin A expression in needle biopsies of hormone-sensitive prostate cancer patients predicts the development of hormone-refractoriness. The Prostate Cancer Symposium Proceedings, Orlando (FL), 2007: Abstr 224. 32. M. Tucci, L. Russo, A. Bonzano, A. Ferreri, I. Alabiso, A. Bovero, S. Capella, M.L. Varello, E. Prin Clari, M.G. Giuliano, R. Ferrigno, S. Messina, A.M. Perri, S. Sabbaa. Impiego ed impatto clinico della terapia con oppioidi in pazienti oncologici avviati alle cure palliative: esperienza di un’unità di cure palliative domiciliari. Poster al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP). Perugia, 13-16 Novembre 2007. 33. A. Mosca, A. Berruti, M. Poggio, E. Bollito, M. Tucci, F. Vana, M. Volante, L. Russo, M. Papotti, L. Dogliotti. Prognostic role of neuroendocrine differentiation in hormone naive prostate cancer patients. The Genitourinary Cancers Symposium, A Multidisciplinary Approach. San Francisco, California, February 14-16, 2008, accepted. 34. A. Berruti, M. Tucci, L. Russo, F. Vana, L. Dogliotti. Metastasi ossee da tumori solidi, aspetti endocrinologici. Comunicazione al congresso: I bifosfonati nel paziente oncologico ed ematologico. Alessandria, 14 Maggio 2008. Pag. 14. 35. M. Tucci. Fisiopatologia dell’osso. Comunicazione al congresso: I bifosfonati nel paziente oncologico ed ematologico. Alessandria, 14 Maggio 2008. Pag. 50. 36. A. Berruti, F. Vana, M. Tucci, A. Mosca, L. Russo, G. Gorzegno, A. Saini, P. Perotti, M. Tampellini, L. Dogliotti. Changes in body composition after androgen deprivation therapy (ADT) in prostate cancer patients. Relationship with disease outcome. 2008 ASCO Annual Meeting Proceedings, J Clin Oncol 26, May 20 Suppl: Abstr 16007, 2008. 37. E. Malinverni, D. Vinelli, M. Gottero, S. Di Prima, M. Tucci, A. Ferreri, V. Porcellana, M. Rivetti, G. Franchini, R. Boetto, N. Macario, L. Rizzi, G. Cavanna. Foto di gruppo. La supervisione come strumento per definire confini e limiti dello stare in gruppo di lavoro. Abstract inviato al XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP). Giardini Naxos, 3-6 Novembre 2008. PUBBLICAZIONI

1. A. Berruti, L. Dogliotti, G. Gorzegno, M. Torta, M. Tampellini, M. Tucci, S. Cerutti, M. Mosca Frezet, M. Stivanello, G. Sacchetto, A. Angeli. Differential patterns of bone turnover in relation to bone pain and disease extent in bone in cancer patients with skeletal metastases. Clin Chem 45(8): 1240-7, 1999. 2. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R. Tarabuzzi, D. Fontana, A. Angeli. Metabolic bone disease induced by prostate cancer: rationale for the use of bisphosphonates. J Urol 166(6): 2023-31, 2001. 3. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R.M. Scarpa, A. Angeli. Hyperparathyroidism due to the so-called bone hunger syndrome in prostate cancer patients. J Clin Endocrinol Metabol 87: 1910-1, 2002. 4. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R. Tarabuzzi, D. Fontana, A. Angeli. Diethilstilbesterol revisited: androgen deprivation, osteoporosis and

prostate cancer. Letter Reply. J Urol 168(1): 201, 2002. 5. A. Berruti, M. Tucci, L. Dogliotti, R.M. Scarpa, A. Angeli. Urinary calcium excretion in the monitoring of bone metastases from prostatic carcinoma. Cancer 95(5): 1182-3, 2002. 6. A. Berruti, M. Tucci, C. Terrone, G. Gorzegno, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti. The background to and management of treatment-related bone loss in prostate cancer. Drugs & Aging 19(12): 899-910, 2002. 7. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R. Tarabuzzi, S. Guercio, M. Torta, M. Tampellini, A. Dovio, M. Poggio, R.M. Scarpa, A. Angeli. Metabolic effects of single-dose pamidronate administration in prostate cancer patients with bone metastases. Int J Biol Markers 17(4): 244-52, 2002. 8. A. Berruti, M. Tucci, L. Dogliotti. Zoledronic acid, a third generation bisphosphonate, for prevention of skeletal complications due to bone metastases. EJHP 1: 63-9, 2003. 9. A. Berruti, M. Tucci, C. Terrone, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti. Re: A randomized, placebo-controlled trial of zoledronic acid in patients with hormone-refractory metastatic prostate carcinoma. J Natl Cancer Inst 19; 95(4): 332-3, 2003. 10. M. Tampellini, R. Bitossi, MP Brizzi, A. Saini, M. Tucci, I. Alabiso, L. Dogliotti. Pharmacoeconomic comparison between chronochemotherapy versus FOLFOX regimen: a cost-minimization study. Tumori 90: 44-9, 2004. 11. A. Berruti, A. Mosca, M. Tucci, C. Terrone, M. Torta, R. Tarabuzzi, L. Russo, C. Cracco, E. Bollito, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti. Independent prognostic role of circulating chromogranin A in prostate cancer patients with hormone refractory disease. Endocrine-Related Cancer 12(1): 109-17, 2005. 12. A. Berruti, E. Fara, M. Tucci, R. Tarabuzzi, A. Mosca, C. Terrone, G. Gorzegno, G. Fasolis, M. Tampellini, F. Porpiglia, M. De Stefanis, D. Fontana, O. Bertetto, L. Dogliotti. Oral estramustine plus oral etoposide in the treatment of hormone refractory prostate cancer patients. A phase II study with a five year follow-up. Urologic Oncology: Seminars and Original Investigations 23(1): 1-7, 2005. 13. M. Tucci, A. Mosca, M. Poggio, A. Berruti. “Il ruolo dei bifosfonati nel trattamento del carcinoma prostatico: stato dell’arte e prospettive future”. In: Il carcinoma prostatico avanzato: quando l’utilizzo dei bifosfonati? Urologia 72(2): S25-35, 2005. 14. C. Terrone, D. Vaccino, M. Tucci, A. Mosca. “Caso clinico”. In: Il carcinoma prostatico avanzato: quando l’utilizzo dei bifosfonati? Urologia 72(2): S36-43, 2005. 15. A. Berruti, M. Tucci, A. Mosca, R. Tarabuzzi, G. Gorzegno, C. Terrone, G. La Manna, F. Porpiglia, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. Predictive factors for skeletal complications in hormone-refractory prostate cancer patients with metastatic bone disease. British Journal of Cancer 93(6): 633-8, 2005. 16. A. Berruti, A. Mosca, L. Russo, M. Tucci, E. Aroasio, L. Dogliotti. Coesistenza di fenotipo neuroendocrino in pazienti con adenocarcinoma. Implicazioni cliniche e ruolo del laboratorio. Ligand Assay 10(4): 288-92, 2005. 17. L. Dogliotti, M. Tucci. Osteoporosi indotta dal trattamento ormonale nel carcinoma prostatico: fisiopatologia, diagnosi e trattamento. Eye on Prostate Cancer 3(2): 1-9, 2005. 18. A. Berruti, M. Tucci, D. Generali, A. Mosca, M. Ardine, F. Vana, L. Dogliotti. Management of the side-effects of intravenous bisphosphonates: targeting the serum parathyroid hormone elevation. Annals of Oncology 17(12): 1854-5, 2006. 19. D. Generali, A. Berruti, M. Tampellini, A. Dovio, S. Tedoldi, S. Bonardi, M. Tucci, G. Allevi, S. Aguggini, M. Milani, A. Bottini, L. Dogliotti, A. Angeli. The circadian rhythm of biochemical markers of bone resorption is normally synchronized in breast cancer patients with bone lytic metastases independently of tumor load. Bone 40(1): 182-8, 2007. 20. A. Berruti, M. Tucci, A. Mosca, F. Vana, M. Ardine, L. Dogliotti, A. Angeli, F. Bertoldo. Changes in bone mineral density after adjuvant

aromatase inhibitors and fracture risk in breast cancer patients. J Clin Oncol 25(11): 1455-6, 2007. 21. A. Berruti, A. Mosca, F. Porpiglia, E. Bollito, M. Tucci, F. Vana, C. Cracco, M. Torta, L. Russo, S. Cappia, A. Saini, A. Angeli, M. Papotti, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. Chromogranin A expression in patients with hormone na� ve prostate cancer predicts the development of hormone refractory disease. J Urol 178(3): 838-43, 2007. 22. A. Dovio, D. Generali, M. Tampellini, A. Berruti, S. Tedoldi, M. Torta, S. Bonardi, M. Tucci, G. Allevi, S. Aguggini, A. Bottini, L. Dogliotti, A. Angeli. Variations along the 24-hour cycle of circulating osteoprotegerin and soluble RANKL: a rhythmometric analysis. Osteoporos Int 19(1): 113-7, 2008. 23. A. Berruti, M. Tucci, A. Mosca, M. Ardine, A. Saini, L. Russo, F. Vana, M. Poggio, L. Dogliotti. Could the efficacy of docetaxel in prostate cancer patients be potentiated by concomitant high dose calcitriol administration? J Clin Oncol 26(11): 1900-1, 2008. 24 D. Generali, A. Dovio, M. Tampellini, M. Tucci, S. Tedoldi, S. Bonardi, G. Allevi, S. Aguggini, M. Milani, A.L. Harris, A. Bottini, L. Dogliotti, A. Angeli, A. Berruti. Changes of bone turnover markers and serum PTH after night or morning administration of zoledronic acid in breast cancer patients with bone metastases. British Journal of Cancer 98(11): 1753-8, 2008. 25. M. Tucci, A. Mosca, G. Lamanna, F. Porpiglia, M. Terzolo, F. Vana, C. Cracco, L. Russo, G. Gorzegno, M. Tampellini, M. Torta, G. Reimondo, M. Poggio, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti, A. Berruti. Prognostic significance of disordered calcium metabolism in hormone refractory prostate cancer patients with metastatic bone disease. Prostate Cancer and Prostatic Diseases 2008 Mar 11 [Epub ahead of print].

26. Saini A, Tucci M, Tampellini M, Maina D, Bouraouia K, Giuliano PL, Termine A, Castellano M, Campagna S, Laciura P, Berruti A. Circadian variation of breakthrough pain in cancer patients. Eur J Pain , 2012 Jun [Epub ahead of print]

27. Vignani F, Russo L, Tucci M, Motta M, Vellani G, Tampellini M, Papotti M, Dogliotti L, Berruti A. Why castration-resistant prostate cancer patients with neuroendocrine differentiation should be addressed to a cisplatin-based regimen. Ann Oncol 2009 Dec;20(12):2019-20. Epub 2009 Sep 21.

28. Apolone G, Corli O, Caraceni A, Negri E, Deandrea S, Montanari M, Greco MT; Cancer Pain Outcome Research Study Group (CPOR SG) Investigators. Pattern and quality of care of cancer pain management. Results from the Cancer Pain Outcome Research Study Group. Br J Cancer 2009 May 19;100(10):1566-74.

29. Apolone G, Corli O, Negri E, Mangano S, Montanari M, Greco MT; Cancer Pain Outcome Research Study Group (CPOR SG) Investigators, Apolone G, Bertetto O, Caraceni A, Corli O, De Conno F, Labianca R, Maltoni M, Nicora Maria F, Torri V, Zucco F. Effects of transdermal buprenorphine on patients-reported outcomes in cancer patients: results from the Cancer Pain Outcome Research (CPOR) Study Group. Clin J Pain 2009 Oct;25(8):671-82.

30. Greco MT, Corli O, Montanari M, Deandrea S, Zagonel V, Apolone G; Writing Protocol Committee; Cancer Pain Outcome Research Study Group (CPOR SG) Investigators. Epidemiology and pattern of care of breakthrough cancer pain in a longitudinal sample of cancer patients: results from the Cancer Pain Outcome Research Study Group. Clin J Pain 2011 Jan;27(1):9-18.

31. Scher HI, Fizazi K, Saad F, Taplin ME, Sternberg CN, Miller K, de Wit R, Mulders P, Chi KN, Shore ND, Armstrong AJ, Flaig TW, Fléchon A, Mainwaring P, Fleming M, Hainsworth JD, Hirmand M, Selby B, Seely L, de Bono JS; AFFIRM Investigators. I ncreased survival with

enzalutamide in prostate cancer after chemotherapy. N Engl J Med 2012 Sep 27;367(13):1187-97. Epub 2012 Aug 15.

32. Pia A, Vignani F, Attard G, Tucci M, Bironzo P, Scagliotti G, Arlt W, Terzolo M, Berruti A. Strategies for managing ACTH dependent mineralocorticoid excess induced by abiraterone. Cancer Treat Rev 2013 Apr 10. [Epub ahead of print]

33. Bertaglia V, Tucci M, Fiori C, Aroasio E, Poggio M, Buttigliero C, Grande S, Saini A, Porpiglia F, Berruti A. Effects of Serum Testosterone Levels After 6 Months of Androgen Deprivation Therapy on the Outcome of Patients With Prostate Cancer. Clin Genitourin Cancer 2013 [Epub ahead of print]

Orbassano, 13/07/2013 Dr. Marcello Tucci