“tre per te” 2015/2016 - stagione di prosa del teatro ... · teatrale interpretato da un gruppo...

6
TEATRO GIOCO VITA Ufficio Stampa - 6 luglio 2015 TEATRO GIOCO VITA Comunicato stampa “TRE PER TE” 2015/2016 - Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza Prosa - Altri Percorsi - Teatro Danza L’altra scena - Pre/Visioni Tredicesima Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza proposta da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con la Fondazione Teatri di Piacenza, il Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cariparma, Iren. Anche nel 2015/2016, “Tre per Te”: Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza. Tradizione e contemporaneità si mescolano così dando spazio alle suggestioni del cinema e della musica, alla rilettura dei classici, ai giovani autori, ai talenti emergenti e coraggiosi della scena teatrale, ai volti famosi del palcoscenico. La Stagione si apre come al solito a ottobre con il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, che quest’anno si annuncia particolarmente ricco anche in occasione del semestre Expo e prevede tra le altre cose la cerimonia di consegna del Premio Nazionale della Critica promosso dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT). Si conclude tra aprile e giugno con Pre/Visioni, la rassegna dedicata ai giovani artisti delle scuole di teatro, ai laboratori, alle esperienze di residenza artistica. In tutto da novembre a giugno 30 titoli, con almeno 40 aperture di sipario: questi in estrema sintesi i numeri della Stagione di Prosa 2015/2016. Agli spettacoli si aggiungono poi le molteplici attività collaterali di “InFormazione Teatrale”: laboratori, incontri, progetti di formazione e informazione teatrale proposti con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. PROSA Inaugura la Stagione Nancy Brilli, in scena in un classico senza tempo di Shakespeare, la cui trasposizione è affidata al punto di vista femminile e all’originale chiave registica di Cristina Pezzoli. Lo spettacolo è Bisbetica - La bisbetica domata di Shakespeare messa alla prova (3 e 4 novembre), produzione La Pirandelliana, una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte che ne fanno un evento da non perdere. Ritorna al Teatro Municipale, dopo il successo ottenuto nel gennaio scorso con Frost/Nixon, il Teatro dell’Elfo. Elio De Capitani, regista e protagonista, affronta un classico del Novecento, Morte di un commesso viaggiatore (17 e 18 novembre), per proseguire una sua personale riflessione sulla vita d’oggi e sul tema dei rapporti tra giovani e adulti attraverso la drammaturgia americana d’ogni epoca. Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base di Sarto per signora (9 e 10 dicembre), divertente vaudeville di Georges Feydeau, traduzione, adattamento teatrale e regia di Valerio

Upload: lenguyet

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

TEATRO GIOCO VITA Ufficio Stampa - 6 luglio 2015

TEATRO GIOCO VITA

Comunicato stampa

“TRE PER TE” 2015/2016 - Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza

Prosa - Altri Percorsi - Teatro Danza

L’altra scena - Pre/Visioni

Tredicesima Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza proposta da Teatro Gioco Vita, direzione

artistica di Diego Maj, con la Fondazione Teatri di Piacenza, il Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di

Piacenza e Vigevano, Cariparma, Iren. Anche nel 2015/2016, “Tre per Te”: Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza.

Tradizione e contemporaneità si mescolano così dando spazio alle suggestioni del cinema e della musica, alla

rilettura dei classici, ai giovani autori, ai talenti emergenti e coraggiosi della scena teatrale, ai volti famosi del

palcoscenico.

La Stagione si apre come al solito a ottobre con il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, che

quest’anno si annuncia particolarmente ricco anche in occasione del semestre Expo e prevede tra le altre cose la

cerimonia di consegna del Premio Nazionale della Critica promosso dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro

(ANCT). Si conclude tra aprile e giugno con Pre/Visioni, la rassegna dedicata ai giovani artisti delle scuole di

teatro, ai laboratori, alle esperienze di residenza artistica. In tutto da novembre a giugno 30 titoli, con almeno 40

aperture di sipario: questi in estrema sintesi i numeri della Stagione di Prosa 2015/2016.

Agli spettacoli si aggiungono poi le molteplici attività collaterali di “InFormazione Teatrale”: laboratori, incontri,

progetti di formazione e informazione teatrale proposti con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il

sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

PROSA

Inaugura la Stagione Nancy Brilli, in scena in un classico senza tempo di Shakespeare, la cui trasposizione è

affidata al punto di vista femminile e all’originale chiave registica di Cristina Pezzoli. Lo spettacolo è Bisbetica - La

bisbetica domata di Shakespeare messa alla prova (3 e 4 novembre), produzione La Pirandelliana, una

rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte che ne fanno un

evento da non perdere.

Ritorna al Teatro Municipale, dopo il successo ottenuto nel gennaio scorso con Frost/Nixon, il Teatro dell’Elfo.

Elio De Capitani, regista e protagonista, affronta un classico del Novecento, Morte di un commesso viaggiatore

(17 e 18 novembre), per proseguire una sua personale riflessione sulla vita d’oggi e sul tema dei rapporti tra

giovani e adulti attraverso la drammaturgia americana d’ogni epoca.

Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base di Sarto per signora (9 e 10

dicembre), divertente vaudeville di Georges Feydeau, traduzione, adattamento teatrale e regia di Valerio

TEATRO GIOCO VITA Ufficio Stampa - 6 luglio 2015

Binasco, interpretato da Emilio Solfrizzi. La commedia segna il ritorno al Municipale, dopo molti anni di assenza,

di un testo di Feydeau, che per usare le parole del regista “è un poeta capace di creare esseri senza peso, immersi

in situazioni pesantissime”.

Appuntamento che si annuncia molto atteso è quello con Stefano Accorsi, protagonista di Decamerone - vizi,

virtù, passioni (7 e 8 gennaio), liberamente tratto dall’opera di Boccaccio, adattamento teatrale e regia di Marco

Baliani, coproduzione Nuovo Teatro e Fondazione Teatro della Toscana. Sulla scena un carro-furgone, “casa” e

teatro viaggiante della compagnia che si appresta a mettere in scena sette novelle del Decamerone, permettendo

di volta in volta la creazione degli spazi e delle suggestioni necessarie alle storie che si vanno a narrare.

Sarà poi la volta di un testo di Eduardo De Filippo, Il sindaco del Rione Sanità (2 e 3 febbraio), con Eros Pagni

protagonista, regia di Marco Sciaccaluga, coprodotto dallo Stabile di Genova e dallo Stabile di Napoli. Presentato

al Napoli Teatro Festival in occasione del trentesimo anniversario della morte del suo autore, ha superato,

raccogliendo un grande esito di pubblico, la scommessa di portare “in casa” di Eduardo De Filippo un suo testo

interpretato da un attore non napoletano.

Ancora un evento di grande richiamo, con Giuseppe Fiorello: Penso che un sogno così… (16 e 17 febbraio), regia

di Giampiero Solari, spettacolo che nelle ultime due stagioni ha ottenuto grande successo nei più importanti

teatri d’Italia. Prendendo spunto dalla vita di Domenico Modugno, l’attore siciliano accompagnato da un affiatato

gruppo di musicisti insegue i sogni di un ragazzo del sud, tra speranze e voglia di vivere, storie e personaggi di un

recente passato.

Atteso ritorno al Municipale quello di Silvio Orlando, protagonista principale dello spettacolo La scuola (12 e 13

aprile) di Domenico Starnone, regia di Daniele Luchetti. Era il 1992, anno in cui debuttò Sottobanco, spettacolo

teatrale interpretato da un gruppo di attori eccezionali capitanati da Orlando e diretti da Luchetti. Poi la

trasposizione cinematografica del 1995, con il titolo La scuola. “A vent’anni di distanza è davvero interessante fare

un bilancio sulla scuola e vedere cos’è successo poi”, per usare le parole di Silvio Orlando,

Ultimo appuntamento del cartellone Prosa, Chi ha paura di Virginia Woolf? (27 e 28 aprile) di Edward Albee, con

la regia di Arturo Cirillo, che è anche interprete in scena insieme ad un valido cast di attori. Una spietata

riflessione sulla nostra cultura, sul nostro egocentrismo, sul nostro cinismo, e sull’amore. Un violento gioco al

massacro consumato in una notte fra due coppie dell'alta borghesia americana. Una prova sicuramente

impegnativa, ma ben riuscita, per Arturo Cirillo.

ALTRI PERCORSI

La sezione Altri Percorsi si apre con un interessante spettacolo di e con Simone Cristicchi, Magazzino 18 (10

novembre), regia di Antonio Calenda, che racconta la pagina dolorosissima dei profughi istriani trasfigurando il

reportage storico in una sorta di “musical-civile”. Cristicchi è rimasto colpito da questa scarsamente frequentata

pagina della nostra storia ed ha deciso di ripercorrerla in un testo che prende il titolo proprio dal luogo nel Porto

Vecchio di Trieste, dove gli esuli lasciavano le loro proprietà in attesa di poterne in futuro rientrare in possesso: il

Magazzino 18.

Ritorna al Teatro Municipale una regia di Antonio Latella, che questa volta rivolge l’attenzione all’universo

cinematografico di Fassbinder, costellato dalla presenza di personaggi femminili attraverso i quali il cineasta

tedesco ci ha donato un affresco e un’ampia riflessione non soltanto sulla condizione della donna, ma anche sul

proprio contesto storico, una Germania non ancora del tutto guarita dalle ferite del passato. Lo spettacolo è Ti

regalo la mia morte, Veronika (15 dicembre), prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito di

Progetto Prospero. Un viaggio della mente in cui Veronika Voss, diva sul viale del tramonto, incontra alcune tra le

protagoniste delle pellicole di Fassbinder, ma anche il suo ideatore, regista, medico e pure carnefice.

Per la prima volta al Municipale di Piacenza vedremo Rocco Papaleo, in scena con Una piccola impresa

meridionale (10 febbraio), regia di Valter Lupo: “un esperimento di teatro canzone che dura da sei anni - come

spiega lo stesso Papaleo - che tutt’oggi continua ad essere un esperimento. Uno spettacolo diverso ogni sera con

più di 450 repliche alle spalle, un diario da sfogliare a caso, che raccoglie pensieri di giorni differenti. Brevi

TEATRO GIOCO VITA Ufficio Stampa - 6 luglio 2015

annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti o che tali mi appaiono nel

rileggerle ora”.

Appuntamento da non perdere, senza dubbio, Eneide di Krypton - un nuovo canto (1 marzo), che ritorna a calcare

le scene italiane portando con sé l’esperienza ultra trentennale di uno spettacolo che ha caratterizzato il teatro

italiano contemporaneo. Quella forte intuizione nel dar corpo alla nuova spettacolarità attraverso il mito, ritrova

oggi, oltre all’interpretazione di Giancarlo Cauteruccio, l’importante composizione musicale di Gianni Maroccolo,

Antonio Aiazzi e Francesco Magnelli. La nuova Eneide di Krypton è un racconto fortemente contemporaneo che si

misura con il tempo presente e si spinge in avanti a indagare nuovi territori scenici, senza però tradire l’essenza

dei brani storici. Una vera e propria scossa di suono, voce e luce.

Per la prima volta al Teatro Municipale anche l’originale duo artistico Antonio Rezza/Flavia Mastrella: già

applaudito l’anno scorso al Festival “L’altra scena”, ritorna a Piacenza con l’ultimo spettacolo Fratto_X (21 aprile).

“Mai come in questo caso o, per meglio dire, ancora come in questo caso, l’odio verso la mistificazione del teatro,

del cinema, della letteratura, è implacabile”. Sono le parole Rezza, performer capace di distruggere ogni

convenzione scenica, che si fonde con gli habitat esistenziali creati dalla Mastrella: “L’habitat Fratto_X è un

impeto da suggestioni fotografiche. Le immagini raccontano la strada che corre e l’impossibilità di agire”. Uno

spettacolo che sicuramente scuote lo spettatore assopito, per divertirlo e scandalizzarlo.

TEATRO DANZA

Il cartellone di Teatro Danza, organizzato con la collaborazione di AterDanza, avrà come unica sede il Teatro

Comunale Filodrammatici. L’idea portante di questa stagione è quella della sfida o superamento dei limiti: limiti

fisici e psichici che la danza, come nessun altra disciplina, è in grado di rendere concreti e tangibili. In scena

vedremo alcune tra le figure più interessanti della nuova coreografia italiana e internazionale: Cristina Rizzo con

BoleroEffect (22 gennaio), Igor & Moreno con Idiot-Syncrasy (26 febbraio), l’artista turco Ziya Azazi con Dervish

(11 marzo) e Daniele Ninarello con Rock Rose Wow (8 aprile). Il programma dettagliato del Teatro Danza, con

anche le attività collaterali, sarà presentato a ottobre.

L’ALTRA SCENA. FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEO 2015

Il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” apre lo sguardo sulle nuove generazioni e sul teatro

contemporaneo e di ricerca. Il cartellone della quinta edizione, che si terrà dal 1° al 28 ottobre, si annuncia più

articolato anche grazie all’inserimento nel progetto TGVperEXPO (il programma che riunisce tutte le attività

proposte da Teatro Gioco Vita nel semestre Expo). Il Festival sarà inaugurato con la Cerimonia di Consegna del

Premio della Critica 2015 a cura dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT). Vedremo Nina’s Drag

Queens (Il giardino delle ciliegie - étude pour un vaudeville plein de paillettes), Teatropersona (Aure), I Sacchi di

Sabbia (Piccoli suicidi in ottava rima - vol. I e 2), Residenza Idra/InBalìa (Io sono. Solo. Amleto, progetto,

scrittura, regia e interpretazione di Marco Cacciola), BIBOteatro/Proxima Res (Invidiatemi come io ho invidiato

voi, scritto e diretto da Tindaro Granata), Paolo Nani (La lettera). Debutto italiano per due nuovi progetti di

Teatro Gioco Vita in occasione del Festival “L’altra scena”: Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, con la regia e le

scene di Fabrizio Montecchi, coproduzione internazionale con il teatro francese EPCC - Théâtre de Bourg-en-

Bresse, scène conventionnée e Angelo della gravità, uno spettacolo di Leonardo Lidi. Il programma dettagliato e

completo del Festival sarà presentato a settembre.

PRE/VISIONI 2016

Traguardo della decima edizione per “Pre/Visioni”, il cartellone dedicato ai giovani artisti delle scuole di teatro, ai

laboratori e azioni teatrali, alle esperienze di residenza artistica. Gli appuntamenti si articoleranno nell’ultima

parte della stagione, fino a giugno (il calendario definitivo sarà disponibile da marzo). Attese alcune presenze

ormai consuete nelle ultime edizioni, come la Società Filodrammatica Piacentina con la sua Scuola di

Perfezionamento Teatrale, la residenza artistica della Compagnia Diurni e Notturni, gli studi finali del laboratorio

TEATRO GIOCO VITA Ufficio Stampa - 6 luglio 2015

internazionale di Teatro Gioco Vita “L’arte immateriale” 2016 (L’ombra e il suo doppio), l’esito finale dei

laboratori teatrali curati da Nicola Cavallari con studenti delle scuole superiori.

FORMAZIONE E INFORMAZIONE TEATRALE

Le proposte della Stagione di Prosa 2015/2016 si completano con le molteplici attività collaterali inserite nel

progetto “InFormazione Teatrale”, un articolato programma di formazione e informazione teatrale che Teatro

Gioco Vita ha avviato nel 2006 grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano: incontri, laboratori,

progetti formativi, conferenze. Progetto di valenza culturale ma anche di importante valore educativo e

formativo, con particolare attenzione ai giovani, all’area del disagio, alla scuola e alla famiglia. Saranno attivati,

con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, più di trentacinque percorsi, con una previsione di circa

centocinquanta incontri per tutte le fasce di pubblico.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Varie sono le tipologie di abbonamento, grazie alle quali ogni spettatore può scegliere il cartellone che è più

congeniale ai suoi interessi all’interno delle varie sezioni di “Tre per Te”: “Prosa” (8 spettacoli), Altri Percorsi (5

spettacoli), Teatro Danza (4 spettacoli), gli abbonamenti cumulativi “2 per Te” (Prosa+Altri Percorsi, 13 spettacoli),

“2 per Te Danza” (Altri percorsi + Teatro Danza, 9 spettacoli) e “3 per Te” (Prosa+Altri Percorsi+Teatro Danza, 17

spettacoli). Confermati i “Carnet 6 spettacoli” (per assistere a 2 spettacoli di Prosa, 2 di Altri Percorsi e 2 di Teatro

Danza a scelta). Promozioni particolari sono pensate per gli studenti, con prezzi particolarmente vantaggiosi per

tutti gli abbonamenti e formule ad hoc di “Pass studenti”.

La campagna abbonamenti prenderà il via l’8 settembre. Da martedì 8 a sabato 19 settembre sono previste le

conferme degli abbonamenti per gli abbonati della stagione precedente. Da martedì 22 a sabato 26 settembre è

il periodo riservato ai vecchi abbonati che desiderano sì rinnovare la tessera anche per il 2015/2016, ma che

vogliono cambiare turno, posto e/o tipo di abbonamento. Dal 6 al 14 ottobre la campagna abbonamenti sarà

aperta a tutto il pubblico. Confermata la possibilità del pagamento rateizzato degli abbonamenti, versando il

50% del costo al momento della sottoscrizione e il saldo entro dicembre 2015.

Dal 15 al 20 ottobre si potranno acquistare i “carnet 6 spettacoli” mentre dal 21 ottobre saranno in vendita i

biglietti per tutti gli spettacoli di Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza. Confermate le offerte e promozioni per i

palchettisti, per gli abbonati, per i soci dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, per i titolari di Family Card, le

scuole, le associazioni e i gruppi convenzionati con Teatro Gioco Vita. Ulteriore nuovo vantaggio gli abbonati di

“Tre per Te”: grazie ad un accordo tra Teatro Gioco Vita e la Società Sportiva Dilettantistica LeClub, a tutti coloro

che sottoscrivono un abbonamento Prosa, Altri Percorsi, Teatro Danza, 3 per Te e 2 per Te è offerto un mese di

prova gratuita presso la Palestra LeClub (una settimana per gli abbonamenti Speciale Studenti).

Novità, infine, sul fronte degli orari di apertura della biglietteria di Teatro Gioco Vita: nei mesi di settembre e

ottobre funziona dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 16, il sabato dalle 10 alle 13; da

novembre apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, Biglietteria 0523.315578 - Uffici 0523.332613.

UFFICIO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti

tel. 0523.315578, 338.3531271 – [email protected]

4

PROsAPROA

3-4 novembre 2015

Nancy Brilli BISBETICALa bisbetica domata di William Shakespeare messa alla provatraduzione e drammaturgia Stefania Bertola con Matteo Cremon Federico Pacifici, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoni e nel ruolo del Dr. Jolly Valerio Santoro scenografia Giacomo Andrico costumi Nicoletta Ercole luci Massimo Consoli musiche Alessandro Nidi regia Cristina Pezzoli

17-18 novembre 2015

Teatro dell’Elfo MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATOREdi Arthur Millertraduzione Masolino d’Amicoregia Elio De Capitaniscene e costumi Carlo Salaluci Michele Cegliasuono Giuseppe Marzolicon Elio De Capitani, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Federico Vanni, Daniele Marmi, Gabriele Calindri, Alice Redini, Vincenzo Zampa, Vanessa Korn

9-10 dicembre 2015

ErreTiTeatro30 SARTO PER SIGNORAdi Georges Feydeautraduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binascocon Emilio SolfrizziAnita Bartolucci, Barbara Bedrina, Fabrizio Contri,Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari, Giulia Weberscena Carlo De Marino costumi Sandra Cardiniluci Pasquale Mariproduzione Roberto Toni per ErreTiTeatro30

7-8 gennaio 2016

Stefano Accorsi DECAMERONE vizi, virtù, passioniliberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccacciocon Stefano Accorsi e con Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, Mariano Nieddu, Naike Anna Silipoadattamento teatrale e regia Marco Balianidrammaturgia Maria Magliettascene e costumi Carlo Saladisegno luci Luca Barbatiproduzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

5

TRE PER TE 2015/2016

2-3 febbraio 2016

Teatro Stabile di Genova / Teatro Stabile di NapoliIL SINDACO DEL RIONE SANITÀdi Eduardo De Filippocon Eros Pagni, Maria Basile Scarpetta, Federico Vanni, Gennaro Apicella, Massimo Cagnina, Angela Ciaburri, Orlando Cinque, Gino De Luca, Dely De Majo, Francesca De Nicolais, Rosario Giglio, Luca Iervolino, Marco Montecatino, Gennaro Piccirillo, Pietro Tammaroregia Marco Sciaccalugascene Guido Fioratocostumi Zaira de Vincentiismusiche Andrea Nicoliniluci Sandro Sussi

16-17 febbraio 2016

Giuseppe FiorelloPENSO CHE UN SOGNO COSÌ...di Giuseppe Fiorello e Vittorio Moronicon Giuseppe Fiorello regia Giampiero Solarimusiche eseguite dal vivo da Daniele Bonaviri e Fabrizio Palmaproduzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo e IBLA Film

12-13 aprile 2016

Silvio OrlandoLA SCUOLAdi Domenico Starnoneregia Daniele Luchetticon Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Silvio Orlando, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondaniniscene Giancarlo Basililuci Pasquale Maricostumi Maria Rita Barberaproduzione Cardellino srl

27-28 aprile 2016

Tieffe Teatro MilanoCHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?di Edward Albeetraduzione di Ettore Capriolocon Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribattoscene Dario Gessati costumi Gianluca Falaschiluci Mario Lopreviteregista collaboratore Roberto Capassoassistente alla regia Giorgio Castagnaassistente scenografo Lucia Rhoassistente costumista Cristiana Di Giampietro regia Arturo Cirillo inizio spettacoli ore 21

Teatro Municipale

ALT lRPeRc soR l

ALT lRPeRc soR l

TRE PER TE 2015/2016

10 febbraio 2016

Rocco PapaleoUNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALEdi Rocco Papaleo e Valter Lupocon Rocco Papaleo e con Francesco Accardo (chitarra), Jerry Accardo (percussioni), Guerino Rondolone (contrabbasso), Arturo Valiante (pianoforte)regia Valter Lupocostumi Eleonora Rellaproduzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

1 marzo 2016

Teatro Studio KryptonENEIDE di KRYPTONun nuovo canto scritto, diretto e interpretato da Giancarlo Cauterucciomusiche originali Litfiba - Beau Gestedi Gianni Maroccolo, Antonio Aiazzi, Francesco Magnellicon Martina Belloni, Gian Marco Pellecchia, Giulia Pizzimentivoce off Ginevra Di Marcodirezione degli allestimenti e assistenza alla regia Massimo Bevilacquaprogetto luci Mariano De Tassiselaborazioni digital - video Alessio Bianciardi operatore laser Michele Barzan fonica Marco Grecomoro consolle luci Lorenzo Bernini

21 aprile 2016

Antonio Rezza / Flavia Mastrella FRATTO _ Xdi Flavia Mastrella e Antonio Rezzacon Antonio Rezzae con Ivan Bellavista(mai) scritto da Antonio Rezzahabitat di Flavia Mastrellaassistente alla creazione Massimo Camilli disegno luci Mattia Vigoorganizzazione generale Stefania Saltarelliproduzione RezzaMastrella, Fondazione TPE - TSI La Fabbrica dell’Attore, Teatro Vascello

inizio spettacoli ore 21

10 novembre 2015

Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia MAGAZZINO 18uno spettacolo di e con Simone Cristicchi scritto con Jan Bernasregia Antonio Calendamusiche e canzoni inedite di Simone Cristicchimusiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilottiregistrate dalla FVG Mitteleuropa Orchestrascene Paolo Giovanazziluci Nino Napoletano

15 dicembre 2015

Emilia Romagna Teatronell’ambito di Progetto ProsperoTI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKAdi Federico Bellini e Antonio Latellaliberamente ispirato alla poetica del cinema fassbinderianoregia Antonio Latellacon Monica Piseddue in o.a. Valentina Acca, Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella, Nicole Kehrberger, Candida Nieri, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Maurizio Rippascene Giuseppe Stellato costumi Graziella Pepesuono Franco Visioli luci Simone de Angelisombre Altretracce assistente alla regia Brunella Giolivo

Teatro Municipale

Tea Rt oDa ZnaTeaRt o

7

22 gennaio 2016

Cristina Rizzo BOLEROEFFECTconcept e coreografia Cristina Rizzo performance Annamaria Ajmone, Cristina Rizzo, Simone Bertuzzielaborazione sonora e djing Simone Bertuzzi aka PALM WINEdisegno luci e direzione tecnica Giulia Pastorecura e distribuzione Chiara Trezzani produzione CAB008 con il sostegno di Regione Toscana e MiBACTcoproduzione Biennale di Venezia Danza

26 febbraio 2016

Igor & MorenoIDIOT-SYNCRASYcoreografie e interpretazione Igor Urzelai e Moreno Solinascollaborazione artistica Simon Ellisluci Seth Rook Williamssuoni Alberto Ruiz Soler scene e costumi Kasper Hansentraining vocale Melanie Pappenheimrealizzazione costumi Sophie Bellin Hansen

11 marzo 2016

Ziya Azazi DERVISHcoreografie e interpretazione Ziya Azazimusiche Uwe Felchle, Mercan Dedeluci Lutz Deppecostumi Okishiproduzione ZA&Officemanagement italiano MDSpettacoli

8 aprile 2016

Daniele NinarelloROCK ROSE WOWperformance di danza contemporanea e di ricercaconcept e coreografia Daniele Ninarelloperformance Annamaria Ajmone, Marta Ciàppina e Daniele Ninarellodrammaturgia Carlotta Scioldomusiche Mauro Casappa set Paolomatteo Patruccodisegno luci Cristian Perriaproduzione CodedUomo

in collaborazione con

TRE PER TE 2015/2016

Teatro Comunale Filodrammatici

inizio spettacoli ore 216