telecomunication manager 2005/2007 …teca.elis.org/7175/coniglio.pdf · telefonia fissa. banda...

46
TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING Tesi di fine corso di: Coniglio Salvatore Tutor del corso: DAloisi Cristian Tutor aziendale: Maresca Raffaele _______________________________________

Upload: vobao

Post on 26-Sep-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

TELECOMUNICATION MANAGER

2005/2007

AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING

Tesi di fine corso di: Coniglio Salvatore

Tutor del corso: D’Aloisi Cristian

Tutor aziendale: Maresca Raffaele

_______________________________________

Page 2: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

INDICE

1) INTRODUZIONE

2) AZIENDA

2.1 TELECOM ITALIA IN BREVE

2.2 FISSO

2.3 MOBILE

2.4 MEDIA

2.5 RICERCA & SVILUPPO

3) ATTIVITA’

3.1 ESEMPIO DI INDICATORE

3.2 SPIEGAZIONE DATABASE

3.3 GSM 3.3.1 INTRODUZIONE

3.3.2 ARCHITETTURE DI RETE

3.3.3 PROCEDURE

3.4 GPRS

3.4.1 INTRODUZIONE

3.4.2 ARCHITETTURE DI RETE

3.4.3 PROCEDURE

3.5 UMTS

3.5.1 INTRODUZIONE

3.5.2 ARCHITETTURE DI RETE

4) CONCLUSIONI

_______________________________________

Page 3: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

INTRODUZIONE

Lo stage di cinque mesi da me svolto presso Telecom Italia mi ha dato,

durante il suo percorso, l‟opportunità di fare tante esperienze nuove che

hanno contribuito ad ampliare largamente le mie capacità progettuali, dandomi delle solide basi dalle quali partire per un lavoro di questo tipo.

Ciò di cui mi sono occupato principalmente, nonché tema primario della tesina è la progettazione di un database in Access per fare del tuning.

Per progettazione si intende il complesso di operazioni atte affinché un‟idea venga sviluppata e quindi evoluta per essere trasformata in un

prodotto finito.

Oltre alla creazione di questo Database, mi hanno consegnato della

documentazione per quanto riguarda la rete mobile di TIM.

Lo studio di questa documentazione mi è stata affidata per cercare di

capire come è organizzata la struttura di TIM, dopo ciò infatti ho dovuto sostenere un colloquio con il responsabile di security per quanto riguarda

l‟aspetto mobile.

Vediamo ora più in dettaglio quello che è stato il mio lavoro di stage; nelle

sezioni seguenti, infatti, verranno analizzate in dettaglio le varie

problematiche affrontate e le soluzioni da me adottate.

_________________________________________

Page 4: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

AZIENDA

Con oltre 33,6 milioni di linee mobili, circa 24 milioni di linee fisse e 7,1

milioni di accessi broadband il Gruppo Telecom Italia è un realtà leader dell‟ICT in Italia con una significativa presenza internazionale in Europa

e in Sud America.

Opera con brand conosciuti come Telecom Italia, Alice, TIM, La7,

MTV, Apcom e Olivetti nei mercati delle telecomunicazioni fisse e mobili, internet e media, office and system solutions, oltre che nel campo

della ricerca e dell'innovazione con Telecom Italia Lab.

Infrastrutture e tecnologie all‟avanguardia, competenze e knowhow

differenziati ed inseriti in un modello organizzativo flessibile per cogliere le opportunità provenienti da tutti i segmenti di business, sono le leve di

sviluppo del Gruppo.

Su queste leve poggia la strategia di crescita di Telecom Italia che mira a

superare il digital divide per offrire a tutti i servizi innovativi basati sulla banda larga, grazie alla leadership nelle telecomunicazioni fisse e mobili

nel Paese; ad arricchire la propria offerta puntando anche ai contenuti

multimediali e all‟ICT; a sviluppare ulteriormente la presenza internazionale partendo da posizioni di eccellenza in Europa ed in Sud

America.

In Europa l‟attività è centrata soprattutto sul Progetto Broadband, per

diffondere servizi a banda larga in Francia, Germania e Olanda. In Sud America l‟attenzione è su TIM Brasil, leader per linee GSM e secondo

operatore del paese.

Telecom Italia svolge anche un importante ruolo di carrier del bacino

Mediterraneo e gestisce, grazie ad un esteso anello di cavi sottomarini, oltre il 50% del traffico internazionale dei paesi di questa zona.

Page 5: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

TELECOM ITALIA IN BREVE

I numeri del Gruppo (al 31 marzo 2007)

8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente nel mondo

Oltre 10 milioni i clienti broadband, di cui 7,1 milioni in Italia 33,6 milioni le linee mobili TIM in Italia

26,3 milioni le linee mobili in Brasile, di cui circa 24 milioni GSM

4,7 milioni i clienti UMTS 84.191 il numero dei dipendenti

I risultati economici e finanziari (al 31 dicembre 2006)

31,3 mld € i ricavi

12,8 mld € l'EBITDA

5.114 milioni € gli investimenti industriali

Composizione azionariato (al 31 dicembre 2006)

Page 6: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

FISSO

Con circa 24 milioni di collegamenti e oltre 7,1 milioni di accessi

broadband (marzo 2007), Telecom Italia si conferma operatore leader in Italia e uno dei principali gestori a livello europeo, nel mercato della

telefonia fissa.

Banda larga e innovazione, a valorizzare reti ed infrastrutture capillari, rappresentano per Telecom Italia le chiavi di sviluppo per garantire nel

lungo termine un vantaggio competitivo.

La rete nazionale ha un'estensione di circa 3,7 milioni di km di fibra ottica

in accesso e trasporto ed è tra le più capillari e avanzate in Europa. La rete europea, con una consistenza di 51.000 km di fibra ottica, è in espansione.

Nel bacino del Mediterraneo, l‟anello di cavi sottomarini Med Nautilus,

gestisce oltre il 50% del traffico dei principali paesi della regione. La diffusione della banda larga in Europa è sostenuta dal Progetto

Broadband che, a pochi anni dal suo avvio, ha raggiunto a fine 2006 un

portafoglio complessivo di circa 2 milioni di clienti.

La diffusione della banda larga in Europa è sostenuta dal Progetto

Broadband che, a pochi anni dal suo avvio, ha raggiunto un portafoglio

complessivo di 3,1 milioni di clienti (Marzo 2007).

Con il marchio e l'offerta Alice, articolata per tutte le esigenze, Telecom

Italia garantisce la diffusione della banda larga e la arricchisce di

contenuti innovativi. Ampia è la gamma di soluzioni: da Internet veloce fino a 20 Mb al secondo alla voce su Internet (VOIP), da Rosso Alice,

portale broadband ricco di contenuti, ai servizi avanzati di messaggistica e

di connettività integrata fisso-mobile. E inoltre è oggi disponibile in 250 città ed in via di estensione, Alice home tv, la televisione via internetcon

un catalogo di circa 2.500 film e 24 canali televisivi.

Page 7: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

MOBILE

Forte della propria esperienza, TIM ha confermato il proprio ruolo di leader nazionale dell‟innovazione con 33,6 milioni di clienti, di cui 4,7

milioni UMTS, e una quota di mercato pari al 40,4%.

Grazie a una strategia commerciale fortemente segmentata, mette in campo

soluzioni dedicate per tutti i clienti , dalla famiglia, con TIM Famiglia, al mondo dei giovani, con TIM Tribù, recentemente rinnovata nell‟offerta,

al mass market, con TIM Club, ai professionisti, con le soluzioni integrate

One office solutions, "TIM Tuttocompreso" che propone pacchetti flat, con voce, messaggi, servizi dati ad alta velocità, customer care dedicato,

cellulari di nuova generazione, ed il recentissimo ”Tutto Compreso

Internet”, che consente la navigazione da mobile a tariffa fissa e senza costi aggiuntivi accesso e download gratuito e illimitato a Google.

L‟attenzione all‟innovazione, da sempre testimoniata da primati nel lancio

di nuovi prodotti tecnologici, dagli MMS alla Mobile TV, porta oggi TIM

a sviluppare servizi ad alto valore aggiunto, in particolare verso le nuove frontiere della navigazione internet aperta e dei contenuti autogenerati.

Multimedialità ed interattività dei servizi rese fruibili dalla larga banda

mobile e da cellulari di terza generazione, di cui TIM offre una ricca gamma. A dicembre 2006 ne sono stati venduti 2,6 milioni. Con 42

modelli in esclusiva e 34 esemplari UMTS, TIM dispone del portafoglio di

telefonini più elevato del mercato.

All‟estero, TIM Brasil rappresenta una presenza consolidata nel paese, dove nel 2002 ha lanciato la prima rete GSM. Oggi è il solo operatore con

rete nazionale basata su unica tecnologia di trasmissione con circa 24 milioni di linee, su un totale complessivo di 26,3 milioni di linee,

confermandosi secondo player nazionale (marzo 2007).

Con Orange, T-Mobile e Telia Soneras, è in FreeMove, una delle maggiori

alleanze di telefonia mobile al mondo, che si rivolge ad oltre 295 milioni di clienti in 28 paesi del mondo.

Page 8: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

MEDIA

Telecom Italia Media è l'Azienda del Gruppo Telecom Italia focalizzata

sul mondo dei media e uno dei più dinamici operatori del mercato italiano. Un posizionamento da editore multimediale sostenuto dall‟attività di

marchi come La7 e MTV Italia , APCom.

Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center per

Telecom Italia. Grazie alle proprie competenze e know how, rappresenta

l‟esclusivo punto di riferimento per la progettazione e la realizzazione di contenuti televisivi per le nuove piattaforme (IPTV, DVB-H, digitale

terrestre), sviluppando anche canali tematici proprietari.

A testimonianza dello sviluppo dell‟offerta di canali su piattaforme diversificate e sempre più innovative, Qoob tv, la nuova piattaforma

multimediale che propone su tv, internet e telefonia mobile, il meglio

dell‟animazione, del cinema, del graphic design, attivando l‟interattività degli spettatori. Lanciata lo scorso novembre, ha superato a febbraio 2007

200.000 visitatori unici.

La7, dopo il successo dei canali analogici, affianca una programmazione sempre più ricca di contenuti sul digitale terrestre. La7 Cartapiù offre

eventi calcistici e musicali, superando a fine 2006 il milione di schede

prepagate.

APCom, agenzia di stampa multimediale partner della prestigiosa

Associated Press, completa il quadro del settore media. La sua attività è

particolarmente focalizzata sui temi della politica interna ed internazionale, dell'economia e della finanza nazionale, europea e

mondiale. Grazie all‟apporto di nuovi servizi, tra cui le news sul

telefonino, la base di clienti è in sviluppo.

Page 9: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

RICERCA & SVILUPPO

L‟innovazione del Gruppo Telecom Italia passa per TI Lab, uno dei

maggiori centri di ricerca al mondo nel campo delle telecomunicazioni.

Dai TI Lab, ad esempio, un contribuito alla definizione e affermazione del GSM, dell‟MP3 e della trasmissione ottica.

Catalizzatore dell‟innovazione tecnologica all‟esterno e all‟interno del

Gruppo, la sua attività comprende dalla progettazione e sviluppo della rete d'accesso fissa e mobile all‟ evoluzione della rete di trasporto, dallo

sviluppo servizi e piattaforme alla sperimentazione e progetto di terminali

di nuova generazione. Ma il suo compito non si limita a studiare nuove applicazioni, bensì a tradurle in esperienza pratica, cioè in prodotti e

servizi per la clientela semplici da usare pur avendo alle spalle tecnologie

avanzate e complesse.

Centro di eccellenza nella ricerca da più di quarant'anni, TiLab è in stretto

contatto con università, centri di ricerca e industria e si avvale di circa 1350 ricercatori. Nel 2006 ha prodotto 63 nuovi brevetti, che si

aggiungono agli oltre 600 già realizzati.

Page 10: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

ATTIVITA’

Il progetto che mi è stato affidato consiste nel costruire un database che

serve a fare del tuning sui messaggi che arrivano in Italia dai Centro Messaggi Esteri. Questo lo si fa perché si sono riscontrate delle truffe ai

danni dei clienti TIM.

Come software da utilizzare per lo sviluppo di questo progetto è stato

scelto Microsoft Access.

Per la creazione del database mi dovevo basare su degli Indicatori compilati in Excel da un server chiamato “ISACC”. Questo server tramite

delle sonde collocate in diversi punti della rete mobile riesce a captare e

quindi a copiarsi tutto il traffico sms.

Il mio compito altro non è che cercare di creare un qualcosa per fare dei calcoli su questi dati in maniera del tutto automatica, e quindi del Tuning.

Un singolo Indicatore giornaliero è composto da circa 10.000 righe e 3

colonne dove vi sono elencati: DATA, ROAMING PARTNER e #SM.

Di seguito vi mostrerò un esempio di Indicatore :

Page 11: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

ESEMPIO DI INDICATORE

Page 12: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

SPIEGAZIONE DATABASE

L‟immagine sopra visualizzata rappresenta la maschera del database, e

serve a semplificare le varie operazione da effettuare sui vari dati da noi inseriti.

Page 13: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Questo tasto serve a importare l‟indicatore in excel contenuto in una

cartella esterna al database. Mandando in esecuzione questo bottone il

database va a prendersi i campi che gli interessano a li va ad accodare ad una tabella denominata “STORICO”.

Per vedere se l‟operazione è andata a buon fine possiamo controllarlo

direttamente da “VISUALIZZA TABELLA” che ci permette di andare a visualizzare la tabella “STORICO”.

Tramite questa opzione possiamo andare a controllare tutte le date degli indicatori inserite all‟interno del nostro database.

Questo è un esempio delle date inserite all‟interno del database:

Page 14: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Ci permette di visualizzare tutti gli #SM inviati da un Roaming Partner

nell‟arco di una giornata e organizzati tramite fasce orarie.

Per avere la media giornaliera per ogni Roaming Partner basta mandare in

esecuzione quest‟altro bottone. Con questa operazione il database raggruppa i vari roaming partner, dopo di che somma tutti gli #SM e li

divide per 24, questo perché può capitare che i vari Centro Messaggi esteri

in una determinata fascia oraria non invia alcun #SM e quindi si otterrebbe un valore non corretto.

Con questa scelta possiamo fare la media su più giorni e questa opzione ci

permette di scegliere i giorni a noi interessati.

Invece con la MEDIA MOBILE è il database stesso che si fa in automatico

le medie su tutti i giorni presenti all‟interno del database.

Infine con l‟ultimo bottone si è in grado di attivare gli allarmi, riferiti a

tutti quei Centro Messaggi esteri che in una fascia oraria inviano più

messaggi del solito. Questa scelta ci permette di inserire il giorno su cui eseguire gli allarmi e il fattore di soglia su cui andarseli a calcolare.

Page 15: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

GSM: Global System for

Mobile communications

Introduzione

GSM è il primo standard di comunicazione cellulare globale: nato in

Europa ha centinaia di milioni di utenti nei 5 continenti.

Quale è il motivo del successo?

Motivi tecnici:

� Standard digitale integrato con ISDN. Accesso a tutti i nuovi servizi:

identificatore di chiamata, chiamata a tre, avviso di chiamata ecc. ecc..

� Chiamate sono crittate: garanzia della privacy.

� Equalizzatore digitale e codici a protezione di errore: buone prestazioni

anche in caso di canale multipath.

� Compressione della voce: limita la banda per una comunicazione

vocale.

� Possibilità trasmissione dati: modem e sms (short messaging service).

Motivi commerciali:

� Per essere globale a livello Europeo GSM nasce come open standard

architecure (OSA), seguendo il modello di Internet. Non è uno standard

proprietario ma viene definito da un istituto (ETSI) a cui chiunque sia

interessato può partecipare.

Page 16: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

� La competizione tra le aziende manifatturiere ha determinato una

riduzione sia dei costi dell‟infrastruttura che dei terminali mobili.

� Per legge in ogni paese UE le risorse radio sono condivise tra più

operatori. La competizione ha abbassato i costi dei servizi.

Requisiti di un sistema radiomobile:

� Copertura: garantire un livello di segnale accettabile in tutto il

territorio.

� Capacità: possibilità di servire molti utenti.

� Qualità: garantire parametri di qualità della comunicazione simili a

quelli delle reti fisse.

� Flessibilità: possibilità di accedere ai servizi della rete fissa di

interoperare con altri sistemi radiomobili “concorrenti”.

Page 17: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Architettura di rete

Sistema GSM è composto da tre sottosistemi principali interconnessi tra

loro:

� Base station subsystem (BSS) + mobile station (MS)

� Network and switching subsystem (NSS)

� Operation & maintenance center (OMC)

Base station subsystem (BSS):

� E‟ il sottosistema che gestisce l‟accesso radio: comprende le unità

(stazioni base) che consentono di fornire la copertura radio di un'area

costituita da una o più celle.

� Una BSS comprende un certo numero di BSC che si connettono ad un

singolo MSC.

� La stazione base è composta di due unità: una Base Transceiver Station

(BTS) e una Base Station Controller (BSC).

� La mobile station fa funzionalmente parte del BSS.

Page 18: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Base transceiver station (BTS):

� Una BTS è composta da antenna (il cui numero dipende se si

implementa diversità spaziale o no), trasmettitore, ricevitore e poco più.

� Comunica con BSC attraverso l‟Interfaccia Abis (poco standardizzata).

Le connessioni tra BSC e BTS possono essere su cavo o collegamento

radio, dipende da dove sono localizzate le BTS.

� Tra BTS e BSC ci sono canali a 13 (banda occupata da comunicazioni

vocali GSM) o a 64 kbit/s (banda ISDN).

Base station controller (BSC)

� BSC sono l‟intelligenza del sottosistema radio. Ciascuna BSC controlla

fino ad un centinaio di BTS.

Tra le funzioni di una BSC:

� Assegnare i canali ad un utente che ne faccia richiesta.

� Gestire handover tra BTS che controlla.

� Gestire procedure di paging delle MS.

� Gestire la comunicazione con MSC attraverso interfaccia A (pienamente

standardizzata).

Network and switching subsystem (NSS) � E‟ il sottosistema che gestisce lo switching delle chiamate da e verso

l‟esterno e fra diverse BSC appartenenti alla stessa rete.

Page 19: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

� NSS è composto dai seguenti elementi principali: mobile switching

center (MSC), home location register (HLR), visitor location register

(VLR), authentication center (AUC) e equipment identità register (EIR).

� Il gateway MSG (MSC) è il punto di interfaccia tra la rete GSM e la rete

terrestre.

� MSC sono responsabili dell‟instradamento delle chiamate.

� Ciascun MSC controlla una BSS.

Gestione della mobilità: VLR e HLR.

� A ciascun utente GSM è assegnato un identificativo univoco:

international mobile subscriber identity (IMSI) a cui le rete è in grado di risalire a partire dal

numero telefonico.

� L‟IMSI di ciascun utente GSM è registrato presso l‟HLR di un MSC.

L‟HLR è il database che conserva tutte le informazioni necessarie alla

gestione di una MS: posizione, servizi, autorizzazioni.

Page 20: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

� Se una MS è accesa, ad ogni istante viene associata ad una certa location

area (LA) in corrispondenza di un MSC/VLR.

� Un MSC copre più LA e una LA contiene una o più BSC.

� Ogni volta che una MS si sposta da una LA ad un‟altra lo spostamento

viene registrato nel VLR (o HLR) del MSC in cui la MS si trova.

� Se spostandosi, una MS entra in una LA coperta da un nuovo MSC,

viene inserita nel VLR del nuovo MSC e il cambiamento di MSC/VLR

viene comunicato all‟ HLR corrispondente.

� Il registro VLR contiene e mantiene aggiornate le informazioni relative

a tutte le MS che si trovano temporaneamente nell'area da esso servita.

� Tutte le chiamate per una MS vengono dirette verso il suo HLR, il quale

provvederà ad istradarle verso il VLR a cui è registrata la MS.

L’operation and maintenance center (OMC) è il terzo

sottosistema che compone l’architettura GSM e ha due

funzioni principali:

� Mantenimento e controllo di ogni elemento della rete.

� Gestione delle procedure di charging & billing .

Page 21: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Procedure

Procedure seguenti l’accensione

� Selezione di cella (cell selection): la MS sceglie la BTS su cui attestarsi.

� Registrazione (avviene sempre con una procedura di location update): la

MS informa l‟MSC di competenza della sua presenza in quella Location Area (LA).

Cell selection:

� MS scandisce le portanti radio che “sente”.

� Le portanti radio sono le C0, ovvero quelle in cui viene trasmesso il

BCCH (portanti a potenza costante a cui non viene applicato il frequency

hopping).

� MS si aggancia alla portante più forte.

� Attraverso il FCC la MS si allinea alla frequenza trasmessa dalla BTS.

� Attraverso SCH avviene la sincronizzazione.

� A questo punto la MS legge il BCCH che contiene:

� LAC (Location Area Code)

� CGI (Cell Global Identity)

Page 22: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Registrazione:

� Location area identifier (LAI) ricevuto coincide con quello memorizzato

nella SIM: viene chiamata la procedura di IMSI attach in modo che possa ricevere paging.

� Nessun LAI memorizzato o LAI diverso: viene chiamata la procedura di

location update.

Location update:

� Accensione MS (se necessario).

� Registrazione periodica ogni 30 minuti (se non arriva lo stato diventa

implicit detach).

� Cambio di location area a seguito di spostamento (handover).

� Location update con spostamento tra diverse LA facenti capo allo stesso

MSC/VLR

� Roaming fra LAI facenti capo a MSC/VLR diversi

Page 23: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Chiamata da rete fissa

� A partire dal numero di telefono la rete fissa (ISDN) contatta il GMSC

corrispondente.

� GMSC risale all‟HLR dove è registrato l‟IMSI dell‟utente chiamato.

� L‟HLR identifica il VLR dove è registrata la MS chiamata.

� Il GMSC istrada la chiamata verso l‟MSC/VLR che presiede la LA dove

si trova la MS.

� MSC/VLR attiva la procedura di paging e ordina a tutte le BSC della

LA di inviare messaggio di paging alle BTS.

� BTS inviano sul PCH il messaggio di paging alla MS chiamata.

� La MS risponde sul canale RACH al messaggio di paging per richiedere un SDCCH.

� La BTS invia AGCH con indicazione SDCCH.

� Tramite SDCCH viene aperto il canale.

Page 24: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center
Page 25: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Spegnimento

� La MS invia alla rete un ultimo messaggio di IMSI detach.

� Il messaggio arriva all‟MSC/VLR che marca come detached l‟utente

� Fino ad una successiva riattivazione non verrà più effettuato paging

verso l‟utente ma in caso di chiamata si segnalerà automaticamente al

chiamante che l‟utente non è raggiungibile.

Page 26: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

GPRS: General Packet Radio

Service

Introduzione

GPRS: Le funzionalità del GSM sono accresciute aggiungendo alcuni

elementi di rete e modificando l‟accesso fisico.

Caratteristiche del GPRS:

� Utilizzo efficiente delle risorse.

� Incrementa la capacità offerta ai singoli utenti.

� Tempi di connessione molto rapidi.

� Permette l‟implementazione di nuovi modelli di tariffazione.

Elementi di novità ma compatibili con la rete esistente:

� Aggiornamento dell‟architettura di rete (NSS)

� Aggiornamento del livello fisico: allocazione dinamica delle risorse e

nuova codifica di canale.

Page 27: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Architettura di rete

La rete GPRS è una rete a commutazione di pacchetto. I pacchetti sono

routed e non switched come nel caso della voce nel GSM (rete a commutazione di circuito).

Architettura molto efficiente per traffico dati che non necessita di allocazione costante di risorse.

L‟accesso alla rete è molto più veloce.

Novità:

NSS:

� GPRS support node (GSN): responsabili della gestione a commutazione

di pacchetto delle trasmissioni

� Aggiornamento HLR per gestire le nuove funzionalità della rete (info di

routing).

MS+BSS: si definiscono tre classi di terminali

� Classe A: può gestire simultaneamente chiamate GSM e GPRS.

� Classe B: può registrarsi su entrambe le reti ma usare uno dei due

servizi alla volta.

� Classe C: si può registrare su una delle reti alla volta.

Page 28: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Architettura GSM+GPRS:

Commutazione di circuito (ISDN) trasporta traffico vocale:

� GMSC

� MSC

Commutazione di pacchetto (IP) trasporta traffico dati:

� GGSN

� SGSN

Serving GSN (SGSN):

� SGSN è allo stesso livello gerarchico del MSC: instrada il pacchetto dati

verso e da la MS di destinazione.

� Ogni SGSN controlla una routing area (RA).

Routing area è il corrispondente a commutazione di pacchetto della

location area LA. Una LA contiene più RA.

� SGSN gestisce la mobilità degli utenti dati registrando le informazioni

di tutti gli utenti nella sua RA (VLR) e implementando la funzionalità di

tunneling.

Gateway GSN (GGSN):

� Ha funzionalità di gateway tra rete GPRS e reti esterne: gestisce la

conversione dei formati dei pacchetti.

� Instrada pacchetti dati da e verso SGSN.

Page 29: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

La rete che collega tutti i GSN è una rete a pacchetto

(IP):

� Intra-PLMN: la rete è gestita da un unico operatore.

� Inter-PLMN: c‟è un accordo di roaming fra vari operatori.

Gestione della mobilità: tunneling

� Reti a pacchetto (IP) non supportano mobilità. L‟instradamento è di tipo

statico: i pacchetti destinati ad un certo indirizzo sono sempre inviati alla

stessa destinazione.

� Per supportare la mobilità dei terminali è necessario un instradamento di

tipo dinamico.

Page 30: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Packet data network (PDN)→MS

� Le reti esterne inviano sempre i pacchetti al GGSN corrispondente alla

MS indirizzata.

� Il GGSN incapsula i pacchetti ricevuti in altri pacchetti con l‟indirizzo

del SGSN che al momento controlla la RA dove si trova la MS di

destinazione.

� Se la MS si sposta in un‟altra RA, il GGSN aggiorna l‟indirizzo del

SGSN di destinazione.

MS→PDN � L‟SGSN che controlla la RA in cui si trova la MS esamina la

destinazione dei pacchetti e determina attraverso le sue tabelle di routing il

GGSN a cui inviarli. L‟ SGSN incapsula i pacchetti in altri pacchetti con

l‟indirizzo del GGSN.

� Il GGSN dopo aver ricevuto e convertito i pacchetti li instrada

all‟indirizzo originale a cui erano stati inviati.

Page 31: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Qualità del servizio (QoS): il canale radio è molto

diverso dalla rete fissa ed è necessario introdurre

requisiti che descrivano la chiamata:

� Precedenza: indica la priorità in relazione ad altri servizi (alta, normale

e bassa).

� Affidabilità: indica le caratteristiche (BER, ritrasmissioni,ecc) della

trasmissione richiesta dal servizio (classe 1, 2 e 3).

� Ritardo: indica il ritardo complessivo che il pacchetto dati sperimenta ad

attraversare tutta la rete GPRS, incluso il tempo di connessione alla rete (classe 1, 2, 3 e 4).

� Throughput: indica il bit/rate medio e massimo di un servizio.

Page 32: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Procedure

Le procedure che deve seguire una MS per utilizzare

servizi GPRS:

� GPRS Attach/Detach

E‟ l‟operazione con cui la MS comunica la sua presenza ad un SGSN.

SGSN carica dall‟HLR informazioni relative alla MS.

� PDP Context Activation/Deactivation

E‟ l‟operazione con cui la MS richiede ad un GGSN un indirizzo per

il particolare packet data protocol (PDP) di interesse.

La MS indica le caratteristiche del servizio richiesto.

Packet Data Protocol (PDP) context

� Indirizzo PDP: assegnazione statica o dinamica.

� QoS.

� Indirizzo GGSN di riferimento per quel particolare PDP.

Dopo l‟attivazione di un PDP context la MS è ‟visibile‟ a quel particolare

PDP e pronta a scambiare dati: si attiva il protocollo di tunneling tra SGSN

e GGSN.

Page 33: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Gestione della mobilità:

� L‟area di una RA è minore dell‟area di una LA.

� GSM:

Se la MS non è attiva in una conversazione comunica alla rete ogni volta che cambia LA.

Se la MS è attiva in una chiamata la rete conosce ESATTAMENTE la cella in cui la MS si trova.

� GPRS:

Non esiste più il concetto di chiamata ma di sessione. Durante una sessione una MS può non avere da trasmettere ma la rete necessita di

conoscere comunque la sua posizione.

Si definisce una macchina a stati associata al terminale:

� IDLE

� STANDBY

� ACTIVE/READY

Page 34: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Stato IDLE

� E‟ lo stato in cui si trova la MS all‟accensione

� Nessun PDP context è stato attivato

� La rete GPRS non „vede‟ la MS.

Stato STANDBY

� La MS comunica alla rete solo quando cambia RA.

� Almeno un PDP context è attivo.

� Se la MS riceve un page dalla rete, passa in stato READY ed invia

l‟identificativo della cella in cui si trova.

� Dopo un certo intervallo di tempo se non c‟è traffico la MS torna nello stato di IDLE.

Stato READY � La MS comunica alla rete ogni volta che cambia cella: non c‟è bisogno

di paging.

� La MS entra in questo stato per effetto di un GPRS attach e vi resta per un certo tempo

Page 35: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Sessione dati: � La MS invia un PRACH con cui chiede accesso e specifica la

dimensione del blocco dati da inviare.

� La rete risponde con un PAGCH con cui comunica il canale associato e

le risorse disponibili (USF).

� Alla fine della trasmissione con un ACK sul PACCH (equivalente dello

SACCH GSM) la rete comunica quali pacchetti sono eventualmente da

ritrasmettere.

Page 36: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

UMTS: Universal Mobile

Telecommunication Systems

Introduzione

I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono stati GSM e Internet.

UMTS doveva essere lo standard che li integrava

offrendo:

� Mobilità tipica di un sistema cellulare.

� Larga banda: fino a 2 Mbit/s (molto più che i 40 kbit/s del GPRS).

UMTS accesso radio al traffico dati alternativo a quelli tradizionali via

cavo.

UMTS standard globale: in teoria doveva essere UNICO standard 3G di

telefonia cellulare valido per Europa, USA e Giappone.

� Per integrare le esigenze delle aziende dei tre continenti è nato un

prodotto ibrido e tecnologicamente molto complicato.

� Negli USA la Qualcomm ha sviluppato uno standard alternativo

(CDMA2000).

Page 37: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Grandi aspettative:

� Tutti i maggiori operatori europei hanno investito miliardi di euro nelle

aste per le frequenze 3G: complessivamente 2×60 MHz in ciascun paese.

� Tutti i maggiori produttori di telefonia hanno sviluppato prodotti UMTS

a costo di grandi investimenti.

Problemi:

� Standard tecnologicamente non maturo.

� Mancanza della “killer application”

� Difficoltà di integrazione di un unico terminale dual mode GSM e

UMTS.

� Elevato consumo delle batterie.

� Concorrenza GSM-GPRS.

� Elevati costi della realizzazione delle infrastrutture.

Elementi di novità rispetto alla rete GSMGPRS:

� Cambia completamente l‟accesso radio: tecnologia WCDMA.

� Gestione risorse radio (radio resource management) avanzata per

aumentare efficienza spettrale.

� Cambiano gli elementi della rete fissa relativi all‟accesso radio (RNC e

node B).

Page 38: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Nuovi servizi offerti all’utenza legati alla disponibilità di

larga banda:

� MMS.

� Videochiamata.

� Servizi basati sulla localizzazione dell‟utente.

Page 39: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Architettura di rete

Cambia la terminologia rispetto al GSM:

� BSS → UMTS terrestrial radio access network (UTRAN): UTRAN, che

implementa la tecnica di accesso multiplo WCDMA, è completamente

innovativa rispetto al GSM.

� NSS → core network (CN): CN è composta dagli stessi elementi che

compongono NSS: MSC, HLR, VLR, GGSN e SGSN...

UTRAN è composta da due elementi funzionali: � Radio network controller (RNC) equivalente della BSC.

� Novità: gli RNC sono connessi direttamente tra loro per facilitare le

procedure di handover.

� Node B equivalente della BTS.

Page 40: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Node B: controlla uno o più settori. Un settore

corrisponde funzionalmente ad una cella.

� Implementa il livello fisico: spreading/despreading,

interleaver/deinterleaver, codifica/decodifica del segnale.

� Implementa alcuni algoritmi di radio resource management (RRM):

� Power control.

� Load control.

Radio network controller (RNC): è l’elemento

dell’UTRAN che implementa le principali funzioni di

RRM:

� Gestione dinamica delle risorse: power control (outer loop), handover, admission control, load control, gestione dei codici.

� Il controllo avviene come feedback a misure di potenza e di BER

effettuate da MS e node B.

� Gestione macrodiversità.

Radio resource management

� Obbiettivo: minimizzare la potenza complessiva trasmessa

massimizzando la capacità totale e garantendo agli utenti una certa QoS.

� Potenza trasmessa dal mobile è funzione sia del canale radiomobile ma

anche del livello di interferenza.

Page 41: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

� Per mitigare interferenza ci sono varie tecniche:

� Power control.

� Soft e softer handover.

� Load control.

� Admission control.

Power control, si suddivide in due cicli:

� Outer loop: effettuato al RNC. Determina sulla base di misure di QoS il

SIR di riferimento per inner loop power control per ogni utente.

� Se le prestazioni sono buone diminuisce il SIR target, se le

prestazioni sono cattive aumenta il SIR target.

Page 42: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

� Inner loop: effettuato al node B. Ha la caratteristica di essere veloce. La

potenza viene aggiornata una volta per slot. Frequenza di aggiornamento è

1.5 kHz (GSM 1 volta ogni 26 slot: meno di 10 Hz).

� Se MS si muove lentamente è in grado di compensare multipath

fading.

Macrodiversità: nel sistema UMTS la MS è in grado di

connettersi con la rete attraverso più di una stazione

base.

� Celle differenti condividono le stesse frequenze e sono separate solo da

codici diversi: una MS può facilmente ricevere segnali da più di un node B.

� Tutti i link che soddisfano certe caratteristiche di potenza e SIR sono

memorizzati nell‟active set.

� La MS è connessa alla rete attraverso tutte le celle appartenenti

all‟active set.

� L‟RNC che gestisce la chiamata è il serving RNC (SRNC). Tutti gli altri

sono drift RNC (DRNC) ed agiscono in maniera „invisibile‟ all‟utente.

Macrodiversità in ricezione:

� Uplink: selection diversity. Tutti i node B coinvolti in un certo active set

demodulano il segnale ricevuto e poi è il SRNC che seleziona il segnale

demodulato che ha il SNIR più alto.

� Downlink: maximum ratio combining. Al terminale i segnali inviati da

node B diversi vengono combinati nel medesimo ricevitore rake. Il

correlatore associato ai vari finger utilizzerà un codice diverso per le repliche di ogni node B.

Page 43: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Handover in un sistema UMTS sono effettuati per due

motivi:

� Deterioramento del canale (dovuto per esempio alla mobilità).

� Bilanciamento del traffico: se una cella è troppo carica, le MS vengono

redistribuite sulle celle adiacenti.

Si identificano tre tipi di handover:

� Hard handover: il canale radio viene spento in una cella e acceso in

un‟altra.

� Soft handover: viene modificato l‟active set relativo alla connessione:

sono coinvolti più node B.

� Softer handover: avviene quando le celle che si trovano nell‟active set

appartengono ad un unico node B. La macrodiversità uplink si sfrutta al

ricevitore rake del node B.

Page 44: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Handover:

� Intra-mode handover.

� Intra-frequency: hard, soft, softer.

� Inter-frequency: hard.

� Inter-system handover: hard.

Page 45: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

Admission control: le prestazioni di un sistema WCDMA

sono limitate dal livello di interferenza (soft capacity).

Non è individuabile come per il GSM una capacità ben

definita (hard capacity: numero di canali

fisici a disposizione).

� Effetto dell‟aumento del traffico è un incremento dell‟interferenza e

quindi a causa del cell breathing di una riduzione della area coperta da una

cella.

� Per ogni utente il sistema valuta se l‟innalzamento del livello di

interferenza è tollerabile per gli altri utenti già allocati: assegna i codici e

negozia lo SF.

� Uplink: si valuta l‟effetto dell‟aumento di interferenza.

� Downlink: si calcola di quanto aumenti la potenza trasmessa.

Load control: se la rete è pianificata correttamente e le

procedure di admission control sono efficaci, il sistema UMTS

è stabile. Nei casi eccezionali in cui il sistema si sovraccarica si

attivano procedure di load control (controllo di congestione):

� Downlink power control: non vengono rispettate le richieste di aumento

di potenza.

� Uplink power control: viene abbassato il livello del SIR target.

� Handover ad un‟altra banda WCDMA.

� Handover al sistema GSM.

� Riduzione del bit rate per utente (agendo sulla codifica vocale per

esempio).

� Interruzione di alcune chiamate (extrema ratio).

Page 46: TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 …teca.elis.org/7175/Coniglio.pdf · telefonia fissa. Banda larga e innovazione, ... Recentemente ha assunto il ruolo di content competence center

CONCLUSIONI

Posso affermare con sicurezza che l‟esperienza dello stage è stata davvero

utile alla mia formazione tecnica ed anche personale.

Stando in azienda ho capito i meccanismi che regolano il mercato del

lavoro e con essi anche la situazione attuale dell‟economia. Il rapporto con i colleghi è stato fondamentale poiché mi ha aiutato a risolvere

problematiche molto complesse, che da solo avrei assolto in molto più

tempo.

L‟ambiente è stato stimolante e sempre ricco di novità da scoprire ed

imparare. La strada che ho percorso in questi cinque mesi è stata alcune volte più scorrevole ed altre meno, soprattutto quando si è trattato di ideare

servizi complessi in poche schermate.

Nel complesso penso di aver completato la mia preparazione riuscendo ad

aggiungere alle mie competenze tecniche, una capacità di vedere i progetti

nel loro complesso e non solo nella parte implementativa.

Ciò mi ha consentito di capire meglio problematiche prima a me

sconosciute e migliorare quindi in aspetti in cui prima ero carente, come la capacità di seguire diverse fasi, eseguire un analisi approfondita e valutare

i tempi di realizzazione di un prodotto; tutte cose fondamentali per una

professione futura.