solemi02: quotidiana-z sole24ore-41 06/02/14 · segmento download, che resta il ... «sky è...

1
Il trend della musica tradizionale e digitale in Italia nel 2013. Valori in euro Digital download Ad-supported Streams Income Streams Income Subscription 117.694.838 79.551.260 Mercato fisico 38.143.578 Mercato digitale 2013 115.933.857 83.569.666 Mercato fisico 32.364.191 Mercato digitale 2.494.309 7.723.604 22.146.278 2012 -5,0% +18,0% 23.502.085 +6,0% 7.600.204 -2,0% 7.041.289 +182,0% +2,0% Fonte: Deloitte-Fimi

Upload: lamtuyen

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il Sole 24 Ore

Giovedì 6 Febbraio2014 - N. 36 Impresa & territori 41

NUOVE COLLANERoma e l’Imperoin 21 volumiIlSole 24OreeMondadoripresentano«Romael’Impero», l’operapiùcompletasullastoriadellaRomaimperialeedel suo

mondoglobalizzato.Oltre5mila immagini inventunovolumi,cheraccontanoilrisultatodi trent’annidistudiarcheologici sullestoricheprovincedell’Imperoromano. Ilprimovolume«Roma,capitaledell’Impero» è inedicolada domani, venerdì7febbraio,al prezzodi4,90euro,oltreal costo delquotidiano.

SPORTLe «due ruote»in passerella a DubaiUnacopertura televisiva in102Paesi. Numerida recordperDubaiTour 2014, laquattrogiornidi ciclismoorganizzata in tandemdalloSportCouncil emiratinoeRcsSportchesi ponesempredi piùcomerealtàdiprimopianonell’organizzazionedieventi sportivi.Lakermesse,allasuaprimaedizione,,tracciatasu ispirazionedeicontesteuropeicome Girod’ItaliaeTour deFrance,trasformerà la«tomorrowcity»stretta traAbuDhabi eSharija inunpalcoscenicodelledue ruotemondiali.Oggi la seconda tappa.

c LAPAROLACHIAVE

7Con il termine streaming sidefinisce il trasferimento di datiaudio o video attraverso una retetelematica, in modo continuo edininterrotto. I dati vengonotrasmessida una sorgente a una opiù destinazioni. Generalmentesiidentificano due tipi distreaming: lo streaming live(offerto anche da parte di diversireti televisive) e lo streaming ondemand (appartengono a questafamiglia i flussi streaming di realvideo e real audio, windowsmediaplayer, quick time, adobeflash video)

Media

Il trenddellamusica tradizionaleedigitale in Italia nel2013. Valori in euro

Andrea BiondiMILANO

Un segno più che interrom-pe undici anni di calo consecuti-vo. Per il mercato discograficoitalianoil2013rappresentaun’an-nata da ricordare e l’inizio – que-sta almeno è la speranza deglioperatori – di una inversione ditendenza. Il tutto con un caveat:«Siamo in una fase ancora moltofragile dell’economia musicale,che ha visto un calo del 70 percento negli ultimi dieci anni»,spiega Enzo Mazza, presidenteFimi Confindustria.

Certo è che i dati di mercatoraccolti dalla società Deloitte perla Federazione industria musica-le italiana fotografano un 2013 –anno del matrimonio fra Univer-sal ed Emi che ha rappresentatounsegnalefortediconsolidamen-to del mercato – con valori com-plessiviinrisalitaperlaprimavol-ta dal 2002. Guardando infatti ainumeri del sell-in (vendite effet-tuate dall’impresa agli interme-diaricommerciali)il2013sièchiu-so in crescita annua del 2%, convolumed’affarisalitoa117,7milio-ni. Dati insomma che rappresen-tano senz’altro un buon viatico invistadellapartenzadella64esimaedizione del Festival di Sanremo,con i big del panorama musicaledi casa nostra che si esibirannosulpalcodelTeatroAristondal18al 22 febbraio. Anche perché il re-pertorio italiano risulta cresciutoin valore del 9% in un anno e connove artisti su dieci nella classifi-caannualeTopof the music.

In tutto questo, va rilevato co-me la vera delizia per il mercatodiscografico nel 2013 sia stata lacomponente digitale, che da unanno all’altro ha visto venditecomplessive in aumento del 18%a 38,14 milioni di euro: il 32% (dal28% di un anno prima) del totaledelbusinessdiscografico.Un’im-pennata c’è stata in particolarenello streaming audio, guidatoda Spotify, Deezer e Cubomusi-ca. Insomma, i servizi con abbo-namenti nei quali per il 2013 ha

chiuso con un boom del +182% evenditebalzateda2,5aoltre7mi-lioni di euro.

C’è tuttavia un’interessanteparticolarità: lo streaming videoha perso qualcosa. In un anno in-fatti sièpassatida7,7a7,6milionidi euro di fatturato complessivo(-2%).Uncalotuttosommatocon-tenuto, ma il messaggio di fondononèda trascurare,conservizi insubscriptionchehannoerosoquo-te allo streaming gratuito sul mo-dello YouTube. Infine, per com-pletare il capitolo digitale c’è ilsegmento download, che resta ilprincipalerappresentando il 62%del mercato della musica «2.0».Ebbene,peril2013albumesingoliscaricati hanno portato fieno in

cascina,con unacrescita del 6% a23,5 milioni. Al contrario, il seg-mentotradizionaledeisupportifi-sici continua invece a segnare ilpasso,purrimanendolapartepre-ponderante del business attesta-tosi a 79,5 milioni di euro. In ulti-mo, considerando oltre al sell-indel mercato fisico e digitale, an-che i diritti connessi (licenze perutilizzazioni su radio, TV e pub-bliciesercizi)e lesincronizzazio-ni,chenel2013hannogeneratori-spettivamente 23,6 e 4 milioni dieuro,lacrescitadelmercatocom-plessivoèdel 4%a 145,3milioni.

«I dati sono positivi,ma occor-re considerare che il malato è an-cora in prognosi riservata», com-menta Andrea Rosi, presidenteSony Music Entertainment, se-condo cui comunque «al segnopositivo hanno contribuito varieragioni, fra cui il fatto di avere unanno di uscite discografiche im-portanti: da Ligabue, alla Pausinia Mengoni». Per il numero unoitaliano di un’altra major – MarcoAlboni,presidentediWarnerMu-sicItaly–dovrebbeindurreaesse-re fiduciosi per il futuro il fattoche «l’offerta di servizi musicalista diventando sempre più este-sa, approfondita ed estremamen-te accessibile. Certo, la pirateriacontinua a essere alta, ma il fattodiavereserviziadeguatièunacar-ta importantedaconsiderare».

Le indicazioni, dunque, sem-branoindurreaconsiderareilbic-chierepiùpienochevuoto,facen-do scivolare in secondo piano laflessionedel mercato deisuppor-ti fisici. «L’inversione di tenden-zadel2013–diceAlessandroMas-sara,presidentediUniversalMu-sic Italy – c’è stata perché l’indu-stria musicale ha affrontato perprima rispetto ad altri il passag-gioepocalealdigitale.Certo.Nonè l’ora di sedersi sugli allori. Macontinuandoalavorareeaspiega-re il valore del nostro lavoro, an-che contro la pirateria, i risultaticontinuerannoa venire».

@An_Bion

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco MeleROMA

«Ci comporteremo co-me un vero e proprio servi-zio pubblico». AntonellaD’Errico dirige un canale tv,Cielo, che si trova in una si-tuazione senza precedenti:essere laprimaemittentepri-vata a trasmettere, sulle fre-quenze terrestri, in esclusi-va, un’Olimpiade. Saranno,infatti, i primi giochi senza laRai, quelli invernali di Sochi.Con tanto di polemiche tra ilservizio pubblico e il Coni eall’interno della Rai.

Il presidente del Coni, Ma-lagò, ha dichiarato che «sen-za Sky le Olimpiadi in Italianonsisarebberoneanchepo-tutevedere».Pronta la rispo-sta del vicedirettore genera-le della Rai, Antonio Mara-no: «Sky è l’attico, noi siamoil condominio. L’attico è perpochi, il condominio è pertutti, per tutti gli sport. Mala-gò per arrivare in cima devepassare da noi».

Tra i due litiganti, Cielo go-de: «Siamo orgogliosi di offri-re un evento come questo -spiega D’Errico –. Ci siamopreparatiperoffrireunmodel-lodivisioneall’audienceterre-stre come un vero e proprioservizio pubblico, dalla ceri-monia di apertura a quella dichiusura». Saranno cento leoredi trasmissione inchiaroein diretta delle Olimpiadi inonda su Cielo («le stesse tra-smesse dalla Rai in occasionedeigiochidiVancouver»pre-cisailsuodirettore).IlCioeleregole dell’Agcom impongo-noalcuni"obblighi" alla tvdelgruppo Murdoch, come quel-lo di mandare in onda tutte legaredegliazzurrie,ovviamen-te «saremo sempre presentidove ci sono atleti italiani. Emanderemocomunqueinon-da tutte le quindici discipline

dei giochi olimpici invernali»precisaD’Errico.

Cielomanderàtuttoquestoin onda a partire dalle otto emezzodi mattinaconunasin-tesi alle 19,30 e la ripetizionedelle gare a partire da mezza-notte. Il tutto, naturalmente,conlacollaborazioneorganiz-zativa e in team con Sky, chesulla piattaforma satellitare apagamento manderà in ondatutte le 560ore digare olimpi-che su cinque canali e tutte inAltaDefinizione,comedelre-sto lo saranno le cento ore suCielo (che si riceve non solosulcanale26deldigitaleterre-

stremaanchesuTivùsatalca-nale 19esullapiattaformaSkyal 126). «Avremo anche le ga-re in streaming sul nostro sitoInternet - continua D’Errico -e avremo un pacchetto grafi-co studiato ad hoc per l’even-toolimpico, contutte le infor-mazioni su quali gare stannoper andare in onda, mentre inostri spot promozionali in-formeranno sulle disciplinedellagiornatae delgiorno do-po». Sochi e i social network?«Negli eventi in diretta sonomolto rilevanti, l’audience èestremamenteinterattiva»ri-spondeildirettore di Cielo.

LadomenicaCielotrasmet-te in anteprima per la tv gra-tuita igoldellagiornatacalci-stica, «ma nel caso ci sia unagara olimpica in diretta,quest’ultima avrà la priorità»assicura D’Errico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Digital download Ad-supportedStreams Income

Streams IncomeSubscription

117.694.838

79.551.260

Mercatofisico

38.143.578

Mercatodigitale

2013

115.933.857

83.569.666

Mercatofisico

32.364.191

Mercatodigitale

2.494.3097.723.604

22.146.278

2012

-5,0%

+18,0%

23.502.085+6,0%

7.600.204-2,0%

7.041.289+182,0%

+2,0%Streaming

MARKA

Discografia. Dati Deloitte-Fimi: nel 2013 il mercato italiano è di nuovo positivo dopo undici anni (+2%)

La musica torna a crescereA trainare i ricavi lo streaming in abbonamento, balzato del 182%

PRIMI GIOCHISENZA RAIPreviste cento oredi trasmissione inchiaroe in diretta a partiredalle8,30 (con ripetizionedelle gare dalla mezzanotte)

Sochi. Parla il direttore, Antonella D’Errico

«Con le Olimpiadiil servizio pubblicolo svolgerà Cielo»

Fonte: Deloitte-Fimi

Il baluardo della musica «2.0»

INVERSIONE DI TENDENZAL’incremento del businessnon cancella le perditedella filiera produttivache negli ultimi dieci annihaperso il 70 per cento

RADIO 24 IL TEMPO DATI A CURA DI iLMeteo.it

www.ilsole24ore.com/meteo

DA NON PERDERESKY ARTE | 21,10

– Pittori in Provenza.Serata dedicata alla grandepittura francese dell’800 eal suo rivoluzionario impatto sullastoria dell’arte : segue alle 21,45il documentario «ScandalousImpressionists».

RAITRE | 21,15

– Le idi di marzo,di George Clooney, conGeorge Clooney, Ryan Gosling,Philip Seymour Hoffman, Usa,2011 (101’). In politica, è risaputo,i colpi bassi e la doppia moralepossono essere la norma:anche (soprattutto?) nellacivilissima America.

RAI STORIA | 21,15

– Gli eroi dell’Illuminismo.I grandi filosofi francesi, Federicodi Prussia, Thomas Jefferson:la nascita della moderna civiltàoccidentale e dei suoi valorifondanti nel racconto dello storicoAlessandro Barbero.

SKY CLASSICS HD | 23,15

– Mamma Roma,di Pier Paolo Pasolini, conAnna Magnani, Ettore Garofalo,Italia, 1962 (114’). Immensa"Nannarella": Pasolini si inchinadi fronte a un volto che è il simbolostesso del miglior cinema italiano.

ATTUALITÀRAITRE | 12,45

– Pane quotidiano.Mentre il Mezzogiorno affondasempre di più nella crisi,ci sono fondi Ue che finiscono asagre, sale bingo e trattorie:intervengono il giornalistaGian Antonio Stella e lo storicodell’economia Emanuele Felice.

NAT GEO | 20,55

– Monument men.L’avventurosa storia delsalvataggio, da parte diun gruppo scelto di militari alleati,di un gran numero di capolavori

artistici trafugati dai nazisti.

BBC KNOWLEDGE | 21,00

– I Caraibi, paradisi infernali.Meraviglie (e pericoli) dellanatura tropicale; segue alle 21,55il documentario «La giungladell’America Centrale»,della serie «Dal tramonto all’alba».

LAEFFE | 23,20

– Cane e padrone."Bastano" 100mila dollari e inAmerica vi possono clonareil vostro amato cucciolo:a tanto può arrivare l’"amour fou"per il più grande amico dell’uomo!

SPETTACOLOCANALE 5 | 21,10

– Giù al Nord,di Dany Boon, con Dany Boon,Francia, 2008 (106’). Trasferitosu due piedi in un remoto ufficiodel remotissimo Nord dellaFrancia: come farà a sopravviveretra quei "barbari"? Commediacon il turbo.

RAIMOVIE | 21,15

– The conspirator,di Robert Redford, con JamesMcAvoy, Robin Wright, Usa,2010 (123’). Chi ha cospirato peruccidere il presidente Lincoln?Sono otto le persone nel mirinodelle autorità.

STUDIO UNIVERSAL | 22,55

– Assault on Precinct 13,di Jean-François Richet, conEthan Hawke, Laurence Fishburne,Usa, 2005 (109’). Remake delcelebre «Distretto 13 - Le brigatedella morte». Come nell’originaledi Carpenter (1976), tensione eazione "a manetta".

RAIDUE | 23,35

– Il grande cocomero.Gli attori Elena Santarelli eMassimo Ghini, i giornalistiFederico Rampini e GiuseppeCatozzello, il cestista DanielHackett: questi gli ospiti delvarietà condotto da Linus.

6.15 | America 24di Mario Platero

6.30 | 24 mattino - L’Italia si destadi Alessandro Milan

7.00| Gr 24

7.20 | In primo piano

9.05 | Mix 24di Giovanni Minoli con PietrangeloButtafuoco e Mario Sechi

9.05 | Il faccia a faccia:Fabiola Giannotti

9.30 | Cosa bolle in pentola?

9.45 | Dov’era il canone ieri sera?

10.05 | La storia: Amintore Fanfani

11.05 | Cuore e denaridi Nicoletta Carbonee Debora Rosciani

12.30 | Melog, cronache meridianedi Gianluca Nicoletti

13.00 | Effetto giorno,le notizie in 60 minutidi Simone Spetia

13.45 | America 24 di Mario Platero

14.05 | Tutti convocatidi Carlo Genta e Pierluigi Pardo

15.20 | Sound checkdi Gegè Telesforo

16.05 | Voi siete quidi Matteo Caccia

16.30 | La versione di Oscardi Oscar Giannino

17.05 | Focus economiaLa giornata economico finanziaria

18.30 | La zanzaraIn volo sull’attualità

20.55 | Smart citydi Maurizio Melis

21.00 | Effetto notte,le notizie in 60 minutidi Roberta Giordano

22.05 | Focus economia R

23.05 | Mix 24 R

GR 24: all’oraSTRADE IN DIRETTA: ai 15’ e ai 45’BORSE IN DIRETTA: alla mezz’ora

QUANDOSIDESTANOGLIITALIANIIlbuongiornoèaffidatoallavocediAlessandroMilan(foto).Siparteconlaletturadeiquotidianiesiconcludeintervistandoidirettiprotagonistidell’attualità

IFATTIMENTREACCADONOLacronaca,l’attualitàelapoliticacommentatadaSimoneSpetia(foto)eisuoiospiticonunocchiorivoltoalletestateonlined’Europaedelmondo.Tuttoin60minuti

Frequenze:800-080408Per intervenire alle trasmissioni:800-240024 SMS 349-2386666IGrpossonoessereascoltatianchesu:www.radio24.itwww.ilsole24ore.com

LAMUSICACOMENONL’AVETEMAIASCOLTATAGegèTelesforo(foto)apreleporteallamusica.Artisti,compositori,band,maanchetecnicidelsuonoeproducerperun’informazionemusicalecompletaemaiscontata

NESSUNABANALITÀ,SOLOLEVOSTREOPINIONIOgnigiornoconGiuseppeCruciani(nellafoto)eDavidParenzol'attualitàèsenzatabùesenzacensure.Perospitieascoltatori ilprimocomandamentoèparlarechiaro

6.30

24 mattino

13.00

Effetto giorno:

le notizie

in 60 minuti

15.20

Sound check

18.30

La zanzara

Concerto sinfonicoRAI 5 | 21.15In programma brani di Gershwin,Ravel e Poulenc: sul podio,Pascal Rophé (nella foto)

Il faccia a faccia9.05 | Mix 24Giovanni Minoli ospita Giorgio Squinzi (nella foto),presidente Confindustria. A seguire le notiziedel giorno con Pietrangelo Buttafuoco e Mario Sechi

Oggi

Sole Poco Nuv. Coperto Nuvoloso Pioggia Temporali Grandine Neve Nebbia

Debole Moderato Forte

Calmo Mosso Agitato

Nord: Finalmente il tempo migliora con prevalenza di sole su gran parte delle regioni, salvo ultimi addensamenti e qualche piovasco sul Friuli Venezia Giulia. Temperature in lieve aumento.Centro: Tempo migliore su gran parte delle regioni salvo addensamenti occasionali specie sul basso Lazio al mattino. Sole dominante in Sardegna. Temperature in lieve aumento.Sud e isole: Al mattino nubi sparse in Campania con piogge deboli, poi migliora in giornata. Qualche piovasco occasionale anche tra Nord Calabria e Sud Puglia, tempo migliore con più sole altrove.

Domani

Nord: Precipitazioni anche forti, con neve a 5/700 metri. Fenomeni più deboli su Triveneto e Romagna, ma entro sera peggiora forte anche qui. In serata e nella notte migliora ovunque.Centro: Peggiora dal mattino su Nord Toscana con nubi e qualche debole pioggia; peggiora ulteriormente su Toscana con maltempo, poi piogge anche sul Lazio, Marche, Ovest Abruzzo e Umbria.Sud e isole: Soleggiamento diffuso al mattino su tutti i settori con prevalenza dicieli sereni o al massimo poco nuvolosi; peggiora sul basso Tirreno in serata con piogge moderate in nottata.

Temperature

Europa

Mondo

Ancona

Bari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

Casablanca

Hong Kong

Il Cairo

Johannesburg

Los Angeles

New Delhi

New York

Rio De Janeiro

Singapore

Sydney

Tel Aviv

Tokyo

Amsterdam

Atene

Belgrado

Berlino

Bratislava

Bruxelles

Bucarest

Budapest

Copenaghen

Dublino

Francoforte

Ginevra

Helsinki

Istanbul

Kiev

Lisbona

Londra

Lubiana

Madrid

Mosca

Oslo

Parigi

Praga

Stoccolma

Tirana

Vienna

Zurigo

DOMANIItalia OGGI

min -4 Cuneo - max 18 Siracusa

Il sole: Milano 7.40 17.35 Roma 7.19 17.30� � � �

Il sole: Milano 7.38 17.37 Roma 7.17 17.31� � � �

min -2 Bolzano - max 18 Siracusa

5

5

2

0

-1

4

-5

0

-1

3

4

3

-8

2

-10

13

5

3

7

-10

-2

4

-1

0

8

0

-1

9

14

8

7

6

9

-3

4

4

7

9

8

-2

9

0

14

8

8

12

-5

0

8

7

2

10

8

8

11

16

10

17

7

14

-11

26

22

16

5

-3

13

18

7

16

11

14

-16

27

22

14

6

-2

17

25

22

22

15

22

-2

33

32

26

17

4

9

9

7

9

8

6

5

11

12

10

1

7

10

14

10

16

12

11

9

15

17

14

6

11

7

6

5

11

6

10

6

7

6

8

3

5

13

15

13

18

14

12

7

16

18

14

4

10

5

10

1

0

2

7

-7

0

2

1

5

4

-2

3

-3

6

4

5

2

-10

1

6

-2

1

7

1

0

7

16

12

9

9

8

-1

7

3

6

9

6

0

7

2

14

9

8

9

-3

2

9

6

4

14

6

5

17

23

21

19

14

23

-3

34

31

23

16

3

TV A CURA DI LUIGI PAINI

la casa

come

Consigli, materialie soluzioni perripensare la tua casaNuovo, in edicola a 3,50 euro