social media marketing base

66
SOCIAL MEDIA MARKETING come dialogare con i nativi digitali giovedì 9 maggio 13

Upload: alessandro-ceccarelli

Post on 13-Dec-2014

494 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Slide del corso base di social media marketing

TRANSCRIPT

Page 1: Social media marketing base

SOCIAL MEDIA MARKETINGcome dialogare con i

nativi digitali

giovedì 9 maggio 13

Page 2: Social media marketing base

PSY - GANGNAM STYLE15/LUG/2012 - 1.583.508.184 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 3: Social media marketing base

L’EVOLUZIONE DEL PANORAMA MEDIALE

giovedì 9 maggio 13

Page 4: Social media marketing base

VECCHI E NUOVI MEDIA

Prima di cominciare precisiamo che il web (nato nel 1991) è considerato un nuovo medium.

Quando si parla di stampa, radio e televisione, si suole dire comunicazione "tradizionale".Quando si tratta di web, e derivati, la terminologia usata è comunicazione "non convenzionale" o "non tradizionale".

Ad essere tradizionale, e non tradizionale, non è il mezzo in sé, ma l'uso che se ne fa.

giovedì 9 maggio 13

Page 5: Social media marketing base

COMUNICAZIONE TRADIZIONALE

La comunicazione tradizionale sfugge al controllo rendimento (ROI). E' difficile misurare il rapporto tra la spesa, sostenuta per la comunicazione, e il guadagno, ricevuto grazie alla comunicazione.

giovedì 9 maggio 13

Page 6: Social media marketing base

COMUNICAZIONE NON TRADIZIONALE

La comunicazione "non convenzionale" (o non tradizionale) si basa su nuove strategie comunicative ed esperienziali (per es. guerrilla, viral, buzz ecc...).

Ci sono due importanti differenze rispetto alla "vecchia" comunicazione: la misurabilità e il dialogo con l'utente.

giovedì 9 maggio 13

Page 7: Social media marketing base

CAMBIAMENTO DEI MERCATI COL WEB 2.0

L'azienda può anche decidere di non interessarsi del web ma deve sapere che il web si è già interessato di lei.

giovedì 9 maggio 13

Page 8: Social media marketing base

ENTERPRISE 2.0

Si parla di Enterprise 2.0 quando l'impresa sposa i social software, tipici del web 2.0, che portano l'impresa a cambiare sia da un punto di vista sociale che organizzativo. A cambiare è il modo di concepire le relazioni lavorative: con e tra i dipendenti, con i collaboratori esterni, con i clienti.

giovedì 9 maggio 13

Page 9: Social media marketing base

LA CRISI DELLA PUBBLICITÀ TRADIZIONALE

Per conquistare un pubblico “infedele” sempre meno consumatore passivo e sempre più navigatore attivo – in quanto produttore di contenuti grazie alle potenzialità del web 2.0 e all’ effetto dirompente del passaparola online (word of mouth) – ormai molte imprese si sono rese conto che non ci si può più affidare solo ai canali e allo stile della pubblicità trazionale per promuovere i propri prodotti o servizi.

giovedì 9 maggio 13

Page 10: Social media marketing base

SOCIAL NETWORK, SOCIAL MEDIA E SOCIAL WEB

1. i social network connettono le persone, i social media connettono i contenuti:

2. il social networking è un sottoinsieme dei social media. Il social network è un mezzo attraverso cui un’impresa attua una strategia di presenza sui social media;

3. il social networking riguarda le persone, i social media riguardano ciò che le persone pensano;

4. un social media è un qualunque strumento che consente la comunicazione o la condivisione tra due o più persone, mentre un social network è una rete che usa una combinazione di strumenti online di social media per connettere persone e creare gruppi;

5. i social Web sono l’insieme delle piattaforme che consentono agli utenti di interagire e socializzare online attraverso strumenti e tecnologie quali i social media.

giovedì 9 maggio 13

Page 11: Social media marketing base

MEDIA BUILDING & MEDIA BUYING

Nel media buying e nel marketing ogni singolo media ha la sua value proposition, i suoi obiettivi e i suoi valori, che rendono ogni mezzo di comunicazione diversamente efficace nelle varie aree del marketing. Gli spot televisivi aiutano il brand a creare un impatto emotivo nei confronti del pubblico, mentre le riviste sono l’ambiente ideale per le immagini e fotografie di grandi formati. Direct response marketing, direct mail, directory advertising e telemarketing sono invece strumenti utili a generare l’immediata richiesta di un prodotto o servizio.

giovedì 9 maggio 13

Page 12: Social media marketing base

MEDIA BUILDING & MEDIA BUYING

In questo scenario, che ruolo occupa il marketing online? Sappiamo che è uno strumento fantastico per la direct response. Google AdWords ha rimpiazzato le Pagine Gialle e la lead generation si è spostata da direct mail e telemarketing ai banner e all’email. L’online ha decimato i vecchi media nell’ambito della direct response.

giovedì 9 maggio 13

Page 13: Social media marketing base

MEDIA BUILDING & MEDIA BUYING

Ma cosa accade quando si parla della creazione/costruzione di un marchio, ovvero di brand building? La risposta è che gli attuali formati pubblicitari sono oramai inefficaci se non coadiuvati da una presenza online rispetto al passato, perlomeno quando si tratta di creare una connessione col pubblico di età inferiore ai 40 anni. E se non sono così efficaci, perché non dovrebbero riuscire a togliere i soldi dei brand dalla TV? I soldi dovrebbero spostarsi solo perché le persone passano più tempo online che davanti alla TV!

giovedì 9 maggio 13

Page 14: Social media marketing base

IL WEB DIVENTA PIÙ “LIQUIDO”

Internet è uno spazio che si muove velocemente, che si reinventa, e che esce dagli schemi più stretti delle leggi che ci hanno guidato finora, fino ad uscire anche dai confini che lo schermo ci impone: non siamo più noi a costruire siti web adattandoci agli spazi che lo schermo ci offre, ma è lo stesso schermo che si adatta agli spazi mobili che creiamo noi. Un sito web ha un punto d’accesso che non necessariamente deve essere l’Home Page, perché tutto diventa Home Page.

giovedì 9 maggio 13

Page 15: Social media marketing base

A DRAMATIC SURPRISE ON A QUIET SQUARE

11/APR/2012 - 45.171.605 VIEWgiovedì 9 maggio 13

Page 16: Social media marketing base

MARKETING DIGITALE STRATEGICO E DIGITAL BRANDING

giovedì 9 maggio 13

Page 17: Social media marketing base

DIGITAL BRANDING

L’obiettivo di queste attività è lo sviluppo di una strategia per la presenza evoluta online, volta a creare un posizionamento coerente, differenziale e difendibile in rete, in grado di incrementare la visibilità, alimentare un dialogo con tutti i pubblici di riferimento, e sostenere la reputazione della marca attraverso la creazione persistente di valore per differenti pubblici.

giovedì 9 maggio 13

Page 18: Social media marketing base

OBIETTIVO

1. aumentare la visibilità e la credibilità in rete per raggiungere i propri pubblici in modo efficace ed efficiente creando relazioni basate sulla reciproca fiducia;

2. creare una migliore connessione con i vari pubblici differenziando la comunicazione in rete in funzione dei loro specifici interessi;

3. leggere ed interpretare i segnali deboli, le tendenze di mercato e le informazioni rilevanti, utilizzando gli strumenti della rete per alimentare il proprio sistema informativo di marketing;

4. sviluppare processi di business collaborativo per ottenere un differenziale competitivo.

giovedì 9 maggio 13

Page 19: Social media marketing base

ATTIVITÀ PREVISTE1. analisi del contesto per la comunicazione digitale, per la comprensione dell'evoluzione dei

paradigmi e dei modelli di comunicazione, dei processi di fruizione dei media, delle tecnologie abilitanti, degli scenari strategici, delle tendenze e della concorrenza, al fine di definire le migliori opportunità per la creazione di una presenza evoluta online;

2. advisory, per aiutare il management  di imprese ed organizzazioni a cogliere le sfide dell'economia digitale, valutando rischi e le opportunità al fine di creare un posizionamento digitale sostenibile;

3. sviluppo di piani strategici,  per orientare le persone in azienda verso i nuovi obiettivi strategici da conseguire attraverso la creazione di una presenza distintiva , differenziale e difendibile online ;

4. sviluppo di piani operativi, per guidare l'azienda verso l'implementazione delle strategie di comunicazione digitale e per guidarla nel processo di creazione, aggregazione e distribuzione di contenuti rilevanti per i suoi differenti pubblici;

5. re-design dei processi di comunicazione digitale e collegamento ai processi di business;

6. re-design dei contenuti per la comunicazione digitale, per  aiutare le imprese e le organizzazioni a definire,  i format,  le modalità  e i contesti  di comunicazione, più adatti in funzione degli obiettivi strategici prefissati.

giovedì 9 maggio 13

Page 20: Social media marketing base

GLI STRUMENTI1.valutazione critica delle fondamenta strategiche per la creazione di una

presenza evoluta online;

2.analisi del posizionamento competitivo sui media digitali;

3.valutazione degli scenari futuri per la creazione della Online Brand Equity;

4.analisi delle caratteristiche  distintive dei pubblici di riferimento;

5.esplorazione delle conversazioni rilevanti in rete per la Brand Reputation;

6.costruzione di una griglia per la Segmentazione dei differenti pubblici in rete;

7.analisi della conoscenza in azienda da comunicare esternamente;giovedì 9 maggio 13

Page 21: Social media marketing base

GLI STRUMENTI8.analisi dei format creativi e delle strategie per il branded storytelling

e per la valorizzazione dei contenuti generati dagli utenti (UGC);

9.costruzione di un piano di contenuti differenziato per le diverse tipologie di pubblico;

10.re-design dei processi di digital branding;

11.creazione dei canali di comunicazione per i diversi pubblici individuati;

12.pianificazione di strategie di credibilità e visibilità in rete;

13.design delle Relazioni Sociali di Rete (Social Networking).

giovedì 9 maggio 13

Page 22: Social media marketing base

COCA COLA SECURITY CAMERAS11/GIU/2012 - 6.364.660 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 23: Social media marketing base

L’IDENTIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI

giovedì 9 maggio 13

Page 24: Social media marketing base

WEBSITE

• Elemento indispensabile

• Punto di partenza/arrivo

• Immediata disponibilità

• Semplice fruizione

giovedì 9 maggio 13

Page 25: Social media marketing base

NEWSLETTER

• Metodologia editoriale

• Comunicazione push

• Semplice implementazione

• Accettazione condivisa

giovedì 9 maggio 13

Page 26: Social media marketing base

BLOG

• Semplice gestione

• Informalità

• Ponte per altri social

• Indetificazione dell’autore

giovedì 9 maggio 13

Page 27: Social media marketing base

DEM

• Comunicazione mirata

• Identificazione call to action

• Semplice monitoraggio

• Possibilità di targettizzazione

giovedì 9 maggio 13

Page 28: Social media marketing base

SURVEY

• Facile analisi del sentiment

• Possibilità di pubblicizzare i risultati

• Possibili reazioni in funzione delle risposte

• Possibilità di creare cluster

giovedì 9 maggio 13

Page 29: Social media marketing base

VIDEO

• Veloce diffusione del messaggio

• Integrazione con la parte ludica

• Possibile viralità

• Distribuibile sui social

giovedì 9 maggio 13

Page 30: Social media marketing base

FACEBOOK

• Il sito più utilizzato per la condivisione

• Possibilità di “entrare” nel tempo libero

• Gestione di gruppi e fan page

• Facilmente monitorizzabile

giovedì 9 maggio 13

Page 31: Social media marketing base

LINKEDIN

• Il più grande social network professionale

• Forte connessione con la vita lavorativa

• Possibilità di gestire gruppi

• Integrazione con la crescita professionale

giovedì 9 maggio 13

Page 32: Social media marketing base

TWITTER

• Il sistema più veloce per comunicare

• Fortemente personale

• Possibilità di aumentare l’audience

• Integrazione con gli altri social

giovedì 9 maggio 13

Page 33: Social media marketing base

PINTEREST

• Fortemente legato all’immagine

• Contenuti molto virali

• Integrazione con gli altri social

• Grosse potenzialità di crescita

giovedì 9 maggio 13

Page 34: Social media marketing base

VW POLO11/MAG/2012 - 880.345 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 35: Social media marketing base

VW PASSAT2/FEB/2011 - 57.373.706 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 36: Social media marketing base

TRENDS: LE PAROLE D’ORDINE DEL 2013

giovedì 9 maggio 13

Page 37: Social media marketing base

RANKING UMANIZZATO

Cresce l’importanza dell’esperienza dell’utente e delle sue opinioni (condivisioni, commenti) nei processi di ranking. Esso diventa “umanizzato” perché viene fortemente influenzato dal tasso di opinioni, conversazioni ed esperienze che gli utenti hanno con un sito, un post o un brand.

giovedì 9 maggio 13

Page 38: Social media marketing base

CONVERSION RATE OPTIMIZATION (CRO)

Altra parola chiave del 2013 in casa SEO sembra essere CRO, ovvero ottimizzazione del tasso di conversione. Se la SEO si preoccupa di indirizzare verso di voi un certo traffico di utenti, il CRO si concentra su come far “funzionare” questo traffico. Ciò significaconvertire i vostri visitatori in clienti paganti, ovvero in traffico altamente qualificato. Il CRO supporta quindi le prestazioni del sito per aumentare le vendite e i CTR.

giovedì 9 maggio 13

Page 39: Social media marketing base

MOBILE SEARCH

Si registra una crescita esponenziale delle ricerche effettuate su dispositivi mobile e una conseguente proliferazione delle research app. Le persone preferiscono ricercare attraverso gli smartphone perché è più facile e più veloce!

giovedì 9 maggio 13

Page 40: Social media marketing base

RICERCA PERSONALIZZATA

La ricerca si personalizza anche attraverso i propri contatti (Facebook, Google +, Twitter) che indicano all’algoritmo di ranking cosa cerchiamo in maniera più dettagliata. La maggior parte dei motori di ricerca oggi riesce a fornire questo tipo di risposta.

giovedì 9 maggio 13

Page 41: Social media marketing base

LOCAL RESEARCH

Siti come Yelp, Google Place, Tripadvisor fanno sì che gli utenti scrivano recensioni di acquisti, viaggi e servizi. Questo perché le persone passano molto tempo a controllare “quello che altri dicono” a proposito di un prodotto o un servizio che interessa loro edattribuiscono molta importanza alle opinioni di altri utenti. Risulta allora importante essere presenti con i vostri contenuti su questi siti per avere maggiore visibilità.

giovedì 9 maggio 13

Page 42: Social media marketing base

RICH SNIPPET

I risultati della ricerca prima erano composti solamente da 3 parti principali: titolo, sintesi del contenuto e URL. Oggi notiamo invece che accanto ad essi sono apparse ulteriori informazioni chiamate rich snippet. Introdotte da Google, queste sono composte dalle recensioni degli utenti, insieme a foto e (presto!) video. La SERP, inoltre, si integra con Google Ads con l”introduzione tra i rich snippet degli ads che compariranno assieme ai risultati.

giovedì 9 maggio 13

Page 43: Social media marketing base

VOICE RESEARCH

Con l’introduzione di Siri, il magico assistente di Apple, e Google Voice trovare qualcosa che vi interessa non è mai stato così facile ed immediato! Gli utenti preferiscono la ricerca vocale (ma anche inviare sms semplicemente dettandoli al proprio smartphone) perchè ottengono una risposta diretta e veloce a quello che cercano.

giovedì 9 maggio 13

Page 44: Social media marketing base

SOCIAL MEDIA

Gli utenti utilizzano ogni giorno i social media: perché non sfruttare allora le loro preferenze sociali per rendere più efficaci le ricerche? Quasi sempre, infatti, il risultato di una ricercacontiene molti risultati provenienti dai social media.

giovedì 9 maggio 13

Page 45: Social media marketing base

PIÙ QUALITÀ, MENO QUANTITÀ!

Maggiore visibilità infatti viene data ai siti “di alta qualità”: ma come vengono valutati? Semplice: utilizzando metriche quali usabilità, leggibilità e utilità complessiva.

giovedì 9 maggio 13

Page 46: Social media marketing base

EMBRACE LIFE29/GEN/2010 - 16.738.207 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 47: Social media marketing base

L’ANALISI DEI DATI E I CLUSTER INFORMATIVI

giovedì 9 maggio 13

Page 48: Social media marketing base

GOOGLE ANALYTICSgiovedì 9 maggio 13

Page 49: Social media marketing base

DETTAGLIO DEI CONTENUTI

• Visualizzazioni di pagina

• Frequenza di rimbalzo

• Tempo medio sulla pagina

• % di uscita

giovedì 9 maggio 13

Page 50: Social media marketing base

FLUSSO VISITATORI

• Analisi pattern navigazione

• Definizione cluster d’interesse

• Identificazione punti d’uscita

• Creazione contenuti d’instradamento

giovedì 9 maggio 13

Page 51: Social media marketing base

OBBIETTIVI

• Identificare chiari obbiettivi misurabili

• Definire un valore per obbiettivo raggiunto

• Misurare l’andamento in funzione delle attività svolte

giovedì 9 maggio 13

Page 52: Social media marketing base

VODAFONE - THE KISS4/APR/2013 - 474.820 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 54: Social media marketing base

LA REPUTAZIONE

Preoccupati del tuo carattere, ma soprattutto della tua reputazione. Perché il carattere è ciò che tu sei, la reputazione ciò che gli altri dicono tu sia. E oggi quello che gli altri dicono tu sia conta quanto (se non di più) di quello che tu sei.

giovedì 9 maggio 13

Page 55: Social media marketing base

IL BRM

Il BRM deve necessariamente comporsi di tre fasi che – anche se a regime e dopo un’introduzione graduale in linea con i ritmi e le dinamiche interne aziendali – devono procedere di pari passo alimentandosi a vicenda e andando ad instaurare un circolo virtuoso.

giovedì 9 maggio 13

Page 56: Social media marketing base

MONITORARE

Sapere cosa si dice del tuo brand online è il primo e forse più importante passo da compiere. Monitorare le discussioni online è senz’altro utile per conoscere le opinioni degli utenti più attivi, spesso dei veri e propri opinion leader, in modo da ricevere utili indicazioni per indirizzare la comunicazione sui prodotti/brand verso determinati aspetti piuttosto che altri.

Il monitoring può essere effettuato tramite strumenti gratuiti (Google BlogSearch, Twitter Search, Trendpedia, Google Insight, Technorati, Wikio, CoComment, ecc…) o attraverso l’utilizzo di piattaforme professionali a pagamento (Radian6 su tutte).

giovedì 9 maggio 13

Page 57: Social media marketing base

CONDIVIDERE

Nell’era degli UGC e del “Content is the king”, la reputazione di un brand/azienda può essere costruita anche e soprattutto mettendo a disposizione dei propri consumatori contenuti di qualità.

Ma condividere è inteso anche nel senso di “dividere con” i consumatori le fasi di progettazione/sviluppo/pensiero relative a nuovi prodotti/servizi, nuove strategie, ecc…

giovedì 9 maggio 13

Page 58: Social media marketing base

PARTECIPARE

Se, come insegna il Cluetrain Manifesto, i mercati sono conversazioni, l’ulteriore passo da compiere per migliorare la propria reputazione è partecipare alla conversazione. E gli strumenti per farlo sono sempre più numerosi.

giovedì 9 maggio 13

Page 59: Social media marketing base

OBIETTIVO FINALE

Obiettivo finale del BRM 2.0 dovrebbe infatti essere quello di trarre dal monitoraggio una serie di indicazioni concrete ed operative sulle possibili attività da compiere per attenuare eventuali percezioni negative e per enfatizzare quelle positive.

In una sola frase: sviluppare engagement sulla base dell’ascolto.

giovedì 9 maggio 13

Page 60: Social media marketing base

ROBINSONS 'PALS'5/MAG/2013 - 1.501 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 61: Social media marketing base

L’ITALIA È SOCIAL!giovedì 9 maggio 13

Page 62: Social media marketing base

giovedì 9 maggio 13

Page 63: Social media marketing base

giovedì 9 maggio 13

Page 64: Social media marketing base

giovedì 9 maggio 13

Page 65: Social media marketing base

SASQUATCH MUSIC FESTIVAL 200926/MAG/2009 - 6.351.307 VIEW

giovedì 9 maggio 13

Page 66: Social media marketing base

Grazie dell’attenzione!

Q&AAlessandro Ceccarelli

[email protected]://www.linkedin.com/in/alessandroceccarelli

giovedì 9 maggio 13