s.i.p.p.i.c. spa interventi di adeguamento tecnico della...

43
S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA CENTRALE ELETTRICA SIPPIC DI CAPRI LOCALITÀ LARGO FONTANA Comune di Capri (NA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE R02 SINTESI NON TECNICA Committente: S.I.P.P.I.C. S.p.A. Coordinamento: Ing. Laura Conti (n. 1726 Ordine degli Ingegneri Provincia di Pavia) Ns. Rif. Documento Data Tipo revisione Redatto Verificato/Approvato 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica.docx Feb.2016 Prima emissione G. Pivotto L. Conti

Upload: others

Post on 17-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

S.I.P.P.I.C. SPA

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA CENTRALE ELETTRICA SIPPIC DI CAPRI

LOCALITÀ LARGO FONTANA

Comune di Capri (NA)

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

R02 – SINTESI NON TECNICA

Committente: S.I.P.P.I.C. S.p.A.

Coordinamento: Ing. Laura Conti (n. 1726 Ordine degli Ingegneri Provincia di Pavia)

Ns. Rif. Documento Data Tipo revisione Redatto Verificato/Approvato

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica.docx

Feb.2016 Prima emissione G. Pivotto L. Conti

Page 2: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 2 di 43

INDICE

1 PREMESSA ............................................................................................................................................................................... 5

1.1 INQUADRAMENTO DELL’INIZIATIVA .....................................................................................................................................5

1.2 PROFILO DEL PROPONENTE E BREVE STORIA DELLA CENTRALE ...........................................................................................5

2 AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO ............................................................................................................................... 7

3 COSA PREVEDE IL PROGETTO .............................................................................................................................................. 9

3.1 ALTERNATIVE PROGETTUALI ..............................................................................................................................................9

3.2 DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE ................................................................................................................11

3.2.1 Sostituzione dei Gruppi Elettrogeneratori e raggruppamento RK - 001 .......................................................................11

3.2.2 Impianto di abbattimento delle emissioni generate dal raggruppamento RK - 001 ......................................................12

3.2.3 Sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) .........................................................................................19

3.2.4 Sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue ....................................................................................................20

4 COME SI INSERISCE IL PROGETTO NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .............................................................. 23

5 SINTESI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E STIMA DEGLI IMPATTI ........................................................................... 26

5.1 ATMOSFERA ...................................................................................................................................................................26

5.2 AMBIENTE IDRICO ...........................................................................................................................................................29

5.3 SUOLO E SOTTOSUOLO ...................................................................................................................................................30

5.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ..................................................................................................................31

5.5 PAESAGGIO ....................................................................................................................................................................36

5.6 ACUSTICA ......................................................................................................................................................................37

5.7 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON ..........................................................................................................................................40

5.8 SISTEMA ANTROPICO ......................................................................................................................................................40

6 CONCLUSIONI ........................................................................................................................................................................ 42

FIGURE

Figura 2.1: Inquadramento territoriale e localizzazione della Centrale SIPPIC (fonte: Google Maps) ..............................................7

Figura 2.2: Individuazione della Centrale SIPPIC (fonte: Google Earth) ...........................................................................................8

Figura 3.1: Schema di funzionamento impianto di abbattimento delle emissioni DeNOx/CatOx (fonte: Deparia Engineering Srl) 13

Figura 3.2: Schema di funzionamento impianto di abbattimento delle polveri (fonte: Umicore Autocat, USA Inc.) ........................14

Figura 3.3: Schema del ciclo di trattamento delle acque reflue industriali e acque meteoriche di prima pioggia ...........................21

Figura 5.1: Concentrazioni di NO2 mediate su un anno (µg/m3) .....................................................................................................28

Figura 5.2: Stralcio della Carta geomorfologica B4-GMF5 del Piano Stralcio di bacino per la difesa delle coste ..........................30

Figura 5.3: Esempi di vegetazione presente sull’Isola di Capri .......................................................................................................33

Figura 5.4: Esempi di avifauna presente sull’Isola di Capri .............................................................................................................34

Figura 5.5: Esempi di rettili presenti sull’Isola di Capri ....................................................................................................................35

Figura 5.6: Esempi di pesci presenti nel mare di Capri ...................................................................................................................35

Figura 5.7: Individuazione dei recettori acustici sensibili (fonte: Valutazione di Impatto Acustico previsionale – Ing. Gianluca Casula, Giugno 2012) .....................................................................................................................................................................39

TABELLE

Page 3: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 3 di 43

Tabella 3.1: Sintesi delle alternative con/senza recupero energetico dai fumi ................................................................................10

Tabella 3.2: Efficienza di abbattimento dei sistemi di trattamento fumi ...........................................................................................12

Tabella 3.3: Sintesi dei limiti di emissione ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. ................................................................................15

Tabella 3.4: Fattori di emissione per motori a ciclo diesel (fonte: US EPA) ....................................................................................16

Tabella 3.5: Emissioni specifiche per il raggruppamento RK – 001 (da bilancio Thermoflex) ........................................................16

Tabella 3.6: Concentrazioni riferite ai gas secchi (tenore di ossigeno 5%) - raggruppamento RK - 001 ........................................17

Tabella 3.7: Emissioni specifiche per i motori n. 0, 2, 5, 6, 7 (da bilancio Thermoflex) ...................................................................17

Tabella 3.8: Concentrazioni riferite ai gas secchi (tenore di ossigeno 5%) - motori n. 0, 2, 5, 6, 7 .................................................18

Tabella 3.9: Stima delle concentrazioni di inquinanti a monte e a valle dell’impianto di abbattimento RK - 001 ............................18

Tabella 5.1: Confronto tra stato di fatto e stato di progetto – Valori massimi ..................................................................................29

Tabella 5.2: Programmazione del ciclo di produzione .....................................................................................................................38

Tabella 5.3: Limiti di emissione/immissione acustica per aree di intensa attività umana ................................................................38

Page 4: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 4 di 43

GRUPPO DI LAVORO

Nome Ditta Qualifica

Dott. Ing Egidio Fedele dell’Oste SIPPIC spa Amministratore straordinario

Dott.ssa Maria Nociti SIPPIC spa Amministratore straordinario

Dott. Ing. Bruno Gaeta SIPPIC spa Consulente SIPPIC

Dott.ssa Alessandra Carboni Montana spa Laureata Scienze Ambientali

Dott. ing. Giancarlo Cicerone Montana spa Ingegnere processista

Dott. ing. Laura Conti Montana spa Coordinamento progettazione- Direttore tecnico

Dott. ing. Lorenzo Nettuno Montana spa Supervisione

Dott. ing. Gloria Pivotto Montana spa Ingegnere ambientale

Dott. ing. Corrado Pluchino Montana spa Ingegnere meccanico

Dott. ing. Stefano Sansi Montana spa Ingegnere geotecnico

Dott. ing. Gabriella Sfrecola Montana spa Ingegnere ambientale

Dott.ssa Serena Esposito - Dottoressa in Scienze Ambientali

Dot. Ing. Gianluca Casula Servizi Tecnici di Ingegneria snc

Tecnico competente in acustica ambientale

Il progetto definitivo alla base del presente studio è stato estratto dalla documentazione redatta dallo Studio Kemis nell’ambito delle istanze AIA del 29.06.2012 e VIA del 01.04.2015.

Page 5: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 5 di 43

1 PREMESSA

1.1 INQUADRAMENTO DELL’INIZIATIVA

La presente relazione la Sintesi non tecnica dello Studio di Impatto Ambientale, redatto a supporto della proposta progettuale di intervento sull’impianto di produzione di energia elettrica della società SIPPIC S.p.A., ubicato in Loc. Fontana di Marina Grande nel Comune di Capri, costituita da n.16 gruppi generatori alimentati con gasolio a basso tenore di zolfo.

La centrale ha sempre rivestito un ruolo di forte rilievo sull’isola di Capri, quale unico fornitore di energia ed attualmente è in corso l’avviamento del necessario adeguamento autorizzativo, unitamente ad un intervento di forte miglioramento ambientale.

Nell’ambito del procedimento AIA in corso, in seguito all’esclusione dalla Assoggettabilità alla VIA da parte della Regione Campania (prot. N.225 del 18/02/04), è stata presentata una scelta progettuale di intervento sull’impianto, la cui finalità congiunta era l’ammodernamento del parco motori con l’attuazione degli interventi di mitigazione degli impatti sulle componenti ambientali. Tale configurazione di progetto era stata però definita sull’ipotesi di mantenimento del monopolio nella fornitura energetica da parte della SIPPIC.

L’analisi della pianificazione energetica locale, unitamente alla valutazione dello stato dell’attuazione della stessa, che ha già visto il concretizzarsi da parte di TERNA del collegamento con una linea a 150 kV tra l’isola e la terraferma, ha portato ad una parziale ma sostanziale rivisitazione del progetto in termini di riduzione progressiva della potenza installata, mantenendo e migliorando altresì tutti i presidi ambientali.

In sintesi, il progetto proposto di seguito prevede la conversione della centrale in un impianto di solo back-up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna. Su tale impianto è prevista quindi l’adozione di tutti i necessari adeguamenti ambientali e di ammodernamento; la potenza elettrica (e quindi termica) attualmente installata sarà fortemente efficientata e quindi ridotta (e quindi <50 MWt), con la definitiva dismissione e lo smantellamento dei più vecchi gruppi motore.

Si vuole altresì precisare che, con riferimento alle simulazioni relative alle emissioni in atmosfera, gli scenari considerati sia nel caso dello stato di fatto che in quello di progetto sono basati su assunzioni non misurate ma calcolate nelle condizioni più conservative desunte dalla letteratura di settore disponibile (es. US EPA). Di conseguenza i calcoli e le simulazioni di seguito riportate non possono essere assunte in nessun caso come condizione reali di funzionamento dell’impianto ma solo come riferimento per il corretto e conservativo dimensionamento dei sistemi di abbattimento fumi.

1.2 PROFILO DEL PROPONENTE E BREVE STORIA DELLA CENTRALE

La SIPPIC SPA (nel seguito SIPPIC) eroga il servizio di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica per l’isola di Capri, disponendo localmente di una sede gestionale ed operativa sita in Via Acquaviva n.6, e di uno stabilimento di produzione (centrale elettrica) ubicato nel Comune di Capri (NA), in Loc. Largo Fontana di Marina Grande.

La centrale elettrica di Marina Grande, così come si presenta oggi, non conserva quasi nulla dell’impianto originario del 1903. Essa, infatti, come buona parte delle centrali elettriche coeve, all’indomani della seconda guerra mondiale, fra la fine degli Anni ‘50 e gli inizi degli Anni ’60 (l’edificio attuale è del 1956, mentre del 1960 è rimasto il sistema di supervisione e controllo manuale e parte dei quadri a girono di MT) è stata completamente ristrutturata, sia per quanto

Page 6: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 6 di 43

concerne i locali sia per quanto riguarda i generatori elettrici e gli altri componenti ed impianti ausiliari.

Col trascorrere del tempo la centrale ha subito una lunga serie di importanti interventi di rifacimento, ristrutturazione e potenziamento, scaturiti anche dalla necessità di adeguarla alle crescenti esigenze di forniture di energia elettrica per la piena ripresa delle attività economiche dopo la ricostruzione post-bellica.

A tali interventi, nel corso dell’ultimo decennio del Novecento e del primo decennio di questo secolo, se ne sono poi sommati altri, non meno importanti, scaturiti, oltre che dal necessario e continuo ripotenziamento ed efficientamento della capacità produttiva.

In origine la centrale di Marina Grande era ubicata in una zona periferica scarsamente urbanizzata, circondata da campi agricoli con fitta vegetazione; poche case introno erano molto distanziate. La presenza di un siffatto impianto, unitamente a quello funicolare, caratterizzava così fortemente la zona, che la stessa venne qualificata quale industriale e nel 1980 con l’entrata in vigore del Nuovo Piano regolatore del comune di Capri, l’area in cui essa è allocata è stata classificata come zona “Standard urbanistici con vincolo impianti tecnologici”, destinazione urbanistica attualmente ancora vigente.

Page 7: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 7 di 43

2 AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO

La centrale di produzione di energia elettrica della Società SIPPIC S.p.A. è ubicata in Loc. Fontana di Marina Grande nel Comune di Capri, nelle immediate vicinanze del porto del Comune medesimo e a ridosso del nucleo abitativo prospicente Via Cristoforo Colombo (Figura 2.1 e Figura 2.2).

L’area della centrale occupa complessivamente una superficie di circa 6.600 m2, costituiti da edifici/tettoie e piazzali, sui quali sono presenti zone dedicate ad impianti e stoccaggi.

L’edificio principale è essenzialmente destinato ad ospitare i gruppi elettrogeneratori: le dimensioni di tale comparto sono indicativamente altezza 13 m e pianta 36x16 m.

Attualmente anche parte di un impianto di dissalazione dismesso, ancora presente in centrale, è utilizzato a servizio della produzione di energia elettrica.

Altri fabbricati ospitano locali tecnici minori, magazzini, uffici, officina, spogliatoi e servizi.

Parte integrante della centrale è anche il deposito di stoccaggio del gasolio costituito da più serbatoi di diverse capacità.

Figura 2.1: Inquadramento territoriale e localizzazione della Centrale SIPPIC (fonte: Google Maps)

Page 8: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 8 di 43

Figura 2.2: Individuazione della Centrale SIPPIC (fonte: Google Earth)

L’ambito territoriale di riferimento è costituito dall’Isola di Capri che si articola dal punto di vista geomorfologico su due alture principali collegate da una sella, su cui si estende l’insediamento di Capri. Il paesaggio dell’isola è fortemente caratterizzato da varie forme di vegetazione naturale (pinete, macchia e prateria mediterranea). Le aree agricole non sono molto estese, anche per via della particolare geomorfologia dell’isola, ed interessano prevalentemente il territorio dell’adiacente Comune di Anacapri, i versanti orientali del Monte Cappello e le aree ad est del nucleo di Capri. Le colture principali sono i vigneti, gli oliveti ed i frutteti consociati, spesso terrazzati, che hanno nel tempo consolidato un particolare paesaggio agrario che nell’ultimo trentennio ha visto una consistente riduzione per via della forte urbanizzazione.

Dal punto di vista insediativo, l’isola è caratterizzata da una struttura complessa e varia, data dalla presenza di diverse morfologie insediative quali gli impianti articolati ed edificazione compatta tipica dei tessuti storici stratificati di Capri; i tessuti storici strutturati per aggregati di piccola dimensione dei nuclei di Anacapri e Caprile; tessuti di recente edificazione variamente articolati lungo la viabilità che si dirama dai nuclei centrali. Sono presenti inoltre case isolate (in genere ville), diffuse nelle aree agricole e boscate nelle zone a nord ovest e a sud dell’isola.

L’area vasta, intesa come l’ambito territoriale nel quale sono inseriti i sistemi ambientali interessati dal progetto è stata estesa con raggio maggiore o minore a seconda della spazialità degli effetti potenzialmente producibili su ogni componente. Tale area non rappresenta infatti un limite rigido per lo studio, ma la sua ampiezza è correlata all’estensione delle potenziali interferenze delle azioni di progetto sulle caratteristiche di ogni singola componente ambientale. Si tratta di un’entità areale entro la quale è stata incentrata la descrizione delle componenti ambientali al fine di produrre un’analisi territoriale attraverso la descrizione e la restituzione cartografica di vari tematismi contenuti nell’ambito del quadro ambientale.

Gli impatti potenziali correlati con le modifiche previste dal progetto sono afferenti principalmente al comparto atmosferico, che è stato il principale oggetto dello studio. In questo senso l’area vasta con estensione maggiore è rappresentata dall’area considerata per la stima degli impatti in atmosfera, che riguardano una superficie complessiva di 16 km2.

Page 9: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 9 di 43

3 COSA PREVEDE IL PROGETTO

Il progetto proposto è stato studiato, in un’ottica di ammodernamento ed efficientamento energetico, pensando alla conversione della centrale in un impianto di solo back-up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna, intervenendo sulla configurazione finale in modo da intervenire sull’impianto in fasi temporalmente successive.

Il Ministero dello Sviluppo Economico con decreto n. 239/EL-210/174/2012 del 09.11.2012 pubblicato in data 10.12.2012, ha infatti approvato il progetto definitivo del collegamento a 150 KV a corrente alternata, prevalentemente in cavo sottomarino, della nuova stazione elettrica di Capri e delle opere accessorie.

La configurazione finale di progetto è stata studiata in modo da intervenire sull’impianto in fasi temporalmente successive:

- Fase 0 – attività preliminari e complementari: esse consentiranno di mantenere in funzione l’intera centrale fino al momento di interconnessione con Terna, in particolare per garantire il superamento del prossimo picco estivo; tali attività consisteranno principalmente nello spostamento di alcuni gruppi e nella sostituzione di due motori obsoleti, con adeguamento di relativi alloggiamenti ed impiantistica;

- Fase 1 – interventi di miglioramento tecnico ed ambientale sulla parte di centrale che resterà in back-up, con adeguamento/completamento di alloggiamenti, sistemi di raffreddamento, di ventilazione, dell’impiantistica elettrica ed elettromeccanica, di salvaguardia delle emissioni in atmosfera;

- Fase 2 – dismissione gruppi con riduzione della potenza e perimetrazione della nuova centrale.

Tenuto conto della crescita del fabbisogno energetico dell'isola di Capri, che ogni anno registra un crescente incremento, la società SIPPIC, confermando l’obiettivo principale di soddisfare le richieste dei propri Clienti e garantire continuità e qualità del servizio offerto, intende sostituire alcuni dei gruppi minori più datati (nello specifico quelli che non raggiungono il 40-50% del dei valori di potenza nominale) con altri di tecnologia più moderna e quindi caratterizzati da maggiori prestazioni in termini di efficienza e contenimento delle emissioni.

I gruppi disposti nella parte superiore della centrale (che saranno con maggior possibilità utilizzati per eventuali esigenze di manutenzione da parte di Terna nei periodi invernali), sono tali da garantire la potenza sufficiente per l’intero fabbisogno del periodo. Essi pertanto saranno dotati di tutti i necessari presidi ambientali, con riferimento nello specifico ad un sistema trattamento dei fumi esausti. I restanti gruppi saranno mantenuti al solo scopo di sopperire al fabbisogno energetico, in caso di emergenza e per brevissimo periodo, per imprevista interruzione della linea Terna nei periodi estivi. Nell’ottica di tale funzione, dal punto di vista del rapporto tra costi e benefici, non si è ritenuto di dover installare un ulteriore sistema di abbattimento emissioni dedicato.

3.1 ALTERNATIVE PROGETTUALI

La scelta progettuale proposta è mirata all’ottimizzazione del processo di produzione di energia elettrica, adottando soluzioni tecnologiche caratterizzate da maggiori prestazioni in termini di efficienza e contenimento delle emissioni.

Nel caso in esame, la scelta definita come opzione zero è rappresentata dal mantenimento dello stato di fatto della centrale elettrica, attualmente costituita da n.16 gruppi elettrogeni per un totale potenziale elettrico pari a 27.4 MWe.

Page 10: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 10 di 43

Gli otto gruppi principali (0÷7), destinati a fornire l’energia di base, sono del tipo a 1.000 giri/minuto e sono ubicati nel capannone principale, ad eccezione del gruppo n. 4 che è ubicato in un locale dedicato.

I restanti otto gruppi (8÷16bis) sono del tipo a 1.500 giri/minuto e sono generalmente utilizzati per soddisfare le punte di carico e per sopperire all’indisponibilità per guasto o manutenzione di parte dei gruppi principali.

Ipotesi di recupero energetico dei fumi

Sulla base di quanto indicato dalle BAT che indicano di prendere in considerazione eventuali sistemi di recupero di energia, è stato valutato il possibile recupero energetico dai fumi del sistema di trattamento RK – 001, in uscita dal sistema DeNOx ad elevata temperatura, ovvero 450°C (circa 88,5 t/h di fumi).

L’impianto di recupero energetico (a vapore o con ORC) necessiterebbe, in termini di spazio, di un’area di circa 250 m².

La seguente tabella fornisce una sintesi delle caratteristiche principali delle alternative senza/con recupero energetico dai fumi.

Tabella 3.1: Sintesi delle alternative con/senza recupero energetico dai fumi

GRUPPO RK - 001

CONSUMO DI

COMBUSTIBILE

(t/h)

PRODUZIONE

ELETTRICA

NOMINALE

(MWe)

PORTATA FUMI

(Nm3/h)

TEMPERATURA

USCITA FUMI

(°C)

Ipotesi 0 – senza recupero energetico dai fumi 2,69 13,8 68900 450

Ipotesi 1 – con recupero energetico dai fumi 2,69 15,62 68900 183

Ipotesi 2 – con recupero energetico dai fumi (senza il motore n.3)

2,30 13,63 58300 180

Poiché si prevede la conversione della centrale in un impianto di solo back - up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna, non saranno installati sistemi di recupero energetico in quanto la loro efficienza sarebbe garantita solo dal funzionamento in continuo della Centrale, non previsto dalla configurazione di progetto.

Ipotesi di alimentazione dei motori mediante l’utilizzo di oli vegetali

È stata valutata la possibilità di utilizzare oli vegetali (es. olio di palma) per l’alimentazione dei gruppi elettrogeneratori a parziale sostituzione del gasolio BTZ attualmente in uso alla Centrale.

Sono state fatte alcune valutazioni preliminari per l’ipotesi in oggetto, basate sulle esperienze applicative e sulla letteratura tecnica disponibile. Ciò si deve alla necessità di ulteriori specifici approfondimenti in merito a tale soluzione progettuale, che al momento esulano dall’ambito dello studio di impatto ambientale svolto.

Gli oli vegetali hanno subito in molti paesi del mondo un forte impulso nell’utilizzo da soli o in miscela con gasolio o benzine per formare i cosiddetti biocombustibili. Nei paesi europei, in particolare in Italia, le disponibilità di territori da adibire alla coltivazione delle piante più adatte alla produzione di oli senza pregiudicare l’utilizzo delle colture tradizionali sono limitate.

Da qui il mercato ha individuato in alcuni oli di provenienza extra nazionale le migliori prestazioni in termini di rapporto qualità/costo:

Olio di palma (Elaeis guineensis). Resa in olio 40 – 65%;

Olio di colza (Brassica napus oleifera). Resa olio circa 1,5 ton/ha;

Olio di cocco (Copra). Resa in olio 35 – 50%;

Olio di cartamo (Carthamus tinctorius). Resa olio 0,6-1,8 ton/ha;

Page 11: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 11 di 43

Olio di jatropha (Jatropha curcas). Resa in olio 35 – 40%;

Olio di girasole (Heliantus annuus). Resa olio 1,5 ton/ha.

Microalghe. Si attendono interessanti sviluppi dalla coltivazione di microalghe che possono vantare una produzione di olio per unità di superficie superiore di 20 volte a quella della colza. Il tutto con innegabili vantaggi dal punto di vista dell’utilizzo del territorio rispetto alle coltivazioni arboree.

L’utilizzo di oli vegetali nei motori alternativi a combustione interna Diesel comporta in genere elevate emissioni di ossidi di azoto. Parallelamente tuttavia le emissioni di monossido di carbonio si riducono del 35% circa, rispetto all’utilizzo del gasolio.

Secondo studi condotti dai principali costruttori di motori industriali americani, l’incremento delle emissioni di NOx determinato dall’impiago di oli vegetali al posto del gasolio è pari ad almeno il 6%. Le legislazione vigente, che fissa limiti severi per le concentrazioni di NOx (soprattutto per impianti di potenza totale immessa superiore a 3 MW, pari a circa 1 MWe, considerando un rendimento elettrico del motore del 33,3%). Ciò impone che anche nei motori a controllo elettronico sia previsto l’utilizzo di sistemi per la riduzione delle emissioni di NOx (es. processo SCR).

3.2 DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

Il Progetto prevede:

sostituzione dei Gruppi elettrogeneratori più vecchi e meno efficienti;

il raggruppamento dei motori in back-up a Terna, denominato RK - 001, costituito dai motori 12b, 13b, 4, 16, 16b, 18, 19 integrati con lo spostamento del motore n. 3. Per questo raggruppamento è prevista la realizzazione di un sistema di trattamento fumi che verranno convogliati ad un unico camino, anziché otto.

Installazione di un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni (c.d. SME);

Installazione di un sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue.

3.2.1 Sostituzione dei Gruppi Elettrogeneratori e raggruppamento RK - 001

Il Ministero dello Sviluppo Economico con decreto n. 239/EL-210/174/2012 del 09.11.2012 pubblicato in data 10.12.2012, ha approvato il progetto definitivo del collegamento a 150 KV a corrente alternata, prevalentemente in cavo sottomarino, della nuova stazione elettrica di Capri e delle opere accessorie.

Il progetto proposto prevede la conversione della Centrale in un impianto di solo back up nei periodi di manutenzione della rete Terna; su tale impianto è prevista l’adozione di tutti i necessari adeguamenti ambientali e di ammodernamento.

Gli interventi di miglioramento tecnico ed ambientale sulla parte di Centrale che resterà in back - up comporteranno dismissione di alcuni motori e aggiunta di due nuovi, spostamenti/raggruppamenti di motori, con adeguamento dei relativi alloggiamenti, sistemi di raffreddamento e ventilazione, dell’impiantistica elettrica, elettromeccanica e di controllo.

In particolare, verranno sostituiti nel breve termine:

i motori n.14 e n.15bis con un nuovo motore, denominato Gruppo n.18;

il motore n.1 con un nuovo motore, denominato Gruppo 19; I motori n. 8 e n. 9bis verranno dismessi.

Si prevede inoltre l’installazione di un nuovo sistema di depurazione fumi per i motori in back-up a Terna, ovvero quelli che costituiranno il raggruppamento RK – 001 (12b, 13b, 4, 16, 16b, 18, 19 integrati con lo spostamento del motore n. 3). A regime, per questo raggruppamento è

Page 12: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 12 di 43

prevista la realizzazione di un solo camino in sostituzione degli otto camini di emissione dei singoli motori del Gruppo RK - 001 (back-up di TERNA).

SIPPIC ha inoltre previsto l’installazione di un Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) che consente di analizzare in continuo le emissioni generate dal camino del gruppo RK – 001, previsto a valle del sistema di trattamento fumi.

Si tenga presente che il massimo valore di potenza erogata si registra generalmente ad agosto. Sulla base dei dati disponibili, il picco massimo di energia richiesta è stato registrato nell’agosto del 2011 con 17600 kWe, per la durata di circa un’ora. Il valore minimo di energia richiesta, invece, è stato raggiunto nel periodo invernale (Gennaio 2013) con 9300 kWe.

Nei periodi invernali i motori del raggruppamento RK – 001 sono pertanto ampiamente sufficienti a soddisfare il fabbisogni di energia elettrica in caso di mancato servizio di Terna.

In caso di interruzione di servizio di Terna nel periodo estivo, sarà possibile fare ricorso a parte della potenza disponibile mediante i motori n.0, 2, 5, 6 e 7, avviandoli a carico ridotto.

3.2.2 Impianto di abbattimento delle emissioni generate dal raggruppamento RK - 001

Gli inquinanti principali generati dalla combustione del gasolio nei motori a ciclo diesel dei gruppi elettrogeni e per i quali è previsto l'abbattimento sono:

Ossidi di Azoto (NOx) espressi come NO2;

Ossidi di Zolfo (SOx) espressi come SO2;

Polveri Totali;

Monossido di Carbonio (CO);

Carbonio Organico Totale (COT);

Ammoniaca non reagita (NH3).

La seguente tabella riporta una sintesi dell’efficienza di abbattimento degli inquinanti presenti nei fumi di combustione emessi dalla centrale.

Tabella 3.2: Efficienza di abbattimento dei sistemi di trattamento fumi

PARAMETRO EFFICIENZA ABBATTIMENTO DEL SISTEMA DI TRATTAMENTO

(%)

Polveri (PM10) 50%

Ossidi di Azoto (NOx) 85%

Monossido di Carbonio (CO) 80%

Idrocarburi Totali incombusti (SOV)* 80%

* Riferiti al 5% di O2

Abbattimento degli ossidi di azoto (NOx/NO2)

La tecnologia che si prevede di impiegare per l'abbattimento degli NOx (DeNOx - SCR) richiede l'uso di una soluzione acquosa di ammoniaca o di urea (come precursore di ammoniaca) che funge da agente riducente per gli ossidi di azoto.

Il processo, noto con il termine SCR (o DeNOX – SCR) acronimo di Selective Catalytic Reduction, rappresenta la soluzione a minor impatto ambientale tra quelle attualmente disponibili in quanto consente di abbattere NO ed NO2 dalle emissioni gassose convertendoli in composti inerti per l'ambiente, quali Azoto molecolare (N2) e vapore acqueo (H2O).

La riduzione catalitica selettiva, a differenza di altre tecnologie, non dà luogo a nessun tipo di effluente liquido; non immette in atmosfera sostanze diverse da quelle ivi normalmente presenti e non richiede l'impiego di reagenti pericolosi da maneggiare, di difficile reperibilità o di costo elevato.

Page 13: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 13 di 43

L'applicazione della tecnologia SCR alle emissioni provenienti da motori fissi a combustione interna alimentati a gasolio ha inoltre l'innegabile vantaggio di non richiedere il preventivo riscaldamento dei gas da depurare fino alla temperatura per attivare la catalisi, consentendo quindi di operare con costi di esercizio decisamente contenuti.

Nella figura seguente è rappresentato uno schema di funzionamento semplificato dell'impianto di abbattimento delle emissioni di ossidi di azoto che si prevede di installare in centrale.

Figura 3.1: Schema di funzionamento impianto di abbattimento delle emissioni DeNOx/CatOx (fonte: Deparia Engineering Srl)

L’efficienza di abbattimento indicata dai fornitori dell’impianto può raggiungere valori del 90%. Tuttavia, in via cautelativa, nella stima delle emissioni è stato considerato un coefficiente di abbattimento pari all’85%.

Abbattimento delle polveri

Con il termine Particolato si indica l’insieme di particelle solide e liquide generate in un motore Diesel e portate in sospensione dai gas di scarico.

Si tratta principalmente di particelle di tipo carbonioso su cui si sono condensate o che hanno adsorbito vapori, solfati ed idrocarburi volatili.

La tecnologia scelta prevede l’impiego dei cosiddetti Diesel Oxidation Catalyst (DOC o CatOx), diffusamente utilizzati nel Nord Europa e negli USA come sistemi di “after treatment” per l’abbattimento del particolato su motori diesel “heavy-duty”1.

1 Per approfondimenti si rimanda a : EPA AP-42 Section 3.3 “Gasoline and Diesel Industrial Engines”; Acurex Environmental

Project 8450 per il California Air Resources Board “Technical feasibility of reducing NOx and Particulate emissions from Heavy-Duty Engines”; ed anche Manufacturers of Emission Controls Association (MECA) Washington D.C. www.meca.org.

MOTORE

STOCCAGGIO

REAGENTI

SISTEMA DI MONITORAGGIO EMISSIONI (SME)

CAMINO

INIEZIONE REAGENTE

CATALIZZATORE

DOSAGGIO REAGENTE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE

REAGENTE

Page 14: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 14 di 43

Figura 3.2: Schema di funzionamento impianto di abbattimento delle polveri (fonte: Umicore Autocat, USA Inc.)

Stando alle osservazioni effettuate in campo, la frazione organica è la componente decisamente prevalente delle polveri generate nei fumi di combustione, e quindi il suo abbattimento costituisce un importante risultato ai fini del miglioramento della qualità dell’aria, in quanto è proprio in questa frazione del materiale particellare aerodisperso che si ritiene siano concentrati gli inquinanti più critici.

Nondimeno, analoghe considerazioni sono riportate anche nel documento BREF “Large Combustion Plants; Motori Diesel - Paragrafo 6.1.10.3.1”, dal quale si possono ricavare i valori massimi di efficienza di abbattimento della frazione organica delle polveri.

Si assumono quindi i seguenti parametri (da misure su impianti similari, BREF, letteratura tecnica):

frazione organica delle polveri totali = 85%;

efficienza di abbattimento della frazione organica delle polveri ad opera del catalizzatore di ossidazione = 50%.

Abbattimento del monossido di carbonio (CO) e dell’ammoniaca (NH3)

Tra gli altri inquinanti generati dall’attività produttiva devono essere considerati:

monossido di carbonio (CO), direttamente generabile dal processo di combustione;

ammoniaca, che può provenire dalla sezione di riduzione catalitica degli NOx come reagente eventualmente sfuggito alla reazione (c.d. “ammonia slip”).

In relazione all’abbattimento di tali sostanze, il catalizzatore di ossidazione utilizzato per l’abbattimento delle polveri, descritto nel paragrafo precedente, consente di ottenere un sinergico abbattimento anche di altri composti ossidabili e quindi anche di CO e ammoniaca.

L’ammoniaca sfuggita dalla sezione DeNOX - SCR non risulta invece quantificabile a priori in quanto fortemente dipendente dalle regolazioni impiantistiche e dal corretto funzionamento del strumentazione che calcola l'esatta richiesta stechiometrica. Per poter stimare la concentrazione attesa al camino si è fatto riferimento a precedenti esperienze maturate sul campo con impianti similari, dove la presenza del catalizzatore di ossidazione ha consentito di contenere la concentrazione allo scarico al di sotto di 20 mg/Nm3.

Page 15: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 15 di 43

Abbattimento degli ossidi di zolfo (SO2)

Sulla base del tenore di zolfo del gasolio (max 0,1% peso) si attende una concentrazione massima (nei fumi tal quali) di SOx in uscita dai motori compresa nel range 80 - 100 mg/Nm³.

Pertanto, tenuto conto che i limiti nazionali per le emissioni di SOx sono sensibilmente più alti del valore stimato, per questi inquinanti non si prevede l'impiego di impianti di abbattimento (valore Limite di emissione di SO2 pari a 850 mg/Nm³, come da D.Lgs. n.152/2006, Allegato II alla parte quinta, Parte II, Sezione 2).

Abbattimento degli idrocarburi incombusti (Sostanze Organiche Volatili – SOV)

Tra gli inquinanti contenuti nei fumi esausti scaricati dai motori sono presenti anche idrocarburi incombusti, che sono direttamente generabili dal processo di combustione.

Ciò premesso, in relazione all’abbattimento delle sostanze emesse, si precisa che la sezione di abbattimento prevista per l’inquinante “polveri” - Diesel Oxidation Catalyst (DOC o CatOx), descritta nei precedenti paragrafi, consente di ottenere un sinergico abbattimento anche degli idrocarburi incombusti in quanto composti ossidabili.

L’efficienza di abbattimento riportata nella letteratura (BREF IPPC, Handbook of Environmental Engineering2) indica, per diversi idrocarburi volatili e Composti Organici Volatili (COV), valori superiori al 90%; tuttavia, cautelativamente si assumerà un’efficienza dell’80%.

Valori limite di emissione

Per gli inquinanti "Polveri", NOx e CO i valori limite di emissione che il legislatore, attraverso il D.Lgs. 152/2006, ha previsto come applicabili alla fattispecie in esame sono quelli riportati dal Decreto per i “Motori fissi a combustione interna” all’Allegato I alla Parte Quinta, Parte III, Paragrafo 3, specificando che tali valori si riferiscono ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso del 5%.

Per gli Ossidi di Zolfo (SOx), in assenza di limiti specifici per i motori fissi a combustione interna, considerato che il D.Lgs. 152/06 (All. I, Parte III, Paragrafo 1.2) prevede per gli impianti di combustione nei quali sono utilizzati combustibili liquidi che il valore di emissione si considera rispettato se sono utilizzati combustibili con un contenuto di zolfo uguale o inferiore all'1%, si ritiene di poter considerare rispettato il valore limite di emissione degli SOx, visto l'impiego di gasolio con contenuto di zolfo uguale o inferiore allo 0,1%.

Per gli Idrocarburi Totali incombusti, in assenza di limite specifico per i motori fissi a combustione interna, si può far riferimento ad un valore limite pari a quanto proposto dal D.Lgs. 152/06 (Allegato II, parte II, Sezione 7) nel caso dei grandi impianti di combustione per le Sostanze Organiche Volatili.

Per l'Ammoniaca, in assenza di limite specifico per i motori fissi a combustione interna, si fa riferimento al valore limite indicato dal D.Lgs. 152/06 all'Allegato I, Parte II, Paragrafo 3, Tab. C, Classe IV, che limita la concentrazione di ammoniaca a 250 mg/Nm3, valore riferito al 3% di ossigeno.

Tabella 3.3: Sintesi dei limiti di emissione ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

PARAMETRO LIMITE DI EMISSIONE

(mg/Nm3)

Polveri totali 130

Ossidi di Azoto (NOx) 2000

2Handbook of Environmental Engineering – Vol.1 – “Air Pollution Control Engineering”, L.K. Wang, N.C.Pereira, Y.-T. Hung,

Humana Press Inc. 2004.

Page 16: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 16 di 43

PARAMETRO LIMITE DI EMISSIONE

(mg/Nm3)

Monossido di Carbonio (CO) 650

Idrocarburi Totali incombusti (SOV)* 300

* Riferiti al 5% di O2

Sintesi della stima delle emissioni

Per la valutazione delle emissioni di inquinanti dai motori si è fatto riferimento a fattori specifici di emissione riportati da vari studi tecnici presenti in letteratura.

In particolare, sono stati considerati i fattori di emissione degli inquinanti presenti nei fumi di combustione di un motore a ciclo diesel indicati dall’Ente per la Protezione dell’Ambiente americano (US EPA)3. Tale documento, in assenza di dati specifici e precisi sui motori installati, può essere considerato un riferimento conservativo; i motori più recenti dovrebbero avere emissioni più contenute.

Nelle valutazioni del carico di inquinanti ai due sistemi di trattamento sono stati pertanto considerati i dati di questo rapporto.

Tabella 3.4: Fattori di emissione per motori a ciclo diesel (fonte: US EPA)

PARAMETRO FATTORE DI EMISSIONE

(g/kWh)

Polveri totali 0.155

Ossidi di Azoto (NOx) 4.8

Monossido di Carbonio (CO) 1.25

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0.14

Per confronto con questi dati sono state analizzate le misure delle emissioni di inquinanti ottenute nella campagna sui motori del Dicembre 2015. I dati sono riferiti ai motori operanti ad un carico inferiore al nominale. Nel rapporto mancano le potenze dei motori a cui le misure si riferiscono.

Per gli 8 motori del raggruppamento RK - 001, con il programma di calcolo Thermoflex 25, sono stati ottenuti, ipotizzando cautelativamente il loro funzionamento a carico massimo, 68900 Nm³/h. L’input termico totale da combustibile è di 32.495 kWth.

Sono state quindi determinate le emissioni specifiche per ogni inquinante, riassunte nella seguente tabella.

Tabella 3.5: Emissioni specifiche per il raggruppamento RK – 001 (da bilancio Thermoflex)

PARAMETRO FATTORE DI EMISSIONE

(g/kWh) EMISSIONE

(kg/h)

Polveri totali 0.155 5.04

Ossidi di Azoto (NOx) 4.8 156.00

Monossido di Carbonio (CO) 1.25 40.62

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0.14 4.55

Ossidi di zolfo (SOx) --- 5.38

3 REPORT ON REVISIONS TO 5TH EDITION AP-42 Section 3.4. “Large Stationary Diesel and All Stationary Dual-fuel Engines”,

U.S. Environmental Protection Agency. 1996.

Page 17: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 17 di 43

Tali dati sono da considerare preliminari, comunque da verificare in fase esecutiva con una ulteriore campagna di misure sui motori esistenti (per i nuovi ci si baserà sulle garanzie per i valori di emissione degli inquinanti fornite dal costruttore), da effettuare con strumentazione adeguata a cura di un Laboratorio qualificato.

Per confronto con i limiti di emissione i valori precedenti sono stati trasformati in concentrazioni riferite al contenuto di ossigeno di riferimento nei gas secchi (5%). La seguente tabella riporta una sintesi dei risultati. Per il dettaglio dei calcoli si rimanda alla Relazione Tecnica di progetto.

Tabella 3.6: Concentrazioni riferite ai gas secchi (tenore di ossigeno 5%) - raggruppamento RK - 001

PARAMETRO EMISSIONE

(kg/h) Concentrazione

(mg/Nm3)*

Polveri totali 5.04 136.2

Ossidi di Azoto (NOx) 156.00 4214.6

Monossido di Carbonio (CO) 40.62 1097.4

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 4.55 122.9

Ossidi di zolfo (SOx) 5.38 145.4

* Tenore di ossigeno 5% O2

Analogamente a quanto fatto per il raggruppamento RK – 001, sono state determinate le concentrazioni di inquinanti nei fumi tal quali (umidi) per il gruppo dei motori n. 0, 2, 5, 6, 7 (che rimarranno comunque disponibili per utilizzo di emergenza, ma non saranno collegati ad alcun sistema di trattamento fumi).

Tabella 3.7: Emissioni specifiche per i motori n. 0, 2, 5, 6, 7 (da bilancio Thermoflex)

MOTORI PARAMETRO FATTORE DI EMISSIONE

(g/kWh) EMISSIONE

(kg/h)

5, 6, 7

Polveri totali 0.155 0,97

Ossidi di Azoto (NOx) 4.8 30

Monossido di Carbonio (CO) 1.25 7,8

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0.14 0,87

Ossidi di zolfo (SOx) --- 1,03

0

Polveri totali 0.155 1,29

Ossidi di Azoto (NOx) 4.8 39,83

Monossido di Carbonio (CO) 1.25 10,37

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0.14 1,16

Ossidi di zolfo (SOx) --- 1,37

2

Polveri totali 0.155 0,65

Ossidi di Azoto (NOx) 4.8 20,13

Monossido di Carbonio (CO) 1.25 5,24

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0.14 0,59

Ossidi di zolfo (SOx) --- 0,69

Per confronto con i limiti di emissione i valori precedenti sono stati trasformati in concentrazioni riferite al contenuto di ossigeno di riferimento nei gas secchi (5%). La seguente tabella riporta una sintesi dei risultati. Per il dettaglio dei calcoli si rimanda alla Relazione Tecnica di progetto.

Page 18: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 18 di 43

Tabella 3.8: Concentrazioni riferite ai gas secchi (tenore di ossigeno 5%) - motori n. 0, 2, 5, 6, 7

MOTORI PARAMETRO EMISSIONE

(kg/h) CONCENTRAZIONI

(mg/Nm3)

5, 6, 7

Polveri totali 0,97 136,3

Ossidi di Azoto (NOx) 30 4217,1

Monossido di Carbonio (CO) 7,8 1096,4

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0,87 122,2

Ossidi di zolfo (SOx) 1,03 144,8

0

Polveri totali 1,29 136

Ossidi di Azoto (NOx) 39,83 4195,3

Monossido di Carbonio (CO) 10,37 1092,4

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 1,16 122,3

Ossidi di zolfo (SOx) 1,37 144,4

2

Polveri totali 0,65 135,4

Ossidi di Azoto (NOx) 20,13 4195

Monossido di Carbonio (CO) 5,24 1092

Idrocarburi Totali incombusti (SOV) 0,59 123

Ossidi di zolfo (SOx) 0,69 143,8

Nella tabella seguente è riportata la stima delle concentrazioni di inquinanti a monte e a valle del sistema di abbattimento fumi con le efficienze di abbattimento prima assunte.

Le concentrazioni a monte e a valle sono riportate al tenore di Ossigeno del 5% (fumi secchi), per confronto con i limiti di emissione.

Le concentrazioni a valle sono ricavate considerando le efficienze di abbattimento minime (valori da letteratura); tra parentesi i valori attesi sulla base del progetto specifico del sistema di trattamento fumi.

Per poter stimare la concentrazione attesa al camino si fa riferimento a precedenti esperienze maturate sul campo con impianti similari dove la presenza del catalizzatore di ossidazione ha consentito di contenere la concentrazione allo scarico al di sotto di 20 mg/Nm3 (O2 di riferimento: 3%).

Tabella 3.9: Stima delle concentrazioni di inquinanti a monte e a valle dell’impianto di abbattimento RK - 001

PARAMETRO FLUSSO A MONTE

(kg/h)

CONCENTRAZIONE A

MONTE (mg/ Nm3)

EFFICIENZA DI

ABBATTIMENTO (%)

CONCENTRAZIONE A

VALLE (mg/ Nm3)

VALORE LIMITE DI

EMISSIONE (mg/ Nm3)

Polveri totali* 5,04 136,2 50 (organico) 78 (50) 130

Ossidi di Azoto (NOx)

156 4214,6 85 632 (400) 2000

Monossido di Carbonio (CO)

40,6 1097,4 80 220 (200) 650

Idrocarburi Totali incombusti (SOV)

4,55 122,9 80 25 (20) 300

Ossidi di zolfo (SOx)

5,38 145,4 0 145,4 -

Ammoniaca (NH3) --- --- --- 20 250

Page 19: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 19 di 43

PARAMETRO FLUSSO A MONTE

(kg/h)

CONCENTRAZIONE A

MONTE (mg/ Nm3)

EFFICIENZA DI

ABBATTIMENTO (%)

CONCENTRAZIONE A

VALLE (mg/ Nm3)

VALORE LIMITE DI

EMISSIONE (mg/ Nm3)

NOTE: Portata di emissione complessiva: 68900 Nm3/h. Gruppi elettrogeni connessi al sistema di trattamento fumi: 4, 12b, 13b, 16, 16b, 18, 19, 3.

* Si assume che la frazione organica (SOF) contenuta nelle polveri totali sia pari al 85%.

Emissioni fuggitive da fumi di combustione

Le emissioni fuggitive dei fumi di combustione nel tratto compreso tra l’uscita dai motori e l’ingresso negli impianti di abbattimento possono riguardare perdite accidentali dalle flange dei condotti o dalle valvole.

A tal fine la SIPPIC esegue dei controlli visivi periodici lungo i percorsi dei condotti dei fumi.

Eventuali perdite sono facilmente individuate dalla formazione di tracce di nerofumo nei punti di perdita.

Emissioni fuggitive da combustibile

Anche nella configurazione di progetto è previsto l’utilizzo, di gasolio minerale a basso tenore di zolfo, caratterizzato da una bassa tensione di vapore (circa 500-700 volte inferiore a quella della benzina).

Le modalità di gestione, comunque, sono volte a prevenire punti di contatto con l’atmosfera del gasolio.

3.2.3 Sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME)

Un sistema SME è caratterizzato generalmente da:

un gruppo di campionamento dell’effluente gassoso a camino (sonda, linea di trasferimento, eventuale sistema di condizionamento e analizzatori);

un insieme di ulteriori sensori remoti (segnali di impianto e parametri caratteristici dei fumi);

un sistema dedicato all’acquisizione e salvataggio su file dei segnali di tali dispositivi e da un software di trattamento dei dati (validazione, elaborazione successive, archiviazione ed eventuale trasmissione degli stessi).

L’installazione di un sistema di questo tipo consente di misurare in continuo (ovvero istante per istante) e quindi di conoscere i valori di concentrazione degli inquinanti soggetti a limiti in uscita dal camino che quindi vanno a disperdersi in atmosfera e di altri parametri caratteristici dei fumi (temperatura, pressione, umidità,…) e di funzionamento dell’impianto (condizioni di esercizio, energia prodotta,…).

Nel caso specifico, il sistema SME previsto sarà costituito dai seguenti elementi:

Sonda camino di prelievo con tubo in AISI 316;

Linea riscaldata e termocontrollata per trasporto campione dalla sonda all’analizzatore;

Sistema per la misura quantitativa diretta delle polveri, portata e temperatura nei fumi;

Sistema di Analisi IR Multigas NOx, CO, SOx, O2;

PC Remoto di Acquisizione dati Emissione;

Bombole di taratura;

Software Monitoraggio Emissioni.

Page 20: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 20 di 43

3.2.4 Sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue

L’approvvigionamento idrico della centrale avviene attraverso la rete idrica comunale per quanto riguarda l’acqua potabile, e mediante presa a mare per l’acqua di raffreddamento dei motori.

Per quanto riguarda invece gli scarichi idrici, l'attività lavorativa svolta presso la centrale elettrica di Capri genera le seguenti tipologie di acque di scarico:

Acque Reflue Industriali (ARI) costituite da: acque di sentina; reflui dal depuratore gasolio; reflui nel cunicolo linea gasolio; scarichi delle condense dei compressori; acque reflue industriali generate dalle operazioni di lavaggio delle parti meccaniche prima delle manutenzioni in officina;

Acque Meteoriche di Prima Pioggia (AMPP);

- Acque Meteoriche di Seconda Pioggia (AMSP);

Acque di raffreddamento dei motori (restituite tal quali in mare)

Acque reflue assimilate alle domestiche (servizi igienici, docce, spogliatoi...);

Acque meteoriche dei pluviali;

Acque antincendio di scarico;

Altri flussi (es. acque di troppo pieno della vasca di compensazione dell'acqua di mare in ingresso).

Acque reflue industriali (ARI) e Acque meteoriche di prima pioggia (AMPP)

Si prevede di installare un unico impianto di depurazione centralizzato, di tipo chimico – fisico, che possa trattare tutte le tipologie di acque reflue industriali, attualmente gestite come rifiuto speciale. Nello stesso impianto si prevede di depurare anche le Acque Meteoriche di Prima Pioggia (AMPP), pur mantenendo stoccaggi segregati ed invii al depuratore in tempi diversi dall’invio delle acque industriali.

Le AMPP vengono tenute segregate in una vasca di stoccaggio diversa dalle ARI, ma comunque depurate tramite il medesimo depuratore chimico - fisico (rigorosamente in tempi diversi dalle ARI per evitare diluizioni) e successivamente scaricate in fogna attraverso il medesimo punto di scarico.

Le acque piovane, ricadenti sulle superfici dei tetti e delle coperture, non venendo in genere a contatto con potenziali fonti di contaminazione, sono acque meteoriche dilavanti non contaminate (AMDNC) e possono essere scaricate direttamente nel corpo recettore senza necessità di alcun trattamento depurativo.

La figura seguente riporta uno stralcio dello schema del ciclo di trattamento. Si rimanda alla Relazione Tecnica di progetto per la descrizione dettagliata del processo.

Page 21: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 21 di 43

Figura 3.3: Schema del ciclo di trattamento delle acque reflue industriali e acque meteoriche di prima pioggia

Con riferimento, infine, agli inquinanti che è ragionevole attendersi nelle AMPP e che necessitano di un trattamento di depurazione, va considerato che sui piazzali esterni si realizza il transito di mezzi vari (come autocisterne, autospurghi, furgoni) mentre sui tetti con i reattori vi è il transito del personale addetto agli impianti.

Pertanto, gli inquinanti che possono essere presenti nelle acque meteoriche sono principalmente gli oli minerali, le terre e sabbie (tipici delle aree di movimentazione di automezzi e di transito pedonale dei lavoratori che indossano i DPI).

Il trattamento di depurazione ha come finalità lo scarico delle acque reflue industriali depurate in rete fognaria, ovvero con caratteristiche entro i valori stabiliti dal D.L. n° 152/2006 - Tabella 3 dell’Allegato 5.

Sulla base dei dati di produttività dei vari reflui da trattare l'impianto è dimensionato per una portata massima di 1,5 m3/h.

La portata effettiva di esercizio sarà invece di 1,0 m3/h.

Acque meteoriche di seconda pioggia

Le acque meteoriche di seconda pioggia, ovvero quelle successive ai primi 5 mm, e che secondo normativa non necessitano di trattamenti depurativi, verranno scolmate dalla "griglia 1" (attualmente esistente) e raccolte da un’altra griglia di intercettazione "griglia 2" (da realizzare), per poi essere convogliate nell'impluvio del Truglio come indicato in planimetria (Tavola 17 allegata alla Relazione tecnica).

Acque di raffreddamento dei motori (restituzione a mare)

Il sistema dei circuiti esterni di raffreddamento dei motori non prevede l'impiego di alcun additivo chimico (es. antifouling) lungo l'intero circuito che va dalla presa a mare alla sua restituzione tal quale in mare.

Si ritiene, pertanto, che queste acque non necessitino di trattamento depurativo prima della loro restituzione a mare per il tramite dell'impluvio Truglio.

Acque reflue assimilate alle domestiche

Le acque reflue assimilate alle domestiche, generate dai servizi igienici e da altri usi assimilabili ai domestici, vengono recapitate nella rete fognaria comunale attraverso tre distinti punti di scarico e relativi pozzetti fiscali di ispezione (S5_A, S5_B ed S5_C, Tavola 11 allegata alla Relazione tecnica).

Page 22: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 22 di 43

In particolare, si precisa che i tre punti di scarico S5_A, S5_B ed S5_C sono quelli in cui è stato suddiviso l’unico scarico S5 che era stato originariamente previsto nella relazione tecnica originaria del giugno 2012. La suddivisione si rende necessaria per ottimizzare, limitatamente alle acque reflue assimilabili alle domestiche, i percorsi delle reti fognarie interne e l’ubicazione dei pozzetti fiscali di prelievo dei campioni.

Acque dei pluviali

Rappresentano le acque meteoriche che ricadono sulla superficie dei tetti e lastrici solari e che possono essere considerate "Acque meteoriche Dilavanti Non Contaminate AMDNC".

Queste non necessitano di trattamento depurativo e verranno convogliate nell'impluvio Truglio e da qui scaricate a mare.

Acque antincendio di scarico

Le acque di spegnimento di un eventuale incendio vengono raccolte dalla rete delle acque dei piazzali, stoccate provvisoriamente nella Vasca AMPP ed analizzate al fine di determinare se sono idonee a poter essere trattate al depuratore oppure se necessitano di essere smaltite all’esterno.

Altri flussi

La porzione di acqua di mare che viene pompata in centrale e che raggiunge la vasca di accumulo e compensazione V13 non ha ancora attraversato mai nemmeno gli scambiatori di calore dei motori e quindi, nel caso debba essere scolmata dal troppo pieno, può essere restituita in mare tal quale per il tramite dell'impluvio Truglio.

Page 23: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 23 di 43

4 COME SI INSERISCE IL PROGETTO NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Per l’inquadramento urbanistico, territoriale, ambientale sono stati analizzati gli strumenti di pianificazione territoriale disponibili presso gli Enti Pubblici e Privati, dal livello regionale fino a quello comunale.

L’analisi ha confermato la coerenza alla legislazione vigente ed ha evidenziato che non sussistono vincoli di tipo ambientale, paesistico, urbanistico agli interventi di adeguamento tecnico della Centrale SIPPIC.

L’area su cui insiste la Centrale ricade in un ambito urbanizzato e dotato delle infrastrutture necessarie.

Dall’analisi degli strumenti di pianificazione territoriale, il Piano Territoriale della Regione Campania indica che la centrale è esterna alle aree naturali protette ed ai siti UNESCO. L’area protetta più vicina è il SIC IT8030011 e ZPS IT8030011 “Fondali marini di Punta Campanella e Capri”. In generale, non ricade in Aree Protette della Rete Natura 2000 e in Aree protette di rilevanza regionale.

Nel suo complesso, il progetto non ha incidenza sugli obiettivi di conservazione dei siti SIC e ZPS considerati in quanto, trattandosi di un’opera che riguarda una centrale ubicata nel centro abitato di Marina Grande e quindi in un contesto da sempre interessato dal normale disturbo dell’uomo.

Il Piano Territoriale Paesistico dell’Isola di Capri, che definisce le norme di tutela dei beni paesistico – ambientali dell’isola, all’art. 17 – Norme transitorie, definisce che:

“Ai fini del potenziamento ed adeguamento dei servizi e strutture di interesse locale è consentita, in deroga alle norme di zona in cui le stesse ricadono, la realizzazione delle seguenti opere:

...omissis...

Sistemazione dell’impianto esistente della S.I.P.P.I.C. per la produzione di energia elettrica in località Marina Grande, in zona PIR del presente piano, con interventi di ristrutturazione edilizia con riorganizzazione planivolumetrica, nel rispetto delle cubature esistenti dell’attuale centrale di produzione e distribuzione dell’energia elettrica, con interramento delle funzioni che determinano rumorosità ed inquinamento, nonché con gli interventi necessari per l’interramento delle linee di distribuzione della centrale stessa ai nodi di distribuzione di Capri e Anacapri”.

A livello urbanistico, l’area di proprietà SIPPIC ricade in zona “Standard Urbanistici con vincolo di impianto tecnologico”. Lo stesso PRG, in merito alle attività produttive, quali la SIPPIC, recita “si osserva che il piano in esame non contiene previsioni concernenti la localizzazione delle attività produttive, le quali, sebbene limitate dalla particolare condizione geografica, restano comunque una componente insopprimibile della struttura socio-economica dell’isola”.

Per quanto riguarda zonizzazione acustica, la Centrale Elettrica ricade in Classe IV - Aree di intensa attività umana.

Relativamente al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico, l’area sulla quale ricade la centrale SIPPIC rientra in classe P1 - pericolosità da frana bassa a cui corrisponde un livello di rischio R1 - moderato. Gli interventi nelle aree a rischio frana moderato sono regolamentati dall’art.24 delle Norme di Piano, riportato di seguito:

“Articolo 24. Interventi consentiti nelle aree a rischio medio e moderato da frana:

1. Nelle aree a rischio medio e moderato sono consentiti tutti gli interventi e le attività possibili nelle aree a rischio molto elevato ed elevato alle medesime condizioni prescritte dalle presenti norme.

Page 24: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 24 di 43

2. Nelle aree a rischio da frana medio e moderato sono, inoltre, consentiti tutti gli interventi e le attività a condizione che siano rispettati i contenuti delle presenti norme e sempre che i costi relativi alla condizione di rischio determinata siano minori dei benefici socio economici conseguiti.”

Per quanto riguarda invece la pericolosità idraulica, l’area sulla quale sorge la centrale SIPPIC è classificata a pericolosità P3 – elevata, corrispondente a un livello di rischio R4 - molto elevato.

Gli interventi nelle aree a rischio idraulico molto elevato sono regolamentati dall’art. 12 delle Norme di piano che disciplina “gli interventi consentiti in materia di opere e infrastrutture a rete pubbliche e di interesse pubblico”:

1. Nelle aree perimetrate a rischio idraulico molto elevato sono ammessi esclusivamente:

- a) gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere di urbanizzazione primaria e secondaria e infrastrutture, a rete o puntuali, pubbliche e di interesse pubblico; gli interventi di manutenzione straordinaria relativi ad opere di urbanizzazione secondaria sono consentiti senza aumento del carico insediativo;

- b) la realizzazione, l’ampliamento o la ristrutturazione delle opere di urbanizzazione primaria pubbliche o di interesse pubblico, riferite a servizi pubblici essenziali che non siano altrimenti localizzabili o per le quali il progetto sottoposto all’approvazione degli Enti competenti dimostri l’assenza di alternative tecnicamente ed economicamente sostenibili e a condizione che siano realizzate idonee opere di mitigazione del rischio. Le nuove infrastrutture devono essere finalizzate a servire insediamenti già esistenti e non possono riguardare opere a rete a servizio di nuovi insediamenti, ancorché previsti da strumenti urbanistici generali o attuativi, la cui ubicazione sia in contrasto con le norme del presente piano stralcio. Gli interventi proposti sono corredati da indagini geologiche, geotecniche, idrologiche e idrauliche adeguate al livello di progettazione definitiva e sviluppati in conformità della compatibilità idraulica e geologica di cui agli artt. 33 e 36;

- c) Gli interventi di ristrutturazione, e consolidamento delle opere di urbanizzazione secondaria pubbliche o di interesse pubblico riferite a servizi pubblici essenziali e sempre a condizione che non siano delocalizzabili, per le quali il progetto sottoposto all’approvazione degli Enti competenti, dimostri l’assenza di alternative tecnicamente ed economicamente sostenibili; in particolare, gli interventi di ristrutturazione sono consentiti purché non comportino aumento del carico insediativo;

- d) gli interventi di adeguamento degli impianti esistenti di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti, principalmente per aumentarne le condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie di esercizio o per acquisire innovazioni tecnologiche;

- e) gli interventi di edilizia cimiteriale, a condizione che siano realizzati negli spazi interclusi e nelle porzioni libere degli impianti esistenti;

- f) la realizzazione di sottoservizi a rete interessanti tracciati stradali esistenti. I relativi studi di compatibilità idraulica devono essere predisposti per i soli sottoservizi che comportano opere significative fuori terra;

- g) l’esecuzione di opere di allacciamento alle reti principali.

2. L’uso e la fruizione delle predette opere sono comunque subordinati all’adozione e/o approvazione a norma di legge dei Piani di Emergenza di Protezione Civile e del relativo sistema di monitoraggio e allerta”.

Page 25: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 25 di 43

In ragione delle tipologie d’intervento previste non si ritiene in via preliminare che quanto in progetto possa comportare l’aumento della pericolosità e del rischio dal punto di vista idraulico; la valutazione definitiva sarà fornita comunque in ragione dei dettagli progettuali esecutivi.

Per quanto riguarda infine gli indirizzi pianificatori in ambito energetico, gli interventi previsti dal progetto risultano essere in linea con quanto indicato dal Piano Energetico Ambientale della Regione Campania, che individua tra i pilastri programmatici su cui realizzare le attività dei prossimi anni la riduzione della domanda energetica tramite miglioramento dell'efficienza e la razionalizzazione.

Page 26: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 26 di 43

5 SINTESI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E STIMA DEGLI IMPATTI

Di seguito si presenta una breve sintesi di come la proposta di interventi tecnici di adeguamento della centrale si inquadrino all’interno delle varie componenti ambientali indagate.

Gli interventi di ammodernamento ed efficientamento della centrale, incluso il sistema di abbattimento fumi, consentono di realizzare alcuni importanti obiettivi:

riduzione del consumo di combustibili non rinnovabili;

riduzione delle emissioni in atmosfera;

5.1 ATMOSFERA

L’area in cui si inserisce la centrale SIPPIC rientra nell’ambito territoriale costiero della Regione Campania, caratterizzato da condizioni climatiche tipiche del clima marittimo, con inverni miti ed estati calde.

La temperatura media annuale risulta pari a 18,6°C circa. I valori massimi si registrano nei mesi di Luglio (27,1°C) e Agosto (27,8°C); mentre le temperature minime si registrano nei mesi di Gennaio (11,3°C) e Febbraio (11,3°C).

Per quanto riguarda le precipitazioni, il valore cumulato medio annuo si attesta sui 476 mm. Nel periodo 1985 - 2014 si registra un’oscillazione dei valori tra i 400 e i 600 mm/anno, tuttavia si osserva un aumento delle precipitazioni cumulate a partire dal 2005, dove sono stati superati gli 800 mm e raggiunti in alcuni casi i 1000 mm/anno. Le precipitazioni medie mensili rilevate presentano due massimi: uno nel periodo autunnale (ottobre - novembre) ed uno a cavallo tra inverno e primavera.

L’umidità relativa media annuale nell’area in esame è pari a circa 71%, con oscillazioni che vanno da circa il 62% a circa l’82%. Dall’analisi dei dati disponibili per il periodo 1993 – 2014 si osserva un’alternanza tra anni più “secchi” e altri più “umidi”. Più in generale, si osserva una diminuzione dei valori medi annuali di umidità nella prima metà del periodo di osservazione fino al 2003. Successivamente il trend si inverte fino a tornare su valori medi superiori al 70%.

Il regime anemometrico è caratterizzato essenzialmente da venti di intensità moderata, con valore medio annuale pari a 1,8 m/s) e presenta due direzioni principali di provenienza: la prima più significativa da WSW, la seconda da NNW.

Al fine di valutare gli impatti sull’atmosfera derivanti dagli interventi in progetto che modificano l’impianto nella sua configurazione attuale si è proceduto a simulare attraverso un programma di calcolo (CALPUFF) la diffusione delle emissioni della Centrale nel suo stato di fatto e nello stato di progetto.

Le sorgenti puntuali considerate nelle simulazioni sono costituite dai camini che convogliano i fumi esausti provenienti dai gruppi elettrogeneratori della Centrale.

Le simulazioni sono state condotte basandosi su un approccio estremamente cautelativo, ovvero ipotizzando le condizioni di funzionamento della Centrale più impattanti dal punto di vista emissivo:

Stato di fatto (Scenario A): sono state considerate le emissioni dai n.16 camini ad oggi presenti nella centrale. Le simulazioni sono state condotte ipotizzando l’esercizio di tutti i motori secondo la curva di carico “tipo” riferita al periodo estivo (tre mesi), per 24 ore/giorno, con un carico medio sulle 24 ore di 12 MW e due punte di carico (mattina e sera) pari a 20 MW.

Page 27: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 27 di 43

Stato di progetto (Scenario B): poiché il progetto proposto prevede la conversione della centrale in un impianto di solo back-up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna, ed il picco della richiesta energetica ricade nel periodo estivo, lo scenario di progetto è stato simulato considerando cautelativamente il nuovo raggruppamento RK – 001 funzionante a pieno regime per tre mesi, 24 ore/giorno e i motori n. 0, 2, 5, 6 e 7 funzionanti al 50% del loro carico nominale. Tale configurazione consente di produrre circa 20,5MW, a fronte di un fabbisogno di 18MW circa per il periodo estivo.

Ai fini della valutazione dello stato di fatto e dello stato di progetto in termini di qualità dell’aria ambiente, sono stati considerati i seguenti inquinanti indice, emessi dalle sorgenti puntuali della centrale:

polveri totali: a titolo cautelativo, è stata assegnata la totalità delle polveri alla frazione fine PM10;

monossido di carbonio (CO);

ossidi di azoto (NOx);

biossido di zolfo (SO2);

composti organici volatili (COV);

ammoniaca (NH3).

Di seguito si riporta la figura della diffusione annuale degli ossidi di azoto per lo stato di fatto e per lo stato di progetto, al fine di fornire un esempio applicativo di quanto contenuto nello Studio di Impatto Ambientale.

Page 28: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 28 di 43

Stato di fatto

Stato di progetto

Figura 5.1: Concentrazioni di NO2 mediate su un anno (µg/m3)

Confrontando i risultati delle simulazioni per lo stato di fatto e lo stato di progetto, emerge quanto segue:

per quanto riguarda gli Ossidi di Azoto, che costituiscono l’inquinante critico per lo studio in esame, nonostante le simulazioni per lo stato di progetto forniscano concentrazioni massime ancora superiori ai limiti normativi, si osservano riduzioni delle emissioni di oltre il 70% per le concentrazioni massime annuali su media oraria, e del 93% circa per le concentrazioni medie annuali.

Dalla valutazione delle emissioni generate dalla centrale nella configurazione di progetto, emerge che il contributo principale deriva dai motori esistenti n. 0, 2, 5, 6 e 7, i cui fumi esausti non sono convogliati ai sistemi di abbattimento. Il blocco RK – 001 contribuisce globalmente per il 25% circa delle emissioni totali dello stato di progetto (esclusa l’Ammoniaca, parametro non considerato per lo stato di fatto in quando non è presenta il sistema di abbattimento DeNox) e garantisce il rispetto dei limiti di emissione in atmosfera per tutti i parametri.

Più in generale, nello stato di progetto le concentrazioni in atmosfera si riducono mediamente dell’90% circa rispetto allo stato di fatto.

Page 29: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 29 di 43

La seguente tabella riporta una sintesi del confronto tra i valori massimi restituiti dal modello per lo stato di fatto e lo stato di progetto.

Tabella 5.1: Confronto tra stato di fatto e stato di progetto – Valori massimi

PARAMETRO LIMITE

NORMATIVO (µg/m3)

PERIODO DI

MEDIAZIONE

STATO DI

FATTO (µg/m3)

STATO DI

PROGETTO (µg/m3)

VARIAZIONE (%)

NO2 200 1h 6013,35 719,95 -88,0

40 Anno 1366,68 33,01 -97,6

NOx 30 Anno 1952,40 47,16 -97,6

Polveri totali (come PM10)

50 24h 95,27 11,23 -88,2

40 Anno 62,92 2,65 -95,8

COV* 5 Anno 56,90 1,56 -97,3

NH3^ 1700 Anno - 0,54 100

CO 10000 8h 2263,10 199,24 -91,2

SOx (come SO2)

350 1h 554,74 116,97 -78,9

125 24h 130,58 24,84 -78,1

20 Anno 67,31 5,52 -91,8

* Limite riferito al solo Benzene

^Valore pari a 1/10 del TLV – TWA (Threshold Limit Value – Time Weight Average): è la concentrazione media (relative ad una giornata lavorativa di 8 ore, ovvero ad una settimana lavorativa di 40 ore) alla quale, quasi tutti i lavoratori possono essere esposti ripetutamente, giorno dopo giorno, senza subire effetti dannosi per la salute.

Gli interventi di adeguamento tecnico della centrale hanno come sostanziale effetto la riduzione delle emissioni degli inquinanti generati dalla combustione del carburante utilizzato per la produzione di energia elettrica. In particolare, il progetto proposto è stato studiato pensando alla conversione della centrale in un impianto di solo back – up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna.

A fronte di una riduzione dei punti di emissione mediante il convogliamento ad un unico camino dei fumi esausti di parte dei gruppi elettrogeni e la realizzazione di un sistema di abbattimento delle emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio (DeNox – DeCO), le azioni di monitoraggio e controllo consistono fondamentalmente nella corretta gestione della centrale e nell’applicazione di tutte le attività di manutenzione e controllo degli impianti di abbattimento introdotti con le modifiche progettuali, accompagnate da un attento monitoraggio delle emissioni mediante l’installazione di un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME), per la cui descrizione si rimanda alla alla Relazione tecnica di progetto.

5.2 AMBIENTE IDRICO

L’Isola di Capri, secondo quanto indicato dal Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale (www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridioanle.it), rientra nel sistema drenante del bacino del Fiume Sarno, completandolo con le sue incisioni minori.

Risulta assente un vero e proprio reticolo idrografico superficiale a causa delle caratteristiche geomorfologiche e climatiche dell’isola, tuttavia si segnalano le principali incisioni torrentizie dell’isola ovvero Rio di Maresotto e Rio la Rosola, unitamente a Rio Chiuso e Rio della Cesa, che si trovano sul territorio comunale di Anacapri. Le seguente figura riporta uno stralcio della Carta geomorfologica B4-GMF5 del Piano Stralcio di bacino per la difesa delle coste, con evidenziati i corsi d’acqua principali presenti sull’Isola di Capri e la localizzazione della Centrale SIPPIC.

Page 30: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 30 di 43

Figura 5.2: Stralcio della Carta geomorfologica B4-GMF5 del Piano Stralcio di bacino per la difesa delle coste

Dall’analisi del territorio in cui si inserisce la centrale emerge che non sono presenti corsi d’acqua superficiali e/o sotterranei che possono essere influenzati dalla presenza della centrale stessa.

Tra gli interventi previsti dal progetto di ammodernamento della centrale, l’installazione di un impianto di trattamento delle acque reflue provenienti dalla centrale rappresenta un fattore positivo in un’ottica di tutela ambientale della componente in oggetto.

In generale, quindi, non sono previsti impatti sulla componente Ambiente idrico per lo stato di progetto.

5.3 SUOLO E SOTTOSUOLO

Nella Carta Geologica d’Italia – Isola di Capri (Scala 1:25.000) - Foglio 484 l’area su cui insiste la Centrale SIPPIC ricade nella fascia costiera definita da coltre eluvio-colluviale con depositi costituiti da materiale piroclastico generalmente dilavato misto e detritico carbonato, mentre le condotte di pompaggio dell’acqua marina in zona individuata da depositi di spiaggia con sedimenti prevalentemente sabbiosi, sabbie medie e grossolane a luoghi ghiaiose e/o a grossi blocchi.

Sulla base delle indagini eseguite nel 2005 per la realizzazione di un muro di contenimento nell’area della Centrale SIPPIC, è stato possibile individuare i tipi litologici esistenti sia in affioramento, sia nel sottosuolo.

La successione litologica del sito può essere così schematizzata (in m da piano campagna):

0.0 ÷ 0.5 m: terreno vegetale;

0.5 ÷ 1.0 m: materiale di riporto;

1.0 ÷ 1.8 m: piroclastite limosa;

1.8 ÷ 3.6 m: piroclastite, limo debolmente sabbioso e argilloso con inclusi pomicei e lapilli;

3.6 ÷ 10.0 m: piroclastite sabbioso limosa con alternanza di ceneri, lapilli e pomici.

Page 31: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 31 di 43

Questi terreni presentano una buona omogeneità nella distribuzione areale dei litotipi e ricoprono il territorio seguendo, grosso modo, l’andamento topografico.

Dal punto di vista idrogeologico, il sottosuolo presenta una permeabilità medio bassa, per porosità, con velocità di trasmissione dei fluidi minima in corrispondenza dei volumi argillificati.

Date le caratteristiche idrogeologiche e le circostanze geomorfologiche dell’area, lo smaltimento delle acque verso valle è assicurato dalla presenza di un impluvio, sia pur accennato, lungo il versante e da un efficiente drenaggio delle acque meteoriche in profondità, in ragiona anche del ridotto volume raccolto dalla ristretta area di alimentazione. Si ricorda in questa sede che, secondo quanto indicato dall’Autorità di Bacino – Distretto Idrografico Appennino meridionale – Campania Centrale, la Centrale SIPPIC ricade parzialmente in un’area definita ad elevata pericolosità dovuta al trasporto solido (classe R1 – Rischio moderato da frana) e, quindi, classificata dal punto di vista del rischio idraulico in classe R4 – Rischio molto elevato.

Dall’analisi delle caratteristiche geologiche dell’area oggetto di studio, e sulla base degli interventi previsti dal progetto di ammodernamento della Centrale SIPPIC (in particolare, le modifiche progettuali riguardano l’attuale sedime della centrale e non prevedono ulteriore occupazione di suolo), si ritiene che non siano previsti impatti significativi sulla componente Suolo e Sottosuolo per lo stato di progetto.

5.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI

La Centrale SIPPIC è ubicata all’interno dell’abitato di Marina Grande, caratterizzato da aree urbane intervallate da sistemi colturali di scarso pregio. A Est e ad Ovest dell’area urbana sono presenti due SIC (Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell’Isola di Capri e Settori e rupi costiere orientali dell’Isola di Capri).

“L’area occidentale è caratterizzata da una fustaia di Leccio (Quercus ilex L.) puro nello stato arboreo ai cui tronchi aderisce l’edera (Hedera elix L.) mentre sui rami si avvolgono, pendendo e ricadendo verso il suolo, tutte le liane presenti anche nella macchia e cioè la Smilax aspera L. le clematidi (Clematis vitalba L., Clematis flammula L.) ed il caprifoglio (Lonicera implexa Aiton). Al di sotto degli alberi, uno strato di arbusti della macchia non troppo fitto con mirto, lentisco, alaterno e corbezzolo stenta un poco a svilupparsi per la ridotta luminosità che riesce a filtrare attraverso le scure chiome dei lecci. Ancora meno abbondanti, sempre per la poca luce, le erbe che sono rappresentate quasi esclusivamente da ciclamini (Cyclamen hederifolium Aiton), robbia (Rubia peregrina L.) e asparago selvatico (Asparagus acutifolius L.) oltre che dal gigaro (Arum italicum Miller).

Nella zona orientale invece, si sviluppa una lecceta alquanto diversa da quella presente in zona occidentale, specialmente Villa Fersen, ove l’ambiente più umido e fresco, dovuto alle esposizioni più settentrionali ed alla quasi verticalità delle pendici, consente lo sviluppo, accanto alle specie già ricordate e sempre presenti nel bosco di leccio, di entità più rare in questi consorzi quali il terebinto (Pistacia terebinthus L.) e soprattutto il lauro (Laurus nobilis L.) allo stato spontaneo.

In entrambe le zone è ampiamente diffusa la macchia mediterranea in formazioni, ora fitte ed omogenee su vaste aree, ora anche discontinue ed interrotte da radure. Essa si insedia sia sulle pendici dei colli più elevati che lungo i dossi aridi e le depressioni meno esposte, giungendo spesso fino a stretto contatto con il mare.

[…]

Per quel che riguarda i fondali marini posti all’interno del perimetro di indagine e quindi in prossimità della condotta de “le Ondine”, quelli sabbiosi sono dominati dalla presenza di praterie di Posidonia oceanica esistenti in formazioni ben distribuite nelle zone più orientali rispetto alla condotta.

Page 32: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 32 di 43

Al contrario l’area circostante la condotta è ricoperta continuamente da sedimi sabbiosi ivi trasportati dalle correnti marine costiere legate alla posizione e alla forma del vicino molo di Marina di Caterola. In questa zona, quindi, il posidonieto risulta essere presente solo a chiazze, vista la sensibilità della fanerogama in questione rispetto alla diminuzione del campo luminoso in presenza di acqua intorbidita dai sedimenti e dalla vicinanza del molo, in seguito al disturbo meccanico connesso alla ricaduta dei sedimenti e in seguito a fattori di disturbo connessi alle imbarcazioni marine, fittamente presenti nella zona nel periodo di maggiore afflusso turistico nell’Isola”4.

4 Stralcio della Valutazione di Incidenza Ambientale (rif. doc. 2237_3232_3_R01.4_A1_Rev0_VIA_SIA_VINCA).

Page 33: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 33 di 43

Leccio (Quercus ilex L.)

Terebinto (Pistacia terebinthus L.)

Ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.)

Palma nana (Chamaerops humilis L.)

Posidonia (Posidonia oceanica L.)

Elicriso (Helichrysum litoreum Guss.)

Figura 5.3: Esempi di vegetazione presente sull’Isola di Capri

Per quanto riguarda la fauna, l’isola ospita piccoli mammiferi, molte specie di uccelli (anche migratori) e una discreta quantità di invertebrati tra molluschi, artropodi e insetti.

Tra le specie più rilevanti appartenenti all’avifauna presenti sul territorio isolano si segnalano la Quaglia (Coturnix coturnix), il pettirosso (Erithacus nubecola), il falco pellegrino (Falco peregrinus), la beccaccia (Scolopax rusticola), il merlo (Turdus merula) e il gabbiano corso (Larus audounii).

Page 34: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 34 di 43

Quaglia (Coturnix coturnix)

Pettirosso (Erithacus nubecola)

Falco pellegrino (Falco peregrinus)

Beccaccia (Scolopax rusticola)

Merlo (Turdus merula)

Gabbiano corso (Larus audounii)

Figura 5.4: Esempi di avifauna presente sull’Isola di Capri

Per quanto riguarda i rettili, si segnalano la caratteristica Lucertola azzurra dei faraglioni (Podarcis sicula coerulea) e il geco (Tarentola mauritanica).

Page 35: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 35 di 43

Lucertola azzurra dei faraglioni (Podarcis sicula cerulea)

Geco (Tarentula mauritanica)

Figura 5.5: Esempi di rettili presenti sull’Isola di Capri

Tra le specie marine, infine, si segnalano: il Sarago sparaglione (Diplodus annularis), il Cefalo (Mugil cephalus), il Grongo (Conger conger) e il Guarracino rosso (Anthias anthias).

Sarago sparaglione (Diplodus annularis)

Cefalo (Mugil cephalus)

Grongo (Conger conger)

Guarracino rosso (Anthias anthias)

Figura 5.6: Esempi di pesci presenti nel mare di Capri

Page 36: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 36 di 43

Le misure di mitigazione previste per la minimizzazione delle perturbazioni temporanee legate alla manutenzione della condotta sottomarina “le Ondine”, che potrebbe potenzialmente produrre sull’habitat di Posedonieto presente nelle vicinanze e sulle specie ad esso associate, consistono nel condurre le operazioni da terra, ossia dall’interno dei locali della centrale elettrica inserendo un tubo in PVC che rivestirà internamente la condotta insabbiata e provvederà con il suo passaggio alla rimozione della sabbia presente nella condotta. L’intervento via mare consisterà nella movimentazione della gabbia posta alla fine della condotta al fine di far avvenire la fuoriuscita dei sedimenti sabbiosi senza alcun ostacolo.

Per quanto riguarda gli effetti dell’intervento sugli obiettivi di conservazione dei siti SIC e ZPS che si trovano in prossimità della Centrale, è possibile ritenere che saranno rispettati e perseguiti. Si ritiene tuttavia di prestare attenzione al periodo in cui è preferibile, a puro scopo precauzionale, realizzare le attività previste dal progetto, al fine di limitare l’inquinamento acustico che potrebbe recare disturbo alla fauna selvatica presente nei SIC/ZPS limitrofi alla centrale. Sulla base delle specie presenti in tali aree protette, risulta infatti preferibile evitare il periodo tardo primaverile/estivo e procedere con le attività nei restanti periodi dell’anno.

La frammentazione degli habitat che generalmente è dovuta alla costruzione di barriere (strade, linee elettriche, canali artificiali che impediscono il libero movimento degli animali all’interno del territorio). Nel caso specifico, per lo stato di progetto è possibile affermare che non è prevedibile alcuna frammentazione di habitat di interesse comunitario. Le perturbazioni previste in fase di cantiere, infatti, non saranno maggiori di quelle già presenti per il normale funzionamento della centrale.

Più in generale, dall’analisi degli impatti e delle misure di mitigazione previste, si può affermare che gli interventi previsti dal progetto non influenzano il sistema ambientale, poiché la centrale si trova in un’area antropizzata, da sempre interessata dal normale disturbo dell’uomo.

5.5 PAESAGGIO

L’analisi del territorio è stata condotta attraverso la lettura degli ambiti territoriali, con le sue emergenze, criticità e potenzialità di sviluppo.

Componente naturalistica

Il territorio nell’intorno della centrale, che è ubicata nell’abitato di Marina Grande, risulta caratterizzato da aree urbane intervallate da sistemi colturali di scarso pregio. A Est e ad Ovest dell’area urbana sono presenti due SIC (Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell’Isola di Capri e Settori e rupi costiere orientali dell’Isola di Capri).

La macchia mediterranea rappresenta indubbiamente il tipo di vegetazione spontanea più diffuso su Capri. Le sue caratteristiche formazioni si incontrano infatti in molti settori dell'isola.

Componente agraria

Il paesaggio agrario dell’Isola di Capri risulta fortemente influenzato dai sistemi urbani e, localmente, da una elevata pressione d’uso legata alle attività turistiche e ricreative che nell’ultimo trentennio hanno inciso significativamente sul sistema agrario locale.

Nell’Isola di Capri sono presenti 7,16 ettari di superficie agricola utilizzata quasi interamente dedicati alla coltivazione di piante legnose che caratterizzano i terrazzamenti delle pendici scoscese sostenuti da muretti a secco, dove si alternano vigneti, oliveti e agrumeti.

Componente archeologica

Per quanto riguarda l’Isola di Capri, è possibile fare le seguenti considerazioni:

Page 37: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 37 di 43

già nel Paleolitico inferiore, probabilmente perché collegata alla penisola sorrentina, l’isola risultava insediata da alcune comunità di restano testimonianze che arrivano fino all’età neolitica e del Bronzo (es. manufatti provenienti dalla "Grotta delle Felci");

testimonianze dell’età greca (VII – VI secolo a.C.) si ritrovano nei resti delle mura di fortificazione relativi all’abitato sulla marina, e in quelli della cosiddetta "Scala Fenicia" che, fino all’inaugurazione della carrozzabile nel 1877, ha rappresentato l’unica via di accesso ad Anacapri.

con gli imperatori romani Augusto e Tiberio ha avuto inizio lo sfruttamento di Capri come centro residenziale. A questo periodo vanno attribuiti i complessi meglio conservati: Villa Iovis e "Palazzo a mare" a Capri, e Villa Damecuta ad Anacapri. La prima, posta sul promontorio che delimita la Marina Grande, conserva resti dei quartieri imperiale, servile e termale intorno all'imponente nucleo delle cisterne. Meno leggibili sono i ruderi del "Palazzo a mare", inglobato nelle costruzioni moderne ad eccezione del quartiere marittimo, in parte visibile negli attuali "Bagni di Tiberio". Nell’estrema punta nord-occidentale dell’isola è la villa Damecuta, non ancora esplorata sistematicamente, di cui è visibile la parte residenziale. Alla "Grotta Azzurra", suggestivo ninfeo romano che ha restituito anche materiale scultoreo, è forse da attribuire la funzione di approdo ad una villa connessa probabilmente con le strutture individuate in località Gradola. Da interpretare come un ninfeo anche la cosiddetta "Grotta dell’Arsenale" presso la Marina Piccola; mentre era utilizzata come sede del culto della Magna Mater la "Grotta di Matromania.

Per quanto riguarda il sito di progetto si segnala che nelle aree di centrale sono stati effettuati numerosi interventi dagli inizi del 1900 fino ad oggi e non vi è mai stata evidenza di ritrovamenti.

La valutazione degli impatti sulla componente Paesaggio è stata incentrata sull’analisi vedutistica, ovvero sul rapporto che si stabilisce tra osservatore e territorio di significativa fruizione per ampiezza (panoramicità), per qualità del quadro paesistico percepito, per particolarità delle relazioni visive tra due o più luoghi. In definitiva la relazione tra ciò che si vede ed il punto da cui lo si osserva può alterare la percezione visiva.

La realizzazione degli interventi in oggetto avviene principalmente all’interno della centrale elettrica. Non viene inoltre compromessa la “visione d’insieme” del territorio mediante una “occupazione visiva” dello spazio, inteso come riempimento dei vuoti esistenti a seguito della realizzazione di quanto in progetto. Le modifiche strutturali previste, riguarderanno esclusivamente alcune aree interne all’area occupata dalla centrale e, in particolare, alle spalle dell’edificio principale.

Le opere in progetto non costituiscono un nuovo elemento nel territorio e sono poco percepibili dai recettori oggetto di studio.

5.6 ACUSTICA

La valutazione di impatto acustico previsionale è stata redatta da Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, iscritti all’elenco regionale della Regione Campania di cui alla L. 447/95. Tale documento si riferisce alla valutazione del clima acustico oggi presente nell’area interessata dalla Centrale SIPPIC e dalla valutazione previsionale di impatto acustico riguardante le modifiche progettuali che prevedono l’installazione del nuovo gruppo elettrogeno provvisto dei sistemi di abbattimento delle emissioni (Gruppo RK – 001).

Clima acustico attuale

Allo stato attuale la Centrale SIPPIC è fornita di n.16 gruppi elettrogeneratori, costituiti da alternatori sincroni accoppiati con motori a combustione interna a ciclo diesel alimentati a gasolio a basso tenore di zolfo. Gli otto gruppi principali, destinati a fornire l’energia di base,

Page 38: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 38 di 43

sono del tipo 1000 giri/min e sono ubicati nel capannone principale, ad eccezione del gruppo n.4 che è ubicato in un locale dedicato.

I restanti n.8 gruppi sono del tipo 1500 giri/min e sono generalmente utilizzati per sopperire alle punte di carico e alle eventuali indisponibilità per guasto o manutenzione di parte dei gruppi principali.

Le attività sono svolte in orario diurno e notturno in modo continuativo. Per la definizione del clima acustico per lo stato di fatto le misure sono state svolte secondo la seguente programmazione del ciclo di produzione.

Tabella 5.2: Programmazione del ciclo di produzione

PERIODO DI RIFERIMENTO DIURNO (TR 06:00 – 22:00)

GRUPPO

Condizioni di massimo funzionamento Gruppi 0, 1, 2, 3, 5, 6, 7, 16bis

Condizioni di medio funzionamento Gruppi 0, 1, 2, 3, 5, 6

PERIODO DI RIFERIMENTO NOTTURNO (TR 22:00 – 06:00)

GRUPPO

Condizioni di massimo funzionamento Gruppi 0, 1, 2, 3, 5, 6, 7, 16bis

Condizioni di medio funzionamento Gruppi 0, 1, 2, 3, 5

Si ricorda in questa sede che, secondo il Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Capri, la Centrale SIPPIC ricade in Classe IV – Aree di intensa attività umana, pertanto i limiti normativi di riferimento sono i seguenti.

Tabella 5.3: Limiti di emissione/immissione acustica per aree di intensa attività umana

AREA LIMITE DIURNO

[db] LIMITE NOTTURNO

[db]

IV Aree di intensa attività umana

Limite di emissione 60 50

Limite di immissione 65 55

In Figura 5.7 sono indicati i n.3 recettori sensibili individuati durante i sopralluoghi, potenzialmente esposti al rumore causato dalle attività della centrale, e i n.6 punti di misura del rumore ambientale.

Page 39: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 39 di 43

Figura 5.7: Individuazione dei recettori acustici sensibili (fonte: Valutazione di Impatto Acustico previsionale – Ing. Gianluca Casula, Giugno 2012)

Dalle misure effettuate risulta che nelle varie condizioni esaminate vengono superati i valori assoluti di immissione e di emissione previsti per le zone in Classe IV, sia per il periodo diurno che per il periodo notturno.

In particolare, in prossimità dei recettori sensibili individuati, si prevedono livelli di immissione acustica ben superiori ai limiti imposti dalla normativa per la Classe IV (55 dBA) per il periodo notturno.

Clima acustico per lo stato di progetto

Per la stima dei livelli acustici presso i recettori individuati, sono state formulate alcune considerazioni alla luce delle tipologie di interventi di mitigazione acustica di cui è prevista la realizzazione nel breve periodo (entro il 2017):

manutenzione dei serramenti non più efficienti e di installare nuove porte insonorizzate;

sarà migliorata l’efficienza acustica degli elementi murari eventualmente danneggiati con conseguente incremento del potere fonoisolante complessivo, stimato in circa 25dB, degli interi corpi di fabbrica che ospitano i motori della centrale. Tale incremento dell’isolamento acustico determinerà una riduzione dei valori di circa 6 dB presso i recettori;

è prevista inoltre la sostituzione di quattro gruppi elettrogeni con n.2 gruppi di nuova generazione con potenza complessiva installata pari a quella dei gruppi rimossi, più efficienti e caratterizzati da emissioni acustiche e in atmosfera inferiori;

considerando che le emissioni sonore della centrale siano composte per il 65% dal rumore dei motori e per il restante 35% dal rumore emesso dagli scarichi delle marmitte, l’installazione del nuovo impianto di trattamento emissioni DeNOX-DeCO, che prevede il

Page 40: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 40 di 43

convogliamento di n.4 scarichi da gruppi motori separati in un unico camino, consentirà di ridurre i valori dei livelli acustici complessivi di circa 7 dB misurati presso i recettori.

la realizzazione di cabine di insonorizzazione acustica per i gruppi principali e secondari, la realizzazione di sistemi tecnici antivibranti per i gruppi motore con la posa in opera di porte basculanti fonoisolanti, consentirà la riduzione dei valori dei livelli acustici misurati di circa 4 dB (stimati) presso i recettori.

Dalla stima previsionale dei livelli acustici presso i recettori individuati e sulla base degli interventi di mitigazione che verranno predisposti, si prevede che i livelli acustici attesi possano rientrare nei limiti normativi, centrando gli obiettivi di mitigazione prefissati.

Alla luce delle indagini eseguite, è possibile infine affermare quanto segue:

In riferimento all’impatto acustico della centrale si fa presente che questo è anche influenzato in maniera non trascurabile dal traffico veicolare e marittimo della zona, in particolare nei periodi festivi e nella stagione estiva. Il clima acustico dell’area di interesse risulta pertanto penalizzato anche da fattori esterni non trascurabili;

gli interventi di mitigazione eseguiti hanno ridotto i livelli acustici prodotti dal funzionamento della centrale;

gli ulteriori interventi di mitigazione acustica previsti, correlati alla realizzazione degli interventi previsti dal Progetto, portano a stimare una ulteriore riduzione dell’impatto acustico al di sotto dei limiti normativi relativi alla Classe IV.

5.7 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON

I campi elettromagnetici sono prodotti da campi elettrici E o magnetici H variabili nel tempo, in direzione o intensità.

L’energia che un organismo vivente assorbe in presenza di onde elettromagnetiche e gli effetti che tale assorbimento produce sono legati alle caratteristiche delle onde medesime.

A seconda dell’intervallo di frequenza, le radiazioni si dividono in ionizzanti e non ionizzanti.

Le radiazioni ionizzanti hanno la proprietà di creare atomi elettricamente carichi (ioni), altamente instabili e reattivi dal punto di vista chimico, e corrispondono alle lunghezze d’onda inferiori ed alle frequenze più alte, dall’ultravioletto ai raggi x e gamma. Questa tipologia di radiazioni ha la capacità di modificare la struttura interna e le proprietà chimico-fisiche dei materiali che ne sono colpiti. Nei tessuti biologici gli ioni generati possono avere influenza sui normali processi biologici; ad alte esposizioni possono danneggiare i tessuti viventi inducendo effetti mutageni e cancerogeni.

La realizzazione della proposta progettuale non prevede l’introduzione di nuove sorgenti di radiazioni non ionizzanti e ionizzanti, pertanto non sono previsti impatti sulla componente nella configurazione di progetto.

5.8 SISTEMA ANTROPICO

Durante la fase di esercizio della Centrale nello scenario di progetto, gli impatti che possono influenzare la componente sono riconducibili a tutti gli effetti generabili nelle altre componenti ambientali, dove l’uomo è comunque da ritenersi un bersaglio intermedio o finale. In particolare, l’impatto sulla salute pubblica deriva dalle emissioni di inquinanti in atmosfera e dal rumore prodotti dalla Centrale.

Si ricorda in questa sede che lo scenario di progetto prevede il funzionamento continuo della centrale nei mesi estivi, ovvero quando si verifica il picco di richiesta energetica, attraverso l’esercizio a carico nominale del Gruppo elettrogeno RK – 001 collegato all’impianto di

Page 41: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 41 di 43

abbattimento fumi, e dei motori n. 0, 2, 5, 6 e 7, al 50% della loro potenzialità. Tale scenario è stato considerato in via cautelativa, poiché il progetto proposto prevede la conversione della centrale in un impianto di solo back-up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna.

Come descritto nel paragrafo relativo agli impatti in atmosfera, il progetto di efficientamento della centrale ha come principale effetto la riduzione delle emissioni, che si traduce in un miglioramento della qualità dell’aria respirata dalla popolazione, in particolare quella residente.

L’analisi sul clima acustico ha messo in evidenza le criticità legate al superamento dei limiti di immissione ed emissione relativi allo stato di fatto. L’esercizio della centrale come da progetto, ovvero il funzionamento della stessa per brevi periodi in caso di emergenza e nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna, comporterà in generale un netto miglioramento dal punto di vista acustico, perché di fatto il l’impatto negativo sarà limitato a eventi occasionali, limitati nel tempo.

In conclusione, si ritiene che lo scenario di progetto comporti, in generale, un significativo miglioramento stato della salute della popolazione target considerata.

Page 42: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 42 di 43

6 CONCLUSIONI

La sovrapposizione dell’attuale scenario ambientale di riferimento con le previsioni di impatto ottenute dall’analisi dei dati ambientali evidenzia un sostanziale miglioramento delle varie componenti indagate.

Lo studio ha complessivamente evidenziato come per la Centrale SIPPIC le componenti ambientali di una certa significatività appaiano essenzialmente: quella dell’atmosfera con azioni di impatto sulla qualità dell’aria nell’area circostante l’impianto alla scala chilometrica e quella del rumore con azione sulle aree immediatamente circostanti l’impianto.

Dal punto di vista delle ricadute in atmosfera, per le azioni si è rilevata l’accettabilità degli impatti per la quasi totalità dei parametri indagati, che rientrano nei limiti di legge. Per il parametro Ossidi di Azoto, gli effetti derivanti dalla proposta progettuale comportano un quadro emissivo in notevole riduzione rispetto allo stato di fatto, apportando degli effetti positivi sullo stato della qualità della matrice ambientale aria. Si ricorda in questa sede che lo studio previsionale è stato condotto secondo un approccio estremamente cautelativo: poiché il progetto proposto prevede la conversione della centrale in un impianto di solo back-up nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna, ed il picco della richiesta energetica ricade nel periodo estivo, lo scenario di progetto è stato simulato considerando il nuovo raggruppamento RK – 001 funzionante a pieno regime per tre mesi, 24 ore/giorno e i motori n. 0, 2, 5, 6 e 7 funzionanti al 50% del loro carico nominale per tre mesi, 24 ore/giorno. Nella realtà il funzionamento è previsto per periodi molto più limitati.

In relazione ai potenziali impatti connessi con la componente paesaggistica si rileva la non sostanzialità dell’intervento, che risulta peraltro già inserito in un contesto fortemente antropizzato. Piuttosto si ritiene che l’installazione del sistema di abbattimento fumi, che prevede il convogliamento ad un unico camino delle emissioni di parte degli attuali gruppi elettrogeni (nello specifico, si tratta dei motori n. 0, 2, 5 e 7), porti un contributo positivo sull’impatto visivo generale.

Anche per la componente Flora Fauna e Vegetazione non si rilevano impatti significativi tenuto conto sia dello stato di urbanizzazione del contesto di inserimento del progetto sia della bassa incidenza sulla componente.

In relazione agli aspetti relativi alla pianificazione territoriale si rileva la sostanziale compatibilità con l’evoluzione delle attività di programmazione ai vari livelli.

Relativamente al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico, l’area sulla quale ricade la centrale SIPPIC rientra in classe P1 - pericolosità da frana bassa a cui corrisponde un livello di rischio R1 - moderato. Per quanto riguarda invece la pericolosità idraulica, l’area sulla quale sorge la centrale SIPPIC è classificata a pericolosità P3 – elevata, corrispondente a un livello di rischio R4 - molto elevato.

In ragione delle tipologie d’intervento previste non si ritiene in via preliminare che quanto in progetto possa comportare l’aumento della pericolosità e del rischio dal punto di vista idraulico; la valutazione definitiva sarà fornita comunque in ragione dei dettagli progettuali esecutivi.

Nel complesso l’iniziativa progettuale, attraverso l’efficientamento della Centrale SIPPIC, consente:

la riduzione del consumo di gasolio;

la riduzione delle emissioni in atmosfera in termini di flussi di massa e di “periodi di emissione”, che saranno limitati al funzionamento della centrale nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna;

la riduzione dell’impatto acustico, dato dal funzionamento della centrale nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna;

Page 43: S.I.P.P.I.C. SPA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNICO DELLA …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/... · 2016. 6. 29. · 2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non

2237_3232_3_R02_Rev0_VIA_SIA_Sintesi non tecnica pag. 43 di 43

il miglioramento, dal punto di vista della salute pubblica, della qualità dell’aria respirata dalla popolazione, con particolare riferimento alla popolazione residente.

Il bilancio complessivo delle azioni di progetto sulle matrici ambientali e antropiche conduce a concludere che la proposta impiantistica costituisce un elemento strategico nella politica di sostenibilità ambientale che deve essere applicata in un ottica di miglioramento dello stato della qualità del territorio e delle sue componenti.

La proposta impiantistica, in seguito alle elaborazioni effettuate nel presente studio, risulta quindi caratterizzata principalmente da azioni di natura positiva. La previsione di conversione a solo impianto di back – up della centrale comporta infatti disturbi residuali ridotti, associati esclusivamente al limitato periodo di funzionamento della centrale nei periodi di manutenzione/interruzione della rete Terna.