progetto monitoraggio allievi web manuale...

50
Tipo Documento Manuale Titolo documento: Manuale Operatore Monitoraggio Allievi Web Data Creaz.: Data Ult. Modif.: 16/03/206 17/03/20 Stato: Versione 1.1 Autore: Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00 Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc Pag 1 di 50 A39 Progetto Monitoraggio Allievi Web Manuale Operatore Regione Veneto Progetto SIRV Versione 1.0 Data: Novembre 2007 Pagine Totali: 50

Upload: others

Post on 26-May-2020

33 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 11 ddii 5500

A39

Progetto Monitoraggio Allievi Web

Manuale Operatore

Regione Veneto

Progetto SIRV

Versione 1.0 Data: Novembre 2007

Pagine Totali: 50

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 22 ddii 5500

Sommario

1. INTRODUZIONE ____________________________________________________________ 6

2. REQUISITI DI SISTEMA E ACCESSO ALL’APPLICATIVO ___________________________ 7

2.1. Requisiti di sistema .......................................................................................... 7

2.2. Accesso all’applicativo ..................................................................................... 7

3. L'INTERFACCIA UTENTE _____________________________________________________ 8

3.1. Il layout generale ............................................................................................. 8

3.2. Gli oggetti grafici ............................................................................................ 10

3.3. Visualizzazioni di liste .................................................................................... 12

3.4. I pulsanti standard.......................................................................................... 13

3.5. Formato dei campi ......................................................................................... 14

3.6. Impostazioni delle ricerche ............................................................................ 15

3.7. Cambio della password .................................................................................. 15

3.8. La gestione dei messaggi di sistema ............................................................. 16

4. L’ALBERO MENÙ __________________________________________________________ 17

5. DEFINIZIONI UTILI _________________________________________________________ 19

5.1. Abilitazione ad attività e a funzioni ................................................................. 19

5.2. Profili .............................................................................................................. 20

5.3. Le schede allievo e lo stato di avanzamento ................................................. 22

5.4. Campi obbligatori ........................................................................................... 22

6. FUNZIONI ________________________________________________________________ 23

7. RICHIESTA ACCESSO ______________________________________________________ 24

7.1. Richiesta nuovo Ente ..................................................................................... 24

7.2. Stampa richiesta nuovo Ente ......................................................................... 25

7.3. Richiesta nuova utenza Regione Veneto ....................................................... 27

7.4. Stampa richiesta nuova utenza Regione Veneto ........................................... 28

7.5. Ristampa richiesta ......................................................................................... 29

8. GESTIONE RICHIESTE _____________________________________________________ 30

8.1. Utenza regionale ............................................................................................ 30

8.1.1. Lista utenze Regione Veneto 30 8.1.2. Dettaglio richiesta nuova utenza Regione Veneto 31

8.2. Utenza Ente ................................................................................................... 32

8.2.1. Lista utenze Soggetti erogatori 32 8.2.2. Dettaglio richiesta nuova utenza Soggetto erogatore 33

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 33 ddii 5500

8.3. Anagrafica Ente ............................................................................................. 34

8.3.1. Dettaglio anagrafica Ente 34

8.4. Profili .............................................................................................................. 35

8.5. Ruoli ............................................................................................................... 35

9. UTENTE ENTE ____________________________________________________________ 36

9.1. Collaboratore ................................................................................................. 36

9.1.1. Lista autorizzazioni collaboratore 36 9.1.2. Dettaglio autorizzazioni collaboratore 37

9.2. Gruppi ............................................................................................................ 37

10. ANAGRAFICA ALLIEVI ______________________________________________________ 38

11. GESTIONE CORSI/SCHEDE _________________________________________________ 39

11.1. Modello del corso ........................................................................................... 39

12. CORSI ______________________________ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

13. ENTE ____________________________________________________________________ 50

13.1. Lista Enti ........................................................................................................ 50

13.2. Dettaglio Ente ................................................................................................ 50

14. AREA _______________________________ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

15. MISURA _____________________________ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

16. REGISTRO MODELLI __________________ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

17. LOV (LISTA DI VALORI) ________________ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 17.1.1.1. Lista modello del questionario ______________ Errore. Il segnalibro non è definito.

17.1.2. Dettaglio modello del questionario Errore. Il segnalibro non è definito. Consolida questionario Errore. Il segnalibro non è definito. Associa domanda Errore. Il segnalibro non è definito. 17.1.3. Nuovo modello del questionario Errore. Il segnalibro non è definito.

17.2. Gestione domande.................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

17.2.1. Cerca domanda Errore. Il segnalibro non è definito. 17.2.2. Lista domande Errore. Il segnalibro non è definito. 17.2.3. Dettaglio domande Errore. Il segnalibro non è definito. 17.2.4. Dettaglio sottodomande Errore. Il segnalibro non è definito. 17.2.5. Nuova domanda Errore. Il segnalibro non è definito.

17.3. Validazione ............................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

17.3.1. Ricerca questionari da validare Errore. Il segnalibro non è definito. 17.3.2. Lista validazione Errore. Il segnalibro non è definito. 17.3.3. Dettaglio questionario da validare Errore. Il segnalibro non è definito.

17.4. Sondaggio ............................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

17.4.1. Sondaggio attivo Errore. Il segnalibro non è definito. 17.4.2. Compilazione del sondaggio Errore. Il segnalibro non è definito.

17.5. Gestione modello del sondaggio ............. Errore. Il segnalibro non è definito.

17.5.1. Cerca modello del sondaggio Errore. Il segnalibro non è definito. 17.5.1.1. Lista modello sondaggio __________________ Errore. Il segnalibro non è definito.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 44 ddii 5500

17.5.2. Dettaglio modello del sondaggio Errore. Il segnalibro non è definito. Consolida sondaggio Errore. Il segnalibro non è definito. Associa domanda Errore. Il segnalibro non è definito. 17.5.3. Nuovo modello del sondaggio Errore. Il segnalibro non è definito.

17.6. Gestione domande.................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

17.6.1. Cerca domanda Errore. Il segnalibro non è definito. 17.6.2. Lista domande Errore. Il segnalibro non è definito. 17.6.3. Dettaglio domande Errore. Il segnalibro non è definito. 17.6.4. Nuova domanda Errore. Il segnalibro non è definito.

17.7. Scadenzario ............................................ Errore. Il segnalibro non è definito.

17.7.1. Ricerca scadenzario Errore. Il segnalibro non è definito. 17.7.2. Lista scadenzario Errore. Il segnalibro non è definito. 17.7.3. Dettaglio scadenzario Errore. Il segnalibro non è definito.

17.8. Gestione tabelle ...................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

17.8.1. Lista di valori Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.1.1. Visualizza tipologia lista di valori _____________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.1.2. Dettaglio tipologia lista di valori ______________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.1.3. Dettaglio elemento di lista di una tipologia lista valoriErrore. Il segnalibro non è definito. 17.8.1.4. Inserisci tipologia lista di valori ______________ Errore. Il segnalibro non è definito.

17.8.2. Tipologia biblioteca Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.2.1. Ricerca tipologia biblioteca _________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.2.2. Lista tipologie biblioteche __________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.2.3. Inserisci tipologia biblioteca ________________ Errore. Il segnalibro non è definito.

17.8.3. Link utili Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.3.1. Ricerca link _____________________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.3.2. Lista link utili ____________________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.3.3. Dettaglio link utili _________________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.3.4. Inserisci nuovo link _______________________ Errore. Il segnalibro non è definito.

17.8.4. Tipo sezione Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.4.1. Ricerca tipo sezione ______________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.4.2. Lista sezioni del modello questionario ________ Errore. Il segnalibro non è definito. 17.8.4.3. Dettaglio sezioni del modello questionario _____ Errore. Il segnalibro non è definito.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 55 ddii 5500

Storia del documento

Vers. Motivo Data Redatto da Data approvazione Approvato da

1.0

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 66 ddii 5500

1. Introduzione

La procedura "A39 Web – Monitoraggio Allievi Web" permette la gestione tramite browser dei corsi di

formazione che Regione Veneto finanzia e/o cofinanzia; le attività di monitoraggio fisico ad essi legate,

stabilite dalla legge, prevedono la raccolta e l’elaborazione dei dati di dettaglio relativi ai partecipanti.

I soggetti beneficiari che erogano i corsi, raccolte le schede d’iscrizione, provvedono a registrare attraverso

la procedura web, le informazioni richieste per allievo nelle varie fasi previste per il corso.

La procedura permette quindi di seguire le schede dalla loro fase preparatoria a carico di Regione Veneto

per le Direzioni di competenza, sino alla fase di compilazione da parte dei vari Soggetti e alla fase finale di

conclusione.

La procedura prevede quindi diverse tipologie di utenti che intervengono:

• Responsabile legale dell’Ente: è la persona che fa richiesta utenza per l’utilizzo della procedura; può compilare le schede o delegare altre persone per la stessa funzionalità; inoltre può visualizzare e stampare tutte le schede associate a corsi erogati dalla propria struttura, visualizzare e modificare la propria tabella anagrafica e visualizzare le statistiche e i grafici disponibili nella pagina web;

• Collaboratore Ente: è addetto alla compilazione delle schede allievi;

• Utente Regione Veneto: è la persona che fa richiesta di accesso alla procedura per una o più Direzioni con visibilità su una o più aree. Ha il compito di creare le schede che verranno messe a disposizione degli Enti. Inoltre, il suo profilo è in grado di apportare modifiche alle tabelle di sistema e di creare dei collaboratori autorizzati ad operare su determinate aree di competenza.

• Collaboratore Regione Veneto: è addetto al monitoraggio delle schede allievi dei vari corsi; può inserire, modificare dati relativi agli allievi che sostengono corsi di formazione, stampare e creare statistiche con i dati inseriti.

Il presente manuale ha lo scopo di fornire agli utenti dell'applicativo “A39 Web – Monitoraggio Allievi Web”

una guida operativa per la navigazione e l'uso corretto delle varie funzionalità e per il reperimento delle

informazioni utili per la risoluzione dei problemi dovuti ad eventuali malfunzionamenti.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 77 ddii 5500

2. Requisiti di sistema e accesso all’applicativo

2.1. Requisiti di sistema

L’applicativo " A39 Web – Monitoraggio Allievi Web " è un’applicazione web ed è stata sviluppata in

modo da essere utilizzabile tramite un normale browser Microsoft Internet Explorer (dalla versione

5.5 in poi) o Netscape Navigator (dalla versione 7.2 in poi), mantenendone tutte le caratteristiche e la

facilità d’uso.

2.2. Accesso all’applicativo

L’applicativo è accessibile selezionando l’apposito collegamento presente nell’internet.

Una volta cliccato con il mouse sopra il collegamento, si aprirà una finestra che permetterà

l’autenticazione dell’utente.

La finestra di autenticazione richiede che l’utente digiti il proprio identificativo (“login”) e la propria

password, in modo che il sistema possa identificarlo e tracciarne le attività.

Premendo il pulsante con la scritta “Login” viene effettuato il controllo che l’identificativo esista e la

password sia corretta e l’utente può accedere alla finestra iniziale dell’applicativo. Le generalità

dell’utente collegato saranno sempre visibili nella parte superiore della finestra del browser.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 88 ddii 5500

3. L'interfaccia utente

In questo capitolo verranno descritti gli elementi comuni utilizzati nelle varie funzionalità

dell’applicativo "Monitoraggio Allievi Web" e alcune caratteristiche utili dell’applicativo.

3.1. Il layout generale

L’applicativo "Monitoraggio Allievi Web" utilizza un’unica finestra del browser per visualizzare le varie

pagine corrispondenti alle varie funzionalità, in maniera del tutto simile alla navigazione tra pagine

web.

La finestra del browser è suddivisa dall’applicativo in più parti, “sottofinestre” della finestra principale:

• Testata: il frame di testata è situato nella parte superiore della finestra del browser. Esso

contiene il logo della Regione Veneto e le generalità dell’utente di connessione, cioè dell’Ente.

Tali dati sono letti al momento dell’identificazione e rimangono immutati. Il frame di testata offre

all’utente anche la possibilità di cambiare la propria password (ai fini della sicurezza), di uscire

dall’applicativo e di richiamare il manuale operatore premendo il link “HELP”.

• Menù: Le voci di menù della procedura sono riportate nella parte superiore della schermata:

sono riportati i collegamenti (link) alle funzioni generali dell’applicativo, selezionabili dall’utente

cliccando sopra i titoli delle funzioni con il tasto sinistro del mouse. Analogamente alla testata,

anche il menù non cambia, ma rimane fisso per tutta la durata di utilizzo dell’applicativo. Il menù

principale varia in funzione dell’utenza che si collega alla procedura: il collaboratore, quindi,

sarà in grado di navigare solo quella parte del menù per il quale è stato autorizzato, a differenza

dell’utente regionale o amministratore di sistema al quale saranno visibili tutte le funzionalità

messe a disposizione dall’applicativo.

• Main: è la parte restante della finestra del browser che visualizza le varie funzioni

dell’applicativo. Si chiama così perché è la parte principale della finestra, in quanto vengono

visualizzati in esso le seguenti informazioni:

▪ Posizione della funzione visualizzata all’interno dell’albero menù

▪ Titolo della funzione visualizzata

▪ Messaggi di sistema

▪ Dati anagrafici

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 99 ddii 5500

▪ Pulsantiera di tasti funzionali

I titoli del menù sono dei collegamenti (link) alle varie funzioni.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1100 ddii 5500

3.2. Gli oggetti grafici

Gli oggetti grafici presenti nelle finestre possono essere appartenenti alle seguenti categorie:

• Link: esso si presenta come una parte di testo che al passaggio del mouse si sottolinea. Esso

rappresenta un collegamento tra due funzioni e permette di navigare da una funzionalità all’altra

della procedura.

• Pulsante: permette, nel momento in cui l’utente lo preme (cliccandovi sopra), di effettuare

Una

Frame del menù

Un link così come appare normalmente, a sinistra, e come appare al passaggio del puntatore, a destra

Titolo della funzione

Messaggi di sistema (di errore o di avvertenza in seguito controlli durante il salvataggio o ricerche)

Zona gestione dei dati anagrafici

diversa da funzione a funzione

Pulsanti di gestione della funzione

Una pagina del main frame. In essa sono indicate le varie zone dove risiedono le diverse tipologie di informazioni

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1111 ddii 5500

• I pulsanti sono identificati da una scritta (come in figura) o da un’icona.

• Gruppo di pulsanti di scelta: si tratta di un oggetto grafico che consente di selezionare un solo

valore di un numero limitato di elementi predefiniti. Per selezionare il valore basta cliccare col

mouse sopra il pallino della scelta voluta.

• Lista di valori: si tratta di un oggetto a cui è associata una lista di valori visualizzabile cliccando

il quadratino con il rettangolo sulla destra dell’elemento; è possibile inserire o visualizzare solo

un elemento della lista.

• Campo di testo (o solo “campo”): è un elemento che contiene testo libero. In base al tipo di dati

associati, può esservi presente un formato (ad esempio giorno/mese/anno per una data, o un

formato che raggruppi le cifre a tre a tre e che separa con virgole i decimali nel caso di valori

numerici). Se il campo è modificabile, è possibile posizionare il cursore solo dopo aver cliccato

sopra l’oggetto con il mouse.

• Check-Box (o casella di controllo): è un oggetto grafico che assume due possibili valori a

seconda che sia o meno spuntato; ha l’aspetto di un quadrettino in cui cliccando col mouse

viene inserita o tolta la spunta.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1122 ddii 5500

3.3. Visualizzazioni di liste

Quando si hanno dei dati che possono essere messi in una tabella, l’insieme delle varie informazioni

relative ad un singolo oggetto della tabella si indica con il termine record. I record possono essere

mostrati a video uno per volta in campi relativi ad uno stesso oggetto (ad esempio i dati relativi ad

una biblioteca, ecc.) – e in tal caso sono detti campi unirecord, oppure possono essere visualizzati a

mo’ di lista (campi multirecord).

Nell’applicativo “Monitoraggio Allievi Web” vengono visualizzate liste contenenti dati tabellari

essenzialmente in due casi, di seguito elencati:

1. Quando si eseguono delle ricerche dopo aver inserito dei criteri di ricerca. In questo caso la lista

ricercata viene visualizzata nel main frame così come visualizzata in figura e ogni riga presenta

un link per visualizzare i dettagli del record selezionato. I flag di selezione sono abilitati per la

cancellazione soltanto per i record che si possono effettivamente eliminare in base alle

specifiche.

2. Quando si visualizza una lista di valori per popolare un campo con valori determina, spesso non

digitabili:

Ogni campo della lista è un link per la visualizzazione di maggiori dettagli

Permette di navigare nelle pagine successive

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1133 ddii 5500

3.4. I pulsanti standard

All’interno dell’applicativo è presente una serie di pulsanti il cui significato è omogeneo in tutte le

funzioni:

• Indietro: permette di ritornare alla pagina precedentemente visualizzata

• Cerca : esegue la ricerca con i criteri immessi nella pagina

• Nuovo : permette di creare un nuovo record nella funzione in cui si è posizionati

• Modifica: quando presente, permette la modifica dei dati visualizzati

• Salva: permette di salvare i dati inseriti. Dopo averlo premuto compare sempre una pagina di

conferma, visualizzata in figura, con cui il sistema si accerta delle intenzioni dell’operatore

• Reset : cancella tutti i dati inseriti e non ancora salvati

• Info utente: visualizza l’utente, la data e l’ora dell’ultima modifica sui dati visualizzati

• X: posizionato sulla destra di un certo campo non digitabile manualmente e associato ad una

lista, ne cancella il contenuto

• >: sulla zona inferiore di una lista con più pagine, permette di andare avanti di una pagina

• <: sulla zona inferiore di una lista con più pagine, permette di andare indietro di una pagina

Esempio di messaggio di conferma che appare all’operatore quando si inseriscono o modificano dati in archivio: è sempre possibile confermare o annullare l’operazione che si sta eseguendo

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1144 ddii 5500

• >>: sulla zona inferiore di una lista con più pagine, permette di andare all’ultima pagina

• <<: sulla zona inferiore di una lista con più pagine, permette di andare alla prima pagina

• Vai: sulla zona inferiore di una lista con più pagine, permette di andare nella pagina della lista

corrispondente al numero digitato nel campo del numero della pagina

• >>: posizionato a lato di ciascun record di una lista di valori, permette di esportare i valori del

record nel campo richiamante.

Si noti che i pulsanti che permettono di passare a funzioni di inserimento, modifica o cancellazione

dei dati sono accessibili solo se l’utente di connessione è abilitato all’aggiornamento, altrimenti sarà

possibile la sola visualizzazione.

3.5. Formato dei campi

Per convenzione, i campi di tipo data hanno, in tutto l’applicativo, il seguente formato:

GG / MM / AAAA

dove GG è il giorno (numerico da 1 a 31), MM è il mese (numerico da 1 a 12) e AAAA è l’anno

(esteso a 4 cifre). Se la data ha un mese o un giorno di una sola cifra, occorre anteporre uno zero

davanti (ad esempio 01/01/2000 e non 1/1/2000).

I campi numerici, invece, hanno il formato:

NNNNN , DDDD

essendo il separatore dei decimali la virgola, DDDD i decimali e NNNNN gli interi. Il sistema non

accetta il punto come separatore dei decimali.

Per quanto riguarda i caratteri accettati dalla procedura per i vari campi di inserimento, nello schema

seguente vengono visualizzati i tipi di carattere che l’applicativo riconosce per le varie tipologie di

dati.

Tipo di campo Lettere e numeri Caratteri speciali

Alfanumerico generico A-Z

0-9 _ (underscore)

Alfanumerico generico per campi di ricerca A-Z

0-9

_ (underscore)

* (asterisco)

Campi di tipo alfabetico (nome, cognome, ecc.) A-Z

ÀÈÉÌÒÙ ‘ (apice singolo)

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1155 ddii 5500

Tipo di campo Lettere e numeri Caratteri speciali

Campi di tipo ragione sociale e di tipo indirizzo A-Z

0-9

_ (underscore)

. (punto)

, (virgola)

- (meno)

‘ (apice singolo)

Campi di tipo e-mail A-Z

0-9

. (punto)

@ (at)

Numeri di telefono 0-9

/ (backslash)

. (punto)

+ (più)

Numeri di iscrizione alla Camera Di Commercio 0-9 - (meno)

_ (underscore)

Se in un campo di una certa tipologia si inseriscono dei caratteri non presenti nello schema,

l’applicativo informa l’utente che il campo ha dei caratteri non permessi e non viene eseguito il

salvataggio.

3.6. Impostazioni delle ricerche

Nelle funzioni di ricerca è possibile indicare più criteri di ricerca. In molti campi di testo è possibile

ricercare non solo inserendo il valore del campo per intero, ma anche una parte, ricordando però di

utilizzare il simbolo “” per la parte mancante; questo metodo vale soltanto per i campi di testo.

3.7. Cambio della password

Nel frame della testata, oltre al logo della Regione Veneto e ai dati dell’utente connesso, è presente

anche il link “CAMBIO PASSWORD” che permette all’utente di cambiare la propria password, ai fini

di evitare connessioni al proprio account da parte di persone non autorizzate.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1166 ddii 5500

Premendo il link nel main frame apparirà la finestra seguente:

Per cambiare la password, occorre inserirla nel primo campo in alto e inserire la nuova nei restanti

due campi. Occorre inserire due volte la nuova password per dare conferma, dal momento che i

campi sono criptati e ad ogni lettera digitata fanno apparire degli asterischi. Si faccia attenzione che

il sistema distingue maiuscole e minuscole.

3.8. La gestione dei messaggi di sistema

I messaggi di sistema vengono visualizzati nella parte superiore del main frame, come descritto nel

paragrafo 3.1.

Le tipologie di messaggi sono tre:

1. Messaggi di errore: sono dei messaggi che bloccano il proseguimento dell’attività del sistema e

derivano da controlli svolti dall’applicativo in seguito ad un tentativo da parte dell’utente di

salvare o di passare ad un’altra pagina in presenza di dati erronei o incompleti. Questa categoria

di messaggi è visualizzata con caratteri in rosso.

2. Messaggi di attenzione: sono dei messaggi che, pur non bloccando l’attività del sistema,

indicano all’utente delle informazioni su cui deve fare attenzione. Questa categoria di messaggi

è visualizzata con caratteri in marroncino.

3. Messaggi di informazione: questa categoria di messaggi notificano all’utente il buon esito di

una certa operazione e hanno puro carattere informativo. Sono visualizzati in verde.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1177 ddii 5500

4. L’albero menù

L’accesso alla procedura avviene attraverso la digitazione di login e password.

Di seguito sono riportate le funzionalità messe a disposizione degli Enti e di Regione Veneto:

Funzionalità per Regione Veneto:

Gestione richieste: è composta dalle seguenti sotto-funzioni

Utenza regionale: è la funzionalità con la quale un’utenza regionale effettua una ricerca per

ottenere la lista delle utenze regionali che hanno fatto richiesta di accesso alla procedura. La

ricerca può essere personalizzata attraverso l’inserimento di alcuni parametri quali, per esempio, lo

stato della richiesta o la Direzione di appartenenza, oltre ai dati anagrafici del richiedente stesso.

Utenza Ente: è la funzionalità con la quale un’utenza regionale effettua una ricerca per ottenere la

lista delle utenze relative ai soggetti beneficiari che hanno fatto richiesta di accesso alla procedura.

La ricerca può essere personalizzata attraverso l’inserimento di alcuni parametri quali, per

esempio, lo stato della richiesta o alcuni dati anagrafici, come, per esempio, nome cognome e

codice fiscale del richiedente.

Anagrafica Ente: è la funzionalità con la quale un’utenza regionale collegata alla procedura e

autorizzata a tale funzione, verifica se sono state avanzate delle richiesta di modifica dei dati

anagrafici dell’Ente ed eventualmente le autorizza. Da sottolineare che finchè Regione Veneto non

autorizza le modifiche, a video verranno proposti i dati precedenti alla richiesta.

Profili: è la funzionalità con la quale un responsabile regionale può creare un nuovo profilo, fra

quelli messi a disposizione dalla procedura, per una determinata Direzione o area di competenza.

Ruoli: è la funzionalità con la quale un’utenza regionale può effettuare una ricerca dei ruoli

disponibili per la procedura “Monitoraggio Allievi Web” a livello Ente e a livello di Regione Veneto.

Anagrafica allievi:

Schede:

Modello corso:

Modello scheda: è la funzionalità che permette ad una utenza regionale di effettuare una ricerca

dei modelli di questionario a disposizione degli Enti, o di crearne uno nuovo.

Domande: è la funzionalità con la quale un utente regionale crea una nuova domanda da destinarsi

o al questionario o al corso erogato. Inoltre, permette anche una ricerca di tutte le domande censite

in base dati, o di un sottoinsieme dopo l’inserimento di alcuni parametri di ricerca quali, ad

esempio, la tipologia di domanda o la destinazione della stessa.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1188 ddii 5500

Fasi: è la funzionalità con la quale un utente regionale ha evidenza delle fasi di cui è composto o

può essere composto un corso. Per ogni fase è anche indicata la responsabilità: cioè se la fase

indicata è in gestione a Regione Veneto o al soggetto erogatore del corso.

Sezioni: è la funzionalità con la quale l’utente regionale può creare una nuova sezione del

questionario o effettuare una ricerca di quelle già presenti in base dati.

Enti: attraverso questa funzionalità una utenza regionale può effettuare una ricerca puntuale o totale

dei Soggetti erogatori censiti in base dati.

Area: attraverso questa funzionalità una utenza regionale può effettuare una ricerca puntuale o

totale delle aree censite in base dati. Inoltre può creare una nuova area per una determinata

Direzione.

Misura: è la funzionalità con la quale un’utenza regionale può creare delle nuove misure relative ad

una determinata Direzione o effettuare una ricerca puntuale e/o parametrizzata delle misure già

censite in base dati.

Registro modelli:

Lov (Lista di valori): è la funzionalità con la quale una utenza regionale può creare una nuova

tipologia di lista di valori e/o effettuare una ricerca di quelle già presenti in base dati.

Funzionalità per Enti erogatori:

Utenza Ente:

Collaboratore: è la funzionalità con la quale il rappresentante legale di un Ente o la persona da

questi delegata può creare dei collaboratori interni o esterni per la gestione delle schede degli

allievi. Ogni collaboratore viene agganciato ad un gruppo che gli permette di avere visibilità su uno

o più corsi.

Gruppi: è la funzionalità con la quale un Ente, in funzione del suo rappresentante legale od

omonimo, crea un nuovo gruppo. Il gruppo è una entità alla quale verranno in seguito associati da

uno a n corsi di un determinato ente, e che permette alla persona che viene creata con quel

gruppo di avere visibilità e gestione dei corsi legati al gruppo stesso. Inoltre, è possibile effettuare

una ricerca puntuale o parametrica dei gruppi associati all’Ente collegato.

Anagrafica Allievi:

Ente: è la funzionalità con la quale il responsabile legale dell’Ente ha l’elenco completo dei Soggetti

ad esso collegati con relative informazioni anagrafiche.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 1199 ddii 5500

5. Definizioni utili

Si danno di seguito le definizioni utili per capire le modalità di funzionamento dell’applicativo.

5.1. Abilitazione ad attività e a funzioni

La procedura per ovvie ragioni di sicurezza prevede le operazioni che un utente può o non può fare sui

dati, a seconda del profilo che gli viene assegnato nella procedura di profilazione (Profila Manager) ed

alle restrizioni sui dati che vengono definite sempre all’interno della procedura di profilatura. Così, ad

esempio, un profilo Utente regionale, responsabile di Area, avrà accesso alle funzionalità di modifica,

inserimento, creazione del questionario per uno o più corsi erogati, mentre un Utente regionale,

collaboratore, avrà a disposizione le funzionalità di visualizzazione/stampa ma non di modifica. Allo

stesso modo ciascuna attività prevista all’interno della procedura va inserita nel sistema di profilatura; in

tal modo, associando lo specifico profilo, l’utente avrà accesso (competenza) solamente su alcune

funzionalità messe a disposizione dalla procedura.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2200 ddii 5500

5.2. Profili

La procedura gestisce alcune tipologie di utenza collegata. Ogni utente è abilitato a determinate funzionalità, in base al proprio profilo.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2211 ddii 5500

• Utente responsabile legale dell’Ente:

− Gestione (visualizzazione, consultazione, modifica, cancellazione e stampa) delle schede allievi;

− Gestione anagrafica del proprio Ente;

− Creazione nuove utenze, collaboratori, sia interni che esterni all’Ente;

− Gestione scadenzario;

− Visualizzazione delle statistiche e dei grafici disponibili nella pagina web;

− Scarico i propri dati in formato excel;

− Accesso ai link presenti nel menù;

• Utente collaboratore dell’Ente:

− Gestione (visualizzazione, consultazione, modifica, cancellazione e stampa) delle schede allievi;

− Visualizzazione/modifica dell’anagrafica allievi relativi ai corsi di competenza dell’Ente;

− Visualizzazione dello storico anagrafica Ente;

− Visualizzazione scadenzario;

− Visualizzazione degli Enti relativi al responsabile legale di loro appartenenza;

− Gestione Gruppi legati all’Ente;

− Visualizzazione delle statistiche e dei grafici disponibili nella pagina web;

− Scaricare i propri dati in formato excel;

− Accedere ai link presenti nel menù;

• Utente amministartore di Area Regione Veneto:

− Gestione dei propri collaboratori;

− Gestione scheda accesso soggetti beneficiari;

− Gestione (creazione, consultazione, modifica, eliminazione e stampa) delle domande che formano le schede allievi per le aree di competenza;

− Gestione delle schede di iscrizione allievi in tutti gli stati del corso;

− Gestione (consultazione, modifica, eliminazione) delle tabelle di sistema;

− Elaborazione dei dati per ottenere indicatori utilizzando strumenti di business object;

− Accesso a tutte le funzionalità messe a disposizione dal software;

• Utente collaboratore Regione Veneto:

− Visualizzazione delle domande che formano le schede allievi per le aree di competenza;

− Gestione delle schede di iscrizione allievi in tutti gli stati del corso;

− Elaborazione dei dati per ottenere indicatori utilizzando strumenti di business object;

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2222 ddii 5500

5.3. Le schede allievo e lo stato di avanzamento

Ciascuna scheda allievo è caratterizzata da uno stato relativo all’avanzamento del corso:

• PREPARAZIONE: è lo stato preparatorio da parte dell’utente regionale dei dati del corso; una volta inserito nella base dati tramite caricamento esterno (Procom o file esterno), in questa fase l’utente regionale può determinare le fasi, il tipo di questionario, stabilire i criteri di selezione ed i termini di presentazione dei dati e tutto quanto serve a definire le caratteristiche dei corsi;

• DISPONIBILE: quando l’utente regionale rende disponibile l’elenco dei corsi;

• BOZZA: è lo stato preparatorio dei dati sul corso (anagrafe allievi, dati inizio/fine, orari, date esami, ecc.) durante il quale solo l’ente lo può gestire (inserire - vedere - modificare – cancellare - stampare); l’utente regionale lo può vedere;

• CONFERMATO: è lo stato che assume quando l’ente conferma, tramite apposito bottone, l’invio dei dati indispensabili per il passaggio di fase. Le fasi sono stabilite nello stato PREPARAZIONE e rappresentano i momenti obbligatori per la trasmissione dei dati da parte degli enti;

• RICEVUTO: è lo stato che assume quando un corso CONFERMATO viene ricevuto dall’utente regionale dopo che all’ufficio competente sono pervenuti gli atti ufficiali;

• CHIUSO: è lo stato che congela un corso e che si assume a seguito dell’emanazione del decreto di chiusura rendiconto.

Nota: I dati di un corso sono modificabili dall’ente fino a quando non sono in stato RICEVUTO dall’utente regionale. L’utente regionale può modificare i dati in stato RICEVUTO solo a seguito della presentazione della documentazione cartacea da parte dell’Ente. L’utente regionale può modificare i dati in stato CHIUSO solo in seguito a nuovo decreto.

5.4. Campi obbligatori

All’interno di ogni pagina compilabile da parte di qualsiasi utente autorizzato alla funzionalità, ci sono alcuni campi contrassegnati da un asterisco. Questi campi sono obbligatori, per cui, qualora in fase di inserimento o modifica, fossero omessi, quando l’utente preme il pulsante salva, comparirà nella parte alta a sinistra del main frame un messaggio di avviso che l’operazione di salvataggio non può essere fatta se prima non vengono valorizzati questi campi.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2233 ddii 5500

6. Funzioni

In questo capitolo si descriveranno le varie funzioni implementate nell’applicativo.

Ogni funzione è richiamata dalla precedente o cliccando un link (nel frame del menù o nel percorso della

funzione) o premendo un pulsante nella funzione richiamante. Quando si passa da una funzione all’altra,

non viene aperta una nuova finestra del browser ma cambia la pagina visualizzata nel main frame.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2244 ddii 5500

7. Richiesta accesso

7.1. Richiesta Nuovo Ente

La funzionalità è presente nel sito della Regione Veneto all’interno della sezione in cui è presente la procedura in oggetto per ogni Direzione interessata. Attraverso la maschera sotto-riportata il rappresentante legale dell’Ente fa richiesta di accesso alla procedura per se stesso o per una persona che egli stesso delega, i cui dati anagrafici sono riportati nella parte inferiore della videata. Oltre ai dati del soggetto fisico, quali nome, cognome e codice fiscale, devono essere riportati anche una serie di informazioni relative al soggetto beneficiario. Una volta salvati i dati premendo il pulsante “Inoltra richiesta” la stessa viene inserita in un archivio che verrà poi acceduto dall’utente regionale, responsabile di area o direzione, il quale, verificato che le informazioni presenti nella richiesta corrispondono a dati concreti, provvederà ad autorizzare l’utente associandogli il ruolo di responsabile dell’Ente; inoltre verrà fornito un account con il quale collegarsi alla procedura: tale account è “nome-cognome” e password pari ai primi undici caratteri del codice fiscale dell’utente autorizzato. Una volta loggato, l’utente, potrà cambiare la password a suo piacimento. Premendo il pulsante “Inoltra richiesta”, si apre in automatico un pdf riportante i dati della richiesta nuovo ente per essere stampato, firmato e inviato via fax alla Regione Veneto per l’autorizzazione. Viene inoltre fornito un codice richiesta qualora fosse necessaria una ristampa. Nella pagina di “Richiesta nuovo ente” è presente anche la possibilità di iscrizione al servizio di newsletter: qualora l’utente risponda “SI”, diventa obbligatorio l’inserimento dell’indirizzo e-mail.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2255 ddii 5500

7.2. Stampa richiesta nuovo Ente

Di seguito è riportato un fac-simile della richiesta per un nuovo Ente lato soggetto beneficiario, che deve essere inoltrata firmata dal responsabile legale a Regione Veneto.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2266 ddii 5500

Il secondo foglio è relativo all’informativa sulla privacy.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2277 ddii 5500

7.3. Richiesta nuova utenza Regione Veneto

La funzionalità è presente nel sito della Regione Veneto, all’interno della sezione in cui è presente la procedura per ogni Direzione interessata. Attraverso la maschera sotto-riportata il responsabile di Area di ogni Direzione richiede un account per poter utilizzare la procedura. Al momento della richiesta il responsabile può richiedere di essere autorizzato su più Direzioni con visibilità dei dati su più aree. Sarà compito del responsabile di Direzione e/o Segreteria autorizzare o meno la richiesta. Premendo il pulsante “Inoltra richiesta”, si apre in automatico un pdf riportante i dati della richiesta nuova utenza per essere stampato, firmato e inviato via fax alla Regione Veneto per l’autorizzazione. Viene inoltre fornito un codice richiesta qualora fosse necessaria una ristampa. Qualora la richiesta fosse autorizzata, l’utenza viene informata tramite una mail nella quale si riporta l’account e la password, che, ovviamente, può essere cambiata al primo accesso. Di seguito è riportata la maschera per la richiesta di una nuova utenza a livello di responsabile per Regione Veneto.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2288 ddii 5500

7.4. Stampa richiesta nuova utenza Regione Veneto

Di seguito è riportata la stampa della richiesta nuova utenza regionale. Come si può vedere oltre ai dati anagrafici del richiedente sono riportate le Direzioni e le aree per le quali è stata effettuata la richiesta.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 2299 ddii 5500

7.5. Ristampa richiesta

Attraverso questa funzionalità sia l’utente regionale che l’Ente possono ristampare in qualsiasi momento la richiesta di accesso alla procedura, inserendo il proprio codice fiscale e il codice richiesta che viene generato quando vengono salvati i dati per accedere alla procedura.

Dalla pagina di lista si accede al dettaglio utenza dove è presente il pulsante “PDF” per la ristampa della richiesta in oggetto.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3300 ddii 5500

8. Gestione richieste

8.1. Utenza regionale

E’ la pagina di ricerca utenze regionali in funzione del loro stato (da autorizzare, attivate e rifiutate), della

Direzione di appartenenza o per la quale è stata effettuata la richiesta di accesso o di altri parametri, come

riportato di seguito.

8.1.1. Lista utenze Regione Veneto

E’ la pagina che viene visualizzata dopo aver premuto il pulsante “Cerca”. Essa, in funzione dei parametri di

ricerca inseriti, presenta l’elenco dei dipendenti di Regione Veneto che hanno fatto richiesta di una utenza per

poter accedere alla procedura. Nella pagina sono riportate informazioni quali lo stato della richiesta, il nome e

cognome del dirigente regionale, il codice fiscale dello stesso, l’eventuale delegato e la/le direzione/i per le quali

è stata presentata la richiesta.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3311 ddii 5500

8.1.2. Dettaglio richiesta nuova utenza Regione Veneto

E’ la pagina cui si accede dopo aver selezionato un elemento dalla lista delle utenze.

Nella sezione in alto sono presenti i dati dell’utente che ha fatto richiesta di nuova utenza; nella parte

inferiore della videata sono presenti le informazioni relative ai ruoli per i quali il soggetto ha presentato

richiesta di autorizzazione alla procedura e le aree di interesse per le varie Direzioni

Una volta verificati i dati inseriti, l’utente regionale provvederà ad autorizzare la richiesta attraverso il

pulsante “Autorizza”.

Qualora, invece, l’utente regionale non volesse autorizzare la nuova utenza deve cliccare il pulsante

“Rifiuta”.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3322 ddii 5500

8.2. Utenza Ente

E’ la pagina di ricerca delle utenze relative agli Enti che permette di avere un elenco completo delle stesse o

un sottoinsieme a fronte dell’inserimento di alcuni parametri quali, ad esempio, lo stato della richiesta (da

autorizzare, attivata e rifiutata), l’Ente di appartenenza o i dati anagrafici del soggetto richiedente.

8.2.1. Lista utenze soggetti erogatori

E’ la pagina che viene visualizzata dopo aver premuto il pulsante “Cerca” presente nella pagina relativa alla

“Lista utenza ente“. Essa, in funzione dei parametri di ricerca inseriti, presenta l’elenco dei soggetti

richiedenti autorizzazione per poter accedere alla procedura. Nella pagina sono riportate informazioni quali

lo stato della richiesta, il nome e cognome e il codice fiscale del responsabile legale dell’Ente, il nome e

cognome e codice fiscale di un eventuale delegato, la denominazione dell’Ente e il comune della sede

principale dello stesso.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3333 ddii 5500

8.2.2. Dettaglio richiesta nuova utenza soggetto erogatore

E’ la pagina cui si accede dopo aver selezionato un elemento dalla lista delle utenze relative a Soggetti

erogatori di corsi di formazione.

Nella pagina di richiesta sono riportate sia informazioni relative al responsabile legale dell’Ente, sia ad un

eventuale delegato e dati anagrafici dell’Ente di appartenenza. Una volta verificati i dati inseriti, l’utente

regionale provvederà ad autorizzare la richiesta attraverso il pulsante “Autorizza”. Qualora, invece, l’utente

regionale non volesse autorizzare la nuova utenza deve cliccare il pulsante “Rifiuta”.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3344 ddii 5500

8.3. Anagrafica Ente

E’ la funzionalità con la quale l’utente collegato effettua una ricerca totale o parziale, in funzione dell’inserimento di alcuni parametri quali ad esempio lo stato della richiesta, il codice dell’Ente o la sua descrizione, delle richieste di modifica della propria anagrafica.

8.3.1. Dettaglio anagrafica Ente

Premendo il pulsante presente sulla destra di ogni occorrenza della pagina di lista viene presentata la pagina di dettaglio relativa alle modifiche richieste dall’Ente. Di seguito si riporta un esempio di richiesta in stato “storico”: i dati presenti nella pagina sono quelli storici mentre quelli attuali, autorizzati, sono quelli riportati a tratteggio.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3355 ddii 5500

8.4. Profili

E’ la funzionalità con la quale l’utente collegato visualizza i profili messi a disposizione dalla procedura. Questi si differenziano per Direzione di competenza, per area ed eventualmente per misura. Per accedere

alla pagina di dettaglio si preme il pulsante presente sulla destra di ogni occorrenza della pagina di lista.

8.5. Ruoli

E’ la funzionalità con la quale l’utente regionale collegato visualizza i ruoli a disposizione sia per Regione Veneto che per i Soggetti che erogano corsi.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3366 ddii 5500

9. Utente Ente

9.1. Collaboratore

E’ la funzionalità con la quale il rappresentante legale dell’Ente o il suo delegato visualizza l’elenco completo dei propri collaboratori, sia interni che esterni (per esempio ditte di data entry cui si appoggiano i soggetti erogatori per la gestione delle schede allievi).

9.1.1. Lista autorizzazioni collaboratore

Premendo il pulsante sulla destra di ogni elemento di lista della pagina sopra, si accede al dettaglio parziale del collaboratore. In questa pagina è riportato il ruolo del collaboratore, il gruppo cui appartiene (cioè se fa parte del personale interno dell’Ente o meno) e il periodo di validità per il quale è stato autorizzato ad operare.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3377 ddii 5500

9.1.2. Dettaglio autorizzazioni collaboratore

Dalla pagina di lista dei collaboratori, premendo il pulsante si passa alla pagina di dettaglio nella quale sono riportate tutte le informazioni di dettaglio dell’utenza in esame. L’utenza dell’Ente con le dovute competenze premendo il tasto “modifica” può cambiare alcuni dati del collaboratore fra cui la data di fine validità del collaboratore prorogando in questo modo il termine della sua attività presso l’Ente.

9.2. Gruppi

E’ la funzionalità con la quale l’utente collegato può effettuare una ricerca, attraverso eventualmente, l’inserimento di alcuni parametri, dei gruppi associati all’Ente in oggetto. Il gruppo è una entità per raggruppare dei collaboratori ad operare su determinati corsi. Per esempio, alcuni Enti danno a società esterne la compilazione delle schede dei questionari: per far questo è sufficiente, attraverso il pulsante “modifica”, creare il gruppo “Esterni” e associare i collaboratori che si vuole operino per questo gruppo.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3388 ddii 5500

10. Anagrafica Allievi

E’ la funzionalità con la quale l’utente collegato può effettuare una ricerca, attraverso eventualmente, l’inserimento di alcuni parametri, dei gruppi associati all’Ente in oggetto. Il gruppo è una entità per raggruppare dei collaboratori ad operare su determinati corsi. Per esempio, alcuni Enti danno a società esterne la compilazione delle schede

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 3399 ddii 5500

11. Gestione Modelli

11.1. Modello del corso

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4400 ddii 5500

11.2. Modello scheda

11.2.1. Lista modello scheda

Attraverso questa funzionalità l’utente regionale connesso può effettuare una ricerca totale o parametrica dei modelli scheda messi a disposizione dalla procedura.

11.2.2. Lista modello domanda

Premendo il pulsante presente nella pagina relativa al modello scheda ottenuto tramite la funzionalità di “Ricerca” si ottiene a video la pagina relativa alla lista modello domande.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4411 ddii 5500

Nella parte alta della schermata si hanno le informazioni di dettaglio del modello scheda di riferimento, quali la descrizione e il tipo sezione di cui è formato. Nella parte bassa, invece, sono riportate le seguenti informazioni: - Sezione: sono riportate le sezioni di cui è composta la scheda; - Fase: rappresenta la fase cui si riferisce la domanda (per es. avvio, primo quarto, conclusione, etc); - Domanda: è la descrizione della domanda presente nella sezione in oggetto; - Obbligatoria: indica se la domanda è obbligatoria o no; - Domanda vincolata: indica se la domanda è vincolata; - Risposta vincolata: indica se la risposta è vincolata.

Attraverso il pulsante “Modifica domande” è possibile aggiungere una o più domande scegliendo la sezione in cui inserirle. Qualora l’utente connesso avesse la necessità di spostare, all’interno di una determinata sezione, una domanda può farlo attraverso la funzionalità di swap messa a disposizione.

11.3. Domande

11.3.1. Lista domanda

E’ la funzionalità con la quale l’utente regionale connesso può effettuare una ricerca completa o parziale, attraverso l’inserimento di alcuni parametri, delle domande create fino a quel momento. Le informazioni presenti nella pagina di lista sono il codice della domanda, la domanda stessa, la tipologia di domanda (es. data, da lista di valori) e la destinazione, cioè se la domanda è relativa al corso o alla scheda allievi.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4422 ddii 5500

11.3.2. Dettaglio domanda

E’ la pagina cui si accede premendo il pulsante presente sulla destra nella pagina di lista delle domande. In essa sono riportate le informazioni di dettaglio della domanda scelta, come mostra l’esempio sotto riportato.

11.4. Fasi

E’ la funzionalità con la quale l’utente regionale crea le fasi di cui è composto un corso, indicando la responsabilità delle stesse e la tipologia di intervento lato Regione Veneto ed Ente. Di seguito si riporta un esempio di fasi del corso:

11.5. Tipo Sezione

E’ la funzionalità con la quale l’utente regionale genera e gestisce le varie tipologie di sezioni che formano la scheda allievo. Attraverso dei parametri di ricerca si ottiene la lista, di seguito riportata, delle sezioni che verificano i criteri di ricerca:

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4433 ddii 5500

11.5.1. Lista Sezioni

Dalla pagina di lista del tipo sezioni, attraverso il pulsante si accede alla lista delle sezioni relativa alla tipologia scelta. Nella parte superiore della schermata sono riportati i dati relativi alla tipologia di sezione, con codice e descrizione; nella parte inferiore sono presenti le voci di dettaglio che rappresentano le singole sezioni che formano la scheda allievo di un corso. Di seguito è riportato un esempio per la sezione relativa al Fondo Sociale Europeo.

11.6. Vincoli corso

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4444 ddii 5500

12. Gestione Corsi / Schede

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4455 ddii 5500

13. Tabelle di sistema

13.1. Direzione

13.1.1. Lista Direzione

E’ la funzionalità con la quale un utente regionale può effettuare una ricerca parziale, attraverso l’inserimento di alcuni parametri, o totale, delle direzioni censite nella base dati dell’applicativo o inserirne di nuove.

13.1.2. Dettaglio Direzione

Premendo il pulsante di una singola occorrenza presente nella pagina di lista si passa alla pagina di dettaglio nella quale sono riportate alcune informazioni relative alla Direzione selezionata. L’utente regionale tramite la funzionalità “Modifica” può apportare variazioni ai dati presentati a video.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4466 ddii 5500

13.2. Area

13.2.1. Lista Area

E’ la funzionalità con la quale un utente regionale può effettuare una ricerca parziale, attraverso l’inserimento di alcuni parametri, o totale, delle aree censite nella base dati dell’applicativo o inserirne di nuove.

13.2.2. Dettaglio Area

Premendo il pulsante di una singola occorrenza presente nella pagina di lista si passa alla pagina di dettaglio nella quale sono riportate alcune informazioni relative all’area selezionata. L’utente regionale tramite la funzionalità “Modifica” può apportare variazioni ai dati presentati a video o cancellarli con la funzionalità “Elimina”.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4477 ddii 5500

13.3. Misura

13.3.1. Lista Misura

E’ la funzionalità con la quale un utente regionale può effettuare una ricerca parziale, attraverso l’inserimento di alcuni parametri, o totale, delle misure censite nella base dati dell’applicativo o inserirne di nuove.

13.3.2. Dettaglio Misura

Premendo il pulsante di una singola occorrenza presente nella pagina di lista si passa alla pagina di dettaglio nella quale sono riportate alcune informazioni relative alla misura selezionata. L’utente regionale tramite la funzionalità “Modifica” può apportare variazioni ai dati presentati a video o cancellarli con la funzionalità “Elimina”.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4488 ddii 5500

13.4. Registro modelli

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 4499 ddii 5500

13.5. Lov (Lista di valori)

Questa funzionalità è a disposizione solo delle utenze di tipo regionale. Dà la possibilità di definire una lista di valori relativi ad un determinata “tipologia”. Nell’esempio di seguito riportato è presente la lista completa relativa alla tipologia “Titolo di studio”. Qualora un utente regionale dovesse aggiungere una o più voci alla lista è sufficiente utilizzare la funzionalità “Modifica” che permette l’aggiunta da 1 a n righe.

Tipo Documento

Manuale

Titolo documento:

Manuale Operatore

Monitoraggio Allievi Web

Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

16/03/206 17/03/20

Stato: Versione 1.1

Autore:

Data di stampa: 17/03/2020 16:17:00

Nome File: MU_A39_MO_A39_ManualeOperatore.doc

PPaagg 5500 ddii 5500

14. Anagrafica Ente

14.1. Lista Enti

E’ la funzionalità con la quale l’utente collegato, responsabile legale dell’Ente o delegato, visualizza l’elenco completo degli Enti di propria competenza.

14.2. Dettaglio Ente

E’ la pagina che viene visualizzata selezionando un elemento dalla pagina di lista e premendo il pulsante “>>” . In essa sono riportate tutte le informazioni relative all’Ente; inoltre, sono presenti il pulsante “Richiesta Modifica anagrafica” con il quale l’Ente può fare richiesta a Regione Veneto di modificare alcuni dati della propria anagrafica. Attraverso il pulsante “Storico anagrafica” ,invece, visualizza tutte le richieste di modifica approvate da Regione Veneto.