progetti europei: strumenti e metodologieotranto/2015/slides/dorazio/dorazio.pdf · competitività...

121
Progetti Europei: strumenti e metodologie Alessia D’Orazio Scientific Officer - Ufficio INFN di Bruxelles Servizio Fondi Esterni INFN XXVII SEMINARIO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE "Francesco Romano" OTRANTO (Serra degli Alimini 1), 5 giugno 2015

Upload: trinhdang

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Progetti Europei: strumenti e metodologie

Alessia D’Orazio Scientific Officer - Ufficio INFN di Bruxelles

Servizio Fondi Esterni INFNXXVII SEMINARIO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE "Francesco Romano"

OTRANTO (Serra degli Alimini 1), 5 giugno 2015

Sommario

✦Il nuovo quadro strategico dell’Unione Europea (UE) 2014-2020 !✦Programmi a gestione diretta e programmi a gestione indiretta !✦Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione !✦Il pilastro ‘Excellence Science’: focus su ERC, Marie Sklodowska Curie action !✦La preparazione di un progetto europeo !✦Stesura della proposta progettuale !✦Esempio pratico: proposta Individual Fellowship

2

Il quadro strategico dell’UE 2014-2020

Europa 2020

24

Europa 2020: strategia decennale per la crescita e l’occupazione varata dall’Unione Europea(UE) nel 2010. !Indica gli obiettivi prioritari da perseguire, i target da raggiungere gli strumenti da utilizzare e il metodo di governance da adottare fino al 2020. !La strategia comporta anche 7 ‘Iniziative Faro’ che tracciano un quadro entro il quale l'UE e i governi nazionali sostengono reciprocamente i loro sforzi per realizzare le priorità di Europa 2020, quali l'innovazione, l'economia digitale, l'occupazione, i giovani, la politica industriale, la povertà e l'uso efficiente delle risorse.

Europa 2020: quadro strategico completo

25

26

strategia per una crescita

quadro strategico comune su ricerca e innovazione (2014-2020)

iniziativa faro di sostegno alla ricerca e innovazione

5 obiettivi

7 iniziative faro

3 priorità

EU platform against povertyEUROPA 2020

Innovation Union

Horizon 2020

InnovationInnovation Union

Youth on the move Education

Digital agenda for EUDigital Society

Climate, energy, mobility

Resource efficient EU

Industrial policy for globalised era

Competitiveness

Employment and skillsAgenda for new skills and jobs

Fighting poverty

Europa 2020

crescita intelligente

crescita sostenibile

crescita inclusiva

InnovationEuropa 2020: quadro strategico schematico

27

Spazio Europeo della Ricerca (SER)

Ruolo fondamentale della ricerca quale elemento trainante per lo sviluppo socio-economico EU e per il recupero della competitività.

La Commissione persegue l’obiettivo della costituzione di uno Spazio Europeo della Ricerca: “uno spazio di ricerca unificato aperto al mondo e fondato sul mercato interno, nella quale i ricercatori, le conoscenze scientifiche e le tecnologie circolano liberamente e grazie al quale l’Unione e gli SM rafforzeranno le loro basi scientifiche e tecnologiche, nonché la loro competitività e la loro capacità di affrontare collegialmente le grandi sfide” !

Il SER è al centro della strategia “Europa 2020” e dell’iniziativa faro “L’unione dell’innovazione”:lo stesso Programma Quadro, H2020, concorre in maniera determinante, a realizzare le priorità del SER.

Altri strumenti comunitari gestiti dalla CE che si collocano nell’ambito della strategia sono COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle PMI), Erasmus +, Europa Creativa (1,46 miliardi per settore culturale e creativo), Europa per i cittadini, LIFE (ambiente) , Terzo Programma di azione in materia di salute e i fondi ad accesso indiretto: Fondi Strutturali (FESR, FSE, fondo di coesione).

http://ec.europa.eu/research/era/pdf/era_progress_report2014/era_progress_report_2014_communication.pdf

Tipologie dei finanziamenti europei

Fondi a gestione diretta ✦Il versamento e la gestione dei fondi sono attuati direttamente dalla Commissione

Europea(CE) o da una Agenzia delegata (es. ERC, REA,…) ✦La CE stabilisce autonomamente i criteri e i principi di funzionamento

dei vari programmi (“bandi comunitari”) ✦Rapporto contrattuale fra la CE o Agenzia delegata e il beneficiario

finale !

Fondi a gestione indiretta ✦La gestione dei finanziamenti è affidata agli Stati Membri

attraverso le amministrazioni nazionali e regionali, le quali: ✤ sulla base di una programmazione approvata dalla CE stessa, ne dispongono

l’utilizzazione; ✤ hanno il compito di definire le linee di intervento, emanare i bandi, selezionare e

valutare i progetti pervenuti, erogare le risorse; ✦Rapporto fra UE e beneficiario finale è mediato da autorità nazionali, regionali o locali ✦Risorse rappresentate da Fondi Strutturali (FESR, FSE) e Fondo di Coesione !

8

Fondi a gestione diretta La Commissione predispone dei programmi tematici pluriennali (cultura, formazione, ricerca, ambiente, energia, etc..). Esistono innumerevoli tipi di finanziamento disponibili e ognuno ha la sua logica e la sua base giuridica. !La DG competente gestisce direttamente gli stanziamenti previsti attraverso la pubblicazione periodica di bandi comunitari. !I bandi pubblicati contengono: • descrizione del programma • la sua dotazione finanziaria • la procedura e i termini di presentazione delle

proposte • l’importo del contributo erogabile • i requisiti minimi essenziali per poter partecipare • i criteri di valutazione !

9

210

Uno sguardo verso l’orizzonte

Budget totale: 78.6 miliardi di €

Horizon 2020: struttura

EXCELLENT SCIENCE

Scopo: creare le premesse per innalzare l’eccellenza della ricerca scientifica europea sostenendo le idee e i ricercatori più validi, fornendo le infrastrutture e assicurando di conseguenza la competitività nel lungo termine

INDUSTRIAL LEADERSHIP

Rivolto a sostenere la ricerca e l ’ innovazione del l ’ indust r ia europea con una forte attenzione verso le tecnologie industriali e gli investimenti a favore delle piccole e medie imprese

SOCIET. CHALLENGES

Affronta 7 priorità di Europa 2020 e tocca tematiche afferenti diversi settori, discipline e fasi di sviluppo. I programmi mirano a coprire l’intero ciclo di un progetto, dall’attività di ricerca alla fase di commercializzazione.

Science with and for Society (SWAFS)Spreading Excellence and Widening Participation

European Institute of Innovation and Technology (EIT)

EURATOMJoint Research Center(JRC)

211

3 pilastri e 5 programmi trasversali

Horizon 2020: struttura

EXCELLENT SCIENCE

•European Research Council (ERC) •Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA) •F u t u r e a n d E m e rg i n g Technologies (FET) •Research Infrastructures (including e-infrastructure)

INDUSTRIAL LEADERSHIP

•Leadership in enabling and industrial technologies (LEITs)

✴ICT ✴Nanotechnologies ✴Advanced Materials ✴Biotechnology ✴Advanced manufacturing and processing ✴Space

•Access to risk finance •Innovation in SMEs

SOCIET. CHALLENGES

•Health •Food •Energy •Transport •Environment •Inclusive Societies •Secure Societies

Science with and for Society (SWAFS)Spreading Excellence and Widening Participation

European Institute of Innovation and Technology (EIT)

EURATOMJoint Research Center(JRC)

212

3 pilastri e 5 programmi trasversali

H2020: differenze da FP7

213

FP7 H2020

LINEAR THEMATIC CALLS CHALLENGE BASED CALLS (MULTIDISCIPLINARITY)

ACADEMIA CENTERED BUSINESS CENTRED

FOCUS ON R&D FOCUS ON ADDED VALUE OF INNOVATION

SUPPLY-DRIVEN DEMAND-DRIVEN

LINEAR APPROACH SYNERGISTIC APPROACH

KNOWLEDGE ORIENTED IMPACT ORIENTED

Descrizione dell’approccio strategico generale di H2020 http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2014_2015/main/h2020-wp1415-intro_en.pdf

Azioni e finanziamenti Research and Innovation action

(RIA)

Ricerca di base, ricerca applicata, sviluppo

tecnologico, integrazione, test e validazione di

prototipi su piccola scala in laboratori o ambienti

simulati

Innovation action (IA)

Prototipi, test, dimostrazioni, piloting, validazione del prodotto

su larga scala, prime applicazioni commerciali

Coordination and support action (CSA)

Attività di standardizzazione,

promozione, comunicazione, disseminazione,

networking, coordinamento, collaborazione, supporto

alle attività di training

Funding rate: 100% dei costi diretti

overhead: 25% dei costi diretti

20

Funding rate: 70% dei costi diretti

overhead: 25% dei costi diretti

Funding rate: 100% dei costi diretti

overhead: 25% dei costi diretti

14

Dove si trovano i bandi? ✦Vengono resi noti tramite pubblicazione: ✴ sul ‘Participant Portal’ della CE alla voce ‘Funding Opportunities’ (link relativi al PP per

programmi su R&I, altri programmi hanno PP differenti!!) ✴ sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (GUUE) ✴ sui siti web delle DG competente o della Agenzia Esecutiva che attua il programma ✴ su siti “dedicati” (es. www.apre.it, www.europafacile.net, www.finanziamentidiretti.eu,…) !

✦Si trovano sotto forma di invito a presentare proposte: ‘call for proposals’

15

Cosa contiene una call for proposals

✦Obiettivi generali e specifici ✦Aree di intervento ✦Impatto aspettato ✦Tipologia di azione finanziabile ✦Risorse stanziate ✦Durata dei progetti ✦Paesi e soggetti proponenti ammissibili ✦Criteri di ammissibilità e di valutazione ✦Modalità e termini di presentazione delle domande ✦Documentazione necessaria ✦Altri documenti solo online: guide for applicants, proposal template

N.B. Non c’è un template standard per tutte le call! Utilizzare sempre il templare ufficiale relativo alla call a cui volete applicare!

16

Il pilastro ‘Excellence Science’

EXCELLENT SCIENCE

•European Research Council (ERC) •Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA) •Future and Emerging Technologies (FET) •Research Infrastructures (including e-infrastructure)

Guarderemo in dettaglio solo alcuni programmi di questo pilastro: è l’unico pilastro che contiene programmi con bandi individuali: ERC, alcune MSCA.

Qui c’è il focus naturale per i giovani ricercatori. Tutti gli altri bandi di H2020 richiedono un partenariato o singola istituzione.

ERC: fornisce finanziamenti attraenti e flessibili a singoli ricercatori talentuosi e creativi e alle loro équipe per produrre ricerca di frontiera di elevata qualità, ad alto rischio. MSCA: fornisce a ricercatori eccellenti opportunità di formazione e di crescita professionale e opportunità di scambio di conoscenze tramite mobilità transfrontaliera e intersettoriale FET: sostiene ricerca collaborativa per ampliare la capacita dell’EU di produrre innovazioni di avanguardia e in grado di rivoluzionare il pensiero tradizionale. Vuole stimolare la collaborazione scientifica interdisciplinare sulla base di idee radicalmente nuove, ad alto rischio.

17

Evoluzione della carriera di un ricercatore tramite grant EU

18

European Research Council (ERC)

http://erc.europa.eu

Unlocking brilliant ideas

Ideas beyond imagination

The mark of excellence

Independence for creative minds

19

European Research Council (ERC)

!✦L’unico criterio di selezione e’ l’eccellenza (peso 50% idea progettuale, 50% CV del PI) !✦Ammessi tutti i campi di ricerca. Suddivisione indicativa del budget per i 3 principali domini di ricerca : Physical Sciences & Engineering 44%, Life Sciences 39%, Social Sciences & Humanities 17% !✦Enfasi su progetti di ricerca interdisciplinari, o fortemente innovativi o in grado di aprire nuovi campi di ricerca (high risk - high gain) !✦Principal Investigator (PI) può essere di qualunque nazionalità, ma la Host Istitution (HI) deve essere in EU o in un AC !✦No network e confinanziamento

OBIETTIVO SPECIFICO Rafforzare l'eccellenza, il dinamismo e la creatività della ricerca europea, operando secondo i

principi di eccellenza scientifica, autonomia, efficienza e trasparenza !

ATTIVITÀ Finanziamenti di lungo termine per sostenere ricercatori eccellenti e le loro équipe impegnate nella

ricerca di frontiera senza distinzione di età né provenienza. L'approccio adottato sarà "investigator-driven", ovvero ricerca avviata su iniziativa dei ricercatori

320

Indipendenza, riconoscimento e visibilità

L’ERC offre: •Libera scelta dell’area di ricerca, dell'istituzione ospitante e dei membri del team (europei e non) !•Reale autonomia finanziaria per 5 anni !•Possibilità di negoziare le migliori condizioni di lavoro con le istituzioni ospitanti !•Mobilità dei ricercatori ovunque in Europa (portabilità del grant) !•Un "marchio di qualità" per attrarre finanziamenti aggiuntivi e ottenere riconoscimento !•Procedure semplici e burocrazia “leggera"

321

Tipologie di grant ERC (2015)STARTING

GRANTCONSOLIDATOR

GRANT ADVANCED

GRANTPROOF OF CONCEPT

criteri di eleggibilità

PI : PhD ≥2 e ≤7 anni al 1 Gen. 2015

PI : PhD >7 e ≤12 anni al 1 Gen. 2015

nessun limite di anzianità

riservato a vincitori di ERC in corso o terminati

da meno di 12 mesi

almeno 1 importante pubblicazione senza

il PhD supervisor

varie importanti pubblicazioni senza il

PhD supervisor

track record attestante maturità e potenziale

indipendenza

track record attestante maturità e

indipendenza

track record di risultati significativi negli ultimi 10 anni

PI : ≥50% del tempo sul progetto e ≥50%

in EU

PI : ≥40% del tempo sul progetto e ≥50% in

EU

PI : ≥30% del tempo sul progetto e ≥50%

in EU

massimo finanziabile

1.5M€ in 5 anni ( + 0.5M€ addizionali per

casi speciali)

2M€ in 5 anni ( + 0.75 M€ addizionali per casi

speciali)

2.5M€ in 5 anni ( + 1 M€ addizionali per

casi speciali)

150 k€ per 12 mesi (18 mesi possibili)

422

WP2016-2017: adozione aspettata in autunno 2015.

Limitazione sulle ri-sottomissioni

223

Evitare di partecipare per provablocco di 2 anni

blocco di 1 anno

Incremento del numero di proposte sottomesse diminuisce il success rate e causa sovraccarico di lavoro per il panel di valutazione

224

525

Struttura di un proposta ERCAdministrative forms (Part A) . 1 – General information . 2 – Administrative data of

participating organisations . 3 – Budget . 4 – Ethics . 5 – Call specific questions

Research proposal (Part B1) •Cover page: Titolo, acronimo, Abstract, Panel,key words

•Extended synopsis 5 pag. max

•Curriculum vitae 2 pag. max

•Track-record 2 pag. max

•funding ID

Research proposal (Part B2) (non valutato allo Step 1)

•Scientific proposal 15 pag max

✦State-of-the-art and objectives ✦Methodology ✦Resources

Annexes •Lettera di commitment dell’HI •Copia del titolo di PhD •Documenti di supporto per l’estensione della finestra temporale di eleggibilità (maternità,) •…

si compila online file da uploadare

file da uploadare file da uploadare

valutato da membri del panel

valutato anche da revisori esterni

!✦Prima di iniziare a scrivere rispondere alle seguenti domande: !

✤Perché questo progetto? A chi interessa? !

✤Quanto è nuova l’idea? (…ideas beyond imagination) !

✤Perché adesso è il momento giusto? !

✤Perché io sono la persona giusta? (…mark of excellence) !

✤Perché l’ERC? (…unlocking brilliant ideas) !

✤Questa idea è fattibile? Quali sono i miei assets? (…independence for creative minds) !

✤Siamo nel 2019 a progetto terminato.Tutto è andato(ragionevolmente) bene. Cosa è cambiato nella mia disciplina? L’impatto è questionabile o un qualunque collega (di settori vicini) riconoscerebbe il valore di tale impatto?

!✤E’valso i soldi impegnati?Soldi pubblici?Il tuo tempo? !

!!

526

Cosa dovrebbe fare chi applica

Come sviluppare l’idea progettuale

227

IMPA

TTO

RISCHIO

FATTIBILITÀ

IMPATTO: • ground-breaking research

• change the paradigms of the discipline

• pioneering proposals at the frontiers of knowledge

• set inspirational targets

RISCHIO: • high-risk /high-gain projects

• unconventional innovative approaches

FATTIBILITÀ: • excellent investigators

• scientific excellence is the sole criterion

I progetti ad alto rischio sono apprezzati, ma è necessario spiegare: ✦ che si è consapevoli dei rischi ✦ come li si vuole affrontare ✦ I potenziali benefici in termini di impatto ✦ risultati intermedi interessanti !FATTIBILITÀ vs. RISCHIO: NO al rischio di partenza (accesso ad apparecchiature, team ex-novo, prima volta in gestione di risorse ingenti, poca indipendenza PI, etc..) , SI al rischio di arrivo.

!✦Meglio scriverlo dopo aver scritto B1 e B2 ✦E’ il biglietto da visita della proposta: quello che (in genere) mette un valutatore in una

predisposizione positiva o negativa verso la proposta ✦Deve indicare chiaramente perché la proposta è ground-breaking, quali sono le

questioni che andate ad affrontare, quali sono gli obiettivi del progetto (è il messaggio principale) e come e perché i risultati che ottenete sono rilevanti rispetto allo stato dell’arte. Consigliato iniziare dal ‘goal’ del progetto e descrivere lo stato dell’arte dopo.

✦Non è l’abstract di un articolo scientifico! ✦Deve essere scritto in modo impeccabile!

528

Abstract (limite 2000 caratteri)

Titolo e acronimo!✦Evitare titoli e acronimi troppo lunghi e incomprensibili e acronimi illeggibili ✦Titolo e acronimo ideali catturano il contributo essenziale del progetto !

!✦deve essere rivolta principalmente a ottimi scienziati non necessariamente esperti della

propria nicchia: la proposta deve essere comprensibile a tutti i membri del panel. ✦deve essere autoconsistente, come progetto (allo step 1 si valuta solo il B1, i valutatori

non hanno accesso al B2) ✦deve includere informazioni su:

• stato dell’arte e inquadramento del problema scientifico (argomenti di attualità!) • obiettivi della proposta devono essere chiari (anche se l’impatto non è un criterio di

valutazione ufficiale ha un suo peso comunque!) • superamento dello stato dell’arte • metodologia della ricerca (mettere in evidenza che avete una strategia chiara e definita

per affrontare il problema che vi siete posti) • qualità del team • sostenibilità economica del progetto (il budget deve avere senso e non apparire

sovrastimato) ✦Trasmettere chiarezza di visione e di programmazione

529

Extended synopsis

Part B2: riprende la struttura del B1, ma tutti i punti vanno dettagliati. Anche il B2 deve essere autoconsistente: non date per scontato che i valutatori leggano

sia B1 che B2

Il CV dovrebbe essere sintetico e chiaro (formattazione importante quanto la sostanza) e deve mettere in evidenza i vostri punti di forza più significativi. ✦Elementi ideali da includere:

✤ Personal information ✤ Education ✤ Current and previous positions ✤ Fellowships and awards ✤ Mentoring activities (supervisione di PhD e post-doc) ✤ Teaching activities ✤ Organisation of scientific meetings (specificare il ruolo avuto) ✤ Institutional responsibilities ✤ Commission of trust (referee,…) ✤ Membership of scientific societies ✤ Major collaborations ✤ Scientific outputs (numero di pubblicazioni, H-index, invited lectures a conferenze e

seminari su invito) ✤ Career breaks (da spiegare se non ovvi)

530

Il Curriculum Vitae

Dettagli dell’attività scientifica vanno nel track record

✦Il track record è la descrizione della vostra attività scientifica e deve evidenziare i vostri risultati principali e più significativi: ✤ evidenziate le pubblicazioni in top and leading journals usandole come referenze nel

testo (selezionare solo le pubblicazioni più significative…lo spazio per scrivere è limitato)

✤ evidenziare, quando possibile, che i vostri lavori hanno avuto impatto nel vostro campo

✤ esplicitare le attività finanziate da altri finanziamenti competitivi ✤ (Idealmente) indicare il campo (o i campi) ai quali avete contribuito e spiegare perché

i vostri lavori sono stati innovativi e significativi

531

Track record

Il CV e il track record devono evidenziare la vostra Scientific Leadership

La richiesta di avere almeno una pubblicazione senza il PhD advisor è un ‘problema’ per i fisici sperimentali che lavorano in grandi collaborazioni.

!La policy dei grandi esperimenti è quella di far firmare all’intera collaborazione tutti gli articoli prodotti (la questione è nota, anche ai valutatori, se sono fisici).

532

ERC: La questione delle pubblicazioni senza il PhD advisor

Ma se non è questo il caso, come se ne esce?

Il problema non si pone se dopo il PhD si è cambiato esperimento rispetto al supervisor.

Aggiungete un commento nel CV o nel track record per spiegare la questione e scrivete esplicitamente che state lavorando su tematiche diverse e non siete più

legati al vostro PhD supervisor

Assumendo che dopo il PhD abbiate cambiato istituzione, e quindi abbiate lavorato su tematiche diverse da quelle della vostra tesi di dottorato

Il vostro CV è competitivo?

533

Un punto fondamentale

Un PI con un CV competitivo è una condizione necessaria per vincere un ERC grant

Alcuni punti significativi: • Evitare di prendere subito un assegno nello stesso gruppo in cui si è fatto il PhD. La

mobilità viene vista come un punto di forza ‘fondamentale’ per un CV competitivo (Regola non scritta: spesso nelle selezioni un candidato che non ha nel CV un periodo di qualche anno di mobilità non viene preso in considerazione)

• Prendersi delle responsabilità, anche finanziarie (magari piccole ma sono comunque valide)

• Considerare i soft skill come un plus: es. svolgere attività di outreach (in UK è obbligatorio per i post-doc. Nella application è richiesto al candidato un research plan e un outreach plan

Un CV interessante e competitivo va costruito Come?

I CV dei ricercatori inglesi sono fra i più competitivi

Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA)

http://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/

835

836

Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA)

737

MSCA offrono opportunità ai ricercatori di ogni nazionalità, favorendone la crescita professionale. Le azioni sono concepite per rispondere a ogni tipo di esigenza.

!!

Tipologie di grant MSCAITN IF RISE COFUND

scopo

fellowship individuali per early-stage

researcher(ESR) (include dottorati industriali e joint)

fellowship individuali per experienced researchers (ER) (EU/paesi terzi)

supporto per cooperazioni

internazionali e intersettoriali

cofunding di programmi regionali, nazionali e

internazionali (per PhDs e postdocs)

ricercatori/staff

<4 anni nella ricerca e senza PhD (ESR)

PhD o >4 anni di esperienza (ER)

ESR o ER, amministrativi, manager, tecnici

ESR o ER

HI : beneficiari e

partners

almeno 3 beneficiari (2 in EID) in 3 diversi

stati EU o AC. EID:almeno 1 non-

accademic. EJD:3 partner devono poter rilasciare PhD

HI in uno stato EU o AC. Deve assumere il ER durante il progetto

almeno 3 HI in 3 diversi stati, di cui ≥ 2 EU o AC. Se tutte le HI vengono da stesso settore (acc./non acc.)

almeno 1 da paese terzo

entità legale in EU o AC organizzazione

internazionale EU che finanzia e gestisce PhD e

fellows

838

MSCA in‘key-words’fondamentali

839

Excellence

Research

Training

Skills

Mobility

“3i rule”: international, interdisciplinary, intersectorial Communication, dissemination, management, research career development plan, gender

criteri di valutazione (pesati) : ECCELLENZA (50%), IMPATTO (30%), IMPLEMENTAZIONE (20%)

40

Destinati a Early Stage Researchers

41L’inclusione di partner non-accademici è un ‘plus’ anche dove non obbligatorio!

42

43

grant individuali

44

45

846

47

48

49

Staff members di tipo: – Early-stage researchers (ESR); – Experienced researchers (ER);

– Research Administrative, managerial and technical staff

50

51

52

53

Il salario minimo per un grant MSCA è fissato dalla Commissione!

54

55

PREPARARSI!

✦Leggere attentamente la documentazione (WP, guide for applicant) per CAPIRE BENE cosa viene richiesto del programma.

✤Nella scrittura dei proposal bisogna sempre tenere presente gli obiettivi di fondo a cui il programma mira: ricordatevi di usare le ‘key-words’!!

✤Lo scopo principale di una MSCA è il training dei ricercatori, non il finanziamento di un progetto di ricerca (come per l’ERC)

✦Seguire i template ufficiali, compilando attentamente ogni sezione e sottosezione (Analizzaremo a fondo la scrittura di una proposta per IF), inserendo TUTTE le infos richieste ✦Motivare le affermazioni e non dare nulla per scontato ✦Scrivere in modo chiaro, ben strutturato e conciso ✤ consigliato utilizzo delle ‘key-words’

!✦I criteri di valutazione delle MSCA sono 3: non si può puntare sull’eccellenza e

trascurare gli altri 2. Attenzione alla sezione di impatto che non è banale da scrivere. !!!! 5

Cosa dovrebbe fare chi applica

56

Future and Emerging Technologies (FET) OBIETTIVO SPECIFICO

Promuovere tecnologie radicalmente nuove per mezzo dell’esplorazione di idee pre-competitive e ad alto rischio fondate su basi scientifiche.

Finanziamenti per sostenere la ricerca collaborativa, le innovazioni d’avanguardia

Le FET , che in FP7 riguardavano solo ICT, in H2020 sono trasversali ad altre tematiche.

10

Graphene e HBP

57

40% del budget totale per le FET assegnato alle FET OPEN

FET-OPEN (RIA) in ‘key-words’ EXCELLENT SCIENCE

10

research beyond state of the art

concrete breakthroughs attainable key to solve major SCs

create basis for new line of technology

novel ideas for radically new technologies

criteri di valutazione (pesati) : ECCELLENZA (60%), IMPATTO (20%), IMPLEMENTAZIONE (20%)58

Schema di una proposta FET-OPEN

10

Parte B: limite di 16 pagine ✦Cover Page ✦Section 1: Excellence ✦Section 2: Impact ✦Section 3: Implementation

!✦Section 4: Member of the consortium ✦Section 5: Ethics and security

59

Linee generali: Come scrivere una buona proposta? ✦Attenersi alle ‘regole’ e tenere sempre presenti le ‘key-words’ ✦I punti fondamentali sono

• Background: why (include state of the art) • Objectives: what will you achieve • Methodology: how will you achieve this • Timely: why now? • Evaluation: how can success be measured and monitored • Team: with whom (and what are their roles) • Detailed plan with work packages,tasks,milestones,deliverables

…ma il template contiene indicazioni delle informazioni richieste: includerle TUTTE

NOTA: QUI per IMPATTO si intende sia lo sviluppo, che la diffusione, che l’utilizzo dei risultati.

La preparazione di un progetto europeo

Cosa è un progetto?

✦Un progetto è l’organizzazione di risorse limitate per raggiungere un obiettivo, seguendo una determinata metodologia, in un determinato periodo di tempo e secondo un determinato livello di qualità

✦E’ la soluzione ad un problema specifico

✦E’ la risposta ad un bisogno/esigenza/necessità di un determinato target/beneficiari finali

Un progetto è l’equilibrio di 3 esigenze fondamentali: • esigenze di chi presenta il progetto • le priorità politiche da cui discende il programma che contiene la call considerata • gli obiettivi generali del programma e le priorità della call

61

Un buon progetto

Bontà formale

Bontà sostanziale

Bontà estetica

rispetto dei requisiti richiesti nella call: ammissibilità e presentazione

• utilità del progetto: coerenza rispetto al contesto • fattibilità del progetto: capacità degli enti

proponenti, piano operativo e finanziario

leggibilità della proposta: chiarezza, concretezza e sostanza

62

Struttura di un progetto

63

Il Project Cycle Management (PCM) Rappresenta la sequenza delle fasi di preparazione e realizzazione dei progetti

64

Abbiamo individuato una call…Leggere attentamente il testo della call e le

relative linee guida (quando disponibili)

budget disponibile

obiettivi del programma e

della call

criteri di eleggibilità

attività richieste ed eleggibili

prestare attenzione a:

Alcuni requisiti sono comuni a più programmi,

altri sono specifici del singolo programma

!Tutte le call vengono ispirate da problemi esistenti che i progetti selezionati dovranno contribuire

a risolvere

65

Requisiti fondamentali per i progetti EU

✦Aspetti di genere ✴questione trasversale in H2020: “H2020 promuove l'uguaglianza di genere in particolare sostenendo cambiamenti strutturali nell'organizzazione delle istituzioni di ricerca e la dimensione di genere nel contenuto e la progettazione di attività di ricerca” ✴considerare le tematiche di genere: sono un criterio di valutazione, anche se non esplicitamente detto

✦Comunicazione e diffusione dei risultati dei progetti ✴sono attività obbligatorie! (il Grant Agreement contiene riferimento esplicito)

!

✦Carattere innovativo e originalità ✴può essere relativo a diversi aspetti: soluzione/tecnologia che si intende sperimentare, metodologia/strategia adottata, problema affrontato, area geografica coinvolta, destinatari

✦Trasnazionalità ✴salvo rare eccezioni i progetti devono coinvolgere 3 o più entità di almeno 3 diversi Stati membri o Paesi Associati

✦Trasferibilità dei risultati

66

http://ec.europa.eu/research/social-sciences/pdf/communicating-research_en.pdf

Dissemination is the public disclosure of the results by any appropriate means (other than resulting from protecting or exploiting the results), including by

scientific publications in any medium. Mainly aimed at peers, usually other researchers working in the area of the

proposed project. !!

Communication is the promotion of the action and its results, by providing targeted information to multiple audiences (including the media and the public) in

a strategic and effective manner. Aimed at non specialists, including stakeholders whose interest is in potential

application of the results.

I 2 termini non sono interscambiabili: attenzione a non confonderli!

Communication e Dissemination/1

67

Perché la CE “obbliga” a comunicare la ricerca e disseminarne i risultati? Tra le tante motivazioni:

Per valutare l’impatto a livello europeo della ricerca finanziata con i soldi dei contribuenti = GIUSTIFICARE

Per garantire che vi sia un beneficio per i cittadini europei = CONDIVIDERE

Per supportare le politiche europee e le decisioni nei diversi settori = AUMENTARE LA CONOSCENZA

✦Perché comunicare la ricerca? Far uscire la ricerca dalla comunità scientifica, “dai laboratori” ✦Che cosa “comunicare”? Risultati e possibili applicazioni di questi, dati sull’impatto della ricerca per pazienti, industria, salute pubblica, scelte politiche etc., pros e cons ✦A chi comunicare? Ad un pubblico non di esperti oppure a “colleghi” ma con “mezzi” non convenzionali! (creatività)

Communication e Dissemination/2

68

Progettazione esecutiva: step principali generali/1 Dopo aver analizzato attentamente la documentazione: !✦valutazione dell’opportunità di partecipare

✴ esempi di criteri di valutazione: ammissibilità dei soggetti, attinenza dell’idea con il bando, innovatività, complessità, tempo a disposizione, budget complessivo e per progetto, necessità o meno di cofinanziamento, n. di progetti da approvare, concorrenza

v v

✦Avvio della fase di ricerca partners ✴ esempi di criteri di selezione: competenza specifica, credibilità nel ruolo, affidabilità,

conoscenza del programma

✦preparazione di un sommario della proposta ✴ serve a definire e precisare meglio l’idea

progettuale e per l’eventuale ricerca partners

69

Progettazione esecutiva: step principali generali/2

✦Allocazione delle responsabilità nella stesura della proposta !✦Raccolta della documentazione formale

✴ potrebbero servire dichiarazioni formali firmate dal legale rappresentante del partner, bilancio certificato (PMI), etc… (problema di tempi!)

!✦Stesura della proposta (in collaborazione con i partners)

✴ seguire il templare fornito dalla CE: non cambiare nulla, se non si è sicuri che sia permesso.

!✦Finalizzazione della documentazione completa !✦Verifica finale, controllo e sottomissione

Non sottostimare i tempi necessari per la preparazione della proposta parliamo di mesi non di giorni

70

Struttura generale della proposta (template)

Il template è composto di 2 parti:

da compilare online

• fornito dal sistema di sottomissione elettronica (.rtf) una volta registrata la proposta sul PP

• differenziazione fra proposta ad 1 step o 2 step • disponibile template generale e valido per ogni

tema: uno per ogni tipologia (RIA,IA,CSA…)

71

Concetti-chiave da inserire Specificare alcuni concetti chiave nella proposta, anche quando non espressamente richiesto: ✦Validità delle scelte: dimostrare che si è concentrati su un determinato problema !✦Rilevanza dell’azione: azione pertinente rispetto agli obiettivi del bando !✦Esperienze: dimostrare conoscenza di ciò che è stato fatto a livello mondiale/EU/

nazionale/locale sullo specifico argomento in questione !✦Sostenibilità !✦Partnership: perchè i partner che si sono scelti sono i migliori per l’attività che si vuole

realizzare !✦Valore aggiunto EU: dimostrare che la partnership e la disseminazione porteranno benefici

a livello EU !✦Innovatività: può essere di vario genere: la propria azione è diversa da quelle portate

avanti fino a quel momento; il progetto introduce un approccio nuovo e più efficace per la risoluzione di un problema, implica trasferimento di nuove metodologie sperimentate con successo in altri contesti.

!72

Stesura della proposta

La preparazione del progetto deve essere realizzata con cura in modo da determinare con certezza la natura e gli obiettivi. Deve includere un piano coerente di: ✦analisi delle necessità ✦ identificazione degli obiettivi

✴ Gli obiettivi del progetto devono essere pochi (2/3 max) e devono rappresentare qualcosa di definito e tangibile

✴ Devono essere realistici, coerenti e compatibili con contesto e risorse. ✴ Devono essere chiari e comprensibili ✴ Non confondere gli obiettivi finali con i mezzi per per raggiungere gli obiettivi

✦definizione delle attività necessarie per la realizzazione ✦ identificazione dello staff ✦ identificazione delle risorse necessarie ✦definizione del budget ✦previsione della situazione futura(sostenibilità) !

73

Parte B: Technical annex Deve fornire una descrizione dettagliata dell’idea progettuale e del piano di attività: ✦suddivisione del lavoro in work packages !✦assegnazione delle responsabilità e delle risorse all’interno del consorzio

✦pianificazione temporale delle attività (project time schedule, milestones e

deliverables) !

✦definizione della struttura di management del progetto !

✦descrizione del piano di sfruttamento e disseminazione dei risultati !

74

Piano di lavoro (work plan)Consiste nello scomporre le attività del progetto negli elementi che forniscono i dettali dell’attuazione: !✦azioni di cui si compone (tasks) !✦realizzazioni ad essa legate (output/deliverable) !✦modalità di condivisione delle responsabilità di attrazione

fra i partner !

✦Scansione temporale delle azioni che la compongono e durata dell’attività nel suo complesso (timetable) !

✦risorse umane e strumentali legate alla sua realizzazione e i relativi costi (budget) !

✦per progetti transnazionali, localizzazione in relazione alle aree territoriali coinvolte nel partenariato !

✦Metodologia di intervento

75

Work Packages (WP)Il work plan viene strutturato attraverso la struttura dei WP per mezzo dei quali vengono descritti gli elementi di cui si compone ogni attività. Il WP è l’unità minima di una struttura analitica di progetto costituito da un insieme coerente e autonomo di azioni. !Ogni WP: ✦è riconducibile attraverso una relazione mezzo/fine agli obiettivi del

progetto ✦è composto da una serie di azioni correlate ✦produce una o più realizzazioni(deliverable): indica solo i prodotti compiuti e strettamente

rilevanti per il conseguimento dei risultati attesi del progetto (non è necessario elencare i deliverable intermedi o funzionali a fasi di preparazione)

✦ha una durata temporale definita ✦ indica i ruoli e le responsabilità condivise dei partner !

Normalmente nell’ambito di una attività è possibile identificare una realizzazione che costituisce la milestone (core output), cioè il prodotto principale del WP.

La milestone segna il punto di arrivo, l’esisto delle azioni poste in essere e il punto di avvio di un’altra fase o attività del progetto.

76

Work Packages

Dal punto di vista temporale i WP di un progetto potranno: ✦svilupparsi in modo parallelo e autonomo ✦svilupparsi in modo consequenziale, percui l’inizio di uno dipende dal completamento di un

altro !

N.B. I WP ‘Management’ e Communication and Dissemination’ sono obbligatori per tutti i progetti!

!!La comunicazione e disseminazione è un elemento chiave per assicurare che il progetto possa avere un impatto nel lungo periodo. Bisogna assicurare che il progetto abbia un impatto sui destinatari indiretti (coloro che non hanno partecipato al progetto). La disseminazione non può limitarsi a un mero invio di copie di materiali o ricerche, alla stampa o pubblicazione su un sito di notizie o materiali, senza che tutte queste iniziative non prendano in considerazione il coinvolgimento attivo del target di riferimento della comunicazione

77

Modello di Work PackageInserire titolo e numero del WP

Descrivere gli obiettivi: come l e a t t i v i t à contribuiscono al conseguimento dei risultati

Descrivere le realizzazioni m a t e r i a l i c h e v a n n o denominate e numerate (es. per WP 2, deliberable D2.1, D2.2, etc..)

Descrivere il work plan attraverso l’elenco dei tasks previsti. Ogni task va denominato, numerato e presentato ne i suo i e l emen t i essenziali

Non si definisce il calendario preciso, dal momento che la data esatta non si conosce, ma si utilizza la notazione M1 (mese 1), M2, etc..

78

Milestones

Le milestones indicano importanti traguardi intermedi nello svolgimento del progetto. Molto spesso sono rappresentate da eventi, cioè da attività con durata 0 o 1 giorno, e vengono

evidenziate in maniera diversa dalle altre attività nell'ambito dei documenti di progetto. Esempi di milestones: adozione di linee guida, fine di collaudi di un impianto, costruzione di

un prototipo completata, pubblicazione di un articolo

!Tipicamente utilizzate nella pianificazione e gestione di progetti complessi per indicare il

raggiungimento di obiettivi stabiliti in fase di definizione del progetto stesso. Sono dei punti di controllo dello stadio di avanzamento del progetto

!N.B: Non confondere con i deliverables!!

I deliverables sono qualsiasi risultato tangibile, misurabile, valutabile, acquistabile

79

Il diagramma di Gannt

✤Costituisce una rappresentazione temporale delle attività (WPs e tasks). ✤Definisce il lavoro da svolgere in un determinato arco temporale e mette in evidenza eventi

o date importanti ✤Costruito da un asse orizzontale che rappresenta l’arco temporale totale del progetto,

suddiviso in fasi incrementali (es. mesi) e da un asse verticale che rappresenta i tasks che costituiscono il progetto.

✤Barre orizzontali di lunghezza variabile rappresentano le sequenze, la durata e l'arco temporale di ogni singola task del progetto. Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco temporale ad indicare la possibilità dello svolgimento in parallelo di alcuni tasks. Man mano che il progetto progredisce, delle barre secondarie, delle frecce o delle barre colorate possono essere aggiunte al diagramma, per indicare le attività sottostanti completate o una porzione completata di queste. Una linea verticale è utilizzata per indicare la data di riferimento.

!

80

Il diagramma di Gannt: esempio (IF)

81

Il budget del progetto

Il budget del progetto consiste nella definizione dei costi, articolati per fasi, attività e partner. !✦La predisposizione del budget nella fase di richiesta di finanziamento è dunque un

momento di estrema importanza: una non corretta allocazione delle risorse rispetto ai tasks che devono essere svolti può comportare una valutazione negativa della proposta e può pregiudicare l’implementazione del progetto stesso. !

✦Il budget del progetto è dato dalla somma dei costi di tutte le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi più i costi indiretti. !

✦Il costo delle attività deve essere la somma di tutti costi tecnicamente definiti eleggibili: non è, infatti, possibile richiedere la copertura per voci di costo non ammissibili

!✦Deve essere prodotto per ogni WP, attività e per ogni partner !✦L'ammissibilità dei costi è indicata nel programma di finanziamento !

82

Pianificazione del budget

!✦Quando dobbiamo redigere un progetto

bisogna predisporre il budget di progetto: ✴Predisposizione di preventivi di spesa

!✦Durante e soprattutto alla fine del progetto

saremo chiamati a rendicontare le spese sostenute ✴Raccolta delle della documentazione di

s u p p o r t o (giustificativi di spesa, giustificativi di pagamento, notule, quietanze...) !!

!

83

Budget: alcuni concetti importanti

!✦Eleggibilità delle spese ✴ l’intervallo di tempo entro cui devono essere sostenute le spese per poter vantare il

diritto al rimborso (ossia il periodo compreso tra la data di avvio e la data di conclusione del progetto). !

✦ Ammissibilità delle spese ✴ coerenza con il budget approvato ✴ necessarie ✴ identificabile e verificabile ✴ entità di importo ragionevole (fair value) ✴ in accordo con legislazione sociale e fiscale nazionale ✴ di norma spesa effettivamente e definitivamente sostenuta (uscita finanziaria) ✴ spesa non finanziata da altri programmi europei.

!

84

Budget: alcuni concetti importanti

!✦Costi diretti ✴sono essenziali per il progetto ✴La spesa sostenuta è “diretta” se può essere imputata direttamente ad una determinata

unità di prodotto, ad una determinata produzione o attività realizzata nell’ambito del progetto (personale, viaggi, attrezzature, materiali di consumo, ecc.;) !

✦ Costi indiretti ✴ Le spese non esclusivamente legate al progetto, ma che concorrono alla sua

realizzazione e sono legati alla struttura amministrativa ( es. fotocopie, utenza telefonica, posta, fax, forniture d’ufficio, utenze…)

✴ Sono necessari a supporto diretto o indiretto del personale che lavora sul progetto (costi non direttamente attribuibili al progetto, ma sostenuti in relazione diretta con i costi

diretti) ✴ In H2020 sono il 25% del totale dei costi diretti (flat rate) !

85

Presentazione della proposta

La presentazione della proposta progettuale avviene esclusivamente on-line tramite il portale ECAS, una piattaforma online che offre anche una serie di servizi specifici per facilitare l’interazione dei partecipanti con la CE. ECAS ha una gamma completa di servizi, per facilitare e monitorare la gestione di proposte e progetti durante tutto il loro ciclo di vita.

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/

home.html

86

In caso di proposta non finanziata…

Per una proposta già pensata e sottomessa, ma la valutazione non andata a buon fine, tenere a mente che in alcuni casi ✦ la proposta può diventare accettabile in altre call o con altri criteri di ammissione !✦La proposta può essere adattata per essere presentata in un altro programma !✦Non è stato lavoro sprecato: la proposta può essere un buon progetto per il futuro !

87

Perchè alcuni progetti falliscono…

!✦Proposte vaghe e programmazione insufficiente

✦Costruiti su una limitata analisi della situazione !

✦Non rispondono alle reali necessità dei beneficiari !✦Sono orientati alle attività invece che agli obiettivi !✦Non tengono in considerazione i rischi esistenti !✦E’ difficile verificarne l’impatto !✦Non tengono conto dei fattori di sostenibilità

88

!

Esempio pratico MSCA Individual Fellowship

NOTA: il template ufficiale contiene per ogni sezione e sottosezione una breve descrizione delle informazioni richieste.

!Le slides integrano il testo contenuto nel template

Si basano sul template ufficiale per la call MSCA-IF 2014. !

89

General tips and tricks✦Read carefully the official documentation: WP. guide for applicant, template ✦Have a clear idea of the project and take into account the scope of the project:

MSCA deal with the mobility of researchers and are supposed to have a training effect and/or an impact on the transfer of knowledge. A MSCA is not a mere research project! Keep this in mind when setting up the project.

✦Search for the most suitable HI for your project. ✦Get in contact with researchers, team leaders, principal investigators to find out who fits in and

with whom you would like to collaborate. ✦The project should be a self-contained project, not just a follow-up of a former project or a

copy-paste of! ✦Set your project up in close collaboration with your future partners/supervisor ✦Writing your proprosal: ✦ you need to address all of the award criteria, try to follow strictly the structure of chapters and

subchapters mentioned in the Guide for Applicants ✦ Mandatory use of the template provided on the Participants Portal (http://goo.gl/YXljQx) ✦ Do not rely solely on former projects you might get your hand on. Structure, award criteria, page

limits etc. might change from year to year.

90

MSCA-IF template outline

10 pages limit

91

Official Template sections 1:Summary and 2: EXCELLENCE

92

2

Sec. 2.1: Quality, innovative aspects and credibility of the research (including inter/multidisciplinary aspects) ✦Clear description of the state-of-the-art of the research topic ✦Describe the appropriateness of the research proposed against the state of the

art and why it is timely and credible. ✦Explain the contribution that the project is expected to make to advance the

state-of-the-art within the project field

✦Describe the scientific, technological, socio-economic or other reasons for carrying out further research in the field covered by the project

✦Describe any novel concepts, approaches or methods to be employed ✦Highlight interdisciplinary/multidisciplinary and/or inter-sectorial aspects

Template section 2: EXCELLENCE

93

Official Template sections 2: EXCELLENCE

94

2

Sec. 2.2: Clarity and quality of the research objectives in terms of transfer of knowledge/training for the development of researcher ✦Clear and specific description of the research objectives against the background

of the state of the art, and the results hoped for (the project should be shaped in order to develop and widen the competences of the applicant significantly, in particular in terms of multi- or interdisciplinary expertise, inter-sectoral experience and/or complementary skills. Such training activities might include training-through-research under supervision by means of an individual personalised project)

✦Clear and specific description of the training/transfer of knowledge objectives aimed to diversify the applicant’s competence in terms of skill acquisition and to reach a realistic and well-defined objective in terms of career advancement (e.g. strengthening or attaining a leading independent position, or resuming a research career after a break).terdisciplinary/multidisciplinary and/or inter-sectorial aspects

Template section 2: EXCELLENCE

95

Official Template sections 2: EXCELLENCE

96

2

Sec. 2.3: Quality of the supervision and the hosting arrangements ✦The host institution AND the supervisor must explain their level of experience

on the research topic proposed and document its track record of work, including the main international collaborations, participation in projects, publications, etc…

✦The host group/supervisor demonstrate its track record of previous training achievements especially at an advanced level within the field of research

✦Measures taken by the host for providing quantitative and qualitative mentoring/tutoring (e.g. meeting with supervisor, strict connections with experienced personnel in host group, …)

✦Practical arrangements in place to host a researcher coming from another country. What support will be given to help settling into host country (in terms of language teaching, help with local administration, obtaining permits, accommodation, schools, childcare, etc.)

Template section 2: EXCELLENCE

97

Official Template sections 2: EXCELLENCE

98

2

Sec. 2.4:Capacity of the researcher to reach or re-enforce a position of professional maturity in research ✦Demonstrate that the applicant has shown during her/his career a high potential

to reach or re-enforce a position of professional maturity in research, and how this will be reinforced by the new skills acquired during the fellowship

!

Template section 2: EXCELLENCE

99

Official Template sections 3: IMPACT

100

2

Sec. 3.1: Enhancing research- and innovation-related human resources, skills and working conditions to realise the potential of individuals and to provide new career perspectives ✦Demonstrate the potential contribution of the fellowship in the medium-/

long-term to career development (or reestablishment). Describe the impact of competencies and skills acquired during the fellowship on the future career prospects of the applicant, in particular through exposure to transferable skills training, with special attention to exposure to the industry sector, where appropriate.

✦Development of lasting cooperation and collaborations with other research groups/Countries !!

Template section 3: IMPACT

101

Official Template sections 3: IMPACT

102

2

Sec. 3.2: Effectiveness of the proposed measures for communication and results dissemination (outreach activities) ✦Dissemination initiatives directed at general public to create awareness of the

importance of research to society and to raise awareness of MSCA, e.g. ✤ MC Ambassador, Workshop Day, Summer-School Week: to raise scientific awareness, for

school/university students. ✤ Marie Curie Project Open Day: Students and the general public visit the research institutions

or labs and receive a first hand experience or lectures. ✤ Public talks, TV-Talks, podcasts and articles in Newspapers about the results of the project and

how these results could be relevant to the general public. ✤ e-Newsletters: MC fellows develop a web-based document to be released on the internet for

the attention of the public at large (e.g. Wikipedia). ✤ Multimedia releases: MC fellows make video-clips to be released on the internet, in spaces

open to the public at large.

Template section 3: IMPACT

http://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/documents/documentation/publications/outreach_activities_en.pdf Official guideline for outreach and communication activities in the MSCA under H2020

includes list of possible activities: USEFUL TO GET SOME ‘GOOD’ IDEA103

Official Template sections 4: IMPLEMENTATION

104

2

Sec. 4.1: Overall coherence and effectiveness of the work plan, including appropriateness of the allocation of tasks and resources ✦Provide a detailed work plan including objectives and milestones to help

assessing the progresses of the project (where appropriate, describe the approach to be taken regarding the intellectual property that may arise from the research project).

Template section 4: IMPLEMENTATION

105

Official Template sections 4: IMPLEMENTATION

106

2

Sec. 4.2: Appropriateness of the management structures and procedures, including quality management and risk management ✦Provide information on how the implementation and management of the

fellowship will be achieved and the practical arrangements that can have an impact on the feasibility of the project.

✦Provide a contingency plan to reinforce the credibility of the project.

Template section 4: IMPLEMENTATION

107

Official Template sections 4: IMPLEMENTATION

108

2

Sec. 4.3: Appropriateness of the institutional environment (infrastructure and operational capacity) ✦Specify the host institution’s available infrastructures and whether these

respond to the needs set by the project. ✦Specify the host institution’s operational capacity and whether these are

appropriate to the applicant’s and the project’s needs.

Template section 4: IMPLEMENTATION

109

Official Template sections 4: IMPLEMENTATION

110

2

Sec. 4.4: Competences, experience and complementarity of the participating organisations and institutional commitment ✦Specify to which extent the applicant and the project can benefit from the host

institution's experience in the field of research and from its international collaborations with complementary expertise and how the latter would contribute to the project. Specify the institutional commitments of participating organisations.

Template section 4: IMPLEMENTATION

111

Link utili

2113

✦ CE: DG Research& Innovation http://ec.europa.eu/research/index.cfm?lg=en ✦ Digital Agenda for Europe https://ec.europa.eu/digital-agenda/en ✦ H2020 http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ ✦ H2020 online manual http://ec.europa.eu/research/participants/portal4/desktop/en/funding/guide.html ✦ CORDIS database http://cordis.europa.eu/home_en.html ✦ EURAXESS http://ec.europa.eu/euraxess/index.cfm/rights/strategy4Researcher ✦ Research Executive Agency (REA) http://ec.europa.eu/rea/index_en.htm ✦ Erasmus +: sito EU: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm , sito IT http://www.erasmusplus.it ✦ EU bookshop https://bookshop.europa.eu/en/home/

Back Up Slides

115 back to slide 20

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Il FESR mira a consolidare la coesione economica e sociale dell’UE correggendo gli squilibri fra le regioni. La sua azione mira a ridurre i problemi economici, ambientali e sociali investendo sullo sviluppo e l'adeguamento strutturale delle economie regionali, compresa la conversione delle regioni industriali in declino e di quelle in ritardo di sviluppo. !NOVITA’ PER IL 2014-2020 Rafforzare la concentrazione tematica: numero limitato di obiettivi corrispondenti alla strategia Europa 2020; Concentrare le risorse su: efficienza energetica e fonti rinnovabili, innovazione e supporto alle PMI; Un sostegno specifico sarà̀ riservato alle città e allo sviluppo urbano.

116 back to slide 8

Fondo Sociale Europeo (FSE)

FSE è il principale strumento finanziario dell’UE per investire nelle risorse umane. Consente di accrescere le opportunità̀ di occupazione dei cittadini europei, promuovere lo

sviluppo dell’istruzione e migliorare la situazione dei soggetti più̀ vulnerabili a rischio di povertà̀

Gli obiettivi del FSE (in sintonia con la Strategia Europa 2020) sono: • inserimento lavorativo: promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori; • istruzione migliore: investire nell'istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento

permanente; • Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà; • Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere una pubblica amministrazione

migliore ed efficiente. !Dimensione sociale rafforzata: • Il 20% dei contributi del FSE destinati all'inclusione sociale; • Intensificazione della lotta alla disoccupazione giovanile; • Integrazione e sostegno specifico all'uguaglianza di genere e delle pari opportunità

senza alcuna discriminazione.

117 back to slide 8

Fondo di Coesione (FC)

Il FC assiste gli Stati membri con reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90% della media dell’UE. Ha come obiettivi le riduzioni delle disparità economiche e sociali e la promozione dello sviluppo sostenibile. !63.4 milioni di euro da destinarsi ad attività nelle categorie: Investimenti nell'ambiente Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi; Servizi idrici e di smaltimento dei rifiuti; Biodiversità incluso il ricorso a infrastrutture verdi; Ambiente urbano; Economia a basse emissioni di carbonio. !Investimenti nei trasporti Reti transeuropee dei trasporti (RTE-T); Sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio e trasporto urbano.

118 back to slide 8

H2020: novità generali

2119

✦H2020 raccoglie in un singolo programma 3 programmi separati: FP7, CIP (Competitiveness and Innovation Framework Programme), EIT (European Institute of Innovation and Technology)

✦value chain che va dalla ricerca di frontiera, allo sviluppo tecnologico, dimostrazione, valorizzazione dei risultati e innovazione (in tutte le sue forme)

✦focus sulle sfide sociali ✦grande incremento di strumenti finanziari ✦sinergie con i Fondi Strutturali ✦accesso semplificato per imprese, università, enti di ricerca,etc…in tutti gli stati EU ✦Semplificazione delle regole ✤2 soli tassi di rimborso previsti per i partecipanti e le attività ✤utilizzo di costi unitari di personale (compresi proprietari delle PMI che non percepiscono

salario) e semplificazione della registrazione delle ore lavorate (timesheet non richiesto per il personale al 100% sull progetto)

✤unica flat rate per i costi indiretti(overheads): 25% dei costi diretti (eccetto subcontratti e costi parti terze)

✤ riduzione delle tempistiche della valutazione a 5 mesi dalla sottomissione della proposta ✤ riduzione del time-to-grant: max. 3 mesi (circa1/3 rispetto ad FP7)

2120 back to slide 84

2121 back to slide 84