okay! 127

24
IL PRIMO GIORNALE CON UN PIENO DI INIZIATIVE PER LA SCUOLA SCARICA GRATIS OGNI MESE LA COPIA DI “OKAY!” COLLEGANDOTI A www.okayscuola.wordpress.com/ CON IR - N. 127 – Marzo 2014 / Anno XV EDITORE: ASSOCIAZIONE NEWS - Poste italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, CDM Bergamo - Esce il 15 di ogni mese CON IR - N N IMPARIAMO IL RISPARMIO ENERGETICO CON... THE AMAZING SPIDER-MAN 2: IL POTERE DI ELECTRO 15 ° a nn o

Upload: roberto-alborghetti

Post on 24-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Il primo giornale con un "pieno" di iniziative per la scuola / The first Italian magazine with a lot of activities for schools.

TRANSCRIPT

Page 1: Okay! 127

IL PRIMO GIORNALE CON UN PIENO DI INIZIATIVE PER LA SCUOLA

SCARICA GRATIS OGNI MESE LA COPIA DI “OKAY!” COLLEGANDOTI A

www.okayscuola.wordpress.com/ C

ON

IR -

N.

12

7 –

Ma

rzo

20

14

/ A

nn

o X

V

ED

ITO

RE

: A

SS

OC

IAZ

ION

E N

EW

S -

Po

ste

ita

lia

ne

s.p

.a.

- S

pe

d.

in A

bb

. P

os

t. -

D

.L.

35

3/2

00

3 (

con

v. i

n L

.27

/02

/20

04

n.

46

) A

rt.

1,

com

ma

1,

CD

M B

erg

am

o -

Es

ce i

l 1

5 d

i o

gn

i m

es

e

CO

NIR

- NN

IMPARIAMO IL RISPARMIOENERGETICO CON...THE AMAZING SPIDER-MAN 2:IL POTERE DI ELECTRO

15° anno

OKAY_127.indd 1 11/04/14 16.45

Page 2: Okay! 127

R isparmio energetico? Sì, grazie! Eravamo certi che, parlandovi di Electro, il

mortale nemico dagli straordinari poteri che Spider-Man, uno dei supereroi più

amati di tutti i tempi, affronta nella sua nuova, spettacolare ed… elettrizzante

avventura The Amazing Spider-Man 2: il potere di Electro, al cinema dal

23 aprile, avreste preso spunto da questo nuovo “cattivo” e dal suo potere (vive e combatte

utilizzando enormi quantità di energia) per sensibilizzarvi sull’importanza di utilizzare al meglio e

senza sprechi l’energia.

Non fate quindi i modesti: sappiamo che state diventando dei veri e propri esperti nel risparmio

energetico! Ogni giorno, infatti, mettendo in campo piccoli accorgimenti quotidiani, imparerete non

solo ad usare al meglio l’energia ma anche a risparmiarla. Possiamo immaginare quale sia

stata la vostra “strategia” prima di lanciarvi, allo stesso modo in cui Spider-Man si “lancia” ogni

giorno in emozionanti avventure, nell’importantissima “missione risparmio”: avrete sicuramente

girato lo sguardo tutt’intorno a voi per capire quante cose funzionino con l’energia elettrica. E qui

ecco la prima sorpresa: moltissime cose “vanno a corrente”; i lampadari e gli elettrodomestici, ad

esempio, ma anche televisori, radio, stereo, lettori DVD e BD, tostapane, grattugie e molto altro.

Conoscere ciò che ci circonda (e si “alimenta” con l’energia) è infatti il primo passo per capire

dove è possibile intervenire per far sì che la nostra “missione” abbia successo: se è importante

PERIODO: dal 3 febbraio al 31 maggio 2014

DESTINATARI: classi delle scuole dell’infanzia,

primarie e secondarie di primo grado

MODALITÀ: per partecipare, la classe potrà inviare

uno o più elaborati realizzati dagli alunni (disegno,

collage, tempera, ecc.) che abbiano come tema

il risparmio energetico.

Gli elaborati dovranno pervenire in busta chiusa e

accompagnati da una scheda in cui siano indicati

i dati della classe partecipante, della scuola

(indirizzo, telefono ed e-mail) entro il 31 maggio

2014 a: Okay! c/o Casa M.E. Mazza,

via Nullo 48 - 24128 Bergamo.

Entro giugno 2014 una giuria composta da

3 membri (un rappresentante della rivista

Okay!, uno della Warner Bros. e un consulente

di comunicazione) dopo aver valutato i lavori

selezionerà i 3 migliori elaborati.

La premiazione avverrà a settembre 2014.

LE TRE CLASSI VINCITRICI si aggiudicheranno

ognuna una “elettrizzante” visita guidata al

Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo

(BS) con laboratorio didattico e decine di DVD

del primo episodio, The Amazing Spider-Man.

Okay_Pagine Concoso Spiderman 2a wave.indd 2 25/02/14 14:50 Okay_POKAY_127.indd 2 11/04/14 16.45

Page 3: Okay! 127

4 14:50

infatti che nessuna energia debba essere sprecata, è altresì importante che ognuno di noi “faccia

la sua parte”, anche se piccola.

Cominciate quindi a non lasciare in stand by i televisori, a “suggerire” alla mamma (che rimarrà

piacevolmente stupita!) di utilizzare, quando è possibile, la lavatrice a basse temperature e non

tenete mai più aperto lo sportello del frigorifero e del congelatore più del necessario sapendo che

il frigorifero, ogni qualvolta viene aperto, si “riscalda” e deve poi utilizzare energia per ristabilire la

giusta temperatura.

Se non avete ancora “incanalato” l’energia risparmiata fatelo aderendo al progetto “Spegni la

luce, accendi… le idee!”: mandateci elaborati, filmati, disegni, progetti e quant’altro vi suggerisca

la fantasia che abbiano come tema il risparmio energetico. Siamo impazienti di vedere le vostre idee

che sicuramente saranno… folgoranti!

Ed ora preparatevi: è arrivato il momento in cui finalmente possiamo svelarvi l’elettrizzante

montepremi: tre visite guidate al museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo (Brescia) con laboratori

didattici creati ad hoc e decine di DVD del primo episodio, The Amazing Spider-Man. Tenetevi

pronti, perché non sarà la solita visita bensì un’esperienza indimenticabile, multisensoriale

ed interattiva in cui ascoltare, guardare, toccare, sperimentare, far funzionare, comprendere,

emozionarsi, insomma da ricordare!

Cosa aspettate dunque? Fate come Spider-Man:

lanciatevi in questo fantastico progetto così

come lui si lancia ogni giorno dai grattacieli per

salvare l’amata Gwen e la città di New York!

Okay_Pagine Concoso Spiderman 2a wave.indd 3 25/02/14 14:50OKAY_127.indd 3 11/04/14 16.45

Page 4: Okay! 127

Per informazioni sull’iniziativa, è possibile consultare i siti Internet:www.anmil.it

www.okayscuola.wordpress.com/ Redazione OKAY! tel. 035/314720

PRIMIIN SICUREZZA4

Sta arrivando al traguardo la XII edizione di “Primi in sicurezza”, la grande “campagna” contro gli infortuni sul lavoro lanciata da ANMIl ed Okay! Mentre si sta chiudendo il giornale, sono iniziati i lavori della giuria che ha l’obiettivo di selezionare il gruppo delle scu-ole premiate. Vedremo sul prossimo numero l’elenco delle scuole premiate, che comunque sarà pubblicato tempestivamente on line sul sito www.okayscuola.wordpress.com/. Come noto i premi sono attribuiti agli autori degli elaborati che si sono distinti per aver rispettato il tema, per originalità, per contenuto, per significato didattico ed anche per le modalità comples-sive di presentazione dei lavori. Sempre sul sito aggiorneremo circa le date sulla pre-miazione, che quest’anno, come previsto, avranno un diverso andamento, con il coinvolgimento delle realtà periferiche dell’ANMIL. Le scuole premiate saranno avvertite direttamente, tramite posta elettronica.

P

PRIMI IN SICUREZZAXII edizione – Anno 2013/2014

Promosso da ANMIL, OKAY!

Promosso da

“PRIMI IN SICUREZZA”La prevenzione si impara a scuola:

idee, ricerche, proposte e messaggi.

PREMI NAZIONALIUna commissione valuterà i lavori pervenuti ed assegnerà premi e riconoscimenti suddivisi per i seguenti ordini scolastici: Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie 1° grado, Scuole secondarie 2° grado.Per ogni sezione scolastica è prevista l’assegnazione di premi di utilità didattica (videolettori, impianti audio/mp3, fotocamere digitali, stampanti e cosi via). PREMI SU BASE TERRITORIALEUna novità è rappresentata quest’anno dall’as-segnazione, da parte delle sedi regionali o provinciali dell’ANMIL, di premi ad una scuola del proprio territorio risultata particolarmente meritevole. Dunque, una doppia opportunità per tutte le scuole che parteciperanno alla XII edizione di Primi in Sicurezza. Le scelte della commissione giudicatrice sono insindacabili. I lavori non si restituiscono; si in-vitano le classi a conservarne una copia (o fo-tocopia). Ogni lavoro dovrà riportare in modo chiaro: nome della scuola, indirizzo completo, località e provincia di residenza, nominativo del docente referente, numero telefonico o e-mail. Okay! ed Anmil si riservano il diritto di pro-muovere iniziative ed attività (mostre, conve-gni, ecc.) con il materiale didattico pervenuto dalle scuole.

ANMIL IN CAMPO CON I PREMI

OKAY_127.indd 4 11/04/14 16.45

Page 5: Okay! 127

PRIMIIN SICUREZZA

In queste pagine uno zoom su alcuni dei lavori pervenuti a “Primi in Sicurezza” per la XII edizione. Diamo soprattutto spazio alle creazioni arrivate dalla scuola dell’infanzia statale “Cavagnios” di Zogno, alle classi dell’ICS Montini di Castelnuovo del Garda, all’ICS Sanzio di Mercatino Conca e alla Scuola primaria “Magreglio” di Milano. E’ interessante notare come il mondo della scuola, fin dalla tenera età, si interessi del tema della sicurezza. Come si vede anche da queste immagini, bravura ed originalità sono il binomio con cui la scuola italiana ha portato il proprio contributo alla finalità di Primi in Sicurezza, ossia battere gli infortuni sul lavoro, come ormai da dodici anni è l’obiettivo della “campagna” educativa di ANMIL ed Okay!

5DISEGNI, MESSAGGI E FANTASIA PER DIRE “SI’” ALLA SICUREZZA

OKAY_127.indd 5 11/04/14 16.45

Page 6: Okay! 127

PRIMIIN SICUREZZA6

I COLORI DELLA SICUREZZA

OKAY_127.indd 6 11/04/14 16.45

Page 7: Okay! 127

77

2014Poesieper i nonni XV EDIZIONE

Iniziativa poetica nazionale per ragazzi e ragazze delle Scuole primarie e Secondarie (1° grado)

promossa in occasione della FESTA DEI NONNI 2014 (2 ottobre )

• OKAY!, l’UFFICIO OLANDESE dei FIORI, il COMITATO FESTA DEI NONNI, in collaborazione con il COMUNE DI CESENA-

TICO e L’UFFICIO TURISMO propongono la XV edizione di “Un fiore per voi, Nonni” iniziativa rivolta alle scuole

primarie e secondarie (primo grado) di tutta Italia.

• L’iniziativa è promossa in occasione della FESTA DEI NONNI, che ormai da diversi anni si celebra in tutta Italia,

coinvolgendo nipoti e nonni, ora istituita per legge anche dal Parlamento italiano.

• Finalità dell’iniziativa è quella di aprire un dialogo, con la poesia, tra le persone anziane e le nuove generazioni.

Il concorso poetico vuole invitare ragazzi e ragazze a parlare dei propri nonni immaginando - come gesto di at-

tenzione - di offrire loro il dono di un fiore, simbolo universale di amore, amicizia, simpatia, rispetto e stima. Il

rispetto del tema (“Un Fiore per Voi”) è vincolante per l’ammissione al concorso.

• Le poesie, composte secondo stili ed espressioni diverse, dovranno pervenire, ognuna in 3 copie, ad OKAY! entro

il 15 giugno 2014. Ogni poesia dovrà riportare nome, cognome, indirizzo, numero telefonico dell’autore e/o della

scuola di appartenenza e dell’insegnante referente. Va tassativamente indicato anche l’indirizzo e-mail della

scuola (o dell’insegnante).

• Le poesie (non vanno spedite via fax) vanno inviate al seguente indirizzo:

OKAY! c/o presso Casa M. E. Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo.

Per informazioni: Tel. 035/314.720;

www.festadeinonni.it; www.okayscuola.wordpress.com/

• Una giuria selezionerà i mini autori da premiare;

le decisioni delle giuria sono insindacabili.

I premiati saranno ospiti (gratuitamente)

insieme ai loro docenti coordinatori e parteciperanno alla festa finale.

• I vincitori saranno avvertiti telefonicamente direttamente a scuola

e riceveranno comunicazione a mezzo posta.

Le poesie vincitrice avranno l’onore di essere

pubblicate sul sito internet di OKAY!

Per informazioni:

OKAY!

c/o presso Casa M. E. Mazza

Via Nullo 48, 24128 Bergamo

Tel. 035 314.720

Premi

esiieiiieii nnniiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnoni nnoonnnnnnnnnnniiiiiii DDIIIZZZIIOOONNNEEEEXXVVV EEEEEEXX EEEEDDEEE

iiiaiaatttiaattInniiizInni a onaleonalelva poeticava poet aziozioetica ntica ntva p zionotitivattiv naznaII iiiziziziiiiiaizi

Un perVoi Un perVoi

WEEK END SOGGIORNO(allievi premiati e docenti coordinatori) per partecipare alla manifestazione finale

DIPLOMI, OMAGGI FLOREALI, LIBRI, GADGETS

Premio Speciale SOCIETÀ DANTE ALIGHIERIComitato di Bergamo

Data scadenza invio poesie:15 giugno 2014

Manifestazione finale:CESENATICO (FC)

ATTENZIONE! UN PREMIO SPECIALE

SARA’ ASSEGNATO ALL’AUTORE DELLA PIU’ BELLA POESIA DEDICATA A CESENATICO,

LOCALITA’ SEDE DELLA CERIMONIA FINALE.

LE POESIE SU CESENATICO VANNO SPEDITE SEMPRE ALL’ INDIRIZZO DI OKAY!

OKAY_127.indd 7 11/04/14 16.45

Page 8: Okay! 127

L’ACQUA E LA BONIFICA UNA FORZA DA TUTELARE, CONOSCERE E GUIDARE

• DI BERGAMO E PROVI

NCI

A

SO

LO PER LE SCUOLE

L’iniziativa-ricerca promossa per le scuole della provincia di Bergamo e della Lombardia dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

La sesta edizione dell’iniziativa che il Consor-zio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca ha promosso nelle scuole bergamasche si è chiusa nel-la sua fase di raccolta dei lavori. Anche quest’anno, come era l’auspicio del Consorzio di Bonifica, il tema dell’acqua ha contribuito, ad avvicinare il mondo del-la scuola, e dunque le nuove generazioni, alle realtà ed agli aspetti di una realtà importante, sensibiliz-zando sulla necessità di tutelare e salvaguardare un bene prezioso che va conosciuto ed usato in modo responsabile e corretto. Come noto, il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, da oltre cinquant’anni è in primo piano nella tutela e nello sviluppo delle risorse acquifere del territorio ber-gamasca, promuovendo una maggiore conoscenza dell’acqua, come risorsa ma anche come realtà da cui proteggersi in caso di inondazioni. Mentre stiamo andando in stampa, la giuria sta valu-tando i lavori pervenuti. Vari ed articolati gli elaborati pervenuti, dai disegni ai plastici, che indubbiamente hanno richiesto ore di impegno. I risultati saranno pubblicati in tempo reale sui siti internet di Okay!

Nel prossimo numero l’elenco delle scuole premiateper aver prodotto lavori sul mondo dell’acqua.

e su quello del Consorzio di Bonifica. Le scuole premiate saranno comunque avvertite tempestivamente in modo che organizzino la propria presenza alla cerimonia di pre-miazione prevista per maggio a Bergamo. Nel prossimo numero di Okay! pubblicheremo l’elenco delle scuole cui sono stati assegnati i premi previsti.

Per informazioni:OKAY! Tel. 035 314720Fax 035 [email protected]

(bd

C

Glc

INDASOo“lzinLesividinil in

OKAY_127.indd 8 11/04/14 16.45

Page 9: Okay! 127

E

DOMANDE SULL’ACQUA: LE TUE RISPOSTE PER MIGLIORARE L’AMBIENTE L’acqua – e tutto ciò che essa significa – è diventata tema di dibattito. Con la sua iniziativa, il CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA si colloca in quell’azione di sensibilizzazione che può contribuire ad offrire ai giovani, ed alle loro fami-glie, spunti di riflessione che intendono rafforzare quella “nuova cultura” del rispetto dell’acqua invocata da più parti. Per questo, invitiamo docenti ed allievi a partecipare all’indagine di “Noi e l’acqua” (vedi scheda qui sotto). Anche queste sono delle impor-tanti opportunità per riflettere sul tema e per favorire una maggiore conoscenza dell’acqua, realtà amica, realtà indispensabile.

9

NOI E L’ACQUA

Indagine conoscitiva su come i ragazzi e le loro famiglie considerano

il bene-acqua e l’ambiente

1 - TU E LA TUA FAMIGLIA UTILIZZATE ACQUA SOPRATTUTTO PER..

BERE PREPARAZIONE CIBI DOCCIA BAGNO IN VASCA ELETTRODOMESTICI FIORI/GIARDINO ORTO PULIZIA CASA PULIZIA AUTOMEZZI

2 - TU E LA TUA FAMIGLIA, PER BERE, GENERALMENTE CONSUMATE...

ACQUA DEL RUBINETTO ACQUA IN BOTTIGLIA VETRO ACQUA IN BOTTIGLIA PLASTICA

3 - COME VALUTI IL TUO IMPEGNO PER UN CONSUMO INTELLIGENTE DELLA RISORSA ACQUA?

INSUFFICIENTE SCARSO BUONO OTTIMO

4 - SAI INDICARE QUANTI LITRI D’ACQUA LA TUA FAMIGLIA (COMPOSTA DA N.......

PERSONE) CONSUMA (*) IN MEDIA IN UN ANNO PER USO DOMESTICO?

DA 30.000 A 50.000 DA 50.000 A 80.000 DA 80.000 A 100.000 DA 100.000 A 150.000 OLTRE 150.000

5 - PENSANDO ALLE TUE AZIONI QUOTIDIANE, QUANDO AVVIENE IL MAGGIOR SPRECO DI ACQUA?

PULIZIA CASAPULIZIA DELLA PERSONACURA AMBIENTE ESTERNOALIMENTAZIONE/CUCINA IMPIANTI IN CATTIVE CONDIZIONI

(*) Puo’ essere un simpatico “gioco” calcolare il dato sulla base delle indicazioni della bolletta relativa al consumo dell’acqua.

CLASSE E SCUOLA PARTECIPANTE AL SONDAGGIO:

….................................................................................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................................................................................

Grazie per la partecipazione disinteressata a questa indagine. Le vostre risposte ci aiuteranno tutti a capire e a riflettere su quanto sia importante la equilibrata gestione delle risorse idriche in rapporto all’ambiente. Il presente questionario, una volta completato, può essere spedito a: OKAY!, c/o Casa M. E. Mazza, via F. Nullo 48, 24128 Bergamo. Puo’ anche essere inviato via fax al numero 035 2281243 o via email: [email protected]

PER LE SCUOLE MATERNE 1° Premio – Lettore DVD2° Premio – Fotocamera digitale3° Premio – Stampante Premi di rappresentanza per i segnalati (libri, pubblicazioni)

PER LE SCUOLE PRIMARIE 1° Premio – Lettore DVD2° Premio – Fotocamera digitale3° Premio – Stampante Premi di rappresentanza per i segnalati (libri, pubblicazioni)

PER LE SCUOLE SECONDARIE 1° Premio – Lettore DVD2° Premio – Fotocamera digitale3° Premio – Stampante Premi di rappresentanza per i segnalati (libri, pubblicazioni)

INVITA UN ESPERTO DEL CONSORZIO A SCUOLAAlle scuole è proposta l’iniziativa “IL CON-SORZIO FA...SCUOLA” con la possibilità di organizzare in classe una vera e propria “lezione sull’acqua” con la partecipa-zione di un esperto del Consorzio di Bo-nifica della Media Pianura Bergamasca. Le scuole potranno usufruire di questa singolare opportunità inviando richiesta via fax o con una e-mail alla redazione di Okay! Data la limitata disponibilità, si invitano le scuole ad inviare la richiesta il più presto possibile. I riferimenti sono: [email protected] – Fax 035 2281243.

UNA PIOGGIA DI PREMI PER VOI!

OKAY_127.indd 9 11/04/14 16.45

Page 10: Okay! 127

“OH CHE BEL CASTELLO! TUTTI I COLORI DEL MEDIOEVO”

Alla scoperta del Castello di Malpaga (Bergamo)

Conoscere una singolare ed affascinante realtà storica, architetto-

nica ed artistica – il Castello di Malpaga (Bergamo), eccezionale

testimonianza del XV secolo, antica dimora del condottiero Barto-

lomeo Colleoni, luogo simbolo di storia, arte, cultura, tradizioni e

leggende – e “giocare” a disegnare la vita, la storia, l’architettura,

le leggende e le realtà che rendono affascinante la struttura an-

tica di un castello medioevale. Questa la finalità di OH CHE BEL

CASTELLO / TUTTI I COLORI DEL MEDIOEVO.

COME PARTECIPARELe classi e gli Istituti scolastici partecipanti sono invitati a “met-

tersi in gioco” sul tema OH CHE BEL CASTELLO! / TUTTI I COLORI

DEL MEDIOEVO cimentandosi nella realizzazione di disegni che

abbiano come riferimento la re-

altà di un castello medioevale,

visto ed interpretato nell’architet-

tura, nella storia, nella vita e nelle

sue varie realtà sociali, cultura-

li, storiche, ambientali e così via.

Gli elaborati potranno riprodurre im-

magini del castello (o dei castelli)

nelle tecniche e nelle espressioni

suggerite dalla creatività (tempe-

re, acquerelli, collages, modellini,

tavole, posters). Spunti e sugge-

rimenti sulla realtà del castello

possono essere individuati anche

sul sito www.castellomalpaga.it.

Ogni classe potrà realizzare un nu-

mero “illimitato” di elaborati, che potranno essere presentati an-

che su supporti elettronici (via e-mail, cd, dvd, pennette, links ai

siti web della scuola).

INVIO ELABORATI E SCADENZATutti gli elaborati realizzati per l’iniziativa dovranno essere spe-

diti entro il 31 MAGGIO 2014 al seguente indirizzo: Okay!, c/o

Casa M. E. Mazza, via F. Nullo 48, 24128 Bergamo; farà fede il

timbro postale. I lavori dovranno riportare in modo chiaro: clas-

se, scuola, docente coordinatore ed indirizzo completo della

sede del plesso o dell’Istituto, con numeri di telefono ed e-mail.

Potranno essere inviati via email al seguente indirizzo: info@

scuolaokay.it ; si invita ad inviare files leggeri (massimo 2-3 MB).

I PREMI: IN GITA AL CASTELLO DI MALPAGAUna commissione giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, se-

lezionerà gli elaborati ed attribuirà un premio alla classe prima

classificata di ogni Ordine scolastico

(materne, primarie, secondarie pri-

mo grado).

Le 3 classi vincitrici si aggiudiche-

ranno una gita scolastica gratuita

al Castello di Malpaga! Potranno

visitare il castello, scoprire i suoi

antichi segreti, ammirare i bellis-

simi affreschi, impegnarsi in di-

versi laboratori didattici a seconda

dell’età e in una rappresentazione

teatrale di un fatto storico accadu-

to al castello dove tutti gli alunni

verranno vestiti in abiti medievali

e diventeranno protagonisti di af-

fascinanti avventure. Per la clas-

se secondaria di primo grado ci sarà la possibilità di visitare

anche un impianto ad energia rinnovabile che produce ener-

gia elettrica e acqua calda a servizio del borgo medievale.

1° GRAN PREMIO DI DISEGNO per le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado

Aggiornamenti, notizie, immagini e regolamento su:http://okayscuola.wordpress.com/ - www.castellomalpaga.it

Malpaga Spa in qualità di ente promotore si riserva il diritto di utilizzare e valorizzare il materiale grafico

pervenuto nell’ambito delle più diverse attività ed iniziative, anche editoriali.

PROPOSTE DI TEMI Il castello come luogo di aggregazione. Vita di corte (il Signore del castello Bartolomeo Colleoni e le sue figlie), di cultura (filosofi, letterati, suo-natori, menestrelli), di ospitalità (Re Cristiano I di Danimarca, Carlo I Duca di Borgogna, Francesco Sforza Duca di Milano, Alberto III Duca di Sassonia, Borso d’Este Duca di Ferrara, Reggio e Modena)Il castello come luogo di difesa: le battaglie di Bartolomeo Colleoni.Il castello di Malpaga e il suo borgo come esempio di economia chiusa e autosostenibile.

Per informazioni: www.castellomalpaga.it

OKAY_127.indd 10 11/04/14 16.45

Page 11: Okay! 127

Il Castello di Malpaga, con l’ausilio di persone qualificate e competenti, pro-pone alle scuole due programmi formativi interdisciplinari:Una giornata al Castello (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado) Una giornata ecosostenibile nel Feudo di Malpaga (scuo-la secondaria di primo e secondo grado)

Una giornata al CastelloSCUOLA DELL’INFANZIAVisita guidata - Presentazione del castello e della vita di Corte seguendo il filo conduttore di una fiaba in cui vengono coinvolti i bambini a trova-re nei vari camini 5 oggetti riguardanti i 5 sensi dell’uomo. Laboratorio - Racconti di filastrocche e/o giochi e/o realizzazione di un segnalibro.

Rappresentazione storica - Cerimonia di investitura dei cavalieri per i maschietti, conse-

gna di doni ai Principi della Corte da parte delle bambine. Eventuali giochi

SCUOLA PRIMARIAVisita guidata - Presentazione del castello e delle parti fortificate con lettura dei vari materiali da costruzione. Le parti affrescate permettono l’approfondimento della vita di corte del condottiero Bartolomeo Colleoni. Laboratorio - Realizzazio-ne di un segnalibro con dama o armigero o falconiere. Rappresentazione storica - Rievocazione storica della visita di Re Cristiano I di Danimarca, svoltasi nel castello nel 1474. Ogni alunno sostiene il ruolo di un personaggio storico e la cerimonia si conclude con danza collettiva medievale.

SCUOLA SECONDARIA DI I° Visita guidata - Presentazione del ca-stello e delle parti fortificate con lettura dei vari materiali da costruzione. Le parti af-frescate permettono l’approfondimento della vita di corte del condottiero Bartolomeo Colleoni. Laboratorio - Realizzazione su pergamena della mappa feudale di Malpaga, un esempio di economia chiusa con due castelli, cascine, rogge, sentieri, boschi e prati. Rappresentazione storica - Rievocazione storica della visita di Re Cristiano I di Danimarca, svoltasi nel castello nel 1474. Ogni alunno sostiene il ruolo di un perso-naggio storico e la cerimonia si conclude con danza collettiva medievale.

Una giornata ecosostenibile nel Feudo di Malpaga:SCUOLA SECONDARIA DI I° E II°Questo percorso intende illustrare le caratteristiche di un Feudo medievale a ciclo chiuso e spiegare come sia possibile ricrearlo in chiave moderna seguendo i prin-cipi di sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di energie rinnovabili. Il tour inizia con una visita all’interno del Castello seguita da un laboratorio interattivo nel quale viene riprodotta l’intera mappa del territorio di Malpaga evidenziando le singole attività agricole e commerciali all’epoca del Colleoni. La giornata termina con una spiegazione sul concetto dei moderni ecovillaggi con una visita al polo energetico che produce energia elettrica e acqua calda a servizio del Borgo storico.

IlIlIlIlIl CCCCCaaaapopopopopopopp nnnnnnpopopopoonUnUnUnUnnUnUUnUUUprprprprprprprprpp iiiiiipprpripppplallalalalalalalaa

UnUnUnSVVVVViiiiiirrr-

RRRCC iii ii didi ii tiitt ddd ii llliii

SSVVVssssfffCCCuuuuuppppDDDnnnnn

MALPAGA: UN CASTELLOCHE FA SCUOLA

Proposte di attività da vivere nell’antica dimora medioevale del grande condottiero Bartolomeo Colleoni

OKAY_127.indd 11 11/04/14 16.45

Page 12: Okay! 127

FAI CRESCERE I TUOI SOLDINI IN UN MONDO DI AVVENTURE!

Messaggio pubblicitario con nalità promozionale. Operazione a premi “Clubino” promossa dalle Banche del Gruppo UBI Banca avente durata dal 15/01/2010 al 30/06/2014. Regolamento completo dell’operazione a premi disponibile su www.clubino.ubibanca.com e in liale. Per le condizioni contrattuali del “libretto di deposito a risparmio Record” si rinvia a quanto indicato nei fogli informativi disponibili presso le liali delle Banche del Gruppo UBI Banca e su www.clubino.ubibanca.com

VVVai ssuu wwwwwww.ccluubbino.ubbibanccaa.commmm

Un libretto per risparmiare, tanti regali

per premiarti e un sito tutto da scoprire!

Se hai da 0 a 12 anni,

cosa aspetti a entrare nel Clubino?

ADV doppia 19x26.indd Tutte le pagineOKAY_127.indd 12 11/04/14 16.46

Page 13: Okay! 127

Certo! Perché più versamenti fate sul libretto del vostro bambino più possibilità avrà di ricevere a casa un fantastico premio, selezionato in base all’età e al valore dei suoi risparmi. Affrettatevi: valgono tutti i versamenti fatti entro il 30 giugno 2014!

Il primo è il vostro contributo in denaro che servirà a costruire il suo futuro. Il secondo è il premio che gli spediremo noi direttamente a casa.

SSAARÀÀÀ UUNN BELLLLISSSIMMOO RREGAAALO,

AAANNZZI 2.

Per entrare nel Clubino basta che un genitore si rechi in una liale delle Banche del Gruppo UBI Banca e apra un libretto a nome di suo glio.

AAANNCCCOORRAA NNOOON ÈÈ SSOOCIOO?

Allora andate su www.clubino.ubibanca.com e scoprite tutti i vantaggi, i giochi e il divertimento riservato ai giovani risparmiatori da 0 a 12 anni. Sarà il primo passo verso un mondo ricco di avventure!

VVVOOLLEETTE SSAAPPEERNNEE DDI PPIÙ??

GENITORI, ZII,NONNI, È IL VOSTRO MOMENTO!

14/03/14 12.12OKAY_127.indd 13 11/04/14 16.46

Page 14: Okay! 127

IDall’esperienza di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ed IRFANMIL (Istituto diRiabilitazione e Formazione costituito dall’ANMIL per realizzare progetti, studi, ricerche e corsi di formazione) è natoICARO, un progetto dedicato alla promozione della cultura della sicurezza nel mondo della scuola, ma anche per portareavanti un’attività di sensibilizzazione che l’ANMIL ha avviato da oltre 15 anni con gli studenti degli Istituti superiori ditutta Italia con un impegno eccezionale. Con ICARO, infatti, la scommessa dell’ANMIL è stata quella di estendere que-st’opera di informazione e coinvolgimento anche alle scuole elementari per far diventare la sicurezza sul lavoro un’abi-tudine ed uno stile di vita da apprendere sin dai primi anni di scuola. Per la sua innovazione ed originalità ICARO è stato molto apprezzato dal Presidente della Re-pubblica Giorgio Napolitano cui è stato presentato da insegnanti e alunni di alcune scuole inoccasione della Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro celebrata lo scorso anno inQuirinale.Nell’anno scolastico 2012/2013 il Progetto è stato avviato sperimentalmente in 25 istituti di 9province con il coinvolgimento di oltre 2.000 studenti e più 300 insegnanti che hanno portatoavanti entusiasticamente ICARO fino alla fine dell’anno, con le giornate conclusive dedi-cate alla consegna dei Patentini per la Sicurezza.I punti di forza di ICARO sono essenzialmente due: il valore aggiunto unico e straordi-nario della testimonianza che i volontari ANMIL portano nelle scuole e i materiali messia disposizione di docenti ed alunni particolarmente accattivanti e che, in modo deltutto originale, non sottraggono ore di studio ai programmi scolastici ma, per la prima volta,diventano strumento di approfondimento e sollecitazione dei giovani verso le materie curriculari,integrandosi a pieno nella didattica.Attraverso le vicende della Famiglia “Sempreattenti” i bambini a partire dalla terza elementare, con la guida dei propriinsegnanti, attraversano le epoche della storia in cui sono ambientate, passando dall’era Paleolitica, agli egizi e fino airomani, dove i 4 componenti della famiglia (mamma, papà e due bambini) si ritrovano alle prese con i rischi e i pericolidei vari momenti di vita, e in modo ludico e giocoso, identificandosi nei protagonisti possono vivere le loro avventure eimparare quali sono i comportamenti più adeguati per proteggersi.

Ma ICARO è molto di più e per questo vi invitiamo a visitare il sito www.icaroirfanmil.ite per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione ANMIL

(Via Adolfo Ravà, 124 - 00142 Roma): tel. 06.54196-215/334; e-mail [email protected]

L’ANMIL porta nelle scuolela sicurezza sul lavoro

con la famiglia “Sempreattenti”

OKAY_127.indd 14 11/04/14 16.46

Page 15: Okay! 127

Una iniziativa nazionale indirizzata alle nuove generazioni (scuole, gruppi giovanili, associazioni, Oratori)

PREMIO NAZIONALE DI SOLIDARIETA’ “DON ALDO NICOLI”III edizione www.insiemecondonaldo.org

1° PREMIO: EURO 500 IN PRODOTTI SCOLASTICI

2° PREMIO: EURO 300 IN PRODOTTI SCOLASTICI

3° PREMIO: EURO 100 IN PRODOTTI SCOLASTICI

15151515151515

ECCO I PREMI!

IL CUORE NELLE MANI 2014

Raccontare esperienze, progetti, testimonianze ed azioni concrete

di solidarietà. Questa la finalità della 3a edizione del “Premio

Nazionale di Solidarietà” intitolato a Don Aldo Nicoli, che la Onlus

“Insieme con Don Aldo” promuove a livello nazionale con la

collaborazione del mensile Okay! dopo la felice riuscita delle prime

due edizioni.

FINALITA’ DEL “PREMIO”La finalità è quella di commemorare la figura e l’opera di don Aldo

Nicoli nel modo concreto e dinamico che gli avrebbe desiderato.

Ossia, invitando il mondo della scuola, le nuove generazioni, gli

Oratori di tutta Italia, a raccontare e proporre progetti ed azioni di

solidarietà, attualmente in atto o allo studio, da parte degli stessi

soggetti partecipanti/candidati al Premio. Nel nome di Don Aldo

Nicoli, l’iniziativa vuole invitare a documentare e valorizzare realtà,

esperienze e forme di solidarietà nate e sviluppate nelle comunità

scolastiche, tra le realtà giovanili e tra la rete degli oratori)

MODALITA’ DI ADESIONEAttraverso temi, composizioni, disegni, testimonianze e reportages,

i ragazzi italiani dovranno raccontare le proprie storie ed avventure

sulle vie della solidarietà e dell’aiuto dato al prossimo, illustrando

– attraverso fome creative ed espressive – le proprie esperienze e

le proprie testimonianze.

I lavori potranno riguardare tutti gli ambiti del mondo della

solidarietà; ossia: azioni espresse a sostegno delle realtà e

dei soggetti più vari (anziani, persone in difficoltà, ammalati,

disabili, missionari) e delle esperienze più diverse nei vari settori

della società e delle comunità (educazione, cultura, ambiente,

accoglienza, infanzia e così via).

PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATIGli elaborati potranno essere presentati nelle forme e con i supporti

più vari: album, opuscoli, fascicoli, giornali scolastici, audiocassette,

videocassette, cd-rom e così via. Tutti i lavori dovranno pervenire

entro e non oltre il 10 GIUGNO 2014 (fa fede il timbro postale) al

seguente indirizzo: Okay!, presso Casa M.E.Mazza, via Nullo 48,

24128 Bergamo.

CERIMONIA DI PREMIAZIONEUna commissione giudicatrice selezionerà i migliori lavori

pervenuti. Le scuole saranno premiate – con prodotti di utilità

didattica – nel corso di un evento che si terrà nell’ambito della

ricorrenza annuale della scomparsa di Don Aldo (settembre). Nel

corso della medesima manifestazione – dedicata a ricordare e ad

attualizzare la testimonianza di don Aldo Nicoli – verrà organizzata

una mostra dei migliori lavori pervenuti.

INFORMAZIONIInformazioni e regolamento sono reperibili sul mensile OKAY! che

dedica ogni mese uno spazio all’iniziativa del Premio. Notizie ed

anticipazioni sono presenti anche sui siti:

www.okayscuola.wordpress.com/ - www.insiemecondonaldo.org

OKAY_127.indd 15 11/04/14 16.46

Page 16: Okay! 127

Mirabilandia, in collaborazione con Okay!, promuove la XII edizione di GIORNALINOI, concorso nazionale che ha l’obiettivo di valorizzare la produzione di giornali scolastici realizzati dalle scuole italiane.

A CHI SI RIVOLGE GIORNALINOI si rivolge a scuole ed istituti dei seguenti

ordini e gradi:

Sezione 1: riservata a giornali pubblicati da classi, labora-

tori, plessi delle Scuole primarie (elementari), statali e no;

Sezione 2: riservata a giornali pubblicati da classi, labo-

ratori, sezioni ed istituti delle Scuole secondarie di primo

grado (medie inferiori), statali e no ;

Sezione 3: riservata a giornali pubblicati dagli Istituti

Comprensivi Scolastici;

Sezione 4: riservata a giornali pubblicati da classi, labo-

ratori, sezioni Scuole secondarie (medie superiori), statali

e no;

Sezione 5: riservata a giornali pubblicati da gruppi di ra-

gazzi e giovani appartenenti a realtà culturali, associative,

religiose, ricreative, sportive e così via.

COME SI PARTECIPA

Si partecipa al concorso presentando giornali scolastici di

qualsiasi formato, pubblicati su carta, multimediali o in

versione “on line”. I giornali devono essere stati pubblica-

ti nell’anno scolastico 2013–2014; la data di pubblicazione

va chiaramente indicata sul giornale.

Contenuti e temi degli articoli sono liberi e possono oc-

cuparsi dei più svariati argomenti, inerenti la vita dei ra-

gazzi e dei giovani, ma anche relativi a fatti, problemi e

questioni riguardanti l’attualità, la società, l’ambiente, la

scuola, la cultura, il tempo libero, lo sport.

Premi Speciali sono previsti per i giornali scolastici che de-

dicano articoli, servizi ed inchieste su Mirabilandia, le sue

attrazioni, la sua storia, i suoi personaggi, il suo ambien-

te, i suoi contenuti didattici. Per informazioni su Mirabi-

landia, consultare il sito all’indirizzo www.mirabilandia.it

od inviare richiesta di materiale all’e-mail mirabilandia@

mirabilandia.it

2014

OKAY_127.indd 16 11/04/14 16.46

Page 17: Okay! 127

i

n

-

e

-

-

e

a

-

e

-

-

t

@

“GIORNALINOI”: SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (scrivere in stampatello)Scuola Classe/Gruppo

Indirizzo Cap Città Provincia

Telefono e-mail @

Partecipiamo al concorso di giornalismo scolastico con la testata denominata

Insegnante referente

Dirigente scolastico

I dati richiesti ai partecipanti sono finalizzati esclusivamente alla gestione dell’iniziativa e per ricevere informazioni da Mirabilandia.

n° 1

27

Altre informazioni sono presenti sul sito: www.okayscuo-

la.wordpress.com/

LE SCADENZE

I giornali scolastici dovranno pervenire in 2 copie entro il

30 GIUGNO 2014 al seguente indirizzo: OKAY!, c/o casa

M.E.Mazza, via F.Nullo 48, 24128 Bergamo.

I giornali multimediali e su web vanno presentati su cd-

rom/dvd/pen drive o in 1 esemplare stampato su carta.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione del

regolamento e la consegna della scheda con le informa-

zioni relative alla partecipazione.

I vincitori saranno informati direttamente presso le

sedi scolastiche.

GIURIA E PREMI

Una Giuria, composta da giornalisti, docenti ed

operatori culturali, procederà alla scelta dei gior-

nali scolastici meritevoli di un premio.

I premi verranno attribuiti per ordini scolastici.

Prevista una giornata con ingresso gratuito per la

redazione vincitrice.

Verranno attribuiti Premi Speciali Tematici. Un

Premio Speciale sarà assegnato alla redazione del

giornale scolastico che avrà dedicato i migliori ser-

vizi ed articoli al Parco di Mirabilandia, raccontato

e descritto nei suoi vari aspetti e realtà.

Il giudizio della giuria è insindacabile. I giorna-

li scolastici, anche se non premiati, non verranno

restituiti; essi saranno inviati presso presso l’Emeroteca

nazionale del Giornalismo scolastico di Piancastagnaio

(Siena) curata da Osa Onlus.

PREMIAZIONE

La premiazione avverrà a metà ottobre 2014 presso il Par-

co di Mirabilandia nell’ambito di una manifestazione che

riunirà le delegazioni scolastiche delle testate premiate,

con mostra dei giornali partecipanti al concorso ed incon-

tro-dibattito con operatori della comunicazione.

OKAY_127.indd 17 11/04/14 16.46

Page 18: Okay! 127

IV edizione della grande iniziativa del Centro Commerciale LE DUE TORRI per le scuole

materne, primarie e secondarie di primo grado

E’ stata una grande domenica di festa, trascorsa in al-

legria tra festeggiamenti, premi, sorprese e tanto di-

vertimento. Il centro commerciale Le Due Torri ha così

accolto circa 500 bambini delle scuole dell’infanzia, pri-

marie e secondarie di primo grado che hanno partecipa-

to alla quarta edizione di “Caro Natale…”. Una grande

partecipazione di pubblico anche quest’anno, per di più

in un giorno festivo come quello di domenica, con gli

alunni delle scuole premiate arrivati per l’occasione a Le

Due Torri accompagnati da genitori ed insegnanti.

Una grande festa alla quale hanno partecipato ben 23

istituti scolastici della provincia di Bergamo, ma delle

CARO NATALE...

GRAN FESTA A “LE DUE TORRI” UN PODIO PER 500 ALUNNI Straordinaria partecipazione all’evento finale di “Caro Natale 2013”

OKAY_127.indd 18 11/04/14 16.46

Page 19: Okay! 127

-

-

ì

-

-

e

ù

i

e

3

e

province di Milano, Lecco e Novara, tutti insieme per par-

tecipare alla cerimonia conclusiva. A premiare i giovani

protagonisti è stato il vicedirettore de Le Due Torri shop-

ping center, Matteo Dellavecchia, che ha consegnato alle

scuole vincitrici tanti gadget e dell’utilissimo materiale

didattico risultato molto apprezzato dai giovani alunni.

Materiale che rimarrà a disposizione per le attività in-

terne delle scuole.

«L’iniziativa “Caro Natale” è stata proposta alle scuole at-

traverso il mensile per la scuola Okay! sin dal primo anno

– ha dichiarato il vicedirettore de Le Due Torri Matteo

Dellavecchia - e da subito abbiamo ottenuto riscontri im-

portanti. Ringrazio le scuole che hanno accolto il nostro

invito ad essere oggi qui presenti. Un grazie anche agli

insegnanti che hanno affiancato gli studenti nella realiz-

zazione di questi bellissimi lavori, ricchi di creatività e

portatori di messaggi molto significativi».

Dal canto loro gli studenti e gli insegnanti hanno ringra-

ziato Le Due Torri per la bellissima iniziativa riproposta

anche quest’anno. Gli alunni hanno contribuito, con le

loro voci festanti e la loro presenza colorata, ad allietare

la mattinata dei tanti visitatori del centro, apparsi molto

curiosi nel vedere una così massiccia presenza di bam-

bini in un giorno di festa.

“Caro Natale…”, giunto quest’anno alla quarta edizione,

invitava gli alunni a scrivere una lettera dedicata al Na-

tale in cui raccontare sogni, speranze, attese, aspettative

e pensieri legati al significato, alla realtà, alle tradizioni

e all’atmosfera suscitati dalla celebrazione di questa spe-

ciale ricorrenza. Il tutto stimolando la creatività e la fan-

tasia degli alunni, che hanno contribuito a creare oltre

3.000 elaborati, tra cui disegni, cartelloni, video, canzoni

e molto altro ancora. Tutti messaggi originalissimi e por-

tatori di un significato profondo legato al Natale.

Sempre nel contesto dell’iniziativa e grazie ad un coupon

pubblicato sul sito e sulle pagine di Okay!, Le Due Torri

shopping center ha consegnato inoltre 8.000 pupazzi di

neve in polistirolo alle scuole di tutta Italia. Un modo per

esser vicini alle scuole, dando agli alunni dei semplici

ma sempre apprezzati oggetti per decorare ed abbellire

le loro classi in vista del Natale.

Le Due Torri shopping center si colloca così sul territorio

come un vero e proprio centro di aggregazione sociale,

nel cui ambito rientrano una serie di eventi ed iniziative

per tutti. Un impegno attivo sul territorio e per il territo-

rio, con un occhio di riguardo nei confronti dei bambini

e delle loro famiglie. Le Due Torri è una proprietà Altarea

Italia, Filiale del Gruppo Altarea-COGEDIM, operatore spe-

cializzato nella progettazione, realizzazione, commer-

cializzazione e gestione di complessi immobiliari con

una forte componente retail.

OKAY_127.indd 19 11/04/14 16.46

Page 20: Okay! 127

OKAY_127.indd 20 11/04/14 16.46

Page 21: Okay! 127

QQQQQi Qiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii QQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQuuuuiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiicccccccccccccccccccccccccccccccccccccccciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Questo libretto vuole essere un simpatico compagno di

viaggio e, allo stesso tempo, una semplice e valida guida, per affrontare con serietà,

senso di responsabilità e attenzione il complesso e

affascinante mondo di internet.

Include un fascicolo con i

CONSIGLI UTILI per i genitori e gli insegnanti

32 pagine 17,5x24,5 cmscritto e illustrato da Franca Vitali Capello

AVANT I TUTTA!

per informazioni [email protected] www.inuoviquindici.com

OKAY_127.indd 21 11/04/14 16.46

Page 22: Okay! 127

professionisti della stampa

LASCIATI GUIDARE NEL GRANDE MONDO DELLA STAMPA

E DELLA GRAFICA

e-mail: [email protected] - Tel. 035.300.475 - 035.301.281 / Fax 035.301.282

OKAY_127.indd 22 11/04/14 16.47

Page 23: Okay! 127

OKAY_127.indd 23 11/04/14 16.47

Page 24: Okay! 127

IL PRIMO GRANDE LIBRO ILLUSTRATO

SU PAPA FRANCESCO

EEEEEEdddddiiiiizzzzziiiiiooooonnnnnnnneeeeee SSSSSSSppppppppeeeeeeeccccccciiiiiiaaaaaallllleee iiiinnnnnnnn 2222 VVVVVooooooollllluuuummmmmmiiii EEEEEEEddddiiizzziiiiiiooooooonnneeee VVVVVVVVVVooooooooolllluuuuummmmmmmeeeeee uuuuuuunnnnnnniiiiiiccccccooooooo

auauauauauuaaua tototototoototorerererererer RRRRRRRRRRRoboobooboboo ererrerrtotoootot AAAAAAlblbblblblblblbororororoooo ghghghghghghghgheetetetetetetetee ttitititititititiiprprprprprrp efefefeffefffazazazazazaza ioioiooioiooonenenenenenn CCCCCCCCCCarararararara didididdd nannanaallelelele GGGGGGGioioioioioii vavavavavavvannnnnnnnnnnnni i i BaBaBaBaBaBaBaBBB tttttttttttttttttt isisisisisisistatatatatataaaa RRRRRReeeeee

———————————————————————————————"F"F"FFrarararaaancncncncncnn eseseseseesccococococc ”””” cicicicicicicicici aaaaaaaaiuiuiuiuiuiuiuiiui tatatatatatat aaaaaa cccccccconononononosoosososceceeec rerereeeee uuuuuuun n n n n “f“f“f“f“f“figigigigigiglililililililio o ooo oo ddididddi eeemimimigrgrgrgrrrranananannanaantitititititit ”””””” dididdddid veveveveveentntntntntntntatatatatataato o o o oo papapapapaaststtts ororooroo eee dedededededed llllllla a aa a ChChChChChCCC ieieiiesasasasss uuuuninininiiin vevevevvevversrssrsrsr alalalalaalaa e:ee::

lalalaaa ssssuauauauuau fffffororrrrrormamamamamamm zizziziziz onononeee rererereelililigigigigigigg osososoossaaaaaa e e e e e cucucucuuucuc ltltltltltlturururururalalalalalale,e,e,e,e llll’e’eeeeeespspspspspererererererrrerieieieieieeenznznznznznnznznzza a aaaaa alalalalalallalalalalaalla gggggguiuiuiuiuiuidadadadadadadda dddddddeieieiiiii GGGGGGGesesesese uiuiiuiiitititititi iiiiiin nn nn ArArArAAA gegegegeggeggeggg ntntntn ininininina,a,aa,a,aa, lllllleeeeeee inininininntutututututut izizizizizioioionininiiinnnpapapapappappppp stststorororalalala i,i,i, ggggglililii aaannnni iii trtrasasasasasscoccococorsrsrsrsrsrsiiii trtrtrtrrraaaa a ii i popopooopop veveveveveeririririririr eeeee lllle e e emememeeemmerererererrrgegegegegegegenznznznznzn e ee eee didididididi BBBBBBueueueueuenonononooosss AiAiAAiAAA reres s ss s e e lalalalalala sssssssuauauauauauaa ggggggrarandnndnde e ee papapapapappapp ssssssssss ioioioiooioonenenenenenenne::“A“A“A““AAnnnnnnn ununununnciciciicicc ararararareeee CrCrCrrCrCrisisisiisstootott aaa qqqueueueuuuueueuu stststssto o nonoononon ststststtrororororoo mmmmmmononononoooo dodododdodd ”.”.”.. “““FrFrFrFrFrFranananananncececececescscscsccco”o”o”o”o”o”o èèèèèè llla a aaaaa ststststststss ororoooo iaiaiaaa ddddi iii i unununununnnnna a a viviviviiviv tatatatatat sstrtrraoaoaoaoaoordrdrdrdrdr ininininnararararararriaiaiaiaiaiaii ::::::

dadaadaaa cccconononono ossososo cececec rerere,, anananannnchchchchche e e pepepepepeer r rr vivivivivevevev rerere uuuuuun n nnnn popoppopp ntntntnnn ifififfificiciicciccaatatatato o ooo ggigigigig à à à àà enenne trtrtrt atatatatato oo oo neneneenellllllll a a a stststorororriaiaiaa..———————————————————————————————

pepepepepeer rr r r orororororgagagaggg nininizzzzzarare e e ininnininncococontntntttririririr cccononononon llll'aa'aaututuuuu oroore e ee cococontntn atattattata llla a a CaCaCaCaC sasa EEEEdiddidiitrtrtrtricicicici e eeee vevev lalalalar@r@r@r@@@vevevvevelalalaal r.r.itititii -- tttelelefefononoononono o o oo 03030 5555 65656 92928181111111wwwwwwwww.w.w.w vevevevev lalalar.r.itit

TESTIMONIANZE INEDITEI PRIMI MESI DI PONTIFICATOMAXI FORMATO - OLTRE 340 IMMAGINIALBUM FOTOGRAFICO DI 24 PAGINE

23x29,5 cm264 pagine

LLLLLLLL'''EEEEEEEdddddddiiiiiiiittttttrrrrrrrriiiiicccccceeeeeeeeee VVVVVVVVVeeeeeeeelllllllaaaaarrrrrr ppppppprrrrreeeeeeessssseeeeeennnnnnnnttttttttaaaaaaa

TTTTIIIMMAAAA

OKAY_127.indd 24 11/04/14 16.47