numero 5 redazione classi quarte vittorio” venaria...

16
Numero 5 redazione classi quarte scuola”Di Vittorio” Venaria dicembre2013 CIAO A TUTTI, ANCHE QUEST’ANNO NON POTEVA MANCARE IL NUOVO, IMPERDIBILE, FANTASTICO NUMERO DEL NOSTRO GIORNALINO...RICCO DI DISEGNI, FILASTROCCHE, RACCONTI, ISTANTANEE DI ATTIVITA’ DIDATTIHE, E TANTO ALTRO!!!: BUONA LETTURA E...TANTI AUGURI.. BUON NATALE A TUTTI I NOSTRI AFFEZIONATI LETTORI!!! GITA AL PARCO “LA MANDRIA” 4D Per noi la scuola è……………… La scuola è importante e anche interessante. Ci andiamo ogni mattina e lì incontriamo Gioia, Jennifer e Martina. Silvana italiano, matematica Concetta, ogni materia è davvero perfetta! Storia , scienze e geografia sono sempre in ballo, ma la cosa più divertente è l’intervallo! Con il sorriso vado a scuola, perché con voi il tempo vola. Maestre, compagni e bidelli resteranno per noi i ricordi più belli. Dopo il pranzo si gioca ancora… e passa più di un’ora. Alle 16.20 usciamo e il giorno dopo ritorniamo. Finiamo il venerdì, si torna il lunedì e le maestre sono sempre lì. Alle medie poi andremo, ma il sorriso non perderemo. Scuola primaria, medie , superiori, università e poi finalmente la libertà. Classe 4F FILASTROCCA DI BABBO NATALE CLASSE 4E IL NATALE E' MOLTO BELLO, COME LA NASCITA DI UN FRATELLO. SE IN UN ANNO NON FAI LO SCIOCCO, BABBO NATALE TI PORTA UN REGALO CON IL FIOCCO. BABBO NATALE E' TANTO INDAFFARATO, PERCIO' SI MERITA UN BEL GELATO. BABBO NATALE E' MOLTO DIVERTENTE E FA SORRIDERE TANTA GENTE. BABBO NATALE E' UN PO' VECCHIOTTO, MA HA LA MENTE DI UN GIOVANOTTO. PER I BAMBINI IL NATALE E' UNA FESTA SPECIALE!!!

Upload: hadieu

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Numero 5 redazione classi quarte scuola”Di Vittorio” Venaria dicembre2013

CIAO A TUTTI, ANCHE

QUEST’ANNO NON POTEVA MANCARE IL NUOVO,

IMPERDIBILE, FANTASTICO NUMERO DEL NOSTRO

GIORNALINO...RICCO DI DISEGNI, FILASTROCCHE,

RACCONTI, ISTANTANEE DI ATTIVITA’ DIDATTIHE, E TANTO

ALTRO!!!: BUONA LETTURA E...TANTI AUGURI.. BUON

NATALE A TUTTI I NOSTRI AFFEZIONATI LETTORI!!!

GITA AL PARCO “LA MANDRIA” 4D

Per noi la scuola è………………

La scuola è importante e anche interessante.

Ci andiamo ogni mattina e lì incontriamo

Gioia, Jennifer e Martina.

Silvana italiano, matematica Concetta, ogni

materia è davvero perfetta!

Storia , scienze e geografia sono sempre in

ballo, ma la cosa più divertente è l’intervallo!

Con il sorriso vado a scuola, perché con voi il

tempo vola.

Maestre, compagni e bidelli resteranno per

noi i ricordi più belli.

Dopo il pranzo si gioca ancora… e passa più di

un’ora.

Alle 16.20 usciamo e il giorno dopo

ritorniamo.

Finiamo il venerdì, si torna il lunedì e le

maestre sono sempre lì.

Alle medie poi andremo, ma il sorriso non

perderemo.

Scuola primaria, medie , superiori, università e

poi finalmente la libertà. Classe 4F

FILASTROCCA DI BABBO NATALE CLASSE 4E

IL NATALE E' MOLTO BELLO, COME LA NASCITA DI UN

FRATELLO.

SE IN UN ANNO NON FAI LO SCIOCCO, BABBO NATALE TI

PORTA UN REGALO CON IL FIOCCO.

BABBO NATALE E' TANTO INDAFFARATO, PERCIO' SI MERITA

UN BEL GELATO.

BABBO NATALE E' MOLTO DIVERTENTE E FA SORRIDERE

TANTA GENTE.

BABBO NATALE E' UN PO' VECCHIOTTO, MA HA LA MENTE DI

UN GIOVANOTTO.

PER I BAMBINI IL NATALE E' UNA FESTA SPECIALE!!!

CLASSE 4D

ARTE E IMMAGINE

CHE BELLO, CHE BELLO

SO USARE IL PENNELLO.

SO USARE ANCHE I COLORI,

SO DIPENGERE TANTI CUORI

E UN BEL MAZZO DI FIORI.

CLASSE IV E

CALCOLI DIVERTENTI… 4F

3 X 3 = 9 come un gatto che fa un

riposone

9 + 9 = 18 una persona vince al

lotto

20 + 20 = 40 c’è Andrea che canta

24 + 24 = 48 un signore compra un

canotto

6 + 6 = 12 dei signori vanno ai

tropici

10 x 10 = 100 le nuvole si spostano

con il vento

10 : 5 = 2 come i buoi in fila per due

Ricorda. I calcoli divertenti sono

semplici …..e sempre contenti!!!!!

ILLUSTRO ...TENENDO CONTO

DEL TESTO DESCRITTIVO 4D

FELICE!!!

CHE EMOZIONE IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

RIVEDERE I MIEI COMPAGNI!!!

QUEST' ANNO MI IMPEGNERO' A STUDIARE

PER IMPARARE MOLTO ED ESSERE

PROMOSSO. E' ARRIVATA GIULIA, UNA NUOVA

COMPAGNA ED IO SONO BEN FELICE DI

ACCOGLIERLA. SONO MOLTO FELICE DI

INIZIARE UN NUOVO E BELLISSIMO ANNO

SCOLASTICO E DI RIVEDERE I MIEI COMPAGNI

E LE MIE MAESTRE. IO A SCUOLA MI

DIVERTO TANTO E IMPARO TANTE COSE

BELLE. E' VENUTA GIULIA, UNA NUOVA

COMPAGNA: E' LA MIA MIGLIORE AMICA.

QUEST' ANNO NON VEDO L'ORA DI STUDIARE

GLI EGIZI E DI ANDARE A VISITARE IL MUSEO

EGIZIO A TORINO. ECCOCI DI NUOVO TUTTI A

SCUOLA!!! CHE BELLO!!! IO, SARA , GIULIA E

GRETA NELL'INTERVALLO CI DIVERTIAMO

MOLTO, PERCHE' ANDIAMO IN CORTILE E

GIOCHIAMO INSIEME. CLASSE 4E

CIUF....CIUF.....SI RIPARTE TUTTI INSIEME !!!

IO QUEST'ANNO AVREI UN DESIDERIO: VORREI CHE

TUTTI CI IMPEGNASSIMO A STUDIARE DI PIU' E CHE

INSIEME CI DIVERTISSIMO SENZA FARE ARRABBIARE LE

MAESTRE.

UN NUOVO ANNO STA INIZIANDO E LA QUARTA STO

FREQUENTANDO. IO SONO UN PO' PREOCCUPATA CHE

LA NASCITA DI MIO FRATELLO MI POSSA DISTRARRE

DALLO STUDIO. IL MIO DESIDERIO QUEST'ANNO E' DI

ARRIVARE AL LIVELLO DI GIORGIA, BRAVA E VELOCE.

SI RITORNA FRA I BANCHI DI SCUOLA!!!

SONO CONTENTO DI RIVEDERE COMPAGNI E MAESTRE

E SONO ANCHE MOLTO FELICE CHE SIA ARRIVATA UNA

NUOVA COMPAGNA DI NOME GIULIA. QUEST'ANNO MI

AUGURO DI IMPEGNARMI MOLTO DI PIU'.

ADESSO SONO PRONTO PER RICOMINCIARE UN NUOVO

ANNO SCOLASTICO. CI SARANNO COMPITI PIU'

DIFFICILI, MA NON IMPORTA, IMPARERO' INSIEME AI

MIEI COMPAGNI E ALLE MIE MAESTRE E MI

DIVERTIRO' TANTO.

EVVIVA!!! E' INIZIATO UN NUOVO ANNO SCOLASTICO E

UNA NUOVA COMPAGNA ABBIAMO CONOSCIUTO. IL

PRIMO GIORNO DI SCUOLA MI SONO DIVERTITA TANTO

SCRIVENDO TESTI SULLE VACANZE E DISEGNANDO. E'

BELLO ANDARE A SCUOLA E SPERO DI IMPARARE

TANTE COSE NUOVE, DI PRENDERE BEI VOTI E DI

ESSERE PROMOSSA IN QUINTA.

PER ME LE MAESTRE SONO MOLTO BRAVE E IN

QUESTA SCUOLA MI SENTO A MIO AGIO... MI STANNO

MOLTO SIMPATICHE TRE BAMBINE DI NOME SARA,

MAYRA E GIORGIA E SONO ANCHE MOLTO CONTENTA

DI AVER FATTO SUBITO AMICIZIA!!

SONO PRONTO PER RIPARTIRE E QUEST'ANNO MI

PROPORRO' DI IMPEGNARMI MOLTO DI PIU' E SPERO

DI ESSERE PIU' BRAVO DI PRIMA.

SONO MOLTO CONTENTA DI FREQUENTARE LA QUARTA

E, E SONO FELICE PERCHE' E' ARRIVATA UNA NUOVA

BAMBINA DI NOME GIULIA E ANCHE SE CI

CONOSCIAMO DA POCHI GIORNI SIAMO GIA' MOLTO

AMICHE. SPERO DI TRASCORRERE UN BELLISSIMO ANNO

SCOLASTICO. VIVA LA SCUOLA!!!

QUEST'ANNO SIAMO PIU' GRANDI E PIU' MATURI. IL

MIO DESIDERIO E' CHE TUTTI POSSIAMO ESSERE PIU'

BRAVI E VELOCI. HO TANTA VOGLIA DI STUDIARE

L'ITALIA IN GEOGRAFIA E DI IMPARARE TANTE COSE

BELLE.SONO PRONTA PER RIPARTIRE IN CLASSE QUARTA

INSIEME AI MIEI COMPAGNI E ALLE MIE MAESTRE. E'

ARRIVATA GIULIA, UNA BAMBINA MOLTO SIMPATICA,

GENTILE E BRAVISSIMA NELLO STUDIO. SONO MOLTO

FELICE!!!

CHE EMOZIONE IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

RIVEDERE I MIEI COMPAGNI!!!

I SUMERI GENIALI INVENTORI I SUMERI

INVENTARONO LA RUOTA CHE FU UNA VERA

RIVOLUZIONE NEI TRASPORTI. VENNE APPLICATA

ANCHE AL TORNIO A PEDALE CHE PERMISE AI

VASAI DI MODELLARE MEGLIO I VASI. 4E

DESCRIVO LA MIA MAMMA

CIAO, SONO GIORGIA E ADESSO VORREI DESCRIVERE

LA MIA MAMMA.

MIA MAMMA SI CHIAMA ADRIANA ED E' ALTA E

MAGRA .

IO E MIA MAMMA ABBIAMO UN RAPPORTO MOLTO

AFFETTUOSO.

MAMMA HA I CAPELLI LUNGHI , LISCI E MARRONI

COME LE CASTAGNE, HA GLI OCCHI AZZURRI COME IL

MARE E HA LA CARNAGIONE SCURA COME ME.

HA IL NASO REGOLARE , LE LABBRA LISCE ,LA

PELLE MORBIDA E LA VOCE MOLTO DELICATA.

MIA MAMMA AMA LA PIZZA CON LA RUCOLA E

QUANDO LA COMPRIAMO LA PRENDE SEMPRE.

HA SEMPRE UN'ESPRESSIONE GIOIOSA CON TUTTI.

INDOSSA SEMPRE I JEANS E SOPRA LA MAGLIA E

UN CAPPOTTO NERO COME IL CARBONE.

A ME PIACE STARE CON MIA MAMMA PERCHE'

GIOCHIAMO , STUDIAMO E GUARDIAMO

LA TV INSIEME. CLASSE IV E

CLASSE 4D

L’orientamento di notte Classe 4 F

Di notte il miglior punto di riferimento per

orientarsi è la Stella Polare, l’unica stella che

durante tutto l’anno resta sempre nella stessa

posizione.

Questa stella indica il Nord, pertanto il viaggiatore

che la vede di fronte, sa di dirigersi verso il

Nord, colui che l’ha alle spalle sa di andare verso

Sud.

La Stella Polare fa parte della costellazione del

Piccolo Carro o Orsa Minore.

Se guardi il cielo in una notte limpida la puoi

vedere……..l

AUTUNNO

L'AUTUNNO E' MOLTO BELLO,

LA TESTA CI COPRIAMO COL

CAPPELLO

E USIAMO L'OMBRELLO.

LE CASTAGNE RACCOGLIAMO

E NELLE CESTE LE METTIAMO.

LE FOGLIE SONO COLORATE

E SONO ANCHE BAGNATE.

L'AUTUNNO PIACE AI

NONNINI,

MA ANCHE AI BAMBINI.

CLASSE IV E

FILASTROCCA MUSICALE

LA FILASTROCCA MUSICALE

ANCHE TU PUOI IMPARARE.

CON LA CHITARRA E IL VIOLINO

SI PUO' FARE UN BEL CONCERTINO.

SE INVECE VUOI CANTARE

IL MICROFONO DEVI USARE.

SETTE NOTE NOI USIAMO,

TANTI BRANI COMPONIAMO

E INSIEME CI DIVERTIAMO!!!

MUSICA MUSICA MUSICA

CANTIAMO E BALLIAMO INSIEME E

FACCIAMO UN GRANDE CORO CON

CANZONI D'ORO.

SUONIAMO GLI STRUMENTI E

COMPONIAMO UNA DOLCE

MELODIA PER PORTARE L'ALLEGRIA.

CLASSE IV E

UN RICORDO DELLE VACANZE

ESTIVE.. CLASSE 4D

CLASSE 4D

CLASSE 4D

NOI DELLA 4 F

Alessandro è juventino, quando va allo stadio mangia un tramezzino,

Denise è generosa, infatti regala una mimosa,

Francesco non mangia il formaggio fresco,

Jennifer, quando va in Ucraina, parte di prima mattina.

Beatrice è una gran nuotatrice, Mattia ha molta simpatia.

Nicolas fa il calciatore ed è sempre di buon umore.

Andrea è andato a San Francisco e a casa ha ascoltato un disco,

ad Antonio piace religione e da grande canterà una canzone.

Elena è del Torino e le piacerebbe avere un gattino.

Ludovica va a dormire, quando suona il campanile.

A Gioele piacciono le mele, Ilaria è vestita di rosa quindi avrà in dono

una mimosa,

Simone in mensa mangia il limone,

Martina ha i capelli lunghi e a lei non piacciono i funghi,

A Giorgia piace poco il ballo, ma le piacerebbe avere un cavallo.

A Ilaria piacciono i felini e anche i cagnolini, Nicolò non è mai andato

sul pedalò,

Manuele è andato in Tunisia, quando è tornato ha portato tanta

allegria.

Matilde è nel banco laterale e le piace i nomi alterare,

a Edoardo piacciono gli animali, ma non le foto zenitali, a Letizia piace

la liquirizia,

ad Alessandro piace più la montagna e meno il mare e lui va a sciare.

Gioia è un a grande lettrice: da grande farà la scrittrice?

CLASSE 4D

UN MITO SUMERO CLASSE 4F

Un mito: “ Come mai i Sumeri hanno deciso di

costruire argini e canali”

In Mesopotamia era da una settimana che i

fiumi Tigri ed Eufrate continuavano ad

esondare molto violentemente.Il sacerdote che

abitava nella Ziggurat incominciò a pregare.

Dopo un po’ apparve il Dio dell’Acqua, amico

degli uomini che invitò il popolo Sumero a

costruire canali e argini. Il sacerdote allora

ordinò alla comunità sumera sdi costruire

argini e canali. La comunità lo fece e vissero

tutti felici e contenti.

FILASTROCCA DEL NATALE

IL NATALE E' MOLTO SPECIALE,

ANCHE PER I BAMBINI IN OSPEDALE.

IN TV SI FESTEGGIA IN OGNI CANALE,

E FESTEGGIA ANCHE CHI VIVE IN UN CASALE.

SOTTO L'ALBERO DI NATALE,

LATTE E BISCOTTI FAI TROVARE A BABBO

NATALE;

UN REGALINO TI ARRIVERA'

DA MAMMA E PAPA'

E LORO SON SICURI CHE TI PIACERA'.CLASSE

IV E

DAL FILM “IO VADO A SCUOLA” 4D

CLASSE 4D

LA GITA ALLA MANDRIA Classe 4 F

Il 15 ottobre siamo andati alla Mandria e ci siamo trovati al

Ponte Verde. Abbiamo incontrato la guida di nome Luca. Luca

ci ha fatto fare una passeggiata per vedere le impronte degli

animali: cinghiali, aironi, ecc. Ci ha fatto vedere diverse foglie

di alberi. Dopo ci siamo fermati per fare la merenda. In

seguito ci siamo avventurati in un boschetto pieno di alberi

caduti, ma ce n’erano anche alcuni in piedi. Poi siamo andati

a Borgo Castello con le altre quarte, dove abbiamo pranzato e

giocato nel prato. Alla fine siamo andati sul trenino e

abbiamo fatto il giro della Mandria: abbiamo avvistato una

volpe, due aironi e tre nutrie. Dopo siamo andati a vedere i

cavalli. Siamo risaliti sul trenino e siamo andati all’uscita della

Mandria. Poi sono arrivati i nostri genitori e siamo ritornati a

casa.

LA FILASTROCCA DELLA SCUOLA 4F

La scuola ti fa imparare, ma anche giocare,

ci piace studiare, ma anche chiacchierare.

Lunedì storia e inglese

Martedì religione e geometria,

mercoledì inglese e geografia: siamo allegri e in compagnia.

Giovedì scienze,

venerdì niente,

sabato e domenica è tutto divertente.

Evviva la biblioteca della scuola, che ci mette tutti alla prova.

Ci piace molto la palestra e giocare con la maestra.

La scuola ci fa essere contenti e ci fa uscire sorridenti.

IL SIGNOR AUTUNNO 4E

SIAMO DELLE BAMBINE MOLTO FORTUNATE, PERCHE'

ABBIAMO VISTO IL SIGNOR AUTUNNO IN PERSONA. E'

UN UOMO MOLTO GRANDE CHE RICOPRE GRAN

PARTE TERRA.

IL SIGNOR AUTUNNO E' VESTITO CON UNA CAMICIA DI

FUNGHI, UNA CRAVATTA DI GHIANDE, DEI PANTALONI

FATTI CON I RAMI DEGLI ALBERI E CON UNA BELLA

GIACCA DI FOGLIE COLORATE.

CALZA SCARPE FATTE DI MORBIDO MUSCHIO E IN

TESTA PORTA UN MERAVIGLIOSO CAPPELLO DI

CASTAGNE.

IL SIGNOR AUTUNNO E' GENTILE, SOCIEVOLE CON

TUTTI ED E' MOLTO DIVERTENTE CON I BAMBINI.

QUANDO LO ABBIAMO INCONTRATO, GLI ABBIAMO

CHIESTO:<< CHI SEI? NON TI ABBIAMO MAI VISTO IN

GIRO! >>

E LUI CI RISPOSE: << SONO IL SIGNOR AUTUNNO E VOI

CHI SIETE? >>

<< SIAMO MAYRA E ILARIA .>> ABBIAMO RISPOSTO

NOI.

IL SIGNOR AUTUNNO COMINCIO' A RACCONTARCI

TANTE COSE: << CON ME LE GIORNATE SI

ACCORCIANO E FA ANCHE PIU' FREDDO, PERCIO'

BISOGNA STARE DAVANTI ALLA STUFA MANGIANDO LE

CALDARROSTE. NEI BOSCHI TANTI ANIMALETTI VANNO

IN LETARGO E SI POSSONO RACCOGLIERE FUNGHI,

GHIANDE E CASTAGNE.............. >>. CONTINUO' A

PARLARE PER UN PO' DI TEMPO, POI CI SALUTO'

DICENDOCI CHE PRESTO AVREBBE LASCIATO IL POSTO

AL SIGNOR INVERNO E CHE SAREBBE RITORNATO A

SALUTARE TUTTI I BAMBINI L'ANNO SUCCESSIVO.

CLASSE 4D

LETTERA ALLA MIA ISTRUTTRICE

STEFANIA CLASSE 4E

CARA STEFY,

SONO MOLTO CONTENTA DI RIVEDERTI E DI

TORNARE IN PALESTRA. IN QUESTI MESI MI

SEI MANCATA MOLTO!!! BEH, MI E'

MANCATA ANCHE IRENE, MA SOPRETTUTTO

TU!SEI MOLTO BELLA, GENTILE, EDUCATA,

UN'INSEGNANTE A DIR POCO FANTASTICA E

UNA BRAVISSIMA AMICA.

CON AFFETTO, BACI E BACIONI.

P.S. TI VOGLIO TANTO BENE!!!!

LETTERA ALLA MIA NONNA CLASSE 4E

CARA NONNA,

TI SCRIVO QUESTA LETTERA PERCHE' NON VEDO L'ORA

CHE, DALLA PUGLIA, ARRIVI A TORINO.

QUANDO SONO TORNATA DALLE VACANZE A TORINO, HO

SENTITO TANTISSIMO LA TUA MANCANZA .QUANDO

VERRAI QUI, INSIEME A MAMMA, TI FAREMO VISITARE

TUTTI I NEGOZI, COSI' FAREMO SHOPPING.INSIEME CI

DIVERTIREMO TANTISSIMO E DALLE RISATE TI FARO'

TORNARE UNA RAGAZZINA .

CIAO NONNINA CARA , TI VOGLIO TANTO BENE!!!

LA TUA NIPOTINA ILARIA

P.S CI VEDIAMO PRESTO

CLASSE 4D

GNAM...GNAM...SI MANGIA!!4D

Il leone…… re degli animali. 4 F

Il leone e uno dei più grandi

predatori terrestri in assoluto ed

è il più grande in Africa. Le prede

predilette del leone sono grandi

mammiferi. La lunghezza del

corpo, esclusa la coda , varia da

170 a 250 cm nei maschi e da

140 a 175 cm nelle femmine.

Malgrado il peso, il leone è un

animale clamorosamente agile:

può salire sugli alberi, nuotare,

lanciarsi nel vuoto, correre con

grande rapidità . Raggiunge i 75

Km all’ora.

GITA ALLA MANDRIA 4E

IL 15 OTTOBRE 2013, ALLE ORE 8,20 CON

TUTTI I COMPAGNI CI SIAMO RITROVATI AL

PONTE VERDE E POPO UN PO' CI SIAMO

AVVENTURATI FINO AL NOLEGGIO BICI

DOVE ABBIAMO CONSCIUTO LA NOSTRA

GUIDA LUCREZIA. CON LUCREZIA ABBIAMO

VISITATO UN PEZZO DEL PARCO

REGIONALE" LA MANDRIA",

ATTRAVERSANDO BOSCHI E PRATI , ALLA

RICERCA DI TRACCE DI ANIMALI E DI

PIANTE. ABBIAMO OSSERVATO IMPRONTE

DI CAVALLO, DI CINGHIALE E DI DAINO E

ABBIAMO ANCHE VISTO MOLTI ANIMALI:

NUTRIE, CAVALLI, AIRONI, ASINI....

IN SEGUITO ABBIAMO VISITATO IL MUSEO

"CIABOT", DOVE ABBIAMO VISTO TANTI

ANIMALI IMBALSAMATI: CINGHIALE, LUPO,

DONNOLA, AQUILA,

SERPENTI...SEMBRAVANO QUASI VERI!!!

DOPO ANCORA, ABBIAMO PRANZATO E

GIOCATO. IO ALESSIA E ERICA ABBIAMO

GIOCATO A PRENDERE. POI LE MAESTRE CI

HANNO DICISI IN GRUPPI PER FARE IL GIRO

CON IL TRENINO CHE CI HA PORTATI FINO

AL LAGO GRANDE.ABBIAMO FATTO UNA

TAPPA PER VISITARE LE SCUDERIE E

ABBIAMO VISTO TANTI CAVALLI DI

DIMENSIONI DIVERSE. DOPO AVER FINITO

IL GIRO CON IL TRENINO ABBIAMO

GIOCATO AL BORGO CASTELLO CON

CHIARA, GIORGIA, ILARIA E VALENTINA.E'

STATA UNA GIORNATA LUNGHISSIMA E

FATICOSA, MA ALLO STESSO MODO

MOLTO DIVERTENTE E STUPENDA PERCHE'

ABBIAMO VISTO MOLTI ANIMALI. PECCATO

CHE QUESTA GIORNATA SIA VOLATA , MA

MI RIMARRA' SEMPRE NEL CUORE !!!

LA MIA NONNA.... 4D

RACCONTO LA SCENA, CHE MI HA COLPITO DI

PIU', DEL FILM "IO VADO A SCUOLA"

CLASSE 4E

MARTEDI' 22 OTTOBRE 2013 SIAMO ANDATI AL SUPERCINEMA DI VENARIA. ABBIAMO VISTO UN BELLISSIMO FILM DOCUMENTARIO DAL TITOLO "IO VADO A SCUOLA". IL FILM TRATTAVA LA VITA DI QUATTRO BAMBINI DI DIVERSE ZONE DEL MONDO, UNITI DAL GRANDE DESIDERIO DI ANDARE A SCUOLA E IMPARARE. PER ANDARE QUOTIDIANAMENTE A SCUOLA DOVEVANO PERCORRERE TANTA STRADA E SUPERARE DIVERSI PERICOLI E MOLTI OSTACOLI. LA SCENA CHE MI HA COLPITO DI PIU' E'STATA QUELLA IN CUI JACKSON, UN BAMBINO DI 11 ANNI E LA SUA SORELLINA SALOM, IN KENYA, SI ALZAVANO ALLE ORE 5,30 PER ANDARE A SCUOLA. UN GIORNO, IMPROVISAMENTE, VIDERO DEGLI ELEFANTI ARRIVARE CONTRO DI LORO. JECKSON E SALOME MOLTO IMPAURITI CORSERO IL PIU' VELOCE POSSIBILE. QUANDO ARRIVARONO A SCUOLA, ANCHE SE IL VIAGGIO ERA STATO MOLTO FATICOSO, ERANO FELICI PERCHE' SAPEVANO CHE UN GIORNO AVREBBERO AVUTO UN FUTURO MIGLIORE. DA QUESTA SCENA DEL FILM HO CAPITO CHE

QUEI BAMBINI ANCHE SE ERANO POVERI

AVEVANO SEMPRE IL SORRISO E NON SI SONO

MAI ARRESI PER STUDIARE E IMPARARE

TANTISSIME COSE BELLE E INTERESSANTI. NOI ,

INVECE, PUR ESSENDO MOLTO FORTUNATI, CI

LAMENTIAMO SPESSO ANCHE INUTILMENTE.

Tutti al cinema con il film “Io vado a scuola”. Classe 4 F

Martedì 22 ottobre siamo andati al supercinema a vedere

“Io vado a scuola” ci siamo divertiti, ma anche emozionati.

Si parlava di quattro bambini che dovevano andare a

scuola affrontando dei pericoli e percorrendo tanta strada

alcuni a piedi altri a cavallo. I bambini erano del Marocco,

della Patagonia, del Kenya e dell’India. Abbiamo imparato

che nel mondo ci sono bambini meno fortunati di noi….

CLASSE 4D

Galileo Galilei……… grande scienziato. Classe 4 F

Il primo scienziato moderno è stato Galileo Galilei. E’ nato a

Pisa nel 1564 .

Galileo Galilei è stato lo scienziato che ha invantato il

telescopio e lo costruì da solo

per studiare il movimento della Terra e dei pianeti che

formano il sistema solare.

Galileo fece alcune ipotesi. Una di quelle era che la Terra

ruotava intorno al Sole.

Purtroppo le sue idee gli procuraron non pochi guai e fu

costretto a ritrattarle, ma

non si arrese.

RICORDI D'ESTATE CLASSE 4E

QUEST'ESTATE SONO STATA NELLE MARCHE ,

A MAROTTA E AVELO L'HOTEL DI FRONTE AL

MARE.

A VOLTE PIOVEVA E A VOLTE C'ERA IL SOLE.

QUANDO IL CIELO ERA NUVOLOSO O PIOVEVA

ANDAVAMO A FARE DELLE GITE A SAN

MARINO, A LORETO, A PESARO URBINO...

POI SIAMO ANDATI A GRADARA PER UNA

FESTA MEDIEVALE E MIO FRATELLO HA

COMPRATO UN SOLDATINO DI PIOMBO.

HO VISTO CATAPULTE MEDIEVALI, CANNONI,

CASTELLI...

A LORETO SIAMO ENTRATI IN UNA CHIESA

DOVE C'ERA LA MADONNA DI LORETO.

BELLISSIMA!!!ERA NERA CON UN ABITO

D'ORO TEMPESTATO DI DIAMANTI.

E' STATA L'ESTATE PIU' BELLA CHE MI SIA

CAPITATA!!

CLASSE 4D

CLASSE 4D

SIAMO IN QUARTA CLASSE 4E

FINALMENTE SIAMO IN QUARTA!!!

SIAMO MOLTO FELICI DI INIZIARE UN ANNO TUTTI INSIEME.

QUEST'ANNO CI IMPEGNEREMO MOLTO A SCRIVERE TESTI

PIU' COMPLETI, AD ESEGUIRE OPERAZIONI NUOVE COME

LE DIVISIONI A DUE CIFRE; DI STORIA STUDIEREMO GLI

EGIZI E ANDREMO ANCHE A VISITARE IL MUSEO EGIZIO

CON UN EGITTOLOGO E DI GEOGRAFIA STUDIEREMO LA

RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA, LE COORDINATE

GEOGRAFICHE COME I PARALLELI E I MERIDIANI, LE VARIE

FASCE CLIMATICHE, I PAESAGGI DELLA TERRA.....

FAREMO TANTE COSE BELLE COME GIORNALINI, RECITE,

PROGETTI E GITE.

LE VERIFICHE DI QUEST'ANNO SARANNO UN PO' PIU'

COMPLICATE E PER QUESTO DOBBIAMO STUDIARE TANTO.

Notizie sull’acqua……. Classe 4 F

L’acqua è importante per tutti gli esseri viventi. Tutte le

acque del pianeta formano

una sfera chiamata idrosfera, dove l’acqua non è mai

ferma, ma circola continuamente

dando vita al ciclo dell’acqua.

Le caratteristiche dell’acqua: non ha né odore, né sapore,

né ha una forma propria.

E’ composta da 2 elementi: l’ idrogeno e l’ossigeno,

chiamato anche H2O.

CLASSE 4D

CLASSE 4D

CLASSE 4D

CLASSE 4D

CLASSE 4D

CLASSE 4D