norma uni-7517

20
iq. ' l r' 6a ì a a i a a -g o z ! = ct ol N I lrj z F * z x o z : E ul J z F z u, F z lrj I l t ! : I o E PAC Guida per la scelta della classe dei tubi per condotte di amianto-cemento sottoposte a carichi esterni e funzionanti con o senza pressione interna TUBAZl0l,ll UNI 7517 Guide to the selection of asbestos-cement pipes subiect to sxternal loads with or without internal pressurd Lr prur|!ùr oonnr coacordr Pútitln.tlr con lt lrarr lS0 fl6 (tadatr dllúinrít|,. SOMMARIO l. Generalltà P8g. 1 l l Critsri di verifica 8. Procedimento per la scelta dclla classc a- datta dei tubi par condotte in pressione. ) I 8 l 18 2. 3. Simboli, denominazioni e unità dí misura delle grandezze 4. Determinazione dei carichi ovalizzanti 4.1- Calcolodcl carico dovutoal rinterro 4.2. Carattcristiche doi tsrreni 4.3. Calcolo dell'effetto provocaio dai sovraccarichì verticali 5. Condizioni di apPoggio c coeff icienti di poia 5.1. Appoggio di tiPo A 5.2. Appoggio di tipo E! 5.3. Appoggio di lipo C l Coeff icienti di sicureza Procedimento per la scelta della classe a' datta dei tubi.per fognature urbane stradali (senza pressione interna) Dati neccesari .. .. . . Sviluppo del calcolo del caricoovalizzante agente sulla generatrice superiore dol tubo t I : Appendice B - Esempi di verifica detta classc per D I 6 tubi per fognature urbane stradali (senza pressione interna) t 27 n17 GeneralitÀ . . . . . r t8 Coefficienti di sicurozza e formule dí vcrifice . I t I Usodellefoîmulc ..... ) lg 9. Rllcrimcntlblbliografiol ..... D tg Appendice A - Valori delle pressioni di scoppio e dei carichi di schiacciamento.psr tubi In pressione D 20 Appendice C - Esempi dl verifica della classe per tubi per condotte in pressione l 25 Appendica D - Esempi di calgolo del carico verti- cale dovuto al rinterro su due condotte po- sate in una medesima trincea n 29 Chiarimenti ) 3l 2 3 ..3 10 D ) D , 14 r 14 >t 17 ,, 17 8.t. ao 8.3. 6. ,. o t n 1 7 Generalità La prosonto no?ml à berata sui principi di calcolo dci carichi ovalizanti, dovuli al rintcmo cd ei rovreccerichi cstcrni. agenti eui tubi interrati rigidi e somirigidi. I principi eopra citati sono applicabili ai tubi di amianto-csmanto Per condstture in pressionc (vcdera UNI 4372) cd ei iubi di amianto-comonto per fognature urbane stradali (vedere UNI 534f). La norma descrive anche le condizioni normali di posa e di appoggio dei tubi e ne fissa i coefficisnti di carico e di posa. Essa raccomanda doi cocfficienti di sicurezza allo schiacciamento Per tubi di amianto-comonto funzionantí gia con eie senza pressiono ints.na, nonché il metodo di vcrifica delle classi adatte. I coefficienti di sicurozza alla pressiooe interna per i tubi a pressionc sono stabiliti in funzionc dcgli lforzi combinati . dovuti alla pressione intorna o ai carichi esterni senza sccndere al di sotto dei valori indicati nalla UNI 4372. tl coefTiciente di sicurezza allo schiacciamento doi tubi per fognature urbane stradali corrisponde alla pratica normalc in- ternazionale. Inoltre, asso tiene conio del metodo assai rigoroso di calcolo doi carichi ostsrni. 2. Criteri di verifica Le fasi per giungcre alla verifica dellc clmri adettc pcr tubi eoao la saguenti: - calcolo del carico dovuto.al rintcrro (vcdero 4.1); - calcolo dotl'eîfetto provocato dai covraccarichi verticall (vadcre 4.3); - calcolo, oventuale, delt'effetto della massa dell'acqua contonuta nel tubo (vederc 4.3.3); - scelta di une idonea condizione di posa e di appoggio e del suo coofficiente di posa (vedcrc 5); - scelta, nel caso di tubi pcr fognature urbane stradali, di una dslle classi Provisto nella UNI 5341 r vcrifice chc il coof- ficiente di sicurezza sia rispettato; - scalta. nsl caso di tubi per condottè in prassionc, di una dcllc ch*i prcviste nclle UNI 4372' quindi' intrcducendo nelle formule [14'] e [tSt] la prassione di esercizio e il csrico totale di schiacciamonto agcnte diviso per il coofficiento di posa, vcrifîca chc i cosfficienti di sicurszza siano rispettati. Nota - lt dettaglio dal procedimcnto per giungerc alla verifica della classe adatta nel clso di tubi per fognature urhana stadalì è tiportato al punto 7; pet i tubi pot colrdotte ín pressione, al punto 8. lsqua) Lc normc UNI sono ruvisionlt3. quando nccrssrrio, con la pubblicaziona sia di nuovc cdizioni sie di logli dí rggiotnlo.nto. È importanrc Prnanto chr gli urenti deltr stassr si accenino di essrc in possrssodoll'ultim. edizions o foglio di aggiornamanro.

Upload: sara-serritella

Post on 22-Oct-2015

1.239 views

Category:

Documents


126 download

TRANSCRIPT

i q .' l

r'

6a

ìa

aia

a-g

oz

!=ctol

N

I

lrjz

F

*z

xoz

:

EulJ

z

Fzu,Fzlrj

I

l

t!:

I

o

E

P A C Guida per la scelta della classe dei tubi per condottedi amianto-cemento sottoposte a carichi esterni

e funzionanti con o senza pressione internaTUBAZl0l,llU N I7517

Guide to the selection of asbestos-cement pipes subiect to sxternal loads with or without internal pressurd

Lr prur|!ùr oonnr coacordr Pútitln.tlr con lt lrarr lS0 fl6 (tadatr dllúinrít|,.

S O M M A R I O

l . General l tà P8g. 1

l lCritsri di verif ica8. Procedimento per la scelta dclla classc a-

datta dei tubi par condotte in pressione . ) I 8

l 1 8

2.

3. Simboli , denominazioni e unità dí misuradelle grandezze

4. Determinazione dei carichi ovalizzanti

4.1- Calcolo dcl carico dovuto al r interro

4.2. Carat tcr is t iche doi tsrreni

4.3. Calcolo del l 'e f fet to provocaio dai sovraccar ichì

verticali

5. Condizioni di apPoggio c coeff icienti di poia

5 .1 . Appogg io d i t iPo A

5.2. Appoggio di t ipo E!

5.3. Appoggio di l ipo C

lCoeff icienti di sicureza

Procedimento per la scelta del la classe a'

datta dei tubi.per fognature urbane stradal i(senza pressione interna)

Dati neccesari . . . . . .

Svi luppo del calcolo del caricooval izzante agente

sul la generatr ice superiore dol tubo

t I : Appendice B - Esempi di veri f ica detta classc per

D I 6 tubi per fognature urbane stradali (senzapressione interna) t 27

n 1 7

Genera l i tÀ . . . . . r t 8

Coefficienti di sicurozza e formule dí vcrifice . I t I

U s o d e l l e f o î m u l c . . . . . ) l g

9 . R l l c r i m c n t l b l b l i o g r a f i o l . . . . . D t g

Appendice A - Valori del le pressioni di scoppioe dei carichi di schiacciamento. psr tubi Inpressione D 20

Appendice C - Esempi dl veri f ica del la classeper tubi per condotte in pressione l 25

Appendica D - Esempi di calgolo del carico vert i-cale dovuto al rinterro su due condotte po-

sate in una medesima trincea n 29

Chiar iment i ) 3 l

2

3

. . 3

1 0

D

)D

, 1 4

r 1 4

> t 1 7

, , 1 7

8 . t .a o

8.3.

6 .

, .

o t

n 1 7

GeneralitàLa prosonto no?ml à berata sui principi di calcolo dci carichi ovalizanti, dovuli al rintcmo cd ei rovreccerichi cstcrni.

agent i eui tubi interrat i r ig id i e somir ig id i .

I pr incip i eopra c i tat i sono appl icabi l i a i tubi d i amianto-csmanto Per condst ture in pressionc (vcdera UNI 4372) cd ei

iubi d i amianto-comonto per fognature urbane stradal i (vedere UNI 534f) .

La norma descrive anche le condizioni normali di posa e di appoggio dei tubi e ne fissa i coefficisnti di carico e di posa.

Essa raccomanda doi cocf f ic ient i d i s icurezza al lo schiacciamento Per tubi d i amianto-comonto funzionantí g ia con eie

senza pressiono ints.na, nonché i l metodo di vcr i f ica del le c lassi adat te.

I coefficienti di sicurozza alla pressiooe interna per i tubi a pressionc sono stabiliti in funzionc dcgli lforzi combinati

. dovut i a l la pressione intorna o ai car ichi esterni senza sccndere al d i sot to dei valor i indicat i nal la UNI 4372.

tl coefTiciente di sicurezza allo schiacciamento doi tubi per fognature urbane stradali corrisponde alla pratica normalc in-

ternazionale. Inoltre, asso tiene conio del metodo assai rigoroso di calcolo doi carichi ostsrni.

2. Criteri di verificaLe fasi per giungcre alla verifica dellc clmri adettc pcr tubi eoao la saguenti:

- calcolo del car ico dovuto.al r intcrro (vcdero 4.1) ;

- calcolo dotl'eîfetto provocato dai covraccarichi verticall (vadcre 4.3);

- calcolo, oventuale, del t 'e f fet to del la massa del l 'acqua contonuta nel tubo (vederc 4.3.3) ;

- scelta di une idonea condizione di posa e di appoggio e del suo coofficiente di posa (vedcrc 5);

- scelta, nel caso di tubi pcr fognature urbane stradali, di una dslle classi Provisto nella UNI 5341 r vcrifice chc il coof-

ficiente di sicurezza sia rispettato;

- scalta. nsl caso di tubi per condottè in prassionc, di una dcllc ch*i prcviste nclle UNI 4372' quindi' intrcducendo

nelle formule [14'] e [tSt] la prassione di esercizio e il csrico totale di schiacciamonto agcnte diviso per il coofficiento

di posa, vcrifîca chc i cosfficienti di sicurszza siano rispettati.

Nota - lt dettaglio dal procedimcnto per giungerc alla verifica della classe adatta nel clso di tubi per fognature urhana

stadalì è tiportato al punto 7; pet i tubi pot colrdotte ín pressione, al punto 8.lsqua)

Lc normc UNI sono ruvisionlt3. quando nccrssrrio, con la pubblicaziona sia di nuovc cdizioni sie di logli dí rggiotnlo.nto. È importanrc Prnanto chr

gli urenti deltr stassr si accenino di essrc in possrsso doll'ultim. edizions o foglio di aggiornamanro.

\

3. Simboti, denominazioni e unità di misura delle grandezze

B larghazze dclle trincca misuiata al livclto dclle generatrica rupcriore dcl tubo' in m

8c distanza tra i pieni diemstrali verticati di due tubi posati nella.stassa trincea. in m

C6 coofficicntc di rovraccarico mobilc

C. coefficicnta di carico dcl torrcno nallr'po.. in trincsr larga c nclh pore con rintcrro indcfinito

Cn coefficiento di carico dcl tarrcno nella posa in lrincea strstta con rinlerro indcfinito

Ct coefficicnto di cerico dol terreno nalla posa in trincea stratta

d diamctro intorno del tubo, in m

D diamctro ost*no dal tubo' in m

E. modulo di Young o modulo di alasticitA dcl tcrrono, in kg!/cmz (N/cmz)

E; modulo di Young o modulo di clasticitÀ dcl tubo, in kgî/cmz (N/cm9

à rliczze detla gencratrice supcriora dcl tubo sul livello del terreno n8tural6 d'appoggio' in m

h, d istanza vsr t icals t ra i l l ivo l lo super iore dEt r interro e i l l ive l lo del suolo naturale nel caso di pose in t r incae con r intcrro

indof in i to, in m

altezza del rintorm al diropra dclla gcncretricc luperiorc dcl tubo' in m

coefficienta di posa in funzionc del tipo di appoggio dol tubo

cosfficionte di corrozione

lunghezza del tubo interesgata da un sovraccarico conccntrato, in m

fat toro empir ico che t iene conlo dal le a l t re ruote del convogl io

coaf f ic iente di e last ic i ià

lovraccarico mobile distribuito, in kgf/mz (N/m9

pressione idraulica di esorcizio' in kgîlcm2 (kN/cmr)

HkK.I

mnPóPt

Pv

D, !

=

, pressionc vort icale a l ivel lo del la genoratr ice super iore del lubo, dovuta a dei sovraccar ichi mobi l i concentrat i d i convo-

/ gf i i ipo, inkg! lmz (r<N/mf

/ .^r;"o verticale sul tubo, dovuto alla mrsla d€ll'acqua in csro contsnuta' in kgf/m (kN/m)

pressione idraul ica intorna di scoppio in kgî lcm2 (N/cmz), quando agisca in combinazions con un car ico di schiaccia-

mento O, in kgf/cm2 (N/cmz;

p. pressione idraulica intorna di scoppio in kgf/cm2 (N/cmf, quando il tubo è Pîovato conforrncmcntc alla UNI 4372

Pv sovraccarico massimo di una ruota di un convoglio' in kgf (kN)

pr" carico verticale sulla goneratrice superiors del tubo, dovuto a sovraccarichi verticali mobili concentrati di un convoglio

tipo, in keím (kN/m)

pl. carico verticale sulla gcncratrica superion dal tubo, dovuto r sovraccarichi vcrticali mobili concontrati di un convoglio

quals iasi , in kgJlm (kN/m)

p"d car ico vert icale sul la generatr ice super ioro del tubo, dovuto a sovraccar ichi mobi l i d ist r ibui t i ' in kgf /m (kN/m)

A carico di rottura por schiacciamento, in kgfim (kN/m), quando il tubo è Provato in conformitÀ alte UNI 4372 o úla

UNI 5341 . ' î

ó car ico di rot tura por schiacciamento ot tsnuto in laborator io, in kgl lm (N/m), quando è combinato con una pressione idrau-

l ica interna -p,

in kgÎ lcmz (N/cmz) È

A1 car ico vert icale dovuto al r interro sul l ' in tero tubo f

s in ist ra nel caso di due iubi posat i nel la stsssa t r incsa' in kgî lm

(kN/m)

az carico verticale dovuto al rinlerro sull.inlero tubo di destra nol caso di due tubi posati nolh stcssa trincaa' in kgf/m

(kN/m)

O11 c O32 car ico vert icale dovuto al î in t l r ro sul la mela lato prr6 ia, r isPot l ivamonte del tubo 1 di s in ist ra e del tubo 2 di dagtra

nel caso di due tubi posati nolla stessa trincsa, in kgf/m (kN/m)

Og1 e O62 carico verticalo dovuto al rinterro sulla msta situata v6rso I'intarno dcllr trincca rirpettiverncntc dcl lubo t di ginistra

o del tubo 2 di dsstra, nel caso di duc tubi posat i nol la stessa t r incaa' in kgf /m ( fN/m)

o"np carico vsrticale dovuto al rinterro sul tubo nella posa in trincsa slrotta con rinterÎo indefinito' in kgrlm GN/m)

ocwt carico verticale dovuto al rintorro sul tubo nella posa con rinterro indefinito o di posa in trincaa larga' in kgf/m (kN/m)

O;--- car ico di ro lura p6î schiacciamento per ef fet to del r interro a dei sovraccar ichi agont i , in kgf /m (N/m)

Ot car ico sstsrno tota lo d i schiacciamento agente sul tubo, somma doi car ichi dovut i a l r interro ' a i sovraccar ichi estorni e '

evonluatmentc, a l la massa del l 'acqua contonula nol tubo, . in kcím (kN/m)

ort carico v€rticalc dovuto al rinterro sul tubo nella posa in trincea otrelta, in kgf/m (kN/m)

o. : . '

car ico vort icalo dovuto al r in lerro sul tubo nel la posa in t r incea stret ta, in rgf /m (kN/m), tanuto conto del l 'e last ic i tà dcl

tubo e dcl tcrrano

P1 raPPorto di Proiezionc dcl tubo, dato dal la formula Pt: +. h t

Epporto di proiezione negativa, dato dclla formula Pí: T

f

fa

sY

(vedcre figurr 3 .4 e nota dcl punto 4.1.2)

(vedere îigura 7 o punto 4.1.3)

d + s . D - sraggio mediano dsl tubo, in cm, dato O^ -T oPPure -

targo di assestamonto

spossoru di parctc del tubo, in cm

distanzr vorticale, in cm, tre il tivello d'appoggio dcl tubo rupcriotr c h gtn'Îrtricc rupcrioro dcl iubo inforiorc nel

cagg di duo tubi posat i nol la gtessa t r incea a l ivel l i d i f foront i

Tt forza pcso spccifica del rintero, in kgf/ma (kN/m3)

;- angolo d'aPPoggio del tubo

zla coefficiente che'csprime l'influcnzt della prcssionc idrrulica intorna sulla rosistonze del tubo allo schiacciamento

Iz coef f ic isntc chc aspr imo l ' in f luenza del cer ico di schiacciamento sul la rcs istsnzl dcl tubo at la prcssions idraul ica intornr

g fattoîc dinamico

Is.gN.)

frvd

yt

PP,

cocfficicntc di ticura:ze rllo .chircciamcnto dcl lubo in lalcnzr di pressionc intcrne c caricalo rttarnrmrntc

co6fficilntc di ricurczze dlo achiecciam.nto, qurndo une prcssionc idraulicl intcrna p. ò apPlicrtr rimult.n.rm.ntc

a un clrico cstcrno O1

cooff ic icntr d i g icurszza al lo ecoppio, quando un car ico ostcrno Oa ò eppl icaio s imul tanoamcnl . l una prcasionc idreul icr

inlerne P.angolo di tttrilo inta?no dd rintcrrc

engolo di attrito tra il rintcno c il terrsno naturalè sul fianco dclla lrincee

4. Determinazione dei carichi ovalizzanti4-1 . Calcolo dsl car ico dovuto al r intsrro

l l car ico dovuto al r interro su un tubo dsvc essers calcolato par mszzo dol le formule r iPortetc nei punt i 4.1.1,4. | .2 o 4.1.3,

scol te in funzione del le 5 condiz ioni d i posa dei tubi , schernat icaments descr i l te in f igura I e p i i r det taS' l iatamonto i l lu-

!tîat. nci punli segucntí.

Posa in trincèa strltta Posa in trincca larga Posa con rintsrro indcfinito

Fig. 1 - Condiz ioni d i posa dei tubi

Posa in trincar strctta

con r intcrro indof in i to

4.1 .1. Posa in trinc!! rtrottl

Si d ice che un tubo è posato in t r incca stret ta quando la larghozza del la t r incga e l ivel lo del la generatr ica super iore dcl

tubo c I 'a l tezza del r intarro a l d i sopra di ouestr ganeratr ice soddisfano una del le condiz ioni soguent i :

I < 2 D ;

2 D < B < 3 D ;

H > 1 , 5 8

H > 3 ,58

( l ' cond i z i one )

(2 ' cond i z i one )

Nota - /a prossimità datlc condiioni limita dci npponi B/D a H/8, il carico dovuto sl ilnteÌro à calcolato dapprimaper le condizioni di posa in trincea stena, quindi per le condizìoni di posa in tincea larga; si assume il mi-

nore dei due valori calcolati.

La figura 2 illvstra due possibilitÀ di posa in trincsa stîstta: con parati vorticali e con parcti inclinatc.

Fig.'2 - Porc in trinccr atr.th

ll valorc dcl cerico verticale dovuto el rinlorro ncllc condizioni di pore in trincea strettr à dalo dalle lormule

t r l

(l'��'ír.t

O..: C.L82

dovc: Ors A il carico vcrticalc dovuto el rintorro sut iubo in kgf/m GN/m);

Tt ò la forza poao apecifica dor rinterro in hgf/mr GN/ma) (vcdcrc prorpetto r);B ò la larghczze cf fct l iva d€l le t r incoa a l ivc l lo del la gencratr icc eupcr iorc dcl tubo, in rn;ct ò il coefficicnls di carico dcl ta*eno nalle posa in trincce struttr; rele coefficicntc ri ricrvr dri dirgrammi

dol la f igura 5.

Nora 1 - Lc curve che danno i valori di c1 sono tracciate per dìÍlerenti valorí {angolo di attho intano dcl taneno.Si sceglie la cuma apprcpiata in funzione dei tipi di terreno (vedere prospetto l).Nola 2 ' La larghezza raccomandata per la uincea a livetlo della genentrice inferiore del tubo è alt incirca D + o.s m.essendo D il diameto esterno de! tubo. in m.

4.1 .2. Pou in trinc.. hrg! c po3r con rint.rro Indefinito

Si d ice che un tubo è Posato in t r incca larga quando le re lazioni l ra E, D. H di f fer iscono cte guci lc índicr te in 4.1. ,(vedere f igura 3) .

)Fig. 3 - Posa in trinc.a largr

Si dicc chc un tubo è Posato con rinlerro indcfinito quando ripose in uno sclyo moltoturale, e quando è r icoperto quasi intoramente da un r interro r iportato (vedere f igura 4) .

poco profondo. ncl icrrcno nr-

_:rt

\

Fig. 4 - Poga con rint.rrc indefinito

ll valoro del carico vsrticel. dovuto rl rintarro ncllc condizioni di pon in lrinccr large oà dato dal la formula

Ocwr: C".(tDz

dove: O.-1 è i l car ico vert icale dovuto al r interro sul tubo, in kg. f /m (kN/m);

yt ò la forza peso specifica der rinterro, in kgf/mr (kN/m3) (vodere prospetto r);D à i l d iamotro óatorno del tubo, in m:

C. ò il coefficionlc di carico del terreno nclla posa in trincea lrrge o netla posa con rinterro indcfinilo; talccoef f ic iente s i r icava dal d iagramma del la f igura 6.

(scg'Jtr/

di pou con rinlenp indcfinito

t2l

Rinterro

Fvd

vr

PP'

cocfficicntc di gicurazzr dlo rchiecciam.nto dcl tubo in aalcnzr di pressionc inlcrnr c caricrto ..t.?nrm.ntc

cocfficicntc di ricurazzr ello echiecciemcnto, quendo une prcssionc idrsulict intcrnt p. à applicete limult.ncrm.nl.

I un carico cetetno O1

cooff ic icntc d i s icurczza el lo acoppio, quando un car ico €stoîno Oa ò appl icato s imul taneamonl€ t una prcar ionc idreul icr

interna P.engoto di ettrilo intarno dcl rintcrlt

engolo di ettrito tî8 il rintorro e íl lcrsno naturelo sul fianco della trincae

4. Determinazione dei carichi ovalizzanti4.1 . Calcolo del car ico dovuto al r intorro

l l car ico dovuto al r inteîro su un tubo devc essere calcolato Pcr m6zzo dcl le formule r iportatc nei punt i 4 ' t .1. 4.1.2 c 4.1.3,

scel te in funzione del lc 5 condiz ioni d i posa dei tubi , schemat icamento descr i t te in f igura 1 e p i i r det tagl iatamentc i l lu-

strale noi Punli 36gu.nti.

Posa in t r incaa stra i ta Posa in trincaa larga Posa con rinterîo indafinito

Fig. 1 - Condiz ioni d i posa dei tubi

Posa in tdncaa 8tîctta

con r intsrro indef in i to

4.1.1, Pos. in t r inc. . r t rot t t

Si d ico che un tubo è posato in t r incce st .et ta quando la larghezza del la t r incea a l ivel lo dol la generatr ice super ioro del

tubo c I 'a l tezza del r interro a l d i sopra di ouesta generatr ice soddisfano una del le condiz ioni seguent i :

B 3 2 D t

2 D < I < 3 D :

H > 1 , 5 8

H >_ 3,58

( l ' cond i z i ona )

(2 ' cond i z i one )

Nota - /a prossimità dallc condizioni limita dci npporti BID e Hl?, il caico dovuto 8l ilntano ò calcolato dapprimaper le condizioni di posa in tincea sttetta, guindi per le condiioni di posa in trincea larga; si assume il mi-

noce dei due valori calcolati.

La f igura 2 i l lustn due possibi l iÈ di posa in tr incsa stîstta: con paroti vert ical i e con parct i incl inata.

Fig.? - Polo in trioccr .tî.tt.

ll valore dsl carico verticale dovuto tl rinlerro nello condizioni di pore in trincea etretta ò dsto dalla formuh

l r l

(srút )

O..: C.L82

c.3,2

3,0

c.1 , 5 1 - s-2 k(HlB)taa e'

v t -

o,75 1,0 1,5 HIB

Fig. 5 - Posa in trincaa strctta (coefficianto C1 pcr le formule [1 ])

t : tan ' \a

2 t t a n p

0

1 2 ' J p ! l 5 '

l 5 o < p ( 2 O o

2 0 ' < p < 3 7 '

Argillr umidr comu-nc, lcrreno peludoao

o torboso, argilla plr-

rlica, ergilla sabbio-ll

S e b b i r r r g i l l o s a ,

loÚs

Argilh fengosa. mar-

îa, ergille pov6ra,

fango, polvero di roc-

c ia, sabbia non com-

pîesss, misto d i ca-

YA

c.20

l 9

1 8

1 7l 6

r 51 4

1 2

l ' t

1 0

9

8

4

Iz l

r l

Pirt Prr. vcdcrr note dcl punto 4.1.21,00,90.80,70,6 '

0,5o,40,3o,2

0 ,1

0

E 9 l O H I D

r interr ! indef in i to (coef f ic iente C. per la formuta [2])

Le curve della figura 6, che danno il valore di C6. sono tracciate:a) per un angolo di attilto interno del terreno di 3lo. cioè per un terreno sabbioso non stabilizzato. I vatoîi diCs sono, di consaguenza' piit bassi nel caso di un angolo d'awito interno minore di 3lo:b) per vari valori del prodotto pire dove:

pi è il rapporto di proiezione, dato da h/D, come mostrano te figure 3 e 4:rt è il tasso di assestamento (latîore empirico che rispecchía i differenti assestamenti dei tubi e dei terreniche avvolgono i tubi).

I valori convenienti pet pi c r. devono csscre calcolati e scelti come segue:pj secondo gli angoli d'appoggio (vedere prospctti til. lV e V); ,=..:rt= + 1'0 è raccomandato per tutti i terreni, nella posa in tilncea larga. Nella posa con rinteTo indcfinho cper differenti terreni di fondazjone, usare i seguenti valori per ra:

Noîa

2 3 4 5 6 7

Fig. 6 - Fosa in trincea larga G posa con

roccta o teileno stabilizzato:terreni ordinari:terreni friabili:

' . a

h - * 1 , 0

h - + O . 8 = 0 , 5r t = + 0 . 5 + O

4.1.3. Por in trincÚ ttratta con rintalro indctinito

si dico che un tubo à Posato in trincoa stîotte con riolcrc indclînito guando ò poeto in uno rcsvo str.lo intrrrato finoal l ivel lo dal ta-eno naturale, mentre lo stesso è r icopsrto poi con r inter îo d i - r iporto ordinar io f ino ad una al tezza detor-m ina ta ( vede re f i gu ra 7 ) . . : ; .

terroi r '( '

Rin

b

Rinterro non

Materiale naturale

Sabbia

Fíg.7 - Posr in tîinccr strcttr con dnt.rro indefinito

(D

tt

v

0

o

l n ! O N F O (Jt to F (g ro q F

o

o

o

v

m

.o

o

ao

6

a

o

o

6

o

o

s

FI

('

Fig, 8 - Posa in t r incaa r l îet ta con r in lcrro indcf in i to (coaf f ic iente Cn per la formula [3])

(qt.)

; f f : cicl earico vèrl icale dovuto el r inlerîo rrel lc condi: ioni di posa in tr inccr Btr. i l . con r inrèrro ind.frnito à daro dai la

O"tP: Cnif 'Bz t3I

dovc: O.no Ò i l carico vert icale dovuto al r interro sut tubo, in kgi/m (kN/m):yt Ò la forza peso specifica der rinre'o, in kgf/m: (kN/m) (vcdera prospctto r);B a la larghezza dcl la tr incea al l ivel lo del la generatr ico superiorc del tubo, in m;cn à il cocfficientè di carico del terreno nella posa in lrincea slretta con rintsrro indefinito; telc cocfficienlsri r icava dai diagrammi del la f igura g.

Nora - / dìagrammi deila figura g, che danno i vatori di C^, sono tncciati:a) per un angoro di atîrito interno di circa 120, cioè pcr argirta umida comune. r valori cn sono leggaÌmcmcminori per altri tipi di rintero:b) sotto forma di quanro grafici, ognuno valevole per un valore dí pi ftssendo pi= fls, come indicaro nellafigura 7);c) per vail valori del tasso di assestalzento tr.

Per i tubi di amianto'cemento, qualunque sia il teneno di fondazione, il valore raccomandato èrr= - 0,3

4.1 .4 . Caco d i duc condoî te posat ! n6 l la s le l la t r tncaa

Quando due condotte aono Posale nsl la stessa t r incea, solamentB i r metodo di calcolo dcl car ico dovuto d r interro d i f fcr i -sca da quel lo dato in +j '1 ' 4 '1 '2 e 4 ' l '3 , mentra i l melodo di car ico dei sovraccarrchi v€rt ical i ag.ont i su c iascuna del ledue condotta à lo stesso di quel lo usato per una condotta sempl ice, conformemenre at punto 4,3.Dopo avsr calcolato i car ichi esterni agant i sul le due condotto posate n6lra t r incea, i l metodo di ecel ta dei le c lassi ,

; " r l ' � : r i ] ; : : i ,T: t ; :^aiufs uîbane stradal i e per tubi a pressione di ognuna dei ls condott . , è i r medesimo di suatro

4.1.4.J.Pian i d i posa de l le due condot is a l lo s tesso l i ve , lo

Fig ' 9 - Dua condot lc in una t r incec ecmpl ice, con piani d i posa ai lo sterso l ivc l lo

ll valorc dcl cerico verticalc dwuto al rinlcro è calcolato separatamontr per ogni tubo in due parti:parta a) per ogni semitubo s i tualo v6rso la parete del la t r incaa:paÉe b) pcr ogni gemitubo s i tuato vcrso I ' in toîno del la t r incea.

l l car ico vor i icale agente su ogni tubo à uguale ai la somma dei car ichi parz iar i a) e b) :

O 1 : O r 1 * O 6 1 e AZ : QaZ* OuZ

;::ii:#I,'""j":';::il:::::: ::#:i'"::""J:;:,f; o'"' a) i rapportí tra 81, D1 e H1, da una paî,o, . 82, D2 c

f l car ico vort icale dovuto al r interro sul la parte a) d i ogni tubo chc soddisfa lc condiz ioni 1. e 2. dcl punto 4.1.1 è uguale e

o.: * o. .

dove Or1 à calcolato con le formutr [t ] pcr i valori opportuni di C., y. e g.

i t :

"r i l ,T.cui le condizioni 1' e 2'del punto 4.1.1 non siano r ispettate, i l carico vert icara dovuto ar r intsrro sui la parrc_.

o. - i o"*.dove O.*1 ò daio dalla formula [2] per i velori opportuni di C.. yt c D.

(gr,gu.)

B1

2

Pcr il calcolo dcl cerico vcrticelc dovuto rl rintcrrc ruflc prrti b) ri proccdc in dus modi:

I

l ) c o n O i : T

O . *

dovc Or*1 a celcohto con la formula [2] pcr i vrlori opportuni di C., L a D:

I2) con Ql - -Z- Yr H1.8. per i l tubo di sinistra l , a

Icon Of; : T Yt H28" qcr i l tubo di dcstra 2

dove: yî è Ie forza peso speci f ica dol r intcrro, in kgf /ma (kN/m3), comc indicalo n€l ProsP.t to l ;

Ht , HZ sono lc a l tezre del r intgr îo sopr. la genaratr ice super iore di ognuno dci tubi O1 e D2, in m:

8c à la d istanza t ra i p iani d iametral i ver i ical i dei duc tubi , in m.

I car ichi dovut i a l r intero calcolat i con i l secondo matodo sono i valor i massimi. ncl caro in cui s i t rarcur ino gl i a l t r i t i

in terni del r intorro.

Dei duc r isul ' .at i , s i adot ta i l minore, ctoè

or: of 3c oL < ai

ou: o í s€ of < o 'boppu|.c

4.1 .4.2. Pirni di pora d.l l. drr. condotto 3 l iv.l l i dlffsrlnti

)

Fig. to- Due condotic in une trincaa semplice, con piani di posa a differcnti livrlli

, Sc y J 30 cm, i cerichi vcrticrlí dovuii al rinterro tui duc tubi sono calcolati in conformità el mctodo indiclto d punto

4 .1 .4 .1 .

Sc. y ) 30 cm, il carico vcrticale dovuto al rinterro sul tubo D1 (posato al livello super:iore) à calcolato in conformitÀ el

metodo indicato al punto 4.1.4.1, Per i l tubo D2 (posato a l ivs l lo infer iore) , i l car ico ò calcolato o con la formule [ l ] ' o

con la formula [2] secondo le.ra lazioni t ra 82, H2e D2 (veder:e 4.1.1) .

Nora - Per tutti i tipi di appoggio det tubo posato a livelto superiore. tJeve essere considerato un coeffícientc dì posa

uguale a 0,9 volte il coefficiente indicato pet il tipo e fangolo d'appoggio di cui ai pîospetri lll' IV e V.

4.1,5; lnflucnra dcll'elarticitl d.l tubo

Quando dei Eovr-accar ichi ssterni agiscono su un tubo samir ig ido intorrato, la deformazionc vert icala del tubo PUò 66-

. .s6rè maggioro di quel le dal r intorro s i tuato ai lat i dst tubo. In questo caso, i l car ico vert icale rsteîno t iasm€sso al tubo à

minore di quel lo cho s i avrcbbe se non esistessero deformazioni d i f feranzie l i '

Per tsnor conto dol l 'e last ic iÉ del tubo ncl solo caso del la posa. . in t r incae stret ts, s i devc celcolarc i l seguanle coef f i -

ciontc di olagticità:F l r \ 3

n : - '

f - - lE r \ s /

(sague)

\

dovc: f, è i l modulo di Young dcl r intcrro, ia kgl /em2 (Nicmzl ;f r è i l modulo di Young dcl rnater ia le cosl i tuantc i l tubo, in kg{/cmz (N/cmz1;

D - s7 : - - _ i n 9 6 .

2

5 è lo spestorc d i parste del tubo, in cm, miturato nsl corpo dcl tubo.

Sc a ) l , c iò indica chc i l tubo r i dcformerà pi i r dc l r intcrro chc lo c i rconda.Se i modul i d i c lgst ic i tà dcl tèrreno . del tubo sono not i , i l eocf f ic ientc d i e last ic i tà r può essorc celcolato r condiz ionache i tubi s iano poset i in t r incea strèt ta.

Ouando n > | ' i l cat ico dovuto al r intcr?o calcol . lo con le formula [ l ] dcvc !336Ìè mol t ip l icalo pcr i l coef f ic icnte dicoîrazlone

Dl r : :

E

L'espressione f inale per i l caicolo dei car ichi dovut i a l r interro d iventa al lora, in euesro caso

o.r . : Cr78D

Nou ' la lormula sopra riportata deve essere impiegata solo se i moduti di elasticità del teneno e dcl tubo sono statimisurati e se il rinterro è stato fortemente costipato (vedere la nota del prospetto tV).

4.2. Carat ter is l iche dei terrení

Le ca fa t t e r i s t i che de l l a magg io r pa r t e de i i e r r on i comun i , da assumere pe r i ca l co l i de i ca r i ch i , sono r i po r t a t i n r lprospotto l .

Prospetto I - Caratterist ichc dci terreni pcr l l calcolo dei carichi

4.3. Calcolo del l 'e f iet to provocato dai sovraccar ichi ver t ical i

Lc lubazioni Por condot le sot to Pîsssione 6 psr fognature urbane stradal i , desf inate a €ssere posate Botto strada, de-vono spssso sopportarc dei sovraccar ichi vcr t ical i J iss i e/o mobi l i i l cui ef fet to s i somma a qucl lo del ta pressione interna(se esiste) e dei car ico dovuto al r intorro.

/t.3.'l . Soyrrcc.richi v.rticdl moblli concrntntí

4 .3 .1 .1 . Ca ro dc i convog l i t i po I )

I sovraccarichi verticali mobili conccntrati rgcnti rulta gcncratricc supcriort di un tubo inlr'rrto, dovuti el trtneilo di convoglit ipo, sono calcolat i con la formula

Pr" : p rDg [+a]

dove: Pr" è i l car ico ver l icalc aul la gcneratr ice super iore del tubo, in kg ' f /m (kN/m) dovuto ai sovraccar ichi mobi l iconcentrat i d i convogl i t ipo;

è fa pressionc vcr t icale a l l ivc l lo dcl la gcncralr icc srrper ioru del tubo, in kgî /mz (kN/mO, dovute ai soyrac-car ichi mobi l i concontral i , dat i nel la f igura l1 por i sat to convogl i t ipo indicat i nel proepetto l l ;A i l d iametro .stsrno del tubo, in m;è i l fat iore dinamico dato nel ounto 4.3.1.3.

pY

D

N o Nome o descr iz ione del lerreno

Angolo

d i a l t r i t o i n t e rno

Y

grudi

Forza peso specifica

Yt

tetlm. II

6

î,

l o

1 2

! (

1 820

2 5J I

3 3e q

Argi l la umida comune

Tsrrsno paludoso, torboso ( terrcno organico)Argi l la p laet ica, argi l la sabbiosa

Sabbia argi l losa

Loess, loess argilloro

Argi l la fangosa

Marna, argi l la povora

Fango, polvere di roccir

Sabbia. non comprsssa ( terrcno eabbioso non stabi l izzato)Misto d i cava di sabbia e ghia iaMisto d i cava di ghia ia e c iot to l i

1 7o�01 8001 8002 r o o2 0002 l o oI 800

r 7002 000

kN/m'

1 9 , 6 1 3

1 6 , 6 7 1

| 7 , 6521 7 , 6 5 220,594

r 9 , 6 r 320 ,594

1 7 , 6 5 21 6 , 6 7 1

1 9 , 6 1 3

1 8 ,633

1) Como classificati nsl prospeno lt.

lse,ú.)

tN/m2.P,

196, I 34

176,521

156.907

137,294

1 t7 680

98.067

78,454

58.840

39,222

' r o A 1 ?

kgf lm2

20 000

r8 000

l6 000

14 000

12 000

0 000

8 000

6 000

4 000

H i n m

Fig. t 1 - pressionc vert icale py di cui a l la formula [4a] . in kg{ imz (kN/m2), a l ivol lo del la gonoratr ice super ioro del tubo dovute

a| t ransi to d i un convogI io t iPo, in funzione de| | ,a| tezza H do| r interro

4,02,O1 . 00,4

L T E H T 2 6

TIIII

L J

IIIII

rr.

S imbo lo Cerico I Sovraccarico

convoglio totalc I dclla ruote

H T 4 s | + S I Z , SH T 3 8 | 3 8 | 6 . 3HT30 | so | 5 ,OH T 2 6 I 2 6 | 6 , 5

Sovraccarico della ruotaSimbolo I Cer ico

convogl io I tota lc I anter iore posteriore

l't t r

L T l 2 | t r I 2 , o . l 4 , oLT 6 | o | 1 ,o | 2 .oL T 3 | 3 | o . 5 I I , o

t .

Massa

dc l

convogl io

t

Sovraccarico dellr

N.Simboloconvoglio

Numcrodcgliassi

ruota ant6riorr ruota po3tcriorc

kgl I kN kgf I rN

I

z

o

4

o

7

L T 3L T 6L T 1 2H T 2 6HT 30H T 3 8HT 45

36

1 22 6303 845

22

2e

îJ

5001 0002 0006 5005 0006 2sO7 500

4,9039,807

r 9 , 6 1 363,74449,0346 l , 2 9 27 3 . 5 5 0

t ooo2 0004 0006 5005 0006 5007 5c�o�

9 ,8O7r 9 , 6 1 339,22763,74449,O3463,744t a t E ^

Prospet to l l - Sovraccar ich i esErc i ta t i da l le ruo te d i convog l i t ipo legger i (L ) e pesant i (H)

4.3.1 .2. C:rc d i convogl i quels ie l i

I sovraccar ichi ver t ical i mobi l i concenirat i agent i sul la gencralr ica supcr iorc d i un lubo intr tn lo, dovut i a l t ransi to d l

un convogl io d i f ferente da quet l i previst i nel prospct lo l l , possono essere caicolat i con la formula

P ! " : m C 6 | , [ 4b ]

dove: P:r" è i l car ico vert icale sul la gènoratr ice super iorc del tubo, in kg{ im (kN/m), dovuto ai sovrzccar ichi mobi l i con'

cantrat i d i un convogl io quals iasi ;

m à un fat lore empir ico che t iene conto del le a l t îo ruote del convogl io.

. Per una profondi tà compresa t ra 0,6 e 2,O m m à daio dal le re lazioni scguent i :

- pe r un convog l i o a 2 ass i : r n : 1 , 33 + O '31 ,

- p s r u n c o n v o g l i o a 3 a s s i : m : 1 , 5 1 + O , 4 2 D

(D à i l d iametro esierno del tubo' in m);

Cd è i l coef f ic iente di sovraccar ico mobi le dato nel la f igura l2;

Pv è i l sovraccar ico massimo del la ruota, in kg. f (kN), del convogl io in qu6st ion. :

/ è la lunghezza del tubo, in m, interessata dal l 'appi icazione del sovraccar ico concentrato:

g è i l f a t t o re d i nam ico d i cu i a l pun to 4 .3 .1 . 3 .

- Per tubi dí lunghezza normale, prcnderc t = | m: per tubi di lunghezza minore di I m, prendere la lunghezza

efleniva.

)

Nota

4.3.1.3. Fat tor i d intmic i

Sono calcoia i i con lc seguent i formulc:

- p€r st rad€ e autostrads: q : 1 ! O'3/H

g: 1 { O,6 lH

t5li6l- per ferrovie:

dova H è l 'a l tezza dal r intcrro sopra la genoratr ice supcr iore dol tubo, in m.

Nota - Se il sovraccarico è statico. I = 7.

4.3.2. Sovraccerichi vctticali di3tribuiti

L'€ffetto. su un tubo interrato, di un sovraccarico verticalc mobile distribuito (ad crcmpio trattori a cingoli) circolentc

ad una al lazza H sopra la goneratr ico super iore del iubo.s i calcola con la formula

Í7JPua: CaPaDo

dovc: Pu' à il carico ver{icalc sulla goneratrice euperiore det tubo, in kgfim (N/m);

Cd è i l coef f ic ientg di sovraccar ico mobi le daio nal la f igura 12;

9d à I ' in tensi tà del sovraccar ico mobi le d ist r ibui lo in kgf lmz (kN/m2);

D è i l d i ame t ro es t s rno de l t ubo ' i n m ;

9 è i l f a t t o re d i nam ico d i cu i a l pun to 4 .3 .1 ' 3 '

Nora - t,effetîo deilvante da sovraccarichi fissi distribuiti, agenti sulla superficie del suolo al di sopra del tubo' de'

. ve essere calcolato con la stessa formula. ln questo caso' q)= 1'

4.3.3, Cari@ dowto lllt masn d.ll ' lcqu. cont.tutl n.l tubo

Si t iene conto dol la massa del l 'acqua- conlonuta nel tubo solo nel caso di condotte d i fognatura urbana s a condiz ione chc

i l tubo s ia posato su appoggio di t ipo c (vedere 5.3) con un angolo d 'appoggio da o a 2oo.

In questo caso, s i supPone chc la condotta s ia p iena per i t re quart i '

(sègu.)

l l car ico v.r i ;c . lè, dovuto. l l r masse dcl l 'acqua, €sèrc i l . to 3u un tubo Posato su appoggio di t ipo C con un lngolo

d'appoggio cf, : O I 2Ot, ri celcola con Ia formule

P . : 59o d2 ' t n xg t /m ovvs ro P . - 3 ,78 f i n fN7 ln

dove: p, è il carico vcrtictb rul tubo, in hg'f/m ovvoro kN/m, dovulo alla massa dcll'acqur conlonuta;

d a i l d iemetro intcrno dcl tubo' in m.

t8 l

I0,9

0,85

0,8

o,75

0,7

0,65

0.6

n < (

0,5

0,45

0,4

0,35

0,3

o,25

o.2

0 , 1 5

0 ,1

o,05

0

0 0.5Sovra

1 1,5distribuito

3 3,5Sovraccarico

4 4,5c0ncentrato

5L I- = -

2 H 2 H

distribuito pa

Suoerficie del suolo

(ca run.ion. ot + " +)

Fig. I 2 - Coaff ic icntc d i rovraccar ico mobi la C6 di cui a l ls formule [abJ e [7]

5. Condizioní di appoggio e coeff icienti di posaSi cons iderano i t rc t ip i normal i d i appog3 io , eon d ivc rs i ango l i d i appogg io a (vcderc f igura | 3 ) .

îpo B

F ig . t3 - T ip i d i appogg io

Tipo C

l l car ico di rot tura a schiacciamento di un tubo posato su un detarminato

schiacciemento ot tsnulo in lsborator io 2) t ra t re generatr ic i comc è indicato

appoggio à somprc maggiorc dcl car ico dischemal icamentc nel la f igura 14.

)

Fig. 14 - Car ico di sc i r iaccramento ìn funzione degl i appoggi

La re lazionc t ra i car ichi d i rot tura per schiacciamento O, appt icato secondo i l metodo di laborator io, e O. provocatr , dai

r intbrro e dai sovraccar ichi , è data dal la lormula

Or: tO tn i:a]

dovc: t è il coefficicnte di posa; _:. Ar à il carico totale di rottura per schiacciarnento P€r offotto dcl rintcrro c dci sovraccarichi agcntí, in fgí#

(kN/m);

A ò i l car ico di rot tura per schiacciamento sccondo i l metodo di laboralor io; O A anchc dct to l 'cquivalente dilaborator io del car ico di rot tura in t r incea Or.

I vaior i ompir ic i doi cocf i ic ient i d i posa ik var iano con le condiz ioni d i posa s con i l i ipo di appoggio; aesi sono incj i :at i

nei prospett i l l l , lV a V.

5 .1 . Appogg io d i t i po A

Questo lipo di appoggio (vcderc figure l5) con3isto r!3.nzi.lmanic in une culle di calcegtruzzo continur chc sos{icns in

modo uni forme i l tubo, La larghezza minima del la cul la deve essero uguaie al d iamatro €stofno dcl tubo più 20 cm;i l suo spessore non dava esssre minore di un quarto del d iametro nominale del tubo, senza scendsrs sot to i lO cm.

Un cubo di calcestruzzo non davc pressniarè, dopo 28 giorni , una rcsistenza al la prova di comprcesione minoro di 2OOrgJlcmz (1,961 kN/cmf.

In lorno al lubo e f ino a 30 cm sopra la sua generatr ice supcr iore, s i comprime, e strat i d i 15 cm di spessore mas-

simo, un nrater ia la d i r iporto esente da zol le e da pietrB. Sopra, s i ut i l izza un matar ia le comun6 di r iernpimento per

colmare la t r i r rcaa f ino al l ivel lo r ichissto.

I coef f ic ieni i d i posa di cui a l prospetto l l l d ipendono dal l 'angolo di appoggio con i l quale i l tubo s i appoggia sul la cul la.

oIII

^

\-/t \

/ \a a2 2

\

2) Vedere UNI 4372 pcr i rubi di amianto-ccmanto a prossionc e UNI 534'l par i tubi di anianto-camanto per lognalurs urb.n. stradlli

(s.gva)

Dinrens ion i in m

E

cf)o

o

t :I I ;

Rintarro concostipamento ordinario

Rinterro co atto esentea z

Calcestruzzo

I(D- r 0 ,20)

Fig. 15 - .Appoggio di { iPo A

Prospe t t o l l l - Coe f f i c i en t i d i posa pe r I ' appogg io d i t i po A

)

Coeff ic iente di posa * nal le var ie condiz ioni

d i posa s secondo var i t ip i d i r interro

Angolo

di apooggio

:

gtadi

R a p porto

di proie: ' ione

Pi

Posa i n t r i ncsa s t r e t t a

e Posa In l r rnc6a

stret ta con r inrerro

i nda f i n i t o

Posa in t r incoa larga

e posa con rinterîo

i ndef i n i to

Cosi ipamento

o rd i na r ro

Cost ipamenro

ordi nar io

1 2 0o , 8 5 o o

2.62 ,4E D

5 -2 . Appogg io d i t iPo B

Nel caso di appoggio di tipo. B il fondo dslla trincea o il pieno di fondazione (vedcrc fîgura tB) sono conformeti e culle coo-

centr ica che abbraccia i l tubo per un angolo ac '

Nel la cul la cosi formata i l tubo deve appoggiare regolarmente e uni formementa con interposiz ione di uno strato cosf i -"

oato di sabbia.

Dinrens ion i in m ì . :

Rinterro c0n c0stipament0 orri inario odi grado elevato (vedere pr0speiio lV)

E

co

Rinterro co ato esenieria zolle e a pietre

+^ l e

0,05 min.Fig.17 - Appoggio di t ipo B (2 ' caso)

(scAuc)

Fig. 16 - Appoggio di t ipo B ( l " caso)

Sabbia costipata

J . - Le f igure 17 mortra unr Pos. equivr lentc. ncl l r quelc la cul t r à ra. l iz :eta nol pr imo streto d i t ipor to 3.bbio io cort ip. to.Si avvolgc poi i l tubo f ino a 3c| cm soP.a la rua gcncratr ice supcr iorc o per tut te le 6rghazre dcl la t r incea. avvalendor i d i mr_tcr ia lc atonte da zol la c da pietre. cost iPato pcr st rat i d i 15 cm. s i r icmpir i l rcato del te te incsa o ei rcel i : : r i l r in tcrrovolu lo con un malcr ie le ordinar io o con dsl la tarrs bel tuta.

: r : : r " j t t i : " ' d i posa dipendono dal valore del l 'engolo a e dal le condiz ioni d i appoggio; essi rono r iportar i ncr pro.

coef f ic icnt i d i posa * nei le var ie condiz ioni d i posa c sacondo vrr i r ip i d i r interroAngolo

appoggio

gradi

Rspportodi proiezionc

Pi

o lPosa in t r incoa str r t ta a posa in t r incse stret ta

con r i lerro indef in i toPosa in t r incaa larga c

posa con r intgrro inóef in i to

Cost ipamento

ordinar io

Cosl ipamento

di grado elevsto tCost ipamento

o rd i na r i o

90t20

o + 2 0 *3060

, 9 01 2 0

o,85 2,63 ,O

1 , 6

1 , 92 , 11 t J

I Cós f ipamcn io ad 9or( del valore ot t imare del tenoro in acqua (9o!( proctor normar iz:aro) .

5 .3 . Appogg io d i t i po C

L'appoggio di t ipo C (vedere f igura 18) è raccomandato por térreni normal i esent i da zol le, da grosse pieye s de roc-c ia ' l l Îubo poggia di ret tamsnte sul fondo del la t r incsa, o sui suolo nalurale quando s i t rat ta d i une posa con r interroindof in i to ' La generatr ice infer iore dol tubo è in contat to conr inuo con i l o iano di fondazione. In corr ispondenza di ognrg i un to de l l ubo s í c rea una n i cch i s ne l p i ano d i f ondaz rone pe r av i r a re d i f a r soppo r ta ro i t ub i da i g i un t r . Da ogn i l a t o

, del la condotta e f ino ad una al tez:a funzions del f 'angolo a. s i comorim€ un mater ia le selez,onato.

)

Rinterro ordinario

Rinterro ordinarionon cosiipato (vedereprospstto v)

Rinterro selezionatocostiDato

F ig . 18 - Appogg io d i r i po C

l l r intetro u l r to pc? r iempirc la t r incce o pcr raal i : : l rc i l r in lgr .o indcf in i to à cosl i tu i io da ierra ordinar ia, compressa o no.I coef f ic iont i d i posa sono r iportat i ns l prospetto V.

Coeff ic ient i d i posa k nel le var ie condiz ioni d i posa e sacondo var i t io i d i r intorro

Angolo

di appoggio

gradi

Rapporto

di proiezione

Pi

1 , O Oo,98o,93o,85o,75

Rinterro orc i inar io

cost ipato l?a xx è yy

d i cu i a l l a f i gu ra I 8

Posa in t t incoa str6t ta c posa in t r incoa s l . rst tacon r inter io indsf in i to

Pose in trincca larga e posacon r inrerro ind€f in i to

Costipsmrntoordi nario

1 , 21 , 41 , 71 . 91 , 9

Rinterro ordinar io

non coslipato lîa xx s yy

d i cu i a l l a f i gu ra I 8

1 D

1 . 5

l , l

t , l1 , 21 , 3t , 3

Prospetto lV - Coclf icicntí di posa per I 'appoggio di t ipo B

Prospet to V - Coef f i c ien t i d i posa per I 'appogg io d i t ipo C

* Angolo d 'appoggio non consig l iato.

(scAuo)

6. Coeff icienti di sicurezza6.1. Alcune incar lèzze nei dai i d i base dci calcol i conducono a ul i l izzerc dci cocf f ic iant i d i s icurezzr, I c t r ichi o3tÈrni io-

ta l i erb le pressioni idraul icha int6rno, una vol ta che s iano s lat i calcolat i , devono csscra mol l ip l ics l i per i coef f ic ionl i d i

s icurezza. l l prodot to r isul tante dal l 'operaziona delermina la c lasss dsl tubo da ut i l izzarc,

I d ivers i coef f ic ient i d i s icurezza sono def in i t i dal le re lazioni

oU :

W ko

' 1 6 : ; - ; \ 6

P.v.: -;- ft,

P 6

dove: p è i l coef f ic iente di s icurazza al lo schiacciamento di un

pressione idraul ica intorna;

v6 è i l coef f ic iente di s icurezza al lo schiacciamento quando una pressione ìdraul ica in icrnap. agiscc s imul t lnce-

mente a un car ico esterno Oa;

. v z à i l coe f f i c i en te -d i s i cu r sz :a a l l o scooo io ouando un ca r i co es i e rno O Î è app l i ca to s imu l i aneamen to a una

pressione ic i raui ica in isrna ps;

O è i l car ico di rot t t r i 'a del tubo pcr schiacciamanto ot tenuto in laborator io ( , .dcra nota del punto 5) ;

O r è i l ca r i co es te rno t o ta l e d i s ch iacc i amen to agÈn ts su l l ubo i n t e r ra l o e co rng rendèn te i l ca r i co dovu lo a l

r in lerro, a l sovraccar ico der ivanre dal t raf í ico e, se nacessar io, a l la massa de! l 'acqua contenuta nel tubo

(vede re 4 .3 .3 ) ;

Ps è la pressione idraul ica di scoppio d6l tubo ot tanuta in laborator io (vedarc UNI 4372);

Pc è l a p ress i one ì d rau l i ca d i ese rc i z i o ;

t è i l coof f ic ienie d i posa;

i 'l l. %

I , ,o: V 1 - - : : è un coef f ic iente minore di l , che espr ime I ' in f luenza del la pressions idraul ica intErna sul la

/ ' ' s resistenza del tubo ai car ico oval i : , :anie, secondo la teor ia d i Schl ick sugl i s forz i combinat i ;

/ o . \ 2î ; : 1 - l - + l a un coe f í i c i en te m ino re d i l , che esp r ima , l l i n f l uenza de l ca r i co :ova l i z zan te su l l a r es i s t enza' '

\ . kO / del tubo al la pressione idraul ica interna, seèondo la teor ia c i i Scht ick sugi i s forz i combinat i .

l l cosf f ic iente di s icurezza raccomandato per i tubi in assenza dr pressione interna, gualunque s ia i l loro c i iamotfo, à:

t . - 1 , 3

I coef f ic icnl í d i s icurezza raccomandat i pcr i lubi con pressione in lorna sot toPost i a sforz i combinat i , eono i seg'uenl i in

funzione dei d iametr i in ternt :

- da I 753 ) a 2OO mm

- oa 25O a 5OO mm

- cia 600 a l OOO mm

I r o]

l r 1 l

f r t l1 . - J

lubo sot toposto a un car ico estarno, in assen:a di

6.2.

v d : 2 ' 5

v d : 2 ' 5

. , - ó <

u.4) : 3 '5

v.4) - 3,o

vr4): 3,o per ciassi J ?,5 " vr{): 2,5 per classi ) 7,5

7 . P roced imen to pe r l a sce l ta ' de l l a c lasse ada t ta de i t ub i pe r f ogna tu re u rbanestradai i (senza press ione in terna)

7 .1 . Da t i necessa r i

1) Diametro interno d c je l tubo e suo diamctro estsîno D aPProssl 'mat ivo

2 ) Cond i z i on i d i posa de l l a t ubaz ione ( vede ra l i gu re 2 ,3 ,4 ,7 ,9 e 10 )

3) Al tezza H del r in ierro sopra la generatr ice super ioro del tubo

4) Larghezza I del lo scavo, quando i l tubo è Posaio in t r incee strot ta

5) Rapporto d i proiezione pi" pí , se i l tubo è poseto div€rsamenta cho in i r inc. . s t rst ta

6) Tipo di terreno usato per i l r intarro (vodare ProsPotto l )

7) Tasso di assestamento t ' sa i l lubo è pasato diversamente che in t r incea sîrat ta

8) Vaiore dei sovraccar ichi mobi l i conccntrat i o c i is t r ibui t i (vedare prospetto l l )

7 . 2 . Sv i l uppo de l ca l co l o de l ca r i co ova l i z zan te agen te su l l a gene ra t r i ce supe r i o re de l t ubo

2 ,2 .1 . Secondo l a cond i z i on i d i posa (da to 2 ) , s ceg i i e re l a f o rmu ia oppo r l una pe r ca l co l a re ' i l ca r i co dovú lo a l r i n t e r ro ( f o rmu le

t t l , L2 l o [ 3 ] ) .

7 .2.2. Nef caso di posa ìn t r incaa str€t ta, calcolarc i l rapporto Hf I par lando dai dat i 2, 3 e 4 e dslorminar l i l vc lore eppropr iato dcl

. coef f ic iente di car ico Cs partendo dal la f igura 5 per i l f ipo di ierreno usato por i l r interro (dato 6) .

7.2.g. Nef caso di pgsa in r r incea larga o con r intcrro indef in i to, calcolare i l r ipporro HID ul i l izzando i dat i 1 r 2 c celcolr rc

i t pîodot topir r partsndo dai dat i 5 e 7, Nel la f igura 6, cercare ì l valorà dí C" corr ispondente ai valor i calcolat i d i HID c d i

Pjtr. /segue)

t tubi di diamofrú inrgrno minore di 175 mm dcvono essors provati in conformita alta UNI 4372 pol quanlo concerna la rasistanrrrflassiorralonghu'

dilJie. Ouesra relisîen:a a flossiong derarmina gia spassori di parore tali da dispansare dll lÈnsr conto dai carichi ovalizranti.

I coefficienri di sicursza rclarivi alla pressione idraulica intarna, quando quosta a combrnata con un carrco ovali-anls. langono cooto dd norrneli colpi

d'arietc in condotta.

? r

4)

7.2.4. Nef caso di posa in t r incca aot to r intsrro:ndcf in i to, calcolarc i l rapporto HIB gt lando dai dat i 2,3 c 4. Nclh f igure g,cèrcaic i l valors d i Cn corr ispondcnte ai vator i d i HiB,pi (dato 5) o r . (dsto Z).

7.2.5, Calcolare i l car ico dovuto al r interro con la formule Bcel ta (vedere 7.2.1) usando i l cosf f ic iente di cer ico t rovato (vc-d e r e 7 . 2 . 2 , 7 . 2 . 3 o 7 . 2 . 4 ) , i d a t i r o l a t i v i a D o B e l a f o r z a p e s o e p e c i f i c a d e l r i n t e r r o p a r t s n d o d a l p r o s p e t t o l , r nfunzione dal dato 6.

7.2.6. Calcolare il carico dovuto al sovraccarico mobile con le fornula [aa] o [+b] nol caso di sovrrccarichi conccntreli o conla formula [7] nel caso di sovraccar ichi d ist r ibui t i .

7.2.7, Trovare i l car ico tota la agonto O. sommando i l car ico dovuto al r intsrro e ouel lo dovuto el sovraccar ico. Se i l tuboA Posato 9u appoggio di i ipo C con un angolo da O a 2Oo (vcdera 5.3) , aggiungere i i car ico dovuto al la massa dal l 'acqua contenuta nel tubo come indicato al punto 4.3.3.

7,2.A. Docidere i l t ipo d 'appoggio possib i le o p i i r economico nel lo condiz ioni d i posa considerate per la condotta.

7.3. Scel ta del la c lasse

Usars la formula [1O], int rodurvi i l vaiore calcolato per 01, i l coef f ic ionto di s icurezza u, . raccomandato al punto 6.2r .o

i considerare un carto vaiore per i l coef f ic iente di posa t , in funzione dol modo di posa, indi calcolare i l valore di Q.

, / Scegl iare, nel la UNI 5341, la c iasse del tubo pi i r v ic ina la cui resistanza al lo schiacciamento non s ia minore di O.lntrodurro al posto di O nel la formula I l O] i l valore del car ico di schiacciamento del la c lasse scel ta a ver i í icare i l coef f ic ientsdi g icurszza ef fet t ivo. O.ueslo non deve essare minore di quel lo r iportato nel punto 6.2.

Qualora la ver i f ica del coef f ic ionte di s icurezza non r isul tasse sodci is faccnte, occorrs r icorrere ad una c lasse di tubo su-periore e/o adottare un diverso modo di posa che fornisca un maggiore coefficiente di posa *.

8. Procedimento per la scelta della ctasse adatta dei tubi per condotte in pressiorie8.1 . Genera l i tà

I tubi con pressione inferna devono rcsistere s imul taneamsnto al l 'az ione del la pressione s le3l l a e qucl la dei car ichioval izzanl i . Queste due azioni s i inf luenzano reciprocamènte per quanto r iguarda i l comportamento msccanico det tubo.Fe' espr imara la ra lazione t ra la prassions intarna F ed i l car ico di schiacciamsnto d quando agiscono contomporanoamantòneira sezione di rot tura del iubo è stata adot tata la formula di Schl ick:

ó:oleoPPure

dovs: O

r / 6 \ 4 [ t 3 ]

F : p , l r - { * l IL \ g / J

A il carico estcrno rpplicato conformcmsnte alla UNI 4372 s UNI 5341, che provoca h rottsra per schiac-

c iemento del tubo in assenza di pressione interna;

a i l car ico ostorno appl icalo come sopra, che provoca le rct tura per schiacciamenlo del tubo quando agi-

sco contemporanearn€ntè ad una prassione interna F;

è la pressione idraul ica interna che provoca la rot tura per scoppio del tubo in assonza di car ico osterno, quando

è provato contormementa al la UNI 4372;

è la pressiono idraul ica intorna che pfovoca la rot ture par scoppio dcl tubo quando è provato como sopra

o agisce contèmporansamenie ad un car ico di schiacciamento Ó.

d

P' f

Coe f f i c i en t i d i s i cu rezza e f o rmu le d i ve r i f i ca

La dsf in iz ione dsi coef f ic iont i d i s icurezza in mater ia d i schiacciamonto o di ecoppio sot lo l 'az ione di gfotzí combinat i A

dala al punto 6, l -valor i raccomandat i per quest i cosf f ic ient i d i s icurezza sono r iporta l i a l punto 6.3.

lnol t re per ogni d iametro e per ogni c lasse s i conoscono i valor i del la pressione di scoppio P, e del car ico di schiac-

ciamento O: essi eono riportati nel prospetto Vl.

Al punto 5 sono indicati i coefficienli di posa rk.Tsnuto conto quindi dei coef f ic ient i d i s icurezz,a e del cocf f ic iento di posa le due formulc [1 3] d ivsngono:

n.-L i '-(#)1 l l 4 l

I r 5]

(seguo)

o.:fre

3

dova: Q ò il cerico ovaliz:rnlc totelc rgcntc cul tubo itllrrreto;

P. ò le prcrs ionc idraul icr d 'cccrc iz id nal tubo'

Noti oj c p. lc formulc [la] c ['l 5] conscntono di verificers i cocfficienti di ricurcz:r'

8.3. Uso delle lormulc

8.3.1 . Drt i ncc.r$r i

Gli stcsgi dati cti cui rl punto 7.1 rono richiegti pcr il calcolo dcl carico ovalizzento agcntc aul iubo. lnollÎG birognr

c o n o l c r r o | a p r c l a i o n e i d r e u | i c a d . e g e r c i z i o p . r c u i | r c o n d o t t | ò d a c t i n a t a .

g.3.2. Svilugpo dd cdCOlO drl crrico oYallzrlnta aglnt. rulh gcneratrlcr tuprfiof' d'l tubo

l f metodo di cr lcolo à ident ico a qucl lo r iPortato a l gunlo7'2 '

8.3.3. Vlrificr dclll clar:c pruecltr

g.3.3.1. Scegl iore, in pr ima approssimar ionc, h c lessa in funziona del la pr lu ionc idnul ice d 'crcrc iz io (vedcrc UNI 4372'

ount i 2.4 c 8) '

8.3.3.2. Calcolaro il carico totele Oa comc indicato 8l PÚnto 7'2'

g.3.3.g. Sccgl icrc un t ipo di appoggio opportuno ad i l valore aPProPr iato del coef f ic icntc d i posa t partendo dai proapct t i

t l l , l V o V .

g.3,3.4, Leggere nol ProEPottO Vt i valor i dc l la pressione di scoppio P' e dcl cgr ico di schiacciamento o cha corr ispondono'

per i l d iametro in cgamo, a l la c lasse prescel ta '

g.3.3.5. lnt rodurrc nel la formuta [15] i valor i d i o* t . a, p. , Pt c vcr i f îcarc chc:

' [1 5 ' ]

1 eualora quoata condizionc non risultasse soddiafatta, ri dovrà adottarc le ctaaec imncdiatemcntc rupcriorc a riPrlaE

,/ p". """" la verifica.

, oualora la condiz ione [15' ] fosse soddisfat ta, vcr i f icara con la formula [14] che:

t "o-f lF-a-"''

"--+ t'-(*)1 [ 1 4 ' ]

s ia vr > 3,5 pcr i d iametr i da I 75o) a 2OO mm

vr > 3,O Per i d iamotr i da 25O a 5OO mm

". > S'O per i d iametr i da 600 a t OOO mm (c lassi 5 7 '5)

ut > Z.S per i d iametr i da 600 e 1 OOO mm (c lassi > 7 '5)

eualora talo condizione non risultasse soddisfattc, si devo sdottare le classe immodistament' suporiorr'

eualora le verifica non risultasse soddisfacsnte p€r uno o per entrambi i coefficienti di sicurczza oi può riconrÈ' .nzichó

ed una clesgc superiorc, ad un divcrso modo di posa che fornisca un maggior coafficionie di posa t'

9. Riferimenti bibl iograficipcr la rsdazione della 3oguente norma si ò fatto ÎifaÎimcnlo si sc8'uanti documonti:

UNf 4372 - Tubi e giunti di amianto'cemento per condotte in pressione

UN|5341-Tub i ,g iun t iencco |d id iamianto .cementope| lognaturcu |banestnda l i|So /R l60 . fuyauxensmiante .c imentpou |cana l isa t ionssouspress ionrsoin eer - f uyaux, ioints et nccords en amiante-ciment pouf téscdux d'asstinissemcnt

lso 2795 - Guide en yue du choix des tuyaux pou canalisations en amiante-ciment soumis a des charges cxtérieures avec

ou sans Pression intérieure

DIN4033.EntwàsserungskanàteUnd.leitungenausvorge|Cft ig|tcnBohrcnAUSTRALIAN STANDARD CA 33 ' Concrete pipe laying design

AWWA (Amorican Watar Works Association) H 2 - standard practice lor the selection of asbestos'cement water pipe

COPANT, Recomendación R 292 - Tubos de asbesto cemento parc conducción de fluldos a Nesión. Comisión Panamcrictnr

de Normas Tecnicas

Casati E. - Sulla rcsistenza di tubi per condotle forzate con appoggio continuo su culla di sostegno- Prcve su tubi Elcrnit. Anneli

doi LL.PP. gia Giornale del Genio Civite - Anno 1934' faac' 4'

caseti E. - ll carico di sicurezza dei tubi di cemento-amianto per condotta londta tflondati nc! suolo. Atti soc' scicnzr t L'ttù'

re - Genova - Vo l . lV , fasc ' l l (1939)

ctarkc, W. B. e young, o. C. - The design of buried, pipetines. Bui lding Research Station, Depertmcnt of Scicnl i l ic and Indu-

str ial Research, London ( l 963)

clarke, 8., N.W.B. - The wide lricnch condition snd ìts eÍfcct on the loads imposed on rigid undarground conduits' Thc lnstitu-

t ion of Civi l Enginoers, Paper no 6688, London ( l 963)

Hiinerbcrg, K.. Handbuch fúr Asbestzementohre. Springcr Ver|ag, Ber| in (1 968)

Roske - Betonrohre, Eelastung und Tragfàhigkelf. Bauvorlag wiosbaden, Bcrlin (1 961)

Wotzorke - IJeber dic Bruchsicharhait von Rohrleitungen in parattelwàndigen Grà.ben' Inot' filr sicdlungswercrvirtschafl dcr

Techn. Hochschule Hannovcr

Marston A. - The theoty of extemal loads on crosed conduits in thc líght of latest cxpcimcnts. Bullctin n' 96 - Jora Stetc col'

legc ( l 93O)schlick, w. J. - Supporting stength of cast-ircn piPe fot water lnd gas service. Bulletin n' 146' Jowa State Collcge (l 94O)

(scau.)

6) Vcdcrc nora 3.