mensile di scienza tecnologia politica cultura galileo sardegna... · meditazione per asceti. nei...

6
IL GALILEO Anno 4, Numero 10, dicembre 2014 Mensile di scienza tecnologia politica cultura Mensile telematico. www.ilgalileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai -------------------------------------------------------------------------------- Sardegna Ambiente Un giorno all’Asinara, ex isola carcere Giuditta Bricchi L’isola dell’Asinara (comune di Porto Torres), dal 1997 non più località carceraria, è ora uno stupendo visitabile Parco Nazionale. Grazie al lunghissimo periodo di isolamento, iniziato nel 1885, l’ambiente naturale è rimasto preservato. La Dirigenza dell’Ente Parco si impegna attivamente, tra non poche difficoltà, a valorizzare le straordinarie potenzialità turistiche, culturali e scientifiche di questo luogo unico in Europa. Per un ottimale sviluppo del Piano del Parco elaborato per l’isola è indipensabile una forte collaborazione tra Stato, Regione ed enti locali (Provincia di Sassari, Comune di Porto Torres). Accoglienza - Tre sono gli approdi all’isola (Fornelli, Cala Reale, Cala d’Oliva) a cui si può giungere partendo da Porto Torres o, più velocemente, da Stintino. Organizzare la visita all’Asinara è semplice . Nella sezione “Visitare il Parco” del sito www.parcoasinara.org sono elencati tutti gli operatori attivi nel Parco Nazionale e nell’Area Marina Protetta. Per prenotare un’escursione in giornata, nel Parco o per mare, è necessario contattare uno degli operatori per telefono o e-mail. Si possono scegliere visite guidate con fuoristrada, trenino o bus. L’escursione comprende un percorso sulle strade dell’isola, visita alle carceri, alle spiagge e agli osservatori faunistici e marini. Si può anche liberamente camminare a piedi nell’area di Fornelli o di Cala Reale e seguire i percorsi trekking che partono dai moli. Per una conoscenza approfondita dell’isola è consigliabile suddividere la visita in tre giornate dedicate rispettivamente all’area di Fornelli, all’area di La Reale e all’area di Cala d’Oliva. Le stagioni preferibili sono la primavera e l’autunno. Nei mesi di luglio e agosto è sconsigliato percorrere i sentieri a causa delle alte temperature.

Upload: tranthu

Post on 12-Jan-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mensile di scienza tecnologia politica cultura Galileo Sardegna... · meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle

IL GALILEO Anno 4, Numero 10, dicembre 2014

Mensile di scienza – tecnologia – politica – cultura

Mensile telematico. www.ilgalileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai

--------------------------------------------------------------------------------

Sardegna Ambiente

Un giorno all’Asinara, ex isola carcere

Giuditta Bricchi

L’isola dell’Asinara (comune di Porto Torres), dal

1997 non più località carceraria, è ora uno

stupendo visitabile Parco Nazionale. Grazie al

lunghissimo periodo di isolamento, iniziato nel

1885, l’ambiente naturale è rimasto preservato. La

Dirigenza dell’Ente Parco si impegna attivamente,

tra non poche difficoltà, a valorizzare le

straordinarie potenzialità turistiche, culturali e

scientifiche di questo luogo unico in Europa. Per un

ottimale sviluppo del Piano del Parco elaborato per

l’isola è indipensabile una forte collaborazione tra

Stato, Regione ed enti locali (Provincia di Sassari,

Comune di Porto Torres).

Accoglienza - Tre sono gli approdi all’isola (Fornelli,

Cala Reale, Cala d’Oliva) a cui si può giungere

partendo da Porto Torres o, più velocemente, da

Stintino. Organizzare la visita all’Asinara è semplice

. Nella sezione “Visitare il Parco” del sito

www.parcoasinara.org sono elencati tutti gli

operatori attivi nel Parco Nazionale e nell’Area

Marina Protetta. Per prenotare un’escursione in

giornata, nel Parco o per mare, è necessario contattare uno degli operatori per telefono o e-mail. Si

possono scegliere visite guidate con fuoristrada, trenino o bus. L’escursione comprende un percorso sulle

strade dell’isola, visita alle carceri, alle spiagge e agli osservatori faunistici e marini. Si può anche

liberamente camminare a piedi nell’area di Fornelli o di Cala Reale e seguire i percorsi trekking che

partono dai moli. Per una conoscenza approfondita dell’isola è consigliabile suddividere la visita in tre

giornate dedicate rispettivamente all’area di Fornelli, all’area di La Reale e all’area di Cala d’Oliva. Le

stagioni preferibili sono la primavera e l’autunno. Nei mesi di luglio e agosto è sconsigliato percorrere i

sentieri a causa delle alte temperature.

Page 2: Mensile di scienza tecnologia politica cultura Galileo Sardegna... · meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle

Presente e futuro nel Piano del Parco - Come indicato nella legge Quadro sulle Aree Protette la tutela dei

valori naturali ed ambientali dell’Asinara è affidata all'Ente Parco che li persegue attraverso il Piano per il

Parco. Attraverso questo strumento vengono disciplinati l’organizzazione generale del territorio, i vincoli,

le destinazioni d’uso pubblico o privato, i sistemi di accessibilità veicolare e pedonale, le attrezzature, i

servizi per la gestione sociale del parco, i criteri per gli interventi sull’ambiente naturale. Pasqualino

Federici , Presidente del Parco Nazionale dell'Asinara, ha il non facile compito di promuovere, in

collaborazione con tutti gli enti e i soggetti coinvolti, la tutela ambientale e la valorizzazione turistica

dell’isola . Per esempio ora non è possibile pernottare nell’isola. Bisogna quindi sviluppare i servizi di

accoglienza, afferma Federici, senza cementificare, ma ristrutturando gli edifici già esistenti. E’ inoltre

indispensabile la costruzione di una rete idrica moderna ed efficiente. Senza la soluzione di questo

problema non è possibile uno sviluppo economico, sociale e ambientale del Parco.

Page 3: Mensile di scienza tecnologia politica cultura Galileo Sardegna... · meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle

La gestione - L'Ente Parco gestisce un territorio di 52 km2 con una decina di addetti e con un modesto

bilancio, facendo leva sull’entusiasmo degli operatori. Durante la visita di un gruppo di giornalisti della

Stampa Estera, Pierpaolo Congiatu, Direttore del Parco, ha mostrato con passione le bellezze e le attività

che si svolgono nell’isola: dagli animali allo stato brado al Centro Studi Fauna, dalle spiaggie incontaminate

al Centro di recupero delle tartarughe, dalle prigioni all’Osservatorio del Mare, dal Palazzo Reale al

Sentiero della Memoria. Dopo l’accoglienza a Fornelli, ci si inoltra su strade sterrate all'interno dell'isola

per raggiungere l’Osservatorio Faunistico. I mufloni e le capre pascolano sui pendii che portano al mare e

gli asinelli bianchi procedono sulle strade deserte. La fauna selvatica ( asinelli, cinghiali, capre e così via ),

come rileva Congiatu, crea problemi di controllo. La sua presenza va contenuta, per mitigarne l’impatto

sull’ambiente.

Osservatorio faunistico - L'Osservatorio Faunistico è situato presso l'ex Diramazione Carceraria di

Tumbarino. Nelle sale, in passato destinate a soggiorno carcerario, sono stati realizzati il centro faunistico e

ornitologico, il laboratorio per le attività di inanellamento e gli spazi per le attività didattiche ed espositive.

Obiettivi dell’Osservatorio faunistico sono la ricerca scientifica riguardante tutte le specie faunistiche

(invertebrati e vertebrati). Per ripristinare l’equilibrio faunistico a difesa della biodiversità dell’Isola,

vengono studiate le interrelazioni e l’impatto delle specie alloctone (cinghiale, suino domestico, gatto

inselvatichito, capre, gazza) sulla fauna locale. L’Osservatorio ha attivato collaborazioni con Istituti

Universitari, Associazioni ed Enti territoriali che si occupano di conservazione delle risorse ambientali.

L’istituzione di un Osservatorio faunistico all’interno del Parco Nazionale dell’Asinara contribuisce al

programma globale di tutela degli habitat naturali e degli ecosistemi, con particolare attenzione alla

salvaguardia delle specie animali minacciate di estinzione.

Inanellammento e monitoraggio delle migrazioni - L'inanellamento è una tecnica che prevede la

marcatura individuale degli uccelli tramite l'apposizione sulla zampa di un piccolo anello metallico recante

Page 4: Mensile di scienza tecnologia politica cultura Galileo Sardegna... · meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle

un codice. Ogni anno, insieme ad alcuni volontari, l'ornitologo Danilo Pisu inanella migliaia di uccelli di

passaggio per monitorarne gli spostamenti . Mostra inoltre a visitatori e scolaresche le operazioni di

cattura, inanellamento e rilascio degli uccelli che passano sull'isola durante il tragitto migratorio. La

stazione di inanellamento dell'Asinara è una delle più importanti in Italia e collabora con la rete

internazionale di stazioni ornitologiche, distribuite fra Gibilterra ed Israele, per il monitoraggio delle

migrazioni nel Mediterraneo.

La tartaruga Caretta caretta torna in libertà - Durante la visita dei giornalisti un esemplare di tartaruga

marina della specie Caretta caretta è stato liberato nella spiaggia di Cala Reale del Centro Recupero Animali

Marini (CRAMA) da Laura Pireddu, Responsabile di CRAMA, e dal suo staff. L'animale, di 16 kg, nominato

Esperance, era stato ritrovato l’anno precedente in gravi condizioni da pescatori a Galeria, in Corsica. Dalle

radiografie effettuate, presentava tra l’esofago e lo stomaco un grosso amo da pesca, che non gli

consentiva più di alimentarsi. Inoltre l’amo era collegato ad una lenza che aveva provocato l’amputazione

di un arto. La tartaruga, trasportata al Centro di Recupero Animali Marini dell’Osservatorio del Mare

all’Asinara, ha subito una delicatissima operazione chirurgica in anestesia totale che le ha permesso di

guarire e di riguadagnare il mare. All’animale sono state applicate due targhette identificative sulle pinne

anteriori per poterlo riconoscere in caso di

ricattura.

Progetto TartaLife - La vicenda della tartaruga Esperance pone in evidenza i pericoli che corrono, per

l’ingestione di plastica e attrezzi da pesca, queste specie marine. Sottolinea inoltre l’importanza di Centri

di Recupero Animali per garantire la salvaguardia delle specie animali minacciate di estinzione. La

tartaruga marina Caretta caretta è minacciata a livello planetario da numerose attività antropiche ed è

Page 5: Mensile di scienza tecnologia politica cultura Galileo Sardegna... · meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle

inserita come specie prioritaria nella Direttiva Habitat ( n. 92/43/CEE) della Comunità Europea relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Si stima che nel

Mediterraneo ogni anno la pesca professionale ne catturi accidentalmente oltre 130 mila esemplari. Il

progetto TartaLife (www.tartalife.eu/it) si prefigge, in collaborazione con i pescatori , di ridurre la mortalità,

indotta dalle attività di pesca, della tartaruga marina Caretta caretta. Il progetto coinvolge le 15 regioni

italiane che si affacciano sul mare e promuove la diffusione di soluzioni tecniche innovative, la formazione

dei pescatori e il rafforzamento dei Presidi di recupero e primo soccorso.

Osservatorio del Mare - L’Osservatorio del Mare è entrato in funzione nel luglio 2012 dopo il restauro e il

risanamento dell’ex alloggio dei “fanalisti”, costruito nel primo decennio del ‘900 per il Ministero della

Marina. Al suo interno sono ospitati il Centro Recupero Animali Marini e la struttura tecnica dell’Area

Marina Protetta (AMP) dell’isola dell'Asinara. Tra gli obiettivi dell’Osservatorio del Mare vi sono la gestione

e la valorizzazione dell’ambiente marino, la diffusione delle conoscenze, la formazione professionale nel

settore della pesca marittima e la promozione di attività didattiche e di ricerca sul mare. Il Centro Recupero

Animali Marini, avviato nel 2004, era precedentemente localizzato nella zona meridionale dell’isola, nella

struttura denominata “ex corpo di guardia” in località Fornelli. Il progetto di conservazione della tartaruga

marina Caretta caretta, la più comune nel Mediterraneo, è stato reso possibile grazie al programma Life

Natura della Commissione Europea e vede la partecipazione di 30 partner. Il Centro si occupa anche del

monitoraggio dei siti di nidificazione e del monitoraggio e dello studio di altre specie ( piccoli cetacei e

squali ).

La storia dell’isola - L'Asinara, abitata sin dall'antichità, fu valorizzata dai romani con la costruzione di un importante centro di culto. Nel medioevo , ospitò un monastero camaldolese e divenne luogo di

Page 6: Mensile di scienza tecnologia politica cultura Galileo Sardegna... · meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle

meditazione per asceti. Nei secoli delle invasioni saracene fu rifugio di pirati. Il pirata Barbarossa, nelle sue scorrerie lungo il Mediterraneo, spesso ormeggiava nella rada dell'isola che ora prende il suo nome. Il primo abitato di Cala d'Oliva fu fondato da alcuni banditi evasi da Castelsardo. Solo in epoca recente l'isola ha assunto il nome attuale, derivato dalla presenza dei piccoli asinelli albini portati dai primi coloni. Gli appellativi per cui da fine ottocento era più conosciuta erano “Isola del diavolo” o “Cajenna del Mediterraneo”, perché ospitava il carcere più duro d'Europa. Nel corso degli anni l'Asinara ha cambiato molte volte utilizzo, diventando rifugio di feriti di guerra, stazione sanitaria di quarantena, campo di prigionia nella prima Guerra Mondiale , sede di deportati politici durante il ventennio fascista, ospitando, tra gli altri, alcuni esiliati abissini, come la figlia del Negus. Durante la Grande Guerra, 24.000 prigionieri austroungarici arrivarono nell'isola e morirono quasi tutti di epidemie e di stenti. I resti di 6.000 di loro sono sepolti in un ossario presso Campu Perdu. Dopo gli anni sessanta del ‘900 l’Asinara divenne carcere di massima sicurezza e vi furono internati brigatisti e mafiosi. I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1985 si trasferirono , in gran segreto, in un'abitazione del villaggio di Cala d'Oliva per preparare l’istruttoria del maxi processo contro la mafia che inflisse pene durissime ai mafiosi. Il 27 dicembre 1997 il carcere fu definitivamente chiuso e l'isola proclamata ufficialmente Parco Nazionale.

Fornelli, ex carcere di massima sicurezza - La visita all’ex carcere di massima sicurezza di Fornelli viene fatta con Gianmaria Deriu, un guida veramente straordinaria. Deriu ha trascorso, come esponente della Polizia Penitenziaria, 30 anni sull’isola e alla chiusura definitiva del carcere non ha lasciato l’Asinara, ma, trattenuto dal suo fascino, ha messo la propria competenza a disposizione del Parco Nazionale. La struttura originaria del carcere di Fornelli, primo edificio carcerario costruito sull'isola alla fine dell’800, è stata modificata da numerosi interventi. Se ne riconosce tuttavia l’impianto a doppia corte, con le celle

disposte nei lunghi corridoi e gli spazi interni per l’ora d’aria, sottoposti a continua sorveglianza. Il carcere è stato utilizzato durante gli “anni di piombo” per la reclusione di membri delle Brigate Rosse. Vi sono stati detenuti molti mafiosi sottoposti al regime del carcere. Per la fruizione dell'ora d’aria, nel carcere di Fornelli e nel bunker di Cala d'Oliva (dov'erano incarcerati Riina, Cutolo e Bagarella) furono ricavati dei piccoli cortili per far sì che i reclusi non avessero contatti diretti tra loro. L'Asinara può considerarsi una sorta di Alcatraz all’italiana, in quanto anche qui solo un detenuto riuscì a

fuggire. Isole di prigionia - Molti famosi carceri di massima sicurezza come Alcatraz (USA), Robben Island (Sudafrica )( dove fu rinchiuso Nelson Mandel) e Kilmainham Gaol di Dublino ( Irlanda) sono diventati musei che attirano ogni anno, per la loro importanza nella storia nazionale, un gran numero di visitatori. Anche il carcere dell’Asinara ha un suo ruolo nella storia italiana. Potrebbe rientrare a pieno titolo in una sorta di rete internazionale di isole di prigionia, ha rilevato Franco Cuccureddu, Sindaco di Castelsardo, che ha organizzato e accompagnato i giornalisti nella visita. Il Parco Nazionale dell’Asinara oltre che attrarre i visitatori per la sua bellezza, l’interesse turistico, sportivo, scientifico potrebbe essere interessante anche per tutti gli aspetti storici e sociali della vita carceraria.