liceo classico e sez. annessa liceo scientifico “g. b ......religione cassano anna cassano anna...

61
LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B. BODONI” SALUZZO ESAMI di STATO CONCLUSIVI del CORSO di STUDI A.S. 2019/2020 DOCUMENTO del CONSIGLIO della CLASSE 5^ B Saluzzo, 30 maggio 2020 Il Dirigente scolastico Prof. Lorenzo Rubini

Upload: others

Post on 30-Jul-2020

11 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO CLASSICO

E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO

“G. B. BODONI”

SALUZZO

ESAMI di STATO CONCLUSIVI

del CORSO di STUDI

A.S. 2019/2020

DOCUMENTO del CONSIGLIO

della CLASSE 5^ B

Saluzzo, 30 maggio 2020

Il Dirigente scolastico Prof. Lorenzo Rubini

Page 2: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

INDICE

1. PRESENTAZIONE della CLASSE

1.1 Elenco dei candidati1.2 Profilo della classe1.3 Insegnanti del triennio1.4 Numero degli allievi1.5 Commissari interni

2. OBIETTIVI

2.1 Obiettivi formativi2.2 Obiettivi cognitivi2.3 Obiettivi comportamentali

3. COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI

4. GRIGLIE di VALUTAZIONE

4.1 Griglia per il colloquio

5. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA alle SIMULAZIONI delle PROVE SCRITTE

6. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

6.1 Attività extracurricolari6.2 Elaborati sulle discipline di indirizzo6.3 Testi di lingua e letteratura italiana6.4 Cittadinanza e Costituzione6.5 CLIL6.6 PCTO

7. SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE alle SINGOLE DISCIPLINE

7.1 Italiano7.2 Latino7.3 Inglese7.4 Matematica e Informatica 7.5 Fisica7.6 Storia7.7 Filosofia7.8 Storia dell’arte7.9 Scienze naturali7.10 Religione7.11 Educazione fisica

8. Il CONSIGLIO di CLASSE

2

Page 3: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

1. PRESENTAZIONE della CLASSE

1.1 ELENCO dei CANDIDATI

Per rispetto della privacy, l’elenco dei candidati sarà allegato alla copia cartacea del Documento .

3

Page 4: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

1.2 Profilo della classe

La classe 5^ B dell’indirizzo scientifico ordinamento è formata attualmente da 19 alunni, tutti di

provenienza interna all’Istituto.

Tale conformazione si è definita nel corso del terzo e del quarto anno, in seguito alla non

ammissione alla classe successiva di uno studente e al ritiro, per trasferimento all’estero della

famiglia, di un altro.

Nel corso degli anni, i ragazzi, sostenuti anche dalla collaborazione delle famiglie, hanno

affrontato le problematiche connesse al mondo della scuola in modo equilibrato; le relazioni umane

e i rapporti interpersonali sono sostanzialmente corretti, improntati alla collaborazione. Il gruppo

classe, a prima vista omogeneo, ha progressivamente rivelato una componente, articolata al proprio

interno per profitto, di studenti più aperti al dialogo con i docenti, e un’altra, di minore consistenza

numerica, più restìa e distante. Tuttavia, non è mai stato pregiudicato lo svolgimento proficuo delle

attività didattiche, anche extracurricolari: la classe, il cui comportamento nei confronti degli

insegnanti è stato complessivamente fondato sul rispetto, non ha determinato specifiche e perduranti

criticità, dimostrando, in alcuni casi, partecipazione e impegno in crescita durante il Triennio.

La mobilità di parte del corpo docente non è stata motivo di frammentarietà nell’azione

educativo-didattica; ha permesso agli studenti di fruire, nei loro processi di apprendimento, di

modalità di interazione didattica e di strumenti diversificati.

Considerata l’impronta caratteristica del percorso di studi, una parte degli alunni della 5^ B si

distingue per l’interesse e la curiosità, con un prevalente orientamento verso le proposte delle

materie di carattere scientifico. Alcuni allievi hanno mostrato attenzione particolare anche verso le

discipline umanistiche, riportando risultati significativi in entrambi gli ambiti di studio.

Nella situazione di incertezza, dovuta all’emergenza sanitaria, gli studenti hanno dimostrato

buone capacità di adattamento alle modalità di didattica a distanza predisposte dagli insegnanti,

seguendo le lezioni e partecipando alla buona riuscita del percorso.

La classe, di livello complessivo discreto, per quanto riguarda il profitto presenta una situazione

abbastanza diversificata: pochi studenti, con buona dotazione e capacità di rielaborazione personale

dei contenuti, sempre impegnati e sostenuti da un valido metodo di studio, hanno raggiunto un

livello eccellente pressoché in tutte le materie; altri hanno mostrato impegno e interesse discreti;

alcuni, infine, presentano ancora lacune in specifiche discipline.

Quale completamento della presentazione, va ricordato che alcuni tra gli alunni della classe 5^ B

sono impegnati in attività di volontariato in vari ambiti.

4

Page 5: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

1.3 INSEGNANTI del TRIENNIO

INSEGNANTI Classe 3^ - A.S. 2017/18 Classe 4^ - A.S. 2018/19 Classe 5^ - A.S. 2019/20

Italiano MOLLERO Marco MOLLERO Marco MOLLERO Marco

Latino LOVOTTI Fulvia LOVOTTI Fulvia LOVOTTI Fulvia

Inglese BINDI Cinzia CELLERINO Mariagrazia CELLERINO Mariagrazia

Storia SOLERI Paola SOLERI Paola SOLERI Paola

Filosofia SOLERI Paola SOLERI Paola SOLERI Paola

Matematica e

Informatica

BAROTTO Elsa BAROTTO Elsa BAROTTO Elsa

Fisica BAROTTO Elsa BAROTTO Elsa BAROTTO Elsa

Scienze Naturali IOIME Patrizia AIMAR Piera AIMAR Piera

Disegno e

Storia dell’Arte

ZASSO Sandro ZASSO Sandro POLITANO’ Roberto

Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna

Scienze motorie e

sportive

GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda

1.4 NUMERO degli ALLIEVI

Anno Scolastico Classe Inizio anno Fine anno

da classe precedente Promossi Non promossi

Senza debito Con debito

2017/2018 III B 21 19 1 1

2018/2019 IV B 20* 18 1 0

*un alunno trasferito all’estero

1.5 COMMISSARI INTERNI

Italiano MOLLERO Marco

Latino LOVOTTI Fulvia

Inglese CELLERINO Maria Grazia

Filosofia e Storia SOLERI Paola

Matematica e Informatica; Fisica BAROTTO Elsa

Disegno e

Storia dell’Arte

POLITANÒ Roberto

5

Page 6: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

2. OBIETTIVI

2.1 Obiettivi formativi

Obiettivo primario della scuola è assicurare agli studenti un percorso formativo, in cui ciascunopossa sviluppare le proprie potenzialità e la propria personalità, partecipando in modo consapevoleall’attività educativa. A tale scopo, questa istituzione scolastica si propone di:- evitare la dispersione scolastica con interventi seri, adeguati e tempestivi di prevenzione,

recupero e controllo- promuovere un adeguato orientamento nei confronti delle scelte universitarie- operare in una dimensione interdisciplinare, ponendo ogni componente dell’istituzione

scolastica in relazione alle altre per la maturazione personale dell’alunno- favorire forme di attività extrascolastica capaci di contribuire alla realizzazione della

promozione culturale, sociale e civile degli studenti- rispettare razionali tempi di studi degli alunni nell’assegnazione dei lavori domestici, in

coerenza con la programmazione didattico-educativa del Consiglio di Classe- realizzare un processo educativo nell’assoluto rispetto della personalità di tutti gli alunni

2.2 Obiettivi cognitivi

- Sviluppo della capacità di analisi e di sintesi, mediante l’acquisizione di un metodo di studioproficuo

- Oganizzazione della conoscenza ottenuta anche attraverso la deduzione pratica da eventi esituazioni

- Acquisizione della capacità di decodificare i messaggi che provengono dal mondo della cultura,dell’arte, della scienza e dell’informazione

- Acquisizione di una reale capacità di utilizzazione del codice linguistico, pianificando gliinterventi in rapporto agli specifici obiettivi comunicativi

- Acquisizione delle basi e degli strumenti essenziali per il raggiungimento di una visionecomplessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane

- Sviluppo delle capacità logico-sequenziali

2.3 Obiettivi comportamentali

- Conoscere e sapere rispettare in modo consapevole le regole di convivenza scolastica- Sapere mettere in atto relazioni interpersonali corrette, costruttive e adeguate alle situazioni- Sapere lavorare con gli altri- Sapere rispettare consegne e scadenze

6

Page 7: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

Il Consiglio di Classe ha cercato di articolare gli obiettivi in conoscenze, competenze e capacità nei termini seguenti:

Conoscenze:

conoscere i dati fondamentali e i concetti essenziali desumibili da testi letterari in lingua italianae straniera, dai testi storici e filosofici, dalle opere artistiche, dalle formule e dai teoremi

Competenze:

applicare le conoscenze teoriche a livello individuale, dando prova di saper interpretare i testi,eseguire una traduzione, risolvere un problema secondo i modelli forniti dal docente

Capacità:

- analitica: individuare e cogliere gli elementi che permettono collegamenti pluridisciplinari

- sintetica: pervenire a un modello unitario che aggreghi elementi dei singoli percorsidisciplinari o pluridisciplinari

Inoltre, gli insegnanti delle varie discipline, laddove si sia presentata la necessità, hanno effettuatoattività di recupero secondo le modalità previste ovvero corso di recupero pomeridiano, sportello,recupero in itinere.

3. COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI

ARGOMENTO DISCIPLINE COINVOLTE

Romanticismo Inglese, ItalianoDecadentismo Inglese, ItalianoPsicanalisi, inconscio Filosofia, ItalianoMagnetismo e onde Fisica, Scienze

7

Page 8: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

4. GRIGLI A di VALUTAZIONE

4.1 Griglia per il colloquio

La griglia per il colloquio è quella allegata all’Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio 2020 concernente gli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione (Allegato B).

8

Page 9: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

5. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA alle SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE * * si riportano le simulazioni programmate e svolte prima del 21 febbraio 2020

Prova Data

somministrazione

Tempo

assegnato

Materie

coinvolte nella

prova

Tipologie di

verifica

Prima prova 7 febbraio 2020 5 ore Italiano A, B, C

9

Page 10: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

6. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

6.1 Attività extracurricolari

Gli studenti hanno usufruito delle attività culturali proposte dalla scuola traendone vantaggi

sia sotto il profilo cognitivo sia sotto il profilo formativo.

In particolare, nel corso del Triennio la classe ha partecipato a diverse conferenze e lezioni

di approfondimento.

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione FIRST per la lingua inglese, il DELF per

la lingua francese e la certificazione ECDL; hanno frequentato le lezioni del corso per l’ammissione

al Politecnico di Torino e sostenuto il relativo esame. Inoltre, hanno preso parte alle Olimpiadi delle

materie scientifiche e di Filosofia, riportando un buon piazzamento.

Durante il quarto e il quinto anno, un gruppo di alunni ha partecipato al Concorso di Storia

contemporanea e numerose sono state le adesioni alle attività del Progetto Legalità.

Nel corso del terzo e del quarto anno qualche studente ha fatto parte della squadra di scacchi

della scuola e ha conseguito risultati significativi nelle fasi nazionali dei tornei studenteschi.

Va registrato, infine, anche un valido impegno nella realizzazione delle attività di

Orientamento in entrata.

Sono stati organizzati viaggi di istruzione a Parma e Bologna (classe terza), a Roma (classe

quarta), a Strasburgo e ai luoghi della seconda guerra mondiale (classe quinta).

6.2 Elaborati sulle discipline di indirizzo

Gli elaborati, realizzati dagli studenti secondo le indicazioni della docente delle materie di

indirizzo, saranno consegnati secondo le disposizioni ministeriali.

6.3 Testi di lingua e letteratura italiana

I testi oggetto di colloquio saranno scelti dal docente tra quelli indicati nel programma

d’esame di lingua e letteratura italiana.

10

Page 11: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

6.4 Cittadinanza e Costituzione

CITTADINANZA (svolto dal prof. Cimato e integrato dall'intervento dei volontari della

Caritasmigranti di Saluzzo): Definizione di cittadino, straniero, apolide (status-condizione);

Garanzie per lo straniero (art.10); Breve storia della cittadinanza; Sintesi di diritti e doveri; Ius

sanguinis, Ius soli; Come si diventa cittadini italiani; Dibattito in Italia sullo ius soli e ius culturae;

Cittadinanza e diritti (che cosa è la privacy); Cittadinanza attiva (voto, ed. alla legalità,

solidarietà..); cittadinanza digitale (visione video su “Vivi internet al meglio); la cittadinanza e

diritti nell'Unione Europea.

STATO: Definizione di Stato, popolo, nazione, territorio, sovranità nazionale; Fini dello

Stato; La forme di Stato (classificazione storica delle forme di Stato: assoluto, liberale, socialista,

totalitario, democratico; classificazione territoriale delle forme di Stato: stati unitari, composti,

regionali.); Caratteri dello Stato regionale italiano; Unione di stati: Confederazioni, riferimento

all'Europa; forme di governo (monarchia : assoluta, costituzionale, parlamentare; repubblica :

parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, cancellierato); stato laico, confessionale,

teocratico; i rapporti tra potere politico e potere religioso in Italia.

LA COSTITUZIONE: (svolto dal prof. Cimato in modalità DAD) Che cosa è una

Costituzione; quando sono nate; come è strutturata una costituzione; lo Statuto albertino; la

Costituzione del 1948 (genesi, modello, compromesso, le basi); I diritti fondamentali: i principi

ispiratori:democratico, personalista, lavorista, pluralista, internazionalista e pacifista; struttura della

Costituzione; analisi dei primi dodici articoli della Costituzione e dei principi che ne stanno alla

base; lettura di alcuni articoli della parte I- Diritti e doveri dei cittadini (art. 13, 14, 15, 16, 17,18,19,

20, 21, 32, 33, 34, 36, 38, 39, 40, 41 L'organizzazione dello stato: il Parlamento (composizione e

durata in carica; il bicameralismo perfetto; l'organizzazione interna delle Camere; i caratteri della

carica di parlamentare; le immunità parlamentari; l'iter di una legge); il Governo (le funzioni; la

composizione; come si forma; la mozione di sfiducia e la crisi; i decreti legge e i decreti legislativi);

la Magistratura (caratteri generali); Il Presidente della Repubblica (composizione, durata, elezione,

funzione).

L'UNIONE EUROPEA di cosa si tratta; breve storia; le tappe dell'integrazione; come si

entra nell'Ue; le istituzioni dell'Europa: il Parlamento, il Consiglio dell'Ue, la Commissione. La

carta dei diritti fondamentali dell'Europa; le politiche europee. Gli strumenti adottati dall’Unione

Europea per contrastare la crisi economica conseguente alla emergenza pandemica “Covid-19”.

L'ONU: (modalità DAD). Finalità, struttura, agenzie.

La criminalità organizzata: svolto con l'intervento della prof.ssa Galliano Una questione

11

Page 12: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE 5^ B

culturale. Commento dei film: Liberi di scegliere e La paranza dei bambini. Lettura del libro di

Paolo Borrometi, Un morto ogni tanto.

6.5 CLIL

Durante il corrente anno scolastico è stato svolto, secondo la metodologia CLIL, un modulo

di Storia articolato in due lezioni, dal titolo: The British Empire. Racism and imperialist ideology e

The decolonisation. The case of India, Gandhi’s philosophy of non-violence. Il modulo è stato

affidato al prof. Fabio Popolla, esterno alla classe.

6.6 PCTO

Gli alunni esporranno brevemente alla Commissione la propria esperienza, a partire da una

scheda che riporterà informazioni e elementi salienti.

SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE alle SINGOLE DISCIPLINE

Italiano Latino Inglese Matematica e Informatica Fisica Storia Filosofia Storia dell’arte Scienze naturali

ReligioneEducazione fisica

12

Page 13: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

7. SCHEDA INFORMATIVA

RELATIVA ALLE SINGOLE DISCIPLINE

7.1 ITALIANO

INSEGNANTE: MOLLERO MARCO.

LIBRI DI TESTO: - Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4, GL, 5, 6, Paravia- Alighieri, La divina commedia, Paradiso, ed. a cura di M. Zoli e F. Zanobini,

Bulgarini- Verga, I Malavoglia, qualsiasi edizione- Pirandello, Il fu Mattia Pascal, qualsiasi edizione

- Pirandello, Uno, nessuno, centomila, qualsiasi edizione- Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, qualsiasi edizione.

A) Macroargomenti svolti:

N° TITOLOAMBITO DI

SVOLGIMENTO

1 L’età del Risorgimento Attività didattica normale

2 Giacomo Leopardi Attività didattica normale

3 L’età postunitaria Attività didattica normale

4 Giovanni Verga Attività didattica normale

5 Il Decadentismo Attività didattica normale

6 Giovanni Pascoli Attività didattica normale

7 Gabriele D’Annunzio Attività didattica normale/ DaD

8 Luigi Pirandello DaD

9 Il primo ’900 e il periodo tra le due guerre DaD

10 Umberto Saba DaD

11 Eugenio Montale DaD

12 Dante, Paradiso Attività didattica normale

B) Altre discipline coinvolte: Latino; Storia e Filosofia; Storia dell’Arte; Inglese.

C) Obiettivi formativi e didattici / Specificità disciplinari:

1) Sviluppo e consolidamento della capacità di formulazione scritta del pensiero e delleabilità espressive (correttezza, ricchezza e proprietà lessicale, efficacia, capacità dipianificazione e organizzazione del discorso). 2) Sviluppo e consolidamento della capacità di comprensione, analisi e interpretazione deitesti letterari e non, sia sotto l’aspetto formale sia per quanto riguarda il rapporto tra opera econtesto storico-culturale in cui essa si colloca.3) Conoscenza approfondita degli argomenti di storia letteraria contenuti nel programma. 4) Educazione alla lealtà, all’onestà, alla sincerità, alla correttezza, alla civiltà, al confronto eal dialogo costruttivo, tramite l’attenta riflessione sui valori e sui sentimenti di cui i testiletterari sono tramite.

1313

Page 14: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Conoscenze • Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma.

• Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Competenze • Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale,sintattico, lessicale e dei registri.

• Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico,retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

• Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico,con eventuali riferimenti ad altre discipline.

• Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi (della medesimaepoca o anche di epoche diverse).

Capacità • Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico,retorico e stilistico testi letterari non compresi nel programma.

• Saper contestualizzare sotto il profilo culturale e storico, con riferimenti ad altrediscipline, testi non compresi nel programma (tuttavia prodotti nel periodostorico di competenza del programma stesso).

• Saper rielaborare criticamente, in modo personale, i dati culturali acquisiti.

D) Metodi: lezione frontale.

E) Strumenti: libri di testo, appunti, fotocopie, materiale didattico multimediale.

F) Spazi: aula scolastica, piattaforma Zoom (DaD).

G) Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:

PROVE SCRITTE: prove di tipologia A, B, C.

PROVE ORALI: interrogazioni di tipo tradizionale, prove strutturate / semistrutturate.

H) Criterio di sufficienza adottato:

PROVE SCRITTE: gli elaborati, in linea di massima, devono dimostrare: aderenza alla traccia e alla tipologia della prova; informazione; quantità ed efficacia delle considerazioni nel complesso adeguate; riferimenti culturali; struttura argomentativa sostanzialmente efficace; piano espositivo adeguatamente organico; correttezza sintattica, grammaticale, lessicale, ortografica, nonché nell’uso dei segni di interpunzione.

PROVE ORALI: l’alunno, in linea di massima, deve saper riconoscere la tipologia e le principali strutture metriche, retoriche, narratologiche dei testi letterari in poesia e prosa inclusi nel programma; deve dimostrare una essenziale conoscenza degli argomenti di storia letteraria svolti ed una adeguata capacità di esposizione dei dati culturali acquisiti.

1414

Page 15: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA D’ESAME

M. A. 1 - L’età del Risorgimento (Strumenti: appunti più testo in adozione ove specificato)

- Il Romanticismo

• Origine del termine• Aspetti generali del Romanticismo europeo• L’intellettuale romantico• I temi del Romanticismo europeo• Gli eroi romantici

• Il Romanticismo positivo• Gli orientamenti politici• La concezione della letteratura• I movimenti romantici• Il Romanticismo in Italia e la polemica con i classicisti

- Lingua e società - La questione della lingua - Strutture politiche, economiche e sociali - Le ideologie - Le istituzioni culturali - Fisionomia e ruolo sociale degli intellettuali - Il pubblico

- Testi di riferimento:

• W. A. von Schlegel , La “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto (pag. 202 vol. 4 testo in ad.)

• M. Shelley , La scienza trasgressiva che genera mostri (pag. 346 vol. 4)

• J. Keats , Ode su un’urna greca (pag. 237 vol. 4)

• Madame de Stael , Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (pag. 212 vol. 4)

• Pietro Giordani , “Un Italiano” risponde al discorso della Stael (pag. 214 vol. 4)

• Giovanni Berchet , La poesia popolare (pag. 217 vol. 4)

M. A. 2 - Giacomo Leopardi (Strumenti: testo in adozione più fotocopia ove specificato)

- La vita - Le fasi del pensiero- La poetica del vago e indefinito- Leopardi e il Romanticismo- Le Canzoni e gli Idilli- Le Operette morali- I “grandi idilli”- L’ultimo Leopardi e la poetica “eroica”

1515

Page 16: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

- Testi di riferimento:

• dalle Lettere: Sono così stordito dal niente… (pag. 11 vol. GL)

• dallo Zibaldone: La teoria del piacere (pag. 21 vol. GL)La poetica dell’indefinito e del vago (pagg. 23-28 vol. GL)

• dagli Idilli: L’infinito (pag. 38 vol. GL)Alla luna (pag. 188 vol. GL)

• dalle Operette morali: Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia)Dialogo di C. Colombo e P. Gutierrez ((fotocopia)Dialogo di Torquato Tasso… (pag. 134 vol. GL)Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 140 vol. GL)Cantico del gallo silvestre (pag. 147 vol. GL)Dialogo di Plotino e Porfirio (pag. 152 vol. GL)Dialogo di Tristano e di un amico (pag. 156 vol. GL)Dialogo di un venditore di almanacchi (pag. 189 vol. GL)

• dai Grandi Idilli: A Silvia (pag. 62 vol. GL)La quiete dopo la tempesta (pag. 75 vol. GL)Il sabato del villaggio (pag. 79 vol. GL)Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag. 82 vol. GL)Il passero solitario (pag. 89 vol. GL)

• il Leopardi “ eroico ” : A se stesso (pag. 100 vol. GL)La ginestra (pag. 109 vol. GL, esclusi i vv. 158-201 / 248-268)

M. A. 3 - L’età postunitaria (Strumenti: appunti più testo in adozione o fotocopia ove specificato)

- Strutture politiche, economiche e sociali- Le ideologie- Le istituzioni culturali- Status sociale e ruolo degli intellettuali- La Scapigliatura- Giosuè Carducci:• Vita, evoluzione ideologica e letteraria• Rifiuto del presente e nostalgia dell’“eroico”• Il Carducci “senza retorica”

- Il Positivismo- Il Naturalismo- Il Verismo- Differenze Naturalismo-Verismo

- Testi di riferimento:

• Emilio Praga , Preludio (pag. 35 vol. 5 testo in ad.)

• Giosuè Carducci , San Martino (fotocopia)Pianto antico (pag. 160 vol. 5)Funere mersit acerbo (fotocopia)Nevicata (pag. 179 vol. 5)

1616

Page 17: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

• E. e J. De Goncourt , Prefazione a «Germinie Lacerteux» (pag. 73 vol. 5)

• E. Zola , Lo scrittore operaio del progresso (pag. 77 vol. 5)

M. A. 4 - Giovanni Verga (Strumenti: appunti più testo in adozione ove specificato)

- La vita- Lo svolgimento dell’opera- La tecnica narrativa

- L’ideologia- Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano- Vita dei campi- I Malavoglia (con lettura integrale)- Le Novelle rusticane

- Il Mastro don Gesualdo

- Testi di riferimento:

• da L’amante di Gramigna , Prefazione : Impersonalità e regressione (pag. 201 vol. 5 testo in ad.)

• da Vita dei campi: Fantasticheria (pag. 201 vol. 5)Rosso Malpelo (pag. 218 vol. 5)La lupa (pag. 314 vol. 5)

• da I Malavoglia: La prefazione (pag. 201 vol. 5)

• dalle Novelle rusticane: La roba (pag. 264 vol. 5)Libertà (pag. 269 vol. 5)

• dal Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo (pag. 287 vol. 5)

M. A. 5 - Il Decadentismo (Strumenti: appunti più testo in adozione ove specificato)

- Origine del termine- La rifondazione della poesia in area francese- La visione del mondo decadente- La poetica- Temi e miti della letteratura decadente- Rapporti col Romanticismo / Positivismo / Novecento

- Testi di riferimento:

• C. Baudelaire , Corrispondenze (pag. 349 vol. 5 testo in ad.)L’albatro (pag. 351 vol. 5)

• P. Verlaine , Languore (pag. 382 vol. 5)

1717

Page 18: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

M. A. 6 - Giovanni Pascoli (Strumenti: appunti più testo in adozione / fotocopia ove specificato)

- La vita- Le idee e la visione del mondo- La poetica- L’ideologia politica- Le raccolte poetiche

- I temi- Le soluzioni formali

- Testi di riferimento:

• dal Fanciullino: Una poetica decadente (pag. 527 vol. 5 testo in ad.)

• da Myricae: Lavandare (pag. 555 vol. 5)X Agosto (pag. 556 vol. 5)L’assiuolo (pag. 561 vol. 5)Temporale (pag. 564 vol. 5)Novembre (pag. 566 vol. 5)

• dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pag. 603 vol. 5)La tessitrice (fotocopia)Nebbia (fotocopia)

M. A. 7 - Gabriele D’Annunzio (Strumenti: appunti più testo in adozione / fotocopia ovespecificato)

- La vitalismo- L’estetismo e la sua crisi- La fase della “bontà”- I romanzi del superuomo- Le Laudi- Il periodo “notturno”

- Testi di riferimento:

• da Il piacere: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pag. 437 vol. 5 testo in ad.)

• da Il poema paradisiaco: Consolazione (fotocopia)

• da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (pag. 449 vol. 5)

• da Alcyone: La sera fiesolana (pag. 470 vol. 5)La pioggia nel pineto (pag. 482 vol. 5)

M. A. 8 - Luigi Pirandello (Strumenti: testo in adozione più materiale didattico multimediale ovespecificato)

- La vita- La visione del mondo (il vitalismo, il relativismo conoscitivo)- La poetica

1818

Page 19: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

- Le novelle- I romanzi (L’esclusa; Il fu M. Pascal; Suo marito; Si gira; Uno, nessuno, centomila)- La produzione teatrale (da Pensaci, Giacomino! a Enrico IV )

- Testi di riferimento:

• da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale (pag. 885 vol. 5 testo in ad.)

• dalle Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna (pag. 900 vol. 5)Il treno ha fischiato (pag. 907 vol. 5)

• Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

• Uno, nessuno, centomila (lettura integrale)

• Così è (se vi pare) (visione integrale)

• Sei personaggi in cerca d’autore (lettura e visione integrale)

M. A. 9 - Il primo ’900 e il periodo tra le due guerre (Strumenti: appunti più testo in adozione /fotocopia ove specificato)

- Quadro politico, sociale e culturale- La politica culturale fascista- Le ideologie- Forme e tendenze culturali di primo Novecento- Gli intellettuali e i programmi culturali- I “crepuscolari” (Corazzini, Moretti, Gozzano)- I “futuristi” (Marinetti, Govoni, Palazzeschi)- Le avanguardie (Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo)- I “vociani”- La poesia tra le due guerre e l’Ermetismo

- Testi di riferimento:

• Sergio Corazzini , Desolazione del povero poeta sentimentale (pag. 707 vol. 5 testo in ad.)

• Marino Moretti , A Cesena (pag. 735 vol. 5)

• Filippo Tommaso Marinetti , Il manifesto del futurismo (pag. 661 vol. 5)Il manifesto tecnico del futurismo (pag. 664 vol. 5)

• Aldo Palazzeschi , Il “controdolore” (fotocopia)

E lasciatemi divertire! (pag. 672 vol. 5) • Corrado Govoni , Il palombaro (pag. 679 vol. 5)

• Camillo Sbarbaro , Taci, anima stanca di godere (pag. 744 vol. 5)Talora nell’arsura della via (pag. 747 vol. 5)

• Giuseppe Ungaretti , Mattina (pag. 236 vol. 6 testo in ad.)Vanità (pag. 237 vol. 6)Soldati (pag. 239 vol. 6)

1919

Page 20: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

• Salvatore Quasimodo , Ed è subito sera (pag. 271 vol. 6)

Alle fronde dei salici (pag. 275 vol. 6)

M. A. 10 - Umberto Saba (Strumenti: appunti più testo in adozione / fotocopia ove specificato)

- La vita

- La poetica

- Temi e caratteristiche formali

- Testi di riferimento:

• dal Canzoniere: A mia moglie (pag. 172 vol. 6 testo in ad.)

La capra (pag. 176 vol. 6)

Trieste (pag. 178 vol. 6)

Città vecchia (pag. 180 vol. 6)

Goal (pag. 185 vol. 6)

Amai (pag. 190 vol. 6)

Ulisse (pag. 192 vol. 6)

Il torrente (fotocopia)

Ritratto della mia bambina (fotocopia)

M. A. 11 - Eugenio Montale (Strumenti: appunti più testo in adozione / fotocopia ove specificato)

- La vita

- Il significato della poesia

- Scelte formali

- Testi di riferimento:

• da Ossi di seppia: I limoni (pag. 302 vol. 6 testo in ad.)

Non chiederci la parola (pag. 306 vol. 6)

Meriggiare pallido e assorto (pag. 308 vol. 6)

Spesso il male di vivere (pag. 310 vol. 6)

Cigola la carrucola nel pozzo (pag. 314 vol. 6)

Forse un mattino andando … (pag. 315 vol. 6)

• da Le occasioni: La casa dei doganieri (pag. 334 vol. 6)

• da La bufera e altro: L’anguilla (pag. 342 vol. 6)

• da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (pag. 371 vol. 6)

Avevamo studiato per l’aldilà (fotocopia)

M. A. 12 - Dante, Paradiso (Strumenti: appunti più testo in adozione)

- Canto I (pagg. 35-41 testo in adozione)

- Canto III (pagg. 55-60)

- Canto VI (pagg. 81-87)

- Canto XI (pagg. 129-135)

- Canto XVII (pagg. 207-212)

- Canto XXXIII (pagg. 335-340)

2020

Page 21: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

7.2 LATINO

INSEGNANTE: Fulvia Lovotti

TESTO ADOTTATO: G. Garbarino, Opera. Letteratura – Testi – Cultura latina, vol. 1B

L’età di Cesare; vol. 3 Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, Ed. Paravia.

V. Tantucci, A. Roncoroni, P. Cappelletto, G. Galeotto, E. Sada, Il Tantucci plus.

Laboratorio, vol.2.

1. Macroargomenti/moduli svolti

Letteratura

L’età dei Giulio-Claudi: vita culturale e attività letteraria.

L’età dei Flavi: politica culturale degli imperatori.

L’età di Traiano e Adriano: principali generi letterari

Dagli Antonini alla crisi del III secolo d.C.: principali tendenze

Autori

Lucrezio, De rerum natura.

Fedro, Fabulae

Seneca, Epistulae morales ad Lucilium; De brevitate vitae

Quintiliano, Institutio oratoria

Tacito, Annales

2. Altre discipline coinvolte

Storia; Filosofia

3. Obiettivi formativi e didattici

Conoscenze

a) conoscere le strutture morfosintattiche e le caratteristiche delle diverse tipologie

testuali

b) conoscere lo sviluppo della storia letteraria latina

c) conoscere le linee portanti della poetica degli autori più significativi

Competenze

a) saper esporre oralmente le conoscenze acquisite, attraverso un discorso coerente,

coeso e con scelte lessicali appropriate

b) sapere tradurre, analizzare e commentare un testo, individuando gli elementi

fondamentali di contenuto e forma

Capacità

a) comprendere e rielaborare i contenuti disciplinari trattati

b) leggere, tradurre e commentare testi degli autori esaminati, riconducendoli al

pensiero e al contesto culturale cui appartengono

4. Metodi

2121

Page 22: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

La spiegazione degli argomenti oggetto di studio è stata condotta attraverso lezioni frontali;per la Letteratura, si è utilizzato un metodo di tipo deduttivo, delineando il contesto storico-culturale, per poi esaminare gli autori e le opere principali; la lettura di brani scelti, in traduzioneitaliana, ha permesso di esemplificare quanto esposto a livello teorico.

Per quanto riguarda i testi di Autori, sono stati effettuati, in modo sistematico, la traduzione(letterale, da confrontare con le traduzioni d’autore), l’analisi morfosintattica e retorica e ilcommento.

La Didattica a distanza, resa necessaria dall’emergenza sanitaria, è stata svolta tramite inviodi schede con traduzione e commento di brani degli autori, con audiolezioni e videolezioni diletteratura.

5. Strumenti

libri di testoaltri libridizionarifotocopie di brani

6. Spazi

aula

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

traduzione dal latino in italiano (didattica in presenza)interrogazioni (didattica in presenza e a distanza)analisi e commento di testi (didattica in presenza e a distanza)quesiti a risposta singola (didattica in presenza)quesiti a risposta multipla (didattica in presenza)

8. Criterio di sufficienza adottato

Nelle valutazioni dell’orale, per il raggiungimento della sufficienza sono state richiesteconoscenza di base e comprensione dei dati, correttezza nella traduzione e nell’analisi dei testi,utilizzo di un linguaggio appropriato.

Nelle valutazioni delle verifiche scritte, sono state considerate sufficienti le traduzioni che,mostrando una apprezzabile comprensione del contenuto, evidenziavano il riconoscimento deiprincipali costrutti della lingua latina e rendevano il testo in italiano corretto.

PROGRAMMA d’ESAME

Autori

Lucrezio, De rerum natura, traduzione, analisi sintattica e retorica, commento dei seguentibrani:

Sempre una pena, instancabilmente: III, vv. 1053-1075 (brano in fotocopia).

Contenuti svolti in didattica a distanza:

Progresso-regresso: V, vv. 925-1160 (lettura in traduzione italiana)Progresso-regresso: V, vv. 1430-1457

2222

Page 23: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Anche la pietà è scomparsa?: VI, vv. 1252-1286

Fedro, Fabulae, traduzione, analisi sintattica e retorica, commento dei seguenti brani:Lupus et agnus (I, 1)Tiberius Caesar ad atriensem (II, 5)

Seneca, De brevitate vitae, traduzione, analisi sintattica e retorica, commento dei seguentibrani:

È davvero breve il tempo della vita? I, 1-4; II, 1-4Epistulae morales ad Lucilium, traduzione, analisi sintattica e retorica, commento dei

seguenti brani:Solo il tempo ci appartiene: I, 1, 1-5.Fuggire la folla: 7, 1-3.Vivere secondo natura: 41, 1-5.Come trattare gli schiavi: 47, 1-4; 10-16.Viaggi e serenità d’animo: 28, 1-4 (brano in fotocopia).

Quintiliano, Institutio oratoria, traduzione, analisi sintattica e retorica, commento deiseguenti brani:

Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva: I, 2, 1-2.L’osservazione del bambino in classe: I, 3, 1-3.L’insegnamento individualizzato: I, 3, 6-7.

Contenuti svolti in didattica a distanza:

Tacito, Annales, traduzione, analisi sintattica e retorica, commento dei seguenti brani:La persecuzione contro i Cristiani: XV, 44, 1-5.Il pessimismo di Tacito: XVI, 16, 1-2.

Letteratura

Fedro. La favola, genere e modelli; contenuti e caratteristiche dell’opera.

Seneca: profilo biografico. Il sistema filosofico; la meditazione sull’esistenza.Dialogi: caratteristiche e contenuti. Consolatio ad Marciam; Consolatio ad Helviam matrem; Consolatio ad Polybium.

De ira; De brevitate vitae; De vita beata; De tranquillitate animi; De otio; De providentia;

De constantia sapientis.

Trattati: caratteristiche e contenuti.De clementia; De beneficiis; Naturales quaestiones.Epistulae morales ad Lucilium: caratteristiche e contenuti.Tragedie: caratteristiche e temi.Octavia; Medea; Phaedra; Thyestes.Apokolokyntosis: genere letterario, significato del titolo e contenuto.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:Molti non sanno usare il tempo: De brev. vitae 12, 1-7; 13, 1-3.

Lucano: profilo biografico. Bellum civile: caratteristiche dell’epica di Lucano, contenuto, personaggi; ideologia erapporti con il genere epico.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:

2323

Page 24: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani: I, vv. 1-32.I ritratti di Pompeo e di Cesare: I, vv. 129-157.Persio.

Satirae: poetica, modelli, contenuti e stile.

Petronio: profilo biografico; elementi per l’identificazione di Petronio come autore delSatyricon. Satyricon: questione del titolo e del genere letterario; contenuto; il realismo di Petronio (“deldistacco” e “comico”, Canali-Auerbach).Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:L’ingresso di Trimalchione: capp. 32-34.

Marziale: profilo biografico; principi della poetica, rifiuto della mitologia, osservazione delverum e dei mores.Liber de spectaculis; Xenia e Apophoreta : tipologia delle opere e contenuti.Epigrammata: struttura e temi.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:La scelta dell’epigramma: X, 4. Il console cliente: X, 10. Il trasloco di Vacerra: XII, 32.

Quintiliano: profilo biografico, il rapporto con gli imperatori.Institutio oratoria: struttura e contenuto; il tema della decadenza dell’oratoria; il ritratto delperfetto oratore: riferimenti a Cicerone e contraddizioni rispetto al significato politico di “virbonus dicendi peritus”.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:Giudizi su poeti latini: X, 1, 85-88; 90; 93-94. Severo giudizio su Seneca: X, 1, 125-131.

Plinio il Vecchio: profilo biografico.Naturalis historia: metodo dell’autore, finalità e contenuto dell’opera.

Giovenale: profilo biografico. La Satira I: poetica e argomento della poesia (ilcomportamento umano nel suo peggiore aspetto). Satirae: articolazione e contenuti; le satire dell’indignatio (indignatio e amplificatio cometermini della retorica, la satira di Giovenale come deformazione della realtà); la secondaparte della raccolta.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:Perché scrivere satire? I, vv. 1-87; 147-171. Miserie e ingiustizie della grande Roma: III, vv.164-222. Difetti delle donne: VI, vv. 161-183; 434-456; 553-591; 610-661 (brano infotocopia).

Plinio il Giovane: profilo biografico.Epistularum libri: struttura, argomenti; il carteggio con Traiano.

Contenuti svolti in didattica a distanza:

Panegirico di Traiano: modi della celebrazione dell’imperatore.

Svetonio: profilo biografico.De viris illustribus: la sezione conservata; la struttura del testo.De vita Caesarum: contenuto; caratteristiche del genere biografico e caratteristiche dellabiografia di Svetonio.

Tacito: profilo biografico.

24

Page 25: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Agricola: genere letterario (biografia, monografia storica, libello polemico e etnografia),contenuto e temi principali, encomio di Traiano o apologia di Agricola?Germania: tipologia e fonti dell’opera; contenuto; atteggiamento di Tacito verso i Germani efraintendimenti delle letture moderne (pangermanesimo e nazismo).Historiae e Annales: contenuto e caratteristiche delle opere. Principi della storiografiatacitiana: veridicità e imparzialità; moralismo; confronto con gli storici precedenti. Metodostoriografico: personaggi, analisi psicologica, storiografia “drammatica”.Dialogus de oratoribus: questione dell’autenticità; orientamento della critica in base aconsiderazioni di carattere stilistico. Temi: oratoria antica e moderna, decadenzadell’oratoria, oratoria e poesia.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:L’inizio delle Historiae : Historiae I, 1, 1-4. La riflessione dello storico: Annales IV, 32-33.

Apuleio: profilo biografico; il processo per magia.De magia: orazione giudiziaria con brani di carattere epidittico; argomenti.Metamorfosi: titolo e contenuto; modelli di riferimento. Temi, significato della vicenda efinalità dell’opera.Lettura, in traduzione italiana, dei seguenti brani:Non è una colpa usare il dentifricio: De magia, 6-8.Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca: Metamorfosi IV, 28-31. Psiche vede lo sposomisterioso: Metamorfosi V, 21-23.

Saluzzo, 30 maggio 2020

25

Page 26: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

8. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SINGOLE DISCIPLINE

MATERIA: Lingua e Cultura Inglese INSEGNANTE: Maria Grazia Cellerino TESTI: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, “COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE”, Zanichelli; R.L.Stevenson, “MARKHEIM”, ed. originale integrale; K. Chopin, “DÉSIREE'S BABY”, “A RESPECTABLE WOMAN”, “THE KISS”, “A PAIR OF SILK STOCKINGS”, “THE STORM”, ed. originale integrale; G. Orwell, “NINETEEN EIGHTY-FOUR”, ed. originale integrale MACROARGOMENTI/MODULI SVOLTI: A TWO-FACED WORLD (Settembre – Dicembre 2019 = 36 ore) THE GREAT WATERSHED (Gennaio – Marzo 2020 = 20 ore, delle quali 15 in presenza e 5 come didattica a distanza) A NEW WORLD ORDER (Marzo – Giugno 2020 = 34 ore, tutte in DaD) INVALSI TEST PREPARATION (Novembre 2019 – Febbraio 2020 = 5 ore) ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Storia dell’arte OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI: sviluppo e consolidamento delle capacità comunicative; comprensione ed esposizione di semplici concetti di carattere storico-letterario; riconoscimento del messaggio letterario, dei tratti caratteristici di ciascun genere, dello stile dell’autore e degli elementi testuali utili a individuare il contesto storico-sociale in cui si colloca; confronto tra tematiche dello stesso autore o tra autori diversi; approccio autonomo ai testi, con particolare riferimento ai testi letterari. METODI:

x lezione frontale x lezione interattiva x problem solving x discussione guidata

Dal 02 Marzo 2020 le lezioni si sono svolte esclusivamente in modalità remota. STRUMENTI:

x libri di testo e altri testi scritti x sussidi audiovisivi x sussidi multimediali

SPAZI: aula fino a Febbraio 2020; dal 02 Marzo 2020, la propria abitazione.

26

Page 27: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE:

x verifiche orali x composizioni scritte x analisi di testi x trattazioni sintetiche x quesiti a risposta singola x quesiti a risposta multipla x interventi su lavori scritti e/o orali eseguiti a casa, soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico,

a seguito della chiusura dell’Istituto per l’emergenza COVID-19. CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO: comprensione dei concetti essenziali (senza particolari approfondimenti); acquisizione accettabile della capacità comunicativa (uso di funzioni e regole, seppure in modo non sempre preciso); esposizione dei concetti appresi in maniera sufficiente, anche se piuttosto mnemonica (specificatamente per l’orale). Se la classe ha dimostrato, nel complesso, partecipazione e impegno sufficienti nell’ affrontare i disagi causati dalla Didattica a Distanza, è evidente che nella seconda fase dell’anno, mancando il confronto ‘de visu’ e un dialogo diretto, le lezioni sono servite per lo più come trasmissione di nozioni, proprio per mancanza di vicinanza fisica. I ragazzi, a parte un atteggiamento passivo di pochi, hanno mantenuto nell’insieme un comportamento responsabile, nonostante la grande, reciproca fatica che ha portato a risultati sicuramente limitati. D’altro canto, con il nuovo ‘modus operandi’, è capitato che allievi volonterosi, ma carenti di mezzi, ai quali magari mancano connessioni stabili e con un numero di giga sufficienti a garantire l’ascolto di una lezione, abbiano avuto notevoli problemi di accesso alle lezioni.

27

Page 28: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1. A TWO-FACED WORLD

A TWO-FACED REALITY (specification 5): 5.1 The first half of Queen Victoria’s reign pp.148 – 149 5.2 Life in the Victorian town p. 150 5.3 The Victorian compromise p. 154 5.4 The Victorian novel p. 155 5.8 The British Empire pp.173 – 174 5.10 Charles Darwin and evolution pp.176 – 177 5.12 New aesthetic theories pp.182 - 183 5.13 Aestheticism p. 184 5.5 Charles Dickens: “Oliver Twist”: Ch. II, (Oliver’s ninth birth-day) photocopy pp. 156 – 159 Ch. L (The pursuit and escape) photocopy Ch. LII (Fagin's last night alive) photocopy 5.6 “Hard Times”: Book I ‘Sowing’ = Ch. II (Murdering the Innocents) pp.160 - 163 5.2 Book I ‘Sowing’ = Ch. V (The Key-note) pp.151 - 153 5.11 Robert Louis Stevenson: “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: Story of the Door, pp.178 - 181 Henry Jekyll’s Full Statement of the Case text bank 41 “Markheim” full text 5.14 Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”: The Preface photocopy “The Importance of Being Earnest”: Act I, text bank 43 Act III photocopy THE NEW FRONTIER (specification 6): 6.1 The beginning of an American identity pp.194 – 195 6.3 Manifest Destiny p. 197 6.4 The question of slavery p. 198 6.6 The American civil War p.202 6.9 The Gilded Age pp.205 – 206 6.10 The new American businesses p.207

Nathaniel Hawthorne: “The Scarlet Letter”: Ch. II (The marketplace) text bank 44 Ch. XV (Hester and Pearl) photocopy Ch. XXXIII (The Revelation of the Scarlet Letter) photocopy Kate Chopin: “Désirée's Baby”, “A Respectable Woman”, “The Kiss”, “A Pair Of Silk Stockings”, “The Storm” full texts

2828

Page 29: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

2. THE GREAT WATERSHED THE GREAT WATERSHED (specification 7): 7.1 The Edwardian age pp. 224 – 225 7.2 World War I pp. 226 - 227 7.4 Modern poetry: tradition and experimentation p. 233 7.6 The Easter Rising and the Irish War of Independence p. 238 7.10 A deep cultural crisis p. 248 7.11 Sigmund Freud: a window on the unconscious p. 249 7.12 The modern novel pp. 250 - 251 7.13 Joseph Conrad: “Heart of Darkness”: Part I, photocopy pp. 252 - 257 Part III text bank 53 photocopies 7.15 James Joyce: “Dubliners”: ‘Eveline’, pp. 264 – 269 “The Dead” photocopy “Ulysses”: ‘Hades” p. 251 7.16 Virginia Woolf: “Mrs Dalloway”: extracts pp. 270 – 275 photocopy text bank 58 “A Room of One’s Own”: Ch. II, Ch. III, Ch, VI photocopies 3. A NEW WORLD ORDER A NEW WORLD ORDER (specification 8): 8.1 The USA in the first decades of the 20th century pp. 280 – 282 8.2 A new generation of American writers p. 283 8.5 The Great Depression of the 1930s in the USA pp. 290 – 292 8.6 Britain between the wars pp. 293 - 294 8.8 World War II and after pp. 299 – 301 8.10 The dystopian novel p. 303 John Steinbeck: “The Grapes of Wrath”, Ch V photocopy Ch. XXIX text bank 61 Ch. XXX photocopy 8.7 Wystan Hugh Auden: “The Unknown Citizen” text bank 62 “Refugee Blues” pp. 295 - 298 8.11 George Orwell: “Nineteen Eighty-Four” full text MOVING FORWARD (specification 9): 9.1 Turbulent times in Britain pp. 316 - 317 9.2 Mid-century America pp. 318 - 319 9.5 The Civil Rights Movement in the USA pp. 328 – 329 9.8 The Irish Troubles p. 334 9.10 Britain: the Thatcher years and beyond pp. 337 – 338 2929

Page 30: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MATEMATICA E INFORMATICA

MATERIA: Matematica e Informatica INSEGNANTE: Barotto Elsa LIBRI DI TESTO: MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA di M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi Zanichelli Editore vol 4B, vol 5. 1. Macroargomenti:

x Domini, limiti e continuità di una funzione x Calcolo differenziale x Calcolo integrale e integrazione numerica x Equazioni differenziali x Geometria analitica nello spazio x Distribuzioni di probabilità

2. Altre discipline coinvolte:

x Fisica: applicazione dell’analisi alla fisica 3. Obiettivi formativi e didattici:

x Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti x Operare con il simbolismo matematico x Affrontare situazioni problematiche di varia natura utilizzando modelli matematici x Risolvere problemi geometrici per via sintetica e analitica

4. Metodi:

x Lezione frontale x Lezione interattiva x Problem solving x Video lezioni su Zoom Meeting

5. Strumenti:

x Libri di testo x Appunti x Lavagna interattiva x Lavagna cancellabile x Computer x Tablet

6. Spazi:

x Aula x Aula virtuale

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:

x Interrogazioni orali x Quesiti a risposta aperta x Problemi a soluzione rapida x Problemi tradizionali e contestualizzati

30

Page 31: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

8. Criterio di sufficienza adottato: x Nell’orale la sufficienza corrisponde all’esposizione dei concetti essenziali, anche se in

modo mnemonico. x Nello scritto la sufficienza corrisponde ad una verifica articolata su almeno metà degli

esercizi, in cui la parte svolta è accettabile anche se sono presenti alcuni errori concettuali, di distrazione e di calcolo e una esposizione non sempre accurata.

9. Didattica a distanza (DAD)

In questo periodo ho prodotto delle schede con le spiegazioni e con gli esercizi che intendevo fare il giorno successivo durante il collegamento, poi le ho scansionate e le ho inviate loro in modo tale che per la video-lezione su Zoom Meeting i ragazzi avessero già questi fogli, così, se a volte qualcuno per motivi tecnici si fosse disconnesso, nel momento della riconnessione avrebbe potuto, consultando le schede, riprendere subito a comprendere la spiegazione che stavo facendo. Durante la video lezione, in un primo momento con una lavagna cancellabile e poi con la condivisione dello schermo di un tablet, spiegavo loro, riscrivendo passaggio per passaggio, tutti gli argomenti che erano sulle schede, compresi gli esercizi proposti. Per quanto riguarda la valutazione i ragazzi sono stati interrogati oralmente e hanno svolto una verifica inviata loro su Moodle.

31

Page 32: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA D’ESAME DI MATEMATICA E INFORMATICA

FUNZIONI, LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE Funzioni: definizioni fondamentali. Dominio delle funzioni. Il segno di una funzione Le quattro definizioni di limite Teorema dell’unicità del limite Teorema della permanenza del segno e il suo inverso Teorema del confronto Le operazioni con i limiti

Forme indeterminate: > @ > @ > @ > @ > @00 ;0 ;1 ; ;0 ; ;00

ff�ff�»¼

º«¬

ªff

»¼

º«¬

ª f

Limiti notevoli Gli infiniti, gli infinitesimi e il loro confronto, teorema sulla gerarchia degli infiniti Continuità e discontinuità delle funzioni Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri e calcolo di una radice approssimata di un’equazione algebrica o trascendente con il metodo di bisezione. CALCOLO DIFFERENZIALE Rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un suo punto e suo significato geometrico Derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico Determinazione, in base alla definizione, della derivata delle funzioni elementari Teoremi sul calcolo delle derivate Derivata di una funzione di funzione Derivata delle funzioni goniometriche inverse Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili Funzioni continue ma non derivabili: punti di non derivabilità. Equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione Definizione di differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Crescenza e decrescenza di una funzione Ricerca dei punti di massimo e minimo con lo studio della derivata prima. Ricerca dei punti di massimo e minimo in intervalli chiusi limitati Teorema di Fermat con dimostrazione Teorema di Rolle e suo significato geometrico Teorema del valor medio di Lagrange e suo significato geometrico Primo corollario del teorema di Lagrange, sulla funzione con derivata nulla Secondo corollario del teorema di Lagrange, sulle funzioni con la stessa derivata prima Terzo corollario del teorema di Lagrange sulla crescenza e decrescenza di una funzione e segno della derivata prima. Teorema di Cauchy Teorema di de l’Hôpital Concavità di una curva Teorema sulla relazione tra la concavità di una funzione e il segno della sua derivata seconda Punti di flesso di una funzione Ricerca dei punti di flesso con lo studio della derivata seconda Teoria degli asintoti: obliqui, orizzontali, verticali Studio delle funzioni algebriche razionali e irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali, con valore assoluto: ) x f( y ); x f(y ;f(x)y

32

Page 33: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Problemi di massimo e minimo Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione, moti rettilinei e corrente elettrica DIDATTICA A DISTANZA CALCOLO INTEGRALE Primitiva di una funzione Integrale indefinito: definizione e proprietà Determinazione degli integrali immediati Integrali delle funzioni di funzione Integrazione per sostituzione, Integrazione per parti Integrazione di funzioni fratte Integrale definito e suo significato geometrico Proprietà dell’integrale definito Teorema della media e suo significato geometrico La funzione integrale Teorema fondamentale del calcolo integrale. Applicazione del teorema fondamentale del calcolo integrale alla risoluzione degli integrali definiti Calcolo delle aree Calcolo del volume di solidi con il metodo delle sezioni. Volume di un solido di rotazione attorno all’asse x Calcolo del volume del cilindro. Volume di un solido di rotazione attorno all’asse y Calcolo del volume mediante il metodo dei gusci cilindrici Integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica: accelerazione, velocità e spazio; lavoro di una forza; carica elettrica EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazione differenziale del primo ordine:

- del tipo y’=f(x) che si ricava mediante integrazioni elementari - a variabili separabili - lineare omogenea - lineare completa

Equazione differenziale del secondo ordine: - y0 =״ oppure y״= r(x) - lineare, omogenea a coefficienti costanti

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Prodotto scalare tra due vettori Prodotto vettoriale tra due vettori e suo significato geometrico Equazione del piano noto un punto e il vettore normale Equazione del piano passante per tre punti Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra piani Distanza di un punto da un piano Equazioni parametriche e cartesiane della retta Retta passante per due punti

3333

Page 34: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra piano e retta Superficie sferica DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Distribuzione discrete di probabilità e funzione di ripartizione Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Valore medio, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria Sono state svolte le DIMOSTRAZIONI di seguito elencate. Teorema dell’unicità del limite Tutti i limiti notevoli Significato geometrico del rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un suo punto Significato geometrico della derivata di una funzione in un suo punto Determinazione, in base alla definizione, della derivata di tutte le funzioni elementari Teoremi sul calcolo delle derivate (somma, differenza, prodotto, quoziente) Derivata delle funzioni goniometriche inverse in particolare dell’arcoseno e dell’arcotangente Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili Significato geometrico del differenziale di una funzione Teorema di Fermat. Conseguenza del teorema di Lagrange relativa a funzioni crescenti e decrescenti e derivate. Formula dell’integrazione per parti

3434

Page 35: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A FISICA

INSEGNANTE: Barotto Elsa LIBRI DI TESTO: FISICA 2 Modelli teorici e problem solving Autore James Walker Editore

Pearson FISICA 3 Modelli teorici e problem solving Autore James Walker Editore

Pearson 1. Macroargomenti:

x Magnetismo x Induzione elettromagnetica x Onde elettromagnetiche x Relatività ristretta x Fisica quantistica

2. Altre discipline coinvolte:

x Matematica: applicazione dell’analisi alla fisica x Scienze: magnetismo terrestre

3. Obiettivi formativi e didattici:

x Saper analizzare e risolvere un fenomeno complesso, scomponendolo in elementi più semplici

x Saper utilizzare e leggere le rappresentazioni grafiche. 4. Metodi:

x Lezioni frontali teoriche e partecipate, x Svolgimento di esercizi x Discussioni guidate x Esperienze in laboratorio. x Video lezioni su Zoom Meeting

5. Strumenti:

x Libro di testo x Appunti x Lavagna interattiva x Lavagna cancellabile x Computer x Tablet

6. Spazi:

x Aula x Laboratorio di fisica x Aula virtuale

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:

x Interrogazioni orali x Quesiti a risposta singola

3535

Page 36: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

x Problemi a soluzione rapida 8. Criterio di sufficienza adottato:

Esposizione dei concetti essenziali, anche se in modo mnemonico.

9. Didattica a distanza (DAD) In questo periodo ho prodotto delle schede con le spiegazioni e con gli esercizi che intendevo fare il giorno successivo durante il collegamento, poi le ho scansionate e le ho inviate loro in modo tale che per la video-lezione su Zoom Meeting i ragazzi avessero già questi fogli, così, se a volte qualcuno per motivi tecnici si fosse disconnesso, nel momento della riconnessione avrebbe potuto, consultando le schede, riprendere subito a comprendere la spiegazione che stavo facendo. Durante la video lezione, in un primo momento con una lavagna cancellabile e poi con la condivisione dello schermo di un tablet, spiegavo loro, riscrivendo passaggio per passaggio, tutti gli argomenti che erano sulle schede, compresi gli esercizi proposti. Per quanto riguarda la valutazione i ragazzi sono stati interrogati oralmente e hanno svolto una verifica inviata loro su Moodle.

3636

Page 37: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA D’ESAME DI FISICA MAGNETISMO I fenomeni magnetici e il vettore campo magnetico. Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico uniforme L’intensità del campo magnetico, Moto di particelle cariche in un campo elettrico e in un campo magnetico Esperienza di Oersted, Esperienza di Faraday Esperienza di Ampère e legge di Ampère Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère. Legge di Biot Savart: intensità del campo magnetico di un filo rettilineo. Intensità del campo magnetico nel centro di una spira. Intensità del campo magnetico di un solenoide. Proprietà magnetiche della materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Alcuni semplici esperimenti sulle correnti indotte (gli esperimenti di Faraday) Interpretazione delle correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz e il verso della corrente indotta. Calcolo della forza elettromotrice indotta in una spira in cui varia l’area. Correnti parassite Alternatore Corrente alternata e circuito puramente resistivo Circuiti elettrici domestici e funzionamento del salvavita Energia immagazzinata in un campo magnetico Trasformatori LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto. Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico indotto. Una nuova formulazione della legge di Faraday-Neumann: formula che lega la circuitazione del campo elettrico con la variazione del flusso del campo magnetico. La corrente di spostamento e la legge di Ampère-Maxwell. Le equazioni di Maxwell. La onde elettromagnetiche: la loro velocità di propagazione, relazione fra campo magnetico e campo elettrico. Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche: densità di energia, intensità e quantità di moto di un’onda elettromagnetica armonica. Spettro elettromagnetico DIDATTICA A DISTANZA RELATIVITÀ Fisica classica e Relatività I postulati della Relatività ristretta. Sistemi di riferimento inerziali e Principio di relatività galileiano e trasformazioni di Galileo Galilei Relatività del tempo e dilatazione degli intervalli temporali

37

Page 38: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Relatività delle lunghezze e contrazione delle lunghezze. Trasformazioni di Lorentz. Relatività della simultaneità degli eventi. La composizione classica delle velocità e la composizione relativistica delle velocità. La massa relativistica, la quantità di moto relativistica. L’energia relativistica e E=mc2 L’energia cinetica relativistica L’invariante relativistica energia-quantità di moto. MECCANICA QUANTISTICA Fisica classica e fisica quantistica. La radiazione del corpo nero e i quanti di Planck L’effetto fotoelettrico e il fotone. L’effetto Compton. La relazione di De Broglie e il dualismo onda-particella e la diffrazione di particelle. Il principio di complementarità di Bohr Principio di indeterminazione di Heisenberg.

38

Page 39: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

STORIA

INSEGNANTE: prof.ssa Soleri Paola

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium, IlNovecento e l'inizio del XXI secolo, La Scuola

1. MACROARGOMENTI:

a) la prima guerra mondiale b) l’Europa tra le due guerre c) i totalitarismi d) la crisi e il New Deal e) la seconda guerra mondiale (modalità DAD)f) la divisione del mondo fino agli anni Sessanta (modalità DAD)g) l’Italia dalla Liberazione fino alla fine degli anni Sessanta (modalità DAD)

2. EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Inglese, Storiadell’arte, Filosofia, Fisica.

3. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI Oltre alla formazione di una personale sensibilità alla tolleranza, al pluralismoculturale, ai diritti e ai doveri del cittadino, in vista di un responsabileinserimento nella società, l’insegnamento della storia nella classe ha intesopromuovere il conseguimento dei seguenti obiettivi: a)saper mettere in sequenza temporale, logica, causale elementi delladimensione storica; b) comprensione dei documenti storici; c) comprensione e riesposizione nel proprio linguaggio di brani tratti da operestoriografiche; d) saper individuare i rapporti di causa ed effetto all’interno di un determinatocontesto storico; e) saper cogliere in un quadro di insieme tutti gli elementi operanti in unfenomeno storico, in un’epoca e in una problematica.

4. METODI Lezione frontale Lezione interattiva Discussione guidataDAD

5. STRUMENTI libro di testo dispense sussidi audiovisivi lavagna interattiva multimedialeaudio lezionivideo lezioni

39

Page 40: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

6. SPAZIAulaAula virtuale

7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE • verifiche orali • analisi di documenti storici e storiografici • quesiti a risposta aperta

8. CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO • saper raccontare gli eventi storici • saperli collocare cronologicamente • usare un linguaggio mediamente efficace.

40

Page 41: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA D’ESAME DI STORIA

1) La prima guerra mondiale: Le cause storico-politiche, economiche, militari, socio-culturali del primoconflitto mondiale; lo scoppio della guerra; il 1914: dalla guerra di movimentoalla guerra di posizione; interventisti e neutralisti in Italia; 1915-1916: alternevicende, logoramento e stragi; la guerra nelle trincee e la nuova tecnologiamilitare; la mobilitazione totale; l’opposizione socialista; la “svolta” del 1917:la rivoluzione russa e l’intervento degli Stati Uniti; l’Italia e la disfatta diCaporetto; Wilson e i quattordici punti; 1918: la disfatta degli Imperi Centrali;l’Europa dei trattati di pace e la Società delle Nazioni. - Doc.2 L'attentato di Sarjevo 28 giugno 1914, pag, 127- il genicidio degli Armeni, moodle- i gas usati in combattimento, moodle- l'indifferenza di fronte alla morte, pag. 111- la vita in trincea, moodle- le contrapposte linee di tricea, pag.112- il manifesto di Zimmerwald, moodle- I quattordici punti di Wilson, pag. 123- Keynes, Critiche al Trattao di Versailles, moodle 2) La rivoluzione russa: L'Impero russo nel XIX secolo; la rivoluzione di febbraio, la rivoluzione diottobre; la dittatura e la guerra civile; la Terza Internazionale; il comunismo diguerra e la Nuova Politica Economica; la costituzione dell’URSS; la nuovasocietà;lo scontro per la successione e l’ascesa di Stalin. L’Unione Sovietica: lo stalinismo (l’industrializzazione forzata, lacollettivizzazione forzata, l'Holomodor, l’eliminazione delle opposizioni, iltotalitarismo e il culto della personalità);- la negazione della grande carestia, pag.158- Solzenicyn, la giornata di un prigioniero, pag. 1613) Il primo dopoguerra in Europa : Il quadro generale: economia, società, politica e cultura; il disagio sociale; ilbiennio rosso; dittature, democrazie, nazionalismi.4) Il crollo dello Stato liberale e l’avvento del fascismo: La crisi deldopoguerra; l’impresa fiumana; le agitazioni sociali e le elezioni del1919; il quinto ministero Giolitti; il fascismo agrario e le elezioni del 1921;l’agonia dello Stato liberale; la marcia su Roma; il ministero di coalizione diMussolini e la dittatura di fatto; dalla dittatura di fatto al regime totalitario; iltotalitarismo imperfetto; l’ordine corporativo e la politica economica delfascismo; la fascistizzazione del paese; il consenso e l’antifascismo; le relazioniinternazionali fino al “fronte di Stresa”; la politica estera dell’Italia fascista;l’impresa etiopica; l’ “asse Roma-Berlino”; le leggi razziali; le aggressioninazifasciste; l'Italia antifascista.- Doc 1 Il programma di San Sepolcro, pag. 202- Doc 2 Il discorso del bivacco, pag.246- il discorso del 3 gennaio 1926, internet5) La grande crisi e il New Deal: Gli Stati Uniti negli anni Venti; la “grande crisi” del 1929; le ripercussioni inEuropa; Roosevelt e il “New Deal”; Keynes, nuovo profeta dell’economia.

41

Page 42: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

- I numeri dell'immigrazione, pag. 261- Sacco e Vanzetti: ingiustizia è fatta, pag. 263- la produzione e gli investimenti all'estero degli Stati Uniti nel 1929, pag. 265- le parole della finanza, pag. 266- il "giovedì nero", pag. 267- fallimenti bancari negli Stati Uniti, pag. 269- la disoccupazione e la produzione negli Stati Uniti e in Europa, pag.269- la contrazione del commercio mondiale, pag. 271- la diga nella valle del Tennessee, pag.274- Cio che rimane di Keynes, pag. 277- Il New Deal, moodle- Il New Deal e lo stato sociale, moodle6) La Germania tra le due guerre: il nazismo La Germania di Weimar; la crisi della Ruhr; i rapporti internazionali dalladistensione alla crisi del 1929. La crisi della Repubblica di Weimar; l’avvento del nazismo; il regime nazista (ilterrore interno, l’emigrazione, lo Stato totale, l'operazione T 4; l’antisemitismoe le persecuzioni razziali, la politica economica e sociale, la politica estera) - un'arte giudicata sovversiva, pag. 287- Monaco 1923: il putsch "della birreria", pag. 292- la svastica, pag.299- l'esaltazione simbolica, pag. 302- il Protocollo di Wannsee, pag. 305- Le olimpiadi di Jesse Owens, pag. 312- la figura del "rapace Ebreo", pag. 314- Doc 1 Il Programma del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, pag.319

Gli argomenti che seguono sono stati svolti in modalità DAD

7) Il mondo verso la guerra Il Giappone tra le due guerre; crisi e tensione in Europa; la guerra civile inSpagna; la vigilia della guerra mondiale- Pablo Picasso, Guernica, pag. 341- Monaco: l'inganno della pace, pag. 343- Doc 2 Immobili sotto la pioggia, in attesa degli eventi, pag. 349- Doc 3 Aiuta la Spagna, pag. 350- Doc 4 Oggi in Spagna domani in Italia, pag. 351- Doc 5 il patto inatteso, pag. 3528) La seconda guerra mondiale: Le origini e le responsabilità; la distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord;l’attacco ad Occidente e la caduta della Francia; l’intervento dell’Italia; labattaglia d’Inghilterra; il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il NordAfrica; l’attacco all’Unione Sovietica; l’aggressione giapponese e ilcoinvolgimento degli Stati Uniti; la resistenza e il collaborazionismo;l’Olocausto; 1942-1943: la svolta della guerra; la conferenza di Teheran; il1943: le drammatiche vicende italiane (sbarco alleato in Sicilia, crollo delfascismo, 8 settembre, repubblica di Salò); la Resistenza (con riferimento aiprincipali eventi del cuneese) e la lotta politica in Italia; le vittorie sovietiche e

42

Page 43: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

lo sbarco in Normandia; la fine del Terzo Reich; le conferenze di Yalta e diPotsdam; la fine della guerra in Europa; l’esplosione della bomba atomica e laresa del Giappone.- un rifugio in metropolitana, pag. 364- Rommel, la "volpe del deserto", pag. 366- la guerra sottomarina, pag. 367- la provacazione negazionista e il dibattito sul genocidio, pag. 372- il diario di Anna Frank, pag. 373- la tragedia dell'ARMIR, pag. 376- la bomba atomica, pag. 381- Uccideteli tutti, pag. 391- Il dramma dell'Istria e le foibe, pag. 393- Il triangolo della morte e le esecuzioni sommarie, pag. 394- Doc 2 La giustizia sommaria di piazzale Loreto, pag. 400- Sto 1 Il massacro di Katyn, pag. 4019) Le origini della guerra fredda: Il processo di Norimberga; gli anni difficili del dopoguerra; la divisione delmondo; la propaganda del piano Marshall; la grande competizione; laComunità Europea; la guerra di Corea; il ruolo del Giappone- Alttiero Spinelli, pag. 499- Il manifesto di Ventotene, pag. 499- Doc 1 La cortina di ferro, pag. 50210) La decolonizzazione in Asia e la questione mediorientale: Il processo di decolonizzazione; La guerra di liberazione in Indocina; ladecolonizzazione in Medio Oriente: la creazione della Lega araba; la fine delmandato inglese in Palestina; la nascita dello Stato d’Israele e la prima guerraarabo-israeliana; la nazionalizzazione del canale di Suez e la guerra del Sinai;la nascita dei movimenti di liberazione della Palestina. Neocolonialismo e i suoi caratteri.– la dichiarazione di Balfour, pag. 524- la rivoluzione nasseriana, pag. 53011) La distensione Il disgelo; la “coesistenza pacifica” di Krusciov e la destalinizzazione; il casodella Polonia e la crisi ungherese; Kennedy, presidente degli Usa; il muro diBerlino; la crisi dei missili a Cuba; l’assassinio di Kennedy e l’allontanamento diKrusciov; la seconda guerra del Vietnam- Doc 1 Kruscev : la denuncia dei crimini di Stalin, pag. 581- Doc 2 Una vergogna lunga 166 Km, pag. 58212) L’Italia della prima Repubblica: La situazione italiana nel secondo dopoguerra e la ricostruzione; le forzepolitiche; dalla liberazione alla Repubblica; la mafia in Sicilia e il movimentoseparatista; la Costituzione repubblicana; le elezioni del 18 aprile 1948; laricostruzione economica; gli anni del centrismo (1948-1962);la mafia sicialiananegli anni Sessanta e il "sacco di Palermo"; il “miracolo economico” e letrasformazioni sociali; l’immigrazione interna; il centro-sinistra e la stagionedelle riforme; (1963-75)- Qualunquismo, parola ancora attuale, pag.600- Diritti e doveri secondo la Costituzione, pag.602- La firma della Costituzione, 27 dicembre 1947, ag. 606

4343

Page 44: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

- Alcide De Gasperi, pag. 610- Doc 1 La Costituzione primo passo della democrazia, pag. 632- Doc 2 La contrastata votazione dell'articolo 7, pag. 633- Sto 1 Il valore fondametale della Costituzione, pag. 638

4444

Page 45: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

FILOSOFIA

INSEGNANTE: prof.ssa Soleri Paola LIBRO DI TESTO ADOTTATO: M. De Bartolomeo, V. Magni, Storia della filosofia, vol. 4, Filosofie contemporanee, Atlas

1. MACROARGOMENTI : a) contestazioni all’hegelismo: Schopenhauer, Kierkegaard b Marx c) Nietzsche d) Freud e) Riflessioni sull’agire politico e critica del totalitarismo: Arendt,Levinas, Weil, Jonas (gli ultimi tre autori in modalità DAD)f) La scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno, Marcuse (modalità DAD)g) La filosofia della scienza: Popper, Kuhn (modalità DAD)

2. EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Storia dell’Arte,Storia, Inglese.

3. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI Le dinamiche di insegnamento - apprendimento della disciplina sonostate rivolte alla promozione e alla maturazione di una mentalità criticaformata ad interpretare e razionalizzare in modo personale la realtà,individuandone le specifiche aree problematiche attraverso un costanteconfronto con gli altri: a) sapersi esprimere in modo pertinente,utilizzando il lessico caratteristico della tradizione filosofica; b) saperpenetrare testi filosofici per cogliere la struttura concettuale di fondo; c)saper sintetizzare, sia oralmente, sia per scritto, il nucleo tematico dellafilosofia di un autore; d) saper cogliere l’intero discorso storico dellafilosofia in senso organico e unitario, operando opportuni collegamenti.

4. METODI Lezione frontale Lezione interattiva Discussione guidataDAD

5. STUMENTI libro di testo dispense sussidi audiovisivi lavagna interattiva multimedialeaudio registrazionivideo lezioni

6. SPAZI

45

Page 46: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

AulaAula virtuale

7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LAVALUTAZIONE • verifiche orali • analisi di brani d'autore • quesiti a risposta aperta

8.CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO • comprendere ed esporre il nucleo tematico del pensiero degli autori • possedere gli strumenti linguistici accettabili • contestualizzare gli autori

46

Page 47: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA D’ESAME DI FILOSOFIA

1) Soren Kierkegaard:contesto storico; vita e scritti; una filosofia dell'esistenza; l'esistenza comepossibilità e fede; il singolo davanti a Dio; l’esistenza come Aut- Aut, scelta;gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso;l'angoscia e la disperazione.Kierkegaard e Munch.- “ La prova, categoria della vita religiosa. Il paradosso, categoria della fede”,fotocopia2) Arthur Schopenhauer :contesto storico; vita ed opere;il mondo come volontà; caratteri emanifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; la critica alle varie formedi ottimismo; le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica e l’ascesi; confrontocon Leopardi.- T3 Fra dolore e noia, pag.51-52- T4 L'arte come conoscenza delle idee, pag.53-54- T5 Dalla virtù all'ascesi, pag. 55-563) Karl Marx:contesto storico; la destra e la sinistra hegeliana(caratteri generali); vita edopere, l'alienazione umana e l'emancipazione politica; la radice economica-sociale dell'alienazione umana; la concezione materialistica della storia; lascienza economica: il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; ilcomunismo.- T2 L'alienazione del lavoro, pag.100-101,- T3 La concezione materialistica della storia, pag.10-103,- T6 Lotta di classe e borghesia, pag.107-108- T7 La vendita della forza lavoro, pag.109-1104) Il Positivismo:contesto storico-culturale; il pensiero “positivo”. John Stuart Mill: vita ed opere, il pensiero politico; le liberazione della donna- T4 Una società di uomini e donne libere, pag.157-159- Sulla libertà, fotocopia5) Friedrich Nietzsche : contesto storico; vita e opere; le caratteristiche del pensiero e della scrittura; ildire di sì alla vita; l’apollineo e lo spirito dionisiaco; la critica della scienza, lacritica dello storicismo; il periodo “illuministico“; il metodo genealogico; latrasvalutazione dei valori e la “morte di Dio”; l’oltre-uomo e l’eterno ritorno;la volontà di potenza e il nichilismo.- La scienza è un errore, un pregiudizio, una fede metafisica, fotocopia- L'inutilità della storia, fotocopia- Il mondo vero è diventato favola, fotocopia- T3 L'uomo folle e la morte di Dio, pag. 203-204- T4 Dall'uomo al superuomo, pag. 205-206- Le tre metamorfosi, fotocopia- L’eterno ritorno dell’uguale, fotocopia- Volontà di potenza, fotocopia6) Sigmund Freud : contesto storico; vita ed opere; gli studi sull'isteria; la nascita dellapsicoanalisi; la realtà dell'inconscio e le vie per accedervi; il metodo

47

Page 48: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

dell’analisi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; l’interpretazionedei sogni; gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità, lasessualità infantile e il complesso edipico; il disagio della civiltà.- Una difficoltà della psicoanalisi, fotocopia- T4 L'inconscio e il sogno, pag. 249-250- T5 Al di là del principio del piacere, pag. 251-2527) La filosofia politica nel Novecento:

Contesto storico; caratteri generali.Hannah Arendt:

contesto storico; vita e opere; la banalità del male, il dominio totalitario; ilprimato della vita attiva- T2 Isolamento, estraniazione e totalitarismo, pag.726-727- Nuovo tipo di malvagità, fotocopia- I lager e l'inferno, fotocopia- democrazia-totalitarismo, fotocopia- la società dei morenti, fotocopia- totalitarismo e società di massa, fotocopia– Sull’agire dell’uomo, fotocopia

Gli argomenti che seguono sono stati svolti in modalità DAD

– Emmanuel Lévinas: vita ed opere; le cause del totalitarismo; l'Altro e il suo volto; l'ordine socialee l'etica della testimonianza.- L'Altro e la sua trascendenza, fotocopiaSimone Weil:vita ed opere, l'impegno sociale; la riflessione sul nazismo; il pensieroreligioso; il pessimismo della ragione e l'impegno contro il male.- La causa del totalitarismo, fotocopiaHans Jonas: vita ed opere; la riflessione su Dio dopo Auschwitz; il principio diresponsabilità- Il concetto di Dio dopo Auschwitz, fotocopia8) La scuola di Francoforte:

contesto storico; protagonisti e caratteri generali; Max Horkheimer: vita ed opere; il concetto di razionalità, la dialettica dell’illuminismo, il mondototalmente amministrato- T3 Il concetto di Illuminismo, pag. 567-568Theodor Adorno: vita ed opere; la dialettica negativa, la politicizzazione dell’arte; Herbert Marcuse: vita ed opere; “Eros e civiltà”: critica della “teoria della civiltà” di Freud, ilprincipio di prestazione, “L’uomo a una dimensione”, la tolleranza repressiva, inuovi soggetti rivoluzionari.9) La nuova epistemologia

Karl Popper:

contesto storico; vita e opere; il rapporto con il neopositivismo; l’influenza diEinstein e la critica al marxismo, alla psicologia individuale e alla psicanalisi; il

48

Page 49: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

problema della demarcazione e il principio di falsificabilità; la riabilitazione dellametafisica; il procedimento per “congetture e confutazioni”; il rifiutodell’induzione e la teoria della mente come “faro”; la dottrina politica: la criticaalle filosofie oracolari, la teoria della democrazia, il riformismo gradualista.- T1 Verificabilità e falsificabilità, pag. 650-651- T3 La società aperta, pag. 654-655- T4 La democrazia, pag. 656-657Thomas Kuhn:vita ed opere, ; il concetto di paradigma; epoche di “scienza normale” e di“scienza straordinaria”- T5 Scienza normale scienza straordinaria, pag. 657-659

49

Page 50: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SINGOLE DISCIPLINE

Materia: Disegno e Storia dell’arte

Insegnante: Roberto Politanò

Libro di testo:

Il Cricco Di Teodoro,itinerario nell’arte,Dal Barocco al Postimpressionismo, (versione rossa) vol.4, Zanichelli

Il Cricco Di Teodoro,itinerario nell’arte,Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, (versione rossa) vol.5, Zanichelli

Macroargomenti/moduli svolti

- Romanticismo

- Realismo

- Architettura del ferro e del vetro

- La fotografia

- Impressionismo

- Postimpressionismo

- Art Nouveau

- Fauves

- Die Brucke

- Cubismo

- Futurismo

- Dadaismo

- Surrealismo

Altre discipline coinvolte

- Storia

Obiettivi formativi e didattici

- Acquisire consapevolezza dello svolgersi storico dei fenomeni artistici.

- Saper comprendere e interpretare le opere architettoniche ed artistiche.

- Acquisire gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

- Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale.

- Sviluppare la sensibilità alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio artistico.

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

- Operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa

- Saper leggere un’opera d’arte per coglierne caratteristiche, significati, iconografia, stile,

tipologia, eventuale stato di conservazione.

- Saper individuare i significati ed i messaggi , propri ad ogni opera artistica, collegandoli al

contesto socio-culturale, alla posizione culturale dell’artista ed alla sua poetica personale.

- Saper effettuare confronti fra i vari periodi artistici e fra opere appartenenti a periodi diversi.

- Saper utilizzare un lessico specifico.

- Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo e la modalità di lettura di un’opera

d’arte scultorea, architettonica e pittorica.

- Conoscere termini legati all’uso di un lessico specifico.

- Conoscere gli elementi fondamentali del periodo storico-culturale entro il quale si forma e si

esprime l’opera d’arte.

- Conoscere gli elementi caratterizzanti un periodo artistico e un singolo artista.

50

Page 51: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Metodi

Lo svolgimento degli argomenti si è sviluppato con i seguenti metodi: lezioni frontali e

dialogate, visione di filmati, dad.

Strumenti

Lo strumento di lavoro principale è stato il libro di testo, integrato da materiali tradizionali

(libri, riviste, fotocopie) e multimediali (Audiovisivo, pc). Uso della L.I.M..

Spazi

- aula

- dad

Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

La conoscenza degli argomenti è stata valutata mediante verifiche orali e scritte.

Nella prova scritta sono state utilizzate le seguenti tipologie:

- Quesiti a risposta chiusa.

- Quesiti a risposta aperta.

Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)

Raggiungimento degli obiettivi minimi

- Capacità di lettura analitica delle principali produzioni artistiche proprie dei periodi artistici

studiati.

- Saper effettuare i basilari confronti fra produzioni artistiche di periodi differenti.

- Saper riconoscere l’appartenenza di un’opera d’arte ad un determinato periodo, fra quelli

studiati.

- Acquisizione della capacità di espressione orale corretta dei contenuti disciplinari e uso della

terminologia specifica.

51

Page 52: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Romanticismo

-Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia

-Joseph Mallord William Turner: La sera del diluvio; Tramonto.

-Théodore Géricault: La zattera della Medusa; L’alienata.

-Eugène Delacroix: La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo.

-Francesco Hayez: Il bacio; Ritratto di Alessandro Manzoni.

Scuola di Barbizon

-Camille Corot: Città di Volterra; Cattedrale di Chartres.

Realismo

-Gustave Courbet: Gli spaccapietre; L’atelier del pittore.

Macchiaioli

-Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta; In vedetta.

Architettura del ferro e del vetro

-Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo.

-Gustave Alexandre Eiffel: Torre Eiffel.

-Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II.

La fotografia

Impressionismo

-Edouard Manet: Colazione sull'erba; Olympia.

-Claude Monet: Impressione al sole nascente; Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee.

-Edgar Degas: La lezione di danza; L’assenzio.

-Pierre-Auguste Renoir: Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; La Grenouilliere.

Postimpressionismo

-Paul Cézanne: Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna di Saint-Victoire.

-Georges Seurat: Une Baignade a Asnieres; Una domenica alla Grande Jatte; Il circo.

-Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

-Vincent van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratti; Notte stellata; Campo di grano con volo di

corvi.

-Henri de Toulouse- Lautrec: Al Mulin Rouge.

52

Page 53: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Divisionismo italiano

-Giovanni Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi.

-Angelo Morbelli: In risaia.

Art Nouveau

I presupposti dell’art Nouveau.

-William Morris: La Art and crafts Exhibition Society.

-Antonio Gaudì: Casa Milà.

-Gustav Klimt: Giuditta I; Danae.

-Joseph Maria Olbrich: Palazzo della secessione.

Edvard Munch: Il Grido; La sera nel corso Karl Johann.

I Fauves

-Henri Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa; la danza.

Argomenti svolti in didattica a distanza:

Die Brucke

-Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per strada.

Cubismo

- Pablo Picasso: Periodo blu, Poveri in riva al mare; Periodo rosa, Famiglia di saltimbanchi; Les

demoiselles d' Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.

Futurismo

-Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo- gli Addii I-II versione; forme uniche

della continuità nello spazio.

-Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Compenetrazioni

iridescenti.

Dadaismo

-Marcel Duchamp: Fontana; La Gioconda con i baffi ( L.H.O.O.Q.); Ruota di bicicletta; Con

rumore segreto.

Surrealismo

-Salvador Dalì: Costruzione molle; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno

causato dal volo di un’ape.

53

Page 54: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

SCHEDA INFORMATIVA

RELATIVA A SCIENZE

MATERIA: Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia

INSEGNANTE: Piera Aimar

LIBRI DI TESTO: Post Baracchi A., Tagliabue A., Fondamenti di chimica, Lattes,

Torino.

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M.

Hillis, NUOVA BIOLOGIA BLU (LA) - GENETICA, DNA E CORPO UMANO

(LDM) , Zanichelli.

1. Macroargomenti svolti

1) I fondamenti della chimica organica.

2) Le tecniche dell'ingegneria genetica.

3) Il metabolismo: la respirazione cellulare.

4) Le principali biomolecole.

5) La struttura interna della Terra e le principali teorie orogenetiche.

2. Altre discipline coinvolte

Fisica: il magnetismo terrestre

Fisica: le onde elettromagnetiche

3. Obiettivi formativi e didattici

1) Acquisizione delle competenze lessicali tipiche della materia e uso appropriato dei

termini scientifici

2) Sviluppo delle capacità logiche, di analisi e di sintesi

3) Sviluppo della capacità di affrontare i vari argomenti in modo approfondito e

problematico, non superficiale

4) Sviluppo della capacità di collegare in modo organico le informazioni acquisite

5) Conoscenza dei meccanismi del metabolismo.

6) Conoscenza delle tecniche di manipolazione del DNA.

7) Conoscenza della struttura interna della Terra.

4. Metodi

- lezione frontale

- discussione guidata

- uso della LIM

54

Page 55: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

5. Strumenti

- appunti

- fotocopie

- testi per la consultazione

- sussidi audiovisivi

- libro di testo

Durante le lezioni gli alunni hanno costantemente preso appunti che sono stati

ampiamente utilizzati per lo studio.

6. Spazi

- aula

- laboratorio

7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

- verifiche orali

- trattazione sintetica

- quesiti a risposta singola

8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte)

Per ogni argomento, viene considerata sufficiente la preparazione nella quale sono

stati acquisiti i concetti fondamentali, anche se con qualche incertezza e alcune

improprietà di linguaggio.

La parte del programma in didattica a distanza è stata svolta in parte con lezioni sulla

piattaforma Zoom, in parte con audio inviati ai ragazzi e in parte suggerendo filmati

di argomento scientifico. La classe ha dimostrato un buon interesse per gli argomenti

proposti e una buona partecipazione, impegnandosi nello studio in modo

generalmente adeguato. Il giudizio pertanto è del tutto positivo.

55

Page 56: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA SCIENZE

L 'atomo di carbonio: diversi tipi di ibridazione. Ripasso: i principali tipi di legami chimici. Rottura

omolitica e eterolitica dei legami. L'isomeria. La risonanza.

Alcani. Alcheni. Alchini. Alcadieni. Cicloalcani, cicloalcheni, cicloalchini, cicloalcadieni. Radicali

alchilici.

Il benzene e i suoi derivati.

Derivati alogenati degli idrocarburi.

Derivati ossigenati degli idrocarburi: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri.

Derivati azotati.

Composti polifunzionali.

I glucidi: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi.

I protidi: struttura degli amminoacidi. Strutture delle proteine. Denaturazione delle proteine.

Proteine semplici e coniugate. Esempi di proteine.

Gli acidi nucleici: DNA e RNA. L'ATP.

La respirazione cellulare.

Le fermentazioni alcolica e lattica.

La fotosintesi.

Struttura interna della Terra: discontinuità, calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre e

il paleomagnetismo.

Le teorie orogenetiche: isostasia, deriva dei continenti, espansione dei fondali oceanici, tettonica a

zolle.

DIDATTICA A DISTANZA:

Il DNA e l'autoduplicazione. Ripasso:il codice genetico e la sintesi proteica, il controllo

dell'espressione genica (lac-operon). Le mutazioni.

I virus: il ciclo litico e il ciclo lisogeno,

I batteri: trasformazione, trasduzione, coniugazione.

La clonazione genica. Gli anticorpi monoclonali. La tecnica CRISPR. Il sequenziamento secondo

Sanger.

Plasmidi. Fagi. BAC. Il DNA complementare. Il cariotipo. La tecnica PCR. L'elettroforesi. Il DNA

ripetitivo. Le sonde nucleotidiche. SNP e RFLP.

56

Page 57: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

RELIGIONE INSEGNANTE: Cassano Anna LIBRO DI TESTO: “Uomini e profeti” Macroargomenti − antropologie contemporanee − progetto radicale − progetto consumista − progetto nichilista Altre discipline coinvolte: filosofia Obiettivi formativi e didattici − ricerca e rielaborazione personale dei significati dell’esistenza − elaborazione critica delle scelte etiche di vita in rapporto con la propaganda dei valori cristiani Metodi − lezione frontale − dibattito guidato Strumenti − libro di testo − sussidi audiovisivi Spazi − aula − aula magna Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione − relazione Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte) − dimostrare di orientarsi sui vari argomenti, collegandoli e finalizzandoli alla risposta − saperli esprimere con sufficienza, ordine e chiarezza

5757

Page 58: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

RELIGIONE

▪ IL FENOMENO MORALE

o La questione morale

o Valori morali in cambiamento

o Le principali tendenze etiche: etica deontologica, teleologica, determinismo

o Edonismo, eudemonismo, utilitarismo

o La coscienza morale

o La “coscienza autonoma” dell’uomo maggiorenne (Immanuel Kant)

▪ LIBERTA e VALORI

o Libero arbitrio

o Il male e la sofferenza

PR0GRAMMA SVOLTO IN DAD

▪ BIOETICA

o Pena di morte

o Il valore della vita umana

o Diritto alla vita

o Persona, una unità e molte dimensioni

o Cultura riduzionista

o Riflessine dal libro Libro Rosso di CG Jung

o Riflessione dello psicologo Morelli sul vissuto storico attuale.

5858

Page 59: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2019-2020

INSEGNANTE: Guerra Elda

1) MACRO ARGOMENTI SVOLTI:

A) rielaborazione, affinamento e consolidamento degli schemi motori

B) miglioramento delle capacita’ condizionali

C) conoscenza e pratica di alcuni sport di squadra

D) tutela della salute e prevenzione degli infortuni

2) OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI:

A) potenziamento fisiologico

B) mobilita’ articolare

C) velocità e destrezza

D) fondamentali individuali e di squadra di alcuni sport

CONOSCENZE:

la classe conosce i contenuti della disciplina, la terminologia specifica, i percorsi ed i procedimenti.

COMPETENZE:

la classe e’ in possesso di competenze operative e comunicative.

CAPACITA’:

la classe e’ in grado di: memorizzare sequenze motorie, comprendere regole tecniche, teorizzare partendo

dall’esperienza, condurre con sufficiente padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria.

3) METODI:

l’impostazione dell'attività’è avvenuta mediante lezione frontale.

Il gesto sportivo e’ stato presentato in forma globale per passare poi all’analisi tecnica.

Per motivi di ordine sanitario che prevedevano l'allontanamento sociale dal mese di marzo si è utilizzata la

DAD

4) STRUMENTI:

consultazione libri, video e classifiche. Dal mese di marzo utilizzazione di schede, tutorials e video

esplicativi per favorire e stimolare l'attività motoria domiciliare.

5) SPAZI:

palestra, campo di atletica, spazi all’aperto.

6) TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE:

test motori;

prove atletiche.

produzione di schede

7) CRITERIO DI SUFFICIENZA GENERALMENTE ADOTTATO:

si sono posti misure, tempi minimi e/o massimi da effettuare per ottenere la sufficienza. Nella pratica

motoria si e’ dato largo spazio all’autovalutazione mediante test. Il giudizio finale ha inoltre tenuto conto di:

impegno, coinvolgimento nel dialogo educativo, presenza “a distanza” e puntualità nella consegna dei

lavori nel periodo di chiusura scuola per Covid-19.

5959

Page 60: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (Funzione cardio-circolatoria, corsa ed attività che prevedono un

aumento graduale di durata ed intensità);

FORZA MUSCOLARE (Attività specifica a carico naturale e con piccoli attrezzi);

MOBILITA’ ARTICOLARE (Esercizi specifici ed utilizzo di grandi e piccoli attrezzi)

VELOCITA’ E DESTREZZA (Miglioramento del gesto veloce tramite l’automatismo);

AFFINAMENTO SCHEMI MOTORI

PRATICA SPORTIVA (Fondamentali individuali e di squadra di pallavolo, basket, calcio, giochi

propedeutici a tali sport). Atletica leggera: tecnica e didattica di corse, salti e lanci.

Progetto “ Sportivamente”: Attività sportiva pallavolistica svolta in collaborazione con il centro diurno

ASL“Punto a capo”.

L'attività pratica è stata preceduta da un momento informativo tenuto dalla Dott.ssa Tiziana Vecerina volto a

informare, sensibilizzare gli allievi rispetto al tema della salute mentale. Si è parlato di pratica sportiva

finalizzata all'inclusione sociale delle persone con disturbi psichici e di come lo sport di squadra possa essere

determinante per una migliore qualità della vita.

A causa dell'interruzione delle lezioni non si è potuto effettuare il secondo incontro con i ragazzi del centro

diurno.

Teoria

Competenze teoriche riguardanti i regolamenti, la tecnica,la didattica delle attività sportive svolte

praticamente nell’ambito scolastico. (L'approfondimento teorico ha sempre supportato la parte pratica della

lezione)

Dal mese di marzo 2020 DAD:

• approfondimento tecnico sull'attività di pallavolo (realizzazione di schede di allenamento

specifiche)

• lezioni tecnico pratiche: speed ladder, potenziamento muscolare con l'utilizzo dei gradini,calcolo

della forma fisica, giocoleria, tabella di ricondizionamento fisico, fitwalking e allenamenti

diversificati

• grandi personaggi sportivi: biografia, palmares, curiosità.

6060

Page 61: LICEO CLASSICO E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO “G. B ......Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Scienze motorie e sportive GUERRA Elda GUERRA Elda GUERRA Elda 1.4 NUMERO

Il Consiglio di Classe della 5^ Sez. B redige il DOCUMENTO del CONSIGLIO DICLASSE e lo approva nella presente stesura firmata dal Dirigente scolastico, per la pubblicazioneall’Albo.

Saluzzo, 30 maggio 2020

I Docenti

AIMAR Piera

BAROTTO Elsa

CASSANO Anna

CELLERINO Maria Grazia

GUERRA Elda

LOVOTTI Fulvia

MOLLERO Marco

POLITANÒ Roberto

SOLERI Paola

Per gli studenti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Lorenzo RUBINI

-----------------------------------

61