la governance regionale per l’evoluzione della … · best practice e limiti delle esperienze in...

168
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI SUPPORTO AI PROCESSI AMBULATORIALI Relatore: Chiar.mo Prof. Giampio BRACCHI Correlatori: Ing. Paolo LOCATELLI Ing. Nicola RESTIFO Tesi di Laurea di: Fausto Sacripanti Matricola 752210 Anno Accademico 2010/2011

Upload: phamnguyet

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

POLITECNICO DI MILANO

Facoltà di Ingegneria dei Sistemi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE

DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA:

DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI SUPPORTO

AI PROCESSI AMBULATORIALI

Relatore: Chiar.mo Prof. Giampio BRACCHI

Correlatori: Ing. Paolo LOCATELLI

Ing. Nicola RESTIFO

Tesi di Laurea di:

Fausto Sacripanti

Matricola 752210

Anno Accademico 2010/2011  

Page 2: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

2

Indice

Sommario ................................................................................................................... 5

Introduzione .............................................................................................................. 6

Capitolo 1

Le opportunità delle ICT in Sanità ....................................................................... 10 1.1. Sistemi Socio-Sanitari ed eHealth .................................................................................. 11

1.1.1. Il Sistema Socio-Sanitario italiano ............................................................................. 14 1.1.2. I Sistemi Socio-Sanitari in Europa .............................................................................. 16 1.1.3. Le principali sfide per il Sistema Sanitario ................................................................. 17 1.1.4. eHealth: l’ICT come fattore abilitante ........................................................................ 19

1.2. Iniziative e priorità a livello Mondiale, Europeo e Italiano ........................................ 22 1.3. Le sfide attuali della sanità elettronica ......................................................................... 29

1.3.1. La Cartella Clinica Elettronica e il Fascicolo Sanitario Elettronico ........................... 30 1.3.2. Analytics e Clinical Decision Support Systems ......................................................... 31 1.3.3. Telemedicina ............................................................................................................... 35 1.3.4. Human Interface e Mobile&Wireless ......................................................................... 37 1.3.5. Sanità 2.0 .................................................................................................................... 38

Capitolo 2

L’organizzazione dei Processi e i Sistemi Informativi in Sanità ........................ 42 2.1. Il sistema sanitario nazionale in Italia ........................................................................... 43 2.2. Il sistema sanitario territoriale e ospedaliero ............................................................... 44

2.2.1. Il sistema sanitario territoriale .................................................................................... 44 2.2.2. Il sistema sanitario ospedaliero ................................................................................... 46

2.3. Il sistema informativo sanitario nazionale .................................................................... 47 2.4. Il Sistema Informativo territoriale ................................................................................ 48 2.5. Il Sistema Informativo Ospedaliero .............................................................................. 50

Page 3: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

3

2.5.1. Il modello architetturale di riferimento e le aree funzionali ....................................... 51 2.5.2. La cartella clinica elettronica ...................................................................................... 54

2.6. Lo stato attuale della Sanità elettronica in Italia ......................................................... 60

Capitolo 3

La Governance del Sistema Informativo Socio-Sanitario in Lombardia ........... 65 3.1. Lombardia Informatica .................................................................................................. 66 3.2. Il Sistema Informativo Socio Sanitario Lombardo (SISS) .......................................... 66

3.2.1. Obiettivi strategici della Socio-Sanità Lombarda ....................................................... 69 3.2.2. Modello Architetturale di riferimento ......................................................................... 73

3.3. Modello regionale di riferimento e attività di indirizzo per l’evoluzione dei Sistemi

Informativi Ospedalieri ............................................................................................................ 75 3.3.1. Linee Guida Regionali per i Sistemi Informativi degli Enti Erogatori ....................... 77 3.3.2. Piani di Evoluzione ed Assessment del Sistema Informativo Aziendale ................... 85 3.3.3. Linee Guida regionali per la Cartella Clinica Elettronica Aziendale di Ricovero ...... 86 3.3.4. Azioni di indirizzo sul mercato e verso gli Enti Erogatori Lombardi sul tema della

Cartella Clinica Elettronica ..................................................................................................... 90 3.4. Sfide Organizzative ed evoluzioni future per il SISS ................................................... 92

Capitolo 4

Il processo ambulatoriale e la Cartella Ambulatoriale Elettronica: stato

dell’arte e aree di miglioramento .......................................................................... 94 4.1. Principi guida e contesto dell’analisi ............................................................................. 95 4.2. Il processo ambulatoriale e la cartella clinica ambulatoriale ..................................... 96 4.3. Esperienze nazionali e internazionali di Cartella Ambulatoriale Elettronica e

iniziative in corso ..................................................................................................................... 101 4.4. Best Practice e limiti delle esperienze in corso ........................................................... 111

Capitolo 5

Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica per gli Enti

Erogatori della Regione Lombardia ................................................................... 115 5.1. Principi ispiratori del modello ..................................................................................... 116 5.2. Definizione di Cartella Ambulatoriale Elettronica .................................................... 118

Page 4: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

4

5.3. Definizione dei Requisiti Funzionali ............................................................................ 120 5.4. Definizione dei Requisiti Non Funzionali .................................................................... 128 5.5. Analisi critica del modello e ambiti di prossima evoluzione ..................................... 134

Capitolo 6

Applicazione del modello a un caso reale: la cartella clinica elettronica

ambulatoriale dell’Istituto Besta di Milano ....................................................... 138 6.1. La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano .................... 139 6.2. Il progetto “Medical Tutorial” per la digitalizzazione del dossier sanitario del

paziente ..................................................................................................................................... 140 6.3. La riprogettazione del processo ambulatoriale AS IS e le caratteristiche del nuovo

sistema di cartella clinica ........................................................................................................ 142 6.4. Il procedimento seguito per l’assessment del caso ...................................................... 146 6.5. Applicazione del modello di cartella ambulatoriale elettronica al caso ................... 147 6.6. Discussione dei risultati ................................................................................................ 151

Conclusioni ............................................................................................................ 155

Bibliografia ............................................................................................................ 161

Page 5: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

5

Sommario

Nel Sistema Sanitario Nazionale, le Regioni rivestono un ruolo centrale nel governo del Sistema

Informativo Socio-Sanitario. Esse si avvalgono di policy ed Enti Strumentali per attuare

meccanismi di pianificazione e controllo sulle attività degli Enti Erogatori e di gestire processi

specifici di servizio o sviluppo applicativo. Priorità nello sviluppo del sistema informativo

sanitario regionale sono: il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’armonizzazione del Sistema

Informativo Ospedaliero e la promozione della Cartella Clinica Elettronica.

Regione Lombardia e Lombardia Informatica SpA hanno avviato iniziative per verificare e

supportare gli Enti nelle scelte di investimento per l’evoluzione del loro Sistema Informativo,

come il Piano di Evoluzione per il Sistema Informativo Ospedaliero degli Enti Erogatori, quale

mattone fondamentale del Sistema Informativo Regionale. Tra queste spiccano le “Linee Guida

per la CCE Aziendale di Ricovero” emesse nel 2009, le quali costituiscono una guida operativa

per orientare i progetti ed il mercato nell’adozione di strumenti integrati di reale supporto

all’operatività e alle decisioni cliniche.

Comune iniziativa, in cui si colloca il presente lavoro, è l’estensione del modello di CCE allo

scenario ambulatoriale, in modo tale da conferire rilevanza alla trasversalità aziendale della CCE e

all’interazione tra i processi di ricovero e ambulatoriali.

Obiettivo del lavoro è stato, quindi, la definizione di un modello di Cartella Clinica Ambulatoriale

Elettronica e di processo di gestione digitale dei processi ambulatoriali, che possa essere utile a

garantire al paziente cure di qualità più elevata mediante la gestione informatizzata dei dati clinici.

Il modello viene collocato nello scenario delle analoghe esperienze nazionali e internazionali sul

tema e applicato a un caso reale di informatizzazione della cartella clinica ambulatoriale presso

due istituti sanitari lombardi d’eccellenza.

Page 6: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

6

Introduzione

I Sistemi Socio-Sanitari di tutto il mondo stanno attraversando un intenso cambiamento

istituzionale, organizzativo e gestionale. Le strutture sanitarie pubbliche hanno avviato negli

ultimi anni un processo di rinnovamento e aziendalizzazione, dove l’attenzione ai costi, alla

qualità di servizi e prestazioni erogate sono all’ordine del giorno. E’ in un contesto come questo

che le Information and Communication Technologies (ICT) diventano per le strutture sanitarie

una leva importantissima, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza del paziente e la gestione

ottimale dell’informazione clinica. Essendo, infatti, la Sanità un settore information intensive ad

alto tasso collaborativo, le ICT sono considerate una risorsa strategica per supportare un livello di

outcome elevato, nel rispetto dei vincoli imprescindibili di costo ed efficacia.

La gestione efficiente ed efficace delle informazioni cliniche riveste quindi un ruolo molto

delicato e di estrema importanza per tutti gli attori del sistema. Le strutture sanitarie hanno potuto

constatare gli enormi vantaggi derivanti dalla digitalizzazione dei processi e dalla condivisione

delle informazioni, grazie soprattutto all’evoluzione dei Sistemi Informativi Ospedalieri e ai

moduli che lo compongono, in termini di efficacia, sicurezza ed efficienza. L’esperienza più

significativa è quella della Cartella Clinica Elettronica, che si configura come un sistema

informatico integrato aziendale in sostituzione della tradizionale cartella clinica cartacea, che da

un lato ne rispetta i requisiti e le funzioni, e dall'altro risolve alcune criticità ad essa legate,

offrendo opportunità di aumentare il valore attraverso l’integrazione con altri strumenti

informatici.

Questa rapida evoluzione del Sistema Informativo Socio-Sanitario, ha portato alla proliferazione

di diverse soluzioni magari molto avanzate ma non integrate tra di loro. Nonostante l’evoluzione

delle singole componenti del Sistema Informativo Ospedaliero e la disponibilità di soluzioni

avanzate per l’integrazione informativa, l’unica soluzione al permanere di questa situazione

limitante è un’azione di governance a livello Regionale, che tracci così una direzione comune per

dirigere l’evoluzione dei singoli Sistemi Informativi Ospedalieri verso un modello integrato di

gestione dell’informazione clinica.

Page 7: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

7

Obiettivo di questo lavoro di Tesi è quello di studiare il tema della governance regionale, con

particolare attenzione all’evoluzione del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e della Cartella

Clinica Elettronica (CCE). Ci si è focalizzati sul caso di Regione Lombardia, precursore in questo

campo, andando ad analizzare le iniziative di governo in questo senso, tra cui le Azioni di

Indirizzo sul mercato e verso gli Enti Erogatori lombardi e i documenti di Linee Guida emessi sui

vari temi. Per la formulazione ed attuazione di queste azioni, Regione Lombardia si avvale di

Lombardia Informatica Spa, proprio Ente Strumentale, di una serie di tavoli di lavoro tematici che

coinvolgono consulenti esterni, CIO, manager della sanità pubblica e clinici. In questo contesto, il

mio contributo ha riguardato l’elaborazione iniziale di una proposta di modello di Cartella Clinica

Elettronica ambulatoriale a partire dalle precedenti Linee Guida di Ricovero. Tale proposta è stata

quindi discussa e affinata dal tavolo di lavoro sul tema, cui io stesso ho partecipato. Il risultato è

un modello di gestione digitale del processo ambulatoriale e di un modello di Cartella Clinica

Elettronica Ambulatoriale, completo di Requisiti Funzionali e Non Funzionali, che verrà applicato

da Lombardia Informatica sul territorio nel contesto della verifica dei Piani di Evoluzione

Il lavoro si articola in 6 capitoli, a partire dalla presentazione di una panoramica della sanità

elettronica a livello nazionale e internazionale, restringendo il campo fino al caso di Regione

Lombardia, le cui azioni di governance vengono confrontate ad analoghi casi esteri. La seconda

parte del lavoro, presenta il contesto ambulatoriale e il contributo dato all’iniziativa delle Linee

Guida per la Cartella Elettronica Ambulatoriale, utilizzata in seguito anche per un assessment di

una soluzione reale presso una struttura ospedaliera milanese di spicco.

Nel Capitolo 1 viene inizialmente data una definizione di Sistema Socio-Sanitario, per poi

approfondire le realtà italiana ed europea. Vengono messe in risalto le principali sfide per la

Sanità a livello nazionale e internazionale, individuando il ruolo delle Information and

Communication Technologies come leva per il cambiamento. Sono, quindi, presentate le priorità e

le principali iniziative a livello nazionale ed internazionale per quanto riguarda la Sanità

Elettronica (eHealth) e lo stato dell’arte.

Nel Capitolo 2 l’attenzione si focalizza sull’organizzazione del Sistema Sanitario

Nazionale in Italia, approfondendo il funzionamento delle componenti territoriale e ospedaliera,

descrivendo i processi, i flussi informativi e gli attori coinvolti. Successivamente, viene

approfondita l’organizzazione dei Sistemi Informativi Territoriale ed Ospedaliero, descrivendo il

modello architetturale di riferimento e andando a delineare puntualmente i moduli che li

Page 8: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

8

compongono. Tra questi, di particolare rilevanza è il modulo di cartella clinica elettronica, di cui

si da una definizione, anche in base alla letteratura internazionale, e si propone un’analisi dello

stato dell’arte nazionale ed internazionale in termini di maturità, diffusione e adozione.

Nel Capitolo 3 viene presentato il caso di Regione Lombardia. Questa, attraverso la società

in-house Lombardia Informatica Spa, attua una serie di iniziative volte a semplificare l’accesso al

sistema sanitario, migliorare i processi di diagnosi e cura, razionalizzare i costi e controllare la

spesa. L’iniziativa principe è lo sviluppo del Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) che

permette di connettere in rete tutti gli attori del sistema (Regione, Medici di Medicina Generale,

Ospedale, Cittadino, …) ed eroga servizi online ai cittadini. Viene quindi descritto il modello

architetturale del sistema e messi in evidenza gli obiettivi strategici regionali sui temi dell’eHealth

e della socio-sanità. Si entra poi nel dettaglio delle azioni che Lombardia Informatica attua in

termini di governance sul territorio sui temi del Sistema Informativo Ospedaliero, della Cartella

Clinica Elettronica e dell’Infrastruttura, tra cui i Piani di Evoluzione e Convergenza o le

Procedura di Verifica per i prodotti di Cartella Clinica Elettronica, che vengono esaminati nel

dettaglio.

Nel Capitolo 4 viene presentato un modello generale per descrivere il processo

ambulatoriale, descrivendo in dettaglio tutte le fasi e i ruoli, dalla prenotazione della visita alla

refertazione e dimissione finale. Viene, poi, definito il ruolo delle ICT per supportare i processi e

quindi i moduli del Sistema Informativo Ospedaliero che intervengono in ciascuna fase, con

particolare riferimento alla Cartella Ambulatoriale Elettronica. Segue un parallelismo con il duale

processo di ricovero. Infine, sono descritti i casi di alcune realtà regionali che già hanno

implementato sistemi di cartella ambulatoriale elettronica e anche iniziative a livello

internazionale, evidenziando best practice e limiti delle esperienze in corso.

Nel Capitolo 5, viene ripreso il modello di riferimento della Cartella Clinica Elettronica di

Ricovero delle Linee Guida, illustrato nei capitoli precedenti, sulla base del quale è stato costruito

il modello di supporto ai processi ambulatoriali. Viene quindi riformulata la definizione

precedente di cartella elettronica, considerando ora anche il contesto ambulatoriale, e riportati a

questo contesto tutti gli elementi innovativi del modello di ricovero, quali ad esempio,

l’allineamento funzioni-processo, il tema della continuità assistenziale, la contribuzione alla

ricerca o l’interoperabilità tra i sistemi. In un’ottica differenziale, infine, vengono specificati

nuovi requisiti funzionali e non funzionali previsti che un applicativo di cartella ambulatoriale

Page 9: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

9

elettronica deve avere per supportarla adeguatamente, definendo così un framework di

componenti organico e completo, sulla base del quale valutare o indirizzare i futuri progetti di

Cartella Ambulatoriale Elettronica.

Nel Capitolo 6, viene applicato il framework di riferimento definito nel capitolo

precedente ad un caso reale, in particolare al sistema “Medical Tutorial”, ovvero il portale clinico

per la gestione clinica ambulatoriale sviluppato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico

“Carlo Besta” di Milano in collaborazione con l’A.O. Ospedale Niguarda di Milano. Dapprima

viene presentato il progetto, quindi il processo ambulatoriale che supporta e le sue peculiarità.

Viene applicato il modello di riferimento sulla base di dimensioni di analisi che compongono il

modello di Cartella Elettronica Ambulatoriale definito. Vengono quindi discussi i risultati

dell’assessment, definendo i livelli di aderenza ai requisiti regionali della soluzione “Medical

Tutorial”.

Le Conclusioni chiudono la trattazione, rileggendo le esperienze raccolte alla luce del tema

centrale del lavoro e delineando possibili spunti per le future azioni regionali.

Page 10: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

10

Capitolo 1

Le opportunità delle ICT in Sanità

In questo capitolo viene inizialmente data una definizione di Sistema Socio-Sanitario, per

poi approfondire le realtà italiana ed europea. Vengono messe in risalto le principali sfide

per la Sanità a livello nazionale e internazionale, individuando il ruolo delle Information

and Communication Technologies come leva per il cambiamento. Sono, quindi, presentate

le priorità e le principali iniziative a livello nazionale ed internazionale per quanto riguarda

la Sanità Elettronica (eHealth) e lo stato dell’arte.

Page 11: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

11

1.1. Sistemi Socio-Sanitari ed eHealth

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità1, un sistema sanitario può essere definito

come l’insieme di “[…] tutte le organizzazioni, le persone e le azioni il cui intento è quello

di promuovere, ripristinare o mantenere la salute”2. D’accordo con questa definizione,

dunque, uno Stato si pone degli obiettivi: migliorare lo stato di salute dei cittadini,

rispondere in modo più convincente alle loro aspettative e, infine, garantire il giusto

contributo in termini finanziari per soddisfare i punti precedenti.

Il sistema dell’assistenza sanitaria è un complesso composto da molteplici componenti, i

quali cooperano per raggiungere un obiettivo comune3. Pazienti, familiari e comunità,

organizzazioni sanitarie, fornitori o ministeri giocano un ruolo importante in questa partita.

Le principali funzioni includono:

• Un sistema generale di controllo, che definisce il contesto e le politiche di

riferimento da tenere all’interno di tutto il sistema. Questa funzione è solitamente

responsabilità dei Governi. Si cerca di dare una risposta a domande come: quali

sono le priorità? quali i trend futuri? a chi affidare determinate responsabilità e

incarichi? Un’ulteriore funzionalità, centrale per l’amministrazione, è quella di

recuperare le informazioni necessarie (indicatori di performance, dati statistici,

track record, ecc) per elaborare e applicare poi le varie politiche di governo.

• La fornitura di servizi sanitari sia pubblici che privati. Ogni sistema dovrebbe

sforzarsi di promuovere la salute e prevenire malattie attraverso l’educazione fin

dalle scuole. Questa fornitura si traduce concretamente in un vasto range di

attività che poi il sistema dovrà erogare.

• La gestione delle risorse in input al sistema, col fine di erogare servizi sanitari

di qualità. Questi input includono risorse umane preparate e competenti, ma

anche farmaci e apparecchiature mediche. Avere accesso a queste risorse non è

sempre facile e richiede tempo; bisogna perciò saper far fronte nel migliore dei

modi alle esigenze di breve termine che ha invece la popolazione.

1 www.who.int 2 WHO, 2007 3 Von Bertalanffy, 1968

Page 12: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

12

• La gestione di sistemi di finanziamento, che includono la collezione di ricavi e

il loro uso (acquisto di servizi strategici) e la condivisione del rischio finanziario

(risk pooling).

Ci sono poi molti fattori esterni che possono influenzare il sistema sanitario e di

conseguenza la salute delle persone, come ad esempio la povertà, l’educazione, le

infrastrutture, l’ambiente politico e sociale. Proprio per questo, un sistema sanitario è

definibile come un sistema aperto. Inoltre, i cambiamenti all’interno di questo sistema non

sono prevedibili nel dettaglio, in maniera meccanica o deterministica. Questo perché gli

attori del sistema innovano, imparano e si adattano al contesto in cui operano, che è

anch’esso dinamico. Anche la sanità fa parte di quei sistemi complessi e adattivi4, sistemi

cioè che godono della libertà di rispondere a determinati stimoli in maniera differente e

imprevedibile, e i cui cambiamenti dipendono dalle azioni delle parti costituenti il sistema

stesso. Quali sono, dunque, le implicazioni nel considerare un sistema sanitario come

complesso e adattivo, rispetto ai sistemi meccanici? Innanzitutto è necessario capire a fondo

la situazione in cui si opera, le connessioni tra le varie parti, cercando di anticipare vincoli e

opportunità. Poi focalizzarsi su regole semplici che possono originare output comunque

complessi, individuando la direzione verso cui tendere, impostando divieti e fornendo le

autorizzazioni necessarie. Capire, poi, come la struttura organizzativa influenza il

comportamento. Infine, usare i dati ricavati per guidare le decisioni da effettuare, dando

sempre uno sguardo alle performance e alle possibili azioni correttive da intraprendere.

Ciascun sistema sanitario è parte fondamentale dell’infrastruttura sociale del Paese

corrispondente. I sistemi sanitari occidentali rispecchiano due modelli di riferimento:

• privatistico-previdenziale: è il sistema sanitario vigente negli Stati Uniti

d’America, dove il cittadino, in base alla propria disponibilità economica, riesce

ad accedere a determinati servizi sanitari. Generalmente si ricorre a forme

previdenziali di copertura come le assicurazioni sanitarie;

• universale: è di matrice europea, in cui ogni cittadino ha il diritto di ricevere la

giusta assistenza sanitaria, stabilita nei livelli essenziali di assistenza (LEA) a

livello nazionale.

4 Plsek, 2001

Page 13: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

13

Quello di matrice americana, dunque, è prevalentemente privato, sia dal punto di vista del

finanziamento tramite assicurazioni sia dell’assistenza vera e propria. Detiene tuttavia una

componente pubblica, finanziata dal Governo federale e statale. Quest’ultimo è l’unico

punto di contatto col sistema sanitario presente in Europa, dove il finanziamento è pubblico

e viene raggiunto tramite i contributi che i cittadini, in base al proprio reddito, versano nelle

casse dello Stato (come nel Regno Unito) o attraverso assicurazioni obbligatorie o

integrative (come in Germania). Il governo del sistema è su tre livelli:

• enti e organi nazionali (con competenze normative, finanziarie e di indirizzo);

• organismi di governo territoriale (responsabili della gestione regionale ed

erogazione dell’assistenza);

• organismi previdenziali-assicurativi.

Gli obiettivi e le priorità degli Stati Membri in ambito sanitario sono dunque l’universalità

dell’accesso ai percorsi di cura, un livello di assistenza di alta qualità, equità e solidarietà, e

insieme costituiscono una serie di valori condivisi da tutta l’Europa5. Nonostante i differenti

approcci, tutti i sistemi sanitari europei perseguono l’obiettivo di garantire un’assistenza in

cui il paziente è al centro di un sistema che risponde ai bisogni e alle esigenze di ciascun

individuo5.

La sfida più importante che i sistemi sanitari in Europa dovranno affrontare è sicuramente

legata all’aspetto demografico. Una conseguenza significativa dovuta all’aumento dell’età

media della popolazione è il cambiamento della conformazione delle patologie che il

sistema sanitario dovrà fronteggiare.

Un secondo largo gruppo di sfide per il sistema sanitario, è costituito da l’insieme di tutte

quelle malattie croniche e legate allo stile di vita, come il diabete o le malattie cardio-

vascolari. Poiché l’età della popolazione avanza, come visto prima, è maggiore

l’esposizione al rischio di manifestare questi problemi.

Terza sfida, è legata all’atteggiamento dei cittadini nei confronti della sanità in genere.

Sebbene le differenze nazionali rimangano sostanziali, la popolazione è tendenzialmente più

informata e richiede un livello di assistenza qualitativamente superiore rispetto a prima6.

L’aumento della domanda per servizi nuovi e migliori è una conseguenza inevitabile del

5 European Council, 2006 6 Osservazioni dedotte in base ai risultati della survey eUser del 2005

Page 14: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

14

progresso della medicina e della tecnologia e delle aspettative per un futuro che offra

migliori opportunità.

1.1.1. Il Sistema Socio-Sanitario italiano

Il Sistema Socio-Sanitario italiano è un sistema pubblico universalistico ed è stato introdotto

con la cosiddetta “Riforma Sanitaria” del 1978, ispirandosi al National Health Service

(NHS) britannico, che ha di fatto soppresso il precedente sistema mutualistico. Nel nostro

ordinamento è definito come “il complesso delle funzioni e delle attività assistenziali svolte

dai servizi sanitari regionali, dagli enti e istituzioni di rilievo nazionali e dallo Stato stesso,

volte a garantire la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse

della collettività, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana”7. La

definizione ricalca in pieno quella data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per

quanto concerne l’aspetto finanziario, il sistema viene supportato attraverso la fiscalità

generale e le entrate dirette, per mezzo delle Aziende Sanitarie Locali (ASL), con i ticket o

le prestazioni a pagamento.

I principi su cui si fonda il Sistema Sanitario Nazionale sono tre:

1) principio di universalità, ovvero la garanzia di un’assistenza sanitaria senza vincoli

sulle condizioni di reddito, individuali o sociali;

2) principio di uguaglianza, secondo il quale, di fronte ad uno stesso bisogno, tutti

hanno diritto alle medesime prestazioni;

3) principio di globalità, secondo cui la persona viene vista non soltanto per la sua

malattia ma nella sua interezza.

Sotto il profilo economico, dunque, si è tentato di razionalizzare la spesa mediante strumenti

di controllo dell’impiego delle risorse, a vari livelli del SSN. Si è puntato inoltre a

recuperare efficienza con misure correttive per aumentare la produttività complessiva.

Tuttavia, la scarsa programmazione e la mancanza di effettivi indicatori per valutare la

qualità del servizio, hanno portato lo Stato ad una seconda riforma sanitaria. Negli anni

successivi, infatti, vengono emanati due Decreti Legislativi (n. 502/92 e n.517/93) che

hanno portato dapprima alla cosiddetta Regionalizzazione, in cui ciascuna Regione

stabilisce in autonomia il proprio assetto istituzionale e sistema di finanziamento

7 art. 1 del D.Lgs. 502/1992 della Costituzione Italiana.

Page 15: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

15

(eterogeneità regionale). Questa correzione ha sollevato difficoltà di governo dei sistemi e si

sono introdotti, quindi, logiche e strumenti manageriali, in cui le risorse vengono assegnate

nel momento in cui vengono presentati risultati positivi. Questo processo di trasformazione

degli enti sanitari pubblici in Aziende ispirate al principio di economicità, viene chiamato

Aziendalizzazione. Si produce una netta separazione tra la funzione politica e quella

tecnico-direttiva affidata alla figura del Direttore Generale a cui, a fronte di una

responsabilizzazione diretta sui risultati economici conseguiti è attribuito maggiore potere

nelle scelte. Cinque anni dopo, nel 1999, il decreto legislativo 229 ha portato alla

formulazione di una terza riforma, in cui non si sono modificati gli assi della riforma bis,

ma si è cercato di velocizzare questo processo di aziendalizzazione, anche attraverso

l’introduzione di logiche di managed competition: meccanismi competitivi non di mercato

hanno il compito di stimolare condotte virtuose in termini di efficacia e di efficienza.

Andando ad analizzare gli indici di spesa emerge un quadro a tratti contraddittorio8: il

Sistema Sanitario Italiano, infatti, sembra riuscire a contenere la crescita della spesa (+ 2,4%

nel 2009), senza però rispettare i tetti di spesa. Secondo i confronti internazionali, la spesa

italiana risulta inferiore del 9% al dato complessivo UE-15. Sebbene, nel 2009, il

finanziamento del SSN abbia raggiunto il 7% del PIL (rispetto al 6,6% dello scorso anno),

non è stato sufficiente per coprire interamente la spesa sostenuta. Il disavanzo medio

nazionale pro-capite (pari a 54 euro), infine, è stato solo di poco inferiore a quello del

biennio 2007-2008: questo dato conferma, quindi, l’incapacità del SSN di rispettare i tetti di

spesa. Alcuni esponenti che hanno condotto questa ricerca, sostengono che la spesa sanitaria

pro-capite in Italia è più bassa di quella dei principali partner europei, il tasso di crescita

medio degli ultimi anni è stato molto contenuto ed il contenimento della spesa sanitaria

pubblica non ha determinato un rilevante shift verso la spesa privata. Anche per effetto

della crisi economica, si sta perdendo quel vantaggio di costo che ha tradizionalmente

caratterizzato la sanità italiana in termini di incidenza della spesa pubblica sul Pil.

Il Ssn, ad ogni modo, si dimostra complessivamente al passo con il crescente flusso di

domande, i bisogni e i modelli di innovazione grazie, ad esempio, allo sviluppo di reti

cliniche, alla diffusione di iniziative di integrazione tra ospedale e territorio e alla

8 Rapporto 2010 dell’Osservatorio sulle funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (OASI) del CERGAS

(Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale) dell’Università Bocconi

Page 16: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

16

definizione di percorsi sociosanitari integrati per patologia o stato di bisogno, trasversali a

tutti gli ambiti di cura.

1.1.2. I Sistemi Socio-Sanitari in Europa

Il sistema britannico9 è caratterizzato da accesso universale e sostanzialmente gratuito ai

servizi sanitari, finanziamento pubblico (80% della spesa), proprietà pubblica delle strutture

sanitarie, integrazione verticale delle strutture di erogazione delle prestazioni di medicina

preventiva e primaria con gli ospedali pubblici, e centralizzazione (poteri direzionali del

governo centrale). Le compartecipazioni alla spesa, principalmente una quota fissa sulle

ricette e contributi per l’assistenza odontoiatrica e oftalmica, sono omogenee su tutto il

territorio nazionale. L’assistenza medica privata, presente parallelamente all’NHS e

remunerata in larga parte da assicurazioni private, è usata da una piccola percentuale delle

popolazione. L’assistenza privata ha ruolo complementare al servizio pubblico con

un’ampia scelta di medici e liste di attesa più corte.

Nel sistema francese il 75% della spesa è sostenuto dalla Sécurité Sociale, una forma di

protezione sociale ad adesione obbligatoria con tassazione proporzionale al reddito. Poiché

il restante 25% è coperto dai cittadini, la maggiore parte dei francesi ha un’assicurazione

integrativa. Le spese ospedaliere sono rimborsate per intero solo per le malattie gravi come

tumore o diabete. Il sistema segue un modello centralistico, in cui il Ministero della Sanità è

responsabile delle politiche, della gestione generale della sanità pubblica,

dell’amministrazione degli ospedali pubblici, del controllo dei farmaci e della gestione della

previdenza sociale. Gli Uffici Sanitari Regionali (DRASS) hanno rigorosa funzione di

controllo e le Agenzie Regionali Ospedaliere hanno funzioni di gestione dell’assistenza e

coordinamento dell’erogazione.

In Germania il sistema di governo della sanità opera su quattro livelli: lo Stato definisce i

principi e le regole; i 16 Länder federali programmano le dotazioni infrastrutturali e

tecnologiche; le mutue definiscono la programmazione e la negoziazione per le attività

sanitarie; le associazioni regionali dei medici governano l’attività ambulatoriale; infine gli

9 Maceratini e Ricci, 2000

Page 17: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

17

ospedali garantiscono l’erogazione dell’assistenza. La Germania è stata il primo Paese a

introdurre un sistema di assicurazione privata. Ogni cittadino economicamente eleggibile

deve sottoscrivere una polizza complementare all’assicurazione obbligatoria.

Un fattore importante per valutare un sistema sanitario è sicuramente quanto il cittadino può

ritenersi soddisfatto dei servizi di assistenza che lo Stato gli offre. Partendo da questo

presupposto, quindi, Paesi come Italia o Francia che hanno un ranking elevato nelle

classifiche della WHO, hanno tuttavia un tasso di soddisfazione tra la gente mediamente

inferiore (la Francia del 60%, l’Italia raggiunge a stento il 20%)10. E così come questi anche

altri Paesi. Ciò vuol dire che nessun sistema sanitario ha finora raggiunto il suo pieno

potenziale e che rimane dunque del potenziale nascosto che permetterebbe agli Stati di fare

un salto in avanti in termini di efficienza, efficacia e accessibilità. Il fattore abilitante per

migliorare queste performance è l’information technology.

1.1.3. Le principali sfide per il Sistema Sanitario

La sfida principale che i Sistemi Sanitari Nazionali devono affrontare è quella di migliorare

la qualità dei servizi offerti, magari innovando e introducendone di nuovi, ottimizzando i

processi e controllando i costi, soprattutto alla luce della situazione contingente in tutta

Europa e nel Mondo.

Controllo dei costi ed efficienza

In questi ultimi anni i responsabili delle strutture sanitarie si stanno confrontando con una

situazione apparentemente senza soluzione: risorse disponibili sempre più scarse e

contestuale necessità di garantire livelli di servizio crescenti. Accade, allora, che anche nelle

aziende ben gestite o in equilibrio economico si debbano ricercare incessantemente

miglioramenti nell'efficienza ed il contenimento dei costi. Sia i dirigenti che i responsabili

dei Dipartimenti e delle Unità Operative sono quindi chiamati a valutare come, nei diversi

ambiti di responsabilità e competenza, sia possibile fare meglio o di più con minori risorse

o, nei casi più difficili, come fronteggiare e superare i diversi effetti della crisi. E'

fondamentale acquisire le tecniche di analisi, gestione e controllo dei progetti di

10 Robert J. Blendon, 2001

Page 18: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

18

ristrutturazione e risanamento, confrontarsi con le esperienze di chi ha trovato il modo per

abbattere i costi e recuperare efficienza.

Qualità della cura e Risk Management

Le organizzazioni eccellenti, però, non si limitano a usare l’ICT come strumento

amministrativo e gestionale, ma ne sfruttano le crescenti potenzialità come leva di

miglioramento della qualità dei processi clinici e sanitari. Le applicazioni allo stato

dell’arte, come la Cartella Clinica Elettronica, consentono, ad esempio, di controllare

l’avanzamento dei processi e, soprattutto, di assistere il personale medico, riducendo il

sovraccarico cognitivo e migliorando la base di conoscenza su cui prendere le decisioni.

Quasi la metà degli errori clinici è, infatti, causata dall’illeggibilità degli ordini scritti a

mano e da errori di calcolo e di trascrizione dei medici, che hanno informazioni insufficienti

sui pazienti e sui farmaci. Le nuove applicazioni ICT possono ridurre sostanzialmente la

probabilità di accadimento di tali errori, strutturando le azioni, segnalando le incoerenze e

fornendo un supporto decisionale basato sull’evidenza e centrato sul paziente. Le nuove

tecnologie, inoltre, stimolano comportamenti più rigorosi da parte dei medici e, di

conseguenza, migliorano la sicurezza e la gestione del rischio clinico.

Anche in termini di continuità assistenziale e condivisione di dati medici, le nuove

tecnologie permettono di migliorare il servizio al cittadino, consentendo l’integrazione tra i

diversi attori che concorrono all’erogazione della prestazione clinica sul territorio.

Innovazione nei servizi

Strumenti come la Telemedicina e l’assistenza domiciliare sono in grado di garantire la

continuità di servizio di assistenza e quindi abbattere i costi di degenza. La creazione di

servizi on line consentirebbe ai medici un più facile accesso ai dati clinici, una

comunicazione interattiva con altri esperti e l’accesso a servizi come la refertazione o la

fatturazione on line, rispondendo all’esigenza di riduzione degli errori in ambito clinico. Ai

pazienti, invece, l’introduzione dei servizi on line permetterebbe un più facile accesso a

servizi essenziali come la prenotazione di prestazioni mediche, l’accesso ai propri dati e, nei

casi più avanzati, il monitoraggio a distanza delle proprie condizioni di salute, agevolandolo

nel contatto con il Sistema Sanitario del proprio Paese e nella ricezione di assistenza.

Page 19: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

19

1.1.4. eHealth: l’ICT come fattore abilitante

Le Information and Communication Technologies (ICT) possono rappresentare una leva

strategica significativa per le organizzazioni della sanità e uno strumento fondamentale per

rispondere alle grandi sfide che si pongono oggi per un sistema sanitario in linea con i

bisogni e le aspettative dei cittadini. In primo luogo l’ICT abilita, per le organizzazioni in

grado di sfruttarne le potenzialità, una razionalizzazione dei processi gestionali e

amministrativi, ovvero una corretta raccolta ed elaborazione dei dati da trasmettere agli

organismi istituzionali attraverso procedure burocratiche e amministrative più snelle. Le

organizzazioni eccellenti, inoltre, non si limitano a usare l'ICT come strumento

amministrativo e gestionale, ma ne sfruttano le crescenti potenzialità come leva di

miglioramento della qualità dei processi clinici e Socio-Sanitari. I principali benefici

riscontrati dagli attori del sistema sono molteplici. Si è notato, infatti:

• Un miglioramento della base di conoscenza su cui i medici possono prendere

le decisioni. Quasi la metà degli errori clinici è infatti causata dall’illeggibilità

degli ordini scritti a mano e da errori di calcolo e di trascrizione dei medici che

hanno informazioni insufficienti sui pazienti e sui farmaci. Le nuove applicazioni

ICT possono ridurre sostanzialmente la probabilità di accadimento di tali errori,

sfruttando le azioni, segnalando le incoerenze e fornendo un supporto decisionale

basato sull'evidenza e centrato sul paziente;

• Un miglioramento nella gestione del rischio clinico;

• Un più facile accesso da parte del cittadino ai servizi tramite internet, come la

prenotazioni di prestazioni mediche on-line, la visualizzazione dei propri dati o,

nei casi più avanzati, il monitoraggio a distanza delle proprie condizioni di

salute. Allo stesso modo, anche i medici hanno beneficiato della creazione di

servizi on-line, ad esempio, consentendogli un più facile accesso ai dati clinici,

una comunicazione interattiva con altri esperti e l’utilizzo di servizi come la

refertazione o la fatturazione elettronica;

• L’integrazione tra gli attori che concorrono all’erogazione dei servizi

d’assistenza sul territorio, favorendo la continuità assistenziale e il conseguente

miglioramento della qualità di cura percepita dal paziente.

Page 20: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

20

Proprio per queste opportunità si è assistito nel mondo della sanità a una crescente

diffusione dell’ICT in tutti processi chiave: dalle pratiche cliniche, all'assistenza ai cittadini,

fino all'amministrazione e controllo. A questa crescente diffusione, tuttavia, spesso non

corrisponde una piena consapevolezza, da parte soprattutto dei vertici delle aziende

sanitarie, dell'impatto e del potenziale innovativo di queste tecnologie. Da questo

scollamento può derivarne una sostanziale perdita di opportunità, particolarmente critica in

un periodo in cui la crisi in atto impone un impiego sempre più efficace ed efficiente delle

risorse a disposizione. L'attenzione sull'impiego delle risorse è importante in quanto in

Italia, come nel resto d'Europa, sono evidenti alcune linee di tendenza come l'aumento

dell'età media, l'incremento della cultura sanitaria, e una maggiore articolazione dei percorsi

di assistenza, che determinano insieme una crescente domanda di cure mediche e di

conseguenza della spesa sanitaria pubblica. L'innovazione digitale dei processi sanitari è un

opportunità per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi, limitare sprechi e

inefficienze, innovare le relazione di front-end per migliorare la qualità percepita

dall’utente.11

Poiché la sanità è un settore ad alto contenuto informativo, il connubio con l’ICT non

avrebbe potuto non compiersi. In questo contesto, il termine eHealth ha iniziato a far parte

del linguaggio comune sebbene, a volte, ciascuno ne da una propria definizione. Essendo il

termine ampio, in un certo senso, spesso è semplicemente usato per descrivere molti aspetti

dell’erogazione e della gestione della cura della salute abilitata dall’ICT. Altri ricercatori,

invece, hanno sorpassato quello che i più pensavano essere un semplice connubio tra

Internet e Medicina, trovando una definizione più “elastica” e adattabile alla dinamicità

dell’information technology:

“eHealth is an emerging field in the intersection of medical informatics, public

health and business, referring to health services and information delivered or enhanced

through the Internet and related technologies. In a broader sense, the term characterizes

not only a technical development, but also a state-of-mind, a way of thinking, an attitude,

and a commitment for networked, global thinking, to improve health care locally,

regionally, and worldwide by using information and communication technology.”12

11 Thomas Schael, 2009 12 Eysenbach, 2001

Page 21: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

21

Viene qui espresso in modo chiaro il concetto per cui la sanità elettronica, utilizzando una

mera traduzione letterale, è molto più dell’incontro tra medicina e tecnologia

dell’informazione, ma è un insieme di fattori, di tante “e”, dice Eysenbach nel suo articolo,

che insieme concorrono a darne una definizione più esaustiva. Dapprima l’efficienza

(efficiency), che poi significa riduzione dei costi, evitando ad esempio una malsana

ridondanza d’informazione e d’interventi, rafforzando invece la comunicazione tra gli attori

del processo e il coinvolgimento del paziente. Un coinvolgimento, questo, che mira anche a

migliorare la qualità del servizio offerto (enhancing quality) attraverso l’indirizzamento del

cliente stesso verso istituzioni o enti sanitari che erogano i servizi migliori rispetto alla

“concorrenza”. Efficienza e qualità, però, devono essere anche evidenti (evident based) e

misurabili per mezzo di una valutazione scientifica rigorosa. Empowerment del paziente,

che si pone, quindi, al centro del sistema, acquistando la possibilità di accedere ai propri dati

clinici su Electronic Health Record (EHR) fruibili attraverso Internet. Sempre nell’ottica del

coinvolgimento del paziente, è importante che le scelte cliniche siano prese in maniera

condivisa tra il personale medico e il paziente stesso (encouragement). Fondamentale è la

formazione (education) sia dal lato del medico, che continua ad apprendere e rimanere

aggiornato sui progressi della medicina, sia dal lato del paziente, che in questo modo si pone

già in un’ottica di prevenzione. Dal punto di vista tecnologico, è molto importante che le

informazioni scambiate (enabling information exchange) in modo elettronico seguano degli

standard, in maniera tale da garantire la perfetta integrazione e gestione del dato clinico tra

i diversi elementi del sistema sanitario. Si tratta poi di oltrepassare (extending), sia in senso

geografico sia concettuale, i confini tradizionali dell’assistenza sanitaria. La sanità

elettronica permette, infatti, di fruire attraverso il web di servizi erogati da produttori a

livello globale. Un tema sempre attuale è quello legato all’etica (ethics) con nuove sfide e

problematiche che vanno dalla privacy al consenso informato, fino ai discorsi riguardanti

l’equità (equity).

Come si evince anche da questa definizione, il primo obiettivo dell’eHealth è di migliorare

l’efficienza dell’erogazione dell’assistenza sanitaria13. Altri obiettivi perseguiti dalla sanità

elettronica sono:

13 www.ehealthinstitute.org

Page 22: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

22

• Migliorare lo stato di salute delle persone favorendo stili di vita salutari,

migliorando le decisioni da prendere in materia di sanità, e migliorando la qualità

dell’assistenza di cura in genere;

• Ridurre i costi della sanità puntando sulla prevenzione e sull’efficienza dei

sistemi sanitari;

• Rendere i cittadini artefici della loro salute, aiutandoli a prendere decisioni

consapevoli ed autonome;

• Migliorare la qualità dei servizi erogati favorendo la comunicazione tra gli attori

della filiera;

• Ridurre la disparità nell’assistenza sanitaria prestata tra popolazioni civilizzate e

popoli ancora in via di sviluppo.

Tuttavia ci sono anche delle questioni etiche non trascurabili nello scenario prospettato.

Alcuni temono che l’uso così pervasivo delle tecnologie possa portare alla violazioni di

diritti sulla privacy, in quanto i dati dei pazienti vengono ora archiviati all’interno di

repository e cartelle cliniche non più cartacee ma elettroniche. In sintesi, i cittadini temono

che i dati relativi alla propria salute non siano completamente al sicuro. Preoccupazione in

merito alla privacy, confidenzialità, sicurezza, integrità del dato sono tutte tematiche attuali

che per il momento vengono messe in disparte, in quanto non costituiscono propriamente il

contesto di questa tesi.

1.2. Iniziative e priorità a livello Mondiale, Europeo e Italiano

Dopo aver dato una definizione di eHealth, è interessante capire come l’Italia e tutti gli altri

Paesi reagiranno e quali strade avranno intenzione di intraprendere. Molte sono le sfide che

hanno visto protagonista il settore sanitario nell’ultimo decennio e dopo l’esplosione della

bolla internet all’inizio del nuovo millennio, le tecnologie dell’informazione hanno iniziato

ad essere utilizzate come leva d’innovazione in molti settori e costituiscono ad oggi il

pilastro fondamentale per fare efficienza ed erogare servizi e prodotti di maggiore qualità

per il cittadino. L’evoluzione socio-demografica della popolazione, la necessità di bilanciare

risorse disponibili e qualità dell’assistenza sanitaria prestata, sono di stimolo alla definizione

di nuove modalità di erogazione dei servizi sanitari, che consentano, innanzitutto, di

tracciare chiaramente il percorso del paziente sin dal primo momento di interazione con la

rete di assistenza sanitaria. Ciò è possibile attraverso un sistema di servizi integrati in rete

Page 23: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

23

che consenta, in tempo reale, il controllo e la valutazione sistematica di parametri quali il

rischio clinico, le procedure diagnostiche e terapeutiche con particolare riferimento alla

qualità delle stesse, alle risorse impiegate, alle tecnologie utilizzate ed al livello di

soddisfazione percepito dal cittadino.

Se si guarda alle strategie adottate ad ogni livello – internazionale, europeo, italiano e

regionale – si vede la centralità dell’ICT per l’evoluzione dei sistemi sanitari:

• L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone lo sviluppo dell’ICT tra le priorità che

guideranno l’innovazione in ambito sanitario almeno fino al 2015;

• L’Unione Europea ha definito un piano eHealth per lo sviluppo della sanità

elettronica;

• A livello nazionale è in atto una profonda evoluzione del Sistema Sanitario

Nazionale, grazie allo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale;

• A livello regionale le politiche di sviluppo ICT trovano il loro reale centro

propulsivo e fanno da discriminante tra le regioni virtuose e quelle in affanno.

A livello mondo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’ultimo programma quadro,

ha definito una serie di iniziative14 e priorità che la stessa organizzazione si impegnerà a

portare avanti:

• Promuovere lo sviluppo socio-sanitario per ridurre la povertà;

• Aumentare la sicurezza sanitaria individuale e globale;

• Ridurre le iniquità nella fornitura di servizi sanitari;

• Analizzare le determinanti dello stato di salute e favorire la prevenzione;

• Rafforzare i sistemi sanitari e favorire l’accesso universale alla sanità;

• Promuovere la ricerca, l’interscambio informativo e lo sviluppo ICT;

• Rafforzare la governance, la leadership e la sostenibilità dei sistemi sanitari.

La Commissione Europea, invece, ha identificato una serie di azioni volte da un lato, ad

offrire una migliore qualità dell'assistenza sanitaria in tutta Europa, mantenendo stabili o

riducendo i costi, abbreviando i tempi di attesa e diminuendo gli errori, dall’altro, a

contribuire al disegno dei futuri sistemi di assistenza sanitaria, rendendoli più incentrati sui

cittadini. 14 WHO, 2006

Page 24: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

24

L’Unione Europea ha raccolto una serie di iniziative in tema sanità all’interno del piano

d’azione eHealth, il cui obiettivo ultimo è quello di far sì che la sanità in rete entri nella

quotidianità degli operatori della sanità, dei pazienti e dei cittadini. L’azione è articolata in

diverse linee d’intervento15:

• Bilanciamento di efficienza e qualità tramite investimenti in ICT, mediante una

strategia di investimenti coerente e condivisa;

• Soluzione a problemi comuni agli Stati membri della UE, ad esempio tutti quelli

legati al tema dell’interoperabilità tra sistemi di informazione sanitaria;

• Creazione di un quadro di riferimento adeguato a sostegno della sanità elettronica: il

piano prevede che ogni stato stabilisca, a livello nazionale o regionale, una tabella di

marcia per la sanità elettronica che tenga conto della crescente mobilità che

caratterizza la popolazione dell’UE;

• Promozione di azioni pilota volte ad accelerare l’avvio dell’assistenza sanitaria

online, come ad esempio l’allestimento di un portale europeo sulla sanità online, la

progressiva realizzazione di reti di informazione sanitaria integrate e la promozione

dell’uso di documenti di identificazione elettronici nel settore dell’assistenza

sanitaria;

• Valutazione dei progressi compiuti e diffusione delle migliori prassi, tramite sistemi

di certificazione di conformità e di accreditamento.

E’ necessario, tuttavia, che queste azioni vengano effettuate con una solida programmazione

alle spalle ma soprattutto vengano accompagnate da iniziative di carattere organizzativo, in

modo da cambiare dapprima la cultura delle persone e poi abilitare tutti i vantaggi derivanti

dall’uso dell’ICT. Se così non fosse, il rischio sarebbe quello di sprecare tempo e risorse, in

un progetto troppo ambizioso, che non troverebbe però del terreno fertile su cui attecchire,

come del resto è successo recentemente in Inghilterra. Il Ministero della Salute

anglosassone, infatti, ha recentemente dichiarato che il programma nazionale per

l'Information Technology varato nel 2002 lascia il posto a un nuovo approccio progettuale,

imperniato sul coinvolgimento dei soggetti interessati e a una concertazione "dal basso".

Secondo la stampa anglosassone, l'annuncio confermerebbe nei fatti la fine del programma,

che in poco meno di dieci anni ha assorbito risorse pari a circa 1,4 miliardi di euro, ha

15 Commissione Europea, 2005

Page 25: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

25

mostrato grave mancanza di trasparenza da parte delle autorità e non ha raggiunto quasi

nessuno dei suoi obiettivi:

• Il software per la ricetta elettronica (NHS electronic prescription service) è stato

lanciato nel 2005 e ufficialmente è in dotazione al 70% dei medici e dei farmacisti

nella sua prima versione; tale "release" non elimina la stampa su carta della ricetta

ma reca solo un codice a barre che consente al farmacista di recuperare in banca dati

la versione telematica, ma le sperimentazioni finora condotte hanno rivelato che solo

il 40% di tali codici riesce a essere letto.

• Il "Choose and book", il Cup telematico del NHS, era già vecchio al momento del

suo lancio, nel 2005, e l'insoddisfazione dei sanitari è stata tale che l'obiettivo di

raggiungere il 98% dei medici entro il 2007 è fallita.

• Il progetto di fascicolo elettronico "NHS care records service" lanciato nel 2004,

ha fatto registrare progressi lentissimi e le ultime stime prevedevano il lancio

effettivo non prima del 2014.

Il Governo ha fermato tutto per cambiare direzione di marcia, senza peraltro rinunciare allo

sviluppo delle nuove tecnologie nella Sanità: il programma, in sostanza, verrà ridefinito in

modo concertato, con un approccio "dal basso" il cui obiettivo sarà quello di realizzare

strumenti utili nella pratica di chi lavora per il National Health System.

Esaminando la realtà italiana, la realizzazione dei sistemi informativi per la sanità in rete

procede con dinamismo, attraverso importanti progetti a livello centrale e iniziative

sostanzialmente attive in tutte le Regioni Italiane. La situazione sul territorio nazionale

risulta tuttavia fortemente differenziata, non solo in termini di maturità dei sistemi

informativi regionali, ma anche in riferimento alle soluzioni applicative adottate, ai modelli

architetturali, agli standard semantici, alle modalità di utilizzo dei sistemi stessi. Ciò è

conseguenza delle diverse modalità di utilizzo dell’innovazione tecnologica nei diversi

contesti regionali, con differenti modelli organizzativi implementati, oltre che frutto di una

differenziata capacità di investimento. Alla luce di quanto evidenziato, è fondamentale che

le iniziative di sanità in rete intraprese a livello nazionale siano coerenti sia con la cornice

strategica definita dal Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), avviato dal Ministero

della Salute nel 2002, sia con le pertinenti iniziative in essere a livello comunitario.

Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario, basato sulla cooperazione e l’integrazione dei

diversi sistemi informativi regionali e locali, costituisce lo strumento di governo e supporto

dei flussi informativi del Servizio Sanitario Nazionale e la fonte di riferimento dei dati

Page 26: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

26

utilizzata a livello nazionale per le misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo del

SSN, nonché per le misure relative all’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza.

La corretta progettazione e lo sviluppo del NSIS hanno richiesto la disponibilità di un

linguaggio comune per consentire l’interscambio informativo con i sistemi sanitari

regionali. In particolare, è stata evidenziata la necessità di disporre di dati classificati e

codificati in modo omogeneo e metodologie condivise per la costruzione delle misure per il

bilanciamento tra qualità e costi nel sistema sanitario. A questi elementi comuni è stato dato

il nome di “Mattoni del SSN” che dal punto di vista del Governo del SSN sono individuati

da un insieme coerente ed integrato di 8 macro obiettivi strategici afferenti a diverse aree

interrelate tra loro. L’idea di fondo è che, per ottenere informazioni confrontabili, è

necessario assicurare che laddove si “creano” tali informazioni, cioè a livello aziendale, esse

siano già strutturate e complete di tutti i dati necessari ai successivi livelli di governo,

ovvero alla programmazione interna (Asl), alla politica sanitaria (Regione) ed al

monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza effettivamente erogati sul territorio

nazionale (Ministero della Salute).

In linea con la strategia eHealth definita a livello nazionale, nell’ambito del Ministero della

Salute è stato istituito, a partire dal secondo trimestre 2008, un Gruppo di Lavoro per lo

sviluppo della Sanità in rete. Tali iniziative sono riconducibili principalmente ai seguenti

ambiti d’intervento:

• Accesso ai servizi sanitari: CUP - Centri Unici di Prenotazione che consentano ai

cittadini di prenotare le prestazioni sanitarie su tutto il territorio nazionale;

• Disponibilità della storia clinica del paziente: FSE - Fascicolo Sanitario Elettronico

per l’archiviazione e l’accesso alle informazioni sanitarie individuali;

• Innovazione nelle cure primarie: connessione in rete dei medici del SSN,

digitalizzazione e trasmissione elettronica delle prescrizioni (ePrescription) e dei

certificati di malattia (certificati telematici di malattia);

• Ridisegno strutturale ed organizzativo della rete di assistenza mediante la

telemedicina.

In Emilia-Romagna, ad esempio, è stato avviato il progetto SOLE16, acronimo di Sanità

Online, costituito da un rete che collega i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di

Libera Scelta con le strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione. Tutte le strutture

16 http://www.progetto-sole.it/

Page 27: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

27

ospedaliere e ambulatoriali dell'Emilia-Romagna, compresi i laboratori e i centri diagnostici,

sono oggi collegate a SOLE. Questo abilita diverse funzionalità come:

• L'invio della prescrizione elettronica di visite ed esami specialistici dai medici e

pediatri di famiglia o dai medici prescrittori ospedalieri (quest'ultima funzionalità è

attiva solo in alcune Aziende sanitarie) ai punti di erogazione e il ritorno automatico

del referto specialistico e diagnostico agli stessi medici di famiglia (nella cartella

clinica dell'assistito);

• La notifica delle variazioni anagrafiche e delle esenzioni da parte dell'Azienda Usl ai

medici e pediatri di famiglia che hanno in carico gli assistiti;

• Le notifiche di ricovero e dimissione del paziente ricoverato, previo suo consenso,

dall'ospedale al medico e pediatra di famiglia;

• Il referto di pronto soccorso, previo consenso dell'assistito, dall'ospedale al medico o

pediatra di famiglia;

• Le vaccinazioni effettuate dai servizi vaccinali, dalle pediatrie di comunità, dal

medico e dal pediatra di famiglia.

La rete SOLE rende possibile la raccolta dei documenti sanitari personali di ogni assistito,

consentendo di costruire, per chi lo desidera e fornisce il consenso formale, il Fascicolo

Sanitario Elettronico personale, consultabile on line in forma protetta e riservata. Un portale

multimediale, fornisce servizi e scambio di informazioni tra i medici e pediatri di famiglia,

altri specialisti e operatori sanitari ospedalieri e ambulatoriali, strutture amministrative delle

Aziende sanitarie, operatori regionali autorizzati, operatori del progetto SOLE.

La Pubblica Amministrazione (PA), dal canto suo, sta programmando piani di evoluzione in

linea con i trend internazionali, in particolare per quanto riguarda la digitalizzazione dei

documenti cartacei. L’organismo che si occupa direttamente di tutto questo è DigitPA, la

quale attua la propria mission attraverso un accompagnamento delle amministrazioni nel

processo di innovazione tecnologica, mettendo a disposizione le proprie competenze

tecniche, nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con un ruolo

di consulenza e proposta verso le Pubbliche Amministrazioni (PA). DigitPA svolge funzioni

di natura progettuale, tecnica e operativa, per il coordinamento e il governo dei progetti di

innovazione, di redazione di regole tecniche e standard. L'Ente opera secondo le direttive e

sotto la vigilanza del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, con

autonomia tecnica e funzionale, amministrativa, contabile, finanziaria e patrimoniale.

Coerentemente col Piano eGov 2012, il 22 Dicembre 2010 è stato approvato il Nuovo

Page 28: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

28

Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che porterà notevoli miglioramenti e

prospettive sia lato PA sia lato cittadino.

I principi ispiratori del Nuovo CAD sono due: effettività e risparmi. Effettività è sinonimo

di meritocrazia e trasparenza nel senso che le aziende più virtuose potranno godere di

benefici concreti andando a riutilizzare i risparmi per finanziare nuovi progetti

d’innovazione utilizzando le tecnologie dell’informazione, mentre le amministrazioni meno

virtuose ne pagheranno le conseguenze attraverso sanzioni.

Assieme alla Riforma Brunetta, il CAD si propone come obiettivi quelli di sburocratizzare

la PA, consentendo piena esigibilità ai servizi forniti, semplificando così il dialogo con i

cittadini. Inoltre si vogliono ridurre i costi per il funzionamento delle amministrazioni

pubbliche, rendendo più efficiente il sistema produttivo.

In ambito sanitario, il Nuovo CAD introduce importanti novità, soprattutto per ciò che

riguarda i tempi, le regole, le azioni da intraprendere nella gestione elettronica dei

documenti clinici. Questo introduce un miglioramento del rapporto costo-qualità dei servizi

sanitari erogati, una limitazione degli sprechi e delle inefficienze. Di fatto, la percentuale dei

documenti telematici del 2010 rispetto ai cartacei del 2009 è passata dal 20% di agosto, al

45% di settembre, al 56% di ottobre, al 57% di novembre all’81% di dicembre dello scorso

anno. Importanti passi in avanti sono stati fatti sul fronte delle prenotazioni delle prestazioni

sanitarie attraverso il CUP (Centro Unico di Prenotazione) con una drastica riduzione dei

tempi di attesa, e sul versante del Fascicolo Sanitario Elettronico, in linea con lo scenario

internazionale.

I principi e gli strumenti che ricorrono maggiormente nel settore sanitario sono:

• La firma digitale, con cui è possibile conferire a un documento informatico piena

validità legale;

• La dematerializzazione dei documenti, prevedendo che le pubbliche amministrazioni

debbano formare gli originali dei propri documenti utilizzando le tecnologie

informatiche;

• La conservazione dei documenti, dove la gestione della conservazione dei documenti

e del relativo processo avviene da parte di un Responsabile della conservazione che

si può avvalere di soggetti pubblici o privati che offrono idonee garanzie;

• La continuità operativa e il disaster recovery, ovvero le PA dovranno predisporre

appositi piani di emergenza idonei ad assicurare, in caso di eventi disastrosi, la

continuità delle operazioni indispensabili a fornire i servizi e il ritorno alla normale

operatività.

Page 29: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

29

Alla luce di queste informazioni, l’Italia procede regolare nella sua tabella di marcia e si

avvicina progressivamente a quelli che sono gli standard e la normalità delle comunità

europee e mondiali più avanzate.

1.3. Le sfide attuali della sanità elettronica

A fronte di un costo della sanità in costante crescita, le organizzazioni sanitarie sono

costrette a migliorare le proprie performance sia dal punto di vista clinico sia finanziario, e a

far fronte a una crescente domanda, con risorse, umane e non, spesso limitate. Tuttavia,

nuovi modelli di erogazione dell’assistenza stanno emergendo, modelli in cui il paziente è il

punto di riferimento, modelli nei quali le strade da seguire per riuscire a cambiare il sistema

nel breve termine sono quelle della qualità del servizio erogato e della cura coordinata tra i

diversi attori. In quest’ottica vanno lette tecnologie come la Cartella Clinica Elettronica

(paragrafo 1.3.1), che rappresentano un utile strumento per raccogliere i dati clinici del

paziente e per supportare il personale sanitario nell’assistenza. Le applicazioni più avanzate

di cartella clinica elettronica, inoltre, permettono la fruizione dei dati clinici ad applicazioni

terze di supporto alle decisioni e gestione delle informazioni (paragrafo 1.3.2), il tutto a

beneficio di un’assistenza agli utenti praticamente in real-time. Si pensi ad applicazioni in

grado di rilevare in automatico la posizione o le condizioni di una certa risorsa anche a

distanza eliminando le barriere fisiche del contatto medico-paziente (paragrafo 1.3.3) o ai

cruscotti d’indicatori per visualizzare e tenere sotto controllo le prestazioni. Come si può

ben capire, la generazione e successiva condivisione delle informazioni e dei dati clinici

personali giocano un ruolo fondamentale. Si va verso differenti modalità di accesso e

fruizione di questi dati (paragrafo 1.3.4), in mobilità e direttamente dal web, che obbligano a

un livello di sicurezza più elevato e standard riconosciuti che garantiscano l’interoperabilità

tra i sistemi interni ed esterni alla struttura sanitaria. I portali per i pazienti saranno un

importante elemento differenziante per le strutture assistenziali e adotteranno caratteristiche

e una veste più social, in ottica 2.0 (paragrafo 1.3.5).

Page 30: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

30

1.3.1. La Cartella Clinica Elettronica e il Fascicolo Sanitario

Elettronico

Come detto in precedenza, un importante ambito d’innovazione è la Cartella Clinica

Elettronica (CCE), esempio di collaborazione tra informatica e sanità, che consente di

aumentare la sicurezza dei dati sensibili per il paziente e una sua maggiore consapevolezza e

partecipazione nel rapporto con medici e personale ospedaliero. La CCE permette alle

aziende sanitarie di ridurre i costi e consente un migliore flusso delle informazioni, che

diventano disponibili in modo più sicuro, rapido e omogeneo. Essa si configura quindi come

un sistema informatico integrato aziendale in sostituzione della Cartella Clinica cartacea,

che da un lato ne rispetti i requisiti e le funzioni e dall'altro risolva alcune criticità ad essa

legate, offrendo opportunità di aumentare il valore attraverso l’integrazione con altri

strumenti informatici.

La rilevanza strategia della CCE è testimoniata dai numerosi investimenti che i Direttori

Generali della Aziende Sanitarie decidono di effettuare per questo tipo di progetti. Gli

impatti più elevati sull’efficacia dell’assistenza al paziente e sul governo dei processi si

ottengono proprio grazie alle soluzioni di CCE17. In Italia il valore del mercato della cartella

clinica elettronica è di circa € 58 milioni, con un tasso di crescita medio del 14.9% nel

periodo 2011-2016. L'Italia sembra quindi seguire più di ogni altra nazione gli esempi

virtuosi degli ultimi tre anni, rappresentati da Regno Unito, Germania e Francia. Grazie alle

importanti iniziative governative e private che l'Italia sta portando avanti nel settore

dell'eHealth, il mercato della cartella clinica elettronica raggiungerà un valore pari a circa €

190 milioni nel 2016.18

Nel panorama internazionale, la cartella elettronica è chiamata con diversi nomi, tra loro

sinonimi, come Electronic Patient Record (EPR), Electronic Medical Record (EMR) o

Clinical Patient Record (CPR). Concetto diverso è quello del Fascicolo Sanitario

Elettronica, che al di fuori dell’Italia è denominato Electronic Health Record (EHR). Le

differenze tra fascicolo sanitario e cartella clinica elettronica sono le seguenti19:

17 Osservatorio ICT in Sanità, 2011 18 Frost & Sullivan, 2010 19 Neves J, Santos M, Machado J, Abelha A, 2008

Page 31: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

31

• Con fascicolo sanitario elettronico si intende l’aggregato di tutte le informazioni

cliniche che si sono venute a creare col passare del tempo non in un unico ma in

molteplici centri di assistenza. La cartella clinica elettronica, invece, ha soltanto

carattere aziendale in quanto racchiude soltanto gli episodi avvenuti all’interno di

una specifica organizzazione sanitaria.

• La cartella clinica ha una dimensione prevalentemente medica (medical record) nel

senso che è un riferimento per i medici in relazioni alle diagnosi e ai trattamenti di

cura. Viceversa, l’EHR abbraccia tutto ciò che è salute (health), contiene l’aspetto

prettamente medico ma ha un significato di più ampio respiro;

• La cartella è innanzitutto uno strumento di gestione elettronica della cartella cartacea

del paziente, che riporta la storia clinica e i trattamenti di cura ricevuti durante il

periodo di degenza in una struttura di assistenza. Questa situazione permette ai

medici di godere di molteplici vantaggi come il tracciamento delle informazioni, una

più rapida identificazione del paziente, il monitoraggio dei parametri vitali, il

miglioramento della qualità dei servizi erogati, ecc. Il dato a sfavore è che queste

informazioni rimangono confinate all’interno della cartella e non vengono condivise

con altri medici specialisti di altre strutture o per alimentare la ricerca. L’EHR,

invece, è dotato di tutte queste funzionalità e non solo. Si focalizza sull’intero aspetto

della salute del paziente. I confini sono molto più ampi in quanto le informazioni

sono condivise con altri attori nel contesto sanitario, e in questo modo il paziente con

le proprie patologie diventa il centro di una rete di cura, non più confinata alla

singola struttura sanitaria.

L’EHR rappresenta l’abilità di condividere facilmente le informazioni cliniche tra gli attori

del sistema e far sì che queste stesse informazioni siano fruibili dovunque e in qualunque

momento da chi ne abbia l’autorizzazione. Quando l’informazione è condivisa in un modo

sicuro essa diventa, per così dire, più “potente”: molto del valore generato da un sistema

sanitario dipende dall’efficacia nella comunicazione delle informazioni tra gli attori.

1.3.2. Analytics e Clinical Decision Support Systems

In ambito sanitario, i dati che il sistema informativo deve gestire sono moltissimi e così

come vengono spesso generati non apportano valore al processo clinico. Per questo motivo

Page 32: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

32

devono essere rielaborati, aggregati, manipolati in modo che l’operatore sanitario abbia la

possibilità di trovare del valore aggiunto per offrire un miglior supporto nella cura del

paziente. Esistono diverse tipologie di Sistemi di Supporto alle Decisioni (Decision Support

Systems, DSS). Questi nascono come strumenti di presentazione delle informazioni a

supporto delle decisioni aziendali, mostrando i principali indicatori di performance

aziendale in maniera ergonomica, al fine di rappresentarne con immediatezza l'andamento

dei fenomeni rispetto agli obiettivi prefissati o agli standard dell’azienda. Ma l’utilizzo dei

DSS non è circoscritto al solo ambito aziendale, bensì è utilizzato in ogni ambito in cui

esiste la necessità di ottenere, dall'enorme quantità di dati presenti nei database o disponibili

su internet, informazioni, correlazioni significative e conoscenze utili alla strategia

decisionale: la Sanità è uno di questi ambiti. I cosiddetti Clinical Decision Support Systems

(CDSS) svolgono principalmente due funzioni: da un lato, a partire dei dati sottostanti,

eseguono operazioni di analytics e business intelligence per inferire trend futuri, dall’altro

applicano logiche e linee guida per interpretare il contesto in cui stanno operando,

desumendo informazioni interessanti, proponendole all’utente in forma rielaborata, pronte

ad essere utilizzate. In particolare, stanno evolvendo verso la direzione di poter fornire al

personale medico, infermieristico e paramedico, una situazione real-time sullo stato di salute

del paziente e sugli eventuali trattamenti da adottare sotto forma di raccomandazioni20,

filtrate in maniera intelligente e presentati al momento più opportuno21. Questi sistemi

hanno incorporato un motore d’interfaccia (sistema esperto) che grazie a una base di

conoscenze mediche e i dati del paziente, riesce ad elaborare un suggerimento clinico

adeguato22. Una modalità per il trattamento dell’enorme mole di informazioni disponibili

sotto forma di testo elettronico è il cosiddetto processamento del linguaggio naturale

(Natural Language Processing), che consiste nel rielaborare i dati estratti grazie al motore

dell’applicativo per poi presentarli secondo la forma richiesta. Il valore di questo strumento

è influenzato da come i medici modificano il loro lavoro per usarlo e da come il

cambiamento organizzativo è diramato quando vengono adottati.

Le direzioni verso le quali questi sistemi dovranno tendere sono molteplici23, in particolare:

• La possibilità di sintesi delle informazioni relative al paziente in livelli differenti. I

medici, infatti, vorrebbero richiamare i fatti più importanti e pertinenti la situazione 20 Open clinical decision support systems (http://www.openclinical.org/dss.html) 21 Osheroff JA, 2005 22 Burney SMA, 2010 23 D.F. Sittig, 2008

Page 33: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

33

attuale del paziente. Lo scopo di queste sintesi è quello di rendere fruibili tutti i dati

chiave necessari per ottimizzare il processo decisionale di ciascun decisore;

riepiloghi su livelli differenti possono essere necessari, in particolare per i pazienti

con dati complessi, per affrontare il caso da diverse prospettive in base al medico

che prende in cura il paziente24;

• La possibilità dare delle priorità e filtrare le raccomandazioni. In questo caso, si

tratta di ridurre il numero di raccomandazioni generate dal sistema, in modo tale che

il decisore abbia a portata di mano soltanto quelle maggiormente pertinenti, ordinate

appunto secondo un criterio di rilevanza in base al contesto;

• La possibilità di combinare le raccomandazioni nei pazienti con comorbidità, che

significa innanzitutto riconoscere le differenti patologie presenti nel paziente e

proporre raccomandazioni che tengano in conto anche dell’interazione delle stesse

molteplici patologie25;

• Dare delle priorità nello sviluppo e implementazione dei contenuti di un sistema di

supporto. Il decidere quale contenuto sviluppare o implementare prima (ad esempio,

interventi per migliorare la sicurezza dei pazienti, gestione delle malattie croniche, o

gli interventi di prevenzione sanitaria), deve basarsi su una moltitudine di fattori, tra

cui il valore percepito dai pazienti, il costo per il sistema sanitario, la disponibilità di

dati attendibili, le difficoltà di attuazione, e, tra le altre cose, l’accettabilità per

medici e pazienti;

• La gestione delle grandi basi di dati per creare nuovi sistemi di supporto alle

decisioni. E’ necessario, infatti, sviluppare e testare nuovi algoritmi e tecniche per

dare la possibilità ai ricercatori di manipolare una grande mole di dati e alimentare

quindi la base di conoscenze cliniche, che a sua volta aiuterà a promuovere il

miglioramento dei risultati dei sistemi di supporto decisionale;

• La possibilità di condividere le informazioni relative la progettazione, lo sviluppo e

l’implementazione di sistemi di supporto alle decisioni. Alcune organizzazioni

sanitarie hanno avuto esperienze durature e di successo in merito a CDSS26.

Tuttavia, questa conoscenza, spesso non è prontamente disponibile per altre

24 Zeng Q, 2001 25 Durso SC. 2006 26 Chauldhry B, 2006

Page 34: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

34

organizzazioni che cercano di sviluppare sistemi di CDSS27, quando invece il

mettere a fattor comune l’esperienza di chi già ha realizzato un sistema del genere

non può far altro che bene alla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni. Identificare

delle best practice è molto importante e soprattutto implica la necessità di effettuare

misurazioni affidabili e meccanismi di feedback per valutare le prestazioni di tali

sistemi28, e confronti tra le diverse implementazioni degli stessi strumenti CDSS;

• La creazione di un’architettura per condividere moduli e servizi di supporto alle

decisioni cliniche eseguibili. L'obiettivo è quello di creare un insieme di interfacce

basate su standard per far sì che ogni cartella clinica elettronica potrebbe

''sottoscrivere'' uno qualsiasi di questi servizi a supporto delle decisioni cliniche, in

modo tale che le organizzazioni sanitarie siano in grado di implementare sistemi

sempre aggiornati, col minimo sforzo supplementare29. Questi moduli potrebbero

essere progettati in maniera tale da poter essere integrati facilmente in un sistema

informativo clinico, oppure pensati come fruibili da remoto, con il sistema

informativo locale che invoca il servizio attraverso la rete, basandosi su

un’interfaccia standardizzata30. Una componente chiave di questa sfida potrebbe

essere, quindi, quella di individuare e standardizzare definizioni e interfacce per i

dati richiesti dai vari moduli del CDS.

Il Centro di Medicina dell’università di Pittsburgh (UPMC) è un'organizzazione sanitaria da

9 miliardi di dollari, affiliata con l'Università di Pittsburgh, che conta più di 54.000

dipendenti, oltre 20 ospedali, uffici e 400 medici. UPMC è un caso di prim’ordine per

quanto riguarda l'integrazione dell’ICT nei processi di assistenza sanitaria. Dal 2006

l'azienda ha investito 1,45 miliardi dollari per rivedere la propria infrastruttura, digitalizzare

i servizi diagnostici, implementare un EMR completo, diffondere di dispositivi mobile &

wireless (pc portatili, cercapersone, smartphone,…) e creare una piattaforma di unified

communication per il personale.

L’attuale strategia di UPMC si concentra su tre aree: (i) lo sviluppo nell’analisi dei dati, (ii)

nuovi servizi di telemedicina e (iii) interfacce intelligenti uomo-macchina.

27 HIMSS, 2007 28 Leonard KJ, 2007 29 Osheroff JA, 2007 30 Wright A, 2007

Page 35: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

35

L’analisi dei dati è vista come uno strumento sia gestionale (soprattutto in termini di

controllo finanziario, valutazioni risultato, e monitoraggio dei processi) sia per l’evidence-

based medicine (EBM). Nel primo caso il sistema informativo di UPMC genera indicatori

chiave di performance che vengono forniti ai responsabili a diversi livelli. Nel secondo caso,

interessanti risultati sono stati ottenuti nella profilazione dei pazienti e nel sostegno ai

medici attraverso strumenti che consentono di visualizzare i protocolli in modo adeguato,

generare casi di riferimento relativi alle condizioni del paziente, preannunciare l'outcome di

un trattamento o analizzare in tempo reale la storia di casi simili memorizzati in un database

centralizzato.

1.3.3. Telemedicina

La telemedicina è l'insieme delle tecniche mediche e informatiche che permettono la cura di

un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza31. Nell'ambito

della diagnostica clinica, è possibile per un medico effettuare la diagnosi su un paziente che

non è fisicamente nello stesso posto del medico, attraverso la trasmissione a distanza di dati

prodotti da strumenti diagnostici, col risultato di incrementare la qualità e l’efficacia

dell’assistenza. Un’ulteriore utilizzo è il supporto al monitoraggio clinico e alla radiologia

attraverso la trasmissione dei dati e delle immagini. Una visione molto avanzata della

telemedicina è il Telesurgery, dove specifici strumenti robotizzati eseguono l’intervento

sulla base di istruzioni sia audio che video inviate da un operatore medico situato a

chilometri di distanza, dove sarebbe impossibile trasportare immediatamente il paziente32.

L’interdisciplinarietà offerta dalla sanità in rete permette di fornire al paziente un servizio

migliore attraverso una più rapida disponibilità d’informazioni sullo stato della propria

salute, consentendo di accrescere la qualità e tempestività delle decisioni del medico,

particolarmente utili in condizioni di emergenza-urgenza. La telemedicina offre potenzialità

di grande rilevanza soprattutto in termini di accresciuta equità nell’accesso ai servizi socio-

sanitari nei territori remoti, grazie al decentramento e alla flessibilità dell’offerta di servizi

resi, la cui erogazione è possibile grazie a forme innovative di domiciliarità. La telemedicina

abilita, inoltre, una migliore redistribuzione delle risorse umane e tecnologiche tra diversi

31 American Telemedicine Association, 2011 32 Guthart GS, 2000

Page 36: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

36

presidi, consentendo di coprire la necessità di competenze professionali spesso carenti ed

assicurare la continuità dell'assistenza sul territorio. Grazie alla disponibilità di servizi di

teleconsulto inoltre, la telemedicina può offrire un valido supporto ai servizi mobili

d’urgenza, attraverso la riorganizzazione dei servizi sanitari, eventualmente mediante

l'utilizzo di risorse cliniche a distanza, anche dislocate direttamente a bordo delle

ambulanze. Le principali sfide che la telemedicina dovrà affrontare nei prossimi anni per

confermarsi come strumento utile alla causa della sanità elettronica, saranno da un lato lo

sviluppo di standard hardware e software per integrare i differenti componenti in modo da

favorirne l’interoperabilità, dall’altro dei programmi economicamente e strategicamente

sostenibili. Ma l’ostacolo più grande sarà quello di scardinare la mentalità comune del

rapporto fisico tra medico e paziente, anche in funzione delle problematiche in merito a

privacy e sicurezza dei dati.

La telemedicina è supportata da un trend di più ampio respiro che è quello del mobile

healthcare, il quale non è altro che la combinazione delle tecnologie senza fili con l’eHealth

stessa. In termini generali, m-health può essere definita come l’insieme del mobile

computing, di sensori medicali e delle tecnologie della comunicazione per la sanità33.

Concretamente si tratta dell’uso di cellulari e altri dispositivi di comunicazione per

raccogliere dati clinici, della distribuzione delle informazioni a medici, ricercatori e pazienti

e della fornitura di servizi sanitari in tempo reale.

Figura 1 - Esempio di rete di telemedicina

33 IEEE Transactions on Information Techonolgy in Biomedicine

Page 37: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

37

Per dare un supporto concreto ed efficace alla telemedicina e al teleconsulto, i produttori di

dispositivi mobile devono garantire innanzitutto una risposta rapida nella fornitura di servizi

sanitari critici, indipendentemente dalle barriere geografiche. Inoltre, la consultazione

medica deve poter essere interattiva, con l’integrazione di immagini mediche e video,

inevitabilmente supportata da una solida infrastruttura di rete.

Con riferimento al caso del Centro di Medicina dell’università di Pittsburgh illustrato nel

recedente paragrafo, è stato avviato un progetto sperimentale in pediatria chiamato

“TeleICU” che le organizzazioni sanitarie stanno portando avanti in collaborazione con

l'Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta specializzazione (ISMETT). Il

progetto prevede un sostegno ai chirurgi dell’ISMETT in modo virtuale e in tempo reale dei

medici di Pittsburgh.

1.3.4. Human Interface e Mobile&Wireless

Nell’ambito dell’informatica, il concetto di interfaccia utente (GUI) è molto importante in

quanto permette l’interazione tra il dispositivo e l’utente attraverso metafore grafiche che

devono essere immediatamente comprensibili per facilitarlo attraverso la ricerca e la

navigazione dei contenuti proposti dall’applicativo. In campo medico, il tempo è una delle

variabili principali. E’ frequente che i pazienti durante una visita ad esempio non mostrino

problemi isolati, ma si presentino dal medico con problemi spesso interconnessi tra loro. Le

liste degli appuntamenti non sono mai corte, e di conseguenza il medico è costretto a

visitare il paziente in maniera superficiale, senza scendere nel dettaglio34. La tecnologia può

venire in aiuto nel momento in cui può rendere più efficace ed efficiente il lavoro del

medico, o chi per lui, senza essere un peso. Per garantire un’esperienza utente di successo,

inoltre, si deve garantire che ci sia dietro una robusta architettura informativa che colleghi e

faccia da tramite tra l’interfaccia utente e l’architettura del sistema. Nelle interfacce grafiche

di nuova generazione si mette al centro il paziente e tutt’intorno i problemi a lui collegati.

L’idea è quella di fornire una vista più chiara e più intelligente del fascicolo sanitario del

paziente, in cui le informazioni cliniche più rilevanti vengono portate in primo piano,

importandole da fonti differenti e arrangiandole secondo una logica temporale e per

problemi legati al paziente. Curioso è il fatto che applicazioni di questo tipo si ispirano alle

34 Rick Donahue, 2011

Page 38: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

38

interfacce presenti nei videogiochi35. Le finestre di navigazione all’interno dei giochi sono

snelle, disegnate in modo tale da rendere le informazioni il più possibile accessibili e

usabili. L’obiettivo è quello di incoraggiare e fornire il medico di un’interfaccia in cui

vengono presentate soltanto le informazioni di cui ha effettivamente bisogno: ad un

cardiologo poco importano le informazioni di pertinenza di un ortopedico, se non

strettamente correlate ad uno specifico problema. Viene, quindi, presentato un menù di

navigazione pulito, con le funzionalità base dell’utente che vi accede.

Queste applicazioni, poi, non possono prescindere dai device sui quali vengono installate,

proprio perché ciascuno deve garantire un’esperienza utente differente. Molto

probabilmente un infermiere che deve rilevare parametri del paziente, si troverà di più a

proprio agio con un dispositivo tablet touchscreen, in modo da rendere più agevole i giro

visite tra i letti presenti in reparto, e di un applicativo intuitivo ed immediato. I vantaggi

dovuti a questo switch sono senza dubbio pratici, attraverso l’eliminazione di altri strumenti

come tastiera e mouse. Questo passaggio dall’hardware al software porta ad una migliore

flessibilità e nuove modalità di interazioni con l’utente, il quale vede un aumento delle

proprie performance e l’azienda un aumento di produttività che impatta poi sui risultati.

Sempre il Centro di Medicina dell’Università di Pittsburgh sta lavorando, al fine di

sviluppare il proprio sistema informativo ospedaliero, a un concetto innovativo di

interfaccia uomo-macchina in grado di semplificare e incoraggiare l'uso dello stesso sistema

informativo dai medici. Per esempio, hanno creato un nuovo accesso al Repository clinico,

dove l’intera storia clinica del paziente è sintetizzata in un’unica maschera e i dati chiave di

ogni episodio clinico vengono messi graficamente in risalto. Questa interfaccia funziona

come una piattaforma dalla quale è possibile accedere a tutte le altre applicazioni cliniche,

consentendo ricerche semantiche da più fonti di dati.

1.3.5. Sanità 2.0

Nelle economie più avanzate del mondo nasce l'economia dell'informazione in rete, a

seguito di due cambiamenti: uno di carattere tecnologico e uno di carattere culturale. Dal

punto di vista tecnologico è stato rilevato un abbassamento dei costi e una maggiore

interconnessione tra pari; dal punto di vista culturale è cambiato l'oggetto della produzione,

35 Jennifer Dennard, 2011

Page 39: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

39

dove è diventato importante produrre informazioni e cultura più che produrre beni materiali.

Dall’altro lato, la diffusione dei mezzi di comunicazione e dei computer a basso costo è

stata favorita dai costi decrescenti di produzione dei componenti degli stessi, dalla riduzione

dei costi di connettività e dei costi di immagazzinamento dei dati.

Il vero cambiamento dell'economia dell'informazione in rete è dato dal fatto che la

produzione nasce da azioni individuali decentrate, gli individui collaborano in modo

coordinato da strutture non gerarchiche (non commerciali e non proprietarie) grazie alla

maggior disponibilità dei mezzi di comunicazione. Questo modello economico di

produzione viene denominato produzione paritaria (peer production36).

Le comunità delle reti sociali sono particolarmente attive in ambito sanitario37. Sempre più

persone, infatti, sentono la necessità di contribuire alla base di conoscenza intorno la sanità,

ad esempio andando a creare o correggere voci mediche su Wikipedia38 o condividendo

informazioni dettagliate circa le proprie condizioni di salute e i trattamenti seguiti su

comunità online come Braintalk.com o Inspire.com. Gli individui, infatti, sono più propensi

a condividere questo tipo di informazioni nella misura in cui un’altra persona può trarne dei

vantaggi37. Si sente perciò la necessità di aggregare tutti questi contributi all’interno di

portali o piattaforme sociali, dove le informazioni e la conoscenza in un ambito specifico

vengono filtrate e sintetizzate37. Guardando anche i numeri, l’impatto di internet sulla sanità

è sempre più evidente, con oltre l’80% di cittadini americani che ricercano online

informazioni in materia sanitaria, e il 33% di quelli europei che usano internet come fonte

per reperire informazioni ogni tre mesi. Una spinta fondamentale è stata data dal fenomeno

del Web 2.0 che ha contribuito, con i suoi strumenti altamente partecipativi come wiki,

social network o blog, ad aumentare la partecipazione delle persone alle conversazioni

online in materia di sanità. Queste conversazioni forniscono grandissime opportunità per

migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi assistenziali erogati, in contesti differenti,

come ad esempio l’affiliazione di utenti che creano un’enciclopedia medica sul web,

migliorano l’educazione sanitaria attraverso l’uso di strumenti più attuali, o favoriscono la

collaborazione tra gli attori del sistema. L’uso del Web 2.0 per la medicina e la sanità in

genere, si traducono nei cosiddetti fenomeni della Medicina 2.0 e della Sanità 2.0, concetti

grosso modo simili. Mentre il primo solitamente fa riferimento alla scienza della medicina e 36 Michel Bawens 37 Kane, G. C., 2009 38 www.wikipedia.org

Page 40: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

40

alle pratiche di trattamento e cura dei pazienti, la Sanità 2.0 è un sottoinsieme del

precedente, maggiormente focalizzato sugli aspetti di business.

L’uso del web 2.0, comunque, non è omogeneo sulla rete. Ci sono iniziative, infatti, che

offrono soluzioni pure di medicina 2.0, mentre altri che offrono servizi ibridi, basati su

strumenti tradizionali coadiuvati da questi nuovi. Un panorama del mercato attuale è visibile

nell’immagine sottostante:

Figura 2 - Esempi dei maggiori siti di Medicina 2.0

Avere dei pazienti/consumatori informati è chiaramente auspicabile. Sebbene la Medicina

2.0 e la Sanità 2.0 contribuiranno a rendere la sanità elettronica più partecipativa e centrata

sul paziente, si potrebbero presentare alcuni problemi, su tutti dal punto di vista etico e

giuridico. I contenuti generati dagli utenti nel web, si prestano ad essere inaccurati,

fuorvianti, manipolabili, e la sicurezza e la proprietà dei dati generati e delle informazioni,

non è del tutto garantita. Una soluzione al primo problema è la teoria degli apomediari39.

Questi sono gruppi sociali incaricati di guidare l’utente verso informazioni, servizi o

esperienze di qualità senza essere necessariamente i fornitori del servizio, scansando di fatto

gli intermediari tradizionali, come in questo caso i medici. Sebbene sia necessario del tempo

perché queste comunità diventino credibili agli occhi dei più scettici, dall’altro lato, proprio

per la loro natura dinamica, le reti sociali sono in grado di valorizzare la conoscenza

specialistica in modo migliore di intermediari isolati. Il secondo problema, invece, non è del 39 G Eysenbach, 2008

Page 41: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

41

tutto fondato in quanto la maggior parte di questi siti e piattaforme salvaguardano la privacy

degli utenti, ad esempio incoraggiandoli utilizzando alias per mascherare l’identità. Inoltre,

sono gli stessi utenti che valutano come risolvere il trade-off tra rivelare informazioni su se

stessi per ottenere un ritorno in termini di aiuto maggiore. Soprattutto, molti siti 2.0 sono

divenuti più chiari in merito al trattamento dei dati personali, sebbene alla fine le

organizzazioni che ospitano nei loro server le conversazioni devono rimanere vigili in

merito ai problemi intorno la privacy.

Page 42: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

42

Capitolo 2

L’organizzazione dei Processi e i Sistemi

Informativi in Sanità

In questo capitolo l’attenzione si focalizza sull’organizzazione del Sistema Sanitario

Nazionale in Italia, approfondendo il funzionamento delle componenti territoriale e

ospedaliera, descrivendo i processi, i flussi informativi e gli attori coinvolti.

Successivamente, viene approfondita l’organizzazione dei Sistemi Informativi Territoriale

ed Ospedaliero, descrivendo il modello architetturale di riferimento e andando a delineare

puntualmente i moduli che li compongono. Tra questi, di particolare rilevanza è il modulo di

cartella clinica elettronica, di cui si da una definizione, anche in base alla letteratura

internazionale, e si propone un’analisi dello stato dell’arte nazionale ed internazionale in

termini di maturità, diffusione e adozione.

Page 43: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

43

2.1. Il sistema sanitario nazionale in Italia40

Dopo aver definito il sistema socio-sanitario, è bene focalizzare l’attenzione

sull’organizzazione e sui processi per capirne il funzionamento. Esso si basa sull’interazione

di cinque diversi attori:

1. Azienda Ospedaliera (AO) e Azienda Sanitaria Locale (ASL);

2. Altri enti nazionali e territoriali di pianificazione e controllo (Regione, Stato, Enti

Locali);

3. Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (medici di base);

4. Cittadini e associazioni di cittadini;

5. Fornitori di beni e servizi delle Aziende Sanitarie.

Figura 3 - Flussi informativi del sistema sanitario (Bracchi, 2010)

Questi attori interagiscono tra di loro come rappresentato in Figura 3, scambiandosi

informazioni. L’Azienda Ospedaliera riceve le risorse direttamente dalla Regione, finanziata

dal Fondo Sanitario Nazionale, e collabora con gli Enti Locali e soprattutto con le Aziende

Sanitarie Locali, punti di riferimento per il cittadino, e dalle quali, a ritroso, le Regioni, e in

ultima istanza lo Stato, controllano l’andamento della situazione sanitaria nazionale in

termini di rendicontazione e finanziamento. Le Aziende Ospedaliere, poi, si interfacciano

con i Medici di Base che collaborano nell’erogazione di servizi primari ai cittadini e

nell’espletamento delle loro esigenze, e in ultimo con i fornitori, dai quali comprano le

40 Bracchi, Francalanci, Motta, 2010

Page 44: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

44

risorse fisiche necessarie a far funzionare il sistema (apparecchiature mediche, farmaci,

ecc.).

2.2. Il sistema sanitario territoriale e ospedaliero

Il sistema sanitario italiano è costituito da una componente territoriale e da una componente

operativa, quella che eroga effettivamente le prestazioni, data dal sistema ospedaliero.

2.2.1. Il sistema sanitario territoriale

Nel 1992, il decreto legislativo 502 sancisce un cambiamento importante all’interno del

sistema sanitario nazionale. Una maggiore equità nella distribuzione dei servizi sanitari, la

separazione della sfera politica da quella amministrativa e una forte necessità di perseguire

efficienza, efficacia ed economicità nella gestione delle risorse e nell’erogazione di servizi,

ha portato il Governo ha passare la responsabilità in materia di Sanità dallo Stato alle

Regioni, che diventano dunque soggetti attivi del sistema. Questo decreto ha portato al

processo cosiddetto di aziendalizzazione delle strutture sanitarie, come aziende ospedaliere

(AO) e aziende sanitarie locali (ASL), e ad una rinnovata concorrenza all’interno del

servizio sanitario pubblico. Nel 1999, poi, la “riforma Ter” individua tre livelli nel SSN:

• Lo Stato, che coordina le attività e distribuisce le risorse del Fondo Sanitario

Nazionale, per mezzo dei Ministeri competenti (principalmente il Ministero della

Salute) e di altri enti centrali;

• Le Regioni, che identificano il bisogno socio-sanitario espresso dal territorio;

• Le aziende sanitarie e ospedaliere, che provvedono a organizzare l’assistenza

sanitaria nel proprio ambito territoriale e a erogarla attraverso strutture pubbliche o

private accreditate. Alle ASL fanno riferimento i Medici di Medicina Generale

(MMG) e i Pediatri di Libera Scelta (PLS), ai quali i cittadini si rivolgono con un

meccanismo di scelta e revoca.

Il principale compito delle ASL è quello di erogare prestazioni in linea con i livelli

essenziali di assistenza (LEA) per conto della Regione. I LEA, la cui esistenza è stata

stabilita nel 2001, sono una serie di servizi e prestazioni sanitarie, essenziali e di qualità, che

Page 45: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

45

lo Stato deve obbligatoriamente garantire ai cittadini, gratuitamente o in compartecipazione

attraverso il pagamento del ticket sanitario. Nei LEA rientrano tre tipi di assistenza:

1. Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro: in questa categoria

rientrano le prestazioni erogate a tutela del singolo e della collettività in caso di rischi

negli ambienti di vita e di lavoro, la sanità pubblica veterinaria, la tutela igienico-

sanitaria degli alimenti, la prevenzione con vaccinazioni e diagnosi, il servizio medico-

legale;

2. Assistenza distrettuale: in questa categoria rientrano attività e servizi diffusi sul

territorio quali: assistenza sanitaria di base (il medico di base, il pediatra, la guardia

medica etc.), assistenza farmaceutica (le farmacie disseminate nei territori), assistenza

integrativa, assistenza ambulatoriale, assistenza protesica, assistenza ambulatoriale e

domiciliare sui territori (per anziani, disabili, malati gravi), assistenza ambulatoriale e

domiciliare alle strutture residenziali e semiresidenziali (per anziani, disabili, comunità

terapeutiche, case famiglia e altro), assistenza termale, assistenza odontoiatrica (limitata

però a determinate prestazioni e categorie di cittadini) e altro.

3. Assistenza ospedaliera: in questa categoria rientrano tutte quelle prestazioni e servizi

sanitari offerti in ospedale: pronto soccorso, degenza ordinaria, day hospital, day

surgery, riabilitazione, trasfusioni, trapianti di organi e tessuti e altro.

Figura 4 - Flussi informativi del sistema sanitario territoriale (Bracchi, 2010)

Page 46: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

46

Il sistema sanitario ruota intorno alle ASL e produce Flussi Informativi come

nell’architettura rappresentata in Figura 4, erogando:

• Servizi amministrativi e anagrafici: anagrafe pazienti e operatori, prenotazioni,

pagamenti, gestione delle risorse ambulatoriali pubbliche e di libera professione;

• Servizi assistenziali: visite ambulatoriali di Medici di Medicina Generale e Pediatri

di Libera Scelta, assistenza domiciliare programmata e integrata;

• Servizi di prevenzione: area materno-infantile, vaccinazioni, salute mentale,

medicina sportiva.

Questi servizi vengono erogati in modo integrato, aggiornando la storia clinica di ogni

paziente e alimentando i flussi informativi, economico-finanziari e clinici verso la Regione e

il Ministero.

2.2.2. Il sistema sanitario ospedaliero

La componente operativa del sistema, quella cioè che eroga le prestazioni, è data invece dal

sistema ospedaliero, formato da:

• Aziende ospedaliere;

• Cliniche di cura private accreditate;

• IRCCS;

• Le strutture ambulatoriali di diagnosi e cura40.

Rispetto alla componente territoriale, il sistema sanitario ospedaliero eroga servizi più

specialistici e gestisce informazioni più complesse come la cartella clinica elettronica. Per

descrivere i processi che avvengono all’interno di un’Azienda Sanitaria è possibile ricorrere

al modello della catena del valore41 (in Figura 5), che mette in luce sia i processi primari sia

quelli di supporto.

I processi primari sono cinque e includono:

• Accettazione: che include le attività di prevenzione, prenotazione e accettazione;

• Inquadramento clinico: che si costituisce di inquadramento medico e infermieristico;

• Diagnosi: ovvero la formulazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale;

41 Caccia, 2008

Page 47: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

47

• Cura: costituita da terapia, trattamento e riabilitazione;

• Dimissione e follow up: al termine della degenza in ricovero o della visita

ambulatoriale.

Figura 5 - Catena del valore dell'azienda sanitaria (Bracchi, 2010)

Tutte le altre attività strategiche, infrastrutturali, di gestione delle tecnologie e di

approvvigionamento e logistica costituiscono i processi di supporto.

L’attività clinica è un’attività complessa, che si fa teatro di un fitto scambio di informazioni

tra gli attori del processo. Gestire questa mole informativa tramite il solo supporto cartaceo

non permette di sfruttare tutto il potenziale intrinseco nel dato clinico. Quindi, vuoi per una

questione di efficienza interna, vuoi per ridurre il rischio clinico e aumentare l’efficacia

delle prestazioni erogate, il sistema sanitario si sta muovendo verso la digitalizzazione delle

informazioni e l’interoperabilità tra i sistemi, come verrà illustrato nei capitoli successivi.

2.3. Il sistema informativo sanitario nazionale

Il Sistema Informativo Sanitario (SIS) italiano ha rappresentato fin dagli anni ottanta un

patrimonio informativo che ha permesso, attraverso flussi sistematici di dati provenienti

dalle aziende sanitarie e ospedaliere e dalle regioni, di ‘fotografare’ periodicamente attività,

costi e risorse del Sistema Sanitario Nazionale al fine di poter operare un’adeguata azione di

programmazione sanitaria. E’ pertanto emersa la necessità di creare una base dati nazionale,

Page 48: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

48

condivisa da tutte le Regioni, all’interno della quale collocare tutte le informazioni inerenti i

costi e la qualità del sistema sanitario. A tal proposito, la Conferenza permanente per i

rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano ha siglato nel

2005 un accordo quadro per lo sviluppo di un Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Nazionale (NSIS).

I principi ispiratori di quest’accordo sono la condivisione di tutte le informazioni in maniera

trasparente, coerentemente con le necessità informative dei livelli locale, regionale e

nazionale, la cooperazione e l’integrazione dei singoli sistemi informativi delle

amministrazioni regionali e locali, una maggiore focalizzazione sul territorio e un

inquadramento del ricovero ospedaliero all’interno di una rete più ampia di servizi, e infine

un orientamento al cittadino attraverso l’erogazione di servizi mirati tali da assicurare i

Livelli Essenziali di Assistenza.

La gestione di tutte queste informazioni rientra in un’ottica strategica ben precisa ovvero

quella di monitorare il bilanciamento tra costi e qualità del servizio sanitario. Per far questo,

è necessario porre l’attenzione sull’unico elemento fondamentale del sistema che è il

paziente, perché è proprio il paziente che, nel rapporto col medico curante, si trasforma in

prestazione ossia in assistenza, costi e qualità. La realizzazione di questo sistema richiede

pertanto che i diversi sistemi informativi regionali si integrino con i processi sanitari e

amministrativi del livello locale, consentendo di raccogliere le informazioni cliniche di ogni

assistito e quindi di alimentare il NSIS.

Ed è proprio quello che sta avvenendo con l’introduzione della Cartelle Clinica Elettronica e

del Fascicolo Sanitario Elettronico, come si vedrà nei prossimi paragrafi.

2.4. Il Sistema Informativo territoriale

I diversi sistemi informativi territoriali presenti sul territorio nazionale, sono ad oggi,

purtroppo, un ostacolo ad uno dei requisiti del sistema sanitario nazionale qual è la

continuità assistenziale, in quanto ancora isole applicative.

La tecnologia di base può essere distinta nelle quattro categorie: servizi anagrafici, servizi

transazionali, servizi clinici e servizi di prevenzione.

Page 49: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

49

Servizi anagrafici

Questi servizi forniscono un’anagrafica comune alle diverse componenti del sistema

territoriale, in particolare per i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Il

servizio è erogato a diversi livelli:

• All’interno dell’azienda ospedaliera, i dati personali di pazienti e dipendenti sono

informatizzati all’interno della BAC (Banca Anagrafiche e Codifiche);

• A livello regionale, alcune iniziative sono volte a integrare la BAC con i dati degli

assistiti residenti in Regione;

• A livello nazionale, la banca dati anagrafica di riferimento è gestita dal Ministero

dell’Economia e delle Finanze (MEF), dove sono memorizzati i codici fiscali di tutti

i cittadini.

L’anagrafe centrale regionale è funzionale all’erogazione di servizi come il Fascicolo

Sanitario Elettronico (FSE), la consegna dei referti digitali, ecc. Il FSE raccoglie i

documenti clinici dei pazienti, consultabili sia dalle strutture ospedaliere sia dai medici di

base.

Altri servizi anagrafici di supporto all’attività clinica sono forniti ai medici di medicina

generale e i pediatri di libera scelta, per la quale è predisposta la compilazione di “patient

summary”, strutturato secondo una sintassi standard, all’interno del quale sono inserite le

informazioni cliniche di base per la cura del paziente.

Servizi transazionali

Il Centro Unico di Prenotazione (CUP), che gestisce le prenotazioni nel ciclo di cura del

paziente, è generalmente supportato da una piattaforma Web interoperabile. Gli applicativi

in dotazione al CUP consentono inoltre di registrare l’accettazione del paziente per le

prestazioni prenotate e di comunicarle, tramite messaggi HL7, alle piattaforme regionali.

Altre attività transazionali sono l’assistenza domiciliare integrata e programmata,

prevalentemente di natura contabile. Ciò in quanto i servizi sono erogati al domicilio del

paziente e i sistemi assolvono funzionalità burocratiche come l’inoltro della richiesta di

assistenza da parte del medico di base al Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale e la

rendicontazione delle prestazioni (medico, infermiere, fisioterapista, specialisti, personale di

assistenza).

Page 50: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

50

Servizi clinici

Molti servizi delle aziende sanitarie locali hanno carattere clinico. Tra questi servizi

rientrano ambulatori e poliambulatori, dotati di applicazioni del tutto analoghe a quelle

ospedaliere. La componente clinica dei servizi di assistenza domiciliare rientra nella

necessità, per il medico di base responsabile dell’assistenza, di avere a disposizione un

quadro dei precedenti clinici del paziente, in modo da consentire un livello maggiore di

accuratezza nel servizio svolto. I relativi sistemi di supporto rientrano nella già citata

integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico, grazie al quale il medico di base avrà la

possibilità di consultare i precedenti clinici del paziente e condividere il suo patient

summary. Un servizio clinico distinto è la gestione delle emergenze e urgenze tramite il

servizio 118. Il sistema comprende una centrale operativa, collegata con le strutture

ospedaliere sede dei servizi di emergenza e rianimazione, per richiedere l’intervento della

struttura più idonea a prestare soccorso per la richiesta ricevuta. La centrale operativa

gestisce anche la comunicazione da e verso i mezzi mobili di soccorso e rappresenta inoltre

un punto di riferimento importante per i servizi erogati ai più bisognosi (anziani, disabili,

cardiopatici ecc.) in modalità di teleassistenza e telemedicina.

Servizi di prevenzione

I servizi erogati a scopo di prevenzione sono generalmente supportati da applicazioni ad hoc

e non integrate. I referti e la documentazione clinica prodotta sono mantenuti su database

locali. L’unica tipologia di flusso informativo integrato è anche in questo caso la

rendicontazione, in quanto i centri pubblici e convenzionati hanno la necessità di

comunicare alla Regione la reale entità dei servizi erogati.

2.5. Il Sistema Informativo Ospedaliero

Per Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) s’intende l’insieme delle strutture organizzative

ed informatiche che automatizzano i flussi informativi a supporto dei processi primari

(diagnosi, cura, degenza e follow-up, …) e di supporto (amministrazione, logistica, servizi

tecnici di supporto, …) di un ente erogatore del Sistema Sanitario.

Page 51: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

51

2.5.1. Il modello architetturale di riferimento e le aree funzionali

Il Sistema Informativo Ospedaliero è un elemento strategico all’interno dell’Azienda

Ospedaliera in quanto attua i processi aziendali con il supporto operativo delle tecnologie

ICT e costituisce il sistema di supporto alle decisioni delle singole strutture direttive e della

Direzione Strategica aziendale. Nella figura sottostante, è rappresentato il modello di

riferimento di un Sistema Informativo Ospedaliero:

Figura 6 - Schema architetturale generale di un sistema informativo ospedaliero

Il cuore dell’architettura è la piattaforma o middleware di integrazione. Un sistema

complesso come il Sistema Informativo Ospedaliero richiede, sia per la progettazione sia

per la successiva evoluzione/manutenzione, l’adozione di standard tecnologici e applicativi.

A tal fine, i servizi di supporto alla cooperazione fra applicazioni sono basate su questo

middleware, in modo di fornire il supporto per l’utilizzo degli standard applicativi specifici

della sanità (es. HL7). E’ poi lo stesso middleware che permette e gestisce la comunicazione

con i servizi regionali piuttosto che nazionali esterni al SIO della singola Azienda

Ospedaliera (es. Fascicolo Sanitario Elettronico).

Le principali aree del Sistema Informativo Ospedaliero sono l’area amministrativa e

direzionale, di front-office e Clinica. Ciascuna di esse è in genere supportata da sistemi

Page 52: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

52

proprietari sviluppati nel tempo e quindi aggregati per ampliarne la copertura in risposta a

nuove esigenze operative40.

Area Direzionale e Amministrativa: Queste aree includono sistemi che supportano i processi

amministrativi e di gestione delle risorse e i processi di pianificazione e controllo. Le

applicazioni informatiche corrispondenti, classificabili come sistemi ERP orizzontali, sono

tecnologicamente identiche a quelle di altri settori e si distinguono per solo alcune

caratteristiche specifiche del settore, come la rendicontazione amministrativa e la gestione

del personale.

Area Front Office: Il front office include le due gestioni distinte degli inpatient (accessi ai

reparti di degenza ordinaria e Day Hospital) e degli outpatient (pazienti ambulatoriali), in

quanto i processi sono significativamente diversi. I sistemi di Accettazione-Dimissione-

Trasferimento (ADT) sono deputati alla gestione dei processi di accesso al ricovero (liste di

attesa), alla movimentazione del paziente, alla comunicazione ai reparti dell’avvenuta

accettazione, alla registrazione dell’esito del ricovero ricevuta dai reparti e alla

rendicontazione. L’ADT è generalmente una funzione centralizzata del SIO che serve i

diversi reparti, supportandoli nella gestione amministrativa dei pazienti accettati. I sistemi

CUP comprendono la gestione delle agende di prenotazione degli ambulatori, la

comunicazione delle liste di lavoro ai servizi clinici, la registrazione dell’avvenuta

erogazione di prestazioni e la rendicontazione delle attività ambulatoriali. Anche in questo

caso, il CUP è generalmente una componente unica centralizzata del SIO che serve le

diverse unità eroganti dell’azienda (ambulatori, laboratori ecc.). Una terza area riguarda gli

applicativi di Pronto Soccorso, per quanto concerne la gestione del front office e del triage

con la registrazione dei nuovi arrivi, la dimissione del paziente o il suo trasferimento verso

le strutture aziendali di ricovero.

Area Clinica: L’area clinica è la più eterogenea. I sistemi clinici tipicamente includono

applicazioni acquisite in via separata e indipendente in vari tempi dai Dipartimenti/Reparti

e/o dagli stessi Sistemi Informativi aziendali. I sistemi dipartimentali di diagnostica

gestiscono i servizi sia dal lato clinico sia dal lato amministrativo. In particolare ricevono

richieste rispettivamente dal CUP o dal sistema di gestione ordini (utilizzato in reparto),

supportano le fasi di esecuzione esami, raccolgono i risultati degli esami svolti in forma di

annotazioni o direttamente dalla strumentazione, comunicano al richiedente l’avvenuta

Page 53: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

53

esecuzione dell’esame, producono il referto fino alla sua registrazione nel repository

aziendale. Più precisamente le attività sono le seguenti.

• I RIS (Radiology Information Systems) gestiscono l’acquisizione delle immagini

radiologiche, la loro analisi e relativa refertazione. Questi sistemi sono spesso

associati a un sistema PACS (PICTure Archiving and Communication Systems) che

acquisisce, immagazzina e distribuisce immagini e video.

• Il LIS (Laboratory Information System) gestisce in modo automatico l’evasione

delle richieste provenienti dalle unità cliniche (o dal relativo sistema di order

management) e il processamento dei campioni pilotando on-line gli autoanalizzatori,

supportando con sofisticati controlli la validazione dei risultati.

• Le applicazioni per la sala operatoria, dedicate alla gestione degli interventi, alla

registrazione degli eventi e dati rilevanti dell’intervento chirurgico, alla produzione

dei documenti clinici.

• Le Cartelle Cliniche Elettroniche sono il cuore dell’area clinica e si costituiscono di

diversi blocchi funzionali come ad esempio:

o documentazione amministrativa,

o consenso informato,

o inquadramento clinico iniziale medico e infermieristico,

o gestione clinica (rilevazioni parametri vitali, documentazione procedure

invasive, fogli di assistenza infermieristica, referti ecc.),

o gestione della terapia farmacologica (spesso delegata a un applicativo esterno

integrato a livello aziendale),

o documentazione di trasferimento e dimissione.

Infine vi è un’area di Servizi Condivisi, costituita dai moduli di Anagrafica Aziendale,

Banca Dati Clinica, Gestione delle codifiche e degli ordini e Generazione delle prescrizioni,

tutti servizi comuni e trasversali agli altri moduli del SIO.

Su questo modello di riferimento, è stato costruito anche il Sistema Informativo Ospedaliero

della Regione Lombardia dove, ad esempio, molti dei moduli vengono forniti dalla stessa

Regione, in modo tale che l’integrazione tra gli applicativi stessi e con la rete SISS venga

facilitata. Inoltre, vengono introdotti un serie di Servizi Regionali come l’FSE, la Centrale

Acquisti, il Debito Informativo, il Call Center prenotazioni, ecc. che vanno a personalizzare

Page 54: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

54

il modello di riferimento adattandolo alle esigenze regionali, come illustrato anche nelle

Linee Guida per gli Enti Erogatori dei Sistemi Informativi Ospedalieri (Paragrafo 3.3.1).

2.5.2. La cartella clinica elettronica

Nella sua forma tradizionale (cartella clinica cartacea) la cartella clinica costituisce il

documento ufficiale e legalmente riconosciuto per la raccolta organica e funzionale dei dati

sulla storia clinica di un assistito42.

In generale, le funzioni che essa assolve sono molteplici e si possono sintetizzare nei

seguenti punti43:

• Fornire una base informativa per scelte assistenziali razionali e per garantire

continuità di cura al paziente, documentando il quadro clinico, il processo

diagnostico-terapeutico ed i risultati conseguiti nel corso della cura, sia essa

espletata in un ricovero sia in un episodio ambulatoriale;

• Costituire un mezzo di comunicazione tra tutti gli attori responsabili nel tempo

dell’assistenza al malato, che possono così comunicare e assistere il paziente con

continuità, grazie alle annotazioni riportate. Si tratta, in effetti, di uno spazio di

lavoro condiviso;

• Facilitare l’integrazione di competenze multi professionali nel processo diagnostico-

terapeutico, favorendo la costituzione di un’informazione clinica completa e

organica;

• Consentire la tracciabilità delle diverse attività svolte, in termini di responsabilità

delle azioni intraprese dal personale sanitario, la loro cronologia, le modalità

d’esecuzione delle stesse;

• Terminato un episodio di cura, costituire una fonte informativa di lungo termine per

la ricerca clinico-scientifica, il monitoraggio epidemiologico della popolazione, la

formazione degli operatori, studi valutativi sull’attività assistenziale, esigenze

amministrative, gestionali e finanziarie (le informazioni riportate sulla cartella

clinica sono infatti di supporto ai sistemi di costing).

42 Manuale della Cartella Clinica, 2007 43 Associazione Nazionale Italiana per l'Automazione (Liberati), 1998

Page 55: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

55

Trattandosi di documentazione pubblica di fede privilegiata, permette l’esercizio di diritti e

la tutela degli interessi sia dell’assistito sia dell’azienda erogante l’assistenza.

Il modello di riferimento della Cartella Clinica Elettronica si basa su funzionalità che la

cartella è in grado di supportare, riassunte in Figura 7.

Figura 7 - Aree funzionali del modello di riferimento per la Cartella Clinica Elettronica (Osservatorio

ICT in Sanità, 2009)

Innanzitutto tutte le attività di Accoglienza, Dimissione e Trasferimento (ADT), ovvero la

prenotazione della prestazione, il ricovero e il pre-ricovero, il trasferimento tra i reparti, la

compilazione della lettera di dimissione e la SDO e, infine, la gestione dei posti letto e di

degenza. In secondo luogo, le funzionalità della CCE legate alla gestione delle procedure

diagnostiche, quindi le richieste di esami e consulti, sia radiologici (RIS) che di laboratorio

(LIS) e la consultazione dei referti e delle immagini degli esami LIS e RIS piuttosto che di

altre specialità diagnostiche. Poi le funzionalità che caratterizzano maggiormente le

soluzioni di Cartella Clinica Elettronica, ovvero la gestione del dossier clinico e della

farmacoterapia. Per gestione del dossier clinico s’intende l’inquadramento clinico, la

valutazione infermieristica del paziente all’ingresso (pianificazione assistenziale), il verbale

operatorio, la gestione della documentazione anestesiologica, il supporto alle

sperimentazioni cliniche, l’accesso a cartelle cliniche cartacee digitalizzate e i dossier clinici

specialistici per particolari aree cliniche. Inoltre rientrano in questa categoria tutte le

Accoglienza,  Dimissione  e  Trasferimento  

Gestione  procedure  diagnostiche  

Gestione  dossier  clinico  

Gestione  della  farmacoterapia  

Gestione  ambulatorialo  

Page 56: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

56

rilevazioni cliniche, ovvero quelle di diario clinico-assistenziale (medico e infermieristico),

quelle derivanti da esami di laboratorio (microbiologia, sangue, ecc.), quelle inerenti i

parametri vitali rilevate da apparati di monitoraggio (parametri respiratori, emodinamica

volumetrica, ecc.) e, infine, quelle infermieristiche (es. BAI, Bisogni Assistenziali

Infermieristici). Per quanto concerne la gestione della farmacoterapia, invece, si fa

riferimento alla prescrizione, alla visualizzazione e somministrazione della

terapia/trasfusione, alla visualizzazione dello stato delle somministrazioni e alla gestione

della scheda nutrizionale. L’ultima macro-categoria è costituita dalla gestione

dell’ambulatorio, che comprende al suo interno la gestione delle liste di lavoro, dei referti

ambulatoriali e delle ricette, il dossier clinico ambulatoriale e l’accesso alla cartella clinica

di altri episodi (ricovero ambulatorio, ecc.).

Nella letteratura internazionale, la cartella clinica elettronica trova il suo corrispettivo nel

Computer-based Patient Record (CPR), che rappresenta l’insieme delle informazioni

raccolte in formato elettronico circa lo stato di salute o di cura di un paziente44. La

definizione di Gartner di un sistema CPR limita il proprio raggio d’azione all’assistenza

sanitaria all’interno di un singolo Centro di Cura ed è quindi l’analogo dell’Electronical

Medical Record presentato nel paragrafo 1.3.1. I dati immessi nell’EMR hanno valore legale

e costituiscono la storia clinica del paziente all’interno dell’istituto di cura, e un sistema per

il supporto delle decisioni per il personale medico e un sistema di knowledge management

clinico.

Nella sua definizione, Gartner pone l’accento su quelle attività ed eventi rilevanti per il

personale medico circa la cura del paziente. Nel momento in cui viene progettato e

realizzato in maniera corretta, un CPR è in grado di soddisfare tutti i requisiti clinici,

amministrativi e legali richiesti dal processo clinico all’interno dell’azienda ospedaliera. Per

evitare complicazioni di natura normativa legate alla privacy dei dati, Gartner restringe il

suo modello a una sola azienda ospedaliera. Un sistema CPR è composto di otto componenti

funzionali core integrate (e non interfacciate):

1. Clinical Data Repository (CDR), è l’elemento fondante del sistema che permette

l’archiviazione dei dati a lungo termine. Deve disporre delle funzionalità di

44 Gartner, 2007

Page 57: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

57

interoperabilità con gli altri sistemi informativi e della gestione della sicurezza e

della privacy;

2. Vocabolario medico (CMV), gestisce le codifiche e gli standard semantici da

applicare alle diverse patologie o attività di natura clinica;

3. Workflow clinico: definizione dei processi (in modo flessibile per permettere il

miglioramento continuo) e loro automazione;

4. Supporto delle decisioni cliniche, gestisce le regole e i protocolli di cura;

5. Acquisizione della documentazione clinica e delle informazioni: per

l’inserimento di dati non strutturati, anche da altri attori sanitari;

6. Presentazione delle informazioni cliniche: aspetto critico in relazione ad una

presentazione sintetica dei dati al personale medico e con supporto multi-dispositivo;

7. Order management clinico: il sistema CPR deve supportare diverse modalità di

immissione delle prescrizioni, anche con meccanismi di delega (ad es. medico‐

infermieri o medico‐specializzando);

8. Knowledge management: la sua presenza è necessario per estrarre valore dai dati

clinici gestiti dalle soluzioni EPR più moderne, è infatti indispensabile per poter

supportare realmente l’applicazione della medicina Evidence‐Based.

Figura 8 - Le Componenti funzionali di un CPR Aziendale (Gartner, 2007)

Tutte queste componenti, però, per generare valore dalle informazioni che gestiscono

devono in qualche modo parlare la stessa lingua, favorendo la reciproca integrabilità. In

Page 58: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

58

generale, nel campo della Sanità ci sono degli standard di comunicazione di riferimento che

ottemperano a questo scopo. Gli standard più diffusi sono:

• CEN prEN 13606 EHRcom

• HL7 Clinical Document Architecture (CDA)

• DICOM

• IHE Retrieve Information for Display (RID)

• IHE Cross-Enterprise Document Sharing (XDS)

• Medical Markup Language (MML)

Per poter scambiare informazioni è necessario utilizzare una sintassi comune per

rappresentarle. L’Health Level 7 (HL7) è uno standard ANSI per la generazione di messaggi

standardizzati. Il nome si riferisce al livello 7 (applicazione) dello standard ISO/OSI per la

comunicazione. In particolare è utilizzato per scambiare informazioni relative ad un

paziente, come ad esempio la Scheda di Dimissione Ospedaliera. Un altro standard molto

utilizzato è il DICOM, abbreviazione di Digital Imaging and Communications in Medicine.

E’ una specifica dettagliata che fornisce uno strumento per facilitare l’interscambio di

immagini diagnostiche ed informazioni medico-sanitarie associate a tali immagini.

Prendendo come riferimento la Radiologia, il settore in cui l’informatizzazione è

tradizionalmente più spinta e diffusa, l’aspetto dell’integrazione, inteso come la capacità del

sistema di inserirsi in maniera semplice, efficace e poco costosa in un flusso di lavoro

completamente integrato, è molto importante. Un notevole passo in avanti è stato compiuto

nell’ambito dell’iniziativa IHE (Integrating the Healthcare Enterprise) che sceglie i

protocolli HL7 e DICOM come unici standard di comunicazione e definisce un modello

d’integrazione che coinvolge una serie di attori e sistemi.

Per tracciare l’evoluzione di un sistema nel corso del tempo, Gartner utilizza un modello che

consta di cinque stadi generazionali, a seconda della maturità delle singole componenti del

sistema:

1. The Collector: è un semplice sistema che fornisce la sola accessibilità ai dati clinici;

2. The Documentor: è un sistema di base che i medici iniziano ad utilizzare ad un certo

punto del percorso di cura, e che va oltre il semplice accesso ai dati;

Page 59: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

59

3. The Helper: sistema più avanzato che supporta i vari episodi clinici. Questi sistemi

devono includere la funzionalità di farmacoterapia e devono supportare i medici sia

negli ambulatori sia in situazioni di assistenza più gravi;

4. The Colleague: sistema avanzato che fornisce importanti funzionalità a infermieri,

medici e farmacisti. Questi sistemi dispongono di applicativi per il supporto alle

decisioni cliniche (CDSS);

5. The Mentor: è un sistema complesso, sofisticato e pienamente integrato che copre

ogni funzionalità in un ottica di continuità assistenziale e che è in grado di guidare i

medici ogniqualvolta essi lo richiedono.

Figura 9 - Le cinque generazioni di EPR (Gartner, 2007)

L’Europa sta vivendo una fase di transizione tra la seconda e la terza generazione45. Più del

60% delle Aziende Ospedaliere hanno soluzioni elettroniche di supporto alla gestione

clinica, sebbene la stessa percentuale di ospedali continui a usare la carta come strumento

principale per gestire i dati clinici dei pazienti. La quasi totalità delle aziende ospedaliere,

invece, possiede un sistema informativo per la gestione amministrativa, tuttavia è raro che

incorpori funzionalità di analisi o business intelligence. Un’altra caratteristica tipica,

purtroppo, dei sistemi informativi è che i diversi moduli che li compongono non sono

integrati tra loro, con difficoltà nel condividere informazioni, non tanto a livello locale

quanto nazionale e internazionale. Le iniziative esposte nel capitolo precedente testimoniano 45 COCIR, 2009

Page 60: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

60

che i vari Stati hanno intrapreso la giusta direzione, consapevoli dei benefici e delle

potenzialità che l’eHealth può portare all’intero sistema.

2.6. Lo stato attuale della Sanità elettronica in Italia

Negli ultimi anni, l’Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico

di Milano ha analizzato l’evoluzione del ruolo dell’ICT nelle organizzazioni sanitarie, la

ripercussione di questa trasformazione sul ruolo del CIO, il tema della governance dell’ICT

(dai modelli organizzativi adottati dalla direzione dei Sistemi Informativi alla gestione delle

relazioni con le altre Direzioni e con i fornitori tecnologici) e le priorità di investimento in

alcuni ambiti ICT chiave di innovazione.

La metodologia utilizzata per l’analisi si basa su delle survey, che ogni volta coinvolgono

attori come CIO, Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitarie, di

strutture sanitarie sia pubbliche sia private, su tutto il territorio nazionale. I dati ricavati

dalle survey vengono, quindi, aggiustati ed eventuali inconsistenze presenti tra le varie

risposte fornite, corrette mediante interviste telefoniche, per poi essere rielaborati in report

annuali.

Da una ricerca condotta nel 2011, si evince come le previsioni di investimento da parte delle

aziende sanitarie in ambito ICT, presenta un trend di crescita positivo: il 54% del totale,

infatti, prevede un aumento, seppur moderato, degli investimenti. Viceversa, la percentuale

di chi dichiara di non voler investire in ICT è nettamente inferiore rispetto alla media.

Figura 10 - Evoluzione degli investimenti ICT nei prossimi tre anni (Osservatorio ICT in Sanità, 2011)

Page 61: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

61

Le aree e i progetti sui quali investire in generale sono molti, e la Cartella Clinica

Elettronica è sicuramente uno di questi. Tuttavia, l’implementazione della cartella clinica in

un’Azienda Ospedaliera trova un terreno fertile solo se l’azienda stessa dispone di un

Sistema Informativo Ospedaliero che sia in grado di supportarla adeguatamente, ad esempio

con le dovute integrazioni del caso. Lo scambio e la condivisione delle informazioni del

paziente tra i moduli di un sistema informativo, è di fondamentale importanza per generare

valore al processo di assistenza piuttosto che per finalità clinico-scientifiche. Sempre

all’interno della stessa ricerca, è stato osservato come alcuni moduli siano titpicamente

integrati mentre altri ancora no, sebbene sia previsto uno sforzo in questo senso da parte

delle strutture ospedaliere. Sulla base dei moduli applicativi approfonditi all’interno del

Paragrafo 2.5, lo stato attuale delle singole aree applicative è così definito:

Figura 11 - L'integrazione delle diverse aree applicative (Osservatorio ICT in Sanità, 2011)

Dalla Figura 11, si può vedere come il dato che emerge è la netta separazione tra due gruppi

di applicazioni: da un lato aree la cui integrazione è già ampiamente diffusa e presente, che

caratterizza i sistemi dipartimentali più consolidati, dall’altro aree per cui l’integrazione è in

fase di realizzazione, ma al momento risultano ancora come moduli “distaccati” del sistema

informativo aziendale, come ad esempio la CCE. Nei casi in cui l’integrazione è presente,

viene realizzata per lo più attraverso modalità ad hoc e, in seconda battuta, attraverso suite

nativamente integrate. Per quanto riguarda il contesto lombardo, del resto, le attività portate

avanti relativamente a questo progetto di tesi, hanno confermato questi dati, illustrando uno

scenario in cui i progetti attivi di Cartella Clinica Elettronica Aziendale sono pochi e a fattor

comune vi è il problema dell’interoperabilità (vedi Paragrafo 4.4).

Page 62: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

62

Nel nostro Paese, il valore del mercato della cartella clinica elettronica è di circa € 58

milioni, con un tasso di crescita medio del 14.9% nel periodo 2011-2016. L'Italia sembra

quindi seguire più di ogni altra nazione gli esempi virtuosi degli ultimi tre anni,

rappresentati da Regno Unito, Germania e Francia. Grazie alle importanti iniziative

governative e private che l'Italia sta portando avanti nel settore dell'eHealth (vedi Paragrafo

1.2), il mercato della cartella clinica elettronica raggiungerà un valore pari a circa € 190

milioni nel 201618.

Gli investimenti per il consolidamento della Cartella Clinica Elettronica, dunque, ci sono e

registrano valori medi decisamente superiori agli altri ambiti, come si può notare nella

Figura 12, con un incremento percentuale del 47% sull’investimento già ingente degli ultimi

tre anni.

Figura 12 - Gli investimenti nei principali ambiti ICT (Osservatorio ICT in Sanità, 2011)

Questo è un’importante segnale sul tema della consapevolezza dello scope “aziendale” e

sulla complessità dei progetti di CCE da parte dei CIO e del management sanitario.

La CCE rappresenta uno strumento molto valido sia da parte dei CIO sia dalla Direzione

Strategica, che lo considerano prioritario nell’89% dei casi per il miglioramento della

qualità dei processi clinico-sanitari e nel 69% per la sicurezza e gestione del rischio clinico.

Altro dato importante è l’aumento della dimensione media dei progetti, oltre che del loro

numero, nel paese: le aziende che investono meno di 50.000 € nella CCE, di fatto, passano

dal 54% al 42%, mentre aumenta in modo netto la percentuale di chi investirà più di

Page 63: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

63

250.000 € (dal 22% al 34%). Alcune tra le esperienze più rilevanti italiane, figurano quella

dell’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Reggio Emilia (3.700 dipendenti e circa 800

posti letto) che ha avviato un importante progetto per l’implementazione della Cartella

Clinica Elettronica (CCE) medica e infermieristica entrata a regime di recente, quella

dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova che all’inizio del 2011 ha avviato un progetto

per la consultazione della CCE in mobilità tramite dispositivi portatili legati al carrello usato

nelle visite di reparto, e quella dell’ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie

ad Alta Specializzazione) di Palermo, diventato uno degli ospedali paperless in Italia. Nel

Capitolo 4.3 viene approfondita la diffusione dei diversi moduli costituenti la CCE in un

campione di aziende sanitarie italiane.

Per raggiungere, però, gli obiettivi stabiliti nell’Agenda Digitale Europea (vedi Paragrafo

1.2), lanciata da Bruxelles nel 2009, che prevede l’accesso ai propri dati online entro il

2015, serve fare di più. Se è vero che il nostro Paese negli ultimi anni sta puntando molto

sulla digitalizzazione del settore sanitario in genere con diverse iniziative, altrettanto vero è

che rispetto ai cugini europei più grandi, è ancora indietro. Nonostante, di fatto, l’Italia si

collochi sopra della media europea per l’uso dei sistemi “Pacs” e del telemonitoraggio,

piuttosto che sia vicina alla media per lo scambio di dati sanitari e per la condivisione con

centri esterni dei referti radiologici, è ben al di sotto sull’uso di banda larga, infrastrutture

wireless, ricetta elettronica e cartelle cliniche elettroniche “condivise”, in grado di

comunicare fuori e dentro la struttura ospedaliera46.

Il cittadino, quindi, deve avere uno strumento in grado di recepire le informazioni

provenienti dalle strutture di cura in cui è stato accolto, e visualizzarle comodamente da casa

tramite internet. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è adibito proprio a questo. Tuttavia, la

diffusione del FSE all’interno del nostro Paese presenta uno scenario frammentato, con

regioni che già hanno una soluzione “a regime” (come la Lombardia, il Trentino, l’Emilia

Romagna e la Toscana), altre con una soluzione sperimentale (in giallo nella Figura 13) e

altre invece che non l’hanno ancora realizzato (in rosso), come si può notare in Figura 13:

46 Deloitte, 2011

Page 64: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

64

Figura 13 - Diffusione del FSE sul territorio italiano (Assinform/Netics, 2010)

Sono questi, risultati importanti ma ancora poco tangibili dai cittadini, poiché la Sanità on-

line è ancora nella fase sperimentale del prototipo e l’accesso ai dati, salvo rare eccezioni, è

al momento riservato solo al personale sanitario. A oggi, solo il 43% delle Asl, il 62% delle

aziende ospedaliere e dei presidi ospedalieri, oltre che il 19% degli ambulatori territoriali

interagiscono in qualche modo con il FSE. Per quanto riguarda gli operatori sanitari, il

Fascicolo elettronico non è più uno sconosciuto per il 71% dei medici di famiglia e i pediatri

di libera scelta, il 67% di medici ospedalieri e specialisti e il 29% degli infermieri, mentre la

“copertura” tra i farmacisti è solo del 5%. Con il FSE sono gestiti il 52% delle prestazioni

specialistiche ed ospedaliere, il 33% delle prestazioni farmaceutiche e il 24% di quelle di

Pronto soccorso47.

L’altro obiettivo del nostro Paese è l’assistenza sanitaria a distanza, ovvero la diffusione di

tutti quei sistemi che consentono la diagnosi, la consulenza, il monitoraggio e la cura a

distanza dei pazienti. Anche i servizi di telemedicina, però, riguardano ancora un numero

marginale di cittadini. Solo il 18% delle aziende ha attivato progetti pilota di teleconsulto e

telemonitoraggio dei dati biomedici dei pazienti; il telecontrollo di malati cronici o anziani è

presente nel 13% dei casi, mentre sono quasi inesistenti gli altri servizi: la telecompagnia

(2%), ossia la possibilità di assistere a distanza, non soltanto dal punto di vista sanitario, ma

anche sociale, anziani o più in generale persone sole, e la teleriabilitazione, con appena l’1%

delle strutture sanitarie.48

47 Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO), 2010 48 Ricerca LITIS, 2010

Page 65: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

65

Capitolo 3

La Governance del Sistema Informativo

Socio-Sanitario in Lombardia

In questo capitolo viene presentato il caso di Regione Lombardia. Questa, attraverso la

società in-house Lombardia Informatica Spa, attua una serie di iniziative volte a

semplificare l’accesso al sistema sanitario, migliorare i processi di diagnosi e cura,

razionalizzare i costi e controllare la spesa. L’iniziativa principe è lo sviluppo del Sistema

Informativo Socio-Sanitario (SISS) che permette di connettere in rete tutti gli attori del

sistema (Regione, Medici di Medicina Generale, Ospedale, Cittadino, …) ed eroga servizi

online ai cittadini. Viene quindi descritto il modello architetturale del sistema e messi in

evidenza gli obiettivi strategici regionali sui temi dell’eHealth e della socio-sanità. Si entra

poi nel dettaglio delle azioni che Lombardia Informatica attua in termini di governance sul

territorio sui temi del Sistema Informativo Ospedaliero, della Cartella Clinica Elettronica e

dell’Infrastruttura, tra cui i Piani di Evoluzione e Convergenza o le Procedura di Verifica

per i prodotti di Cartella Clinica Elettronica, che vengono esaminati nel dettaglio.

Page 66: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

66

3.1. Lombardia Informatica

Lombardia Informatica Spa (di seguito chiamata LISPA) è una società di servizi a capitale

regionale che svolge un ruolo di "cerniera" tra la domanda della Pubblica Amministrazione,

l'offerta del mercato delle Information & Communication Technologies e i Cittadini che

usufruiscono dei servizi. Costituita nel dicembre del 1981, è una società soggetta a direzione

e coordinamento da parte di Regione Lombardia. L’Azienda si distingue per avere

competenze nel comprendere appieno le esigenze di Regione Lombardia e accompagnare gli

Enti nel processo di innovazione, di coniugare le tecnologie ICT con gli aspetti di governo e

legislativi e di gestire progetti, gare e contratti garantendo efficienza, efficacia e trasparenza.

Oltre il 50% delle attività assegnate da Regione in carico a Lombardia Informatica vengono

gestite e sviluppate da Società ICT operanti sul mercato, attraverso gare pubbliche. I settori

d’intervento sono riconducibili alle seguenti macroaree:

• eGovernment: attività e progetti a supporto dell’Ente Regione Lombardia, suddivisi

fra gestione dei processi interni ed erogazione dei servizi;

• eHealth: attività e progetti per la socio-sanità;

• eProcurement: la gestione della Centrale Regionale Acquisti.

I Progetti trasversali sono invece la Carta Regionale dei Servizi e il Call Center Regionale.

3.2. Il Sistema Informativo Socio Sanitario Lombardo (SISS)

L’organizzazione della Sanità italiana è orientata su un modello federale imperniato sul

ruolo centrale dell’Amministrazione regionale nel governo del Sistema Sanitario. I sistemi

sanitari regionali sono al contempo inseriti in contesti sovraordinati (nazionale, europeo,

internazionale) con cui occorre interagire secondo protocolli di comunicazione condivisi.

Lo schema che risponde a questa esigenza di condivisione è quello della “rete”, entro la

quale gli operatori della Sanità possono consultare e scambiare le informazioni necessarie

alla diagnosi e alla cura dei pazienti. Il Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) della

Lombardia, che rappresenta l’insieme delle applicazioni e delle infrastrutture informatiche

presenti sul territorio49, è stato progettato per supportare uno schema organizzativo di questo

49 D.G.R. n. VIII/010031 del 7 agosto 2009

Page 67: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

67

tipo. Esso consente di connettere in rete i medici di medicina generale, i pediatri, le farmacie

e tutte le strutture socio-sanitarie regionali, creando un unico sistema informativo che

raccoglie, archivia e rende disponibili agli operatori autorizzati i dati clinici relativi ai

singoli pazienti. E’, quindi, uno strumento di integrazione che fornisce nuove modalità di

dialogo tra la Regione (Direzione Generale Sanità e Direzione Generale Famiglia e

Solidarietà Sociale), gli operatori socio-sanitari e gli utenti finali. Nel 1999, si perfeziona

l’accordo tra la regione Lombardia e LISPA, il quale prevede la realizzazione da parte della

società della Carta Regionale dei Servizi – Sistema Informatico Socio-Sanitario (CRS-SISS)

su tutto il territorio lombardo.

Figura 14 - Gli attori del Sistema Informativo Socio-Sanitario (Regione Lombardia)

I principali obiettivi del progetto sono i seguenti:

• Continuità e qualità della cura, vuol dire fornire una visione integrata della storia

sanitaria del cittadino all’operatore che lo sta curando in un determinato episodio di

cura, e dare la possibilità di condividere le informazioni cliniche per aumentare

l’efficacia e l’efficienza dell’azione clinica.

• Riduzione della distanza tra cittadino e Aziende sanitarie, che si traduce nel

rendere fruibili i referti al cittadino in modo diretto (previa autenticazione) oppure

dal suo medico, senza che sia necessario ritirare il referto cartaceo. Sono le

informazioni e non i cittadini a circolare.

Page 68: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

68

• Semplificazione dei processi della Socio-Sanità, che riguarda lo scambio di

informazioni e l’importazione/esportazione di documenti in modo semplice (es.

accettazione per ricoveri, presa in carico di un paziente che ha cambiato MMG, ecc.)

• Governo sanitario e pianificazione della spesa, che significa interfacciare i sistemi

direzionali per supportare altri usi dell’informazione (politica sanitaria, gestione

amministrativa, educazione, ricerca, analisi epidemiologiche, ecc.)

Il progetto SISS prevede inoltre due direttrici di sviluppo principali. In primo luogo, la rete

CRS-SISS (extranet), come leva fondamentale dell’innovazione, e strumento d’integrazione

tra i vari attori della Sanità lombarda attraverso. Questa rete si fonda su un’infrastruttura

tecnologica caratterizzata da Smart Card, connettività a banda larga, sicurezza nell’accesso,

firma digitale e altre caratteristiche. Inoltre, è sempre la rete che abilita l’erogazione di

determinati servizi applicativi a supporto dello svolgimento dei processi socio-sanitari quali

l’FSE, la gestione delle prescrizioni, delle prenotazioni e delle informazioni anagrafiche dei

cittadini, ecc. Infine, implica anche la definizione di regole organizzative per la

realizzazione graduale di un Sistema Informativo Regionale Integrato nel quale cooperano i

diversi Sistemi Informativi (es. Protocolli e standard di integrazione tra Sistemi Aziendali).

La seconda importante direttiva riguarda la crescita e l’evoluzione dei Sistemi Informativi

nelle Aziende Sanitarie. Questo fatto promuove funzioni quali: l’Anagrafe Pazienti

Centralizzata, la Base dati clinica Aziendale (EPR come appendice del FSE Regionale), lo

Standard di integrazione per la cooperazione delle diverse componenti del Sistema

informativo Aziendale (es. protocolli di integrazione e messaggistica HL7) e la messa a

disposizione di una soluzione di una Piattaforma Regionale di Integrazione.

I cittadini accedono al Sistema grazie alla Carta Regionale dei Servizi (CRS), che è già stata

distribuita in tutta la Regione, mentre gli operatori socio-sanitari dispongono della propria

Carta SISS che, in base ai ruoli, determina diversi livelli di accesso alle informazioni. Con

la Carta Regionale dei Servizi, il cittadino porta sempre con sé la chiave di accesso a tutte le

informazioni sanitarie e amministrative che lo riguardano e può autorizzare gli operatori

abilitati ad accedervi in ogni momento.

Page 69: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

69

Figura 15 - Carta Regionale dei Servizi, per il cittadino e Carta SISS, per gli operatori sanitari)

Con la Carta SISS, o Carta per gli operatori, destinata esclusivamente agli operatori del

Sistema Socio-Sanitario, l'operatore socio-sanitario abilitato può "entrare" nel Sistema

tramite delle postazioni informatiche e accedere in qualsiasi momento ai dati sanitari

presenti per ogni cittadino. Essa permette di effettuare prescrizioni farmaceutiche e

ambulatoriali, di avanzare richieste di ricovero oppure di registrare referti e consultare la

storia clinica del cittadino. La scheda dispone inoltre di un certificato di firma digitale che

permette la firma dei documenti elettronici.

3.2.1. Obiettivi strategici della Socio-Sanità Lombarda

Nel Piano di Evoluzione per il biennio 2010-2012, Regione Lombardia ha incaricato

Lombardia Informatica della realizzazione dei seguenti obiettivi strategici50:

1) Integrazione degli Enti della Socio Sanità

Il SISS ha raggiunto livelli di diffusione significativi su tutto il territorio lombardo,

arrivando a coinvolgere quasi la totalità dei cittadini, 150.000 operatori socio-sanitari, 8.000

Medici di Famiglia (97%) e tutte le Aziende Ospedaliere (35) pubbliche. Ad oggi, si può

affermare che il programma ha abbondantemente superato la “massa critica” nel

50 http://www.siss.regione.lombardia.it

Page 70: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

70

coinvolgimento dei principali attori. Nei prossimi anni le attività di integrazione tecnica

degli Enti della Sanità comprenderanno tutte le attività a supporto della diffusione dei

servizi non solo verso gli utenti principali del Sistema Sanitario (Cittadini, ASL, AO

pubbliche, MMG/PdF), oramai collegati per la maggior parte al SISS, ma soprattutto ai

soggetti privati (EEPA), che ancora non risultano completamente “collegati” (sono stati

raggiunti ad oggi 2.500 Enti Erogatori Privati, circa il 15%). Sul fronte delle strutture della

Socio Sanità si presterà particolare attenzione alle RSA, la cui integrazione al progetto è già

stata avviata, alle strutture relative alle Dipendenze, alle strutture che fanno capo al

comparto Disabili, ecc.

Questa estensione riguarda più di 350 Enti Gestori (EG) e si è sviluppata secondo una

strategia che ha privilegiato prima l’integrazione degli Enti che erogassero prestazioni di

ricovero e successivamente quelli che erogassero solo prestazioni ambulatoriali. Il

perseguimento dell’obiettivo vede coinvolto un elevato numero di soggetti aderenti,

caratterizzati da una notevole varietà per dimensioni, apporto al Sistema Sanitario Regionale

e tipologia di prestazioni erogate.

Questo rafforzamento viene realizzato da LISPA con attività di supporto, condivisione dello

stato di avanzamento dell’integrazione al SISS con ciascuna ASL per gli Enti Erogatori ad

essa afferenti, verifica con le Associazioni di Categoria della situazione di progetto ed

effettuazione di eventi informativi specialistici (collettivi) per Enti Erogatori e Software

House focalizzati su scenari e metodologie di integrazione. Lombardia Informatica

garantisce l’attività a supporto delle integrazioni applicative al SISS e degli adeguamenti

tecnologici mirati alla realizzazione delle integrazioni stesse. Le integrazioni riguardano i

servizi esposti dal Dominio Centrale del SISS direttamente riferiti ai processi di

Identificazione del Cittadino e della Prescrizione e gli applicativi degli Aderenti. Inoltre

Lombardia Informatica assicura la tempestiva disponibilità delle specifiche di integrazione

standard necessarie alle software house per effettuare le integrazioni delle loro applicazioni.

L’avanzamento del SISS presso i singoli Enti Erogatori sarà evidenziato attraverso una

costante azione di comunicazione rivolta ai Cittadini. Sarà stabilmente reso disponibile

presso i siti WEB di ogni ASL e del SISS l’elenco degli Erogatori integrati e del dettaglio

dei servizi disponibili presso ciascuno di essi. Questa azione di comunicazione mira a

motivare all’integrazione gli Erogatori affinché possano avere un canale informativo che

segnali ai Cittadini la possibilità di fruire di servizi SISS presso di loro.

Lombardia Informatica svolge inoltre una costante azione di indirizzo, definendo

annualmente specifici obiettivi per l’integrazione degli Enti. In ultimo, ma non meno

Page 71: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

71

importante, sono le attività relative all’organizzazione, la pianificazione e attuazione di un

percorso formativo per coloro che dovranno utilizzare i servizi SISS oggetto

dell’integrazione al fine di rendere l’adozione più semplice e veloce.

2) Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è il fondamento informatico per la costituzione

della cosiddetta “salute in rete”. Questa si pone l’obiettivo di rivoluzionare i processi

sanitari ponendo al centro il cittadino (filosofia “Patient Centric”), connettendo

dinamicamente i professionisti intorno al paziente stesso e alla sua storia clinica,

raccogliendo i dati sulla base dei percorsi clinico assistenziali seguiti dai cittadini all’interno

del “network” sanitario regionale e rendendo disponibili le informazioni in funzione delle

particolari fattispecie cliniche correlate al singolo cittadino e ai suoi percorsi di cura.

Consiste, quindi, in un insieme di documenti elettronici tra loro collegati, condivisibili da

soggetti sanitari diversi, pubblici e privati, contenente una serie di dati di natura sanitaria atti

a rilevare lo stato di salute presente e passato del paziente. Inoltre rispetta i principi e le

linee guida operanti in campo sanitario per il pieno rispetto della privacy del cittadino.

L’importanza e la riservatezza dei dati trattati all’interno del FSE pongono questioni di

sicurezza e privacy. Uno degli aspetti più rilevanti è relativo alle modalità e autorizzazioni

che possono essere concesse ad un operatore per la visualizzazione del FSE di uno specifico

cittadino. In Lombardia il FSE è accessibile ai soli operatori sanitari che, riconosciuti da

ruoli specifici presenti sulla Smart Card di autenticazione, sono identificati come “medici

che hanno in cura il cittadino”. Questo può essere implicito (es. MMG, medico Ospedaliero

che ha in cura il paziente ricoverato), oppure esplicitato dal cittadino (es. nomina del medico

o struttura ospedaliera all’interno delle Reti di Patologia).

In questo contesto, il cittadino gioca un ruolo centrale per la gestione del suo FSE, che

grazie alla Smart Card cittadino e il PIN hanno la possibilità di accedere alla propria storia

clinica utilizzando la tecnologia internet. Questo permetterà di sviluppare nuove modalità di

gestione del proprio FSE, che vanno dalla semplice memorizzazione delle informazioni alla

più complessa partecipazione attiva del cittadino sul proprio processo di cura.

Page 72: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

72

3) Servizi al cittadino

Rientrano all’interno di questo obiettivo quei servizi per cui si ritiene che l’aspetto di

semplificazione dei processi per il cittadino sia preminente rispetto ad altri. Parte rilevante

dei Servizi messi a disposizione dal SISS è, infatti, volta a semplificare il rapporto fra il

cittadino e le strutture dell’offerta sanitaria. In particolare, il SISS rende disponibili una

serie di servizi con la finalità di migliorare i servizi sanitari e di ridurre al minimo il numero

di contatti del cittadino con le strutture nonché il tempo stesso necessario all’espletamento

degli adempimenti amministrativi correlati. Nel tempo, si vuole convergere verso una

situazione in cui siano ridotte al minimo (ossia alle sole fasi strettamente sanitarie) le attività

da svolgere presso le strutture. A tal scopo, il SISS realizza:

• La prenotazione di prestazioni ambulatoriali, attraverso un sistema basato su

funzionalità di cooperazione applicativa, che raccoglie centralmente le disponibilità

di erogazione delle Aziende Sanitarie (offerta) e le mette a disposizione

simultaneamente su più canali che intercettano la domanda dei cittadini.

• Circuito regionale di incasso del ticket, un sistema multicanale che mette a

disposizione dei cittadini numerosi servizi di pagamento esterno.

• Portale Sanità51 dove è possibile reperire tutte le informazioni relative al progetto e

ai servizi disponibili, scaricare eventuali software messi disposizione e accedere alle

varie funzionalità.

4) Dematerializzazione

Diversi servizi SISS hanno forte e diretto impatto sul tema (FSE, Reti di Patologia, ecc.).

Oltre a questi, hanno un impatto significativo rispetto all’obiettivo “Dematerializzazione”:

• Dematerializzazione della Documentazione sanitaria;

• Pianificazione e Governo della Spesa Sanitaria;

• e-Prescription;

• Nuovo sistema di gestione integrata delle esenzioni;

• Revisione del processo di gestione della protesica.

51 http://www.sanita.siss.lombradia.it

Page 73: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

73

5) Governo del Sistema

Data l’importanza di tale obiettivo trasversale, sono molteplici i progetti di sviluppo e

gestione che lo impattano. Tra questi:

• Riorganizzazione complessiva del sistema di Data Warehouse (DHW) della sanità;

• DWH per attività di governo dei servizi territoriali;

• Evoluzione del sistema dati di Controllo di gestione e dati di Bilancio delle aziende

sanitarie pubbliche lombarde (piattaforma Financial Management)

• Revisione del sistema di reportistica dei dati di retribuzione di MMG/PdF (dati

cedolini);

• Progettazione CEDAP – Certificazione di Assistenza al Parto e Sistema di Gestione

dei Dati di Nascita (Cedap Web);

• Gestione dei dati del Personale SSR g. Debito informativo;

• Interpello;

• Revisione del sistema informatico per la psichiatria;

• Evoluzioni Anagrafi Sanitarie;

• Nuovi progetti nel campo della Prevenzione;

• Sistema Osservatori Economico Finanziario;

• Famiglia e Solidarietà Sociale.

E’ poi previsto un piano di interventi di sviluppo, gestione e diffusione all’interno del quale

le attività di realizzazione, pianificazione e monitoraggio sono affidate a Lombardia

Informatica. Nei prossimi anni verranno portati avanti una serie di obiettivi che faranno

evolvere il SISS in modo omogeneo rendendolo sempre più uno strumento strategico

integrato a supporto del modello di organizzazione della sanità regionale e fondato sui

meccanismi abilitanti resi disponibili dalla piattaforma CRS-SISS.

3.2.2. Modello Architetturale di riferimento

Da un punto di vista architetturale, il SISS si sviluppa su tre livelli logici distinti ma

interconnessi:

Page 74: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

74

• Livello 1: è rappresentato da un insieme di archivi centrali (denominati Domini

Centrali) e dalle corrispondenti Direzioni Generali. Attualmente sono individuati DC

Sanità e DG Sanità e DC Famiglia e DG Famiglia;

• Livello 2: questo livello comprende l’intera extranet della Socio-sanità e ha il

compito di garantire connettività, interoperabilità, cooperazione e sicurezza

all’interno della rete. E’ rappresentata dal Centro di Gestione Integrato;

• Livello 3: è rappresentato dagli utenti del Progetto ovvero Medici di Medicina

Generale e Pediatri di Libera Scelta, i cittadini e le strutture sanitarie di riferimento.

Figura 16 - I livelli logici dell’architettura del SISS (Regione Lombardia)

Un sistema così strutturato fa sì che l’informazione viaggi tra gli attori, ovvero Operatori,

Strutture e Cittadini. Il SISS raccoglie, proprio, i dati dei cittadini lombardi appena essi sono

generati e li riorganizza classificandoli come dati sanitari e come dati amministrativi,

costruendo in tal modo due sistemi informativi distinti. La piattaforma CRS-SISS può,

dunque, essere vista come un'extranet che offre i servizi per l'integrazione dei sistemi

informativi, degli operatori sanitari, delle strutture sanitarie, ecc.

L'architettura della piattaforma può essere invece suddivisa in due livelli. Il primo livello

rappresenta il vero e proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e contiene gli eventi sanitari,

gestiti da un opportuno gestore degli eventi, ed i link ai documenti clinici, memorizzati in un

repository regionale. Ma tutte le informazioni, provengono da un secondo livello, al quale

appartengono le strutture sanitarie in cui sono archiviati, nell’EPR aziendale, i documenti

clinici del cittadino. Durante un processo di assistenza, i moduli del Sistema Informativo

Page 75: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

75

Ospedaliero producono una serie di documenti clinici inerenti l’episodio clinico. Alcuni di

questi, vengono firmati digitalmente dal personale sanitario attraverso la carta operatore

SISS e inviati all’EPR aziendale per l’archiviazione. A questo punto, l’EPR aziendale

pubblica nel FSE i documenti registrati nel repository aziendale.

Figura 17 - Architettura della piattaforma CRS-SISS di Regione Lombardia (www.crs.lombardia.it)

Al centro di tutto il sistema SISS vi è dunque il FSE i cui dati sono fruibili sia al cittadino,

sia ad altri soggetti. Ad esempio, molte informazioni presenti sul Fascicolo Sanitario,

possono essere condivise per alimentare le reti di patologia. Al tempo stesso, attraverso la

funzionalità di Patient Summary, il Medico di Medicina Generale è in grado di fornire

un’istantanea del paziente, documentarne tutti e soli i dati rilevanti, rendendoli poi

disponibili ad altri operatori sanitari autorizzati al fine di garantire la continuità di cura.

3.3. Modello regionale di riferimento e attività di indirizzo per

l’evoluzione dei Sistemi Informativi Ospedalieri

Appurato dunque il ruolo fondamentale di LISPA nello sviluppo dei Sistemi Informativi

Sanitari e la centralità degli stessi nelle strategie di governo del Servizio Socio-Sanitario

Regionale, la Regione Lombardia ha deciso di attivare nel corso degli anni iniziative mirate

al potenziamento dei sistemi informativi degli enti erogatori lombardi. Per far questo, si

Page 76: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

76

avvale del Piano Annuale dell’Ente Erogatore Pubblico, che definisce tre macro obiettivi

(Figura 18):

1) Piano di azione per il raggiungimento degli obiettivi strategici SISS, ha come

finalità l’omogeneizzazione dell’implementazione del SISS all’interno degli Enti

Erogatori, in particolare l’adeguamento delle postazioni di lavoro SISS ai nuovi

standard di firma e l’implementazione del piano prenotazioni che prevede attività ed

integrazioni finalizzate al miglioramento del Call Center Regionale;

2) Piano di azione per altri obiettivi regionali della Socio-Sanità, che si focalizza

principalmente sulla gestione dei flussi informativi verso la Regione,

sull’integrazione al progetto G3S e all’Osservatorio Acquisti;

3) Piano di Evoluzione del Sistema Informativo aziendale, che ha come obiettivo

quello di verificare la coerenza delle iniziative di prossima implementazione negli

Enti Erogatori con gli obiettivi CRS-SISS.

Figura 18 - Attività d’indirizzo e guida svolte da LISPA per l’evoluzione dei Sistemi Informativi

Ospedalieri (Lombardia Informatica)

Page 77: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

77

In seconda istanza, LISPA trasmette il Piano agli Enti Erogatori (2) comunicando quindi gli

obiettivi ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere. In relazione al Piano di evoluzione

del Sistema Informativo Aziendale gli Enti Erogatori devono compilare dei Piani di

Evoluzione (3), elencando gli interventi evolutivi previsti e degli Assessment, per delineare

la situazione attuale, relativi ad alcuni ambiti di interesse. Questi documenti vengono poi

inviati a LISPA che si occupa di valutarli (4) per verificarne la coerenza con gli obiettivi

SISS e l’aderenza alle “Linee Guida Regionali per i Sistemi Informativi Ospedalieri degli

Enti Erogatori”52, comunicando eventuali incongruenze agli Enti e supportandoli nelle

attività necessarie per allinearsi alle direttive regionali garantendo così uno sviluppo

armonico del SISS.

3.3.1. Linee Guida Regionali per i Sistemi Informativi degli Enti

Erogatori

La stesura di un documento di Linee Guida ha come obiettivo quello di offrire

raccomandazioni di natura strategico-operativa e di taglio tecnologico ai Responsabili ICT e

ai produttori, al fine di supportare gli Enti Erogatori nello sviluppo armonico del proprio

Sistema Informativo Ospedaliero. Al fine di orientare gli investimenti IT, è stata necessaria

la definizione di una metrica per la misurazione della maturità nei diversi ambiti. Lo scopo

è quello di fornire una base per una efficace ed efficiente gestione e sviluppo da parte delle

singole Aziende Ospedaliere secondo le best practice di settore.

Nel concetto di Sistema Informativo Ospedaliero rientrano sia le infrastrutture e le

tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, sia le componenti organizzative

(strutture, strategie, procedure) che compongono il servizio Sistemi Informativi o ICT

all’interno della azienda sanitaria. Proprio quest’ultime sono state caratterizzate in anni

recenti, e lo sono tuttora, da un crescente sviluppo delle metodologie, delle tecniche

diagnostiche e delle tecniche terapeutiche. Questo, insieme al diverso livello di automazione

raggiunto nei vari settori operativi dell’organizzazione ospedaliera, ha spesso portato ad

un’informatizzazione molto frammentata (ad isola) e di conseguenza alla mancata

realizzazione di processi amministrativi e clinico-sanitari integrati. In Figura 19 viene

52 Regione Lombardia, Linee Guida Regionali CRS-LG-SIEE#01

Page 78: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

78

definito un modello concettuale di riferimento del Sistema Informativo Ospedaliero di un

Ente Erogatore con l’obiettivo principale di superare questa realtà diffusa. Questo si

compone di cinque moduli, di seguito descritti:

• Governo strategico e operativo: il governo strategico ho un ruolo di introduzione ai

processi di pianificazione ed evoluzione strategica, mentre quello operativo è

importante per la sostenibilità dei servizi. Entrambi sono rilevanti per lo sviluppo

coerente ed armonico di un SIO;

• Ruoli e competenze: questo blocco descrive i ruoli e le competenze necessarie alla

gestione strategica e operativa di un SIO e per il presidio quotidiano delle

componenti tecnologiche;

• Portafoglio applicativo: descrive le componenti applicative a supporto dei processi

primari (clinico-sanitari) e secondari (direzionali e amministrative);

• Portafoglio informativo: descrive il patrimonio informativo inteso come dati e

documenti alla base dei processi operativi degli Enti Erogatori e alle regole per

l’accesso e la gestione di tali contenuti informativi (sicurezza, conservazione,

accessibilità, …);

• Portafoglio infrastrutturale: descrive le componenti hardware e software di cui si

compone un SIO.

Figura 19 - Modello concettuale di riferimento del Sistema Informativo Ospedaliero di un Ente

Erogatore

Nell’ottica complessiva di questo lavoro di tesi, è interessante approfondire il portafoglio

applicativo di un Sistema Informativo Ospedaliero e quale ruolo svolge il modulo di

Cartella Clinica Elettronica Aziendale, e come questo interagisce con i restanti moduli. La

Page 79: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

79

classificazione proposta da Lombardia Informatica consiste nel suddividere le applicazioni

sulla base dell’area di riferimento (amministrativa, direzionale, clinico-sanitaria). Si noti

come il modello proposto in Figura 20 sia maggiormente dettagliato rispetto al modello

proposto nel Paragrafo 2.5.1, si tratta infatti di un modello applicabile a casi reali che prende

spunto dai modelli teorici descritti in letteratura, tra cui quello precedentemente descritto.

In aggiunta ai moduli che verranno descritti più avanti, è interessante soffermarsi su quelli

invece che caratterizzano e diversificano questo modello dello scenario lombardo a quello di

riferimento. Nella Figura 20, molte volte viene ripetuto il simbolo della Rosa Camuna, logo

della Regione Lombardia, che sta ad indicare il fatto che quei servizi sono erogati

direttamente dal SISS e che gli Enti integrano nel SIO. I servizi offerti sono: il Fascicolo

Sanitario Elettronico e le Reti di Patologia, l’Anagrafica Sanitaria, la Centrale Regionale

Acquisti, la Fatturazione elettronica, il Call Center di prenotazione per la sanità, il Debito

informativo, il controllo di Gestione e Bilanci delle Aziende Sanitarie Pubbliche, la

Dematerializzazione e conservazione della documentazione sanitaria, il Sistema degli

osservatori sulle aziende, il “Circuito regionale di Incasso delle Prestazioni Specialistiche

Sanitarie” (CRS-MALL) e infine i Sistemi per l’emergenza urgenza.

Allo stesso modo, il SISS, attraverso l’utilizzo del portale regionale dedicato alla carta

regionale dei servizi, mette a disposizione del cittadino una serie di servizi

con l’obiettivo di ridurre al minimo il contatto con le strutture erogatrici per attività

che esulino dall’erogazione di prestazioni sanitarie. Tra i servizi ora disponibili

rientrano:

• Prenotazione di prestazioni ambulatoriali, attraverso un sistema basato su

funzionalità di cooperazione applicativa, che raccoglie centralmente le disponibilità

di erogazione delle Aziende Sanitarie (offerta) e le mette a disposizione

simultaneamente su più canali che intercettano la domanda dei cittadini.

• Circuito regionale di incasso del ticket, un sistema multicanale che mette a

disposizione dei cittadini numerosi servizi di pagamento esterno.

• Portale Sanità dove è possibile reperire tutte le informazioni relative al progetto e ai

servizi disponibili, scaricare eventuali software messi disposizione e accedere alle

varie funzionalità.

Page 80: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

80

• Fruizione FSE: il servizio permette di consultare on line i dettagli relativi ai propri

eventi sanitari (ricoveri, visite specialistiche, eventi di Pronto Soccorso, ecc.) che

sono stati precedentemente registrati.

• Scelta medico curante.

• Consultazione dati anagrafici (con possibilità ci comunicare eventuali errori agli

uffici competenti).

• Gestione consenso al trattamento dei dati gestiti attraverso il SISS.

Figura 20 - Portafoglio applicativo di un Sistema Informativo Ospedaliero (Lombardia Informatica,

2010)

Le altre aree, tipiche del portafoglio applicativo di un SIO generico (vedi paragrafo 2.5.1),

sono le seguenti.

Area Amministrativa

L’area amministrativa è responsabile del supporto in tutte quelle attività di natura

amministrativa e contabile. Consta di due componenti principali:

• Suite amministrativo-contabile;

• Gestione delle risorse umane;

La prima è una componente fondamentale in quanto contiene le applicazioni atte a

supportare l’azienda nello svolgimento di tutte le attività di carattere amministrativo, dalla

Page 81: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

81

contabilità (generali, fornitori e clienti), alla tesoreria, dalla gestione degli ordini e dei

magazzini alla logistica di reparto. La seconda presenta strumenti e soluzioni per ottimizzare

l’investimento in capitale umano dell’azienda, fornendo un supporto ai vari livelli del

management e agli addetti alla gestione del Personale. In particolare, le principali aree

coperte riguardano le funzioni di base, a supporto dei processi classici di gestione del

personale, la gestione giuridica delle risorse (include la pianta organica), le strategie a

livello retributivo, la rilevazione delle presenze ed assenze, la gestione previdenziale ed

assistenziale e la gestione della formazione.

Area Direzionale

I componenti afferenti a quest’area applicativa supportano i processi volti a governare in

modo integrato e coerente l’azienda sanitaria sui piani della definizione delle strategie,

dell’allocazione delle risorse e dei budget, della pianificazione e del controllo delle attività

cliniche ed operative. Dal punto di vista informativo, i processi direzionali sono

caratterizzati dall’utilizzo di indici, cioè informazioni aggregate, che possono essere sia

preventive che consuntive.

Le informazioni preventive si riferiscono a piani e budget ed esprimono obiettivi e

traguardi, mentre quelle consuntive si riferiscono ai risultati effettivi, derivati da SI operativi

che rilevano e memorizzano le attività. Per questo motivo le componenti direzionali del SIO

devono essere costruite sopra alle componenti operative, importando informazioni da esse e

trasformando i dati operativi secondo regole di governance sui diversi piani; ad esempio: il

piano economico- finanziario, quello del “performance management” dei processi, quello

della “clinical governance”, ecc.

Area Clinico-Sanitaria

I moduli applicativi che compongono quest’area sono dedicati al supporto del workflow

clinico a livello aziendale. Sono raggruppati in quattro sottogruppi:

• Servizi di front-end;

• Servizi dipartimentali;

• Servizi trasversali;

• Cartella Clinica Elettronica Aziendale.

Page 82: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

82

Sistemi di front-end

Gestiscono i pazienti che necessitano di assistenza sia a livello di ricovero (inpatient), sia di

visita ambulatoriale (outpatient). I principali moduli di riferimento sono: Centro Unico

Prenotazione (CUP), Accettazione, Dimissioni e Trasferimenti (ADT) e Pronto Soccorso

(PS).

Il CUP è un modulo del Sistema informativo dedicato al supporto dei processi di

prenotazione ed erogazione nelle strutture dedicate alla gestione della domanda e

dell’offerta di prestazioni specialistiche e di diagnostica. E’ un elemento fondamentale,

quindi, per la Cartella Ambulatoriale Elettronica. Questo sistema ha la responsabilità di

gestire l’offerta sanitaria e comprende la gestione delle agende di prenotazione, la

comunicazione delle liste di lavoro ai servizi erogativi, la registrazione dell’avvenuta

erogazione di prestazioni ricevuta dai servizi di erogazione e la rendicontazione delle

attività erogate in regime ambulatoriale, comprensiva delle attività erogate in Pronto

Soccorso.

L’ADT, invece, è in un certo senso il modulo speculare del CUP per quanto riguarda le

attività di ricovero. Questo sistema ha la responsabilità di gestire i processi di accesso al

ricovero (liste di attesa), la movimentazione del paziente ricoverato nell’Azienda Sanitaria

(accettazione, dimissione, trasferimento), la comunicazione ai reparti dell’avvenuta

accettazione, la registrazione dell’esito del ricovero ricevuta dai reparti e la rendicontazione

dei ricoveri.

Il PS ha la responsabilità della gestione dei processi di accesso del paziente in Pronto

Soccorso, esecuzione delle attività di diagnosi e cura sia interne al PS sia mediante richieste

di consulenze/esami agli altri servizi/ambulatori dell’Azienda, dimissione del Paziente

comprensiva della predisposizione e registrazione del verbale di pronto soccorso o sua

accettazione in regime di ricovero. Ha inoltre la responsabilità di comunicare al sistema

CUP le prestazioni erogate al fine della loro rendicontazione.

Sistemi dipartimentali

I sistemi dipartimentali gestiscono i servizi rivolti ai pazienti sia dal lato clinico, sia dal lato

amministrativo. I principali applicativi dipartimentali sono: Laboratory Information System

(LIS), Radiology Information System (RIS), Gestionale di reparto, Gestionale di

Page 83: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

83

ambulatorio, Anatomia patologica, Gestionale del Centro Trasfusionale. Inoltre all’interno

delle realtà più complesse e articolate possono essere presenti applicativi specifici come il

CIS (Cardiology Information System), l’applicativo di Gastroenterologia, gli applicativi di

gestione dei dipartimenti ostetrico ginecologici, ecc. Questi sistemi hanno la responsabilità

di gestire i processi produttivi propri dei servizi a cui sono rivolti. In particolare ricevono le

liste di lavoro o le richieste di esecuzione esami rispettivamente dal CUP o dal sistema di

gestione ordini, supportano le fasi di esecuzione esami, raccolgono i risultati degli esami

svolti dalla strumentazione, comunicano al richiedente l’avvenuta esecuzione dell’esame,

producono il referto fino alla sua registrazione nel Repository Aziendale. I sistemi di

gestione dei servizi diagnostici utilizzano il servizio centrale per la predisposizione firma e

registrazione delle prescrizioni RUR.

Sistemi trasversali

L’area clinico-sanitaria del Sistema Informativo Ospedaliero è caratterizzata anche dalla

presenza di una serie di servizi, denominati Servizi Trasversali, che vengono utilizzati dagli

altri moduli applicativi per completare i processi operativi in cui sono coinvolti. Essi

possono essere a loro volta costituiti da moduli applicativi stand-alone con cui gli altri

applicativi si integrano, così come anche da funzionalità richiamabili o incorporabili

direttamente nei moduli che ne necessitano. I tre principali servizi sono: Gestione Ordini

(Order Management), Gestione delle Prescrizioni (RUR) e Gestione delle Prenotazioni.

Il servizio di Gestione Ordini ha la responsabilità di gestire e controllare l’intero processo di

Order Management in qualsiasi momento del suo ciclo di vita, dalla richiesta dell’ordine

fino alla sua conclusione. Questo servizio centrale al SIO generalmente viene utilizzato da

altri sistemi quali ad esempio il sistema di gestione dei reparti, il Pronto soccorso, il sistema

che veicola gli ordini ai servizi diagnostici compresi gli ambulatori. Il servizio di Gestione

delle Prescrizioni ha la responsabilità di predisporre, richiedere la firma e registrare le

prescrizioni RUR. Il servizio viene utilizzato dai sistemi di gestione diagnostici, dai sistemi

di gestione degli ambulatori, dai sistemi di gestione delle aree di degenza e Pronto soccorso.

Il servizio di Gestione delle Prenotazioni, infine, svolge le funzioni di scheduling di

attività/eventi e di gestione delle agende. Esso deve soddisfare i seguenti requisiti: tracking

delle operazioni, inserimento prestazioni richieste, inserimento di altri dati aggiuntivi,

strategia di ricerca, accesso ottimizzato, gestione condizioni particolari quali ad esempio

urgenze (codice priorità), overbooking, pre-appuntamenti, accesso di particolari categorie di

utenti, controlli e ritorni, cicli di cura e cancellazione e modifica prenotazione esistente. Il

Page 84: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

84

servizio di gestione prenotazioni è pertanto un sistema in grado di effettuare il calcolo e la

conseguente visualizzazione grafica della pianificazione di differenti tipologie di attività (in

relazione alle esigenze) tenendo conto di vincoli predefiniti. Gli ordini rilasciati nel sistema

sono visualizzati sullo schedulatore come ordini da schedulare. I moduli che hanno

l’esigenza di pianificare attività hanno a disposizione una funzionalità di gestione delle

informazioni e di pianificazione in grado di fornire visibilità sul carico complessivo di

lavoro di un reparto o dell'azienda.

Cartella Clinica Elettronica (CCE) Aziendale

La Cartella Clinica Elettronica Aziendale, almeno per quanto riguarda l’area sanitaria, è

l’elemento centrale del Sistema Informativo Ospedaliero. Essa costituisce infatti il

documento legalmente riconosciuto della storia clinica dell’assistito che funge da collettore

di tutte le informazioni clinico-sanitarie raccolte circa un determinato paziente. Essa si

suddivide in due macro-blocchi: cartella clinica elettronica di ricovero ed ambulatoriale. Nel

prossimo paragrafo si scenderà nel dettaglio attraverso l’analisi delle Linee Guida esistenti

relative a quest’importante modulo.

Servizi Centrali Aziendali

I Servizi Centrali Aziendali sono i sistemi che supportano i processi aziendali in modo

trasversale e forniscono pertanto servizi ed informazioni a tutti gli altri sottosistemi

costituenti il SIO. Questi sono:

• Anagrafica aziendale (pazienti e dipendenti): Questo servizio ha la responsabilità

di registrare i dati di pazienti e personale e di renderli disponibili alle altre

componenti del SIO, con l’obiettivo di condividere le informazioni in maniera

semplice e univoca;

• Gestione codifiche: questo servizio governa le banche dati condivise tra le varie

applicazioni a livello di Azienda (AO), quali Nomenclatori delle codifiche,

Prontuario farmaceutico, descrizione struttura azienda, Codici dei comuni, ecc.;

• Privacy e consenso: questa sezione è dedicata alla raccolta delle informative

(Consenso Informato) sulle prestazioni sanitarie fornite al paziente e delle

correlate espressioni di assenso o dissenso dell’assistito, inclusa la decisione di

dimissione contro parere medico o l’opposizione a dimissione disposta dal medico;

• Base dati clinica (EPR): è il repository aziendale dei dati clinici di ogni paziente e

ha la responsabilità di archiviare i referti (in formato strutturato e documentale)

Page 85: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

85

associandoli agli episodi di cura del paziente nel suo percorso di assistenza e cura

all’interno dell’Azienda e di consentirne la consultazione;

• Gestione documentale: La gestione documentale è costituita dall’insieme di sistemi

utilizzati per organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e di altri

contenuti. Tali soluzioni, dette di Document Management, sono costituite da un

insieme di strumenti software e hardware che consentono la gestione elettronica dei

documenti prodotti e scambiati all’interno di un’organizzazione tenendo traccia dei

workflow generati (permettendo anche la gestione dei flussi amministrativi come ad

esempio la fatturazione attiva e passiva).

Servizi comuni di interoperabilità

Sono la strato si servizi comuni a tutti i moduli applicativi deputati a garantire

l’interoperabilità tra le diverse componenti individuate facenti parte del SIO (Sistemi

Centrali Aziendali e sistemi Utenti) e tra quest’ultime e le applicazioni CRS- SISS. Tale

interoperabilità può essere garantita sia da un SIO che disponga dei diversi blocchi

funzionali già nativamente integrati, sia da servizi comuni di interoperabilità che

garantiscano l’azione coordinata e interoperabile dei differenti blocchi funzionali.

3.3.2. Piani di Evoluzione ed Assessment del Sistema Informativo

Aziendale

Sempre nell’ambito del Piano Annuale dell’Ente Erogatore Pubblico (vedi Paragrafo 3.3),

LISPA ha definito una serie di documenti relativi all’evoluzione del Sistema Informativo

Ospedaliero, focalizzati su specifici aspetti, che le Aziende Ospedaliere sono chiamate a

redigere. Questi documenti possono essere raggruppati in due macro categorie in base

all’obiettivo che si intende perseguire: gli assessment ed i Piani Evolutivi. Gli assessment

sono finalizzati a delineare lo scenario attuale regionale e ad acquisire conoscenza sul

singolo Ente, ma possono anche essere un utile strumento per pensare a servizi a livello

regionale, ad esempio i Servizi di Gestione, per i quali Lombardia Informatica ha avviato

alcune iniziative di centralizzazione. I Piani Evolutivi hanno invece l’obiettivo di verificare

la coerenza delle iniziative di prossima implementazione negli Enti Erogatori con gli

obiettivi CRS-­‐SISS. A titolo di esempio tali attività di assessment riguardano: l’evoluzione

Page 86: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

86

applicativa e infrastrutturale del SIO, la continuità operativa, i servizi di gestione e la

conservazione documentale.

3.3.3. Linee Guida regionali per la Cartella Clinica Elettronica

Aziendale di Ricovero

Un filone importante tra quelli coordinati dal Piano di Evoluzione del Sistema Informativo

Aziendale, è l’attuazione delle Linee Guida per la Cartella Clinica Elettronica, come da

Figura 18. Le Linee Guida per i Sistemi Informativi Ospedalieri degli Enti Erogatori è il

documento principe, sul quale poi tutti gli altri documenti di linee guida, compreso quindi

quello per le CCE di Ricovero, sono degli approfondimenti verticali.

Il documento di Linee Guida per la CCE Aziendale, emesso nella sua prima versione nel

200953, è redatto da Lombardia Informatica con il supporto di Fondazione Politecnico di

Milano e con la collaborazione di rappresentanti delle Direzioni dei Sistemi Informativi

Ospedalieri, Direzioni Sanitarie, Medici di diverse discipline, esperti in materia di diritto per

la gestione dei documenti elettronici, collaboratori DIGITPA, estensori del Manuale della

Cartella Clinica edizioni 2001 e 2007. Il documento fa riferimento al solo regime di ricovero

e si articola in una prima parte introduttiva, seguita poi da una descrizione delle condizioni

di contesto, redatta per meglio inquadrare l’ambito in cui si colloca l’attività di stesura delle

Linee Guida, arrivando poi al fulcro del documento costituito dalla descrizione dei Requisiti

Funzionali e dei Requisiti non Funzionali che una Cartella Clinica Elettronica deve

possedere.

Le Linee Guida individuano cinque differenti sezioni, corrispondenti a cinque macro aree

funzionali:

• Visualizzazione delle informazioni del paziente;

• Consenso informato e consenso al trattamento dei dati;

• Trasferimenti e dimissioni;

• Gestione clinica del paziente;

• Gestione della farmacoterapia.

53 Regione Lombardia, Linee Guida Regionali CRS-LG-SIEE#02

Page 87: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

87

Infine, c’è una sezione di Requisiti Non Funzionali, ovvero requisiti che descrivono le

caratteristiche di prodotto, organizzative, ed esterne, che una soluzione di Cartella

Clinica Elettronica deve possedere. Il modello di riferimento dal quale si è preso spunto per

la redazione del documento è quello indicato nel precedente Paragrafo 2.5.2.

Visualizzazione delle informazioni del paziente

Sulla base del modello regionale proposto da Regione Lombardia per l’informatizzazione

delle Aziende Ospedaliere, alcune funzionalità di gestione delle prestazioni sanitarie sono

demandate ad appositi sistemi informativi:

• La gestione amministrativa dell’evento ospedaliero che coinvolge il paziente è in

gestione al sistema di Accettazione Dimissione e Trasferimento (ADT) dell’Azienda

Ospedaliera: ad esso è assegnato il compito di gestire la pratica amministrativa di

ricovero;

• Parallelamente e informazioni del paziente vengono memorizzate in un

archivio centralizzato, unico per l’intera Azienda, denominato Anagrafe Aziendale

Pazienti.

Consenso informato e consenso al trattamento dei dati

L’organizzazione stabilisce un processo, nel contesto della normativa vigente e della

cultura prevalente, per l’espressione del consenso ad opera del paziente e di diversi soggetti

lungo tutto il percorso assistenziale. Il consenso informato è acquisito in diverse

occasioni lungo il processo clinico: interventi chirurgici, anestesia, utilizzo di sangue od

emocomponenti ed altri trattamenti e procedure ad alto rischio (escluse emergenze). Il

consenso al trattamento dei dati è inoltre acquisito prima della partecipazione del paziente a

protocolli di ricerca, indagini e sperimentazioni cliniche.

Parallelamente a questo tema, di fondamentale importanza anche nell’ottica di

rintracciabilità delle attività legate al paziente durante il periodo di cura, la Cartella

Clinica Elettronica deve comprendere la gestione dell’autorizzazione del paziente al

trattamento dei dati (Dlgs 196/2003, comunemente noto come Codice della privacy e

correlati provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, con

particolare riferimento all’Autorizzazione 2, riguardante gli esercenti le professioni

sanitarie e le strutture sanitarie). Per i trattamenti dei dati SISS (es. condivisione dei

dati attraverso il FSE), il consenso è quello già previsto dal SISS stesso.

Page 88: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

88

Trasferimenti e Dimissioni

Per trasferimento s’intende la possibilità che il paziente possiede di essere trasferito da

un’unità operativa ad altre dello stesso ente erogatore. Al momento del trasferimento,

dev’essere stato compilato un foglio di trasferimento, una relazione, cioè, che dia conto dei

problemi clinici salienti, descriva le modalità dell’assistenza medica ed infermieristica in

essere, ed espliciti i motivi del trasferimento stesso.

Per quanto concerne la chiusura della Cartella Clinica Elettronica, al momento della

dimissione del paziente deve cessare la compilazione del diario clinico e di tutte le

registrazioni inerenti a fatti connessi alla degenza. La Dimissione del paziente viene

formalizzata con la firma della Lettera di Dimissione. Dovrà poi essere possibile, al

completamento del quadro clinico, stendere e firmare un documento successivo, da

recapitare al curante e al paziente. Entrambe le lettere devono far parte della cartella

clinica: le date definiscono chiaramente il processo. La Chiusura è un atto formale

diverso dal precedente, e coincide con la constatazione della completezza del fascicolo,

la firma del Primario Medico Dirigente di Struttura (o suo Delegato autorizzato) e l’invio in

archivio (ovvero l’esecuzione del processo di Conservazione Sostitutiva).

Per la compilazione della Scheda Dimissione Ospedaliera (SDO) le informazioni

rilevate tramite Cartella clinica devono essere inviate tramite opportuna integrazione al

modulo di gestione del Reparto o ADT che ha la responsabilità della rendicontazione dei

ricoveri. Perché ciò sia possibile, è necessaria un’opportuna integrazione tra i moduli.

Per gli eventi di Trasferimento e Dimissione, deve essere prevista l’integrazione con

i servizi di comunicazione degli eventi messi a disposizione dal SISS.

Gestione Clinica

La gestione clinica raggruppa le funzionalità della Cartella Clinica Elettronica relative

alla fase principale dell’assistenza di ricovero. Tutte le informazioni relative a un

paziente devono essere presentate all’utente in maniera cronologica, chiara e unitaria,

con possibilità di collegamento ad altri moduli della cartella ove necessario. La sezione

consta di altre sottosezioni: inquadramento clinico, valutazione infermieristica paziente

all’ingresso, diari, parametri vitali e fogli rilevazioni cliniche, rilevazioni infermieristiche e

pianificazione dell’assistenza, gestione dispositivi, documentazione operatoria,

documentazione anestesiologica e supporto di sperimentazioni cliniche.

Page 89: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

89

Gestione della Farmacoterapia

La gestione della farmacoterapia rappresenta uno dei processi più importanti nell’ambito

del Clinical Risk Management; il corrispondente modulo della Cartella Clinica

Elettronica deve consentire la procedura di prescrizione del farmaco (a cura del

medico) e dell’avvenuta somministrazione del farmaco (ad opera dell’infermiere). La

Cartella Clinica Elettronica dovrà permettere di gestire sia la terapia farmacologica (inteso

come eventuale standard omogeneo definito comune a livello aziendale per tutte le unità

operative), sia le terapie farmacologiche tipiche delle singole specialità cliniche (ad esempio

chemioterapie, terapie anticoagulanti, ecc.). Allo stesso modo la piattaforma applicativa

dovrà supportare le diverse modalità di gestione delle somministrazioni implementate

nell’organizzazione (es. dose unica). Il sistema dovrà supportare l’attività di prescrizione,

somministrazione o consegna del farmaco al paziente in regime di ricovero ordinario

(degenza), ricovero diurno (Day Hospital), alla dimissione dai suddetti regimi. Il sistema

dovrà inoltre supportare il medico nella considerazione delle terapie in corso prima del

ricovero.

Esistono, poi, tre tipologie di requisiti non funzionali: di prodotto, organizzativi ed esterni.

Requisiti di Prodotto

Sono l’accessibilità (l’inserimento e la consultazione agevole e leggibile delle informazioni

gestite dalla Cartella Clinica Elettronica, attraverso un accesso configurato al

sistema), l’efficienza e l’efficacia (la ridondanza del dato tende ad essere minimizzata al

fine di ottenere maggior correttezza e puntuale aggiornamento), l’affidabilità (tocca temi

quali memoria clinica storica immodificabile, il tracciamento degli accessi e delle

modifiche, l’alta disponibilità, l’accesso al dato sempre aggiornato, garanzia di continuità

di servizio), l’estendibilità e la scalabilità (estendere di volta in volta la CCE con le

funzionalità dei vari reparti specialistici o organismi dell’Azienda sanitaria interessati a

tali dati).

Requisiti Organizzativi

Sono la fruibilità (deve garantire la tracciabilità totale delle operazioni che su di essa

vengono effettuate l’accesso a dati clinici selezionati, riconoscendo tutte le categorie di

utenze che ne hanno diritto), l’aderenza agli standard (in termini funzionali, sintattici e

semantici), il valore organizzativo della CCE (miglioramento della gestione del processo

Page 90: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

90

di cura del paziente, possibilità di coordinamento in ottica multidisciplinare tra i clinici,

coinvolgimento diretto del cittadino, in ottica di empowerment dell’interazione tra

paziente, MMG e strutture sanitarie mediante mezzi informatici), la gestione della cartella

ibrida cartacea-elettronica (quantomeno in un transitorio iniziale di implementazione e

per quanto concerne poi altri documenti comunque non informatizzabili per varie

ragioni).

Requisiti Esterni

Sono l’interoperabilità (integrazione della CCE con gli altri moduli del SIO, tra i due

moduli di CCE di reparto e ambulatoriale e della CCE aziendale con eventuali soluzioni

verticali di specialità), l’etica (diritto dei cittadini alla salute, visione olistica del paziente,

collaborazione degli operatori sanitari, sicurezza, onestà, trasparenza e affidabilità), la

privacy (garantire l’accesso ai dati clinici del singolo paziente esclusivamente agli

operatori aventi tale autorizzazione), la sicurezza (meccanismi per la protezione logica del

sistema e dei dati in esso conservati, per il controllo degli accessi e per l’autenticazione, per

la protezione fisica dei dati) e la normativa (per consentire alla CCE implementata di

essere sostitutiva della cartella clinica cartacea).

3.3.4. Azioni di indirizzo sul mercato e verso gli Enti Erogatori

Lombardi sul tema della Cartella Clinica Elettronica

Obiettivo primario di Regione è stimolare il panorama sanitario lombardo verso

un’evoluzione mirata ad un miglioramento continuo del livello di servizio offerto al

cittadino cercando di supportare, indirizzare, facilitare le attività degli Enti.

A tal proposito, LISPA deve fare da garante delle soluzioni di Cartella Clinica Elettronica

che i produttori andranno poi ad installare nelle Aziende Ospedaliere. In questo senso è nata

la Procedura di Verifica, che vede appunto coinvolti due tipologie di attori, ciascuno in

modo differente:

1. Gli Enti Erogatori Pubblici;

2. I produttori tecnologici.

Page 91: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

91

Il compito dei primi è quello di presentare a LISPA un piano circa le iniziative

attive/pianificate presso le proprie strutture. A livello macro le tipologie di piani costruibili

sono due:

• Piano di Evoluzione della soluzione di CCE aziendale, ove non siano già presenti

soluzioni di CCE aziendale, che descriva i principi che saranno alla base di una

futura iniziativa di introduzione della CCE e la pianificazione delle relative attività

di acquisizione, a partire dall’innesto nel Sistema Informativo Ospedaliero esistente;

• Piano di Convergenza per soluzioni di CCE aziendali già adottate nella singola

azienda, indicando il percorso di sviluppo della soluzione esistente verso la piena

aderenza agli scenari delineati dalle Linee Guida regionali.

Tali documenti dovranno comprendere le valutazioni degli impatti informatici, organizzativi

e di costo di un’iniziativa tesa all’introduzione di una soluzione conforme.

I Produttori Tecnologici, invece, hanno il compito di presentare domanda per sottoporre a

verifica il proprio prodotto. In conformità con la “Procedura di verifica per l’iscrizione

all’Elenco dei prodotti software compatibili con il SISS in coerenza con le Linee Guida

Regionali per la Cartella Clinica Elettronica Aziendale di Ricovero”, soltanto le aziende che

abbiano acquisito il diritto ad installare presso un Ente mediante idonea procedura di legge,

avranno il diritto di accreditarsi per ottenere una valutazione del proprio prodotto.

Figura 21 - Procedura di Verifica per i prodotti di Cartella Clinica Elettronica

Page 92: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

92

Nella Figura 21 viene riassunto il processo di verifica per i prodotti di Cartella Clinica

Elettronica. Le Linee Guida CCE sono il documento di riferimento sul quale i produttori

devono basarsi per sviluppare le funzionalità del proprio applicativo.

Dopo aver emesso nel 2009 le Linee Guida per la cartella clinica elettronica di ricovero,

cinque software house nel corso di quest’anno hanno fatto domanda per sottoporre i propri

applicativi alla procedura di verifica indetta da Lombardia Informatica. Ad oggi, tre

produttori hanno concluso positivamente la procedura di verifica, mentre gli altri si

appresteranno a concluderla entro il termine dell’anno.

Grazie a questa procedura, sono emersi alcuni limiti di applicabilità delle Linee Guida ai

prodotti software, in termini di chiarezza dei requisiti piuttosto che effettiva verifica degli

stessi. Si è deciso perciò di rivedere il documento alla luce di queste considerazioni, per

renderlo più completo e funzionale alla procedura di verifica stessa, con l’obiettivo di

emetterne entro l’anno una seconda versione. Questo documento, oltre a prevedere

l’integrazione di tutta la gestione ambulatoriale (vedi Capitolo 5), conterrà anche la tematica

chiave sulla chiusura della cartella clinica elettronica, indispensabile per una corretta

gestione di lungo termine della documentazione clinica elettronica (vedi paragrafo 1.2).

3.4. Sfide Organizzative ed evoluzioni future per il SISS

Nei prossimi anni i SISS sarà costretto a fronteggiare e a rispondere a molteplici sfide che

interesseranno il settore e tutti gli attori che ne sono coinvolti. Di seguito, sono riportate per

attore le sfide organizzative con le risposte che la Regione, e di rimando Lombardia

Informatica, dovrà attuare.

Coinvolgere i medici

E’ una sfida il fatto di coinvolgere in maniera maggiore i medici e garantirsi la loro

partecipazione decisionale e di costruzione di sistemi. E’, di fatto, di fondamentale

importanza che i medici stessi si riescano a percepire i benefici derivanti dalla

partecipazione nel sistema. Questo è possibile abilitando il dialogo fra specialisti, medici del

territorio e cittadini (Reti, PDT, Patient Summary, ecc…), puntando a servizi in mobilità per

rimanere sempre in contatto e coinvolgendoli attivamente nelle decisioni di tutti i portatori

di interesse (Gruppo Esperti Medici, Gruppi di Coordinamento Aziendali, ecc…).

Page 93: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

93

Coinvolgere i cittadini

Ad oggi, il cittadino quando deve avere una consulenza in ambito sanitario si rivolge ai

medici e non alla Pubblica Amministrazione. E’ necessario quindi migliorare l’usabilità

delle applicazioni, apportando significative semplificazioni al processo. Infine far sentire il

cittadino al centro del sistema e orientare lo sviluppo di Patient Health Record secondo

questa ottica.

Gestire i fornitori

Le sfide principali saranno da una lato mantenere l’equilibro tra due variabili come rischio e

ricompense, dall’altra il monitoraggio di aggregazione a monte della catena. Le risposte a

queste sfide potrebbero essere un coinvolgimento maggiore creando una rete di partner che

contribuiscono allo sviluppo del sistema, ricorrendo all’atteggiamento della cosiddetta

coopetizione, connubio tra cooperazione e competizione, in cui cioè s’instaura tra imprese

concorrenti un accordo di collaborazione nella realizzazione di una specifica attività del loro

business.

Assicurare una governance efficace

Molto interessante è le gestione di tutti questi attori e la loro interazione. È una sfida che

mette alla prova le capacità di leadership, sia per quanto riguarda un opportuno

coinvolgimento politico, sia in quanto ai finanziamenti da erogare. Dev’esserci quindi un

equilibrio tra decisioni imposte dall’alto e proposte provenienti dal livello operativo. La

soluzione più efficace è iniziare innanzitutto con lo sviluppo di meccanismi di raccolta,

organizzazione ed elaborazione dei dati sempre più citizen centric (FSE, Anagrafe unica,

DWH per il territorio, ecc…). Inoltre, puntare a cambiare alcune regole del SSR in base alle

possibilità offerte dal SISS (prescrizione elettronica, rendicontazione, ecc…).

Page 94: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

94

Capitolo 4

Il processo ambulatoriale e la Cartella

Ambulatoriale Elettronica: stato dell’arte

e aree di miglioramento

In questo capitolo viene presentato un modello generale per descrivere il processo

ambulatoriale, descrivendo in dettaglio tutte le fasi e i ruoli, dalla prenotazione della visita

alla refertazione e dimissione finale. Viene, poi, definito il ruolo delle ICT per supportare i

processi e quindi i moduli del Sistema Informativo Ospedaliero che intervengono in

ciascuna fase, con particolare riferimento alla Cartella Ambulatoriale Elettronica. Segue un

parallelismo con il duale processo di ricovero. Infine, sono descritti i casi di alcune realtà

regionali che già hanno implementato sistemi di cartella ambulatoriale elettronica e anche

iniziative a livello internazionale, evidenziando best practice e limiti delle esperienze in

corso.

Page 95: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

95

4.1. Principi guida e contesto dell’analisi

Come accennato nel paragrafo precedente, si è sentita la necessità di estendere e

approfondire il discorso relativo alla standardizzazione e definizione di Linee Guida

Regionali in merito alla gestione clinica in ambito ambulatoriale. Il completamento delle

indicazioni regionali sulla gestione della documentazione sanitaria, a partire dal Manuale

Cartella Clinica e dalle Linee guida regionali per la Cartella Clinica Elettronica aziendale di

ricovero53, prevede la definizione di regole e criteri di gestione della documentazione

sanitaria ambulatoriale. Sono sorti, dunque, due tavoli di lavoro regionali, che lavorano

parallelamente su queste nuove tematiche:

-­‐ Un tavolo regionale che si occupa della Gestione della documentazione sanitaria per

ambulatorio e territorio come ambito ufficiale a livello clinico e normativo

regionale, con l’apporto sinergico di competenze cliniche, organizzative, gestionali e

informatiche come definito dalla Regione;

-­‐ Un tavolo di lavoro con responsabili dei sistemi informativi di Aziende Ospedaliere

e IRCCS sugli aspetti di Cartella Clinica Elettronica in ambito ambulatoriale, attivo

nell’ambito dell’iniziativa di revisione delle Linee guida regionali per la Cartella

Clinica Elettronica in atto presso Lombardia Informatica.

In questo contesto quest’ultimo tavolo si propone di affrontare, per omogeneità con le Linee

guida regionali per la Cartella Clinica Elettronica già emesse nel 2009, i temi seguenti anche

per l’ambito ambulatoriale e territoriale:

-­‐ Requisiti funzionali per la cartella clinica ambulatoriale (visualizzazione

informazioni del paziente, consensi, informazioni e documenti gestiti, …);

-­‐ Requisiti non funzionali: accessibilità, efficienza ed efficacia, affidabilità,

estendibilità e scalabilità, fruibilità, aderenza a standard, valore organizzativo della

cartella, gestione ibrida cartacea-elettronica, interoperabilità, etica, privacy,

sicurezza, norme (tracciabilità dell’informazione, firme, …).

Quest’approccio permette di gestire in modo integrato sia la valenza cartacea della

documentazione sanitaria ambulatoriale e territoriale sia la connessa valenza elettronica.

Quello che poi concretamente si è fatto è stato integrare con funzionalità specifiche del

contesto ambulatoriale (gestione ambulatoriale, …), il già esistente documento di Linee

Guida per la Cartella Clinica Elettronica di Ricovero, in modo da creare un documento di

Linee Guida unico e trasversale per entrambi i processi. La Cartella Clinica Elettronica, per

Page 96: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

96

sua natura, deve essere un utile strumento di supporto alle attività quotidiane del personale

clinico che opera sul paziente, come ad esempio medici ed infermieri, ma anche consulenti e

specialisti che possono avere necessità di interagire con i dati del paziente e fornire servizi

di elevato valore per la diagnosi e la cura. Il ruolo di supporto che la Cartella ricopre è

fondamentale anche dal punto di vista dell’integrazione con i diversi servizi di analisi e

refertazione dell’Azienda Sanitaria. Proprio gli aspetti d’integrazione e supporto ai processi

permettono di chiarire la portata e la rilevanza dell’introduzione di questo strumento

informatico e danno evidenza del grado di applicazione del primo e fondamentale standard

Joint Commission International54: “Accesso e continuità dell’assistenza” (ACC). In maniera

speculare, quello che si sta facendo dal punto di vista documentale viene riprodotto a livello

operativo e di moduli del sistema informativo. L’ottica che deve prevalere, infatti, è quella

aziendale, in cui l’applicativo di cartella clinica elettronica è unico e comprende sia un

modulo per la gestione del ricovero, sia un modulo per la gestione dell’ambulatorio che però

risultano integrati e condividono le medesime informazioni relative al percorso di cura del

paziente. Questa visione ha comportato delle modifiche al modello di riferimento, che

saranno esposte nel prossimo capitolo. Nei paragrafi seguenti, verrà invece descritto il

processo ambulatoriale e come l’ICT è in grado di supportarlo.

4.2. Il processo ambulatoriale e la cartella clinica ambulatoriale

Nella Figura 22, vengono esposti i due processi di ricovero e ambulatoriale tipici in

un’azienda ospedaliera. Si noti che il modello proposto riconosce l’esistenza di un’unica

piattaforma tecnologica ed estesa a livello aziendale composta da due moduli di cartella

clinica: una di ricovero e l’altra ambulatoriale, corrispondenti rispettivamente ai sistemi di

supporto ai due processi clinici primari all’interno di un’Azienda Ospedaliera. Questi

processi, pur presentando attività specifiche, sono fortemente integrati in termini di percorso

del paziente e quindi lo devono essere anche a livello di flussi informativi.

54 Joint Commission International Accreditation Standards, 2007

Page 97: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

97

Figura 22 - Il Sistema Informativo Ospedaliero di supporto ai processi ed il ruolo della soluzione

aziendale di CCE

Dalla Figura 22, si nota come vi siano alcuni elementi di informatizzazione (servizi)

dell’intero Sistema Informativo Ospedaliero propedeutici all’introduzione della Cartella

Clinica Elettronica, da intendersi come prerequisito per i progetti di Cartella Clinica

Elettronica degli Enti. Di seguito si presentano alcuni degli elementi considerati abilitanti le

funzionalità di integrazione e supporto ai processi:

• Anagrafica Aziendali Pazienti, che gestisce con affidabilità i dati relativi al paziente,

garantendone la privacy. La CCE attinge dall’Anagrafe Aziendale Paziente per

recuperare le informazioni dei pazienti;

• Base Dati Clinica (EPR), elemento chiave in un Sistema Informativo Ospedaliero, è

il repository aziendale nel quale è possibile archiviare documenti in formato

strutturato. L’EPR è centrale in una visione dell’assistenza paziente-centrica, in cui è

di fondamentale importanza la gestione unificata e integrata dei dati clinici del

paziente stesso;

• Gestione Ordini, rappresenta un servizio centralizzato trasversale ai

reparti/ambulatori e alle unità operative, abilitante le funzionalità di automazione e

digitalizzazione dei flussi informativi verso i reparti/ambulatori.

Una volta implementati questi ed altri moduli del Sistema Informativo Ospedaliero, si può

procedere all’integrazione del modulo di cartella clinica elettronica aziendale, i cui requisiti

Page 98: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

98

sono riportati nelle Linee Guida sul tema. Nel prossimo paragrafo si approfondiranno gli

elementi funzionali caratteristici dell’ambito ambulatoriale.

E’ possibile suddividere il processo ambulatoriale in tre macro fasi distinte: l’accettazione,

che consiste effettivamente nella prenotazione della vistita attraverso il CUP, la diagnosi e

cura, che è la visita vera e propria, e in ultimo la fase di refertazione e quindi la dimissione

ambulatoriale. Una sintesi grafica del workflow ambulatoriale è illustrata in Figura 23.

Dalla Figura 23, ci si rende conto come il paziente che richiede una visita ambulatoriale,

deve avere una ricetta prescritta dal proprio medico di medicina generale o dal medico

specialista. Una volta in possesso della prescrizione per la visita dallo specialista, il paziente

può eseguire la pratica amministrativa prenotandosi attraverso il Centro Unico di

Prenotazione (CUP). In base alle liste di attesa, il CUP assegnerà la visita al paziente.

Figura 23 - Flusso ambulatoriale

Arrivato il giorno dell’appuntamento, il paziente passerà prima dal CUP per l’accettazione e

il pagamento per poi attendere il proprio turno. L’esecuzione della visita ambulatoriale

consta di diverse fasi: il medico specialista dapprima esegue una diagnosi della patologia

presentata dal paziente, dopodiché valuterà se pianificare una serie di altre visite di controllo

o se procedere con la pianificazione di un percorso terapeutico. Se poi sarà necessario

prescrivere dei farmaci, consegnerà al paziente le ricette del caso. La visita, invece, può

terminare anche con la valutazione da parte del medico di un eventuale ricovero

programmato o immediato. In ogni caso, alla fine della visita, il medico rilascerà al paziente

un referto ambulatoriale riassuntivo dell’episodio.

Page 99: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

99

In questo processo, l’ICT gioca un ruolo fondamentale nel supportare i diversi attori nel loro

lavoro. I principali moduli del SIO che si interfacciano col workflow ambulatoriale sono il

CUP e il Gestionale di Ambulatorio. Il primo interessa principalmente la parte iniziale del

processo, quella dell’Accettazione. Come detto in precedenza, infatti, il paziente prenota la

propria visita attraverso il CUP il quale, gestendo le liste di attesa, assegna secondo criteri di

disponibilità e di priorità la visita al paziente. E’ lo stesso CUP che poi si incarica di

comunicare le liste di lavoro ai servizi erogatori, in modo tale da condividerla anche con i

medici specialistici attraverso la cartella clinica elettronica. Una volta che la prestazione è

stata erogata, la CCE lo comunica al CUP per concludere il processo amministrativo. Infine,

anche l’attività di rendicontazione delle attività erogate in regime ambulatoriale, comprese

quelle erogate in Pronto Soccorso, è compito del CUP.

Durante la fase di diagnosi e cura, invece, il ruolo chiave è svolto dalla Cartella Clinica

Elettronica, che supporta il medico nelle sue attività di ambulatorio, e che interagisce con

altri moduli del SIO, quali ad esempio i sistemi dipartimentali per la ricezione degli esami di

laboratorio. Il Gestionale di Ambulatorio, invece, ha la responsabilità della gestione dei

processi operativi dell’ambulatorio, quali la ricezione delle liste di lavoro e la ricezione

delle richieste, la chiamata del paziente, la comunicazione al sistema richiedente

dell’avvenuta erogazione di una prestazione al fine della sua rendicontazione e/o

monitoraggio della richiesta. Il sistema di Gestione Ambulatori è unico per tutti gli

ambulatori dell’Azienda Ospedaliera.

Allo stesso modo, la cartelle clinica elettronica ambulatoriale permette nella fase conclusiva

del processo, la refertazione e da il via libera alla dimissione ambulatoriale del paziente.

E’ stato finora illustrato come ciascun modulo del Sistema Informativo Ospedaliero sia

inteso per dare un supporto concreto ai processi ospedalieri, siano essi di ricovero o di

ambulatorio, e il ruolo fondamentale della Cartella Clinica Aziendale che, declinata nei due

moduli specifici, aveva il ruolo di supportare l’aspetto clinico dei processi corrispondenti

(vedi paragrafo 4.1). E’ però da ritenersi sbagliato il fatto di considerare i due processi, e

quindi le due cartelle cliniche, in maniera separata. L’approccio proposto nella nuova

versione del documento delle “Linee Guida per la CCE Aziendale”, infatti, vuole

evidenziare l’integrazione che ci deve essere tra questi due moduli, per rispondere al meglio

all’esigenza di continuità assistenziale richiesta dal paziente. Nella fattispecie, quindi, le

Cartelle Cliniche Elettroniche di reparto e ambulatoriale devono permettere la fruizione di

Page 100: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

100

servizi che hanno un impatto elevato sull’efficacia e la tempestività delle attività dell’intero

processo a cui si riferiscono (ad esempio la visualizzazione di referti diagnostici). La

soluzione di CCE Aziendale è da intendersi come un’unica piattaforma tecnologica ed

estesa a livello aziendale, anche se la soluzione complessiva può essere fisicamente

composta da più applicativi che devono necessariamente essere integrati in modo armonico

a livello di interfaccia, logica applicativa e flussi di dati.

Mettendo a confronto i due processi, si possono creare degli interessanti parallelismi. Dalla

Figura 22, si può notare come tre delle quattro fasi presenti nel processo di ricovero siano

analoghe, con le dovute differenze di contenuto, al processo ambulatoriale. L’unica fase,

infatti, che non è più presente è quella di inquadramento. A differenza del ricovero, dove

l’inquadramento clinico è una fase corposa e consistente (comprende sia l’inquadramento

medico sia quello infermieristico), l’inquadramento ambulatoriale è incorporato nella fase di

diagnosi e cura per i motivi che elencherò più avanti. Per quanto riguarda la fase di

accettazione, al ricovero è possibile accedervi tramite o da un episodio di pre-ricovero o per

un ricovero programmato concordato con la struttura ospedaliera da un medico di base o

uno specialista. Il modulo di ADT, le cui funzionalità sono puntualmente descritte nel

Capitolo 2.5., si occupa delle tre fasi di accettazione del paziente, del suo possibile

trasferimento in un altro reparto, e della sua dimissione. Dal punto di vista gestionale è

supportato dal modulo di Gestione del ricovero. Invece, come visto in precedenza, per

accedere ad una visita ambulatoriale è necessario prenotarsi al CUP. La fase di

inquadramento, poi, è un’attività tesa ad identificare, in modo chiaro e dettagliato, i

problemi diagnostici, terapeutici, assistenziali in atto e le ragioni del ricovero, in vista della

predisposizione di un progetto di cure, ritagliato sulle specifiche occorrenze dell’assistito. In

maniera analoga, l’inquadramento ambulatoriale verte a identificare il motivo della richiesta

della visita ambulatoriale, in ottica dei successivi passi per la formulazione della diagnosi,

prescrizione di esami e predisposizione di una terapia, sempre in base alle specifiche

esigenze del paziente. Tuttavia, facendo riferimento alla visita ambulatoriale, parlare di fase

di inquadramento vera e propria risulta essere improprio. Questa differenza è dovuta

sostanzialmente a una serie di fattori.

In primis, il tempo. In genere, non considerando per il momento il regime di Day-Hospital,

la degenza in reparto dura almeno un paio di giorni, a differenza di una visita specialistica

che al più arrivare a durare al massimo un’ora. Questo fa sì che, mentre in una situazione di

ricovero è possibile distinguere in maniera netta e definita le quattro fasi del processo, in

Page 101: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

101

regime ambulatoriale le fasi spesso si sovrappongono, vedi ad esempio l’inquadramento

ambulatoriale che rientra nella fase di diagnosi e cura.

Altra questione riguarda l’intensità clinica: per la grande maggioranza dei casi, le visite

ambulatoriali sono episodi atomici che, come detto sopra, si esauriscono in un intervallo di

tempo molto limitato con la produzione del referto ambulatoriale, costituito

fondamentalmente da semplici campi riportanti un’anamnesi, i dettagli della visita,

eventuali prescrizioni e approfondimenti diagnostici e la terapia consigliata alla dimissione.

L’eccezione riguarda circa il 10% dei casi, in cui in realtà la visita ambulatoriale assume

connotazioni più strutturate. E’ questo il caso di pazienti cronici o caratterizzati da patologie

complesse, che richiedono diagnosi e terapie altrettanto complesse e la gestione di

informazioni molto specifiche. Rientrano in questa sede anche tutti i pazienti in day-hospital

che invece sono trattati come se fossero in regime ambulatoriale.

I due processi si differenziano anche per l’invasività della cura: nello scenario

ambulatoriale, infatti, può manifestarsi la necessità clinica, organizzativa e amministrativa

di effettuare interventi chirurgici, senza ricorrere al ricovero. Le attività di chirurgia

ambulatoriale possono presentare due differenti livelli di intervento, invasivi e semi-

invasivi. Il modulo di cartella ambulatoriale elettronica, perciò, deve presentare funzionalità

minime in grado di supportare l’attività chirurgica con un più basso grado di intensità, e al

tempo stesso fornire funzionalità più avanzate e complesse per gestire le esigenze di

interventi più invasivi, ad alta intensità.

In definitiva, il processo di ricovero e quello ambulatoriale hanno sia dei punti di contatto

sia delle caratteristiche peculiari derivanti dalla tipologia di processo stesso. La cosa

importante è che non si devono pensare come processi completamente disgiunti, ma

l’attività clinica che un medico esegue sul paziente, non è fine a se stessa bensì deve essere

inquadrata dal punto di vista della continuità della cura.

4.3. Esperienze nazionali e internazionali di Cartella Ambulatoriale

Elettronica e iniziative in corso

Durante la stesura del documento di Linee Guida, è emersa la necessità di conoscere come

le Aziende Ospedaliere trattano la tematica ambulatoriale, sia a livello di processo sia a

livello di supporto informatico dello stesso.

Page 102: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

102

Per avere, perciò, un riscontro pratico sullo stato dell’arte dei moduli applicativi che sono in

grado di gestire un processo ambulatoriale, sono state fatte durante questi mesi delle visite

in alcune aziende ospedaliere. Le strutture che sono state visitate sono quelle di Busto

Arsizio e Sacco, l’ospedale San Giuseppe del gruppo Multimedica e un presidio degli

Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) a Milano.

A.O. – Polo Universitario Luigi Sacco e A.O. – Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

Il Polo Universitario Luigi Sacco di Milano nasce come centro dedicato al trattamento della

Tubercolosi. Il suo nome ricorda quello del medico milanese che per primo, a partire dalla

fine del settecento, si adoperò per la diffusione della vaccinazione di massa contro il vaiolo.

Oggi la sua finalità è quella di erogare, in regime di ricovero e ambulatoriale, i servizi e le

prestazioni di diagnosi e di cura delle malattie acute e di quelle che richiedono interventi di

urgenza. L’Ospedale di Busto Arsizio di Milano è costituito da tre presidi ospedalieri,

Busto, Saronno e Tradate, ed è organizzato in Dipartimenti Aziendali e di Presidio che

associano Unità Operative, discipline e funzioni assistenziali tra loro affini e complementari.

I due presidi ospedalieri saranno trattati nel medesimo paragrafo perché, come si vedrà più

avanti, i due applicativi di cartella elettronica ambulatoriale hanno differenti

personalizzazioni in base alle necessità dell’azienda ospedaliera, ma una base comune

dovuta dal medesimo produttore tecnologico. Nel presidio ospedaliero di Busto, è stata

esaminata la cartella clinica dell’ambulatorio di malattie infettive, realizzata sulla

piattaforma prodotta da wHospital. Essa è operativa nell’ambulatorio già da un anno, è

integrata con i processi aziendali (es. CUP) ed è considerata dai medici un applicativo

affidabile. Ciò ha permesso un processo graduale di dematerializzazione, che è diventato

quasi totale con l’aumentare dell’affidabilità della cartella clinica ambulatoriale. Il prodotto

aderisce alle esigenze degli utenti della piattaforma web, poiché è stato sviluppato in

collaborazione con gli attori chiave del sistema. Questa soluzione di cartella clinica, con

alcune modifiche, è stata adottata anche dall’ambulatorio d’infettivologia del Polo

Universitario Luigi Sacco.

L’ambulatorio d’infettivologia dell’ospedale Sacco è composto da diversi ambulatori

specializzati. Ciascun medico, quando si autentica nel sistema, può decidere di accedere alla

sezione dedicata a uno specifico “sottoambulatorio specialistico” tramite un menù a tendina.

Page 103: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

103

A questo punto, il medico può cercare i pazienti inserendo almeno il cognome e il sesso: il

sistema propone una serie pazienti che derivano dalla ricerca, e il medico può selezionare la

persona che sta cercando. Una volta aperta la pagina del paziente, si può navigare tra le

diverse sezioni della cartella, quali anamnesi, visite, diagnostica e ricette.

La sezione di anamnesi permette di completare i campi relativi ai dati generali del paziente.

L’accesso alla pagina visite consente di entrare nelle cartella di inquadramento o di visita.

L’inquadramento permette di aggiungere ulteriori informazioni al profilo del paziente, le

quali possono rivelarsi utili durante le varie visite, come per esempio le patologie da cui la

persona è affetta. La presenza di link a siti esterni permette una rapida navigazione tra

informazioni di diverso tipo che possono supportare il medico. La sezione visita, invece,

permette di compilare alcuni campi, strutturati o liberi, che si riferiscono alla visita

effettuata. Essa inoltre permette di visualizzare un riassunto dell’inquadramento e dà la

possibilità di integrare, direttamente da questa pagina, le informazioni di anamnesi. La

sezione visita consente anche di visualizzare gli esami di laboratorio pregressi e di

aggiungere manualmente eventuali risultati di esami non inseriti a sistema, che posso essere

stati effettuati da strutture esterne. È possibile creare una visualizzazione sinottica degli

esami memorizzati per avere una visione complessiva dell’andamento dei parametri del

paziente nell’arco del tempo. Il sistema permette di filtrare, e quindi di visualizzare, soltanto

i parametri di interesse, per avere una visualizzazione sintetica sul quadro generale del

paziente. Questi dati, inoltre, possono essere esportati in un file Excel che permette la

stampa su carta intestata riportante le generalità del paziente. Infine, la pagina visita prevede

la possibilità di aggiungere una ricetta collegandosi direttamente al modulo ricette. Qui si

può scegliere se scrivere la ricetta sul ricettario rosso o su carta bianca. Il ricettario rosso

discrimina tra prestazione specialistica o prescrizione di un farmaco, e un menù a tendina

facilita l’individuazione di un’eventuale esenzione, totale o parziale, della prescrizione. Una

volta create tutte le ricette necessarie, cliccando sul tasto salva, vengono salvate le ricette

create. Per visualizzarle sulla pagina visita, però, è necessario aggiornare la pagina

cliccando sull’apposito bottone: questo passaggio è poco intuitivo e può essere facilmente

dimenticato dall’operatore.

Infine, cliccando su un apposito bottone, è possibile refertare e firmare digitalmente il tutto

utilizzando la tessera SISS. Inoltre il medico può decidere di stampare su carta intestata un

file pdf finale che riporta soltanto le informazioni di interesse selezionate.

Le varie parti del sistema risultano bene integrate tra loro. Le funzioni analoghe presenti in

pagine diverse (es. aggiungi ricetta dalla pagina visita o dalla pagina ricette) permettono di

Page 104: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

104

creare, e quindi di gestire, un unico dato, che viene visualizzato in pagine diverse. La

cartella permette inoltre di aggiungere eventuali note che derivano da colloqui informali con

il paziente (es. via telefono) senza che queste siano memorizzate nella pagina visita. È

prevista, infine, un’applicazione che permette di creare dei post it per note rapide.

La Cartella Ambulatoriale Elettronica della sezione di malattie infettive dell’Ospedale di

Circolo di Busto Arsizio è analoga alla precedente. Le principali differenze riguardano

l’accesso al sistema: una volta autenticatosi, il medico, a differenza del caso precedente, non

può filtrare tra le diverse specializzazioni dell’ambulatorio, ma entra nell’intero sistema

dell’ambulatorio di infettivologia (non esistono “sottoambulatori specialistici” come al

Sacco).

Un’altra differenza riguarda il numero di funzioni alle quali si può accedere dalla pagina del

singolo paziente: oltre alle sezioni sopra descritte, ci sono molte altre pagine. La sezione

dati storici permette di accedere ai dati dei pazienti importati dal precedente sistema di

monitoraggio (Netcare del produttore Sined) in un formato compatibile. La pagina visite

specialistiche è divisa in tre parti: HIV, epatite ed altro. Questa divisione è stata fatta per

permettere una navigazione più veloce tra i diversi tipi di visite specialistiche erogate, che

riguardano principalmente l’HIV e l’epatite. Un’altra pagina aggiuntiva è quella relativa ai

moduli infermieristici, molto simile alla cartella elettronica presente in reparto. In questa

sezione sono riportati tutti i dati che riguardano le cure effettuate dagli infermieri,

raggruppate nelle schede di medicazione, e il diario infermieristico, che riporta alcune

annotazioni relative al paziente in campi strutturati e non strutturati. Anche per l’ospedale di

Busto, l’importazione di dati strutturati in un campo vuoto prevede, alla fine della

procedura, che si clicchi il tasto di aggiornamento al fine di visualizzare i dati importati nel

campo stesso.

Per quanto riguarda i requisiti non funzionali, lo strumento messo a disposizione da

wHospital è molto flessibile e permette di personalizzare, da una sezione di back office,

buona parte delle funzionalità della cartella clinica per andare incontro alle necessità

ambulatoriali specifiche delle diverse aziende ospedaliere. Esso garantisce l’interoperabilità

con altri sistemi informatici già presenti in azienda, come il CUP e l’anagrafe interno dei

pazienti. Il sistema ha un’interfaccia user friendly ed è abbastanza intuitivo. La cartella è in

linea con le normative vigenti riguardo alla privacy, e tiene traccia di tutte le modifiche che

vengono effettuate per garantire la tutela del paziente e dell’operatore. L’azienda

Page 105: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

105

Ospedaliera di Busto sta valutando la possibilità di creare una RIL (Rete di Infettivologia

della Lombardia), analoga alle REL e ROL già esistenti.

Azienda Ospedaliera - Istituti Clinici di Perfezionamento

L’A.O. degli Istituti Clinici di Perfezionamento sono un’azienda ospedaliera di alta

specializzazione organizzata sul territorio in quattro presidi ospedalieri e una rete di più di

venti ambulatori specialistici. Quest’ultimi gestiscono in un anno quasi due milioni di

prestazioni, suddivise in diagnostica da laboratorio e per immagini, prestazioni

specialistiche e riabilitative.

Gli ICP hanno formulato un modello di cartella clinica elettronica per gli ambulatori, simile

alla concezione di quella di ricovero illustrata nei primi capitoli di questo lavoro. Il principio

è quello di tenere una base di funzionalità comuni trasversali a tutte le cartelle, mentre per

ogni specialità, devono potersi compilare maschere differenti a secondo del contenuto

specifico. L’applicativo che viene utilizzato si chiama Hopera, del produttore Sysline. Il

modulo di gestione ambulatoriale supporta il personale medico ed infermieristico nelle

attività orientate al paziente e in quelle di carattere gestionali, secondo i ruoli e le funzioni

che competono loro nella pratica quotidiana. Attraverso le sue funzionalità è possibile

gestire le informazioni caratteristiche di un ambulatorio, indipendentemente dall’area di

specializzazione. Tuttavia, questo software viene da molti definito come poco user friendly,

la cui gestione e supporto al processo non è totale. Uno dei principali limiti è il fatto di non

poter gestire dati strutturati e di conseguenza il referto ambulatoriale è un semplice

documento pdf. Un altro fattore che ne ha determinato il poco successo all’interno

dell’azienda ospedaliera è un problema che in realtà affligge qualsiasi realtà, ovvero la

presenza di cartelle verticale di specialità. Sia in un contesto ambulatoriale, sia in un

contesto di ricovero la presenza o meno di questa tipologia di applicativi e le loro modalità

di integrazione con gli altri moduli del sistema informativo, cartella clinica aziendale in

primis, è stato uno degli argomenti centrali e più dibattuti durante la ridefinizione delle

Linee Guida per la cartella clinica elettronica. Per questo motivo, questa tematica verrà

ripresa in maniera più approfondita nel corso dei prossimi paragrafi. In questa sede, basti

sapere che l’applicabilità e l’estensione di una cartella trasversale a tutte le specialità

ambulatoriali non trova terreno fertile da parte di quel personale sanitario (es. diabetologo,

cardiologo, …) che preferisce un software più specifico e adatto alle esigenze della propria

specialità. Questo punto di vista è condivisibile, nella misura in cui la cartella aziendale

effettivamente non supporta determinate funzionalità e non avrebbe difficoltà nella

Page 106: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

106

strutturazione del dato e nell’integrazione all’interno del sistema. Maggiori approfondimenti

si trovano nel prossimo capitolo (Capitolo 5) in cui viene presentato il modello di cartella

ambulatoriale elettronica definita nelle nuove “Linee Guida Regionali per la CCE

Aziendale”.

Gruppo Multimedica - Ospedale San Giuseppe

L’Ospedale San Giuseppe, ospedale classificato fondato nel 1875 dall’“Ente Morale

Provincia Lombardo Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, detto dei

Fatebenefratelli”, dal 2009 è gestito dal Gruppo MultiMedica. La struttura ospedaliera

dispone di 357 posti letto accreditati e offre prestazioni in regime di ricovero ordinario, day

hospital e day surgery ed ambulatoriali.

Poiché l’ospedale è privato, molta importanza viene data all’aspetto di rendicontazione e

flussi di cassa, e alla tipologia di paziente che richiede assistenza, sia esso un privato, un

libero professionista o in convenzione. Un aspetto centrale, dunque, è giocato dal CUP e

dall’applicazione di front office che si occupa della gestione delle prenotazioni e delle liste

di attesa, in particolar modo dei cambi di stato (accettato, preso in carico, da refertare,

richiesta conclusa).

Il modulo di cartella clinica elettronica aziendale è gestito dall’applicativo Galileo di

NoemaLife, sia per la gestione clinica, sia per quella ambulatoriale. L’interfaccia è

particolarmente completa, sia dal punto di vista clinico, che amministrativo, poiché è

possibile vedere lo stato in corso del paziente in collegamento diretto col CUP. La soluzione

implementa a livello Enterprise importanti funzionalità per la gestione clinico/ambulatoriale

e amministrativa del paziente dall’accettazione alla dimissione: Clinical Data Repository per

l’accesso in tempo reale alla storia clinica, Order Management verso i principali servizi

diagnostici e tra reparti, Care Management per la gestione dei dati clinici al letto del

paziente. Nel frame sinistro dell’applicazione è possibile navigare la storia clinica pregressa

del paziente, attraverso una lista di episodi, visualizzati in ordine cronologico. E’ questo uno

dei punti di forza dell’applicativo: avere cioè la possibilità di esaminare il paziente in

maniera completa, consultando la sua storia clinica pregressa, trattando una determinata

patologia non in maniera isolata ma all’interno di un contesto. L’applicativo è poi dotato

della funzione di base per l’ambiente ambulatoriale ovvero la compilazione del referto.

Questa avviene in campi di testo libero modificabili, solitamente sulla base di template

preconfigurati, in quanto la soluzione non dispone ancora di strumenti di office automation.

Page 107: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

107

La di CCE è integrata con due moduli verticali, utilizzati uno in diabetologia, l’altro in

ostetricia/ginecologia. In questi casi, l’integrazione avviene tramite un passaggio di contesto

all’interno dell’ambiente di Galileo, che riceve il referto ambulatoriale in input dai verticali

per procedere alle fasi finali di firma digitale ed evasione del documento.

Il punto debole del sistema, invece, rimane quello della strutturazione delle informazioni. Di

fatti, il referto prodotto da ciascun ambulatorio è un semplice pdf e non presenta campi

strutturati, che potrebbero invece tornare utili ad altri, per scopi prettamente clinici piuttosto

che per operazioni di business inteligence. Il trend futuro non prevede modifiche in questa

direzione. Ci sarà invece un probabile cambiamento a livello architetturale, andando in

direzione opposta alla logica del thin client, per dare la possibilità al medico di visualizzare

immagini o documenti portati dal paziente stesso, tramite dispositivi di archiviazione

removibili (cd, chiavette usb). Al momento, infatti, le postazioni del medico sono dotate di

calcolatori semplici, collegati in rete, ai quali non è possibile collegare dispositivi, sempre

per una tematica di sicurezza. L’azienda ospedaliera sta pensando anche a postazioni touch

screen, per agevolare il personale ospedaliero nella fruibilità dei contenuti all’interno della

cartella clinica elettronica.

Prendendo come riferimento le ricerche condotte negli ulitmi anni dall’Osservatorio ICT in

Sanità del Politecnico di Milano, risulta interessante esaminare le percentuali di adozione e

diffusione delle funzionalità costituenti una CCE, focalizzando l’attenzione sulle aziende

ospedaliere lombarde. Le funzionalità più complesse dal punto di vista organizzativo e al

tempo stesso rilevanti sotto l’aspetto strategico sono la Gestione del Dossier Clinico e la

Gestione della Farmacoterapia. La prima comprende l’inquadramento clinico e

infermieristico, il diario assistenziale, i parametri vitali, la documentazione anestesiologica,

l’acquisizione dei verbali operatori, ecc. mentre la seconda fa riferimento alla prescrizione e

somministrazione delle diverse tipologie di farmaco, alla gestione delle trasfusioni, alla

nutrizione, ecc. Le altre tre funzionalità sono la Gestione delle procedure diagnostiche,

l’Accoglienza, dimissioni e trasferimento, e la Gestione dell’ambulatorio. Dall’analisi

risulta che queste ultime funzionalità sono presenti in più del 70% delle Strutture Sanitarie

nazionali, mentre la Gestione del Dossier Clinico solo nel 45% e la Gestione della

farmacoterapia nel 30%. Queste due, però, sono anche le aree per le quali è prevista una

spinta rilevante in termini di estensione durante i prossimi anni, a dimostrazione della loro

rilevanza nell’ottica di una completa sostituzione del cartaceo, impossibile senza

Page 108: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

108

l’informatizzazione della fase di gestione del dossier clinico e di farmacoterapia. Il radar di

sinistra in Figura 24 riassume la situazione appena descritta:

Figura 24 - Confronto tra la presenza e l'introduzione prevista delle diverse funzionalità di una CCE,

con (1) e senza (2) le aziende ospedaliere lombarde (Osservatorio ICT in Sanità, 2009)

Un aspetto interessante emerge se dal campione considerato sono escluse le aziende della

Lombardia (radar di destra in Figura 24). Risulta, infatti, che il campione privo delle aziende

lombarde sia un po’ più indietro in termini di presenza nelle fasi di gestione

dell’ambulatorio, su cui probabilmente s’inserisce la spinta forte del SISS nel richiedere alle

aziende di informatizzare il referto ambulatoriale e, di conseguenza, tutti gli aspetti legati

alle liste di lavoro. Tale sotto-campione risulta, invece, un po’ più avanti nell’area della

farmacoterapia, area non ancora indirizzata dal progetto SISS in Lombardia.

In definitiva i casi italiani precedentemente descritti hanno mostrato la presenza di prodotti

più o meno buoni e con funzionalità interessanti, nonostante non siano stati dati indirizzi

definiti e ufficiali da parte della Regione, in particolare di Lombardia Informatica, per

quanto riguarda il contesto ambulatoriale. Di seguito, viene proposta un’analisi dello stato

dell’arte speculare alla precedente, soltanto in campo internazionale

Eisenhower Medical Center, Rancho Mirage, California

Il Centro Medico di Eisenhower55 è una struttura che offre servizi di assistenza sanitaria nel

sud della California. Negli ultimi anni ha riscontrato problemi dovuti a un processo clinico

inefficiente, in cui la fornitura di assistenza era inadeguata, era impossibile accedere ai dati

55 http://www.emc.org/

Page 109: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

109

storici dei pazienti e una facile comunicazione tra questi ultimi e il personale sanitario era

un’ulteriore nota dolente. Il Centro ha così deciso di investire in una soluzione di Cartella

Clinica Elettronica, fornita dalla società McKesson56, inaugurando un nuovo modello di

assistenza che ha risolto le criticità precedentemente emerse. La parte fondamentale per il

raggiungimento di una completa assistenza al paziente è stata l’integrazione del modulo

ambulatoriale, attraverso la soluzione Horizon Ambulatory Care, nella già presente suite

sempre di McKesson. Potendo contare anche su di un applicativo per gestire il processo

ambulatoriale, ora i medici hanno la possibilità di avere una visione completa del proprio

paziente in un ottica paziente centrica e di continuità assistenziale. I medici sono rimasti

soddisfatti da questa soluzione, e al tempo stesso si rendevano conto che apportava valore al

proprio lavoro, grazie all’alto grado di personalizzazione che si poteva raggiungere nel

creare ad esempio schede di specialità. Horizon Ambulatory Care ha abilitato i medici nel

migliorare la qualità dei servizi erogati. La soluzione, inoltre, è estesa all’intera rete di

presidi del centro medico sul territorio, in modo tale che, indipendentemente

dall’ambulatorio in cui il paziente si fa visitare, il relativo medico è sempre aggiornato sulla

situazione clinica dell’assistito, quali sono i farmaci che gli sono stati prescritti e quali

indicazioni sono state date al momento dell’ultima dimissione. Questa funzionalità accresce

la fiducia del paziente nella struttura e nel servizio erogatole, e rende la visita più efficiente.

Con questa soluzione, l’assistenza non è più episodica ma continua, il paziente non è più

parte passiva del processo di cura ma viene coinvolto direttamente in una strategia definibile

proattiva invece che reattiva. Le principali funzionalità da Horizon Ambulatory Care sono la

generazione di referti, le prescrizione elettronica, la visualizzazione della storia clinica del

paziente, l’importazione di esami diagnostici e di laboratorio, il riconoscimento vocale, ecc.

University of Texas (UT) Southwestern Medical Center, Dallas, Texas

Nel tentativo di migliorare la sicurezza dei pazienti e la gestione dei farmaci, il Centro

Medico dell’Università del Texas di Dallas57, ha iniziato nel 2002 un progetto di cartella

clinica elettronica aziendale. UT comprende più di 4 presidi ospedalieri, gestisce circa

100.000 pazienti ricoverati e quasi 2 milioni di visite ambulatoriali all’anno. Nell’ambito del

progetto, è stato scelto il software EpicCare58 del produttore Epic, con particolare attenzione

al processo ambualtoriale, in quanto è un sistema semplice da usare da parte dei medici ed è 56 http://www.mckesson.com/ 57 http://www.utsouthwestern.edu/ 58 http://www.epic.com/software-ambulatory.php

Page 110: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

110

in grado di supportare diverse specialità. Epic Care è in grado di supportare il medico con le

principali funzionalità di base quali la refertazione, la pianificazione della terapia, la

visualizzazione della storia clinica del paziente, l’importazione di esami di laboratorio, la

tracciabilità delle operazioni e un sistema di alerting nel caso ci siano dei problemi.

L’obiettivo della cartella ambulatoriale è quello di diminuire il tasso degli errori medici e di

monitorare precisi parametri chiave di prestazione che influenzano direttamente il workflow

clinico, con la finalità di ottimizzarlo. La diffusione dell’applicativo ha richiesto quasi 4

anni per arrivare a regime ed è costata quasi 20 milioni di dollari per la suite completa,

includendo quindi l’hardware, il software, la formazione dei medici, assunzione di nuovo

personale, e altre voci di costo minori. Questa cartella clinica ha permesso a tutti i medici di

avere una visione globale sul paziente lungo tutto il suo percorso di cure. Le richieste

piuttosto che le domande del paziente, trovavano ad esempio pronta risposta grazie alla

creazione di caselle di posta personalizzate per medici ed infermieri, in cui venivano

visualizzate anche le prescrizioni sui pazienti. La cartella clinica ha aiutato i medici a

documentare le allergie dei pazienti piuttosto che le interazioni con alcuni farmaci, inviando

di volta in volta dei promemoria circa l’andamento di certi parametri nel tempo o altre

funzionalità di questi tipo, comunque improntate alla prevenzione sanitaria.

Continuum Health Partners, New York City, New York

Il Continuum Health Partners59 (CHP) è un sistema sanitario no-profit, costituito da 4

ospedali di New York (Beth Israel Medical Center, Roosevelt Hospital, St. Luke’s Hospital

e il Long Island College Hospital) ed ha iniziato nel 2009 un progetto di cartella clinica

ambulatoriale, estesa su tutti i presidi, con la collaborazione del fornitore eClinicalWorks60.

Lo scopo era quello di ottemperare agli standard (“meaningful use61”) definiti dal

corrispondente americano del Ministero della Salute in Italia, fornendo al contempo una

migliore interoperabilità a quelle strutture costituite da sistemi sconnessi tra loro. Creare un

accesso unificato ai dati del paziente deve essere un requisito fondamentale per qualsiasi

sistema di cartella clinica elettronica.

59 http://www.chpnyc.org/ 60 http://www.eclinicalworks.com/products-electronic-medical-records.htm 61 D. Blumenthal e M. Tavenner, 2010

Page 111: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

111

Figura 25 - Esempio di finestra dell'applicativo eClinicalWorks EMR (Anamnesi ed esame obiettivo)

Un’altra sfida molto interessante per il CHP è stata quella di cercare un equilibrio tra

personalizzazione e standardizzazione. Il compito, cioè, era quello da un lato di adattare i

sistemi alle esigenze di ogni singola specialità ambulatoriale, dall’altro lato comunque

mantenendo una conformazione aziendale del prodotto.

Il progetto è stato condotto coinvolgendo attori chiave tra clinici, manager e tecnici, che nel

corso del tempo hanno ricevuto la giusta formazione per poter amministrare un sistema

tanto potente quanto complesso. Il modulo di eClinicalWorks per la gestione ambulatoriale,

è in grado di soddisfare i requisiti minimi di base come la visualizzazione delle informazioni

del paziente importate automaticamente piuttosto che la compilazione del referto in campi

di testo libero (vedi Figura 25). Inoltre ha un’ampia visibilità su molte altre informazioni

come la storia clinica pregressa, accedendo ai referti precedenti, piuttosto che visibilità su

allergie o importazione dei risultati di laboratorio o diagnostici.

4.4. Best Practice e limiti delle esperienze in corso

Facendo riferimento alle soluzioni di cartella clinica esaminate nel paragrafo precedente,

sono emersi alcuni aspetti positivi che molti produttori hanno cercato di implementare nei

propri applicativi. Nonostante, quindi, non siano stati dati indirizzi definiti e ufficiali da

parte della Regione, e nel caso specifico di Lombardia Informatica, sono comunque presenti

sul mercato prodotti in parte allineati al modello di riferimento regionale.

Page 112: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

112

Le realtà internazionali riportate, rappresentano la quasi totalità delle organizzazioni

sanitarie americane in cui effettivamente il grado di penetrazione della tecnologia a supporto

dei processi clinici è molto alto, sebbene, rapportate alle realtà italiane manca l’ottica di

sistema, di rete, in cui l’informazione viene condivisa non solo all’interno della struttura

stessa ma anche verso l’esterno.

Le best practice su cui i produttori hanno puntato e che in chiave organizzativa e tecnologica

sono i perni su cui costruire un applicativo di medio alto livello sono tre: il tema

dell’interoperabilità, il tema dell’accessibilità e il tema della continuità di cura, tre ambiti

strettamente connessi tra loro, che non possono prescindere l’uno dall’altro.

Un applicativo che non comunica nel modo corretto o non comunica affatto con gli altri

moduli del sistema informativo, non sfrutta le potenzialità dell’informazione condivisa.

Tecnologie come quelle di business intelligence o analytics lavorano su una base di

conoscenza che più è ricca, più i risultati delle analisi avranno un fondamento solido e

saranno accurati e quindi fruibili in maniera costruttiva dal personale medico nel supporto

alle decisioni cliniche, ad esempio. Un altro beneficio derivante da sistemi interoperabili è la

razionalizzazione di informazioni che altrimenti sarebbero ridondanti, con un’ulteriore

complicazione nella gestione delle stesse. Nello specifico caso, la cartella clinica elettronica

aziendale deve poter integrarsi con il CUP, l’Anagrafe Pazienti e il modulo di Prescrizione

delle ricette (RUR), per quanto riguarda lo scenario ambulatoriale. Senza dimenticare

l’integrazione col modulo di cartella clinica di reparto. La possibilità di poter navigare la

storia clinica passata di un paziente è un modello di concepire l’assistenza sanitaria

completamente diverso e per certi versi rivoluzionario. Si tratta, infatti, di mettere la persona

al centro del sistema, e far sì che dovunque vada qualsiasi medico possa risalire agli episodi

clinici che hanno caratterizzato la vita del paziente. Questo permette loro di inquadrare una

determinata patologia in un problema più ampio, potendo così offrire una consulenza più

precisa grazie anche alla maggiore quantità di informazioni a disposizione. Il tassello finale

è però la presentazione di queste informazioni. Una volta che i dati vengono condivisi,

aggregati e rielaborati, emerge la necessità di esporli al clinico in maniera semplice e diretta.

In generale, qualsiasi cambiamento all’interno di una organizzazione deve scontrarsi con

resistenze interne degli utilizzatori, in questo caso il personale sanitario che utilizzerà la

cartella clinica elettronica. Devono cioè percepire un effettivo beneficio e miglioramento

Page 113: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

113

dalla situazione precedente, altrimenti non saranno mai disposti a fare quel passo decisivo

nell’adottare una nuova tecnologia, ad esempio. In quest’ambito, poi, il problema viene

anche accentuato dal fatto che l’età media del personale sanitario è alta e questo non è

sicuramente un fattore positivo nell’introduzione di un nuovo prodotto tecnologico che, per

quanto funzionale, costringe molti a cambiare la concezione del proprio lavoro.

L’applicativo deve essere quindi user friendly, semplice da usare ma al tempo stesso non

superficiale, nel senso che il clinico deve avere a disposizione tutte le funzionalità, se non di

più, necessarie per svolgere al meglio la propria professione. Requisito imprescindibile è la

navigabilità dell’applicazione, ovvero la capacità dell’utente di trovare facilmente le

informazioni ricercate, in modo tale da dare un senso di immediatezza e risparmio di tempo,

che soprattutto nel contesto ambulatoriale, dove vengono eseguite molte visite al giorno, è

fondamentale per non diminuire la qualità e l’efficacia della singola visita.

Rispetto agli aspetti sopraelencati, la soluzione più conforme è senza dubbio quella di

wHospital presente nei presidi di Busto Arsizio e Sacco. Dal punto di vista

dell’integrazione, infatti, riescono a comunicare con i moduli di CUP, Anagrafe Pazienti e

RUR. Un altro fattore importante, è la possibilità di gestire informazioni strutturate. Questo

permette loro di standardizzare i dati e renderli fruibili anche da altri applicativi ma

soprattutto alle redi di patologia. Trattandosi della sezione di malattie infettive, questo

requisito risulta essere di primaria rilevanza per le finalità di ricerca. Il fatto, invece, che la

soluzione sia implementata soltanto nei suddetti ambulatori, esula un po’ dall’ottica di

soluzione aziendale che invece dovrebbe essere alla base di qualsiasi soluzione, vuoi di

reparto vuoi ambulatoriale. In questa realtà, comunque, la soluzione è stata recepita costruita

ad hoc e non sono stati incontrati grandi ostacoli dal punto di vista organizzativo, grazie

anche al coinvolgimento nel progetto di attori chiave. La piattaforma di wHospital è

facilmente navigabile, con un interfaccia user friendly, e che permette di accedere alla

documentazione clinica precedente del paziente.

Non si può dire la stessa cosa, invece, della cartella elettronica presente al presidio degli

Istituti Clinici di Perfezionamento. Diversi medici, infatti, hanno trovato l’applicativo

Hopera dotato di un’interfaccia poco chiara, in cui i contenuti, sebbene presenti, non erano

facilmente raggiungibili. Nonostante, infatti, la cartella clinica elettronica sia strutturata su

due livelli, con delle funzionalità di base ed altre più specifiche in base all’ambulatorio

relativo, molti medici preferiscono utilizzare un applicativo verticale migliore piuttosto che

una soluzione progettata ad hoc dal medico stesso, in modo tale da non dover imparare

Page 114: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

114

d’accapo ad usare un software che per giunta viene ritenuto poco usabile. Questo fatto non

ha fatto altro che aumentare la proliferazione di cartelle verticali per specialità, favorendo la

disaggregazione anziché la condivisione delle informazioni a livello aziendale.

Il software Galileo, installato all’AO San Giuseppe, presenta invece funzionalità interessanti

soprattutto per quanto riguarda la gestione degli episodi clinici, sia di ricovero sia

ambulatoriali. Il fatto che Noemalife sia fornitore di una soluzione aziendale, che ricopre

entrambi i processi, ha certamente improntato la cartella clinica elettronica verso questa

direzione. L’utente dell’applicazione ha la possibilità di navigare attraverso gli episodi e la

documentazione pregressa del paziente, con la capacità di ordinare gli episodi in ordine

cronologico piuttosto che per specialità, salvando in una sorta di lista di preferiti quelli per il

medico più rilevanti.

Un limite che invece accomuna un po’ tutti i moduli è la gestione degli applicativi di

cartella clinica verticale per specialità, di un produttore differente rispetto al fornitore della

cartella aziendale. Questa cosa si nota molto nel presidio degli ICP dove, come sottolineato

in precedenza, ci sono medici che si creano una loro isola applicativa funzionale soltanto ai

loro scopi. Un altro scenario è quello dell’AO San Giuseppe, in cui gli unici applicativi

verticali che sono installati sono nell’ambulatorio di Diabetologia e Cardiologia, in cui le

necessità di strumenti altamente specializzati giustifica la loro presenza, senza contare la

loro presenza e diffusione sul mercato nazionale. La vera realtà, però, è che essendo

relativamente recente questa nuova prospettiva di cartella clinica aziendale, molte AO

hanno già effettuato in passato piani d’investimenti che hanno portato alla nascita di

contratti indipendenti che, al momento, è molto arduo eliminare in toto dal sistema

informativo ospedalieri sia in termini economici sia d’impatto immediato sui processi. E’

bene, dunque, definire un piano d’investimento e convergenza verso una cartella clinica

aziendale il più preciso possibile. Questa situazione dei verticali apre poi al discorso sul

tema dell’interoperabilità, in particolar modo della forma dei dati manipolati dalla cartella.

E’ necessario, infatti, che molti di questi siano strutturati in modo tale da poter essere

fruibili da qualsiasi altro applicativo che supporti lo stesso standard.

Page 115: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

115

Capitolo 5

Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale

Elettronica per gli Enti Erogatori

della Regione Lombardia

In questo capitolo viene ripreso il modello di riferimento della Cartella Clinica Elettronica

di Ricovero delle Linee Guida, illustrato nei capitoli precedenti, sulla base del quale è stato

costruito il modello di supporto ai processi ambulatoriali. Viene quindi riformulata la

definizione precedente di cartella elettronica, considerando ora anche il contesto

ambulatoriale, e riportati a questo contesto tutti gli elementi innovativi del modello di

ricovero, quali ad esempio, l’allineamento funzioni-processo, il tema della continuità

assistenziale, la contribuzione alla ricerca o l’interoperabilità tra i sistemi. In un’ottica

differenziale, infine, vengono specificati nuovi requisiti funzionali e non funzionali previsti

che un applicativo di cartella ambulatoriale elettronica deve avere per supportarla

adeguatamente, definendo così un framework di componenti organico e completo, sulla base

del quale valutare o indirizzare i futuri progetti di Cartella Ambulatoriale Elettronica.

Page 116: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

116

5.1. Principi ispiratori del modello

Nel processo di ridefinizione del modello di cartella elettronica, sono stati seguiti precisi

indirizzi in relazione a certi temi, come ad esempio le cartelle verticali, che valgono sia per

gli scenari di ricovero sia per quelli ambulatoriali, e sono state modificate le precedenti

Linee Guida Regionali inserendo questi aspetti innovativi riguardanti principalmente lo

scenario ambulatoriale.

Per com’è stato definito nei capitoli precedenti, lo strumento di CCE ha come scopo

principale quello di agevolare l’assistenza al paziente, fungere da facilitatore per

l’integrazione tra le diverse competenze professionali, fornire una base informativa

consistente, contribuendo al miglioramento di tutte le attività assistenziali e di cura, nel

rispetto delle normative per la protezione dei dati personali.

A partire da questi obiettivi dichiarati, è opportuno approfondirne due aspetti: quello della

creazione di una base informativa condivisa, molto importante ai fini di ricerca, e l’aspetto

correlato legato alla multidisciplinarietà, grazie all’integrazione di contenuti specialistici

eterogenei all’interno di una cartella clinica e quindi del fascicolo.

Continuità assistenziale e multidisciplinarietà

Il primo aspetto è legato alla continuità di cura. Uno degli obiettivi strategici che il Sistema

Socio-Sanitario si è posto per garantire il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA),

è quello di costruire indicatori di appropriatezza a livello territoriale che siano centrati sul

paziente e non sulle prestazioni62. Questo comporta un’integrazione tra il modello delle

priorità per singola prestazione con il modello organizzativo dei percorsi diagnostico-

terapeutici e con la gestione complessiva del paziente, visto non come utilizzatore di singole

prestazioni, ma come cittadino che ha bisogno di una presa in carico complessiva.

Quest’obiettivo merita un approfondimento in merito al concetto dell’appropriatezza

centrata sul paziente e non sulle prestazioni. Innanzi tutto, l’appropriatezza non è un

attributo intrinseco delle prestazioni, ma nasce dalla correlazione tra esse e il bisogno

(diagnostico, terapeutico, ecc.) di uno specifico paziente, in rapporto all’efficacia della

prestazione rispetto al problema di salute, al rapporto tra benefici attesi e rischi possibili,

ecc. In secondo luogo, al variare delle caratteristiche del problema dello specifico paziente,

62 Ministero della Salute, 2006

Page 117: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

117

può variare la dimensione del tempo entro il quale la prestazione deve essere erogata in

considerazione del rischio di vita o inabilità, della sofferenza, ecc., ma anche di aspetti quali

il rapporto benefici/costi. Si conferma quindi come anche la dimensione temporale, per

essere equa e appropriata, non può essere astratta e generica, ma deve essere calibrata

sull’esigenza del paziente o di classi di pazienti con tipologia di problemi simile.

Nell’ottica della continuità di cura, è di fondamentale importanza la possibilità per il clinico

di navigare nella storia clinica del paziente nel tempo, valorizzando il patrimonio

informativo storicizzato nel repository clinico o in FSE. Nei fatti, la mancata connessione

tra loro degli episodi pregiudica la qualità delle prestazioni, perché mette il sanitario nella

condizione avere un patrimonio informativo eccessivo o ridotto, nel caso vi sia

rispettivamente un eccesso di documentazione da esaminare o una difficoltà ad accedere alla

documentazione d’interesse. Lo scenario a tendere, che anche il progetto SISS è in procinto

di includere, prevede la possibilità di raggruppamento degli episodi in percorsi diagnostico-

terapeutici, classificandoli e raggruppandoli ad esempio in base alla natura del regime

d’accesso, per patologia, problemi, specialità o altre codifiche a livello SISS, regionale,

nazionale, internazionale. A livello di soluzione aziendale di Cartella Clinica Elettronica

sarà richiesto ai produttori di supportare queste funzionalità anche all’interno delle singole

strutture, consentendo il raggruppamento di ciascun contatto e della relativa

documentazione prodotta in percorsi (o “casi”). In futuro verrà anche richiesta la gestione di

questa informazione aggiuntiva di concerto con la rete SISS. L’associazione di un singolo

episodio a un dato percorso (esistente o nuovo) è una decisione clinica intrapresa da un

medico sanitario in fase di Inquadramento del caso e se l’episodio non è associato ad alcun

percorso diagnostico-terapeutico, costituirà un elemento a sé.

In quest’ottica va letta la multidisciplinarietà ovvero la possibilità che molteplici figure

professionali hanno nel contribuire all’arricchimento informativo secondo la propria

specialità e competenze, e nel trarre beneficio da un’ottica non più orientata alla singola

prestazione, sradicata anche da una dimensione temporale, ma dove il paziente e i suoi

problemi sono la chiave di lettura.

Contribuzione alla ricerca

I dati che alimentano l’FSE provengono dai singoli EPR aziendali delle strutture

assistenziali accreditate che hanno preso in carico il paziente. Nella Regione Lombardia,

sono quindi state costituite delle cosiddette “reti di patologia” che ricevono informazioni

inerenti una specifica patologia (es. oncologia, epilessia, ematologia, …) e le rielaborano a

Page 118: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

118

fini scientifici, per far progredire la ricerca. Di rimando, anche il processo di assistenza

erogato dalle strutture sanitarie ne trae giovamento. Un prerequisito a questa condivisione di

informazioni, che ad oggi è ancora un grosso limite come testimoniano i alcuni casi

presentati nel capitolo precedente, è la strutturazione del dato clinico. Nell’ambito dei

gruppi di lavoro, per ciascuna tipologia, è stata definita la struttura delle schede

specialistiche contenenti informazioni relative alla patologia riscontrata nel paziente

secondo standard regionali o nazionali di strutturazione del dato clinico (data-set

specialistico di patologia).

Le reti di patologia prevedono sempre più spesso meccanismi d’integrazione con la CCE di

ogni singola Azienda Ospedaliera attraverso un’alimentazione automatica dei dati riferiti a

casi clinici d’interesse, mediante scambio di documenti strutturati in formato HL7 CDA2 in

accordo con le linee guida CRS-SISS. Quindi, la Cartella Clinica Elettronica di Ricovero,

così come quella per la gestione delle attività/processo ambulatoriale, deve essere la fonte

principale dei dati che alimentano le reti di patologia, assolvendo i debiti informativi che

queste richiedono ed evitando in questo modo doppie imputazioni.

5.2. Definizione di Cartella Ambulatoriale Elettronica

Nel capitolo precedente è emerso uno stato dell’arte degli applicativi di cartella elettronica

ambulatoriale piuttosto eterogeneo, con punti di forza da mantenere e altri aspetti da

rivedere alla luce degli obiettivi regionali, quali la razionalizzazione e standardizzazione

delle informazioni e l’interoperabilità dei sistemi.

Tuttavia, il fatto di affrontare in maniera strutturata il problema del processo ambulatoriale

ha portato il team di lavoro a rivedere il concetto di cartella clinica elettronica e di

conseguenza anche la sua definizione. In giurisprudenza63, la Cartella Clinica di Ricovero è

quel “[…] fascicolo nel quale si raccolgono i dati anamnestici riguardanti il paziente

ricoverato e quelli giornalieri sul decorso della malattia. Nella compilazione della cartella

devono risultare per ogni ricoverato le generalità complete, la diagnosi di entrata, l'anamnesi

familiare e personale, l'esame obiettivo, gli esami di laboratorio e specialistici, la diagnosi,

la terapia, gli esiti e i postumi [..]”. Similmente, il manuale della cartella clinica della

63 Cassazione Penale a Sezioni Unite, sentenze del 27.03.1992

Page 119: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

119

Regione Lombardia riporta la definizione della stessa proveniente dagli standard della JCI54

all’indice MCI.19.1: “La cartella clinica contiene informazioni sufficienti a identificare il

paziente, supportare la diagnosi, giustificare il trattamento, documentare il decorso e i

risultati del trattamento e promuovere la continuità delle cure tra gli operatori sanitari”.

Analogamente, la Cartella Clinica Ambulatoriale può essere definita come “il fascicolo nel

quale sono registrate le informazioni riguardanti l’insieme degli episodi ambulatoriali

pertinenti a un determinato percorso diagnostico-terapeutico. I contenuti essenziali che essa

deve trattare riguardano: inquadramento, epicrisi e diagnosi, rilevazioni e azioni

terapeutiche avviate sul paziente, consigli e terapia alla dimissione, oltre che la

documentazione amministrativa a essa associabile (es. consensi informati)”64.

Sulla base di queste definizioni condivise, la Cartella Clinica Elettronica viene quindi

ridefinita come: “Un sistema informatico, ottimizzato per l’uso da parte del personale

clinico e di assistenza, che durante un episodio clinico (degenza ordinaria o

percorso/episodio ambulatoriale):

-­‐ Raccoglie i dati inerenti lo stato di salute e di cura individuale, attività ed eventi

legati al paziente;

-­‐ Supporta tutte le attività e integra dati provenienti da multiple fonti, interne ed

esterne, e i processi di diagnosi e di erogazione delle cure cliniche (compresa la

gestione di prescrizioni e somministrazioni);

-­‐ Supporta il processo decisionale degli operatori sulla base di sistemi di Knowledge

Management clinico”64.

La prospettiva, però, dovrà essere quella aziendale, quindi con l’idea di un sistema

informatico aggregato, da intendersi come trasversale alle diverse tipologie di regimi

clinico-sanitari di accesso e ai vari processi di cura, in sostituzione della cartella clinica

cartacea, che da un lato ne rispetti i requisiti e le funzioni, e dall'altro risolva alcune criticità

ad essa legate, offrendo opportunità di aumentare il valore attraverso l’integrazione con altri

strumenti informatici. È importante, infatti, riconoscere allo strumento elettronico una sua

dignità che ne determina anche una forte differenza nel modo di assolvere le sue funzioni

rispetto allo strumento cartaceo. Lo strumento elettronico oggi è in grado di ottemperare

tutti i compiti formalmente definiti per la cartella clinica cartacea (Inserimento e

64 Linee Guide per la Cartella Clinica Elettronica Aziendale, di prossima emissione

Page 120: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

120

consultazione delle informazioni, Comunicazione tra le professionalità, Finalità medico-

legali, Archiviazione, Supporto alla decisione), ma è necessario e auspicabile che lo faccia

in modo diverso, in altre parole secondo la logica di un’efficace ed efficiente gestione

elettronica del dato. Per questo motivo, una visione dello strumento di cartella clinica

elettronica come il mero “digitalizzatore” del cartaceo da implementare senza un adeguato

controllo dei processi interni è riduttiva - se non errata - e non permette di valorizzare il

potenziale in termini di gestione integrata delle informazioni, tempestività, automazione,

semplificazione offerte dall’ergonomia dello strumento digitale.

5.3. Definizione dei Requisiti Funzionali

I requisiti funzionali descrivono quali requisiti minimi devono essere soddisfatti in una

Cartella Clinica Elettronica e quali funzionalità sono considerate caratteristiche aggiuntive

(opzionali) della soluzione, in base alla complessità realizzativa. Dal momento che nei

capitoli precedenti si è già scesi nel dettaglio delle funzionalità del modello di Cartella

Clinica Elettronica di Ricovero, illustrate dal corrispondente documento di Linee Guida, in

questa sezione verrà posto l’accento sulle caratteristiche differenziali e alle integrazioni

dovute al contesto ambulatoriale. La variegata organizzazione del Sistema Informativo

Ospedaliero e delle soluzioni disponibili ha reso necessario il raggruppamento dell’insieme

complessivo delle funzionalità ritenute rilevanti per un’applicazione di Cartella Clinica

Elettronica secondo la seguente classificazione in quattro aree funzionali:

• Trasferimenti interni, dimissioni da reparto e consolidamento visita ambulatoriale;

• Gestione Clinica di reparto;

• Gestione Clinica ambulatoriale;

• Gestione della farmacoterapia.

L’organizzazione di dettaglio dei requisiti funzionali è rappresentata nella seguente tabella.

Page 121: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

121

Figura 26 - Schema dei requisiti funzionali per le soluzioni di CCE Aziendale di Ricovero e

Ambulatoriale

Visualizzazione delle Informazioni del Paziente

Per quanto concerne la sezione di Visualizzazione Informazioni Paziente, la differenza

riguarda principalmente il fatto che ora la gestione amministrativa dell’evento ospedaliero

che coinvolge il paziente è, in base al regime di accesso clinico-sanitario, o in gestione al

sistema ADT per gli eventi di ricovero o anche del CUP per gli eventi ambulatoriali. Come

rilevato nel capitolo precedente, d’importanza fondamentale è l’integrazione tra il gestionale

ambulatoriale e il CUP sul fronte delle prestazioni erogate. Le modifiche che vengono

apportate dal medico sulla CCE alla lista delle prestazioni erogate deve essere comunicata al

sistema CUP in modo che la cassa possa produrre le necessarie integrazioni o storni di

importi.

Consenso Informato e al Trattamento dei dati

Discorso analogo per la sezione del Consenso Informato e al Trattamento dei dati, in cui

viene introdotta la gestione dei moduli che consentono la raccolta del consenso specifico per

gli interventi specialistici in regime ambulatoriale (es. interventi odontoiatrici, interventi

dermatologici …) secondo il template definito a livello aziendale.

CCE Aziendale di Ricovero CCE Aziendale Ambulatoriale

Visualizzazione delleinformazioni del paziente e

del ricoveroSi Aree funzionali

mandatorie e trasversali a livello

di soluzione complessiva

Consenso informato e consenso al trattamento dati Si

Accesso alla documentazione clinica precedente Si

Trasferimenti interni, dimissioni da reparto econsolidamento visita

ambulatoriale

• Foglio di trasferimento tra reparti (medico e infermieristico)

• Documentazione di dimissione• Informazioni strutturate per

patologie specialistiche e finalità di ricerca

• Documentazione di decesso• Gestione modulistica e

certificazioni• Chiusura cartella

• Informazioni strutturate per patologie specialistiche e finalitàdi ricerca

• Gestione modulistica e certificazioni

• Relazione finale ambulatoriale• Consolidamento cartella

Ogni soluzione deve essere

riconducibile a una o più di queste

aree funzionali e soddisfarne tutti i requisiti di livello

base

Gestione clinica del paziente Gestione clinica di ricovero Gestione clinica ambulatoriale

Gestione della farmacoterapia Si

Page 122: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

122

Accesso alla documentazione clinica precedente

La prima modifica rilevante è relativa alla sezione di Accesso alla documentazione clinica

precedente. Questo paragrafo dapprima era esclusivo della gestione clinica, mentre ora gli è

stata attribuita maggiore importanza alla luca dei temi riportati in precedenza, di fatto

ponendolo come elemento trasversale all’intero processo. Per il clinico, infatti, può essere di

interesse accedere, oltre che ai referti dell’episodio in corso, anche alla storia clinica

pregressa del paziente, sia essa documentata sul repository clinico aziendale interno (EPR),

sia essa esterna (FSE). Soprattutto per i pazienti cronici, non è insolito che il clinico abbia la

necessità di ripercorrere la storia clinica dell’assistito, in consultazione (es. referti) o per

richiamare dei contenuti specifici di visite ambulatoriali precedenti (es. esame obiettivo e

anamnesi prossima) o episodi di ricovero precedente. Trasversalmente all’episodio in corso

e a prescindere dal regime di accesso del caso, quindi, il sistema deve permettere:

• La condivisione di dati in forma strutturata con le fasi precedenti e successive del

percorso di cura del paziente e l’importazione di contenuto presente nei referti

precedenti dello stesso ambulatorio (referto ambulatoriale) o reparto (lettera di

dimissione, foglio di trasferimento) nei rispettivi campi tematici (richiedendo una

esplicita conferma degli stessi al clinico),

• L’attivazione delle funzionalità di consultazione dell’EPR e dell’FSE (quantomeno

attraverso l’attivazione delle GUI messe a disposizione dal progetto CRS-SISS) per

la consultazione dei dati rispettivamente del Repository Clinico Aziendale (relazioni

ambulatoriali, referti ambulatoriali, referti di diagnostica o visite-parere, foglio di

trasferimento / lettera di dimissione) e del fascicolo Sanitario Elettronico regionale

(patient summary, …). La consultazione del documento deve essere possibile sia in

forma strutturata, sia in forma di referto pdf firmato digitalmente. Per quanto

concerne le strutture informative complesse (ad esempio e-prescription e Patient

Summary), gli orientamenti a oggi sono indirizzati all’adozione dello standard HL7

(Health Level 7), ed in particolare al progressivo utilizzo del CDA release 2

(Clinical Document Architecture).

A questo proposito, sono interessanti le logiche di gestione degli episodi clinci adotatte

dall’azienda ospedaliera, che poi si ripercuotono anche nella scelta dell’applicativo. Nel

caso le funzionalità appena descritte vengano implementate tramite strumenti interni al

prodotto CCE, sarebbe opportuno, ad esempio, visualizzare lo storico degli episodi in forma

Page 123: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

123

grafica, a mo’ di cronostoria o Albero degli Eventi, come descritto anche nei trend evolutivi

al Primo Capitolo. Per una maggiore rapidità nella ricerca delle informazioni utili in quel

momento alla figura professionale di turno, sarebbe interessante poter filtrare gli episodi per

data, tipo di prestazione, tipo di episodio, diagnosi codifica, problema attivo, …

Un ruolo importante è ricoperto dall’utilizzo della logica per problemi. Il fatto che

l’applicativo di cartella clinica elettronica integri sia il modulo di ricovero, sia il modulo

ambulatoriale in un’ottica aziendale e di continuità di cura, testimonia come la direzione

intrapresa dagli ospedali più all’avanguardia sia quella di curare il paziente andando a

vedere la sua storia clinica passata e associando quel particolare episodio che ha scaturito

una visita o un ricovero, ad un problema più ampio e che può comportare differenti diagnosi

e quindi differenti trattamenti, rispetto a considerare l’episodio come un caso isolato.

Trasferimenti Interni e Dimissioni da reparto e Consolidamento della Visita Ambulatoriale

La seconda area che viene modificata in maniera sostanziale, andando a inglobare anche lo

scenario ambulatoriale, è la sezione relativa ai Trasferimenti Interni e Dimissioni da reparto

che ora include anche la Chiusura della Visita Ambulatoriale.

Com’era presente nel vecchio modello di CCE, il Foglio di Trasferimento tra reparti è

sempre vigente con la sola differenza che ora un set minimo di dati deve essere strutturato,

alla luce di quanto detto all’inizio del capitolo sulla condivisione delle informazioni tra gli

attori e i sistemi. Il Foglio di Trasferimento medico deve, dunque, poter importare in campi

tematici, formattabili, e codificati/strutturati in sezioni, le informazioni essenziali come

l’Anamnesi, la diagnosi e i problemi, l’Epicrisi medica, e la Terapia in corso, fornendo al

medico possibilità di integrare quanto importato. Per quanto riguarda l’aspetto

infermieristico, invece, l’informazione che più interessa essere strutturata è lo stato dei

Bisogni di Assistenza Infermieristica. Discorso analogo per la Documentazione di

Dimissione, dove è richiesto in particolar modo che in fase di Dimissione (ed in ogni istante

precedente la refertazione) il sanitario possa associare l’episodio in corso un dato percorso

(esistente o nuovo). In attesa di una standardizzazione dell’assetto lato SISS, i criteri di

raggruppamento devono essere stabiliti a livello aziendale, e riguardano ad es. per patologia

(es. diagnosi codificata ICD9-CM/ICD-10), per problema (es. ICD9-CM/ICD-10), per

specialità, o in base ad altre codifiche riconosciute a livello SISS, regionale, nazionale,

internazionale. Se l’episodio non è associato ad alcun percorso diagnostico-terapeutico,

costituirà un elemento a sé. Una prossima evoluzione prevede l’emissione di uno standard

Page 124: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

124

per la trasmissione alla rete SISS dell’informazione e la consultazione della stessa attraverso

i viewer della soluzione regionale EPR ed FSE, come accennato in precedenza nel nuovo

modulo “Accesso a documentazione di episodi precedenti”.

All’interno della stessa sezione, infine, è stato inserito un paragrafo inerente lo scenario

ambulatoriale. Di fatto, alla fine di una visita, viene compilata una “relazione ambulatoriale”

che è costituita da un referto ambulatoriale e da un’altra serie di informazioni aggiuntive,

che rispondono all’esigenza di una più ampia documentazione e condivisione

dell’informazione sul percorso diagnostico-terapeutico in corso. Tali contenuti sono

aggiuntivi rispetto al referto ambulatoriale e riguardano ad esempio: approfondimenti,

osservazioni, istruzioni al paziente in termini di consigli su diete da seguire, sullo stile di

vita da tenere, indicazioni chirurgiche, ecc.

Il referto, invece, è un documento speculare alla lettera di dimissione in ricovero, e riassume

i punti principali osservati durante una visita specialistica. Secondo il Manuale della Cartella

Clinica della Regione Lombardia, e dello standard Joint Commission, le aree di riferimento

sono quattro:

1. Anamnesi: motivo della visita, sintesi della sintomatologia all’ingresso, …;

2. Dettagli della visita: esami obiettivo, esami diretti e strumentali;

3. Prescrizione esami e approfondimenti diagnostici richiesti;

4. Terapia consigliata: piano diagnostico terapeutico previsto, prescrizioni

farmaceutiche e indicazione di un eventuale controllo successivo o ricovero

programmato.

A seconda delle specializzazioni ambulatoriali, il referto può anche includere o meno

determinati campi più dettagliati.

Gestione Clinica Ambulatoriale

Tralasciando la Gestione Clinica di Reparto, che è praticamente rimasta invariata con la sola

aggiunta di alcune integrazioni puntuali, vale la pena spostare l’attenzione sulla Gestione

Clinica Ambulatoriale, paragrafo centrale del nuovo documento che verrà emesso. Per

quanto riguarda alcuni requisiti di questa sezione, è previsto che la soluzione moduli il

proprio supporto sulla base della complessità clinico-assistenziale dell’unità operativa

specifica. Per questo motivo in alcuni contesti di cura il prodotto di cartella clinica dovrà

implementare dei set di funzionalità minime (es. visita di controllo), mentre in altri contesti

Page 125: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

125

più complessi la gestione clinica ambulatoriale richiederà funzionalità analoghe a quelle di

reparto. Per i requisiti funzionali della gestione ambulatoriale, il prodotto dovrà quindi

rispondere per ogni funzionalità:

• Ai requisiti minimi indicati nella presente sezione, e

• Ai requisiti minimi previsti per la gestione di ricovero.

Le sezioni che compongono questo capitolo del nuovo documento di Linee Guida sono

popolate di contenuti che interessano in maniera preponderante l’aspetto ambulatoriale,

sebbene alcune informazioni sono trasversali a entrambe le gestioni, e sono le seguenti:

1) Inquadramento ambulatoriale: è l’attività che tende a identificare, in modo meno

dettagliato, il motivo della richiesta di visita ambulatoriale, in ottica dei successivi

passi per la formulazione della diagnosi, prescrizione di esami e predisposizione di

una terapia, ritagliata sulle specifiche occorrenze dell’assistito. Dal punto di vista

contenutistico, l’inquadramento ambulatoriale comprende la valutazione di fattori

fisici/funzionali, psicologici, sociali ed economici;

2) Epicrisi e diagnosi ambulatoriale: in questa sezione viene evidenziata la diagnosi

della patologia sospetta o definitiva presentata dal paziente e definita l’epicrisi, cioè

lo stato attuale della patologia. Nel caso di pazienti cronici, spesso ad ogni

successiva visita ambulatoriale specialistica, lo stato epicritico del paziente, in

relazione alla diagnosi fatta in precedenza, può essere rivisto e aggiornato;

3) Rilevazioni cliniche e infermieristiche ambulatoriali: il modulo deve permettere

la rilevazione d’informazioni cliniche e infermieristiche, specifiche ambulatoriali,

attraverso il supporto di diari specialistici, dove gli operatori hanno la possibilità di

registrare e visualizzare informazioni sulla visita e la permanenza del paziente

nell’ambulatorio, in particolare per quanto riguarda assistenza, trattamenti e terapie

effettuate;

4) Gestione del trattamento ambulatoriale: in questa sezione viene descritta la

gestione di tutti quei trattamenti che vengono eseguiti in regime ambulatoriale. Non

si tratta di terapie di natura farmacologica bensì abbraccia tutti quei trattamenti

ambulatoriali come la fisioterapia, la ginnastica dell’occhio, la logopedia, ecc. Dopo

Page 126: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

126

aver individuato i problemi e formulato assieme al paziente obiettivi di breve e lungo

termine, il medico specialista pianifica il trattamento ed eventuali successive visite

di controllo nell’ambulatorio.

5) Gestione dispositivi e protesi: è importante predisporre uno strumento per

annotare i dispositivi medico-chirurgici o i mezzi invasivi utilizzati all’interno

dell’ambulatorio e per facilitare la gestione di quelli che richiedono un seguito

assistenziale. Generalmente le attività di reparto sono più invasive, mentre quelle

ambulatoriali si riferiscono più a installazione e manutenzione di protesica o

dispositivi poco invasivi;

6) Documentazione operatoria: nello scenario ambulatoriale, può manifestarsi la

necessità clinica, organizzativa e amministrativa di effettuare interventi chirurgici,

senza ricorrere al ricovero. Le attività di chirurgia ambulatoriale possono presentare

due differenti livelli d’intervento, ovvero invasivi e semi-invasivi. Il modulo di

cartella ambulatoriale elettronica deve presentare funzionalità minime in grado di

supportare l’attività chirurgica con un più basso grado di intensità, e al tempo stesso

fornire funzionalità più avanzate e complesse per gestire le esigenze di interventi più

invasivi, ad alta intensità. Secondo l’intensità dell’intervento, l’attività può essere

supportata dal corrispondente modulo gestionale di ambulatorio o dal sistema

aziendale di gestione delle sale operatorie.

7) Documentazione anestesiologica: La documentazione anestesiologica racchiude

complessivamente le informazioni che si riferiscono alla valutazione preoperatoria

(durante la prima visita nell’ambulatorio), alla preanestesia, alla conduzione

anestesiologica e alla valutazione postoperatoria. L’area di azione diretta della

Cartella Clinica Elettronica Ambulatoriale è la valutazione preoperatoria, mentre le

altre aree sono normalmente gestite con gli applicativi di sala operatoria.

Gestione della Farmacoterapia

L’ultima sezione fortemente integrata per quanto riguarda i requisiti funzionali, è la

Gestione della Farmacoterapia, la quale rappresenta uno dei processi più importanti

nell’ambito del Clinical Risk Management; il corrispondente modulo della Cartella

Page 127: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

127

Clinica Elettronica deve consentire la procedura di prescrizione del farmaco e

dell’avvenuta somministrazione del farmaco.

La Cartella Clinica Elettronica dovrà permettere di gestire sia la terapia farmacologica

(inteso come eventuale standard omogeneo definito comune a livello aziendale per tutte le

unità operative), sia ad un livello base le terapie farmacologiche tipiche delle singole

specialità cliniche (ad esempio chemioterapie, terapie anticoagulanti, liquidi di contrasto,

ecc.). Allo stesso modo la piattaforma applicativa dovrà supportare le diverse modalità

di gestione delle somministrazioni implementate nell’organizzazione (es. dose unica),

l’attività di prescrizione, somministrazione o consegna del farmaco al paziente in regime di

ricovero ordinario (degenza), diurno (Day Hospital), alla dimissione dai suddetti regimi ma

anche in regime ambulatoriale.

Mentre in reparto normalmente la prescrizione viene effettuata dal medico e la

somministrazione dall’infermiere; nel contesto ambulatoriale si prevedono due scenari: un

primo caso, in cui la prescrizione viene effettuata all’interno dell’ambulatorio dal medico

specialista, e la somministrazione avviene contestualmente nello stesso ambiente, e un

secondo caso in cui, invece, la terapia è prescritta su ricetta rossa da esterni – ad es. da

medici di reparto o MMG – e la somministrazione avviene nell’ambiente controllato

dell’ambulatorio, sempre e comunque dopo il benestare del medico.

• Nel primo caso la gestione della farmacoterapia prevede dei punti di contatto tra i

processi di ricovero e ambulatoriale ed in particolare la possibilità di invocare

sempre il sistema aziendale di gestione della farmacoterapia, o nei casi ambulatoriali

più semplici, la possibilità di inserire le note sulle terapie farmacologiche eseguite

nella scheda ambulatoriale direttamente.

• Nel caso in cui l’ambulatorio è incaricato di eseguire una terapia prescritta da terzi, il

sistema di CCE deve recepire l’Identificativo univoco della ricetta RUR ricevuta ed i

contenuti delle prestazioni in essa specificati. Se i relativi dati non sono presente a

livello di Ricettario Unico (es. campo “prestazioni” compilato a mano o in testo

libero), è compito del medico specialista trascrivere in formato elettronico la ricetta.

Nel caso in cui le terapie prescritte dall’ambulatorio o dal reparto, sono destinate ad essere

eseguite in un secondo momento, esse devono essere registrate attraverso il Ricettario Unico

Regionale (RUR), e la ricetta legata all’episodio.

Page 128: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

128

5.4. Definizione dei Requisiti Non Funzionali

Per quanto concerne i requisiti non funzionali, si è deciso di concentrare l’attenzione sul

requisito dell’interoperabilità. Come accennato in precedenza, affinché le informazioni

relative al paziente possano essere valorizzate e riutilizzate in modo automatico per altri

scopi, come ad esempio la ricerca piuttosto che per ritrovare gli episodi precedenti e

classificarli, devono necessariamente venire memorizzate in formato strutturato. E’ proprio

la strutturazione dei dati che è in grado di favorire scenari di integrazione, sia all’interno

dello stesso modulo di CCE (ad esempio il problema delle cartelle verticali) sia verso

l’esterno (quindi altri applicativi del SIO piuttosto che l’FSE).

Prendendo per ora in considerazione il solo scenario di cartella clinica elettronica, è emerso

il problema, comune sia alla cartella clinica elettronica di reparto sia ambulatoriale,

dell’integrazione tra la CCE aziendale e le diverse cartelle cliniche di specialità, cosiddette

verticali che, o perché già presenti nel sistema o per necessità dei medici, sono largamente

diffuse. Soprattutto alla luce della Procedura di Verifica per le CCE di ricovero iniziata

quest’anno, si è notato come queste cartelle verticali ostacolavano, remando contro, i

principi di razionalizzazione, standardizzazione e inter-comunicabilità degli applicativi di

cartella clinica elettronica aziendale difesi dalla Regione e da Lombardia Informatica.

Poiché la proliferazione di questi applicativi acuiva le problematiche di interoperabilità di

cui sopra, si è cercato di restringere la cerchia a tre prodotti di cartella clinica di specialità,

che per significatività, impatto sui processi e diffusione sono sembrate essere le più

importanti. Il passo successivo è stato quello di chiedere alle 35 Aziende Ospedaliere

presenti sul territorio lombardo, la presenza di questi applicativi selezionati nel loro Sistema

Informativo Ospedaliero.

Figura 27 - Diffusione di tre cartelle verticali nelle AO Lombarde (per specialità)

Page 129: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

129

Nella Figura 27 è possibile distinguere i principali ambiti interessati da queste cartelle;

questi sono la Terapia Intensiva, la Diabetologia e la Nefrologia e Dialisi. Sono tutti ambiti

ad alta specializzazione in cui effettivamente è plausibile che il medico o lo specialista di

turno, sia avvalga di uno strumento dedicato, che offra maggiori e migliori funzionalità

rispetto ad una cartella clinica elettronica generalista. Nella Figura 28, è rappresentata

invece la diffusione di queste tre tipologie di cartelle nelle Aziende Ospedaliere lombarde.

Figura 28 - Diffusione di tre cartelle verticali nelle AO Lombarde (per adozione)

Si può notare come tre aziende ospedaliere su quattro adottano almeno una delle cartelle

verticali selezionate. Tra queste, il 40% del mercato è coperto da un applicativo per il

reparto di Terapia Intensiva, un reparto, ad esempio, molto specifico, in cui effettivamente

la corretta scalabilità clinica favorita da una cartella dedicata di specialità può aggiungere

funzionalità rilevanti a quelle già presenti e offerte dalla cartella aziendale. Queste esigenze

devono essere attentamente valutate da un lato al fine di salvaguardare il carattere aziendale

della CCE (in ottica di continuità di cura), dall’altro lato alla luce degli oneri aggiuntivi

economici e di gestione derivanti dalla necessità di mantenere allineati ed operativi più

prodotti di nicchia. Di concerto, la soluzione di far eliminare le cartelle verticali alle aziende

ospedaliere non è percorribile, se non per quelle meno significative, in cui uno sforzo dei

produttori della cartella aziendale nello sviluppare alcune funzionalità più specifiche

basterebbe. Per tali applicativi, inoltre, è richiesto che l’Ente garantisca i requisiti minimi di

sicurezza, interoperabilità, integrazione al SIO, normativi e di business continuity che sono

prescrittivi per le soluzioni di CCE aziendale e che devono essere mutuati anche dai prodotti

di specialità, proprio in ottica di massima affidabilità e integrazione nella gestione dei dati

clinici del paziente.

Page 130: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

130

In generale, sia per il contesto di ricovero, sia per quello ambulatoriale, sono emersi tre

possibili scenari d’integrazione di un applicativo verticale nella cartella elettronica

aziendale:

1. La cartella verticale diventa l’unico ambiente di riferimento per il clinico di una

certa specialità, si sostituisce completamente alla cartella aziendale per una singola

specialità e gestisce, oltre alle funzionalità specifiche del reparto/ambulatorio, anche

le informazioni comuni a livello aziendale (Figura 29). Questo primo scenario è

tipico di quei reparti (es. Terapia Intensiva) o ambulatori (es. CIS-PACS per la

cardiologia) in cui l’attività clinica ha forti specificità in ogni fase del processo e

tendenzialmente avviene integralmente all’interno dello stesso applicativo (spesso

inclusa anche la gestione della farmacoterapia).

Figura 29 - La Cartella Clinica Elettronica in ambiti operativi ad alta specializzazione (Scenario 1)

2. La cartella verticale gestisce soltanto le funzionalità più verticali, le altre continuano

ad essere supportate dalla soluzione aziendale (Figura 30). In questo secondo

scenario, quindi, il clinico accede innanzitutto al sistema di CCE aziendale, e solo le

funzionalità specialistiche sono erogate da un modulo verticale integrato nel

precedente (es. Diabetologia). Le aree funzionali “Visualizzazione informazioni

paziente”, “Consenso informato e consenso al trattamento dei dati” e “Accesso alla

documentazione clinica precedente” e altre funzionalità cliniche generiche (ad es. la

gestione del farmaco) rimangono trasversali alla soluzione aziendale e sono fruite

dall’interfaccia del verticale.

Page 131: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

131

Figura 30 - La Cartella Clinica Elettronica in ambiti operativi ad alta specializzazione (Scenario 2)

3. Un ultimo e terzo scenario corrisponde alla verticalizzazione dell’applicativo di CCE

aziendale con funzionalità specifiche, però, a differenza dei due scenari esposti, non

presenta tematiche differenziali di integrazioni e per questo non è oggetto del

documento.

In ogni caso, il requisito fondamentale è la piena consultabilità dei contenuti prodotti dal

verticale a livello aziendale, in forma bidirezionale nel corso del percorso clinico del

paziente (ovvero sia col reparto/ambulatorio precedente sia col successivo). Sia gli

applicativi della cartella aziendale sia quelli verticali, devono, quindi, rafforzare le proprie

capacità d’integrazione e condivisione dati in forma strutturata, garantendo:

• La fruizione reciproca del dataset minimo di informazioni descritto nel seguito per i

trasferimenti in regime di ricovero, le dimissioni e la refertazione ambulatoriale;

• La fruizione di tutte le altre informazioni presenti all’interno della cartella verticale

tramite un pdf con firmato digitalmente, da condividere tramite repository clinico

(EPR);

• La condivisione della modulistica generata dall’applicativo tramite repository clinico

(EPR) o il modulo di gestione modulistica e consensi della CCE aziendale.

Per il trasferimento tra reparti, sia nel reparto sia dal reparto in esame, la cartella verticale

deve recepire al trasferimento del caso dalla cartella aziendale e a sua volta ricondividere un

set minimo di dati in forma strutturata, in modo che anche gli altri reparti possano fruirne.

Queste sono:

• Anamnesi/diagnosi/problemi,

• Epicrisi medica,

• Terapie in corso,

Page 132: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

132

• Stato BAI infermieristici.

Il veicolo di condivisione saranno le funzionalità del trasferimento, nella fattispecie la

lettera medica e quella infermieristica, in modo tale che i contenuti sopracitati vengano

condivisi tra i reparti in forma strutturata, mentre il resto delle informazioni all’interno di un

documento pdf firmato digitalmente. Lo standard di riferimento per la trasmissione dei dati

in forma strutturata è l’XML-CDA2. Il recepimento di tali contenuti nell’applicativo

destinatario deve avvenire tramite validazione del clinico. Analogo discorso vale per la

strutturazione con le stesse modalità della lettera di dimissione medica ed infermieristica,

che è già strutturata approfonditamente in questo senso.

Allo stesso modo, anche i dati presenti nel referto ambulatoriale devono essere trasmessi in

formato strutturato con le medesime modalità. Le informazioni rilevanti sono:

• Anamnesi,

• Dettagli della visita,

• Prescrizione esami e approfondimenti diagnosi richiesti,

• Terapia consigliata.

Lo standard di riferimento per la trasmissione dei dati in forma strutturata è l’XML-CDA2.

Il recepimento di tali contenuti nell’applicativo destinatario deve avvenire tramite

validazione del clinico.

Poiché l’onere informativo che uno specifico modulo verticale porta con sé è rilevante,

questo deve soddisfare i requisiti non funzionali, che descrivono le caratteristiche di

prodotto, organizzative, ed esterne, che una qualsiasi soluzione di cartella clinica elettronica

deve possedere. In entrambi i casi, comunque, deve esserci comunicazione bidirezionale con

i servizi trasversali e centrali del SIO, come la generazione della ricette rosse (RUR) o

l’accesso Base Dati Aziendale Pazienti e Codifiche, il sistema di Order management, i flussi

di firma digitale.

Il punto di forza delle cartelle verticali è che sono un fattore per garantire la scalabilità

clinica della cartella aziendale. Tuttavia, l’eccessiva proliferazione di moduli applicativi

verticali va in direzione opposta rispetto alla razionalizzazione e standardizzazione delle

informazioni cliniche. La linea d’indirizzo regionale è quindi quella di privilegiare

innanzitutto l’adozione di una soluzione di CCE aziendale, valutando caso per caso il

patrimonio applicativo e le esigenze di supporto specialistico delle singole unità operative

interne. L’Ente che fosse già dotato o vorrà dotarsi di un modulo verticale per una certa

specialità, dovrà dimostrarne l’effettiva esigenza nei Piani di Evoluzione e Convergenza,

Page 133: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

133

mentre il verticale stesso dovrà garantire i requisiti non funzionali sopra citati ed aggiungere

effettivamente funzionalità rilevanti rispetto alla cartella aziendale. Ad ogni modo, in

entrambi gli scenari ammessi, verrà verificato a livello aziendale che le modalità di

integrazione del prodotto verticale soddisfino i requisiti non funzionali delle Linee Guida in

particolar modo per quanto riguarda l’interoperabilità con gli altri reparti/ambulatori e la

cartella aziendale e la firma digitale dei contenuti.

Gli altri requisiti funzionali che sono stati integrati in ottica ambulatoriale sono:

• L’accessibilità, in quanto a un’organizzazione chiara dell’interfaccia in ottica di

processo e continuità assistenziale;

• L’efficienza e l’efficacia, nel senso di rendere più efficiente l’erogazione delle

prestazioni aumentando il tempo che il professionista può dedicare al paziente e di

aumentare la soddisfazione del paziente facilitando attività integrate con

l’erogazione della prestazione;

• Il valore organizzativo della CCE, la quale diventa uno strumento di

coordinamento in ottica multidisciplinare tra i clinici per le attività di diagnosi, cura

e ricerca, ottenibile grazie all’interoperabilità con i sistemi SISS e all’abbattimento

delle barriere legate alla distanza tra gli operatori. In ottica futura, la CCE dovrebbe

tendere a ricoprire un importante ruolo per il supporto alle decisioni cliniche,

suggerendo, in base ai parametri fisici rilevati, un possibile protocollo di cura

precodificato. Infine, il valore organizzativo della CCE si estende anche al

coinvolgimento diretto del cittadino, in ottica di empowerment dell’interazione tra

paziente, MMG e strutture sanitarie mediante mezzi informatici.

Chiusura della cartella ambulatoriale elettronica

L’ultimo tema interessante è quello normativo, in particolar modo legato alla chiusura della

CCE nel contesto ambulatoriale, in modo da definire delle indicazioni per far sì che la

cartella elettronica sia equivalente a quella cartacea da un punto di vista legale. La chiusura

della CCE ambulatoriale, pur riprendendo molti dei concetti e delle modalità operative della

CCE di ricovero, adotta specifici accorgimenti per la gestione del ciclo di vita della cartella

ambulatoriale.

Ai fini dell’archiviazione della CCE ambulatoriale, le differenze rispetto all’omologa

cartella clinica elettronica di ricovero sono:

Page 134: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

134

• L’assenza di una definizione normativa che stabilisca in modo certo e univoco i

momenti della sua apertura e/o chiusura e il suo contenuto documentale atteso;

parimenti non è previsto un momento di assunzione di responsabilità (tramite firma)

da parte del Direttore di struttura / Primario Medico sulla completezza della cartella;

• Il tempo intercorrente tra la sua apertura e la sua chiusura, solitamente molto

superiore a quello di un ricovero e potenzialmente non prevedibile a priori;

• La costruzione della CCE ambulatoriale avviene in modo incrementale per

aggiornamenti documentali successivi: ogni occasione di aggiornamento (ad es. una

visita di controllo) comporta l’inserimento in cartella di nuovi documenti;

• La necessità di rendere fruibile la CCE ambulatoriale, completa dei meccanismi

volti a stabilirne il contenuto e l’integrità visti per la CCE di ricovero, non solo a

valle della sua chiusura, ma anche con la cartella aperta nel periodo intercorrente tra

suoi aggiornamenti successivi (ad es. due visite di controllo tenute a distanza di

mesi).

Alla luce di queste considerazioni, la cartella elettronica ambulatoriale non viene

propriamente chiusa, bensì è soggetta a un processo di “consolidamento” fintanto che il

percorso di cura non è da ritenersi concluso. I documenti informatici che rientrano nella

CCE ambulatoriale sono gli stessi di quelli della CCE di ricovero quindi i referti, le visite, i

tracciati degli esami, ecc., l’indice della CCE e il pdf riepilogativo relativo ai singoli

aggiornamenti. La principale differenza è che, ad ogni nuovo aggiornamento, l’indice che

punta ai documenti all’interno dell’EPR aziendale viene di volta in volta sovrascritto mentre

il pdf riepilogativo viene costruito in maniera incrementale, andando ad evidenziare le sole

differenze rispetto al precedente pdf. Ciascuno di questi mantiene il relativo hash in modo

tale da poter risalire allo storico delle modifiche effettuate. Al momento dalla conclusione

del percorso di cura, s’interviene a valle dell’ultimo consolidamento effettuato al fine di

verificare la CCE ambulatoriale e garantirne, con la firma di una figura autorizzata alla

chiusura (ad es. Direttore di struttura/ambulatorio o suo delegato), la sua completezza.

5.5. Analisi critica del modello e ambiti di prossima evoluzione

L’implementazione di un prodotto di CCE ambulatoriale all’interno di un’azienda

ospedaliera non è sempre una cosa facile, soprattutto per via di molti impedimenti sul piano

Page 135: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

135

organizzativo. Deve esserci, infatti, pieno committment tra la Direzione Generale, la

Direzione dei Sistemi Informativi e il personale ospedaliero affinché il progetto venga

sviluppato in maniera graduale, ponendo in risalto gli effettivi vantaggi e risolvendo insieme

le criticità che insorgono. Il nuovo approccio pone una serie di elementi di forte

discontinuità rispetto all’attuale stato dell’arte e all’approccio comune diffuso.

Gestione delle cartelle verticali nel modello: questo aspetto richiama il concetto di

interoperabilità. Ancora oggi, infatti, le cartelle verticali sono isole applicative all’interno

del SIO, che fanno difficoltà ad integrarsi con gli altri moduli. Questo è un problema serio

vista la direzione che ha preso Lombardia Informatica per favorire lo sviluppo di

piattaforme di cartella clinica elettronica aziendale, trasversale a qualsiasi regime d’accesso.

La linea che si è deciso di adottare nei confronti di questi applicativi è piuttosto severa e

comporta la dismissione della cartella verticale stessa. L’altra possibilità è giustificare la

bontà e l’utilità dell’applicativo. Le motivazioni alla base di un possibile mantenimento in

opera di queste soluzioni possono essere ad esempio: la presenza di cartelle verticali molto

consolidate e riconosciute a livello nazionale per determinate specialità, la presenza di

contesti verticali con esigenze oggettive di supporto specialistico, la partecipazione di

determinate unità a reti di patologia per la raccolta multicentrica di dati specialistici a livello

regionale o nazionale. In ogni caso non è possibile prescindere dall’adeguamento delle

soluzioni autorizzate per adempiere ai requisiti non funzionali delle linee guida, con

particolare enfasi sui requisiti normativi e di interoperabilità con il resto del sistema

informativo ospedaliero.

Firma digitale: essendo la Sanità un settore information-intensive, è forte l’esigenza di

condividere i documenti clinici in formato elettronico. Questo fatto apre a dibattiti circa la

sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Secondo i dettami del Codice

dell’Amministrazione Digitale, la firma digitale è un elemento imprescindibile in ambito

sanitario. Di fatto, la firma digitale viene utilizzata dai medici per firmare quei documenti

più importanti (es. foglio di trasferimento, lettera di dimissione, …) e chiudere la cartella

elettronica, firmando appunto per completezza, come avveniva col cartaceo.

Tagging degli episodi per percorso/problema: altro elemento di discontinuità è legato alla

richiesta di gestione degli episodi in maniera integrata, collegandoli tramite codifiche

standard di specialità, problemi, … La prospettiva che l’applicativo di CCE sia in grado di

Page 136: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

136

gestire il tagging degli inserimenti per diagnosi codificate o lista di problemi, apre a scenari

interessanti. In primo luogo il medico può navigare la storia clinica del paziente in maniera

molto più semplice ed intuitiva, andando a recuperare le informazioni che cerca filtrando,

appunto, per percorso o problema. Allo stesso modo il paziente, potrebbe disporre di questa

funzionalità direttamente nella consultazione del proprio FSE. Anche qui, però, il limite

principale è quello della standardizzazione. Occorre infatti decidere un criterio comune per

associare il percorso/problema ad una codifica riconosciuta dappertutto, altrimenti, a

seconda dell’azienda ospedaliera, un paziente affetto da una stessa patologia si ritrova con

due codici identificativi della stessa differenti. Una variante interessante potrebbe essere il

tagging dei referti diagnostici, traslando l’implementazione di questa funzionalità anche alle

immagini.

Navigabilità: correlato al tema degli episodi, c’è quello della navigabilità, intesa come

facilità del medico di fruire delle informazioni relative la storia clinica del paziente in

maniera facile ed intuitiva, magari con l’ausilio di un rappresentazione grafica a mo’ di

crono-storia. Lo stesso tagging degli episodi precedentemente citato, può aiutare il medico a

filtrare le informazioni di maggior interesse migliorando appunto la navigabilità all’interno

dell’interfaccia della cartella clinica elettronica.

Condivisione del dato clinico: è stata posta una maggiore enfasi nella trattazione del dato

clinico del paziente, da un lato in termini di alimentazione della ricerca e quindi

condivisione con le reti di patologia, dall’altro lato in termini di alimentazione in primis del

repository aziendale (EPR) e in un secondo momento del Fascicolo Sanitario Elettronica,

fruibile sia dal personale medico autorizzato, sia dal cittadino stesso.

Differenza nel supporto all’assistenza: per quanto riguarda i requisiti della gestione

ambulatoriale, è previsto che la soluzione di cartella ambulatoriale elettronica moduli il

proprio supporto sulla base della complessità clinico-assistenziale dell’unità operativa

specifica. Per questo motivo in alcuni contesti di cura il prodotto dovrà implementare dei set

di funzionalità minime, mentre in altri contesti più complessi la gestione clinica

ambulatoriale richiederà funzionalità analoghe a quelle di reparto. Per i requisiti funzionali

della gestione ambulatoriale, il prodotto dovrà quindi rispondere per ogni funzionalità ai

requisiti minimi indicati nella sezione di riferimento, e ai requisiti minimi previsti per la

gestione di ricovero.

Page 137: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

137

Un forte limite è anche quello di natura finanziaria. Implementare un applicativo del genere,

sebbene debba essere la priorità per le aziende ospedaliere che non ne hanno, richiede un

esborso notevole a livello finanziario e con la difficoltà di accedere al credito di molte

aziende ospedaliere, i progetti magari in corso incontrano una battuta d’arresto e coloro i

quali avevano previsto di realizzarli fanno un passo indietro. In questo senso, la Regione sta

spingendo molto in questa direzione, pianificando una serie di finanziamenti per aiutare chi

deve affrontare un piano di evoluzione di CCE aziendale, piuttosto che un piano di

convergenza dei moduli del proprio Sistema Informativo in linea con i dettami regionali più

recenti.

Sono proprio i Piani di Evoluzione e Convergenza la chiave per poter gestire le criticità che

emergono inevitabilmente quando le aziende ospedaliere decidono di adottare una cartella

clinica elettronica. Attraverso una pianificazione dettagliata in termini economici, temporali

e tecnologici, Lombardia Informatica aiuta le aziende ospedaliere a gestire al meglio le

difficoltà di gestione di un progetto CCE, giocando un ruolo di garante affinché le soluzioni

che vengono implementate siano coerenti con lo scenario SISS.

Al di là di questioni finanziarie e di interoperabilità, i medici sono un po’ riluttanti a passare

a sistemi di cartella clinica elettronica anche a causa di fattori quali il tempo necessario ad

imparare ad utilizzare lo strumento, le paure relative alle problematiche sulla privacy o la

preoccupazione nelle questioni inerenti la manutenzione dell’applicativo negli anni

successivi65. Sebbene siano pochi i dati empirici disponibili, la sicurezza dei dati può

effettivamente essere migliore nel momento in cui questi siano di natura elettronica e non

gestiti su carta, anche se è da precisare che le violazioni della sicurezza possono essere più

gravi nell’ambito elettronico.

65 David W. Bates, 2005

Page 138: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

138

Capitolo 6

Applicazione del modello a un caso reale: la cartella

clinica elettronica ambulatoriale dell’Istituto

Besta di Milano

In questo capitolo viene applicato il framework di riferimento definito nel capitolo

precedente ad un caso reale, in particolare al sistema “Medical Tutorial”, ovvero il portale

clinico per la gestione clinica ambulatoriale sviluppato dalla Fondazione IRCCS Istituto

Neurologico “Carlo Besta” di Milano in collaborazione con l’A.O. Ospedale Niguarda di

Milano. Dapprima viene presentato il progetto, quindi il processo ambulatoriale che

supporta e le sue peculiarità. Viene applicato il modello di riferimento sulla base di

dimensioni di analisi che compongono il modello di Cartella Elettronica Ambulatoriale

definito. Vengono quindi discussi i risultati dell’assessment, definendo i livelli di aderenza

ai requisiti regionali della soluzione “Medical Tutorial”.

Page 139: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

139

6.1. La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di

Milano

La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” è un polo sanitario e di ricerca

di rilevanza nazionale e internazionale nell’ambito delle neuroscienze (l’Istituto è oggi

riferimento nazionale e regionale di numerosi centri ultraspecialistici per il trattamento di

disturbi neurologici specifici). Fondato dal professor Carlo Besta nel 1918 per curare i feriti

di guerra con lesioni cerebrali, con il passare del tempo si è sempre più specializzato e nel

1981 è stato riconosciuto come Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)

proprio per la sua mission di coniugare le attività cliniche con la più avanzata ricerca

scientifica. Queste due anime del Besta si sono sempre più integrate e tuttora rappresentano

il suo vero punto di forza. Dal 15 luglio 2006, l’Istituto ha una nuova veste giuridica, più

moderna e dinamica: la Fondazione. Il suo Statuto, approvato con Decreto del Ministero

della Salute in data 28 aprile 2006, ne sancisce l’autonomia organizzativa, amministrativa,

patrimoniale, contabile e tecnico gestionale, indicando la mission istituzionale.

Obiettivo fondamentale dell’attività complessiva della Fondazione è quello di rispondere al

bisogno di salute secondo criteri di qualità, eticità, efficienza e innovazione scientifica

avendo come valore di riferimento la centralità della persona. Per farlo il Besta coniuga in

modo sinergico le attività di ricerca scientifica, di diagnosi e cura – che danno origine ad un

continuo miglioramento dell’efficacia terapeutica – nell’ambito della neurologica clinica e

di base e si occupa dei disturbi neurologici dell’adulto e del bambino, delle patologie

neurochirurgiche ed oncologiche, delle malattie croniche e rare.

Duplice risulta quindi la finalità dell’Istituto: da un lato l’attività di assistenza sanitaria,

dall’altro la ricerca biomedica e sanitaria, di tipo clinico e finalizzata alla cura (ricerca

traslazionale), nel rispetto delle indicazioni di un Comitato Etico prestigioso e indipendente.

Tutto ciò ispirato ai moderni criteri della clinical governance: è il paziente, con i suoi

familiari, il fulcro di ogni attività, di ogni attenzione e di ogni sforzo dei medici e di tutto il

personale infermieristico. Dalla diagnosi alla individuazione dei trattamenti terapeutici

opera la preziosa sinergia tra clinica e ricerca scientifica, anche con la collaborazione di altri

Istituti nazionali e internazionali. In questo quadro, l’Istituto Besta offre il valore aggiunto

della formazione professionale e della educazione in ambito sanitario: comunicazione,

informazione e divulgazione scientifica, per favorire il progresso della conoscenza nelle

neuroscienze. Ulteriori finalità dell’Istituto infine sono il supporto alle università (istruzione

Page 140: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

140

e formazione pre- e post-laurea) e la sperimentazione di forme innovative di gestione e

organizzazione in campo sanitario e di ricerca biomedica.

La Fondazione è suddivisa in Dipartimenti, che sviluppano sinergie nell’ambito delle

rispettive autonomie, per garantire il miglior servizio assistenziale e la più avanzata ricerca

scientifica. Oggi l’Istituto Besta è costituito da cinque Dipartimenti Gestionali, di cui tre

clinici – Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche

e Dipartimento di Neurochirurgia – uno diagnostico – Dipartimento di Diagnostica e

Tecnologia Applicata – e uno amministrativo. L’organizzazione dell’Istituto è completata da

altre forme dipartimentali che hanno lo scopo di esaltare le specificità cliniche e di ricerca

proprie di un I.R.C.C.S.; in particolare sono presenti tre Dipartimenti Interaziendali e nove

Dipartimenti Tecnico-Scientifici.

È presente inoltre un Comitato Etico, organo indipendente, composto da varie

professionalità, che costituisce il riferimento per ogni questione connessa alla pratica clinica

e alla ricerca biomedica e svolge la sua funzione avvalendosi del supporto del Servizio di

Ricerca e Sviluppo clinico della Fondazione.

Infine il Comitato tecnico-scientifico ha funzioni consultive e di supporto all’attività di

ricerca della Fondazione.

6.2. Il progetto “Medical Tutorial” per la digitalizzazione del dossier

sanitario del paziente

Prima di presentare l’applicativo di Medical Tutorial è necessario fare un passo indietro ed

introdurre il Portale dell’A.O. Ospedale Niguarda di Milano. Quest’ospedale è uno degli

ospedali di punta a Milano sin dal 1939 e anche un centro d’eccellenza a livello nazionale,

in quanto dispone di 26 centri ad alta specializzazione ed è l’unico centro d’assistenza

regionale qualificato per quanto riguarda il trapianto di tessuti e organi. Dal 2000, Niguarda

ha deciso di rivedere l’intero Sistema Informativo e ripensare il concetto di cartella clinica

elettronica, considerandolo come strumento centrale per il supporto ai processi clinici e

gestionali. In linea con quest’idea, Niguarda ha sviluppato un portale (il Portale Clinico),

esteso a livello aziendale e basato su tecnologie web, che si colloca al di sopra di tutti gli

altri moduli del Sistema Informativo. E’ divenuto così l’unica chiave d’accesso ai

sottosistemi verticali, collegandoli in rete e supportando tutti i processi clinici, abilitando la

Page 141: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

141

standardizzazione delle comunicazioni e l’interazione tra i processi dei differenti reparti

dell’ospedale e introducendo workflow automatizzati. Il Portale è in grado di veicolare al

personale sanitario i dati clinici del paziente, inclusi quelli degli episodi precedenti o di

sistemi dipartimentali, e funge quindi come un sistema di cartella clinica elettronica. In

questo modo, ciascun reparto all’interno della struttura può contribuire ad alimentare la

cartella clinica del paziente, in linea con i necessari requisiti di sicurezza e tracciabilità66. Il

Portale è di supporto alla gestione clinica e amministrativa sia dei processi di ricovero sia

dei processi ambulatoriali. Per quanto riguarda i primi, il Portale è in grado di offrire tutte le

funzionalità di base di una cartella clinica elettronica, quindi ad esempio l’integrazione con

il modulo di ADT per la gestione dei pazienti ricoverati, la richiesta di esami di laboratorio

o la consultazione dei referti generati dall’applicativo stesso piuttosto che importati dai

sistemi dipartimentali. E’ stata poi aggiunta la funzionalità di Dossier Clinico,

principalmente con due obiettivi: da un lato dematerializzare la gestione cartacea della

cartella clinica (es. creazione della lettera di dimissione con apposta la firma digitale),

dall’altro fruire delle funzionalità di CCE anche in mobilità, ad esempio attraverso

dispositivi tablet. In particolare, l’applicativo elettronico sostituisce in toto tutte le

funzionalità del cartaceo, è in grado di monitorare i parametri vitali piuttosto che supportare

la pianificazione dei bisogni infermieristici. Per quanto riguarda, invece, la gestione dei

pazienti ambulatoriali, i medici specialisti possono sfruttare il Portale Clinico nella gestione

degli appuntamenti o delle liste di lavoro, aggiornate automaticamente in tempo reale. Il

sistema offre anche la possibilità di accedere ai referti di visite precedenti archiviate su

repository aziendale, di importarne i contenuti nei referti ambulatoriali di nuova emissione, i

quali alla fine della visita vengono firmati digitalmente e condivisi all’interno della rete

SISS lombarda.

Poiché i risultati raggiunti dal Portale Clinico di Niguarda sono stati eccellenti,

quest’esperienza è diventata un modello di riferimento per altre realtà regionali. Tra queste,

vi è l’Istituto Neurologico Besta, che ha deciso di fare un porting del Portale Clinico,

andando a personalizzare ed estendere quelle funzionalità chiave utili a un Istituto altamente

specializzato, a supporto delle esigenze cliniche e di processo, sia in ambito di ricovero sia

in ambito ambulatoriale. Prima dell’avvio del progetto che ha portato allo sviluppo di

“Medical Tutorial”, infatti, il Sistema Informativo dell’Istituto Besta era caratterizzato da un

66 Joint Commission International on Healthcare Safety

Page 142: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

142

basso supporto informativo ai processi clinici. In un tentativo precedente di introduzione di

un sistema di Cartella Clinica Elettronica a supporto delle aree sia ambulatoriale sia di

ricovero, la soluzione ha avuto una ridotta diffusione e utilizzo a causa di problemi di natura

organizzativa e tecnica, quest’ultimi dovuti principalmente alla scarsa capacità dello

strumento di flessibilità e adattamento alle mutevoli esigenze degli utenti. Inoltre, non vi era

interoperabilità dei sistemi (RIS, LIS, ecc.) e la condivisione della conoscenza all’esterno

dell’Ente Ospedaliero. Grazie, quindi, alla possibilità di gestire il dato clinico in formato

elettronico e strutturato, si è assecondata la natura scientifica dell’Istituto, di alimentazione

della ricerca.

La valutazione dell’opportunità di riuso del Portale Clinico di Niguarda ha dato esito

positivo, promuovendo l’utilizzo di Medical Tutorial all’interno dell’Istituto Besta, il quale,

da ormai alcuni anni, consente ai medici di gestire le attività di ricovero e ambulatorio in

maniera più efficace ed efficiente. Nell’interesse di questo lavoro di tesi, verrà approfondito

in maniera più dettagliata nel prossimo paragrafo l’applicazione al processo ambulatoriale.

6.3. La riprogettazione del processo ambulatoriale AS IS e le

caratteristiche del nuovo sistema di cartella clinica

Dopo aver presentato nel paragrafo precedente il progetto complessivo che ha portato

all’implementazione della soluzione “Medical Tutorial”, viene ora dettagliata l’interazione

dell’applicativo stesso con il processo ambulatoriale dell’Istituto, mettendo in evidenza le

criticità risolte e le caratteristiche funzionali introdotte. Obiettivo ultimo, infatti, è quello di

verificarne l’aderenza rispetto ai requisiti funzionali regionali, definiti nel modello di

cartella elettronica ambulatoriale illustrato nel Capitolo 5.

E’ stata, perciò, effettuata dapprima una mappatura del processo ambulatoriale As Is,

precedentemente all’intervento di reengineering, prendendo come modello di riferimento il

workflow ambulatoriale di valenza generale presentato nel Paragrafo 4.2. Il flusso ripercorre

tutte le attività effettuate dal paziente a partire dalla prenotazione della visita, passando per

l’erogazione della stessa, fino al momento finale coincidente con la refertazione e

dimissione del paziente. Gli attori che al Besta interagiscono durante tutto il processo sono

quattro:

Page 143: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

143

• Il paziente, che prenota la visita presso il CUP e, al momento della presentazione in

ambulatorio, porta a termine il pagamento e attende il proprio turno;

• Gli addetti del CUP, il cui sistema s’impegna a registrare le prenotazioni, ricevere i

pagamenti ed effettuare il cambiamento di stato degli utenti da “prenotato” ad

“accettato”. Per i pazienti senza prenotazione, il CUP registra il loro stato come

“accettato direttamente”;

• Gli addetti del Punto Informazioni, che hanno il compito di assegnare i paziente

nella sala ambulatoriale corretta,

• I medici, che chiamano i pazienti consultando la propria lista di lavoro e, una volta

ricevuto il paziente nell’ambulatorio ed eseguita la visita del caso, effettuano tutte le

attività conclusive di compilazione del referto.

A valle di questa analisi, si è evidenziato come diverse delle attività siano a basso valore

aggiunto e solo attraverso una migliore gestione delle informazioni è possibile raggiungere

gli obiettivi prefissati. Le criticità emerse sono le seguenti:

• Assenza di un sistema automatico di gestione delle code legato all’orario di

prenotazione. I pazienti, infatti, devono ora registrarsi presso il “Punto Informativo”

e attendere l’intervento di un operatore che gli indichi la sala d’attesa corretta nella

quale aspettare che il medico lo prenda in carico per la visita;

• Il basso valore aggiunto portato dall’assegnazione del paziente ad una sala

ambulatoriale per opera del “Punto Informativo”. Di questa attività, infatti, potrebbe

incaricarsi direttamente il CUP;

• Il ruolo puramente amministrativo del CUP, che si limita a gestire il pagamento della

visita e la modifica dello stato del paziente. E’ questa un’attività di scarso contributo

a livello procedurale;

• Assenza di sistemi di tutela della privacy del paziente, nel momento in cui il medico

lo chiama dalla sala d’attesa;

• Assenza di un sistema di firma “debole” che congeli il documento prima dell’invio

alla piattaforma CRS-SISS.

In Figura 31 è possibile vedere riassunto il processo appena descritto:

Page 144: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

144

Figura 31 - Flusso ambulatoriale Besta: Analisi AS IS

I principi chiave che alla luce delle criticità rilevate hanno guidato la riprogettazione sono

stati principalmente la razionalizzazione delle risorse in eccesso e l’utilizzo della leva ICT

come strumento chiave di supporto al processo.

E’ stato, quindi, ridotto il numero di risorse, da quattro a tre, andando a escludere dal flusso

il Punto Informazioni. Il paziente, ora, all’arrivo nella sala d’attesa ritira un biglietto

riportante un numero che lo identificherà nel corso del processo. Il Punto Informazioni,

infatti, assume adesso un ruolo esterno al flusso, limitandosi a fornire informazioni ai

pazienti. Il CUP, quindi, registra nella cartella di lavoro del medico il numero identificativo

dei pazienti accettati. Il medico vede comparire, infine, sulla propria lista di lavoro i pazienti

accettati e il loro numero identificativo. In questo modo, non ha più bisogno di chiamare il

paziente a voce ma basta che digiti l’identificativo, il quale comparirà su un tabellone

luminoso, accompagnato dal numero della sala ambulatoriale presso la quale il paziente

deve recarsi. Al termine della visita, il medico firma il referto ed effettua il passaggio alla

stato “chiuso” del paziente.

L’applicativo Medical Tutorial ha permesso di eseguire elettronicamente determinate

attività, quali l’integrazione con le prenotazioni e le accettazioni del CUP, la gestione delle

liste di lavoro, la refertazione della visita ambulatoriale con firma digitale, l’integrazione

con la piattaforma CRS-SISS per l’invio dei referti firmati digitalmente, la possibilità di

consultazione dei referti pregressi sia ambulatoriali che di radiologia e di laboratorio, la

compilazione del Ricettario Unico Regionale (RUR), la presenza di funzionalità scientifiche

per l’assegnazione di diagnosi strutturate in fase di attività clinica e l’utilizzo dei dati

strutturati a fini di monitoraggio delle prestazioni. Il sistema offre funzionalità aggiuntive

Page 145: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

145

per il supporto alla ricerca scientifica come ad esempio la possibilità di associare a una

visita ambulatoriale una patologia codificata attraverso vocabolari semantici internazionali

(ICD9-CM e altre codifiche specialistiche). Il nuovo workflow ambulatoriale a seguito della

riprogettazione è rappresentato in Figura 32:

Figura 32 - Medical tutorial: workflow ambulatoriale TO BE

I benefici rilevati dall’implementazione e dall’utilizzo del Medical Tutorial come

piattaforma di accesso ai servizi di assistenza erogati dall’Istituto Besta sono stati diversi. In

primo luogo, come da obiettivi prefissati, c’è stato un incremento nella qualità del dato e

nella sua fruibilità e disponibilità, anche ai fini di ricerca scientifica. Dall’implementazione

del portale, di fatto, oltre 1.300 referti ogni mese vengono gestiti digitalmente,

rappresentando più del 50% delle visite. Questi stessi referti possono essere fruibili dal

medico attraverso internet anche a distanza di tempo, per dargli la possibilità di recuperare

dati interessanti in merito ad una visita precedente del paziente e monitorare l’evoluzione

nel tempo della sua situazione clinica. In questo modo, il medico raggiunge una visibilità

più ampia e un livello informativo maggiore relativamente allo stato del paziente, sul quale

poi basarsi per effettuare analisi più precise. Inoltre, l’applicativo consente la tracciabilità di

tutte le attività svolte, in termini di responsabilità delle azioni intraprese dal personale

sanitario, la loro cronologia e le modalità di esecuzione delle stesse. Medical Tutoriale è in

grado di assicurare il rispetto dei principi riguardanti la sicurezza e la privacy del dato,

garantendo l’integrità dello stesso mediante la firma digitale. E’ stato poi creato un team

multidisciplinare, coinvolgendo vari specialisti, per la creazione di un vocabolario

Page 146: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

146

semantico per le patologie legate alla Neuro-Oncologia, Neuropatia, Epilessia e disturbi

Neuromuscolari. I dati generati per l’epilessia, in particolare, saranno strutturati secondo lo

standard XML-CDA2, in modo da poter alimentare la rete di patologia “Epinetwork”,

specifica per l’epilessia. Rimanendo in tema di ricerca, attraverso questo strumento di è

cambiato il modo di trattare il dato scientifico. Nell’approccio tradizionale, infatti, dato

clinico e dato scientifico sono due entità separate, mentre nel Medical Tutorial l’approccio

utilizzato è di tipo integrato, dove vi è un unico dato che vale sia per fini clinici sia per fini

scientifici. Tutti i dati vengono quindi archiviati e questo popolamento della base di

conoscenza risulta utile sia internamente ai diversi dipartimenti sia esternamente ad altre

strutture assistenziali, connesse attraverso le reti di patologia. Lo stesso Medical Tutorial

dispone di strumenti elementari di business intelligence, in questo modo i dati sono

accessibili immediatamente da parte dei medici durante le attività quotidiane e dai

ricercatori. Infine, si è misurato un incremento della qualità dell’assistenza, percepita

direttamente dai pazienti, e una maggiore efficienza nelle performance grazie ad un miglior

controllo sui processi e sulle attività che non avvengono gestite su carta.

6.4. Il procedimento seguito per l’assessment del caso

Obiettivo di questo intervento è, come detto anche in precedenza, quello di mappare le

funzionalità messe a disposizione da Medical Tutorial sul modello di cartella ambulatoriale

elettronica presentato nel capitolo precedente (Capitolo 5), con lo scopo di definirne il grado

di maturità e diffusione delle funzionalità dell’applicativo rispetto alle direttive regionali. Le

dimensioni sulle quali è stata effettuata l’analisi sono le seguenti:

1. Visualizzazione delle informazioni del paziente,

2. Gestione del consenso informato e del consenso al trattamento dei dati,

3. L’accesso alla documentazione clinica precedente,

4. Supporto alle sperimentazioni cliniche,

5. Relazione ambulatoriale,

6. Gestione ambulatoriale,

7. Gestione della farmacoterapia.

Tutte quante, hanno come denominatore comune l’aspetto ambulatoriale, perché o sezioni

completamente nuove (es. 3, 5 e 6) o sezioni il cui contenuto è stato integrato (es. 1, 2, 4 e

7). La metodologia seguita è stata la seguente: sulla base delle informazioni disponibili

Page 147: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

147

relative alle funzionalità dell’applicativo, si è fatto un confronto con i requisiti minimi e di

livello superiore delle nuove Linee Guida Regionali (di prossima emissione, in parte

presentate nel Capitolo 5) per capire la percentuale di copertura garantita da Medical

Tutorial. I risultati sono stati quindi rappresentati graficamente nel paragrafo conclusivo.

L’Istituto dispone di diversi ambulatori specialistici. Attraverso il CUP, infatti, è possibile

prenotare visite di neurologia per adulti, neurologia molecolare, neuro-oncologia,

neurochirurgia, neuropsichiatria infantile, neurologia dello sviluppo, radioterapia, esami

radiologici e neurofisiologici. Ci sono poi ambulatori speciali per patologia come per

l’epilessia, le malattie genetiche, le eredoatassie e le Polineuropatie, per i disturbi del sonno

e per l’Area infantile riguardante i disordini dello sviluppo motorio, del linguaggio, della

comunicazione e dell’apprendimento. Tutti questi ambulatori specialistici sono supportati

dall’applicativo informatico, Medical Tutorial appunto, che attraverso la sezione di dossier

ambulatoriale permette la refertazione elettronica delle visite specialistiche.

6.5. Applicazione del modello di cartella ambulatoriale elettronica al

caso

In questo paragrafo viene commentata l’aderenza delle funzionalità presenti in Medical

Tutorial sulla base delle dimensioni di riferimento precedentemente definite.

Visualizzazione delle informazioni del paziente: I requisiti relativi a questa sezione

vengono soddisfatti quasi completamente, solo manca la visualizzazione di alcune

informazioni marginali. La percentuale di completamento è quindi maggiore del 90%.

Gestione del consenso informato e del trattamento ai dati personali: Medical Tutorial è

solo in grado di gestire il consenso al trattamento dei dati personali, mentre non gestisce il

consenso informato.

Accesso alla documentazione clinica precedente: Per il clinico può essere d’interesse

accedere alla storia clinica pregressa del paziente, sia essa documentata sul repository

clinico aziendale interno (EPR), sia essa esterna (FSE). Non è inusuale che il clinico abbia

la necessità di ripercorrere la storia clinica dell’assistito, in consultazione o per richiamare

Page 148: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

148

dei contenuti specifici di visite ambulatoriali precedenti o episodi di ricovero precedente. In

particolare, i dati devono essere consultabili sia in formato strutturato come da Linee Guida,

sia in formato pdf. Inoltre il sistema dovrebbe poter importare i dati strutturati dai referti

precedenti dello stesso ambulatorio nei rispettivi campi tematici. Tutte queste funzionalità

sono presenti in Medical Tutorial. Il sistema permette anche la consultazione la storia

clinica degli episodi associati al paziente, anche se non dispone di strumenti opzionali di

filtro per problemi codificati, o di accesso ai dati attraverso una visualizzazione in forma

grafica. Il limite maggiore, comunque, rimane quello di non poter importare nell’applicativo

i referti del paziente generati in altre strutture ospedaliere esterne. La percentuale di

aderenza al requisito è alta, circa il 80%, ma non totale proprio per le lacune

precedentemente evidenziate.

Supporto alle sperimentazioni cliniche: Rispetto alle altre variabili, questa è quella che

riesce a raggiungere una percentuale di conformità rispetto al modello che è pari a quasi il

90%. Sono risultati più che attendibili se si pensa al fatto che l’Istituto Besta è in primo

luogo un I.R.C.C.S., ovvero un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, e

l’integrazione con le Reti di Patologia (RdP) è un requisito imprescindibile.

Figura 33 - Esempio di campi tematici della Scheda per l’Epilessia, con i dati che alimentano la rete di

patologia Epinetwork (I.R.C.S.S. Besta)

Al Besta, ad esempio, viene garantita l’alimentazione della rete EPINETWORK, per

l’epilessia. Epinetwork ha l’obiettivo di potenziare l’interconnessione funzionale dei centri

per l’epilessia, per garantire la trasparenza e l'omogeneità delle cure in base a protocolli e

linee guida condivisi dai medici, nonché permettere la circolazione dei dati personali dei

Page 149: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

149

pazienti che ne danno autorizzazione attraverso la Carta Regionale dei Servizi in

Lombardia. In particolare, l’applicativo dà la possibilità di lasciare la maschera di

refertazione in forma standard per compilare la Scheda per l’Epilessia (esempio in Figura

33), specialistica e di dettaglio per l’epilessia.

In definitiva, il punteggio relativo a questa funzionalità è molto alto proprio per il fatto di

voler valorizzare questo ruolo di I.R.C.C.S.: data la specializzazione neurologica

dell’Istituto, Medical Tutorial ha come obiettivo lo sviluppo di strumenti per la gestione

della ricerca clinica neurologica che consentano di esaminare la documentazione dei

pazienti, fare benchmark tra casi clinici, integrare informazioni provenienti da banche dati

esterne e supportare le attività di data mining.

Gestione Clinica Ambulatoriale: Per quanto riguarda la parte core del documento delle

nuove Linee Guida, Medical Tutorial è compliance ai requisiti funzionali scelti solo in

alcune aree. Tutti i requisiti minimi di sintesi anamnestica, esame obiettivo minimo, elenco

dei problemi attivi, terapie in corso, intolleranze varie e allergie, sono informazioni presenti

a livello trasversale degli ambulatori, con i medici che hanno la possibilità di inserirle in

campi di testo libero, coadiuvati dalla funzionalità di inserimento di frasi standard. Gli stessi

campi possono importare le informazioni da visite precedenti, come si può notare in Figura

34. Allo stesso modo, anche i requisiti relativi l’epicrisi e la diagnosi vengono soddisfatti:

ad esempio il sistema permette l’importazione automatica delle epicrisi di episodi precedenti

o da la possibilità di associare le patologie a diagnosi codificate tramite codici specialistici o

ICD 9-CM/ICD-10.

Figura 34 - Esempio di Mockup di MT: anamnesi sintetica (I.R.C.C.S. Besta)

Page 150: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

150

La condivisione dei dati in forma strutturata, inoltre, avviene soltanto per alcune patologie

pilota, anche se si prevede l’estensione ad altri ambulatori. Allo stesso modo, l’inserimento

in campi tematici. Medical Tutorial, però, non supporta la Rilevazione d’informazioni

cliniche e infermieristiche, specifiche ambulatoriali, attraverso il supporto di diari

specialistici. Tuttavia per quelle patologie specialistiche, è presente la funzionalità di calcolo

di indici, con anche la possibilità di recuperare i valori dalle visiti precedenti (vedi Figura

35).

Figura 35 - Esempio di cruscotto di indicatori clinici e specialistici in MT (I.R.C.C.S. Besta)

Allo stesso modo non è in grado di gestire elettronicamente i trattamenti effettuati in regime

ambulatoriale piuttosto che i dispositivi e le protesi. Questo è dovuto principalmente a un

fattore: le funzionalità presenti nelle Linee Guida di prossima emissione per lo scenario

ambulatoriale sono complete e omnicomprensive. Questo vuol dire che richiedono agli

applicativi di cartella ambulatoriale elettronica di supportare situazioni di diversa intensità e

gravità (un episodio ambulatoriale spot viene gestito in maniera differente da un percorso).

In questo senso, il Besta è un Istituto che racchiude ambulatori molto specializzati e

focalizzati su determinate patologie, che quindi non richiedono il supporto elettronico per

attività che vengono svolte se non in nessun caso, ma comunque saltuariamente. Perciò, la

gestione di questi casi viene effettuata esclusivamente tramite cartaceo.

Relazione ambulatoriale: La relazione ambulatoriale di Medical Tutorial raggiunge il 70%

di aderenza rispetto ai requisiti funzionali definiti. Di base, la relazione si compone di

Page 151: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

151

quattro campi: l’anamnesi, i dettagli della visita, le conclusioni e la prescrizione degli esami

e la terapia. La compilazione avviene attraverso l’introduzione di testo libero, con la

funzionalità aggiuntiva di poter inserire frasi standard. Inoltre, per tre patologie specifiche

quali le miastenie, le neuropatie periferiche e le epilessie, c’è la possibilità di verticalizzare

la refertazione attraverso la compilazione di schede specialistiche con campi più dettagliati

rispetto ai quattro citati precedentemente. Per alimentare le reti di patologia, le informazioni

obbligatorie citate in precedenza presenti nel referto devono essere firmate digitalmente e

strutturate nel formato XML-CDA2. Il resto delle informazioni aggiuntive inserito in un pdf

semplice. Inoltre, il sistema è in grado di importare in automatico le informazioni

anagrafiche e nosologiche del paziente, mentre il medico è supportato dalla funzionalità

delle frasi standard. I problemi principali, quindi, rimangono il fatto che per non tutte le

patologie sono disponibili schede di specialità e che non è ancora possibile associare gli

episodi a percorsi di cura.

Gestione della farmacoterapia: Di default, la CCE deve soddisfare i requisiti minimi di

ricovero con la possibilità di aggiunta di campi di testo libero per specialità semplici. La

prescrizione semplice, dunque, è gestita da MT all’interno del referto, nella sezione di

Terapia consigliata. Tuttavia, MT non è in grado di gestire la terapia farmacologica per le

specialità più complesse.

Nel prossimo paragrafo verranno riprese queste dimensioni in una visione d’insieme della

soluzione, argomentando le differenze nell’effettiva adozione di tali funzionalità con il

modello teorico di riferimento, presentato nelle nuove Linee Guida per la Cartella Clinica

Elettronica Aziendale di prossima emissione.

6.6. Discussione dei risultati

I risultati ottenuti dall’indagine possono essere sintetizzati in un radar: ogni asse del grafico

rappresenta in percentuale il rapporto tra le funzionalità presenti in Medical Tutorial e i

requisiti richiesti nel documento delle nuove Linee Guida per la Cartella Clinica Elettronica

Aziendale, per quanto riguarda l’area ambulatoriale. Una percentuale maggiore, sta ad

indicare un’alta aderenza e soddisfacimento dei requisiti funzionali presi come riferimento,

Page 152: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

152

viceversa, una bassa percentuale indica che soltanto alcune funzionalità rispecchiano i

requisiti, mentre le altre sono mancanti.

Figura 36 - Aderenza delle funzionalità di MT ai requisiti funzionali della CAE definiti nelle nuove

Linee Guida

Quello che si può notare guardando la figura, in sintesi, è che la soluzione Medical Tutorial

copre la quasi totalità delle funzionalità relative le aree di Visualizzazione delle

Informazioni del Paziente, l’Accesso alla documentazione clinica precedente e il Supporto

alle sperimentazioni cliniche. Medical Tutorial si integra perfettamente con il CUP per

quanto riguarda la gestione amministrativa dell’evento ospedaliero ambulatoriale e

parallelamente le informazioni vengono memorizzate nell’Anagrafe Aziendale Paziente,

dalla quale Medical Tutorial importa in automatico i dati. Tuttavia non viene raggiunto il

100% in quanto alcune funzionalità di base, come la visualizzazione di particolari

informazioni sia anagrafiche (es. sesso) sia cliniche (es. intolleranze o allergie), o più

avanzate, come l’interfacciamento con dispositivi Rfid, non sono state implementate. L’altra

funzionalità più sviluppata è l’Accesso alla documentazione clinica precedente: per

alimentare correttamente la ricerca e poter fare analisi sui dati, l’Istituto deve avvalersi di

una grande mole di informazioni. Inoltre, per garantire un supporto oculato al paziente, il

sistema fornisce la possibilità di accedere ai referti delle visite precedenti svolte nella

struttura e a tutti gli altri esami diagnostici, sebbene la navigabilità tra questi è un po’

0%#

20%#

40%#

60%#

80%#

100%#

VISUALIZZAZIONE#INFORMAZIONI#PAZIENTE#

GESTIONE#DEL#CONSENSO#INFORMATO#E#DEL#

TRATTAMENTO#DEI#DATI#PERSONALI#

ACCESSO#ALLA#DOCUMENTAZIONE#CLINICA#

PRECEDENTE#

SUPPORTO#ALLE#SPERIMENTAZIONI#CLINICHE#GESTIONE#AMBULATORIALE#

RELAZIONE#AMBUALTORIALE#

GESTIONE#DELLA#FARMACOTERAPIA#

Page 153: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

153

limitante. Grazie alla gestione elettronica del dato e il suo uso a fini scientifici e di ricerca,

anche il supporto alle sperimentazioni cliniche è, di fatto, una delle funzionalità più

sviluppate. Da sottolineare in particolare l’integrazione e l’alimentazione delle reti di

patologia lombarde. L’applicativo, infatti, dà la possibilità di compilare la relazione

ambulatoriale di base con campi base di testo libero, con la possibilità di aggiungere sezioni

con maschere di compilazione strutturate per alcune patologie specialistiche, in modo da

alimentare le reti di patologia. Rispetto ai requisiti di riferimento, non sono state

implementate soltanto alcune funzionalità molto sofisticate, come ad esempio il

teleconsulto.

In quanto alla Gestione del consenso informato e al trattamento dei dati personali, Medical

Tutorial, non è in grado di gestire in maniera elettronica il consenso per interventi

specialistici o per l’autorizzazione a un trattamento. La percentuale di aderenza è dunque

molto bassa in quanto la soluzione è in grado di gestire soltanto il consenso al trattamento

dei dati personali.

La Gestione Ambulatoriale si nota che raggiunge soltanto il 50% di aderenza. Questo perché

è in grado di supportare in maniera elettronica soltanto quelle attività che interessano

l’istituto mentre le altre, che invece riguardano la minoranza dei casi, continuano ad essere

gestite con il cartaceo, come le rilevazioni infermieristiche ambulatoriali piuttosto che la

gestione dei trattamenti. Allo stesso modo, molte informazioni vengono ad esempio gestirte

soltanto in blocchi di testo libero e non in campi tematici strutturati.

Infine la farmacoterapia. L’applicativo permette una gestione molto di base per quanto

riguarda le prescrizioni farmacologiche, che vengono raccolte in un campo di testo libero.

Per una gestione più completa bisogna far riferimento alla cartella clinica elettronica che

supporta il ricovero, che è invece in grado di gestire una terapia farmacologica più

complessa.

Concludendo, l’assessment ha portato ad individuare la soluzione Medical Tutorial come

una soluzione interessante e di alto potenziale sia per le tecnologie utilizzate, sia per il grado

di evoluzione raggiunto dalle funzionalità. In particolare si evidenziano alcune aree di

eccellenza quali la Visualizzazione delle informazioni del paziente, l’Accesso alla

documentazione clinica precedente, il Supporto alle sperimentazioni cliniche e la Relazione

Ambulatoriale, dove l’informazione è gestita in modo completo e il sistema offre supporto

evoluto, e altre aree, come la Gestione del consenso informato e del trattamento dei dati

personali, la Gestione Ambulatoriale e la Gestione della farmacoterapia, che invece non

Page 154: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

154

sono state affrontate ancora nell’ottica di soluzione di Cartella Clinica Elettronica completa.

Per il futuro, quindi, le direzioni da intraprendere sono due: da un lato andare a sviluppare

quelle funzionalità che ad oggi non ci sono o in cui la gestione del dato è ancora ibrida

(cartacea-elettronica), e dall’altro lato potenziare quelle aree che già raggiungono un’elevata

percentuale di aderenza ai requisiti delle nuove Linee Guida.

Page 155: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

155

Conclusioni

Il settore della Sanità in Italia ha intrapreso un intenso percorso di revisione strutturale

finalizzato a colmare un profondo gap tecnologico e organizzativo. In questo senso, data la

crescente rilevanza dei contenuti informativi nelle attività di diagnosi e terapia sul paziente,

la gestione efficiente e sicura delle informazioni assume un ruolo chiave, sia per quanto

riguarda l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati, sia per quanto riguarda la fruizione

tempestiva di tali informazioni sul luogo di cura del paziente. Per questo motivo le

Information and Communication Technologies (ICT) hanno assunto un ruolo sempre più

importante anche nel contesto ospedaliero, diventando una tra le leve strategiche

maggiormente rilevanti per il management sanitario.

Tuttavia, il cambiamento dettato dall’introduzione dell’ICT deve essere correttamente

gestito ed inquadrato in una precisa strategia di contesto. La realizzazione di un progetto

ICT, data la complessità progettuale, l’elevato impegno richiesto e il numero di variabili da

presidiare, richiede lo sviluppo di un piano di implementazione che consideri lo stato di

partenza delle variabili organizzative, culturali, tecnologiche dell’Azienda e da questo

elabori una serie organica di iniziative che permetta di far evolvere in modo graduale e

senza squilibri la diffusione del sistema. Oltre alla redazione di un piano di

implementazione, il processo di cambiamento organizzativo non può prescindere

dall’adozione di una serie di politiche di gestione del cambiamento, volte al superamento di

difficoltà e rischi oggettivi insiti in un processo sistemico.

Il Sistema Informativo Socio-Sanitario, in particolare, deve essere visto come l’insieme di

numerose componenti, che coinvolgono molteplici attori e che comprendono le

infrastrutture, i servizi comuni a livello nazionale, regionale e locale, ed i sottosistemi

informativi gestiti autonomamente dalle singole strutture sanitarie. Nel Sistema Sanitario

Nazionale, le Regioni rivestono un ruolo centrale nel processo di governo e organizzazione

dei servizi e quindi anche per quanto concerne lo sviluppo del Sistema Informativo Socio-

Sanitario Regionale e l’innovazione.

Page 156: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

156

In particolare per quanto riguarda la Regione Lombardia, questa responsabilità è affidata a

Lombardia Informatica Spa, società ICT in-house che svolge un ruolo di "cerniera" tra la

domanda della Pubblica Amministrazione, l'offerta del mercato delle ICT e i Cittadini che

usufruiscono dei servizi. Le attività svolte da Lombardia Informatica possono essere

raggruppate in tre macro categorie: attività di governance, attività di attuazione e controllo,

sviluppo di servizi. Concentrando l’attenzione sulle attività di governo, di fondamentale

importanza è la redazione di documenti di indirizzo e guida in relazione ad alcune tematiche

“core”, quali ad esempio il Sistema Informativo Ospedaliero (SIO), la Cartella Clinica

Elettronica (CCE) o i requisiti di integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico

Regionale del cittadino (FSE). Queste iniziative s’inseriscono nell’ambito dello sviluppo del

SISS, Sistema Informativo Socio-Sanitario lombardo, che rappresenta l’insieme delle

applicazioni e delle infrastrutture informatiche presenti sul territorio, entro il quale gli

operatori della Sanità possono consultare e scambiare le informazioni necessarie alla

diagnosi e alla cura dei pazienti. Esso consente di connettere in rete i medici di medicina

generale, i pediatri, le farmacie e tutte le strutture socio-sanitarie regionali, creando un unico

sistema informativo che raccoglie, archivia e rende disponibili agli operatori autorizzati i

dati clinici relativi ai singoli pazienti. Il modello logico di riferimento dell’architettura dei

Sistemi Informativi di un‘Azienda Ospedaliera prevede la distribuzione delle principali

attività proprie dei processi ospedalieri tra le diverse componenti/sistemi del Sistema

Informativo Ospedaliero, tra le quali anche il modulo di Cartella Clinica Elettronica, che

però deve intendersi realizzata su un’unica piattaforma tecnologica ed estesa a livello

aziendale, in modo da favorire l’integrazione tra i professionisti, la digitalizzazione dei

flussi informativi e l’automazione dei flussi operativi. Come si è potuto constatare, il settore

sanitario è cosiddetto information-intensive, in quanto il dato clinico gioca un ruolo

fondamentale nell’economia dei sistemi.

Il tema centrale di questo lavoro di tesi è legato al tema della Cartella Clinica Elettronica,  già oggetto di numerose delibere ed azioni di sensibilizzazione da parte di Regione

Lombardia. Coerentemente con gli obiettivi del Tavolo di Lavoro regionale, il presente

lavoro si inserisce nell’ambito delle attività di aggiornamento delle Linee Guida per la

Cartella Clinica Elettronica di Ricovero ed estensione al contesto ambulatoriale, con

l’obiettivo di stimolare la diffusione di strumenti di Cartella Clinica Elettronica aziendale a

supporto delle attività assistenziali dei reparti di cura e degli ambulatori specialistici

all’interno degli Enti Erogatori della Sanità Lombarda. Il mio contributo ha riguardato

Page 157: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

157

l’elaborazione iniziale di una proposta di modello di Cartella Clinica Elettronica

ambulatoriale a partire dalle precedenti Linee Guida di Ricovero. Tale proposta è stata

quindi discussa e affinata dal tavolo di lavoro sul tema, cui io stesso ho partecipato. I

principi che hanno ispirato il modello proposto sono molteplici. Il filo conduttore è stata la

tematica della continuità di cura, secondo la quale il prodotto deve essere in grado di gestire

il paziente in maniera complessiva, trasversalmente quindi alle varie tipologie di regimi di

accesso all’organizzazione sanitaria e ai vari processi di cura. Allo stesso tempo, deve poter

gestirlo anche nella fase precedente il ricovero, piuttosto che successivamente nel follow-up.

Ferma restando la specificità dei due processi di ricovero e ambulatoriali, l’approccio

proposto nelle nuove Linee Guida vuole evidenziarne la forte integrazione e la caratteristica

di essere estesa a livello aziendale. Di conseguenza, la copertura applicativa ai processi

assistenziali, di ricovero e ambulatoriali, può essere gestita anche da applicativi differenti,

seppur in continuità attraverso opportuni meccanismi di condivisione delle informazioni.

Avere un prodotto di cartella clinica elettronica aziendale trasversale ai reparti e agli

ambulatori dell’organizzazione sanitaria, introduce il discorso dell’interoperabilità dei

sistemi: sia della cartella elettronica con l’esterno (altri moduli del SIO o con l’FSE) sia tra i

diversi reparti/ambulatori. Per far sì che questo avvenga, la gestione del dato deve essere

omogenea, e le informazioni strutturate secondo uno standard di comunicazione definito a

monte, in modo che la comunicazione divenga più agevole e si possa creare valore dalla

condivisione elettronica del dato clinico. Un’altra tematica valorizzata nel corso del progetto

è stata la possibilità per il medico di accedere mediante l’applicativo di cartella clinica

elettronica alle informazioni cliniche precedenti riguardanti il paziente. Questa funzionalità

permette al medico di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per curare al

meglio il proprio paziente, abilitando la possibilità di gestirlo non per singolo episodio

clinico bensì per problema, con l’eventualità di inserirlo in un percorso specifico di cura.

Il modello che è stato proposto nel nuovo documento delle “Linee Guida per la CCE

aziendale” è la naturale evoluzione delle precedenti Linee Guida, in cui sono stati integrati

contenuti relativi lo scenario ambulatoriale e revisionate delle funzionalità. I moduli

funzionali che rientrano nel documento sono i seguenti:

• Visualizzazione delle informazioni del paziente e del ricovero,

• Consenso informato e consenso al trattamento dei dati,

• Accesso alla documentazione clinica precedente,

Page 158: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

158

• Trasferimenti interni, dimissioni da reparto e consolidamento della visita

ambulatoriale,

• Gestione Clinica di Ricovero,

• Gestione Clinica Ambulatoriale,

• Gestione della farmacoterapia.

In particolare, per quanto riguarda i requisiti della gestione ambulatoriale, è previsto che la

soluzione moduli il proprio supporto sulla base della complessità clinico-assistenziale

dell’unità operativa specifica. Per questo motivo in alcuni contesti di cura il prodotto dovrà

implementare dei set di funzionalità minime, mentre in altri contesti più complessi la

gestione clinica ambulatoriale richiederà funzionalità analoghe a quelle di reparto. Per i

requisiti funzionali della gestione ambulatoriale, il prodotto dovrà quindi rispondere per

ogni funzionalità ai requisiti minimi indicati nella sezione di riferimento, e ai requisiti

minimi previsti per la gestione di ricovero.

Per quanto riguarda gli aspetti non funzionali, invece, sono rimasti di prodotto, organizzativi

ed esterni, ad alcuni dei quali sono stati integrati contenuti relativi il contesto ambulatoriale.

Sono poi emersi anche molti elementi innovativi che sono stati ripresi all’interno delle

nuove Linee Guida. Data la volontà di gestire il paziente all’interno di un percorso clinico

integrato, è necessario che tutti i moduli del Sistema Informativo Ospedaliero siano

interoperabili tra di loro. Lo stesso discorso vale per le possibili soluzioni di cartelle cliniche

verticali che si inseriscono nel più ampio contesto aziendale. Se da un lato si vuole limitarne

la presenza e proliferazione, dall’altro gli applicativi già presenti devono garantire

l’integrazione e la condivisione delle informazioni con la soluzione di cartella clinica

elettronica aziendale, sia per quanto riguarda il contesto di ricovero sia per quello

ambulatoriale. Un ulteriore elemento di discontinuità rispetto al passato modello, è la

gestione dei singoli episodi in maniera integrata collegandoli tramite una codifica standard

di specialità piuttosto che per problemi. In questo senso, molto importante è la navigabilità

degli episodi, recenti e passati, relativi l’intera storia clinica del paziente. Essendo poi la

Sanità un settore information-intensive, particolare rilevanza viene data alla firma digitale,

elemento imprescindibile utilizzato dai medici per firmare quei documenti più importanti

che poi vengono condivisi, dapprima sull’EPR aziendale e, successivamente, anche sul

Fasciolo Sanitario Elettronico del cittadino.

Page 159: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

159

Analizzando il panorama del mercato italiano, attraverso delle site visit presso alcune

Aziende Ospedaliere lombarde, si è visto come lo stato dell’arte dei prodotti attualmente

installati è risultato sotto certi aspetti al passo con i tempi, sotto altri aspetti, invece, ancora

indietro. Di questi applicativi probabilmente nessuno risulterebbe conforme ad un’ipotetica,

ma non per molto, procedura di verifica poiché diverse aree, come ad esempio la gestione

della farmacoterapia, sono ancora deboli. I produttori, quindi, hanno tempo fino

all’emissione del nuovo documento di Linee Guida per riallineare i propri prodotti in ottica

di procedura di verifica. In questo lavoro, inoltre, si è scelto di applicare il framework di

riferimento definito nelle nuove “Linee Guida per la CCE aziendale” ad un caso reale,

ovvero la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, con il portale “Medical

Tutorial”. L’assessment ha portato ad individuare la soluzione Medical Tutorial come una

soluzione interessante e di alto potenziale sia per le tecnologie utilizzate, sia per il grado di

evoluzione raggiunto dalle funzionalità. In particolare si evidenziano alcune aree di

eccellenza quali la Visualizzazione delle informazioni del paziente, l’Accesso alla

documentazione clinica precedente, il Supporto alle sperimentazioni cliniche e la Relazione

Ambulatoriale, dove l’informazione è gestita in modo completo e il sistema offre supporto

evoluto, e altre aree, come la Gestione del consenso informato e del trattamento dei dati

personali, la Gestione Ambulatoriale e la Gestione della farmacoterapia, che invece non

sono state affrontate ancora nell’ottica di soluzione di Cartella Clinica Elettronica completa.

Per il futuro, quindi, le direzioni da intraprendere sono due: da un lato andare a sviluppare

quelle funzionalità che ad oggi non ci sono o in cui la gestione del dato è ancora ibrida

(cartacea-elettronica), e dall’altro lato potenziare quelle aree che già raggiungono un’elevata

percentuale di aderenza ai requisiti delle nuove Linee Guida.

Di grande rilevanza è stato anche l’aspetto organizzativo all’interno del settore. Non esiste

soltanto la dimensione tecnologica o finanziaria, ma esiste anche la prospettiva culturale: in

definitiva è il settore che deve evolvere il modo di pensare delle persone all’interno. La

tecnologia è solo un fattore abilitante, ma deve trovare terreno fertile sotto di essa altrimenti

risulta inutile se non un aspetto negativo. Alla luce di quanto emerso, è quindi possibile

concludere che gli sforzi di Regione Lombardia relativamente alle attività di indirizzo e

guida per i Sistemi Informativi in Sanità hanno posto le basi per iniziative di significativa

efficacia, a patto che siano superati alcuni limiti, principalmente legati alla scarsa maturità

delle iniziative e alla naturale necessità di tarare modelli, procedure di valutazione e

Page 160: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

160

sensibilizzazione ancora nuovi e non del tutto compresi, in modo tale da facilitare la

collaborazione attiva di tutti i soggetti coinvolti.

Ad oggi, sono diversi i vendor che hanno superato positivamente la Procedura di Verifica

indetta da Lombardia Informatica per i propri prodotti di cartella clinica elettronica. Questo

vuol dire che pian piano, le Aziende Ospedaliere si stanno dotando di applicativi conformi

al progetto regionale e questo non può far che bene al SISS, e in definitiva alla qualità dei

servizi e attenzione alle cure offerti al cittadino/paziente.

Page 161: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

161

Bibliografia

Baj E., Locatelli P., Restifo N., Origgi G., Bragagia S., “A Clinical Information

System To Feed Scientific Research And Allow Process Monitoring”. Proceedings of the

2009 World Congress in Computer Science - WORLDCOMP 2009, 14 Luglio 2009, Las

Vegas, USA

Baj E., Locatelli P., Restifo N., Gatti S., Origgi G., Bragagia S., “Open Source: a

lever for enhancing opportunities of Healthcare Information Systems - An Italian case

study”, OSEHC 2009 – First International Workshop on Open Source in European Health

Care, Porto, Portugal, 14-17 Jenuary

Barbarito F., “L’evoluzione del SISS della Regione Lombardia”, Lombardia

Informatica S.p.A., Ottobre 2009

Bates, D. W. (2005) “Computerized Physician Order Entry and Medication Errors:

Finding a Balance”, Journal of Biomedical Informatics, 38, 4, pp. 259-261

Bauwens, M. (2005) “The Political Economy of Peer Production”, Post-autistic

Economics Review, 37, pp. 33-44

Berner E.S. , Moss J. (2005) “Informatics challenges for the impending patient

information explosion”, Journal of the American Medical Informatics Association, 12, 6,

pp. 614–621.

Blumenthal D, Tavenner M (2010) “The “Meaningful Use” Regulation for Electronic

Health Records”, New English Journal of Medicine, 363, 6

Bracchi G., Francalanci C., Motta G., Sistemi informativi per l’impresa digitale,

Milano, McGraw-Hill, 2009

Page 162: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

162

Buccoliero L., Caccia C., Heller L., Nasi G., La cartella clinica automatizzata: casi ed

esperienze internazionali a confronto, Intervento al Workshop OSIRIS 2005, Torino,

28/01/2005

Burney SMA, Mahmood N, Abbas Z, (2010) “Information and Communication

Technology in Healthcare Management Systems: Prospects for Developing Countries”,

International Journal of Computer Applications, 4, 2

Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche, Libro Bianco sui principi

fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale, 2008

Chauldhry B, Wang J, Wu S, Maglione M, Mojica W, Roth E, et al. (2006)

“Systematic review: impact of health information technology on quality, efficiency, and

costs of medical care”, Annals of Internal Medicine, 144, 10, pp. 742–52

Coeira E., Guide to health informatics, London, Arnold, 2003

Commissione Europea. (2005). Sanità in rete: migliorare la sanità e l’assistenza

sanitaria attraverso le tecnologie informatiche e telematiche

Costa R, Crippa L, Processi clinici e ricerca scientifica: il ruolo di integrazione della

cartella clinica elettronica e studio di un caso reale, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano,

A.A. 2008-2009

Dahlweid M. (2009). What are the challenges and opportunities to move IT usage

from basic infrastructure towards advanced clinical applications?, Proceeding of the 2009

“eHealth for Individuals, Society and Economy” Congress, 18-20 Febbraio 2009, Praga,

Repubblica Ceca

Deloitte e Ipsos Belgio. “Europe: eHealth Benchmarking III”, 2011

Dennard J, “Video Gaming Your Way to Better Health”, Healthcare IT News, 2011

D.Lgs. del 30 Dicembre 1992, n.502

Page 163: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

163

Dick R.S., Steen E.B., The computer-based patient record: an essential technology for

health care, PRI-Computer-based Patient Record Institute, Washington D.C., National

Academy Press, 1991

Durso SC. (2006) “Using clinical guidelines designed for older adults with diabetes

mellitus and complex health status”, Journal of the American Medical Association, 295, 16,

pp. 1935–1940

Commissione Europea. (2006), “Council Conclusions on Common values and

principles in European Union Health Systems”, Official Journal of the European Union

Eysenbach G, (2011) “What is eHealth?”, Journal of Medical Internet Research, 3, 2

Eysenbach G, (2008) “Medicine 2.0: Social Networking, Collaboration, Participation,

Apomediation, and Openness”, Journal of Medical Internet Research, 10, 3

Federsanità ANCI. (2010). Indagine sui Livelli di Innovazione Tecnologica In Sanità

(LITIS), 2010

Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, “Relazione triennio

2006/2009”

FIASO. (2009). I numeri del Fascicolo Sanitario Elettronico nelle Regioni italiane.

La fotografia di FIASO, 2009.

Frost & Sullivan, Cartella clinica elettronica, Italia all’avanguardia – Mercato in

crescita, 2010 (http://www.frost.com/prod/servlet/press-release.pag?docid=203831642)

Guthart GS, Salisbury JK. (2000) “The IntuitiveTM Telesurgery System: overview

and application”. International Conference on Robotics and Automation, 2000.

Proceedings. ICRA '00 IEEE, 1, pp. 618-621

Hagaland M., Kramer S. et al., Nine tech trends, Healthcare Informatics, Febbraio

2005-2006-2007, Vendome Group L.L.C.

Page 164: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

164

Handler T, Hieb B. The Updated Gartner CPR Generation Criteria. Gartner

Research, 2007

HIMSS. (2007)., “Improving Quality and Reducing Cost with Electronic Health

Records: Case Studies from the Nicholas E. Davies Awards”. Healthcare Information and

Management Systems Society

Istepanian RSH, Jovanov E, & Zhang YT., (2004) “Guest Editorial Introduction to the

Special Section on M-Health: Beyond Seamless Mobility and Global Wireless Healthcare

Connectivity”, IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine 2004, 8, 4,

pp. 405-414

Kane, G.C., Fichman, R.G., Gallaugher, J. and Glaser, J.. (2009) “Community

Relations 2.0”, Harvard Business Review, Novembre 2009, pp. 45-50

Lehmann, H. P., (2006). “Aspects of Electronic Health Record Systems”. Birkhäuser

Leonard KJ, Sittig DF. (2007) “Improving information technology adoption and

implementation through the identification of appropriate benefits”, Journal of Medical

Internet Resources, 9, 2, e9

Locatelli P., I Sistemi Informativi ed il loro utilizzo nelle aziende sanitarie, Materiale

per il Corso di Formazione Continua in Area Manageriale per Operatori con Funzioni di

Coordinamento, MIP Politecnico di Milano, Varese, 06/02/2006

Locatelli, P., Baj, E., Origgi, G., Bragagia, G., 2009. “Medical tutorial: porting of a

clinical portal between healthcare organizations - Reuse of an Application in Health

Informatics”. Proceedings of HEALTHINF 2009 - Second International Conference on

Health Informatics, L. Azevedo & A. R. Londral, Eds., pp. 375-380, Porto, Portogallo:

INSTICC Press. Gennaio 2009

Lombardia Informatica S.p.A, Indicazioni strategiche per le Cartelle Cliniche

Elettroniche Aziendali di Ricovero nelle Aziende Sanitarie Lombarde, Milano, di prossima

emissione

Lombardia Informatica S.p.A, Linee Guida Regionali per i Sistemi Informativi degli

Enti Erogatori, Milano, 2010

Page 165: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

165

Lombardia Informatica S.p.A, Linee guida Regionali per la Cartella Clinica

Elettronica Aziendale di Ricovero, Milano, 2009

Lombardia Informatica S.p.A, Linee guida Regionali per la Cartella Clinica

Elettronica Aziendale, Milano, di prossima emissione

Lombardia Informatica S.p.A, Procedura di verifica per l’iscrizione all’Elenco dei

prodotti software compatibili con il SISS in coerenza con le Linee Guida Regionali per la

Cartella Clinica Elettronica Aziendale di Ricovero, Milano, 2010

Ludwig von Bertalanffy, General System Theory. Development, Applications, George

Braziller, New York, 1968

Maceratini R., Ricci F.L. Il Medico On-Line, Manuale di Informatica Medica.

Verduci Editore, Roma, 2000

Magnis E., Information Technology: Tools for the Medical Practice, Medical Group

Management Association, 2000

Mainetti S., Tecnologie per i Sistemi Informativi (gesionali), Materiale Didattico A.A.

2009-2010 per Allievi Gestionali, Politecnico di Milano

Masella C., Locatelli P., Trucco P., Innovazione ICT in Sanità: gli ambiti applicativi

strategici, Il Sole 24 Ore Sanità, RIF 1 DIC

Massimiliano Crema, La governance regionale dell’evoluzione dei SIO e della CCE.

Il caso di Regione Lombardia, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano, A.A. 2009-2010

Neves J, Santos M, Machado J, Abelha A, Allegro S, Salazar M, “Electronic Health

Records and Decision Support Local and Global Perspectives”, Proceedings of the 9th

WSEAS International conference on Applied Informatics and Communications, 2008,

Wisconsin, USA

Page 166: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

166

Osheroff JA, Pifer EA, Teich JM, Sittig DF, Jenders RA., Improving outcomes with

clinical decision support: an implementer’s guide, Health Information Management and

Systems Society (HIMSS), 2005

Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico, ICT e

Innovazione in Sanità: nuove sfide e opportunità per i CIO, Milano: Politecnico,

Dipartimento di Ing. Gestionale, 2008

Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico, La Cartella

Clinica Elettronica: verso un supporto integrato ai processi clinici, Milano: Politecnico,

Dipartimento di Ing. Gestionale, 2009

Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico, ICT in

Sanità: l'innovazione dalla teoria alla pratica, Milano: Politecnico, Dipartimento di Ing.

Gestionale, 2009

Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico, ICT in

Sanità: l'innovazione è in rete, Milano: Politecnico, Dipartimento di Ing. Gestionale, 2010

Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico, ICT in

Sanità: l'innovazione in cerca d’autore, Milano: Politecnico, Dipartimento di Ing.

Gestionale, 2011

Osservatorio sulle funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (OASI) del CERGAS,

Rapporto OASI 2010. L’aziendalizzazione della sanità in Italia, Milano: Università

Bocconi, 2010

Plsek PE, Wilson T., (2001) “Complexity, leadership, and management in healthcare

organisations”, British Medical Journal, 323, 1

Pollak V. E., Lorch J. A., (2001) Effective computerized patient record improves

patient well-being and financial performance, Dialysis&Transpaltation, 30, 12, 807-820

Regione Lombardia, Manuale della Cartella Clinica, Milano, 2007

Page 167: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

167

Robert J. Blendon, Minah Kim and John M. Benson, (2001) “The Public Versus The

World Health Organization On Health System Performance”, Health Affairs, 20, 3, pp. 10-

20

Roemer M., National Health Systems of the World. Volume II. The Issues, Oxford:

Oxford University Press, 1993

Rossi Mori A., Consorti F., Dalla cartella clinica elettronica locale al fascicolo

sanitario personale, PROREC Italia e CNR Istituto di Tecnologie Biomediche, 2003

Schael T, Sanità Elettronica e Servizi digitali al cittadino, eHealthCare, 2009

Shortliffe E. H., Perrault L.E., Medical informatics, Computer Applications in

medicine, New Jork, Springer Verlag, 2001

Sittig D. F. et al., (2001) “Grand challenges in clinical decision support”, Journal of

Biomedical Informatics, 41, pp. 387–392

Tan, J. K. H. Health Management Information Systems: Methods and Practical

Applications, Jones & Bartlett Publishers, 2001

Varon J., Marik P. E., (2002) “Clinical information systems and the electronic medical

record in the intensive care unit”, Current Opinion in Critical Care, 8, pp. 616-624

Wager, K. A., Wickham Lee, F., Glaser, J. P. Managing Health Care Information

Systems: A Practical Approach for Health Care Executives, Jossey-Bass, 2009

World Health Organization, Engaging for Health – 11th General Program of Work,

2006-2015: A global Health Agenda, 2006

World Health Organization, The Who eHealth Strategy, Salisburgo, 2005

Wright A. SANDS: a service-oriented architecture for clinical decision support in a

national health information network. Tesi di dottorato, Oregon Health & Science

Page 168: LA GOVERNANCE REGIONALE PER L’EVOLUZIONE DELLA … · Best Practice e limiti delle esperienze in corso ..... 111 Capitolo 5 Definizione di un modello di Cartella Ambulatoriale Elettronica

168

University, Portland, OR, 2007

Zeng Q, Cimino JJ., (2001) “A knowledge-based, concept-oriented view generation

system for clinical data”, Journal of Biomedical Informatics, 34, 2, pp. 112–28.