il lavoro nelle start-up - gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

10
20 MAGGIO 2014 ore 19:00 MIP Politecnico di Milano LA NASCITA DELLE STARTUP IN COLLABORAZIONE CON PRESENTA 1 IL LAVORO NELLE STARTUP

Upload: innovits

Post on 27-Jun-2015

354 views

Category:

Small Business & Entrepreneurship


1 download

DESCRIPTION

Vengono presentate le slide relative al primo intervento nel corso del primo workshop " Gli aspetti legali del ciclo di vita della startup" - L'avvio dell'impresa Difende e Innovits

TRANSCRIPT

Page 1: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

20  MAGGIO  2014  ore  19:00  -­‐  MIP  Politecnico  di  Milano  

LA  NASCITA  DELLE  START-­‐UP  

IN  COLLABORAZIONE  CON  

PRESENTA  

1  -­‐  IL  LAVORO  NELLE  START-­‐UP  

Page 2: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

LA  PROPRIETÀ  INTELLETTUALE  E  L’IMPRENDITORE  

1.  IL  LAVORO  DEI  SOCI  E  DEGLI  AMMINISTRATORI  2.  LE  VARIE  TIPOLOGIE  CONTRATTUALI  3.  IL  CONTRATTO  DI  LAVORO  SUBORDINATO  A  TEMPO  DETERMINATO  4.  IL  CONTRATTO  DI  LAVORO  A  PROGETTO  (CO.CO.PRO)  5.  LA  COLLABORAZIONE  A  PARTITA  IVA  6.  IL  LAVORO  OCCASIONALE  7.  L’ASSOCIAZIONE  IN  PARTECIPAZIONE  “DI  PURO  LAVORO”  

Avvocato  Emanuela  Belloni  

Page 3: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

L’aDvità  del  socio  può  essere  ricondoIa  alle  seguenK  Kpologie  contraIuali:  

•  lavoro  subordinato,  sempre  che  non  sia  socio  unico  o  amministratore  unico  •  lavoro  autonomo,  sempre  che  il  contraIo  abbia  una  autonoma  connotazione  

rispeIo  alle  finalità  descriIe  nell’oggeIo  sociale  •  può  non  essere  formalizzata  né  in  forma  subordinata  né  in  forma  autonoma  

L’aDvità  dell’amministratore  è  disciplinabile  con  un  contraIo  di  collaborazione  coordinata  e  conKnuaKva  

Page 4: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

IL  RAPPORTO  DI  LAVORO  SUBORDINATO  

IL  RAPPORTO  DI  LAVORO  PARASUBORDINATO  

IL  RAPPORTO  DI  LAVORO  AUTONOMO  

-­‐   a  tempo  indeterminato  -­‐   a  tempo  determinato  

-­‐  collaborazione  coordinata  e  conKnuaKva  (Co.Co.Co.)  

-­‐  contraIo  di  lavoro  a  progeIo  (Co.Co.Pro.)  

-­‐  collaborazione  a  parKta  IVA  

-­‐  lavoro  occasionale  -­‐  associazione  in  partecipazione  

-­‐  Krocinio  o  stage  

Page 5: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

La  durata  complessiva  del  rapporto  può  essere  pari  a  36  mesi,  comprese  le  eventuali  proroghe,  senza  necessità  di  alcuna  ragione  giusKficatrice  

Per  imprese  che  occupano  meno  di  5  dipendenK  o  imprese  nella  fase  di  avvio  di  nuove  a^vità  non  ci  sono  limiS  quanStaSvi  al  numero  di  contra^  a  termine  sKpulabili  

Il  contraIo  deve  essere  sKpulato  in  forma  scriVa  

Page 6: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

CaraIerisKche  della  collaborazione:    

•  coordinata  e  conSnuaSva,  di  durata  determinata  o  determinabile  •  prevalentemente  personale  •  senza  vincolo  di  subordinazione  •  riconducibile  a  un  progeVo  specifico  determinato  dal  commiIente  e  

gesKto  autonomamente  dal  collaboratore  in  funzione  del  risultato  

Il  contraIo  deve  essere  sKpulato  in  forma  scriVa  

Page 7: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

È  una  collaborazione  autonoma  

È  genuina  se:    •  non    ricorrono  contemporaneamente  almeno  due  dei  tre  seguenK  requisiS:  

 -­‐    durata  superiore  agli  8  mesi  annui,  nel  corso  di  due  anni  solari  consecuKvi    -­‐    riconducibilità  ad  un  soggeIo  o  centro  di  imputazione  di  interessi  di  un  corrispe^vo  superiore        

         all’80%  del  reddito  prodoIo  dal  professionista  in  due  anni  solari  consecuKvi  

 -­‐    postazione  di  lavoro  presso  una  delle  sedi  del  commiIente  •  il  compenso  annuo  supera  un  determinato  importo  (circa  19  mila  euro  lordi  nel  2013)    

•  il  collaboratore  ha  elevate  competenze  tecniche    •  il  collaboratore  svolge  un’a^vità  per  cui  sia  richiesta  l’iscrizione  ad  un  Albo  o  ordine  professionale  

Page 8: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

CaraIerisKche  della  collaborazione:    

•  breve  durata  •  occasionale  •  assenza  di  professionalità  e  prevalenza  

È  genuino  se:  

•  rapporto  con  lo  stesso  o  più  commiIenK  non  supera  i  30  giorni  complessivi,  anche  frazionaK  nell’arco  dell’anno  solare  

•  compenso  neIo  percepito  dal  lavoratore  nello  stesso  anno  non  supera  i  2.000  euro  neD  per  ogni  commiIente  e  comunque  complessivamente  5.000  euro  neD  nell’arco  dell’anno  solare  

Page 9: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

Avvocato  Emanuela  Belloni  

L’imprenditore/associante  aIribuisce  ad  un  soggeIo  il  diriIo  di  partecipare  agli  uSli  dell’impresa,  o  anche  solo  ad  uno  o  più  affari,  a  fronte  di  un  corrispe^vo  “di  puro  lavoro”  

Il  lavoratore/associato  partecipa  alle  perdite  nella  stessa  misura  in  cui  partecipa  agli  uKli  ma  le  perdite  non  possono  superare  il  valore  del  suo  apporto  

È  genuina  se:    

•  non  vi  sono  più  di  tre  associaS  in  partecipazione  di  puro  lavoro  o  misK  (cioè  che  hanno  conferito  anche  denaro)  per  la  stessa  a^vità  

•  la  partecipazione  agli  uKli  è  effeDva    

Page 10: Il lavoro nelle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up

www.innovits.it    www.difende.it