ice bucket

9

Click here to load reader

Upload: alessandra-grosso

Post on 25-Jun-2015

182 views

Category:

Social Media


3 download

DESCRIPTION

Cosa insegna ai fundraiser e ai social media manager Ice Bucket Challenge?

TRANSCRIPT

Page 1: Ice bucket

ICE BUCKET CHALLENGE: Lezioni di social media marketing

Page 2: Ice bucket

CHE COS’È?

Ice Bucket Challenge è una sfida.

Una persona accetta di finire sotto una doccia ghiacciata, con cubetti o con acqua freddissima. Una volta bagnata può invitare altre persone a farlo. Se si rifiuta, deve fare una donazione a un’associazione per combattere la Sla.

Ma c’è stato un cambiamento, e quasi tutti hanno invitato a donare anche chi accetta la sfida.

Page 3: Ice bucket

COME NASCE? Secondo molti, negli States il fenomeno della doccia gelata girava da molto tempo, addirittura dall’inverno 2013. Si invitava a fare una donazione contro il cancro, ma ciascuno poteva decidere la malattia. Un giorno Chris Kennedy decide di donare contro la SLA, malattia che ha colpito pesante nella sua famiglia. Lo fa usando un hashtag, #StrikeOutALS. È l’hashtag #StrikeOutALS che cambia tutto e trasforma il gioco in una campagna contro la Sla (Als in inglese). Vari vip iniziano a diffondere il messaggio e la storia diventa virale.

Page 4: Ice bucket

Dopo due settimane della notorietà, interviene l’americana Als Association, che decide di ideare una pagina web dove convogliare gli interessati. Con una playlist su youtube mostra i vip intenti a bagnarsi, poi mette a disposizioni immagini per le cover di Twitter e di Facebook per pubblicizzare di aver completato la sfida. Materiali fondamentali per rendere virale la campagna.

Come Als Association ha sfruttato #

Page 5: Ice bucket

I RISULTATI Al 26 agosto 2014, l’Alsa ha parlato di 88,5 milioni di dollari, ma la crescita è esponenziale giorno dopo giorno. Pensare che l’anno scorso tra fine luglio e fine agosto erano stati raccolti 2,1 milioni di dollari.

Secondo Facebook sono stati condivisi 2,4 milioni di video, che hanno coinvolto più 28 milioni di persone. Partiti da Boston, sono arrivati in tutto il mondo.

Page 6: Ice bucket

IN ITALIA

Arrivata in ritardo poi ha preso una china abbastanza curiosa, buttandosi subito verso la politica, come si tende a fare in Italia.

Page 7: Ice bucket

UNA BELLA LEZIONE

La Alsa non ha inventato niente, ma ha saputo sfruttare molto bene il momento!

FIDUCIA: Nonostante i vip, le donazioni aumentano se a spingere i potenziali donatori è una persona vicina. E qui scatta la potenza del web, che può portare ad allargare le reti grazie al passaparola

IMMAGINE: I video sono indispensabili. Brevi e divertenti parlano più di mille parole.

Page 8: Ice bucket

UNA BELLA LEZIONE

IRONIA: Le passioni vincono sul web, soprattutto quelle positive, anche per cause tristi. Continuare a puntare sui sentimenti tristi funziona su vari mezzi, ma non sulla rete.

ORIGINALITA’: Le campagne si diffondono, non si copiano. Ormai l’ice bucket challenge riguarda la Sla. Copiarla per altre cause avrebbe un minimo effetto tra i propri donatori, ma potrebbe creare un ritorno negativo ben più diffuso.

Page 9: Ice bucket

E’ molto facile criticare molto più difficile fare.

Ogni volta che facciamo qualcosa mostriamo il fianco e possiamo essere criticati da chi non ha avuto l’idea prima di noi o da chi non ha voglia di fare qualcosa (Rudy Bandiera, Social Media Manager)

http://www.alsa.org/

http://www.telegraph.co.uk/

http://www.ilbianchi.it

http://bbblog20.wordpress.com/

UNA BELLA LEZIONE