i z a tredicesima g a r chiacchierata r e p o m s i t u o ... · una triade con la quale ... feo di...

8
16 a cura della redazione di SCOUT Avventura [email protected] Agesci Scopriamo insieme B.-P.in SCOUTISMO PER RAGAZZI INSERTO di SCOUT AVVENTURA n.6 di SETTEMBRE 2008 Tredicesima chiacchierata Interpretazione delle “tracce” o “deduzione” Tredicesima chiacchierata Interpretazione delle “tracce” o “deduzione” Giallo al campo durante il grande gioco Se non lo avete scoperto ecco l’indizio: la strana presenza della singola calza bianca appesa al filo del bucato indica che Giada voleva far sapere che Bianca è la colpevole! L’anagramma Sta dicendo che: la mazzetta si trova sotto il cespuglio Rebus Campi estivi: FinaLMenteSiParte Finalmente si parte Foto in disordine Dall’alto verso il basso: B A e C Lo si intuisce da due indizi: la tappa del sentie ro dell’Esploratore a destra e dal taglio di capelli dell’Esploratore con gli oc chiali Trova gli intrusi Orme: la seconda è l’unica impronta di uno zoccolo (camoscio) Nodi: il terzo è l’unico nodo che non serve ad unire due corde (gassa d’amante) Morse: la prima lettera è l’unica vocale (A) Foglie: le terze sono le uniche che appartengono ad un sempreverde (abete rosso) Costellazioni: la quarta per due motivi è l’unica costellazione che non prende il nome da un animale (in ordine sono aquila orsa minore cigno e auriga) e perché a differenza delle altre si osserva in inverno La canzone illustrata Entra nel gioco (Cenerentola) Quale manca? Il terzo da sinistra: C Di chi è il fazzolettone? Considerando i personaggi da sinistra verso destra: il primo è Luca e il suo faz zolettone è il quinto il primo è di Anna il terzo è di Sandro il secondo è di Maria e il quarto è di Marco Rebus GIOcaRePerDiveRTIMento Giocare per divertimento Risolvi l’enigma Tutti gli indizi portano ad Elia: a differenza di Gianluca il piede tenero è abile con i nodi è più alto rispetto agli altri e come prova definitiva della sua colpe volezza ha una foglia dell’albero su cui è stata appesa la scarpa infilata nel colletto Probabilmente gli è caduta addosso mentre commetteva il misfatto senza che se ne accorgesse

Upload: doanquynh

Post on 28-Jan-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1166

acu

rad

ella

reda

zion

edi

SCO

UT

Avv

entu

ral

scou

t.av

vent

ura@

ages

ci.i

t

Ag

esci

lSc

opri

amo

insi

eme

B.-P

.in

SCO

UTI

SMO

PER

RAG

AZZ

IIN

SERT

Odi

SCO

UT

AVV

ENTU

RAn.

6di

SETT

EMBR

E20

08

TredicesimachiacchierataInterpretazione delle

“tracce” o “deduzione”

TredicesimachiacchierataInterpretazione delle

“tracce” o “deduzione”

GGiiaalllloo aall ccaammppoo,, dduurraannttee iill ggrraannddee ggiiooccooSe non lo avete scoperto ecco l’indizio: llaa ssttrraannaa pprreesseennzzaa ddeellllaa ssiinnggoollaa ccaallzzaabbiiaannccaa aappppeessaa aall ffiilloo ddeell bbuuccaattoo iinnddiiccaa cchhee GGiiaaddaa vvoolleevvaa ffaarr ssaappeerree cchhee BBiiaannccaaèè llaa ccoollppeevvoollee!!LL’’aannaaggrraammmmaaSta dicendo che: llaa mmaazzzzeettttaa ssii ttrroovvaa ssoottttoo iill cceessppuugglliioo.RReebbuussCampi estivi: Fina-L-Mente-Si-Parte = FFiinnaallmmeennttee ssii ppaarrtteeFFoottoo iinn ddiissoorrddiinneeDall’alto verso il basso:: BB,, AA ee CC.. LLoo ssii iinnttuuiissccee ddaa dduuee iinnddiizzii:: llaa ttaappppaa ddeell sseennttiiee--rroo ddeellll’’EEsspplloorraattoorree aa ddeessttrraa ee ddaall ttaagglliioo ddii ccaappeellllii ddeellll’’EEsspplloorraattoorree ccoonn ggllii oocc--cchhiiaallii..TTrroovvaa ggllii iinnttrruussiiOOrrmmee: la seconda è l’unica impronta di uno zzooccccoolloo (camoscio)NNooddii: il terzo è l’unico nodo che non serve ad unire due corde (ggaassssaadd’’aammaannttee)MMoorrssee: la prima lettera è ll’’uunniiccaa vvooccaallee (A)FFoogglliiee: le terze sono le uniche che appartengono ad un sempreverde (aabbeetteerroossssoo)CCoosstteellllaazziioonnii: la quarta per due motivi, è l’unica costellazione che nnoonn pprreennddeeiill nnoommee ddaa uunn aanniimmaallee (in ordine sono aquila, orsa minore, cigno e auriga) eperché a differenza delle altre ssii oosssseerrvvaa iinn iinnvveerrnnoo.LLaa ccaannzzoonnee iilllluussttrraattaaEntra nel gioco (Cenerentola)QQuuaallee mmaannccaa??Il terzo da sinistra: CC..DDii cchhii èè iill ffaazzzzoolleettttoonnee??Considerando i ppeerrssoonnaaggggii da sinistra verso destra: il primo è LLuuccaa e il suo faz-zolettone è il quinto , il primo è di AAnnnnaa, il terzo è di SSaannddrroo, il secondo è diMMaarriiaa e il quarto è di MMaarrccoo.RReebbuussGI-Oca-Re-Per-Dive-RTI-Mento = GGiiooccaarree ppeerr ddiivveerrttiimmeennttooRRiissoollvvii ll’’eenniiggmmaaTutti gli indizi portano ad Elia: a differenza di Gianluca, il piede tenero, è abilecon i nodi, è più alto rispetto agli altri e come prova definitiva della sua colpe-volezza, ha una foglia dell’albero su cui è stata appesa la scarpa, infilata nelcolletto. Probabilmente gli è caduta addosso mentre commetteva il misfatto,senza che se ne accorgesse.

22 1515

Coordinamento editoriale: Giorgio Cusma

Progetto grafico e Impaginazione:Art GROUP - TS

Testi di:Dario FontanescaGiorgio CusmaChiara Fontanot

Disegni di:B.-P.Giorgio CusmaChiara FontanotSimona Spadaro

“Quando un esploratoreha imparato a scorgerele varie tracce, deve im-parare allora a connet-terle e cioè a trovare unsignificato a ciò che havisto. Questo è appuntociò che si chiama dedu-zione”.Chiacchierata finale diuna triade con la qualeBaden - Powell ci illustracon semplicità e comple-tezza i l mondo del-l’esploratore e la sua ar-te: dall’osservazione diindizi, passando per ilcome seguire le tracce,giungiamo alla deduzio-ne.Sin da quando si è Lu-petti in fondo, la primaaffascinante, sensazio-nale, intrigante attività,è quella di comprenderea leggere il segreto lin-guaggio di Madre Natu-ra (ricordate il ramospezzato o le orme dianimali o il tratto di er-ba calpestata?).Il saggio Fondatore delnostro Movimento peròvolle approfondire ancormeglio, chiarendo cheanche gli atteggiamentio i movimenti o i modi

di vestire dell’essereumano costituiscono unlinguaggio naturale,proprio della persona.Ed ecco quindi spiegatoil motivo per il quale laTredicesima Chiacchie-rata è piena zeppa diepisodi, esempi, aneddo-ti relativi a questi ele-menti: dal cercatore in-digeno che scova il ladrodi zucchero, al medicoche bacchetta i suoi al-lievi per non aver osser-vato il paziente con dif-ficoltà nel camminare e

DI DARIO FONTANESCADISEGNI DI B.-P.

Una sola foglia, volata via dal vasoportato da una donna indigena, per-mise a B.-P. di procurarsi le informa-zioni sul nemico.

SSOOLLUUZZIIOONNII

IIll ccaammppeeggggiioo

CCrruucciivveerrbbaa iilllluussttrraattoo

1414 33

con i calzoni sporchi difango, dall’osservazio-ne di una piccola foglia,nello scorgere la polve-re su una giacca per in-dividuare l’artefice diun delitto.Baden - Powell forniscepoi in queste pagineanche degli “esempi ve-ri di Scautismo”, inco-raggiandoci a non sot-tovalutare le piccoletracce, i piccoli segni,tutto ciò insomma chepotrebbe passare inos-servato o sembrare in-significante e che, inve-ce, conduce alla solu-zione del problema.Questo capitolo è inol-tre uno dei più ricchi diepisodi narrati da B.-P., episodi che egli rac-

conta per dare dimo-strazione del fatto checiò che lui ci invita a vi-vere è vita reale, e nonfantasia.Sono state realizzateed offerte, come sem-pre, pagine tecnicheche possano sfidarci avivere situazioni origi-nali da condividere inSquadriglia, ma da af-frontare anche in espe-rienza solitaria.Ci saranno pagine sulletecniche, sui metodi discoperta e di ritrova-mento delle tracce del-l’uomo sul territorio:dallo svelamento degliinsediamenti al rinveni-mento di grotte, allaesatta individuazionedi case, fornendo anche

qualche parametro perdatare le costruzioni.Non mancheranno leprove giocose ed alle-gre, utilizzabili per talearte, giochi tendenti afarci scervellare, chemetteranno a duraprova pazienza e tena-cia, prove che misure-ranno le nostre capaci-tà di osservazione e de-duzione, che ci terran-no in allenamento perle attività future per-ché “...se uno Scout al-lenato vede dei piccolisegni e delle tracce, licollega insieme nellasua mente, e legge su-bito un significato làdove un uomo non al-lenato non avrebbe vi-sto nulla”.

RReebbuussL’importante non è vincere ma…

RRiissoollvvii ll’’eenniiggmmaaSalvatore ha trovato la sua scarpa appesa all’albero. Dopo l’ennesimo scherzoda parte di qualche burlone, decide di chiedere ai suoi squadriglieri per scopri-re chi è stato. CCoommee ffaa aadd eesssseerree ssiiccuurroo cchhee ssiiaa ssttaattoo EElliiaa??

Se sapete leggerle, anche le tracce che potete trovare fuori dalla porta di casa vostra possono avere una storia daraccontarvi. Queste tracce dicono la semplice storia di un cane che insegue un gatto, e dell’ira del suo proprietario.

LLAA SSCCEENNAA DDEELL DDEELLIITT--TTOO – Interno di una se-de scout (come da fi-gura), alle pareti: qua-dri avvisi, foto, il tro-feo di un toro, un at-taccapanni con appesoun cappotto: appartie-ne allo scout rinvenutocadavere. In un ango-lo: una stufa, spenta.Sul pavimento, una pi-stola, una cassa diSquadriglia con sopraappoggiata una cordaben arrotolata, quattrobastoni scout, alcuni

fogli scritti a mano (so-no solo appunti tecnici,apparentemente senzaalcuna importanza peril nostro caso). La finestra ha impostedi legno ed è sbarratadall’interno. La porta èchiusa dall ’esterno,con uno spioncino, inalto, aperto di soli 18cm verso l’interno. Ancora: sul tavolo, ungiglio da occhiello (èun distintivo che sipuò inserire nell’oc-chiello sul risvolto del-

la giacca); una sedia,su cui, oltre alla vitti-ma, c’è una giacca: letasche son tutte vuo-te, ma nel taschinoesterno c’è la cchhiiaavveeddeellllaa ssttaannzzaa. Non esi-stono copie di quellachiave e la serraturadella porta non è di ti-po automatico. La ferita alla schienaesclude i l suic idio.L’assassino ha avuto asua disposizione solo10 minuti. CCoommee hhaaffaattttoo??

44 1313

TESTO ED ILLUSTRAZIONE

A CURA DI GIORGIO CUSMA... come ha fatto?

QQuuaallee mmaannccaa??Quale delle tre im-magini sottostantiaggiungeresti allaserie?

DDii cchhii èè iill ffaazzzzoolleettttoonnee??Seguendo i suggerimenti dei cinque personaggi prova a restituire i fazzoletto-ni ai legittimi proprietari.

Poiché siamo in tema di osservazione ci è sembrato simpatico riproporviun indovinello “giallo”, letto sulle pagine di un sussidio della TThhee BBooyySSccoouutt AAssssoocciiaattiioonn inglese, dal titolo PPaattrrooll MMeeeettiinngg BBlluueepprriinnttss, scritto edisegnato da JJoohhnn SSwwiifftt. In quanto stiamo per dirvi e mostrarvi alla pagina successiva, ci sonotutti gli elementi utili alla soluzione del caso. Osservare, dedurre e agi-re… cioè dare la risposta: ssccoouuttiinngg a tutto tondo!

CCOONNCCOORRSSOOAATTTTEENNZZIIOONNEE:: II pprriimmii ddii vvooii ((uunnoo ccoonn llaa mmaaiill eedd uunnoo ccoonn llaa ppoossttaa nnoorr--mmaallee:: nnoonn ttuuttttii hhaannnnoo iinntteerrnneett!!)) cchhee ccii ffaarraannnnoo ppeerrvveenniirree llaa ssoolluuzziioonneeddeell ccaassoo,, aavvrraannnnoo iinn oommaaggggiioo ttrree vvoolluummeettttii ddeellllaa ccoollllaannaa ddii SSUUSSSSIIDDIITTEECCNNIICCII ddeellllaa NNuuoovvaa FFiioorrddaalliissoo.. PPeerr ttuuttttii ggllii aallttrrii:: llaa ssoolluuzziioonnee aall pprroossssiimmoo nnuummeerroo.. BBuuoonnaa ccaacccciiaa!!

55

TTrroovvaa ggllii iinnttrruussiiIn ciascuna serie di oggetti c’è un in-truso. Mettendo assieme le letteredelle caselle di ciascun “intruso” leg-gerai un messaggio.

LLaa ccaannzzoonnee iilllluussttrraattaaQuale canzone sta cantando Luca?Osserva cosa accade nella scena eprova ad indovinarlo.

1212

66 1111

TESTO ED ILLUSTRAZIONI

DI GIORGIO CUSMAAlla scoperta delle tracce del passato

AAMMBBIIEENNTTEE UURRBBAANNOO: osserveremo per prime le ccaassee. Vi sono un muc-chio di segni per farci capire quando sono state fatte e per che uso. - palazzi antichi: non dovreste sbagliarvi perché sono veri monumenti e

ben segnalati - grandi palazzi con facciate (Fig1), finestre grandi e portoni imponenti,

variamente decorati da affreschi, dipinti, statue,blasoni (simili a degli scudi con simboli nobiliari).Scoprite e decifrate eventuali scritte che possonoaiutarvi a risalire alle ricche famiglie che le hannofatte costruire. Gli aaffffrreesscchhii vi portano a tempilontani (1500-1600, ma anche 1800-1900), sstteemm--mmii a prima del 1800; ddeeccoorraazziioonnii (statue, stucchi,capitelli, frontoni… che rendono la superficie de-gli esterni più plastica, in rilievo, e non liscia) dal1600 alla prima metà del ‘900- palazzi dalle linee semplici, lineari: dal 1930 inpoi, fino ai giorni nostri- palazzi con facciate ricche di marmi e/o vetri(Fig.2) : dalla metà del ‘900 ai giorni nostri- palazzi/case con molte finestre, poggioli aperti,grandi portoni: vanno dal ‘900 ai giorni nostri esono ad uso abitativo- case con più di cinque piani sono abbastanza re-centi- case basse o a un piano si possono trovare nelleperiferie e sono recenti. Se le trovate più “centra-li” può significare che stanno lì da prima dei pa-lazzi che le circondano

I segni di cui voglio parlarvi sono quelli che l’Uomo, nella sua Storia, la-scia nei vari ambienti in cui vive. Sono testimonianze della sua presenzache vale la pena di scoprire. La loro individuazione sarà il risultato dellavostra capacità di oosssseerrvvaazziioonnee. Comprendere cosa siano e cosa hannosignificato sarà il risultato della vostra ddeedduuzziioonnee. Ma una volta trovatied identificati, che fare? Qui subentra la vostra capacità di aazziioonnee! De-ciderete poi voi! Intanto guardiamoci attorno:

FIG. 1

FIG. 2

LL’’aannaaggrraammmmaa«Se Luigi, il magazziniere di Squadriglia, fosse bravo nel suo incarico come lo ènell’anagrammare le frasi!! … Quale preziosa indicazione sta cercando di dar-mi adesso?» (Frase 2, 8, 2, 5, 5, 2, 9)

RReebbuuss –– AA pprrooppoossiittoo ddii CCaammppii eessttiivvii

FFoottoo iinn ddiissoorrddiinneeQueste tre foto raffigurano le stessepersone, ma sono state scattate in tregiorni diversi della settimana. Saprestirimetterle nel giusto ordine temporale?

77

- case con un corpo centrale ed altri aggiunti, aduso di magazzino, fienile, granaio… sono i tipicicasolari di campagna, più o meno grandi: la loroetà si può determinare, circa, considerando i pa-rametri citati di seguito… tenendo però presen-te che potrebbero essere state restaurate, negliultimi 50 anni

Per gli edifici vanno valutati anche altri parame-tri:- il tteettttoo:: i tetti ssppiioovveennttii ci arrivano dal passato e

vengono cotruiti ancora oggi. Tetti ppiiaattttii sono inuso dal ‘900. La copertura a tteeggoollee esiste da tan-to, quella a ccaattrraammee da poco. C’è anche la coper-tura con llaassttrree ddii ppiieettrraa o lleeggnnoo

- il mmaatteerriiaallee ddii ccoossttrruuzziioonnee: i mmaattttoonnii erano usatigià dagli egiziani, quelli ffoorraattii però hanno presopiede dalla metà del ‘900. L’uso massiccio di ccee--mmeennttoo per strutture portanti è recente (1900), illleeggnnoo non si usa più, a parte nelle zone monta-ne. Fino al 1900 le case rurali e di paese veniva-no costruite o in mattoni o in pietra: si utilizza-vano le pietre locali, quelle raccolte nei ffiiuummii eettoorrrreennttii o nelle ccaavvee (Fig.3)

- le iimmppoossttee (le persiane): le ssbbaarrrree (Fig.4) alle fi-nestre indicano le case più vecchie (ante ‘900) .Seguono quelle in lleeggnnoo iinntteerroo ((Fig.5): due im-poste completamente chiuse (fino al ‘900). Poisi adottano quelle con la ggrriigglliiaa rreeggoollaabbiillee

FIG. 3

FIG. 4

FIG. 5

FIG. 6 FIG. 7 FIG. 8

GGiiooccoo mmnneemmoonniiccooOsserva per non più di 10 secondi la prima vignetta, poi coprila e cerca di ricor-dare tutti gli spazi colorati annerendoli nella seconda vignetta.

GGiiaalllloo aall ccaammppoo,, dduurraannttee iill ggrraannddee ggiiooccooQual è il prezioso indizio che Giada ha trovato il modo di lasciare alla propriaSquadriglia?

88

TESTI DI CHIARA FONTANOT

ILLUSTRAZIONI DELL’AUTRICE E DI SIMONA SPADARO

(1900), in legno (Fig.6) e ora in metallo. Nel ‘900 arrivano gli aavvvvooll--ggiibbiillii (Fig.7) che oggi la fanno da padroni

Allttrrii sseeggnnii: - I ppoonnttii:: esaminare il materiale con cui sono costruiti. TTuuttttoo ppiieettrraa

(Fig.8): probabilmente antico, fino al primo ‘900. PPiieettrraa ee cceemmeennttoo:più recente, fino a metà del ‘900.CCeemmeennttoo ee mmeettaalllloo: ultimo 50/70anni. MMeettaalllloo: dall’ottocento in poi,soprattutto per le ferrovie. LLeeggnnoo:ancora in uso per ponti minori, aduso agricolo o, oggi, escursionistico

- la comune ffoonnttaannaa (Fig.9): non par-lo di quella ornamentale tutta“schizza e getta” ma di quelle fonta-nelle cui la popolazione ricorrevaper l’approvvigionamento idrico. Lepiù antiche non sono altro che unatubo metallico sporgente da unblocco di pietra. Le più moderne so-no in metallo (‘800-‘900), ma non èfacile datarle

Ora che avete un’idea di come e cosa cercare, perché non provate anchenei seguenti ambienti, o in altri ancora…

AAMMBBIIEENNTTEE AAGGRRIICCOOLLOO: … i ppoozzzzii, i mmuurreettttii, i ccaannaallii.AAMMBBIIEENNTTEE NNAATTUURRAALLEE (bosco, ecc.): … i ppoonnttii,, i mmuurreettttii, bbaaiittee oo eeddiiffii--ccii ddii sseerrvviizziioo, ssoorrggeennttii//ffoonnttaanniillii//ssttaaggnniiAAMMBBIIEENNTTEE MMAARRIINNOO (o lacustre, o fluviale): … i mmoollii, le ddiigghhee//bbaarrrriieerreeffrraannggiifflluuttttii, le bbaanncchhiinnee, le bbiittttee dd’’oorrmmeeggggiioo,, i ffaannaallii e le bbooee

NNOOTTAA IIMMPPOORRTTAANNTTEE:: ii ccrriitteerrii iinnddiiccaattii ppeerr llee ddaattaazziioonnii nnoonn ssoonnoo aatttteennddii--bbiillii aall 110000%%,, eessiissttoonnoo sseemmpprree ddeellllee ppoossssiibbiillii eecccceezziioonnii cchhee ssttaarràà aa vvooii ddee--tteerrmmiinnaarree,, ccaassoo ppeerr ccaassoo,, nneell ccoonntteessttoo ddeellllaa vvoossttrraa rriicceerrccaa..

LLaa vveerrssiioonnee iinntteeggrraallee ddeell pprreesseennttee aarrttiiccoolloo èè ddiissppoonniibbiillee nneell nnoossttrroo ssiittoo

FIG. 9

IIll ccaammppeeggggiiooLa griglia rappresenta un campo.Scopo del gioco è piantare le tende all’om-bra degli alberi, collocandole in caselleadiacenti ad essi (non in diagonale). Letende non possono trovarsi in due casellevicine tra loro, neanche in diagonale. Le ci-fre all’esterno della griglia indicano il nu-mero di tende presenti nella riga o colonnacorrispondente.

CCrruucciivveerrbbaa iilllluussttrraattooInserisci orizzontalmente nellecaselle giuste le parole corri-spondenti a ciascuna illustrazio-ne e leggerai nelle caselle gialleverticali un importante consi-glio…