focus

3
land[e]scape La commensalità è l’atto di mangiare in- sieme. Abbiamo immaginato diversi modi di inter- pretare questo “man- giare insieme, condivi- dere lo stesso tavolo” e questo è il risultato delle nostre riflessioni. Abbiamo individuato quattro focus di atten- zione che ci ricordano questa pratica e sono legati al commensali- smo. focus di gruppo Irina Ouatu, Giuseppina Oliverio,Valentina Messina

Upload: landescape

Post on 09-Aug-2015

244 views

Category:

Food


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Focus

land[e]scapeLa commensalità è l’atto di mangiare in-sieme.Abbiamo immaginato diversi modi di inter-pretare questo “man-giare insieme, condivi-dere lo stesso tavolo” e questo è il risultato delle nostre riflessioni.Abbiamo individuato quattro focus di atten-zione che ci ricordano questa pratica e sono legati al commensali-smo.

focus di gruppoIrina Ouatu, Giuseppina Oliverio,Valentina Messina

Page 2: Focus

land[e]scape

le proposte:

The sound of food: è possibile gestire tutti i rumori che vengono da una cucina? Isolarli e individuarli permet-tendoci così di percepi-re la sinfonia dello stare bene a tavola?.

E se l’esperienza a tavola fosse un esperi-mento linguistico? Quali sono le parole, percepite nelle varietà linguistiche (toscano perché studiamo a Fi-renze, calabrese perché due componen-ti del nostro gruppo sono calabresi e infine romeno) che per noi rappresentano i mo-menti di condivisione a tavola? Proviamo a in-dividuarli e a visualiz-zarli.

Cibo e luoghi pubblici: come viene percepita la commensalità in luoghi dove l’esperienza di consu-mo di cibo è “forzata-mente” condivisa?

[1]

[2]

[3]

Page 3: Focus

land[e]scape

Dinner is served: che dire delle superfici dove vengono consu-mati i principali pasti della giornata?Chi può dire di avere un tavolo di legno, o usare la poltroncina della biblioteca, o ancora servirsi di tavoli occasionali. Mangiare a tavola è di-verso a seconda del luogo? Analisi delle su-perfici su cui si mangia.

[4]

le proposte: