fiscalitÀ internazionale i...

15
1 FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00 - 19.00 Sabato: 9.00 14.00

Upload: vuongthu

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

I EDIZIONE

SEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA,

Venerdì: 14.00 - 19.00 Sabato: 9.00 – 14.00

2

1° MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE

1° GIORNO 5 maggio 2017 / 14.00-19.00

LE FONTI NORMATIVE E I PRINCIPI DI IMPOSIZIONE DEL REDDITO Le fonti di diritto interno - i principi costituzionali - i rapporti con le altre fonti del diritto Le fonti di diritto internazionale - le convenzioni internazionali - le convenzioni per evitare le doppie imposizioni - il modello OCSE e gli altri modelli (cenni) Le fonti di diritto comunitario (cenni) I criteri di collegamento personale Il principio di imposizione sulla base del reddito mondiale per i soggetti residenti Il criterio di territorialità del reddito per i soggetti non residenti

2° GIORNO 6 maggio 2017 / 09.00-14.00

LA RESIDENZA FISCALE La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche (cenni di diritto comparato) I criteri di collegamento La nozione di residenza fiscale delle persone giuridiche (cenni di diritto comparato) I criteri di collegamento La residenza nel commercio elettronico Il trasferimento di residenza in Italia da parte delle persone fisiche: regimi agevolati Il trasferimento di residenza da parte delle persone giuridiche all’estero e in Italia (cenni)i Fenomeni elusivi: la esterovestizione

3° GIORNO 12 maggio 2017 / 14.00-19.00

LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI Le imposte considerate (art. 2 del Modello OCSE) Le definizioni generali (art. 3 del Modello OCSE) Il Treaty entitlement (fondi, fondazioni, partnership, trust, ecc.) La residenza ai fini convenzionali (art. 4 del Modello OCSE) La convenzione di Vienna sull’interpretazione dei trattati Il Commentario OCSE Il rinvio al diritto interno

3

L’approccio del Progetto BEPS: il report sull’Azione 15 relativo allo sviluppo di uno strumento Multilaterale per rendere effettive le misure adottate con il Piano d’Azione (cenni)

4° GIORNO 13 maggio 2017 / 09.00-14.00

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PREVISTA DAL MODELLO OCSE REDDITO D’IMPRESA E LAVORO AUTONOMO Il regime fiscale degli utili conseguiti nell’esercizio di impresa - l’inquadramento generale delle disposizioni normative interne - il modello OCSE e i trattati bilaterali contro le doppie imposizioni La stabile organizzazione - la definizione in base alle disposizioni normative interne - la definizione secondo il Modello OCSE e i trattati bilaterali contro le doppie imposizioni - il commercio elettronico - gli orientamenti di prassi e giurisprudenziali in merito agli elementi costitutivi della stabile

organizzazione - l’approccio del Progetto BEPS: il Final Report sull’Azione 1 in tema di economia digitale (cenni)

e il Final Report sull’Azione 7 per prevenire i fenomeni di abuso artificioso dello status di stabile organizzazione e il Discussion Draft sull’attribuzione dei profitti alle stabili organizzazioni

5° GIORNO 19 maggio 2017 / 14.00-19.00

REDDITO D’IMPRESA E LAVORO AUTONOMO La determinazione del reddito della stabile organizzazione - gli obblighi contabili: il conto economico e il prospetto patrimoniale - la stabile organizzazione “interna” di soggetti non residenti - la stabile organizzazione all’estero di soggetti residenti in Italia - la scomparsa della forza di attrazione - l’imputazione degli utili e delle perdite - la conversione in euro delle poste contabili della stabile organizzazione La branch exemption - ambito soggettivo e oggettivo - l’ opzione: “all in all out” e irrevocabilità - la distribuzione degli utili - il recapture delle perdite - il passaggio dal metodo del credito a quello dell’esenzione

4

6° GIORNO 20 maggio 2017 / 09.00-14.00

LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO Il concetto di transfer pricing e di “valore normale” nel diritto tributario interno e internazionale: Le direttive OCSE L’ambito soggettivo di applicazione della disciplina sui prezzi di trasferimento I metodi previsti dalle direttive OCSE Peculiarità della disciplina del transfer pricing nel caso di stabile organizzazione La documentazione da esibire in sede di accertamento Il regime premiale ex art. 26 D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e il provvedimento di attuazione I cost sharing agreement e i servizi infragruppo Le linee guida OCSE in tema di intangibles La posizione assunta dalla UE Le recenti iniziative dell’OCSE. Il Final Report sull’Azione 8 del Piano BEPS in tema di intangibles Le operazioni di business restructuring: l’allocazione dei rischi e Il trasferimento di funzioni La normativa e la giurisprudenza di altri Paesi Il Final Report sull’Azione 9 in materia relativa al trasferimento infragruppo di rischi e capitali

7° GIORNO 26 maggio 2017 / 14.00-19.00

LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO

Le Mutual Agreement Procedure (“MAP”). Le procedure amichevoli convenzionali previste dal Modello OCSE e dal modello di Convenzione Il Report sull’Azione 14 del Piano BEPS: come rendere più effettivi i meccanismi di risoluzione delle controversie Gli Advance Pricing Arrangement (“APA”): i recenti sviluppi Il ruling di standard internazionale. L’estensione dell’ambito applicativo L’azione 15 del Piano BEPS. Lo sviluppo degli strumenti multilaterali di modifica degli accordi bilaterali per l’adeguamento all’evoluzione dell’economia globale

8° GIORNO 27 maggio 2017 / 09.00-14.00

REDDITI IMMOBILIARI, PLUSVALENZE E ALTRI REDDITI La tassazione dei redditi immobiliari realizzati da non residenti nella normativa interna La tassazione dei redditi immobiliari nel modello di convenzione OCSE La tassazione delle plusvalenze nella normativa interna La tassazione delle plusvalenze nel modello di convenzione OCSE La tassazione degli altri redditi nella normativa interna La tassazione degli altri redditi nel modello di convenzione OCSE La tassazione del capitale nel modello di convenzione OCSE

5

9° GIORNO 9 giugno 2017 / 14.00-19.00

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E PENSIONI L’inquadramento generale delle disposizioni normative interne I redditi percepiti da personale estero inviato in Italia I redditi percepiti da personale italiano inviato all’estero I prestiti e il distacco di personale Il TFR Le collaborazioni coordinate e continuative e i redditi assimilati al lavoro dipendente Il Modello OCSE e le convenzioni La qualificazione del reddito e la sua imposizione L’international hiring-out of labour La tassazione delle pensioni nel modello di convenzione OCSE e nelle convenzioni concluse dall’Italia L’analisi di casi particolari alla luce della prassi e della giurisprudenza italiana La tassazione artisti e sportivi non residenti La tassazione dei directors

10° GIORNO 10 giugno 2017 / 09.00-14.00

DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES I dividendi: la disciplina interna e quella OCSE Gli utili provenienti da società “black list”. Il credito d’imposta “indiretto” L’approccio del Progetto BEPS: le proposte di modifica alle normative domestiche e ai trattati contenute nel Final Report sull’Azione 2 e le misure di contrasto all’elusione fiscale dell’Azione 5 Gli interessi: la disciplina interna e quella OCSE Le royalties: la disciplina interna e quella OCSE L’approccio del Progetto BEPS: il contrasto alle pratiche di deduzioni di interessi e altri flussi finanziari nel Final Report sull’Azione 4

11° GIORNO 16 giugno 2017 / 14.00-19.00

LA NOZIONE DI BENEFICIARIO EFFETTIVO E LE NORME IN MATERIA DI ABUSO DEI TRATTATI La nozione di “beneficial owner” nel modello OCSE e nelle direttive UE Le prospettive di modifica in ambito convenzionale Le clausole antiabuso: il Final Report OCSE sull’Azione 6 del Piano BEPS La prassi amministrativa e la giurisprudenza Le norme antiabuso nelle convenzioni italiane. Il treaty shopping e la clausola “subject-to- tax” La clausola di “limitation on benefits” nella convenzione Italia - USA I rapporti tra le norme antielusive nazionali e quelle comunitarie e convenzionali

6

Lo scambio di informazioni nel modello OCSE Gli accordi TIES La direttiva sullo scambio di informazioni UE Gli accordi tra la Svizzera ed alcuni Stati UE La disciplina statunitense e le norme FATCA

12° GIORNO 17 giugno 2017 / 09.00-14.00

IL MODELLO USA E LE CONVENZIONI ITALIANE CON GLI STATI UE E BRICS Il modello di convenzione degli Stati Uniti - l’analisi delle principali disposizioni - la LOB clause - i profili applicativi Le convenzioni italiane con gli Stati UE - l’ambito di applicazione e le principali disposizioni - le interferenze con le direttive UE - la giurisprudenza e i casi di studio - i possibili effetti della Brexit Le convenzioni italiane con brasile, russia, india e cina - l’ambito di applicazione e le principali disposizioni - i profili applicativi

13° GIORNO 23 giugno 2017 / 14.00-19.00

IL MODELLO ONU, LE CONVENZIONI MULTILATERALI E LE CONVENZIONI ITALIANE CON I PAESI A REGIME FISCALE PRIVILEGIATO Il modello di convenzione ONU - l’ambito di applicazione e le principali disposizioni - i profili applicativi Le convenzioni multilaterali - l’ambito di applicazione e le principali disposizioni - recenti sviluppi e i profili applicativi Le convenzioni italiane con i paesi a regime fiscale privilegiato - l’evoluzione storica

7

- le principali disposizioni - le norme anti-abuso e le previsioni convenzionali - la giurisprudenza e casi di studio

14° GIORNO 24 giugno 2017 / 9.00-14.00

DALLA CANALIZZAZIONE VALUTARIA AL MONITORAGGIO FISCALE L’inquadramento generale La compilazione del Quadro RW Gli aspetti sanzionatori

Il monitoraggio fiscale - la genesi e scopo del monitoraggio - l'oggetto del monitoraggio - gli obblighi dichiarativi - le sanzioni e il ravvedimento operoso - la giurisprudenza - la “nuova” voluntary disclosure

15° GIORNO 7 luglio 2017 / 14.00-19.00

L'ELUSIONE FISCALE INTERNAZIONALE E L'ABUSO DEL DIRITTO Il concetto di elusione fiscale internazionale e abuso del diritto nell'ordinamento tributario italiano L'abuso del diritto nella giurisprudenza tributaria della Corte di Giustizia e della Corte di cassazione

L' abuso del diritto nella giurisprudenza degli altri Paesi

L’Anti Tax Avoidance Package della Commissione UE e la direttiva UE 2016/1164

16° GIORNO 8 luglio 2017 / 9.00-14.00

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA ITALIANA IN MATERIA DI CONVENZIONI E RAPPORTI INTERNAZIONALI

Esame e discussione di sentenze rilevanti in materia di: - rapporto fra diritto interno e convenzioni - convenzioni e abuso del diritto - qualificazione dei redditi ai fini convenzionali - transfer pricing - nozione di beneficiario effettivo - nozione di stabile organizzazione

8

- credito d’imposta convenzionale

17° GIORNO 14 luglio 2017 / 14.00-19.00

LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE I profili civilistici I criteri di collegamento e le modalità d’imposizione Le convenzioni concluse dall’Italia 18° GIORNO 15 luglio 2017 / 9.00-14.00

IL PROGETTO BEPS

Rassegna dei Final Report del progetto BEPS La recente evoluzione e le prospettive del progetto BEPS L’impatto sulla normativa interna dei singoli Stati e sul diritto convenzionale

19° GIORNO 15 settembre 2017 / 14.00-19.00

VERIFICA

9

2° MODULO - DISCIPLINA COMUNITARIA E ALTRE TEMATICHE DI RILIEVO INTERNAZIONALE

1° GIORNO 16 settembre 2017 / 09.00-14.00

LE FONTI DEL DIRITTO IN AMBITO UE E L'ARMONIZZAZIONE FISCALE NELL'UNIONE EUROPEA Le fonti del diritto UE Il principio comunitario di non discriminazione, la sua formulazione nel Trattato e la sua applicazione da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea La tutela della libera concorrenza ed il divieto di discriminazione fiscale Le libertà fondamentali L'armonizzazione delle imposte dirette

2° GIORNO 22 settembre 2017 / 14.00-19.00

GLI AIUTI DI STATO La ratio dell’istituto e la disciplina normativa Gli elementi costitutivi I vantaggi impositivi riconosciuti come aiuti di Stato. Le pratiche amministrative discrezionali (Rulings) I principali casi di aiuti di Stato “illegali”. I casi Fiat Finance & Trade, Apple e Starbucks

3° GIORNO 23 settembre 2017 / 09.00-14.00

LA DISCIPLINA FISCALE DEI DIVIDENDI: ASPETTI COMUNITARI E INTERNAZIONALI La Direttiva “Madre-figlia” - la ratio dell’istituto e la disciplina normativa - la giurisprudenza della CGCE - la normativa italiana e le modalità applicative - le recenti novità legislative

Il rapporto con il Modello OCSE - i problemi di qualificazione del reddito - la disciplina antielusiva - l’approccio del Progetto BEPS: le proposte di modifica alle normative domestiche e ai trattati

contenute nel Final Report sull’Azione 2 e le misure di contrasto all’elusione fiscale dell’Azione 5

10

4° GIORNO 29 settembre 2017 / 14.00-19.00

GLI INTERESSI E LE ROYALTIES NELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE La Direttiva “Interessi e royalties” - l’inquadramento generale - la giurisprudenza della CGCE - la normativa italiana e le modalità applicative Il rapporto con il Modello OCSE

- la nozione di interessi e canoni - i problemi di qualificazione del reddito - l’analisi di fattispecie particolari - l’approccio del Progetto BEPS: il contrasto alle pratiche di deduzioni di interessi e altri flussi

finanziari nel Final Report sull’Azione 4 - le recenti iniziative dell’OCSE. Il rapporto sull’Azione 8 del Piano BEPS in tema di intangibles

5° GIORNO 30 settembre 2017 / 09.00-14.00

LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Il ruolo della Corte di Giustizia nell’interpretazione ed applicazione del diritto comunitario Il principio di non discriminazione e la libertà di stabilimento Le altre libertà fondamentali L'armonizzazione delle imposte dirette La giurisprudenza CGCE: la libertà di stabilimento

6° GIORNO 6 ottobre 2017 / 14.00-19.00

GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA La giurisprudenza CGCE: la libera circolazione dei lavoratori La giurisprudenza CGCE: la libera prestazione dei servizi La giurisprudenza CGCE: la libera circolazione dei capitali

7° GIORNO 7 ottobre 2017 / 09.00-14.00

LA DISCIPLINA DELLE CFC La relazione di controllo La determinazione del reddito delle società controllate Le esimenti dell’art. 167 del TUIR

11

La non obbligatorietà dell’interpello Le CFC che conseguono in prevalenza passive income L’azione 3 del Piano BEPS: Il Final Report riguardante i regimi CFC

8° GIORNO 13 ottobre 2017 / 14.00-19.00

IL TRASFERIMENTO DELLA RESIDENZA FISCALE I presupposti applicative del trasferimento della residenza fiscale all’estero La disciplina domestica e il rapporto con la giurisprudenza comunitaria Il regime e gli adempimenti I presupposti applicativi del trasferimento della residenza fiscale in Italia Il regime e gli adempimenti

9° GIORNO 14 ottobre 2017 / 09.00-14.00

IL CONSOLIDATO NAZIONALE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI E IL CONSOLIDATO MONDIALE I principi ispiratori e gli orientamenti della CGE La possibilità di opzione per i soggetti UE e SEE Le società “sorelle” controllate da un soggetto residente nell’area europea Le stabili organizzazioni di società residenti negli Stati UE e SEE I presupposti per l'applicazione dei sistemi di consolidamento Gli effetti dell'esercizio dell'opzione La determinazione del reddito consolidato L'interruzione del consolidato

10° GIORNO 20 ottobre 2017 / 14.00-19.00

IL REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALI Il regime delle scissioni, fusioni, conferimenti e scambi di azioni nella normativa fiscale interna La Direttiva 2009/133/CEE sul regime fiscale comune delle operazioni straordinarie intracomunitarie e la sua attuazione in Italia Le fusioni, le scissioni e i conferimenti intracomunitari e le condizioni di applicabilità del regime di neutralità fiscale

11° GIORNO 21 ottobre 2017 / 09.00-14.00

REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALI Il regime fiscale dello scambio o della permuta di partecipazioni Le partecipazioni transfrontaliere e le condizioni di applicabilità del regime di neutralità fiscale

12

La facoltà di assoggettamento ad imposta sostitutiva delle plusvalenze in sospensione d’imposta derivanti da operazioni straordinarie internazionali I rapporti con il regime fiscale del trasferimento di sede all’estero e gli orientamenti della giurisprudenza comunitaria sull’exit tax I rapporti con il regime fiscale del trasferimento di sede in Italia

12° GIORNO 27 ottobre 2017 / 14.00-19.00

LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE: HYBRID MISMATCH ARRANGEMENTS E COMMERCIO ELETTRONICO La pianificazione fiscale internazionale: quadro sistematico Gli hybrid mismatch arrangements: caratteristiche Gli effetti degli hybrid mismatch arrangements: casi pratici Le possibili soluzioni di contrasto in ambito domestico, comunitario e internazionale Il Final Report OCSE sull’Azione 2 del Piano BEPS in tema di hybrid mismatch arrangements Il luogo di imposizione del commercio elettronico La natura del reddito conseguito Il Final Report sull’Azione 1 in tema di economia digitale L’allocazione del reddito secondo le regole del transfer pricing

13° GIORNO 28 ottobre 2017 / 09.00-14.00

LA TASSAZIONE DELLE PARTNERSHIPS E DEI FONDI DI INVESTIMENTO Le partnership secondo la normativa domestica e convenzionale e i principi internazionali Le partnership nel modello OCSE Le diverse tipologie di fonti I fondi comunitari L’inquadramento civilistico e fiscale Le società di gestione del risparmio La tassazione degli investitori

14° GIORNO 10 novembre 2017 / 14.00-19.00

IL TRUST NELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE La natura, i soggetti e le diverse tipologie di trust La Convenzione dell’AIA Il trust in Italia Il trust e l’intestazione fiduciaria: analisi comparativa I profili tributari del trust Il regime impositivo degli atti di trasferimento al trustee La soggettività passiva e le diverse tipologie di trust Il regime impositivo dei beni esistenti in Italia posseduti da trust “stranieri”

13

Il regime impositivo dei trust “interni” Il regime impositivo degli atti di trasferimento ai beneficiari Gli obblighi dichiarativi

15° GIORNO 11 novembre 2017 / 09.00-14.00

LA RISCOSSIONE INTERNAZIONALE Le basi giuridiche internazionali. La Direttiva 2010/24/UE, la Convenzione OCSE – COE e le convenzioni bilaterali Gli strumenti e le procedure di riscossione per conto esteri sul territorio italiano. La tutela del contribuente I riflessi delle attività di recupero all’estero di crediti nazionali sull’attività di controllo e sulle modalità di riscossione sul territorio nazionale Le procedure di recupero crediti in Europa

16° GIORNO 17 novembre 2017 / 14.00-19.00

VERIFICA

14

3° MODULO – FISCALITA’ DOGANALI DELLE ACCISE

1° GIORNO 18 novembre 2017 / 09.00-14.00

LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti del diritto doganale e gli accordi internazionali L’ambito di applicazione della normativa doganale e il ruolo delle dogane La rappresentanza doganale Le decisioni riguardanti l’applicazione della normativa doganale I controlli delle merci La conservazione di documenti e altre informazioni

2° GIORNO 24 novembre 2017 / 14.00-19.00

L’OBBLIGAZIONE DOGANALE E LE GARANZIE Gli elementi dell’obbligazione doganale - la tariffa doganale comune e la classificazione tariffaria delle merci - l’origine delle merci: non preferenziale e preferenziale, prova dell’origine e informazione

vincolante, conseguenze delle erronee o false dichiarazioni di origine preferenziale - il valore in dogana delle merci: royalties, sotto-fatturazione, transfert pricing

3° GIORNO 25 novembre 2017 / 09.00-14.00

L’INTRODUZIONE DELLE MERCI TERRITORIO DOGANALE DELL’UNIONE La dichiarazione sommaria di entrata L’arrivo delle merci Le norme generali in materia di posizione doganale, vincolo delle merci a un regime doganale, verifica, svincolo e rimozione delle merci L’immissione in libera pratica e l’esenzione dai dazi all'importazione I regimi speciali

- il transito: interno, esterno e unionale - il deposito: disposizioni generali, custodia temporanea e zone franche - l’uso specifico: ammissione temporanea e uso finale - il perfezionamento attivo e passivo

15

4° GIORNO 1° dicembre 2017 / 14.00-19.00

L’USCITA DELLE MERCI DAL TERRITORIO DOGANALE DELL'UNIONE Le formalità preliminari L’esportazione La riesportazione La dichiarazione sommaria in uscita Il sistema ECS – notifica del visto uscire MRN Aspetti IVA da considerare nei rapporti internazionali - le cessioni all’esportazione - le importazioni - i servizi internazionali - le operazioni intracomunitarie (cenni)

5° GIORNO 2 dicembre 2017 / 09.00-14.00

IMPORT ED EXPORT CONTROLS L’Operatore Economico Autorizzato e le semplificazioni doganali Lo sportello unico doganale La normativa Dual Use e la clausola "catch all" Le principali misure restrittive e le normative regolamentari di settore

6° GIORNO 15 dicembre 2017 / 14.00-19.00

LE ACCISE I principi generali per i prodotti sottoposti ad accisa Le disposizioni particolari per i prodotti energetici (incluso il gas naturale) e gli altri prodotti sottoposti ad accisa (energia elettrica, alcol e tabacchi) Gli aspetti peculiari del contenzioso in materia di accise e doganale

7° GIORNO 16 dicembre 2017 / 09.00-14.00

ESAME FINALE