filosoia(della(percezione 201516 - .pdf ·...

46
Filoso&ia della percezione 201516 Prof. Alfredo Paternoster

Upload: danghanh

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Filoso&ia  della  percezione�2015-­‐16

Prof.  Alfredo  Paternoster  

Page 2: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Agenda  del  corso    (più  o  meno…)    

TRE  PROBLEMI  DI  FILOSOFIA  DELLA  PERCEZIONE  

1.   Che  cosa  percepiamo?  (“problema  dell’oggeIo”;  la  controversia  tra  realismo  direIo  e  realismo  indireIo)  

2.   Che  relazione  c’è  tra  percezione  e  pensiero?  (“problema  del  contenuto”)  

3.   Che  relazione  c’è  tra  percezione  e  sensazione?,  ovvero,  come  spiegare  il  caraIere  fenomenico  della  percezione?  (“problema  dell’esperienza  in  prima  persona”).    

Page 3: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Agenda  del  corso    (segue)      

 

QuesRoni  collegate  di  cui  forse  avremo  modo  di  discutere:  

 

La  percezione  umana  è  analoga  a  quella  animale?    

I  sistemi  arRficiali  possono  percepire?  

La  percezione  è  necessariamente  cosciente?  

Come  individuiamo  i  sensi?  (=  in  che  modo  discriminiamo  una  modalità  sensoriale  da  un’altra?)      

.  .  .    

Page 4: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Le  parole  chiave  

APPARENZA  

PERCEZIONE  

ESPERIENZA  

SENSAZIONE   INTENZIONALITA’  

Page 5: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

   

La  percezione  ha  luogo,  si  realizza,  in  staR  mentali  di  un  certo  Rpo,  le  esperienze  perceZve,  nelle  quali  oggeZ  e  proprietà  del  mondo  ci  sono  daR  in  un  certo  modo,  ovvero  ci  appaiono  in  un  certo  modo.  Le  apparenze  sono  dunque  i  modi  in  cui  il  mondo  ci  è  dato  –ci  sembra  essere.  Dobbiamo  allora  dire  che  ciò  che  percepiamo  sono  apparenze?  O  piuIosto  che  percepiamo  oggeZ  e  proprietà  del  mondo  tramite,  “a-raverso”  le  apparenze?    

Inoltre  “ogni  percezione  implica  necessariamente  un  coinvolgimento  dell’io  e  della  sua  corporeità:  (…)  sappiamo  che  alla  percezione  di  un  oggeIo  corrisponde  uno  stato  soggeZvo”  (Spinicci  2000).  Tale  stato  soggeZvo  è  una  sensazione  o  eventualmente  un  complesso  di  sensazioni;  vi  è  dunque  una  sorta  di  conRnuità  tra  percezione  e  sensazione.  Qual  è,  esaIamente,  la  relazione  tra  le  due?  

Page 6: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Sta0  perceZvi  (o  “percezioni”)  -­‐  Vedere  un  oggeIo/vedere  un  colore/vedere  che  c’è  

qualcosa  

-­‐  Udire  (o  senRre)  un  suono/udire  (o  senRre)  un  oggeIo  (es.  un  cane,  una  sveglia)  

-­‐  Toccare  una  superficie/un  oggeIo/percepire  col  taIo  [senRre]  la  ruvidezza  (la  morbidezza)  

-­‐  SenRre  un  aroma/Odorare  un  profumo  

-­‐  Gustare  un  gelato/assaporare  il  gusto  della  fragola  

à  Percepire  è  qualcosa  che  facciamo  aIraverso  i  sensi  

à  Che  0po  di  cose  sono  gli  «oggeZ»  della  percezione?  

Page 7: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Processi/sistemi  perceZvi  Es.  visione  

Sistema  visivo:  l’insieme  dei  meccanismi  biologici  che  ci  consente  di  avere  percezioni  visive.        

Processo  visivo:  l’insieme  degli  evenR  di  vario  genere  (oZco,  cerebrale,  mentale  o  psicologico)  che  danno  luogo  a  una  percezione  visiva.    

[in  alternaRva:  definizioni  in  termini  di  conoscenza  e  informazione]  

Page 8: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Le  parole  chiave      

 

1  

APPARENZA  

Page 9: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Un  paradosso?    

«Socrate  trovava  sorprendente  che  una  persona  appaia  più  piccola  in  lontananza,  senza  rimpicciolire»  (Calabi  2009,  p.  3).  

 

Page 10: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Un  paradosso?    

«Socrate  trovava  sorprendente  che  una  persona  appaia  più  piccola  in  lontananza,  senza  rimpicciolire»  (Calabi  2009,  p.  3).  

Two  tomatoes,  at  different  distances  from  us,  may  visibly  differ  in  their  apparent  size  even  as  we  plainly  see  their  sameness  of  size;  a  silver  dollar  may  look  ellip0cal—when  we  view  it  from  an  angle,  or  when  it  is  0lted  in  respect  of  us—even  though  it  also  looks,  plainly,  circular.  (Noë  2012,  p.  47)  

   

Page 11: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Un  paradosso?    

«Socrate  trovava  sorprendente  che  una  persona  appaia  più  piccola  in  lontananza,  senza  rimpicciolire»  (Calabi  2009,  p.  3).  

Two  tomatoes,  at  different  distances  from  us,  may  visibly  differ  in  their  apparent  size  even  as  we  plainly  see  their  sameness  of  size;  a  silver  dollar  may  look  ellip0cal—when  we  view  it  from  an  angle,  or  when  it  is  0lted  in  respect  of  us—even  though  it  also  looks,  plainly,  circular.  (Noë  2012,  p.  47)  

Abbiamo  autorità  su  come  le  cose  ci  appaiono?  Ovvero:  i  nostri  resoconR  sono  aIendibili?    

Page 12: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

La  certezza  dell’apparenza  (?)    “quando  sostengo  di  dubitare  di  cio  che  sto  osservando  verbalizzo  un  puro  non-­‐senso”  (Bozzi  2003)    Ciò  che  appare  è  indiscuRbile.  Naturalmente,  non  nel  senso  che  ciò  che  appare  corrisponde  a  ciò  che  è,  ma  nel  senso  che  non  posso  essere  in  errore  su  ciò  che  mi  appare.    Ma  alcuni  (es.  B.  Smith  2013)  hanno  messo  in  discussione  questo  apparente  (!)  truismo:  talvolta  potremmo  essere  in  errore  riguardo  a  ciò  che  ci  appare  (avrebbe  dunque  senso  dire  cose  come  “tu  credi  che  R  appaia  in  questo  modo;  invece  è  in  quest’altro  modo  che  R  appare”).    

Page 13: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Apparenza  

È  «il  modo  in  cui  qualcosa  ci  è  dato»  à  il  fenomeno,  o  contenuto  (fenomenico)  dell’esperienza  

Parliamo  di  apparenza  come  di  qualcosa  di  contrapposto  alla  realtà.  Ma  spesso  le  apparenze  corrispondono  alla  (sono  la?)  realtà  (cf.  Schein  vs.  Erscheinung  in  Kant).  

Come  possiamo  disRnguere  tra  apparenza  e  realtà,  e  come  possiamo  stabilire  quando  un’apparenza  è  conforme  alla  realtà,  se  la  realtà  ci  è  sempre  data  tramite  apparenze?    

Percepiamo  apparenze?  O  percepiamo  il  mondo  tramite  apparenze?  

Page 14: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Apparenza  Una  stessa  cosa  in  circostanze  diverse  ci  appare  talvolta  allo  

stesso  modo  (à  costanza  perceHva),  talaltra  in  modo  diverso  (cfr.  Bressan  2007,  pp.  72-­‐76  e  85sgg.)  

È  possibile  dare  una  spiegazione  scienRfica  di  questo  faIo?    -­‐  In  quali  condizioni  c’è  confliIo  tra  apparenza  e  realtà?  -­‐  Come  facciamo  a  non  farci  ingannare  dalle  apparenze?    -­‐  Come  possiamo  essere  sicuri  che,  in  una  data  

circostanza,  l’apparenza  non  ci  inganni?    -­‐  Che  relazione  c’è  tra  vedere  e  sapere  (=  pensare)?    -­‐  Qual  è  la  natura  dell’apparenza?  (=  che  cosa  sono  le  

apparenze?)  

Page 15: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Apparenza  

Alcune  di  queste  domande  sono  scienRfiche;  altre  sembrano  essere  peculiarmente  filosofiche.      Ma  non  è  così  facile  discriminare  le  domande  scienRfiche  dalle  domande  filosofiche…      

Page 16: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Le  parole  chiave      

 

2  

ESPERIENZA  

Page 17: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Esperienza  Tre  accezioni:  

1)  Il  Rpo  di  aIo  conosci0vo  reso  possibile  dai  sensi  

2)  L’accesso  immediato  in  prima  persona  ai  contenuR  di  coscienza  

3)  Organizzazione  della  moderna  osservazione  scienRfica  

Esperienza  perceHva  =  accesso  immediato  a  contenuR  di  coscienza  veicolaR  dai  sensi.  Ci  fornisce  (si  presume)  conoscenza.    

Es.  In  Locke  l’esperienza  è  il  processo  che  conduce  alla  formazione  delle  idee  delle  qualità  sensibili  e  delle  idee  di  staR/processi  mentali.  

Page 18: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Esperienza  “It  is  definiRonal  of  experiences,  as  the  term  is  used  here,  

that  they  have  some  phenomenal  character,  or  more  briefly,  some  phenomenology.  The  phenomenology  of  an  experience  is  what  it  is  like  for  the  subject  to  have  it.”  (Siegel  2010).      

 

È  nell’esperienza  che  qualcosa  ci  appare.  

Che  relazione  c’è  tra  percezione  ed  esperienza?  Percepire  e  avere  un’esperienza  è  la  stessa  cosa?  Ci  sono  esperienze  non  perceZve?  Ci  sono  percezioni  che  non  sono  esperienze?  

Page 19: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Esperienza  perceZva  vs.  percezione  -­‐  Percepire  implica  avere  un’esperienza  perceZva  ?    

Nell’uso  standard  di  ‘percepire’  l’implicazione  vale,  ma  si  può  parlare  anche  di  percezioni  non  coscien0  così  come  di  processi  perceHvi  subpersonali,  quindi  non  coscienR  (e  di  macchine  che  percepiscono)    

-­‐          Avere  un’esperienza  (simil-­‐perceZva)  non  implica  percepire  perché  le  allucinazioni  sono  esperienze  non  perceZve.  

à  Secondo  la  maggioranza  degli  autori,  percepire  è  faHvo  (=  se  X  percepisce  che  P,  allora  P),  mentre  avere  un’esperienza  perceZva  non  lo  è.    Secondo  Searle  (1983),  l’esperienza  è  una  «componente»  della  percezione.  

Page 20: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Classificazione  standard  delle  esperienze  perceZve  

-­‐  Percezioni  propriamente  deIe  (veridiche)  

-­‐  Illusioni  

-­‐  Allucinazioni  

Page 21: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Illusioni  visive  

Page 22: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Illusioni  

Sono  esperienze  perceZve  in  cui  un  oggeIo  è  percepito  come  avente  una  proprietà  difforme  da  quelle  che  realmente  ha:  l’oggeIo  che  mi  sembra  di  percepire  è  realmente  presente,  ma  la  proprietà  che  esso  mi  sembra  possedere  non  è  reale  (“un  oggeIo  mi  appare  diverso  da  come  è”).    

Quindi,  se  esprimessimo  tramite  un  enunciato  della  forma  “X  vede  che  un  o  è  P”  l’esperienza  illusoria  che  un  soggeIo  sta  avendo,  questo  enunciato  sarebbe  falso.    

Il  classico  esempio  del  triangolo  di  Kanizsa,  tuIavia,  non  è  caIurato  appropriatamente  da  questa  definizione.  

Page 23: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Allucinazioni  

Sono  esperienze  perceZve  in  cui  viene  percepito  qualcosa  che  in  quel  momento  non  è  presente  nel  campo  perceZvo  del  soggeIo.  Mi  appare  un  oggeIo,  con  certe  proprietà,  che  non  c’è.    

Anche  in  questo  caso  l’enunciato  della  forma  “X  vede  che  un  o  è  P”  è  falso,  ma,  a  differenza  che  nel  caso  dell’illusione,  l’enunciato  “X  vede  un  o”  sarebbe  egualmente  falso.    

 

Il  triangolo  di  Kanizsa  non  è  considerato  un’allucinazione,  perché,  in  un  senso  difficile  da  caraIerizzare,  c’è  davvero:  tuZ  lo  vediamo,  non  possiamo  non  vederlo.  

   

Page 24: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Allucinazioni  visive  

Page 25: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Esperienza  perceZva  vs.  percezione  

Uno  dei  problemi  filosofici  della  percezione  può  essere  espresso  nel  modo  seguente:    

A  quali  condizioni  un’esperienza  è  una  percezione  (veridica)?    

Come  deve  essere  caraIerizzata  l’esperienza  perceZva  se  vogliamo  (come  si  riRene  comunemente)  che  essa  sia  una  fonte  affidabile  di  conoscenza  del  mondo?  

(à  problema  della  giusRficazione  della  conoscenza  perceZva)  

Page 26: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Esperienza  perceZva  vs.  percezione  

Riassumendo,  “percepire  che”  è  (in  genere)  faZvo,  “avere  un’esperienza  perceZva  di”  non  è  faZvo  (può  essere  usato  anche  nel  caso  di  allucinazioni  e  illusioni.    

A  causa  di  questo  faIo  la  nozione  di  percezione  è  Rpicamente  associata  al  piano  dell’oggeZvità  e  della  realtà,  quella  di  esperienza,  anche  se  veridica,  alla  dimensione  della  soggeZvità  e  dell’apparenza.    

Ma  il  contrasto  tra  un  aspeIo  o  dimensione  oggeZva  e  un  aspeIo  o  dimensione  soggeZva  dell’esperienza  perceZva  è  meglio  caIurato  dai  conceZ  di  intenzionalità  e  di  sensazione  (o  contenuto  fenomenico).  

Page 27: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Le  parole  chiave      

 

3  

INTENZIONALITA’  

Page 28: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Intenzionalità  

È  la  proprietà,  caraIerisRca  degli  staR  mentali,  di  essere  direZ  verso,  o  relaRvi  a,  un  oggeIo  o  stato  di  cose  (aboutness,  il  vertere).    L’oggeIo  in  quesRone  (deIo  «oggeIo  intenzionale»)  non  è  necessariamente  reale  (es.  pensare  a  un  unicorno,  o  che  sRa  per  arrivare  Babbo  Natale).    

Cfr.  «IntenRonality  is  the  power  of  minds  to  be  about,  to  represent,  or  to  stand  for,  things,  properRes  and  states  of  affairs.»  (Jacob  2010).    

TuH  gli  staR  mentali  sono  intenzionali  [=  hanno  intenzionalità]?  

Se  NO  (ipotesi  prima  facie  più  plausibile),  gli  staR  perceZvi  sono  staR  intenzionali?  

Page 29: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Contenuto  intenzionale  (1)    

Quando  gli  staR  mentali  sono  (o  sembrano  essere)  aIeggiamenR  proposizionali,  come  «credere  che»,  «sperare  che»,  «vedere  che»  ecc.,  l’oggeIo  intenzionale  è  uno  stato  di  cose  o  proposizione  specificata  tramite  un  enunciato  introdoIo  da  ‘che’.  In  quesR  casi  si  parla  preferibilmente  di  «contenuto  intenzionale».  

Se,  ad  esempio,  io  credo  che  Aldo  si  sia  trasferito  a  Bergamo,  la  mia  credenza  verte  su  due  oggeZ:  Aldo  e  Bergamo;  ma  ha  un  unico  contenuto,  lo  stato  di  cose  o  proposizione  espressa  dall’enunciato  «Aldo  si  è  trasferito  a  Bergamo.»  

In  questa  accezione  di  ‘contenuto’,  oggeIo  e  contenuto  si  collocano  allo  stesso  livello  di  analisi  (gli  oggeZ  sono  i  cosRtuenR  dei  contenuR)  e  avere  contenuto  significa  avere  condizioni  di  soddisfacimento/verità.  Ma  c’è  una  seconda  e  teoreRcamente  più  impegnaRva  accezione  di  contenuto…    

Page 30: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

 Contenuto  intenzionale  (2)  

“the  same  object  could  be  presented  to  the  mind  in  different    ways  (…):  my  boIle  of  inexpensive  champagne  could  also    be  thought  of  as  a  boIle  of  inexpensive  famous  sparkling  wine  from  France.  This  kind  of  difference  in  the  way  the  intenRonal  object  is  presented  is  what  I  call  a  difference  in  intenRonal  content.  Every  intenRonal  state  must  have  an  intenRonal  content  in  this  sense.  This  is  because  the  intenRonal  object  of  a  state  is  what  the  state  is  directed  on;  but  a  state  cannot  be  directed  on  something  without  that  thing  being  represented  in  one  way  or  another.”  (Crane  2009).  à  L’oggeIo  intenzionale  «si  presenta»  sempre  in  un  certo  modo,  soIo  una  certa  «forma  aspeIuale»  (Searle  1983).  Il  modo  in  cui  l’oggeIo  intenzionale  si  presenta  nello  stato  mentale  è  il  contenuto  intenzionale.  

Page 31: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

 Percezione  e  intenzionalità  

Le  percezioni  sembrano  essere  staR  intenzionali  con  un  oggeIo  (almeno)  e  un  contenuto-­‐2.    Es.  X  vede  [che]  l’automobile  di  Y  [è]  parcheggiata  in  seconda  fila.  OggeIo  primario  =  l’automobile  di  Y  Y  è  un  oggeIo  dello  stato  perceZvo?  [si  direbbe  di  NO]    Contenuto  =  il  modo  in  cui  l’automobile  di  Y  è  data  nell’esperienza  (ad  es.  vista  da  dietro:  se  X  si  sposta  gli  si  può  aIribuire  uno  stato  perceZvo  che  ha  la  medesima  descrizione  ma  è  uno  stato  perceZvo  diverso  perché  l’automobile  è  vista  di  lato  e  appare  quindi  diversa).  Si  potrebbe,  invece,  sostenere  che  questa  differenza  non  è  rilevante,  nel  senso  che  non  è  un  aspeIo  intenzionale  (à  contenuto-­‐1)?      

Page 32: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

L’intenzionalità  della  percezione  

 John  Searle,  Inten0onality.  An  Essay  in  the  philosophy  of  mind.  Cambridge  University  Press,  1983.      hIp://www.scribd.com/doc/97933716/3b-­‐Searle-­‐1983-­‐IntenRonality  [pp.  37-­‐45]  

Page 33: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Le  parole  chiave      

 

4  

SENSAZIONE  

Page 34: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Sensazione  

Casi  paradigmaRci:  

-­‐  Dolore,  solleRco,  nausea,  angoscia,  …  (sensazioni  corporee,  «interne»)  

-­‐  Propriocezione,  cinestesia  (senRre  il  proprio  corpo,  percepire  i  propri  movimenR  muscolari)  

 

Ci  sono  sensazioni  specificamente  associate  alla  percezione?  (es.  sensazione  del  rosso,  sensazione  di  morbidezza,  di  calore,  di  rumore,  …)  

Se  sì,  come  possiamo  caraIerizzare  la  differenza  tra  sensazioni  corporee  e  sensazioni  perceZve?  

Page 35: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Sensazione  

Risposta  possibile:  le  sensazioni  perceZve  sono  intenzionali,  le  sensazioni  corporee  no:  se  ho  una  sensazione  di  rosso,  posso  essere  in  errore  riguardo  alla  sussistenza  di  qualcosa  di  rosso  là  fuori,  mentre  non  posso  essere  in  errore  riguardo  alla  sussistenza  di  un  dolore  se  provo  dolore.    

In  altre  parole,  nelle  sensazioni  perceZve  c’è  una  componente  intenzionale  (=  relaRva  al  mondo)  e  una  puramente  soggeZva  (“qualitaRva”),  nelle  sensazioni  corporee  c’è  solo  la  componente  soggeZva.  

Vedremo  pregi  e  difeZ  di  questa  impostazione  (à  Crane  2001).  Ma  una  cosa  possiamo  chiedercela  subito:    in  questa  impostazione,  in  che  cosa  si  disRnguono  le  sensazioni  perceZve  dalle  percezioni?  Non  sarebbe  meglio  far  coincidere  in  modo  puro  e  semplice  le  sensazioni  con  la  componente  soggeZva  dell’esperienza?  (à  sensazioni  =  proprietà  qualitaRve)  

 

Page 36: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Sensazione  

Sembra  comunque  emergere  l’esigenza  di  una  disRnzione  tra  l’aspeIo  intenzionale  e  un  aspeIo  soggeZvo,  relaRvo  al  “vissuto  in  prima  persona”.    

A  quest’ulRmo  aspeIo  rimandano  le  nozioni  di  contenuto  fenomenico  e  di  proprietà  qualitaRva  (quale).      

 

Page 37: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Sensazione  

 Se  X  ha  un’esperienza  perceZva  di  un  gaIo  di  fronte  a  lui,  

-­‐  Il  contenuto  intenzionale  di  questa  esperienza  è  ciò  che  è  espresso  dall’enunciato  «c’è  un  gaIo  (di  fronte  a  X)»  à  esso  è  lo  stato  di  cose  che,  se  sussistente,  rende  vera  l’esperienza.      

-­‐  Il  contenuto  fenomenico  di  questa  esperienza  è  l’insieme  di  qualità  che  l’esperienza  possiede  (es.  il  colore  del  gaIo,  la  sua  posizione,  …)      

Il  contenuto  fenomenico  è  un  insieme  normalmente  coerente  (integrato,  stabile)  di  sensazioni.    

È  comunque  impossibile  dare  una  definizione  di  percezione  e  di  sensazione  che  NON  dipenda  da  una  teoria.    

Page 38: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Percezione  vs.  Sensazione  

OggeZvità  vs.  soggeZvità    

Se  percepisco  che  P,  allora  P,  ma  posso  avere  la  sensazione  di  qualcosa  senza  che  questo  qualcosa  sia  reale      

Spontaneità  vs.  riceZvità  

Percepire  implica  aZvità  da  parte  del  soggeIo,  senRre  è  un  aIo  passivo.  

Contenuto  intenzionale  vs.  contenuto  fenomenico  

Ciò  che  rende  vera  l’esperienza  (condizioni  di  accuracy  –veridicità–  vs.  proprietà  qualitaRve)…    

Page 39: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Proprietà  qualitaRve  (qualia)  

Proprietà  qualitaRva  à    Normalmente  si  riRene  che  una  proprietà  dell’esperienza  sia  qualitaRva  sse:  1)  è  cosciente;  2)  è  intrinseca  (=  non  relazionale)      A  volte  si  usa  come  sinonimo  di  fenomenico  (una  proprietà  mentale  è  qualitaRva  sse  fa  un  certo  effeIo  averla)  ma  questo  può  essere  fuorviante  (cfr.  Crane  2001,  §§22-­‐23).    

Le  proprietà  mentali  sono  disRnguibili  sulla  base  dell’effeIo  che  fa  averle:  l’effeIo  che  fa  percepire  col  taIo  una  superficie  rugosa  è  diverso  dall’effeIo  che  fa  percepire  col  taIo  una  superficie  liscia  ed  entrambi  sono  diversi  dall’effeIo  che  fa  udire  un  tuono.    TuIe  le  proprietà  mentali  hanno  una  componente  qualitaRva?  

Page 40: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Intenzionale  vs.  QualitaRvo  

Paradigma  di  proprietà  intenzionali:  credenze  (=  staR  che  hanno  un  contenuto  proposizionale).  

Paradigma  di  proprietà  qualitaRve:  sensazioni  pure  (dolore,  nausea  ecc.)  

 

Le  esperienze  perceZve  sembrano  essere  sia  intenzionali  sia  qualitaRve.    

 

 

Page 41: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Intenzionale  vs.  QualitaRvo  

Un’esperienza  (ad  es.)  visiva  è  caraIerizzata  da:  

(i)  il  caraIere  [rap]presentazionale,  che  è  cosRtuito  dagli  oggeZ  visR  e  dalle  loro  proprietà;  

(ii)  Il  caraIere  fenomenico,  che  è  quella  proprietà  che  familiarizza  il  soggeIo  con  il  caraIere  (rap)presentazionale,  e  consiste  nell’effeIo  che  fa  avere  quell’esperienza  

[Cfr.  definizoni  di  contenuto  intenzionale/contenuto  fenomenico  in  slide  37]    

Page 42: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Percezione  e  sensazione    

La  nozione  di  sensazione  sembra  dunque  avere  molto  a  che  fare  con  quella  di  quale:  le  sensazioni  sono  qualitaRve.  

Possiamo  allora  isRtuire  una  sorta  di  proporzione  del  Rpo:  

Percezione  :  Sensazione    =    Intenzionalità  :  Qualia    ?  

È  un’operazione  teorica  un  po’  arbitraria,  arRficiale,  in  quanto  separa  due  cose  che  vanno  Rpicamente  insieme:  la  percezione  e  la  sensazione.  InfaZ  nella  percezione  sono  presenR  sia  l’aspeIo  intenzionale  sia  quello  qualitaRvo.  

Da  un  punto  di  vista  leggermente  diverso,  potremmo  dire  che  la  percezione  «conRene»  la  sensazione  –la  seconda  è  una  parte  della  prima.  

Page 43: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Percezione  e  sensazione  

Tre  posizioni  possibili:  

1)  Le  esperienze  perceZve  sono  simili  a  sensazioni  (sono  fondamentalmente  qualitaRve)  

2)  Le  esperienze  perceZve  sono  una  classe  parRcolare  di  credenze  (sono  essenzialmente  intenzionali  e  hanno  un  contenuto  proposizionale)  

3)  Le  esperienze  perceZve  sono  sia  qualitaRve  sia  intenzionali,  e    

 3a.  hanno  un  contenuto  proposizionale  

 3b.  hanno  un  contenuto  non  proposizionale  

Page 44: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Percezione  e  sensazione  

Un’altra  possibilità:  la  sensazione  è  uno  stadio  della  percezione,  in  due  sensi  (collegaR):  

1)  Percepiamo  oggeZ  tramite  le  sensazioni  che  ne  abbiamo  (sensazioni  elementari  di  colore,  forma,  movimento  ecc.  si  combinano  a  formare  una  percezione  di  un  oggeIo  con  certe  proprietà)  

2)  A  un  primo  stadio  del  processo  perceZvo,  il  sistema  sensoriale  recupera  informazioni  elementari  (=  sensazioni);  successivamente  integra  tali  informazioni  in  un  perceIo  coerente  (=  percezione).  

La  corrispondenza  tra  1  e  2  non  è  sempre  molto  precisa.    

 

Page 45: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Percezione  e  sensazione  

«PercepRons  are  based  on  or  derived  from  sensaRons.  (…)  What  we  are  immediately  or  iniRally  aware  of  is  a  sensory  core  or  phenomenal  manifold  that  serves  as  a  sRmulus  or  sign  for  percepRon.  PercepRon  of  objec0ve  distance,  size,  shape  and  in  some  cases  even  properRes  of  color  and  brightness  result  from  processes  that  have  sensaRons  as  their  input.  The  sensory  core  has  usually  been  understoood  to  map  rather  directly  the  spaRal  and  light  properRes  of  the  reRnal  image.»      (Schwartz  1994,  p.  91)    

 

Es.  vedere  un’immagine  2-­‐D  (corrispondente  all’immagine  reRnica)  è  una  sensazione;  vedere  un  oggeIo  3-­‐D  è  percezione.    

Page 46: Filosoia(della(percezione 201516 - .pdf · È&comunque&impossibile&dare&unadefinizione&di&percezione&e& di&sensazione&che&NON&dipendadaunateoria.& & Percezione&vs.&Sensazione& Oggevit

Riepilogo  delle  domande  

1.  Che  0po  di  cose  sono  gli  «oggeZ»  della  percezione?  Percepiamo  apparenze,  o  piuIosto  tramite  apparenze?    [à    il  problema  della  percezione,  in  una  possibile    formulazione]    

2.        È  possibile  dare  una  spiegazione  scienRfica  del  fenomeno    della  costanza/non  costanza  perceZva?      

3.  Che  relazione  c’è  tra  percezione  ed  esperienza?  Ci  sono  esperienze  non  perceZve?  

4.  A  quali  condizioni  un’esperienza  è  una  percezione  (veridica)?  [à  problema  epistemologico  della  percezione]  

5.  Le  percezioni  sono  staR  intenzionali?  6.  Che  rapporto  c’è  tra  percezione  e  sensazione?