dossier conferenza

26

Upload: michele-dallari

Post on 15-Mar-2016

236 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

dossier conferenza

TRANSCRIPT

Page 1: dossier conferenza
Page 2: dossier conferenza
Page 3: dossier conferenza
Page 4: dossier conferenza
Page 5: dossier conferenza
Page 6: dossier conferenza

05

Che cos'è l'associazione culturale LUISS Sostenibile?

Se non ora, quando? Se non io, chi?

Abbiamo scelto di agire. Abbiamo scelto di vivere la speranza di un mondo migliore e di nonabbandonarla all’attesa di un fiabesco intervento di eroi a lungo invocati.

Abbiamo scelto di agire. Ed è agendo che rifiutiamo ogni manichea visione della vita che dividal’umanità tra furbi e vinti, perché non accettiamo di vivere in un mondo in cui il la battaglia per ilbene comune sia “già persa”. Scegliamo dunque di non prestare ascolto ai moderni profeti checelebrano l’egoismo tra i frantumi di un pianeta da spartirsi avidamente.

Lottiamo però anche con l’ignavia della brava gente, di chi paga le tasse e non parcheggia in doppiafila e crede di poter avere così la coscienza a posto. Non possiamo accettare che la cittadinanza,l’appartenenza ad una comunità di uomini possa realizzarsi solo nel passivo rispetto delle regole dicivile convivenza. Noi crediamo nella responsabilità quale necessario complemento della libertà dicui godiamo, perché l’alternativa a ciò prende altrimenti il nome di arbitrio e di ingiustizia.

Abbiamo scelto di agire perché siamo stanchi di questa indifferenza contrabbandata per impotenzadi quanti credono che la cura del mondo appartiene sempre e solo agli altri. Noi crediamo che larassegnazione, l’ indifferenza e il menefreghismo siano mali reali e concreti che fanno scivolare lanostra terra verso una inaccettabile desacralizzazione. Crediamo infatti che la terra sia sacra, comelaicamente è sacro e inviolabile ogni bene consegnato nelle mani di una donna e di un uomo affinchéessi ne conservino integrità e utilità per coloro che verranno. Essere sostenibili vuol dire dunqueguardare al futuro, al nostro futuro ma anche a quello delle generazioni successive, le quali siattendono da noi un senso di responsabilità superiore di quello dimostrato da chi ci ha preceduto.

Siamo consapevoli di dover agire, per porre la nostra azione al servizio di chi è intorno a noi, deglialtri studenti e della comunità in cui viviamo e studiamo. Ma crediamo anche di poter agire, convintidi essere in grado di incidere con le nostre azioni quotidiane su comportamenti e stili di vita chehanno ormai spezzato l’equilibrio con l’ambiente naturale in cui viviamo. Abbiamo fiducia nellenostre forze, crediamo nella possibilità di cambiare radicalmente la nostra università, e con essa lanostra società.

Siamo ambiziosi – certo – ma non siamo ingenui. Riconosciamo l’ostacolo dell’inerzia di stili di vitaormai consolidati e siamo consapevoli che, al primo passo compiuto oggi, seguirà una lunga marciaprima di arrivare al traguardo. Siamo consapevoli di ciò ma siamo fiduciosi. Perché crediamo che“la bellezza salverà il mondo”.

Chi siamo

LUISS Sostenibile nasce dall’iniziativa di un gruppo di studenti con l’intenzione di introdurre uncambiamento nelle attività quotidiane che regolano la vita del nostro campus. Il nostro obiettivoè ridurre l’impatto ambientale della nostra università e realizzare un più razionale e sobrio consumodelle risorse utilizzate, consapevoli del difficile equilibrio ambientale che il nostro pianeta ha lanecessità di ritrovare.

Tutto parte dalla consapevolezza di non essere in pochi a sentire l’esigenza di differenziare i rifiuti,di ridurre lo spreco di carta, acqua e energia, e dunque dalla volontà di organizzarci per presentareuna proposta seria e strutturata per il cambiamento del campus. Luiss Sostenibile si propone difattidi raggiungere l’obiettivo di una università sostenibile in termini economici, sociali e ambientali, e

Page 7: dossier conferenza

06

di sensibilizzare studenti, docenti e management verso stili di vita compatibili con l’equilibrioambientale.Dopo una serie di incontri in Palazzina, abbiamo presentato e consegnato un Dossier che indicaquali sono le nostre finalità generali, il contesto in cui ci troviamo ad agire ed infine le iniziativeconcrete che chiediamo vengano intraprese. L’azione del gruppo è motivata dalla coscienza che –per affrontare seriamente la questione ambientale – bisogna partire da un cambiamento deicomportamenti individuali. Il limite naturale posto allo sfruttamento delle risorse richiede difattiun impegno concreto nella direzione di consumi della nostra università che siano più razionali edefficienti. Nei fatti – oltre a contribuire alla lotta al surriscaldamento globale e a rendere più vivibileil campus universitario – i punti del programma mirano a realizzare un significativo risparmioeconomico grazie agli interventi di efficienza dei consumi energetici (acqua, elettricità, riscaldamento),della mobilità e degli stili di vita universitari. Il primo passo di questo lungo cammino partirànecessariamente dalla raccolta differenziata e da alcuni piccoli accorgimenti di più immediataattuazione ma di grande impatto.

Contatti

Se volete essere aggiornati sulle attività del gruppo, sugli incontri e sugli appuntamenti, iscrivetevialla Newsletter di Luiss Sostenibile!

Se siete interessati a partecipare e a contribuire a questo progetto (o anche solo a saperne di più),potete contattarci tramite email, sulle pagine del nostro sito (dove potete trovare tematiche eapprofondimenti) così come nello spazio su Facebook. Contiamo di sentirci (!) .

Email: [email protected]: www.luissostenibile.itGruppo Facebook : http://www.facebook.com/group.php?gid=19024911082

Page 8: dossier conferenza

07

Una necessità , una sfida ed un’opportunità

La “green economy” conviene. Se fino agli anni più recenti le fonti di produzione rinnovabili eranorelegate a periodici ecologisti un po’ naive e ritenute ancora immature per il mercato, oggi finalmentesi scoprono le grandi opportunità di un sistema energetico alimentato da fonti “pulite”. Una confermaarriva dai livello di investimenti nel settore che, nel 2007, ha raggiunto il picco storico di 148 miliardidi dollari (ben il 60% in più rispetto al 2006 e circa 5 volte rispetto ai numeri del 2004). L’energiaverde fa dunque bene all’economia e si candida, tra l’altro, a sostenere la ripresa del mercato dellavoro.

Evidentemente la finalità primaria cui le FER (Fonti di Energia Rinnovabile) assolvono resta la soluzionedella questione dei cambiamenti climatici. Le rinnovabili sono difatti la risposta principale – e forsela più efficace nel lungo periodo – ai fini della costruzione di un modello di sviluppo più compatibilecon gli equilibri ambientali globali. A conferma di ciò, le FER sono state recentemente riconosciutea livello europeo come uno dei driver fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo di unatransizione verso una low carbon economy , con una riduzione al 2020 del 20% delle emissioni digas serra rispetto ai valori del 1990.

Questa breve analisi vuole tuttavia porre in rilievo i grandi vantaggi di ordine economico ed energeticoche hanno reso le FER di interesse per un’audience sempre più estesa, che include oggi diversistakeholders del settore privato e della pubblica amministrazione. In effetti, la generazione elettricada fonte pulita è da inserirsi in un quadro ben più ampio della cornice ecologica nella quale la si èconfinata finora. Le fonti rinnovabili possono difatti svolgere un ruolo significativo al servizio delpaese – e per estensione dell’UE – per tre motivazioni di natura economica, energetica ed infinedi sicurezza.

Tre (ulteriori) buoni motivi

In primo luogo, le fonti rinnovabili sono una grande opportunità industriale e rappresentano un“fronte” di investimento di particolare interesse, rispetto al quale l’Europa ha già oggi il merito digiocare in posizione di leadership sui mercati mondiali. Al di là degli appelli ad un “green new deal”,i pacchetti di stimolo antirecessivi di diversi governi nazionali hanno già raccolto – anche separzialmente – la sfida “verde”, con l’obiettivo di realizzare per il 2009 e il 2010 un nuovo cicloinnovativo. Esemplare è il caso della Cina che – con motivazioni strettamente economiche edifficilmente condizionate da environmental concerns – ha deciso di dedicare una significativa quotadel proprio stimulus package allo sviluppo di generazione rinnovabile.

Secondo, è evidente che il ricorso alle fonti rinnovabili per la generazione elettrica vuol dire attingeread un portafoglio di tecnologie in alcuni casi già mature e dunque competitive nei confronti dellefonti convenzionali. Il progresso scientifico e le economie di scala hanno difatti fornito alcune fontipulite (es. l’eolico) di sufficienti livelli di affidabilità ed efficienza, permettendo così di eliminare (odirottare altrove) i finanziamenti pubblici di supporto. Si delineano così grandi potenzialità per laproduzione rinnovabile che – una volta risolte anche le difficoltà legate al bilanciamento del sistema– può arrivare a comporre un’importante fetta del mix energetico

Fonti rinnovabili

Page 9: dossier conferenza

08

Terzo ed ultimo punto di interesse, le fonti rinnovabili hanno la possibilità di offrire un contributodi valore ai fini di una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti energetici, in particolare nelvecchio continente. Le recenti crisi del gas legate ai flussi che attraversano l’Ucraina hanno messonuovamente in evidenza la fragilità di un sistema di approvvigionamento europeo soggetto allafornitura da pochi e cruciali paesi vicini. Per di più, la crescita della domanda interna accompagnatadal rapido esaurirsi delle riserve europee di combustibili fossili è destinata ad acuire nei prossimianni il trend di dipendenza energetica dall’estero, ad oggi già oltre il 53%.

Oggi, domani, dopodomani

Considerate nel loro complesso, le fonti energetiche rinnovabili rappresentano ad oggi una porzioneconsiderevole del fabbisogno energetico mondiale (12,7%), una quota inferiore al peso delle fontifossili ma superiore al contributo della generazione nucleare. È opportuno precisare che biomassee rifiuti – impiegati per larga parte nelle zone più povere del pianeta – costituiscono quasi la totalitàdel computo, mentre le restanti voci, idroelettrico escluso, contano appena per lo 0,6%. Da ciòderiva la necessità di definire la categoria delle c.d. “nuove rinnovabili”(NFER), cui comunementesi fa riferimento nel contesto di una incentivazione all’incremento della produzione pulita.

L’Europa detiene oggi una chiara leadership nel settore delle fonti rinnovabili (nuove e tradizionali).Il vecchio continente ospita circa un terzo del totale della capacità installata mondiale (circa 200GW),con il contributo tedesco che, da solo, supera quello statunitense (figura in basso) e con la produzionespagnola in rapida espansione . Evidentemente, a questa situazione corrisponde un ruolo di guidadell’Europa nei segmenti di mercato delle relative tecnologie per effetto di una decisa azione dipromozione dei governi nazionali e dell’UE, nonché di una stringente necessità di diversificare il mixproduttivo interno per ragioni ambientali e di sicurezza degli approvvigionamenti. Ciò spiega perchésia stata l’Unione Europea ad aver introdotto innovative politiche di incentivazione – fondateprincipalmente su meccanismi di mercato – come ad esempio tariffe incentivanti, sistemi di scambiodei certificati. Tale insieme di meccanismi ha trovato un contesto legislativo favorevole nel c.d.Climate and Energy Package, approvato di recente per completare il processo avviato dai due

Page 10: dossier conferenza

09

Considerato tale contesto, l’Italia si trova invece in una condizione piuttosto critica dal punto di vistaenergetico. Ciò dunque comporta ricadute negative per le utenze domestiche e per le impresenonché persistenti passività nell’interscambio dei prodotti energetici. Allo stesso tempo non si puòignorare che il nostro paese vanta un alto sfruttamento delle FER per la produzione elettrica – forsea compensazione della scarsità di risorse combustibili fossili – con un ampio ricorso all’idroelettricoche pone l’Italia quarta nella classifica europea di produzione rinnovabile. Tuttavia, le virtù italianesono oscurate se si prendono in considerazione i consumi lordi di energia, i quali risultano piuttostolontani dai target fissati in sede comunitaria.In aggiunta, il nostro paese presenta un relativo minore grado di sviluppo delle NFER rispetto adaltre realtà (Germania, Danimarca, Spagna) che si stanno affermando rapidamente alla guida delmercato delle rinnovabili in Europa. Esemplare è invece il modello tedesco, che presenta la maggiorecapacità installata di NFER al mondo, la più grande produzione mondiale di biodiesel, e vanta circa230.000 di posti di lavoro creati nel settore delle rinnovabili Fonte UNEP, ed una posizione di forzanell’UE, in qualità di probabile unico paese a centrare gli obiettivi indicativo della Direttiva 2001/77/CE.Un confronto qualitativo dei dati italiani rispetto al benchmark dei paesi europei virtuosi permettedi definire le principali ragioni di ostacolo al pieno sfruttamento delle potenzialità del nostro paese.Queste possono essere riassunte in ordine di importanza come segue:• difficoltà nell’ottenere autorizzazioni dagli enti locali per la realizzazione degli impianti, con tempidecisamente più lunghi rispetto ad altri paesi europei con procedure più efficienti; oooooooooooooooo• problemi tecnici di connessione alle reti elettriche;• assenza di un quadro legislativo e regolatorio di settore stabile e certo nel lungo termine. Nelcorso degli ultimi anni il contesto normativo è stato difatti modificato ripetutamente con ricadutesulla certezza dei ritorni degli investimenti;• assenza di un’industria nazionale di settore capace di sostenere – sul lato dell’offerta – l’espansionedella domanda.In breve, il supporto politico ed economico alle FER in Italia non è mancato, come dimostrato adesempio da un sistema di incentivazione piuttosto generoso ed efficace. Tuttavia, rispetto ad altripaesi che hanno intrapreso un percorso simile, si riscontra nel nostro paese una serie di barrierenon economiche che ostacolano e ritardano l’evoluzione e lo sviluppo delle energie pulite.

Lungimiranza e buonsenso

Il settore privato e la società civile sembrano aver finalmente colto il valore industriale ed ambientaledelle FER. Ad oggi, lo sviluppo delle fonti rinnovabili non può più essere classificato come un’ambizionedi nicchia della cultura ecologista. Le FER sono riconosciute come una grande occasione politica maanche – e forse soprattutto – energetica ed economica. L’urgenza di rispondere al fenomeno deicambiamenti climatici non fa altro che accelerare un processo di switching verso le fonti verdi chegià era partito in maniera graduale ed incrementale e che oggi è necessario. oooooooooooooo

Ora si attende la condivisione di una piena consapevolezza della necessità di “rivoluzionare” il mododi produrre l’energia che sostiene il nostro sistema produttivo. L’obiettivo è aprire così la strada alpieno sviluppo delle fonti rinnovabili e al raggiungimento di un modello di sviluppo più rispettosodelle esigenze ambientali.

Page 11: dossier conferenza

10

L'eredità del nucleare: la questione irrisolta delle scorie

La questione irrisolta delle scorie

Con il referendum abrogativo del 1987 è stato "di fatto" sancito l'abbandono, da parte dell'Italia,del ricorso al nucleare come forma di approvvigionamento energetico In attuazione di dettoreferendum, nel 1988, il Governo italiano, in sede di approvazione del nuovo «Piano energeticonazionale», ha deliberato la moratoria nell'utilizzo del nucleare da fissione quale fonte energetica,lanciando nel contempo un programma per l'arresto, a breve, dell'assemblaggio di combustibilenucleare. Con detta procedura, si è pertanto posto il problema dello smantellamento delle centralinucleari esistenti e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi derivanti dal funzionamento dellestesse. A questo problema hanno dato concretamente seguito, tra la fine degli anni '80 e l'iniziodegli anni '90, varie delibere del CIPE, che hanno disposto la chiusura definitiva degli impiantiinteressati. Tra dette delibere, è importante ricordare la delibera del CIPE «Chiusura delle centralielettronucleari di Caorso e Trino Vercellese» del 26 luglio del 1990, presa dal sesto Governo Andreotti,con Adolfo Battaglia Ministro dell’Industria e Guido Carli Ministro del Tesoro. Quest’ultima puòessere considerata come l’atto di decisione formale che ha comportato l’uscita del nostro paese dalnucleare. Negli anni successivi ci si è poi preoccupati di procedere alla definitiva ed effettiva chiusuradegli impianti in esercizio.Oggi si discute con toni accesi del ”ritorno“ alla tecnologia nucleare, considerata fondamentale perrispondere alle esigenze di sicurezza energetica e di raggiungimento degli obiettivi europei diriduzione delle emissioni di CO2, ma troppo spesso si dimentica il peso dell’eredità “scottante” ed“avvelenata” del nostro passato nucleare. Le difficoltà poste dall’individuazione di un “sito uniconazionale” e gli alti oneri di gestione dell’eredità nucleare, sopportati dai consumatori, vengonospesso dimenticati quando si parla di nuova stagione nucleare.

Le dimensioni dell’eredità

Nel nostro paese non esistono centrali nucleari in funzione, dunque la produzione di rifiuti è moltoridotta ed imputabile alle attività di smantellamento delle installazioni chiuse o in via di chiusura.Tuttavia rimane costante la produzione di rifiuti radioattivi delle attività sanitarie.Secondo le più recenti stime dell’inventario Apat (dicembre 2006), il totale ammonta a circa 26.800m3, di cui circa 7.500 m3 (28,0 %) di origine elettrica, circa 13.050 m3 (48.7 %) dalla ricerca in campoenergetico e circa 6.240 m3 (23,3%) di origine medica e industriale. A tali rifiuti presenti oggi in Italia, si aggiungeranno nel prossimo futuro quelli provenienti dallosmantellamento delle installazioni nucleari, stimabili in circa 50.000 m3, prevalentemente di IICategoria. In più occorre considerare i rifiuti condizionati che rientreranno in Italia dall’Inghilterra,derivanti dalle operazioni di riprocessamento del combustibile Enel, nonché i rifiuti condizionati dalriprocessamento del combustibile che sarà inviato in Francia ed il naturale proseguimento dellaproduzione di rifiuti di origine non energetica, stimabile in un migliaio di metri cubi all’anno.

L’ubicazione

Da un punto di vista strettamente geografico, è nella Regione Lazio, che da sola ospita il 28% deltotale, che si riscontra la maggiore quantità di rifiuti radioattivi stoccati (7.454 m3). In particolareè nel deposito della Casaccia, costruito alla fine degli anni ’50, che vengono conservati questi rifiuti,accantonati dentro dei capannoni, posti nell’immediata vicinanza dei centri abitati di Osteria Nuova,Cesano ed Anguillara..In questa “particolare” classifica seguono poi l’Emilia Romagna (4.326m3), il Piemonte (4.207) che

Page 12: dossier conferenza

11

detiene il 15,5% e la Basilicata (e 3646m3) con il 12% I dati sull’inventario regionale sono fornitadall’APAT.Nella figura in basso sono raffigurati tutti i depositi temporanei di materiale radioattivo presenti sulterritorio nazionale, le centrali, i reattori ed i centri di ricerca esistenti che producono o hannoprodotto rifiuti radioattivi.

Page 13: dossier conferenza

12

La gestione e gli “oneri” economici

Dal 1989 in poi i cittadini italiani hanno iniziato a pagare, attraverso un’addizionale sulle bolletteche è attualmente rappresentata dalla voce tariffaria A2, i cosiddetti “oneri nucleari”, destinati inun primo tempo a compensare l’Enel e le altre società collegate per le perdite conseguenti alladismissione delle centrali. Tra il 1990 ed il 1994 il CIP e Il Ministero dell’industria, del commercio edell’artigianato, riconobbero complessivamente oneri per un ammontare pari a 10.738 miliardi dilire, di cui 8.881 da rimborsare all’Enel e 1.857 miliardi di lire alle imprese appaltatrici.Nel 1999, nell’ambito della riforma del sistema elettrico nazionale e per rispondere all'esigenza dimantenere in sicurezza i siti nucleari, curarne lo smantellamento (decommissioning) nella manierapiù adeguata e gestire i rifiuti radioattivi venne poi costituita la SOGIN (Società Gestione ImpiantiElettronucleari).Alla SOGIN venne affidata questa difficile la missione e le furono conferite le quattro centrali nucleariitaliane di Trino, Caorso, Latina e Garigliano di Sessa Aurunca. In seguito, nel 2003, le furono affidatiin gestione gli impianti di ricerca sul ciclo del combustibile di Enea (l'impianto EUREX di Saluggia,gli impianti OPEC e IPU della Casaccia - Roma, l’impianto ITREC di Rotondella) e nel 2005 venneacquisito l'impianto di fabbricazione del combustibile di Bosco Marengo. Attualmente la SOGINsvolge ancora questa missione ed opera secondo gli indirizzi strategici formulati dal Ministero delloSviluppo Economico.Quanto costa agli italiani la missione SOGIN ogni anno è lo stesso Ministro Scajola a dichiararlo aimicrofoni di Report: “la Sogin si è presa una missione 20 anni fa, questa missione la pagano i cittadinisulla bolletta ed ha anche un costo significativo perché sono 550-600 milioni all’anno[…].

L’annosa questione del sito nazionale

Punto di partenza fondamentale per la questione del deposito nazionale è il decreto legge n.314del 14 novembre 2003 (decreto "Scanzano"), dove si stabilisce che tutti i rifiuti e i materiali nucleariesistenti in Italia vengano sistemati in un deposito nazionale da realizzare nel comune di ScanzanoJonico, sotto l’egida dell’allora Commissario della Sogin (generale Carlo Jean) al fine di realizzare undeposito nazionale entro il 31 dicembre 2008.La conseguenza di questa decisione è lo scatenarsi di una vera e propria rivolta da parte degli abitantie delle autorità di Scanzano e dell’intera Basilicata. Proteste, cortei e blocchi stradali si susseguonopraticamente senza soluzione di continuità e il governo si vede costretto a modificare il decreto,togliendo il nome di Scanzano nel momento della sua conversione in legge (L. n.368 del 24 dicembre2003) e a rimandare l’individuazione del sito.La questione rimane aperta ed è ritornata di forte interesse in questi mesi che seguono le dichiarazionidel Governo di intraprendere una nuova stagione nucleare in Italia, trovando spazio nel c.d.“DDL sviluppo”. Il comma 1 dell'articolo 14 del testo già licenziato dalla Camera dei deputati, “delegail Governo ad adottare entro il 30 giugno 2009, uno o più decreti legislativi di riassetto normativorecanti i criteri per i sistemi di stoccaggio dei rifiuti radioattivi e del materiale nucleare”.Il Ministero dello sviluppo economico “ha provveduto alla costituzione di un gruppo di lavoro perl'individuazione della tipologia, delle procedure e della metodologia di selezione dirette allarealizzazione, su un sito del territorio nazionale, di un centro di servizi tecnologici e di ricerca ad altolivello nel settore dei rifiuti radioattivi, comprendente un deposito nazionale centralizzato perl'allocazione definitiva dei rifiuti radioattivi di seconda categoria, e per l'immagazzinamentotemporaneo di medio termine dei rifiuti radioattivi di terza categoria[….].I tempi sembrano dunque essere maturi, ma occorrerà attendere il verdetto del Senato nei prossimimesi, ma nel frattempo vi sono una serie di principi e criteri direttivi (comma 2 dell’art.14) cui dovràconformarsi la delega, che meritano una particolare attenzione:

- (a) previsione della possibilità di dichiarare i siti aree di interesse strategico nazionale, soggettea speciali forme di vigilanza e di protezione;- (f) determinazione delle modalità di esercizio del potere sostitutivo del Governo in caso dimancato raggiungimento delle necessarie intese con i diversi enti locali coinvolti, secondo quantoprevisto dall’articolo 120 della Costituzione;

Page 14: dossier conferenza

13

Questi due principi inseriti nella delega meritano la dovuta attenzione poiché, potenzialmente,lasciano aperto il campo ad un intervento “di forza” del Governo per la risoluzione di un problemapiuttosto complesso e che più di altri necessita del consenso dell’opinione pubblica e degli enti localicoinvolti.

Non ci sarà un pacifico futuro nucleare senza una corretta gestione della scottanteeredità del passato

Il ritorno al nucleare non è di per sé una scelta sbagliata, risponde ad esigenze di tipo diverso,economico, energetico e anche se può sembrar strano ambientali. Ricuce uno strappo verificatosisul finire degli anni ottanta, che ha illuso il nostro paese di esser fuori dall’approvvigionamentonucleare, quando attualmente la maggior parte dell’energia elettrica consumata in Italia provieneda Francia e Svizzera, due paesi che ne fanno ampio uso di questa tecnologia .nnnnnnnnPermetterà di aumentare la diversificazione del mix energetico, di attrarre investimenti, di rimetterein moto centri di ricerca e le università ad essi collegate.Tuttavia questa serie di effetti positivi saranno senza dubbio ridimensionati e costretti, nel caso incui non si procedesse ad una corretta gestione della nostra eredità radioattiva, che costa molto etanto spaventa l’opinione pubblica. Non vi sarà un pacifico futuro per questa tecnologia se non sitroverà un altrettanto pacifico accordo sulla gestione dei rifiuti che da essa sono stati prodotti e sicontinuerà a produrre.La scelta di una tecnologia per la produzione dell’energia è qualcosa che coinvolge direttamente,ma non nell’immediato, sia le generazioni presenti che quelle future. Il principio dell’equitàintergenerazionale, cardine del concetto di sviluppo sostenibile, deve servire da monito per far sìche le responsabilità siano condivise e non addossate esclusivamente sulle spalle delle generazionifuture. L’uso del nucleare è già di per sé un peso scottante; per questa ragione, più di altre, unacorretta e meticolosa gestione dei rifiuti nucleari è il passo fondamentale di un pacifico sfruttamentofuturo dell’energia atomica.

Page 15: dossier conferenza

14

La sicurezza degli approvvigionamenti energetici appare essere una delle più importanti sfide chela nostra società si trova ad affrontare. Un problema che ciclicamente occupa le prime pagine delleprincipali testate nazionali ed internazionali. Le crisi energetiche dell’Ucraina, prima nel 2006 poinel 2009, e quella georgiana dell’agosto scorso evidenziano la complessità della situazione e laportata degli interessi in gioco.Una partita che vede coinvolti tre attori principali: la Russia, gli Stati Uniti e l’Europa.Dopo i fatti georgiani dell’agosto scorso si è parlato di un risorgere della Guerra Fredda, ma ladefinizione non sembra descrivere la realtà che ci si trova ad affrontare. L’epoca della divisione inblocchi, infatti, era caratterizzata da una sfida ideologica, da un confronto tra due modelli socialicontrapposti.

La Russia di oggi appare un’entità diversa rispetto all’URSS. L’agire politico è guidato da una logicadi potenza, tipica del XIX secolo; le elite russe vorrebbero recuperare l’importanza geopoliticadell’Impero zarista, prima, e di quello sovietico, poi.Questo tentativo sembra accumunare la presidenza di Putin e quella di Medvedev. Entrambi hannoportato avanti un rafforzamento della Federazione che, nei primi anni Novanta, appariva un cadaveredella storia. Putin, come ha dimostrato nella sua tesi di dottorato, aveva ben chiaro che il moltiplicatoredi potenza della Russia sarebbe stato fornito dalle materie prime e attorno a questo assunto è statacostruita la politica estera della Russia post-comunista. La lotta agli oligarchi, la statalizzazione diGazprom, che rappresenta un fondamentale leva diplomatica, come il controllo dell’Estero Vicinosono elementi di questa strategia. Il fattore energetico, dunque, è la chiave di volta della Russia, lostrumento che le permette di influenzare le decisioni occidentali e in primo luogo europee.

Un disegno al quale Washington ha cercato di opporsi. All’indomani della liquidazione del comunismosovietico il tentativo americano di inglobare la sfera di influenza sovietica nel campo occidentale èstato perseguito con notevole determinazione. Anche l’area caucasica non poteva sfuggire a questalogica, infatti, una simile operazione permetterebbe di limitare l’influenza del Cremlino sull’Europa.Il controllo delle risorse caspiche, infatti, permetterebbe una serie di approvvigionamenti dai Paesidell’area con la Turchia, membro della NATO, collettore di questi flussi energetici, una logica che hatrovato seguito nella costruzione dell’oleodotto Baku-Tblisi-Cheyan.Il tentativo d’erosione dell’Estero Vicino e la volontà dell’ultima amministrazione USA di far entrareUcraina e Georgia nella NATO ha portato le relazioni con la Russia ai minimi livelli. La propostaamericana, presentata durante il meeting NATO di Bucarest nell’aprile 2008, ha trovato la fermaopposizione di Francia e Germania. Essa è completamente naufragata a seguito del conflitto inOssezia del Sud e del cambio della guardia alla Casa Bianca. Al momento non sembra vi siano marginidi manovra per un allargamento della NATO a Ucraina e Georgia; Obama sembra decisamente piùinteressato a ottenere l’aiuto russo in Afghanistan, vista l’instabilità del corridoio pakistano perl’accesso al Paese, e nella lotta alla non proliferazione nucleare. Un ulteriore elemento di scetticismoriguarda l’instabilità politica dei due Stati e la scarsa popolarità delle rispettive leadership cheappaiono isolate e incapaci di gestire la situazione. Le speranze suscitate dall’insorgere delle“rivoluzioni colorate” appaiono oggi solo buone intenzioni a cui non è stata data realizzazione pratica.

Il terzo attore menzionato è l’Unione Europea che nella Russia vede un importante partnercommerciale. Più volte è stata descritta come debole e incapace di attuare una politica estera neiconfronti della Russia, ingabbiata nella strategia del divide et impera usata da Putin. Mosca, infatti,non dialoga tanto con Bruxelles quanto con i singoli Paesi membri e con i rispettivi operatorienergetici. Il gasdotto NordStream nel Baltico; i progetti Blue Stream e SouthStream rappresentanoimportanti iniziative e sono in linea con una politica in cui si incontrano gli interessi nazionali russied europei, in primo luogo tedeschi e italiani.

La partita dei tubi: Russia, Stati Uniti e Unione europea

Page 16: dossier conferenza

15

La partita dei tubi, che ha profonde ricadute su tutto il sistema internazionale, non è finita;al contrario, suscita le fantasie degli analisti politici che già parlano di EuRussia contro ChinUsa.Al di là di queste ipotesi, un dato appare inequivocabile: gli idrocarburi resteranno un’importantedeterminante delle relazioni internazionali e influenzeranno le relazioni tra russi ed europei, tuttavianon ci troviamo a costanti immodificabili.

La dipendenza energetica europea nel medio-lungo periodo potrebbe essere allentata da una politicacomune dei Paesi membri che punti a investire nella diversificazione degli approvvigionamenti; unastrada complessa e non rettilinea, ma che dovrà necessariamente essere percorsa nell’immediatofuturo. Inoltre la Russia è un monolite instabile: non è una potenza globale, nonostante la retoricadel Cremlino, e ha grossi problemi interni, fra tutti quello demografico. Infine, l’incapacità russa diuna diversificazione economica la rende vulnerabile, come è accaduto nei mesi scorsi, alle fluttuazionidei prezzi dell’energia che hanno pesanti ricadute sul Pil della Federazione.llllllllllllllllllllllllll

Page 17: dossier conferenza

16

Nell’attuale contesto internazionale le decisioni che l’Iran prenderà influenzeranno fortemente lerelazioni economiche e politiche su scala mondiale. Questo vale in particolar modo per il mercatoenergetico globale. L’Iran è infatti uno dei paesi dotati di maggiori riserve di fonti fossili. Per quantoriguarda il mercato petrolifero l’Iran gioca un ruolo di primissimo piano, grazie ai 163 miliardi dibarili di riserve provate di petrolio che lo rendono il secondo paese al mondo, dietro l’Arabia Saudita.Anche nel mercato del gas naturale occupa la seconda posizione a livello mondiale, dove con i suoi27,5 migliaia di miliardi di metri cubi di riserve accertate è secondo solo alla Russia. Se a questi duedati si aggiunge il discusso programma nucleare iraniano, si comprende facilmente il ruolo che l’Iranè destinato ad occupare nei prossimi decenni nel mercato energetico globale.Le politiche energetiche iraniane aggiungono ulteriori elementi a questo scenario. E’ infatti tra leintenzioni dell’attuale Presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, aumentare le esportazioni digas naturale del paese. Un primo progetto che va in questa direzione è il “Peace pipeline”, ungasdotto che dovrebbe essere in grado di fornire il Pakistan, e remotamente l’India, di gas naturale.Tuttavia, l’isolamento politico in cui si trova attualmente l’Iran, insieme a una profonda differenzadi vedute sui costi e sui prezzi, rendono questo progetto ancora lontano, lasciando comunque buonepossibilità di realizzazione. Altri due elementi che vanno in questa direzione sono stati il raddoppiodelle esportazioni iraniane verso la Turchia -conseguente ai tagli dei rifornimenti russi- e l’offertadi 1,7 miliardi di dollari presentata all’Azerbaijan per comprare una partecipazione del 10% nellamessa a punto della seconda parte del giacimento Shah Deniz, in modo tale da poter offrire gasnaturale all’Europa aggirando la Russia attraverso il progettato gasdotto Nabucco. Sia su spondaeuropea che iraniana, questo progetto è visto con estremo ottimismo. In particolar modo, per glistati europei, questo progetto potrebbe rappresentare un primo passo fondamentale per ladiversificazione degli approvvigionamenti in cui Teheran, se nel frattempo riuscisse ad usciredall’isolamento politico ed economico in cui è entrata, potrebbe giocare un ruolo di primissimopiano. I fatti che, lo scorso gennaio, hanno visto come protagonisti la Russia e l’Ucraina e che hannoindirettamente coinvolto gran parte dei paesi europei, hanno aumentato le pressioni europee perla costruzione di infrastrutture in grado di diversificare il più possibile gli approvvigionamenti,allentando in questo modo la dipendenza europea dal gas russo.Il grosso problema è che queste infrastrutture necessitano di grossi finanziamenti, ma soprattuttodi tempo. Le stime più attendibili prevedono la realizzazione del gasdotto fra dieci anni, con lasperanza che in quella data esso sia politicamente accessibile. Bisogna inoltre considerare che questogasdotto sarà in diretta concorrenza con altri due progetti entrambi russi: il NordStream -fortementevoluto da Federazione Russa e Germania- e il SudStream -progettato dalla compagnia russa Gazprom- che entrerebbe in diretta competizione con il Nabucco nel Mar Caspio. La posta in palio è moltaalta, in quanto si tratta dei rifornimenti di gas all’Europa che rappresenta un mercato vastissimo,ma la partita per l’Iran si giocherà soprattutto sul modo e la rapidità con la quale uscirà dall’isolamentointernazionale che ne sta caratterizzando le scelte.Tuttavia, non è soltanto il mercato del gas naturale ad interessare le mire economiche dell’establishmentdi Teheran. Anche l’espansione dell’influenza iraniana nel mercato petrolifero ha visto negli ultimitempi un nuovo slancio di vitalità e intraprendenza. I piani prevedono un notevole aumento dellaproduzione di petrolio, fino a 4,5 milioni di barili al giorno per il 2010 e 5 milioni entro il 2015. Anchein questo caso vale, però, lo stesso discorso già affrontato per il mercato del gas naturale: per larealizzazione di questi progetti è fondamentale un’uscita da parte del Governo iraniano dall’isolamentoin cui si trova attualmente. A riguardo, uno studio dell’ Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)“2008 Medium-Term Oil Market Report” è arrivato alla conclusione che l’Iran, con le attuali sanzionieconomiche imposte dagli Stati Uniti, non sarebbe in grado di aumentare la propria produzionepetrolifera fino al 2013.Queste sanzioni, infatti, oltre a prevedere un divieto per ogni cittadinoamericano di commerciare direttamente o indirettamente qualsiasi genere di prodotti diretti oprovenienti dall’Iran (inclusi i prodotti, i servizi e le tecnologie che potrebbero portare beneficinell’industria petrolifera), prevede anche l’assoluto divieto di partecipare o approvare qualsiasi

La politica energetica iraniana tra limiti ed espansione

Page 18: dossier conferenza

17

contratto che comporti una supervisione, una gestione o un finanziamento dello sviluppo dellerisorse petrolifere collocate in Iran.Nonostante ciò, Teheran continua a ricercare accordi internazionali in questo settore. Un esempioè stato l’accordo raggiunto con il Venezuela nel 2007, che prevede un investimento iraniano di4 miliardi di dollari per lo sviluppo del progetto Ayacucho 7 block. Secondo le stime, infatti, dovrebbeavere una capacità di 30 miliardi di barili di petrolio. La compagnia iraniana Northern DrillingCompany (NDC) ha inoltre lavorato con la russa Lukoil per uno sviluppo congiunto nel campopetrolifero nel Mar Caspio.Per quello che riguarda le esportazioni, nel 2007 l’Iran esportava circa 2,4 milioni di barili al giorno,per un’entrata di circa 57 miliardi di dollari, quasi un terzo delle entrate del Governo e l’85% delleentrate totali delle esportazioni del paese. Il paese che importa più petrolio iraniano è il Giappone,con 523.000 barili al giorno seguito da Cina (411.000) e India (374.000), mentre l’Italia è il primotra i paesi europei (197.000).Il trend che caratterizza il comportamento dell’Iran in entrambi i mercati, quello del gas e quellodel petrolio, dimostra una decisa volontà da parte del Governo di Teheran di giocare un ruolo chiavenei prossimi anni. Nonostante gli ultimi sviluppi diplomatici lascino sperare un riavvicinamento traIran e Stati Uniti, il percorso che dovrebbe portare l’Iran ad uscire dall’isolamento politico edeconomico in cui si trova appare ancora molto lungo e complicato. Sono troppe le questioni in giocoche necessitano di una soluzione: il programma nucleare iraniano, il futuro dell’Afghanistan,l’atteggiamento di Teheran nei confronti d’Israele e di conseguenza la posizione che deciderà diassumere nei trattati di pace israelo-palestinesi e infine i diritti umani.L’esito di queste trattative, fortemente influenzato dai risultati delle elezioni presidenziali che siterranno il prossimo giugno, darà un quadro più completo sull’effettivo ruolo a cui Teheran puòambire nei prossimi anni.

Page 19: dossier conferenza

18

Il mercato energetico in Sudamerica: l’eccezione brasiliana

Negli ultimi anni, gli elevati prezzi di gas e petrolio e le crescenti preoccupazioni sul cambiamentoclimatico hanno spostato l’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica internazione (sempre piùsensibile a tematiche di tipo ecosostenibile) , sul settore del biocombustibile e sulle possibilialternative da interporre all’utilizzo dei combustibili classici.Alcuni Paesi come il Brasile, il Cile, il Perù e la Colombia si sono contraddistinti dal resto dell’AmericaLatina attuando una politica energetica pragmatica e market-oriented.I brasiliani, in particolare, hanno creato un’ innovativa fonte di energia alternativa sfruttando unadelle loro principali fonti di ricchezza : l’etanolo ricavato dalla canna da zucchero.L’utilizzo di questo particolare biocombustibile , non solo consente di contrastare il rincaro delpetrolio , ma rappresenta un ‘alternativa sostenibile ai classici combustibili fossili in quanto produceun numero ridotto di emissioni di gas a effetto sera (GES) e permette che il CO2 emesso dalbiocarburante venga assorbito dalla coltura a partire dalla quale il biocarburante viene prodotto.Sin dalla crisi energetica degli anni ’70, intuite le miracolose proprietà dell’etanolo, il Brasile hapuntato allo sviluppo del settore dei biocarburanti, e attuando una serie di politiche dette“Pro-alcool” è divenuto il principale produttore ed esportatore di canna da zucchero.(Attualmente il continente oro produce circa 16 miliardi di litri annui, di cui di cui 2,6 miliardi destinatiall’esportazione).Per rendere la situazione ancor più vantaggiosa e non rinunciare al combustile classico, i brasilianihanno inoltre deciso di affidarsi alla tecnologia Flex Fluel ,(ovvero veicoli a doppia carburazionefunzionabili con diverse combinazione di gasolio ed etanolo) e sfruttare i due combustibili a secondadel rincaro dei prezzi.Oggigiorno, in Brasile, l’etanolo rappresenta più della metà del carburante (o il 35% dell’energia)consumato dai veicoli leggeri che non utilizzano il gasolio.Il continente verde-oro, è dunque, uno dei pochi Paesi che è riuscito a convertire il proprio sistemaproduttivo da oil-import dependent a self-sufficient , e nei prossima anni non è escluso possadiventare uno dei maggiori promotori ed esportatori di questa alternativa energetica.Il Governo brasiliano sta seguendo delle politiche energetiche pragmatiche e market-oriented ,bilanciando tra interventismo e strategie liberali ed aperte, al fine di non imbattersi nel nazionalismoeconomico con il rischio di bloccare gli investimenti pubblici e privati.Nel settore degli idrocarburanti, infatti, pur possedendo il 40 % delle partecipazioni della Petrobras(compagnia petrolifera brasiliana per eccellenza) , il governo mantiene un mercato sostanzialmenteaperto , astenendosi dall’influenzare le decisioni sugli investimenti della Compagnia.

Affinché lo sviluppo di questi biocombustibili vada a buon fine , ed il Brasile divenga un’eccellenteesempio di autosufficienza energetica e sostenibile, è necessario puntare a strategie di lungo periodoorientate alla cooperazione regionale ed internazionale,e saldate tramite accordi tra gli attoristrategici del settore energetico.Uno dei più significativi esempi di collaborazione è la recente US-Brazil Biofuels Partnership.Dal marzo 2007 Stati Uniti e Brasile (che producono complessivamente il 70 % dell’etanolo presentesul pianeta) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU) per promuovere una maggiorecollaborazione su etanolo e biocombustibili nell’emisfero occidentale.L’accordo in primis prevede un interscambio tecnologico tra i due Paesi, assistenza tecnica congiuntasul biocombustibile e l’etanolo nei paesi terzi e cooperazione multilaterale al fine di promuovernela diffusione nel mondo.Per raggiungere quest’ultimo obbiettivo, i due Paesi si sono serviti del supporto di altri membridell’International Biofuels Forum (IBF), come Cina, India, Unione Europea e Sud Africa e mirano arealizzare standard e codici comuni nel settore dei biocombustibili.L’idea di una politica energetica cooperativa ed integrata tra le Americhe, inoltre, sembra essereuno degli obiettivi del neo Presidente americano Barack Obama.L’ Energy partnership for the Americas, sigillata da un serie di importanti conferenze e summit

Page 20: dossier conferenza

19

internazionale negli prossimi mesi, potrebbe rappresentare infatti una straordinaria opportunitàper gli Stati Uniti di proporsi agli occhi nell’opinione pubblica internazionale come leader dellacooperazione energetica americana e sarebbe un’eccellente occasione per promuovere la causadello svi luppo sostenibile e delle energie alternative nell’emisfero occidentale.Oltre al MOU, tre sono le partnership bilaterali che coinvolgono il continente americano in ambitoenergetico e completano la strategia statunitense.In primis, i progetti di costituzione delle transmission line tra Paesi sudamericani al fine di facilitarel’export di elettricità, come il SIEPAC (Sistema de Interconexion Electrica para America Central orCentral American Electrical Interconnection System) che collega via mare Colombia, Portorico eRepubblica Domenicana con Brasile , Argentina, Perù e Uruguay.In secundis, lo sviluppo di joint energy infrastructure projects come quello recentemente propostotra Brasile e Perù. Ed infine, strategie energetiche regionali quali l’esportazione del gas peruvianoin Messico.Nonostante queste notevoli evoluzioni nel settore energetico sudamericano, notevoli sono le difficoltàda superare e le critiche da fronteggiare soprattutto verso paesi produttori di gas e petrolio.La cooperazione interamericana, inoltre, dovrebbe andare oltre il settore del biocombustibile edestendersi nella sperimentazione di altre forme di energia rinnovabile, come quella eolica, solare,geotermica o oceanica, attenuando la dipendenza di alcuni Paesi latini dall’energia idroelettrica.Inoltre, la recente scoperta di alcuni bacini di petrolio nelle zone di Santos e Campos fa nascerealcune perplessità sulla posizione che il Brasile assumerà in materia energetica nei prossimi anni,e sulle politiche che il governo adotterà nei confronti della Petrobras. Nonostante le preoccupazioni internazionali, le intenzioni espresse dal Presidente Lula sembranovoler confermare una posizione brasiliana ancora favorevole ad un mercato energetico aperto epragmatico .Il futuro parlerà per noi.

Page 21: dossier conferenza

20

Agenda 21, Agire globalmente partecipando localmente.E viceversa

Partecipare dal basso a processi di sostenibilità. Agire come una comunità in ragione del legameche sussiste con il proprio territorio. Realizzare iniziative concrete per migliorare l'ambiente materiale,sociale ed economico in cui si vive. Tutto questo è il cuore locale di Agenda 21, uno strumento dipartecipazione guidato dalle istituzioni che mette il cittadino al centro dei processi decisionali e lorende parte attiva delle scelte pubbliche, delle problematiche e delle possibili soluzioni condiviseche riguardano una determinata realtà territoriale.Agenda 21 ha origini brasiliane, nasce a Rio de Janeiro nell'ambito della Conferenza delle NazioniUnite su Ambiente e Sviluppo del 1992, dove viene definita come un “programma globale di azionesullo sviluppo sostenibile”. Nella sua dimensione globale, l'Agenda è un nuovo modo di pensare,un nuovo modo di rapportarsi all'ambiente e alle risorse, un nuovo modo di consumare. Tra i suoipostulati c'è la presa di coscienza di uno stile di vita sbagliato, che va rivisto e migliorato finché siè in tempo, insieme alla necessità di integrare le questioni ambientali, economiche e sociali neiprocessi decisionali e nel quadro legislativo. Tale obiettivo deve valere soprattutto in quelle realtà– come le grandi metropoli e i Paesi emergenti – in cui la qualità di vita va peggiorandoquotidianamente. Il coinvolgimento del cittadino in questo processo è fondamentale, perché solole azioni concrete di una comunità legata al proprio particolare territorio possono costituire degliantidoti validi contro gli effetti negativi della globalizzazione.Agenda 21 è la perfetta unione di locale e globale, è un programma globale per azioni locali, chevanno differenziate ed applicate in maniera sempre originale in ogni realtà in cui si sviluppano.L’obiettivo è fare in modo che i principi internazionali che animano questa scommessa trovino illoro personale e locale modo di esprimersi a seconda delle peculiarità, uniche ed irripetibili, checaratterizzano un territorio e la comunità che lo vive. Agenda 21 riconosce agli Enti locali un ruolofondamentale nel conseguimento dell'obiettivo dello sviluppo sostenibile. In particolare, il capitolo28 rivolge un preciso invito a tutte le Amministrazioni locali affinché realizzino, attraverso un ampiocoinvolgimento della comunità, una proprio Agenda 21 Locale che traduca gli obiettivi generalidell'iniziativa delle Nazioni Unite in programmi ed interventi concreti, calati in ogni singola realtàterritoriale. Non esiste quindi un set di soluzioni predefinite, ma di certo c'è una metodologiauniversalmente valida, fondata sul coinvolgimento diretto di tutti gli attori sociali, politici ed economiciper la ricerca condivisa di azioni che contribuiscano, in tante piccole parti, a migliorare le condizioniambientali globali.Sussidiarietà, partecipazione, condivisione di responsabilità, rendono gli interventi più facilmenterealizzabili e più efficaci, in una prospettiva di integrazione delle politiche e dei diversi aspetti dellosviluppo. La Commissione Europea raccoglie la sfida lanciata dalle Nazioni Unite ed organizza, a dueanni da Rio, la Prima Conferenza Europea sulle Città Sostenibili. L'incontro si tiene in Danimarca,ad Aalborg, dove viene sottoscritta da 80 Amministrazioni locali l'omonima Carta. Prende avvio la“Campagna delle Città Europee Sostenibili” che stimola l'attivazione di processi di Agenda 21 localee supporta gli Enti nella costruzione di politiche ed interventi miranti ad integrare le dimensioniambientali, sociali ed economiche dello sviluppo. Ciò attraverso una continua attività di orientamentoe di incoraggiamento al confronto tra I partecipanti, ad un diffuso scambio di esperienze e di buonepratiche. La sottoscrizione della Carta di Aalborg diventa così il primo passo per un'Amministrazionelocale europea per attivare un processo di Agenda 21, impegnandosi a definire, in maniera partecipata,un concreto Piano d'Azione. Dopo altri due anni, nel 1996 a Lisbona, vengono definite delle lineeguide pratiche che possano aiutare gli Enti locali ad imboccare correttamente la strada dellasostenibilità. Si promuove il ricorso a strumenti operativi e procedure di gestione e certificazioneambientale, come VIA ed EMAS, e si raccomanda di costruire il consenso mediante la cooperazionee il dialogo. Nel 2000 ad Hannover, nell'ambito della terza Conferenza Europea sulle Città Sostenibili,si tracciano i primi bilanci dei risultati conseguiti, lanciando un appello a tutti i livelli di governanceperché si interessino dei processi attivati nel solco di Agenda 21.Dopo 10 anni dalla firma della Carta di Aalborg, nel 2004 gli Enti che l'hanno sottoscritta si ritrovano

Page 22: dossier conferenza

21

nello stesso luogo per definire 10 azioni concrete, gli Aalborg Commitments, che rappresentino ilparadigma e lo spirito di Agenda 21. Vediamo come questi 10 comandamenti vengono applicatidalle diverse Amministrazioni locali italiane.

1) Governance, ovvero rafforzare i processi decisionali tramite una migliore democraziapartecipativa. La provincia di Modena ha pensato di coinvolgere la cittadinanza in 20 focus grouptematici intersettoriali per aggiornare, con criteri di sostenibilità, il Piano territoriale di CoordinamentoProvinciale.2) Gestione locale per la sostenibilità, mettere in atto cicli di gestione efficiente e darsi i voti.Il Comune di Ancona ci ha provato misurando, con indicatori ed analisi concrete, la propria performancegovernativa. La Baseline Review 2006 è una scheda che valuta la città secondo gli impegni ambientaliche ha sottoscritto, analizzando le azioni concrete intraprese per rispettarli, gli obiettivi fissati peril 2012 e un'analisi del successo interno all'Amministrazione ed esterno di queste iniziative.3) Risorse naturali comuni, proteggere e conservare la disponibilità per tutti delle risorsenaturali comuni. Roma ha modificato I regolamenti edilizi stabilendo che ogni edificio di nuovacostruzione dovrà essere alimentato almeno per un 30% del suo fabbisogno complessivo da fontirinnovabili.4) Consumo responsabile e stili di vita, usare con prudenza le risorse evitando sprechi epromuovendo consumo e produzione sostenibili. La Provincia di Cremona ha aderito al progettoeuropeo della rete degli Acquisti Pubblici Verdi, dandosi dei criteri per le forniture e per valutarel'impatto ecologico dei propri servizi.5) Pianificazione e progettazione urbana, coinvolgere la cittadinanza nella definizione dei pianidi assetto del territorio. Padova lo ha fatto costituendo un gruppo tematico che, informato sullalegge urbanistica regionale, ha elaborato delle linee guida e delle scelte strategiche di assetto delterritorio.6) Migliore mobilità, meno traffico. Promuovere scelte di mobilità sostenibile dando ai cittadinila possibilità e la convenienza di scegliere. A Firenze si è pensato di potenziare ed integrare il trasportopubblico su rotaia, incentivando allo stesso tempo il car sharing e sviluppando un sistema di pisteciclabili.7) Azione locale per la salute, promuovere il benessere dei cittadini. La provincia di Modenaha elaborato il Piano per la Salute, un percorso di promozione della salute che coinvolge ampi settoridella società, dalle scuole al terzo settore, con il coordinamento delle Aziende Sanitarie locali.8) Economia locale sostenibile, più occupazione senza danni all'ambiente. La Provincia diRimini, roccaforte del turismo estivo, su cui si basa l'economia del territorio, ha raccolto la sfidacercando di definire un modello di stabilimento balneare eco-sostenibile. Energia solare, risparmioe riuso dell'acqua delle docce, raccolta differenziata e informazioni sulla qualità delle acque balneabili.9) Equità e giustizia sociale, costruire comunità solidali aperte a tutti. La Provincia di Ferraraha elaborato “Benvenuto!”, un manuale per spiegare ai cittadini stranieri ospiti nel ferrarese ilfunzionamento del sistema di gestione dei rifiuti.10) Da locale a globale, tutto il mondo è paese. Il consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi haavviato una collaborazione di confronto e di scambio con una piccola realtà locale cubana, Cienfuegos,sui temi del turismo sostenibile e della gestione delle risorse naturali.

Tutte queste buone pratiche costituiscono il patrimonio comune del network di CoordinamentoAgende 21 Locali Italiane, formato dagli Enti e dagli amministratori che decidono di associarsi allarete per potenziare gli scambi di esperienze e l'accrescimento delle capacità progettuali dei diversiattori, tramite la creazione di partnership nazionali ed internazionali. Sono esempi significativi diiniziative che ci auguriamo segneranno positivamente il percorso verso un XXI secolo all'insegnadella sostenibilità e di una rinnovata, motivata partecipazione.

Page 23: dossier conferenza

22

Passi verso una politica energetica globale. Concrete azionidell’Unione Europea per la definizione di standard di regolazionecomuni

Lo scorso dicembre il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sul pacchetto clima ed energia,che prevede che entro il 2020 l'Unione Europea riduca del 20% le emissioni di gas serra, aumentidel 20% l'efficienza energetica e porti al 20% il ricorso alle nel mix energetico. Il vertice europeo haconfermato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2 entro il 2020, ma sulla strada di questoimpegno da “apripista” nella lotta al cambiamento climatico c'è l'appuntamento del marzo 2010quando i 27 Paesi dell’Unione “valuteranno l'impatto dei risultati del negoziato globale sul climasulla competitività e i settori dell'economia europea”. Gli sforzi europei dovranno allora essereconsiderati in relazione a quanto si impegneranno a fare gli altri attori internazionali, in particolarepotenze economico-industriali di primissimo rilievo quali gli Stati Uniti, la Cina e l’India.

Per reggere in modo adeguato il confronto su scala planetaria su questi temi, e per rendere credibiligli ambiziosi obiettivi, è di assoluta necessità che facciano passi in avanti verso una compiutaarmonizzazione delle politiche energetiche. Tale esigenza era sta affermata con estrema chiarezza,in particolare all’interno una comunicazione della Commissione del 10 gennaio 2007, nella qualesi diceva come l’obiettivo dell’Unione Europea fosse quello di “essere l’artefice di una nuovarivoluzione industriale”.

Un così ambizioso obiettivo vede tra le condizioni indispensabili innanzitutto la necessità di garantirel’effettiva creazione ed il corretto funzionamento di un mercato interno dell’energia, che siaconcorrenziale, e realmente integrato e interconnesso. Basti pensare che il mercato interno dell’energiadipende sostanzialmente dalla realtà degli scambi transfrontalieri dell’energia, e che spesso si sonoverificate difficoltà in tal senso a causa delle disparità in primo luogo delle norme tecniche nazionali.

Alle necessità di un’adeguata armonizzazione della regolamentazione a livello comunitario si affiancal’esigenza di regole più vicine nei settori dell’energia anche con i Paesi non compresi nell’UnioneEuropea, in virtù dell’importanza strategica di una effettiva collaborazione su scala globale. Nellaconsapevolezza che anche un mercato dell’energia regolato in modo da essere più aperto,interconnesso e competitivo possa contribuire in ultima analisi ad una utilizzo più razionale dell’energia.

In questa direzione si è allora mosso il progetto di formazione-gemellaggio “Regulatory and LegalCapacity Strengthening of Energy Regulation in NERC”, con il quale ci si è prefissi di giungere alladefinizione di regole comuni tra il sistema elettrico ucraino e quello europeo. Tale progetto, conclusosilo scorso aprile con un workshop tenutosi a Kiev, è stato voluto ed interamente finanziato dallaCommissione Europea, Questa ha svolto una gara di selezione internazionale, a seguito della qualeè stata assegnata all’autorità di regolazione italiana la guida dell’iniziativa, in consorzio con ilregolatore austriaco e ceco.

Il progetto, sviluppato in coerenza con gli accordi fra l’Ucraina, la Commissione Europea ed il Governoitaliano, ha così cercato di favorire l’armonizzazione della regolazione tra il sistema elettrico ucrainoe quello europeo. Ciò che ci si prefigge in prospettiva è il raggiungimento degli obiettivi di sviluppodelle infrastrutture, miglioramento della qualità del servizio ed apertura del mercato interno. Fattoriche permetteranno evidenti vantaggi sia per le imprese, che in ultima analisi per gli stessi cittadini-consumatori. In successione al gemellaggio per la regolazione elettrica e durante il prossimo maggio,prenderà avvio anche il secondo progetto di gemellaggio tra la NERC e l’Autorità per l’energia italiana(questa volta alla guida di un consorzio con i regolatori di Romania, Grecia ed Ungheria) per laregolazione del settore gas.

Page 24: dossier conferenza

23

L’efficienza energetica: dall’Europa il via alla crescita sostenibile

Tanti la invocano, pochi la sfruttano. Sole, acqua, calore geotermico, biomasse, da un po’ di tempoa questa parte costituiscono l’oggetto principale dei dibattito pubblico intorno ai temi energeticinel nostro paese (e non solo!) ha riguardato il potenziale delle fonti energetiche rinnovabili. Eppureancora si fatica a diffondere la consapevolezza, perlomeno nell’opinione pubblica, come la fonteenergetica alternativa più promettente sia in realtà disponibile fin da subito e a costo zero (in talunicasi addirittura positivi). Parliamo dell’efficienza energetica. Colpa della mancanza d’informazione,di politiche fiscali disincentivanti, di comportamenti standardizzati e modelli di consumo difficilmentemodificabili; molto spesso dell’indifferenza e della pigrizia. Eppure, senza voler essere catastrofisti,le prospettive future dovrebbero far crollare alcune nostre ataviche certezze o perlomeno metterciun po’ in crisi. Esaminiamo alcuni dati: nei prossimi venticinque anni, secondo l’International EnergyAgency, il consumo globale di energia primaria (ossia le fonti energetiche utilizzate per produrreelettricità, calore,benzine ,etc.) è destinato a raddoppiare. Circa l’80 % di questa domanda addizionalesarà generata dai paesi a forte crescita economica (Cina e India su tutti) e da quelli in via di sviluppo.E’ lecito attendersi che questi paesi rivendichino con forza il loro diritto alla crescita e alla diffusionedel benessere economico, a scapito delle possibili catastrofi ambientali e del sovrasfruttamentodelle riserve di materie prime energetiche. D’altra parte è ciò che le economie occidentali hannofatto per decenni.Se nel futuro infatti le innovazioni messe a disposizione dalla ricerca scientifica e tecnologica persfruttare pienamente il potenziale derivante dalle fonti energetiche alternative saranno determinantinel garantire un’adeguata crescita economica e garantire al contempo sia una mitigazione degliimpatti ambientali dei combustibili fossili sia un’adeguata sicurezza energetica per i paesi piùenergivori, il presente resta tuttavia profondamente incerto. Si pensi ad esempio al solare fotovoltaico,da molti considerata la fonte più promettente: in Germania (ma vale anche paesi), la produzionedi energia elettrica da solare fotovoltaico ha rappresentato appena il 3,4% della produzione nazionale(IEA,2006), sintomo di come gli alti costi e i bassi volumi produttivi pesano ancora in manierarilevante. L’efficienza energetica è in grado di soddisfare le aspettative di sostenibilità ambientalee sicurezza energetica senza compromettere in maniera radicale le nostre abitudini quotidiane, inattesa della piena maturazione delle future innovazioni tecnologiche. Inoltre la maggior parte dellemisure di efficientamento già oggi disponibili, dalla coibentazione alla riconversione all’uso dipneumatici più efficienti, presentano un saldo positivo, ossia permettono all’utente di ottenere unrisparmio economico, e non solo energetico, considerevole.

In questo senso, è possibile comprendere come l’Unione Europea consideri l’efficienza energeticacome uno strumento fondamentale della propria politica energetica. Secondo le stime dellaCommissione Europea (Memo on Enenrgy Efficiency) negli ultimi anni del abbiamo consumato circail l’11% in meno dell’energia (primaria) rispetto a 15 anni fa, garantendo al tempo stesso un’adeguatacrescita economica. In altri termini, il risparmio di energia primaria calcolabile in conseguenza dellariduzione dell’intensità energetica- ossia la q.tà di energia richiesta per produrre un’unità di PIL - èpari al fabbisogno energetico annuale di un paese come l’Italia (180 Mtep circa).A livello politico, sebbene l’approvazione del pacchetto 20-20 Energia/Clima in seno al Consiglio nelmarzo 2008 non abbia contemplato tra gli obiettivi vincolati il raggiungimento del 20% di efficienzaal 2020, l’attenzione su questo tema rimane alta.Entro la fine di quest’anno è prevista la revisione del Piano Europeo sull’Efficienza Energetica (ottobre2006), che riprende quando già contenuto nel Libro verde della Commissione, ovverossia la possibilitàper le economie europee di ridurre i consumi energetici settoriali del 20 % entro il prossimo decennio.Attualmente in vigore vi è poi una serie di direttive riguardanti l’etichettatura energetica, l’eco-design, la cogenerazione, la progettazione compatibile, etc. che costituiscono il quadro giuridico diriferimento. Dal momento che tuttavia le analisi d’impatto elaborate a livello europeo evidenzianol’incapacità delle misure oggi in vigore di raggiungere il target del 20% al 2020 in termine di riduzionedei consumi primari (siamo al 13-15%), la Commissione ha presentato nell’ambito del

Page 25: dossier conferenza

24

Secondo Riesame Strategico della Politica Energetica, un pacchetto “efficienza energetica 2008” alloscopo di realizzare pienamente l’obiettivo originario.Tra queste misure ampio risalto è concesso alla revisione delle direttive sopra citate, in particolarecon limiti di emissioni specifici per le autovetture più stringenti (95gCO2/km vs 160 del 2007).Una menzione particolare merita la direttiva 2006/32/Ce su l’efficienza negli usi finali di energia e iservizi energetici. Essa ha imposto l’obbligo in campo a ogni stato membro di elaborare un Pianod’azione nazionale sull’efficienza energetica al fine di conseguire il target prefissato di riduzione deiconsumi del 9 % al 2016 (calcolato sulla media dei cinque anni antecedenti l’applicazione delladirettiva). Il Piano italiano, considerato tra i più ambiziosi, ha stabilito un obiettivo del 9,6 %, paria circa 10,8 Mtep, integrando le misure già operanti a livello nazionali (mercato certificati bianchi,detrazioni fiscali, Piano Industria 2015) con nuove disposizioni legislative (limite per le emissioni diautovetture pari a 140gCO2/km a partire da quest’anno).

In un contesto politico ed economico in forte mutazione, soprattutto dopo l’attuale crisi finanziaria,riconsiderare il modo in cui ogni giorno utilizziamo l’energia non significa solamente adeguare lasfida energetica dei prossimi decenni alle esigenze di crescita e sostenibilità, ma ripensare allacapacità di un paese, se non un continente, di adeguare la propria struttura industriale. Lo stimoloall’innovazione generato dall’efficienza, nonché le buone prospettive economiche di molti compartiappena sviluppatisi (pensiamo all’edilizia), possono contribuire in via indiretta a diffonderecomportamenti virtuosi tra imprese e consumatori sempre più esigenti. In questo campo il tessutoproduttivo europeo, seppur in certi casi estremamente variegato, è sempre stato in pieno fermento.Che questa, forse, sia la volta buona....

Page 26: dossier conferenza

25