definitiva relazione previsionale e programmatica 01-03 … · 2019. 5. 30. · fonti di...

188

Upload: others

Post on 19-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento
Page 2: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

2

INDICE

INDICE.............................................................................................................................................................................. 2

ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI DI BILANCIO ............. ....................................................................................... 4

LA REDAZIONE DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI.......... ............................................................................. 16

SEZIONE 1 ..................................................................................................................................................................... 18

INTRODUZIONE........................................................................................................................................................... 18

SEZIONE 2 ..................................................................................................................................................................... 34

ANALISI DELLE RISORSE......................................................................................................................................... 34

Fonti di finanziamento ed analisi di settore .................................................................................................................. 35 SEZIONE 3 ..................................................................................................................................................................... 43

PROGRAMMI E PROGETTI ...................................................................................................................................... 43

PROGRAMMA A - ATTIVITA’ GENERALI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO................................ 45

A1 – Organi istituzionali, Gabinetto del Presidente......................................................................................................47 A2 – Organi di governo: Consiglio e Giunta (Segreteria Generale) ............................................................................. 49 A5 - Politiche di Presidenza – Comunicazione, attività speciali e politiche di genere – Parco Nazionale

dell’Appennino Tosco – Emiliano......................................................................................................................... 51 B1 – Ufficio legale (Segreteria Generale)..................................................................................................................... 53 B4 - Personale.............................................................................................................................................................. 55 B7 – Affari generali (Archivio, gare, flussi documentali) ............................................................................................ 56 B9 – Prevenzione e protezione ..................................................................................................................................... 60 C1 - Politiche di bilancio, tributarie e patrimoniali....................................................................................................... 62 C5 - Funzione Provveditorato....................................................................................................................................... 64 C7 - Implementazione del sistema di Programmazione e Controllo............................................................................. 66 D1 - Gestione delle Entrate tributarie e delle Entrate per canoni di concessione beni demaniali - riscossione delle

Entrate dell' Ente ................................................................................................................................................... 68 E1 - Beni demaniali e Patrimoniali ............................................................................................................................... 70 E5 - Edifici Classificati................................................................................................................................................. 72 F1 - Procedure amministrative legate all’esecuzione e gestione di opere e lavori........................................................ 74 F5 - Attività statistiche e di studio e di ricerca ............................................................................................................. 76 G1 - Integrazione dei sistemi informativi e implementazione della gestione documentale .......................................... 78 G5 - Programmazione generale e sviluppo delle politiche internazionali..................................................................... 80 G7 - Politiche per la Versilia e Progetti Speciali .......................................................................................................... 82 Q5 - Maggiore sicurezza del territorio.......................................................................................................................... 84 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del Programma A ............................................................................... 86

PROGRAMMA B – ISTRUZIONE PUBBLICA ........................................................................................................ 89

H1 - Edilizia scolastica ................................................................................................................................................. 91 H5 - Diritto all’istruzione e politiche formative ........................................................................................................... 93 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma B................................................................................ 95

PROGRAMMA C – CULTURA E BENI CULTURALI............. ............................................................................... 96

I1 - Valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e documentario del territorio e dell’Ente ............................. 98 I5 - Beni Culturali ....................................................................................................................................................... 100 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma C.............................................................................. 102

PROGRAMMA D – ATTIVITA’ TURISTICA, SPORTIVA E RICRE ATIVA.................................................... 103

L1 - Turismo e Promozione del Territorio.................................................................................................................. 105 L5 - Sport e qualità della vita...................................................................................................................................... 107 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma D ............................................................................. 109

PROGRAMMA E – FUNZIONI NEL CAMPO DEI TRASPORTI..... ................................................................... 110

M1 - Trasporto Pubblico............................................................................................................................................. 112 M5 - Trasporto Privato ............................................................................................................................................... 114 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma E............................................................................. 116

PROGRAMMA F – FUNZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEL T ERRITORIO...................................... 117

N1 - Riqualificazione ed adeguamento delle infrastrutture. ....................................................................................... 119 N5 - Pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale. ...................................................................................... 121

Page 3: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

3

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma F.............................................................................. 123 PROGRAMMA G – FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIE NTALE ........................................... 124

O1 - Tutela Ambientale - Gestione della Risorsa Idrica e Gestione del Rischio Idraulico. ........................................ 126 O5 - Tutela Ambientale - Le azioni di sostenibilità ambientale. ................................................................................ 128 P1 - Gestione dei rifiuti............................................................................................................................................... 130 P5 - Produzione sostenibile dell’energia - Qualità delle acque superficiali - Qualità delle acque sotterranee -

Monitoraggio qualità dell’aria mediante indicatori biologici - La rete di rilevamento chimico della qualità dell’aria................................................................................................................................................................ 132

Q1- Valorizzazione del sistema faunistico.................................................................................................................. 138 R1 - Valorizzazione del sistema agro-forestale. ......................................................................................................... 140 R5 - Protezione civile. ................................................................................................................................................ 142 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma G ............................................................................. 144

PROGRAMMA H – FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE......... ........................................................................ 145

S1 - Sviluppo dei diritti di cittadinanza e dei servizi per il benessere dei cittadini in una comunità solidale............. 147 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma H ............................................................................. 150

PROGRAMMA I – FUNZIONI NEL SETTORE DELLO SVILUPPO E CONOMICO ...................................... 151

T1 - Valorizzazione del sistema rurale. ...................................................................................................................... 153 U1 - Sostegno allo sviluppo economico locale. .......................................................................................................... 156 U5 - Patto territoriale Generalista/Patto Territoriale per l'Agricoltura Montana della Provincia di Lucca ................ 159 V1 - Numero e qualità delle opportunità di lavoro.................................................................................................... 161 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti del programma I............................................................................... 163

SEZIONE 4 ................................................................................................................................................................... 165

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI ........................ 165

Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non realizzate ......................................................... 166 Stato di attuazione attività straordinaria ed ordinaria ................................................................................................. 173

SEZIONE 5 ................................................................................................................................................................... 184

RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLIC I (ART. 170 COMMA 8, DLGS

267/2000)........................................................................................................................................................................ 184

Dati analitici di cassa dell’ultimo consuntivo deliberato dal Consiglio per l’anno 2008............................................ 185 SEZIONE 6 ................................................................................................................................................................... 187

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO, AI PIANI REGIONALI DI SETTORE, AGLI ATTI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE .187

Valutazioni finali della programmazione.................................................................................................................... 188

Page 4: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

4

ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI DI BILANCIO

“DIALOGARE PER DECIDERE, PRESIDIARE PER GOVERNARE”

(dalla deliberazione della Giunta provinciale n° 8 7 del 28 aprile 2009) Il contenuto degli indirizzi per il 2010 dà per culturalmente acquisiti gli elementi posti a base della deliberazione per il bilancio 2008 e pluriennale 2008-2010. Qui si richiamano alcune considerazioni presenti nella parte iniziale che ancora oggi possiamo considerare attuali: “L’assetto istituzionale e legislativo da anni ha proceduto a responsabilizzare gli EE.LL, affidando loro maggiori competenze, incrementando gli ambiti di autonomia e favorendo processi di governance territoriale che trovano proprio negli enti locali il motore primo. Tuttavia negli stessi anni a fronte delle nuove competenze, dei nuovi ambiti di intervento e delle maggiori responsabilità di governo è progressivamente e drasticamente diminuito il trasferimento di risorse statali e nel caso delle Province si è persino messa in discussione la loro esistenza. In questo contesto confuso e contraddittorio le Leggi Finanziarie e le differenti formulazioni del Patto di Stabilità limitano fortemente le opportunità di rispondere efficacemente in termini di risorse finanziarie ed umane alla velocità delle trasformazioni sociali ed economiche e alle sfide ambientali e culturali. Tuttavia, non può arrestarsi di fronte a queste difficoltà la progressiva consapevolezza che l’azione di contrasto rispetto ai rilevanti problemi del declino economico, dell’emergenza climatica, della crisi energetica, dell’accesso alla conoscenza e al trasferimento delle informazioni, del lavoro e della coesione sociale rappresentano una premessa fondamentale per l’azione di governo dei territori. Il contesto locale non è avulso dalla problematiche citate, né la risposta ad esse può venire esclusivamente dai governi centrali degli Stati. Nel mondo globalizzato, le comunità locali devono dare il loro contributo al fine di orientare lo sviluppo in senso durevole e sostenibile e all’interno di una visione solidale e coesa della società. Lo stesso sviluppo economico procede da questa premessa. Le potenzialità innovative insite nel sistema economico, l’intreccio tra saperi e produzione, la pianificazione qualitativa del territorio e delle sue risorse naturali e le sue vocazioni storico - culturali sono alla base della capacità dei territori di sostenere le sfide provenienti dai paesi emergenti.” Si ribadiscono alcune considerazioni e valutazioni con una configurazione che mira a rappresentare scelte di fondo, alcune di profilo sostanziale ed altre di tipo metodologico. Le prime non si sostituiscono ad altre scelte di contenuto, ma si affiancano a quelle adottate negli anni precedenti dando queste ultime implicitamente come patrimonio culturale e apparato finalistico ormai acquisito; le seconde invece innovano volutamente le modalità seguite nel percorso degli anni precedenti. Pertanto, il metodo seguito nella formulazione della presente relazione effettua una consapevole selezione scegliendo di indicare solo alcuni aspetti che si intendono rafforzare finanziariamente rispetto al passato, collocandosi nell’attuale processo di trasformazione ed implementazione degli atti di programmazione e controllo. Tutto ciò premesso, si ritiene utile rappresentare quanto segue:

Page 5: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

5

Dinamizzazione del bilancio Il presente documento viene redatto nel contesto della persistente crisi che sta coinvolgendo le economie e le risorse finanziarie di tutto il mondo che ha riflessi nel contesto italiano e, dunque, sulle risorse a disposizione delle pubbliche amministrazioni e pertanto anche della Provincia. Le analisi dei maggiori economisti prevedono che gli indici di crescita potrebbero tornare a registrare segno positivo solo a partire dal quarto trimestre dell’anno 2010. Pertanto è stato conseguentemente necessario attuare una politica di bilancio che riflette in modo adeguato i mutamenti dello scenario economico in atto e che coinvolge tutti i soggetti preposti ad attuare a pieno il proprio ruolo. E’ da rilevare positivamente la disposizione del Segretario generale Direttore generale adottato su indicazione della Giunta tenutasi il 10 e l’11 luglio 2009 con la quale ha richiesto a ciascun Dirigente di effettuare una ricognizione complessiva di tutte le opportunità di entrata attivabili che dovranno essere tradotte in specifici progetti anche a sviluppo pluriennale e piani di contenimento della spesa corrente, al fine di interrompere il circolo vizioso che adotta logiche incrementali della stessa spesa con mera riproduzione di quella storica “ritoccata” in tendenziale aumento. La dinamizzazione delle risorse, siano esse finanziarie, umane o strumentali si ritiene qui fondamentale e, quindi, azione prioritaria tra le funzioni esercitate e gli obiettivi perseguiti da parte di ciascun dirigente provinciale. Metodologia di formazione del bilancio: cd. Bilanci o base zero. Per la formazione del bilancio 2010 e triennale 2010-2012 è stato attuato un cambio metodologico profondo adottando una strategia cd “Bilancio a base zero”. In particolare, è stata effettuata una reale valutazione delle necessità senza adottare mere logiche incrementali e motivando ogni singola ipotesi di spesa. Tale metodologia ha consentito di allocare le risorse in modo più “ragionato” e pertanto più efficiente ed efficace, recuperando spazi liberati dall’utilizzo “consolidato”, è stato possibile così rivalutare la globalità delle risorse non vincolate, con l’unica eccezione delle obbligazioni legali o contrattuali. A tal fine, si è proceduto applicando la proposta del Segretario generale Direttore generale di introdurre il cd. “bilancio tecnico”, innovativo strumento di programmazione e nuova metodologia di formazione del bilancio che si ispira alla tecnica cosiddetta “a base zero” che permette di supportare il potenziamento della negoziazione tra sfera politica e sfera burocratica nella fase precedente l’approvazione del bilancio finanziario. L’ottica non può che essere quella del presidio continuo che deve permettere poi di conoscere con tempestività gli effetti delle azioni, anche al fine di introdurre opportuni elementi correttivi nei processi di decisione e di gestione, ed il perseguimento della missione istituzionale al fine di rendicontare alla collettività, nella consapevolezza che la sempre maggiore ristrettezza di mezzi e vincoli finanziari rendono indispensabile l’impiego di strumenti di orientamento e controllo della gestione. A tal fine è in atto un processo di diffusione, attraverso un lavoro di coinvolgimento della struttura organizzativa, della cultura del controllo per rendere l’organizzazione consapevole dell’utilità gestionale degli strumenti stessi.

Page 6: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

6

Patto di stabilità interno Al bilancio 2010 e pluriennale 2010-2012, come negli esercizi precedenti, è stato allegato obbligatoriamente, un prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno. La manovra finanziaria di cui al patto di stabilità interno per gli Enti locali anche per l’anno 2010 è confermata in termini di riduzione dei saldi di comparto per ciascuno degli anni 2009/2010/2011. Per l’ anno 2012 non essendo fissato con la finanziaria per l’ esercizio 2009 il relativo obiettivo, in base al principio di ragionevolezza si è ritenuto opportuno confermare quanto fissato dalla norma per il 2011. Nel merito si precisa come l’ obiettivo è il miglioramento del saldo finanziario tra le entrate finali e le spese finali (al netto delle riscossioni e concessioni di crediti) calcolato in termini di competenza mista. La misura del concorso degli Enti è correlata al saldo di competenza mista dell’ esercizio 2007. In particolare: � per l’anno 2010 la manovra correttiva è prevista in € 4.029

(quattromilionizeroventinove) dovendo l’Ente passare da un saldo finanziario 2007 negativo di € 6.499.000,00 (seimilioniquattrocentonovantanovemila) ad un saldo 2010 sempre negativo di € 2.470.000,00 (duemilioniquattrocentosettantamila);

� per l’anno 2011 e 2012 la manovra correttiva è prevista in € 8.124.000,00 dovendo l’Ente passare ad un saldo positivo di € 1.625.000,00 (unmilionseicentoventicinquemila).

Dall’analisi dei dati di bilancio e dalle previsioni di cassa risulta la necessità di un costante monitoraggio da parte del Servizio Finanziario sull’ andamento degli accertamenti e degli impegni di parte corrente e da parte dei Servizi dell’Ente analogo impegno sul monitoraggio delle previsioni di incasso e pagamento sulla spesa per investimenti. Non è da escludere la necessità di ricorre allo strumento della certificazione dei crediti per somministrazioni, forniture o appalti ai sensi dell’ art: 9 comma 3 bis, del D.L. 29 novembre 2008, N° 185. Entrate Nel contesto economico generale e nella considerazione dell'andamento delle entrate tributarie (titolo I°) nell'anno 2009, la prevision e complessiva dell’esercizio 2010 di € 35.975.000,00 conferma la previsione assestata 2009 di € 35.603.009,14, con un incremento dell’1,04%. Hanno concorso nella determinazione dell’incremento una maggiore previsione in termini percentuali sull’addizionale energia elettrica pari all’1,78%, sull’imposta provinciale di trascrizione pari al 5,54% (l’incremento è stato determinato tenendo conto degli incassi al 31 dicembre 2009 che hanno fatto registrare una maggiore entrata rispetto alla previsione assestata dello stesso esercizio), e sull’imposta responsabilità civile auto pari allo 0,89%. Per contro le previsioni dell’esercizio 2010 relative al Tributo speciale per la tutela ambientale hanno subito una diminuzione del 9,99% motivata dalla presenza di entrate una tantum nell’esercizio 2009. Il dato previsionale delle entrate tributarie anno 2010, nel confermare le risultanze della gestione delle entrate dell’esercizio 2009, ripropone la forte riduzione del gettito verificatasi nel corso del triennio 2007/2009.

Page 7: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

7

Per quanto attiene le entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dallo stato, dalla regione e da altrie enti del settore pubblico (titolo II°), alla categoria 01 “Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato” viene confermato il contributo ordinario di 126.302,00 per i maggiori oneri contrattuali del biennio 2004-2005, spettanti a decorrere dall’anno 2006. Si rileva una diminuzione nelle previsioni per trasferimenti correnti dello Stato finalizzati e relativi a progetti straordinari. Nel determinare i trasferimenti correnti dello Stato è stato fatto riferimento ai dati pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno per la Provincia di Lucca, che non risultano ancora aggiornati alle disposizioni di cui alla Finanziaria per l’anno 2010. Si rileva come anche per l’esercizio finanziario 2010 risulta previsto al titolo I° della spesa l’importo di € 666.821,91 per trasferimento allo Stato a seguito della riduzione del “Fondo ordinario” operata in applicazione delle Leggi Finanziarie anni 2008 e 2009. Detta operazione ha determinato l’incapienza delle spettanze per trasferimenti dallo Stato rispetto alle decurtazioni applicate sulle stesse a seguito del riconoscimento dei tributi provinciali. Alla categoria 02 “Trasferimenti correnti dalla regione” il significativo incremento del 17,76% è da ricondursi in massima parte alla previsione del trasferimento di € 2.100.000,00 a copertura degli interventi di somma urgenza nel campo della viabilità causati dal maltempo del dicembre 2009, ed alla maggiore previsione di € 2.177.485,85 di risorse destinate al trasporto pubblico locale, riconosciute con Delibera della Giunta Regionale n. 1064 del 23/11/2009. Alla categoria 03 “Contributi e trasferimenti correnti dalla regione per funzioni delegate” si rileva una diminuzione di € 2.444.641,66 rispetto all’assestato 2009 alla risorsa 0381 – Formazione professionale ed altri servizi inerenti la cultura. La minore previsione è da ricondursi alle seguenti motivazioni: - all’assegnazione negli anni 2008/2009 anche dell’annualità 2007 - all’applicazione all’esercizio 2009/2010 del taglio delle risorse regionali a seguito

dell’accordo concluso tra Stato e regione nel 2009 sugli interventi per ammortizzatori sociali.

Si rileva altresì una significativa diminuzione di € 600.663,05 alla risorsa 0451 “Risorse destinate alla caccia ed alla pesca” per minori trasferimenti iniziative ambientali e istituti faunistici. Al titolo III° “entrate extratributarie” le previsi oni pongono in evidenza una significativa diminuzione rispetto all’assestato 2009, da ricondursi alle seguenti motivazioni: - alla categoria 02 “proventi dei beni dell’ente”, risorsa 0910 “risorse derivanti dalla

gestione dei beni del demanio statale”, la diminuzione di 860.004,89 è relativa al venir meno delle entrate una tantum per atti di concessione con recupero di annualità arretrate in materia di demanio idrico;

- alla categoria 03 “interessi su anticipazioni e crediti” si prevede una diminuzione di € 174.006,25 per interessi sul deposito fruttifero e giacenze presso la CDP S.p.A. motivata sia dal perdurare di tassi attivi di interesse molto bassi, sia dalla importante diminuzione dei fondi giacenti sul conto di deposito fruttifero;

- alla categoria 05 “proventi diversi” le previsioni dell’anno 2010 non tengono conto della rilevazione dell’entrata una tantum di € 827.000,00 che ha caratterizzato la gestione dell’esercizio 2009 e relativa ai rimborsi regionali per somme urgenze nel campo della viabilità già sostenute con fondi provinciali.

Sostanzialmente le previsioni di parte corrente dell’esercizio 2010, fatta eccezione per le entrate una tantum, confermano gli esiti della gestione 2009. Per quanto attiene le entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti (titolo IV°) le previsioni p ongono in evidenza, nel complesso, un sostanziale allineamento delle previsioni 2010 (euro 40.546.480,14) rispetto all’assestato 2009 (euro 41.243.772,28).

Page 8: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

8

Per quanto attiene le entrate afferenti il titolo V° (entrate derivanti da accensioni di prestiti) l’assunzione dei nuovi mutui è prevista nel rispetto della condizione di cui al 1° comma dell’art. 204 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modifiche. Per tutto quanto sopra evidenziato è risultato pertanto necessario rivolgere l'attenzione ad altre fonti di finanziamento alternative quali ad esempio l'attivazione di finanziamenti statali, comunitari, regionali e di Fondazioni private (specialmente bancarie) quest'ultime tradizionalmente attente alle necessità del territorio, specialmente nel campo sociale e culturale. Inoltre risulta necessario pensare a nuove forme di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di opere di sviluppo del territorio che siano di comune interesse. In questa prospettiva, e tenendo conto di quanto indicato al punto concernente la “dinamizzazione del bilancio” con particolare riferimento alle azioni dirigenziali in tal senso, si sottolinea il ricorso alle opportunità di finanziamento previste dai programmi europei, dai bandi annuali delle fondazioni e dai piani di investimento della Regione Toscana. Spesa: spesa corrente, spesa in conto capitale e pa trimonio Nel complesso la spesa corrente ed in conto capitale risulta inferiore alla previsione assestata del 2009, per ciascuno degli anni 2010-2012. In particolare per quanto attiene: a) Spesa corrente L’andamento delle entrate tributarie, non favorevoli, rende necessario ricondurre la spesa corrente ad un livello complessivo nettamente inferiore rispetto alla previsione assestata del 2009, tenendo conto però che, almeno una parte della componente rigida, tenderà ad incrementare a causa dei prezzi di beni e servizi (es. carburante, utenze, ecc.). Nel contempo si sta dando concretezza al processo già iniziato, relativo all’attuazione del piano di contenimento della spesa corrente, attraverso l’adozione di contratti più vantaggiosi o risparmi legati ad una più efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie, umane e strumentali. b) Spesa in conto capitale (di investimento) e patr imonio Per quanto attiene la spesa di investimento è necessario innanzitutto portare a termine ciò che è già stato finanziato, secondo i tempi stabiliti (vedere in particolare la sezione 4). E’ risultato necessario poi limitare comunque il ricorso all’indebitamento, riconfermando che la preferenza per la copertura finanziaria delle spese di investimento va a forme alternative al debito, quali l’avanzo di amministrazione, i proventi derivanti da dismissioni patrimoniali, l'attivazione di finanziamenti statali, comunitari, regionali e di Fondazioni private (specialmente bancarie). La spesa prevista per il rimborso dei prestiti in essere al 1 gennaio 2010, sia per quota interessi (€ 2.845.224,19) sia per quota capitale (€ 5.545.928,53) ammonta complessivamente ad € 8.391.152,72. In particolare l’incremento per interessi passivi, pari ad € 368.977,01, tiene conto sia del maggior onere per i nuovi mutui contratti, sia dall’aver applicato allo stock di debito a tasso variabile un tasso di interesse che assicuri la copertura del rischio dovuto ad un’eventuale oscillazione in aumento dei tassi attualmente vigenti. Ai fini del contenimento dello stock del debito e del raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla norma per il rispetto del Patto di stabilità interno, si è provveduto ad aggiornare il Programma triennale dei lavori pubblici 2010/2012 e l’Elenco annuale approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 262 del 16 ottobre 2009. Nel triennio si prevede il

Page 9: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

9

ricorso all’indebitamento per complessivi € 10.535.049,30 di cui € 4.996.286,30 nell’anno 2010, € 4.038.763,00 nell’anno 2011 ed € 1.500.000,00 nell’anno 2012. Il ricorso al credito così come previsto tiene conto del rispetto dell’art. 3, comma 18, della Legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Legge Finanziaria per l’anno 2004), in osservanza del vincolo previsto in materia di indebitamento dall’art. 119, ultimo comma, della Costituzione. Ancorché in assenza del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze previsto dai commi 10 e 11 dell’art. 77/bis del D.L. 133/2008 si rileva, a livello di previsioni assestate 2009, un rapporto stock del debito (€ 57.256.065,86) sul totale entrate del titolo I° e titolo III° (€ 46.207.970,74) del 124%, ben al di sotto de l parametro n. 4 dell’allegato “A” al Decreto del Ministero dell’Interno del 24 settembre 2009 con cui sono stati fissati i nuovi parametri obiettivi ai fini dell’individuazione degli enti locali strutturalmente deficitari. Inoltre le spese di investimento sono destinate prioritariamente ad interventi di manutenzione straordinaria non rinviabile, in particolare per la messa in sicurezza di strade, scuole e canali, sui quali sarà possibile effettuare interventi anche con l’intervento finanziario della Regione e dello Si prevede nell’esercizio 2010 il finanziamento di investimenti con entrate da alienazione di beni immobili, previste in complessivi € 9.346.000,00, di cui € 9.000.000,00 valorizzazione del bene ex caserma dei Carabinieri in Viareggio per il quale è prevista l’alienazione, € 300.000,00 stima del valore di vendita del podere “Tausse”, ed € 46.000,00 importo previsto per alienazioni di resedi stradali da dismettere. Rimane comunque ancora da valutare nel triennio, la possibilità di effettuare ulteriori investimenti, oltre quelli previsti, con acquisizione di beni immobili le cui risorse siano rivenienti da cessione di patrimonio immobiliare. Tale operazione (pur valutata alla luce delle cogente normativa in materia di patto di stabilità e, dunque, senza escludere l’eventuale ricorso a moderni strumenti di finanziamento “extra patto”) fornirebbe all’Ente una migliore e più efficiente dislocazione territoriale e funzionale in quanto tali locali verrebbero utilizzati per collocarvi uffici provinciali attualmente dislocati in locali non attigui alla sede della Provincia e per di più presi in locazione, beneficiando così, a regime, di una diminuzione di locazioni passive per circa 400.000,00 euro all’anno. Programmazione e finanziamento dei contributi La politica di contenimento delle spesa, in particolare quella corrente, è imprescindibile dalla compressione di alcune spese che, per loro natura, non sono da considerare rigide. Pertanto è apparso necessario, per rimanere entro volumi di spesa corrente compatibili con una sana gestione del bilancio, riconsiderare la programmazione complessiva dei contributi concessi legata anche a una riorganizzazione degli enti partecipati dalla Provincia e ad un progetto di accorpamento, di cui al punto successivo, che potrebbe creare economie di scala. Razionalizzazione Fondazioni Le leggi finanziarie 2007 e 2008 per il contenimento della spesa pubblica hanno sollevato una riflessione sullo stato delle partecipazioni della Provincia nelle Fondazioni. Queste ultime rappresentano un valido strumento di azione per lo sviluppo socio-economico del territorio ma assorbono una parte apprezzabile del bilancio dell’Ente. Nel corso dell’anno 2009 è stato completato un progetto legato allo studio che riguarda il riordino dell’assetto delle partecipazioni della Provincia nelle fondazioni ed altri organismi

Page 10: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

10

che svolgono attività connesse al perseguimento delle finalità istituzionali proprie della Provincia o che si integrano con queste ultime per l’accrescimento del benessere della collettività, durante il triennio si darà attuazione al progetto. Ebbene, tale razionalizzazione del sistema delle partecipazioni oltre ad ottimizzare l'intervento della Provincia in modo da ridurre l’impiego delle risorse, renderà più efficiente il contributo per lo sviluppo del territorio lucchese nel perseguire la finalità di promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed ambientale con particolare riferimento alle attività di studio, ricerca, promozione e diffusione dell’innovazione nel settore dell’energia. Cultura e beni culturali Il progetto di cui sopra, oltre ai profili di razionalizzazione gestionale, è finalizzato in particolare a tutelare e valorizzare la memoria letteraria, artistica e scientifica rilevante per la cultura del territorio lucchese, le fonti della cultura popolare e la memoria storica dell’emigrazione italiana, promuovendo e sostenendo l’integrazione sociale e culturale. Organizzazione e risorse umane La riorganizzazione dell’ente, avviata con la deliberazione di Giunta provinciale n. 87 del 28 aprile 2009, vede attualmente in azione una seconda fase del progetto, articolata in tre sottofasi individuate con la deliberazione della Giunta provinciale n. 237 del 29 settembre 2009 (a) mobilità interne; b) mobilità esterne; c) assunzioni da graduatoria dei concorsi già banditi e di quelli programmati). Con il primo provvedimento di attuazione della seconda fase è stato avviato un numero importante di trasferimenti interni dei dipendenti che avevano presentato domanda di mobilità; la fase dovrà proseguire con la proposta di una manovra complessiva di riorganizzazione della dotazione organica dei Servizi dell’Ente, da attuare con mobilità esterne e con assunzioni conseguenti i concorsi, nell’ottica del raggiungimento di un equilibrio coerente con le finalità istituzionali dell’Ente nel suo complesso nonché, nell’orizzonte temporale del mandato di questa Amministrazione, del raggiungimento degli obiettivi primari. Con tale proposta si dovranno individuare le professionalità necessarie a una nuova visione dell’Ente Provincia, come peraltro emerge dalla deliberazione citata del 28 aprile scorso, riallineando le dotazioni di ciascun Servizio alle nuove priorità stabilite (si ricorda qui un passaggio della relazione sulla riorganizzazione che esplicitamente richiamava “il ruolo sovraccomunale di questo Ente (senza considerare l’attuale dibattito sul nuovo Codice delle Autonomie con tutto il suo carico di incertezze), nonché la sua natura di soggetto votato alla programmazione economica, al coordinamento della pianificazione territoriale e, più in generale, alla funzione di centro di competenza di area vasta.” Concludendo che “Ciò premesso, è evidente che un Ente pubblico di tal natura ha la necessità di dotarsi di personale con spiccate qualità professionali legate alle predette funzioni.”). Per tutto quanto sopra e, dunque, raggiungere la descritta finalità si utilizzeranno le somme fino alla concorrenza dell’importo pari al tetto di spesa del personale secondo le modalità di computo attualmente seguite. Da quanto detto ne consegue che la programmazione dell’utilizzo dei fondi disponibili o che si renderanno tali nel corso del triennio a seguito di collocazioni a riposo di dipendenti e cessazioni dei rapporti di lavoro avvenute a vario titolo (mobilità in uscita, dimissioni,

Page 11: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

11

ecc.) è previsto essere effettuata alla luce delle priorità e della calendarizzazione stabilite, recependo l’indirizzo del Consiglio provinciale che prevede dovrà essere oculatamente valutata anche l’allocazione delle risorse necessarie all’assunzione su Servizi differenti da quelli dai quali provengono le risorse liberate dalle cessazioni. In tale ambito, in conclusione si sono previste le risorse finanziarie e umane per far decollare definitivamente entro il termine dell’attuale mandato amministrativo due progetti come prospettato nella citata Relazione del 28 aprile:

• l’istituzione di Ufficio legale autonomo nelle sue varie sfaccettature e con la finalità di rendere maggiormente capace e dunque autonomo l’ente, con innegabili riflessi di maggiore autoconsapevolezza interna e risparmio di risorse;

• la realizzazione di un Servizio di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavoratori dell’Ente Provincia che diventi modello di riferimento per tutti i lavoratori pubblici del territorio provinciale.

Società dell’informazione e della conoscenza: dematerializzazione aggregazione banche dati Centro Studi – Rapporto annuale sul territorio luc chese Integrazione di istruzione, formazione e lavoro a) L’Amministrazione ha tra gli obiettivi fondamentali quello della dematerializzazione, termine con il quale si intende quel processo con cui il classico documento cartaceo perde la sua ‘fisicità’ per diventare elettronico, ovvero rappresentazione su supporto informatico di pensieri, concetti, fatti, idee. Gli obiettivi che si intendono realizzare sono due, ben distinti tra loro:

• da una parte si punta ad eliminare i documenti cartacei attualmente esistenti negli archivi, sostituendoli con opportuni documenti informatici;

• dall’altra si adottano criteri per evitare o ridurre grandemente la creazione di nuovi documenti cartacei.

La soluzione adottata semplifica il lavoro in particolare nella parte di ‘smistamento’ dei documenti mettendo in campo tutte le tecnologie, modalità organizzative ed aspetti normativi, che consentano di ridurre all’essenziale la circolazione su carta di un qualsiasi documento. b) l’attività consiste nella individuazione di un modello di ricostruzione dei flussi informativi statistici dell’Ente costruito secondo uno schema concettuale diverso rispetto all’attuale articolazione. Si dovrà infatti riorganizzare le informazioni statistiche finalizzandole alla predisposizione di una banca dati integrata utile per una lettura completa della realtà territoriale della Provincia. c) lo sviluppo di una rete sempre più estesa ed integrata di scambi economici, sociali e culturali su scala globale pone nuove sfide ai territori ed alle comunità locali. Per poter continuare a prosperare, i territori devono essere in grado di emergere all’interno di un contesto caratterizzato dall’aumento dei flussi e delle possibilità di circolazione (di merci, uomini e capitali) con una propria identità distintiva, che li renda immediatamente riconoscibili ed apprezzabili in quanto portatori di una specificità capace di generare o di aggiungere valore. L’identità territoriale intesa come insieme di qualità che attengono al modo di produrre, di lavorare, di consumare e di vivere diviene pertanto il presupposto per attrarre o per trattenere presso di sé le risorse essenziali per lo sviluppo – dunque, in ultima analisi, per competere con successo.

Page 12: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

12

L’identità di un territorio non è più un presupposto che può essere dato per acquisito nelle forme tradizionali ereditate dalla propria storia, ma una risorsa che (al pari di tutte le altre) deve essere costantemente reintegrata e ridefinita. Sotto questo aspetto l’identità territoriale diviene sinonimo di visione di sviluppo e, in quanto tale, un obiettivo da perseguire intenzionalmente da parte di tutti gli attori locali. Il progetto di costituzione di un Centro Studi si iscrive in questo processo di costruzione collettiva di un senso e di un’identità territoriale. L’obiettivo è quello di porre la Provincia nel punto strategico per fornire un supporto a tale processo rendendo disponibili – in primo luogo attraverso la produzione di un “Rapporto annuale sul territorio lucchese” – gli elementi di conoscenza per un inquadramento delle trasformazioni del tessuto economico, sociale e culturale della nostra comunità (nella relazione del progetto di riorganizzazione del 28 aprile dove si lanciava l’idea del Centro Studi e del “Rapporto” si inquadrava quest’ultimo quale “strumento importante della conoscenza finalizzata alla costruzione consapevole di politiche appropriate, centro di dialogo unitario e unificante con tutti i soggetti portatori di saperi specifici”.) Il “Rapporto” punterà a sintetizzare e comporre in un quadro organico di dati e informazioni sul territorio, in modo da offrire alla collettività uno strumento per riflettere sistematicamente su un progetto di sviluppo locale che sia ad un tempo sostenibile ed adeguato alle sfide presenti. La proiezione verso un contesto di discussione pubblica sul territorio dovrà auspicabilmente tradursi in una struttura e in un’articolazione delle sezioni tematiche di tipo non tradizionale che, in luogo delle consolidate suddivisioni disciplinari (economia, società, ecc.), analizza nuclei omogenei di relazioni sociali in funzione della loro caratteristica di risorse attivabili per la crescita (capitale umano, capitale culturale ecc.). d) Il principio del “long life learning” che ispira le politiche di integrazione tra istruzione, formazione e lavoro ispira l’azione dell’Amministrazione, soprattutto nel contesto dell’attuale crisi economica, al fine di favorire sempre e comunque la realizzazione di politiche attive del lavoro attraverso gli strumenti previsti negli assi del fondo sociale europeo, quali l’occupabilità e l’adattabilità e di offrire alle cittadine e ai cittadini opportunità costanti di aggiornamento, di sviluppo delle qualità professionali e di inserimento in un mercato del lavoro sempre più dinamico. La Provincia di Lucca per far fronte alla crisi economica in atto (in materia di politiche attive del lavoro, formazione professionale, credito alle imprese e sociale), dovrà continuare a monitorare ed analizzare la situazione del nostro territorio. Si darà quindi seguito al tavolo anticrisi, costituito dal gennaio 2009, continuando a coinvolgere le parti sociali, le associazioni di categoria, le banche, gli enti locali e gli altri soggetti interessati con l’intento di avere costantemente un quadro aggiornato per definire le strategie, i progetti, gli strumenti da mettere in campo per far fronte alle difficoltà che incontreremo. Inoltre, ricordando che il nostro stretto rapporto con la Task Force Regionale ci ha consentito di affrontare celermente tutte le crisi aziendali che si sono aperte sul nostro territorio (KME, ALUMIL, LUVATA, GEORGIA PACIFIC, ALCE, CDM, Kartogroup ora WEPA per citare alcuni esempi) la Provincia continuerà a svolgere quel ruolo che le permetterà di salvaguardare le attività produttive e l’occupazione evitando situazioni traumatiche, puntando ad utilizzare gli ammortizzatori sociali per quei lavoratori che altrimenti rischierebbero la fuoriuscita dal mercato del lavoro. Misure adeguate, quindi, per sostenere imprese, famiglie e lavoratori con intervento sul fisco, credito, integrazione del reddito, facilitazioni di investimenti, formazione professionale e misure per l’occupazione. Tutto questo con il fine di vedere enti locali come il nostro, in prima fila, nel prospettare interventi in difesa dei soggetti più vulnerabili”.

Page 13: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

13

Inoltre, le indicazioni ministeriali e regionali finalizzate a combattere la dispersione scolastica saranno applicate al fine di favorire l’uso di strumenti quali la messa a livello e gli anni professionalizzanti nella prospettiva di una sempre maggior dialogo tra istruzione e lavoro. In materia di istruzione scolastica superiore di secondo grado, la crescente presenza nelle scuole di ragazzi portatori di handicap e di stranieri impone misure d’intervento a sostegno della frequenza, accessibilità e inserimento per garantire pari opportunità a tutti anche nell’ottica di combattere la dispersione scolastica e l’abbandono. In materia di edilizia scolastica si riconferma lo sforzo teso a rendere gli edifici sicuri e confortevoli e in grado di essere dotati di impianti ad energia rinnovabile e accorgimenti a produrre risparmio energetico. E’ stato fatto quanto necessario per mettere a disposizione quote di cofinanziamento in grado di attivare risorse da Regione, Stato e Fondazione per il conseguimento degli obiettivi individuati nonché per attivare le previste alienazioni di edifici di proprietà dell’Amministrazione Provinciale per costruire plessi più funzionali. Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) Tale variante si configura come un necessario adempimento alle vigenti disposizioni legislative e conterrà l’adeguamento al PIT regionale, in particolare per quanto riguarda la componente paesaggistica. La componente strategica del piano porterà a sintesi i contenuti fondamentali del programma del Presidente e le azioni programmatiche dell’Ente (PLS e PASL) alla luce dell’esperienza della gestione pluriennale del PTCP vigente da parte del Servizio. Le attività riguarderanno l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo Territoriale mediante acquisizione dei quadri conoscitivi della pianificazione comunale e la formazione di nuovi dati a cura della Provincia. Inoltre sarà curato l’adeguamento alle disposizioni del nuovo PIT regionale redatto ai sensi della L.R. 1/2005. Il risultato sarà un Piano Territoriale articolato secondo lo statuto del territorio e la parte strategica entrambi finalizzati a delineare lo sviluppo sostenibile del territorio e produrre i relativi indicatori di pianificazione per i comuni della Provincia. Piano Locale di Sviluppo e il Patto di Sviluppo Loc ale (PLS e PASL) Il PLS e il PASL rappresentano i documenti di riferimento per avviare un nuovo ciclo di crescita economica del territorio favorendo processi innovativi della realtà imprenditoriale esistente – motori di sviluppo - e la nascita di una nuova imprenditoria, rafforzando i distretti e i sistemi d’impresa, pur con un’ottica riformata rispetto a quella tradizionalmente seguita, ed intervenendo a favore della piccola e media distribuzione. Si procederà all’aggiornamento del PASL secondo i processi e i tempi indicati dalla Regione Toscana ed a favorire la partecipazione di tutti gli attori locali. La nuova fase di programmazione 2007 – 2013 fa cogliere l’opportunità di orientare lo sviluppo locale in un quadro di sostenibilità diffusa e di accedere in modo integrato e razionale alle diverse opportunità di finanziamento e tra queste quelle derivanti dai nuovi programmi europei. Le priorità progettuali individuate nel PASL costituiscono il quadro di riferimento strategico per l’allocazione prioritaria delle risorse a titolarità regionale di qualsiasi natura, fermi restando i criteri di eleggibilità previsti dagli strumenti applicativi dei vari strumenti di programmazione.

Page 14: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

14

La scarsità di risorse porta a puntare in modo deciso sulla la possibilità di accedere a finanziamenti che di volta in volta la Regione attiverà attraverso specifiche procedure di ammissione. Politiche di presenza sul territorio della VERSILI A Nel triennio è previsto di portare a termine il percorso già avviato con la decisione, adottata con la più volte richiamata deliberazione della Giunta del 28 aprile, di costituire un apposito Servizio provinciale precipuamente dedicato alle politiche per la Versilia; da estendere anche alla Garfagnana, Valle del Serchio e Piana con particolare attenzione alle zone montane e collinari, in particolare alla viabilità, linea ferroviaria Lucca-Aulla, piano di messa in sicurezza della montagna e delle colline. In tale prospettiva, dopo la costituzione del Servizio e l’incardinamento di un apposito dirigente rimane da attuare la soluzione che, con la disponibilità finanziaria esistente attui, l’opportuno decentramento, senza aumento di spese pubbliche, anzi a regime con diminuzione delle stesse, al fine di perseguire un miglioramento qualiquantitativo nella erogazione dei servizi. Questo percorso quale momento di avvicinamento e integrazione delle istituzioni versiliesi riconoscendo le specificità territoriali economiche e sociali di questo territorio con un ruolo della Provincia che favorisca la massimizzazione del doppio percorso istituzionale che vede un andamento “discendente” dalla Regione verso l’ambito subprovinciale e un andamento “ascendente” dai Comuni verso l’ambito sovraccomunale, entrambi movimenti compendiabili nel circondario di nuova concezione. Turismo E’ prevista la costituzione e il buon funzionamento della “Consulta Tecnica provinciale sul turismo”, prevista nel progetto di riorganizzazione del 28 aprile e inserita negli obiettivi del PEG/PDO “con la finalità di presidiare innanzitutto, benché non esclusivamente, la fondamentale coerenza complessiva dell’immagine turistica della Provincia e il delicatissimo snodo del controllo sulla qualità dell’offerta turistica provinciale”. Tale organismo non potrà che necessariamente costituire, dunque non contraddire, l’evoluzione di un metodo di lavoro basato sulla collaborazione e la condivisione, ormai ampiamente sperimentato negli ultimi anni su specifiche tematiche (i parchi progetti per le infrastrutture del turismo, i calendari annuali degli eventi, il progetto sul cicloturismo, il progetto sulla Via Francigena, il progetto Puccini, ecc.) e consolidato in occasione delle Conferenze provinciali sul turismo; in tale organismo e nella connessa azione l’analisi tecnica costituisce il supporto fondamentale per le scelte delle politiche turistiche. In tale contesto, altrettanto sostegno organizzativo verrà assicurato all’altro importante strumento tecnico-politico della “Cabina di regia per il coordinamento degli eventi”. La “Cabina” appena varata deve essere finalizzata anche alla promozione del territorio ed all’accoglienza, elemento complementare dell’offerta turistica. Politiche sociali, giovanili e di genere Nella prospettiva di richiamo ad alcuni valori fondamentali che hanno animato l’azione dell’Amministrazione anche rispetto alla destinazione delle risorse finanziarie nei

Page 15: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

15

precedenti esercizi, il bilancio 2010 garantirà il permanere del percorso di sviluppo di attività a favore della promozione e della prassi delle pari opportunità, gli interventi da finalizzare alla diffusione di una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, la sensibilità verso la cultura e la creatività giovanile e favorendo inoltre la creazione e la fruizione di spazi dedicati, proseguire le politiche di rete con le istituzioni e le istituzioni vocate al sostegno e all’esercizio dei diritti dei disabili. A tal proposito, perfettamente allineato con il progetto di riorganizzazione dell’Ente del 28 aprile si darà attuazione concreta, valutandone a quella previsione contenuta nel citato progetto secondo la quale era (ed ovviamente è ancora) necessario: “delineare con urgenza, ma anche con precisione, un ruolo della Provincia e per essa, sul piano tecnico, innanzitutto del dirigente alle politiche sociali, nel processo di integrazione che, pur rispettoso delle competenze altrui non sia però rinunciatario rispetto ad un approccio gestibile ottimamente da un livello territoriale provinciale, in un’ottica di sussidiarietà verticale; approccio che deve essere finalizzato a soddisfare una esigenza di forte orientamento nell’ambito dell’area vasta, verso un profilo alto della salute del cittadino, intesa come risultato della sinergia tra più politiche settoriali, ma convergenti, verso il benessere sociale complessivo. In un contesto sociale attraversato da contrasti di natura culturale sarà rafforzato il ruolo svolto dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca nella direzione di azioni culturali finalizzate all’educazione alla pace al confronto e alla mediazione culturale, valorizzando il cospicuo lavoro fin qui svolto con le scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio e il consolidato ruolo di punto di riferimento per associazioni e singoli cittadini come centro di iniziativa sociale e culturale. Lungo questa linea s’inserisce la realizzazione nel 2010 del quarto Forum della Solidarietà Lucchese nel mondo”.

Page 16: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

16

LA REDAZIONE DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI

Per la Provincia di tutti: una nuova stagione di buongoverno

A – Attività generali di amministrazione e controll o

A.1 Organi istituzionali, Gabinetto del Presidente A.2 Organi di governo, Presidente, Consiglio e Giunta A.5 Politiche di Presidenza – Comunicazione, Attività speciali e politiche di

genere – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano B.1 Ufficio legale (Segreteria Generale) B.4 Personale B.7 Affari generali (Archivio, gare, flussi documentali) B.9 Prevenzione e protezione C.1 Politiche di bilancio, tributarie e patrimoniali C.5 Gestione patrimonio immobiliare e artistico dell’Ente – Gestione acquisti C.7 Implementazione del sistema di programmazione e controllo D.1 Gestione delle Entrate tributarie e delle Entrate per canoni di concessione

beni demaniali – riscossione delle Entrate dell’Ente E.1 Beni demaniali e patrimoniali E.5 Edifici classificati F.1 Procedure amministrative legate all’esecuzione e gestione di opere e lavori F.5 Attività statistiche e di studio e di ricerca G.1 Integrazione dei sistemi informativi e implementazione della gestione

documentale G.5 Programmazione generale e sviluppo delle politiche internazionali G.7 Politiche per la Versilia e Progetti Speciali Q.5 Maggiore sicurezza del territorio

B – Istruzione pubblica H.1 Edilizia scolastica H.5 Diritto all’istruzione e politiche formative

C – Cultura e beni culturali

I.1 Valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e documentario del territorio e dell’Ente

I.5 Beni culturali D – Attività turistica, sportiva e ricreativa

L.1 Turismo e promozione del territorio L.5 Sport e qualità della vita

E – Funzioni nel campo dei trasporti

M.1 Trasporto pubblico M.5 Trasporto privato

Page 17: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

17

F – Funzioni relative alla gestione del territorio N.1 Riqualificazione ed adeguamento delle infrastrutture N.5 Pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale

G – Funzioni nel campo della tutela ambientale

O.1 Tutela ambientale - Gestione della risorsa idrica e gestione del rischio idraulico

O.5 Tutela ambientale - Le azioni di sostenibilità ambientale P.1 Gestione dei rifiuti P.5 Produzione sostenibile dell’energia - Qualità delle acque superficiali - Qualità

delle acque sotterranee – Monitoraggio qualità dell’aria mediante indicatori biologici – La rete di rilevamento chimico della qualità dell’aria

Q.1 Valorizzazione del sistema faunistico R.1 Valorizzazione del sistema agro-forestale R.5 Protezione civile

H – Funzioni nel settore sociale S.1 Sviluppo dei diritti di cittadinanza e dei servizi per il benessere dei cittadini in

una comunità solidale

I – Funzioni nel settore dello sviluppo economico

T.1 Valorizzazione del sistema rurale U.1 Sostegno allo sviluppo economico locale U.5 Patto territoriale generalista / Patto territoriale per l’agricoltura montana della

Provincia di Lucca V.1 Numero e qualità delle opportunità di lavoro

Page 18: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

18

SEZIONE 1

INTRODUZIONE

Page 19: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

19

1.1 - Il territorio La provincia di Lucca si estende per 1772,81 kmq dall'Appennino tosco-emiliano al mar Tirreno e dal passo del Cerreto alla pianura dell'Arno; la fascia costiera comprende il litorale versiliese tra Forte dei Marmi e Torre del Lago Puccini; alle spalle del retroterra litoraneo si eleva la parte più aspra dell’appennino noto come Alpi Apuane. Tra il litorale e la fascia appenninica, nel versante lucchese, si apre una grande vallata, la Garfagnana percorsa dal sistema fluviale del fiume Serchio racchiuso tra il versante meridionale dell'Appennino, le pendici delle Pizzorne e il versante settentrionale delle Alpi Apuane. La parte della pianura dell'Arno compresa nella provincia di Lucca – costituita da terreni assai fertili e ottimamente irrigati - si estende allo sbocco della valle del Serchio, a ventaglio tra le Pizzorne e il monte Pisano. Questo territorio ricade per oltre 1400 kmq al di sopra dei 200 metri s.l.m. con una distribuzione altitudinale che eguaglia quella di alcune province alpine. Nel profilo orografico gli elementi fondamentali del territorio provinciale sono: _ la catena calcarea delle Alpi Apuane che si estende per circa 40 km, con direzione nord-ovest/sud-est dalla Valle del Lucido a quella del Pedogna, con uno spessore di circa 20 km e con dislivelli di 1.800 metri in circa dieci chilometri in linea d’aria; _ l’Appennino tosco-emiliano – costituito per la gran parte da arenaria-macigno – che si sviluppa con un andamento quasi parallelo alle Alpi Apuane proseguendo alla sinistra orografica del torrente Lima; il Monte Pisano che separa Lucca da Pisa con un altezza massima di 900 metri. Il territorio provinciale annovera alcune tra le cime più alte della regione (il Monte Prato con i suoi 2054 metri rappresenta la massima elevazione regionale) e conta una grande quantità di grotte e caverne tra cui merita ricordare l’antro del Monte Corchia (uno dei maggiori d’Europa) e la grotta del Vento (tra le più complete d’Europa). Due sono le grandi sezioni orografiche in cui si suddivide il territorio: Apuane e catena appenninica da una parte che racchiudono la Garfagnana (una delle più vaste e pittoresche conche intermontane della Toscana) e il gruppo delle Pizzorne con il Monte Pisano ed il Monte Quieta che delimitano la Piana di Lucca, ricca di industrie, attività agricole e centri abitati. L’idrografia è costituita prevalentemente dal “sistema” del Serchio e dei suoi numerosi affluenti del versante apuano e appenninico, tra i quali il principale è il fiume Lima, mentre sul versante versiliese, il Serra e il Vezza si uniscono a formare il breve Torrente Versilia. Sono inoltre importanti per tutto il sistema idrografico i laghi artificiali della Garfagnana dei quali i più estesi sono il lago di Vagli e quello di Gramolazzo. Dal punto di vista climatico la provincia di Lucca appare diversificata tra la costa, la pianura e la vallata inframontana della Garfagnana. La costa è infatti caratterizzata da inverni miti (9-10° C) ed estati non troppo calde, la piana di Lucca risulta leggermente più “continentale” e la Garfagnana è invece contraddistinta dal clima montano con medie invernali al di sotto dei 7°C ed estati meno calde, ma con medie comunque superiori a 20° C. Le precipitazioni sono più abbondanti rispetto al resto della Toscana, con valori inferiori ai 1.000 mm annui solo nella breve fascia costiera, e massimi ai piedi del monte Pisanino nelle alpi Apuane, ove si superano i 3.000 mm. Questo comporta una grande varietà e fertilità del suolo provinciale rappresentato per il 20% da superficie agricola e per il 51% da superficie boscata.

Page 20: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

20

1.1.1. I sistemi insediativi 1 La Provincia di Lucca amministra una popolazione di 390.200 unità2, distribuita in 35 Comuni articolati in quattro sistemi insediativi tra loro diversi: la Piana di Lucca, la Versilia e la Media Valle del Serchio e la Garfagnana. La Piana di Lucca è composta da 7 Comuni (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica) per una superficie di 511,15 kmq. E’ compresa fra le pendici sud delle Apuane e le alture del subappennino (monte Pietra Pertusa, m. 869) a nord, il monte pisano a sud e (a levante) la piana bonificata di Bientina, la bonifica di Fucecchio, e il colle di Montecarlo. Si tratta di un’ampia zona di pianura alluvionale interessata da due bacini imbriferi: quello del Serchio e quello dell’ex lago di Bientina. Le aree collinari, individuabili nelle pendici meridionali delle Apuane a ovest nord-ovest, le alture del subappennino a nord e il monte Pisano a sud, si configurano come una specie di anfiteatro che si apre intorno alla piana. Sotto il profilo orografico il monte di Pietra Pertusa (969 m) e lo spuntone di S. Allago costituiscono i principali capisaldi orografici del bacino. L’azione di regimazione idraulica ha caratterizzato, fino al 1800, l’idrografia della piana lucchese con il determinarsi a sud est di ampie zone umide, di cui restano, quali emergenze naturalistiche importanti il Padule di Verciano e quello di Massa Macinaia. Sui rilievi collinari a corona delle aree pianeggianti, sono presenti boschi di latifoglie e pinete; nel territorio delle Pizzorne, per la parte che corona la pianura, sono presenti boschi e modeste superfici di praterie di crinale. La maggior parte della superficie dei Monti Pisani risulta coperta da bosco fino alle quote più basse; si tratta quasi totalmente di pino marittimo. Per quanto attiene alle infrastrutture, la pianura di Lucca è attraversata in senso est-ovest dalla linea ferroviaria Firenze-Lucca-Pisa ed in senso nord-sud da un tratto della linea Lucca- Piazza al Serchio. Parallelamente alla linea ferroviaria Lucca-Firenze corre il tracciato dell’autostrada A11 ai margini del quale trovano collocazione i principali complessi produttivi dell’area lucchese. La Versilia è composta da 7 Comuni (Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio). Il paesaggio della Versilia presenta una geomorfologia assai complessa e diversificata data dalla presenza di territori con diverse caratteristiche: quello montano delle Alpi Apuane con valli profonde e cime elevate, quello dei rilievi collinari ai piedi del massiccio apuano, quello della pianura bonificata e quello litoraneo-costiero. I corsi d’acqua principali che interessano la pianura costiera sono: il Fiume Camaiore, il Fosso Baccatoio o Motrone, il Fiume Versilia, il Fosso Fiumetto. La parte meridionale è invece dominata dal bacino imbrifero del Massaciuccoli che lungo il litorale è delimitato dai Tomboli delle pinete di levante e Ponente e a sud da risalti dunali. Le aree umide presenti, oltre al lago di Massaciuccoli e al lago di Porta, sono i paduli costieri della Macchia Lucchese, le zone umide della Versiliana e il padule del Giardo; localizzate in ambiente montano si trovano le Torbiere della foce di Mosceta e i Paduli di Fociomboli. Nell’area di pianura compresa tra l’abitato di Viareggio e le colline di Massarosa è presente la complessa rete dei canali artificiali utilizzati in passato per le attività di bonifica; tra questi canali quello della Burlamacca riveste un ruolo di connessione tra le acque del lago di Massaciuccoli ed il mare. 1 “Piano Paesaggistico del PIT Toscana” 2 Dato al 1° gennaio 2009 (Fonte: Istat).

Page 21: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

21

A sud del molo che delimita l’abitato di Viareggio si concentra la più importante area produttiva della Versilia legata al comparto della nautica da diporto, mentre gli impianti per la lavorazione dei marmi sono concentrati nelle aree di pianura immediatamente a ridosso del massiccio apuano. Un fascio infrastrutturale corre parallelo alla linea di costa ed è rappresentato dall’Aurelia, dalla ferrovia e dall’A12, che attraversa l’area di pianura compresa tra Viareggio e Carrara. La Media Valle del Serchio comprende 5 Comuni: Bagni di Lucca, Barga, Coreglia Antelminelli, Fabbriche Di Vallico, Borgo a Mozzano. Questo territorio presenta le caratteristiche di un'area collinare e di media montagna, con un'altezza oscillante tra i 400ed i 1000 metri sul livello del mare. La Media Valle è caratterizzata, come del resto la Garfagnana, dalla presenza di due diverse formazioni montane che delimitano lo spazio vallivo principale: la cortina appenninica a nord-est ed il massiccio apuano a sud-ovest. La rete idrografica è costituita dal corso del fiume Serchio e dai torrenti affluenti Lima e Turrite Cava. Il Serchio è costeggiato dai due tracciati della viabilità storica di fondovalle: la via lungo la riva destra del Serchio e la ferrovia sulla riva sinistra. Lungo il corso del Serchio si rileva la presenza di infrastrutture tecnologiche funzionali alla produzione di energia idroelettrica e di strutture tecnologiche ed impianti per l’estrazione di inerti in prossimità di Borgo a Mozzano. La Garfagnana comprende 16 Comuni (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari, Villa Basilica, Camporgiano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minacciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina). Dal punto di vista morfologico la valle è strutturata intorno all’ambito fluviale dell’alto bacino del fiume Serchio, chiusa tra i due sistemi montani che vi confluiscono: la dorsale apuana ad ovest e quella appenninica ad est. La dorsale appenninica presenta profili più dolci e graduali, mentre la parte apuana è molto più aspra, di tipo dolomitico con bacini glaciali ben conservati (Orto di Donna, Campocatino, Arnetola). Due soli i valichi: Pradarena (1572 m), ed il passo delle Radici (1525 m). Il versante apuano è caratterizzato da rocce metamorfiche che le azioni meteoriche hanno eroso, mettendo a nudo le pareti marmifere mentre l’azione dei fiumi sotterranei ha generato antri e grotte naturali (tra i più spettacolari: la Grotta del Vento e l’antro del Corchia). La disponibilità della risorsa idrica ed in particolare il regime dei corsi d’acqua ha indotto la realizzazione di impianti per la produzione di energia idroelettrica attraverso opere di sbarramento. La prima diga presente sul Serchio si trova a Gramolazzo dove si è formato un invaso artificiale(Lago di Gramolazzo); altro lago artificiale è il Lago di Vagli, interessante poiché nelle sue acque giace sommerso il piccolo borgo antico che riemerge periodicamente, in occasione delle operazioni di svaso, per la manutenzione della diga. Da segnalare inoltre la presenza dei bacini artificiali di Pontecosi, Isola Santa e di Vicaglia. Le infrastrutture di collegamento sono condizionate dalla struttura morfologica idrografica dell’intero territorio e si sviluppano in senso longitudinale rispetto alla valle, seguendo fondamentalmente il percorso del fiume Serchio. La ferrovia Lucca – Aulla attraversa la Garfagnana lungo questo asse , fino ad arrivare a Piazza al Serchio quindi in Lunigiana.

Page 22: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

22

1.1.2. Le zonizzazioni Il territorio provinciale è interessato da una serie di zonizzazioni determinate da disposizioni legislative comunitarie, nazionali o regionali. Riportiamo di seguito, al fine di comprendere meglio rispetto ai singoli programmi indicati nella successiva sezione 3, gli ambiti geografici dove si interviene sulla base delle suddette suddivisioni territoriali: Comunità Montane (lr 82/2000) (2): Garfagnana e Media Valle del Serchio. Unioni di Comuni (1): Unione Speciale di Comuni dell’Alta Versilia; Livelli ottimali (dgls 267/00) (5): Versilia (istituito con del. reg.le n° 1014 del 27.12.2007), Garfagnana nord (Camporgiano, Castiglione di Garfagnana, Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Villa Collemandina), Garfagnana sud (Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Pieve Fosciana, Vergemoli), Media Valle del Serchio (Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico). e Area Lucchese (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari, Bagni di Lucca, Pescaglia, Villa Basilica). Sistemi Economici Locali (deliberazione CR 219/1999) (3): Piana Lucchese, Versilia, Valle del Serchio (Quadrante Media Valle del Serchio, Quadrante Garfagnana). Sistemi Territoriali Locali (deliberazione CR 12/2000) (3): Piana Lucchese, Versilia, Valle del Serchio (Quadrante Media Valle del Serchio, Quadrante Garfagnana). Distretti industriali (deliberazione CR 69/2000) (2): Distretto di Capannori (carta), Distretto di Carrara (marmo) Sistemi produttivi locali (deliberazione CR 69/2000) (3): Garfagnana (pelle-cuoio e calzature), Area Lucchese (pelle-cuoio e calzature) e Versilia (cantieristica). Ambiti turistici (lr 42/2000) (2): 1 Versilia, 13 Lucca. Aree per la Gestione completa delle acque Ambiti Territoriali Ottimali (lr 81/95) (2): una Toscana Nord, prevede la presenza di tutti i Comuni massesi, di quelli pistoiesi sulla Lima e di quelli lucchesi con esclusione di Capannori, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica ed Altopascio accorpati con Pisa che costituisce la seconda zona: Basso Valdarno. Ambiti Territoriali Ottimali per la raccolta dei rifiuti (lr 25/98) (1): tutto il territorio provinciale. Bacini idrografici (4) (lr 91/98): Serchio, Arno, Toscana Nord e Magra. Ambiti territoriali di caccia (deliberazione CR 340/95) (2): comprensorio Lucca 1 (Giuncugnano, Sillano), comprensorio Lucca 2 (il restante territorio provinciale). Aree protette regionali (deliberazione CR 176/2000) (5): Parco regionale “Alpi Apuane” (esteso anche alla Provincia di Massa), Parco regionale “S.Rossore-Migliarino-Massaciuccoli” (esteso anche alla Provincia di Pisa), Riserva naturale provinciale “Lago della Sibolla”, Aree naturali protette d’interesse locale “Il Bottaccio” e “Lago e Rupi di Porta”. Siti d’interesse naturalistico (lr 96/2000): 18 siti classificabili d’importanza comunitaria, 7 zone di protezione speciale, 2 siti d’interesse regionale e 2 siti d’interesse nazionale. Comprensori di bonifica (lr 34/94) (3): Versilia, Valle del Serchio e parte di Massa e Carrara (Minucciano, Seravezza, Stazzema e Vagli di Sotto). Distretti scolastici (4): 3 (Versilia), 4 (Garfagnana), 5 (Media Valle del Serchio) e 6 (Piana lucchese). Asl (2): 2 (Lucca e Valle del Serchio) e 12 (Versilia). Zone socio-sanitarie (lr 22/2000) (3): Valle del Serchio, Piana di Lucca e Versilia. Circoscrizioni ecclesiastiche (3): Archidiocesi di Lucca, Archidiocesi di Pisa (Barga, Fabbriche di Vallico, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema), Diocesi di Pescia (Altopascio e Montecarlo). Aree a forte squilibrio fra domanda ed offerta di lavoro (2): la Versilia ed i Comuni calzaturieri (Capannori, Montecarlo e Porcari).

Page 23: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

23

Area con deroga 87.3.c decisione (CE) 2752/2000: tutti Comuni della Valle del Serchio. Territori eligibili alle forme di sostegno previste dall’asse 3 e dall’asse 4 del Piano di Sviluppo rurale e del POR “CREO” 2007/13 (Del. Giunta regionale Toscana n° 785 del 5.11.2007); la nuova zonizzazione prevede quattro macro-tipologie di aree: A) Poli urbani (Altopascio, Camaiore, Capannori, Forte dei Marmi, Lucca, Massarosa, Montecarlo, Pietrasanta, Porcari, Viareggio); B) Aree rurali ad agricoltura intensiva (non riguarda la provincia di Lucca); C) Aree rurali intermedie articolate in C1) Aree rurali intermedie in transizione (Seravezza) e C2) Aree rurali in declino (non riguarda la provincia di Lucca); D) Zone rurali con problemi complessivi di sviluppo (che corrisponde quasi totalmente al territorio delle Comunità Montane e comprende 24 Comuni: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minacciano, Molazzana, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Stazzema, Vagli di Sotto, Vergemoli, Villa Basilica, Villa Collemandina). I Comuni sopra indicati con il Comune di Seravezza (classificato C1) e le zone individuate dalla Provincia di Pistoia sul proprio territorio rappresentano anche l’ambito territoriale interprovinciale di operatività del metodo LEADER e quindi del GAL (del. C.P. n° 26 del 7.2.2008). 1.2 - La popolazione Al 1° gennaio 2009 la popolazione della Provincia d i Lucca ammonta a 390.200 residenti così distribuiti: 168.201 localizzati in Versilia; 162.652 nella Piana di Lucca; 59.347 nella Valle del Serchio. Alcuni specifici indicatori consentono di leggere le informazioni demografiche in maniera più dettagliata. L’indice generico di natalità3, pari al 9,04 ‰, è sensibilmente inferiore rispetto al tasso generico di mortalità4, pari al 12,0 ‰. Tali flussi danno luogo per il territorio provinciale ad un indice di crescita naturale negativo del –3,0 ‰.5 L’indice di immigratorietà6 rilevato nel 2008 è pari al 34,8 ‰, mentre l’indice di emigratorietà7 è del 23,7 ‰. L’indice che scaturisce dal differenziale tra le iscrizioni e le cancellazioni, l’indice di migratorietà8, si attesta al 11,0 ‰ e compensa, quindi, la spinte alla riduzione della popolazione residente originatesi sul versante della dinamica naturale (saldo nascite/morti).9 Secondo i dati delle Anagrafi Comunali, in Provincia di Lucca al 1° gennaio 2009 risiedono 24.162 stranieri, di cui circa il 52,5% (pari a 12.674 unità) nella Piana di Lucca, il 33,6% (pari a 8,122 unità) in Versilia e il restante 13,9% (3366 unità) nella Valle del Serchio. Il comune con la maggior presenza in valore assoluto è Lucca, con 6.499 residenti stranieri (pari al 26,9% di tutti i residenti stranieri), seguito da Viareggio (3.422 unità pari al 14,2%) 3 Indice generico di natalità: (Nati/Popolazione media)*1.000 4 Tasso generico di mortalità: (Decessi/Popolazione media)*1.000 5 Valori degli indici calcolati con riferimento all’anno 2008 (ultimo anno per cui vi sono informazioni disponibili). 6 Indice di immigratorietà: (iscrizioni anangrafiche/pop. media)*1000 7 Indice generico di emigratorietà: (cancellazioni anagrafiche/pop. media)*1000 8 Indice di crescita migratoria: ((iscrizioni anagrafiche -cancellazioni anagrafiche)/pop. media)*1000 9 Valori degli indici calcolati con riferimento all’anno 2008 (ultimo anno per cui vi sono informazioni disponibili).

Page 24: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

24

e da Capannoni (2.940 unità pari al 12,2%). In ogni caso, il comune con la maggior concentrazione di stranieri in rapporto alla dimensione demografica10 è Altopascio, con un valore dell’indicatore pari all’11,9% (1 residente straniero ogni 9 residenti italiani), seguito da Bagni di Lucca e Porcari, entrambi col 10%. Da segnalare infine che, mentre nell’area della Piana di Lucca e della Valle del Serchio vi è un rapporto di sessi equilibrato all’interno della popolazione residente straniera (1:1), in Versilia vi è una marcata prevalenza di donne straniere (5 donne ogni 4 uomini) La dinamica demografica Nell’ultimo decennio la dinamica della popolazione provinciale ha invertito – seppur con tassi modesti – il trend negativo di crescita manifestatosi negli anni ’80 e negli anni ’90 del secolo appena trascorso. Al 1° gennaio 2000, infatti, la provincia di Lucca poteva contare su una popolazione complessiva di 372.328 unità, di cui 178.355 maschi (47,8%) e 193.973 (52,2%) femmine, con un’età mediana pari a 41 anni ed una percentuale di individui residenti (di entrambi i sessi) di età uguale o superiore a 60 anni pari al 28,2%. A nove anni di distanza (1° gennaio 2009), l’ammontare in valore assoluto della popolazione residente è salito a 390.020 unità (+4,8%) esclusivamente in ragione del saldo migratorio positivo. La proporzione dei sessi è rimasta pressoché uguale, ma la struttura di età si è notevolmente modificata, con un innalzamento di ben quattro anni (da 41 a 45) dell’età mediana. Quest’ultimo fenomeno è dovuto pressoché integralmente ad un effetto di coorte; in pratica, sono le generazioni particolarmente numerose dei residenti nati duranti gli anni ’60 (i cosiddetti baby-boomers) che, con il trascorrere del tempo, si spostano in avanti nella piramide di età della popolazione aumentando l’incidenza degli strati di popolazione adulta a discapito, soprattutto, delle classi di età inferiori. Tale fenomeno viene correntemente etichettato come “invecchiamento” della popolazione ed è comune a tutte le province del’Italia Centro-Settentrionale. In realtà, parlare di invecchiamento, tout court non è esatto, in quanto l’incidenza della quota degli over 60 sul totale dei residenti è rimasto immutato (nel 2009 tale strato pesa per il 28,3% a fronte del 28,2% dell’anno 2000). Nell’ultimo biennio, la quota di over 60 è addirittura diminuita di un punto percentuale (dal 29,1% al 28,3%) a seguito soprattutto dell’intensificazione dei fenomeni di immigrazione. Si deve comunque rilevare che, stanti gli attuali tassi di mortalità, lo strato particolarmente consistente costituito dai residenti cinquantenni transiterà compatto entro pochi anni nella terza età, dando vita attorno al 2020 ad una società a fortissima presenza di anziani. La società “anziana”, pertanto, è più uno scenario di medio periodo che non una condizione attuale della nostra comunità. Ciò ovviamente, non diminuisce l’urgenza di elaborare risposte adeguate a livello collettivo in modo da poter fronteggiare adeguatamente i cambiamenti sociali, economici e culturali che la transizione demografica porterà sicuramente con sé. La Piana di Lucca Composta da 7 Comuni11, per una superficie di 511,15 kmq, la Piana di Lucca ha una popolazione residente al 1° gennaio 2009 di 162.652 unità, di cui 78.363 uomini (48,2%) e 84.289 donne (51,8%). 10 (Stranieri residenti/residenti)*100.

Page 25: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

25

La Piana di Lucca presenta una densità abitativa pari a 298,2 abitanti per kmq e incide per il 41,7% sul totale della popolazione provinciale. Essa costituisce il territorio con la maggiore crescita demografica degli ultimi 8 anni (+ 6,7% rispetto alla popolazione rilevata al Censimento del 2001) soprattutto in ragione della sua caratteristica di polo attrattore di immigrazione straniera. La Valle del Serchio E’ composta da 21 Comuni,12 per una superficie di 905,67 kmq, con una popolazione residente al 1° gennaio 2009 di 59.347 abitanti, de i quali 29.027 maschi e 30.020 femmine. La Valle del Serchio pesa sul totale della popolazione provinciale per il 15,2% e presenta una densità di 65,5 abitanti per kmq. Nel raffronto con il Censimento 2001, la popolazione appare stabile (+ 0,3%). La Versilia La Versilia è composta da 7 Comuni13, per una superficie di 355,98 kmq, con una popolazione residente al 1° gennaio 2009 di 168.201 unità, di cui 80.025 uomini (47,6%) e 88.176 donne (52,4%). La densità abitativa risulta essere equivalente a 472,5 abitanti per kmq ed il peso demografico sul totale della popolazione provinciale è pari al 43,1%. Nel confronto con il Censimento 2001, la popolazione residente registra una crescita del 4,6%. 1.2.1 – Il mercato del lavoro provinciale Secondo i dati diffusi dall’Istat,14 il numero medio di residenti provinciali che nell’anno 2008 svolgono un’attività lavorativa è pari a 155.457 unità (tasso di occupazione 15_64 del 61,5%), di cui 92.265 uomini (tasso di occupazione 15_64 del 72,5%) e 62.192 (tasso di occupazione 15_64 del 50,5%) donne. Il dato assoluto sull’occupazione provinciale risulta in marcata flessione (-3% pari a circa 4.500 unità in meno) rispetto all’anno precedente. Da notare che ciò è dovuto esclusivamente alla perdita di occupazione femminile (circa 4.000 posizioni in meno rispetto alla media del 2007), a fronte di una sostanziale stabilità dell’occupazione maschile. Per effetto di tali dinamiche il tasso di occupazione femminile arretra dal 53,1% al 50,5%, vanificando nel volgere di soli dodici mesi una buona parte dei risultati conseguiti del quinquennio precedente sul fronte dell’incremento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. 11 Lucca, Pescaglia, Capannoni, Altopascio, Porcari, Villa Basilica, Montecarlo.

12 Camporgiano - Careggine - Castelnuovo di Garfagnana - Castiglione di Garfagnana - Fosciandora - Gallicano - Giuncugnano - Minucciano - Molazzana - Piazza al Serchio - Pieve Fosciana - San Romano in Garfagnana - Sillano - Vagli Sotto - Vergemoli - Villa Collemandina - Bagni di Lucca - Barga - Borgo a Mozzano - Coreglia Antelminelli - Fabbriche di Vallico

13 Viareggio, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema. 14 Rilevazione Continua sulle Forze Lavoro, Media 2008.

Page 26: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

26

Il numero medio di residenti provinciali che all’anno 2008 risultano disoccupati è pari a 7.830 unità (tasso di disoccupazione del 4,8%) di cui 5.383 donne (tasso di disoccupazione del 7,8%) e 2.447 uomini (tasso di disoccupazione del 2,6%). Anche in questo caso si registra un netto peggioramento rispetto all’anno precedente, quando i tassi di disoccupazione complessivo, maschile e femminile erano, rispettivamente, del 3,7%, del 2,5% e del 5,1%. Da sottolineare, in ogni caso, che tutta la perdita di occupazione registrata nel 2008 risulta concentrata nell’ultimo trimestre dell’anno e, pertanto, va ascritta all’impatto della recessione economica sul mercato del lavoro provinciale. Pur in assenza di dati ufficiali, sappiamo con certezza che la contrazione occupazionale indotta dalla crisi si è intensificata nel corso del 2009. Ciò induce ad immaginare al momento attuale un quadro decisamente peggiore di quello sopra tratteggiato. Per quanto riguarda la composizione settoriale, l’ambito con il maggior peso occupazionale a livello provinciale (media 2008) è ovviamente quello dei servizi,15 con oltre 98.000 addetti pari al 63,1% del totale, seguito dall’industria manifatturiera (quasi 40.000 addetti, pari al 25,6% del totale), dalle costruzioni (13.700 addetti, pari all’ 8,6% del totale) e, infine, dall’agricoltura (circa 3.000 addetti, pari al 2,5% del totale). Rispetto all’anno precedente (2007), il settore di attività con la maggior flessione di occupazione è quello dell’industria manifatturiera (ca. 5.000 posizioni in meno) seguito dalle costruzioni (circa 2.000 posizioni in meno). In lieve crescita, invece, risulta essere l’occupazione nei servizi. Sempre secondo le stime più aggiornate fornite dall’Istat, l’occupazione provinciale risulta distribuita fra i vari sistemi locali nel modo sotto indicato:16 per il 42,1%, pari a 65.211 unità, nell’area di Lucca e della Piana per il 42,4%, pari a 65.758 unità, in Versilia per il 15,5%, pari a 23.760 unità, Valle del Serchio I tassi di occupazione17 e di disoccupazione calcolati dall’Istituo Nazionale di Statistica per i singoli territori sono i seguenti: 47,2% (tasso di occupazione) e 4,3% (tasso di disoccupazione) nell’area di Lucca e della Piana; 44,9% (tasso di occupazione) e 5,4% (tasso di disoccupazione) in Versilia; 46,1% (tasso di occupazione) e 4,2% (tasso di disoccupazione) in Versilia; Come si è accennato, il quadro sopra evidenziato – pur in marcato peggioramento rispetto a quello degli anni immediatamente antecedenti – fornisce presumibilmente un’immagine assai edulcorata alla luce dei fenomeni recessivi che hanno investito l’economia ed il mercato del lavoro provinciale a partire dall’ultimo trimestre del 2008. Un’indicatore sensibile del deterioramento delle condizioni di impiego della forza lavoro per il quale sono disponibili dati per l’anno in corso (2009) è rappresentato dalle statistiche di utilizzo degli ammortizzatori sociali fornite dall’INPS. Nel primo semestre del 2009, l’INPS ha autorizzato 605.354 ore di Cassa Integrazione Ordinaria a favore di aziende della provincia di Lucca, con un incremento del 13% rispetto all’analogo semestre dell’anno precedente. Nello stesso periodo, l’INPS ha autorizzato 106.502 ore di Cassa Integrazione Straordinaria, con un incremento del 208% rispetto al 2008. Il dato relativo all’esplosione della CIGS è particolarmente significativo, in quanto la

15 Nei servizi sono inclusi il commercio ed il turismo. 16 Il totale è lievemente inferiore a quello fornito in precedenza per l’occupazione provinciale media 2008 in quanto l’Istat fornisce le proprie stime per Sistemi Locali del Lavoro e non per Sistemi Economici Locali. I due aggregati non corrispondono perfettamente; in particolare, l’Istat aggrega il comune di Villa Basilica al Sistema del Lavoro di Pescia (ciò rende conto della differenza). 17 Per i Sistemi Locali del Lavoro (SLL) il tasso di occupazione è fornito come percentuale sul totale della popolazione di età superiore a 15 anni, anziché sulla sola popolazione di età compresa fra 15 e 64 anni, come di consuetudine.

Page 27: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

27

Cassa Integrazione Straordinaria viene corrisposta a fronte di situazioni di crisi strutturale che possono preludere alla chiusura a titolo definitivo delle attività interessate. Nel primo trimestre del 2009, inoltre, l’INPS ha ricevuto 2375 domande di corresponsione di indennità di disoccupazione da parte di individui residenti in provincia di Lucca, con una crescita del 110% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Un altro indicatore cui prestare attenzione è l’andamento degli avviamenti al lavoro registrati dai Centri per l’Impiego provinciali. Secondo i dati forniti dalla Regione Toscana, nel secondo trimestre del 2009 sono stati registrati in provincia di Lucca 17.797 avviamenti al lavoro, con una riduzione del 7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da notare, in ogni caso, che la performance provinciale sul versante degli avviamenti – dunque del dinamismo che, pur in un frangente di crisi, il mercato del lavoro locale è in grado di esprimere – è nettamente migliore rispetto alla media regionale (- 17,7%). Sotto questo profilo si può pensare che gli effetti più devastanti della crisi siano stati in parte attenuati dalla struttura complessa e differenziata (industria, turismo, terziario ecc.) del tessuto produttivo provinciale. Da rilevare, infine, che la contrazione del mercato del lavoro indotta dalla crisi sembra accompagnarsi a marcati processi di ristrutturazione dell’occupazione esistente, sia sotto il profilo settoriale – con una riduzione degli addetti alla manifattura – che sotto quello dei rapporti di lavoro. In relazione a quest’ultimo aspetto, si segnala il saldo nettamente negativo (- 300 unità) fra avviamenti e cessazioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato registrato nei primi due mesi del 2009. Ciò è destinato negli anni a venire a far salire in misura consistente la quota di lavoro impiegata con contratti atipici, sia di tipo dipendente (contratti a termine) che di tipo pseudo-indipendente (collaboratori a progetto). 2 - I valori della cultura e dell’arte La lucchesia è per tradizione un area di cultura e d’arte: antichissima nella parte interna, più recente nel litorale versiliese. Lucca con il suo territorio è stata per secoli un centro fondamentale nella Toscana. La città conserva ancora le grandi vestigia di una capitale. Centro di rilievo già in epoca romana, diviene capitale longobarda e, successivamente, importante sede vescovile, le cui attività e diramazioni sono testimoniate nel “Museo dell’opera del Duomo”; infine libero comune trova nella Repubblica la forma di governo che la rende autonoma sino all’800. Le sue Mura, i palazzi all’interno di esse, le Ville delle ricche famiglie dei mercanti disseminate ai piedi delle colline che la circondano, le meravigliose cattedrali ricche di fantastici bestiari la distinguono in modo particolare dal resto della Toscana. Nei due Musei nazionali di Palazzo Guinigi e di Villa Mansi sono conservate opere che provano il legame della lucchesia con le principali correnti artistiche e culturali sviluppatesi nel corso dei secoli. Una delle prime traduzioni dell’Enciclopedia di Diderot è stampata a Lucca. Con la fine dell’800 la Versilia diventa il luogo prediletto dagli artisti e dai letterati; il fiorire del Liberty, la musica di Puccini, le “prometeiche” gesta di poeti e pittori caratterizzano in maniera peculiare questa terra. In tutta la provincia sono innumerevoli, varie e distribuite nel tempo le testimonianze storico/artistiche sia di carattere laico, sia religioso. Dalle statue stele di Minucciano, attraverso le pievi, le fortezze, le cattedrali, le grandi opere di bonifica e di captazione delle acque si giunge sino alle sculture post-moderne che ornano le piazze di Pietrasanta - il guerriero di Botero e il centauro di Mitoraj .

Page 28: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

28

Accanto a questo patrimonio visibile le memorie del passato sono conservate in numerose biblioteche ed archivi, tra le più importanti l’Archivio di Stato, l’Archivio Arcivescovile e Capitolare, l’Archivio notarile e la Biblioteca governativa, sempre nella città capoluogo. Svariate Associazioni si occupano di coltivare il complesso delle tradizioni, tra le più importanti l’Accademia lucchese di Lettere, Scienze ed Arti, l’Istituto storico lucchese, ecc.; come numerose istituzioni ed iniziative mantengono viva l’attenzione sulle arti: il Centro Studi Ragghianti, il Premio Viareggio, i festival (Pucciniano, Versiliana, Summer), la stagione lirica e di prosa del Giglio. Vivace è anche la tradizione popolare; essa ha la sua maggiore manifestazione religiosa nella Processione di S. Croce, laica nei corsi del Carnevale di Viareggio. Il Centro per le tradizioni popolari mantiene viva, oltre alle altre, la cultura contadina della lucchesia che ha le sue maggiori testimonianze nel Museo di S. Pellegrino. 3 – IL QUADRO ECONOMICO I dati che emergono dall’analisi della situazione economica, pur tenendo conto del momento critico che l’intero sistema regionale sta attraversando, confermano la notevole vitalità della provincia di Lucca e la sua collocazione ai vertici delle graduatorie regionali relative ai principali indicatori di performance produttiva. Prendendo in esame i dati sul valore aggiunto dell’anno 2008, la provincia di Lucca ha prodotto una ricchezza pari a 8.980 milioni di euro, collocandosi al terzo posto nella graduatoria regionale assoluta, dopo Firenze (28.222 milioni di euro) e Pisa (10.327 milioni di euro), con un peso del 9,7% sul valore aggiunto della Regione. Nell’ultimo biennio, ad ogni modo, la competitività del sistema provinciale sembra essersi lievemente appannata; Lucca segna infatti un incremento del 2,4% rispetto al valore aggiunto prodotto nel 2006, contro un dato regionale complessivo del 4,9%. Passando ad un’alisi più disaggregato per grandi rami di attività economica, si osserva che nei “Servizi” il valore aggiunto prodotto a Lucca è stato di 6.260 milioni di euro, pari al 69,7% del totale; segue l’Industria, con 2.131 milioni di euro, pari al 29,5% del totale e l’Agricoltura, con appena 75 milioni di euro ed un’incidenza dello 0,8%. Nell’anno 2008 rispetto al 2007 il comparto dei Servizi cresce del 4,6% mentre diminuisce il totale dell’industria, -1,6%, con l’industria in senso stretto che registra una sostanziale stazionarietà (+0,3%); in calo anche il valor aggiunto dell’Agricoltura, che registra una contrazione del 19,3%. Da evidenziare inoltre che Lucca continua a caratterizzarsi per una più alta incidenza percentuale del valore aggiunto dell’industria (29,5%) rispetto alla Toscana (27,3%) e all’Italia (27,5%), a conferma della connotazione essenzialmente manifatturiera del sistema economico lucchese 3.1. I settori economici nella provincia di Lucca 3.1.1. Il manifatturiero Il comparto manifatturiero continua a costituire uno dei principali motori trainanti della nostra economia: alla fine del 2008 sono presenti a Lucca 5.724 imprese nel comparto, a cui corrispondono 6.883 localizzazioni e un’ occupazione di 34.489 addetti.

Page 29: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

29

Analizzando il peso del manifatturiero sul totale regionale, si può constatare che Lucca rappresenta circa il 10% delle imprese e delle unità locali e oltre l’11% dell’occupazione. Rispetto al 2007 incrementa del 4,8% il numero delle imprese e lo stesso fenomeno, seppur in misura inferiore, si osserva anche in Toscana (+2,05%) mentre, in Italia si verifica un leggero decremento ( - 0,5%). Osservando la struttura occupazionale il comparto manifatturiero lucchese, presenta una dimensione media di impresa pari a 6,0 addetti, contro i 5,4 addetti per la Toscana ed i 7,3 per l’Italia. In particolare la media lucchese è il risultato di situazioni molto diverse che si presentano nei vari settori che compongono il comparto: si va dai 17,6 addetti per impresa del cartario ai 4,0 dell’alimentare e del tessile. Scendendo nell’analisi dei vari settori e stilando una graduatoria in base alla numerosità delle imprese sui dati 2008, si colloca al primo posto la “Metalmeccanica” (minerali metalliferi). Il settore con 1.162 imprese rappresenta il 20,3% del totale manifatturiero provinciale e comprende l’industria meccanica, la lavorazione dei metalli e la costruzione di macchinari. Rispetto al 2007 il settore rileva un incremento del 3,7% nel numero delle imprese, a cui corrispondono 6.654 addetti. L’ Alimentare” con 701 imprese, 840 unità locali ed un’occupazione di 2.829 addetti, si colloca al secondo posto della graduatoria, rilevando, rispetto allo scorso anno, un aumento della numerosità del 2,6%. Il settore dei “Minerali non metalliferi” (ovvero le imprese della lavorazione del vetro, della ceramica, ed altri prodotti per l’edilizia e le imprese della lavorazione del marmo) è presente sul territorio con 550 imprese, 2.631 addetti e 677 unità locali, presenta un incremento pari al 5,2% rispetto al 2007. Segue il settore della fabbricazione dei “Mezzi di trasporto” e cioè la nautica da diporto della Versilia che rappresenta - con 544 imprese, un’occupazione di 4.287 addetti e 649 unità locali - una delle principali leve della nostra economia. In particolare nell’ultimo biennio si assiste ad una vera e propria espansione del settore, che incrementa con riferimento al 2007 del 13,6% il numero delle imprese. Le imprese del “Cuoio e calzature”, che per la provincia sono essenzialmente quelle del “distretto” calzaturiero, sono in totale 538, per un numero di addetti pari a 3.114 e 607 unità locali. Nel distretto cartario sono 360 le imprese dedite alla lavorazione del cartone ondulato e del tissue con 6.343 addetti e 488 unità locali . Il cartario ricopre una posizione di assoluto primo piano nell’ambito delle attività di trasformazione manifatturiera della provincia di Lucca ed identifica il nostro territorio come polo produttivo a livello nazionale e internazionale. Il settore “Materiale Elettrico ed Elettronico” registra un incremento del 3% ed è rappresentato da 340 imprese, 1920 addetti e 403 unità locali. Il settore annovera alcune aziende leader nella produzione di cavi elettrici e nella costruzione di strumentazione ad alto contenuto tecnologico. Agli ultimi posti i settori “Tessile e abbigliamento” e “Gomma e plastica” che contano rispettivamente 297 imprese (+ 8,4% rispetto al 2007) e 113 imprese (+11,9% rispetto al 2007).

Page 30: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

30

3.1.2. Il commercio Alla fine del 2008 le imprese attive del comparto commercio (con l’esclusione dei “pubblici esercizi”, quali bar, ristoranti, trattorie ed esercizi similari) in provincia di Lucca sono 10.309 con 13.181 unità locali ed un’occupazione di 20.750 addetti. Il settore più importante, si conferma quello del commercio al dettaglio, che registra 5.811 imprese con 11.435 addetti; segue il commercio all’ingrosso e gli intermediari del commercio che comprendono 3.412 imprese e 6.371 addetti, mentre nel commercio di autoveicoli, motocicli e distributori di carburante sono presenti 1.086 impresecon 2.944 addetti. È da sottolineare che relativamente alla consistenza numerica delle imprese nel 2008, a differenza del biennio precedente, il comparto registra nuovamente una variazione positiva dell’1,2% che, anche se modesta, coinvolge tutti i settori sopra indicati. La dimensione media delle imprese commerciali della provincia di Lucca è pari a 2,01 di poco inferiore al dato regionale (2,06) e nazionale (2,52). Nel settore “Commercio, manutenzione,riparazione di autoveicoli, motocicli e distributori di carburante” risulta pari a 2,71 mentre nel “Commercio al dettaglio, esclusi autoveicoli, riparazione di beni” è di 1,97 addetti. Il valore scende a 1,87 nel “Commercio all’ingrosso e intermediari del commercio, esclusi autoveicoli”. Dall’osservazione della ripartizione degli addetti per classe dimensionale, si evidenzia che le imprese con 50 e più addetti assorbono solo il 6% degli occupati totali nel commercio (9,7% nel dettaglio), diversamente dal valore regionale che è pari al 12,1% (13,5% nel dettaglio) e molto distante dal dato nazionale, che è del 33,8% (32,1% nel dettaglio). 3.1.3. Il turismo Per quanto riguarda il turismo – uno dei settori più dinamici dell’economia provinciale - Il primo elemento da sottolineare è che nell’ultimo anno si è verificato un andamento negativo sia delle presenze come degli arrivi per entrambi le provenienze: italiana e straniera. Il turismo straniero decrementa le presenze dell’1,6% nell’ultimo anno, a fronte di un aumento verificatosi nel 2007 (3,2%). Il turismo italiano invece rileva una sostanziale stazionarietà (-0,4%) a fronte di una variazione percentuale negativa, contrariamente a quanto accertato nel 2007 (+4,9%). In generale il decremento medio di presenze turistiche nella lucchesia è stato dello 0,87% a fronte di un aumento medio del 4,23% dell’anno precedente. In ogni caso, occorre sottolineare che i flussi turistici di origine nazionale rimangono ancora quelli nettamente prevalenti in valore assoluto. La maggiore presenza del turismo interno si concentra soprattutto nelle località marine, dove esiste una certa fidelizzazione del cliente che da anni sceglie come meta vacanziera il mare della Versilia. Si tratta spesso di famiglie con figli piccoli o anziani. Nonostante la decrescita, positivo appare comunque il fatto che molti turisti stranieri continuino a privilegiare le nostre città e le nostre spiagge come meta per le loro vacanze estive e non. Esaminando il numero di giornate di presenze turistiche, nel periodo 2007/2008 si scende da 3.845.944 a 3.812.549. Se si analizzano distintamente i dati per il turismo nazionale e per quello straniero, si riscontra un leggero calo delle presenze per quello nazionale, che passano da 2.407.899 del 2007 a 2.397.574 giornate del 2008, accanto ad una ulteriore diminuzione da 1.438.045 a 1.414.975 giornate per il turismo straniero.

Page 31: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

31

Nel 2008, fatto 100 il totale delle giornate di presenza turistica trascorse nella provincia di Lucca, il 37,1% di queste si riferisce a turisti stranieri, dato che si avvicina al valore registrato nel 2007 (37,4%). Nel tempo si evidenzia una, seppur lieve, ma costante decrescita del turismo straniero rispetto al totale. 3.1.4. I servizi finanziari e alle imprese Nel 2008 in provincia di Lucca, risultano operanti nel campo delle attività finanziarie 795 imprese con 3.929 addetti e 1.229 unità. Delle 795 imprese, 34 operano nel campo della “Intermediazione monetaria e finanziaria”, mentre ben 761 svolgono “Attività ausiliarie alla intermediazione finanziaria” (promotori finanziari ad es.). Esaminando le variazioni intervenute rispetto al 2007, sempre con riferimento al numero delle imprese, a livello provinciale gli Istituti di Credito aumentano di 6 unità, passando da 28 a 34 (21,43%); variazione positiva ma inferiore rispetto a quella provinciale si osserva anche in Toscana, dove il numero di Istituti di Credito passa da 394 a 432 (9,64%). In Italia l’aumento riguarda ben 1.186 unità, infatti gli istituti aumentano da 8.245 nel 2007 a 9.431 nel 2008 (14,38%). Conformemente all’aumento verificatosi nella consistenza delle sedi degli Istituti di credito, rispetto all’anno precedente, sono in aumento anche le unità locali nelle tre aree prese in esame. A Lucca a fine 2008 si registrano 348 unità locali, 8 in più rispetto all’anno precedente (2,35%); la regione Toscana rileva un aumento di 144 unità, rispetto alle 3.142 del 2007 (4,58%), ed il dato nazionale incrementa la consistenza di 1.805 passando dalle 46.013 unità locali del 2007 alle 47.818 del 2008 (3,92%). In relazione alla forma giuridica, il 76,5% delle imprese che svolgono intermediazione finanziaria e monetaria è costituito a Lucca sotto forma di società di capitale, contro il 69,7% della Toscana ed il 72,5% dell’Italia. Dopo la breve presentazione sulla consistenza anagrafica delle imprese operanti nell’intermediazione finanziaria, prima di passare all’esame delle dinamiche creditizie manifestatesi nell’ultimo anno, è opportuno inquadrare brevemente lo scenario in cui si sono mossi gli operatori economici e non. Dal quarto trimestre del 2008, con l’aggravarsi della crisi, l’economia internazionale ha sperimentato la più profonda recessione degli ultimi decenni. L’Italia, colpita in una delicata fase di trasformazione strutturale, è stata l’unica tra le maggiori economie dell’area euro a registrare una riduzione del PIL già nella media del 2008. L’attività economica ha continuato a contrarsi a ritmi molto elevati nella prima parte dell’anno in corso1. L’economia toscana e quella lucchese in particolare, è entrata particolarmente in crisi essendo una economia di tipo aperto2, ed ha risentito quindi prima gli effetti della crisi internazionale. I rapporti commerciali sono entrati in crisi anche a causa dell’andamento dei cambi delle più importanti valute: a fronte di una svalutazione del dollaro e della sterlina si è assistito ad un rafforzamento della moneta europea. Di conseguenza alcuni partner come la Gran Bretagna e l’America hanno importato di meno, i Paesi dell’Unione Europea hanno ulteriormente diminuito i rapporti commerciali sia con Lucca che con tutta la regione e i paesi emergenti hanno preferito importare dagli Stati laddove la moneta era maggiormente svalutata. In questo clima economico, le imprese hanno risposto contraendo i costi, riducendo i margini e rallentando le operazioni di investimento futuro. Accanto a questo atteggiamento molto cauto da parte delle imprese, anche le banche hanno risposto con una maggiore

Page 32: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

32

prudenza nel concedere prestiti e finanziamenti soprattutto laddove si segnalavano indicatori poco solidi. 3.1.5. l’Agricoltura I principali dati strutturali sul settore agricolo della provincia di Lucca mettono in evidenza come, anche nel 2008, continua, seppur in modo più rallentato, il processo di contrazione del comparto che va avanti ormai da molti anni. Il numero di imprese presenti complessivamente nel settore agricolo in senso lato, pari a 3.337 nel 2006 è sceso a 3.236 nel 2007 e a 3.167 nel 2008, con tassi di riduzione del 3 % nel 2007 e del 2,1% nell’ultimo anno. Tale fenomeno caratterizza anche la Toscana e l’Italia nel suo complesso, ma vale la pena di sottolineare che il tasso di contrazione del numero di imprese agricole operanti in Toscana pari all’1,5% è più basso rispetto a quello della provincia di Lucca. Questo fenomeno è dovuto al fatto che in Toscana ci sono province, come ad esempio, Grosseto e Pistoia, a nota vocazione agricola e vivaistica, che contribuiscono a frenare questa lenta discesa della consistenza delle imprese agricole. In Italia invece il tasso dicontrazione rilevato nel 2008 è del 2%, dato che si avvicina moltissimo a quello rilevato in provincia. Se consideriamo la suddivisione interna delle imprese agricole provinciali per tipo di attività svolta, predomina nettamente la categoria delle aziende che operano nel settore “Agricoltura e caccia”, che comprende ben 2.918 delle 3.167 imprese complessivamente rilevate, mentre alla “Silvicoltura ed utilizzo delle aree forestali” si dedicano solo 163 imprese (in crescita rispetto allo scorso anno), e 86 all’attività della “Pesca”. 3.2. Le differenze territoriali Si confermano anche per il 2008 rilevanti differenze fra il numero di imprese attive all’interno dei quattro sistemi, infatti la Versilia e la Piana di Lucca prevalgono nettamente sulla Mediavalle e sulla Garfagnana. La Versilia - all’interno della quale risultano attive ben 18.725 imprese - costituisce il principale S.E.L. della provincia di Lucca, seguito dalla Piana di Lucca, nella quale sono insediate 16.071 imprese. Di gran lunga distanziate da queste due realtà risultano la Mediavalle, con 2.561 imprese e la Garfagnana, con 2.288 imprese attive. Dal punto di vista della composizione per ramo di attività economica, la Garfagnana si differenzia in maniera significativa dagli altri S.E.L. per la consistenza delle imprese agricole che rappresentano il 20,4% del totale, con un dato nettamente superiore a quello medio provinciale (7,9%). Si verifica, invece, un sottodimensionamento per gli altri rami di attività economica: le imprese operanti nel settore industriale rappresentano infatti solo il 28% del totale, contro un dato provinciale del 36,3%, mentre le attività terziarie pesano per il 51,6%, dato comunque inferiore a quello provinciale (55,7%). Per quanto riguarda le altre aree, è da sottolineare una presenza ben distribuita delle attività industriali, con una leggera prevalenza della Versilia, dove il loro peso sul totale è del 37,1%, contro un 36,6% per la Piana di Lucca e un 35,5% per la Mediavalle.

Page 33: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

33

Contenuto il numero delle aziende agricole in Versilia (6,2%), ma di particolare importanza per l’area per la presenza della floricoltura, mentre le attività terziarie fanno registrare il dato più elevato della provincia, il 56,7% del totale delle imprese, grazie al fenomeno turistico-balneare, che con il settore commerciale, degli alberghi e dei ristoranti, da solo raggiunge il 35% delle imprese. Nel complesso, possiamo comunque affermare che anche nel 2008 si conferma per i vari S.E.L. la composizione delle attività economiche rilevata negli anni precedenti. Infatti, un fenomeno “strutturale” di questo genere non è suscettibile naturalmente di modificazioni significative se non nel medio-lungo periodo. 3.3. L’impatto delle crisi Come già precedentemente sottolineato per il mercato del lavoro, anche nel caso degli indicatori economici di base (valore aggiunto, esportazioni, numero di imprese ecc.) un’analisi condotta sugli ultimi dati ufficiali disponibili (2008) rischia di cogliere solo parzialmente le profonde tensioni che stanno attraversando il sistema produttivo provinciale. Anche per la provincia di Lucca – come per il resto del paese – quella attuale (2009) è destinata a rappresentare la congiuntura peggiore degli ultimi 30 anni, con un decremento tendenziale del PIL che, a fine anno, si aggirerà presumibilmente attorno al 5%. Nel settore manifatturiero – quello più esposto alla crisi – la produzione è calata nel secondo trimestre 2009 del 14,8% rispetto all’anno precedente, mentre il fatturato ha registrato una flessione addirittura superiore (- 15,5%).18 Nello stesso periodo, il calo degli ordinativi (che sono l’indicatore congiunturale delle prospettive di brevissimo periodo del sistema) è stato generalizzato, con punte che hanno superato il 20% nell’elettronica, nella gomma e nella plastica e nella nautica – mentre una flessione più contenute è stata evidenziata dal cartario (- 8,4%). Il nostro sistema, pertanto, si trova ancora nell’occhio del ciclone, anche se si può immaginare – sulla scorta della gran parte delle analisi disponibili – che il punto di svolta sia già stato oltrepassato e che, a partire dal 2010, gli indicatori di andamento congiunturale dell’economia torneranno in terreno positivo (anche se occorreranno anni per raggiungere nuovamente i livelli di ricchezza aggregata ante-crisi). Peraltro si deve tener presente che la ripresa della produzione non arresterà le tensioni sul versante del mercato del lavoro e, più in generale, su quello della tenuta del tessuto sociale e culturale della nostra comunità. A questo proposito se da un lato occorre rilevare che – date le caratteristiche a medio-alta intensità di capitale dell’industria manifatturiera provinciale – il nostro sistema appare meno esposto di altri al rischio di perdita di occupazione industriale dovuta a processi di delocalizzazione produttiva, dall’altro si deve esser consci che la spinta ad incrementare la produttività del lavoro ed a ristrutturare l’assetto organizzativo indotta dalla crisi è destinata nel breve periodo ad avere riflessi pesanti sul livello di occupazione provinciale. In altre parole, si può immaginare che la gran parte delle imprese che sopravvivranno rimarranno sul territorio, ma che una quota significativa di occupazione sarà sottoposta a processi complessi di ridislocazione settoriale.

18 Dati presi dall’Analisi congiunturale della manifattura lucchese, 2°trimestre 2009, della CCIAA di Lucca

Page 34: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

34

SEZIONE 2

ANALISI DELLE RISORSE

Page 35: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

Fonti di finanziamento ed analisi di settore

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO

2.1.1 - Quadro Riassuntivo

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENN ALE

Esercizio Esercizio Esercizio in % scostamento

Anno 2007 Anno 2008 corso Previsione del 1° anno 2° anno della col. 4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) bi lancio annuale successivo successivo alla col. 3

competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 3 4 5 6 7

- Tributarie 38.785.149,39 36.889.268,08 35.603.009,14 35.975.000,00 36.190.000,00 36.190.000,00

- Contributi e trasferimenti

correnti 29.552.495,34 37.318.637,79 43.979.941,87 43.178.123,72 36.671.351,08 35.580.262,37

- Extratributarie 7.835.452,93 9.055.687,11 10.604.961,60 8.906.483,34 7.834.448,44 7.954.723,54

TOTALE ENTRATE CORRENTI 76.173.097,66 83.263.592,98 90.187.912,61 88.059.607,06 80.695.799,52 79.724.985,91

- Avanzo di amministrazione

applicato per spese correnti 1.256.859,26 1.409.717,01 3.461.759,62 0,00 0,00 0,00

TOTALE ENTRATE UTILIZZATE

PER SPESE CORRENTI E

RIMBORSO PRESTITI (A) 77.429.956,92 84.673.309,99 93.649.672,23 88.059.607,06 80.695.799,52 79.724.985,91 1%

(continua)

Page 36: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

36

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo (continua)

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIEN NALE Esercizio Esercizio Esercizio in % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsione del 1° anno 2° anno della col. 4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3

competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012 1 2 3 4 5 6 7

- Alienazione di beni e trasferimenti di capitale 7.051.655,92 15.910.993,04 41.243.772,28 40.546.480,14 1.260.000,00 1.010.000,00 - Accensione mutui passivi 5.225.000,00 4.719.668,00 4.565.572,00 4.996.286,30 4.038.763,00 1.500.000,00 - Altre accensioni prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento - finanziamento investimenti 1.430.000,00 1.975.175,28 531.432,39 0,00 0,00 0,00 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B) 13.706.655,92 22.605.836,32 46.340.776,67 45.542.766,44 5.298.763,00 2.510.000,00 0 - Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 0 TOTALE GENERALE ENTRATE ( A+B+C) 91.136.612,84 107.279.146,31 144.990.448,90 138.602.373,50 90.994.562,52 87.234.985,91 0

Page 37: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

2.2 - ANALISI DELLE SORSE

2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNAL E Esercizio Esercizio Esercizio in % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsione del 1° ann o 2° anno della col. 4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 4 4 5 6 7 Imposte 38.640.060,38 36.744.070,71 35.461.736,58 35.840.000,00 36.055.000,00 36.055.000,00 Tasse 145.089,01 145.197,37 141.272,56 135.000,00 135.000,00 135.000,00 Tributi speciali ed altre entrate proprie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 38.785.149,39 36.889.268,08 35.603.009,14 35.975.000,00 36.190.000,00 36.190.000,00 2.2.1.2 - Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli. 2.2.1.3 - Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. 2.2.1.4 - Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. Dirigente Responsabile Servizio Bilancio e Finanze: Dott.ssa Giulia Maria Benedetti 2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli.

Page 38: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

2.2.2 Contributi e trasferimenti corrent i

2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENN ALE Esercizio Esercizio Esercizio in % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsione del 1° anno 2° anno della col. 4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 3 4 5 6 7 Contributi e trasferimenti correnti dello stato 534.934,50 1.501.470,46 1.545.613,05 818.822,00 544.802,00 511.302,00 Contributi e trasferimenti correnti della Regione 20.624.168,15 21.013.447,04 24.069.549,53 28.344.384,91 22.864.934,05 21.785.081,74 Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate 6.293.222,49 12.452.158,87 12.717.794,65 10.164.335,61 10.413.848,98 10.544.450,48 Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali 24.000,00 0,00 700.000,00 0,00 0,00 0,00 Contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico 2.076.170,20 2.351.561,42 4.946.984,64 3.850.581,20 2.847.766,05 2.739.428,15 TOTALE 29.552.495,34 37.318.637,79 43.979.941,87 43.178.123,72 36.671.351,08 35.580.262,37 0 2.2.2.2. - Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali e regionali. 2.2.2.3 - Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. 2.2.2.4 - Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.) 2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli.

Page 39: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

2.2.3 - Proventi extratributari

2.2.3.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURI ENNALE Esercizio Esercizio Esercizio % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsioni) bilancio annuale successivo successivo alla col.3 competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 3 4 5 6 7 Proventi dei servizi pubblici 755.095,66 625.854,48 893.768,85 874.838,85 799.838,85 799.838,85 Proventi di beni dell'Ente 3.787.040,37 4.097.016,97 4.930.585,16 4.189.752,01 3.639.752,01 3.639.752,01 Interessi su anticipazioni e crediti 557.528,68 831.412,65 474.006,25 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Utili netti delle aziende spec. e partecipate, dividenti di società 1.349.707,48 1.472.102,60 1.316.263,80 1.320.000,00 1.320.000,00 1.320.000,00

Proventi diversi 1.386.080,74 2.029.300,41 2.990.337,54 2.221.892,48 1.774.857,58 1.895.132,68 TOTALE 7.835.452,93 9.055.687,11 10.604.961,60 8.906.483,34 7.834.448,44 7.954.723,54 0 2.2.3.2. - Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. 2.2.3.3 - Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in rapporto all'entità dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile. 2.2.3.4 - Altre considerazioni e vincoli.

Page 40: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

2.2.4 - Contributi e Trasferimenti in c/capitale 2.2.4.1

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURI ENNALE Esercizio Esercizio Esercizio % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsioni) bilancio annuale successivo successivo alla col.3 competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 3 4 5 6 7 Alienazione di beni patrimoniali 34.801,46 175.794,55 649.123,40 9.346.000,00 10.000,00 10.000,00 Trasferimenti di capitale dallo Stato 0,00 166.666,00 700.033,34 700.033,34 0,00 0,00 Trasferimenti di capitale dalla Regione 6.021.728,98 14.788.840,31 36.693.988,66 27.171.281,86 1.000.000,00 1.000.000,00 Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico 206.100,39 184.692,18 2.000.626,88 2.179.164,94 0,00 0,00 Trasferimenti di capitale da altri soggetti 789.025,09 595.000,00 1.200.000,00 1.150.000,00 250.000,00 0,00 TOTALE 7.051.655,92 15.910.993,04 41.243.772,28 40.546.480,14 1.260.000,00 1.010.000,00 0

2.2.4.2. - Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio.

2.2.4.3 - Altre considerazioni e illustrazioni.

Page 41: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

2.2.5 - Accensione di prestiti 2.2.5.1

PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio Esercizio % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsioni) bilancio annuale successivo successi vo alla col.3 competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 3 4 5 6 7 Finanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Assunzioni di mutui e prestiti 5.225.000,00 4.719.668,00 4.565.572,00 4.996.286,30 4.038.763,00 1.500.000,00 Emissione di prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 5.225.000,00 4.719.668,00 4.565.572,00 4.996.286,30 4.038.763,00 1.500.000,00

2.2.5.2. - Valutazione sull'entità del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato. 2.2.5.3 - Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilità dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale. La dimostrazione è data dall'equilibrio finanziario ed economico del Bilancio Triennale. 2.2.5.4 - Altre considerazioni e vincoli.

Page 42: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

2.2.6 - Riscossione di credi ti e Anticipazioni di cassa. 2.2.6.1

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio Esercizio % scostamento Anno 2007 Anno 2008 corso Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto

ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsioni) bilancio annuale successivo successivo alla col.3 competenza) competenza) anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 TOTALE 0,00 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 0

2.2.6.2 - Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria. Si da atto che la previsione del ricorso all'anticipazione di Tesoreria rientra nei limiti fissati per legge dal D.lgs. 267/2000

2.2.6.3 - Altre considerazioni e vincoli.

Page 43: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

SEZIONE 3

PROGRAMMI E PROGETTI

Page 44: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

44

3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma

Anno 2010

Spese correnti Spese per Programma n°

Consolidate Di sviluppo investimento Totale

A 23.639.122,24 0,00 4.160.761,18 27.799.883,42

B 11.567.661,85 0,00 12.073.566,68 23.641.228,53

C 2.716.239,34 0,00 0,00 2.716.239,34

D 2.776.635,93 0,00 0,00 2.776.635,93

E 16.699.716,96 0,00 5.000,00 16.704.716,96

F 10.155.858,35 0,00 8.316.041,04 18.471.899,39

G 5.411.391,65 0,00 19.304.397,54 24.715.789,19

H 880.781,81 0,00 0,00 880.781,81

I 8.088.270,40 0,00 2.261.000,00 10.349.270,40

Totali 81.935.678,53 0,00 46.120.766,44 128.056.444,97

Anno 2011

Spese correnti Spese per Programma n°

Consolidate Di sviluppo investimento Totale

A 22.119.933,46 0,00 547.715,00 22.667.648,46

B 12.448.419,82 0,00 1.500.000,00 13.948.419,82

C 2.516.239,34 0,00 0,00 2.516.239,34

D 2.435.273,56 0,00 0,00 2.435.273,56

E 15.678.043,79 0,00 5.000,00 15.683.043,79

F 7.224.619,12 0,00 1.975.000,00 9.199.619,12

G 3.870.770,03 0,00 246.000,00 4.116.770,03

H 569.102,46 0,00 0,00 569.102,46

I 7.827.494,85 0,00 1.242.048,00 9.069.542,85

Totali 74.689.896,43 0,00 5.515.763,00 80.205.659,43

Anno 2012

Spese correnti Spese per Programma n°

Consolidate Di sviluppo investimento Totale

A 21.881.478,77 0,00 215.000,00 22.096.478,77

B 12.527.942,04 0,00 500.000,00 13.027.942,04

C 2.196.939,34 0,00 0,00 2.196.939,34

D 2.434.273,56 0,00 0,00 2.434.273,56

E 15.557.199,22 0,00 5.000,00 15.562.199,22

F 7.018.195,92 0,00 1.700.000,00 8.718.195,92

G 3.857.102,89 0,00 246.000,00 4.103.102,89

H 569.102,46 0,00 0,00 569.102,46

I 7.328.673,31 0,00 61.000,00 7.389.673,31

Totali 73.370.907,51 0,00 2.727.000,00 76.097.907,51

Page 45: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

45

PROGRAMMA A - ATTIVITA’ GENERALI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Progetti nel programma n° 19

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

161.302,00

6.114.435,59

0,00

100.000,00

0,00

184.000,00

6.559.737,59

197.838,85

197.838,85

15.338.902,33

15.338.902,33

22.096.478,77

Anno 2011

161.302,00

6.133.735,59

0,00

432.715,00

0,00

238.037,90

6.965.790,49

197.838,85

197.838,85

15.504.019,12

15.504.019,12

22.667.648,46

Anno 2010

161.302,00

9.408.683,59

0,00

314.286,30

0,00

11.401.006,58

21.285.278,47

212.838,85

212.838,85

6.301.766,10

6.301.766,10

27.799.883,42

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA A "Attività generali di amministrazione e

di controllo"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO -

ISTITUTI DI PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 46: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

46

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA A:

"ATTIVITA' GENERALI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

23.639.122,24 85,03 0,00 0,00 4.160.761,18 14,97 27.799.883,42 21,71

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

22.119.933,46 97,58 0,00 0,00 547.715,00 2,42 22.667.648,46 28,26

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

21.881.478,77 99,03 0,00 0,00 215.000,00 0,97 22.096.478,77 29,04

Page 47: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

47

Progetto del C.d.R. A.1 di cui al Programma A Denominazione

A1 – Organi istituzionali, Gabinetto del Presidente

Descrizione Accoglimento delle istanze dell’utenza di primo e secondo livello e semplificazione del linguaggio amministrativo. Sviluppo dei flussi di comunicazione fra i media ed il territorio provinciale in vista della crescita del medesimo e della promozione dell’immagine dello stesso. Gestione degli eventi di rappresentanza nell’ottica della ospitalità ed incremento dell’efficienza nell’impiego delle risorse per il sostenimento delle spese relative. Gestione dei contatti con tutte le parti sociali, categorie, imprese, rappresentanti delle associazioni che il territorio esprime. Realizzazione di incontri tra Giunta Provinciale e Giunte Comunali nell’ottica della concertazione di soluzioni ai problemi comuni. Motivazione Nell’ottica di rafforzare la coesione, lo sviluppo e la promozione del territorio, la prassi di governo del medesimo, tesa al confronto ed al dialogo con cittadini, parti ed organizzazioni sociali, si avvale degli strumenti della comunicazione. (Programma amministrativo del Presidente Baccelli par. “sfide opportunità e criticità” ). Finalità Le azioni promosse dal Servizio hanno l'obiettivo di sviluppare la trasparenza e la fluidità del rapporto con l’utenza di primo e secondo livello; tradurre l’azione amministrativa in prassi fruibili ed accessibili; migliorare i processi di comunicazione interna ed esterna; incrementare l’accessibilità degli utenti alle azioni amministrative; Sviluppare il coordinamento territoriale della provincia. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 6 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 15 Stampanti 4 Fax /scanner / Fotocopiatrice

5

Cellulari 8 Altro

Page 48: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

48

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 49: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

49

Progetto del C.d.R. A.2 di cui al Programma A Denominazione

A2 – Organi di governo: Consiglio e Giunta (Segrete ria Generale)

Descrizione a)Implementazione degli strumenti di coordinamento e dell’assistenza giuridica agli organi istituzionali e burocratici dell’Ente b) Collaborazione con i servizi competenti per tutto quanto attiene all'istruttoria relativa alle modifiche dei regolamenti e al loro iter c) Video-registrazione delle sedute del Consiglio Provinciale e inserimento sul sito Internet dell’Ente delle sedute consiliari, indicizzate per argomenti trattati e per interventi degli oratori d) Redazione di una proposta di revisione dei collegi elettorali provinciali attualmente esistenti. Motivazione delle scelte a) Le attività di implementazione degli strumenti di coordinamento e dell’assistenza giuridica agli organi istituzionali e burocratici dell’Ente sono finalizzate ad assicurare una maggiore omogenietà degli atti e il miglioramento quali-quantitativo dei provvedimenti, anche attraverso l’emanazione di disposizioni organizzative, pareri, circolari esplicative, realizzazione di incontri. b) Le continue modifiche del quadro normativo nazionale hanno ricorrenti impatti sul sistema regolamentare dell'ente. Ciò rende necessario un aggiornamento continuo e l'implementazione sia regolamentare che delle procedure interne al variare dell'assetto normativo c) L’inserimento sul sito Internet della Provincia delle sedute consiliari è collegata al tema della comunicazione e al principio di trasparenza. Infatti la necessità di organizzare una comunicazione diffusa comporta anche una nuova metodologia finalizzata a garantire agli organi istituzionali e burocratici il trasferimento di informazioni circa la loro attività, la dialettica politica-amministrativa e le argomentazioni che sostengono le proposte e le scelte. d) La redazione di una proposta di revisione dei collegi elettorali provinciali attualmente esistenti è strettamente connessa alle recenti disposizioni di riforma degli organi e delle funzioni degli enti locali. Lo snellimento dell'apparato amministrativo e, in particolare, la riduzione del numero degli amministratori locali implica una necessaria revisione dei collegi elettorali. Finalità a) Garantire assistenza agli organi istituzionali e burocratici dell’Ente; semplificare le procedure interne dell’ente; garantire i necessari aggiornamenti coerentemente all’evoluzione del quadro normativo b) Approvare regolamenti ex novo, modificare i regolamenti già esistenti c) Sviluppare nuovi strumenti di comunicazione legate alle attuali tecnologie d) Adeguare i collegi elettorali provinciali alla riduzione del numero dei Consiglieri provinciali .

Page 50: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

50

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 3 FASCIA C n. dipendenti 4 FASCIA D n. dipendenti 3 Risorse strumentali: Auto / Pc / pc portatili 10 Stampanti 6 Fax /scanner / Fotocopiatrice

3

Cellulari 3 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 51: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

51

Progetto del C.d.R. A.5 di cui al Programma A Denominazione

A5 - Politiche di Presidenza – Comunicazione, attiv ità speciali e politiche di genere – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano

Descrizione Il servizio si caratterizza per una forte duttilità. Il contesto delle competenze definite stabilmente, si implementa spesso per emergenze e urgenze che scaturiscono dall'attività diretta del Presidente. Tra le attività stabili si annoverano: la comunicazione (predisposizione degli strumenti, monitoraggio delle azioni, gestione delle relazioni), gestione dell'URP, competenze del Garante per l'Informazione; politiche di genere e pari opportunità (promozione della cultura di parità, orientamento all'impresa e al lavoro, valorizzazione delle attività creative, servizi informativi, gestione delle attività della Commissione Pari Opportunità e delle attività della Consigliera di Parità); Parco Appennino Tosco - Emiliano (gestione delle competenze della Comunità di Parco, attività di trasferimento di finanziamenti per attività di investimento e di marketing e comunicazione dei comuni aderenti al Parco; verifica e monitoraggio); Fortezza di Monte Alfonso (attività di funzionalizzazione e valorizzazione della Fortezza, gestione dei programmi artistici e culturali, gestione dei servizi, comunicazione e promozione). Unitamente alle suddette competenze stabili, il Servizio è soggetto ad incarichi specifici connessi a progettualità di alta complessità e articolazione relazionale su materie talvolta non ricomprese specificamente tra le attività attribuite. Motivazione delle scelte Le politiche di genere rappresentano uno dei temi centrali dell'intero programma amministrativo e, in quanto tale, trasversale ad ogni attività. Esso investe le politiche culturali, quelle del lavoro e della formazione, comporta azioni di educazione in materia di istruzione, tocca le tematiche sociali, sanitarie e la stessa organizzazione della vita. Gli stessi interventi nel settore della comunicazione rivestono un carattere trasversale e riguardano l'insieme delle attività dell'ente al fine di favorire un'informazione compiuta ai cittadini e alle imprese, la partecipazione alle fasi elaborative delle scelte, l'informazione altrettanto compiuta e diffusa rispetto ai servizi, alle opportunità e più in generale alle attività della Provincia. In questa direzione trova riscontro nel programma la necessità di sviluppare gli strumenti di comunicazione relativi alle nuove tecnologie. Le finalità programmatiche relative ai beni e alle attività culturali racchiudono quelle stesse relative alla Fortezza di Monte Alfonso: valorizzazione del luogo, qualificazione progressiva degli interventi e dei servizi, innovazione rispetto agli attuali livelli di gestione in un contesto complessivo di sviluppo del territorio connesso alla qualtià della vita e alla promozione dell'identità culturale e della tradizione. Finalità Promuovere la cultura di parità; Valorizzare il patrimonio immobiliare dell’Ente dal punto di vista artistico e culturale; Migliorare il livello di gestione di degli immobili di proprietà; Sviluppare nuovi strumenti di comunicazione legati alle nuove tecnologie; Garantire il monitoraggio dei trasferimenti alla Comunità di Parco.

Page 52: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

52

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 1 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 1 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali: Auto / Pc / pc portatili 7 Stampanti 2 Fax /scanner / Fotocopiatrice

2

Cellulari 1 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Regolamenti e direttive europee

Page 53: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

53

Progetto del C.d.R. B.1 di cui al Programma A Denominazione

B1 – Ufficio legale (Segreteria Generale)

Descrizione Effettua attività di assistenza e consulenza legale al Presidente, agli Assessori, al Consiglio ed a tutti i Dirigenti dell' Ente attraverso redazione di pareri resi direttamente o forniti da appositi legali incaricati. Cura tutti gli adempimenti necessari per la difesa giudiziale ed extra giudiziale dell' ente. Cura direttamente tutti i rapporti con i legali incaricati. Motivazione delle scelte Trattasi di attività obbligatoria per Legge, non potendo l'ente rinunciare a far valere i propri diritti o a difendere le proprie posizioni. Finalità Tutela giudiziaria ed extra giudiziaria dell' ente. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti FASCIA B n. dipendenti FASCIA C n. dipendenti 1 FASCIA D n. dipendenti Risorse strumentali Auto Pc / pc portatili 1 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □

Page 54: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

54

Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro

Page 55: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

55

Progetto del C.d.R. B.4 di cui al Programma A Denominazione

B4 - Personale

Descrizione L’attività complessiva afferente il Personale è composta da una parte prevalente che può essere definita come “ordinaria”, e che costituisce circa l’80% del totale delle funzioni assegnate, dettata da disposizioni di legge o, comunque, da procedure fissate da obblighi normativi o adempimentali fissati da altre Amministrazioni Pubbliche in materia di pubblico impiego (fra cui principalmente: Ragioneria Generale dello Stato, Dipartimento della Funzioni Pubblica, Istituti previdenziali e assicurativi, Agenzia delle Entrate) e da un’altra parte ridotta nel volume complessivo ma rilevante per importanza gestionale ed innovativa. Il programma di attività riguardante il Personale si compone, inoltre, dei seguenti principali progetti che, pur avendo anche una componente rientrante nell’attività “ordinaria”, assumo un maggior rilievo gestionale e politico-sindacale. In particolare queste attività progettuali riguardano: a) fondo Salario Accessorio annuale del personale dipendente b) contrattazione decentrata; c) piano triennale del fabbisogno del personale; d) applicazione delle norme delle leggi finanziarie in materia di spesa del personale; e) informatizzazione di alcune procedure interne per la gestione amministrativa del personale ed aggiornamento del pacchetto software per la gestione giuridica ed economica del personale; f) snellimento delle procedure interne a favore del miglioramento della qualità del lavoro. Motivazione delle scelte Quanto sopra si colloca su uno dei cinque assi portanti inseriti nel programma amministrativo del Presidente ed esattamente nell'ambito del rinnovamento dell'organizzazione e gestione dell'Ente. Finalità Il progetto è volto nel suo complesso al sempre maggiore efficentamento della gestione del personale sotto i molteplici aspetti che lo riguardano. Risorse umane: invariate Risorse strumentali: invariate Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: normativa vigente in materia di personale

Page 56: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

56

Progetto del C.d.R. B.7 di cui al Programma A

B7 – Affari generali (Archivio, gare, flussi docume ntali)

Il progetto si compone di quattro sezioni: Denominazione A) Valorizzazione della sezione storica dell'Archivio generale della Provincia di Lucca Descrizione Redazione di una introduzione storico archivistica per la pubblicazione sul sito della Provincia e della rete archivistica Lucca- net dell'inventario, compreso quello dell'Ufficio tecnico Provinciale, della sezione storica dell'archivio della Provincia di Lucca. Motivazione delle scelte Pubblicazione in rete dei dati della sezione storica dell'Archivio nell'ottica di una maggiore fruizione da parte, oltre che degli addetti ai lavori, anche di un pubblico più vasto, al fine di mettere a disposizione le fonti della storia della Provincia di Lucca (periodo dal 1866 al 1950) Finalità Valorizzazione della sezione storica dell'archivio generale della Provincia Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 57: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

57

Denominazione B) Rilevazione procedure di esternalizzazione di lavori e forniture di beni e servizi Descrizione Monitoraggio iter procedure di esternalizzazione di lavori e forniture di beni e servizi al fine di permettere una razionalizzazione e programmazione del lavoro dell'Ufficio Centro Unico Gare Motivazione delle scelte L'accentramento di tutte le esternalizzazione di lavoro e forniture di beni e servizi comporta l'esigenza di elaborare una procedura di monitoraggio che permetta in ogni momento di visualizzare l'andamento delle stesse. Finalità Fornire un quadro chiaro ed aggiornato in ogni momento delle procedure di gara in corso per addivenire ad una riduzione del nr. di procedure di gara a parità di appalti Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 58: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

58

Denominazione C) Dematerializzazione dei flussi documentali Descrizione Gestione documentale informatizzata con utilizzazione di un nuovo software per il protocollo con conseguenti innovazioni sui flussi informativi e documentali e nuove modalità di gestione del materiale archivistico. Gestione documentale informatizzata con utilizzazione di un nuovo software per il protocollo con conseguenti innovazioni sui flussi informativi e documentali e nuove modalità di gestione del materiale archivistico Motivazione delle scelte Gestione documentale nell'ottica di una maggiore informatizzazione ispirata ai criteri di economicità, efficacia e trasparenza dell'azione amministrativa Finalità Diminuzione dei tempi dei flussi informativi e nella gestione documentale, maggiore fruibilità e trasparenza verso l'utenza interna ed esterna. Riduzione nell'utilizzazione delle risorse materiali (minor utilizzo di carta) Coerenza con la pianificazione locale, regionale, nazionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 59: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

59

Denominazione D) Selezione e scarto di materiale relativo all'archivio di deposito dell'Ente Descrizione Ulteriore selezione (come già fatto negli anni 2008-2009) e successivo scarto del materiale archivistico dell'archivio di deposito dell'Ente Motivazione delle scelte Selezione e scarto di materiale archivistico finalizzato anche al recupero di spazi Finalità Selezione di materiale archivistico ai fini di un suo scarto, così come previsto dal vigente Codice dei Beni Culturali Coerenza con la pianificazione locale, regionale, nazionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali □ Altro Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 1 FASCIA B n. dipendenti 11 FASCIA C n. dipendenti 3 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 22 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

12

Cellulari 2 Altro /

Page 60: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

60

Progetto del C.d.R. B.9 di cui al Programma A Denominazione

B9 – Prevenzione e protezione

Descrizione l Servizio di Prevenzione e Protezione (B9) è una struttura direttamente soggetta al Datore di Lavoro che provvede ad attuare gli adempimenti previsti dal D.lgs. n.81/2008; In tal senso si attiva per contattare l'ASL in funzione di un avviamento dei dipendenti a visite specialistiche, esami ematici e successivi adempimenti; Collabora con il medico competente nella programmazione e avviamento delle visite periodiche, di pre assunzione straordinarie dei dipendenti di ruolo e tempo determinato; svolge attività amministrative inerenti gli infortuni. Prevenzione e Protezione comprende anche la gestione della logistica come da delibera G.P. n. 87/09 vale a dire tutte le tematiche inerenti la gestione e la custodia delle sale interne nonché tutte le attività di autisti, uscieri, centralino e parco auto. La gestione della logistica avviene nel rispetto dei principi di efficacia efficienza ed economincità dell'azione amministrativa nonché perseguendo criteri di rispetto e valorizzazione delle risorse umane. Motivazione delle scelte Il Servizio di Prevenzione e Protezione adempie alle funzioni previste dal Decreto Legislativo n. 81/08 che caratterizza l'azione amministrativa cogliendo importanti obbiettivi programmatici ossia collabora: ·1all' individuazione dei fattori di rischio ·2alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro. ·3 ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività dell'amministrazione: . a) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori · b) partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza · c) fornire ai lavoratori le informazioni previste dalla legge Per ciò che concerne la gestione della logistica la stessa rappresenta un prezioso supporto per le attività degli Uffici (uscieri) e la stessa svolge funzioni strettamente correlate alle esigenze istituzionali degli amministratori (autisti); inoltre la gestione delle sale (ufficio Logistica) avviene in strettto contatto con lo Staff di Presidenza. Il Centralino svolge una fondamentale funzione al servizio del cittadino ricercando criteri di cortesia e professionalità. Finalità Prevenire e cercare di limitare al minimo tutte le incidenze derivanti dagli infortuni cagionati sui luoghi di lavoro e le eventuali malattie professionali che ne conseguono è l'obbiettivo del servizio di Prevenzione e Protezione, di recente istituzione, per il quale è necessaria una regolare tempistica di assolvimento mansioni. La gestione della Logistica racchiude tutta una serie di attività e funzioni di supporto al lavoro degli uffici e degli amministratori dell'ente. Tale funzione ha l'obbiettivo di rappresentare un valido strumento di supporto coniugando criteri di efficacia, efficienza e di economicità.

Page 61: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

61

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 14 FASCIA B n. dipendenti 13 FASCIA C n. dipendenti 1 FASCIA D n. dipendenti 1 Risorse strumentali Auto 5 Pc / pc portatili 6 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

2

Cellulari 6 Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 62: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

62

Progetto del C.d.R. C.1 di cui al Programma A Denominazione

C1 - Politiche di bilancio, tributarie e patrimonia li

Descrizione Nel corso della predisposizione del Bilancio di previsione dell' Esercizio 2010 e relativo pluriennale si è dovuto prendere atto della conferma del peggioramento dell' autonomia tributaria dell' Ente, strettamente legato alla congiuntura economica. Sulle difficoltà nella definizizione degli equilibri di Bilancio continuano a gravare sia l' impossibilità di agire sulla leva fiscale, venuta meno a seguito delle disposizioni di cui al D:L: 27 maggio 2008, n° 93 (L. N° 126/ 2008) sia la riduzione dei trasferimenti erariali, già prevista a partitre dall' anno 2008 e ulteriormente incrementata a seguito della decurtazione della spettanza per fondo ordinario prevista dall' art 61 comma 11 del D.L. 112/2008, L. 133 del 2008. Il Servizio dovrà gestire: l' evoluzione degli andamenti di entrate correnti e sulla base di essi dare indirizzi per il mantenimento dell' equilibrio di bilancio di parte corrente; il coordinamento tra attività di programmazione dei Servizi Tecnici e le attività di analisi e sintesi per la definizione degli indirizzi al fine di garantire il rispetto dell'obietivo previsto dalla normativa per il "Patto di Stabilità Interno"; la tempestività dei pagamenti anche alla luce della vigente convenzione per la certificazione pro soluto dei crediti per somministrazioni e appalti; il ricorso a prestiti flessibili, ivi compresa l' evoluzione dei prestiti già in essere; gli aspetti contabili all' interno degli interventi Banda Larga, PIUS, Edilizia scolastica. Motivazione delle scelte L'attività Economica e finanziaria è strettamente connessa ai contenuti del programma presidenziale con attento riferimento agli indirizzi politici di cui alla delinberazione del C.P N° 167 del 05/11/2009. Finalità Provvedere al coordinamento della raccolta di informazioni, all'analisi dei dati e fornire i conseguenti indirizzi per il perseguimento dell' obiettivo previsto per il rispetto del Patto di Stabilità interno. Seguire l' analisi e l' elaborazione di indici e parametri per la vigilanza sulla sana gestione finanziaria dell' Ente. Garantire una efficiente gestione del Debito. Garantire la tempestività dei pagamenti per le somministrazioni e gli appalti. Garantire tutti i procedimenti contabili per l'attuazione degli interventi Banda Larga, Pius, Edilizia scolastica nonché da programmare a seguito degli eventi calamitosi. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 8 FASCIA D n. dipendenti 6

Page 63: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

63

Risorse strumentali Auto Pc / pc portatili 13/2 Stampanti 5 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 2 Altro 0 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 64: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

64

Progetto del C.d.R. C.5 di cui al Programma A Denominazione

C5 - Funzione Provveditorato

Descrizione Il Servizio Prevenzione e Protezione (Funzione Provveditorato C5) svolge un'attività di supporto inerente la gestione di beni e forniture con gestione di tutta la procedura sotto i ventimila euro mentre sopra tale soglia l'espletamento della procedura di gara è demandata all'Ufficio Gare. Per ciò che concerne l’Ufficio Provveditorato le forniture di beni e servizi sono avvenute nel rispetto della normativa vigente e coniugando criteri di trasparenza, rotazione e parità d’accesso.Tutte le forniture di beni e servizi sono state effettuate ricercando con ogni mezzo l’economicità dell’azione amministrativa fermo restando il finanziamento di tutte quelle spese che richiedono un intervento urgente e risoluto (basti pensare agli innumerevoli interventi di piccola manutenzione) al fine di evitare situazioni di sgradevole disagio e per garantire sempre la sicurezza degli Uffici e dei locali di pertinenza dell’Ente. Per ciò che concerne l’Ufficio Utenze sono stati garantiti tutti i servizi essenziali per garantire un normale svolgimento delle attività dell’Ente (Uffici, Scuole etc.) e si è ricercato con ogni mezzo possibile di perseguire economie e risparmi sulla spesa corrente in modo tale da liberare risorse per l’attività della Provincia. Fermo restando tutte le spese dovute per Legge (si sono registrati aumenti nei consumi di energia, nonché l’incremento del numero di utenze dovuto all’apertura di nuovi siti) sono state ridotte le spese possibili: (ad es. di telefonia e idriche). Motivazione delle scelte L'attività svolta dal Provveditorato è essenziale per garantire la sicurezza, la funzionalità e il normale svogimento delle attività dell'Ente. Le iniziative intraprese dal Provveditorato sono in linea con i programmi dell'Amminsitrazione nonché con il rigore che caratterizza l’azione amministrativa di ogni Ente alla ricerca di tutti i risparmi possibili nella spesa corrente. Il Provveditorato con una serie di iniziative è riuscito a mantenere un buon livello nella fornitura di beni e servizi coniugando criteri di economicità, efficacia ed efficienza. Oltre al parcoauto e alla telefonia esempi concreti sono: a) Il consumo intelligente della carta. L’Ufficio Provveditorato privilegia richieste che pervengano dai settori tramite mails anziché lettere scritte, raccomanda a tutti i colleghi l’utilizzo del fronte retro e adotta criteri tesi al riciclo ed al risparmio ecologico; b) Il consumo intelligente di toner e cartucce. L’Ufficio Provveditorato nell’anno 2008 ha intrapreso iniziative tese a ridurre l’utilizzo di fax, stampanti e fotocopiatrici da Ufficio al fine di incentivare al massimo le apparecchiature multifunzione di rete (fotocopiatrice, fax, stampante di rete) a noleggio che hanno contratti ALL INCLUSIVE (incluso toner, pezzi di ricambio, assistenza etc.). Grazie a tali progetti iniziati nel 2008 e proseguiti nel 2009 si stanno perseguendo ottime economie di spesa. c) l’utilizzo di Cooperative Sociali di tipo B in ottemperanza alla Delibera G.P. 51/2006 Finalità Le attività sopra illustrate hanno un obiettivo concreto che ne sintetizza e ne racchiude molti altri. L'obiettivo concreto è quello di mantenere un buon livello nella fornitura di beni e

Page 65: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

65

servizi coniugando criteri di efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa ricercando dove possibile nuove economie di spesa. Il conteminento della spesa corrente è fondamentale perché permette di liberare risorse che l'Amministrazione può reinvestire secondo i propri indirizzi e le proprie volontà ed anche tecnicamente è ormai un obiettivo imprenscindibile anche in funzione del rispetto del patto di stabilità. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 4 FASCIA D n. dipendenti 3 Risorse strumentali Auto 2 Pc / pc portatili 8 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 2 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 66: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

66

Progetto del C.d.R. C.7 di cui al Programma A Denominazione

C7 - Implementazione del sistema di Programmazione e Controllo

Descrizione Il progetto prevede la prosecuzione della riorganizzazione dell’Ente approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 87 del 28/04/2009 che ha ridisegnato la struttura preesistente con particolare riguardo al sistema di programmazione e controllo. Il progetto è articolato in cinque tipi di attività: a) prosecuzione nella riorganizzazione dell’ente a seguito del pensionamento del Dirigente del servizio Agricoltura b) miglioramento degli strumenti esistenti di pianificazione, programmazione operativa, gestione, controllo e valutazione anche attraverso l'introduzione della contabilità economica ed analitica c) attuazione del piano triennale di formazione del personale d) predisposizione della proposta progettuale per la realizzazione di un cruscotto direzionale che consenta la gestione della comunicazione interna, formazione del personale dipendente, valutazione dei Dirigenti e) definitiva attuazione della gestione automatizzata dei dati riguardanti gli organismi partecipati Motivazione delle scelte L'attività seppur unitaria nell'intendimento ispiratore dalla seconda fase della riorganizzazione dell'ente passa attraverso due aspetti fondanti l'uno riguardante l'introduzione o il consolidamento di strumenti di pianificazione, programmazione, gestione e controllo e l'altro attraverso l'attuazione di una politica di formazione e valorizzazione del personale interno. Attraverso gli strumenti suddetti è possibile creare un sistema che permetta un costante monitoraggio dell'andamento delle diverse attività in cui è idealmente scomponibile la gestione dell’ente, con la possibilità di adottare i correttivi necessari a seguito di scostamenti rispetto ai risultati attesi, gli strumenti adottati vengono così a costituire un ruolo di sistema-guida per l'attività dell'Ente. Attraverso la politica di formazione e valorizzazione del personale, l'Ente mira a realizzare la migliore utilizzazione delle risorse umane, curando la formazione, l'aggiornamento e lo sviluppo professionale dei dipendenti, garantendo l’adeguamento dei programmi formativi, al fine di contribuire allo sviluppo della cultura di genere della pubblica amministrazione. Quanto sopra si colloca su uno dei cinque assi portanti inseriti nel programma amministrativo del Presidente ed esattamente nell'ambito del rinnovamento dell'organizzazione e gestione dell'Ente, nelle cui azioni fondanti relative alla razionalizzazione della struttura, al rafforzamento del sistema di valutazione devono essere ricondotti. Finalità L'organizzazione del sistema di pianificazione e controllo è volto a orientare e guidare la gestione al fine di conseguire gli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione, rilevando lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti ed informando gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive per il raggiungimento di sempre maggiori livelli di efficienza, efficacia ed economicità.Attraverso

Page 67: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

67

la formazione s'intende adeguare le competenze professionali, dei dipendenti, valorizzarli per promuovere la crescita di una cultura organizzativa per migliorare il rapporto con l'utenza e favorire l'acquisizione di nuove tecniche di lavoro. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 2 FASCIA C n. dipendenti 3 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 10 Stampanti 2 Fax /scanner / Fotocopiatrice

0/0/2

Cellulari 3 Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 68: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

68

Progetto del C.d.R. D.1 di cui al Programma A Denominazione

D1 - Gestione delle Entrate tributarie e delle Ent rate per canoni di concessione beni demaniali - riscossione delle Entrate dell' Ente Descrizione L' attività del Servizio è strettamente connessa alla predisposizione del Bilancio di previsione 2010 e del relativo pluriennale e alla conseguente attività gestionale. Nel corso dell' esercizio sarà d' obbligo prestare una costante attenzione al monitoraggio delle riscossioni di natura tributaria sia in relazione al mantenimento degli equilibri di Bilancio, sia in relazione alla liquidità intesa come disponibilità di cassa. L' attività di cui sopra sarà diretta a fornire all'Azione Amministrativa tempestive informazioni in merito all' andamento degli accertamenti e consentire l'adozione di opportuni correttivi in corso di gestione. Il Servizio dovrà assicurare: tutte le procedure amministrative contabili per la riscossione delle entrate generali dell' Ente ivi compresi i canoni di concessione beni demaniali, per i quali procederà ad istruire le rateizzazioni; attività di vigilanza e controllo sulle scritture contabili attinenti i Residui attivi di tutti i Servizi dell' Ente promuovendo il recupero dei crediti e accellerando i tempi di riscossione; garantire nell'ambito dell' istruttoria tecnica dei procedimenti amministrativi concernenti sgravi, rateizzazioni e rimborsi la dovuta tempestività e trasparenza. Motivazione delle scelte L' attività economica e finanziaria risulta strettamente connessa ai contenuti del programma presidenziale, (deliberazione del C.P. n° 34/A del 03/08/2008) nonché agli indirizzzi politici di cui alla Deliberazione della G.P. n 167 DEL 05/11/2009. Finalità Recupero della base imponibile in materia di demanio idrico. Recupero crediti TIA, entrate tributarie e altre entrate dell' Ente. Monitoraggio giornaliero e mensile delle riscossioni di natura tributaria. Garantire nei procedimenti amministrativi e contabili tempestività e trasparenza. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 5 FASCIA D n. dipendenti 1

Page 69: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

69

Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 7 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 1 Altro 0 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 70: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

70

Progetto del C.d.R. E.1 di cui al Programma A Denominazione

E1 - Beni demaniali e Patrimoniali

Descrizione Si tratta delle attività rivolte alla gestione attraverso interventi di manutenzione degli immobili di proprietà della Provincia. Fra questi si riscontrano: a) immobili concessi in locazione per i quali si rende necessario provvedere agli interventi di straordinaria manutenzione (Questura, Caserme dei Carabinieri, Caserme dei Vigili del Fuoco, edifici ad uso abitativo, ecc) al fine di garantire il mantenimento strutturale, edilizio e impiantistico dell'immobile; b) immobili non di proprietà ma acquisiti in locazione ai quali devono essere assicurati gli interventi di ordinaria manutenzione per un adeguato svolgimento delle funzioni per le quali l'immobile è stato acquisito (edifici sede di uffici dell'amministrazione). La gestione del patrimonio immobiliare dell’ente comporta una serie di attività in parte dovute per legge in parte dettate dall’esigenza di mantenere e valorizzare i beni immobiliari di proprietà dell’Ente. Motivazione delle scelte I beni demaniali e patrimoniali sono utilizzati da enti e svolgono attività determinanti per il territorio. La gestione e manutenzione degli immobili concorre quindi a garantire lo svolgimento di alucni servizi essenziali per il territorio. Risulta necessario attivare procedure per la verifica della utilità e resa economica/sociale degli immobili di proprietà dell'ente o in locazione. Per ottenere questo risultato occorre prevedere una analisi a tutto campo su questi beni che permetta da una parte il controllo di aspetti economici finanziari quali la tenuta e l’aggiornamento delle scritture contabili, la tenuta dell’inventario, la regolarizzazione catastale di tali beni anche al fine del corretto pagamento delle tasse comunali e dall'altra fornisca le valutazioni sul valore artistico - storico, sull'utilità e funzionalità per le competenze della amministrazione, e quanto altro necessario per definire in maniera non settoriale un piano di valorizzazione del patrimonio dell'ente. Nelle valutazioni dovranno anche essere considerati gli aspetti gestionali di questi beni con particolare riguardo agli aspetti energetici definendo staregie ed azioni per il contenimento dei consumi, l'utilizzo di energie rinnovabili. Finalità Predisposizione di piani di manutenzione ordinaria e starordinaria per garantire lo svolgimento delle attività di istituto dei soggetti che occupano i beni immobili Attuazione interventi per il mantenimento del valore immobilaire del bene. Provvedere alla valorizzazione del patrimonio dell'ente anche mediante il ricorso alla alienazione di quanto non risulti rilevante per le competenze, la funzionalità ed il ruolo della Amministrazione nel territorio. Attuare azioni di contenimento energetico e incentivcae l'uso di energie rinnovabili attraverso interventi e l'adozione di buone pratiche.

Page 71: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

71

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 2+3 al

30% FASCIA D n. dipendenti 1 al

10% + 1 al 20%

Risorse strumentali Auto 2 Pc / pc portatili 5 Stampanti 5 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 4 Altro 0 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 72: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

72

Progetto del C.d.R. E.5 di cui al Programma A Denominazione

E5 - Edifici Classificati

Descrizione Il programma prevede la prosecuzione degli interventi di restauro su Palazzo Ducale, Monte Alfonso e Villa Argentina, con la realizzazione di conseguenti azioni di valorizzazione e di funzionalizzazione degli spazi e delle loro destinazioni e con l’applicazione di tecnologie innovative in termini di diagnostica, progettazione e restauro. Motivazione delle scelte L’attività sono proposte in linea con il punto 5. “Cultura, Beni Culturali, Identità del Territorio” ed in particolare relativamente alle azoni Beni Culturali. Finalità Il completamento del restauro di Monte Alfonso e di Villa Argentina con la realizzazione di conseguenti azioni di valorizzazione e di funzionalizzazione degli spazi e delle loro destinazioni; la razionalizzazione dell’uso di Palazzo Ducale con una riorganizzazione degli spazi ed adeguamento degli stessi alle esigenze della amministrazione; il completamento del recupero e del restauro del complesso immobiliare di palazzo Ducale Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 2+2(20%)

+3(10%) FASCIA D n. dipendenti 1+1(20%)

+1(10%) Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 5 Stampanti 5 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 2 Altro 0

Page 73: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

73

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 74: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

74

Progetto del C.d.R. F.1 di cui al Programma A Denominazione

F1 - Procedure amministrative legate all’esecuzione e gestione di opere e lavori

Descrizione Le attività svolte sono quelle relative ad espropri, affidamenti, gestione interventi e rapporti con Autorità di Vigilanza dei ll.pp. Osservatori vari degli appalti, procedure di monitoraggio e di controllo della attuazione degli interventi con elaborazioni sia amministrative che tecniche. Tutte le attività di supporto al responsabile del procedimento dei singoli ll.pp. Tutte le attività tecnico amministrative richieste al servizio, gestione delle richieste provenienti da altri servizi, dipartimenti, direzione dell’amministrazione. Motivazione delle scelte L’attività sono proposte in linea con il punto 3. Territorio, Ambiente ed Infrastrutture Finalità Le attività concorrono a quelle di attuazione dei lavori ed opere pubbliche. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1

(10%) FASCIA C n. dipendenti 3 FASCIA D n. dipendenti 1 Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 4 Stampanti 4 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 0 Altro 0 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □

Page 75: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

75

Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 76: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

76

Progetto del C.d.R. F.5 di cui al Programma A Denominazione

F5 - Attività statistiche e di studio e di ricerca

Descrizione Le attività che saranno svolte dal Centro di Responsabilità F5 (Statistica e Centro Studi) nel triennio 2010-2012 attengono sia all'esecuzione di compiti istituzionali (dovuti per legge) che alla realizzazione di attività di supporto agli altri servizi ed organi dell'Ente. Per quanto attiene al versante istituazionale, l'Ufficio è organo del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) ai sensi del D. Lgs. 322/89 e in tale veste provvede alla raccolta ed alla trasmissione all'ISTAT delle statistiche previste da norme di legge o da direttive adottate in ambito SISTAN. A questo proposito, si prevede che nel triennio prossimo venturo il livello di collaborazione che sarà richiesto all'Ufficio crescerà considerevolmente, alla luce degli orientamenti che individuano negli uffici statistici degli enti territoriali i principali produttori di dati e informazioni sul livello locale. Per quanto attiene al versante dell'attività di staff, l'azione a supporto degli organi tecnici e decisionali dell'Amministrazione sarà potenziata tramite la realizzazione di azioni mirate volte a favorire l'integrazione e il coordinamento delle banche dati e degli osservatori provinciali (intervento per il quale è stato richiesto un finanziamento alla Regione Toscana) nonché la produzione sistematica di reportistica sulle principali aree di competenza dell'ente. In relazione a quest'ultimo punto sarà altresì realizzato il primo rapporto sulla situazione sociale, economica e culturale della Provincia. Motivazione delle scelte L'attività dell'Ufficio Statistica e del Centro Studi ha per sua natura carattere trasversale a tutti gli obiettivi inseriti nel programma di mandato, in quanto mira a , produrre e rendere disponibili dati e informazioni utili per la programmazione, l'attuazione ed il monitoraggio degli interventi, nonché a supportare gli organi tecnici dell'ente nelle proprie attività di acquisizione di informazioni. Più in dettaglio, il lavoro dell'ufficio si collega direttamente agli obiettivi di innovazione, di promozione di un circolo virtuoso fra ricerca, formazione e sistema delle imprese, di promozione e di sostegno di politiche di confronto territoriale, di coordinamento e di indirizzo delle attività di governo del territorio sulla base delle diffusione di dati e di informazioni dettagliate e attendibili sui principali processi che interessano il nostro territorio. Finalità L'obiettivo generale è il potenziamento della capacità dell'Ufficio di svolgere le proprie funzioni basilari di supporto tecnico alle funzioni di programmazione, di attuazione e di monitoraggio esercitate dall'Amministrazione Provinciale. Gli obiettivi specifici da realizzare nel corso del triennio sono: la creazione di una infrastruttura informativa per l'integrazione delle banche dati e degli osservatori dell'Ente; la progettazione e la realizzazione di un rapporto sulla situazione sociale, economica e culturale della Provincia, da aggiornare con cadenza periodica; il potenziamento dell'integrazione nelle reti statistiche regionali e nazionali tramite l'adesione a progetti coordinati.

Page 77: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

77

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 0 FASCIA D n. dipendenti 2 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 2 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

/

Cellulari 1 Altro software analisi statistica

1

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 78: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

78

Progetto del C.d.R. G.1 di cui al Programma A Denominazione

G1 - Integrazione dei sistemi informativi e impleme ntazione della gestione documentale

Descrizione Il progetto prevede l'integrazione dei principali sistemi informativi dell'ente con particolare riferimento alla gestione degli utenti ed alla struttura organizzativa ed all'integrazione tra S.I. del Personale e Contabilità Finanziaria oltre all'integrazione tra Contabilità Finanziaria, Analitica e Gestione degli Obiettivi. Tra le attività più importanti vi è sicuramente quella legata all'implementazione della Gestione Documentale che dovrà essere estesa a tutti i Servizi dell'ente. Motivazione delle scelte La Gestione Documentale costituisce il cardine sul quale introdurre le innovazioni consentite dalle nuove tecnologie e previste dal "Codice per le Amministrazioni Digitali" per ammodernare l'azione amminitrativa dell'ente, ridurre i tempi delle pratiche ed aumentare la trasparenza. La richiesta di sempre maggiori livelli di efficienza richiede che le informazioni passino da un sistema informativo all'altro senza necessità di reinserimento manuale delle stesse. Finalità Con l'integrazione dei sistemi informativi si otterrà un notevole risparmio di tempo nel passaggio delle informazioni da un sistema all'altro congiuntamente ad una riduzione degli errori di digitazione. L'introduzione della gestione documentale dovrebbe inoltre portare ad una maggiore standardizzazione delle procedure interne con conseguente aumento dell'efficienza dellazione amministrativa. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 2 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 6 Stampanti 2 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 2 Altro /

Page 79: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

79

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 80: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

80

Progetto del C.d.R. G.5 di cui al Programma A Denominazione

G5 - Programmazione generale e sviluppo delle polit iche internazionali

Descrizione Il Servizio Staff del Presidente si compone di tre attività fondamentali. La prima si attua nelle funzioni di programmazione e controllo e sarà probabilmente soggetta a ricollocazione all'interno dell'ente nel corso dell'anno 2009 a seguito della recente nomina del Direttore Generale. La Relazione Previsionale e Programmatica, il Piano Esecutivo di Gestione e le loro variazioni rappresentano le attività fondamentali della programmazione, mentre le funzioni di controllo si esprimono nelle azioni previste dal controllo di gestione e da quello strategico. Le funzioni di programmazione e di controllo comportano altresì un’attività di coordinamento estesa a tutti i servizi dell'ente. Il Servizio inoltre coordina l'attività internazionale dell'ente. In primo luogo in concorso con gli altri servizi progetta e partecipa ai programmi promossi dall'Unione Europea, cura le relazioni con il partenariato, sovrintende al loro raccordo con la programmazione complessiva dell'ente, assolve a compiti di gestione e monitoraggio dell’ attività propriamente progettuale e di quella amministrativa e finanziaria. Le attività di alta formazione sono poste tra le competenze del servizio. Il servizio inoltre opera nel settore della cooperazione decentrata e ha compiti di programmazione culturale in merito alla programmazione nazionale e regionale, cura progetti e attività ritenuti particolarmente fondanti e sovrintende alla gestione del bilancio e delle risorse da investire. Motivazione delle scelte Le attività si caratterizzano per una diretta o indiretta capacità progettuale e da una forte connotazione programmatica. La proiezione internazionale dell'ente deve essere considerata da un triplice punto di vista: lo sviluppo dell'immagine dell'ente, le attività di solidarietà e l'impegno per il reperimento di risorse finanziarie coerenti con lo sviluppo del territorio da trarsi dalle opportunità sia di iniziativa comunitaria, sia di programmazione strutturale. La congiuntura di crisi comporta una conseguente attenzione ai finanziamenti comunitari come strumento di sviliuppo e risorse per favorire il lavoro. Inoltre lo sviluppo din una cultura europea è uno dei principali cardini del programma. In questa prospettiva l'impegno per l'alta formazione e per la cultura trovano nella connotazione dello sviluppo un analogo fondamento. La cultura, interpretata come motore di sviluppo in un contesto territoriale denso di emergenze culturali di ogni tipo, necessita di un momento di pianificazione delle risorse ordinarie e straordinarie destinate, nonché la specifica cura di eventi promotori di indotto. Lo stesso investimento nel capitale umano seguendo e finanziando le attività di alta formazione universitaria risponde alle esigenze di una coerente politica di sviluppo, che pone le risorse umane alla base dei processi di crescita e di innovazione, sempre nella prospettiva programmatica di assecondamneto della costruzione di un polo universitario lucchese. Finalità

- Garantire la coerenza tra le azioni di sviluppo locale concertate con gli attori locali del territorio provinciale e la programmazione interna dell’Ente;

- Migliorare il sistema dei controlli sia dal punto di vista gestionale che strategico;

Page 81: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

81

- Incrementare, attraverso la partecipazione a finanziamenti comunitari, le risorse dell’Ente per la realizzazione degli interventi previsti dalla programmazione interna (PEG

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 1 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 12 Stampanti 6 Fax /scanner / Fotocopiatrice

2

Cellulari 4 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Regolamenti e direttive europee

Page 82: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

82

Progetto del C.d.R. G.7 di cui al Programma A Denominazione

G7 - Politiche per la Versilia e Progetti Speciali

Descrizione Il progetto coordinamento Politiche per la Versilia ha come obiettivo principale la costituzione del Circondario della Versilia, a tale proposito vengono svolte attività finalizzate a: - sviluppare un'azione politica per definire una programmazione condivisa da tutti i soggetti interessati alla gestione associata di funzioni e servizi; - estendere, in modo coerente, la gestione associata di alcune funzioni e servizi attualmete svolti dall'Unione dei Comuni Alta Versilia anche ai rimanenti comuni del territorio; - individuare ulteriori funzioni e servizi per i quali la gestione associata di tutti i comuni risulta un un valido strumento propulsivo in termini di efficienza ed efficacia e conseguente istituzione dell'Unione dei Comuni della Versilia; - individuare le funzioni provinciali da delegare all'Unione dei Comuni della Versilia; - definire un modello di gestione efficace ed efficiente per i servizi individuati; Il progetto si propone inoltre di sostenere alcune attività ritenute strategiche per il territorio: (sportello ambiente, iniziative rivolte alle categorie economiche, formazione per le attività strategiche con particolare riferimento alla nautica). Per quanto riguarda i Progetti Speciali si intende portare a regime il modello di gestione individuato nell'anno 2009 dal Progetto per la razionalizzazione del sistema delle partecipazioni della Provincia in Fondazioni. Motivazione delle scelte La costituzione del Circondario della Versilia viene indicata tra le azioni fondamentali del Programma amministrativo del Presidente della Provincia. L'obiettivo è pertanto quello di sostenere il processo nell'ambito dell'attuale quadro normativo di riferimento che richiede quanto di seguito indicato: a. modifica dell'attuale Statuto dell'Unione Alta Versilia per fare entrare i Comuni che al momento attuale non ne fanno parte; b. specificare le competenze che la Provincia intende cedere e quindi delegarle all'Unine dei Comuni costituita come indicato al punto a.; c. individuare le competenze che i Comuni congiuntamente intendono cedere e quindi delegarle all'Unione di Comuni Versilia costituita come al punto a.; il Progetto per la razionalizzazione del sistema delle partecipazioni della Provincia in Fondazioni che svolgono attività connesse o che si integrano al perseguimento delle finalità istituzionali proprie della Provincia intende ottimizzare l'intervento dell'Ente per sostenere attività finalizzate allo sviluppo socio-economico del territorio. Finalità Il progetto coordinamento Politiche per la Versilia ha come obiettivo principale la costituzione del Circondario della Versilia, significative a tale proposito è il raggiungimento delle seguenti finalità: a. istituire l'Unione dei Comuni Versilia per la gestione associata di alcune funzioni e servizi; b. individuare e delegare competenze provinciali all'Unione dei Comuni Versilia;

Page 83: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

83

c. individuare e sperimentare forme di gestione associata per ulteriori competenze che i Comuni congiuntamente intendono delegare alll'Unione di Comuni Versilia; Progetto per la razionalizzazione del sistema delle partecipazioni della Provincia in Fondazioni: d. sperimentare modello gestionale già definitol Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 0 FASCIA D n. dipendenti 1 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 3/1 Stampanti 2 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 1 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 84: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

84

Progetto del C.d.R. Q.5 di cui al Programma A Denominazione

Q5 - Maggiore sicurezza del territorio

Descrizione Il Corpo di Polizia Provinciale svolge le funzioni di polizia locale di cui alla l.r. 12/2006 e del Regolamento del Corpo , in particolare svolge i compiti di: - polizia ambientale vigilando sull'attività venatoria, sulla gestione dei rifiuti, sul trasporto dei rifiuti, sull'inquinamento delle acque e dell'aria, - sicurezza stradale attraverso i controlli specializzati (veridicità dei documenti, velocità dei mezzi, presenza di sostanze proibite), -vigilanza sulle attività produttive , ricreative e turistiche, -vigilanza sul patrimonio pubblico con particolare attenzione ai beni dll'Ente, -interventi di soccorso nelle pubbliche calamità e nelle operazioni di protezione civile, -attività di polizia giudiziaria coordinata dall'autorità competente, Il Corpo collabora per la gestione del Centro Operativo AIB, con responsabili e operatori di sala , coordina l'attività delle Guardie ambientali volontarie sia nella fase di predisposizione dei servizi che nel controllo degli stessi, predispone i corsi per le GAV, gestisce il contentioso nelle materie relative al codice della strada, all'attività ittico-venatoria, alla legge forestale e al turismo. Esercita inoltre un'intensa attività negli Istituti scolastici per l'espletamento dei corsi per il conseguimento del "patentino" per la guida dei ciclomotori. E' una struttura inserita nel Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, pertanto svolge anche compiti di ordine pubblico secondo le disposizioni dell'autoriotà competente. Motivazione delle scelte Le attività svolte dal Corpo si inseriscono in maniera trasversale sugli Assi "Territorio, ambiente e infrastruttture", "Innovazione e sviluppo economico" e "Cultura, beni culturali, identità del territorio" del Programma amministrativo del Presidente e nei principi e obiettivi del Progetto speciale della Regione "Una Toscana più sicura ". Le azioni si rifanno ai principi della legalità e dell'integrazione per aumentare, nella società lucchese, il senso della sicurezza nelle normali attività di ogni giorno. Pertanto anche la Polizia Provinciale è chiamata, insieme agli soggetti istituzionali, a garantire "una provincia più sicura" in particolare nei settori che interesano. l'ambiente, la viabilità e le risorse naturali. Il Corpo svolge azioni anche di divulgazione e di informazione presso gli Istituti scolastici locali per sensibilizzare i giovani verso la tutela e salvaguardia dell'ambiente e verso comportamenti sicuri nelle guida , nonché azioni di formazione per l'ottenimento della patente per i ciclomotori Finalità lL'obiettivo generale è quello di contribuire ad assicurare un più ampio senso di sicurezza e di ordinato svolgimento della vita civile attraverso il raggiungimento di obiettivi specifici come: -garantire un ambiente più accoglente e sicuro, -promuovere, specialmente nelle fasce più giovani, un maggior senso civico in relazione a certi comportamenti negativi -rendere vitali gli spazi pubblici,

Page 85: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

85

-prevenire i comportamenti illeciti -sanzionare i comportamenti non corretti. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 16 FASCIA D n. dipendenti 8 Risorse strumentali Auto 21 Pc / pc portatili 16 Stampanti 6 Fax /scanner / Fotocopiatrice 2 Cellulari 21 Altro motocicli/gps/macchine fotografiche

2/3/6

Controllo documenti/etilometro/pre test 1/2/2 Kit camp acque/visore notturno/tele laser

1/1/1

Elettrostorditori/cannocchiali/armamento 2/15/66 Radio/binocoli 45/8 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo Progetto “una Toscana più sicura” D.G.R. 1417/2000 Piano Operativo AIB Piano Territoriale di coordinamento Regolamenti e direttive regionali

Page 86: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

86

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l Programma A

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

A1 935.486,39 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 935.486,39 0,73

A2 1.225.876,42 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.225.876,42 0,96

A5 1.026.830,73 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.026.830,73 0,80

B1 761.770,66 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 761.770,66 0,59

B4 6.730.643,73 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6.730.643,73 5,26

B7 2.145.262,85 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.145.262,85 1,68

B9 82.107,70 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 82.107,70 0,06

C1 1.463.786,01 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.463.786,01 1,14

C5 1.513.307,43 97,42 0,00 0,00 40.000,00 2,58 1.553.307,43 1,21

C7 303.024,48 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 303.024,48 0,24

D1 2.326.878,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.326.878,56 1,82

E1 661.329,34 81,92 0,00 0,00 146.000,00 18,08 807.329,34 0,63

E5 307.451,53 11,08 0,00 0,00 2.467.284,30 88,92 2.774.735,83 2,17

F1 90.470,25 6,07 0,00 0,00 1.399.126,88 93,93 1.489.597,13 1,16

F5 167.059,98 72,51 0,00 0,00 63.350,00 27,49 230.409,98 0,18

G1 1.310.989,61 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.310.989,61 1,02

G5 1.380.102,22 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.380.102,22 1,08

G7 188.091,70 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 188.091,70 0,15

Q5 1.018.652,65 95,77 0,00 0,00 45.000,00 4,23 1.063.652,65 0,83

Page 87: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

87

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

A1 892.935,54 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 892.935,54 1,11

A2 1.225.876,42 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.225.876,42 1,53

A5 717.830,73 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 717.830,73 0,89

B1 761.770,66 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 761.770,66 0,95

B4 6.793.194,58 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6.793.194,58 8,47

B7 2.145.262,85 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.145.262,85 2,67

B9 82.107,70 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 82.107,70 0,10

C1 1.552.414,86 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.552.414,86 1,94

C5 1.513.307,43 97,42 0,00 0,00 40.000,00 2,58 1.553.307,43 1,94

C7 303.024,48 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 303.024,48 0,38

D1 2.316.878,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.316.878,56 2,89

E1 655.663,51 85,63 0,00 0,00 110.000,00 14,37 765.663,51 0,95

E5 307.451,53 48,03 0,00 0,00 332.715,00 51,97 640.166,53 0,80

F1 71.760,25 78,20 0,00 0,00 20.000,00 21,80 91.760,25 0,11

F5 75.409,98 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 75.409,98 0,09

G1 1.310.989,61 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.310.989,61 1,63

G5 187.310,42 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 187.310,42 0,23

G7 188.091,70 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 188.091,70 0,23

Q5 1.018.652,65 95,77 0,00 0,00 45.000,00 4,23 1.063.652,65 1,33

Page 88: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

88

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

A1 862.385,54 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 862.385,54 1,13

A2 1.225.876,42 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.225.876,42 1,61

A5 617.830,73 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 617.830,73 0,81

B1 761.770,66 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 761.770,66 1,00

B4 6.793.194,58 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6.793.194,58 8,93

B7 2.135.012,85 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.135.012,85 2,81

B9 82.107,70 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 82.107,70 0,11

C1 1.553.345,08 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.553.345,08 2,04

C5 1.513.307,43 97,42 0,00 0,00 40.000,00 2,58 1.553.307,43 2,04

C7 295.574,48 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 295.574,48 0,39

D1 2.316.878,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.316.878,56 3,04

E1 637.866,50 85,29 0,00 0,00 110.000,00 14,71 747.866,50 0,98

E5 307.451,53 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 307.451,53 0,40

F1 71.760,25 78,20 0,00 0,00 20.000,00 21,80 91.760,25 0,12

F5 75.409,98 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 75.409,98 0,10

G1 1.310.989,61 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.310.989,61 1,72

G5 113.972,52 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 113.972,52 0,15

G7 188.091,70 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 188.091,70 0,25

Q5 1.018.652,65 95,77 0,00 0,00 45.000,00 4,23 1.063.652,65 1,40

Page 89: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

89

PROGRAMMA B – ISTRUZIONE PUBBLICA

Progetti nel programma n° 2

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

6.209.895,34

0,00

500.000,00

0,00

451.006,38

7.160.901,72

0,00

0,00

5.867.040,32

5.867.040,32

13.027.942,04

Anno 2011

0,00

6.147.043,84

0,00

1.500.000,00

0,00

451.006,38

8.098.050,22

0,00

0,00

5.850.369,60

5.850.369,60

13.948.419,82

Anno 2010

700.033,34

5.478.610,69

0,00

1.967.000,00

0,00

632.506,38

8.778.150,41

0,00

0,00

14.863.078,12

14.863.078,12

23.641.228,53

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA B "Istruzione pubblica"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO -

ISTITUTI DI PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 90: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

90

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA B:

"ISTRUZIONE PUBBLICA"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

11.567.661,85 48,93 0,00 0,00 12.073.566,68 51,07 23.641.228,53 18,46

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

12.448.419,82 89,25 0,00 0,00 1.500.000,00 10,75 13.948.419,82 17,39

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

12.527.942,04 96,16 0,00 0,00 500.000,00 3,84 13.027.942,04 17,12

Page 91: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

91

Progetto del C.d.R. H.1 di cui al Programma B Denominazione

H1 - Edilizia scolastica

Descrizione Si tratta della gestione degli edifici, in proprietà e non, destinati allo svolgimento dell'istruzione secondaria superiore di competenza della provincia. Il complesso immobiliare interessato, composto da oltre 40 edifici e necessita di interventi finalizzati a garantire l'ordinaria e la straordinaria manutenzione sia a livello impiantistico che edlizio, ivi compresi interventi di adeguamento alle normative di sicurezza. la necessità di prevedere una revisione complessiva. Motivazione delle scelte Le attività sono in linea con il programma B "Istruzione Pubblica" e rispondono alla necessità di provvedere all'adeguamento e mantenimento degli edifici scolastici m nche lla riqualificazione funzionale e delle prestazioni energetiche degli immobili. Al fine di garantire un adeguato riferimento ai requisiti di sostenibilità è stato costitutito un ufficio di progetto che ha avviato una attività di ricognizione e pianificazione nel settore dell'edilizia scolastica per la individuazione di un programma di interventi straordinari finalizzato a riqualificare alcuni edifici al fine di migliorare il livello funzionale e le prestazioni energetiche degli stessi. Il programma di revisione interessa anche il rispetto delle normative sulla sicurezza anche per l'ottenimento delle relative certificazioni nonché la definzione di una programmazione per l'attività di sorveglianza e manutenzione. Finalità Garantire un adeguato riferimento ai requisiti di sostenibilità basato su una attività di ricognizione e pianificazione nel settore dell'edilizia scolastica con la individuazione di un programma di interventi straordinari finalizzato a riqualificare alcuni edifici al fine di migliorarne il livello funzionale monchè le prestazioni energetiche. Adeguare gli edifici per il rispetto delle normative sulla sicurezza con l'ottenimento delle relative certificazioni. La definzione di una programmazione per l'attività di sorveglianza e manutenzione. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti FASCIA B n. dipendenti FASCIA C n. dipendenti 1+3(70%) FASCIA D n. dipendenti 1+1(70%)

Page 92: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

92

Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 2 Stampanti 2 Fax /scanner / Fotocopiatrice

0

Cellulari 2 Altro 0 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 93: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

93

Progetto del C.d.R. H.5 di cui al Programma B Denominazione

H5 - Diritto all’istruzione e politiche formative

Descrizione Iniziative per: - rafforzare l'integrazione scuola, formazione, università, imprese e lavoro anche con un sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite nei diversi contesti formativi, formali ed informali; - sostenere l'innalzamento dei livelli di qualificazione e professionalità; - rafforzare la partecipazione al mercato del lavoro e l’inclusione sociale promuovendo le pari opportunità, attraverso la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare l’accesso e la partecipazione delle donne; - favorire, nell’area della della formazione degli occupati, l’adattamento alle innovazioni tecnologiche e organizzative e fornire adeguate misure di sostegno alle aziende in "crisi"; - realizzare "customer satisfaction" per verificare l'efficienza/efficacia dell'azione svolta; - costituire un osservatorio per rilevare i fabbisogni formativi e professionali, con particolare attenzione alle piccole e piccolissime imprese con focus su questioni di genere e occupazione femminile; - stipulare patti per la formazione con le imprese ed associazioni a livello di distretto e filiera; - sostenere le Conferenze Zonali per l'Istruzione; - potenziare gli strumenti di lotta alla dispersione scolastica; - garantire adeguata disponibilità e supporto a Istituti di istruzione secondaria superiore; - realizzare e supportare serivzi e progetti di Educazione Ambientale nell'ambito del Sistema Nazionale di Educazione Ambientale. Motivazione delle scelte Oltre al programma amministrativo del Presidente ed agli Indirizzi triennali per la programmazione delle politiche formative e del lavoro 2008/2010 (Del. CP 206/2008) nell’individuazione delle predette azioni, si dovrà tenere conto dell’attuale situazione economica del paese e del territorio provinciale. In particolare le azioni proposte scaturiscono dall’esigenza di: - adeguare il sistema formativo prov.le alla prospettiva di lifelong learning e di pari opportunità promossa a livello europeo, naz.le e reg.le, riguardo il riconoscimento di competenze che migliorino lo status dell’individuo in termini formativi e lavorativi; - individuare uno strumento che migliori la gestione finanziaria dei fondi a disposizione attivando nuovi strumenti come bandi a sportello e procedure di appalto, in grado di rispondere con maggiore tempestività alle esigenze aziendali e snellire le procedure; - analizzare i feedback dei soggetti formati in modo da valutare l’efficacia/efficienza dell’azione formativa svolta; - rafforzare il legame tra mondo imprenditoriale e sistema formativo in modo da offrire azioni formative coerenti con la situazione economica. Nell'ottica di garantire universalità dei servizi essenziali come la Scuola vanno adeguati gli strumenti di lotta alla dispersione e all'abbandono scolastico, attivando misure atte a garantire il diritto allo studio. L'Educ. Amb.le assume una rilevanza strategica nel contesto delle politiche che promuovono una cittadinanza attiva e consapevole

Page 94: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

94

Finalità Accrescere la cultura della formazione continua e della società della conoscenza; Favorire l’innalzamento qualitativo/quantitativo dell’offerta formativa; Arginare fenomeni di emarginazione sociale e esclusione dal mercato del lavoro dovuti alla mancanza di competenze; Stimolare la partecipazione delle parti nelle fasi programmatiche, con riguardo al mondo imprenditoriale; Perseguire l’obiettivo delle pari opportunità; Contribuire allo sviluppo di capacità di previsione e adattamento tempestivo all’andamento del mercato del lavoro da parte del sistema formazione; Adeguare gli strumenti di lotta alla dispersione scolastica; Potenziare l'Osserv. Scolastico Prov.le; Potenziare il Lab. Ed. Amb. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 4 FASCIA B n. dipendenti 12 FASCIA C n. dipendenti 13 FASCIA D n. dipendenti 10 Risorse strumentali Auto 8 Pc / pc portatili 40/7 Stampanti 10 Fax /scanner / Fotocopiatrice

4

Cellulari 1 Altro: videoproiettori 4 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro (Regolamenti Comunitari

Page 95: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

95

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma B

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

H1 4.068.466,68 25,20 0,00 0,00 12.073.566,68 74,80 16.142.033,36 12,61

H5 7.499.195,17 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7.499.195,17 5,86

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

H1 3.848.758,16 71,96 0,00 0,00 1.500.000,00 28,04 5.348.758,16 6,67

H5 8.599.661,66 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8.599.661,66 10,72

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

H1 3.865.428,88 88,55 0,00 0,00 500.000,00 11,45 4.365.428,88 5,74

H5 8.662.513,16 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8.662.513,16 11,38

Page 96: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

96

PROGRAMMA C – CULTURA E BENI CULTURALI

Progetti nel programma n° 2

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

135.000,00

0,00

0,00

0,00

1.265.000,00

1.400.000,00

0,00

0,00

796.939,34

796.939,34

2.196.939,34

Anno 2011

0,00

400.000,00

0,00

0,00

0,00

1.319.300,00

1.719.300,00

0,00

0,00

796.939,34

796.939,34

2.516.239,34

Anno 2010

0,00

400.000,00

0,00

0,00

0,00

1.519.300,00

1.919.300,00

0,00

0,00

796.939,34

796.939,34

2.716.239,34

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA C "Cultura e Beni culturali"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO -

ISTITUTI DI PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 97: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

97

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA C:

"CULTURA E BENI CULTURALI"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

2.716.239,34 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.716.239,34 2,12

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

2.516.239,34 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.516.239,34 3,14

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

2.196.939,34 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.196.939,34 2,89

Page 98: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

98

Progetto del C.d.R. I.1 di cui al Programma C Denominazione

I1 - Valorizzazione del patrimonio archivistico, li brario e documentario del territorio e dell’Ente

Descrizione Il Servizio svolge attivita di coordinamento, di intervento e di finanziamento. Coerentemente con le previsioni del Piano Integrato della Cultura della Regione Toscana convoca e segue gli incontri di concertazione, definisce le attività prioritarie, il piano economico, i soggetti capofila e la presentazione del progetto. Il servizio mantiene i contatti con Comuni, Fondazioni e Istituzioni Culturali, cura l'attuazione dei progetti e verifica le operazioni di monitoraggio. Le attività si esercitano sull'insieme delle biblioteche comunali e di alcuni enti privati, degli archivi comunali, ecclesiastici e privati, dei musei pubblici. Il servizio segue l'attività di alcune partecipate dell'ente. In particolare l'attività della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana. Motivazione delle scelte Il programma amministrativo indica la cultura e l'identità del territorio quale elemento caratterizzante che comprende l'insieme delle risorse materiali e immateriali, dei giacimenti culturali, delle presenze, delle professionalità e delle creatività. La cultura è elemento fondamentale dello sviluppo, implica la consapevolezza del proprio passato,lo raccorda con la vocazione e la tradizione delle proprie radici. Sulla base di questa premessa le politiche di tutela e di promozione degli archivi e dei musei dovranno favorire qualificando i servizi l'accesso al patrimonio di conoscenze di studiosi, ricercatori e delle giovani generazioni. Nel settore delle tradizioni, la valorizzazione del ruolo del Centro Tradizioni Popolari rappresenta una linea di sviluppo centrale della politica dell'Ente. Finalità

- Garantire la conservazione del patrimonio archivistico, librario e documentario presente sul territorio provinciale;

- Promuovere, presso la Regione Toscana, le priorità del territorio; - Supportare gli istituti preposti nella realizzazione dei progetti finanziati con fondi

regionali; - Garantire la corretta realizzazione degli interventi finanziati

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 1 FASCIA D n. dipendenti 2

Page 99: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

99

Risorse strumentali Auto Pc / pc portatili 2 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa REGOLAMENTI E DIRETTIVE NAZIONALI REGOLAMENTI E DIRETTIVE REGIONALI REGOLAMENTI E DIRETTIVE EUROPEE

Page 100: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

100

Progetto del C.d.R. I.5 di cui al Programma C Denominazione

I5 - Beni Culturali

Descrizione Il Servizio agisce nei settori della valorizzazione e promozione delle attività culturale e dei beni culturali del territorio. Sostiene e promuove il settore dello spettacolo sia per la produzione di eventi, sia nel sostegno ai maggiori festival del territorio; l'associazionismo culturale operante nei settori dello spettacolo (teatro, danza, cinema …), della valorizzazione (didattica, promozione, comunicazione, organizzazione e realaizzazione). Sostiene le attività editoriale. Tra i compiti di produzione si annoverano la realizzazione di attività espositive legate alle mostre di Palazzo Ducale o a mostre coprodotte con altre istituzioni, la realizzazione di attività musicali - classica, rock-pop, jazz, … -, la progettazione e la realizzazione di attività connesse alla valorizzazione di beni culturali di proprietà, in particolare presso Palazzo Ducale, Villa Argentina e la Fortezza di Monte Alfonso. Collabora alle iniziative archeologiche del territorio. Compartecipa alla programmazione regionale e statale promuovendo programmi di interesse sovraprovinciale e integrandosi con i loro programmi: settimana della cultura, settimana della scienza, progetti di promozione e divulgazione del patrimonio del territorio. Il servizio segue lo sviluppo delle attività delle fondazioni e delle isttiuzioni culturali attive sul territorio, siano esse partecipate direttamente o no dalla Provincia. Motivazione delle scelte Il programma amministrativo indica la cultura e l'identità del territorio quale elemento caratterizzante che comprende l'insieme delle risorse materiali e immateriali, dei giacimenti culturali, delle presenze, delle profesionalità e delle creatività. La cultura è elemento fondamentale dello sviluppo, implica la consapevolezza del proprio passato, con la vocazione e la tradizione delle proprie radici, partecipa alle politiche di crescita per le proprie potenzialità economiche, per il crescente peso sui livelli occupazionali, per i risvolti sull'indotto turistico. La cultura partecipa quindi alle dinamiche economiche del territorio: ne manifesta relazioni e strategie, ne sostiene la visibilità all'interno del contesto globale delle nuove competitività. La qualificazione della fruizione e della promozione delle attività culturali rappresenta un obiettivo centrale della politica culturale dell'ente: comunicazione e innovazione rappresentano un'opportunità straordinaria per conservare, tutelare e trasmettere il sapere. La politica culturale dovrà integrarsi con le linee guida del settore turismo, istruzione, sviluppo economico, formazione, comunicazione e nuove tecnologie, territorio. Ai fini turistici e promozionali rapprenta un'impresendibile motivazione la necessità di coordinare strategicamente con gli enti del territorio le risorse finanziarie ai fini di un razionale programma di interventi. Finalità � Incrementare le azioni volte alla promozione e valorizzazione delle attività culturali

dei beni culturali; � Sviluppare le potenzialità artistiche presenti sul territorio attraverso il supporto sia di

eventi culturali (spettacoli, festival) che di attività editoriali; � Implementare la diffusione del sistema culturale provinciale attraverso l’inserimento

del territorio provinciale nel sistema della programmazione regionale e statale

Page 101: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

101

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 1 FASCIA B n. dipendenti 2 FASCIA C n. dipendenti 0 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto 0 Pc / pc portatili 4 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria:

Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □

Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL. PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 102: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

102

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma C

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

I1 318.814,18 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 318.814,18 0,25

I5 2.397.425,16 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.397.425,16 1,87

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

I1 318.814,18 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 318.814,18 0,40

I5 2.197.425,16 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.197.425,16 2,74

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

I1 139.514,18 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 139.514,18 0,18

I5 2.057.425,16 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.057.425,16 2,70

Page 103: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

103

PROGRAMMA D – ATTIVITA’ TURISTICA, SPORTIVA E RICRE ATIVA

Progetti nel programma n° 2

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

1.076.967,20

0,00

0,00

0,00

0,00

1.076.967,20

60.000,00

60.000,00

1.297.306,36

1.297.306,36

2.434.273,56

Anno 2011

0,00

1.077.967,20

0,00

0,00

0,00

0,00

1.077.967,20

60.000,00

60.000,00

1.297.306,36

1.297.306,36

2.435.273,56

Anno 2010

0,00

1.310.729,57

0,00

0,00

0,00

55.000,00

1.365.729,57

60.000,00

60.000,00

1.350.906,36

1.350.906,36

2.776.635,93

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA D "Attività turistica, sportiva e ricreativa"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI

DI PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 104: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

104

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA D:

"ATTIVITA' TURISTICA, SPORTIVA E RICREATIVA"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

2.776.635,93 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.776.635,93 2,17

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

2.435.273,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.435.273,56 3,04

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

2.434.273,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.434.273,56 3,20

Page 105: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

105

Progetto del C.d.R. L.1 di cui al Programma D Denominazione

L1 - Turismo e Promozione del Territorio

Descrizione Il Servizio proseguirà l'attività dei gruppi di lavoro della Consulta tecnica provinciale sul turismo, quale strumento di coordinamento delle azioni nel campo del turismo e della promozione a livello provinciale. Sarà inoltre realizzata la rete degli uffici di informazione ed accoglienza turistica con attuazione, se approvato, del relativo programma infrastrutturale presentato dal Servizio. Nel campo della promozione integrata del territorio il Servizio si propone di proseguire nell’attività di promozione di singoli segmenti turistici (es. turismo culturale, d’autore, sportivo, agroalimentare, ecc.). In particolare ci si propone la ripresa del progetto relativo alla promozione dell’offerta cicloturistica a livello provinciale e di quello relativo alla Via Francigena, nonché di ridefinire il progetto di "Ponti nel tempo". si prevede inoltre di proseguire nell'attività di sostegno del turismo congressuale tramite i nuovi Convention Bureau, nonché di procedere all'implementazione delle attività informatiche riguardanti i dati statistici e l'anagrafe delle imprese, realizzando una maggiore integrazione con le banche dati delle APT. Saranno inoltre proseguite le compartecipazioni alle attività di Lucca Promos, di Costa Toscana, dell'Associazione delle Strade del Vino e di Anteprima vini della costa. Motivazione delle scelte L'attività del Servizio è finalizzata alla realizzazione delle seguenti azioni fondamentali del Programma amministrativo del Presidente della Provincia: - incrementare lo sviluppo turistico mediante specifiche azioni di promozione dell'identità e dei servizi del territorio correlate ad interventi di comunicazione, di trasparenza, di coordinamento delle attività e di programmazione dell'offerta già ampiamente articolata - congressi, sport, città d'arte, agriturismo, nautica, ambiente, cultura; mediante interventi finalizzati alla riqualificazione delle strutture ricettive, la valorizzazione della tipicità e della qualità dei prodotti; - razionalizzare gli strumenti, gli enti e le attività di promozione del territorio; - costruire una cabina di regia composta da tutti i soggetti interessati per il coordinamento delle attività di promozione. La macrostruttura approvata dall’Amministrazione Provinciale con deliberazione G.P. n.87 del 28.4.2009 prevede l’istituzione di una consulta tecnica provinciale sul tema delle politiche turistiche coordinata dal Dirigente del servizio turismo provinciale, con la finalità principale di “presidiare la fondamentale coerenza complessiva dell’immagine turistica della Provincia e il delicatissimo snodo del controllo sulla qualità dell’offerta turistica provinciale”. Finalità Sostenere le attività economiche collegate al settore turistico, la crescita delle imprese turistiche ed il livello occupazionale. Incrementare il livello qualitativo dell'offerta turistica. Favorire la destagionalizzazione e la diversificazione. Consolidare il sistema promozionale del turismo congressuale. Implementare i livelli di innovazione delle attività svolte dal Servizio.

Page 106: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

106

Coordinare le attività promozionali svolte dai vari soggetti del territorio provinciale. Realizzare una rete dell'accoglienza e dell'informazione turistica. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 5 FASCIA D n. dipendenti 5 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 14 Stampanti 8 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 5 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro

Page 107: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

107

Progetto del C.d.R. L.5 di cui al Programma D Denominazione

L5 - Sport e qualità della vita

Descrizione L’attività si sviluppa nelle seguenti aree: - Sostegno alle iniziative, attività e manifestazioni sportive rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle persone più a rischio di emarginazione quali i disabili, gli immigrati, gli anziani e a quelle che propongono il sostegno a progetti di solidarietà internazionale. I sostegni saranno offerti anche attraverso la fornitura di vantaggi non solo economici quali la fornitura di stampa materiale e la messa a disposizione delle Sale di rappresentanza a palazzo Ducale. - Giornate Sport per Tutti, realizzate con EELL, Ass. Sportive e CONI sul territorio prov.le. - Sport e Disabilità attività finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza, (opuscoli, convegni ecc) e a rendere accessibile lo sport ai disabili nelle diverse discipline. - Impiantistica Sportiva attraverso interventi mirati a: 1) Analizzare e ridefinire la gestione degli impianti sportivi provinciali 2) Potenziare le strutture esistenti 3) Sostenere la realizzazione di un nuovo impianto nella Piana di Lucca; 4) Affidare la gestione della Piscina ITI Fermi di Lucca - Sviluppare azioni per prevenire e ridurre la violenza nello sport. Prioritario è il coinvolgimento delle Associazioni Sportive e delle Scuole che avviene sia attraverso la realizzazione delle diverse iniziative ma anche mediante la messa a disposizione, tramite convenzioni, delle palestre. Motivazione delle scelte La Provincia di Lucca propone le azioni sopra illustrate, concependo l'attività motoria, ricreativa e sportiva come strumenti per favorire il benessere della persona, la prevenzione della malattia e della condizione di disagio, condividendo pienamente quanto previsto dalla L. R. 72/2000. Per questo si ritiene prioritario diffondere la cultura e la pratica delle attività motorie, ricreative e sportive, favorendo l'integrazione con gli interventi relativi alle politiche sanitarie, educative, formative e culturali, lo sviluppo dell'associazionismo sportivo, la prevenzione ed il superamento delle condizioni di disagio sociale, per lo sviluppo turistico ed economico. Ciò comporta la realizzazione di un'azione di coordinamento tra i vari soggetti presenti sul territorio al fine di utilizzare al meglio le risorse, le competenze e le diverse potenzialità. Inoltre il sostegno a manifestazioni sportive di particolare rilevanza rappresenta anche, per i territori in cui si realizzano, una opportunità turistica ed economica che è necessario sviluppare ulteriormente. Finalità Promozione dello Sport per tutti per favorire il benessere fisico, psichico e relazionale OBIETTIVI SPECIFICI: -integrazione sociale, offrendo a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai giovani e ai disabili opportunità di fare sport -promuovere la tutela della salute, sperimentando stili di vita sani

Page 108: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

108

-promuovere la cultura dello sport, basato sul rispetto di sé stessi e degli altri, sull'"essere squadra", sul rifiuto della violenza. -messa a disposizione di strutture e attrezzature e sviluppo dell'impiantistica sportiva - sostegno a manifestazioni sportive in collegamento anche con le APT Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 1

impegnato al 40%

FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 2 di cui 1

impegnato al 50%

FASCIA D n. dipendenti 1

impegnato per il 30%

Risorse strumentali Auto n° 1 condivisa con C.d.R S1 Pc / pc portatili n° 5 di cui 4 utilizzati al 50% C .d.R. S1;

2 portatili utilizzati anche dal C.d.R. S1 Stampanti n° 2 di cui 1 al 40% Fax /scanner / Fotocopiatrice

° 2 fax e 2 fotocopiatrici utilizzate anche dal C.d.R. S1

Cellulari n° 2 (Dirigente del Servizio, titolare P.O. utilizzato per il 40%

Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro Piano Regionale dello Sport

Page 109: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

109

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma D

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

L1 2.680.285,93 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.680.285,93 2,09

L5 96.350,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 96.350,00 0,08

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

L1 2.338.923,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.338.923,56 2,92

L5 96.350,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 96.350,00 0,12

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

L1 2.337.923,56 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.337.923,56 3,07

L5 96.350,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 96.350,00 0,13

Page 110: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

110

PROGRAMMA E – FUNZIONI NEL CAMPO DEI TRASPORTI

Progetti nel programma n° 2

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

13.369.459,21

0,00

0,00

0,00

10.000,00

13.379.459,21

32.500,00

32.500,00

2.150.240,01

2.150.240,01

15.562.199,22

Anno 2011

0,00

13.469.011,52

0,00

0,00

0,00

10.000,00

13.479.011,52

32.500,00

32.500,00

2.171.532,27

2.171.532,27

15.683.043,79

Anno 2010

0,00

14.471.914,09

0,00

0,00

0,00

10.000,00

14.481.914,09

32.500,00

32.500,00

2.190.302,87

2.190.302,87

16.704.716,96

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA E "Trasporti"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI

PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA E:

Page 111: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

111

"FUNZIONI NEL CAMPO DEI TRASPORTI"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

16.699.716,96 99,97 0,00 0,00 5.000,00 0,03 16.704.716,96 13,04

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

15.678.043,79 99,97 0,00 0,00 5.000,00 0,03 15.683.043,79 19,55

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

15.557.199,22 99,97 0,00 0,00 5.000,00 0,03 15.562.199,22 20,45

Page 112: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

112

Progetto del C.d.R. M.1 di cui al Programma E Denominazione

M1 - Trasporto Pubblico

Descrizione Il progetto si riferisce alle attività legate alla gestione del servizio di Tpl e del contratto di servizio con una azienda di trasporto. Il contratto in essere andrà a scadenza il 31.03.2010 e pertanto si rende necessario procedere all'espletamento delle procedure di gara per l'affidamento del servizio per il quinquennio 2010-2015. La redazione del capitolato di gara prevede il preliminare accordo con tutti gli enti del bacino di trasporto che aderiscono al contratto per definire il nuovo progetto di rete e il nuovo livello dei srevizi oggetto di affidamento. L'attività è finalizzata a mihgliorare lo standard di qualità del servizio, aumentare il numero di utenti trsaportati con particolare riguardo ai pendolari per studio e lavoro, migliorare l'integrazione ferro-gomma e il livello di servizio a favore delle aree più deboli e svantaggiate introducendo forme di servizio innovative e ambientalmente più compatibili.. Motivazione delle scelte Gli indirizzi politici del programma presidenziale approvati con DCP n. 34 del 3.08.2006 fanno riferimento a 5 assi, di cui l'asse 3, denominato "Territorio, Ambiente ed Infrastrutture". Il punto 3.1 interviene sulla "mobilità". In particolar modo si parla di potenziamento del TPL, verificando le linee, incrementando la qualità del servizio ed armonizzando gli orari, in coerenza con le necessità della collettività, in particolare modo di studenti e lavoratori. Tra le azioni fondamentali del programma del Presidente troviamo infatti l'azione denominata "aumento della % degli spostamenti di persone e merci realizzati attraverso i mezzi ferroviari e pubblici, con specifica attenzione alla programmazione e al coordinamento degli orari e dei servizi". Finalità Obiettivo generale: revisione del progetto della rete dei servizi suoperando così le criticità esistenti e individuazione dei nuovi requisiti di qualità degli stessi da perseguiore attraverso la sottoscrizione del nuovo contratto di servizio Obiettivi specifici: - migliorare la gestione del contratto attraverso forme associate con i Comuni - miglioramento del parco veicolare e rinnovamento della flotta - ottimizzare le risorse destinate in funzione del miglioramento dell'offerta die servizi a favore della fasce più deboli Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 3 FASCIA D n. dipendenti 1

Page 113: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

113

Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 4/1 Stampanti 1 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1 fax

Cellulari 2 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 114: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

114

Progetto del C.d.R. M.5 di cui al Programma E Denominazione

M5 - Trasporto Privato

Descrizione Il progetto si riferisce alla gestione delle competenze ex-Motorizzazione civile delegate alla Provincia in materia di trasporto merci, agenzie di consulenza e di pratiche auto, officine di riparazione e revisione, agenzie nautiche comprese le competenze recentemente trasferite in materia di noleggio con conducente. Si tratta della gestione dell'Albo provinciale degli autotrasportatori in conto terzi e delle licenze per il trasporto in conto proprio, le autorizzazioni per le officine di revisione, le agenzie di consulenza pratiche auto, le scuola guida, le agenzie nautiche e delle licenze per il noleggio con conducente; oltre alle attività autorizzatorie si rende necessario provvedere alla predisposizione dei sistemi di controllo e del regime sanzionatorio che deve trovare adeguata disciplina in una specifica regolamentazione da definire a livello locale. Comprende inoltre il rilascio delle autorizzazioni per i trasporti e transiti eccezionali di competenza della Provincia sia perché riferiti alle viabilità provinciali sia perché riferiti alle viabilità di due o più comuni. Le attività richiedono una forte relazione con il pubblico/utente e un adeguato coordinamento con gli enti locali interessati e si completano con azioni mirate a migliorare le conoscenze del sistema di circolazione attraverso un adeguato piano di formazione rivolto a tutta la cittadinanza con particolare riferimento alla fascia in età scolare. Motivazione delle scelte Gli indirizzi politici del programma presidenziale approvati con DCP n. 34 del 3.08.2006 fanno riferimento a 5 assi, di cui l'asse 3, denominato "Territorio, Ambiente ed Infrastrutture". Il punto 3.1 interviene sulla "mobilità". Rispetto a questo punto, il programma su menzionato si propone di realizzare un adeguato piano di formazione rivolto a tutta la cittadinanza, al fine di migliorare le conoscenze del sistema di circolazione. La tematica della circolazione tocca anche i temi trasversali dell'ambiente, dell'innovazione e dei diritti dei cittadini. Finalità Obiettivo generale: migliorare il livello dei servizi erogati all'utenza garantendo procedimenti certi e trasparenti. Obiettivi specifici: - definire forme di intesa con i Comuni per lo snellimento delle procedure e riduuzione dei tempi di risposta per i transiti eccezionali; - garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza e di adeguatezza previsti dalla legge; - controllo del rispetto delle diposizioni di legge ai fini della moralizzazione delle categorie - che svolgono un'attività avente risvolti pubblici; educazione stradale.

Page 115: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

115

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 2 FASCIA D n. dipendenti Risorse strumentali Auto Pc / pc portatili 2/1 Stampanti Fax /scanner / Fotocopiatrice

1 fax

Cellulari Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 116: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

116

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti d el programma E

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

M1 16.601.717,53 99,97 0,00 0,00 5.000,00 0,03 16.606.717,53 12,97

M5 97.999,43 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 97.999,43 0,08

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

M1 15.580.044,36 99,97 0,00 0,00 5.000,00 0,03 15.585.044,36 19,43

M5 97.999,43 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 97.999,43 0,12

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

M1 15.459.199,79 99,97 0,00 0,00 5.000,00 0,03 15.464.199,79 20,32

M5 97.999,43 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 97.999,43 0,13

Page 117: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

117

PROGRAMMA F – FUNZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEL T ERRITORIO

Progetti nel programma n° 2

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

2.060.663,17

0,00

700.000,00

0,00

0,00

2.760.663,17

0,00

0,00

5.957.532,75

5.957.532,75

8.718.195,92

Anno 2011

33.500,00

2.133.163,17

0,00

975.000,00

0,00

0,00

3.141.663,17

0,00

0,00

6.057.955,95

6.057.955,95

9.199.619,12

Anno 2010

80.500,00

9.927.551,21

0,00

1.145.000,00

0,00

438.494,00

11.591.545,21

0,00

0,00

6.880.354,18

6.880.354,18

18.471.899,39

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA F "Gestione del territorio"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI

DI PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 118: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

118

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA F:

"FUNZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

10.155.858,35 54,98 0,00 0,00 8.316.041,04 45,02 18.471.899,39 14,42

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

7.224.619,12 78,53 0,00 0,00 1.975.000,00 21,47 9.199.619,12 11,47

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

7.018.195,92 80,50 0,00 0,00 1.700.000,00 19,50 8.718.195,92 11,46

Page 119: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

119

Progetto del C.d.R. N.1 di cui al Programma F Denominazione

N1 - Riqualificazione ed adeguamento delle infrastr utture.

Descrizione Viene data attuazione a tutte le azioni tecniche, specialistiche ed amministrative che concorrono a garantire la funzionalità di un’opera pubblica in maniera singola o combinata (dopo la programmazione, il progetto e la realizzazione, la manutenzione, il recupero e/o ripristino, la dismissione) per dare continuità al suo utilizzo. Sono quindi previste tutte le attività tecniche, amministrative e giuridiche relative al ciclo dell’opera ad esclusione degli espropri. Fatta esclusione dei progetti della difesa della suolo e dell’edilizia scolastica, tutti i progetti dell’amministrazione finalizzati alla realizzazione di un’opera pubblica o di un lavoro pubblico. Sono comprese tutte le attività di studio relative alla Viabilità nelle varie aree della provincia. Motivazione delle scelte Le attività sono proposte in linea con il punto 3. Territorio, Ambiente ed Infrastrutture. Finalità Manutenzione, riqualificazione ed adeguamento patrimonio provinciale e regionale relativamente alla viabilità, nuove opere ed infrastrutture della viabilità regionale e provinciale in particolare relativamente al completare la Fondovalle verso l’Alta Garfagnana, l’adeguamento della SR Sarzanese e SR 435 Pesciatina. Progettazione della viabilità esterna al comune capoluogo, progettazione di interventi per la messa in sicurezza del territorio e di infrastrutture in prevenzione ed a seguito di eventi calamitosi, il progetto della Banda Larga. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti FASCIA B n. dipendenti 52+1(80%) FASCIA C n. dipendenti 13+1(80%)+2(70%)+1(20%) FASCIA D n. dipendenti 3+1(80%)+1(70%) Risorse strumentali Auto 17+92

mezzi Pc / pc portatili 35/4 Stampanti 35 Fax /scanner / Fotocopiatrice

6

Cellulari 69 Altro 0

Page 120: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

120

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali

Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 121: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

121

Progetto del C.d.R. N.5 di cui al Programma F Denominazione

N5 - Pianificazione territoriale, paesaggistica e a mbientale. Descrizione Le attività sono rivolte alla gestione e aggiornamento del PTC per adeguarlo alla legislazione regionale,al nuovo Pit contenente la disciplina dei beni paesaggistici;inoltre l'attività tecnica di supporto ai Comuni per le rispettive attività di pianificazione e di controllo degli abusi edilizi.Il progetto prevede le analisi e lo studio per la formazione del nuovo Piano,la valutazione degli strumenti di pianificazione di livello comunale,la definizione degli indirizzi per la disciplina dei piani di settore di livello provinciale,la disciplina per la gestione e la promozione delle aree protette e della rete natura per la difesa della biodiversità,la pianificazione delle attività estrattive per fornire indirizzi ai Comuni; attività di un processo che, attraverso lo strumento della valutazione strategica, deve garantire la partecipazione pubblica alle scelte e ai procedimenti. Comprende la gestione della riserva naturale provinciale e il necessario coordinamento con gli enti parco,le Anpil.Il progetto è inoltre orientato a fornire un contributo al miglioramento della mobilità sul territorio attraverso lo studio di proposte di infrastrutture viarie che favoriscano il decongestionamento della rete e promuovano l'integrazione ferro-gomma con la riquaificazione delle stazioni e scali merci nonchè l'utilizzo della ciclabilità come strumento per la mobilità sostenibile.Le attività hanno importanti finanziamenti europei derivanti da una cospicua progettazione su numerosi bandi comunitari. Motivazione delle scelte Gli indirizzi politici del programma presidenziale approvati con DCP n. 34 del 3.8.06 comprendono 5 assi portanti. L'asse n. 3 denominato "Territorio, Ambiente e Infrastrutture" si compone dei punti 3.1 "Mobilità", 3.2. "Gestione del territorio". Rispetto al primo punto, si conferma la volontà di realizzare un azioni fondamentali, tra cui l'"aumento della percentuale di spostamenti di persone e merci realizzati attraverso i mezzi ferroviari e pubblici" e il "completamento degli interventi previsti dagli strumenti di programmazione territoriale ed urbanistica". Rispetto al secondo punto, il programma si conforma alle linee di indirizzo che hanno informato il lavoro di preparazione del PTC ed hanno avuto come obiettivo la conservazione e la tutela dell'integrità fisica e dell'identità storico culturale del territorio. La tutela dell'integrità fisica comprende anche la tutela delle aree protette e delle aree ad alto valore naturalistico, (beni ambientali) nonché di aree sensibili in cui sono presenti le attività estrattive (consuno di suolo e di terriotorio.)Relativamente alla pianificazione comunale, nel programma del Presidente è prevista la collaborazione della Provincia nei confronti dei comuni sottoforma di sostegno alla formazione coordinata dei piani strutturali dei comuni della Garfagnana. Finalità Obiettivo generale: Dotare l'ente Provincia di strumenti di pianificazione territoriale e di settore all'interno di un unico quadro di riferimento che renda coerenti la programmazione degli investimenti e le stretegie di sviluppo con la salvaguardia dell'identità del territorio e della sua naturalità per garantire la piena siostenibilità delle scelte. - avviare la revisione del Ptc, del PAERP, del PPSES delle aree protette - concertare con gli enti locali interessati il piano programma delle nuove infrastrutture della Piana e della Versilia

Page 122: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

122

- predisporre il piano della mobilità della Piana di Lucca e della Versilia - e il piano di riqualificazione dei servizi ferroviari e della logistica Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 5 FASCIA D n. dipendenti 9 Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 15/2 Stampanti 6 Fax /scanner / Fotocopiatrice

2/1/1

Cellulari 4 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 123: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

123

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma F

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

N1 9.034.550,36 54,47 0,00 0,00 7.552.462,06 45,53 16.587.012,42 12,95

N5 1.121.307,99 59,49 0,00 0,00 763.578,98 40,51 1.884.886,97 1,47

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

N1 6.384.152,13 78,97 0,00 0,00 1.700.000,00 21,03 8.084.152,13 10,08

N5 840.466,99 75,35 0,00 0,00 275.000,00 24,65 1.115.466,99 1,39

Anno 2012

N1 Spesa Corrente

N5 Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

N1 6.283.728,93 78,71 0,00 0,00 1.700.000,00 21,29 7.983.728,93 10,49

N5 734.466,99 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 734.466,99 0,97

Page 124: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

124

PROGRAMMA G – FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIE NTALE

Progetti nel programma n° 7

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

621.619,53

0,00

200.000,00

0,00

749.421,77

1.571.041,30

500.000,00

500.000,00

2.032.061,59

2.032.061,59

4.103.102,89

Anno 2011

0,00

621.619,53

0,00

200.000,00

0,00

749.421,77

1.571.041,30

500.000,00

500.000,00

2.045.728,73

2.045.728,73

4.116.770,03

Anno 2010

0,00

20.350.870,48

0,00

200.000,00

0,00

1.238.279,83

21.789.150,31

560.000,00

560.000,00

2.366.638,88

2.366.638,88

24.715.789,19

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA G "Tutela ambientale"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI

PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 125: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

125

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMAG:

"FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIENTALE"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

5.411.391,65 21,89 0,00 0,00 19.304.397,54 78,11 24.715.789,19 19,30

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

3.870.770,03 94,02 0,00 0,00 246.000,00 5,98 4.116.770,03 5,13

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

3.857.102,89 94,00 0,00 0,00 246.000,00 6,00 4.103.102,89 5,39

Page 126: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

126

Progetto del C.d.R. O.1 di cui al Programma G Denominazione

O1 - Tutela Ambientale - Gestione della Risorsa Idr ica e Gestione del Rischio Idraulico.

Descrizione a) Gestione della Risorsa Idrica - Il Settore Difesa del Suolo Provinciale prevede di portare a compimento gli interventi di monitoraggio, sia sull'uso della risorsa, che per il monitoraggio nel tempo della falda. Questi interventi, permetteranno nel corso del 2010 di definire una modellazione idrogeologica della falda a supporto di uno strumento decisionale complesso, per valutare anche su scenari futuri, l'impatto delle concessioni e poter quindi definire le azioni necessarie per garantire uno sviluppo compatibile del territorio. b) Gestione del Rischio Idraulico - Il Servizio prevede di utilizzare nel corso del 2010 risorse per 2.400.000 € per continuare gli interventi di adeguamento idraulico sui principali corsi d'acqua della Provincia. (Serchio, Gora di Stiava, Leccio, Camaiore, Freddana, Guappero). In particolare, con l' intervento sull' idrovora di Nozzano, si completa l'automazione ed il telecontrollo di alcune importaniti opere idrauliche, che permette di migliorare la dotazione tecnologica del Servzio ed una riduzione dei tempi di intervento in caso di piena. Oltre a questi interventi, sono previsti interventi per 1.250.000 € in base a due Accordi di Programma con Ministero Ambiente e Regione sul reticolo dei canali demaniali per migliorarne l'efficienza e destinare risorse idriche superficiali all'irrigazione ed alla falda subsidente della zona est della piana di Lucca. Per finire è previsto un intervento di 6.100.000 € per l'acquedotto pluriuso. Motivazione delle scelte Il Programma Amministartivo del Presidente, al punto 3.3 - Ambiente, si prefigeva di perseguire sul territorio uno sviluppo sostenibile, analizando i fenomeni al fine di definire scenari per individuare strategie ed azioni per un corretto uso delle risorse ambientali tra cui l'acqua, anche per preservare le risorse di falda per le future generazioni, rispetto a quelle superficiali meno pregiate. Inoltre si stabiliva di valutare le azioni e gli interventi in corso ed in progetto, specie in relazione al miglioramento degli indici di qualità ambientale. Pertanto l'Ufficio ha individuato tre direttrici di intervento: - Pianificare l'uso della risorsa in coerenza con i Bilanci Idrici predisposti dalle Autorità di Bacino, garantire la distribuzione di acqua superficiale con acquedotti pluriuso e migliorare l'efficienza del reticolo dei canali irrigui, monitorare i grandi consumatori e l'andamento della falda. Con gli interventi di adeguamento dei corsi d'acqua principali, L'Ammnistrazione intende, altresì, ottenere gradi di sicurezza accettabili e coerenti con le norme vigenti, sul territorio provinciale. Tra questi interventi, alcuni, sono finalizzati a migliorare la gestione di opere idrauliche adeguandoli tecnologicamente a quanto disponibile sul mercato per automazione e telecontrollo. In questo modo aumenta l'efficienza della gestione, specie in caso di piene. Si perseguono in questo modo due obiettivi aumentare la sicurezza passiva del territorio, e migliorare l'efficienza Finalità Gli obiettivi, in coerenza con le Azioni previste al punto 3.3 del Programma del Presidente (D.C.P. n° 34/A 03/08/2006), sono i seguenti :-

Page 127: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

127

1) Riduzione del Rischio Idraulico; 2) Migliorare l'efficienza nella gestione del Rischio Idraulico; 3) Riqualificare i corsi d'acqua; 4) Aumentare la disponibilità di acqua superficiale per i grandi utilizzatori; 5) Mantenere una portata di magra in Serchio; 6) Elaborare uno strumento decisionale di Pianificazione delgi usi, coerente con i Bilanci Idrici delle Autorità di Bacino; 7) Aumentare il livello di conoscenza della risorsa in provincia, tramite il monitoraggio in continuo e la costituzione di banche dati accessibili a tutti. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 2 FASCIA C n. dipendenti 15 FASCIA D n. dipendenti 2 Risorse strumentali Auto 4 Pc / pc portatili 20 Stampanti 6+1

plotter Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 9 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo □ PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 128: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

128

Progetto del C.d.R. O.5 di cui al Programma G Denominazione

O5 - Tutela Ambientale - Le azioni di sostenibilità ambientale.

Descrizione Riduzione degli impatti ambientali:applicazione delle certificazioni ambientali per la riduzione e il monitoraggio degli impatti delle attività produttive anche in riferimento ad ambiti territoriali produttivi omogenei. A seguito dell'ottenimento dell'attestato Ambito Produttivo Omogeneo Distretto Cartario di Capannori si proseguirà l'attività mirata al supporto delle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione Emas sulla base del progetto Life Pioneer, nonché la diffusione delle certificazioni ambientali ad altre organizzazioni e comparti produttivi del territorio, al fine di contribuire alla riduzione degli impatti ambientali delle attività produttive con l'utilizzo di strumenti di adesione volontaria. Sarà supportata l'attività del Comitato Promotore Emas per la gestione ambientale del distretto cartario di Capannori tramite l'utilizzo e l'aggiornamento degli strumenti elaborati all'interno del progetto Life Pioneer, anche al fine di un riconoscimento della metodologia Emas applicata agli ambiti produttivi omogenei (APO). Saranno inoltre aggiornati i dati dell'analisi ambientale iniziale di distretto con studi finalizzati all'analisi ambientale delle produzioni. Rafforzamento del processo di Agenda 21: rafforzamento del processo di Agenda 21 locale e progressiva attuazione del Piano di Azione con la realizzazione di azioni, attraverso il collegamento con altri strumenti di programmazione e pianificazione, e con la gestione di gruppi di lavoro del Forum Ag21. Motivazione delle scelte Con riferimento agli indirizzi politici del programma amministrativo del Presidente della Provincia (Delibera C.P. n.34/A del 3.8.2008) sezione 3 Territorio, Ambiente ed Infrastrutture punto 3.3. "L'Ambiente" ed in coerenza con gli impegni siglati ad Aalborg (Danimarca) dalla Provincia di Lucca nel 2004 (Aalborg Commintments), si procederà all'aggiornamento degli obiettivi di sostenibilità, sulla base delle attività elencate di seguito. Prosecuzione del processo di Agenda 21 locale intrapreso nel 1998, con la gestione del Forum Ambiente e Sviluppo Sostenibile in seduta plenaria e l'attivazione e la gestione di gruppi di lavoro operativi finalizzati all'attuazione di alcune azioni del Piano di Azione per l'Agenda 21 locale ed ai possibili collegamenti diretti e/o indiretti con gli strumenti di programmazione dell'Ente. Nell'ambito dell'attività di comunicazione /partecipazione nel processo di Agenda 21 continuerà la diffusione del Piano di Azione per l'Agenda 21 locale; con la partecipazione alle attività del Coordinamento Nazionale Agende 21 locali e della Rete delle Agende 21 locali della Toscana.Verrà garantita la coerenza con la programmazione sovraordinata. l Finalità Processo Agenda 21: gestione dei gruppi di lavoro operativi;attuazione di azioni del Piano di Azione sulla sostenibilità ambientale. VAS Valutazione Ambientale Strategica: applicazione della metodologia agli strumenti di programmazione e aggiornamento indicatori ambientali. Integrazione del modello di VAS e gli obiettivi di Agenda 21. Progetto REBIR Risparmio energetico, Bioedilizia, Riuso: realizzazione e conclusione del progetto con riferimento alla diffusione dell'analisi di contesto. Sperimentazione dello schema di

Page 129: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

129

applicazione di Emas ai distretti industriali (mantenimento attestato). Aggiornamento degli indicatori dell'analisi ambientale, monitoraggio del programma ambientale. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 2 FASCIA D n. dipendenti 1 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 3 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

/

Cellulari / Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali □ Regolamenti e direttive regionali □ Altro (Agenda 21 - Conferenza di Rio de Janeiro 1992; VI° Programma Quadro CE, Reg.CE 761/2001, Libro Verde IPPC, documento CIPE, PRAA, Piano di Azione Agenda 21 Provincia di Lucca, Piano smaltimento rifiuti)

Page 130: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

130

Progetto del C.d.R. P.1 di cui al Programma G Denominazione

P1 - Gestione dei rifiuti.

Descrizione Nel corso del presente esercizio si procederà alla redazione del Piano Interprovinciale per la gestione dei rifiuti ( Compr. il Piano delle Bonifiche) per il territorio dell’ATO Costa. Nella redazione del piano interprovinciale si terrà conto della attività già svolta (in fase di elaborazione del Piano Provinciale) e dei risultati raggiunti ed in particolare : previsione di un incremento delle quote di raccolta differenziata secondo le vigenti disposizioni di legge; introduzione di un impianto prioritario per la stabilizzazione dell’organico da raccolta diff.ta e di selezione dell’indifferenziato; la Regione dal canto suo dovrà sviluppare azioni finalizzate a potenziare il circuito del reimpiego delle frazioni raccolte in maniera diff.ta. Per la redazione di detto Piano interprovinciale dovrà essere posta in atto una azione di coordinamento fra le Province interessate al fine di armonizzare le impostazioni dei vari piani per confluire in un sistema che ottimizzi il recupero e l’impiantistica garantendo l’autosufficienza di ambito interprovinciale. Nel campo delle raccolta diff.ta e della riduzione dei rifiuti si proseguirà, con l’attività dell’Osservatorio Rifiuti, nel controllo e promozione degli interventi da parte dei comuni conseguenti ai bandi e finanziamenti prov.li e regionali. Particolare attenzione verrà posta sul controllo degli imp.ti di termov.ne, con particolare riferimento a quello in loc. Falascaia, per il quale proseguirà il monitoraggio amb.le. Motivazione delle scelte Le attività sopradescritte sono congruenti alle azioni fondamentali individuate nel programma amministrativo del Presidente della Provincia in materia ambientale, sezione rifiuti • nuovo Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, • incremento delle quote di smaltimento da raccolta differenziata, • incremento della raccolta porta a porta, • potenziamento di azioni volte a sensibilizzare cittadini ed imprese (in particolare quelle della grande distribuzione) a comportamenti finalizzati a comprimere gli indici di consumo e a una gestione corretta del rifiuto per diminuire la produzione di rifiuti ed incrementare la quota di smaltimento da raccolta differenziata. Finalità Per l’elaborazione del Piano interpr.le saranno necessarie forme di coordinamento fortemente integrate fra le quattro Province interessate (Lucca, Pisa,Massa ,Livorno) , sotto il coordinamento della Prov. di Pisa, prevedendo un incarico congiunto a società esperta per l’elab.ne tecnica del documento di P. Interpr.le. Le attività di raccolta diff.ta e riduzione dei rifiuti, finanziate con fondi della Provincia (la prima) e dell Regione (la seconda) saranno controllate e promosse sia con attività del Servizio sia con la collaborazione di esperti. Un approfondimento dei controlli interni e del monitoraggio amb.le per gli impianti di termov.ne è necessario per valutarne l'impatto territoriale.

Page 131: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

131

Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 2 FASCIA C n. dipendenti 4 FASCIA D n. dipendenti 1 Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 7 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 1 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Piano Regionale di gestione rifiuti Dcr 88/98 Piano provinciale di gestione rifiuti urbani (Burt 36bis del 4/9/02)

Page 132: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

132

Progetto del C.d.R. P.5 di cui al Programma G

P5 - Produzione sostenibile dell’energia - Qualità delle acque superficiali - Qualità delle acque sotterranee - Monitoraggio qualità dell ’aria mediante indicatori biologici - La rete di rilevamento chimico della qualità dell ’aria.

A) Produzione sostenibile dell’energia Descrizione Promozione della riduzione dei gas ad effetto serra. L’attività possibile, per mancanza di competenze,sarà necessariamente indiretta:verrà comunque svolta un’attività complessiva con effetti indiretti durante lo svolgimento delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e di Autorizzazione alla realizzazione di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili e di massimizzazione dell’efficienza energetica. Promozione del risparmio energetico. Saranno poste in atto iniziative di informazione e formazione per promuovere il risparmio energetico da parte dei cittadini anche in ambito scolastico. Si ritiene inoltre utile fornire un supporto tecnico ad interventi di revisione della utilizzazione energetica negli immobili della provincia e dei sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica installati. Altro notevole contributo al risparmio energetico deriva dalla attività di verifica delle caldaie tramite la società “in house” allo scopo costituita: verrà effettuato il coordinamento e controllo di detta attività Promozione di produzione di energia da fonti rinnovabili verificandone la sostenibilità terr.le ed amb.le; Impulso alla ricerca, innovazione formazione/informazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili e risparmio energetico tramite l’attività della fond.ne appositamente creata (Alerr Foundation), coordinata con il Serv. Ambiente del’Amm.ne Prov che dovrà elaborare il Piano Energetico Provinciale. Motivazione delle scelte L'attuazione e l'implementazione del Piano Energetico Provinciale prevedono interventi finalizzati alla promozione del risparmio energetico e della cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Negli indirizzi politici del programma amministrativo del Presidente della Provincia (Delibera C.P. n.34/A del 3.8.2008) sezione 3 Territorio, Ambiente ed Infrastrutture punto 3.3. "L'Ambiente" si pone l’attenzione sui seguenti obiettivi volti ad un uso più efficiente dell’energia: · Promozione della riduzione dei gas ad effetto serra · Promozione del risparmio energetico · Produzione di energia da fonti rinnovabili · Impulso alla ricerca, innovazione formazione/informazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili e risparmio energetico . Si ritiene necessario, anche a seguito della approvazione del PIER Regionale, di pervenire ad una revisione ed aggiornamento del Piano Energetico provinciale Finalità Aggiornamento del Piano energetico provinciale. Attività di autorizzazione di impianti energetici, anche da fonti rinnovabili,con minimizzazione degli impatti e con massimizzazione del risparmio energetico. Controllo dell'efficienza delle caldaie riducendo l'inquinamento e producendo risparmio energetico territoriale.

Page 133: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

133

Informazione e formazione in campo energetico anche in ambito scolastico in collaborazione con l'U.O. di Educazione Ambientale e con Alerr Fodation Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 2 FASCIA D n. dipendenti 1 Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 4 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

/

Cellulari / Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □ B) Qualità delle acque superficiali Descrizione Sulla base delle competenze attribuite dalla Regione alle Province in materia di tutela delle acque (L.R. 20/06) e monitoraggi ambientali (L.R. 88/98), vengono svolte annualmente campagne di controllo dei corsi d'acqua mediante il metodo IBE, che consiste in indagini sulla qualità biologica delle acque mediante una valutazione circa la presenza e distribuzione dei micro e macroinvertebrati. Sulla base del loro stato quali/quantitativo è possibile valutare e clasaificare lo stato della qualità delle acque dei fiumi e torrenti ed

Page 134: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

134

indagare sulle cause di eventuali fattori di alterazione o inquinanamento. In considerazione dell’importanza strategica della risorsa idrica è indispensabile continuare nel corso degli anni il monitoraggio dello stato di qualità dei corsi d’acqua allo scopo di prevenire eventuali criticità ed individuare azioni di miglioramento ambientale Motivazione delle scelte La tutela della risorsa idrica risulta essere un obiettivo strategico di fondamentale importanza per la Provincia di Lucca. Avere un quadro generale di riferimento sullo stato della qualità dei fiumi e torrenti consente di orientare in modo ottimali gli interventi di prevenzione e risanamento, nonchè indirizzare i controlli ambientali in modo più efficiente ed efficace. Nel programma amministrativo del Presidente si rilevano i seguenti indirizzi congruenti con le attività previste: • ridurre i livelli di inquinamento dei corsi d'acqua e migliorare le loro capacità autodepurative, • valorizzare la risorsa in un quadro di compatibilità ambientale, • promuovere la fitodepurazione per le unità abitative o gli agglomerati isolati, • aumentare il grado di conoscenza della popolazione dei cittadini sui problemi dell’acqua. Finalità Il lavoro svolto nel corso degli anni consente di avere a disposizioni dati sull'evoluzione della qualità dei corsi d'acqua del territorio provinciale fornendo un raffronto storico sullo stato della loro integrità. Tale conoscenza viene inoltre utilizzata come punto di riferimento nelle attività di autorizzazione e controllo degli scarichi la cui competenza è dell'Amministrazione Provinciale. Sarà proseguita l'attività e prodotta una sintesi conoscitiva dei dati raccolti fino ad oggi C) Qualità delle acque sottorranee Descrizione La Provincia di Lucca a partire dagli inizi degli anni 90” ha predisposto il controllo di una serie di pozzi (complessivamente circa un centinaio) nella pianura Lucchese ed in quella Versiliese. Periodicamente vengono svolte misure piezometriche ed analisi chimiche dei principali parametri e delle sostanze inquinanti più diffuse allo scopo di verificare lo stato generale della qualità delle acque di falde Motivazione delle scelte La motivazione che ha indotto a svolgere tale tipo di monitoraggio è l’importanza strategica che hanno le falde acquifere della Provincia di Lucca non solo per il proprio territorio, ma anche per una gran parte della Toscana settentrionale. Per tale motivo risulta indispensabile una periodica verifica, almeno su macroscala, sullo stato della qualità delle acque sotterranee ed il trend evolutivo nel corso del tempo. Il riferimento degli indirizzi di mandato può essere riassunto nei seguenti punti :

- mantenere le caratteristiche quantitative e qualitative della risorsa, - salvaguardare la falda acquifera, riducendo i fenomeni della subsidenza e della

salinizzazione, - valorizzare la risorsa in un quadro di compatibilità ambientale.

Page 135: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

135

Finalità L’obiettivo principale è quello di un monitoraggio e controllo su ampia scala dello stato quali/quantitativo dei principali acquiferi della provincia, accertare eventuali situazioni di alterazione e, qualora sia necessario, avviare le indagini per la ricerca delle cause degli inquinamenti. Sarà proseguita l’attività e i dati degli ultimi anni di monitoraggio verranno raccolti in una sintesi divulgativa D) Monitoraggio qualità dell’aria mediante indicato ri biologici Descrizione L’Amministrazione Provinciale di Lucca ha svolto nel corso degli ultimi anni campagne di monitoraggio mediante l’utilizzo di licheni epifiti nel quadro delle competenze attribuite alla Provincia in materia di tutela dell’aria (L.R. 33/94 e L.R. 19/95). La tecnica consiste nell’osservazione delle variazioni e nella distribuzione di questi organismi allo scopo di stimare gli effetti combinati degli inquinanti presenti nell’atmosfera sulla componente lichenica, la quale risulta essere particolarmente recettiva a tali esposizioni. Il risultato offre una rappresentazione indicativa sullo stato della qualità dell’aria delle zone indagate. Per il presente esercizio si proseguirà con l’attività estendendola a nuova parte del territorio ed applicando la nuova metodica applicata secondo le indicazioni dell’apat. Motivazione delle scelte La forte antropizzazione del territorio provinciale, la presenza di importanti poli industriali e la consistente congestione di traffico veicolare ha come conseguenza una notevole produzione di sostanze inquinanti in atmosfera, periodicamente rilevate dalle centraline di monitoraggio urbano. Allo scopo di avere una indicazione generale circa lo stato della qualità dell’aria su tutto il territorio provinciale, ogni anno vengono svolte analisi mediante biomonitoraggio dei licheni su alcune aree. Nel corso degli anni si è andato componendo un mosaico che ha consentito di avere un quadro generale dello stato della qualità dell’aria nel territorio provinciale. Finalità Scopo dell’indagine è fornire annualmente una rappresentazione indicativa dello stato della qualità dell’aria in determinate aree provinciali. Ove emergano situazioni di alterazione saranno svolte specifiche indagini per la ricerca delle cause anche tramite monitoraggi di tipo chimico con centraline mobili. Il quadro conoscitivo che si è andato formando consentirà in futuro di avere un punto di riferimento per valutare l’evoluzione della qualità dell’aria dell’intero territorio della Provincia. E) La rete di rilevamento chimico della qualità del l’aria Descrizione Il rilevamento istituzionale della qualità dell’aria viene effettuato mediante la rete di rilevamento esistente nei comuni di Lucca, Viareggio, Capannoni, e Porcari, di proprietà e gestione congiunta fra Provincia e detti Enti. Alla rete fissa sono associate due postazioni mobili che integrano il rilevamento mediante campagne estese ad altre zone del territorio provinciale. È in corso una ristrutturazione della rete attuata da ARPAT a cui è stata affidata la gestione.

Page 136: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

136

I dati di monitoraggio vengono forniti ai Comuni che intervengono ove necessario con i Piani di azione Comunale. Motivazione delle scelte La forte antropizzazione del territorio provinciale, la presenza di importanti poli industriali e la consistente congestione di traffico veicolare ha come conseguenza una notevole produzione di sostanze inquinanti in atmosfera, periodicamente rilevate dalle centraline di monitoraggio urbano. Allo scopo di avere una indicazione generale circa lo stato della qualità dell’aria su tutto il territorio provinciale, ogni anno vengono svolte campagne di analisi aggiuntive mediante i due mezzi mobili di proprietà dell’Amm.ne Provinciale. La conoscenza dello stato della qualità dell’aria permette di valutare la necessità di misure di riduzione degli impatti antropici e produttivi e la capacità di inserimento di nuove attività nel territorio. Finalità Per tutte le componenti ambientali indicate si prevede di proseguire l’attività di monitoraggio estendendo in particolare qualla della qualità dell’aria, ove possibile, a nuovi territori comunali o nuove situazioni di particolare approfondimento (quali la zona di interesse dell’impianto Lucart in fase di VIA e la zona di ricaduta del termovalorizzatore di Falascaia) Si attuerà una riorganizzazione e sintesi dei dati pregressi e di quelli dell’anno in corso finalizzata ad un reporting ambientale. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 2 FASCIA C n. dipendenti 4 FASCIA D n. dipendenti 3 Risorse strumentali Auto / Pc / pc portatili 10 Stampanti 4 Fax /scanner / Fotocopiatrice

/

Cellulari 1 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □

Page 137: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

137

Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 138: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

138

Progetto del C.d.R. Q.1 di cui al Programma G Denominazione

Q1- Valorizzazione del sistema faunistico

Descrizione Il Servizio Agricoltura e Risorse Naturali svolge le funzioni amministrative in materia di agricoltura, foreste, caccia, pesca, sviluppo rurale, agriturismo e alimentazione attribuite dalla Regione Toscana con varie leggi quali: n. 10/1989; 3/1994; 9/1998; 39/2000; 56/2000; 30/2003; 7/2005; 45/2007; e da altri provvedimenti come il Programma di sviluppo rurale 2007-2013; il Programma dei servizi di sviluppo agricolo; il Programma della pesca e acquacoltura; programmi operatrivi UE., il Piano faunistico venatorio, il Piano annuale di gestione lr 3/94, il Piano agricolo regionale. L'attività che interessa il sistema faunistico si articola su tre aspetti importanti: -il primo interessa la gestione degli istituti previsti nel Piano Faunistico (in particolare gli interventi per la salvaguardia della fauna selvatica nelle aree a divieto di caccia e negli istituti venatori), la tutela degli habitat naturali e la salvaguardia della fauna selvatica -il secondo riguarda l'insieme degli atti amministrativi e programmatici che sono necessari per il coordinamento e controllo dell'attività dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia -il terzo la gestione amministrativa delle funzioni attribuite dalla legge regionale; in particolar modo il rilascio delle abilitazioni all'esercizio della caccia e il rilascio-rinnovo delle autorizzazioni per l'esercizio delle varie tipologie di caccia ( prima fra tutte gli appostamenti fissi con 2.400 autorizzazioni attive. Motivazione delle scelte Il settore fuanistico provinciale riveste un'importanza centrale nel sistema socio-ambientale; infatti in una nuova visione l'attività venatoria è intesa non come prelievo ma come: - difesa e sviluppo degli habitat naturali -controllo dell'entità dei prelievi -difesa della biodiversità, ripristino delle popolazioni naturali e salvaguardia della fauna -sviluppo del sistema economico rurale (turismo verde - bird watching). Lo sviluppo dell'attività faunistica può determinare un elevato grado di vivibilità del territorio e contribuire, in maniera rilevante, alla difesa e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio rurale. In questo quadro l'attività del settore si inserisce nell'Asse 4 del Programma amministrativo del Presidente "Innovazione e sviluppo economico"che individua un'azione fondamentale (punto 4°)per lo sviluppo rurale e mon tano, prevedendo un'insieme di misure idonee e necessarie per il raggiongimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e nell'Asse 3 "Territorio,ambiente e infrastrutture". Pertanto le azioni del Servizio tendono al mantenimento e al ripristino del sistema fuanistico naturale attraverso misure che attuano il Piano fauinistico provinciale, il Piano annuale di gestione, i piani dei Comitati di gestione degli ATC. e alcune misure del Piano Agricolo Regionale. Finalità lL'obiettivo generale riguarda il mantenimento del sistema rurale naturale. L'obiettivo generale si raggiunge attrave gli obiettivi specifici quali:

Page 139: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

139

- miglioramento degli habitat naturali -monitoraggio e gestione delle specie faunistiche -salvaguardia della biodiversità -gestione dei prelievi nell'ottica di un riequilibrio faunistico. Per il raggiungimento degli obiettivi è necessario utilizzare ai massimi livelli le opportunità offerte dai programmi comunitari e regionali per cui le strategie sono: -individuazione dei fabbisogni, Piano faunistico prov.le, Piano prov.le della pesca -coordinamento dei soggetti coinvolti nella gestione - A.T.C.- CC.MM.; Comuni -attuazione degli interventi Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 1 FASCIA B n. dipendenti 3 FASCIA C n. dipendenti 1 FASCIA D n. dipendenti 4 Risorse strumentali Auto 3 Pc / pc portatili 11 Stampanti 8 Fax /scanner / Fotocopiatrice

2/1

Cellulari 2 Altro plotter/gps/macchine fotografiche

1/4/2

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Territoriale di Coordinamento Piano annuale di gestione lr 3/94 Programma di Sviluppo Rurale Piano Provinciale AIB Protocolli di intesa Agenda 21 Regolamenti e direttive regionali Piano Faunistico Venatorio Programma di Sviluppo CC MM

Page 140: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

140

Progetto del C.d.R. R.1 di cui al Programma G Denominazione

R1 - Valorizzazione del sistema agro-forestale.

Descrizione Il Servizio Agricoltura e Risorse Naturali svolge le funzioni amministrative in materia di agricoltura, foreste, caccia, pesca, sviluppo rurale, agriturismo e alimentazione attribuite dalla Regione Toscana con varie leggi regionali quali:n. 10/89; 3/94; 9/98; 39/2000; 56/2000; 30/2003; 45/2007; 9/2009 e da altri provvedimenti come il Progr. di sviluppo rurale 2007-2013; il Progr. dei servizi di sviluppo agricolo; il Progr. della pesca e acquacoltura; progr. operatrivi UE, il Piano operativo AIB. L'attività che interessa il sistema agro-forestale si articola su tre aspetti importanti: -il primo interessa gli aiuti economici per l'ammodernamento e lo sviluppo del settore, per sostenere la multifunzionalità e la diversificazione delle imprese; -il secondo riguarda l'insieme degli atti amministrativi che sono necessari alle aziende per ottenere atti autorizzativi (tagli boschivi; movimenti di terra; sistemazioni forestali, impianto vigneti, trasformazione della destinazione dei terreni) -il terzo si riferisce alla gestione del Piano operativo AIB 2009-2011 Attualmente il Servizio sta gestendo: -le misure forestali attivate dal Programma di sviluppo rurale; -le azioni per l'attuazione del programma di ristrutturazione dei vigneti -le attività inerenti la gestione del Centro operativo provinciale AIB e quelle necessarie per contrastare gli incendi boschivi con il piano operativo provinciale -le misure agro-ambientali della PAC -i progetti innovativi per l'utilizzo delle biomasse Motivazione delle scelte Il settore agro-forestale provinciale, aldilà degli aspetti puramente economici, riveste un'importanza centrale nel sistema socio economico ambientale; infatti determina un elevato grado di vivibilità del territorio e contribuisce in maniera rilevante alla difesa e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio rurale. La superficie boscata rappresenta il 64% di quella totale con una ripartizione per formazioni forestali cosi articolata: 70% cedui, 20% fustaie e 10% altro. In questo quadro l'attività del settore si inserisce: - nell'Asse 4 del Programma amministrativo del Presidente "Innovazione e sviluppo economico che individua un'azione ( punto 4°) fonda mentale per lo sviluppo rurale e montano, prevedendo un'insieme di misure idonee e necessarie per il raggiongimento degli obiettivi di sviluppo e nell'Asse 3"Territorio, ambiente e infrastrutture". - nei processi programmatici della Regione (Programma rurale, Piano AIB; Piano vigneti). Pertanto le azioni del Servizio tendono al mantenimento del sistema agro-forestale come: --sistema produttivo, -tutela idrogeologica del territorio -salvaguardia della biodiversità -tutela dei boschi dagli incendi attraverso l'attuazione del Progr. locale di sviluppo rurale, la Strategia integrata di sviluppo locale, il PO Italia Francia Marittimo, i progr. specifici regionali.e in particolar modo il Piano Operativo AIB e PFR

Page 141: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

141

L'insieme delle attività ha lo scopo di mantenere l'ambiente e l'economia montana nel contesto dello sviluppo rurale. Finalità L'obiettivo generale riguarda il mantenimento del sistema forestale inserito nel sistema rurale. L'obiettivo generale si raggiunge attrave gli obiettivi specifici quali: - l'aumento della competetività del settore agricolo e forestale -la valorizzazione dell'ambiente e dello spazio rurale -il miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e montane Per il raggiogimento degli obiettivi individuati è necessario utilizzare ai massimi livelli le opportunità offerte dei programmi comunitari e regionali, per cui le strategie sono: -individuazione dei fabbisogni (PLSR.e PO AIB e PFR) -promozione delle opportunità (PSSA) -attuazione delle misure (gestione dei piani di sviluppo e tutela) Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 2 FASCIA C n. dipendenti 3 FASCIA D n. dipendenti 5 Risorse strumentali Auto 5 Pc / pc portatili 11 Stampanti 6 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1/1

Cellulari 2 Altro binocolo/gps 1/3 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo Programma Locale di Sviluppo Rurale Piano Territoriale di Coordinamento Programma di Sviluppo Rurale Protocolli di intesa Regolamenti e direttive regionali Piano Operativo Regionale AIB Programma di Sviluppo CC MM

Page 142: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

142

Progetto del C.d.R. R.5 di cui al Programma G Denominazione

R5 - Protezione civile.

Descrizione Tutte le competenze assegnate dalla normativa regionale di protezione civile e dai relativi regolamenti di attuazione. Molte delle azioni della amministrazione trovano definizione nei documenti approvati relativi al Servizio Neve e Gelo, al Servizio di Piena, all’Antincendio Boschivo, al servizio di pronto intervento. Motivazione delle scelte Competenza non riportata nel Programma di mandato ma espressamente prevista da normativa nazionale e da LR 64/2000. Finalità La tutela dell’incolumità della persona umana, l’integrità dei beni e degli insediamenti dai danni derivanti da calamità e da altri eventi naturali o connessi all’attività dell’uomo, attraverso il concorso di risorse, competenze e discipline sinergicamente operanti. Le finalità sono realizzate attraverso la previsione dei rischi, la previsione, il soccorso alla popolazione colpita ed il superamento dell’emergenza. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 (10%) FASCIA C n. dipendenti 1(70%)+2(20%)+2(%) FASCIA D n. dipendenti 2(10%) Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 9/2 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

0/1

Cellulari 5 Altro 0

Page 143: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

143

Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo □ PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali □ Altro □

Page 144: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

144

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma G

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

O1 1.973.116,82 9,30 0,00 0,00 19.238.397,54 90,70 21.211.514,36 16,56

O5 400.947,78 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 400.947,78 0,31

P1 483.319,34 97,97 0,00 0,00 10.000,00 2,03 493.319,34 0,39

P5 496.441,42 98,41 0,00 0,00 8.000,00 1,59 504.441,42 0,39

Q1 1.133.344,59 99,39 0,00 0,00 7.000,00 0,61 1.140.344,59 0,89

R1 259.373,00 92,51 0,00 0,00 21.000,00 7,49 280.373,00 0,22

R5 664.848,70 97,08 0,00 0,00 20.000,00 2,92 684.848,70 0,53

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

O1 1.070.903,55 84,26 0,00 0,00 200.000,00 15,74 1.270.903,55 1,58

O5 383.632,13 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 383.632,13 0,48

P1 483.319,34 97,97 0,00 0,00 10.000,00 2,03 493.319,34 0,62

P5 496.441,42 98,41 0,00 0,00 8.000,00 1,59 504.441,42 0,63

Q1 1.133.344,59 99,39 0,00 0,00 7.000,00 0,61 1.140.344,59 1,42

R1 259.373,00 92,51 0,00 0,00 21.000,00 7,49 280.373,00 0,35

R5 43.756,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 43.756,00 0,05

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

O1 1.057.236,41 84,09 0,00 0,00 200.000,00 15,91 1.257.236,41 1,65

O5 383.632,13 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 383.632,13 0,50

P1 483.319,34 97,97 0,00 0,00 10.000,00 2,03 493.319,34 0,65

P5 496.441,42 98,41 0,00 0,00 8.000,00 1,59 504.441,42 0,66

Q1 1.133.344,59 99,39 0,00 0,00 7.000,00 0,61 1.140.344,59 1,50

R1 259.373,00 92,51 0,00 0,00 21.000,00 7,49 280.373,00 0,37

R5 43.756,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 43.756,00 0,06

Page 145: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

145

PROGRAMMA H – FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE

Progetti nel programma n° 1

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

0,00

50.000,00

0,00

0,00

0,00

0,00

50.000,00

0,00

0,00

519.102,46

519.102,46

569.102,46

Anno 2011

0,00

50.000,00

0,00

0,00

0,00

0,00

50.000,00

0,00

0,00

519.102,46

519.102,46

569.102,46

Anno 2010

127.020,00

83.500,00

0,00

0,00

0,00

151.159,35

361.679,35

0,00

0,00

519.102,46

519.102,46

880.781,81

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA H "Servizi sociali"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI

DI PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA H:

Page 146: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

146

"FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

880.781,81 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 880.781,81 0,69

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

569.102,46 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 569.102,46 0,71

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

569.102,46 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 569.102,46 0,75

Page 147: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

147

Progetto del C.d.R. S.1 di cui al Programma H Denominazione

S1 - Sviluppo dei diritti di cittadinanza e dei ser vizi per il benessere dei cittadini in una comunità solidale

Descrizione Le attività realizzate si sviluppano con sostegno alle famiglie nei compiti di cura e educativi:vacanze estive,sostegno all'ospedalizzazione (animazione nei reparti pediatrici, ospitalità in case famiglia durante il periodo di ospedalizzazione, buoni libro). Promozione inclusione sociale per la popolazione in condizioni di svantaggio socioculturale e a rischio di emarginazione anche attraverso la promozione della rete associativa del territorio:interventi a favore di cittadini stranieri,interventi per lo sviluppo e sostegno di opportunità abitative accessibili,azioni volte all'integrazione di persone con disabilità,anziani auto e non autosuff,sviluppo di opportunità lavorative,interventi nel settore delle dipendenze tramite il Cesdop–promozione di stili di vita sani in riferimento anche a particolari tematiche(AIDS,stupefacenti,alcool). Promozione della qualità della convivenza con azioni specifiche,progetto bullismo e cyberbulling nelle scuole,attività specifica di formazione per le FF.OO.. Attività della Scuola per la Pace e realizzazione IV Forum della solidarietà Internazionale. Partecipazione allo sviluppo di politiche socio-sanitarie integrate a livello di Conferenze Zonali dei Sindaci,collaborazione alla realizzazione dei Profili di Salute e alla stesura dei PIS zonali,anche attraverso l’OPS,partecipazione alla concertazione e alle azioni per la realizzazione del nuovo Ospedale della Piana e della cittadella della salute. Promozione della partecip giovanile alla vita della comunità. Motivazione delle scelte I determinati che incidono sulla salute sono costituiti per il 78% circa da fattori ambientali, culturali, sociali sui quali è possibile intervenire con un'azione sinergica/integrata dei soggetti che possono agire su queste variabili. Diventa fondamentale l'integrazione delle politiche che hanno un impatto sulla salute dei cittadini a livello delle Conferenze dei Sindaci e attraverso strumenti di programmazione integrati come il PIS, PIUSS, Pasl, Programma Regionale di Sviluppo in cui la Provincia può assumere un importante ruolo a livello di coordinamento, di sperimentazione di progetti innovativi in ambiti strategici sulla base anche dell'analisi dei dati raccolti dall'Osservatorio Sociale Prov.le integrato dai dati degli altri Osservatori (Scolastico, Mercato del Lavoro, Trasporti…). La salute deve essere percepita da tutti come bene condiviso al quale tutti possono contribuire attraverso lo sviluppo di condizioni di benessere sulle quali incide in gran parte lo sviluppo di una comunità coesa e solidale. In questa prospettiva la qualità della convivenza rappresenta un valore fondamentale da incrementare attraverso un lavoro di comunità che coinvolga tutti i cittadini, riconoscendo ai giovani un ruolo attivo e innovativo in termini di idee e creatività in collaborazione con il lavoro efficace svolto dal Volontariato e dal Terzo Settore, dalla Scuola per la Pace e dal Cesdop e in collaborazione con il Cesvot per le iniziative che si svolgeranno durante l’anno per la salute. Finalità Promuovere la salute dei cittadini quale benessere psicofisico,sociale e come bene condiviso nella comunità

Page 148: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

148

Obiettivi specifici: Sostenere le famiglia nei compiti educativi e di cura Promuovere la partecipazione dei giovani Favorire la qualità della convivenza civile e solidale Promuovere l’accettazione della diversità come opportunità di arricchimento reciproco Favorire l'inclusione sociale dei cittadini svantaggiati Sviluppare,in collaborazione con le Conferenze dei Sindaci,una organizzazione di servizi sociosanitari che valorizzino quelli territoriali rendendoli più accessibili Rafforzare ruolo di coordinamento della Prov nella programmazione zonale Favorire creazione di reti tra Enti e Priv. Soc. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 2 di cui una al

60% FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 2 di cui una al

50% FASCIA D n. dipendenti 5 di cui una al

70% Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 11 di cui 4 utilizzata

al 50%/2 utilizzati anche da L5

Stampanti 7 di cui 1 utilizzata al 60%

Fax /scanner / Fotocopiatrice

1/2/2 utilizzate anche dal cdr L5

Cellulari 4 di cui 1 utilizzato al 40%

Altro Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa

Page 149: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

149

Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro: PIUSS

Page 150: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma H

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

S1 880.781,81 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 880.781,81 0,69

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

S1 569.102,46 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 569.102,46 0,71

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo

Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

S1 569.102,46 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 569.102,46 0,75

Page 151: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

151

PROGRAMMA I – FUNZIONI NEL SETTORE DELLO SVILUPPO E CONOMICO

Progetti nel programma n° 4

Leggi di finanziamento e articolo

Anno 2012

350.000,00

3.691.492,18

0,00

0,00

0,00

90.000,00

4.131.492,18

9.500,00

9.500,00

3.248.681,13

3.248.681,13

7.389.673,31

Anno 2011

350.000,00

4.246.242,18

0,00

931.048,00

0,00

340.000,00

5.867.290,18

9.500,00

9.500,00

3.192.752,67

3.192.752,67

9.069.542,85

Anno 2010

450.000,00

4.248.142,75

0,00

1.370.000,00

0,00

1.080.000,00

7.148.142,75

9.500,00

9.500,00

3.191.627,65

3.191.627,65

10.349.270,40

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA I "Sviluppo economico"

ENTRATE SPECIFICHE

- STATO

- REGIONE

- UNIONE EUROPEA

- CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI

PREVIDENZA

- ALTRI INDEBITAMENTI (1)

- ALTRE ENTRATE

TOTALE (A)

PROVENTI DEI SERVIZI

TOTALE (B)

QUOTE DI RISORSE GENERALI

TOTALE (C)

TOTALE GENERALE (A+B+C)

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Page 152: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

152

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA I:

"FUNZIONI NEL SETTORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO"

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

8.088.270,40 78,15 0,00 0,00 2.261.000,00 21,85 10.349.270,40 8,08

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

7.827.494,85 86,31 0,00 0,00 1.242.048,00 13,69 9.069.542,85 11,31

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

7.328.673,31 99,17 0,00 0,00 61.000,00 0,83 7.389.673,31 9,71

Page 153: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

153

Progetto del C.d.R. T.1 di cui al Programma I Denominazione

T1 - Valorizzazione del sistema rurale.

Descrizione Il Servizio Agricoltura e Risorse Naturali svolge le funzioni amministrative in materia di agricoltura, foreste, caccia, pesca, sviluppo rurale, agriturismo e alimentazione attribuite dalla Regione Toscana con varie leggi regionali quali: n. 10/89; 3/94; 9/98; 39/2000; 56/2000; 30/2003; 45/2007, e da altri provvedimenti come il Programma di sviluppo rurale 2007-2013; il Programma dei servizi di sviluppo agricolo; il Programma della pesca e acquacoltura; programmi operatrivi UE. L'attività che interessa il sistema agricolo si articola su tre aspetti importanti: -il primo interessa gli aiuti economici per l'ammodernamento e lo sviluppo del settore, per sostenere la multifunzionalità e la diversificazione delle imprese; -il secondo riguarda l'insieme degli atti amministrativi che sono necessari alle aziende per ottenere benefici fiscali o autorizzazioni (imposta di registro, accissa sui carburanti - edilizia rurale, agriturismo, contratti agrari) -il terzo comprende tutte le attività gestionali del Servizio (bilancio,personale,mezzi, attrezzature) Attualmente il Servizio sta gestendo: -le misure attivate dai vari programmi : PSR, PAR. -le attività progettuali del Distretto floricolo -le azioni necessarie per avviare i processi di filiera - mercatali -il progetto sulle energie rinnovabili "Biomass" del progr. cooperazione Italia-Francia marittimo -le azioni per l'attuaione del programma per la pesca e l'acquacoltura -la valorizzazione delle produzioni locali -Rete del Gusto- Motivazione delle scelte Il settore rurale provinciale, aldilà degli aspetti puramente economici, riveste un'importanza centrale nel sistema socio economico ambientale; infatti determina un elevato grado di vivibilità del territorio e contribuisce in maniera rilevante alla difesa e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio rurale. In questo quadro l'attività del settore si inserisce nell'Asse 4 del Programma amministr. del Presidente "Innovazione e sviluppo economico" che individua un'azione fondamentale - punto 4° - per lo sviluppo rurale e montano, prev edendo un'insieme di misure idonee e necessarie per il raggiongimento degli obiettivi di sviluppo e nei processi programmatici della Regione. Pertanto le azioni del Servizio tendono al mantenimento del sistema rurale attraverso: misure che attuano il Programma locale di sviluppo rurale, la Strategia integrata di sviluppo locale, il PO Italia Francia Marittimo i programmi specifici regionali. L'insieme della attività hanno lo scopo di mantenere i redditi agricoli su livelli accettabili e sviluppare l'economia dell'impresa nel contesto dello sviluppo rurale compatibile.

Page 154: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

154

Il settore agricolo nell'eonomia prov.le rappresenta l'1,1% del valore aggiunto totale (Toscana 1,9, Italia 2,1), la plv è pari a 110 mil. di € e il numero di imprese è sceso a 3.236. Attualmente il comparto stà attraversando una forte crisi sia di natura congiunturale che strutturale pertanto l'azione dell'Ente deve essere mirata al sostegno delle imprese e delle produzioni locali. Finalità lL'obiettivo generale riguarda il mantenimento del sistema rurale. L'obiettivo generale si raggiunge attrave gli obiettivi specifici quali: - l'aumento della competetività del settore agricolo e forestale -la valorizzazione dell'ambiente e dello spazio rurale -il miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali. Per il raggiungimento degli obiettivi individuati è necessario utilizzare ai massimi livelli le opportunità offerte dei programmi comunitari e regionali, per cui le strategie sono: -individuazione dei fabbisogni - P.L.S.R.e S.I.S.L.- -promozione delle opportunità - P.S.S.A. -attuazione delle misure - gestione dei programmi di sviluppo -semplificazione delle procedure Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 1 FASCIA C n. dipendenti 5 FASCIA D n. dipendenti 10 Risorse strumentali Auto 2 Pc / pc portatili 21 Stampanti 11 Fax /scanner / Fotocopiatrice

2

Cellulari 2 Altro macchine fotografiche 1 Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale Coordinamento Piano dei Servizi di Sviluppo Agricolo

Page 155: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

155

Programma annuale della Pesca e Acquicoltura Programma di Sviluppo Rurale Protocolli di intesa Regolamenti e direttive regionali Programma locale di Sviluppo Rurale Programmi di Sviluppo CCMM

Page 156: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

156

Progetto del C.d.R. U.1 di cui al Programma I Denominazione

U1 - Sostegno allo sviluppo economico locale.

Descrizione Innovazione - Attuazione e sviluppo degli investimenti strategici di diretta pertinenza della Provincia e/o in partenariato: a) Banda larga per distretti cartario e lapideo; b) realizzazione di una intranet distrettuale; b) Banda larga per "aree rurali e marginali"; c) Cittadella della Calzatura; d) Centro prove e test su materiali lapidei. Attuazione progetti di cooperazione per la nautica da diporto (Mistral, Network) e per l'innovazione (In Euro). Programmazione economica: a) Monitoraggio semestrale ed aggiornamento PASL; b) Elaborazione nuovo Piano Locale di Sviluppo; c) Costruzione sistema di controllo strategico dei progetti d'investimento del territorio (Osservatorio degli investimenti); d) Costruzione sistema di analisi della competitività del territorio (Osservatorio competitività). Sviluppo economico - sostegno tecnico alla "governance" locale: a) rafforzamento e razionalizzazione degli strumenti di cui il territorio si è dotato (comitati di distretto, centri servizi, tavoli di concertazione); b) Supporto agli Enti Locali per la finalizzazione degli indirizzi e delle priorità progettuali concordate, attraverso attività di assistenza nelle procedure per la partecipazione a bandi regionali e comunitari; c) Gestione partecipate (analisi situazione economico-patrimoniale, compartecipazione a programmi annuali di attività, operazioni straordinarie, verifica compatibilità partecipazione con le strategie dell'Ente e con lo scenario normativo). Motivazione delle scelte Prosegue l'azione avviata con il Piano Locale di Sviluppo del 2005 e diretta a riattivare i motori dello sviluppo locale. Tra questi in primo luogo quelli legati all'innovazione, tema al centro dell'opera di governo, che interessano i maggiori comparti del sistema economico locale: i settori cartario e lapideo (con gli interventi per la diffusione della banda larga di II° livello quale strumento di frontiera per la competitività), i settori nautico (con i progetti Mistral, InEuro e Network) e calzaturiero (con gli investimenti per la Cittadella della Calzatura quale centro di riferimento per servizi, prove, test, ricerca e trasferimento tecnologico). Parallelamente si intende rafforzare il ruolo di coordinamento nella programmazione locale assunto negli ultimi anni dall'Ente. Visti anche le situazioni di crisi e i mutamenti repentini nello scenario economico, anche locale, si rende neccessario aggiornare il PSL partendo da dati e analisi adeguate. E' inoltre necessario ripensarlo come colonna portante, insieme al PTC, del Patto per lo Sviluppo Locale, strumento di programmazione negoziata introdotto e istituzionalizzato dalla RT, cresciuto ed affermatosi in questi ultimi 2 anni come canale di accesso preferenziale per il territorio ai finanziam. regionali. Nel triennio si dovrà mirare a riordinare e consolidare le leve locali dello sviluppo: dagli strumenti di programmazione a quelli di governance (quali i Comitati di distretto e le partecipazioni ai centri servizi). Finalità Obiettivo generale: recuperare e sostenere la capacità del territorio di produrre ricchezza e generare occupazione in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Obiettivi specifici:

Page 157: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

157

- favorire e promuvere i processi di innovazione tecnologica, la nascita e il consolidamento di nuove realità imprenditoriali innovative; - favorire e promuovere politiche di sviluppo e di investim. territoriali coerenti con strategie e linee di indirizzo condivise - sostenere processi di riduzione dell'impatto ambientale delle produzioni; - rafforzare i distretti quali modelli organizzativi per rilanciare la competività del territorio. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 0 FASCIA D n. dipendenti 3 Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 6 Stampanti 3 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari 2 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL Piano Territoriale di Coordinamento Piano di Indirizzo Territoriale Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. Piano di Sviluppo Rurale Accordi di Programma Protocolli di intesa Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro: Piano Regionale di Sviluppo Economico 2007-2010 POR Creo Regionale 2007-2013 Documento di attuazione POR Creo 2007-2013 POR Obiettivo 3 FESR (Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2007-2013 POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 PICO 2005 – Piano per l’Innovazione la Conoscenza e l’Occupazione in attuazione della Strategia

Page 158: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

158

di Lisbona Documento Strategico Nazionale per la programmazione dei fondi UE 2007/2013 Documento Strategico Regionale per la politica di coesione 2007-2013 Protocollo d’Intesa tra Province della costa toscana per la realizzazione di un network di servizi per la nautica da diporto toscana Protocollo d’Intesa con CCIAA Lucca e con Comune di Capannori per realizzazione centro Cittadella della Calzatura 1° lotto Protocolli d’Intesa a margine dei tavoli di concertazione attivatati per la L. 41/98 e per il bando RT Area Distretti, per il PASL Protocolli d’Intesa specifici per la costituzione e Gestione dei Comitati di distretto (cartario e lapido) e di SEL (calzaturiero e nautico)

Page 159: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

159

Progetto del C.d.R. U.5 di cui al Programma I Denominazione

U5 - Patto territoriale Generalista/Patto Territori ale per l'Agricoltura Montana della Provincia di Lucca .

Descrizione Il Patto Territoriale è un'iniziativa di programmazione negoziata. Consiste nell'accordo tra Enti Locali, Parti Sociali e altri soggetti pubblici e privati. Riguarda l'attuazione di un programma di interventi imprenditoriali ed infrastrutturali tra loro integrati con l'obiettivo dello sviluppo locale. Il Servizio, in qualità di Soggetto Responsabile dell'attuazione dei Patti Territoriali, svolge in particolare le seguenti attività: - assistenza tecnica ai beneficiari (imprese ed Enti Locali) nella predisposizione della documentazione finale di spesa utile per l'istruttoria finale a cura di banche convenzionate con il Ministero; - verifica di coerenza del programma di investimento realizzato rispetto a quello ammesso a finanziamento; - verifica del raggiungimento degli obiettivi produttivi ed occupazionali di ciascun investimento; - emissione dei provvedimenti di concessione definitiva delle agevolazioni; - redazione relazioni semestrali di avanzamento procedurale, fisico e finanziario di ciascun investimento pubblico e privato. Infine, cura i rapporti con tutti gli altri soggetti coinvolti nella complessa procedura: gli ufffici del Ministero dello Sviluppo economico, le banche convenzionate per l'istruttoria, la Cassa Depositi e Prestiti. Motivazione delle scelte I Patti Territoriali sono stati attivati nell'ottica di rilanciare il processo di crescita locale, con particolare riferimento al settore manifatturiero, a quello dei servizi e dell'agricoltura. Malgrado le lungaggini burocratiche, il programma è in fase di completamento e potrebbe comportare la possibilità di riutilizzare, qualora effettivamente rese disponibili dal Ministero, risorse per nuovi investimenti pubblici derivanti da rinunce e revoche di questi anni Finalità Crescita del territorio secondo i principi di ecosostenibilità ambientale attraverso l'ultizzo delle competenze e delle capacità progettuali esistenti a livello locale. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 0 FASCIA B n. dipendenti 0 FASCIA C n. dipendenti 0 FASCIA D n. dipendenti 1

Page 160: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

160

Risorse strumentali Auto 1 Pc / pc portatili 2 Stampanti 0 Fax /scanner / Fotocopiatrice

1

Cellulari / Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo □ Piano Locale di Sviluppo PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro □

Page 161: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

161

Progetto del C.d.R. V.1 di cui al Programma I Denominazione

V1 - Numero e qualità delle opportunità di lavoro.

Descrizione Progettazione ed implementazione di misure atte a: - potenziare i servizi forniti dal Sistema Provinciale per l’Impiego, con particolare attenzione allo sviluppo di attività volte a favorire un più efficace incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro; - contrastare la crisi economica globale in atto; - innalzare le chances di occupabilità della componente femminile del locale mercato del lavoro; - innalzare il tasso di partecipazione lavorativa di categorie che versano in particolari condizioni di svantaggio; - rafforzare i livelli di qualità e di sicurezza dell’occupazione esistente; - sostenere i processi di natalità imprenditoriale nonché il potenziamento e l’ammodernamento del tessuto imprenditoriale esistente; - migliorare i livelli di qualità dei servizi e delle prestazioni offerte alla cittadinanza ed alle imprese e monitorare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità delle azioni realizzate; - promuovere attività di studio e ricerca sui processi in atto nel mercato del lavoro locale e diffondere i relativi risultati. Motivazione delle scelte Le motivazioni delle scelte ruotano attorno a due perni: A) il programma amministrativo del Presidente, ove si stabilisce che “i Centri per l’Impiego devono incrementare la qualità e la quantità dei servizi. Devono divenire effettivamente il luogo di incontro tra domanda ed offerta di lavoro," riuscendo anche a diventare strumento di conoscenza della domanda indispensabile nella fase. Specifiche priorità in materia di Lavoro vengono individuate ne: - “considerare la flessibilità e la precarietà uno stato temporaneo e non duraturo nel tempo dell’impiego,” al fine di evitare che essi diano luogo a “pericolosi e diffusi fenomeni di espulsione dal mercato”; - operare a favore dell’occupazione femminile, in quanto punto di debolezza del nostro sistema economico; - “incrementare il livello dei servizi offerti per la popolazione immigrata in cerca di regolare lavoro”; - favorire “l'avvio a stage e a tirocini formativi presso le aziende interessate alla formazione e al perfezionamento della preparazione professionale di coloro che sono in cerca di lavoro”; - sviluppare “percorsi protetti per i soggetti portatori di handicap accompagnati da idonee pratiche di tutoraggio”, e più in generale delle categorie svantaggiate. B) la crisi economica globale in atto, sin dalla fine del 2008, che ha indotto tutti gli stati ad adottare politiche di sostegno, e che costringe a rivedere e ridefinire tutte le priorità precedentemente individuate. Finalità Favorire l’innalzamento dei livelli quantitativi e qualitativi dell’occupazione provinciale; combattere i fenomeni di discriminazione dal lavoro e nel lavoro; contribuire alla diffusione

Page 162: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

162

di una prassi di programmazione partecipata e di governance allargata del mercato del lavoro; stimolare la collaborazione e lo sviluppo di partenariati pubblici-privati; contribuire alla diffusione di buone prassi; sviluppare una cultura della programmazione e della valutazione delle misure di politica del lavoro. Contribuire al contenimento degli effetti sociali della crisi economica globale in atto. Risorse umane: FASCIA A n. dipendenti 1 FASCIA B n. dipendenti 20 FASCIA C n. dipendenti 8 FASCIA D n. dipendenti 15 Risorse strumentali Auto 5 Pc / pc portatili 53/5 Stampanti 57 Fax /scanner / Fotocopiatrice

4/0/8

Cellulari 4 Altro / Coerenza con la pianificazione locale, regionale, n azionale e comunitaria: Programma Regionale di Sviluppo Piano Locale di Sviluppo PASL □ Piano Territoriale di Coordinamento □ Piano di Indirizzo Territoriale □ Piani strutturali e Regolamenti Urbanistici comunali □ Piano triennale LL.PP. □ Piano di Sviluppo Rurale □ Accordi di Programma □ Protocolli di intesa □ Regolamenti e direttive nazionali Regolamenti e direttive regionali Altro (Regolamenti comunitari)

Page 163: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

163

Spesa prevista per la realizzazione dei progetti de l programma I

3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

IMPIEGHI

Anno 2010

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su

totale tit.I e II

T1 1.106.052,58 92,40 0,00 0,00 91.000,00 7,60 1.197.052,58 0,93

U1 1.030.505,12 32,71 0,00 0,00 2.120.000,00 67,29 3.150.505,12 2,46

U5 105.198,40 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 105.198,40 0,08

V1 5.846.514,30 99,15 0,00 0,00 50.000,00 0,85 5.896.514,30 4,60

Anno 2011

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

T1 1.105.644,50 99,01 0,00 0,00 11.000,00 0,99 1.116.644,50 1,39

U1 875.137,65 42,56 0,00 0,00 1.181.048,00 57,44 2.056.185,65 2,56

U5 5.198,40 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5.198,40 0,01

V1 5.841.514,30 99,15 0,00 0,00 50.000,00 0,85 5.891.514,30 7,35

Anno 2012

Spesa Corrente

Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento

€ (a) % € (b) % € (c) %

€ totali (a+b+c) % su totale tit.I e II

T1 1.103.599,98 99,01 0,00 0,00 11.000,00 0,99 1.114.599,98 1,46

U1 320.610,63 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 320.610,63 0,42

U5 5.198,40 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5.198,40 0,01

V1 5.899.264,30 99,16 0,00 0,00 50.000,00 0,84 5.949.264,30 7,82

Page 164: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

164

Altre entrate

11.823.044,48

1.534.519,14

4.103.600,00

55.000,00

30.000,00

438.494,00

2.737.123,37

151.159,35

1.510.000,00

Altri

indebitam

enti

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Cassa Ddpp

847.001,30

3.967.000,00

0,00

0,00

0,00

2.820.000,00

600.000,00

0,00

2.301.048,00

Ue

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Regione

21.656.854,77

17.835.549,87

935.000,00

3.465.663,97

41.310.384,82

14.121.377,55

21.594.109,54

183.500,00

12.185.877,11

Stato

483.906,00

700.033,34

0,00

0,00

0,00

114.000,00

0,00

127.020,00

1.150.000,00

Fonti di finanziam

ento (Totale della previsione pluriennale)

Quote di

risorse

generali

37.144.687,55

26.580.488,04

2.390.818,02

3.945.519,08

6.512.075,15

18.895.842,88

6.444.429,20

1.557.307,38

9.633.061,45

Legge di

finanziam

ento e

Regolamento Ue

2012

22.096.478,77

13.027.942,04

2.196.939,34

2.434.273,56

15.562.199,22

8.718.195,92

4.103.102,89

569.102,46

7.389.673,31

2011

22.667.648,46

13.948.419,82

2.516.239,34

2.435.273,56

15.683.043,79

9.199.619,12

4.116.770,03

569.102,46

9.069.542,85

Previsione pluriennale di spesa

2010

27.799.883,42

23.641.228,53

2.716.239,34

2.776.635,93

16.704.716,96

18.471.899,39

24.715.789,19

880.781,81

10.349.270,40

3.9 – RIEPILOGO PROGRAMMI PER FONTI D

I FINANZIAMENTO

Programma

Programma A

Programma B

Programma C

Programma D

Programma E

Programma F

Programma G

Programma H

Programma I

Page 165: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

165

SEZIONE 4

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI

Page 166: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

166

Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non realizzate

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO FINANZIATE NE GLI ANNI PRECEDENTI

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 27 - C/Resp. N1

OGGETTO DELL'OPERA COD ANNO IMPORTO DELL'OPERA

FONTE DI FINANZIAMENTO CAP.E CAP. U DESCRIZIONE

Intervento su SR 445 - adeguamento collegamento Piazza Al Serchio Castelnuovo località San Donnino 06 01 09 € 922.913,80 REGIONE TOSCANA 86/16 1006163 IN CORSO

Intervento su SR 445 - Variante all'abitato di Castelnuovo garfagnana (I lotto) 06 01 04 € 30.987.413,95 REGIONE TOSCANA 86/17 1006164 IN CORSO

Intervento su SR 445 - Variante all'abitato di Castelnuovo garfagnana (II lotto) 06 01 04 € 5.164.568,99 REGIONE TOSCANA 86/17 1006164 IN CORSO

LAVORI STRAORDINARI A SP VILLA BASILICA PER ELIMINAZIONE STRETTOIE

06 01 07 € 100.000,00 FONDI ORDINARI 1027710 IN CORSO

LAVORI STRAORDINARI SU SP 1 FRANCIGENA IN LOC. BOLLORE 06 01 07 € 400.000,00 FONDI ORDINARI 1027720 IN CORSO

LAVORI STRAORDINARI SU SP 2 LODOVICA IN LOC. PONTE DI CAMPIA 06 01 07 € 150.000,00 FONDI ORDINARI 1027730 IN CORSO

LAVORI STRAORDINARI ALLA RETE VIARIA PER ADEGUAMENTO TRATTI DI VIABILITA' DELLA PIANA 06 01 07 € 130.000,00 FONDI ORDINARI 1027740 IN CORSO

Progettazione variante di Torrite 06 01 04 € 50.000,00 AVANZO 2003 1030236 IN CORSO Realizzazione Variante di Altopascio (I lotto) 06 01 05 € 500.000,00 MUTUO 156/42 1030642 IN CORSO Realizzazione Variante di Altopascio (I lotto) 06 01 05 € 500.000,00 FONDI ORDINARI _ 1030643 IN CORSO Realizzazione variante di Altopascio (I lotto) 06 01 05 € 1.650.000,00 MUTUO 0015644 1030644 IN CORSO

Trasferimento a autostrade spa per realizzazione opere viarie comune Porcari e Capannori per nuovo svincolo 06 01 05 € 3.098.741,39 REGIONE 156/89 1030689 IN CORSO

Mutuo a carico Stato Progetto Leopoldo 06 01 04 € 137.500,00 MUTUO 158/00 1035800 IN CORSO

Progetto Leopoldo - Linee guida man. strade reg.li - quota province toscane 06 01 04 € 51.468,75 FONDI ENTI TERZI 158/10 1035805 IN CORSO

Page 167: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

167

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO FINANZIATE NE GLI ANNI PRECEDENTI

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 27 - C/Resp. N1

Progetto Leopoldo - Linee guida man. strade reg.li - quota Regione 06 01 04 € 17.187,50 REGIONE TOSCANA 158/05 1035805 IN CORSO

Progetto Leopoldo - Linee guida man. strade reg.li - quota province toscane 06 01 05 € 51.468,75 FONDI ENTI TERZI 158/10 1035810 IN CORSO

sp 72 del passo delle radici - lavori di manutenzione straordinaria casa cantoniera in località “cella” . 06 01 07 € 110.000,00 MUTUO 117/30 1037730 IN CORSO

REALIZZAZIONE VARIANTE DI ALTOPASCIO II LOTTO FINANZIATO DA CONTRIBUTO STRAORDINARIO R.T.

FONDI CIPE - E 0015643 06 01 08 € 4.800.000,00 REGIONE TOSCANA 156/43 1025643 IN CORSO

SPESA PER INTERVENTO DI COMPLET. REALIZZ. CONNESSIONE SS 12 SP2 FINANZIATO DA CONTR.

STRAORD RT - FONDI CIPE- E 0015686 06 01 08 € 2.415.000,00 REGIONE TOSCANA 156/86 1025686 IN CORSO

INTERVENTO X SRT 445 VARIANTE CASTELNUOVO STRALCIO I LOTTO PER COMPLETAMENTO II LOTTO -

FINANZIATO DA R.T. CAP.ENTRATA 0008617 06 01 08 € 830.000,00 REGIONE TOSCANA 86/17 1006164 IN CORSO

MUTUO EURO 350.000,00 CASSA DD.PP. SPA - REALIZZ. BRETELLINADI RACCORDO AREA IND.CASTELNUOVO G.

(CAP. E 15645) P.4526754 06 01 08 € 350.000,00 MUTUO 156/45 1030645 IN CORSO

Mutuo E.75.000,00 CDP -SP.29 di Marliarealizz.marciapiede e rev.condotte smaltacque meteoriche tratto cimitero

V.Ceccotti 06 01 08 € 75.000,00 MUTUO 177/45 1027745 IN CORSO

Mutuo E.190.000,00 Cassa DD.PP.-adeguamento intersezione tra la SR435 e la SP61in Loc.Lunata -II Stralcio 06 01 08 € 190.000,00 MUTUO 177/45 1027745 IN CORSO

Mutuo E.75.000,00 Cassa DD.PP. -SP.29 diMarlia realizz.marciapiede e rev.ne condotte tratto cimitero-V.del

Fanucchi 06 01 08 € 75.000,00 MUTUO 177/45 1027745 IN CORSO

SP DI CAMAIORE - VALFREDDANA LOC. BOLLORE - MANUTENZIONE STRAORD, FINANZ. DA MUTUO

CASSA DD. PP . CAP.E. 0006521 POS.4527380 06 01 08 € 300.000,00 MUTUO 65/21 1026521 IN CORSO

Page 168: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

168

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO FINANZIATE NE GLI ANNI PRECEDENTI

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 27 - C/Resp. N1

MUTUO CASSA DD.PP. SPA LAVORI SP FONDOVALLE - LOC BOLOGNANA ADEGUAMENTO VIABILITA' CAP. E

9539 P.4526749 06 01 08 € 300.000,00 MUTUO 95/39 1029539 IN CORSO

ADEGUAMENTO INTERSEZIONE TRA SR 435 LUCCHESE E SP 61 LUCCHESE ROMANA (VARIANTE PORCARI) IN

LOC. LUNATA COM.CAPANNORI - FIN. DA CONTR. STRAORD.R.T. - E 0008750

06 01 08 € 200.000,00 REGIONE TOSCANA 87/50 1028755 IN CORSO

SP.20 CALAVORNO CAMPIA NELL'ABITATO DI PONTECAMPIA-AMPLIAMENTO SEDE STRADALE E

COSTRUZ.MARCIAPIEDI- FIN. DA CONTR. STRAORD.R.T. - E 0008750

06 01 08 € 60.000,00 REGIONE TOSCANA 87/50 1028755 IN CORSO

SP. DI COREGLIA ADEGUAMENTO PIANO STRADALE FINANZ. DA MUTUO CASSA DD.PP. CAP.E. 0006522

P.4527397 06 01 08 € 100.000,00 MUTUO 65/22 1026522 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PONTE VERGAI - VILLA COLLEMANDINA - CAP. E 69/28 06 01 09 € 100.000,00 MUTUO 69/28 1026928 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA BARRIERE GUARDAVIA - CAP. E 69/33

06 01 09 € 150.000,00 MUTUO 69/33 1026933 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PONTE DELLA TAMBURA - RECUPERO E ADEGUAMENTO

STRUTTURALE DI UNA CAMPATA LATERALE 06 01 09 € 338.129,28 REGIONE TOSCANA 73/51 1027351 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PONTE DELLA TAMBURA - RECUPERO E ADEGUAMENTO

STRUTTURALE DI UNA CAMPATA LATERALE 06 01 09 € 150.000,00 REGIONE TOSCANA 73/50 1027350 IN CORSO

INTERVENTO PER RIAPERTURA TOTALE SP 20 CALAVORNO CAMPIA - LOC. BOLOGNANA 06 01 09 € 300.000,00 REGIONE TOSCANA 73/50 1027350 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' PROVINCIALE 06 01 09 € 1.435.000,00 MUTUO 69/34 1026934 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PONTI E VIADOTTI 06 01 09 € 70.000,00 MUTUO 69/29 1026929 IN CORSO

Page 169: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

169

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO - TITOLO II, SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 42 e 45 - C/Resp. E5 - fabbrica del pa lazzo e montalfonso

OGGETTO DELL'OPERA COD. ANNO IMPORTO DELL'OPERA

FONTE DI FINANZIAMENTO CAP.E CAP. U DESCRIZIONE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALAZZO PROGETTO PIUSS LUCCA DENTRO FIN. DA

FONDAZIONE CARILU 01 01 09 200.000,00 FONDAZIONE

CARILU 64/84 1026484 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALAZZO FINANZIATA DA FONDAZIONE CARILU -

INTERVENTI VARI 01 01 08 415.000,00 FONDAZIONE

CARILU 64/94 1026494 IN CORSO

CASERMA CARABINIERI - MANUTENZIONE STRAORDINARIA RISTRUTTURAZIONE

INGRESSO E DISIMPEGNO 01 01 08 43.856,71 FONDAZIONE

CARILU 80/57 1028057 IN CORSO

MUTUO CASSA DD PP MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALAZZO - QUOTA ENTE

(PALAZZINA NOTTOLINI) 01 01 08 104.107,84 MUTUO 118/07 1031807 IN CORSO

FORTEZZA DI MONTALFONSO - LAVORI DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLE MURA FIN.

DA CONTR. STR. FONDAZIONE CARILU 01 01 07 70.000,00 FONDAZIONE

CARILU 58/64 1025864 IN CORSO

FORTEZZA DI MONTALFONSO - COMPLETAMENTO DEL RESTAURO FIN. DA

REGIONE TOSCANA 01 01 09 400.000,00 REGIONE TOSCANA 88/69 1028869 IN CORSO

Page 170: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

170

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO - TITOLO II, SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 23 - C/Resp. H1 - istituti di istruzio ne secondaria

OGGETTO DELL'OPERA COD. ANNO IMPORTO DELL'OPERA

FONTE DI FINANZIAMENTO CAP.E CAP. U DESCRIZIONE

L. 23/96 - Adeguamento antisismico ISIS Barga, ITCG Campedelli e L.Scient.

Castelnuovo Garf. - VEDI SOTTO SINGOLI INTERVENTI

02 01 04 1.572.000,00

Adeguamento antisismico Isis Barga 02 01 04 1.072.000,00 IN CORSO

Adeguamento antisismico ITCG Campedelli 02 01 04 250.000,00

Mutuo 1842 1021842

IN CORSO

Istituto Nautico Artiglio di Viareggio (Posizione 4375871) - L. 23/96 - mutuo cassa dd pp £

300.000.000

02 01 01 92.962,24 Mutuo 0013400 1023940 IN CORSO

Progettazioni inerenti il piano straordinario edilizia scolastica 2005

02 01 05 200.000,00 Mutuo 0009510 1029510 IN CORSO

MANUTENZIONE STRAORD. ITC PIAGGA DI VIAREGGIO - FIN. DA CONTR.

STRAORD. COMUNE DI VIAREGGIO - CAP. E 0009370

02 01 07

88.412,89

COMUNE DI VIAREGGIO

93/70

1029370

IN CORSO

MANUTENZ.STRAORD.E ADEGUAMENTO ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2007 - ITN

ARTIGLIO DI VIAREGGIO - SISTEMAZIONE LABORATORI

02 01 07

400.000,00

Mutuo 97/07

1039707

IN CORSO

MANUTENZ.STRAORD.E ADEGUAMENTO ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2007 - ITI

FERMI DI LUCCA - ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DI SICUREZZA

02 01 07

270.000,00

Mutuo 97/07 1039707 IN CORSO

MANUTENZ.STRAORD.E ADEGUAMENTO ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2007 -

ISTITUTO CHINI DI CAMAIORE - ADEGUAMENTO SEDE SUCCURSALE

02 01 07

130.000,00

Mutuo 97/07

1039707

IN CORSO

Page 171: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

171

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO - TITOLO II, SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 23 - C/Resp. H1 - istituti di istruzio ne secondaria

MANUTENZ. STRAORD. E ADEGUAMENTO ISTITUTI SCOLASTICI

ANNO 2008 MUTUO E.350.000,00 CASSA DD.PP. - LICEO MAJORANA PROGETTO DI

AMPLIAMENTO

02 01 08 350.000,00 Mutuo 98/08 1039808 IN CORSO

MANUTENZ. STRAORD. E ADEGUAMENTO ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2008 Mutuo E.250.000,00 Cassa

DDPP- ITC Carrara risanamento coperture

02 01 08 250.000,00 Mutuo 98/08 1039808 IN CORSO

MANUTENZ. STRAORD. E ADEGUAMENTO ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2008 Mutuo E.166.668,00 Cassa

DDPP -Lic.Vallisneri adeguam.norme antinfort. antincendio, igienico-sanitarie e

barrieriere archit.

02 01 08 166.668,00 Mutuo 98/08 1039808 IN CORSO

MANUTENZ. STRAORD. EDIFICI SCOLASTICI - Mutuo E.57.000,00 Cassa

DDPP -impiantielettrici e di rete edifici scolastici

02 01 08 57.000,00 Mutuo 65/23 1026523 IN CORSO

MANUTENZ. STRAORD. EDIFICI SCOLASTICI - Mutuo E.40.000,00 Cassa DDPP -ITCG Don Lazzeri di Pietrasanta

risanamento locali interrati

02 01 08 40.000,00 Mutuo 65/23 1026523 IN CORSO

Mutuo E.120.000,00 Cassa DD.PP. -Lavori di manut.straord.revisione ventilconvettori e

impianti termici edif.scolast 02 01 08 120.000,00 Mutuo 65/23 1026523 IN CORSO

LICEO VALLISNERI DI LUCCA SOMMA A DISP.PER ADEGUAMENTO NORME ANTINFORT.ANTICENDIO IGIENICO

SANIT.E BARRIERE ARCH. - FINANZ.DA CONTR.STRAORD.R.TOSCANA L.23/96 -

QUOTA 2008 - CAP. E 8607

02 01 08 166.666,00 REGIONE TOSCANA

1028607 IN CORSO

Page 172: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

172

ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE IN CORSO - TITOLO II, SPESE IN CONTO CAPITALE

Responsabile 23 - C/Resp. H1 - istituti di istruzio ne secondaria

MANUTENZ.STRAORD.E ADEGUAMENTI ISTITUTI SCOLASTICI FINANZ.DA

CONTR.STRAORD.R.TOSCANA L.23/96 - CAP. E 8607

02 01 09 76.666,66 REGIONE TOSCANA IN CORSO

MANUTENZ. STRAORD. ISTITUTI SCUOLE SUPERIORI LEGGE 23/96 LEGGE 23/96

FIN DA TRASFERIM. STATALI CAP. E 8611

02 01 09 76.666,66 MINISTERO 1028611 IN CORSO

MUTUO EURO 253.000,00 CASSA DD.PP. PER MANUTENZIONE STRAORD.ISTITUTI

SCOLASTICI CAP.E. 0006623 P.4532716-4536077

02 01 09 90.000,00 Mutuo 1026623 IN CORSO

MUTUO EURO 367.000,00 CASSA DDPP. PER MANUTENZIONE STRAORD.

ISTITUTO STAGI DI PIETRASANTA CAP. E. 0009809 P.4533255

02 01 09 300.000,00 Mutuo 1039809 IN CORSO

MANUTENZ. STRAORD. DEL PALAZZOPROGETTO PIUSS LUCCA

DENTRO FIN. FONDAZ.NE CARILU CAP.E. 0006484

02 01 09 200.000,00 Mutuo 1026484 IN CORSO

Page 173: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

173

Stato di attuazione attività straordinaria ed ordin aria

Questa sezione riporta i dati di sintesi relativi all’attività straordinaria ed ordinaria in essere, rilevati alla data del 31 agosto 2009 (ultima rilevazione ed in fase di elaborazione i dati al 31.12), utili al fine di una lettura completa ed organica del presente documento. Si sono riportati i dati di entrambe le attività poiché complementari nella determinazione dell’attività complessiva dell’Ente, partecipano entrambe infatti alla ripartizione del complesso di risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili.

Dati sintetici concernenti l’attività ordinaria e straordinaria

Dall’analisi dei dati di sintesi si evidenzia che: • l’attività ordinaria ha raggiunto la misura del 95,90% rispetto al 100% teorico (si

vedano le tabelle 1 e 2 al margine di questa introduzione); • l’attività straordinaria (detta anche “progettuale”) ha raggiunto la misura del 57,82%

contro una previsione del 59,53% ossia 1,71% in meno rispetto alla performance prevista (si vedano le tabelle 3 e 4 al margine di questa introduzione).

Il risultato, dunque, risulta molto buono ed è da considerare una solida base di partenza per

prefigurare percorsi di miglioramento quali-quantitativo dei servizi pubblici tenuto conto delle risorse di bilancio disponibili nei prossimi anni, del tetto di spesa del personale, delle opportunità di riprogettazione delle modalità di erogazione dei predetti servizi e del processo di riqualificazione delle professionalità in servizio nell’ente.

Page 174: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

174

Elenco dei programmi e dei progetti della RPP 2009- 2011

A – Attività generali di amministrazione e controll o

A.1 Organi istituzionali A.5 Staff di Presidenza B.1 Segreteria Generale B.4 Personale e Organizzazione B.7 Segretariato Generale B.9 Prevenzione e protezione C.1 Gestione economica e finanaziaria C.5 Provveditorato C.7 Programmazione, controllo di gestione, partecipate D.1 Gestione Entrate tributarie e servizi fiscali E.1 Beni demaniali e patrimoniali E.5 Fabbrica di Montalfonso, Villa Argentina e Fabbrica del Palazzo F.1 Ufficio tecnico F.5 Statistica G.1 Altri servizi generali G.5 Politiche comunitarie G.7 Politiche della Versilia e Progetti Speciali

B – Istruzione pubblica H.1 Istituti di istruzione secondaria H.5 Formazione professionale ed altri servizi inerenti l’istruzione

C – Cultura e beni culturali

I.1 Biblioteche, musei e pinacoteche I.5 Valorizzazione beni di interesse storico, artistico e attività culturali

D – Attività turistica, sportiva e ricreativa

L.1 Turismo e promozione del territorio L.5 Sport e tempo libero

E – Funzioni nel campo dei trasporti

M.1 Trasporti M.5 Trasporto privato e motorizzazione

F – Funzioni relative alla gestione del territorio N.1 Viabilità N.5 Urbanistica e programmazione territoriale

G – Funzioni nel campo della tutela ambientale O.1 Difesa del suolo O.5 Servizi di tutela e valorizzazione ambientale P.1 Organizzazione smaltimento rifiuti P.5 Scarichi delle acque ed emissioni atmosferiche e sonore Q.1 Caccia e pesca Q5 Vigilanza provinciale R.1 Parchi e forestazione R.5 Protezione civile

Page 175: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

175

H – Funzioni nel settore sociale S.1 Asssistenza ed altri servizi sociali

I – Funzioni nel settore dello sviluppo economico

T.1 Agricoltura U.1 Industria, commercio e artigianato U.5 Patti territoriali V.1 Mercato del lavoro

Page 176: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

176

TABELLA 1

R.P.P. 2009/2011 - Livello attuazione della attività ordinaria per Centro di responsabilità

Centro di Responsabilità

Descrizione Dirigente

Atti pervenuti/ attività espletate

Atti/attività espletati-e

entro l’obiettivo temporale tra quelli-e pervenuti

Espletati/ pervenuti*100

A1 Organi istituzionali Benedetti P. 32.930 32.930 100,00

A5 Staff di presidenza Marsili 5.453 5.453 100,00

B1 Segreteria Generale Le Donne 10.736 10.734 99,98

B4 Personale e Organizzazione Le Donne 23.939 23.939 100,00

B7 Affari Generali De Angelis 213.869 211.863 99,06

B9 Prevenzione e Protezione Lonigro 99 99 100,00

C1

Gestione economica e finanziaria - Benedetti G.

27.972 27.952 99,93

C5

Prevenzione e Protezione(Provveditorato) Lonigro

277.447 277.447 100,00

C7

Programmazione, controllo di gestione, partecipate Le Donne

629 629 100,00

D1

Gestione entrate tributarie e servizi fiscali Benedetti

6.609 6.516 98,59

E1 Beni demaniali e patrimoniali Gaddi 485 482 99,38

E5

(*)Fabbrica di Montalfonso e Villa Argentina Gaddi

E5 (*)Fabbrica del Palazzo Gaddi

F1 Ufficio Tecnico Gaddi 1.465 1.465 100,00

F5 Statistica Le Donne 21 21 100,00

G1 Altri servizi generali Le Donne 1.870 1.869 99,95

G5 Politiche Comunitarie Marsili 231 231 100,00

G7

(*)Politiche della Versilia e Progetti Speciali Bartelloni

H1 Edilizia scolastica Gaddi 132 132 100,00

H5

Formazione professionale ed altri servizi inerenti l'istruzione Marsili

16.749 16.746 99,98

I1

(*) Biblioteche, musei e pinacoteche Marsili

I5

Valorizzazione beni di interesse storico artistico e Attività Culturali Marsili

83 63 75,90

L1 (*) Promozione del territorio Nicolai

L1 Turismo Nicolai 1.348 1.348 100,00

L5 Sport e Tempo libero Sebastiani 24.711 24.711 100,00

M1 Trasporti Lazzari 2.380 2.318 97,39

M5

(*) Trasporto privato e motorizzazione Lazzari

Page 177: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

177

Centro di Responsabilità

Descrizione Dirigente

Atti pervenuti/ attività espletate

Atti/attività espletati-e

entro l’obiettivo temporale tra quelli-e pervenuti

Espletati/ pervenuti*100

N1 Viabilita' Gaddi 2.470 2.398 97,09

N5

Urbanistica e programmazione territoriale Lazzari

7.475 7.463 99,84

O1 Difesa del suolo Costabile 827 592 71,52

O5

Servizi di tutela e valorizzazione ambientale Pagni

2.193 2.193 100,00

P1

Organizzazione smaltimento rifiuti Pagni

193 165 85,49

P5

Scarichi delle acque ed emissioni atmosferiche e sonore Pagni

277 169 61,01

Q1 Caccia e pesca Satti 6.355 5.962 93,82

Q5 Vigilanza provinciale Satti 7.564 7.561 99,96

R1 Parchi e forestazione Satti 1.578 1.526 96,70

R5 Protezione civile Gaddi

S1

Assistenza e altri servizi sociali Sebastiani

8.285 8.285 100,00

T1 Agricoltura Satti 3.371 3.324 98,61

U1

Industria, Commercio e Artigianato Marino

340 280 82,50

U5 Patti territoriali Marino 46 46 100,00

V1 Mercato del Lavoro Baldelli 133.785 133.478 99,77

Totale Provincia 823.917 820.390 Media delle percentuali 95,90

(*) attività non prevista/rilevata dal Dirigente responsabile

Page 178: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

178

TABELLA 2

R.P.P. 2009/2011 - Livello attuazione della Attività Ordinaria per dirigente

Valori

Dirigente Centro di

Responsabilità Descrizione

Atti pervenuti/ attività espletate

Atti/attività espletati-e entro

l’obiettivo temporale tra quelli-e pervenuti

Espletati/ pervenuti*100

Baldelli V1 Mercato del Lavoro 133.785 133.478 99,77

Bartelloni G7

(*) Politiche della Versilia e Progetti Speciali

C1 Gestione economica e finanziaria Benedetti G.

D1

Gestione entrate tributarie e servizi fiscali

34.581 34.468 99,67

Benedetti P. A1 Organi istituzionali 32.930 32.930 100,00

Costabile O1 Difesa del suolo 827 592 71,52

De Angelis B7 Affari Generali 213.869 211.863 99,06

E1 Beni demaniali e patrimoniali

E5

Fabbrica di Montalfonso e Villa Argentina

E5 Fabbrica del Palazzo

F1 Ufficio Tecnico

H1 Edilizia scolastica

N1 Viabilita'

Gaddi

R5 Protezione civile

4552 4477 98,35

M1 Trasporti

M5

(*) Trasporto privato e motorizzazione Lazzari

N5

Urbanistica e programmazione territoriale

4.850 4.716 97,24

B1 Segreteria Generale

B4 Personale e Organizzazione

C7

Programmazione, controllo di gestione, partecipate

F5 Statistica

Le Donne

G1 Altri servizi generali

37.195 37.192 99,99

B9 Prevenzione e Protezione Lonigro

C5

Prevenzione e Protezione(Provveditorato)

277.447 277.447 100,00

U1 Industria, Commercio e Artigianato Marino

U5 Patti territoriali 386 326 84,46

Page 179: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

179

Dirigente Centro di

Responsabilità Descrizione

Atti pervenuti/ attività espletate

Atti/attività espletati-e entro

l’obiettivo temporale tra quelli-e pervenuti

Espletati/ pervenuti*100

A5 Staff di presidenza

G5 Politiche Comunitarie

H5

Formazione professionale ed altri servizi inerenti l'istruzione

I1

(*) Biblioteche, musei e pinacoteche

Marsili

I5

Valorizzazione beni di interesse storico artistico e Attività Culturali

22.516 22.493 99,90

L1 (*) Promozione del territorio Nicolai

L1 Turismo 1.348 1.348 100,00

O5

Servizi di tutela e valorizzazione ambientale

P1 Organizzazione smaltimento rifiuti Pagni

P5

Scarichi delle acque ed emissioni atmosferiche e sonore

2.663 2.527 94,89

Q1 Caccia e pesca

Q5 Vigilanza provinciale

R1 Parchi e forestazione Satti

T1 Agricoltura

18.868 18.373 97,38

L5 Sport e Tempo libero Sebastiani

S1 Assistenza e altri servizi sociali 32.996 32.996 100,00

(*) attività non prevista/rilevata dal Dirigente Responsabile

Page 180: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

180

TABELLA 3

R.P.P. 2009/2011- Livello attuazione dell’attività straordinaria (progetti) per Centro di Responsabilità

Centro di Responsabilità

Descrizione Dirigente Percentuale prevista

Percentuale realizzata

Scarto Realizzato-Previsto

A1 Organi istituzionali Benedetti P. 26,00 37,00 11,00

A5 Staff di presidenza Marsili 51,25 52,50 1,25

B1 Segreteria Generale Le Donne 83,50 97,00 13,50

B4 Personale e Organizzazione Le Donne 84,00 76,00 -8,00

B7 Affari Generali De Angelis 48,75 48,75 0,00

B9 (*) Prevenzione e Protezione Lonigro

C1 Gestione economica e finanziaria - Benedetti G.

64,00 64,00 0,00

C5 Prevenzione e Protezione(Provveditorato) Lonigro

92,50 92,50 0,00

C7 Programmazione, controllo di gestione, partecipate Le Donne

58,00 58,00 0,00

D1 Gestione entrate tributarie e servizi fiscali Benedetti

75,00 75,00 0,00

E1 Beni demaniali e patrimoniali Gaddi 38,43 42,71 4,28

E5 Fabbrica di Montalfonso e Villa Argentina Gaddi

71,00 64,63 -6,37

E5 Fabbrica del Palazzo Gaddi 59,25 57,75 -1,50

F1 (*)Ufficio Tecnico Gaddi 0,00

F5 Statistica Le Donne 60,00 50,00 -10,00

G1 Altri servizi generali Le Donne 44,00 44,00 0,00

G5 Politiche Comunitarie Marsili 61,40 46,80 -14,60

H1 Edilizia scolastica Gaddi 51,33 48,93, -2,40

H5 Formazione professionale ed altri servizi inerenti l'istruzione Marsili

58,00 58,00 0,00

I1 Biblioteche, musei e pinacoteche Marsili 40,40 38,20 -2,20

I5 Valorizzazione beni di interesse storico artistico e Attività Culturali Marsili

44,67 44,00 -0,67

G7 Politiche della Versilia e Progetti Speciali Bartelloni

50,00 50,00 0,00

L1 Promozione del territorio Nicolai 75,00 80,00 5,00

L1 Turismo Nicolai 53,86 49,57 -4,29

L5 Sport e Tempo libero Sebastiani 58,50 58,50 0,00

M1 Trasporti Lazzari 50,00 44,00 -6,00

M5 (*)Trasporto privato e motorizzazione Lazzari

N1 Viabilita' Gaddi 60,74 59,43 -1,31

N5 Urbanistica e programmazione territoriale Lazzari

52,00 46,00 -6,00

O1 Difesa del suolo Costabile 64,00 49,00 -15,00

Page 181: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

181

Centro di Responsabilità

Descrizione Dirigente Percentuale prevista

Percentuale realizzata

Scarto Realizzato-Previsto

O5 Servizi di tutela e valorizzazione ambientale Pagni

75,00 75,00 0,00

P1 Organizzazione smaltimento rifiuti Pagni 67,00 63,00 -4,00

P5 Scarichi delle acque ed emissioni atmosferiche e sonore Pagni

57,00 46,00 -11,00

Q1 Caccia e pesca Satti 74,00 74,00 0,00

Q5 Vigilanza provinciale Satti 54,00 54,00 0,00

R1 Parchi e forestazione Satti 58,00 58,00 0,00

R5 (*)Protezione civile Gaddi

S1 Assistenza e altri servizi sociali Sebastiani 63,00 62,00 -1,00

T1 Agricoltura Satti 74,00 73,00 -1,00

U1 Industria, Commercio e Artigianato Marino

39,00 39,00 0,00

U5 (**)Patti territoriali Marino

V1 Mercato del Lavoro Baldelli 66,00 63,00 -3,00

Totale Provincia 59,53 57,82 -1.71 (*) attività non prevista/rilevata dal Dirigente responsabile

Page 182: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

182

TABELLA 4

R.P.P. 2009/2011- Livello attuazione delle attività straordinaria (progetti) per dirigente

Valori

Dirigente Centro di

Responsabilità

Descrizione Percentuale prevista

Percentuale realizzata

Scarto Realizzato-Previsto

Baldelli V1 Mercato del Lavoro 66,00 63,00 -3,00

Bartelloni G7

Politiche della Versilia e Progetti Speciali

50,00 50,00 0,00

C1 Gestione economica e finanziaria

Benedetti G.

D1 Gestione entrate tributarie e servizi fiscali

69,50 69,50 0,00

Benedetti P. A1 Organi istituzionali 26,00 37,00 11,00

Costabile O1 Difesa del suolo 64,00 49,00 -15,00

De Angelis B7 Segretariato Generale 48,75 48,75 0,00

E1 Beni demaniali e patrimoniali

E5 Fabbrica di Montalfonso e Villa Argentina

E5 Fabbrica del Palazzo

F1 Ufficio Tecnico

H1 Edilizia scolastica

N1 Viabilita'

Gaddi

R5 Protezione civile

56,15 54,69 -1,46

M1 Trasporti

M5 (*)Trasporto privato e motorizzazione Lazzari

N5 Urbanistica e programmazione territoriale

51,00 45,00 -6,00

B1 Segreteria Generale

B4 Personale e Organizzazione

C7 Programmazione, controllo di gestione, partecipate

F5 Statistica

Le Donne

G1 Altri servizi generali

65,90 65,00 -0,90

B9 (*) Prevenzione e Protezione Lonigro

C5 Prevenzione e Protezione(Provveditorato)

92,50 92,50 0,00

U1 Industria, Commercio e Artigianato Marino

U5 (**)Patti territoriali

39,00 39,00 0,00

Page 183: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

183

Dirigente Centro di

Responsabilità

Descrizione Percentuale prevista

Percentuale realizzata

Scarto Realizzato-Previsto

A5 Staff di presidenza

G5 Politiche Comunitarie

H5 Formazione professionale ed altri servizi inerenti l'istruzione

I1 Biblioteche, musei e pinacoteche

Marsili

I5

Valorizzazione beni di interesse storico artistico e Attività Culturali

51,40 47,90 -3,50

L1 Promozione del territorio Nicolai

L1 Turismo 64,50 65,00 0,50

O5 Servizi di tutela e valorizzazione ambientale

P1 Organizzazione smaltimento rifiuti

Pagni

P5 Scarichi delle acque ed emissioni atmosferiche e sonore

66,33 61,33 -5,0

Q1 Caccia e pesca

Q5 Vigilanza provinciale

R1 Parchi e forestazione Satti

T1 Agricoltura

65,00 64,80 -0,20

L5 Sport e Tempo libero Sebastiani

S1 Assistenza e altri servizi sociali 60,75 60,50 -0,25

(*) attività non prevista/rilevata dal Dirigente responsabile

(**)La data di inizio del progetto è stata fissata al 1 settembre 2009. Per l'affidamento del Servizio sono da tempo allo studio due possibilità: la prima si riferisce alla sottoscrizione di un protocollo di intesa con la Regione Toscana che presterebbe assistenza tecnica attraverso una sua società "in house": Sviluppo Italia Toscana; la seconda si riferisce all'affidamento di un servizio secondo quanto previsto dalla normativa in materia di appalti di servizi. Valutazioni amministrativo-contabili, nonchè valutazioni in ordine ai tempi di conclusione del procedimento inducono a preferire la seconda possibilità. Per questa ragione, si sono intensificati nelle ultime settimane, rapporti e contatti con il Servizio Affari Generali perché si possa procedere tempestivamente alla gara per l'affidamento del Servizio .

Page 184: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

184

SEZIONE 5

RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLIC I (ART. 170 COMMA 8, DLGS 267/2000)

Page 185: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

185

Dati analitici di cassa dell’ultimo consuntivo deli berato dal Consiglio per l’anno 2008

Page 186: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

186

Page 187: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento

PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2010-2012

187

SEZIONE 6

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO, AI PIANI REGIONALI DI SETTOR E, AGLI ATTI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE

Page 188: definitiva RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 01-03 … · 2019. 5. 30. · Fonti di finanziamento ed analisi di settore ... H1 - Edilizia scolastica ... di strumenti di orientamento