c.v. m&g engineering - 13-06-2012

74

Upload: abaco-mg-engineering-studio-ape

Post on 05-Jul-2015

988 views

Category:

Real Estate


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 2: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

2

������

�������

����������������� ��

������������������ �

�������� ��

��������������������� ! "#�$� ���%&�'

(���$���)� �*������

)� �*��� �"+�,,�� �-�./�0 �"+�+#� � .&������ �+" ����!��+�+

�����1����������

������+"��#,�#��"!-����������)������

�����1�����2��$$������ ���+- �"��!-�,#!����� �(�$$����������

���������� �.���

�� �

333��

�������.��*�4��������

&������156�

�!�"+-� ,

7��(�6�

,,-�"�$�������166��&��2���

�����*��������

871�71�9# ��, -������*��������+��

���������*��������

�����:2� ��;

8���<���� ��

5��6������2�.�"��=6:2� �

17/(6�)(8))8(���

���� ��� �>����

:,�

����

�����

��

���

����

���,��������

��*������ ����������������.

�������$������?�@��

�������$���� �

������ ���

���*�����$������������� ��� ���

���*2���������$����������

��,$ �����*���

���6

���>����$���������

��,*��������������� �

����������������

����� ��������A

�����

�� ����

�����

�'

����������2��2����������������A

B'

&���&���>���*�����

2�����A

�'

62������)A

�'

6$$ �����>��

��������*�9

**���C&A

�'

�������*�9

**����6������

���A

*'�������*�&�3���$����A

�'

5��2� D����!� A

�'

6���&���2�.&���2�E.&���2��A

�'6������)2�.���)2����.���)2�7.���)2�A

6���&��>�)2�

'��*�3����$���*���

Page 3: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

����

��������

���

����������������� F �������<�������������$�����������>����� �����������������G

2� ��<�����*�����871�71�9# ��, �9**�����>��

���������.�������������������� ��������� �$�����������.���2�������������H����������

�����������������������������$���� �����>��

������������� �

��$����<�� $������ ����$�����������.� �

*���

�����������2�.� �2$$����������� �����>���

�������>�������������

����>��<���

���2��2�����$�����>��:2� �*������� �B����������&2BB �����8��>�����<�����>����$��������������������� �

���$�������2�>�

������� ����������

����2���>��

������>���>�$

��� �����2����B

����

2 �2�� �.����2�>��2 �2������������� �

�������

1$�����$� ���������$�����>������

���>� �����B����� �A

����2����� ��������>��A

������2���������>���������

��2�����A

�����2 ���������

���������� ���:2�A

��������������2�� ������A

�$����*����������������� ��

1>� ���*��������� H����������������� H� �>���$��*������� ��<���$

��$���������.�����2��������>���� �

*���

�����������2���2������ �����

��$$����2����.��� ������������ 2��������� �������>������

��I�����$����B� �

H����������� 2����$������2� �$������ ��

���������

�$��� �����������.��������$���� �$2I>���*����� ��������

�>��������� �

��������:2� �����>��

3

Page 4: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

����

��

���

�1(�))9(�)��71�9

&(9��))6J197�

��8

**����

�97�8

��7J6

)��71�6

��&����

G86�1)6

=

�97)(9��9�1�

��)197�

6��171�)(6J197�

�9��68�9

)������������������>�

���2��2�� �

(1��(�6��51�8&&9

/9(�6J197�

�1�8(�JJ6

��� �

���2��2�� �

6�������������

���2���

1�$�����

6����������

6�������������

�1(�J197�

6����������

1�$�����

���2���

���2��2�� �

��� �

�659(1

��6

6�������������

�97)6

D1�1)6=

6����������

1�$�����

���2���

���2��2�� �

��� �

4

Page 5: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

9(�671�9����6�)(8))8(6

5

����������������� �����������

������2��$$������ ���

�����������

������

���� �����������������������������������

�����������

������

������������ �������������������������� ����� ������������

��������

�����������

������.

������2��$$������ ���.

�����2����

�������.

��������

���6����� �.

�����6�����������*���

��������� ��!�����"�

�����D�������&������

�������������� ����������� ������ �� �����

�����/��������&������

#������������������������$���� �%#�$&�

�����/��������&������

#�������������������!�����������!�� ������

%�'()(*+,&�

��������� 2��&�� �

Page 6: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

�����

������

����

������

�9��1))�7)��

����(1J197��

��

�����

����

����

���

&�����������$�� ��

�����

$��� �>���������� ��������

������2��

�� ���$ ����

���2����� ��� �

����

����������������

�������������

������

������

��

�����

����

����

���

&�������������*�����>�.����2��>�.�������� �>���.�����B� ��<

������������

$�� �

�����2��2�������� � !���"

����

#���"

����

���"���

�"!�#

���

���$���

���

��

���

��

��

��

����

��

��

�����

���

���

&�����������$�� ��

�����.��*�����>�������2��>�$��� �>�������� ��

������ �

�����

�� �$� ������� ��!���"

�����"

�%�����"

�!�����%�

��

�!��

���

���"�

##$�$�$�$�$�

$�

$�

���

%��

#!��

&�������������>���������*�����>�������2��>�$��� �>����������2��2������������2����

�����!

���

���"��

"����"��

����

����

��

�����

����

����

���

!��

������

&���� ���

�''(��

&�����������$��� �>���������� ���������� ����������� !�� �

�� � �����

� �����

������

�$��"�

� & �

�&�

��(�

�� # ��

�& �

�&���� )������ �

��(�

����

(�

�((�

������*

�(

� �

�����

&��

&�����������$��� �>�������$���������

�� ���������������������*��������>� ��B�������

����2��2��

�������>�.������ H1����2������ &��� ���������������� ���

'(��

"�"

����)

�*��

���

�$�����

�!�

����

�����

����

����

��

!�

���

� (�

� ���

&������������

����������>���$

��� ������>�����

���� ���������

��������

� �

�+��

"

�"�����"

����

������

"��"��

���"

�,���#

���

���$���

��-�

�!�

����

�����

����

����

��

!�

���

� (�

� ���

&�����������$��� �>�������$���������

�� ������������������������� �

���

�(�,-�K ��

�� �

���

�(�� �+K ��� �"�"

��������������������-�������������%8�1�1/6

��16+L&1(

�������������'�

�!#�

����

!��

+��$�$($�$�&��

(��

�����

���

&�������$��� �>����������2��2�������� ��

������� $

� ���*��&.�/

"����"

���0�'�

6

Page 7: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

�!#�

����

!��

+��$�$($�$�&��

(��

�����

���

&�������$��� �>�������$ ��������>���������� �

������������=2���� H������������

$���2���>��� �&.�/

"����"

���0�'�

����

���

,���

���!����

$�$($��((�

& ���

&�������$��� �>�������$ �������.������� ���������

���2$���*2����� ��� =�$�0�!

��

���� ���"��

�&�����

������"

'�

���

��

��

����$&

$�$��

�&���

!

&�������$����� ��

�����

��0�!

���!

�#

#��!

�"�����������������>��<��������� ��

��-���

��

$�$�$�

��

��((

��(�

(���&& ���

&�����������$�������>��������$�����������

�� ��������������������

�����

� ���������

�� ,!������B���##���2������>�.� 0"//��!"��

�"��/

����"

��� �

����� ���"��

���

.�

���

��

$!$�

$�

&��

)��&� ��!

&�������$

��� �>����

���$ �������

��2�!

"$"���������� ���"��

����B����

�2��

��2�

������������$���2���>��

� �����������

������� �

�1�

���

�&��

�����/

�0(����

������

0��

+�� (�/

%�&0�0&����1

�� �B�������$��� $������������������>� 2$$���M)���������(����2��

������>���>���$

���������

2�����**���������� ��$�����������������������N�

�� �B�������$��� $����������������M�$� ����1 &������ �)����L��������$���

�����$�����>��

�$��>������ ���������2 ����*��� ����� H�>>���� ���2������� �>�����

B���*���N�

&��������

��������*��� ����

� �

M�>� 2$$��

������ ����>� ���

������ �

���

��� ����������� ����2�������

�������N�

&��������

��������*��� ����

� �

M(�� ��

�����

�2��B

�����

�������

������

�2 ���

���� �$�� �����B�����

���.����

���>�.��$����������B��������>����������

7

Page 8: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

��������������N�

���

���

�� &�

�0(��&

������(��((�

��

��&

���

�����

0��

&��������

��������*��� ����

� �

��2����

� M��������������������

�����2��

��

�����������������

������ ����$�������2�� ������ ���2$���.�����2��2�������

��� �������������������

��*����

�>� ���

��2����� �N�

��� (�

�������

(����

�� &��

���(!������

���

&��

�&��

�! �

�1

6���>��<�

�*���

������

���������

������������������

� �

������

������

�������

�����������$� ����$������ �2���%��2���, !'�

� (��

��&��

��

�(�&

+�� (�/

��&

0�0&����1

�������*���

������

�������������

�2M��� ������2��2�� ��

$����������������

����

���N.���2����$����� �

������ ��

���

�&��

�����/

�0(������! �

�2

���

����

&��

3

+�� (�/

����

4��������

2��

���

,

���

&�3

� ��

���

���

��&!

���

���

��

&��

����� &�

��'�&�

���

4����� &��

�$

)��������*���

���>��$�� �L��2���, ��

���

��F H��������$������$�� �����2������ ����������>���� H�B�����>��� H

M��� ����� ����2��2�B�����������������>��2����������*�����

��2����� �%&������

�� �

�����������

����'��2��������� ��2��

�� ���$������ H�����������������<

��������������N�

�&��

�����/

�0(����

��+���&��

+�� (�/

����

4��������

1

)��������*���

���>� 2� ��L����B��, !�

���

��F H��������$������$�� �����2������ ����������>���� H�B�����>��� �

M���������

�� �

���������H����������������2���>��2�

����2�������2���2��

�����>���� H��� ����������� �

�$$ �������$

�������N�

�.))����1�

��

−�����B��, ��5��2�� �.���������.������� ���.M����� ����!�� ������������ ��������������������� ���� ��.���� �� ������� � �

�����N��MD����

2 �2�� ���8�B���A�� =��������

�������� ��������2������##�L, �N.$��������� �

������������ �����$���D���

�2 �2�� �L8**������ 5

��������������L��2�����

����&��������.D�����������A

8

Page 9: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

−�����B��, ��������� �.6�/�

B�.5��2�� �.���������.������� ���.

2������������������������� ������ � �����.�

��� ������� ��.�3.��2

,��(�

���

���

����

���(������

&�

���

4����� &��

53.��2����6

����������������.�����

� 5

1���>����7����� �6(��.

�����>�.+ ��>��B��L,�����B��, !.���72�>�6�����

�6$�� �, !�������� ���.M����� ������������������������ ����N.���

�����

��

� (�

� 6 $����������2���� �6����������6�������$� ���L

9� 2�L6���11.��,A

�����, ,�5��2�� �.���������.������� ���.M/����� ��� ����� ����������������� ���������������N.��M

���

������

(�

��� (�

� 6��

���

�����

&��

����� &�N.��2�����

�D�����

�����B�����./�

�������

������������

��� ���

1�

���������

� ��

�����

������

�1��������

����*���2�����&��2���

�.����

��� 1��

�(�$����<�� H����2������� ����������A

�6��2������������ ��� ��$���$���������A

����$��>�����$������

�����������$�����>�A

�6 ����������������������������������������������� �

>����� ���>����*��2��$��*������� �A

�(��$�������$

��>����>��

�� �����������

�������2� ��

���

2����� H2�� ������

����������:2����$��>������ �

���

���#!K, +�

�$� ���.OOOOOOOOOOO

�����1�����2��$$������ ��������1����������

������

9

Page 10: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R

I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SCATOLINI GIUSEPPE

Indirizzo Abitazione:V.le Trento e Trieste n. 107 – 06049 Spoleto (PG)

Studio: Loc. Santo Chiodo n. 157 – 06049 Spoleto (PG

Telefono e fax 0743 225081 – 380 456 82 96 0743 390000

E-mail [email protected]

Nazionalità e codice fiscale Italiana SCT GPP 67B03 I921I

Data di nascita 03/02/67 Spoleto (PG)

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 1998 ad oggi Consigliere d’Amministratore e Legale rappresentante della società M&G Engineering diSpoleto, all’interno della quale svolge anche incarichi di progettista, direttore lavori e coordinatore dellasicurezza

Principali esperienze Settore progettazione, direzione lavori, contabilità e coordinamento della sicurezza

• Date (Anno 1997-98)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Soprintendenza BB.CC Umbria - Perugia

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, consulenza direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismiconel DUOMO di Spoleto; Cupola e Navata centrale, transetti, Navate laterali,Timpano-controffacciata-portico, consolidamento e restauro

• Date (Anno 1998-1999)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista strutturale, coordinatore della sicurezza,direzione lavori strutturale

• Principali mansioni e

responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva urgenti per la messa in sicurezza e per lavori

di ripristino e miglioramento sismico Chiesa di S. Brizio-campanile-mura,

• Date (Anno 1998)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di rest. e adeguamentofunzionale Centro giovanile Oratorio la Risurrezione

• Date (Anno 1998)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ordine delle Clarisse

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

Page 11: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Tipo di impiego Progettista strutturale, coordinatore della sicurezza, direzione lavori strutturale

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismicoMonastero delle Clarisse - Ord.61/97

• Date (Anno 1999)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori urgenti e indifferibili Ex Seminario - aule inagibili

• Date (Anno 2000)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e

responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico nel

DUOMO di Spoleto: Campanile e Cuspide, DUOMO- L.R. 30/98-D.G.R. 94/00,Tetti, messa in sicurezza dei cunicoli, Cappella dei Vescovi

• Date (Anno 2000-2002)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Campello Area Urbanistica-LL.PP.

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismicoPalestra Scuola Media "F. Francolini", Palazzo Casagrande Chillotti erealizzazione di una Mensa Scuola Media "F. Francolini"

• Date (Anno 2000-2001)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Spoleto Ripartizione LL.PP.

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di ristrutturaz.e restauroedif. Denominato Casina dell'ippocastano

• Date (Anno 2000-2001)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismicoChiesa di S. Giovanni Battista

• Date (Anno 2001-2003)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista architettonico, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e

responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico

DUOMO- D.G.R. 285/01 - PIR UMI fascia 3, DUOMO- lato est-IV progr. Enti

• Date (Anno 2001-2003)

Page 12: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista architettonico, coordinatore della sicurezza

• Principali mansioni e

responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico D.G.R285/01 Museo e Palazzo arcivescovile, Ex Seminario - D.G.R. 285/01 - UMI Fascia3

• Date (Anno 2001-2002)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di ristrutturazione etrasformazione della "Casa della Redenzione" in Residenza Sanitaria Assist.le peranziani

• Date (Anno 2002-2004)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva consolidamento e recupero funzionChiesa di S. Gregorio Maggiore, Chiostro di S. Gregorio Maggiore

• Date (Anno 2002-2003)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto Norcia V. Saffi, 13 - Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e

responsabilità

Progettaz. Esecutiva per i lavori di consolidamento e recupero funzion.e pronto

intervento per la messa in sicurezza Chiesa di S. Martino - loc. Sustrico, Chiesa di S.Annunziata

• Date (Anno 2001-2004)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Spoleto

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare per i lavori di consolidamento e restauro del complesso monumentale Ponte delle Torri e Fortilizio Mulini

• Date (Anno 2001-2004)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Soprintendenza BB.CC in accordo di progr. con Comune Spoleto

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. di Variante Definitiva ed Esecutiva lavori di ristrutturazione e restauro Portico di Loreto

• Date (Anno 2002-2004)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Archilei, Corradi

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico di n.2 Civili abitazioni - L.R. 30/98

Page 13: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date (Anno 2005)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Urbani Tartufi srl, e Nuova Sicu srr

• Tipo di azienda o settore Azienda privata

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e responsabilità

Progetto per i lavori di ampliamento e variazione della destinazione d'uso di un insediamento produttivo

• Date (Anno 2005 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Moretti Sandro, Ammetto Luciano,Bottoni Gorizia, Milani Laura, Fintechno

(immobiliare palma srl), Soc. v.p.s srl, Bizzaglia Clelia

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto di miglioramento sismico di fabbricato uso abitazione lesionato dalterremoto del 26/09/97, Progetto di miglioramento sismico e riparazione dei danniprovocati dal sisma del 26/09/97 su fabbricato uso residenziale, Ristrutturazione emiglioramento sismico di un edificio di civile abitazione danneggiato dagli eventisismici del 26/09/97, Ristrutturazione interna, costruzione scala esterna infabbricato per abitazione, riparazione e adeguamento sismico di fabbricato perabitazione danneggiato dal sisma del 26/09/97,Realizzazione di un complessoresidenziale e commerciale, Costruzione di edificio bifamiliare

• Date (Anno 2005 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Impresa Massari Domenico, Cretoni , Sforza Caterina, Battaglia Elisa, Mercatelli,

Berti, Marini, Laureti ,Alleori Beltrame , Cruciani ,

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto di miglioramento sismico e riparazione dei danni provocati dal sisma del26/09/97 su fabbricato uso residenziale, Rimaneggiamento del tetto e tinteggiaturafacciate di un fabbricato di civile abitazione, Progetto per la realizzazione di unportico annesso ad un edificio,

• Date (Anno 2006 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto- Norcia, Soprintendenza dei Beni Culturali dell'Umbria,Comune

di Spoleto, Arcidiocesi Spoleto – Norcia

• Tipo di azienda o settore Enti Pubblici, Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista strutturale, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e

responsabilità

Consolidamento e restauro della chiesa di san Lorenzo di Maiano, Progetto per ilavori di ripristino e miglioramento sismico della casa canonica diAcqualacastagna, Restauro torre fortilizio dei mulini, Messa in sicurezza degliedifici scolastici, Progetto per i lavori di riparazione e miglioramento sismico dellacanonica di San Pietro lesionata dal sisma del 26/09/97

• Date (Anno 2007)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Spoleto, Comune di Castel Ritaldi, Comune di Spoleto, Scuola Materna San

Domenico

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Consulenze progettazione e direzione lavori

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto di messa in sicurezza di varie parti del Ponte delle Torri di Spoleto, Riparazione dei danni alluvionali maggio 2005 sul torrente Ruicciano, Lavori di consolidamento e restauro del portico di Loreto, Planimetria, piante, prospetti e sezioni della scuola materna

• Date (Anno 2007 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Bibiani, Belvedere, Palmieri Palmini, Belli, Capitini, Dominici

Page 14: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

,• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto per la demolizione e ricostruzione con ampliamento di civile abitazione, Progetto di un edificio residenziale monofamiliare zona c, Progetto di ampliamento e ristrutturazione di un edificio adibito ad uso di civile abitazione, Progetto di realizzazione di un edificio residenziale, Progetto e miglioramento sismico di fabbricato uso abitazione lesionato dal terremoto del 26/09/97, Progetto per la ristrutturazione, consolidamento e miglioramento sismico, di una porzione immobiliare costituita da 3 unità

• Date (Anno 2008 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Zammatti, Pastorelli, D'andrea, Partenzi, ATER Roma, f.lli Caraffa e Caraffa a. & c.

s.a.s.

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto per i lavori di ristrutturazione di unità immobiliare abitativa;Lavori di riparazione del danno e messa in sicurezza per cedimenti in fondazione di edificio di civile abitazione; Progetto per il restauro ed il miglioramento igienico – sanitario di una porzione immobiliare adibita a civile abitazione;Intervento per il recupero primario e secondario di un alloggio sito in Spoleto; Interventi di manutenzione straordinaria delle coperture di edifici e.r.p.; Realizzazione di un autolavaggio in acciaio

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

COMUNE DI SPOLETO, ARCIDIOCESI DI SPOLETO-NORCIA, COMUNE DI SPOLETO

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Coordinatore della sicurezza

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto preliminare e lotto funzionale per il consolidamento ed il restauro, Progetto per il miglioramento sismico consolidamento e restauro della chiesa San Filippo Neri, –

• Date (Anno 2009 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Spoleto, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Comune Vallo di nera, Banca

popolare di Spoleto,

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Progettista, coordinatore della sicurezza, direzione lavori

• Principali mansioni e

responsabilità

Arco di Monterone- Progetto esecutivo per il restauro dell'arco romano;Variante di progetto relativa alle opere di consolidamento restauro e recupero funzionale del Duomo di Spoleto; Intervento di messa in sicurezza di un immobile nell'abitato di Piedipaterno (PG); Intervento di restauro stemmi dipinti portico Loreto, Progetto preliminare per recupero e messa in sicurezza chiesa di San Rocco

• Date (Anno 2009 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Castrica – Campagnani, Testaguzza, Grifoni, Stella, Condominio via pierleoni,

Bonanni

• Tipo di azienda o settore privati

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto di miglioramento sismico e riparazione dei danni su un fabbricato uso civili abitazioni lesionato dal sisma del 26/09/97, Progetto strutturale complesso residenziale in cemento armato, Progetto ristrutturazione e ampliamento di edificio di civile abitazione, Progetto strutturale ampliamento in cemento armato di un edificio di abitazione, Progetto di modifica e ristrutturazione di un fabbricato privato; Riparazione e miglioramento sismico edificio di civile abitazione loc.Montemartano

Page 15: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date (Anno 2010 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Comune di Spoleto

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico e ente pubblico

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e

responsabilità

Progetto preliminare per recupero e messa in sicurezza chiesa di San Rocco,Progetto esecutivo passerella pedonale in acciaio sul torrente tessinoProgetto esecutivo per i lavori di restauro stemmi dipinti portico di Loreto

• Date (Anno 2010 )

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Il caminetto, Balli, Tarocchi, Gori

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista strutturale

• Principali mansioni e

responsabilità

Opere interne di un fabbricato di civile abitazione, Progetto esecutivo strutturale in un annesso interrato in cemento armato in loc Castel S.Felice, Progetto strutturale di un solaio in acciaio per l'installazione di un ascensoreProgetto esecutivo strutturale in cemento armato di un nuovo edificio residenzialemonofamiliare

INCARICHI ISTITUZIONALI

• Date 2004- 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Campello sul Clitunno

• Principali mansioni e

responsabilità

Membro della Commissione Edilizia c/o il Comune di Campello sul Clitunno

• Date dal 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Associazione Industriali Perugia – sez. Spoleto/Valnerina

• Principali mansioni e

responsabilità

Consigliere c/o l'Associazione Industriali Perugia – sez. Spoleto/Valnerina

• Date 2006- 2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Vallo di Nera

• Principali mansioni e

responsabilità

Membro della Commissione Edilizia c/o il Comune di Vallo di Nera

ISTRUZIONE

• Date (aprile 1994)

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria

• Qualifica conseguita Laurea Magistrale

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

Laurea in Ingegneria Civile Difesa del suolo e Pianificazione territoriale. Tesi: Il

Ponte delle Torri: problematiche relative alla modellazione strutturale in campo

statico e dinamico.

• Date aprile 1995

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri di Perugia

• Qualifica conseguita Abilitazione alla libera professione conseguita a Perugia nella sessione di aprile 1994.

Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Page 16: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

Perugia con il n. A1337

FORMAZIONE SPECIALISTICA• Date Luglio 2010

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Centro di formazione AIFOS Centro Studi Edili

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di aggiornamento di 40 ore Coordinatore per la progettazione e per

l'esecuzione dei lavori ai sensi del D. Lgs. 81/2008, art. 98 all. XIV

• Qualifica conseguita Aggiornamento

• Date Anno 2009-2010 Spoleto

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Prof. Ghersi

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

� Verifica di edifici antisismici in c.a.” (II corso 20 ore)

� docente prof. Aurelio Ghersi;

Geotecnica, fondazioni e opere di sostegno” (III corso 20 ore) docente

� prof. Rossella Massimino

� Verifica sismica di edifici esistenti in muratura” (IV corso 20 ore)

docente prof. Bruno Calderoni;

� “Verifica sismica di edifici esistenti in c.a.” (V corso 20 ore) docente

prof. Aurelio Ghersi; 10 – 12 Dic. 2009,

Aggiornamento

• Date Anno 2009 Spoleto

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e Ordine degli

Ingegneri della Provincia di Terni

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Progetto e verifica di elementi strutturali in cemento armato” (I corso 20 ore),

nell'ambito dei corsi di “Progettazione strutturale sulla base delle norme Tecniche

per le Costruzioni 2008

• Qualifica conseguita Aggiornamento Professionale

• Date Anno 2006

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni e dal Polo Scientifico Didattico di

Terni – Facoltà di Ingegneria

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Acustica edilizia

• Qualifica conseguita Aggiornamento

• Date Luglio 2005

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

M&G Engineering S.r.l. dal prof. Ing. Fabio Biondini, Associate Professor –

Department of Structural Engineering - Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Analisi strutturale e progettazione in zona sismica

• Qualifica conseguita Aggiornamento professionale

• Date Gennaio 2005

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Associazione Giovani Ingegneri della Regione Umbria “Punto i”, relatore prof. Ing.

Aurelio Ghersi

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Verifica e progetto di sezioni in c.a.: dalle tensioni ammissibili agli stati limite, un

approccio unitario”

• Qualifica conseguita Aggiornamento

• Date Settembre 2000

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C

• Principali materie / abilità Progetto e Cantiere nel consolidamento degli edifici storici” con una giornata

Page 17: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

professionali oggetto dello studio dedicata al “Fascicolo del Fabbricato

• Qualifica conseguita Aggiornamento

• Date Anno 1997

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di formazione per la Sicurezza del lavoro nel settore edile (D. Lgs. 494/96)

• Qualifica conseguita Abilitazione alle funzioni di Coordinatore per la Sicurezza.

• Date Anno 1996

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, Centro Studi “Sisto

Mastrodicasa”, Associazione Geotecnica Italiana e con il patrocinio dell’Associazione

degli Industriali della Provincia di Perugia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di aggiornamento sulle fondazioni

• Qualifica conseguita Aggiornamento

Partecipazione a seminari convegni e congressi specialistici

• Date Lug. 2010, Spoleto Convegno Nazionale

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

ANIV

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Convegno dedicato a tutti i temi dell'ingegneria del vento con particolare riguardo

alle azioni ed agli effetti del vento sulle costruzioni e sull'ambiente, all'energia

eolica ed ai relativi problemi di progettazione e salvaguardia.

• Date Giu. 2008, Varenna, Seminario di studio

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Politecnico di Milano e la Lehigh University

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

IALCCE '08: First International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering –

• Date Maggio 2006 Seminario di studio

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

ANCE UMBRIA con la partecipazione della Direzione ambiente, territorio e

infrastrutture della Regione Umbria, l’Ordine degli Ingegneri e Architetti delle

Province di Perugia e Terni e l’Ordine dei Geologi dell’Umbria.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Il nuovo elenco prezzi regionale – il Costiario della Sicurezza

• Date Dicembre 2005 Convegno

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

dall’Associazione Giovani Ingegneri della Regione Umbria “Punto i” con il

patrocinio del Comune di Perugia, del C.N.I., dell’Ordine Ingegneri Prov. di Perugia e

dell’Ordine Ingegneri Prov. di Terni.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Congresso Nazionale delle Associazioni dei Giovani Ingegneri d’Italia, “Il ruolo

delle associazioni nell’attività dell’ingegnere moderno”,

• Date Dicembre 2002 Convegno

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Associazione Responsabili Qualità.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Il Responsabile Qualità Umbro dell’anno

• Date Giugno 2000

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia.

Page 18: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di specializzazione Antincendio, autorizzato dal Ministero dell’Interno

• Qualifica conseguita Specializzazione

• Date Ott. 1996, Perugia

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, dal Centro Studi “Sisto

Mastrodicasa”, dall’Associazione Geotecnica Italiana e con il patrocinio

dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Perugia.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di aggiornamento sulle fondazioni

• Qualifica conseguita Aggiornamento

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA [ italiana ]ALTRE LINGUA

inglese e francese

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.

E. Cardelli, A. Faba, V. Gusella, M. Marziani, G. Scatolini – DIAGNOSI DELLE

INIEZIONI DI MALTA MEDIANTE TECNICHE ELETTROMAGNETICHE –

Congresso ARCo “QUALE SICUREZZA PER IL PATRIMONIO

ARCHITETTONICO?” , Nuova Argos, anno 2006;

G.Scatolini e al. – SPOLETO CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA –pubblicato

su “LA RICOSTRUZIONE DEI BENI CULTURALI IN UMBRIA Realizzazioni e

Prospettive” a cura di Luciano Marchetti per la Regione Umbria, QUATTROEMME,

anno 2007;

G.Scatolini e al. – SPOLETO, IL PONTEDELLE TORRI: STUDIO MORFOLOGICO,

LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E LO STATO DI DANNO – pubblicato su

“BENI CULTURALI IN UMBRIA: DALL'EMERGENZA SISMICA ALLA

RICOSTRUZIONE” a cura di Maria Piccarreta - BetaGamma editrice, anno 2007;

G. Scatolini – IL PONTE DELLE TORRI: UN SIMBOLO UNA STORIA (dopo le ultime

scosse di terremoto) – pubblicato in “Notizie da Spoleto” a cura della “Associazione

Amici di Spoleto”, anno II – n. 2, aprile 2006;

G.Scatolini et al. – I RECENTI INTERVENTIPER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

DEL DUOMO – pubblicato su “LA CATTEDRALE DI SPOLETO, STORIA ARTE

CONSERVAZIONE” a cura di Giordana Benazzi, Giovanni Carbonara – Federico

Motta Editore, anno 2002;

-

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE In ambiente Operativo Windows buona conoscenza del Pacchetto Office, di Internet e

della gestione della Posta elettronica,

����������2��2����������������A&���&���>���*�����2�����A62�����,��+�A5��2� D����!� A

��*�3����������B� ��< �>���.$���������2���&���2�.&���2�E.&���2��A

���)2�.���)2����.���)2�7.���)2�A

Page 19: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

������2$�� �>���*���������������

PATENTE B

Autorizzo al trattamento dei dati personali ex lege 196/03

Firma

_____________________

Page 20: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARZIANI MORENO

Indirizzo Abitazione: Fraz. Spina Nuova n. 12 – 06042 Campello sul Clitunno (PG)

Studio: Loc. Santo Chiodo n. 157 – 06049 Spoleto (PG)

Telefono e fax 0743 225081 – 347 9291468 0743 390000

E-mail [email protected]

Nazionalità e codice fiscale Italiana MRZ MRN 69B24 I921B

Data di nascita Spoleto il 24/02/1969

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dall’ anno 1998 ad oggi socio Amministratore e Direttore Tecnico della Società M&G Engineering srl consede in Spoleto (PG);

Esperienze significative nel settore Progettazione e Direzione Lavori

• Date (Anno 1997/98)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Soprintendenza BB.CC Umbria

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Progettista e assistente alla D.L.

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico delDUOMO di Spoleto- Cupola e Navata centrale, DUOMO- transetti, Navate laterali,Timpano-controffacciata-portico, consolidamento e restauro

• Date (Anno 1998/1999)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva urgenti per la messa in sicurezza e

lavori di ripristino e miglioramento sismico della Chiesa di S. Brizio-campanile-mura

• Date (Anno 1998/1999)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per il ripristino e miglioramento sismico dellaChiesa di S. Maria di Campello s/Clitunno e della Chiesa di S.Biagio (Campellos/Clitunno)

• Date (Anno 1999)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori lavori urgenti e indifferibili ExSeminario di Spoleto - aule inagibili

Page 21: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date (Anno 1999)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettazione Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori urgenti per il consolidamentodella Chiesa di S. Donato (Campello s/Clitunno)

• Date (Anno 1999-2000)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tulli Pietro - loc. Licina n. 12 Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Privato

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per il ripristino e miglioramento sismico dell’ Ex Convento Cappuccini - Sellano (PG)

• Date (Anno 2000-2003)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico nelDuomo di Spoleto, relativamente a Campanile e Cuspide, Tetti, e L.R. 30/98-D.G.R.94/00, messa in sicurezza dei cunicoli, D.G.R. 285/01 - PIR UMI fascia 3, lato est-IVprogr. Enti

• Date (Anno 2000)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Lancillotti Ginevra

loc. Santa Maria - Campello sul Clitunno

• Tipo di azienda o settore Privato

• Tipo di impiego Progettista Strutturale

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di messa in sicurezza di Villa Campello (LR. 30/98)

• Date (Anno 2001)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico della Chiesa di S.Maria - Bazzano sup.in Spoleto

• Date (Anno 2001-2004)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Padri Barnabiti

Via G. Medici Roma

• Tipo di azienda o settore Istituto Religioso

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per il ripristino e miglioramento sismico Monastero S. Giovanni - I stralcio e II Stralcio

• Date (Anno 2001-2003)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare Definitiva Esecutiva per lavori di miglioramento sismico D.G.R 285/01 Museo e Palazzo arcivescovile e Ex Seminario - D.G.R. 285/01 - UMI Fascia 3 – PIR Centro Storico di Spoleto.

Page 22: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date (Anno 2001-2004)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Spoleto

Ripartizione LL.PP. Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progettaz. Preliminare per i lavori di consolidamento e restauro del complesso monumentale Ponte delle Torri e Fortilizio Mulini

• Date (Anno 2002-2006)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tulli Acque Minerali

Loc. Sant'Angelo Sellano (PG)

• Tipo di azienda o settore Azienda Privata

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progetto per i lavori di ampliamento, consolidamento e recupero funzionale dell'opificio industriale "Fonte Tullia"

• Date (Anno 2004/2006)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Il Pincio S.r.l. Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Azienda Privata

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Progetto per la realizzazione di due fabbricati di civile abitazione

• Date (Anno 2006)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Urbani Tartufi S.r.l.

S. S. Valnerina Sant'Anatolia di Narco

• Tipo di azienda o settore Azienda Privata

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Progetto per il lavori di ristrutturazione di un capannone adibito a Centro Espositivo

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Spoleto

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Progetto definitivo per la messa in sicurezza di una arcata del Ponte delle torri ai sensi del D.g.r n. 619 del 23/04/2007

• Date (Anno2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agricola San Sabino, Fabrizi Enzo, Bar pegaso

• Tipo di azienda o settore Azienda Privata

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Installazione di impianto fotovoltaico integrato in copertura di due edifici ad uso agricolo, Lavori di trasformazione di uso parziale e costruzione scala esterna di un fabbricato, Ampliamento di edificio adibito a bar realizzato con struttura a telai portanti in c.a

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoroTulli Acque Minerali

• Tipo di azienda o settore Azienda Privata

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Bonifica e sistemazione delle aree adiacenti allo stabilimento “Tulli acque minerali”

Page 23: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Orazi, Baldovin, Albugini, Marziani, Rossi

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Fabbricato interrato da adibire a garage, realizzazione di vano scala ascensore, realizzazione cisterna per la raccolta di acque piovane a servizio di un abbeveratoio, rifacimento di una copertura in legno e pianelle di edificio residenziale

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ater Roma

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Manutenzione straordinaria delle coperture di edifici erp

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Di Marco Edilspoleto, Loreti Sandro, Urbani Paolo

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Realizzazione autorimessa, Messa in sicurezza e recupero di locati nel Castello di Campello Alto, Restauro e mantenimento conservativo di un fabbricato ad uso residenziale con interventi sulle murature, fondazioni e solai

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Salviani, Fra lana, Corteggi, Messi

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Ristrutturazione porzione di fabbricato, miglioramento sismico di edificio di civile abitazione, struttura in c.a da adibire a garage, consolidamento e miglioramento sismico edificio di civile abitazione

• Date (Anno2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Posizionamento di mantovana supportata da intelaiatura metallica realizzata in tubo giunto, ancorata alla muratura

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Perugia

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Verifiche tecniche per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico

• Date (Anno 2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CDS Immobiliare Madonna di Lugo Spoleto (PG)

• Tipo di azienda o settore Azienda Privata

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Realizzazione di un fabbricato di civile abitazione

Page 24: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date (Anno2009)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

• Tipo di azienda o settore Ente ecclesiastico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Direzione dei lavori di restauro del Duomo e recupero di edificio danneggiato da incendio

• Date (Anno 2009)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Urbani, Condominio Via Cerquiglia Spoleto, Ricci, Cola, Rosati, Carciofi, Cariani

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Installazione di un elevatore in una chiostrina interna, recupero facciate in edificio di civile abitazione, ripristino e miglioramento sismico di edificio di civile abitazione, esecutivo strutturale per ampliamento di civile abitazione, strutturale per riparazione e miglioramento sismico, rifacimento della copertura di edificio di civile abitazione

• Date (Anno 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Spoleto

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori Operativo delle Strutture

• Principali mansioni e responsabilità

Progettazione preliminare definitiva ed esecutiva di passerella pedonale sul torrente Tessino

• Date (Anno 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Sellano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Intervento per la salvaguardia di pubblica incolumità UMI 4 PIR di Montesanto, messa in sicurezza della muratura

• Date (Anno 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Acciano L’Aquila

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Consulenza

• Principali mansioni e

responsabilità

Opere di messa in sicurezza urgente di un immobile vincolato

• Date (Anno 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Murasecco, Canelli, Stocchi, Cogna, Costanzi

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e responsabilità

Struttura di tettoia in legno, Architrave in acciaio su nuova apertura, Struttura in acciaio per innesto agricolo, Portico esterno di edificio residenziale, Struttura in c.a. di un accessorio agricolo

• Date (Anno 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Nicolucci, Tosti, Marziani, Duranti

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista

• Principali mansioni e Rifacimento di una copertura di edificio di civile abitazione, Miglioramento sismico di

Page 25: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

responsabilità edificio di civile abitazione in Sellano, rete metallica di recinzione per impianto di essenze tartufigene, messa in opera di piattaforma elevatrice in edificio di civile abitazione

• Date (Anno 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Urbani, Tiberi, Solari

• Tipo di azienda o settore Privati

• Tipo di impiego Progettista e Direttore Lavori

• Principali mansioni e responsabilità

Demolizione e ricostruzione di un casolare ad uso residenziale, miglioramento sismico di un edificio di civile abitazione in Preci, ripristino strutturale di un casolare in loc. Collerisana

ATTIVITÀ REALIZZATA IN QUALITÀ DI DOCENTE

• Date (2009-2011)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA, Facoltà di INGEGNERIA

• Tipo di impiego Docente a contratto

• Principali mansioni e responsabilità

Corso “Organizzazione del cantiere e Laboratorio di organizzazione del cantiere”, settore scientifico-disciplinare ICAR/11

INCARICHI ISTITUZIONALI

• Date dal settembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune Di Campello sul Clitunno

• Principali mansioni e responsabilità

Componente del gruppo di lavoro settoriale di diagnostica nell'ambito della candidatura a sito UNESCO denominato “Italia Langobardorum: centri di potere e di culto (568-774 d.c.)”, per l'iscrizione nella lista del patrimonio Mondiale dell'UNESCO

• Date 2004 al 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Campello sul Clitunno

• Principali mansioni e responsabilità

Consigliere Comunale poi dal 2006 Assessore allo Sviluppo della montagna, al commercio e all'artigianato con delega per i piani di Area Vasta

• Date 2005-2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Coordinamento Nazionale dei Giovani Ingegneri Italiani

• Principali mansioni e responsabilità

Delegato c/o il Coordinamento Nazionale dei Giovani Ingegneri Italiani

• Date 2002-2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione dei Giovani Ingegneri della Regione Umbria “Punto i”;

• Principali mansioni e responsabilità

Segretario della Associazione dei Giovani Ingegneri della Regione Umbria “Punto i”;

• Date (1999-2004)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Campello sul Clitunno

• Principali mansioni e responsabilità

membro della Commissione Edilizia

Page 26: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

ISTRUZIONE

• Date aprile 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laurea in Ingegneria Civile Difesa del suolo e Pianificazione territoriale

• Qualifica conseguita Laurea

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea vecchio ordinamento Tesi: Progetto di edifici multipiano in zona sismica secondo quanto descritto dalla normativa nazionale e dai codici europei e statunitensi.

• Date aprile 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto per Geometri G.Spagna di Spoleto.

Voto 54/60

• Qualifica conseguita Diploma

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di maturità

• Date (4 giugno 1996)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia

Qualifica conseguita Abilitazione alla libera professione di ingegnere e Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia con il n. A1437

• Date Giugno 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia

Qualifica conseguita Abilitazione alla Progettazione Antincendio Legge 818/1984 – Cod.: PG01437I00281

• Date Giugno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia

Qualifica conseguita Iscrizione elenco professionisti con funzione di Collaudatore statico

FORMAZIONE SPECIALISTICA

• Date 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcidiocesi de L’Aquila- Ufficio beni culturali

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il terremoto a L’aquila:

dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull’edilizia storica

• Qualifica conseguita Aggiornamento professionale

• Date 2009-2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Prof. Aurelio Ghersi in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia e Terni

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Moduli. Progetto e verifica di elementi strutturali in c.a; progetto e verifica di edifici antisismici in c.a; Geotecnica, fondazioni e opere di sostegno, verifica sismica di edifici esistenti in muratura, verifica sismica di edifici esistenti in c.a.

• Qualifica conseguita Aggiornamento professionale

• Date Luglio 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

M&G Engineering S.r.l. dal prof. Ing. Fabio Biondini, Associate Professor – Department of Structural Engineering - Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Analisi strutturale e progettazione in zona sismica

• Qualifica conseguita Aggiornamento professionale

• Date Gennaio 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Assaciazione Giovani Ingegneri della Regione Umbria “Punto i”, relatore prof. Ing. Aurelio Ghersi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Verifica e progetto di sezioni in c.a.: dalle tensioni ammissibili agli stati limite, un approccio unitario”

Page 27: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Qualifica conseguita Aggiornamento

• Date Settembre 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Progetto e Cantiere nel consolidamento degli edifici storici” con una giornata dedicata al “Fascicolo del Fabbricato

• Qualifica conseguita Aggiornamento

• Date Giugno 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di abilitazione Antincendio, autorizzato dal Ministero dell’Interno

• Qualifica conseguita Specializzazione

• Date Ott. 1996, Perugia

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, dal Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”, dall’Associazione Geotecnica Italiana e con il patrocinio dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Perugia.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di aggiornamento sulle fondazioni

• Qualifica conseguita Aggiornamento

Corsi di lingua inglese

• Date 2009-2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Mediaform e English Center

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di inglese di I e II livello

• Qualifica conseguita Aggiornamento professionale

Partecipazione a seminari convegni e congressi specialistici

• Date Giu. 2008, Varenna , Seminario di studio

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Politecnico di Milano e la Lehigh University

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

IALCCE '08: First International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering –

• Date Dicembre 2006 Mantova Convegno Nazionale

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ARCo Associazione per il recupero del costruito patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paessaggistici della Lombardia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Manutenzione e recupero nella città storica: quale sicurezza per il patrimonio storico?”

• Date Maggio 2006 Seminario di studio

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ANCE UMBRIA con la partecipazione della Direzione ambiente, territorio e infrastrutture della Regione Umbria, l’Ordine degli Ingegneri e Architetti delle Province di Perugia e Terni e l’Ordine dei Geologi dell’Umbria.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il nuovo elenco prezzi regionale – il Costiario della Sicurezza

• Date Dicembre 2005 Convegno

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Giovani Ingegneri della Regione Umbria “Punto i” con il patrocinio del Comune di Perugia, del C.N.I., dell’Ordine Ingegneri Prov. di Perugia e dell’Ordine Ingegneri Prov. di Terni.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Congresso Nazionale delle Associazioni dei Giovani Ingengeri d’Italia, “Il ruolo delle associazioni nell’attività dell’ingegnere moderno”,

Page 28: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

• Date Dicembre 2002 Convegno

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Responsabili Qualità.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il Responsabile Qualità Umbro dell’anno

Formazione linguistica

• Date 2004/2008-2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Mediaform, English Centre

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Inglese I e II livello

• Qualifica conseguita Aggiornamento

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA [ italiana ]ALTRE LINGUA

[ inglese ]

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.

E. Cardelli, A. Faba, V. Gusella, M. Marziani, G. Scatolini – DIAGNOSI DELLE

INIEZIONI DI MALTA MEDIANTE TECNICHE ELETTROMAGNETICHE – Congresso

ARCo “QUALE SICUREZZA PER IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO?” , Nuova

Argos, anno 2006;

M. Marziani et al. – SPOLETO CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA –pubblicato

su “LA RICOSTRUZIONE DEI BENI CULTURALI IN UMBRIA Realizzazioni e

Prospettive” a cura di Luciano Marchetti per la Regione Umbria, QUATTROEMME,

anno 2007;

M. Marziani et al. – SPOLETO, IL PONTEDELLE TORRI: STUDIO MORFOLOGICO,

LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E LO STATO DI DANNO – pubblicato su

“BENI CULTURALI IN UMBRIA: DALL'EMERGENZA SISMICA ALLA

RICOSTRUZIONE” a cura di Maria Piccarreta - BetaGamma editrice, anno 2007;

M. Marziani et al. – I RECENTI INTERVENTIPER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEL

DUOMO – pubblicato su “LA CATTEDRALE DI SPOLETO, STORIA ARTE

CONSERVAZIONE” a cura di Giordana Benazzi, Giovanni Carbonara – Federico Motta

Editore, anno 2002;

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE In ambiente Operativo Windows buona conoscenza del Pacchetto Office, di Internet e

della gestione della Posta elettronica,

����������2��2����������������A&���&���>���*�����2�����A62�����,��+�A5��2� D����!� A��*�3����������B� ��< �>���.$���������2���&���2�.&���2�E.&���2��A

���)2�.���)2����.���)2�7.���)2�A

������2$�� �>���*���������������

PATENTE B

Autorizzo al trattamento dei dati personali ex lege 196/03Firma

_____________________

Page 29: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

������"�!

����0�!

"�"

�.������ �2334�5336

CA

TT

ED

RA

LE

DI

SAN

TA

MA

RIA

AS

SU

NT

A (

DU

OM

O D

I S

PO

LE

TO

)

Page 30: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

������"�!

����0�!

"�"

�.������ �2334�5336

�6&&���6�������6�(6��7)9

�6&&���6����6���1�976

17)�(5�7)117/97�6J197�

�1�(9&6�1�&6(6)16�1

�9))9/9

7�6J197�

�9(�9�1�1�9����6��7)9

�9&�()8(67656)6

�6)�(6�����)(6

(�6�1JJ6J197��1��JJ6�6&(16)6

17���79

78959�

67)9

�1�9&�()8(6

�97�9�1�6��7)9

������

8(6)8(�

(1/6�1�

�7)9

����6�9&�()8(6

�6&(16)��1�

7��

(��)6

8(9����H6&&6(6)9

���9(6)159

�97�9�1�6��7)9

������

8(6)8(�

(1/6�1�

�7)9

����6�9&�()8

(6

(��)6

8(9����H6&&6(6)9

���9(6)159

CA

TT

ED

RA

LE

DI

SAN

TA

MA

RIA

ASS

UN

TA

(D

UO

MO

DI

SPO

LE

TO

)

Sin

tesi

deg

li in

terv

enti

Page 31: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

������"�!

����0�!

"�"

�.������ �2334�5336

CH

IOS

TR

O D

EL

LA

BA

SIL

ICA

DI

SA

N G

RE

GO

RIO

MA

GG

IOR

E

Bre

ve d

escr

izio

ne

del

l’in

terv

ento

:

L’in

terv

ento

ha

pre

vist

o il

rec

up

ero

fu

nzi

on

ale

del

co

mp

less

o s

ia d

al p

un

to d

ivis

ta s

ism

ico

ch

e fu

nzi

on

ale

con

serv

and

o

le c

arat

teri

stic

he

arch

itet

ton

ich

e d

el c

om

ple

sso

, vi

sto

il

suo

car

atte

re m

on

um

enta

le. I

l co

mp

less

o è

sta

to c

arat

teri

zzat

o

da

un

mas

sicc

io in

terv

ento

di r

istr

utt

ura

zio

ne

a co

min

ciar

e d

alle

fo

nd

azio

ni,

co

nso

lid

amen

to o

rif

acen

do

tu

tti g

lio

rizz

on

tam

enti

in le

gn

o c

osì

co

me

le c

op

ertu

re. S

i è r

ipre

sen

tato

il P

ort

ico

inte

rno

rea

lizz

ato

co

n u

na

do

pp

ia o

rdit

ura

di

arch

i rif

acim

ento

la c

op

ertu

ra, c

on

soli

dan

do

il s

ola

io in

term

edio

e t

amp

on

and

o g

li a

rch

i pre

sen

ti a

l pia

no

ter

ra.

So

no

sta

ti m

essi

in e

vid

enza

alc

un

i rit

rova

men

ti a

rch

eolo

gic

i e r

ipre

sen

tato

est

etic

amen

te l

’an

tico

po

rtic

o s

ia

a liv

ello

di t

inte

gg

iatu

re c

on

ter

re n

atu

rali

, ch

e re

stau

ran

do

gli

aff

resc

hi p

rese

nti

sia

do

tan

do

lo d

i un

a id

on

eail

lum

inaz

ion

e.Il c

om

ple

sso

pre

su

ppo

ne s

ia z

ona

pe

r att

ività

pu

bblic

he q

uali c

on

fere

nze

e s

ale

riu

nio

ni ch

e n

ucle

i a

bitativi co

n in

gre

ssi rise

rva

ti.

CO

MM

ITT

EN

TE

Arc

idio

cesi d

i S

po

leto

-No

rcia

AN

NO

DI

INIZ

IO E

FIN

E I

NC

AR

ICO

20

04

-2

00

7

TIT

OL

O D

EL

L'O

PE

RA

Rip

ara

zio

ne d

el d

an

no

e m

igli

ora

men

to s

ism

ico

del

Ch

iost

ro d

ell

a

Ba

sili

ca d

i S

an

Gre

go

rio

– P

.zza G

arib

ald

i -

Sp

ole

to

TIP

OL

OG

IA D

I IN

CA

RIC

OP

rog

ett

azio

ne, D

ire

zio

ne

L

av

ori

e

C

oo

rdin

am

en

to in

fa

se

d

i

pro

gett

azio

ne e

d e

secu

zio

ne

SO

GG

ET

TO

CH

E H

A S

VO

LT

O I

L S

ERV

IZIO

ing

. G

iusep

pe S

cato

lin

i

IMP

OR

TO

TO

TA

LE

€ 1

.17

1.5

34,5

7

CL

AS

SE

E C

AT

EG

OR

IAId

- I

g

Page 32: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 33: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

������"�!

����0�!

"�"

�.������ �2334�5336

17)�(5�7)1)1�

&679

������>�������2�����2���� �

����� �

������*�������.

���*����

������ �

��$���2��������� �.

������������� ���$���� �

�2���2���� �

��>��������� �

�����������*����.

����� �������

�� �

$�����

��������

�� �

$����

��������.

�>���2� ��$����������� �����2���$�����$��������

17)�(5�7)1�6�&671��

���*����

�����

� �

��� ��

��� ������������ �>� �

������� �>� ���� ����.

��� ������������ ����� ������������ �>� �

��� ������ �

���$��������2�$���.��������2��

���$��*� ���*������B����� �

�2�$���.���������

����

�� �

�2���2���� �

�� �

���$������.��������2���

��2���$��*������

���.

���� ��

�������2�>���$���2����$���B�.��$�������

��� �� ��������*���������

�� �

�2�$���.

���*����

�����

� =�������������

�>� ��

� =��� ����

�� ����.

��$������������2��������������������� �>� ��

������

����.

���2����2���$2 ��2���� �$������������� �

B����

�� �

$������� ��

17)�(5�7)1&9()1�9

������ ��

�������� �

>� �����������

��

��$���2���

�������*�B����>����.

���������������� ������������� �.

��������2����������������������

����� �

���������� ������� �>� ��.

����������2���� �

>� ��.

������>������

�2��

���2��

�2 �

*�������

� =�������

��

&������

����$2 ��2��

��� �

� ������ �$�����

7656)��6)�(6�1

���*����

������ ���������$���2���� ������

������������������ ����

��� �.

��>2���������

� �>� ���

� ������� ������������

��$�����������

������ �� ��������.

�$������� ��

�������� �

�2���2��$�������� �$��

2�=� �����2��

�����

��"

��"

�������

)������

���

������

�� �

������

Page 34: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012

������"�!

����0�!

"�"

�.������ �2334�5336

�"���!��"

����

��*"�!

"$��"�"

������7��

��� �

���"#

����

��"$$���"

���7�������!����

����

�*������

"*"�"

��"��

�"��� ��� ��"

����

�*����� �����#

$"����

��0"

!!�"

�"

)������

���

������

�� �

������

Page 35: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 36: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 37: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 38: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 39: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 40: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 41: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 42: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 43: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 44: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 45: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 46: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 47: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 48: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 49: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 50: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 51: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 52: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 53: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 54: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 55: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 56: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 57: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 58: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 59: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 60: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 61: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 62: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 63: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 64: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 65: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 66: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 67: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 68: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 69: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 70: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 71: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 72: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 73: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012
Page 74: C.v.   m&g engineering - 13-06-2012