corso di economia e gestione delle imprese iiuniversità carlo cattaneo - liuclezione 2 1 il sistema...

16
1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUC Lezione 2 Lezione 2 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.

Upload: nerezza-valentino

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

1

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Lezione 2

IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.

Page 2: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

2

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Il trasferimento delle risorse finanziarie

SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO

IMPRESA

CO

NDIZ

ION

I DI

REM

UNERAZIO

NE

CA

PIT

ALI

Page 3: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

3

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Gli intermediari finanziari: una definizione

Gli intermediari finanziari:

1. sono una particolare categoria di OPERATORI del sistema

finanziario,

2. il cui compito è quello di facilitare l’INCONTRO tra domanda e

offerta di attività finanziarie,

3. conciliando le ESIGENZE dei datori e dei prenditori di mezzi di

finanziamento,

4. consentendo ad entrambi CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE

soddisfacenti per l’equilibrio di gestione.

Page 4: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

4

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Il processo di intermediazione: una definizione

Il processo di intermediazione, e quindi la funzione degli

intermediari finanziari:

1. consiste essenzialmente in un processo di ELABORAZIONE DI

INFORMAZIONI,

2. con l’obiettivo di facilitare il FUNZIONAMENTO dei mercati,

3. realizzando ECONOMIE DI SCALA nei costi della raccolta dei

fondi ed efficienza nel loro impiego,

4. CONCILIANDO così le diverse preferenze di prenditori e datori

di capitali e quindi le esigenze di chi è in posizione di avanzo o

disavanzo finanziario.

Page 5: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

5

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Il sistema di intermediazione: obiettivi

Il ruolo del sistema di intermediazione, e quindi l’obiettivo

dell’attività degli intermediari finanziari, consiste:

1. nel favorire la formazione del RISPARMIO (accumulazione dei

capitali);

2. ma, in particolare, nell’attrarre tale risparmio accumulato, al fine

di ottenere una efficiente ALLOCAZIONE;

3. facendolo confluire nei settori a più alta redditività.

Page 6: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

6

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari possono essere così classificati in

relazione all’impatto che da essi deriva sulla struttura del

soggetto emittente:

1. strumenti con vincolo di capitale

capitale di rischio

2. strumenti con vincolo di debito

capitale di debito

Page 7: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

7

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Gli strumenti finanziari Apertura di credito Sconto di effetti

Contratti bancari Anticipo di effetti Finanziamenti stand by Finanziamenti evergreen

INVESTIMENTI FONTI FINANZIARIE CAPITALE DI DEBITOA BREVE A BREVE A BREVE TERMINE Contratti parabancari Factoring

Commercial paper Cambiali f inanziarie

Contratti bancari MutuiCAPITALE DI DEBITO

A M/L TERMINE Contratti parabancari Leasing

Emissioni Obbligazioni

INVESTIMENTI FONTI FINANZIARIEFISSI STABILI Contratti Mezzanino

STRUMENTI IBRIDIEmissioni Obbligazioni convertibili

CAPITALE DI RISCHIO Emissioni Azioni

Emissioni

Page 8: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

8

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Il ruolo degli strumenti finanziari

esigenze domanda esigenze offerta

composizione delle esigenze

esigenze domanda esigenze offerta

OFFERTA

DI RISORSEFINANZIARIE

(RISPARMIATORI)

DOMANDA

DI RISORSEFINANZIARIE

(IMPRESE)

STRUMENTO FINANZIARIO

con determinate caratteristiche di

LIQUIDITA'RENDIMENTO

RISCHIOREGIME FISCALE

STRUMENTI FINANZIARINON MOBILIARI

- rilevanza elemento personale

- forma non standardizzata- non frazionabili

- non destinati alla trasferibilità

STRUMENTI FINANZIARIMOBILIARI

- irrilevanza elemento personale

- forma standardizzata- frazionabili

- destinati alla trasferibilità

MERCATO MOBILIARE

PRIMARIO SECONDARIO

INTERMEDIARIO FINANZIARIO

Page 9: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

9

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Azioni

I titoli azionari sono:

1. titoli di partecipazione;

2. che attribuiscono al sottoscrittore o ai successivi acquirenti la

qualità di SOCIO;

3. non si tratta, dunque, di titoli di credito in senso assoluto, ma di

attività finanziarie che conferiscono il diritto di PROPRIETA’ di

una parte proporzionale dell’impresa.

Page 10: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

10

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Azioni: caratteristiche dello strumento

AZIONI ORDINARIE AZIONI PRIVILEGIATE AZIONI DI RISPARMIO

Emittenti Società azionarie Società azionarie Società azionarie quotate

Diritti patrimoniali

a) Dividendo

b) Rimborso

Come stabilito dalladelibera dell'assemblea.

A scadenza indeterminata

Come previsto dallostatuto della società.

A scadenza indeterminatama con privilegio comestabilito dallo statuto

In presenza di utili:- privilegio 5% minimo- maggiorazione 2% min.- cumulabilità

A scadenza indeterminatama con privilegio fino alvalore nominale

Diritti amministrativi

a) Voto b) Impugnativa c) Opzione d) Recesso

SiSiSiSi

Solo assemblea straord.SiSiSi

NoNoSiSi

Limiti all'emissione No Massimo 50% capitalesociale

- Solo società quotate- Massimo 50% capitale sociale

Quotazione in Borsa In alcuni casi In alcuni casi Sempre, di diritto

Regime di circolazione Nominative Nominative Al portatore

Page 11: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

11

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Obbligazioni

I titoli obbligazionari:

1. rientrano nella categoria dei TITOLI DI DEBITO (per l’impresa);

2. e consentono di assumere la qualità di CREDITORE nei

confronti dell’ente che ha effettuato l’emissione;

3. contestualmente alla sottoscrizione dell’obbligazione, il soggetto

concede un PRESTITO alla società emittente;

4. la quale, per contro, garantisce il DIRITTO alla percezione

periodica degli INTERESSI prefissati e, alla scadenza del

prestito obbligazionario, alla restituzione del CAPITALE.

Page 12: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

12

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Obbligazioni: tipologie

OBBLIGAZIONI

SONO TITOLI DI CREDITO AL PORTATORE CON SCADENZE DI MEDIO-LUNGO TERMINE

CHE DANNO DIRITTO A UN INTERESSE PERIODICO

FISSO O INDICIZZATO

ORDINARIE

- SONO TITOLI DI CREDITO ESPRESSAMENTE REGOLATI DAL CODICE E QUINDI "TIPICI"

- L'AMMONTARE MASSIMO DI EMISSIONE NON PUO' SUPERARE IL CAPITALE NETTO DELL'EMITTENTE.

INDICIZZATE

- SONO TITOLI OBBLIGAZIONARI IL CUI CAPITALE E/O INTERESSE E' AGGANCIATO A PARAMETRI DI RIVALUTAZIONE (INDICI ISTAT, TASSO DI SCONTO BANKITALIA, PRIME RATE ABI, ECC.)

- VENGONO RIMBORSATE ALLA PARI SE L'INDICIZZAZIONE RIGUARDA I SOLI INTERESSI SOPRA LA PARI SE L'INDICIZZAZIONE E' APPLICATA AL CAPITALE E AGLI INTERESSI

ZERO COUPON

- SONO TITOLI OBBLIGAZIONARI PRIVI DI CEDOLA IL CUI RENDIMENTO E' DATO DALLA DIFFERENZA FRA PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE E PREZZO DI RIMBORSO.

- IL TITOLO VIENE EMESSO SOTTO LA PARI E RIMBORSATO AL VALORE NOMINALE ALLA SCADENZA

Page 13: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

13

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Obbligazioni Convertibili

OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

SONO TITOLI OBBLIGAZIONARI CHE DANNO AL POSSESSORE LA FACOLTA'

DI CONVERTIRLI IN TITOLIIN UN PERIODO E AD UN RAPPORTO

PREFISSATODELLA SOCIETA' EMITTENTE O DI ALTRA

SOCIETA'

ORDINARIE

- LA LORO EMISSIONE DEVE ESSERE PRECEDUTA DA UN AUMENTO DI CAPITALE

- IL RAPPORTO DI CONVERSIONE E' DATO DAL RAPPORTO FRA VALORE NOMINALE DELL'OBBLIGAZIONE E PREZZO DELL'AZIONE

- IL PERIODO DI CONVERSIONE E' IL PERIODO NEL QUALE PUO' ESSERE ESERCITATA L'OPZIONE

CUM WARRANT

- IL TITOLO OBBLIGAZIONARIO E' ACCOMPAGNATO DA UN DIRITTO CHE CONSENTE DI OTTENERE UNA CERTA QUANTITA' DI AZIONI O OBBLIGAZIONI CONTRO IL PAGAMENTO DI UNA CERTA SOMMA

- IL WARRANT E' UN'OPZIONE PER L'ACQUISTO DI ALTRI TITOLI AD UN PREZZO PREFISSATO DETTO PREZZO DI ESERCIZIO

- IL WARRANT PUO' ESSERE STACCATO DALL'OBBLIGAZIONE E NEGOZIATO SEPARATAMENTE AVENDO UNA VITA PIU' LUNGA DELL'OBBLIGAZIONE

Page 14: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

14

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

I Titoli di Stato

TITOLI DI STATO

SONO TITOLI CON VINCOLO DI DEBITO SIA DI BREVE CHE DI MEDIO-LUNGO TERMINE CHE CONFERISCONO AL SOTTOSCRITTORE

LA QUALITA' DI CREDITORE

BOTBuoni Ordinari del

Tesoro

- SONO EMESSI DALLO STATO PER COPRIRE IL FABBISOGNO DI CASSA CORRENTE- DURATA 3, 6, 12 MESI- SONO PREVISTE EMISSIONI IN ECU

BTPBuoni del Tesoro

Poliennali

- SONO EMESSI DALLO STATO PER COPRIRE IL DEBITO PUBBLICO DI MEDIO-LUNGO TERMINE- DURATA 2 - 10 ANNI- RENDIMENTO FISSO- SONO PREVISTE EMISSIONI IN ECU (BTE)

CCTCertificati di Credito

del Tesoro

- SONO EMESSI DALLO STATO PER COPRIRE IL DEBITO PUBBLICO DI MEDIO-LUNGO TERMINE- DURATA 5, 7 E 10 ANNI- RENDIMENTO INDICIZZATO (LEGATO AL RENDIMENTO DEI BOT A 6 MESI)- SONO PREVISTE EMISSIONI IN ECU (CTE)

Page 15: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

15

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Commercial Paper

DEFINIZIONE

FINALITA'

LIMITI

POLIZZA DI CREDITO COMMERCIALE(COMMERCIAL PAPER )

LETTERA DI DEBITO CON LA QUALE UN'IMPRESA RICONOSCE IL PROPRIODEBITO OTTENENDO, AL TEMPO STESSO, UNA FIDEIUSSIONE BANCARIA AFAVORE DEL CREDITORE E DEI SUCCESSIVI CESSIONARI

- DEBITORE: POSSIBILITA' DI FINANZIARSI A COSTI CONTENUTI- CREDITORE: AGEVOLE CIRCOLAZIONE E LIQUIDABILITA' DEL CREDITO- BANCA: DIVERSIFICAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI A FRONTE DELL'INTRODUZIONE DI MASSIMALI SUGLI IMPIEGHI

- AFFIDABILITA' PATRIMONIALE DELL'IMPRESA- TAGLIO ELEVATO- NEGOZIAZIONE BILATERALE- DURATA NON SUPERIORE AI 3-6 MESI

Page 16: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI

16

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2

Le Cambiali Finanziarie

DEFINIZIONE

FINALITA'

LIMITI

CAMBIALE FINANZIARIA

E' UN TITOLO DI CREDITO EQUIPARATO AD OGNI EFFETTO DI LEGGE ALLECAMBIALI ORDINARIE. IN PRATICA SI TRATTA DI UN "PAGHERO' DIRETTO"EMESSO SUL MERCATO MONETARIO

- PEREMETTE DI FINANZIARSI AD UN COSTO CONTENUTO- CONSENTE UN'AMPIA TUTELA AL CREDITORE GRAZIE AL DIRITTO DI CREDITO INCORPORATO ED AL QUALITA' DI TITOLO ESECUTIVO

- STANDING CREDITIZIO DELL'IMPRESA- TAGLIO NON INFERIORE A LIT. 100 MILIONI- DURATA NON SUPERIORE AI 12 MESI- FIDEIUSSIONE BANCARIA O ASSICURATIVA PARI AL 50% DEL VALORE DELL'EMISSIONE PER LE SOCIETA' NON QUOTATE