calcoli dm1996

55
APPUNTI Pagina 1 FILE DESCRIZIONE Modello originale Modello modificato COMBINAZIONI A1 PP+PERM A2 perm scala A3 B1 NEVE C1 VENTO+Y D1 VENTO+X 50 kg/mq permanente piani servizio 113 kg/mq neve 500 kg/mq accidentale piani servizio 35 kg/m parapetto ANALISI NASTRO nella zona carico massetto l influenza 2.1 m Pappoggio 1 Pappoggio 1 peso proprio 200 kg/m 420 210 peso materiale 50 kg/m 105 53 1 l influenza 6.65 m Pappoggio 2 Pappoggio 2 peso proprio 200 kg/m 1330 665 peso materiale 50 kg/m 332.5 166 1 VENTO+X Pappoggio Pappoggio 1 65 kg/m 137 68 Pappoggio 2 65 kg/m 432 216 Neve Pappoggio Pappoggio 1 113 kg/m 237 119 Pappoggio 2 113 kg/m 751 376 Ipotesi nastro infinitamente rigido Forza sismica +x toper gamba Fappoggio 100.5515 33.5171666666667 16.7585833 braccio Va= 2 1 1.4 Vb= 53 26.5 1 Passerella nastro 2.1 m Pappoggio 1 smax[cm]

Upload: ss180777

Post on 27-Nov-2014

179 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: CALCOLI DM1996

APPUNTI

Pagina 1

FILE DESCRIZIONEModello originaleModello modificato

COMBINAZIONIA1 PP+PERM A2 perm scala A3 parapettoB1 NEVEC1 VENTO+YD1 VENTO+X

50 kg/mq permanente piani servizio113 kg/mq neve 500 kg/mq accidentale piani servizio

35 kg/m parapetto

ANALISI NASTRO nella zona carico massettol influenza 2.1 mPappoggio 1 Pappoggio 1peso proprio 200 kg/m 420 210 210peso materiale 50 kg/m 105 52 53

1 263

l influenza 6.65 mPappoggio 2 Pappoggio 2peso proprio 200 kg/m 1330 665 105peso materiale 50 kg/m 332.5 166 166

1 271

VENTO+X PappoggioPappoggio 1 65 kg/m 136 68 70Pappoggio 2 65 kg/m 432 216 215

Neve PappoggioPappoggio 1 113 kg/m 237 119 120Pappoggio 2 113 kg/m 751 376 375

Ipotesi nastro infinitamente rigidoForza sismica +x totale per gamba Fappoggio

100.5515 33.5171666666667 16.75858333 braccioVa= 2 1 1.4 3Vb= 53 26.5 1 53

Passerella nastro 2.1 m Pappoggio 1peso proprio 50 kg/m 105 52

smax[cm]

Page 2: CALCOLI DM1996

APPUNTI

Pagina 2

accidentale 200 kg/m 420 210

Passerella nastro 6.65 m Pappoggio 1peso proprio 50 kg/m 333 166accidentale 200 kg/m 1330 665

Ipotesi nastro infinitamente rigidoForza sismica +x totale

40.6 braccioVa= 8 4 1.4 11Vb= 21.2 11 1 21

Page 3: CALCOLI DM1996

APPUNTI

Pagina 3

0.04

F N Tira/spingi11 11 50

F N Tira/spingi#VALUE! 680 3068

Page 4: CALCOLI DM1996

APPUNTI

Pagina 4

Page 5: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

5 / 54

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI

TENSIONI AMMISSIBILI E CARATTERISTICHE MECCANICHE CARPENTERIA METALLICA

Tipo di Acciaio

Tipo di Laminazione A CALDO

1600

1800

920

1040

Tensione di rottura ≥ 3400 ÷ ≤4700

Tensione di snervamento ≥ 2350

Resilienza KV B + 20°C ≥ 27 [J]

C 0°C ≥ 27 [J]

D - 20°C ≥ 27 [J]

Per i laminati a freddo

Allungamento percentuale a rottura per spessori s ≥ 3mm (%) -

Allungamento percentuale a rottura per spessori s < 3mm (%) -

Per i laminati a caldo

Allungamento percentuale a rottura per lamiere ≥ 24 (%)

≥ 26 (%)

Per tutti i tipi di acciaio:

Modulo di elasticità normale: E 2060000

Modulo di elasticità tangenziale: G 800000

Coefficiente di dilatazione termica a 1.20E-005

TENSIONI AMMISSIBILI E CARATTERISTICHE MECCANICHE CARPENTERIA METALLICA

ARCARECCI

Tipo di Acciaio

Tipo di Laminazione A FREDDO

1570

1770

-

-

Tensione di rottura ≥ 3600

Tensione di snervamento ≥ 2350

Resilienza KV B + 20°C ≥ 27 [J]

C 0°C ≥ 27 [J]

D - 20°C ≥ 27 [J]

Per i laminati a freddo

Allungamento percentuale a rottura per spessori s ≥ 3mm (%) ≥ 24

Allungamento percentuale a rottura per spessori s < 3mm (%) ≥ 20

Per i laminati a caldo

Allungamento percentuale a rottura per lamiere - (%)

- (%)

Coefficiente di dilatazione termica 1.20E-005

sadm 4 ≤ s (mm) ≤ 40 in condizioni di carico I [daN/cm2]

sadm 4 ≤ s (mm) ≤ 40 in condizioni di carico II [daN/cm2]

tadm in condizioni di carico I [daN/cm2]

tadm in condizioni di carico II [daN/cm2]

[daN/cm2]

[daN/cm2]

Allungamento percentuale a rottura per barre, laminati mercantili, profilati, larghi piatti

[daN/cm2]

[daN/cm2]°C-1

N.B. : I valori corrispondenti in N/mm2 sono pari ad 1/10 di quelli riportati in tabella.

sadm 4 ≤ s (mm) ≤ 40 in condizioni di carico I [daN/cm2]

sadm 4 ≤ s (mm) ≤ 40 in condizioni di carico II [daN/cm2]

tadm in condizioni di carico I [daN/cm2]

tadm in condizioni di carico II [daN/cm2]

[daN/cm2]

[daN/cm2]

Allungamento percentuale a rottura per barre, laminati mercantili, profilati, larghi piatti

a = °C-1

Page 6: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

6 / 54

Per tutti i tipi di acciaio:

Modulo di elasticità normale: E 2060000

Modulo di elasticità tangenziale: G 800000

Coefficiente di dilatazione termica a 1.20E-005

TENSIONI AMMISSIBILI E CARATTERISTICHE MECCANICHE CALCESTRUZZO

CLASSE 300

Compressione semplice 77

Compressione semplice su pilastri con s = 12 cm 46.97

Compressione per flessione o pressoflessione 29.05

Compressione per flessione su travi con soletta collabora 87.75

Compressione per flessione su solette con s<5 cm 68.25

Taglio su elementi con armatura minima regolamentare 6

Taglio su elementi armati con specifica armatura 18.29

Tensioni tangenziali di aderenza delle barre 18

Modulo di Elasticità 311769

TENSIONI AMMISSIBILI E CARATTERISTICHE MECCANICHE ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

TENSIONI AMMISSIBILI E CARATTERISTICHE MECCANICHE PER ACCIAI DA C.A.

Tipo di Acciaio FeB 44K

Barre ad aderenza migliorata

(%)

Si devono usare barre di diametro:

[daN/cm2]

[daN/cm2]°C-1

N.B. : I valori corrispondenti in N/mm2 sono pari ad 1/10 di quelli riportati in tabella.

Rck

s'c,adm [daN/cm2]

s'c,adm [daN/cm2]

sc,adm [daN/cm2]

su travi, solette (s 5 cm) e pilastrisc,adm

di s 5 cm

tc0

tc1

tad = 3x tc0

Ec

 

Tensione caratteristica di snervamento fyk (daN/cm2)

Tensione caratteristica di rottura ftk (daN/cm2)

Allungamento A5

Tensione ammissibile ss (daN/cm2)

Page 7: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

7 / 54

Reti di acciaio elettrosaldate

(%)

COLLEGAMENTI BULLONATI - LIMITAZIONI TECNOLOGICHE E DIMENSIONALI

Classe della vite

Accoppiamento con dado

Elemento Materiale

8.8 secondo UNI EN 20898/1

LA BULLONERIA PER I VARI COLLEGAMENTI E' PREVISTA CON BULLONI CLASSE 8.8.

TUTTE LE FORATURE SONO REALIZZATE CON TRAPANO.

5 30 mm per FeB38K 5 26 mm per FeB44K

Tensione caratteristica di snervamento fyk ovvero f(0,2)k (daN/cm2)

Tensione caratteristica di rottura ftk (daN/cm2)

Rapporto dei diametri dei fili dell'ordito min/max

Allungamento A10

Rapporto ftk/fyk

Tensione ammissibile ss (daN/cm2)

 

 

 

Viti

Dadi

6S secondo UNI 3740/4a

Rosette

Acciaio C 50 UNI 7845 (nov. '78)

temprato e

Piastrine

Acciaio C 50 UNI 7845 (nov. '78)

temprato e

Page 8: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

8 / 54

Acciai Fe 360 e Fe 430, spessore > 40 mm; acciaio Fe 510, spessore > 20 mm

Gli elettrodi ed i flussi per saldatura ad arco sommerso, a meno che non siano contenuti in involucri metallici stagni sotto vuoto, saranno trattati in appositi fornetti di essiccazione a temperatura compresa fra 375 e 425 °C ( la maggiore possibile ammessa dal fabbricante) per circa 2 h e mantenuti poi in fornetti a 150°C. i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto protezione di gas saranno di tipo solido o ricavati da tubo riempito di flusso e successivamente laminato, ed avranno, come nel caso precedente, rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

I procedimenti rispondenti alle condizioni sopradescritte saranno considerati procedimenti a basso idrogeno.Sono previste saldature a cordone

Page 9: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

9 / 54

Carico Carico

Tipo LAMINAZ. I I I ft fy

Fe 360 S A FREDDO 1370 1540 ≥ 3600 ≥ 2050

Fe 360 freddo A FREDDO 1570 1770 ≥ 3600 ≥ 2350

Fe 430 freddo A FREDDO 1830 2060 ≥ 4300 ≥ 2750

Fe 510 freddo A FREDDO 2370 2670 ≥ 5100 ≥ 3550

Fe E420 TM A FREDDO 2400 2700 ≥ 4800 ≥ 4200

Fe E490 TM A FREDDO 2700 3040 ≥ 5400 ≥ 4900

Fe 360 A CALDO 1600 1800 ≥ 3400 ÷ ≤4700 ≥ 2350

Fe 430 A CALDO 1900 2140 ≥ 4100 ÷ ≤5600 ≥ 2750

Fe 510 A CALDO 2400 2700 ≥ 4900 ÷ ≤6300 ≥ 3550

7 cella di collegamento

2 cella di collegamento

-15 12.45 7.78 6.61 1.6 220454

20 16.60 10.38 8.82 1.6 254558

25 20.75 12.97 11.02 1.6 284605

30 24.90 15.56 13.23 1.6 311769

35 29.05 18.16 15.43 1.6 336749

40 33.20 20.75 17.64 1.6 360000

5 cella di collegamento

s adm s adm

N.B. Per i profilati cavi formati a caldo le caratteristiche sono analoghe agli stessi materiali formati a freddo.

Rck fck fcd fcu gc Ec

[N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [daN/cm2]

Page 10: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

10 / 54

4400

5500

≥ 12

2600

Page 11: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

11 / 54

3900

4400

8

1,10

2600

04:06:00 05:06:00 06:06:00

4 5 6

Norma

UNI 5712

TUTTE LE FORATURE SONO REALIZZATE CON TRAPANO.

0,60

Bulloni Bulloni

 

 

UNI 5714-5715-5716UNI 5714-5715-5716

Page 12: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

12 / 54

Gli elettrodi ed i flussi per saldatura ad arco sommerso, a meno che non siano contenuti in involucri metallici stagni sotto vuoto, saranno trattati in appositi fornetti di essiccazione a temperatura compresa fra 375 e 425 °C ( la maggiore possibile ammessa dal fabbricante) per circa 2 h e mantenuti poi in fornetti a 150°C. i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto protezione di gas saranno di tipo solido o ricavati da tubo riempito di flusso e successivamente laminato, ed avranno, come nel caso precedente, rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 13: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

13 / 54

Carico Carico

A>3 A<3 A lam. A barre KV I I I

- ≥ 25 - - ≥ 27 - -

≥ 24 ≥ 20 - - ≥ 27 - -

≥ 21 ≥ 17 - - ≥ 27 - -

≥ 20 ≥ 16 - - ≥ 27 - -

≥ 21 ≥ 16 - - ≥ 27 - -

≥ 18 ≥ 13 - - ≥ 27 - -

- - ≥ 24 ≥ 26 ≥ 27 920 1040

- - ≥ 20 ≥ 22 ≥ 27 1100 1230

- - ≥ 20 ≥ 22 ≥ 27 1390 1560

60.00 54.00 42.00 42.00 25.62 4.00 14.00

72.50 65.25 50.75 50.75 30.96 4.67 15.43

85.00 76.50 59.50 59.50 36.30 5.33 16.86

97.50 87.75 68.25 68.25 41.63 6.00 18.29

110.00 99.00 77.00 77.00 46.97 6.67 19.71

122.50 110.25 85.75 85.75 52.31 7.33 21.14

t adm t adm

formati a caldo le caratteristiche sono analoghe agli stessi materiali formati a freddo.

sc,adm sc,adm sol s>5 sc,adm sol s<5 sc',adm sc',adm s = 12 tc0,adm tc1,adm

[daN/cm2] [daN/cm2] [daN/cm2] [daN/cm2] [daN/cm2] [daN/cm2] [daN/cm2]

Page 14: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

14 / 54

10:09:00

10

Page 15: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

15 / 54

Gli elettrodi ed i flussi per saldatura ad arco sommerso, a meno che non siano contenuti in involucri metallici stagni sotto vuoto, saranno trattati in appositi fornetti di essiccazione a temperatura compresa fra 375 e 425 °C ( la maggiore possibile ammessa dal fabbricante) per circa 2 h e mantenuti poi in fornetti a 150°C. i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto protezione di gas saranno di tipo solido o ricavati da tubo riempito di flusso e successivamente laminato, ed avranno, come nel caso precedente, rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 16: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

16 / 54

12.00

14.00

16.00

18.00

20.00

22.00

tad

[daN/cm2]

Page 17: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

17 / 54

Page 18: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

18 / 54

Gli elettrodi ed i flussi per saldatura ad arco sommerso, a meno che non siano contenuti in involucri metallici stagni sotto vuoto, saranno trattati in appositi fornetti di essiccazione a temperatura compresa fra 375 e 425 °C ( la maggiore possibile ammessa dal fabbricante) per circa 2 h e mantenuti poi in fornetti a 150°C. i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto protezione di gas saranno di tipo solido o ricavati da tubo riempito di flusso e successivamente laminato, ed avranno, come nel caso precedente, rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 19: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

19 / 54

Page 20: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

20 / 54

Gli elettrodi ed i flussi per saldatura ad arco sommerso, a meno che non siano contenuti in involucri metallici stagni sotto vuoto, saranno trattati in appositi fornetti di essiccazione a temperatura compresa fra 375 e 425 °C ( la maggiore possibile ammessa dal fabbricante) per circa 2 h e mantenuti poi in fornetti a 150°C. i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto protezione di gas saranno di tipo solido o ricavati da tubo riempito di flusso e successivamente laminato, ed avranno, come nel caso precedente, rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 21: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

21 / 54

Page 22: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

22 / 54

Gli elettrodi ed i flussi per saldatura ad arco sommerso, a meno che non siano contenuti in involucri metallici stagni sotto vuoto, saranno trattati in appositi fornetti di essiccazione a temperatura compresa fra 375 e 425 °C ( la maggiore possibile ammessa dal fabbricante) per circa 2 h e mantenuti poi in fornetti a 150°C. i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto protezione di gas saranno di tipo solido o ricavati da tubo riempito di flusso e successivamente laminato, ed avranno, come nel caso precedente, rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 23: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

23 / 54

SALDATURE

Procedimenti di saldatura

Page 24: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

24 / 54

Possono essere impiegati i seguenti procedimenti:

- saldatura automatica ad arco sommerso;

- altro procedimento di saldatura la cui attitudine a garantire una saldatura pienamente efficiente deve essere previamente verificata mediante le prove di qualifica del procedimento di saldatura.

Il materiale depositato con i vari procedimenti dovrà rispondere alle caratteristiche meccaniche stabilite dalla

UNI 5132 per quanto riguarda gli elettrodi, ed a quelle UNI 4713 per quanto riguarda gli altri procedimenti.

Gli elettrodi impiegati dovranno sempre essere del tipo omologato secondo la norma UNI ora citata.

Per quanto riguarda l'uso degli elettrodi in relazione agli acciai saranno osservate le indicazioni seguenti:

Acciai Fe 360 e Fe 430:

- elettrodi E44 di classe 4B per spessori > 30 mm

Acciaio Fe 510:

- elettrodi E52 di classe 4B per spessori > 20 mm

Per strutture che lavorano a temperatura di esercizio minore di 0°C, qualunque sia l'acciaio o lo spessore, saranno usati elettrodi di classe 4B.

Rivestimenti di elettrodi, flussi esterni per saldature ad arco sommerso e flussi interni per fili animati possono essere potenziali sorgenti di idrogeno e dare luogo, pur soddisfacendo alle altre caratteristiche richieste, al pericolo di cricche a freddo nella zona termicamente alterata od in saldatura, pericolo che aumenta con l'aumentare dello spessore su cui si salda.

Ad evitare ciò sono da osservare, per l'uso dei vari procedimenti, le seguenti ulteriori prescrizioni.

Acciai Fe 360 e Fe 430, spessore ≤ 40 mm; acciaio Fe 510, spessore ≤ 20 mm

Gli elettrodi a rivestimento basico ed i flussi per saldatura ad arco sommerso saranno contenuti negli usuali involucri protettivi e ben conservati all'asciutto; i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto gas protettivo, saranno del tipo solido od animato dei vari tipi in uso, con rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

- saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti;

- saldatura automatica o semiautomatica sotto gas di protezione (CO2 o sue miscele);

- elettrodi E44 di classe 2,3,4 per spessori 30 mm;

- elettrodi E52 di classe 3B e 4B per spessori 20 mm;

Page 25: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

25 / 54

Possono essere impiegati i seguenti procedimenti:

- altro procedimento di saldatura la cui attitudine a garantire una saldatura pienamente efficiente deve essere previamente verificata mediante le prove di qualifica del procedimento di saldatura.

Il materiale depositato con i vari procedimenti dovrà rispondere alle caratteristiche meccaniche stabilite dalla

UNI 5132 per quanto riguarda gli elettrodi, ed a quelle UNI 4713 per quanto riguarda gli altri procedimenti.

Gli elettrodi impiegati dovranno sempre essere del tipo omologato secondo la norma UNI ora citata.

Per quanto riguarda l'uso degli elettrodi in relazione agli acciai saranno osservate le indicazioni seguenti:

- elettrodi E44 di classe 4B per spessori > 30 mm

- elettrodi E52 di classe 4B per spessori > 20 mm

Per strutture che lavorano a temperatura di esercizio minore di 0°C, qualunque sia l'acciaio o lo spessore, saranno usati elettrodi di classe 4B.

Rivestimenti di elettrodi, flussi esterni per saldature ad arco sommerso e flussi interni per fili animati possono essere potenziali sorgenti di idrogeno e dare luogo, pur soddisfacendo alle altre caratteristiche richieste, al pericolo di cricche a freddo nella zona termicamente alterata od in saldatura, pericolo che aumenta con l'aumentare dello spessore su cui si salda.

Ad evitare ciò sono da osservare, per l'uso dei vari procedimenti, le seguenti ulteriori prescrizioni.

Acciai Fe 360 e Fe 430, spessore ≤ 40 mm; acciaio Fe 510, spessore ≤ 20 mm

Gli elettrodi a rivestimento basico ed i flussi per saldatura ad arco sommerso saranno contenuti negli usuali involucri protettivi e ben conservati all'asciutto; i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto gas protettivo, saranno del tipo solido od animato dei vari tipi in uso, con rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti;

- saldatura automatica o semiautomatica sotto gas di protezione (CO2 o sue miscele);

- elettrodi E44 di classe 2,3,4 per spessori 30 mm;

- elettrodi E52 di classe 3B e 4B per spessori 20 mm;

Page 26: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

26 / 54

- altro procedimento di saldatura la cui attitudine a garantire una saldatura pienamente efficiente deve essere previamente verificata mediante le prove di qualifica del procedimento di saldatura.

Rivestimenti di elettrodi, flussi esterni per saldature ad arco sommerso e flussi interni per fili animati possono essere potenziali sorgenti di idrogeno e dare luogo, pur soddisfacendo alle altre caratteristiche richieste, al pericolo di cricche a freddo nella zona termicamente alterata od in saldatura, pericolo che aumenta con l'aumentare dello spessore su cui si salda.

Gli elettrodi a rivestimento basico ed i flussi per saldatura ad arco sommerso saranno contenuti negli usuali involucri protettivi e ben conservati all'asciutto; i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto gas protettivo, saranno del tipo solido od animato dei vari tipi in uso, con rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 27: CALCOLI DM1996

document.xls - MATERIALI

27 / 54

Rivestimenti di elettrodi, flussi esterni per saldature ad arco sommerso e flussi interni per fili animati possono essere potenziali sorgenti di idrogeno e dare luogo, pur soddisfacendo alle altre caratteristiche richieste, al pericolo di cricche a freddo nella zona termicamente alterata od in saldatura, pericolo che aumenta con l'aumentare dello spessore su cui si salda.

Gli elettrodi a rivestimento basico ed i flussi per saldatura ad arco sommerso saranno contenuti negli usuali involucri protettivi e ben conservati all'asciutto; i fili per saldatura ad arco sommerso o sotto gas protettivo, saranno del tipo solido od animato dei vari tipi in uso, con rivestimento di rame compatto e continuo ed esente da impurità superficiali.

Page 28: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

28 / 54

ANALISI DEI CARICHI E DELLE AZIONI

Azione della neveIl carico della neve sulla copertura sarà valutato con la seguente espressione:

Regione

Zona II

Q.ta del suolo s.l.m. nel sito di realizzazione dell'edificio 150 m

Carico minimo da neve 92

Valore di riferimento del carico neve al suolo; 115

Angolo di falda in gradi sessagesimali. 4.6 °Coefficienti di forma della copertura m1 0.80

m2 0.80

m3 0.92

m1* 0.80

0.80

Carico neve sulla copertura effettivo 92.0

Azione del ventoLe azioni dovute al vento si possono suddividere in due grandi categorie:

1- Azioni normali alle superfici;

2- Azioni tangenziali alle superfici;

L'azione del vento per unità di superficie ortogonale, viene determinata con l'espressione:

La pressione cinetica si calcola con la seguente espressione:

Regione

Oltre ai carichi derivanti dal peso proprio e quelli di esercizio nella verifica sono stati presi in considerazione anche i carichi dovuti alla neve e al vento. Di seguito si riportano i valori calcolati secondo la normativa vigente.

qs = mi x qsk

as =

qmin = daN/m2

qsk = daN/m2

a =

qs = daN/m2

Relativamente al punto 1, l'azione del vento si esplica come un carico statico positivo (pressione) o negativo (depressione) ortogonale ai vari elementi costituenti la struttura, sui quali si considera la combinazione più gravosa della pressione esterna pe e di quella interna pi.

p = qref x ce x cp x cd

Le azioni relative al punto 2 si considerano soltanto per elementi di grande estensione. L'azione tangenziale per unità di superficie, parallela alla direzione del vento, vale:

pf = qref x ce x cf

qref = pressione cinetica di riferimento

Ce = coefficiente di esposizione

Cp = coefficiente di forma

Cd = coefficiente dinamico

Cf = coefficiente di attrito

qref = vref 2/1,6

in cui vref in m/sec è la velocità del vento in quella zona ed a quella altezza s.l.m.

H21
Scegliere dalla tabella 2
Page 29: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

29 / 54

Zona 3

Q.ta del suolo s.l.m. nel sito di realizzazione dell'edificio 150 m

Velocità di riferimento 27 m/sec

27 m/sec

Pressione cinetica 45.6

Per poter calcolare l'azione esercitata dal vento bisogna trovare i valori dei vari coefficienti sopra citati.

Descrizione

Classe A

Classe B Aree urbane (non di classe A), suburbane industriali e boschive.

Classe C

Classe D

Laddove sussistano dubbi sulla scelta verrà assegnata la classe più sfavorevole.

Classe B

Categorie di esposizione del sito

Altezza del pendio H (m) 1

Dist. fra due tratti piani del pendio D (m) 1

Altezza della costruzione z 10 m

Coefficiente Topografico 1

Coefficiente di esposizione 1.783

Vref,0 =

Vref =

qref = daN/m2

Il coefficiente di esposizione Ce si ottiene una volta determinata la classe di rugosità del terreno e la categoria di esposizione del sito.

Classi di rugosità del terreno

Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15 m.

Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni,…) aree con rugosità non riconducibile alle classi A,B,D.

Aree prive di ostacoli o con al più rari ostacoli isolati (aperta campagna) aeroporti, aree agricoli, pascoli, zone paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi, …)

Come si può notare l'assegnazione della classe di rugosità non dipende né dalla conformazione ortografica del terreno né da quella topografica. Affinchè una costruzione possa dirsi ubicata in classe di rugosità A o B è necessario che la situazione che contraddistingue la classe permanga intorno alla costruzione per non meno di 1 km e comunque non meno di 20 volte l'altezza della costruzione.

E' da notare che per costruzioni in classe A o B, aventi un'altezza minore, uguale di 50 m occorre che le caratteristiche del terreno permangano nel raggio di 1 km, mentre per quelle di altezza superiore, il riferimento è dato da un raggio di 20xz km.

Ct =

Ce =

Page 30: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

30 / 54

0 1

Il coefficiente di forma è più difficoltoso individuarlo in quanto dipende da molteplici fattori:

tipologia di costruzione;

tipologia di copertura;

etc.

0.8

0.4

1

Superficie della costruzione

Liscia (acciaio, cemento a faccia liscia, ….) 0.01

Scabra (cemento a faccia scabra, catrame,…) 0.02

Molto scabra (ondulata, costolata, piegata,….) 0.04

Nel nostro caso specifico si prende come valore 0.04

Le azioni normali alle superfici sono: 65.0

32.5

Le azioni tangenziali alle superfici sono: 4.06

Coefficiente b Coefficiente g

il coefficiente di forma Cp (in pressione) viene preso pari a:

il coefficiente di forma Cp (in depressione) viene preso pari a:

Il coefficiente dinamico Cd di norma si assume pari ad 1 con risultati più prudenziali rispetto a valutazioni specifiche.

In questo caso si assume Cd pari a:

In assenza di valutazioni più precise suffragate da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento, si assumeranno i valori riportati qui di seguito:

Cf

Cf =

p = qref x Ce x Cp x Cd = daN/m2

daN/m2

Pf = 0,05 X qref x Ce = daN/m2

Page 31: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

31 / 54

TAB. 1 ZONA REGIONE

ZONA CAR.MIN as<=200

VENETO I 128 160

ABRUZZO I 128 160

MOLISE I 128 160

MARCHE I 128 160

LIGURIA II 92 115

TOSCANA II 92 115

UMBRIA II 92 115

LAZIO II 92 115

CAMPANIA prov. CASERTA II 92 115

CAMPANIA prov. BENEVENTO II 92 115

CAMPANIA prov. AVELLINO II 92 115

PUGLIA prov. FOGGIA II 92 115

CAMPANIA prov. NAPOLI III 60 75

CAMPANIA prov. SALERNO III 60 75

PUGLIA (esclusa prov. FOGGIA) III 60 75

BASILICATA III 60 75

CALABRIA III 60 75

SARDEGNA III 60 75

SICILIA III 60 75

7 cella di collegamento

TAB. 2 Coefficiente di forma copertura

a 4.57392126

m1 0.80

m2 0.80

m3 0.92

m1* 0.80

4 cella di collegamento

TAB. 3 REGIONE ZONA

VENETO 1 25

FRIULI VENEZIA GIULIA (escluso prov.Trieste) 1 25

EMILIA ROMAGNA 2 25

ABRUZZO 3 27

MOLISE 3 27

MARCHE 3 27

TOSCANA 3 27

UMBRIA 3 27

LAZIO 3 27

CAMPANIA 3 27

PUGLIA 3 27

BASILICATA 3 27

CALABRIA (esclusa prov. Reggio Calabria) 3 27

SICILIA 4 28

CALABRIA (prov. Reggio Calabria) 4 28

SARDEGNA (zona Est) 5 28

vref,o [m/s2]

Page 32: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

32 / 54

SARDEGNA (zona Ovest) 6 28

LIGURIA 7 29

FRIULI VENEZIA GIULIA (prov. Trieste) 8 31

Isole e mare aperto (eccetto Sicilia e Sardegna) 9 31

8 cella di collegamento

CATEGORIA DI ESPOSIZIONE DEL SITO

Kr Zo [m] Zmin [m] Ce (Zmin) Ce

I 0.17 0.01 2 1.883 2.776

II 0.19 0.05 4 1.8 2.352

III 0.2 0.1 5 1.707 2.138

Page 33: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

33 / 54

IV 0.22 0.3 8 1.634 1.783

V 0.23 0.7 12 1.479 1.479

4 cella di collegamento

Page 34: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

34 / 54

200<as<=750 750<as<=1500 as>1500

145 -185 ≥ 963

145 -185 ≥ 963

145 -185 ≥ 963

145 -185 ≥ 963

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

102 -252 ≥ 896

64 -314 ≥ 834

64 -314 ≥ 834

64 -314 ≥ 834

64 -314 ≥ 834

64 -314 ≥ 834

64 -314 ≥ 834

64 -314 ≥ 834

1,000 0.012 25

1,000 0.012 25

750 0.024 25

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 27

500 0.030 28

500 0.030 28

750 0.024 28

ao [m] ka [s-1] vref [m/s2]

Page 35: CALCOLI DM1996

document.xls - ACCIDENTALI

35 / 54

500 0.030 28

1,000 0.024 29

1,500 0.012 31

500 0.030 31

Page 36: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

36 / 54

ANALISI DEI CARICHI

Carico permanente

Peso proprio

I pesi propri degli elementi strutturali vengono automaticamente calcolati dal programma di calcolo utilizzato.

Carico permanente portato

Il carico permanente portato è costituito dalla lamiera di copertura, dagli impianti e dal controsoffitto.

Permanente lamiera di copertura tipo 15

Permanente impianti -

Permanente controsoffittto 0

Carico accidentale

Sovraccarico neve

5 °

92.00

Sovraccarico vento

azioni normali alle superfici

4.062

0.000

0.000

0.000

azioni tangenziali alle superfici

4.062

PREDIMENSIONAMENTO ARCARECCI

Tipo profilo

Peso a metro lineare g = 7.070 daN/m

Area A = 9.000

Modulo di resistenza secondo l'asse forte 37.790

Modulo di resistenza secondo l'asse debole 22.040

Momento d'inerzia secondo l'asse forte 264.550

Momento d'inerzia secondo l'asse debole 49.360

Altezza H = 60 mm

Spessore anima 3 mm

Spessore ala 3 mm

Massimo spessore profilo 3 mmInterasse arcarecci i = 1.6 m

Lunghezza arcarecci l = 6 m

Inclinazione falda 5 °

Peso proprio e carichi permanenti portati 2.48 daN/m

30.97 daN/m

Neve 11.74 daN/m

146.73 daN/m

Vento trascur. in presenza di neve 0.52 daN/m

pp = daN/m2

pi = daN/m2

pc = daN/m2

a=

qs1= daN/m2

p1 = daN/m2

p2 = daN/m2

p3 = daN/m2

p4 = daN/m2

Pf= daN/m2

cm2

Wx = cm3

Wy = cm3

Jx = cm4

Jy = cm4

tw =

tf =

tmax =

a =

ppx = (g + pp x i ) sen a =

ppy = (g + pp x i ) cos a =

qnx = (qn x i ) sen a =

qny = (qn x i ) cos a =

qvx = (qv x i ) sen a =

Page 37: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

37 / 54

trascur. in presenza di neve 6.48 daN/m

Sollecitazioni

Totale carico lungo l'asse forte 14.22 daN/m

Totale carico lungo l'asse debole 177.70 daN/m

63.97 daNm

42.65 daN

799.66 daNm

533.11 daN

Verifica stabilità

Si considera assente perché la copertura funge da piastra sopra gli arcarecci

Verifica resistenza

2406 not checked > 1570

Verifica deformabilità

6 m

5.5 not checked > l / 200 = 3 cm

6 m

2.4 check ok <= l / 200 = 3 cm

Verifica taglio

2.96 check ok <= -

PREDIMENSIONAMENTO ARCARECCI

Tipo profilo

Peso a metro lineare g = 22.400 daN/m

Area A = 28.500

Modulo di resistenza secondo l'asse forte 194.000

Modulo di resistenza secondo l'asse debole 28.500

Modulo di resistenza secondo l'asse forte 1943.000

Momento d'inerzia secondo l'asse debole 142.000

Altezza H = 200 mm

Spessore anima 5.6 mm

Spessore ala 5.6 mm

Massimo spessore profilo 5.6 mmInterasse arcarecci i = 4.2 m

Lunghezza arcarecci l = 5.1 m

Peso proprio e carichi permanenti portati 22.40 daN/m

Sollecitazioni

Totale carico lungo l'asse forte 22.40 daN/m

100.80 daNm

67.20 daN

qvx = (qv x i ) cos a =

px = ppx + pnx =

py = ppy + pny =

My = pxl2 / 8 =

Ty = pxl / 2 =

Mx = pyl2 / 8 =

Tx = pyl / 2 =

s = Mx / Wx + My / Wy = sadm = daN/cm2

l1 =

fy = 5 / 384 py l4 / Jx / E =

l2 =

fx = 5 / 384 px l4 / Jy / E =

t = Tx / H' / tw = daN/cm2 tadm = daN/cm2

cm2

Wx = cm3

Wy = cm3

Jx = cm4

Jy = cm4

tw =

tf =

tmax =

pcy = (pp + pc x i ) =

py =

Mx = pyl2 / 8 =

Tx = pyl / 2 =

Page 38: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

38 / 54

Verifica stabilità

Verifica resistenza

406 check ok <= 1600

Verifica deformabilità

5.1 m

0.0 check ok <= l / 200 = 2.55 cm

5.1 m

0.0 check ok <= l / 200 = 2.55 cm

Verifica taglio

0.06 check ok <= 920

s = Mx / Wx = sadm = daN/cm2

l1 =

fy = 5 / 384 py l4 / Jx / E =

l2 =

fx = 5 / 384 px l4 / Jy / E =

t = Tx / H' / tw = daN/cm2 tadm = daN/cm2

Page 39: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

39 / 54

profili OMEGA

UNI 5397/78 - DIN 1025 F.3

177.7022597

Page 40: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

40 / 54

profili C

UNI 5680/84 - DIN 1026

Page 41: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

41 / 54

profili UNP UNI 5680/84 - DIN 1026

Page 42: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

42 / 54

profili IPE

UNI 5398/78 - DIN 1025 F.5

Page 43: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

43 / 54

ey H

2 300 4.71 6 4.84 100

2.5 295 5.79 7.4 4.84 100

3 290 6.83 8.7 4.83 100

2 300 4.71 6 5.17 100

2.5 295 5.79 7.4 5.17 100

3 290 6.83 8.7 5.17 100

2 330 5.18 6.6 5.3 100

2.5 325 6.38 8.1 5.3 100

3 320 7.54 9.6 5.3 100

2 340 5.34 6.8 5.82 120

2.5 335 6.57 8.4 5.82 120

3 330 7.77 9.9 5.82 120

2 350 5.5 7 6 120

2.5 345 6.77 8.6 6 120

3 340 8.01 10.2 6 120

2 390 6.12 7.8 6 120

2.5 385 7.56 9.6 6 120

3 380 8.95 11.4 6 120

3.5 375 10.3 13.1 6 120

2 400 6.28 8 7.31 150

2.5 395 7.75 9.9 7.31 150

3 390 9.18 11.7 7.32 150

3.5 385 10.58 13.7 7.31 150

2 410 6.44 8.2 7.5 150

2.5 405 7.95 10.1 7.5 150

3 400 9.42 12 7.5 150

3.5 395 10.85 14 7.5 150

2.5 445 8.73 11.1 7.5 150

3 440 10.36 13.2 7.5 150

3.5 435 11.95 15.4 7.5 150

4 430 13.5 17.4 7.5 150

2.5 465 9.13 11.6 7.82 150

3 460 10.83 13.8 7.82 150

3.5 455 12.5 16.1 7.82 150

4 450 14.13 18.2 7.83 150

2.5 505 9.91 12.6 9 180

3 500 11.78 15 9 180

3.5 495 13.6 17.5 9 180

4 490 15.39 19.8 9 180

2.5 515 10.11 12.9 9.17 180

3 510 12.01 15.3 9.18 180

3.5 505 13.87 17.7 9.19 180

4 500 15.7 20 9.2 180

2.5 525 10.3 13.1 9.34 180

3 520 12.25 15.6 9.34 180

3.5 515 14.15 18.2 9.34 180

4 510 16.01 20.6 9.34 180

CxAxB  Sp.  Sv.  Peso  Area 

mm  mm  Kg/ml  cm2  cm  cm 

  

w30x100x50 x2

w30x100x50 x2,5

w30x100x50 x3

w25x100x60 x2

w25x100x60 x2,5

w25x100x60 x3

w30x100x80 x2

w30x100x80 x2,5

w30x100x80 x3

w30x120x50 x2

w30x120x50 x2,5

w30x120x50 x3

w30x120x60 x2

w30x120x60 x2,5

w30x120x60 x3

w40x120x80 x2

w40x120x80 x2,5

w40x120x80 x3

w40x120x80 x3,5

w30x150x50 x2

w30x150x50 x2,5

w30x150x50 x3

w30x150x50 x3,5

w30x150x60 x2

w30x150x60 x2,5

w30x150x60 x3

w30x150x60 x3,5

w40x150x80 x2,5

w40x150x80 x3

w40x150x80 x3,5

w40x150x80 x4

w40x150x100 x2,5

w40x150x100 x3

w40x150x100 x3,5

w40x150x100 x4

w40x180x80 x2,5

w40x180x80 x3

w40x180x80 x3,5

w40x180x80 x4

w40x180x90 x2,5

w40x180x90 x3

w40x180x90 x3,5

w40x180x90 x4

w40x180x100 x2,5

w40x180x100 x3

w40x180x100 x3,5

w40x180x100 x4

Page 44: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

44 / 54

3 540 12.72 16.1 9.66 180

3.5 535 14.7 18.9 9.66 180

4 530 16.64 21.4 9.66 180

5 520 20.41 26 9.66 180

2 238 3.74 4.8 1.99 50

2.5 235 4.61 5.9 1.99 50

3 230 5.42 6.9 1.99 50

2 298 4.68 6 3.34 80

2.5 295 5.79 7.4 3.34 80

3 290 6.83 8.7 3.34 80

2 288 4.52 5.8 2.39 80

C 30x60x120 2.5 285 5.59 7.1 2.39 80

C 30x60x120 3 280 6.59 8.4 2.39 80

2 328 5.15 6.6 3.28 80

2.5 325 6.38 8.1 3.28 80

3 320 7.54 9.6 3.28 80

2 308 4.84 6.2 2.24 60

2.5 305 5.99 7.6 2.24 60

3 300 7.07 9 2.24 60

2 348 5.46 7 3.09 80

2.5 345 6.77 8.6 3.09 80

3 340 8.01 10.2 3.09 80

2 298 4.68 6 1.77 50

2.5 295 5.79 7.4 1.78 50

3 290 6.83 8.7 1.77 50

2 358 5.62 7.2 3.01 80

2.5 355 6.97 8.9 3.01 80

3 350 8.24 10.5 3.01 80

2 308 4.84 6.2 1.72 50

2.5 305 5.99 7.6 1.72 50

3 300 7.07 9 1.72 50

2.5 325 6.38 8.1 2.11 60

3 320 7.54 9.6 2.11 60

3.5 316 8.68 11.1 2.1 60

2.5 365 7.16 9.1 2.93 80

3 360 8.48 10.8 2.93 80

3.5 356 9.78 12.5 2.93 80

2.5 325 6.38 8.1 1.62 50

3 320 7.54 9.6 1.62 50

3.5 316 8.68 11.1 1.62 50

2.5 345 6.77 8.6 2 60

3 340 8.01 10.2 2 60

3.5 336 9.23 11.8 2 60

2.5 385 7.56 9.6 2.78 60

3 380 8.95 11.4 2.78 80

3.5 376 10.33 13.2 2.78 80

2.5 365 7.16 9.1 1.9 80

3 360 8.48 10.8 1.89 80

3.5 356 9.78 12.5 1.9 80

2.5 405 7.95 10.1 2.66 80

w40x180x120 x3

w40x180x120 x3,5

w40x180x120 x4

w40x180x120 x5

C 25x50x100 

C 25x50x100 

C 25x50x100 

C25x80x100 

C 25x80x100 

C 25x80x100 

C 30x60x120 

C 30x80x120 

C 30x80x120 

C 30x80x120 

C 30x60x140 

C 30x60x140 

C 30x60x140 

C 30x80x140 

C 30x80x140 

C 30x80x140 

C 30x50x150 

C 30x50x150 

C 30x50x150 

C 30x80x150 

C 30x80x150 

C 30x80x150 

C 30x50x160 

C 30x50x160 

C 30x50x160 

C 30x60x160 

C 30x60x160 

C 30x60x160 

C 30x80x160 

C 30x80x160 

C 30x80x160 

C 30x50x180 

C 30x50x180 

C 30x50x180 

C 30x60x180 

C 30x60x180 

C 30x60x180 

C 30x80x180 

C 30x80x180 

C 30x80x180 

C 30x60x200 

C 30x60x200 

C 30x60x200 

C 30x80x200 

Page 45: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

45 / 54

3 400 9.42 12 2.66 80

3.5 396 10.88 13.9 2.66 80

2.5 385 7.56 9.6 1.8 80

3 380 8.95 11.4 1.8 80

3.5 376 10.33 13.2 1.8 80

2.5 425 8.34 10.6 2.53 80

3 420 9.89 12.6 2.53 80

3.5 416 11.43 14.6 2.53 80

3 440 10.36 13.2 2.42 80

3.5 436 11.98 15.3 2.42 80

4 432 13.56 17.3 2.42 80

3 480 11.3 14.4 3.18 100

3.5 476 13.08 16.7 3.18 100

4 472 14.82 18.9 3.17 100

3 520 12.25 15.6 3.98 120

3.5 516 14.18 18.1 3.98 120

4 512 16.08 20.5 3.99 120

3 460 10.83 13.8 2.32 80x

3.5 456 12.53 16 2.33 80x

4 452 14.19 18.1 2.32 80x

3 500 11.78 15 3.06 100

3.5 496 13.63 17.4 3.06 100

4 492 15.45 19.7 3.06 100

3 540 12.72 16.2 3.83 120

3.5 536 14.73 18.8 3.83 120

4 532 16.7 21.3 3.85 120

3 480 11.3 14.4 2.23 80

3.5 476 13.08 16.7 2.24 80

4 472 14.82 18.9 2.23 80

3 520 12.25 15.6 2.95 100

3.5 516 14.18 18.1 2.95 100

4 512 16.08 20.5 2.95 100

3 560 13.19 16.8 3.7 120

3.5 556 15.28 19.5 3.7 120

4 552 17.33 22.1 3.72 120

3 500 11.78 15 2.15 80

3.5 496 13.63 17.4 2.15 80

4 492 15.45 19.7 2.15 80

3 540 12.72 16.2 2.84 100

3.5 536 14.73 18.8 2.84 100

4 532 16.7 21.3 2.84 100

4 572 17.96 22.9 3.6 120

5 564 22.14 28.2 3.58 120

7 548 30.11 38.4 3.6 120

altezza sp.anima sp.ali Peso Sezione larghezza

H s t (kg/m) (cm2) B

UNP80 6 8 8.64 11 45 80

UNP100 6 8.5 10.6 13.5 50 100

UNP120 7 9 13.4 17 55 120

UNP140 7 10 16 20.4 60 140

UNP160 7.5 10.5 18.8 24 65 160

UNP180 8 11 22 28 70 180

UNP200 8.5 11.5 25.3 32.2 75 200

UNP220 9 12.5 29.4 37.4 80 220

C 30x80x200 

C 30x80x200 

C 30x60x220 

C 30x60x220 

C 30x60x220 

C 30x80x220 

C 30x80x220 

C 30x80x220 

C 30x80x240 

C 30x80x240 

C 30x80x240 

C 30x100x240 

C 30x100x240 

C 30x100x240 

C 30x120x240 

C 30x120x240 

C 30x120x240 

C 30x80x260 

C 30x80x260 

C 30x80x260 

C 30x100x260 

C 30x100x260 

C 30x100x260 

C 30x120x260 

C 30x120x260 

C 30x120x260 

C 30x80x280 

C 30x80x280 

C 30x80x280 

C 30x100x280 

C 30x100x280 

C 30x100x280 

C 30x120x280 

C 30x120x280 

C 30x120x280 

C 30x80x300 

C 30x80x300 

C 30x80x300 

C 30x100x300 

C 30x100x300 

C 30x100x300 

C 30x120x300 

C 30x120x300 

C 30x120x300 

Page 46: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

46 / 54

UNP240 9.5 13 33.2 42.3 85 240

UNP260 10 14 37.9 48.3 90 260

UNP280 10 15 41.8 53.3 95 280

UNP300 10 16 46.2 58.8 100 300

UNP320 14 17.5 59.5 75.8 100 320

UNP350 14 16 60.6 77.3 100 350

UNP380 13.5 16 63.1 80.4 102 380

UNP400 14 18 71.8 91.5 110 400

altezza sp.anima sp.ali Peso Sezione larghezza

H s t (kg/m) (cm2) B

IPE80 3.8 5.2 6 7.64 46 80

IPE100 4.1 5.7 8.1 10.3 55 100

IPE120 4.4 6.3 10.4 13.2 64 120

IPE140 4.7 9.6 12.9 16.4 73 140

IPE160 5 7.4 15.8 20.1 82 160

IPE180 5.3 8 18.8 23.9 91 180

IPE200 5.6 8.5 22.4 28.5 100 200

IPE220 5.9 9.2 26.2 33.4 110 220

IPE240 6.2 9.8 30.7 39.1 120 240

IPE270 6.6 10.2 36.1 45.9 135 270

IPE300 7.1 10.7 42.2 53.8 150 300

IPE330 7.5 11.5 49.1 62.6 160 330

IPE360 8 12.7 57.1 72.7 170 360

IPE400 8.6 13.5 66.3 84.5 180 400

IPE450 9.4 14.6 77.6 98.8 190 450

IPE500 10.2 16 90.7 116 200 500

IPE550 11.1 17.2 106 134 210 550

IPE600 12 19 122 156 220 600

67 cella di controllo

169 cella di controllo

Page 47: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

47 / 54

Jx Wx Ix Jy Wy Iy

80.48 16.64 3.66 42.05 7.93 2.65

98.54 20.38 3.66 51.1 9.73 2.63

115.8 23.95 3.65 59.6 11.46 2.62

79.04 15.3 3.63 51.75 9.76 2.94

96.91 18.76 3.62 63.07 12.01 2.92

112.94 21.86 3.6 73.4 14.12 2.9

93.02 17.55 3.75 99.6 14.65 3.88

114.2 21.54 3.75 122 18.07 3.87

133.5 25.17 3.73 142.74 21.3 3.86

123.9 21.27 4.27 46.31 8.74 2.61

152.27 26.15 4.26 56.35 10.73 2.59

178.03 30.58 4.24 65.55 12.61 2.57

131.07 21.85 4.33 64.64 11.14 3.04

161.16 26.86 4.32 78.9 13.72 3.02

188.6 31.43 4.3 92.07 16.15 3

158.92 26.49 4.51 133.12 17.07 4.13

195.68 32.61 4.51 163.35 21.08 4.12

229.7 38.28 4.49 191.7 24.9 4.1

263.87 43.98 4.48 219.46 28.69 4.09

216.9 29.67 5.21 53.2 10.04 2.58

267.2 36.55 5.2 64.8 12.34 2.56

313.5 42.83 5.18 75.5 14.52 2.54

360.4 49.3 5.14 85.8 16.66 2.51

228.1 30.41 5.27 74.7 12.88 3.02

281.1 37.48 5.27 91.3 15.88 3

330.1 44.01 5.24 106.7 18.72 2.98

379.6 50.61 5.21 121.6 21.52 2.95

335.5 44.73 5.49 185.9 23.99 4.09

395 52.67 5.47 218.4 28.36 4.07

454.8 60.64 5.43 250.2 32.71 4.03

509.8 67.97 5.41 279.9 36.83 4.01

361.6 46.24 5.58 283 32.34 4.93

426 54.48 5.56 333.3 38.31 4.91

490.7 62.75 5.52 382.9 44.27 4.88

550.5 70.31 5.5 429.4 49.93 4.86

525.3 58.37 6.45 208.4 26.89 4.06

619.6 68.84 6.43 245.1 31.83 4.04

714.6 79.4 6.39 281 36.73 4.01

802.7 89.19 6.37 314.6 41.39 3.99

550 59.96 6.54 261.66 31.72 4.5

655.49 71.39 6.55 315.73 38.27 4.5

759.52 82.64 6.56 370.4 44.9 4.6

862.03 93.69 6.57 425.63 51.59 4.6

563.2 60.3 6.55 318.7 36.42 4.93

664.8 71.18 6.53 375.7 43.18 4.91

767 82.12 6.49 431.8 49.92 4.87

862.2 92.31 6.47 484.7 56.36 4.85

cm4  cm3  cm  cm4  cm3  cm 

Page 48: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

48 / 54

706.6 73.15 6.64 537.5 55.41 5.79

815.5 84.42 6.57 618.8 64.12 5.72

917.3 94.96 6.55 695.9 72.49 5.7

1180 121.6 6.53 856.2 90.1 5.68

18.56 9.33 1.97 72.32 14.46 3.9

22.5 11.31 1.96 88.57 17.71 3.88

103 20.6 3.86 25.91 13.02 1.94

101.13 20.23 4.12 55.72 16.68 3.06

124.22 24.84 4.1 68.18 20.41 3.04

145.36 29.07 4.09 79.37 23.76 3.02

127.47 21.25 4.7 32.92 13.77 2.39

156.66 26.11 4.69 40.13 16.79 2.37

183.21 30.54 4.67 46.55 19.48 2.35

155.32 25.89 4.87 64.06 19.53 3.12

191.18 31.86 4.85 78.47 23.92 3.11

224.29 37.38 4.83 91.55 27.91 3.09

183.42 26.2 5.46 34.89 15.58 2.38

225.77 32.25 5.44 42.53 18.99 2.36

264.55 37.79 5.42 49.36 22.04 2.34

221.51 31.64 5.64 67.87 21.96 3.12

273.05 39.01 5.63 83.16 26.91 3.11

320.87 45.84 5.61 97.07 31.41 3.08

194.03 25.87 5.71 23.54 13.3 1.99

238.76 31.83 5.69 28.59 16.06 1.97

279.47 37.26 5.67 33.04 18.67 1.95

259.74 34.63 6.02 69.62 23.13 3.12

320.35 42.71 6.01 85.31 28.34 3.1

376.73 50.23 5.99 99.6 33.09 3.08

226.63 28.33 6.07 24.08 14 1.98

279.04 34.88 6.05 29.24 17 1.96

326.89 40.86 6.03 33.8 19.65 1.94

251.6 31.45 5.56 36.61 17.35 2.12

310.06 38.76 5.68 44.63 21.15 2.16

363.87 45.48 5.74 51.82 24.68 2.16

301.53 37.69 5.75 71.27 24.32 2.79

372.08 46.51 5.87 87.34 29.81 2.84

437.83 54.73 5.93 101.98 34.81 2.86

371.12 41.24 6.76 30.43 18.78 1.94

435.37 48.37 6.73 35.18 21.72 1.91

500.6 55.62 6.73 39.85 24.6 1.9

410.51 45.61 6.9 46.49 23.25 2.32

482.37 53.6 6.88 53.99 27 2.3

555.12 61.68 6.87 61.4 30.7 2.28

489.28 54.36 7.13 91.08 32.76 3.08

576.37 64.04 7.11 106.38 38.27 3.05

664.17 73.8 7.1 121.63 43.75 3.04

528.13 52.81 7.61 48.15 25.34 2.3

621.25 62.13 7.58 55.92 29.59 2.28

715.51 71.55 7.58 63.6 33.47 2.26

625.65 62.57 7.86 94.45 35.51 3.05

Page 49: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

49 / 54

737.68 73.77 7.84 110.34 41.48 3.03

850.67 85.07 7.83 126.16 47.43 3.02

663.9 60.36 8.31 49.6 27.57 2.27

781.7 71.06 8.28 57.6 32.02 2.25

900.9 81.9 8.27 65.5 36.43 2.23

782.2 71.11 8.58 97.5 38.54 3.03

923 83.91 5.56 113.3 45.03 3.01

1065 96.82 8.55 130.2 51.49 2.99

1133.4 94.45 9.27 117.2 48.42 2.98

1308.5 109.04 9.26 133.9 55.36 2.96

1471.4 122.62 9.23 149.1 61.6 2.94

1302 108.5 9.51 199.6 62.78 3.72

1504.3 125.36 9.5 229.1 72.03 3.71

1694.2 141.19 9.47 255.8 80.7 3.68

1472.9 122.74 9.7 310 77.97 4.46

1701.2 141.77 9.7 356.2 89.62 4.44

1955.4 162.95 9.8 409 102.4 4.47

1370.3 105.41 9.96 120.1 51.78 2.95

1582.7 121.75 9.96 137.4 58.96 2.93

1780.8 136.99 9.92 152.8 65.88 2.91

1568.4 120.65 10.23 204.9 66.99 3.7

1812.9 139.46 10.22 235.1 76.84 3.68

2043 157.15 10.19 262.6 85.83 3.65

1769.5 136.11 10.5 318.5 83.07 4.43

2045.4 157.33 10.4 366 95.45 4.42

2350.3 180.79 10.5 420.1 109 4.44

1634.7 116.77 10.65 122.9 55.1 2.92

1888.9 134.92 10.65 140.5 62.72 2.9

2126.5 151.89 10.61 156.3 70.1 2.88

1864.9 133.21 10.93 208.8 70.79 3.66

2156.5 154.1 10.93 240.7 81.6 3.65

2431.2 173.66 10.9 268.9 91.16 3.62

2098.5 149.89 11.2 326.4 88.13 4.41

2426.5 173.32 11.2 375 101.3 4.39

2788.4 199.17 11.2 430.4 115.6 4.41

1927.9 128.49 11.34 125.4 58.31 2.89

2228.5 148.56 11.33 143.4 66.68 2.87

2510.1 167.34 11.29 159.5 74.19 2.85

2192.6 146.17 11.63 214.3 75.47 3.64

2536.2 169.08 11.63 245.9 86.59 3.62

2860.6 190.7 11.59 274.7 96.73 3.59

3271.4 218.09 11.95 440 122.1 4.39

3962.8 264.19 11.85 523.2 147.8 4.31

5410.3 360.68 11.88 697.9 193.9 4.27

Jx Wx ix Jy Wy iy G

(cm4) (cm3) (cm) (cm4) (cm3) (cm) (m2/m)

106 26.5 3.1 19.4 6.36 1.33 0.312

206 41.2 3.91 29.3 8.49 1.47 0.372

364 60.7 4.62 43.2 11.1 1.59 0.434

605 86.4 5.45 62.7 14.8 1.75 0.489

952 116 6.21 85.3 18.3 1.89 0.546

1350 150 6.95 114 22.4 2.02 0.611

1910 191 7.7 148 27 2.14 0.661

2690 245 8.48 197 33.6 2.3 0.718

Page 50: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

50 / 54

3600 300 9.22 248 39.6 2.42 0.775

4820 371 9.99 317 47.7 2.56 0.834

6280 448 10.9 399 57.2 2.74 0.89

8030 535 11.7 495 67.8 2.9 0.95

10870 679 12.1 597 80.6 2.81 0.982

12840 734 12.9 570 75 2.72 1.05

15760 829 14 615 78.7 2.77 1.11

20350 1020 14 846 102 3.04 1.18

Jx Wx ix Jy Wy iy G

(cm4) (cm3) (cm) (cm4) (cm3) (cm) (m2/m)

80 20 3.24 8.49 3.69 1.05 0.328

171 34.2 4.07 15.9 5.79 1.24 0.4

318 53 4.9 27.7 8.65 1.45 0.475

541 44.3 5.74 44.9 12.3 1.65 0.551

869 109 6.58 68.3 16.7 1.84 0.623

1317 146 7.42 101 22.2 2.05 0.698

1943 194 8.26 142 28.5 2.24 0.768

2772 252 9.11 205 37.3 2.48 0.848

3892 324 9.97 284 47.3 2.69 0.922

5790 429 11.2 420 62.2 3.02 1.04

8356 557 12.5 604 80.5 3.35 1.16

11770 713 13.7 788 98.5 3.55 1.25

16270 904 15 1043 123 3.79 1.35

23130 1160 16.5 1318 146 3.95 1.47

33740 1500 18.5 1676 176 4.12 1.61

48200 1930 20.4 2142 214 4.31 1.74

67120 2440 22.3 2668 254 4.45 1.88

92080 3070 24.3 3387 308 4.66 2.01

Page 51: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

51 / 54

100

100

100

100

100

100

100

100

100

120

120

120

120

120

120

120

120

120

120

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

150

180

180

180

180

180

180

180

180

180

180

180

180

Page 52: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

52 / 54

180

180

180

180

50

50

50

80

80

80

80

80

80

80

80

80

60

60

60

80

80

80

50

50

50

80

80

80

50

50

50

60

60

60

80

80

80

50

50

50

60

60

60

60

80

80

80

80

80

80

Page 53: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

53 / 54

80

80

80

80

80

80

80

80

80

80

80

100

100

100

120

120

120

80x

80x

80x

100

100

100

120

120

120

80

80

80

100

100

100

120

120

120

80

80

80

100

100

100

120

120

120

80

100

120

140

160

180

200

220

Page 54: CALCOLI DM1996

document.xls - ANALISI DEI CARICHI

54 / 54

240

260

280

300

320

350

380

400

80

100

120

140

160

180

200

220

240

270

300

330

360

400

450

500

550

600