antibiotici stud

69
History and uses The first lincosamide to be discovered was lincomycin, which is a true antibiotic (one occurring naturally rather than being synthetic), from "Streptomyces lincolnensis". Lincomycin has been superseeded by clindamycin, which exhibits improved antibacterial activity. Clindamycin also exhibits some activity against parasitic protozoa , and has been used in toxoplasmosis and malaria . They are normally used to treat staphylococci and streptococci, and have proved useful in treating Bacteroides fragili and some other anaerobes. lincosamidi lincosamidi

Upload: natale-vennari

Post on 23-Nov-2014

191 views

Category:

Documents


9 download

TRANSCRIPT

History and uses The first lincosamide to be discovered was lincomycin which is a true

antibiotic (one occurring naturally rather than being synthetic) from Streptomyces lincolnensis

Lincomycin has been superseeded by clindamycin which exhibits improved antibacterial activity Clindamycin also exhibits some activity against parasitic protozoa and has been used in toxoplasmosis and malaria

They are normally used to treat staphylococci and streptococci and have proved useful in treating Bacteroides fragili and some other anaerobes

lincosamidilincosamidi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicina

SPETTRO DI AZIONE - LINCOSAMIDI GRAM + germi anaerobi (clindamicina farmaco di elezione)

MECCANISMO DI AZIONE-Sito di attacco sulla

SUBUNITArsquo 50S (macrolidi =lincosamidi)

-Blocco del legame tra aminoacidie RNAt

-Impedita lettura del codice diRNAt-Arrestata formazione dellacatenapeptidica-AZIONE BATTERIOSTATICA

bullLINCOSAMIDI via orale scarso per lincomicina molto rArrbuono per clindamicina

via intramuscolare ottimo per Entrambe

bull LEGAME ALLE PROTEINE medio-scarsa

ASSORBIMENTO

DISTRIBUZIONE

-buona diffusione tessutale

- buona capacitagrave di penetrare nelle cellule eucariote (elevataattivitagrave contro batteri intracellulari)

-lincosamidi elevata affinitagrave per osso (soprattutto spugnoso)rArr

- superamento filtro mammario e placentare

RESISTENZA (di tipo plasmidico)

- modificazione di RNA (metilazione in posizione 23S) che non aggancia piugrave i macrolidi e le lincosamidi[resistenza crociata]

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicina

SPETTRO DI AZIONE - LINCOSAMIDI GRAM + germi anaerobi (clindamicina farmaco di elezione)

MECCANISMO DI AZIONE-Sito di attacco sulla

SUBUNITArsquo 50S (macrolidi =lincosamidi)

-Blocco del legame tra aminoacidie RNAt

-Impedita lettura del codice diRNAt-Arrestata formazione dellacatenapeptidica-AZIONE BATTERIOSTATICA

bullLINCOSAMIDI via orale scarso per lincomicina molto rArrbuono per clindamicina

via intramuscolare ottimo per Entrambe

bull LEGAME ALLE PROTEINE medio-scarsa

ASSORBIMENTO

DISTRIBUZIONE

-buona diffusione tessutale

- buona capacitagrave di penetrare nelle cellule eucariote (elevataattivitagrave contro batteri intracellulari)

-lincosamidi elevata affinitagrave per osso (soprattutto spugnoso)rArr

- superamento filtro mammario e placentare

RESISTENZA (di tipo plasmidico)

- modificazione di RNA (metilazione in posizione 23S) che non aggancia piugrave i macrolidi e le lincosamidi[resistenza crociata]

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

SPETTRO DI AZIONE - LINCOSAMIDI GRAM + germi anaerobi (clindamicina farmaco di elezione)

MECCANISMO DI AZIONE-Sito di attacco sulla

SUBUNITArsquo 50S (macrolidi =lincosamidi)

-Blocco del legame tra aminoacidie RNAt

-Impedita lettura del codice diRNAt-Arrestata formazione dellacatenapeptidica-AZIONE BATTERIOSTATICA

bullLINCOSAMIDI via orale scarso per lincomicina molto rArrbuono per clindamicina

via intramuscolare ottimo per Entrambe

bull LEGAME ALLE PROTEINE medio-scarsa

ASSORBIMENTO

DISTRIBUZIONE

-buona diffusione tessutale

- buona capacitagrave di penetrare nelle cellule eucariote (elevataattivitagrave contro batteri intracellulari)

-lincosamidi elevata affinitagrave per osso (soprattutto spugnoso)rArr

- superamento filtro mammario e placentare

RESISTENZA (di tipo plasmidico)

- modificazione di RNA (metilazione in posizione 23S) che non aggancia piugrave i macrolidi e le lincosamidi[resistenza crociata]

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

bullLINCOSAMIDI via orale scarso per lincomicina molto rArrbuono per clindamicina

via intramuscolare ottimo per Entrambe

bull LEGAME ALLE PROTEINE medio-scarsa

ASSORBIMENTO

DISTRIBUZIONE

-buona diffusione tessutale

- buona capacitagrave di penetrare nelle cellule eucariote (elevataattivitagrave contro batteri intracellulari)

-lincosamidi elevata affinitagrave per osso (soprattutto spugnoso)rArr

- superamento filtro mammario e placentare

RESISTENZA (di tipo plasmidico)

- modificazione di RNA (metilazione in posizione 23S) che non aggancia piugrave i macrolidi e le lincosamidi[resistenza crociata]

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

DISTRIBUZIONE

-buona diffusione tessutale

- buona capacitagrave di penetrare nelle cellule eucariote (elevataattivitagrave contro batteri intracellulari)

-lincosamidi elevata affinitagrave per osso (soprattutto spugnoso)rArr

- superamento filtro mammario e placentare

RESISTENZA (di tipo plasmidico)

- modificazione di RNA (metilazione in posizione 23S) che non aggancia piugrave i macrolidi e le lincosamidi[resistenza crociata]

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

RESISTENZA (di tipo plasmidico)

- modificazione di RNA (metilazione in posizione 23S) che non aggancia piugrave i macrolidi e le lincosamidi[resistenza crociata]

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

lincosamidi (epatico) egrave parzialerArr

METABOLISMO

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

- lincosamidi prevalentemente biliarerArr- via fecale (quota somministrata per os e non assorbita)- via mammaria- via salivare importante per spiramicina (infezioni batterichedel cavo orale)

ESCREZIONE

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

TOSSICITArsquoDismicrobismo intestinaleCLINDAMICINA rari fenomeni di neurotossicitagravedepressione del miocardioparalisi flaccida muscolareLINCOMICINAbuona maneggevolezza

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

LINCOMICINA E CLINDAMICINALINCOMICINA E CLINDAMICINA

La lincomicina possiede uno spettro simile a quello della clindamicina ma egrave meno attiva e non viene assorbita altrettanto bene per via orale La clindamicina egrave dunque da preferirsi

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Clindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaClindamicina7-Cloro-7-deossi-lincomicinaaminoglicoside semisintetico derivato dalla aminoglicoside semisintetico derivato dalla

lincomicina Brevettato nel 1968lincomicina Brevettato nel 1968Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina Antibiotico derivato semisintetico della lincomicina

appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave appartenente al gruppo delle lincosamidi con attivitagrave batteriostatica o battericida a seconda della batteriostatica o battericida a seconda della concentrazioneconcentrazione

La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui La clindamicina egrave piugrave attiva della lincomicina sui batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-batteri Gram-negativi egrave attiva sui cocchi Gram-positivi sui batteri anaerobi obbligati positivi sui batteri anaerobi obbligati (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp (Bacteroides spp) e su Plasmodium spp

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Lo spettro di attivitagrave antimicrobica e il meccanismo dazione sono simili a quelli della eritromicina Viene assunto per via orale e parenterale lescrezione egrave biliare e in minor grado renale Trova indicazione in clinica nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri anaerobi (setticemie ascessi polmonari e addominali peritoniti) infezioni da cocchi Gram-positivi resistenti ad altri antibiotici e nella terapia della malaria resistente alle 4-aminochinoline Effetti collaterali possono insorgere a carico dellapparato gastroenterico (colite pseudomembranosa)

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Use Labeled Indications

Treatment of susceptible bacterial infections mainly those caused by anaerobes streptococci pneumococci and staphylococci bacterial vaginosis (vaginal cream vaginal suppository) pelvic inflammatory disease (IV) topically in treatment of severe acne vaginally for Gardnerella vaginalis

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Use DentalUse Dental

Alternate oral antibiotic for prevention of infective endocarditis in individuals allergic to penicillins or ampicillin when amoxicillin cannot be used alternate IM or IV antibiotic for prevention of infective endocarditis in patients allergic to penicillins or ampicillin and unable to take oral medication alternate oral antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin alternate IV antibiotic for prophylaxis for dental patients with total joint replacement who are allergic to penicillin and unable to take oral medications alternate antibiotic in the treatment of common orofacial infections caused by aerobic gram-positive cocci and susceptible anaerobes treatment of periodontal disease

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Pregnancy ConsiderationsBecause adverse effects were not observed in animals

clindamycin is classified as pregnancy category B Clindamycin crosses the placenta throughout pregnancy and at term but use during pregnancy has not been shown to cause adverse fetal effects Clindamycin pharmacokinetics are not affected by pregnancy Clindamycin therapy is recommended in certain pregnant patients for prophylaxis of group B streptococcal disease in newborns prophylaxis and treatment of Toxoplasma gondii encephalitis or for the treatment of Pneumocystis pneumonia (PCP) bacterial vaginosis or malaria

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Clindamicina ndash G01AA10 - J01FF01Antibiotico Lincosamide aminoglicoside semisintetico derivato dalla lincomicina Brevettato nel 1968Studi caso-controllo aspecifici1048766 Czeizel et al (2000) Hungarian CCSCA (1980-1996) casi 22865 nati con difetti congeniti controlli 38151 nati sani Esposti in vari periodi della gravidanza complessivamente 5 tra i casi e 7 tra i controlli OR di difetti congeniti per esposizione in ogni periodo della gravidanza= 12 (IC 95 04-38) Soltanto 2 casi erano stati esposti nel primo trimestreStudi di coorte retrospettivi con controlli interni1048766 Rosa (1993) Michigan MSS 647 esposti nel 1deg trimestre 31 nati con difetti maggiori 28 attesi RR = 11 (IC 95 07-16)Effetti feto-neonatali non effetti negativi in esposti nel 2deg e 3deg trimestre (Mc Cormack et al1987) Diminuzione significativa nellrsquoincidenza del parto prematuro nelle donne con vaginiti aspecifiche trattate con clindamicina in crema nel 2deg trimestre (Lamont et al 2003)

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

ContraindicationsHypersensitivity to clindamycin lincomycin or

any component of the formulationTopical and vaginal products Additional

contraindications Previous pseudomembranous colitis regional enteritis ulcerative colitis

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

bull Colitis [US Boxed Warning] Can cause severe and possibly fatal colitisProlonged use may result in fungal or bacterial superinfection including C difficile-associated diarrhea (CDAD) and pseudomembranous colitis CDAD has been observed gt2 months postantibiotic treatment Use with caution in patients with a history of gastrointestinal disease Discontinue drug if significant diarrhea abdominal cramps or passage of blood and mucus occurs

Concerns related to adverse effects

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Adverse Reactions

Systemic Frequency not defined Cardiovascular Cardiac arrest (rare IV administration) hypotension (rare IV administration) Dermatologic Erythema multiforme (rare) exfoliative dermatitis (rare) pruritus rash Stevens-Johnson

syndrome (rare) urticaria Gastrointestinal Abdominal pain diarrhea esophagitis nausea pseudomembranous colitis vomiting Genitourinary Vaginitis Hematologic Agranulocytosis eosinophilia (transient) neutropenia (transient) thrombocytopenia Hepatic liver function test abnormal Local Indurationpainsterile abscess (IM) thrombophlebitis (IV) Neuromuscular amp skeletal Polyarthritis (rare) Renal Renal dysfunction (rare) Miscellaneous Anaphylactoid reactions (rare)

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Drug Interactions Erythromycin Lincosamide Antibiotics may diminish the therapeutic

effect of Erythromycin Risk X Avoid combination Kaolin May decrease the absorption of Lincosamide Antibiotics Risk

D Consider therapy modification Neuromuscular-Blocking Agents Lincosamide Antibiotics may enhance

the neuromuscular-blocking effect of Neuromuscular-Blocking Agents Risk C Monitor therapy

Typhoid Vaccine Antibiotics may diminish the therapeutic effect of Typhoid Vaccine Only the live attenuated Ty21a strain is affected Risk D Consider therapy modification

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Mechanism of ActionReversibly binds to 50S ribosomal subunits

preventing peptide bond formation thus inhibiting bacterial protein synthesis bacteriostatic or bactericidal depending on drug concentration infection site and organism

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

PharmacodynamicsKinetics Absorption Topical solution phosphate Minimal Oral hydrochloride Rapid (90) Vaginal

cream phosphate ~5 Vaginal suppository phosphate ~30 Distribution High concentrations in bone and urine no significant levels in CSF even with

inflamed meninges Vd ~2 Lkg

Metabolism Hepatic forms metabolites (variable activity) Clindamycin phosphate is converted to clindamycin HCl (active)

Half-life elimination Neonates Premature 87 hours Full-term 36 hours Children ~2 hours Adults ~2-3 hours Elderly 4 hours (range 34-51 hours) Vaginal cream 15-26 hours following repeated dosing Vaginal suppository 11 hours (range 4-35 hours limited by absorption rate)

Time to peak serum Oral Within 60 minutes IM 1-3 hours Vaginal cream ~10-14 hours (range 4-24 hours) Vaginal suppository ~5 hours (range 1-10 hours)

Excretion Urine (10) and feces (~4) as active drug and metabolites

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

LE REAZIONI AVVERSE AGLI ANTIBIOTICI

Nel 2008 il numero totale di reazioni avverse (ADR) da farmaci antibiotici egrave stato pari a 1303 e ha costituito lrsquo112 delle ADR presenti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza Le categorie per le quali si osservano maggiori segnalazioni sono

penicilline con 506 segnalazioni (388 del totale) macrolidi e lincosamidi con 142 (223 del totale) cefalosporine con 225 (173 del totale )chinoloni con 291 (109 del totale )

Tra il 2002 e il 2008 sono state segnalate 7266 segnalazioni di sospette ADR da farmaci antibiotici I tre principi attivi antibiotici piugrave segnalati sono

amoxicillina + acido clavulanicolevofloxacina ceftriaxone

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Campagna di comunicazioneldquoAntibiotici usali con cautelardquo

lrsquoappropriatezza prescrittiva

lrsquouso consapevole e responsabile degli antibiotici

Conclusioni

Importante egrave

Lrsquouso corretto degli antibiotici tutela la salute individuale e collettiva

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Terapia antibioticaTerapia antibiotica

Mirata

Miglior rapporto

costo-beneficio spettro ristretto farmacocinetica adeguata compliance tollerabilitagrave economicitagrave

Empirica

Conoscenza di epidemiologia generale

nazionale locale inter- ed intra-ospedaliera

proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche tossico-logiche e farmacoecono-miche degli antibiotici

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) TERAPIA EMPIRICA (RAGIONATA) ==

BASATA SULLA CONOSCENZA DIBASATA SULLA CONOSCENZA DIepidemiologia generale e locale (eziologia delle infezioni

patterns di chemiosensibilitagrave batterica)proprietagrave microbiologiche farmacocinetiche cliniche

tossicologiche ed economiche degli antibiotici

Il ricorso ad essa egrave inevitabileIl ricorso ad essa egrave inevitabilequasi invariabilmente in ambito domiciliarespesso anche in ospedale (sempre allrsquoinizio)

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

TERAPIA MIRATA (TERAPIA MIRATA (gold standardgold standard))

Possiamo utilizzare lrsquoantibiotico dotato del miglior rapporto costo-beneficio per quanto riguarda spettro drsquoazione tollerabilitagrave e costi economici

ProblemiProblemideficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini deficienze tecniche nei prelievi e nelle indagini batteriologichebatteriologicheprecedenti trattamenti antibioticiprecedenti trattamenti antibioticiobiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente obiettiva difficoltagrave di isolare un patogeno sicuramente responsabile dellrsquoinfezioneresponsabile dellrsquoinfezione

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

FATTORI IMPORTANTI NELLA FATTORI IMPORTANTI NELLA SCELTA DELLrsquoANTIBIOTICOSCELTA DELLrsquoANTIBIOTICO

Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo)Meccanismo drsquoazione (battericida selettivo) Spettro antibattericoSpettro antibatterico Stabilitagrave agli enzimi inattivantiStabilitagrave agli enzimi inattivanti Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita Farmacocinetica legame farmaco-proteico emivita

diffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazionediffusibilitagrave tissutale via drsquoeliminazione TollerabilitagraveTollerabilitagrave Interazioni con altri farmaciInterazioni con altri farmaci CostoCosto

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Definizione di MIC e MBCDefinizione di MIC e MBC

MIC (concentrazione minima inibente)ndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace drsquoinibire il

50 (MIC50) od il 90 (MIC90) degli stipiti batterici

MBCndash Minima concentrazione drsquoantibiotico capace di uccidere

il 100 degli stipiti battericindash Richiesta solo in particolari situazioni (endocardite)

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Definizione di batteriocidia e Definizione di batteriocidia e batteriostasibatteriostasi

Antibiotico battericidandash Antibiotico che determina rapidamente la morte della

cellula battericandash Preferibile sempre obbligatorio nelle infezioni gravi

Antibiotico batteriostaticondash Antibiotico che si limita ad arreastare la moltiplicazione

dei batteri senza causarne la mortendash Effetto terapeutico lento non usare nelle infezioni gravi

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Antibiotici battericidi e batteriostaticiAntibiotici battericidi e batteriostaticiBattericidi

Beta-lattamine Aminoglucosidi Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Fosfomicina Cotrimossazolo Quinupristinadalfopristina Colistina Metronidazolo

Batteriostatici Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Sulfamidici Trimetoprim Oxazolidinoni

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Meccanismo drsquoazione degli antibioticiMeccanismo drsquoazione degli antibiotici

Azione selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche peculiari della

cellula batterica (parete cellulare DNA-girasi)ndash Non tossici per le cellule eucariote sigrave in gravidanza

Azione non selettivandash Agiscono su strutture o vie metaboliche non esclusive

della cellula battericandash Tossici per le cellule eucariote no in gravidanza

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Antibiotici ad azione selettiva e nonAntibiotici ad azione selettiva e nonSelettivi

Beta-lattamine Chinoloni Glicopeptidi Fosfomicina

Non selettivi Aminoglucosidi Tetracicline Cloranfenicolo Macrolidi Lincosamidi Acido fusidico Rifamicine Sulfamidici Trimetoprim Quinupristinadalfopristina Metronidazolo

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Siti drsquoazione degli antibioticiSiti drsquoazione degli antibiotici

Inibizione sintesi della parete cellulare

Inibizione sintesi proteica

Inibizione sintesi degli acidi nucleici

Beta-lattamine Aminoglucosidi Rifampicina

Fosfomicina Macrolidi Sulfamidici

Glicopeptidi Lincosamidi Trimetoprim

Tetracicline Chinoloni

Cloranfenicolo

Oxazolidinoni

Quinuprdalfopr

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Colorazione di GramColorazione di Gram

1 Colorazione con violetto di genziana per 2-3rsquo

2 Allontanamento del colorante

3 Mordenzatura con liquido di Lugol per 1rsquo

4 Decolorazione con acetone per 1-2rsquo

5 Colorazione di contrasto con fucsina per 1-2rsquo

Risultato batteri Gram+ in viola batteri gram- in rosso

Motivo diversa permeabilitagrave degli involucri cellulari (maggiore nei Gram- minore nei Gram+)

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Classificazione dei batteriClassificazione dei batteri

Cocchi gram+

Cocchi gram-

Bacilli gram+

Bacilli gram-

Spirochete (Borrelia Treponema Leptospira)Micoplasmi (Mycoplasma Ureaplasma)Rickettsie (Rickettsia Coxiella Ehrlichia)Clamidie

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

CocchiCocchi

Gram+ aerobi Aerococcus Enterococcus Gemella Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Streptococcus

Gram+ anaerobi Peptococcus Peptostreptococcus

Gram-

Moraxella (Mcatarrhalis) Neisseria meningococco

gonococco Veillonella (anaerobio)

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Bacilli gramBacilli gram++

Sporigeni anaerobindash Clostridium (Cbotulinum

Ctetani)

Sporigeni aerobindash Bacillus (Banthracis)

Asporigeni anaerobindash Eubacterium

Asporigeni aerobindash Actinomyces (Aisraeli)ndash Bifidobacteriumndash Gardnerella (Gvaginalis)ndash Corynebacteriumndash Micrococcusndash Mycobacteriumndash Nocardia (Nasteroides)ndash Rhodococcus (Requi)ndash Propionibacterium (Pacnes)ndash Streptomycesndash Listeria (Lmonocytogenes)ndash Erysipelothrixndash Lactobacillus

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Bacilli aerobiBacilli aerobigramgram-- fermentanti fermentanti

Enterobacteriaceae Citrobacter Enterobacter Escherichia Hafnia Klebsiella Morganella Proteus Providencia Salmonella Serratia Shigella Yersinia

Altri Aeromonas Cardiobacterium Capnocytophaga Kingella Haemophilus Pasteurella Plesiomonas Vibrio Streptobacillus

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Bacilli aerobi gramBacilli aerobi gram-- non fermentanti non fermentanti

Methylobacterium Acinetobacter Burkholderia Pseudomonas Sphyngomonas Stenotrophomonas Brucella Francisella

Alcaligenes Bordetella Bartonella Campylobacter Legionella Eikenella Brevundimonas Helicobacter

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Bacilli anaerobi gramBacilli anaerobi gram--

BacteroidesFusobacteriumLeptotrichiaPorphyromonasPrevotella

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1Spettro drsquoazione degli antibiotici - 1

Tipo Comprende Impiego

Ampio Gram+ e Gram- Infezioni domiciliari infezioni nosocomiali ad eziologia ignota

Selettivo Molti Gram- Infezioni nosocomiali da Gram- infezioni urinarie

Ristretto Spec Gram+ Infezioni domiciliari ad eziol nota (faringotonsillite) terapia mirata

Mirato Una specie Terapia ospedaliera con isolamento del microrganismo

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro drsquoazione degli antibiotici - 2Spettro ampio

Penicilline semisintetiche Cefalosporine Carbapenemici Aminoglucosidi Tetracicline Fluorochinoloni Cloranfenicolo Cotrimossazolo Rifampicina Fosfomicina

Spettro mirato Azlocillina Spectinomicina

Spettro selettivo Ceftazidime Monobattami Chinoloni I-II generazione

Spettro ristretto Penicillina G Macrolidi Lincosamidi Glicopeptidi Colistina Metronidazolo

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 1antibiotici - 1

Beta-lattamine -Enzimi inattivanti endo- (Gram-) ed eso- (Gram+) beta-lattamasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare (Gram-)

-Modifica delle PBP

Aminoglucosidi -Enzimi inattivanti acetilasi adenilasi fosforilasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Cloranfenicolo -Enzimi inattivanti acetiltransferasi

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Tetracicline -Impermeabilitagrave della parete cellulare

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Meccanismi di resistenza agli Meccanismi di resistenza agli antibiotici - 2antibiotici - 2

Macrolidi -Metilazione della subunitagrave ribosomiale 50S

-Pompe drsquoefflusso

Chinoloni - Modifica target per lrsquoantibiotico (DNA-girasi)

-Impermeabilitagrave della parete cellulare

Lincosamidi -Perdita dei recettori per lrsquoantibiotico

Rifamicine -Modifica dellrsquoRNA-polimerasi DNA-dipendente

Glicopeptidi -Modifica target per lrsquoantibiotico (D-ala-D-ala)

Sulfamidici -Sviluppo di via metabolica alternativa nella tappa dei folati

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 1Vie urinarie Vie biliari Polmoni Orecchioseni Prostata

szlig-lattamine Ampicillina Macrolidi szlig-lattamine Aztreonam

Aminogluc Ureidopenic Rifampic Macrolidi Cotrimoss

Chinoloni Cefoperaz Cloranf Rifampicina Fluorochin

Cotrimossaz Ceftriaxone Cotrimos Cotrimossaz Macrolidi

Cefotaxime Fluoroch Fluorochinol

Pefloxacina

Rufloxacina

Macrolidi

Rifampicina

Inadatti per spettro drsquoazione

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2Diffusibilitagrave tissutale degli antibiotici - 2

Intracellulari Osso Sierose Cute Pancreas

Lincosamidi Lincosamidi Quasi tutti Clindamicina Cefotaxime

Macrolidi Tetracicline Tetracicline Cefoxitina

Chinoloni Fluorochinol Netilmicina

Rifampicina Rifampicina

Tetracicline Cotrimossaz

Cloranfenic Linezolid

Trimetoprim

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Penetrazione osteoarticolare degli Penetrazione osteoarticolare degli antibioticiantibiotici

Ottima Media ScarsaAcido fusidico Aminoglucosidi Aminopenicilline

Cotrimossazolo Cefalosporine 2-3^ Cefalosporine 1^

Fluorochinoloni Glicopeptidi

Lincosamidi

Linezolid

Rifampicina

TetraciclineTeicoplanina gt Vancomicina lt

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Influenza del riempimento gastrico Influenza del riempimento gastrico sullrsquoassorbimento degli antibioticisullrsquoassorbimento degli antibiotici

Assorbimento aumentato Acido fusidico Chetoconazolo Itraconazolo Metronidazolo Nitrofurantoina Spiramicina

Assorbimento rallentato eo ridotto

Molti macrolidi Molte cefalosporine Molte penicilline Rifampicina Tetracicline

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Legame farmaco-proteicoLegame farmaco-proteico

Estremamente variabile generalmente basso per gli aminoglucosidi assai vario per le beta-lattamine

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici in particolare lrsquoemivita antibiotici con emivita prolungata hanno in genere un elevato legame

Da considerarsi favorevole un legame lt50 altrimenti egrave ridotta la quota drsquoantibiotico libero ed attivo

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Emivita plasmaticaEmivita plasmatica

Tempo in cui la concentrazione drsquoantibiotico si dimezza

Da valutare con gli altri parametri farmacocinetici ad unrsquoemivita breve si ovvia con somministrazioni frequenti

A paritagrave drsquoefficacia preferibili gli antibiotici ad emivita prolungata

Antibiotico ideale emivita gt3 ore dosaggio bi- od addirittura mono-giornaliero

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

ComplianceCompliance media di alcuni ritmi media di alcuni ritmi di dosaggio giornalieri ()di dosaggio giornalieri ()

8781

77

39

uid bid tid qid

Cramer et al JAMA 1989 261 3273-7

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Vie drsquoeliminazioneVie drsquoeliminazione

Via renalendash Mediante filtrazione glomerulare o secrezione tubularendash Netta maggioranza degli antibiotici

Via biliarendash Macrolidi alcune cefalosporine (cefixime cefoperazone

cefamandolo ceftriaxone) lincosamidi ureidopenicilline rifampicina alcuni chinoloni (ciprofloxacina) minociclina

Via intestinalendash Tetraciclina ldquoclassicherdquo

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Associazioni antibiotiche - 1Associazioni antibiotiche - 1

RAZIONALE

1 Ampliamento dello spettro antibatterico per effetto di sommazione infezioni miste gram+gram- aerobianaerobi o piogeni comuniintracellulari

2 Sinergismo di potenziamento cotrimossazolo -lattamina + aminoglucoside tetraciclina + rifampicina (o streptomicina)

3 Ritardo nella comparsa di ceppi resistenti in specie nelle terapia di lunga durata anti-TB anti-Hpylori

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Associazioni antibiotiche - 2Associazioni antibiotiche - 2

SVANTAGGI

1 Rischio di tossicitagrave (aminoglucoside + cefalotina)

2 Possibilitagrave di antagonismo (penicillina + tetraciclina)

3 Aumento dei costi

4 Emergenza di resistenze

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Associazioni antibiotiche - 3Associazioni antibiotiche - 3

REGOLE FONDAMENTALI

1 In linea generale non usare associazioni nelle infezioni domiciliari

2 Impiegare i due componenti a dosi piene

3 Non usare associazioni in dosi fisse precostituite

Unica eccezione ai punti 1 e 3 cotrimossazolo

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Associazioni antibiotiche - 4Associazioni antibiotiche - 4EsempiEsempi

szlig-lattamina + aminoglucoside

szlig-lattamina + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + antianaerobio

szlig-lattamina + aminoglucoside + glicopeptide

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Associazioni antibiotiche - 5Associazioni antibiotiche - 5

Tubercolosi RIF + INH + PZA + ETB

Endocardite szlig-lattamina + aminoglucoside

Brucellosi Doxiciclina + streptomicina

Cotrimossazolo + rifampicina

Infezioni addomino-pelviche szlig-lattamina + antianaerobio

Sepsi neutropenia febbrile szlig-lattamina + aminoglucoside

Meningite batterica dellrsquoanziano Ceftriaxone + ampicillina

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Effetti collaterali degli antibioticiEffetti collaterali degli antibiotici

Sovrinfezione

Tossicitagrave diretta

Ipersensibilitagrave

Interazioni farmacologiche

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1Effetti collaterali degli antibiotici ndash 1SovrinfezioneSovrinfezione

Esempi di alterazione della normale flora battericaProliferazione di Candida sp infezioni

opportunisticheProliferazione di Cdifficile nel tratto gastro-

enterico diarrea da antibiotici (5-25 dei pazienti)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Effetti collaterali degli antibiotici ndash 2Tossicitagrave direttaTossicitagrave diretta

Cardiotossicitagrave (prolungamento del tratto Q-T)ndash Fluorochinoloni macrolidi

Mielosoppressionendash Cloranfenicolo cotrimossazolo

Ototossicitagravendash Aminoglucosidi

Nefrotossicitagravendash Iperkaliemia da cotrimossazolondash Insufficienza renale non oligurica da aminoglucosidi

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3Effetti collaterali degli antibiotici ndash 3IpersensibilitagraveIpersensibilitagrave

Reazioni IgE-mediate manifestantisi conndash orticariandash pruritondash ipotensionendash broncospasmondash edema della glottide

Tipiche dindash beta-lattamine (eccetto aztreonam)

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Effetti collaterali degli antibiotici ndash 4Interazioni farmacologiche (P450 3A)Interazioni farmacologiche (P450 3A)

Eritromicina livelli di ciclosporina carbamazepina lovastatina triazolam digossina warfarina tacrolimus

Rifampicina livelli di glucocorticoidi fluconazolo contraccettivi orali verapamile nifedipina inibitori della proteasi di HIV midazolam

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

La diagnosi microbiologica si basa sulla dimostrazione della presenza dellrsquoagente eziologico nel campione per lo piugrave mediante isolamento in coltura e successiva identificazione attraverso lo studio delle sue caratteristiche fenotipiche (morfologiche biochimiche sierologiche ecc)

Sistema automatico

Sistema semi-automatico

Mini-Api

Vitek System II

Colonie batteriche

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test

Lrsquoisolamento di ceppi batterici in coltura egrave generalmente seguito dal saggio in vitro delle caratteristiche di sensibilitagraveresistenza degli isolati agli antibiotici Antibiogramma sistemi manuali

K B E-test