anemie

69
Università degli studi “G. D’Annunzio” Università degli studi “G. D’Annunzio” Cattedra di Ematologia Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Direttore Prof. Giovanni Davì Le Anemie Le Anemie Corso di Laurea in Corso di Laurea in Dietistica Dietistica AA 2008 AA 2008-2009 2009 Dr.ssa Francesca Dr.ssa Francesca Santilli Santilli

Upload: davide-chilla

Post on 22-Oct-2015

29 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

grergrggrg

TRANSCRIPT

Page 1: anemie

Università degli studi “G. D’Annunzio”Università degli studi “G. D’Annunzio”

Cattedra di EmatologiaCattedra di Ematologia

Direttore Prof. Giovanni DavìDirettore Prof. Giovanni Davì

Le AnemieLe Anemie

Corso di Laurea in Corso di Laurea in DietisticaDietistica

AA 2008AA 2008--20092009

Dr.ssa Francesca Dr.ssa Francesca SantilliSantilli

Page 2: anemie

Morfologia e Funzione dei GRMorfologia e Funzione dei GR

L’eritrocitoL’eritrocito èè unauna cellulacellula

privapriva didi nucleo,nucleo, aa formaforma didi

discodisco biconcavobiconcavo.. IlIl suosuo

diametrodiametro èè didi 66--88 mmmm ee ilil

suosuo volumevolume èè didi 8080--100100 mm33..

NelNel sanguesangue inin condizionicondizioni

normalinormali sonosono presentipresenti inin

numeronumero variabilevariabile dada 44 aa

55..55 milioni/mmmilioni/mm33 .. HannoHanno

unauna vitavita mediamedia didi circacirca

120120 giornigiorni..

Page 3: anemie

Morfologia e Funzione dei GRMorfologia e Funzione dei GR

S/VS/V

==

Page 4: anemie

Morfologia e Funzione dei GRMorfologia e Funzione dei GR

L’emoglobinaL’emoglobina èè unauna grossagrossa

molecolamolecola cheche sisi formaforma nelnel

midollomidollo osseoosseo aa partirepartire dada

duedue componenticomponenti:: l’EMEl’EME

concon atomiatomi didi ferroferro ee unauna

proteinaproteina aa formaforma didi doppiadoppia

catena,catena, globina,globina, allaalla cuicui

formazioneformazione provvedonoprovvedono

principalmenteprincipalmente lala VitaminaVitamina

BB1212 ee l’Acidol’Acido FolicoFolico..

Page 5: anemie

Morfologia e Funzione dei GRMorfologia e Funzione dei GR

II globuliglobuli rossirossi contengonocontengono emoglobinaemoglobina deputatadeputata

alal trasportotrasporto dell’ossigeno,dell’ossigeno, daidai polmonipolmoni allaalla

periferia,periferia, ee dell’anidridedell’anidride carbonicacarbonica (prodotto(prodotto

terminaleterminale deldel metabolismometabolismo cellulare)cellulare) daidai tessutitessuti

perifericiperiferici aiai polmonipolmoni dovedove avvieneavviene lolo scambioscambio::

OO22------ COCO22 ..

L’emoglobinaL’emoglobina costituiscecostituisce

ilil 3030--3636%% dell’interodell’intero

volumevolume.. InIn praticapratica

l’eritrocitol’eritrocito èè unun vagonevagone

caricocarico didi emoglobinaemoglobina..

Page 6: anemie

Sintesi dell’emoglobina: tetramero dell’emoglobina Sintesi dell’emoglobina: tetramero dell’emoglobina –– in questo esempio Hb A.in questo esempio Hb A.

Page 7: anemie

L'emoglobinaL'emoglobina umanaumana adultaadulta

(HbA)(HbA) contienecontiene lolo 00,,3434%% didi

ferroferro eded haha unun pesopeso

molecolaremolecolare didi 6464..500500 circacirca..

LaLa molecolamolecola èè costituitacostituita dada 44

catenecatene polipeptidichepolipeptidiche ugualiuguali

aa duedue aa duedue indicateindicate

rispettivamenterispettivamente concon lele

letterelettere aa ee bb.. OgniOgni catenacatena èè

legatalegata concon unun gruppogruppo emeeme

cheche coontienecoontiene ilil ferroferro ilil

qualequale legalega l’Ol’O22 ee lala COCO22

Morfologia e Funzione dei GRMorfologia e Funzione dei GR

Page 8: anemie
Page 9: anemie

Morfologia e Funzione dei GRMorfologia e Funzione dei GR

II GRGR sisi formanoformano nelnel midollomidollo emopoieticoemopoietico aa partirepartire dada cellulecellule

immatureimmature chiamatechiamate eritroblastieritroblasti.. L’unitàL’unità anatomoanatomo--funzionalefunzionale èè

chiamatachiamata eritroneeritrone.. LaLa suasua capacitàcapacità produttivaproduttiva puòpuò aumentareaumentare

(es(es.. nellenelle anemie)anemie) didi 66--77 voltevolte rispettorispetto allealle condizionicondizioni normalinormali..

EPOEPO

Page 10: anemie

È mostrata la produzione di eritropoietina dal rene in

risposta al suo apporto di ossigeno. L'eritropoietina

stimola l'eritropoiesi e quindi aumenta il rilascio di

ossigeno; che può dipendere anche da altri fattori,

come mostrato

Page 11: anemie

Emocromo NormaleEmocromo Normale

IlIl contenutocontenuto mediomedio didi emoglobinaemoglobina

perper ciascunciascun globuloglobulo rossorosso.. VValorialori

ematiciematici normalinormali dada 2727 aa 3232

IlIl volumevolume corpuscolarecorpuscolare mediomedio deidei

globuliglobuli rossirossi.. ValoriValori ematiciematici

normalinormali:: 8282--9898

Page 12: anemie

Esame emocromocitometrico

Emoglobina (Hb) maschi 13.5-17.5 g/dl

femmine 11.5-15.5 g/dl

Globuli rossi (GR; eritrociti) maschi 4.5-6.5 /l

femmine 3.9-5.6 x 1012/l

Ematocrito (Hct) maschi 40-52%

femmine 36-48%

Volume globulare medio (VGM) 80-95 fl

Emoglobina corpuscolare media (MCH) 27-34 pg

Concentrazione di emoglobina corpuscolare media (MCHC)30-35 g/dl

Reticolociti 0.5-20%

Globuli bianchi (GB, leucociti) totali 4.0-11.0 x 109/l

neutrofili 2.5-7.5 x 109/l

linfociti 1.5-3.5 x 109/l

monociti 0.2-0.8 x 109/l

eosinofili 0.04-0.44 x 109/l

basofili 0.01-0.1 x 109/l

Piastrine 150-400 x 109/l

Page 13: anemie

ANEMIAANEMIA

DefinizioneDefinizione

RiduzioneRiduzione quantitàquantità totaletotale didi emoglobinaemoglobina circolantecircolante nelnel sanguesangue

periferico,periferico, all’internoall’interno deglidegli eritrocitieritrociti.. PerPer convenzioneconvenzione sisi fafa

riferimentoriferimento allaalla concentrazioneconcentrazione dell’emoglobinadell’emoglobina::

UOMINIUOMINI

Hb < 13 g/dlHb < 13 g/dl

DONNEDONNE

Hb < 12 g/dlHb < 12 g/dl

Lieve:Lieve: Hb > 10 g/dl Hb > 10 g/dl

Moderata:Moderata: 8 <Hb > 10 g/dl 8 <Hb > 10 g/dl

GraveGrave: : Hb < 8 g/dlHb < 8 g/dl

Precisazioni: Precisazioni:

Gravidanza Gravidanza

Emorragia AcutaEmorragia Acuta

Page 14: anemie

Clinica delle AnemieClinica delle AnemieOgniOgni tipotipo didi anemiaanemia haha caratteristichecaratteristiche specifichespecifiche mama tuttetutte hannohanno

unauna sintomatologiasintomatologia didi basebase inin comunecomune dovutadovuta allaalla ridottaridotta

quantitàquantità didi ossigenoossigeno cheche arrivaarriva aiai varivari distrettidistretti::

ASTENIAASTENIA

soprattuttosoprattutto sottosotto sforzo,sforzo,

disturbidisturbi dada diminuitadiminuita

ossigenazioneossigenazione comecome lala

claudicatioclaudicatio intermittens,intermittens,

crampicrampi notturni,notturni, doloredolore

precordialeprecordiale didi tipotipo

anginosoanginoso..

Page 15: anemie

PALLOREPALLORE:: aa livellolivello delladella cutecute ee delledelle mucose,mucose, èè ilil segnosegno piùpiù

tipicotipico dell’ipossiadell’ipossia tessutaletessutale cheche vava esploratoesplorato inin sedisedi specifichespecifiche

comecome ilil dorsodorso delladella mano,mano, ilil padiglionepadiglione auricolare,auricolare, lala mucosamucosa

dell’internodell’interno delledelle labbralabbra ee lala congiuntivacongiuntiva palpebralepalpebrale

Clinica delle AnemieClinica delle Anemie

Page 16: anemie

DispneaDispnea:: L’esaltataL’esaltata funzionefunzione didi

compensocompenso cardiorespiratoriocardiorespiratorio haha comecome

sintomisintomi inizialiiniziali lala mancanzamancanza d’ariad’aria

durantedurante lolo sforzosforzo ee lele palpitazionipalpitazioni;;

l’esamel’esame obiettivoobiettivo rilevarileva polsopolso deboledebole ee

frequente,frequente, ipotensioneipotensione arteriosa,arteriosa,

tachicardia,tachicardia, soffisoffi funzionalifunzionali aa livellolivello

cardiacocardiaco ee modificazionimodificazioni dell’ECGdell’ECG..

Clinica delle AnemieClinica delle Anemie

Page 17: anemie

CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIECLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE(Meccanismo patogenetico)(Meccanismo patogenetico)

I GRUPPO:I GRUPPO: Ridotta eritroblastogenesi Ridotta eritroblastogenesi

••Eritroblastopenie congenite/acquisiteEritroblastopenie congenite/acquisite

••Anemia da insufficienza renaleAnemia da insufficienza renale

II GRUPPO:II GRUPPO: Ridotta eritrocitogenesi Ridotta eritrocitogenesi

••Carenza Vit B12, Acido FolicoCarenza Vit B12, Acido Folico

III GRUPPO:III GRUPPO: Ridotta sintesi emoglobina Ridotta sintesi emoglobina

••Anemia da carenza di ferroAnemia da carenza di ferro

••TalassemieTalassemie

IV GRUPPO:IV GRUPPO: Ridotta sopravvivenza eritrocitaria (emolisi) Ridotta sopravvivenza eritrocitaria (emolisi)

••Alterazioni eritrocitarieAlterazioni eritrocitarie

••Emolisi ImmuneEmolisi Immune

••Emolisi meccanicaEmolisi meccanica

Page 18: anemie

ANEMIAANEMIA

Hb uomo < 13 gr/dlHb uomo < 13 gr/dl

Hb donna < 12 gr/dlHb donna < 12 gr/dl

Alterata produzione Alterata produzione

eritrocitariaeritrocitaria

(Reticolociti normali o (Reticolociti normali o

ridotti)ridotti)

Morfologia eritrocitariaMorfologia eritrocitaria

Normocromica Normocromica

normociticanormociticaMicrociti, macrocitiMicrociti, macrociti

IpoproliferazioneIpoproliferazioneDifetti sintesi Hb o Difetti sintesi Hb o

duplicazione DNAduplicazione DNA

Danno midollareDanno midollare

•• InfiltrazioneInfiltrazione

••AplasiaAplasia

Ridotta produzioneRidotta produzione

•• InfiammazioneInfiammazione

•• difetto metabolicodifetto metabolico

•• patologia renalepatologia renale

Alterazioni citoplasmaticheAlterazioni citoplasmatiche

•• Carenza marzialeCarenza marziale

•• TalassemiaTalassemia

•• Anemia sideroblasticaAnemia sideroblastica

Alterazioni nucleariAlterazioni nucleari

•• Carenza di folatiCarenza di folati

•• Carenza di Vit B12Carenza di Vit B12

•• Da farmaciDa farmaci

•• Anemia refrattariaAnemia refrattaria

Alterata distruzione Alterata distruzione

eritrocitriaeritrocitria

(Reticolociti aumentati)(Reticolociti aumentati)

EmolisiEmolisi Emorragia Emorragia

acutaacuta

Difetto extraglobulareDifetto extraglobulare

•• alterazioni autoimmunitarie alterazioni autoimmunitarie

•• Emolisi microangiopaticaEmolisi microangiopatica

Difetto intraglobulareDifetto intraglobulare

•• SferocitosiSferocitosi

•• Carenza G6PDCarenza G6PD

•• EmoglobinopatieEmoglobinopatie

Page 19: anemie

CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIECLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE(Morfologica)(Morfologica)

• anemia macrocitica: MCV maggiore di 94 fl, MCH maggiore di • anemia macrocitica: MCV maggiore di 94 fl, MCH maggiore di

32 pg32 pg

In base ai valori del volume corpuscolare medio (MCV) e al In base ai valori del volume corpuscolare medio (MCV) e al

contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH) contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH)

• anemia ipocromica microcitica: MCH inferiore a 27pg, emazie • anemia ipocromica microcitica: MCH inferiore a 27pg, emazie

ipocolorate, MCV inferiore a 80 flipocolorate, MCV inferiore a 80 fl

• anemia normocromica normocitica: MCV da 80 a 94 fl, MCH • anemia normocromica normocitica: MCV da 80 a 94 fl, MCH

29,5 +29,5 +-- 2,5 pg2,5 pg

Page 20: anemie

anemia macrociticaanemia macrocitica

• anemia da deficit di vitamina B12 e acido folico (anemia megaloblastica)• anemia da deficit di vitamina B12 e acido folico (anemia megaloblastica)

• anemia delle epatopatie croniche• anemia delle epatopatie croniche

CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIECLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE(Morfologica)(Morfologica)

A questo punto possiamo inserire in questi 3 gruppi tutte le singole anemie:A questo punto possiamo inserire in questi 3 gruppi tutte le singole anemie:

anemia ipocromica microciticaanemia ipocromica microcitica

• anemia sideropenica (carenza di ferro)• anemia sideropenica (carenza di ferro)

• talassemie• talassemie

anemia normociticaanemia normocitica

• anemie emolitiche • anemie emolitiche

• sferocitosi ereditaria• sferocitosi ereditaria

• alcune emoglobinopatie• alcune emoglobinopatie

• anemia aplastica• anemia aplastica

• anemie da mielosostituzione• anemie da mielosostituzione

• anemie da malattie croniche• anemie da malattie croniche

Page 21: anemie

DIAGNOSI DELLE ANEMIEDIAGNOSI DELLE ANEMIE

Emocromo:Emocromo:

Hb, MCV, MCH, GR, ReticolocitiHb, MCV, MCH, GR, Reticolociti

Esami ematochimici:Esami ematochimici:

Ferritina, sideremia, transferrina, elettroforesi emoglobina…Ferritina, sideremia, transferrina, elettroforesi emoglobina…

Striscio venoso perifericoStriscio venoso periferico

Aspirato midollareAspirato midollare

Page 22: anemie

Striscio venoso Striscio venoso

perifericoperiferico

Striscio venoso Striscio venoso

perifericoperiferico

Page 23: anemie

Aspirato midollareAspirato midollare

Page 24: anemie

ASPETTI MORFOLOGICI ALLO STRISCIOASPETTI MORFOLOGICI ALLO STRISCIO

Page 25: anemie

ANEMIE CARENZIALIANEMIE CARENZIALI

FerroFerro

Vitamina B12Vitamina B12

Acido FolicoAcido Folico

Page 26: anemie

Metabolismo del ferro: sono

indicati il normale contenuto di

ferro nell’emoglobina circolante

e nei macrofagi, la quantità

approssimativa di ferro

assorbito e perso

fisiologicamente ogni giorno

Page 27: anemie

ANEMIA SIDEROPENICAANEMIA SIDEROPENICA

L’anemiaL’anemia sideropenicasideropenica sisi manifestamanifesta quandoquando lala

disponibilitàdisponibilità didi ferroferro nell’organismonell’organismo èè

insufficienteinsufficiente perper un’adeguataun’adeguata sintesisintesi didi

emoglobina,emoglobina, lala suasua caratteristicacaratteristica èè perciòperciò lala

diminuzionediminuzione deldel contenutocontenuto corpuscolarecorpuscolare mediomedio

didi emoglobinaemoglobina (MCH)(MCH) cheche sisi accompagnaaccompagna adad

unauna riduzioneriduzione deldel volumevolume mediomedio deidei globuliglobuli

rossirossi (MCV,microcitosi)(MCV,microcitosi);; èè unauna formaforma cheche

colpiscecolpisce maggiormentemaggiormente lele donnedonne ee lele classiclassi

socialisociali piùpiù poverepovere sonosono maggiormentemaggiormente colpitecolpite

rispettorispetto alal cetoceto mediomedio--altoalto..

Page 28: anemie

Cause di anemia ferro-priva

Emorragia Gastrointestinale

ernia iatale

varici esofagee

ulcera peptica

ingestione di

aspirina

verme della

famiglia degli

strongiloidi

neoplasia

colite ulcerosa

teleangectasia

angiodisplasia

diverticolosi

emorroidi

Polmonare

emosiderosi

polmonare

Uterina

menorragia

pre e post-parto

Tratto renale

ematuria

dialisi cronica

Auto-indotta

Trasferita al feto Gravidanza

Emosiderinuria Emolisi

intravascolare

cronica

emoglobinuria

parossistica

notturna

emolisi da valvole

cardiache

Malassorbimento Gastrite atrofica

Enteropatia da

glutine

Gastrectomia

parziale

Dieta povera Povera qualità di

dieta

specialmente se per

la maggior parte

vegetariana

Ritardo di

svezzamento con

latte di mucca nei

bambini

Page 29: anemie

ANEMIA SIDEROPENICA (CAUSE)ANEMIA SIDEROPENICA (CAUSE)

•• apportoapporto inadeguatoinadeguato:: avvieneavviene piùpiù spessospesso neinei vegetarianivegetariani perchéperché

ancheanche sese èè verovero cheche lala fruttafrutta ee lala verduraverdura sonosono ricchericche didi ferro,ferro, èè

ancheanche verovero cheche contengonocontengono nitrati,nitrati, fosfatifosfati ee carboidraticarboidrati cheche

chelanochelano ilil ferroferro impedendoneimpedendone l’assorbimentol’assorbimento

• aumentato fabbisogno: si verifica durante l’infanzia, la • aumentato fabbisogno: si verifica durante l’infanzia, la

gravidanza e l’allattamentogravidanza e l’allattamento

• assorbimento inadeguato: patologie gastro• assorbimento inadeguato: patologie gastro--intestinaleintestinale

•• perditaperdita protrattaprotratta didi ferroferro:: èè spessospesso dovutadovuta adad unun

sanguinamentosanguinamento lievelieve mama cronicocronico deldel trattotratto digestivodigestivo comecome

varicivarici esofagee,esofagee, ernieernie iatali,iatali, ulcereulcere gastrichegastriche ee duodenali,duodenali,

poliposipoliposi tumoretumore gastricogastrico diverticolosi,diverticolosi, colitecolite ulcerosaulcerosa eded ancheanche

lele emorroidiemorroidi;; sisi ricordanoricordano inoltreinoltre lala gravidanzagravidanza ee lele

mestruazionimestruazioni abbondantiabbondanti..

Page 30: anemie

anemia da carenza di ferro:anemia da carenza di ferro:

• 500• 500--600 milioni di persone nel mondo;600 milioni di persone nel mondo;

• bambini 1• bambini 1--2 anni;2 anni;

• ragazzi 11• ragazzi 11--14 anni;14 anni;

• donne 15• donne 15-- 45 anni (> 20% deplezione);45 anni (> 20% deplezione);

fabbisogno di ferro:fabbisogno di ferro:

• < 1.0 mg/giorno uomo;• < 1.0 mg/giorno uomo;

• 1.5 mg/giorno donna in eta’ fertile;• 1.5 mg/giorno donna in eta’ fertile;

• 500 mg per gravidanza• 500 mg per gravidanza

assorbimento del ferro:assorbimento del ferro:

• duodeno (ferro elementare);• duodeno (ferro elementare);

• carenza di ferro / assorbimento aumenta;• carenza di ferro / assorbimento aumenta;

• eccesso di ferro / assorbimento diminuisce;• eccesso di ferro / assorbimento diminuisce;

ANEMIA SIDEROPENICAANEMIA SIDEROPENICA

Page 31: anemie

ANEMIA SIDEROPENICAANEMIA SIDEROPENICA

Page 32: anemie

ANEMIA SIDEROPENICA (SINTOMI)ANEMIA SIDEROPENICA (SINTOMI)

DisturbiDisturbi generaligenerali:: cefalea,cefalea,

dispnea,dispnea, astenia,astenia, insonnia,insonnia,

pallorepallore……;;

LesioneLesione cutecute ee annessiannessi cutaneicutanei::

cutecute seccasecca ee anelastica,anelastica, capellicapelli

sottili,sottili, unghieunghie fragili,fragili, opache,opache,

rigaterigate longitudinalmentelongitudinalmente;;

LesioniLesioni delledelle mucosemucose::

soprattuttosoprattutto alal cavocavo oraleorale concon

labbralabbra fessuratafessurata dada ragadiragadi agliagli

angoliangoli delladella bocca,bocca, lala mucosamucosa

oraleorale èè arrossata,arrossata, lala lingualingua èè

liscia,liscia, levigatalevigata ee pallidapallida

Page 33: anemie

ANEMIA SIDEROPENICA (SINTOMI)ANEMIA SIDEROPENICA (SINTOMI)

Page 34: anemie

ANEMIA SIDEROPENICA (DIAGNOSI)ANEMIA SIDEROPENICA (DIAGNOSI)

Sideremia Transferrina Sideremia Transferrina FerritinaFerritina

Page 35: anemie

ANEMIA SIDEROPENICA (DIAGNOSI)ANEMIA SIDEROPENICA (DIAGNOSI)

Page 36: anemie

ANEMIA SIDEROPENICA (TERAPIA)ANEMIA SIDEROPENICA (TERAPIA)

Page 37: anemie

ANEMIE MEGALOBLASTICHEANEMIE MEGALOBLASTICHE

• nucleo grande immaturo (2• nucleo grande immaturo (2--4N)4N)

• citoplasma grande maturo• citoplasma grande maturo

• dissociazione nucleo/citoplasmatica• dissociazione nucleo/citoplasmatica

(megaloblastosi)(megaloblastosi)

cause piu’ frequenti: carenza vit B12 e/o ac. folicocause piu’ frequenti: carenza vit B12 e/o ac. folico

Page 38: anemie

Cause di anemia megaloblastica

Cause di anemia

megaloblastica I

Cause di anemia megaloblastica II Causa di anemia megaloblastica III

Deficit di vitamina B12 Deficit di folati Anormalità del

Dieta inadeguata Dieta inadeguata Malassorbimento Metabolismo della

vitamina B12

Anormalità della sintesi

del DNA

Veganismo Povertà

Istituzioni

Latte di pecora

Diete speciali

Enteropatia indotta da

glutine

Dermatite erpetiforme

Sprue tropicale

Congenito-specifico

Congenite:

deficit di transcobalamina

II

omocisteinuria con

aciduriametilmalonica

Acquisite:

anestesia con protossido

d’azoto

Congenite:

aciduria orotica

sindrome di Lesch-Nyhan

anemia diseritropoietica

responsiva alla tiamina

ecc.

Acquisite:

farmaci (ad es.

idrossiurea, citosina,

arabinoside, 6-

mercaptopurina, 5-

azacitidina).

Malassorbimento

Gastrico:

anemia perniciosa,

acquisita (autoimmune) e

congenita,

gastrectomia parziale o

totale

Intestinale:

sindrome dell’ansa esclusa

(diverticolosi digiunale,

fistola ileo-cecale)

sprue tropicale cronica

resezione intestinale e

morbo di Chron

malassorbimento

congenito specifico con

proteinuria (Imerslund-

Gräsbeck)

tenia

farmaci (ad es.

metformina)

Perdite eccessive Incremento dell’utilizzo

Dialisi

Insufficienza cardiaca

congestizia

Gravidanza

Prematurità

Eccesso del turnover del

midollo osseo (ad es. in

anemia emolitica)

Neoplasie (ad es.

mieloma, carcinoma)

Malattia infiammatoria

(ad es. morbo di Chron,

artrite reumatoide, eczema

esteso)

Anormalità del

metabolismo dei folati

Farmaci Congenite:

errori congeniti (ad es.

deficit di 5-

metiltetraidrofolatotransfe

rasi)

Acquisite.

farmaci antifolici (ad es.

metotressato,

pirimetamina)

Anticonvulsivanti

Barbiturici

Miste

Alcool

Epatopatie

Page 39: anemie

ANEMIE MEGALOBLASTICHEANEMIE MEGALOBLASTICHE

Page 40: anemie

ASAS

SOSO

RBRB

IMIM

ENEN

TT

O O

V V

I I

TT

B B

1212

Page 41: anemie

CAUSE CARENZA VIT B12CAUSE CARENZA VIT B12

Page 42: anemie

ANEMIE MEGALOBLASTICHEANEMIE MEGALOBLASTICHE

Page 43: anemie

CAUSE CARENZA ACIDO FOLICOCAUSE CARENZA ACIDO FOLICO

Page 44: anemie

ANEMIE MEGALOBLASTICHE: sintomiANEMIE MEGALOBLASTICHE: sintomi

Page 45: anemie

ANEMIE MEGALOBLASTICHE: diagnosiANEMIE MEGALOBLASTICHE: diagnosi

Emocromo, dosaggio Vit B12, dosaggio ac. folicoEmocromo, dosaggio Vit B12, dosaggio ac. folico

SVP, Agoaspirato MidollareSVP, Agoaspirato Midollare

Conta delle cellule del sangue in grave anemia

megaloblasticaEmoglobina 5.1 g/dl

Globuli rossi 1.4 x 1012/l

Ematocrito 18%

Volume corpuscolare medio 129 fl

Emoglobina corpuscolare media 36.4 pg

Reticolociti 2.5%

Globuli bianchi 1.9 x 109/l

Neutrofili 63%

Piastrine 53 x 109/l

Page 46: anemie

Anemia megaloblastica: forti ingrandimenti mostrano Anemia megaloblastica: forti ingrandimenti mostrano

(a) neutrofilo ipersegmentato e (b) un neutrofilo (a) neutrofilo ipersegmentato e (b) un neutrofilo

iperdiploide o “macropolilobocita”.iperdiploide o “macropolilobocita”.

Page 47: anemie
Page 48: anemie

Normale Morbo CeliacoNormale Morbo Celiaco

Page 49: anemie

TALASSEMIATALASSEMIA

SonoSono unun gruppogruppo didi anemieanemie ereditarieereditarie caratterizzatecaratterizzate dada unauna

ridottaridotta oo abolitaabolita produzioneproduzione didi catenecatene peptidichepeptidiche cheche formanoformano

l’emoglobina,l’emoglobina, ciòciò portaporta adad unauna ridottaridotta sopravvivenzasopravvivenza deidei globuliglobuli

rossirossi..

L’adultoL’adulto normalenormale presentapresenta nellanella strutturastruttura dell’emoglobinadell’emoglobina duedue

catenecatene alfaalfa ee duedue catenecatene betabeta..

LeLe talassemietalassemie sonosono moltomolto comunicomuni inin unauna fasciafascia geograficageografica cheche sisi

estendeestende sulllesullle costecoste deldel MediterraneoMediterraneo

InIn ItaliaItalia lala formaforma betabeta delladella talassemiatalassemia èè particolarmenteparticolarmente

comunecomune nellenelle regioniregioni insulari,insulari, nelnel meridionemeridione delladella penisolapenisola ee nelnel

deltadelta padanopadano soprattuttosoprattutto nellanella provinciaprovincia didi FerraraFerrara..

IlIl difettodifetto èè didi tipotipo geneticogenetico ee puòpuò interessareinteressare solosolo lele catenecatene alfaalfa

(alfa(alfa talassemiatalassemia ),solo),solo lele catenecatene betabeta (( betabeta talassemiatalassemia )) oo inin

formaforma combinatacombinata lele catenecatene betabeta ee deltadelta (( deltadelta--betabeta talassemiatalassemia ))

Page 50: anemie
Page 51: anemie

a

nascita 3 mesi 6 mesiprenatale

b

sacco vitellino

midollo osseofegato

Page 52: anemie

a

nascita 3 mesi 6 mesiprenatale

b

HbA: a2b2 95%

HbA1c: a2b2(glic) 3%

HbA2: a22 2%

HbF: a22 <1%

Gower 1 22

Gower 2 a22

Portland 22

HbH b4

Hb Barts 4

Page 53: anemie

Classificazione dell’emoglobinopatie e talassemie:

alterazioni strutturali dell’Hb:• anomala polimerizzazione Hb (HbS)

• anomala cristallizzazione Hb (HbC)

• emoglobine instabili

• emoglobine con affinita’ per l’O2 (policitemia);

• emoglobine con affinita’ per l’O2 (cianosi);

difetti quantitativi nella produzione delle catene globiniche• a-talassemia

• b-talassemia

• b-talassemia, b-talassemia, ab-talasemia

persistenza di Hb fetale (HbF)• pancellulare

• eterocellulare

emoglobinopatie acquisite• meta-emoglobinemia

• sulfo-emoglobinemia

• carbossi-emoglobinemia

• incremento HbF (chemioterapia, ripresa midollare, mielodisplasie)

Page 54: anemie

HbAHbF

HbA2

eccesso catene globiniche a

b- talassemia: difetto produzione catene globiniche b

Page 55: anemie

b -talassemia major

b -talassemia intermedia

(tipo 2 e tipo 3)

b -talassemia minor

tratto b-talassemico

b -talassemia eterozigote

XX

XX

X

X

X

Page 56: anemie

a -talassemia = difetto produzione catene globiniche a

eccesso produzione catene globiniche b

Page 57: anemie

tratto a-talassemico tipo 2

portatore sano

tratto a-talassemico

tipo 1

malattia da HbH

idrope fetale

X

XX

X

X

X

X

X

omozigote

eterozigote

X

X

XX

X

Page 58: anemie

TALASSEMIATALASSEMIA

Page 59: anemie

bb--Talassemia major: aspetto Talassemia major: aspetto

caratteristico di un bambino caratteristico di un bambino

medio orientale di 7 anni con medio orientale di 7 anni con

mascella prominente e mascella prominente e

infossamento del dorso del naso. infossamento del dorso del naso.

Si osserva anche una marcata Si osserva anche una marcata

protuberanza delle ossa frontali e protuberanza delle ossa frontali e

parietali e degli zigomi, che parietali e degli zigomi, che

determina un aspetto mongoloidedetermina un aspetto mongoloide

Page 60: anemie

TALASSEMIA (DIAGNOSI)TALASSEMIA (DIAGNOSI)

Elettroforesi emoglobina, biologia molecolareElettroforesi emoglobina, biologia molecolare

Page 61: anemie

bb--Talassemia major: radiografia laterale del cranio (stesso Talassemia major: radiografia laterale del cranio (stesso

caso mostrato nella Fig che evidenzia il tipico aspetto “a caso mostrato nella Fig che evidenzia il tipico aspetto “a

spazzola” con l’assottigliamento della corticale ossea e spazzola” con l’assottigliamento della corticale ossea e

l’ampliamento della cavità midollarel’ampliamento della cavità midollare

Page 62: anemie

bb--Talassemia major: questo Talassemia major: questo

bambino cipriota di 4 anni bambino cipriota di 4 anni

inadeguatamente trasfuso inadeguatamente trasfuso

presenta uno slargamento della presenta uno slargamento della

milza di grado inusuale che può milza di grado inusuale che può

essere parzialmente corretto da essere parzialmente corretto da

un adeguato supporto un adeguato supporto

trasfusionale. In genere è trasfusionale. In genere è

richiesta la splenectomia che si richiesta la splenectomia che si

esegue almeno all'età di 6 anni, esegue almeno all'età di 6 anni,

per ridurre l’incidenza di infezioni per ridurre l’incidenza di infezioni

post operatorie fatalipost operatorie fatali

Page 63: anemie

Neonate with haemoglobin Neonate with haemoglobin

Bart's hydrops fetalis Bart's hydrops fetalis

Neonate with haemoglobin Neonate with haemoglobin

Bart's hydrops fetalis Bart's hydrops fetalis

showing gross oedema. This showing gross oedema. This

condition is generally condition is generally

incompatible with life incompatible with life

although a few fetuses have although a few fetuses have

survived after transfusion survived after transfusion

either either in uteroin utero or after or after

premature delivery. Some of premature delivery. Some of

these infants have had brain these infants have had brain

damage, probably damage, probably

consequent on fetal hypoxia. consequent on fetal hypoxia.

Haemoglobin Bart's hydrops Haemoglobin Bart's hydrops

fetalis causes severe fetalis causes severe

anaemia, hepatomegaly, anaemia, hepatomegaly,

splenomegaly and gross splenomegaly and gross

oedema of the fetus and the oedema of the fetus and the

placenta. The pathological placenta. The pathological

features are consequent on features are consequent on

hypoalbuminaemia and on hypoalbuminaemia and on

the failure of haemoglobin the failure of haemoglobin

Bart's to transport oxygen.Bart's to transport oxygen.

Page 64: anemie

ANEMIE EMOLITICHEANEMIE EMOLITICHE

ANEMIE EMOLITICHE PER CAUSE INTRINSECHE AL ANEMIE EMOLITICHE PER CAUSE INTRINSECHE AL

GLOBULO ROSSO :GLOBULO ROSSO :

SferocitosiSferocitosi ereditariaereditaria,, cheche sisi caratterizzacaratterizza perper anemia,anemia, itteroittero ee

splenomegalia,splenomegalia, microsferocitosi,microsferocitosi, diminuitadiminuita resistenzaresistenza osmoticaosmotica

delledelle emazie,emazie, ulcereulcere cronichecroniche allealle gambegambe;; essaessa èè dovutadovuta allaalla

carenzacarenza didi unauna proteina,proteina, lala spectrinaspectrina cheche consenteconsente l’assettol’assetto didi

membranamembrana

AnemieAnemie emoliticheemolitiche enzimopenicheenzimopeniche (deficit(deficit GG66PDH),PDH), crisicrisi

emoliticheemolitiche acuteacute aa seguitoseguito didi episodiepisodi didi ingestioneingestione oo inalazioneinalazione didi

pollinepolline didi favefave

AnemiaAnemia falciformefalciforme presenzapresenza didi unauna emoglobinaemoglobina anomalaanomala

Emoglobinuria parossistica notturnaEmoglobinuria parossistica notturna

Page 65: anemie

ANEMIE EMOLITICHEANEMIE EMOLITICHE

ANEMIE EMOLITICHE PER CAUSE ESTRINSECHE ANEMIE EMOLITICHE PER CAUSE ESTRINSECHE

AL GLOBULO ROSSO :AL GLOBULO ROSSO :

DipendonoDipendono dada fattorifattori cheche agisconoagiscono alal didi fuorifuori deldel globuloglobulo

rossorosso (estrinseci)(estrinseci) ee cheche nene determinanodeterminano lala lisilisi (emolisi)(emolisi)..

SiSi classificanoclassificano inin anemieanemie dovutedovute aa::

CauseCause immunologicheimmunologiche:: anticorpianticorpi caldi,caldi, anticorpianticorpi freddifreddi deldel

tipotipo IgM,IgM, anticorpianticorpi freddifreddi deldel tipotipo IgGIgG;; isoanticorpiisoanticorpi (es(es..

incompatibilitàincompatibilità maternomaterno--fetale)fetale);; incidentiincidenti trasfusionalitrasfusionali;;

anemiaanemia dada causecause tossichetossiche:: velenoveleno didi ragno,ragno, serpentiserpenti..

Page 66: anemie

Anemia emolitica autoimmune

A caldo A freddo

Idiopatica

Secondaria

Lupus eritematosus sistemico, altri disordini

del tessuto connettivo

Leucemia linfatica cronica

Linfoma maligno

Teratoma ovarico

Farmaci (metildopa, fludarabina)

Idiopatica

Secondaria

Micoplasma pneumoniae

Mononucleosi infettiva

Linfoma maligno

Colite ulcerosa

Emoglobinuria parossistica notturna: rara;

può essere primaria o associata a infezione

Page 67: anemie

Anemia emolitica (autoimmune): ittero sclerale Anemia emolitica (autoimmune): ittero sclerale

Page 68: anemie

DIAGNOSI ANEMIE EMOLITICHEDIAGNOSI ANEMIE EMOLITICHE

BILIRUBINABILIRUBINA

LDHLDH

APTOGLOBINAAPTOGLOBINA

STRISCIO VENOSO PERIFERICOSTRISCIO VENOSO PERIFERICO

Page 69: anemie

DIAGNOSI DELLE ANEMIEDIAGNOSI DELLE ANEMIE