andrea pinotti curriculum vitae - unimi.it · elaborate dalla cultura occidentale (la dottrina...

41
1 Andrea Pinotti CURRICULUM VITAE ORCID: 0000-0002-6946-7149 ResearcherID : K-2117-2017 Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7 - I-20122 Milano tel.:+39-02-50312726 fax.:+39-02-50312528 e-mail: [email protected] web: www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Seminario di filosofia dell’immagine: https://filosofiadellimmagine.wordpress.com/ FORMAZIONE 1998: Corso di dottorato in Filosofia (X ciclo; tutor prof. E. Franzini) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi dedicata a Stile e apriori. Storia dell’arte ed estetica trascendentale presso l’Università degli Studi di Padova il 22.6.1998. 1993: Laurea con lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano; tesi in Estetica dal titolo: L’“eterno Gotico”. La teoria dell’arte di Wilhelm Worringer (relatore prof. S. Zecchi). PERCORSO PROFESSIONALE Professore Ordinario in Estetica (s.s.d. M-FIL/04) presso il medesimo Ateneo (dal 01.04.2016 a oggi). Professore Associato in Estetica (s.s.d. M-FIL/04) presso il medesimo Ateneo (dal 1.11.2010 al 31.03.2016 – confermato dal 1.11.2013). Ricercatore di Estetica (s.s.d. M-FIL/04) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (1.10.2002/31.10.2010 - confermato dal 1.10.2005). Assegnista di ricerca sul progetto “Forma, simbolo e immagine. Estetica, scienza dell’espressione e filosofia della cultura nella scuola di Aby Warburg”, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (1.3.1999/30.9.2002). ABILITAZIONI, IDONEITÀ E ALTRI TITOLI Nel 2014 ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per le Università francesi (= Qualification, corps “Professeurs des universités”), section 17 (Philosophie), campagne 2014 (n. 08117186767), Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, France. Nel 2014 ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per le Università francesi (= Qualification, corps “Professeurs des universités”), section 18 (Arts), campagne 2014 (n. 08117186767), Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, France. Nel 2013 ha conseguito l’idoneità di I fascia per il s.s.d. M-Fil/04 “Estetica”, settore concorsuale 11/C4, nel contesto dell’Abilitazione Scientifica Nazionale italiana, MIUR. Nel 2008 ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per le Università francesi (= Qualification, corps “Professeurs des universités”), section 17 (Philosophie), campagne 2008 (n. 08117186767), Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, France. Nel 2001, nella graduatoria definitiva per l’immissione in ruolo del Concorso ordinario per esami e titoli nella scuola secondaria, Regione Lombardia, si è collocato con 90 punti al 1° posto per la Classe di concorso: A036 - Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione.

Upload: voque

Post on 17-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Andrea Pinotti

CURRICULUM VITAE ORCID: 0000-0002-6946-7149 ResearcherID : K-2117-2017

Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7 - I-20122 Milano tel.:+39-02-50312726 fax.:+39-02-50312528 e-mail: [email protected] web: www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Seminario di filosofia dell’immagine: https://filosofiadellimmagine.wordpress.com/

FORMAZIONE • 1998: Corso di dottorato in Filosofia (X ciclo; tutor prof. E. Franzini) presso il Dipartimento di Filosofia

dell’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi dedicata a Stile e apriori. Storia dell’arte ed estetica trascendentale presso l’Università degli Studi di Padova il 22.6.1998.

• 1993: Laurea con lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano; tesi in Estetica dal titolo: L’“eterno Gotico”. La teoria dell’arte di Wilhelm Worringer (relatore prof. S. Zecchi).

PERCORSO PROFESSIONALE • Professore Ordinario in Estetica (s.s.d. M-FIL/04) presso il medesimo Ateneo (dal 01.04.2016 a oggi). • Professore Associato in Estetica (s.s.d. M-FIL/04) presso il medesimo Ateneo (dal 1.11.2010 al

31.03.2016 – confermato dal 1.11.2013). • Ricercatore di Estetica (s.s.d. M-FIL/04) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di

Milano (1.10.2002/31.10.2010 - confermato dal 1.10.2005). • Assegnista di ricerca sul progetto “Forma, simbolo e immagine. Estetica, scienza dell’espressione e

filosofia della cultura nella scuola di Aby Warburg”, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (1.3.1999/30.9.2002).

ABILITAZIONI, IDONEITÀ E ALTRI TITOLI • Nel 2014 ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per le Università francesi (= Qualification, corps

“Professeurs des universités”), section 17 (Philosophie), campagne 2014 (n. 08117186767), Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, France.

• Nel 2014 ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per le Università francesi (= Qualification, corps “Professeurs des universités”), section 18 (Arts), campagne 2014 (n. 08117186767), Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, France.

• Nel 2013 ha conseguito l’idoneità di I fascia per il s.s.d. M-Fil/04 “Estetica”, settore concorsuale 11/C4, nel contesto dell’Abilitazione Scientifica Nazionale italiana, MIUR.

• Nel 2008 ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per le Università francesi (= Qualification, corps “Professeurs des universités”), section 17 (Philosophie), campagne 2008 (n. 08117186767), Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, France.

• Nel 2001, nella graduatoria definitiva per l’immissione in ruolo del Concorso ordinario per esami e titoli nella scuola secondaria, Regione Lombardia, si è collocato con 90 punti al 1° posto per la Classe di concorso: A036 - Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione.

2

• Nel 2001, nella graduatoria definitiva per l’immissione in ruolo del Concorso ordinario per esami e titoli nella scuola secondaria, Regione Lombardia, si è collocato con 92,45 punti al 2° posto per la Classe di concorso: A037 - Filosofia e storia.

a) ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

AMBITI DI RICERCA

• le teorie dell’immagine e della cultura visuale; • il rapporto tra estetica, teoria dell’arte e storia delle arti visive; • le teorie della memoria collettiva, dell’immagine memoriale, della monumentalità; • l’estetica psicologica e fenomenologica; • le teorie dell’empatia; • l’estetica di lingua tedesca tra Settecento e Novecento; • la tradizione morfologica goethiana e i suoi sviluppi contemporanei; • il rapporto fra estetica e biologia.

PROFILO SINTETICO DEL PERCORSO DI RICERCA A partire dalla tesi di laurea, dedicata alla teoria dell’arte di Wilhelm Worringer, ho sempre dedicato le

mie ricerche a esplorare i punti di intersezione delle due principali articolazioni storiche e teoriche della disciplina estetica: l’estetica in quanto teoria dell’esperienza sensibile (aisthesis) e l’estetica come riflessione filosofica intorno all’esperienza artistica (soprattutto in relazione alle arti visive).

Le prime due questioni teoriche che ho cercato di esaminare sono state la nozione di stile da un lato, e dall’altro quella di empatia. Per quanto riguarda la prima, ho preso in considerazione le figure più rappresentative della cosiddetta “scienza dell’arte” (Kunstwissenschaft) formalista di lingua tedesca fra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo (Semper, Riegl, Wölfflin, Schmarsow, Worringer), e ho tentato di enucleare la teoria del corpo vivente e le implicazioni percettologiche sottese alle loro teorie dello stile: la descrizione fenomenologica dei diversi stili che si manifestano nello sviluppo della storia dell’arte si connette a una tipologia delle differenti modalità della percezione visiva (visione ravvicinata, tattile o aptica vs visione da lontano, propriamente ottica), che ho genealogicamente ricostruito fin dentro le sue radici settecentesche (Herder). A tal riguardo il pensiero di Georg Simmel, interessato all’idea della storicità della percezione, è sempre stato cruciale per le mie ricerche, così come la riflessione di Walter Benjamin, che si è profondamente ispirata alla Kunstwissenschaft per elaborare una concezione dell’esperienza (specificamente iconica, ma anche esperienza tout court) come strutturalmente condizionata dalla storicità dei media e delle tipologie di immagini da essi rese possibili. Le obiezioni sollevate in questi ultimi decenni nei confronti di un’accezione naturalistico-evoluzionistica della storicità della percezione mi hanno recentemente condotto a indagare la nozione di “sguardo” come strumento categoriale che permette di declinare la storia della “visione” nei termini di una storia della “visibilità”, culturalmente e mediologicamente situata.

Ho studiato le fonti della scienza dell’arte che, nella seconda metà del XIX secolo, hanno introdotto la prospettiva della fisiologia della visione nell’ambito dell’estetica del visuale (soprattutto Hildebrand, Fiedler, Fr.Th. Vischer e R. Vischer), e la storia degli effetti della coppia “tattile/ottico” nella riflessione sulle arti visive nel XX secolo (Sedlmayr, Panofsky, Wind, Benjamin), inseguendola fin dentro le elaborazioni del pensiero francese (per es. nei fenomenologi Merleau-Ponty, Maldiney, Dufrenne, e in Deleuze lettore di Francis Bacon). La consapevolezza di una ripetizione variata, presso gli autori contemporanei, di antichi temi della tradizione occidentale della teoria dell’immagine pittorica mi ha incoraggiato a tentarne una sintesi nella prospettiva metodologica della storia delle idee.

Ho altresì preso in considerazione colui che è tradizionalmente ritenuto il fondatore dell’orientamento disciplinare opposto al formalismo, l’iconologia – Aby Warburg –, mostrando che quell’opposizione è un frusto cliché della storiografia del XX secolo, dal momento che la riflessione warburghiana delle formule di pathos come tipologie patetiche del corpo proprio condivide le medesime fonti del formalismo: Burckhardt, Hildebrand, R. Vischer, e i teorici dell’empatia. In particolare ho letto Burckhardt come lo zoccolo originario dal quale derivano quei due orientamenti metodologici cruciali per il Novecento, orientamenti che peraltro ancora informano il nostro presente.

Per quel che concerne la nozione di empatia, ne ho fornito una ricostruzione storiografica (ancora una volta nella prospettiva della storia delle idee), e una presentazione antologica relativamente ai campi di applicazione dell’estetica e della teoria delle arti visive, e ne ho approfondito le versioni psicologistiche (nei due Vischer, in Lipps, in Worringer) e le versioni fenomenologiche (soprattutto quella di Moritz Geiger).

Il lavoro sul pensiero di Aby Warburg mi ha stimolato ad aprire ulteriori prospettive teoriche della mia ricerca, sulle quali sto lavorando in questi ultimi anni:

3

- la sua insistenza riguardo alla questione della relazione costitutiva tra storia delle immagini e memoria sociale mi ha indotto a esplorare la sfera dell’immagine memoriale e monumentale, con particolare attenzione per la cosiddetta “contro-monumentalità” contemporanea, della quale sto esplorando stimolanti paradossi teorici e pratici (anche grazie all’opportunità che mi offre il ruolo di Directeur de Programme al CIPH (Collège International de Philosophie) di Parigi, sul progetto intitolato Monument Nonument. Politique de l’image mémorielle, esthétique de la mémoire matérielle (2010-2016);

- le sue osservazioni intorno alle implicazioni cinematiche dell’immagine mi hanno invitato a indagare l’ambito della motricità visiva, anche in relazione alle recenti ricerche neuroscientifiche;

- la sua concezione dell’immagine come strumento biologicamente utile per l’orientamento dell’essere umano nel cosmo mi ha portato a esaminare lo statuto delle immagini contro-lateralizzate e il ruolo giocato dalla polarità destra/sinistra nella composizione e ricezione delle immagini, e più in generale a indagare i territori di confine fra estetica e biologia;

- le sue riflessioni intorno alle prassi di montaggio iconico, insieme ai tentativi pionieristici della Scuola di Vienna, mi hanno stimolato a tentare una tipologia della narrazione per immagini statiche, nella prospettiva di una narratologia iconica;

- infine, l’esigenza da Warburg avanzata di estendere l’indagine dalla teoria e storia delle immagini artistiche alla teoria e storia delle immagini tout court mi ha condotto a studiare i dibattiti più recenti intorno allo statuto dell’immagine e alla cosiddetta cultura visuale (in autori quali H. Belting, G. Boehm, W.J.T. Mitchell, J. Elkins, D. Freedberg, H. Bredekamp, L. Marin, G. Didi-Huberman).

Nel contesto degli studi di cultura visuale ho avviato a partire dal 2017 una riflessione sulla soglia che separa l’immagine dalla realtà che essa rappresenta, e sulle strategie che nel corso dei secoli (dalle pitture delle grotte paleolitiche ai caschi di realtà virtuale, passando per il trompe l’œil, la stereoscopia, i panorami, il cinema 3D, il post-cinema multisensoriale) hanno problematizzato e indebolito tale soglia, configurando l’ambiente iconico come uno spazio-tempo che si pone in continuità con lo spazio-tempo reale. Si tratta di una tendenza millenaria a produrre immagini che negano se stesse (“an-icons” più che non “icons”), e che si presentano “immediatamente” come la realtà che esse rappresentano. Se le teorie principali dell’immagine elaborate dalla cultura occidentale (la dottrina mimetica della tradizione platonica, la semiotica visuale di ascendenza peirciana, la fenomenologia della coscienza d’immagine, le teorie analitiche della depiction, l’iconologia panofskyana) sono accomunate dal fatto di basarsi su un presupposto rappresentazionalista, per comprendere criticamente questa classe di immagini che negano se stesse (sempre più pervasiva se si considera la diffusione contemporanea degli ambienti virtuali immersivi) è necessario sviluppare una vera e propria “aniconologia” che – mettendo a frutto gli apporti dei “presence studies”, dei “game studies”, della “media archaeology” – sappia essere all’altezza del panorama aniconico del nostro presente e al contempo sappia inquadrarlo nella longue durée di un complesso processo storico che investe tanto gli oggetti quanto le tecniche, tanto la sensibilità quanto la sfera cognitiva.

Profondamente convinto che la mia riflessione teorica e storica dovesse sempre mantenersi prossima ai testi e alle fonti, e che la mia comprensione dello “spirito” delle teorie dell’immagine dovesse alimentarsi alla meditazione sulla “lettera”, mi sono sempre intensamente impegnato nella traduzione ed edizione italiana di opere divenute ormai classiche in questo campo di ricerca.

FELLOWSHIPS E RICONOSCIMENTI

• 2018: Preis der Aby-Warburg-Stiftung, Amburgo. • 2017-18: EURIAS fellow at the IEA (Institut d’études anvancées) di Parigi. https://www.youtube.com/watch?v=VjZ010tdCCI&index=6&list=PLDUMYkse5GSVng3fgUJjLdrZPBntQJ

1-D • 2015: “Directeur d’études associé” alla FMSH (Fondation Maison des Sciences de l’Homme) di Parigi. • 2014: titolare di un “Forschungsaufenthalt” sostenuto dal DAAD (Deutscher Akademischer

Austauschdienst) presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. • 2012: “Gastwissenschaftler” presso lo ZFL (Zentrum für Literatur- und Kulturforschung) di Berlino. • 2010: “Senior-Fritz Saxl Fellow” presso il Warburg Institute, University of London. • 2009: invitato come “Fellow” dall’IKKM (Internationales Kolleg für Kulturtechnikforschung und

Medienphilosophie), presso la Bauhaus-Universität Weimar – invito non accolto per impegni didattici presso l’Università degli Studi di Milano.

• 2007: “Directeur d’études associé” all’EHESS di Parigi. • 2003-04: “Fellow” presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University,

New York. • 1994-1995: titolare di borsa di perfezionamento all’estero dell’Università degli Studi di Milano presso la

“Ludwig-Maximilians-Universität” di Monaco di Baviera. • 1993: titolare di borsa di perfezionamento in “Estetica, poetica, e teoria della critica” presso l’Istituto

Universitario “S. Orsola Benincasa” di Napoli.

4

DIREZIONE DI, E PARTECIPAZIONE A, GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E

INTERNAZIONALI

Direzione • Dal 2016 è coordinatore (insieme con Alessandra Violi) del Centro studi sull’immagine “Punctum”

presso l’Università degli Studi di Bergamo http://cav.unibg.it/punctum/web/it/persone . • Nel giugno 2010 è stato nominato Directeur de Programme per il periodo 1° luglio 2010-30 giugno 2016

presso il CIPH (Collège International de Philosophie), di Parigi, per un programma intitolato Monument Nonument. Politique de l’image mémorielle, esthétique de la mémoire matérielle (http://www.ciph.org/direction.php?idDP=100 ).

• Nel periodo gennaio 2004-dicembre 2006 è stato membro del comitato direttivo del Network “Discourses of the Visible: national and international perspectives (DVNIP)” attivato presso la ESF (European Science Foundation) e coordinato da M. Rampley (http://www.esf.org/research-areas/humanities/research-activities/completed-networks/discourses-of-the-visible.html): finanziato per € 84.940,00.

Partecipazione

• Chercheur associé al programma Politique des images, coordinato da S. Guindani presso la FMSH (Fondation Maison des Sciences de l’Homme), Parigi; dal 2016-. http://www.fmsh.fr/node/27768

• Membro del comitato scientifico di Vivre parmi les écrans, Laboratoire permanent de recherche sous la direction de Mauro Carbone, Université Jean Moulin Lyon 3; dal 2017–. http://vivreparmilesecrans.wixsite.com/vivreparmilesecrans/equipe

• Membro dell’Équipe LIRA (Laboratoire International de Recherche en Arts), diretta da Bruno Nassim Aboudrar presso l’Université Paris III - Sorbonne Nouvelle; dal 2014-. http://www.univ-paris3.fr/lira-laboratoire-international-de-recherches-en-arts-ea-7343--341383.kjsp

• Membro associato del gruppo di ricerca Atmospheric Spaces. Aura Stimmung Ambiance, cooordinato da T. Griffero presso l’Università di Roma 2-Tor Vergata (http://atmosphericspaces.wordpress.com/); dal 2014-.

• Membro del gruppo di ricerca del “Centro di ricerca Orfeo – suono immagine scrittura” , diretto da M. Ophälders presso l’Università degli Studi di Verona (http://www.dfpp.univr.it/?ent=bibliocr&id=234&tipobc=6&lang=it); dal 2014-.

• Membro onorario dell’Associazione culturale ZONE, Studi di cultura Visuale, Teorie e Pratiche dell’arte, Milano; dal 2014-.

• Membro del Groupe de recherche “Identification, projection, empathie dans les arts du spectacle”, diretto da M. Galland-Szymkowiak presso l’UMR 7172 ARIAS (Paris III /CNRS), INHA, Laboratoire d’Excellence TransferS; dal 2013-

• “Membro colaborador” del CFCUL (Centro de Filosofia das Ciências da Universidade de Lisboa), coordinato da O. Pombo (http://cfcul.fc.ul.pt/equipa/); dal 2009-

• Membro dell’Unità di Ricerca I limiti della rappresentazione. Percezione, empatia ed espressione nell’esperienza estetica (responsabile: M. Mazzocut-Mis), nell’ambito del PRIN 2009 (Al di là dell’arte. Crisi del concetto di arte e nuovi modelli di esperienza estetica; coordinatore scientifico: L. Russo).

• Membro dell’Unità di Ricerca Immagini della mente (responsabile: E. Franzini), nell’ambito del PRIN 2005 (Immagine e immaginazione: storia, genesi, metodi, statuti; coordinatore scientifico: E. Franzini).

• Membro dell’Unità di Ricerca Forme di vita e modernità (responsabile: G. Scaramuzza), nell’ambito del PRIN 2004 (Individualità: tradizione filosofica, pensiero storico e saperi della vita; coordinatore scientifico: G. Cantillo).

• Membro dell’Unità di Ricerca L’immaginazione e l’originarietà dell’estetico (responsabile: E. Franzini), nell’ambito del PRIN 2001 (Ripensare l’estetica; coordinatore scientifico: L. Russo).

• Membro dell’Unità di Ricerca Fenomenologia dell’originario estetico (responsabile: M. Carbone), nell’ambito del PRIN 1999 (Ripensare l’estetica; coordinatore scientifico: L. Russo). PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE E COMITATI SCIENTIFICI

• Membro del comitato scientifico del “Visual Studies Rome Network”, diretto da M.G. Di Monte, M. Di Monte, S. Pedone (www.visualstudiesnetwork.it); dal 2015–.

• centro di ricerca “Tiresia. Filosofia e psicoanalisi”, diretto da R. Panattoni, e coordinato da F. Leoni, presso l’Università di Verona (http://www.dfpp.univr.it/?ent=bibliocr&id=216&tipobc=6&lang=it); dal 2014-.

5

• Membro del comitato scientifico del centro di ricerca “Tiresia. Filosofia e psicoanalisi”, diretto da R. Panattoni, e coordinato da F. Leoni, presso l’Università di Verona (http://www.dfpp.univr.it/?ent=bibliocr&id=216&tipobc=6&lang=it); dal 2014-.

• Membro del consiglio scientifico dell’“Association Internationale Henri Maldiney” coordinata da E. Escoubas, Paris-Lyon (http://www.henri-maldiney.org/conseil-scientifique); dal 2014-.

• Membro del comitato scientifico di “OT – Orbis Tertius”, Gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo, coordinato da F. Carmagnola presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (http://orbistertius.formazione.unimib.it/comitato-scientifico/); dal 2013-.

• Membro del comitato scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, diretto da M. Bertozzi (http://www.artecultura.fe.it/200/istituto-di-studi-rinascimentali); dal 2013-.

• Membro del comitato scientifico del Centro studi sull’immagine “Punctum”, coordinato da A. Violi presso l’Università degli Studi di Bergamo (http://dinamico1.unibg.it/cav/punctum.htm); dal 2010-.

• Membro del comitato scientifico del CRAB (Centro di Ricerca Accademia di Brera), Milano; dal 2010-. • Membro della SIE, Società italiana d’Estetica, presieduta da L. Russo (www.siestetica.it); dal 2001-.

DIREZIONE DI, E COLLABORAZIONE A, COLLANE EDITORIALI E RIVISTE

SCIENTIFICHE

All’estero • Membro del comitato scientifico della rivista “Recherches sur la philosophie et le langage”, Vrin, Paris

(ISSN 0754-331X); dal 2015-. http://ppl.upmf-grenoble.fr/publications/revue-/recherches-sur-la-philosophie-et-le-langage-vrin-226344.htm

• Membro del comitato scientifico della collana editoriale “Images, médiums” (diretta da A. Somaini, con G. Careri, T. Castro, A. Somaini), ed. Mimésis France, Parigi; dal 2015-. http://www.editionsmimesis.fr/collana/images-mediums/

• Membro del comitato scientifico della rivista “Rheinsprung 11. Zeitschrift für Bildkritik” (ISSN 1664-9966) del centro EIKONES di Basilea (NFS Bidkritik; NCCR Iconic Criticism), coordinata da S.E. Hauser (http://rheinsprung11.unibas.ch/rheinsprung-11/scientific-board.html); dal 2011-.

• Membro del comitato scientifico della rivista “Kairos. Journal of Philosophy & Science” (ISSN on-line: 1647-659X; ISSN: 2182-2824), presso il Centro CFCUL dell’Università di Lisbona, diretta da O. Pombo e N. Melim (http://kairos.fc.ul.pt/comissao-cientifica-2/?lang=en); dal 2009-.

• Membro del comitato scientifico della rivista on line “Images Re-Vues – Histoire, anthropologie et théorie de l’art” (ISSN: 1778-3801) (http://imagesrevues.revues.org/); dal 2005-.

In Italia • Membro del comitato scientifico della collana di “Estetica e Cultura visuale” diretta da M. Guerri per

l’editore Meltemi, Milano; dal 2017- http://www.meltemieditore.it/collana/biblioteca-estetica-culture-visuali/

• Membro del comitato scientifico della collana “AAC – Arti | Architettura | Città - studi, temi, ricerche” diretta da C. Gandolfi ed E. Prandi, Accademia University Press, Torino; dal 2016; http://www.aaccademia.it/elenco-libri?aaidcol=58

• Membro del comitato scientifico della rivista “Schifanoia” (ISSN 0394-5421; ISSN elettronico 2038-6591), a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, diretta da M. Bertozzi, Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=108 ; dal 2016-.

• Membro del comitato scientifico della rivista “Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine” (ISSN 2421-5627), diretta da C. D’Elia; dal 2016- (http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=124)

• Membro del comitato di direzione della rivista “piano b. Arti e culture visive” (ISSN 2531-9876), diretta da C. Marra e C. Zambianchi; dal 2015- https://pianob.unibo.it

• Membro del comitato scientifico (con Maurizio Guerri e Domenico Spinosa) della collana editoriale “Imago - Teorie dell’arte”, ed. Mimesis, Milano; dal 2015-. http://mimesisedizioni.it/libri/arti/imago.html

• Membro del comitato di direzione della rivista “Reti, saperi, linguaggi: Italian Journal of Cognitive Sciences” (ISSN 2279-7777), diretta da A. Pennisi (http://www.mulino.it/edizioni/riviste/issn/2279-7777#presentazione); dal 2013-.

• Membro del comitato scientifico della rivista “Carte Semiotiche. Rivista di Semiotica e Teoria dell’immagine” (ISSN 2281-0757), diretta da T. Lancioni (http://www.media.unisi.it/css/index.html); dal 2012-.

• Direttore della collana “Quodlibet studio. Teoria delle arti e cultura visuale” (http://www.quodlibet.it/catalogo.php?COL=41); dal 2011-.

• Coordinatore del progetto editoriale “Iconica. Classici di teoria dell’immagine”, Quodlibet; dal 2011-.

6

• Membro del comitato scientifico della collana “Biblioteca di cultura filosofica”, diretta da A. Vigorelli, Unicopli, Milano; dal 2010-.

• Membro del comitato di direzione della rivista “Materiali di Estetica” (ISSN 2283-558X), terza serie on line diretta da E. Renzi. (http://riviste.unimi.it/index.php/MdE/index); dal 2014 al 2016.

• Membro del comitato di redazione della rivista “Materiali di Estetica”, diretta da G. Scaramuzza; 1999-2013.

• Redattore-capo della rivista on line “Leitmotiv. Motivi di estetica e di filosofia dell’arte” (ISSN: 1720-3716), diretta da E. Franzini, G. Scaramuzza, P. Bagni (www.ledonline.it/leitmotiv); 2001-2009.

• Membro del comitato di redazione della rivista on line diretta da P. Spinicci “Le parole della filosofia” (http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/parole.htm); dal 1998-.

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE NELL’AMBITO DI PROCEDURE DI SELEZIONE

COMPETITIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Valutatore per istituzioni scientifiche e organismi di ricerca

• Valutatore Research Council of the Université catholique de Louvain (UCL); dal 2017–. • Valutatore per The Open University of Israel; dal 2017-. • Valutatore per Haut Conseil de l'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur (HCERES),

France; dal 2016-. • Valutatore (nei ruoli di “Panel Chair”, “Panel member” e “Remote referee”) per lo ERC (European

Research Council), per i settori SH4 (The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, education) e SH5 (Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies); dal 2014-.

• Idoneo alla selezione Esperti Disciplinari di Valutazione dell’AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento), dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca - National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes); dal 2013-.

• Revisore per Minerva Foundation in Israel (subsidiary of the Max-Planck-Gesellschaft); dal 2013-. • Revisore per l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca

(ANVUR), settennio 2004-2010 (VQR 2004-2010); dal 2012-. • Revisore per Austrian Science Fund (FWF); dal 2012-.

Peer reviewer per riviste scientifiche:

• “Aisthesis” ISSN: 2035-8466 • “Journal of Art Historiography” ISSN: 2042-4752 • “Studi di Estetica” ISSN: 0585-4733 • “Elephant & Castle” ISSN: 1826-6118 • “Engramma” ISSN: 1826-901X • “Fata Morgana” ISSN: 1970-5786 • “Images re-vues” ISSN: 1778-3801 • “Kairos” ISSN: 2182-2824 • “Paradigmi” ISSN: 1120-3404 • “RIFL-Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio” ISSN: 2036-6728 • “Rivista di Estetica” ISSN: 0035-6212 • “Revista de Comunicação e linguagens” ISSN 0870-7081 • “California Italian Studies” e-ISSN: 2155-7926 • “History of Humanities” ISSN: 2379-3163

Partecipazione a procedure di selezione

• Membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione nell’anno accademico 2014/2015 (XXIX ciclo) al corso di dottorato di ricerca internazionale in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien (con M. Cometa e F. La Manna), Università degli Studi di Palermo, 14-15 novembre 2014.

• Membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione nell’anno accademico 2013/2014 (XXIX ciclo) al corso di dottorato di ricerca in Filosofia e scienze dell’uomo, Università degli Studi di Milano (con R. Pettoello e M. Brambilla), 6 e 16 dicembre 2013.

• Membro (con funzione di segretario) della Commissione per una procedura di valutazione comparativa di un concorso a un posto di ricercatore s.d M-Fil/04 (Estetica), Università degli Studi di Firenze, 3-5 novembre 2008 (presidente F. Desideri, membro S. Tedesco).

7

• Membro (con funzione di segretario) della Commissione per una procedura di valutazione comparativa di un concorso a un posto di ricercatore s.d M-Fil/04 (Estetica), Università di Roma “La Sapienza”, 2-4 luglio 2007 (presidente P. Montani, membro S. Catucci).

Partecipazione a commissioni di valutazioni ed esami dottorali All’estero

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in co-tutela tra l’Université Paris-Sorbonne (École doctorale III: co-tutor S. Basch) e il Dottorato in Filosofia e Scienze dell’uomo dell’Università degli Studi di Milano (co-tutor A. Pinotti); candidata A. Dellavedova, titolo della tesi: L’expérience du nouveau entre la construction de soi et la description du monde: le texte comme la rencontre d’exigences littéraires et scientifiques Le cas d’Isabelle Eberhardt; soutenance 20 dicembre 2017, Université Paris-Sorbonne (jury: S. Basch, Ph. Antoine, A. Pinotti, F. Fimiani).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in co-tutela fra il Doctorat en Philosophie (mention Esthétique) dell’Université Jean Moulin-Lyon 3 (co-tutor M. Carbone) e il Dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (co-tutor A. Pinotti); candidata A.C. Dalmasso, titolo della tesi: Le corps c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty; soutenance 1° dicembre 2015, Université Jean Moulin-Lyon 3 (jury: M. Carbone, Ph. Dubois, R. Eugeni, G. Johnson, A. Pinotti, E. de Saint Aubert)

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in Esthétique, sciences et technologies des arts (Spécialité Arts Plastiques et Photographie), EDESTA – Université Paris 8-Vincennes Saint Denis; candidata P. Bianchi, titolo della tesi: Espaces de l’œuvre, espaces de l’exposition, soutenance INHA, Paris, 24 settembre 2015 (jury: A. Cauquelin, Fr. Mairesse, M. Bouchier, J. Glicenstein, J.-Fr. Bodin, A. Pinotti)

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in co-tutela tra il Centro de Filosofia das Ciéncias da Universidade de Lisboa e il dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; candidata S. Di Marco, titolo della tesi: Towards an epistemology of medical imaging, discussione Universidade de Lisboa, 9 giugno 2015 (jury: presidente: A. Simões; O. Pombo Martins, C. Cappelletto, A. Sissel Hoel, J.C. Freitas Arriscado Nunes, N.G. de Castro Nabais Dos Santos, A. Pinotti).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in co-tutela fra l’Université de Bourgogne e il Dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; candidata C. Palermo, titolo della tesi: La “chair” des images dans l’œuvre de Chaïm Soutine, soutenance Dijon 23 novembre 2013 (jury: M. Carbone, P. Rodrigo, E. Escoubas, C. Zambianchi, A. Pinotti).

• Membro della Promotionskommission per il dottorato in co-tutela fra l’Institut fur Philosophie, Literatur-, Wissenschafts- und Technikgeschichte della TU Berlin e la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Discipline Filosofiche, Storiche e dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Trento; Promotionskandidat S. Marchesoni, titolo della tesi: Walter Benjamins Konzept des Eingedenkens. Über Genese, Stellung und Bedeutung eines ungebräuchlichen Begriffs in Benjamins Schriften, 6 maggio 2013 (commissione: S. Weigel, P. Giacomoni, D. Weidner, A. Pinotti).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi, Discipline: “Anthropologie Sociale”, candidate S. Moiroux, titolo della tesi: L’“Objet-Frontière”. Art contemporain, conflits culturels et jeux d’ontologies dans l’œuvre de Jimmie Durham, 23 giugno 2011 (jury: C. Severi, C. Imbert, P. Déléages, A. Pinotti).

• Membro della commissione di valutazione della prova intermedia dell’Advanced Education Program della candidata S. Di Marco, dottoranda in cotutela (Università di Lisbona-Università degli Studi di Milano), Universidade de Lisboa, 15 giugno 2011.

• Presidente della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in co-tutela, Università degli Studi di Milano-Université Jean Moulin Lyon 3, candidato G. Carron, titolo della tesi: La désillusion créatrice. Merleau-Ponty et l’expérience du réel, Lione, 12 febbraio 2010 (jury: J.-Ph. Antoine, M. Carbone, L. Vanzago, A. Pinotti).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in co-tutela, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi, discipline: Esthétique, candidato M. Bertolini, titolo della tesi: Le rapport entre forme et expression dans la perspective d’une esthétique morphologique. Konrad Fiedler et sa réception dans l’œuvre de Croce, Banfi et Cassirer (jury: J. Seidengart; G. Matteucci, J. Petitot, A. Pinotti), Parigi, 10 novembre 2006.

In Italia

• Presidente della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in Filosofia ciclo XXX (candidati: F.E. Restuccia, Vilém Flusser critico dell’idolatria nell’epoca dei nuovi media; G. Gambaro, Corporeità e piacere nel pensiero della differenza sessuale; S. Dini, La voce interiore di Gandhi), La Sapienza Università di Roma, Roma, 16 febbraio 2018 (commissione: Andrea Pinotti, Mario Ricciardi, Olivia Guaraldo).

8

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in Filosofia ciclo XXVIII, Università degli Studi di Torino (candidato: D. Dal Sasso, Art in the Age of Conceptualism: a Philosophical Inquiry), Torino, 3 marzo 2017 (commissione: Elisabeth Schellekens, Stefano Velotti, Andrea Pinotti).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in Filosofia ciclo XXIX, Università degli Studi di Messina, Catania e Palermo; (candidati: V. Maggiore, Le simmetrie dell’organismo. Arte e scienza da Haeckel alla morfologia contemoranea; E. Mariani, Etica, psicologia e trasfigurazione del sacro nel Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche; F. Russo, L’organizzazione come metodo in Edgar Morin) Messina, 17 febbraio 2017 (commissione: Michele Lenoci, Giuseppe Bentivegna, Andrea Pinotti).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Verona, candidati: B. Faettini, Il sogno lungo della meraviglia. Il contributo di Maurice Merleau-Ponty alla psicoanalisi post-bioniana; L. Astore, Dall’“anima” alla “psiche”. Il problema epistemologico della psicologia da Kant a Freud; N. Turrini, L’image autiste. Paradigma per un’antropologia delle immagini, Verona, 30 maggio 2016 (commissione: Chiara Zamboni, Andrea Pinotti, Riccardo Martinelli).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato di ricerca EMJD Cultural Studies in Literary Interzones (XXVI ciclo), Università degli Studi di Bergamo, candidato A. Rossi, titolo della tesi: Dipinti tra sguardo e pensiero. Studi attorno a Giorgione, Morazzone e Tiepolo, Bergamo, 18 settembre 2013 (commissione: F. Franchi, C. Cieri Via, A. Pinotti, G.C.F. Villa, M. Galinier, R. Kirchmayr).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Bologna, candidata C. Tartarini, titolo della tesi: Quadri di sintomi. Teoria delle immagini, storia dell’arte e scienze umane in medicina, 11 settembre 2013 (con C. Marra, S. Ferrari, G. Bartorelli, A. Pinotti).

• Presidente della Commissione esaminatrice dell’Esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Studi umanistici. Discipline Filosofiche, Storiche e dei Beni Culturali (insieme con L. Girelli ed E. De Cecco), candidata dott.ssa Cecilia Scatturin; titolo della tesi: Le immagini sul risvolto interno degli occhi: storia dell’arte e neuroscienze), Università degli Studi di Trento, 23 aprile 2012.

• Membro della commissione per l’Esame finale del Dottorato di Ricerca in Teoria e Analisi del Testo, a.a. 2008-09 (XXI ciclo); Università degli Studi di Bergamo, 19 marzo 2009 (tesi dei candidati: M. Cervi, Prospettive d’ékphrasis: il Polittico di Isenheim nella letteratura tedesca del Novecento; G. Parenzan, Trauma, memoria e immagine nel secondo dopoguerra; V. Locatelli, Le opere dei maestri italiani nella Gemäldegalerie di Dresda: un itinerario frühromantisch nel pensiero di Giovanni Morelli; G. Bugada, Le esigenze della realtà: diversioni intorno al referente letterario).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato di Ricerca in “Innovazione e tradizione. Eredità dell’antico nel moderno e nel contemporaneo”, a.a. 2006-07 (XIX ciclo), Università degli Studi di Siena, candidato P. Conte, titolo della tesi: Mito e tradizione. Johann Jakob Bachofen tra estetica e filosofia della storia, 10 maggio 2007 (con G. Chiarini e T. Griffero).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato di Ricerca in Estetica e teoria delle arti, 2006 (XVIII ciclo), Università degli Studi di Palermo, 29 marzo 2007, tesi delle candidate A. Cervini, Il "Metodo" di Sergej M. Ejzenstejn, e M. Marrocco, Imago urbis. Giulio Carlo Argan e l’estetica della città) (con P. D’Angelo e G. Lombardo).

• Membro della Commissione per l’Esame finale del Dottorato in “Modelli, Linguaggi, Tradizioni della cultura occidentale” (XVIII ciclo), Università degli Studi di Ferrara, 27 marzo 2006; tesi dei candidati: G. Lo Cicero (Il problema dell’infidelitas in Pietro Abelardo); S. Rossetti (Un pensatore melanconico: Hannah Arendt lettrice e interprete di Walter Benjamin); E. Spaggiari (Innovazione e benessere a scuola: un confronto sui processi di integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in alcuni istituti superiori italiani e francesi); A. Marchioni (Salvezza senza fede: Karl Löwith e il senso della storia) (con M. Bertozzi, A. Bosi, C. Casagrande).

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E CONFERENZE

A livello internazionale • Convegno internazionale La “Melencolia” di Albrecht Dürer cinquecento anni dopo (1514-2014),

XVII Settimana di Alti Studi Rinascimentali co-organizzata con M. Bertozzi, Palazzo Schifanoia e Palazzo Bonacossi, Ferrara, 4-6 dicembre 2014.

• Seminario internazionale co-organizzato con M. Benenti e P. Spinicci: Le qualità espressive. �Stato dell’arte e prospettive di ricerca sui caratteri espressivi dell’esperienza, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 25-26-27 settembre 2014.

9

http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/tutte-le-notizie/content/25-27-settembre-2014-convegno-le-qualita-espressive.0000.UNIMIDIRE-27144

• Convegno internazionale «As-if» – Figures of imagination, simulation, and transposition in the relation to the self, others, and arts (in collaborazione con S. Weigel e V. Lux, ZfL Berlin), Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 3-6 giugno 2014. http://www.zfl-berlin.org/veranstaltungen-detail/items/as-if-figures-of-imagination-simulation-and-transposition-in-the.html

• Convegno internazionale Corps en pierre. Monumentalisation du corps et mémoires somatiques, co-organizzato dal Collège International de Philosophie e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, con P. Conte (Università degli Studi di Milano), B. Grespi e A. Violi (Punctum, Centro studi sull’immagine, Università degli Studi di Bergamo), Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, 3-4 dicembre 2013. www.pensarelascultura.com

• Convegno internazionale Le monument en débat. Théories et pratiques de la monumentalisation en Allemagne et en Autriche après 1945 / Streit ums Denkmal. Theorie und Praxis des Monuments in Deutschland und Österreich seit 1945; in collaborazione con C. Trautmann-Waller (Paris 3-Sorbonne Nouvelle), A. Beyer e G. Janzing (Deutsches Forum für Kunstgeschichte in Paris), B. Grespi e A. Violi (Punctum, Centro studi sull’immagine dell’Università degli Studi di Bergamo), Parigi, 7-9 giugno 2012. http://www.dtforum.org/index.php?id=42&no_cache=1&tx_ttnews[tt_news]=709&tx_ttnews[backPid]=7&cHash=24c59db350fc6f8fc9d8bd71dcb04dbc

• XIV Settimana di Alti Studi, Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara: I molti rinascimenti di Aby Warburg (co-organizzata con M. Bertozzi e A. Scafi), Sala dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, 16-17-18 febbraio 2012. http://www.ermitageitalia.com/News/-I-molti-rinascimenti-di-Aby-Warburg-,-Fondazione-.aspx

• Convegno internazionale Una Presente Assenza. Figure dell’immagine memoriale / A present Absence. Figures of the Memorial Image (comitato scientifico: E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, A. Pinotti, P. Conte; organizzazione: Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano-Collège International de Philosophie di Parigi- dir. de programme A. Pinotti), Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, 9-10 novembre 2011. http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/eventi/archivio-eventi/1089-una-presente-assenza-figure-dellimmagine-memoriale

• Colloquio internazionale: L’image entre mémoire et oubli (comitato scientifico: M. Carbone, A. Pinotti, J.-J. Wunenburger), Salle de la Rotonde, Palais de la recherche, Université Jean Moulin-Lyon 3, Lione, 22-23 settembre 2011. http://irphil.univ-lyon3.fr/accueil-philosophie/philosophie/recherche/institut-de-recherches/l-image-entre-memoire-et-oubli-536065.kjsp?RH=INS-Centres

• Ciclo di seminari: Politiche dell’immagine memoriale-Politiques de l’image mémorielle, co-organizzato dal Collège International de Philosophie di Parigi (dir. de programme A. Pinotti) e dal Centro CRAB dell’Accademia di Brera (M. Guerri e F. Correggia), Milano, II semestre a.a. 2010-2011.

• Convegno italo-tedesco Translatio imaginum / Bildübersetzungen (co-organizzato con E. Alloa), Centro Eikones, Basilea, 25-27 febbraio 2010. http://eikones.ch/nc/veranstaltungen/detail.html?tx_cheikonesevent_pi1[uid]=107&cHash=d390b0ff0277bda4c463490e3265fcae

• Convegno internazionale La formazione del vedere: a partire da Burckhardt (co-organizzato con M.L. Roli e R. Romano), Università degli Studi di Milano, 19-20 febbraio 2009. www.dssds.unimi.it/iniziative_file/2009-02-19-burckhardt.pdf

• Terza giornata warburghiana: Immagini nel tempo, tempi nell’immagine: Aby Warburg e Walter Benjamin (co-organizzata con E. Villari), Università degli Studi di Genova, Dipartimento DARFICLET, 25 maggio 2007. http://h-net.msu.edu/cgi-bin/logbrowse.pl?trx=vx&list=h-germanistik&month=0705&week=c&msg=HOCrvfPUTeQZQHyXEBIKzQ&user=&pw=

• Convegno internazionale Art in the Age of Visual Culture and the Image; responsabile scientifico e amministrativo in qualità di membro dello steering committee del network “Discourses of the Visible” della European Science Foundation, Palazzo Feltrinelli (Università degli Studi di Milano) a Gargnano del Garda, 7-8 aprile 2005. http://www.esf.org/coordinating-research/meetings/humanities-hum.html?year=2005&month=4&domain=4

A livello nazionale

• Convegno: Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance (co-organizzato con M. Guerri e P. Conte), Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano in

10

cooperazione con INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), Crociera Alta di Giurisprudenza, Milano, 13, 14, 15 maggio 2015.

• Seminario: Una questione di stile. Filosofia, estetica, antropologia, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, 25 novembre 2014.

• Seminario: Alle origini del Warburgkreis (co-organizzato con M. Bertozzi e M. Centanni), Centro Studi ClassicA, IUAV, Palazzo Badoer, Venezia, 20 novembre 2014.

• Giornata di studi: Pensare la scultura astratta. La scultura del XX secolo nella riflessione dei suoi protagonisti (co-organizzato con S Esengrini; comitato scientifico: C. Baldacci, M. Bertolini, S. Esengrini, A. Pinotti), Università degli Studi di Milano, Aula Crociera Alta, 13 novembre 2013.

• Colloquio: L’opera è un’altra. Copie, plagi, cover & co. (co-organizzato con M. Vecchia), Università degli Studi di Milano, Aula Crociera Alta, 26 novembre 2009.

• Consulenza (con F. Incoronato) per l’organizzazione del Seminario di Architettura Immagini di città tra architettura ed estetica, organizzato dall’Associazione degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, con il patrocinio del Comune di Mantova e il contributo della Regione Lombardia, Mantova, 10-11 settembre 1999.

PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONVEGNI E SEMINARI

All’estero • Relazione: Objectual Empathy: Expressive Qualities from a Characterological Perspective, al

convegno internazionale: Ökologien des Ausdrucks. Ecologies of Expression, Universität Hamburg, Warburg Haus, Hamburg, 25-26 January 2018.

• Relazione: Stereoeisentein. The Desire of Self-Negating Images, al convegno internazionale: “The future is our only goal”. Revolutions of time, space, and image Russia 1917–1937. A collaboration of the Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut with the State Institute of Art Studies, Moscow, organized by Federica Rossi, Gerhard Wolf and Naum Kleiman, Istituto degli Innocenti, Firenze, 9-10 November 2017.

• Relazione: In and Out. Pragmatische und symbolische Implikationen der immersiven Bilder, al convegno internazionale: Bild Wort Zeichen. Tagung der Forschergruppe “Symbolische Artikulation” der Humboldt-Universität zu Berlin, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, 25.–27. Oktober 2017.

• Relazione: Le régime des écrans est-il un « régime scopique » ? Sur quelques problèmes de l’historicité de la perception, Colloque International “Des pouvoirs des écrans”, sous la direction de Mauro Carbone, avec la collaboration d’Anna Caterina Dalmasso et Jacopo Bodini, Université Jean Moulin Lyon 3, 21-23/9/2017. https://www.youtube.com/watch?v=Jtox9h3yJmo

• Conferenza: Cultura visuale, at the 10th De Bosis Colloquium in Italian Studies, organized by Francesco Erspamer, Harvard University, April 3 2017.

• Conferenza: Le pseudomorphisme comme transmission culturelle, nel contesto del seminario “Esthétique et transmission culturelle: une approche interdisciplinaire”, coordinato da Lorenzo Bartalesi, EHESS, Paris, 7 febbraio 2017.

• Un « empirisme délicat ». La morphologie de Goethe comme méthodologie des sciences humaines, intervention au Colloque international: Puissances du végétal. Cinéma animiste et anthropologie de la vie, organisé par, Teresa Castro (Sorbonne Nouvelle – Paris 3 / IRCAV), Perig Pitrou (CNRS / Laboratoire d’anthropologie sociale), Marie Rebecchi (EHESS / Centre de recherches sur les arts et le langage), Institut National d’Histoire de l’Art , Paris, 22 et 23 novembre 2016.

• Variations without Theme: Warburg and the Morphology of the Neutral, at the International Conference Aby Warburg 150. Work, Legacy, Promise, organized by D. Freedberg and C. Wedepohl, Warburg Institute, London, 13-15 June 2016. https://www.youtube.com/watch?v=Y3hsFB_Eq6o

• Relazione: Violenza all’immagine, violenza in immagine. Questioni di empatia, al seminario Logos e Pathos. L’immagine tra filosofia e scienza, Pontificia Università Lateranense (Area Internazionale di Ricerca sui Fondamenti delle Scienze), 11 aprile 2016.

• Réplique de la violence, réplique à la violence. Traumatismes iconiques à l’âge de l’internet-meme, dans le cadre du cycle de conférences organisé par S. Guindani Pouvoirs des images, images de pouvoir, FMSH, Paris, 1 Avril 2016.

• Image et mémoire sociale: les paradoxes de l’antimonumentalité contemporaine, Séminaire International de Recherche organisé par C. Palermo, Laboratoire Philosophie, Pratiques et Langages, Université Pierre-Mendès-France, Grenoble, 4 février 2016.

• Conferenza: Empathy for the Mneme. Warburg and the social memory of images, Leiden University, Centre for the Arts in Society (LUCAS), 11 November 2015.

11

• Relazione: Could a Kunstwissenschaft Ever Take Root in Italy? Wölfflin’s “Grundbegriffe” and Italian Art Historiography, a The Global Reception of Heinrich Wölfflin’s “Principles of Art History” (1915 – 2015). A Symposium, organized by Evonne Levy and Tristan Weddigen, National Gallery of Art, CASVA (Center for Advanced Study in the Visual Arts), Washington DC, May 8-9, 2015.

• Relazione: Paradigm Medea. On the Iconology of Hesitation, al Kolloquium „Leidmotive“, organizzato da Georges Didi-Huberman presso lo Historisches Kolleg, München, 30-31 gennaio 2015.

• Relazione: Le monument et la soubrette, al convegno internazionale “Crise du monument, �critique de la monumentalité”, organizzato da F. Fimiani, P.-H. Frangne, A. Magnien, B. Rougé, con il patrocinio del Collège International de Philosophie, Musée Rodin, Paris, 28 novembre 2014.

• Intervento: Empathie et hésitation: l’image comme désamorçage neurologique, al Colloque interdisciplinaire Le sensible à l’œuvre: � savoirs du corps entre esthétique et neurosciences, organizzato da CRAL-CEHTA/EHESS, con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi de Milan e il sostegno della Fondation Calouste Gulbenkian, Auditorium de l’INHA, Parigi, 15 maggio 2014. https://www.youtube.com/watch?v=yBwpDPkGWW4

• Conferenza: Un style singulier est-il possible ? A partir de “Cézanne et Sainte-Victoire”. Peinture et vérité, al Séminaire “Henri Maldiney – phénoménologie et psychopathologie”, Lecture de textes, 2013-2014, Association Internationale Henri Maldiney et Archives Husserl, organizzato da E. Escoubas e I. Nebel, Ecole Normale Supérieure de Paris, Salle Beckett, 11 gennaio 2014.

• Relazione al simposio internazionale “Aby Warburg: Art, Neuroscience, and Psychoanalysis”, organizzato dallo Helix Center di New York in collaborazione con la Agalma Foundation di Ginevra, presso il Marianne & Nicholas Young Auditorium of the New York Psychoanalytic Society & Institute (NYPSI), 12-13 ottobre 2013.

• Relazione: Empathie objectuelle et caractérologie, alla Journée d’étude “Etre soi dans l’autre? Mots et problèmes de l’empathie dans les arts du spectacle”, organizzata dal Groupe de recherche “Identification, projection, empathie dans les arts du spectacle”, diretto da M. Galland-Szymkowiak (Paris III /CNRS-INHA, Laboratoire d’Excellence TransferS); Galerie Colbert, Parigi, 27 settembre 2013.

• Intervento: La patience du regard. Imaginer la dissemblance, al convegno internazionale “Images, passions, langages. Autour de l’oeuvre de Georges Didi-Huberman, Musée d’art et d’histoire du Judaïsme, Parigi, 13 giugno 2013.

• Relazione: A question of character. The empathic life of things, all’Internationales Symposium “Empathy – A neurobiological based capacity and its cultural and conceptual history”, organizzato da S. Weigel e V. Lux, Zentrum für Literatur- und Kulturforschung, Berlino, 10-12 gennaio 2013.

• Relazione: Rythme, style, souffle. Henri Maldiney et la “Kunstwissenschaft”, al convegno internazione “Henri Maldiney: une existence philosophique”, organizzato dalla Faculté de Philosophie de l’Université Jean Moulin-Lyon 3 e dall’Association Internationale Henri Maldiney, Lione, 12 ottobre 2012.

• Keynote: Monument Nonument: The Paradoxes of Monumental Memory, al Graduate Seminar “Aesthetics and Ethics of Memory”, organizzato da “Mnemonics: Network for Memory Studies” (M. Rosendahl Thomsen e K. Green Krejberg)), Aarhus University, Aarhus, 20-22 settembre 2012.

• Keynote: Viscous Mute Stories. Recurring models of iconic narratives, all’Annual Semester Start Seminar in Visual Culture, organizzato da M. Liljefors e A. Michelsen (in cooperazione fra Lund University e University of Copenhagen), Copenhagen, 19 settembre 2012.

• Intervento: Origin vs Genesis. Warburg and Benjamin in the Footsteps of Goethe’s Morphology, al convegno internazionale Warburg, Benjamin and Kulturwissenschaft, organizzato da C. Wedepohl e P. Mack, Warburg Institute, Londra, 14-15 giugno 2012. https://www.youtube.com/watch?v=xZnz_ZXAav4

• Relazione: Histoires muettes. Pour une typologie de la narration figurale, al seminario “Narration” diretto da C. Trautmann-Waller, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 / Institut universitaire de France, 30 marzo 2012.

• Relazione: Empathie: Geschichte einer Idee von Platon bis zum Nach-Menschlichen, al Plenum dei ricercatori del Zentrum für Literatur- und Kulturforschung di Berlino, 23 gennaio 2012.

• Intervento: “Stilbildende Macht”. Aby Warburg and the Einfühlung-theories, al convegno internazionale “Neue Perspektiven der Warburg-Forschung”, organizzato da M. Treml, Zentrum für Literatur- und Kulturforschung, Berlino, 25-26 novembre 2011.

• Relazione Le monument: dispositif de mémoire, machine d’oubli, alla Journée d’étude “L’image entre mémoire et oubli” (comitato scientifico: M. Carbone, A. Pinotti, J.-J. Wunenburger), Salle de la Rotonde, Palais de la recherche, Université Jean Moulin Lyon 3, Lione, 22-23 settembre 2011.

• Conferenza: Right & Left in Images. Laterality and Art, Centro de Filosofia das Ciencias, Universidade de Lisboa, 15 giugno 2011.

12

• Relazione: Warburg et le “manétisme”, al convegno internazionale “Survivance d’Aby Warburg. Sens et destin d’une iconologie critique”, organizzato da S. Forero Mendoza e B. Prévost, Université de Bordeaux, CAPC Musée d’art contemporain, 19-20 maggio 2011.

• Relazione: Silent Story-Telling: Typologies of Iconic Narratives, all’International Colloquium “Image in Science and Art”, Centro de Filosofia das Ciencias, Universidade de Lisboa, Gulbenkian Foundation Lisbona, 17-19 febbraio 2011.

• Moderazione della Journée d’étude “Le corps et le post-humain” (direction scientifique: M. Carbone), seminario co-organizzato da: Centre de recherche et d’études anthropologiques (CREA) de l’Université Lumière Lyon 2, Centre de Neuroscience Cognitive (CNC) de l’Institut des Sciences cognitives et la Faculté de Philosophie de l’Université Jean Moulin-Lyon 3, 4 febbraio 2011.

• Relazione: Stilgeschichte entre psychologie et morphologie, al convegno “L’esthétique psychologique allemande (1860-1915)”, organizzato da É. Bimbenet, Université Jean Moulin Lyon 3, 3 febbraio 2011.

• Relazione: Le monument et son double, al convegno “Représentations de la ville méditerranéenne: l’Italie”, organizzato da S. Guindani e Ph. Nys, Université Paris 8-Saint Denis, presso l’INHA, Parigi, 4 dicembre 2010.

• Relazione: Übersetzung als Umsetzung: rechts und links im Bild, al convegno italo-tedesco “Translatio imaginum / Bildübersetzungen”, organizzato da E. Alloa e A. Pinotti, Centro Eikones, Basilea, 25-27 febbraio 2010.

• Conferenza: Monument-nonument. Image, mémoire, oubli, Université Jean Moulin-Lyon 3, 12 febbraio 2010.

• Relazione: Mute Stories. Franz Wickhoff’s contribution to a figurative narratology, al convegno “Art History in Vienna 1856 to 1938”, organizzato da R. Woodfield, History of Art Department, University of Glasgow, 2-3 ottobre 2009.

• Relazione: Corps et image: esthésiologie et théorie de l’image dans la Kunstwissenschaft entre XIXe et XXe siècle, al Congresso annuale del Deutsches Forum für Kunstgeschichte Paris / Centre allemand d’histoire de l’art, Paris, “Das Denken und die Herausforderung der Kunst. Die Wege der Kunstgeschichte und der Ästhetik / La pensée à l’épreuve de l’art. Les voies de l’histoire de l’art et de l’esthétique”, Parigi, 2-4 luglio 2009.

• Due relazioni, Image and Pathos: (new) neuroesthetics and (old) empathy theories, e Neuroesthetics of Visual Arts: issues in image-reception and –production, al workshop “Neuroestética”, Centro de Filosofia das Ciencias, Universidade de Lisboa, 9-10 marzo 2009.

• Relazione: Body and Space: August Schmarsow between Phenomenology and Psychophysiology, al convegno internazionale “Art History and German Philosophy: A Systematic Legacy”, organizzato da R. Woodfield, University of Glasgow, 3-4 ottobre 2008.

• Relazione: Richard Serra phénoménologue de la monumentalité, al colloquio “Vous avez dit sculpture?”, organizzato nel quadro dell’esposizione “Monumenta” al Grand Palais, dedicata all’opera Promenade di R. Serra, Parigi, 23-24 maggio 2008.

• Relazione: Motricité et empathie, in qualità di Directeur d’études associé dell’EHESS di Parigi, presso il seminario “Traditions Iconographiques” (coordinato da C. Severi, G. Careri, D. Vidal), Musée du Quai Branly, 7 febbraio 2008.

• Relazione: Empathie: modèle hydraulique et modèle analogique, in qualità di Directeur d’études associé dell’EHESS di Parigi, presso il seminario “Réalité, forme et vérité” (coordinato da D. Cohn), Parigi, 31 gennaio 2008.

• Relazione: Mneme, engramme et formule, in qualità di Directeur d’études associé dell’EHESS di Parigi, presso il seminario “Anthropologie de la mémoire” (coordinato da C. Severi), Musée du Quai Branly, 23 gennaio 2008.

• Relazione: Morphologie et typologie du geste, in qualità di Directeur d’études associé dell’EHESS di Parigi, presso il seminario “Traditions Iconographiques” (coordinato da C. Severi, G. Careri, D. Vidal), Musée du Quai Branly, 17 gennaio 2008.

• Conferenza: Remembering the Engram: The Physiology of Memory within Warburg’s Theory of Image, al “The 5th Archive Seminar”, The Warburg Institute, London, 14 giugno 2004.

• Relazione: Image and narration (from Wickhoff to the Fantastic Four), all’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, New York, mercoledì 28 gennaio 2004.

• Relazione: Memory and Image, all’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, New York, mercoledì 8 ottobre 2003.

• Relazione: The “Poverty of Aesthetics”. Again on “Fundamental Concepts” in Art History, al colloquio internazionale della European Science Foundation “Framing Art History”, organizzato da M. Rampley, College of Art, Edinburgh, 13-15 marzo 2003.

13

• Comunicazione: Une antiquité plus ancienne que l’antiquité même. Aby Warburg entre histoire et morphologie de l’image, al seminario “Traditions iconographique et mémoire sociale”, EHESS (coordinato da C. Severi e G. Careri), Parigi, 6 maggio 2002.

• Intervento: Nympha zwischen Eidos und Formel. Phänomenologische Aspekte in Warburgs Ikonologie, X. Internationales Kolloquium “Fenomenologie a umění / Phänomenologie und Kunst”, Center for Advanced Research in Phenomenology at Charles University Prague and the Academy of Sciences of the Czech Republic, Praga, 13-16 maggio 2002.

• Intervento: Der Stil als ästhetisch-phänomenologisches Problem, al workshop: “Mailänder Schule der phänomenologischen Aesthetik”, CTS (Center for Theoretical Study), The Institute for Advanced Studies at Charles University and the Academy of Sciences of the Czech Republic, Praga, 15 ottobre 1999.

• Intervento: The Touchable and the Untouchable. Merleau-Ponty and Bernard Berenson, alla Conference of the Merleau-Ponty Circle (“Merleau-Ponty, Mind and Body: Philosophical Contributions to Psychology and Health Studies”), University College of Wales, Wrexham, 2 agosto 1999.

In Italia

• La fotografia: tra icona e indice, alla Giornata di studio MiBACT per la fotografia, Napoli, Museo di Capodimonte, 4 dicembre 2017.

• Immagine, nel quadro del seminario “Voce, ipnosi, immagine” organizzato dal Centro “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi, Università degli Studi di verona, 9 febbraio 2017.

• Iconoclastia e Iconofilia: radici antiche e problemi contemporanei (con Maria Bettetini), nel contesto del Ciclo di incontri: Immagini della Riforma a cura di Accademia di Belle Arti «Giacomo Carrara», Fondazione Bergamo nella Storia, Ateneo di Scienze Lettere e Arti, Accademia di Belle Arti «Giacomo Carrara», Bergamo, 26 gennaio 2017.

• Materia vs immagine: oggetti, parole, fotografie (con lo scultore Paolo Icaro), nel contesto di (Im–)materialità e identità. Lezioni, conversazioni e letture sull’arte e i suoi materiali, a cura di Paola Nicolin, Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Venaria Reale, Torino 14 gennaio 2017.

• Coordinamento dell’incontro a due voci: Pierre Bayard-Sara Guindani, Disintegrare la critica. Regressione, follia, scrittura, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano per la rassegna Bookcity, Università degli Studi di Milano, 17 novembre 2016.

• Relazione: Laterality and orientation in fictional and real worlds, all’International Workshop The Symbolic Animal: Evolution and neuroethology of aesthetic, organizzato da V. Gallese e L. Fusani per la International School of Ethology (directors D. Mainardi & S. Parmigiani) at the “Ettore Majorana”, Foundation and Centre for Scientific Culture Erice, 16-17 ottobre 2016.

• Intervento alla tavola rotonda: Io e Tu: l’Empatia allo Specchio (con V. Gallese e R. De Monticelli), Fondazione Prada, Milano, 8 ottobre 2016.

• Relazione: Iconologia dell’orientamento. A partire da Aby Warburg, al convegno multidisciplinare Non tramontate stelle, organizzato da: Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, Infini.to - Planetario di Torino, 16 settembre 2016. https://www.youtube.com/watch?v=b9BqT3rgprQ

• Immagini contro natura, dialogo con Maurizio Guerri sulla fotografia, DIECIXDIECI. Festival di Fotografia Contemporanea, Gonzaga (Mantova), 26 giugno 2016.

• Chair alla sessione: “Externalized Imagination”, al convegno internazionale Interactive Imagination, organizzato da P. Montani e colleghi, Sapienza Università di Roma, Istituto Svizzero di Roma, Roma, 6-8 giugno 2016.

• Dalla Mneme al meme: l’immagine e la sua eredità, all’incontro L’arte è eterna? In occasione della pubblicazione del volume L’arte, il tempo, lo spazio, la morte. Riflessioni a partire dall’opera di Gino De Dominicis, di G. Guercio (Johan & Levi); con G. Guercio, F. Fergonzi, L. Cherubini; Triennale di Milano, 10 maggio 2016.

• Conferenza: Dalla Mneme al meme. Funzioni biologiche della memoria sociale per la storia e la teoria delle immagini, nel quadro del corso interdisciplinare 2015-2016 “Memoria e Tempo” promosso dalla SASS (Scuola superiore di studi avanzati), Sapienza Università di Roma, aula magna Regina, Roma, 31 marzo 2016.

• Conferenza: Artisti e oculisti. Arti visive e difetti ottici, dietro invito del Visual Studies Rome Network, tenuta presso il Museo Hendrik Christian Andersen, Roma, 12 febbraio 2016.

• Lezione: L’artista e l’oculista. Arti visive e difetti ottici, tenuta presso il Liceo Don Milani di Romano di Lombardia il 12 gennaio 2016.

14

• Relazione: Eloquente silenzio del tempo. Successione e contiguità nella narrazione iconica, al convegno internazionale Il silenzio delle immagini. Teorie e processi dell’invenzione artistica / The silence of images. Theories and processes of artistic invention, a cura del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo Sapienza Università di Roma, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in collaborazione con i Musei Vaticani e il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut. Progetto scientifico di Claudia Cieri Via. Con il patrocinio del CIHA (Comité International d’Histoire de l’Art). MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma 11-12 dicembre 2015.

• Walter Benjamin: cinema e inconscio ottico, con A. Somaini, in Il meccanismo cinematografico del pensiero. Dialoghi attorno a sei filosofi che hanno pensato il cinema del Novecento, ciclo di conferenze organizzato da F. Borin e M. Dalla Gassa, Università Ca’ Foscari, Venezia, 30 ottobre 2015.

• Relazione: Servaes, Segantini, e il “taglio del quadro”, alla giornata di studio Segantini. Scritture d’alta quota, presso la Galleria Civica “Giovanni Segantini”, MAG – Museo Alto Garda, Arco, 18 aprile 2015.

• Key-Lecture: Why Anonymizing the History of Images?, XXII International Film Studies Conference A History of Cinema without Names: A Research Project, dir. by L. Quaresima, Udine, March 18-20, 2015.

• Conferenza: Memoria delle immagini e storia della percezione, Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali, Università degli Studi di Bergamo, 13 febbraio 2015.

• Conferenza: Ricordati di dimenticare: il paradosso della memoria monumentale, nel contesto del ciclo “Dialoghi” organizzato da K. Mazzucco, Museo Marino Marini, Firenze, 19 gennaio 2015.

• Conferenza: Body Building Body. Empatizzare l’architettonico, nel contesto del ciclo “Corpo & Architettura”, organizzato da G. Neri ed E. Rocca, Dipartimento dArTe (Architettura e Territorio), Università Mediterranea di Reggio Calabria, 6 novembre 2014.

• Intervento: Dino Formaggio e la mano nell’arte, alla giornata di studio in memoria di D. Formaggio, Centro “Gaudium et Spes”, Abbazia di Praglia, 25 ottobre 2014.

• Intervento: Lo sguardo: l’anello mancante tra la teoria e la storia della percezione, al seminario di Filosofia dell’immagine (coordinato da A. Pinotti, G.P. Piretto, P. Spinicci), Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, 14 ottobre 2014.

• Conferenza: Empatia ed estetica: le cose e le opere come quasi-soggetti, nell’ambito del progetto “IED Square 2014”, Istituto Europeo di Design, Milano, 24 settembre 2014.

• Intervento su W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (insieme con A. Somaini) al seminario di Studi Benjaminiani diretto da M. Ponzi per l’Associazione Italiana Walter Benjamin, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra, Roma, 11 giugno 2014.

• Conferenza: Immagine e memoria. Il paradosso del monumento contemporaneo, IUAV, Auditorium del Cotonificio, Venezia, 20 maggio 2014.

• Intervento: As-if in aesthetic empathy-theories, al convegno internazionale “‘As-if’ – Figures of imagination, simulation, and transposition in the relation to the self, others, and arts” (organizzato da A. Pinotti, S. Weigel e V. Lux, Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 3-6 giugno 2014.

• Conferenza: “Un incessante andirivieni”. Simmel interprete di Rodin, nel contesto della rassegna “Arte e filosofia del Novecento”, curata da G. Di Giacomo e M.G. Di Monte, in collaborazione con il MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea) della “Sapienza” Università di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 21 marzo 2014.

• Conferenza: La leggenda del pittore cinese che scompare nel proprio quadro, al convegno internazionale “Miti d’Oriente, miti d’Occidente. Nuovi modelli per una relazione interculturale tra Italia e Cina”, Accademia di Belle Arti di Brera, in collaborazione con la Fondazione Italia-Cina, Milano, 19 marzo 2014.

• Intervento: Metamorfosi, ibridazione e anomalie soprannumerarie, al Seminario di Filosofia dell’immagine, coordinato da A. Pinotti e P. Spinicci presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 26 febbraio 2014.

• Conferenza: Nei panni degli altri. L’empatia illustrata da Aby Warburg, nell’ambito del ciclo “Ritorno a Schifanoia. Il Salone mostra i suoi mesi”, organizzato da M. Bertozzi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, 7 febbraio 2014.

• Relazione: Historical concepts of empathy, al convegno italo-tedesco L’Emozione ha voce – Learning from Literature?, organizzato da G. Lauer e M. Salgaro presso il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 20-24 gennaio 2014.

• Intervento: Richard Serra: fenomenologia dell’intransitivo, alla giornata di studi “Pensare la scultura astratta. La scultura del XX secolo nella riflessione dei suoi protagonisti”, a cura di S. Esengrini e A. Pinotti, Università degli Studi di Milano, Aula Crociera Alta (Filosofia), 13 novembre 2013.

15

• Conferenza: “A Rimini ci deve essere di più”. Il Rinascimento di Jacob Burckhardt, nel contesto del ciclo “Il Tempio Malatestiano oltre l’Italia. Scritti forestieri tra Ottocento e Novecento”, a cura di P. Spinozzi in collaborazione con A. Giovanardi e M. Pulini, Rimini, 8 novembre 2013.

• Conferenza: La memoria delle immagini, le immagini della memoria, in occasione della mostra “Virgilio nella memoria contemporanea”, Museo Virgiliano, Pietole di Virgilio (Mantova), 26 ottobre 2013.

• Relazione: al Meeting on Art “Immagine-Mondo” (Image-Worlds) (con H. Belting, G. Didi-Huberman, M. Gioni) organizzato al Teatro dell’Arsenale nel contesto della 55. Esposizione Internazionale d’Arte - Il Palazzo Enciclopedico, Venezia, 23 ottobre 2013.

• Partecipazione come relatore al simposio “Art and Neuroscience in Dialogue” su Tino Sehgal organizzato dalla AoN (Association of Neuroesthetics. A Platform for Art and Neuroscience), Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 31 maggio 2013. https://www.youtube.com/watch?v=AVUeXDM2Gvo

• Relazione: La biologia e il ripensamento delle tradizionali categorie estetiche, all’VIII Seminario (“Estetica e biologia”) dell’Osservatorio di Estetica e Storia dell’arte, organizzato dalla Società Italiana d’Estetica e dal Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma, 22-23 febbraio 2013.

• Conferenza: Body-Building: architettura ed empatia, Politecnico di Milano, Aula Magna del Polo Territoriale di Mantova, 29 gennaio 2013.

• Relazione: La metafora della traccia mnestica e i suoi paradossi, nella sezione “La metafora e il suo oltre: la memoria”, al convegno “La filosofia sul limite: percorsi di oltrepassamento”, promosso da M.C. Bartolomei e coordinato da C. Bonaldi e P. Caloni, Università degli Studi di Milano, Aula Crociera Alta, 12–13 novembre 2012.

• Relazione: Empatia cyborg, al convegno internazionale “Art Media Future”, Università degli Studi di Messina, sede di Noto, 3 ottobre 2012.

• Relazione: La leggenda del pittore cinese. A partire da Benjamin, al convegno internazionale “Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura”, organizzato da S. Albertazzi, M. Cometa e M. Fusillo, Palermo, Grand Hotel Piazza Borsa, 26 settembre 2012.

• Intervento: Monumento/Nonumento, nell’ambito della tavola rotonda “Documenti, archivi, atlanti e traduzioni di dati”, organizzata da A. Di Pietro, S. Frangi, P. Spoto, presso Measuring@Viafarini-in-residence, Milano, 20 giugno 2012.

• Relazione: Morfologia e sguardo pontefice. Una tradizione goethiana, al seminario internazionale “Dis-forme”, organizzato dal gruppo Morfologia nell’ambito del progetto di ricerca Miur – Prin 2009 – “Al di là dell’arte”, coordinato da L. Russo, Dipartimento Fieri Aglaia, Palermo, 28-29 maggio 2012.

• Relazione: Eros ed empatia nel ruolo del formatore, nell’ambito degli incontri organizzati da AIF (Associazione Italiana Formatori)-sez. lombarda, coordinati da C. Vanzini, Éupolis Lombardia, Milano, 5 marzo 2012.

• Relazione: Animazione del presente, immedesimazione nel passato. Warburg e l’empatia, alla XIV Settimana di Alti Studi Rinascimentali, “I molti rinascimenti di Aby Warburg”, Salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, 16-17-18 febbraio 2012.

• Conferenza: Il monumento e il suo alter ego, nell’ambito del progetto triennale La memoria dello spazio, a cura dell’Accademia Carrara di Belle Arti e ISREC (Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Sala Galmozzi, Bergamo, 25 ottobre 2011.

• Intervento nell’ambito del ciclo “Agente-Agisce-Agito. Pensieri in movimento”, a c. di A. Galasso, in occasione della mostra dell’artista M. Dell’Angelo, moderazione di L. Lumer, Milano, Museo del Novecento, 13 settembre 2011.

• Relazione: Immagine e memoria: il paradosso del monumento, al seminario del Dipartimento di Filosofia organizzato da P. Spinicci, Università degli Studi di Milano, 1° marzo 2011.

• Presentatore e discussant della conferenza di D. Freedberg Monumento e iconoclastia, CRAB, Accademia di Brera, nel contesto del ciclo “Politiche dell’immagine memoriale” co-organizzato dal Collège International de Philosophie di Parigi (dir. de programme A. Pinotti) e dal Centro CRAB dell’Accademia di Brera (M. Guerri e F. Correggia), Milano, 23 febbraio 2011.

• Relazione: Si possono “leggere” le immagini?, al convegno “Parola e immagine: interazioni multidisciplinari”, Università degli Studi di Milano, 25-26 ottobre 2010.

• Moderazione della conferenza di J.-J. Wunenburger, Immagine, Scomparsa, Morte, organizzata dal centro CRAB, Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera, 20 aprile 2010.

• Conferenza: Immagine ed empatia. La figura tra forma e pathos, nell’ambito del ciclo “Il cervello artista. Dialoghi tra arte e scienza”, a c. di S. Ferrari, Sezione bolognese della International Association for Art and Psychology in collaborazione con il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università degli Studi di Bologna, 19 aprile 2010.

16

• Conferenza: Iconosfera (con A. Somaini), nell’ambito del ciclo Pensare (con) le immagini oggi, Biblioteca Mediateca “Gino Baratta”, Mantova, 26 marzo 2010.

• Lectio magistralis: La svolta iconica. Prospettive e problemi, dietro invito di R. Panattoni, Università degli Studi di Verona, 25 marzo 2010.

• Relazione al seminario “Eidos ed eidolon. Idea e immagine”, organizzato da S. Chiodo presso il Politecnico di Milano-Campus Bovisa, 11 gennaio 2010.

• Lectio Magistralis: Riparare la ferita. Il monumento e il suo doppio, Centro CRAB, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 3 dicembre 2009.

• Relazione: Solo quel che è diverso si ripete. La cover a partire da Aby Warburg al seminario “L’opera è un’altra. Copie, plagi, cover & co.”, organizzato da A. Pinotti e M. Vecchia, Università degli Studi di Milano, Crociera Alta, 26 novembre 2009.

• Relazione: Quanti spazi ci sono? Pluralità dell’apriori spaziale fra biologia e scienza dell’arte, nel quadro degli incontri di “Sensibilia” (“Spazio fisico / spazio vissuto”), coordinati da T. Griffero, Università di Roma Tor Vergata, Roma, 19 giugno 2009.

• Relazione: Il Déjeuner sur l’herbe come après-coup: Warburg, Manet e il tempo retrogrado, nell’ambito delle “Giornate warburghiane 2009” organizzate da C. La Malfa, Università degli Studi di Bologna (sede di Ravenna), 13-14 maggio 2009.

• Relazione: Ornamento, angoscia e origine dell’immagine, al convegno internazionale “Ornamento, tra arte e design: interpretazioni, percorsi e mutazioni nell’Ottocento”, a c. di A. Varela Braga, Istituto Svizzero di Roma, 23 aprile 2009.

• Relazione: Destra e sinistra nella lettura di un quadro, al V seminario dell’Osservatorio di Storia dell’arte (“Leggere l’opera d’arte”), coordinato da G. Di Giacomo per la Società Italiana d’Estetica, Università di Roma “La Sapienza”, 20-21 febbraio 2009.

• Relazione: Forma e “seconda creazione”: Burckhardt, Fiedler e Wölfflin al convegno internazionale “La formazione del vedere: a partire da Burckhardt”, Università degli Studi di Milano, 19-20 febbraio 2009.

• Relazione: Quando è monumento, al convegno internazionale “FareStoria6: Quando è scultura”, a cura di P. Magli e A. Vettese, organizzato dal dottorato in Teorie e storia delle arti dello Iuav di Venezia in collaborazione con l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, Venezia, 11-13 dicembre 2008.

• Relazione: Motricità: un trascendentale estetico?, al seminario “Logiche dell’espressione”, a c. di L. Russo, Università degli Studi di Palermo, 9-10 ottobre 2008.

• Moderazione dell’incontro fra A. Oliverio e M. Carbone, organizzato dall’Astufilo, Università degli Studi di Milano, 13 maggio 2008.

• Relazione: Polarità dell’immaginario; Aby Warburg morfologo della cultura, Università degli Studi di Bologna – sede di Ravenna, “Giornate warburghiane”, 9-10 aprile 2008.

• Relazione: La giusta distanza dell’immagine. Warburg tra Simmel e Benjamin, incontro organizzato da B.M. d’Ippolito, Università degli Studi di Salerno, 19 marzo 2008.

• Relazione: I neuroni-specchio e l’estetica delle sensazioni, con V. Gallese, presso il Seminario Internazionale di Neurofenomenologia organizzato dall’Astufilo, Università degli Studi di Milano, 18 marzo 2008.

• Relazione: Racconti muti. Persistenze e migrazioni di tipi narrativi figurali, presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità, Università degli Studi di Bergamo, 26 febbraio 2008.

• Relazione: Storie mute. Immagine e racconto, presso il seminario di Teoria dell’immagine, coordinato da S. Borutti e L. Vanzago, Università degli Studi di Pavia, 13 dicembre 2007.

• Conferenza: Immagine, empatia e arti visive, nel ciclo di conferenze “Sistemi emotivi” organizzato alla Fondazione CCCS Strozzina, Firenze, 7 dicembre 2007.

• Conferenza: Narrativa muta. Immagine e storia, nel quadro degli incontri di “Sensibilia”, coordinati da T. Griffero, Istituto di Cultura Austriaco, Roma, 6 dicembre 2007.

• Relazione: “Immagine ed empatia. Estetica fenomenologica, estetica psicologica, neuroestetica”, al convegno “I problemi dell’empatia fra fenomenologia e neuroscienze”, Università degli Studi di Parma, 13 novembre 2007.

• Relazione: “Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi”. Blade Runner, Voight-Kampff, empatia, al convegno “Post-human”, Università degli Studi di Milano-IULM, Milano 22-23 ottobre 2007.

• Relazione di apertura al convegno “Antico/Moderno. Paesaggi in trasformazione. Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea 2007”, organizzato dall’IsAM (Istituto per l’Architettura Mediterranea), Ischia, 5-7 ottobre 2007.

• Intervento: Immagini della paura, paura delle immagini. Arte primitiva e rappresentazioni astrologiche, con M. Bertozzi, in occasione del ciclo di incontri “Estetica della violenza. Immagini

17

di terrore quotidiano”, Accademia di Belle Arti di Brera, ex-chiesa di San Carpoforo, Milano, 25 settembre 2007.

• Relazione: Far vedere. “Purovisibilismo” e “svolta iconica”, al convegno “Il potere delle immagini. Prospettive della svolta iconica”, a c. di M.G. Di Monte, Roma, Istituto Svizzero, 30 marzo 2007.

• Intervento: Lo stile in architettura: fra tipo e corpo, all’incontro “Tempo, forma, immagine dell’architettura. Giornata di studi per Vittorio Ugo”, a c. di F. De Faveri e G. Massari, Politecnico di Milano-Campus Bovisa, 12 marzo 2007.

• Relazione: Stile. Tra schema e tipo, al convegno “Lo stile: ovvero il polimorfismo di una categoria estetica” organizzato da O. Meo, Università degli Studi di Genova, 14 dicembre 2006.

• Relazione: Soltanto l’essenziale. Beckett e Giacometti, al convegno “Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett”, Università degli Studi di Milano, 30 novembre-1° dicembre 2006.

• Relazione: La storia anacronistica delle immagini secondo Didi-Huberman, al III seminario dell’Osservatorio di Storia dell’arte (“Arte, estetica, visual studies”), coordinato da G. Di Giacomo per la Società Italiana d’Estetica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 26-27 settembre 2006.

• Relazione: La sfera della figuratività. Brandi, Fiedler e il “purovisibilismo”, al convegno “Attraverso l’immagine”, nel centenario della nascita di Cesare Brandi, Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo, 30 giugno-1 luglio 2006.

• Relazione: Monumento: per un’estetica della memoria materiale, al convegno “Forma e immagine”, Università di Roma Tre, 12 maggio 2006.

• Relazione: Vie goethiane al colore: Kandinskij e Klee, al seminario interdisciplinare “Sguardi sui Colori. Arti, Comunicazione, Linguaggi”, Collegio Santa Chiara dell’Università degli Studi di Siena, 27-29 marzo 2006.

• Relazione: Forma e intuizione. Banfi e Fiedler, al convegno “Antonio Banfi e la cultura artistica italiana”, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, coordinato da E. Crispolti, e S. Salvagnini, Università degli Studi di Siena, Certosa di Pontignano, 20-21 gennaio 2006.

• Relazione: Monumento, nel quadro del Seminario di Estetica, Fondazione Corrente, Milano, 6 febbraio 2006.

• Discussant di S. Cappa, Le arti della memoria, al convegno internazionale “Immagini della mente. Memoria, racconto, ricordo”, organizzato da E. Franzini, G. Lucignani, R. Pettoello, Università degli Studi di Milano, 13 dicembre 2005.

• Relazione: Emozione, rispecchiamento, “come se”: Du Bos, l’empatia e i neuroni-specchio, in “Jean-Baptiste Du Bos e l’estetica dello spettatore”, seminario promosso dal Centro Internazionale Studi di Estetica in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, Palermo, 21-22 ottobre 2005.

• Relazione: Morte e immagine, al seminario “Lo spettacolo della morte”, organizzato da G.P. Piretto, Associazione Italia-Russia, Milano, 5 ottobre 2005.

• Relazione: Un trittico rembrandtiano: Burckhardt, Simmel, Warburg, al convegno “Aby Warburg. Antropologo dell’immagine”, organizzato da E. Villari presso l’Università degli Studi di Genova, 4 maggio 2005.

• Conferenza: Paesaggio e geografia, nel quadro del “Seminario di Estetica”, Fondazione Corrente, Milano, 17 gennaio 2005.

• Conferenza: Il corpo dello stile. Teoria dell’arte come teoria della sensibilità, nel ciclo di conferenze “L’occhio e l’immagine. Forme del pensiero estetico contemporaneo”, organizzato da E. De Caro, Collegio Borromeo, Pavia, 12 maggio 2004.

• Relazione: Corpo dello stile al convegno “Dal caos alla geometria aptica: Cézanne e Bacon”, organizzato da E. De Caro, Università Cattolica di Milano-sede di Brescia, 22 maggio 2003.

• Relazione: Il vicino e il lontano. La teoria simmeliana dell’immagine e il purovisibilismo, al convegno internazionale “Georg Simmel e l’estetica. Arte, cultura e società”, Istituto Antonio Banfi, Reggio Emilia, 27-28 febbraio e 1° marzo 2003.

• Relazione: Stile e tipica corporea, al convegno internazionale “Attualità della fenomenologia”, organizzato da E. Franzini, Università degli Studi di Milano, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 20-22 marzo 2002.

• Relazione: Fine della storia dell’arte? Kunstwissenschaft e scienza della cultura da Warburg a Belting, alla giornata di studio “Cultural Studies, estetica, scienze umane”, organizzata da R. Salizzoni, Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino in collaborazione con la SIE (Società Italiana di Estetica), Fondazione Guzzo, Torino, 2 marzo 2002.

• Relazione: Materia è memoria. Aby Warburg e le teorie della Mneme, al convegno internazionale “Le forme del pensiero attraverso le immagini. Aby Warburg 1866-2001”, organizzato da P. Montani e C. Cieri Via, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 8-10 novembre 2001.

18

• Relazione: “Grandezza” e “decadenza” dell’espressionismo: momenti di un dibattito filosofico, alla giornata di studio “Brücke. La nascita dell’espressionismo”, Università degli Studi di Milano, 13 gennaio 2000.

• Conferenza: Interpretazioni fenomenologiche del cubismo, Università degli Studi di Salerno (dietro invito di P. de Luca ed E. Lisciani-Petrini), 15 aprile 1999.

• Conferenza: Teoria del disegno, presso l’Associazione “Paolo Borsa”, Monza, 21 aprile 1998. • Relazione: Lo stile in Lucian Blaga, alla giornata di studi dedicata a Lucian Blaga dall’Accademia di

Romania in Roma, 26 marzo 1998. • Relazione: Le statue non si toccano. Il problema dei valori tattili nella scienza dell’arte, al

seminario “Le forme del sentire: il tatto”, organizzato da P. Spinicci, Università degli Studi di Milano, 18 febbraio 1998.

• Relazione: Stimmung e stile. Modello idraulico e modello analogico nelle teorie dell’empatia e nell’estetica fenomenologica, al convegno italo-tedesco “Estetica fenomenologica”, organizzato dall’Istituto Banfi in collaborazione con il Centro Studi per la Filosofia Mitteleuropea di Trento, Reggio Emilia, 29-31 ottobre 1997.

• Relazione: The Eternal Lamp of the Secret Gothic: John Ruskin and Wilhelm Worringer, al convegno internazionale “John Ruskin and Modernism: an Interdisciplinary Conference”, organizzato dall’Istituto di Anglistica dell’Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Vercelli, Milano-Vercelli 22-24 settembre 1997.

• Relazione: L’esercizio dello stile, al seminario “Stile”, organizzato da E. Franzini e V. Ugo, Università degli Studi di Milano, 17 aprile 1997.

• Relazione: Chaos Phobos. Arte e pericolo in Warburg, Worringer, Klee, al III convegno AISE (“Il paesaggio dell’estetica. Ricognizioni” (sez. I: “Forma e caos”, coordinata da G. Carchia), Certosa di Pontignano, 4-5 maggio 1996.

INTERVENTI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E DISSEMINAZIONE CULTURALE • La lezione dei classici: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità

tecnica, Festivalfilosofia, Sassuolo, 16 settembre 2017. • Andrea Pinotti sulla cultura visuale. Come sono cambiati i nostri rapporti con le immagini e il loro

studio?, intervista rilasciata il 3 aprile 2017 a Matthew Griffith per la rubrica “Harvardiana” de La voce di New York. http://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2017/04/26/andrea-pinotti-sulla-cultura-visuale/

• Presentazione del volume di Mauro Carbone, Filosofia – Schermi (Cortina 2016), Casa della Cultura, Milano, 12 gennaio 2017. https://www.youtube.com/watch?v=fXuwiGbA2-U&t=465s

• Presentazione del volume Cultura visuale (Einaudi 2016), con F. Acquati, al Milano Film Festival (sezione Under Screen), 10 settembre 2016.

• Presentazione del volume di U. Fabietti, Materia sacra (Cortina 2014), alla presenza dell’autore, con S. Allovio e L. Ciabarri, Università degli Studi di Milano, 22 aprile 2015.

• Presentazione del volume di R. Rossi Roberti, Linee dinamiche di morfologia �(2003 - 2013), alla presenza dell’autore, con G. Di Napoli, R. Favaro, M. Guerri, Accademia di Belle Arti di Brera, Ex chiesa di San Carpoforo, 4 febbraio 2015.

• Presentazione del volume di S. Catucci, Imparare dalla luna (Quodlibet 2013), alla presenza dell’autore, presso l’associazione “musicadinsieme”, Milano, mercoledì 22 ottobre 2014.

• Conferenza: Le donne fatali e i loro piedi. Da Aby Warburg a Quentin Tarantino, al Festival Scienzartambiente, XVIII edizione (“Le logiche del desiderio”), Convento di San Francesco, Pordenone, 17 ottobre 2014.

• Presentazione del volume a c. di T. Andina, Filosofia contemporanea. Uno sguardo globale (Carocci 2013), con C. Cappelletto, D. Ghibaudo, G. Giorello, G. Torrengo, Libreria Coop Statale, Milano, 18 marzo 2014.

• Conferenza: Risonanze, nel contesto del ciclo “Diversipensieri”, organizzato da B. Bonato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia - Società Filosofica Italiana - Sezione Friuli Venezia Giulia, presso Teatro Contatto 32, Udine, 16 marzo 2014.

• Conferenza: Neuroestetica. Come il cervello percepisce l’arte, con C. Di Dio, presentazione di M. Ferrari, nel contesto degli incontri “Scienza, arte natura”, coordinati da F. Bagnoli, Biblioteca delle Oblate, Firenze, 11 marzo 2014. https://www.youtube.com/watch?v=PPMwUhd6B9g

• Conferenza: L’archivio nell’arte: nuovo genere contemporaneo?, con C. Baldacci, al Festival della Mente (X ed.), Sarzana, 31 agosto 2013. https://www.youtube.com/watch?v=ujP-7GGdy_s

• Conferenza: Memoria biologica, per l’associazione “Storie di Scienza”, Al Borducan, Varese, 2 luglio 2013. https://www.youtube.com/watch?v=-PfFX3ev95w

19

• Conferenza L’immagine nella mente. Immagine tra neuroscienze e pensiero, con E. Ricciardi, per il ciclo “Fine dell’immagine: tra media, neuroscienze e filosofia”, organizzato da R. Manzotti e G. Galletta, Palazzo Ducale, Genova, 3 giugno 2013.

• Presentazione del volume di F. Ferrari, L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine (Johan & Levi 2013), con l’autore, M. Guerri e F. Correggia, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 22 maggio 2013.

• Presentazione del volume di W. Benjamin, Aura e choc (Einaudi 2012), con G. Burba, al Festival FilosofiaGrado-2012, (“Contro il populismo. La filosofia nell’epoca dei media”), Grado, domenica 16 settembre 2012.

• Seminario: Medium e memoria collettiva: il paradosso del monumento, al Festival FilosofiaGrado-2012, (“Contro il populismo. La filosofia nell’epoca dei media”), Grado, sabato 15 settembre 2012.

• Presentazione del volume di A. Portmann, Le forme degli animali (Raffaello Cortina 2013), con M. Bertolini, P. Conte, F. Correggia, M. Guerri), Accademia di Brera, Milano, 4 giugno 2013.

• Presentazione del volume di W.J.T. Mitchell, Cloning Terror. La guerra delle immagini dall’11 settembre a oggi (Casa Usher 2012), con F. Correggia, F. Gori, M. Guerri, A. Rossi), Accademia di Brera, Milano, 28 maggio 2013.

• Intervento: Storie mute. Raccontare con le immagini, nell’ambito del ciclo “Un’ora d’arte”, organizzato presso il Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova, 30 novembre 2012.

• Presentazione del libro Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano (Laterza 2011), con M. D’Angelo e G. Gurisatti, Libreria Galla, Vicenza, 6 novembre 2012.

• Presentazione del volume La formazione del vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt (Quodlibet, 2011), con M.L. Roli e M. Bertozzi, presso la Fondazione Ermitage Italia, in collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, 5 novembre 2012.

• Presentazione del volume di S. Velotti, La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare (Laterza 2012), con l’autore e l’artista M. Migliora, Museo del Novecento, Milano, 13 aprile 2012.

• Partecipazione alla tavola rotonda sul tema “Progettare l’opera d’arte”, a partire dal libro di T. Migliore, Miroglifici. Figura e scrittura in Joan Mirò (et al 2012), con G. Di Maggio, G. Ranzi, M. Gandini, Fondazione Mudima, Milano, 27 marzo 2012.

• Presentazione del volume Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano (Laterza 2011), con C. Cappelletto, M. Guerri, S. Velotti, Università degli Studi di Milano, 8 marzo 2012.

• Intervento: “Buono giudice lo specchio”. Le immagini speculari a partire dal “De pictura” di Alberti, al Liceo Giordano Bruno, Mestre, 2 dicembre 2011.

• Presentazione del volume di C. Cieri Via, Introduzione a Aby Warburg (Laterza 2011), con P. Montani e G. Careri, Università di Roma “La Sapienza”, 18 novembre 2011.

• Conferenza: L’androide melanconico. Orizzonti post-umani dell’empatia, nel contesto del ciclo “ParoLario”, edizione 2011 (“Naturale-Artificiale”), Villa Olmo, Como, 6 settembre 2011.

• Presentazione del volume Il rovescio dell’immagine, con M. Bertozzi, nel contesto del ciclo “Libri...tenacemente libri”, Istituto di Studi Rinascimentali, Castello Estense, Ferrara, 10 maggio 2011.

• Presentazione del volume di T. Griffero, Atmosferologia (Laterza 2010), con E. Franzini, M. Fortis, M. Mazzocut-Mis, Università degli Studi di Milano, 24 marzo 2011.

• Partecipazione all’incontro I tarocchi, in occasione della mostra di fotografie Tarots di A. Delfino presso la galleria mc2gallery, Milano, 3 marzo 2011.

• Presentazione del volume di M. Ophälders Filosofia, Arte, Estetica (Mimesis 2008), con l’autore e M. Guerri, nel contesto del ciclo di incontri “Quattro libri, quattro autori”, organizzato da S. Stornaiuolo, Spazio Oberdan, Milano 24 gennaio 2011.

• Presentazione del volume Il rovescio dell’immagine, con B. Grespi e A. Violi, al Centro Punctum presso l’Università degli Studi di Bergamo, 19 gennaio 2011.

• Presentazione del volume Il rovescio dell’immagine, con M. Ophälders e M. Vecchia, nel contesto del ciclo di incontri “Quattro libri, quattro autori”, organizzato da S. Stornaiuolo, Spazio Oberdan, Milano 17 gennaio 2011.

• Presentazione del volume Il rovescio dell’immagine, con G. Pasetti ed E. Voceri, Palazzo Te, Mantova, 10 giugno 2010.

• Presentazione del libro di G. Careri, La fabbrica degli affetti (Il Saggiatore 2010), con C. Villa, B. Grespi, A. Violi, A. Castoldi, A. Valtolina, Centro Punctum, Università degli Studi di Bergamo, 31 maggio 2010.

• Presentazione del libro di P. Eisenman, La base formale dell’architettura moderna (Pendragon 2009), con M. Biraghi, F. Raggio, G. Bilancioni, Politecnico di Milano “Bovisa”, 17 maggio 2010.

• Presentazione del libro di Giovanni Careri, La fabbrica degli affetti (Il Saggiatore 2010), con F. Casetti, T. Lancioni, R. Eugeni, A. Somaini, ALMED, Università Cattolica, Milano, 14 maggio 2010.

20

• Presentazione del volume di A. Vigorelli, Il disgusto del tempo (Mimesis 2009), con l’autore e A. Civita, E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Casa della Cultura, Milano, 10 febbraio 2010.

• Presentazione del volume Aby Warburg e la cultura italiana. Fra sopravvivenze e prospettive di ricerca, a c. di C. Cieri Via e M. Forti (Mondadori Università 2009), Museo dei gessi-Odeion, Università di Roma “La Sapienza”, 11 dicembre 2009.

• Conferenza: Empatia, presso il Festival della Scienza di Genova, Casa Paganini, Genova, 27 ottobre 2009.

• Presentazione del volume Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, con M. Guerri, F. Marelli, G.P. Piretto, ex chiesa di San Carpoforo, Accademia di Belle Arti di Brera, 9 giugno 2009.

• Presentazione del volume Verso una neuroestetica della letteratura, a cura di M. Salgaro (Aracne 2009), Università degli Studi di Verona, Biblioteca Arturo Frinzi, 27 maggio 2009.

• Presentazione dell’opera La Prua di Marta Dell’Angelo, ART for The World Europa presso Open Care, Milano, 25 Maggio 2009.

• Intervento all’incontro “Vedere la scienza”, Spazio Oberdan, Milano, 2 marzo 2009. • Presentazione del volume di A. Riegl, Grammatica storica delle arti figurative, Scuola di Dottorato,

IUAV, Venezia, 21 gennaio 2009. • Conferenza: Arte e filosofia nel Novecento, presso la Civica Scuola d’Arte “Federico Faruffini” di

Sesto San Giovanni, nell’ambito del ciclo di incontri su “L’arte nel ‘900. L’esperienza italiana”, 28 aprile 1997.

• Presentazione di Quadro e tipo, con M. Bertozzi Libreria del Castello Sforzesco, Milano, 5 novembre 2005.

• Presentazione del volume di R. Debray, Vita e morte dell’immagine (il Castoro 1999), con l’autore, M. Carbone e E. Franzini, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 21 aprile 1999.

• Corso: “Orizzonti dello stile. La filosofia dello spazio e dell’arte”, in dieci lezioni, tenuto presso la Scuola di Cultura Contemporanea, Regione Lombardia-Comune di Mantova, 5 ottobre-14 dicembre 1996.

• Lezione: Estetica e/o scienza generale dell’arte, tenuta nell’ambito del corso “Dalla nascita dell’estetica al suo tramonto?”, a c. di M. Carbone, presso la Scuola di Cultura Contemporanea, Regione Lombardia-Comune di Mantova, 13 novembre 1996.

• Lezione: “Dio è morto”, tenuta nell’ambito del corso “Cinque lezioni sul nichilismo. Un percorso nel Nulla”, a c. di M. Carbone, presso la Scuola di Cultura Contemporanea, Regione Lombardia-Comune di Mantova, 1° aprile 1995.

CONFERENZE E INTERVENTI RADIOFONICI • La guerra delle immagini. Intervista ad Andrea Pinotti, Statale RadioNews, a cura di E. Sanzone e

D. Banis, 28 maggio 2015. • Attrazioni podologiche, intervento al programma “MELOG, Cronache meridiane”, condotto da G.

Nicoletti, Radio24, 24 ottobre 2014. • Walter Benjamin raccontato da Andrea Pinotti, Wikiradio, Radio3, Rai, 26 settembre 2012.

https://www.youtube.com/watch?v=ixcokNPk8RU • Plagio o riproducibilità?, insieme con L. Zevi e L. Mattarella, intervento al programma

“Fahrenheit”, condotto da F. Cimatti, Radio3, Rai, 28 agosto 2012.

21

PUBBLICAZIONI A. MONOGRAFIE

A.1 monografie originali

1. (con A. Somaini) Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016 (capitolo I: “Un campo di studi transdisciplinare”, § 4, pp. 45-66; capitolo II: “Genealogie”, § 1, pp. 67-88; capitolo III: “Occhi, sguardi, spettatori”, pp. 107-136; capitolo VI: “Gli usi sociali delle immagini”, pp. 221-266), ISBN 978-88-06-16099-9

2. Une ressemblance différente. Essais de morphologie de l’image, Éditions Mimesis, Paris 2014. ISBN 978-88-5752-360-6

3. Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Laterza, Roma-Bari 2011. ISBN 978-88-420-9770-9

4. Il rovescio dell’immagine. Destra e sinistra nell’arte, Tre Lune, Mantova 2010. ISBN 978-88-89832-95-0

5. Estetica della pittura, Il Mulino, Bologna 2007. ISBN 978-88-15-11866-0. 6. Quadro e tipo. L’estetico in Burckhardt, Il Castoro, Milano 2004. ISBN 88-8033-304-6 7. Memorie del neutro. Morfologia dell’immagine in Aby Warburg, Mimesis, Milano 2001. ISBN 88-

8483-028-1 8. Piccola storia della lontananza. Walter Benjamin storico della percezione, Libreria Raffaello

Cortina, Milano 1999. ISBN 978-8870430967 9. Il corpo dello stile. Storia dell’arte come storia dell’estetica a partire da Semper, Riegl, Wölfflin,

Supplementa Preprint, Aesthetica ed., Palermo 1998. ISSN 0393-8522. Nuova ed. Mimesis, Milano 2001. ISBN 88-8483-026-5

A.2 monografie tradotte in altre lingue

1. Empathie. Histoire d’une idée de Platon au post-humain, tr. franc. di S. Burdet (collana “Matière Etrangère”, diretta da B. Begout e E. Bimbenet), Vrin, Paris 2016. ISBN 978-2-7116-2707-3

2. Estética de la pintura, tr. spagn. di J.A. Méndez, Antonio Machado Libros, Madrid 2011. ISBN 978-84-7774-938-7

B. CURATELE E COMMENTI SCIENTIFICI

B.1 commenti ed edizioni di classici dell’estetica contemporanea

1. Heinrich Wölfflin, Capire l’opera d’arte, a c. di A. Pinotti, “Introduzione” alle pp. 5-23, Castelvecchi, Roma 2015, 70 pp., collezione Etcetera (trad. dal tedesco di U. Barbaro rivista da A. Pinotti, Das Erklaren von Kunstwerken, Seemann, Leipzig 1921) ISBN 978-88-6944-252

2. Estetica e scienze della vita. Morfologia, biologia teoretica, evo-devo, antologia a c. di A. Pinotti e S. Tedesco, tr. it. di A. Cervini, P. Conte, F. Marelli, A. Pinotti, S. Tedesco, L. Vargiu, Raffaello Cortina, Milano 2013 (“Parte prima” a c. di A. Pinotti: testi di J. von Uexküll, V. von Weizsäcker, Fr.J.J. Buytendijk, E. Straus, A. Portmann; “Parte seconda” a c. di S. Tedesco: testi di S.A. Newman, G.B. Müller, M. Mandrioli, M. Portera, A.C. Love, D. Rasskin-Gutman); “Prefazione” (con S. Tedesco), pp. 13-20; parti di cui sono singolo autore: Introduzione alla “Parte prima”, Biologia teoretica e scienza della forma, pp. 23-41; schede introduttive a Uexküll (pp. 43-44), Weizsäcker (pp. 87-88), Buytendjik (pp. 113-114), Straus (pp. 127-128), Portmann (pp. 143-144). ISBN 978-88-6030-602-9

3. Walter Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, antologia a c. di A. Pinotti e A. Somaini, Einaudi, Torino 2012 (Piccola Biblioteca Einaudi Ns; 567) (parti di cui sono singolo autore: Introduzione generale alle pp. XVI-XXIII; introduzione alla sez. I “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, pp. 3-15; introduzione alla sez. II “Colore, pittura, grafica”, pp. 75-86; introduzione alla sez. III “Lingua, letteratura, stampa”, pp. 113-127; introduzione alla sez. VI “Sogno e hashish”, pp. 303-315) (ed. or.: dei saggi antologizzati in: Gesammelte Schriften, 7 voll., Suhrkamp, Frankfurt am Main 1974-89). ISBN 9788806208349

4. Moritz Geiger, Contributi alla fenomenologia del godimento estetico, a c. di A. Pinotti (prefazione alle pp. 7-39), tr. it. di P. Conte, Clueb, Bologna 2012 (ed. or.: Beiträge zur Phänomenologie des ästhetischen Genusses, in “Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung”, 1, 1913, pp. 567-684). ISBN 978-88-491-3630-2

22

5. Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, antologia a c. e con introduzione di A. Pinotti (“I. Teorie dell’immagine: linee genealogiche”, pp. 12-21) e A. Somaini (“II. Teorie dell’immagine e cultura visuale”, pp. 22-29); tr. it. di P. Conte, S. Guindani, N. Mocchi, S. Pezzano, Raffaello Cortina, Milano 2009 (con testi di G. Boehm, H. Belting, H. Bredekamp, L. Marin, G. Didi-Huberman, B. Latour, M. Bal, W.J.T. Mitchell, J. Elkins, D. Freedberg, V. Gallese). ISBN 978-88-6030-214-4

6. David Katz, Ma El Greco era davvero astigmatico? Con un ricordo di Rudolf Arnheim, tr. it. e c. di A. Pinotti (introduzione “Il dubbio di El Greco”, alle pp. 7-86), Armando Editore, Roma 2009 (ed. or.: War Greco astigmatisch? Eine psychologische Studie zur Kunstwissenschaft, Veit, Leipzig 1914). ISBN 9788860814456

7. Hans Sedlmayr, La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, tr. it. e c. di A. Pinotti (introduzione alle pp. 7-23; tr. it. di saggi teorici a integrazione del testo negli Addenda, pp. 55-95), Aesthetica ed., Palermo 2009 (ed. or.: Das Licht in seinen künstlerischen Manifestationen, in “Studium Generale”, XIII/6, 1960, pp. 313-24). ISBN 9788877260802

8. Wilhelm Worringer, Astrazione e empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, tr. it. di E. De Angeli, introduzione (pp. VII-XLII) e note di A. Pinotti, Einaudi, Torino 2008 (ed. or.: Abstraktion und Einfühlung. Ein Beitrag zur Stilpsychologie, Heuser, Neuwied 1907). ISBN 9788806195090

9. Alois Riegl, Grammatica storica delle arti figurative, tr. it. di C. Armentano, apparati biobibliografici di P. Conte, introduzione (pp. 7-65) e c. di A. Pinotti, Quodlibet, Macerata 2008 (ed. or.: Historische Grammatik der bildenden Künste, Hermann Böhlaus, Graz-Köln 1966). ISBN 9788874621552

10. Max Dessoir, Emil Utitz, Edgar Wind, Erwin Panofsky, Estetica e scienza generale dell’arte: i “concetti fondamentali”, a c. di A. Pinotti (introduzione alle pp. 7-24), tr. it.. di P. Conte, N. Mocchi e A. Pinotti, Clueb, Bologna 2007 (ed. or.: saggi pubblicati dal 1907 al 1929 su varie riviste: “Zeitschrift fur Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft”, “Deutsche Literaturzeitung”, “The Philosophical Review”, “Deutsche allgemeine Zeitung”, “Kant-Studien”). ISBN 9788849129137

11. Konrad Fiedler, Scritti sull’arte figurativa, tr. it., c. presentazione (pp. 7-30), note e Appendice biobibliografica (pp. 217-243) di A. Pinotti e F. Scrivano, Aesthetica ed., Palermo 2006, pp. 247 (ed. or.: Schriften zur Kunst, Fink, Munchen 1991). ISBN 88-7726-069-6

12. Georg Simmel, Ernst Bloch, Martin Heidegger, Theodor W. Adorno, La questione della brocca, a c. di A. Pinotti, Mimesis, Milano 2006 (prefazione di A. Pinotti alle pp. 7-10, commenti ai testi di: A. Pinotti (Il vaso di Simmel), pp. 19-30; M. Guerri; M. Ophälders; M. Vegetti) (ed. or.: G. Simmel, Der Henkel. Ein ästhetischer Versuch, in “Der Tag”, 26 agosto 1905; E. Bloch, “Ein alter Krug”, in Geist der Utopie (1918), Gesamtausgabe, Bd. III, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1964, pp. 17-19; Id., “Der Rucken der Dinge”, in Spuren (1930), Gesamtausgabe, Bd. I, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1959, pp. 172-175; M. Heidegger, “Das Ding” (1950), Gesamtausgabe, Bd. LXXIX, V. Klostermann, Frankfurt a.M. 1994, pp. 5-23; Th.W. Adorno, “Henkel, Krug und fruhe Erfahrung”, in Ernst Bloch zu ehren Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1965, pp. 9-20). ISBN 978-88-8483-463-8

13. Moritz Geiger, Vie all’estetica. Studi fenomenologici, tr. it., c. e introduzione (pp. 7-44) di A. Pinotti, Clueb, Bologna 2005 (ed. or.: Zugänge zur Ästhetik, Der Neue Geist, Leipzig 1928). ISBN 88-491-2442-2

14. Erwin Straus, Henri Maldiney, L’estetico e l’estetica: un dialogo nello spazio della fenomenologia, a c. di A. Pinotti (introduzione alle pp. 7-33), tr. it. di F. Camerati, C. Cappelletto, F. Leoni, A. Pinotti, P. Quadrelli, Mimesis, Milano 2005 (ed. or.: E. Straus, Die Formen des Räumlichen, in “Der Nervenartzt”, 1930, 3, pp. 633-656; Id., “Von der Verschiedenheit des Empfindens und des Wahrnehmens”, in Id., Vom Sinn der Sinne, Springer, Berlin 1935; Id., “Zur Theorie der Halluzinationen”, ibidem; Id., “L’observateur oublié”, in Présent à Henri Maldiney, L’Age d’Homme, Lausanne 1973, pp. 235-248; Henri Maldiney, “Cézanne et Sainte-Victoire. Peinture et vérité”, in Sainte-Victoire Cézanne 1990, Ed. de la Réunion des Musées Nationaux, Paris 1990, pp. 273-301; Id., “Le dévoilement de la dimension esthétique dans la phénoménologie d’Erwin Straus”, in Id., Regard Parole Espace, L’Age d’Homme, Lausanne 1994, pp. 124-146). ISBN 8884833124

15. Robert Vischer, Friedrich Theodor Vischer, Simbolo e forma, tr. it., c. e introduzione (pp. 5-34) di A. Pinotti, Nino Aragno ed., Torino 2003 (ed. or.: R. Vischer, Ueber das optische Formgefühl. Ein Beitrag zur Ästhetik, Credner, Leipzig 1873; Fr.Th. Vischer, Das Symbol, in Philosophische Aufsätze. Eduard Zeller zu seinem fünfzigjährigen Doctor-Jubiläum gewidmet, Fues, Leipzig 1887, pp. 151-193). ISBN 8884191270

16. Adolf von Hildebrand, Il problema della Forma nell’arte figurativa, tr. it. a c. di A. Pinotti e F. Scrivano, Aesthetica ed., Palermo 2001 (parti di cui sono singolo autore: paragrafi 3 e 4 della Presentazione, traduzione e apparato critico dei capitoli 2, 3, 6, 7, e degli Addenda 1, 3, 4, 6). (ed. or.: Das Problem der Form in der bildenden Kunst, Heitz, Strassburg 1893). ISBN 88-7726-050-5

17. Filosofia e pittura nel Novecento, antologia a c. di A. Pinotti (introduzione alle pp. 9-12, schede introduttive ai singoli autori alle pp. 45-47; 60-62; 81-83; 104-105; 117-119; 132-133; 156-158; 172-174; 209-210; testi di G. Simmel, M. Heidegger, M. Merleau-Ponty, J.-P. Sartre, M. Foucault, J.-F.

23

Lyotard, G. Deleuze, M. Henry, G. Bataille), tr. it. di G. Gabetta, A. Castoldi, P. Chiodi, P. Caruso, D. Tarizzo, R. Rossi, E. Grazioli, S. Verdicchio, R. Cossu, Guerini, Milano 1998. ISBN 88-7802-866-5

18. Estetica ed empatia, antologia a c. di A. Pinotti (introduzione: “Arcipelago empatia”, alle pp. 9-59; testi di M. Geiger, R. Vischer, Fr.Th. Vischer, Th. Lipps, W. Worringer, J. Volkelt), tr. it. di I. Amaduzzi, E. De Angeli, P. Galimberti, F. Marelli, Guerini, Milano 1997 (ed. or.: M. Geiger, “Über das Wesen und die Bedeutung der Einfühlung”, in Bericht über den vierten Kongreß für experimentelle Psychologie, Barth, Leipzig 1911, pp. 29-73; R. Vischer, Ueber das optische Formgefühl, Credner, Leipzig 1873; Fr.Th. Vischer, Das Symbol, in Philosophische Aufsätze. Eduard Zeller zu seinem fünfzigjährigen Doctor-Jubiläum gewidmet, Fues, Leipzig 1887, pp. 151-193; Th. Lipps, “Ästhetik”, in Systematische Philosophie, Teubner, Leipzig 1908, pp. 351-390; W. Worringer, Transzendenz und Immanenz in der Kunst, in “Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft”, 3, 1908, pp. 592-598; J. Volkelt, “Theorie der ästhetischen Einfühlung”, in Id., System der Ästhetik, Beck, München 19272, Bd. I, pp. 168-201). ISBN 88-7802-797-9

19. Pittura e idea. Ricerche fenomenologiche sul cubismo, a c. di A. Pinotti (introduzione: “Il prestigio del far vedere”, alle pp. 7-31; testi di F. Burger, G. Habasque, K. Piwocki, W. Biemel, K.J.J. Hintikka, E. Escoubas, H.R. Sepp, D.-H. Kahnweiler, A. Gehlen, H.G. Gadamer), tr. it. di L. Bottani, P. Bozzi, V. Brazzoli, G. Carchia, L. Fabiani, M. Mazzocut-Mis, E. Paganini, A. Pinotti Alinea, Firenze 1998 (ed. or.: Fr. Burger, Cézanne und Hodler, Delphin, München 1913, Bd. I, pp. 127-139; G. Habasque, Cubisme et Phénoménologie, in “Revue d’Esthétique”, aprile-giugno 1949, pp. 151-161; K. Piwocki, “Husserl and Picasso” (1962), in J.G. Harrel, A. Wierzbianska (eds.), Aesthetics in Twentieth-Century Poland, Bucknell University Press, Lewisburg 1973, pp. 143-163; W. Biemel, “Zu Picasso”, in Id., Philosophische Analysen zur Kunst der Gegenwart, M. Nijhoff, Den Haag 1968, pp. 236-263; K.J.J. Hintikka, “Concept as Vision”, in Id., The Intentions of Intentionality and Other New Models for Modalities, Reidel, Dordrecht 1975, pp. 223-251; E. Escoubas, L’épokhè picturale: Braque et Picasso, in “La part de l’œil”, 7, 1991, pp. 189-203; H.R. Sepp, “Der Kubismus als phänomenologisches Problem”, in E. Garzón Valdés, R. Zimmerling (Hrsg.), Facetten der Wahrheit, Alber, Freiburg-München 1995, pp. 295-321; D.-H. Kahnweiler, Der Gegenstand der Ästhetik (1915), Moos, München 1971, pp. 25-26 e pp. 49-51; Id., Der Weg zum Kubismus (1920), Gerd Hatje, Stuttgart 1958, pp. 49-51 e pp. 66-85; Id., Juan Gris, sa vie son œuvre, ses écrits, Gallimard, Paris 1946, pp. 169-171 e pp. 266-269; A. Gehlen, Quadri d’epoca (1960), Guida, Napoli 1989, pp. 137-153; H.G. Gadamer, “Pittura concettuale?” (1962), in Id., L’attualità del bello, Marietti, Genova 1986, pp. 122-132). ISBN 88-8125-169-8

B.2 curatele di volumi collettivi e fascicoli tematici di riviste 1. Too True to Be Good. Il problema della somiglianza nell’arte contemporanea (2016-2), a cura di

Stefano Chiodi, Pietro Conte, Andrea Pinotti, in “piano b. arti e culture visive”, 1/2, 2016 (con saggi di: Kris Belden-Adams, Pietro Conte, Sara Damiani, Maite Méndez Baiges, Elena Pirazzoli, Krešimir Purgar, Tomislav Vignjević). ISSN 2531-9876 https://pianob.unibo.it/issue/view/605

2. Omologia e analogia, a cura di Andrea Pinotti e Salvatore Tedesco, “Rivista di Estetica”, 62/2, 2016 (con articoli di: A. Pinotti, S. Tedesco, A. Minelli, C. Rosciglione, G. Didi-Huberman, A. Portmann). ISSN 0035-6212

3. Visualization and Performance, sezione monografica di “Reti, saperi, linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences”, 1/2015, a c. di F. Parisi e A. Pinotti (con contributi di R. Eugeni, A. Pinotti, N. Mohammadhasani, R.A. Fabio, H. Fardanesh, J. Hatami, S. Di Marco, F. Parisi, A. D’Aloia). ISSN 2279-7777 (https://www.rivisteweb.it/issn/2279-7777)

4. M. Bertozzi, A. Pinotti (a c. di), La “Melencolia” di Albrecht Dürer cinquecento anni dopo (1514-2014), atti del Convegno Internazionale, XVII Settimana di Alti Studi Rinascimentali, in “Schifanoia”, 48-49, 2015, issn 0394-5421; issn elettronico 2038-6591

5. Il verso dell’immagine, fascicolo monografico di “Aisthesis - Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”, V-2/2012, a c. di A. Pinotti e A. Barale: (con contributi di A. Barale, A. Pinotti, M. Imdahl, P. Conte, D. Barbieri, A. Sbrilli, M. Bertolini, S. Weigel, L. Giacobbe, F. Polacci, E. Caldarola, S. Colombo, F. Masi, A. Longo, M. Biraghi, K. Mazzucco, M. Bertozzi). ISSN 2035-8466 (http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/issue/view/863)

6. Art History and Visual Studies in Europe. Transnational Discourses and National Frameworks, ed. by M. Rampley, Th. Lenain, H. Locher, A. Pinotti, Ch. Schoell-Glass, K. Zijlmans, (Brill’s Studies in Intellectual History, 212/4) supported by the European Science Foundation, the Aby Warburg-Stiftung and the Hamburgische Wissenschaftliche Stiftung, Brill, Leiden 2012. ISBN 9789004218772

7. Il piacere dell’opera, fascicolo monografico di “Materiali di estetica”, n.s., 4, 2012, a c. e con nota introduttiva (alle pp. 7-8) di A. Pinotti (con contributi di R. Diodato, S. Chiodo, M. Bonazzi, F.

24

Carmagnola, M. Averchi, P. Conte, G. Gurisatti, M. Bertolini, D. Angelucci), Unicopli, Milano 2012. ISBN 978-88-400-1573-6

8. La formazione del vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt, presentazione di R. Romano, a c. di A. Pinotti e M.L. Roli (introduzione alle pp. 15-28), Quodlibet, Macerata 2012 (con contributi di P. Burke, P. Conte, H. Dilly, P. Coen, A. Pinotti, M. Ghelardi, F. Sberlati, F. Orestano, M. Paleari, E. Agazzi, G. Lacchin, G. Pulvirenti, M.L. Roli). ISBN 9788874624232

9. Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia, a c. di G. Lucignani e A. Pinotti (introduzione alle pp. XV-XXVII), Raffaello Cortina ed., Milano 2007 (con contributi di E. Boncinelli, G. Giorello, D. Freedberg, L. Maffei, S. Zeki, S.F. Cappa, E. Franzini, A. Civita, G. Bottini, M. Gandola, A. Berti, A. Folegatti, M.D. Poli, D. Spada, E. Paulesu, U. Frith). ISBN 978-88-6030-108-6

10. Art in the Age of Visual Culture and the Image, in “Leitmotiv”, n. 5, 2005-2006, introduzione (pp. 7-10) e c. di A. Pinotti (atti del convegno internazionale promosso dal network “Discourses of the Visible” della European Science Foundation, Palazzo Feltrinelli-Università degli Studi di Milano, Gargnano del Garda, 7-8 aprile 2005; contributi di H. Locher, A. Somaini, M. Rampley, P.J. Schneemann, I. Sapir, M. Lafferty, A. Michelsen, D. Karlholm, E. Escoubas, C. Cieri Via). (http://www.ledonline.it/leitmotiv-2001-2006/). ISSN 1720-3716

11. Giochi per melanconici. Sull’“Origine del dramma barocco tedesco” di Walter Benjamin, a c. di A. Pinotti, presentazione di A. Pinotti e G. Scaramuzza (pp. 7-8), ed. Mimesis, Milano 2003 (con contributi di E. Bonfatti, L. Boella, T. Tagliacozzo, A. Meier, K. Garber, G. Mattenklott, F. Cuniberto, G. Gurisatti, S. Beretta, A. Pinotti, D. Messina, M. Mazzocut-Mis, M. Ophälders, G. Scaramuzza, M. Carbone, C. Cappelletto). ISBN 88-8483-077-X

C. ARTICOLI SU RIVISTA

1. Nota a Heinrich Wölfflin, Jacob Burckhardt, in “Annali di Critica d’Arte”, 12, 2016, pp. 536-541.

ISSN 2279-557X 2. Self-Negating Images: Towards An-Iconology, in “Proceedings”, 1 (856), 2017, pp. 1-9. ISSN: 2504-

3900; DOI:10.3390/proceedings1090856. http://www.mdpi.com/2504-3900/1/9/856 3. Narciso e la diplopia iconica, in “Wired Italia”, primavera 2017, pp. 208-213 ISSN 2035-7397 4. Like Unlike: Mimesis, Montage, Mimicry, in “Images, Imagini, Images. Journal of Visual and

Cultural Studies” - Center of Excellence in Image Studies (CESI), University of Bucharest (Georges Didi-Huberman: Déplier l’image, ed. by Laura Marin), 5/2015 (publ. 2016), pp. 105-133. ISSN 2247–7950

5. Wind, Warburg et la Kunstwissenschaft comme Kulturwissenschaft, in “Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft”, 61/2 (Berlin 1913-Paris 1937: Ästhetik und Kunstwissenschaft im Zeitalter der Kongresse / L’esthétique et la science de l’art à l’âge des congrès, hrsg. von Bernadette Collenberg-Plotnikov, Carole Maigné, Céline Trautmann-Waller) 2016, pp. 267-279.

6. I “concetti fondamentali” come strumenti di orientamento: una questione kantiana, in “Schifanoia” 52-53, 2017, pp. 289-298. doi 10.19272/201710802023 issn 0394-5421; issn elettronico 2038-6591.

7. Soggetti della storia, soggetti alla storia. Warburg, le immagini, la tradizione, in “Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine”, 2, 2016, pp. 141-145. ISSN 2421-5627

8. Chi ha paura dello pseudomorfo?, in “Rivista di Estetica”, 62/2, 2016 (Omologia e analogia, a cura di Andrea Pinotti e Salvatore Tedesco), pp. 81-98. ISSN 0035-6212

9. Omologia e analogia: relazioni e sintesi concettuale fra filosofia, scienze della vita e arti. Introduzione, con Salvatore Tedesco, in “Rivista di Estetica”, 62/2, 2016 (Omologia e analogia, a cura di Andrea Pinotti e Salvatore Tedesco), pp. 3-4. ISSN 0035-6212

10. Un punto delicato. Breve nota su sensibilità e stile, in “Materiali di Estetica”, N. 3/1, 2016 (“Per Guido Davide Neri: Atti della Giornata di Studio e di Testimonianze svoltasi presso la Fondazione Corrente, Milano, l’11 ottobre 2011”), pp. 111-118. ISSN 2283-558X. http://riviste.unimi.it/index.php/MdE/article/view/7368/pdf

11. M. Bertozzi, A. Pinotti, “Presentazione”, in La “Melencolia” di Albrecht Dürer cinquecento anni dopo (1514-2014), atti del Convegno Internazionale, XVII Settimana di Alti Studi Rinascimentali, in “Schifanoia”, 48-49, 2015, p. 9. issn 0394-5421; issn elettronico 2038-6591

12. Raffaello necesita sus manos. Estética, técnica y ciencia del arte en Dino Formaggio, tr. spagnola di A. Coghi e A. Espinoza Cerviño, in “Eikasia", 62, 2015 (La estética italiana de Dino Formaggio, a c. di L. Álvarez Falcón), pp. 103-117. ISSN 1885-5679 http://revistadefilosofia.com/62-08.pdf

13. Raffaello ha bisogno delle mani. Estetica, tecnica e scienza dell’arte in Dino Formaggio, in “Eikasia", 62, 2015 (La estética italiana de Dino Formaggio, a c. di L. Álvarez Falcón), pp. 89-102 ISSN 1885-5679 http://revistadefilosofia.com/62-07.pdf

25

14. “Un altro sole”. Storia delle immagini e storia della percezione, in “Reti, saperi, linguaggi”, 1/2015, pp. 67-88, ISSN: 2279-7777, DOI: 10.12832/81291

15. El Greco at the Ophthalmologist’s, in “Predella. Journal of Visual Arts”, 35, 2014, pp. 3-23 ISSN 1827-8655 http://www.predella.it/index.php/component/content/article/51-issue-35/260-figure-1-el-greco-at-the-ophthalmologist-s.html

16. Esposizione, esponibilità, disponibilità. Walter Benjamin e la dialettica dell’Expo, in “Nuova Corrente. Rivista di letteratura e filosofia” (n. “Expo. Saggi e antologia”, a c. di S. Verdino e L. Villa), 154, 2014, pp. 49-72. ISSN 0029-6155

17. Estetica, visual culture studies, Bildwissenschaft, in “Studi di estetica”, anno XLII, IV serie, 1-2/2014 (Tra il sensibile e le arti. Trent’anni di estetica, a c. di G. Di Giacomo e L. Marchetti), pp. 269-296. ISSN 0585-4733 http://mimesisedizioni.it/journals/index.php/studi-di-estetica/article/view/143/195

18. Ma Grünewald era davvero espressionista? La storia degli stili fra anacronismo e retroscopia, in “Carte Semiotiche. Rivista di Semiotica e Teoria dell’immagine”, n.s., Annali 1 (“Anacronie. La temporalità plurale delle immagini”, a c. di A. Mengoni), 2013, pp. 19-28. ISSN 2281-0757

19. Empatia: destinazioni e aporie di un moto a luogo, in “Reti Saperi Linguaggi”, 2/2 (“Arts Media Future”, a c. di F. Parisi e P. Pennisi), 2013, pp. 13-18. ISSN 2279-7777

20. Animazione del presente, immedesimazione nel passato. Warburg e l’empatia, in “Schifanoia” (International Peer-Reviewed Journal), a c. dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara”, 42-43, 2013, pp. 97-114. ISSN 0394-5421; ISSN elettronico 2038-6591

21. Archéologie des images et logique rétrospective. Note sur le «Manétisme» de Warburg, in “Images Re-vues” [En ligne], hors-série 4 | 2013, mis en ligne le 30 janvier 2013. ISSN 1778-3801 http://imagesrevues.revues.org/3043

22. Sindrome cinese. Benjamin e la soglia auratica dell’immagine, in “Rivista di Estetica”, n.s., 52/1 (“Aura”, a c. di G. Di Giacomo e L. Marchetti), 2013, pp. 159-178. ISSN 0035-6212.

23. Cuestiones de carácter, empatía, expresión, analogía, tr. spagn. di M. Alberti ed E. Monjeau, “Boletín de estética”, 21, 2012, pp. 7-39. ISSN 1668-7132 http://www.boletindeestetica.com.ar/boletin/

24. Per il verso giusto: destra/sinistra, alto/basso, davanti/dietro nell’immagine, in “Aisthesis - Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”, V-2/2012, a c. di A. Pinotti e A. Barale; prefazione: Il verso dell’immagine, pp. 3-9 (http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/issue/view/863). ISSN 2035-8466

25. Questione di carattere. Empatia, espressione, analogia, in “Rivista di estetica”, n.s., 48/3, 2011, LI, pp. 133-151. ISSN 0035-6212

26. Ontica e simbolica del colore. La prospettiva di Hedwig Conrad-Martius, in “Rivista di Estetica”, n.s., 43/1 (“Ontologia dei colori”, a c. di L. Angelone), 2010, pp. 193-211. ISSN 0035-6212

27. Un test per la vita: l’empatia in Blade Runner, in “Fata Morgana”, 4/12, 2010, pp. 213-223. ISSN 1970-5786

28. Quasi-soggetti e come-se: l’empatia nell’esperienza artistica, in “PsicoArt”, 1, 2010, pp. 1-21. ISSN 2038-6184 http://psicoart.cib.unibo.it/article/viewFile/2057/1444; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/2057

29. Pazienza del dissimile e sguardo pontefice, in “aut aut”, 348 (“Georges Didi-Huberman Un’etica delle immagini”, a c. di L. Odello e R. Kirchmayr), 2010, pp. 66-83. ISSN 0005-0601

30. Allegoria: fu vera gloria?, in “Aisthesis - Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”, 3/2, 2010, pp. 153-162. ISSN 2035-8466 http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/11017; DOI: http://dx.doi.org/10.13128/Aisthesis-11017

31. Interroger l’ornement après Riegl. Points de vue, dibattito con P. Fuhring, A. Pinotti e G. Sauron, in “Perspective. La revue de l’INHA”, 1, 2010 (“Ornement / Ornemental”, a c. di P. Falguières), pp. 43-55. ISSN 1777-7852 http://perspective.revues.org/1212

32. L’immagine e il suo rovescio, in “Art e dossier”, 267, 2010, pp. 19-23. ISSN 0394-0179 33. A destra o a sinistra? Che cosa significa orientarsi nell’immagine, in Logiche dell’espressione, a c.

di L. Russo, Aesthetica Preprint, 85, Palermo 2009, pp. 29-40. ISSN 0393-8522 www.unipa.it/~estetica/download/Espressione.pdf

34. Guardare o toccare? Un’incertezza herderiana, in “Aisthesis - Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”, 2/1, 2009, pp. 177-191. ISSN 2035-8466 http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/10953/10354; DOI: http://dx.doi.org/10.13128/Aisthesis-10953

35. Neuroestetica, estetica psicologica, estetica fenomenologica: le ragioni di un dialogo, in “Rivista di Estetica”, 37, 2008, pp. 147-168. ISSN 0035-6212

36. Museo, monumento e scrittura della memoria materiale, in “Terzo Occhio”, 7, 2008, pp. 13-14. ISSN 0390-0355

26

37. Symbolic form and symbolic formula: Cassirer and Warburg on morphology (between Goethe and Vischer), in “Cassirer Studies”, 1 (“Philosophy and Iconology”), 2008, pp. 119-135. ISSN 2035-3960

38. La natura al bivio. Empatia e astrazione, in “Fata Morgana”, 2/6 (“Natura”), 2008, pp. 43-58. ISSN 1970-5786

39. Stile e verità. Una prospettiva riegliana, in “Engramma”, 64, 2008 (http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=251) ISSN 1826-901X

40. Pittura, in “Nuova informazione bibliografica”, 4, 2007, pp. 639-652. ISSN 1824-0771 41. “La sfera della figuratività: Brandi, Fiedler e il ‘purovisibilismo’”, in Attraverso l’immagine. In

ricordo di Cesare Brandi, a c. di L. Russo, Aesthetica, Supplementa Preprint, 2006, pp. 93-104. ISSN 0393-8522 www.siestetica.it/download/SIE_testi_Brandi.pdf

42. Tipo e immagine. Dalla forma al corpo, in “Oltrecorrente”, 12 (“La bottega dell’arte”), 2006, pp. 17-32. ISSN 1722-2192

43. “Introduction”, in “Leitmotiv”, 5 (“Art in the Age of Visual Culture and the Image”, ed. by A. Pinotti), 2005-2006, pp. 7-10. ISSN 1720-3716 http://www.ledonline.it/leitmotiv-2001-2006/

44. “Emozione, rispecchiamento, ‘come se’: Du Bos, l’empatia e i neuroni-specchio”, in Jean-Baptiste Du Bos e l’estetica dello spettatore, a c. di L. Russo, Aesthetica Preprint, 2005, pp. 203-212. ISSN 0393-8522 www.unipa.it/~estetica/download/Dubos.pdf

45. La sfida del Batavo monocolo. Aby Warburg, Fritz Saxl, Carl Neumann sul Claudius Civilis di Rembrandt, curatela di materiali inediti dal Warburg Institute, in “Rivista di Storia della Filosofia”, 3, 2005, introduzione alle pp. 493-524, materiali di archivio alle pp. 525-539 (lettera di A. Warburg a C. Neumann, WIA GC, 22.I.1927, pp. 525-535; appunti preparatori, pp. 536-537; lettera di F. Saxl ad A. Warburg, senza data (ante 25.I.1927), pp. 538-539. ISSN 0393-2516

46. Stile e tipica corporea, in “Leitmotiv”, 3 (“Attualità della fenomenologia”, a c. di E. Franzini), 2003, pp. 113-121. ISSN 1720-3716 http://www.ledonline.it/leitmotiv/allegati/leitmotiv030308.pdf

47. Empatia: “un termine equivoco e molto equivocato”, in “Discipline Filosofiche”, 12/2 (“Una ‘scienza pura della coscienza’: l’ideale della psicologia in Theodor Lipps”, a c. di S. Besoli, M. Manotta e R. Martinelli), 2002, pp. 63-83. ISSN 1591-9625

48. Citazioni a posteriori e plagi a priori. Borges, Eliot, Warburg, Goethe, in “Leitmotiv”, 2 (“Seminario sulla citazione”, a c. di P. Bagni), 2002, pp. 37-43. ISSN 1720-3716 http://www.ledonline.it/leitmotiv/allegati/leitmotiv020204.pdf

49. Stile e deformazione. Note a partire da Miro Martini, in “Materiali di Estetica”, 7, 2002, pp. 77-86. 50. “Arte e memoria: a partire da Warburg”, in La nuova estetica italiana, a c. di L. Russo, Aesthetica

Preprint Supplementa, 9, 2001, pp. 41-56. ISSN 0393-8522 www.siestetica.it/download/la_nuova_estetica_italiana.pdf

51. Parabole della distanza. Su un aspetto della simbolica di Aby Warburg, in “Materiali di Estetica”, 5, 2001, pp. 117-129.

52. “Le nostre tentazioni più sottili, i nostri tentativi più ardui”. Scienza della letteratura e scienza dell’arte in Walter Benjamin, in “Cultura tedesca”, 18 (“La Scuola di Francoforte”, a c. di G. Scimonello e R. Szukala), 2001, pp. 263-277. ISSN 1720-514X

53. Il toccabile e l’intoccabile. Merleau-Ponty e Bernard Berenson, in “Chiasmi International”, 3 (“Merleau-Ponty. Non-Philosophie et philosophie. Avec deux notes inédites sur la musique”), 2001, pp. 63-79. ISSN 1637-6757

54. “Artistico-Estetico-Estesico. Dino Formaggio e la Kunstwissenschaft”, in “Materiali di Estetica”, 3, 2000, pp. 253-265.

55. Il ritmo del corpo architettonico: August Schmarsow tra empatia e pura visibilità, in “Materiali di Estetica”, 2, 2000, pp. 179-198.

56. Ritmo, sentimento, colore, in “Philosophema”, 21-22, dicembre 1998, pp. 36-42. ISSN 2035-0171 57. Stimmung and Einfühlung. Hydraulic Model and Analogic Model in the Theories of Empathy, in

“Axiomathes. Quaderni del centro studi per la filosofia mitteleuropea”, n.s., vol. IX, nrs. 1-2 (“Phenomenological Aesthetics”, ed. by R. Poli and G. Scaramuzza), 1998, pp. 253-264. ISSN 1122-1151

58. Pittura e scultura, “come musica al buio”, in “Arte Estetica”, 6, 1998, pp. 48-54. 59. Presenza dello stile, in “Quaderno”, 2, 1998, pp. 64-67. 60. Vedere in immagine, in “Res”, 16, 1998, pp. 50-52. 61. Presentazione di Adolf von Hildebrand, Sullo stile, in “Rectoverso”, 8 (“Stile”), 1996, pp. 27-30. 62. La mano negata. Appunti sullo stile tattile, in “Rectoverso”, 8 (“Stile”), 1996, pp. 19-26. 63. Spazio e stile. Lucian Blaga tra purovisibilismo e morfologia, in “Pratica filosofica”, 10, Milano

1996, pp. 131-147. 64. Presentazione di W. Benjamin, Sulla filosofia del linguaggio e la critica della conoscenza.

Frammenti del periodo 1916-1917, in “Pratica filosofica”, 10, 1996, pp. 7-15. 65. Eterno gotico segreto, in “Arte Estetica”, 2/ 1, 1995, pp. 30-36.

27

66. Ridare voce alla palude silenziosa. Benjamin-Kafka via Bachofen, in “Pratica filosofica”, 3, 1994, pp. 103-118.

D. CONTRIBUTI IN VOLUMI COLLETTIVI

In inglese

1. Invert it if you want to understand it. Left and right in the mythic and aesthetic space, in Maria Teresa Catena and Felice Masi (eds.), The Changing Faces of Space, Springer, Cham (Switzerland) 2017, pp. 289-303. ISBN 978-3-319-66910-6. https://doi.org/10.1007/978-3-319-66911-3_19

2. A question of character. Analogy and the empathic life of things, in Empathy: Epistemic Problems and Cultural-Historical Perspectives of a Cross-Disciplinary Concept, ed. by V. Lux and S. Weigel, Palgrave Macmillan, London-New York 2017, pp. 245-269. ISBN 978-1-137-51298-7; eBook ISBN 978-1-137-51299-4.

3. Master of Thresholds. Entering Nanda Vigo’s “Exoteric Gate”, transl. by Martyn Anderson in the catalogue of the exhibition curated by Donatella Volonté, Exoteric Gate. Nanda Vigo, series La Statale Arte, Skira, Milano 2017, pp. 39-41. ISBN 88-572-3520-3

4. Il volto in tensione. Ritrarre il ritrarsi. The face in tension. Portraying the withdrawal, in Max Cardelli, Wonderwomen. Portraits 1996-2016, ed. by Max Cardelli and Silvana Turzio, Trifolio Fine Arts Books, Verona 2017, pp. I-XV ISBN 979-12-200-1731-2

5. Story-Telling: Typologies of Iconic Narratives, in Image in Science and Art. Actas do coloquio internacional “Image in Science and Art”, ed. by Olga Pombo, Fim de século, Lisboa 2017, pp. 33-58 ISBN 978-972-754-286-4

6. Why Anonymizing the History of Images?, in A History of Cinema Without Names. A Research Project, proceedings of the XXII International Film Studies Conference, Udine, March 18th-20th 2015, ed. by D. Cavallotti, F. Giordano, L. Quaresima, Mimesis International, Milan 2016, pp. 31-39. ISBN 978-88-6977-068-5

7. Mnemosyne and Amnesia. Social memory and the paradoxes of monumental images, in A. Michelsen, Fr. Tygstrup (eds.), Socioaesthetics. Ambience – Imaginary, Brill, Leiden-Boston 2015, pp. 73-85. ISBN13: 9789004246270; E-ISBN: 9789004303751

8. Images of Images: the Survival and Repetition of Forms. A conversation between Massimiliano Gioni and Andrea Pinotti, tr. ingl. di Johanna Bishop, in Per la scrittura di un'immagine-To write an image, catalogo di Ennesima Una mostra di sette mostre sull’arte italiana, a cura di V. de Bellis, Triennale di Milano, 26 novembre 2015-6 marzo 2016, Mousse Publishing, Milano 2015, pp. 16-27. ISBN-10: 8867491725 ISBN-13: 9788867491728

9. The painter through the Fourth Wall of China: Benjamin and the threshold of the image, in Benjamin-Studien 3, hrsg. von S. Weigel und D. Weidner, Fink, München 2014, pp. 133-149. ISBN 978-3-7705-5782-0

10. Guided Pathway to Panel 46, in Mnemosyne. Meanderings through Aby Warburg’s Atlas, ed. by Ch.D. Johnson, Cornell University Library - The Warburg Institute - Cornell University Press http://warburg.library.cornell.edu/image-group/panel-46-introduction?sequence=892

11. Painting: two or three things we know about it, Engl. transl. by “From there to here”, in F. Correggia, P. Finelli (eds.), Painting. The Infinite Body, Mimesis International, Milano 2014, pp. 13-20. ISBN 9788857524023.

12. Optic distance, haptic immersion, in The Encyclopedic Palace, Biennale Arte 2013, 55. Esposizione Internazionale d’arte, catalogue ed. by M. Gioni and N. Bell, Marsilio, Venezia 2013, 2 vols., vol. I, pp. 193-194. ISBN 978-88-317-1485-3

13. The pontifical gaze. morphology and the history of the images, in Evolutions of Form, ed. by L. Russo, Logos Verlag, Berlin 2013, pp. 95-112. ISBN 978-3-8325-3384-7

14. Body-Building. August Schmarsow’s Kunstwissenschaft between psychophysiology and phenomenology, in German Art History and Scientific Thought: Beyond Formalism, ed. by D. Adler and M. Frank, Ashgate, Farnham 2012, pp. 13-31. ISBN 978-1-4094-4023-9

15. Formalism and the history of style, in Art History and Visual Studies in Europe: A Guide to National Frameworks and Disciplinary Practices, ed. by M. Rampley, Th. Lenain, H. Locher, A. Pinotti, Ch. Schoell-Glass, K. Zijlmans (Brill’s Studies in Intellectual History 212/4) Brill, Leiden 2012, pp. 75-90. ISBN 978 90 04 21877 2

16. The brain, an artist? Maximalistic and minimalistic approaches to neuroaesthetics, in Neuroaesthetics: can science explain art?, ed. by O. Pombo, S. Di Marco, M. Pina, Fim de século, Lisboa 2010, pp. 101-117. ISBN 978-972-754-276-5

17. Cubism, in Handbook of Phenomenological Aesthetics, ed. by L. Embree and H.R. Sepp, Springer, The Netherlands 2010, pp. 63-66. ISBN 978-90-481-2470-1; e-ISBN 978-90-481-2471-8 DOI 10.1007/978-90-481-2471-8_12

28

18. Empathy, in Handbook of Phenomenological Aesthetics, ed. by L. Embree and H.R. Sepp, Springer, The Netherlands 2010, pp. 93-98. ISBN 978-90-481-2470-1; e-ISBN 978-90-481-2471-8 DOI 10.1007/978-90-481-2471-8_18

19. Style, in Handbook of Phenomenological Aesthetics, ed. by L. Embree and H.R. Sepp, Springer, The Netherlands 2010, pp. 325-330. ISBN 978-90-481-2470-1; e-ISBN 978-90-481-2471-8 DOI 10.1007/978-90-481-2471-8_65

20. The Touchable and the Untouchable. Merleau-Ponty and Bernard Berenson, in Phenomenology 2005, Vol. III, Selected Essays from the Euro-Mediterranean Area, Part 2, ed. by I. Copoeru and H.R. Sepp, Zeta Books, Bucharest 2007, pp. 479-498. ISBN 978-973-88632-0-0

21. Gothic as Leaf, Gothic as Crystal: John Ruskin and Wilhelm Worringer, in Ruskin and Modernism, ed. by G. Cianci and P. Nicholls, Palgrave, Houndmills, Basingstoke-New York 2001, pp. 17-31. ISBN 0333915607

22. Figures of the Neutral. Beginning with the “Angelus Novus”, Engl. transl. by T. Davies, in Art and artists from Israel and Palestina, catalogue ed. by S. Risaliti, Centro Arte Contemporanea, Palazzo delle Papesse, Siena 2000, pp. 142-144.

In francese

1. Maître de seuils. En franchissant l’“Exoteric Gate” de Nanda Vigo, trad. par Jérôme Nicolas dans le catalogue de l’exposition dir. par Donatella Volonté, Exoteric Gate. Nanda Vigo, collection La Statale Arte, Skira, Milano 2017, pp. 44-46. ISBN 88-572-3520-3

2. Le regard pontife. L’histoire des images à l’épreuve de la morphologie, in V. Flusser, H. Jonas, A. Pinotti, Ph. Descola, C. Severi, D. Freedberg, B. Latour, J. Assmann, J. Elkins, Penser l’image II. Anthropologies du visuel, dir. par E. Alloa, Les presses du réel, Dijon 2015, pp. 77-101. ISBN 978-2-84066-557-1

3. Style, rythme, souffle. Maldiney et la Kunstwissenschaft, in Parole tenue. Colloque du centenaire Maldiney à Lyon, dir. par J.-P. Charcosset et J.-Ph. Pierron, Éditions Mimésis, Paris 2014, pp. 49-59. ISBN 9788857523729

4. L’anti-monumentalité contemporaine. Une ébauche de typologie, in Une absence présente. Figures de l’image mémorielle, dir. par P. Conte, Mimesis France, Paris 2013, pp. 11-32. ISBN 9788857517476.

5. Monument-nonument. Image, mémoire, oubli, in Da Civilização da Palavra à Civilização da Imagem, ed. by O. Pombo and A. Guerreiro, Fim de Século, Lisboa 2012, pp. 173-190. ISBN 978-972-754-293-2.

6. Corps et figure. Esthésiologie et théorie de l’image dans la Kunstwissenschaft, in Die Kunst denken. Zu Ästhetik und Kunstgeschichte (Kolloquiumsakten “Das Denken und die Herausforderung der Kunst”, Deutsches Forum für Kunstgeschichte, Paris), hrsg. v. A. Beyer und D. Cohn, Deutscher Kunstverlag (Reihe “Passagen/Passages”; 41), Berlin-München 2012, pp. 153-165. ISBN 9783422070813

In tedesco

1. »Ist Kunst Sprache? Riegl und die Bildgrammatik«. Einführung, Übersetzung von Marit Rericha, in Alois Riegl, Historische Grammatik der bildenden Künste, Mimesis Verlag, Mailand-Udine 2017, pp. XIII-LXVII ISBN: 9788894801088

2. Rhythmologie in der Kunstwissenschaft zwischen dem 19. und 20. Jahrhundert: der Fall August Schmarsow, in Mythos Rhythmus. Ein Leitbegriff in Wissenschaft, Kunst und Literatur um 1900, hrsg. v. M. Salgaro und M. Vangi, Steiner Verlag (Reihe “Impulse”), Stuttgart 2016, pp. 41-53. ISBN 978-3-515-10357-2

3. Adolf Hildebrand. Das Problem der Form in der bildenden Kunst, in M. Burioni, B. Dogramaci, U. Pfisterer (a c. di), Kunstgeschichten 1915. 100 Jahre Heinrich Wölfflin: Kunstgeschichtliche Grundbegriffe, catalogo della mostra tenutasi allo Zentralinstitut für Kunstgeschichte (München) dal 28 ottobre 2015 al 26 febbraio 2016, Klinger, Passau 2015, pp. 188-191. ISBN 978-3-86328-136-6

4. Dingsuche. Der Essayist Georg Simmel, in Wege des essayistisches Schreibens im deutschsprachigen Raum (1900-1920), hrsg. v. M. Pirro und M.M. Brambilla, “Amsterdamer Beiträge zur neueren Germanistik”, Rodopi, Amsterdam-New York 2010, pp. 11-27. ISBN 9789042028616

5. Nympha zwischen Eidos und Formel. Phänomenologische Aspekte in Warburgs Ikonologie, in Phänomenalität des Kunstwerks, hrsg. v. H.R. Sepp und J. Trinks, Verlag Turia + Kant (Reihe “Mesotes”), Wien 2006, pp. 222-232. ISBN 9783851324655.

In spagnolo

1. Arqueología de las imágenes y lógica retrospectiva. Sobre el “Manetismo” de Warburg, tr. spagn. di É. Barr, in A. Warburg, El “Almuerzo sobre la hierba” de Manet, Casimiro libros, Madrid 2014, pp. 31-53. ISBN 978-84-15715-52-8

29

In italiano

1. Simmel filosofo della città, Introduzione a Georg Simmel, Roma, Firenze, Venezia, a cura di Federica Corecco e Christian Zürcher, Meltemi, Milano 2017, pp. 7-30. ISBN: 9788883537189

2. Postfazione a Michel Henry, Vedere l’invisibile. Saggio su Kandinsky, traduzione di Ximena Rodríguez Bradford, Johan & Levi, Milano 2017, pp. 161-168. ISBN 978-88-6010-187-7

3. Caro cinema, vicino e lontano, in La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima, provocazione, a c. di Ruggero Eugeni e Mariagrazia Fanchi, Vita e Pensiero, Milano 2017, pp. 204-207. ISBN 978-88-343-3327-3

4. Maestra di soglie. Varcando l’“Exoteric Gate” di Nanda Vigo, nel catalogo della mostra a c. di Donatella Volonté, Exoteric Gate. Nanda Vigo, collana La Statale Arte, Skira, Milano 2017, pp. 10-13. ISBN 9788857235202

5. Benjamin e l’ipotesi di «un’altra percezione». Pre- e post-storia di una questione controversa, in Tecniche di esposizione. Walter Benjamin e la riproduzione dell’opera d’arte, a cura di Marina Montanelli e Massimo Palma, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 93-108. ISBN 978-88-7462-880-3

6. “Concetti fondamentali” e polarità dell’iconico. Note per una genealogia della scienza dell’arte, in Energia e rappresentazione. Warburg, Panofsky, Wind, a c. di A. Barale, F. Desideri, S. Ferretti, Mimesis, Milano 2016, pp. 243-254. ISBN 978-88-5753-655-2

7. Sguardo. Note per una mappatura, in L’estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo, a c. di L. Marchetti, Mimesis, Milano 2016, pp. 345-354. ISBN 978-88-5753-620-0

8. La replica non indifferente. Mosse di iconologia politica all’epoca dell’internet-meme, in I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani, a c. di D. Guastini e A. Ardovino, Pellegrini, Cosenza 2016, pp. 417-431. ISBN 978-88-6822-434-9

9. Immagini di immagini: sopravvivenze e ripetizioni delle forme. Una conversazione tra Massimiliano Gioni e Andrea Pinotti, in Per la scrittura di un'immagine-To write an image, catalogo di Ennesima Una mostra di sette mostre sull’arte italiana, a cura di V. de Bellis, Triennale di Milano, 26 novembre 2015-6 marzo 2016, Mousse Publishing, Milano 2015, pp. 4-15 ISBN-10: 8867491725 ISBN-13: 9788867491728

10. Immagini-di: grandezza e decadenza nei rapporti fra pittura e realtà, in La coscienza del vero. Capolavori dell’Ottocento Da Courbet a Segantini, mostra al Mart di Rovereto (5 dicembre 2015-3 aprile 2016), catalogo a cura di A. Tiddia, Electa – Mondadori, Milano 2015, pp. 32-38 ISBN: 978-88-918-0748-9

11. La leggenda del pittore cinese che scomparve nel quadro, in Miti d’Oriente - Miti d’Occidente. Nuovi modelli per una relazione interculturale tra Italia e Cina, a c. di M. Cianciotta, S. Nannicola, M. Pellizzola, V. Tassinari, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2015, pp. 85-89. ISBN 978-88-366-3020-2

12. L’ultima spiaggia del monumento. Per una tipologia della contro-monumentalità contemporanea, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro. I luoghi dell’arte. Immagine, memoria, materia, 2 voll., a c. di M.R. Menna, P. Pogliani, I. Carlettini, G. Bordi, M.L. Fobelli, Gangemi, Roma 2014, vol. II, pp. 55-60. ISBN 978-88-492-2753-6.

13. Iconologia dell’esitazione in Aby Warburg, in Aby Warburg, antropologo dell’immagine, a c. di E. Villari, Carocci, Roma 2014, pp. 25-41. ISBN � 9788843070947 ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

14. Oftalmologia della pittura. Un case study di naturalizzazione dell’estetico, in Le ragioni della natura. La sfida teorica delle scienze della vita, a c. di A. Falzone, S. Nucera, F. Parisi, Corisco ed., Roma-Messina 2014, pp. 353-362. ISBN 978-88-98138-11-1 http://www.coriscoedizioni.it

15. Pittura: due o tre cose che sappiamo di lei, in La pittura. Il corpo infinito, a c. di F. Correggia e P. Finelli, Mimesis, Milano 2014, pp. 13-20. ISBN 9788857525082.

16. Aptico, empatico, di carattere, in IT. Spazi di percezione tra intangibile e tangibile, catalogo della mostra, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (19-30 marzo 2014), a c. di InsideartEventi, GTE (Guido Talarico Editore), Roma, 2014, pp. 67-71.

17. Lost on Mart. Perdersi nella collezione per ritrovarsi nell’immagine, in La magnifica ossessione, a c. di N. Boschiero (catalogo della mostra tenuta a Rovereto nel 2012-2014), Mart-Electa, Rovereto-Milano 2014, pp. 32-37. ISBN 978-88-370-9609-0

18. Antitotalitarismo e antimonumentalità. Un’elettiva affinità, in Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, a c. di G.P. Piretto, Raffaello Cortina, Milano 2014, pp. 17-33. ISBN 978-88-6030-678-4

19. Ubiquità, sitospecificità, situazione. Tre date per tre modi del visuale, in Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, a c. di P. D’Angelo, E. Franzini, G. Lombardo e S. Tedesco, Guerini, Milano 2013, pp. 328-333. ISBN 978-88-6250-428-7

20. Distanza ottica, immersione aptica, in Il Palazzo Enciclopedico, Biennale Arte 2013, 55. Esposizione Internazionale d’arte, catalogo a c. di M. Gioni e N. Bell, Marsilio, Venezia 2013, 2 voll., vol. I, pp. 193-194. ISBN 978-88-317-1558

30

21. La diapositiva invertita: breve storia di un errore fecondo, in Forme e modelli. La fotografia come modo di conoscenza, a c. di F. Faeta e G.D. Fragapane (Atti del Convegno Internazionale di Studi “Forme e modelli. La Fotografia come modo di conoscenza”, organizzato dalla Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), dalla Consulta Universitaria Cinema (CUC) e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina (FSFM), Noto, Facoltà di Scienze della Formazione, Palazzo Giavanti, 7-9 ottobre 2010), Corisco Edizioni, Roma-Messina 2013, pp. 165-175. ISBN 978-88-98138-08-1

22. Stile dell’Einfühlung in Merleau-Ponty, in Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthétique aujourd’hui, a c. di M. Carbone, A.C. Dalmasso, E. Franzini (atti del convegno tenutosi all’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centre Culturel Français di Milano, 5-6 maggio 2011), Mimesis, Milano 2013, pp. 225-242. ISBN 978-88-5751-734-6

23. Vita contro vita. Biologia dell’ornamento in Riegl, Worringer, Warburg, in Ornamento, tra arte e design. Interpretazioni, percorsi e mutazioni nell’Ottocento, ed. by A. Varela Braga (atti della giornata di studi internazionale del 23 aprile 2009 all’Istituto Svizzero di Roma: “Ornament, Between Art and Design. Interpretations, Paths and Mutations in the Nineteenth Century”), Schwabe, Basel 2013, pp. 117-128. ISBN 978-3-7965-2899-6

24. Si possono leggere le immagini? in Parole & immagini: tra arte e comunicazione, a c. di I. Bonomi e L. Clerici, Accademia University Press, Torino 2012, pp. 31-48. ISBN 978-88-97523-23-9

25. Forma e intuizione. Banfi e Fiedler, in Banfi e l’arte contemporanea, a c. di S. Salvagnini, Liguori, Napoli, 2012, pp. 103-115. ISBN 8820745666

26. Forma, in Architettura del Novecento, vol. I (“Teorie, scuole, eventi”), a c. di M. Biraghi e A. Ferlenga, Einaudi, Torino 2012, pp. 348-356. ISBN 9788806182434

27. Visualizzazione e seconda creazione: Burckhardt e l’autonomia dell’immagine, in La formazione del vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt, a c. di A. Pinotti e M.L. Roli, Quodlibet, Macerata 2012, pp. 99-112. ISBN 9788874624232

28. I centri fenomenologici: Gottinga, Monaco e Friburgo in Brisgovia, in Storia della fenomenologia, a c. di A. Cimino e V. Costa, Carocci, Roma 2012, pp. 113-128. ISBN 978-88-430-6257-7

29. Archeologia delle immagini e logica retrospettiva. Nota sul “Manet” di Warburg (e Bergson), in Quaderni Warburg Italia 4-5-6, 2009-2010, a c. di G. Chiarini, Diabasis, Reggio Emilia 2011, pp. 57-72. ISBN 9788881036615

30. L’arte? Prendila con filosofia, in Che cosa me ne faccio dell’arte? Al lavoro e nella vita quotidiana. La parola al pubblico e agli artisti, a c. di Art for Business con la collaborazione di Trivioquadrivio, Umberto Allemandi & C., Torino 2011, pp. 64-68. ISBN 978-88-422-1975-0

31. Mano destra, mano sinistra. Lo spazio vissuto e la lateralità, in Spazio fisico / Spazio vissuto (“Sensibilia” 3-2010), a c. di M. Di Monte e M. Rotili, Mimesis, Milano 2010, pp. 241-260. ISBN 978-88-5750-533-6

32. “Personanza”. Georg Simmel e il teatro, in La filosofia a teatro, a c. di A. Costazza, Quaderni di Acme, 118, Cisalpino, Milano 2010, pp. 515-534. ISBN 978-88-205-1004-6

33. Doppelgänger. Il monumento e il suo doppio, in Quando è scultura, a c. di C. Baldacci e C. Ricci, pref. di A. Vettese, et al. edizioni, Milano 2010, pp. 34-43. ISBN – 9788864630120

34. L’immagine incarnata. L’attorialità in Georg Simmel, in Filosofie sull’attore, a c. di K. Angioletti, Led, Milano 2010, pp. 93-101. ISBN 978-88-7916-437-5

35. Trittico rembrandtiano. Burckhardt, Simmel, Warburg, in “Materiali di Estetica”, n.s., 1, 2010, pp. 330-344. ISBN 9788840013923

36. Nascita della metropoli e storia della percezione: Georg Simmel, in Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento, a c. di M. Vegetti, Carocci, Roma 2009, pp. 119-152. ISBN 9788843049257

37. Monumento e antimonumento. Emergenza e immergenza della memoria materiale, in Locus Solus (7: “Memoria e immagini”), a c. di B. Grespi, 2009, pp. 23-48. ISBN 9788861593206

38. Idea e immagine: il neoplatonismo e la teoria della pittura, in Qualcosa di inatteso. Cinque lezioni sulla libertà, a c. di G. Martufi, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2009, pp. 41-65. ISBN 978-88-7543-209-6

39. Motricità. Empatia, corpo e movimento dalla Kunstwissenschaft alla neuroestetica, in Logiche della corporeità, a c. di R. Bruno, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 191-209. ISBN 9788856804461

40. Narrativa muta. Immagine e storia, in Potere delle immagini? (“Sensibilia” 1-2007), a c. di T. Griffero e M. Di Monte, Mimesis, Milano 2008, pp. 169-185. ISBN 8884838312

41. “L’eterno conflitto del disegno e del colore”. A partire da Matisse, in Sguardi sui colori. Arti, Comunicazione, Linguaggi, a c. di M. Squillacciotti, Protagon, Siena 2007, pp. 63-76. ISBN 9788880241973

42. “Minima maxima sunt”. Micrologia e monadologia, in Passeggiata minima. Estetica del microscopio, a c. di G. Ferrario, Utet, Torino 2007, pp. 21-31. ISBN 9788860081612

31

43. Soltanto l’essenziale. Beckett e Giacometti, in Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett, a c. di M. Cavecchi, C. Patey, Quaderni di Acme 97, Cisalpino, Milano 2007, pp. 263-280. ISBN 9788832360868

44. Qualche idea per un’enciclopedia architettonica, in Omaggio a Paci, in “Quaderni di Materiali di Estetica”, a c. di E. Renzi e G. Scaramuzza, 2 voll., Cuem, Milano 2006, vol. I (“Testimonianze”), pp. 249-260. ISBN 886001073X

45. Un’immagine alla mano. Note per una genealogia dello spettatore tattile, in Il luogo dello spettatore. Forme dello sguardo nella cultura delle immagini, a c. di A. Somaini, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 119-140. ISBN 88-343-5001-4

46. Il vaso di Simmel, in G. Simmel, E. Bloch, M. Heidegger, Th.W. Adorno, La questione della brocca, a c. di A. Pinotti, Mimesis, Milano 2006, pp. 19-30. ISBN 978-88-8483-463-8

47. Ninfa tra eidos e formula. Aspetti fenomenologici nell’iconologia di Warburg, in “Filosofia dell’arte” (“Fenomenologie e arte. Immagini e figure riflesse nella filosofia”, a c. di M. Ophälders), Mimesis, Milano 2005, pp. 139-154. ISBN 8884833051

48. Materia è memoria. Aby Warburg e le teorie della Mneme, in C. Cieri Via, P. Montani (a c. di), Lo sguardo di Giano. Aby Warburg fra tempo e memoria, sezioni a c. di B. Cestelli Guidi, M. Forti, M. Pallotto, Aragno, Torino 2004, pp. 53-78. ISBN 88-8419-219-6

49. Estetica trascendentale. Ristretta e allargata, in “Materiali di estetica”, 11, 2004 (numero monografico a c. di S. Chiodo, dedicato a G.D. Neri), pp. 115-129. ISBN 9788860018144

50. Dal monumento al non-umento. E ritorno, in La traccia della memoria. Monumento – rovina – museo, a c. di C. Cappelletto e S. Chiodo, Quaderni di “Materiali di Estetica” Cuem, Milano 2004, pp. 27-77. ISBN 88-600-1829-3

51. Intelligenti pauca. Micrologia e morfologia dell’immagine, in Dov’è la donna? Pensare l’arte e la scienza oggi, a c. di S. Moriggi, Mimesis, Milano 2003, pp. 37-61. ISBN 88-8483-128-8

52. “Lo studio degli estremi”. Benjamin morfologo tra Warburg e Goethe, in Giochi per melanconici. Sull’“Origine del dramma barocco tedesco” di Walter Benjamin, a c. di A. Pinotti, Mimesis, Milano 2003, pp. 195-231. ISBN 88-8483-077-X

53. La forma simbolica della ricerca di Guido Davide Neri, in Quando tra noi muore un filosofo. Ricordo di Guido D. Neri, a cura di amici, colleghi, studenti, Viciguerra, Pizzighettone (Cremona) 2002, pp. 61-65.

54. Tra astrazione ed empatia: Cézanne, Worringer e il Blaue Reiter, in Il Cézanne degli scrittori, dei poeti e dei filosofi, a c. di G. Cianci, E. Franzini e A. Negri, Edizioni Bocca, Milano 2001, pp. 81-103. ISBN 9786001216060

55. La giusta distanza dell’immagine: Simmel, Benjamin, Warburg, in Immagine, forma e stile, a c. di M. Mazzocut-Mis, Mimesis, Milano 2000, pp. 115-134. ISBN 8884830125

56. Moritz Geiger fra analogia e differenza. Note sul metodo di un “fenomenologo solo per un quarto”, in Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga, a c. di S. Besoli e L. Guidetti, Quaderni di “Discipline filosofiche”, Quodlibet, Macerata 2000, pp. 445-466. ISBN 9788886570411

57. Figure del neutro. A partire dall’“Angelus Novus”, in Art and artists from Israel and Palestina. Le repubbliche dell’arte. Paul Klee – Angelus Novus, Israele, Territori dell’Autonomia Palestinese, Videoplace, a c. di S. Risaliti, catalogo del Centro Arte Contemporanea, Palazzo delle Papesse, Siena (mostra dall’8 aprile al 18 giugno 2000), pp. 34-38.

58. Stimmung ed Einfühlung. Modello idraulico e modello analogico nelle teorie dell’empatia, in Atti del convegno “Estetica fenomenologica”, svoltosi a Reggio Emilia il 29-31 ottobre 1997, Annali dell’Istituto A. Banfi, a c. di R. Poli e G. Scaramuzza, 5, 1998, Ed. Alinea, Firenze 1998, pp. 347-364. ISBN 8881252554

59. Storia dell’arte come storia dell’estetica, in Un nuovo corso per l’estetica nel dibattito internazionale, Annali 1998 dell’Associazione Italiana per gli Studi di Estetica, pref. di G. Marchianò, ed. Trauben, Torino 1998, pp. 115-133. ISBN 888701325X

60. Chaos Phobos. Arte e pericolo in Warburg, Worringer, Klee, in Il paesaggio dell’estetica. Teorie e percorsi, atti del III convegno nazionale dell’Associazione Italiana per gli Studi di Estetica, Università di Siena, maggio 1996, ed. Trauben, Torino 1997, pp. 127-136. ISBN 8887013144

61. L’esercizio dello stile, in Stile, a c. di E. Franzini e V. Ugo, pref. di D. Formaggio, Guerini, Milano 1997, pp. 115-124. ISBN 88-7802-808-8

62. Simbolo, forma e vita. La teoria dell’empatia di Robert Vischer, in La vita irrimediabile. Un itinerario tra esteticità, vita e arte, a c. di G. Scaramuzza, Alinea, Firenze 1997, pp. 27-41. ISBN 88-8125-117-5

63. La foglia e il cristallo. Natura e geometria tra Fiedler e Klee, in Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 79-87. ISBN 8882150070

64. Nomadi oltre la linea gotica. Stili di vita inorganica da Worringer a Deleuze-Guattari, in “Millepiani”, 5 (“Oltre il desiderio e il piacere. Territori dell’estremo e spaesamento”), a c. di M. Perniola), 1995, pp. 135-146. ISBN 88-85889-61-1

32

E. INTRODUZIONI, PREFAZIONI E POSTFAZIONI Oltre alle introduzioni e prefazioni pubblicate per le curatele ed edizioni sopra specificate alla sezione B,

ho pubblicato i seguenti testi: 1. Nota sul linguaggio critico di Franz Servaes, in Franz Servaes, Giovanni Segantini. La sua vita e le

sue opere, tr. it. di A. Pinotti, a c. di A. Tiddia, MAG (Museo Alto Garda), Riva del Garda 2015, pp. 13-16. ISBN 978-88-6686-048-8

2. Schede introduttive (ai brani di K. Fiedler, p. 1-3; A. von Hildebrand, pp. 12-13; H. Wölfflin, pp. 34-35; W. Worringer, pp. 47-48; P. Klee, pp. 98-100; G. Simmel, pp. 138-139; E. Panofsky, pp. 192-194) per l’antologia I percorsi delle forme, a c. di M. Mazzocut-Mis, B. Mondadori, Milano 1997. ISBN 9788842494348

3. Presentazione di L. Frobenius, Paideuma, in “Estetica” 1996: Arte e vita, a c. di S. Zecchi, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 235-238. ISBN 9788815057891

4. Nota introduttiva a “Lettere di Paul Klee alla famiglia”, in Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 41-42. ISBN 8882150070

5. Nota introduttiva ai brani di Ch.H. Weiße e di A. Ruge nell’antologia Il Brutto nell’arte, a c. di G. Scaramuzza, Il Tripode, Napoli, 1995, pp. 90-96 e pp. 112-116.

F. VOCI DI DIZIONARIO O ENCICLOPEDIA 1. Ad vocem: “Geste”, in Dictionnaire mondial des images, dir. par L. Gervereau, Nouveau Monde,

Paris 2006, pp. 424-426. ISBN 2847361855 2. Ad voces: “Iconologia” (vol. 6, pp. 5423-5425; ISBN 8845257711); “Raymond Klibansky” (vol. 6,

p. 6075; ISBN 8845257711); “Kunstwissenschaft” (vol. 6, p. 6135-6136; ISBN 8845257711); “Percezione” (vol. 9, pp. 8485-8496; ISBN 8845257746); “Purovisibilismo” (vol. 9, pp. 9253-9254; ISBN 8845257746); “Sensazione” (vol. 11, pp. 10462-10468; ISBN 8845257762); “Aby Warburg” (vol. 12, pp. 12309-12310; ISBN 8845257770); “Heinrich Wölfflin” (vol. 12, pp. 12421-12422; ISBN 8845257770), in Enciclopedia Filosofica, nuova ed. interamente riv. e ampliata, diretta da V. Melchiorre, Fondazione Centro di studi filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006.

3. Ad voces: “Johann Jakob Bachofen”, vol. I, pp. 129-130; “Bernard Bosanquet”, vol. I, pp. 210-211; “Robin George Collingwood”, vol. I, pp. 319-321; “Vladimir Jankélévitch”, vol. I, pp. 753-755; “Friedrich Th. Vischer”, vol. II, pp. 1533-1534), in Großes Werklexikon der Philosophie, hrsg. v. F. Volpi, 2 Bde., Kröner, Stuttgart 1999. ISBN 3520829010

G. REPERTORI BIBLIOGRAFICI 1. Phenomenological Aesthetics: A Bibliographic Survey, in “Axiomathes. Quaderni del centro studi

per la filosofia mitteleuropea”, n.s., vol. IX, nrs. 1-2 (“Phenomenological Aesthetics”, ed. by R. Poli and G. Scaramuzza), 1998, pp. 265-270. ISSN 1122-1151

2. Appendice: Percorsi di lettura, in Atti del convegno “Estetica fenomenologica” svoltosi a Reggio Emilia il 29-31 ottobre 1997, Annali dell’Istituto A. Banfi, 5, a c. di R. Poli, G. Scaramuzza 1998, Ed. Alinea, Firenze 1998, pp. 455-466. ISBN 9788881252558

3. Bibliografia sull’estetica di Hegel in G.W.F. Hegel, Arte e morte dell’arte. Percorso nelle Lezioni di Estetica, a c. di P. Gambazzi e G. Scaramuzza, tr. it. di G.F. Frigo, Bruno Mondadori ed., Milano 1997, pp. 405-426. ISBN 88-424-9427-5

4. Bibliografia in L. Blaga, Arte e valore, tr. it. di E. Coseriu e M. Popescu, introd. di D. Formaggio, postfaz. di D. Condrea Derer, Unicopli, Milano 1996, pp. 165-169. ISBN 88-400-417-3

5. Bibliografia in Storia dell’estetica, antologia di testi a c. di S. Zecchi e E. Franzini, 2 voll., Il Mulino, Bologna 1995 (vol. I: “Dai presocratici a Hegel”, pp. 525-580; ISBN 88-15-04750-6; vol. II: “Dalla crisi dei grandi sistemi alla ricerca contemporanea”, pp. 1075-1126; ISBN 88-15-04751-4.

H. TRADUZIONI

H.1 traduzioni di libri

dall’inglese 1. Steven Connor, Effetti personali. Vite curiose di oggetti quotidiani, Raffaello Cortina, Milano 2014,

289 pp. (ed. or.: Paraphernalia. The Curious Lives of Magical Things, Profile Books, London 2011). ISBN 978-88-6030-694-4

33

dal francese 1. Maurice Merleau-Ponty, È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e

1960-1961 (Notes des cours au Collège de France: 1958-1959 et 1960-1961, 1996), edizione italiana e introduzione a c. di M. Carbone; pref. di C. Lefort; testo stabilito da S. Ménasé; tr. it. di A. Pinotti del corso 1958-1959 (“La filosofia oggi”) e relative Appendici, pp. 1-143; tr. it. di F. Paracchini del corso 1960-1961 (“L’ontologia cartesiana e l’ontologia d’oggi”) e dell’“Abbozzo di una redazione”, pp. 145-280), Raffaello Cortina, Milano 2003. ISBN 88-7078-822-9

2. Régis Debray, Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente, introd. di E. Franzini, Castoro ed., Milano 1999 (ed. or.: Vie et mort de l’image: une histoire du regard en Occident, Gallimard, Paris 1992). ISBN 88-8033-139-6; II ed. 2010: ISBN 978-88-8033-523-8

dal tedesco

1. Franz Servaes, Giovanni Segantini. La sua vita e le sue opere, a c. di A. Tiddia, MAG (Museo Alto Garda), Riva del Garda 2015 (ed. or.: Giovanni Segantini. Sein Leben und sein Werk, herausgegeben vom K.K. Ministerium für Kultus und Unterricht, Verlag von Martin Gerlach & Co., Wien 1902). ISBN 978-88-6686-048-8

2. Ernst Cassirer, Eidos ed eidolon. Il problema del bello e dell’arte nei dialoghi di Platone, con postille di M. Carbone, R. Pettoello, F. Trabattoni, ed. Libreria Cortina, Milano 1998 (riedito in A. Warburg, E. Cassirer, Il mondo di ieri. Lettere, a c. di M. Ghelardi, Aragno, Torino 2003, pp. 129-168); poi riedito come volume, a c. di M. Carbone, Raffaello Cortina, Milano 2009. ISBN 9788860302304 (ed. or.: Eidos und Eidolon. Das Problem des Schönen und der Kunst in Platons Dialogen, in Vorträge der Bibliothek Warburg, II,1922-1923, parte I, Teubner, Leipzig-Berlin 1924, pp. 1-27).

3. David Katz, Ma El Greco era davvero astigmatico?, Armando Editore, Roma 2009 (ed. or.: War Greco astigmatisch? Eine psychologische Studie zur Kunstwissenschaft, Veit, Leipzig 1914). ISBN 9788860814456

4. Hans Sedlmayr, La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, Aesthetica ed., Palermo 2009 (ed. or.: Das Licht in seinen künstlerischen Manifestationen, in “Studium Generale”, XIII/6, 1960, pp. 313-24) ISBN 9788877260802

5. Konrad Fiedler, Scritti sull’arte figurativa (in collaborazione con F. Scrivano), Aesthetica ed., Palermo 2006 (ed. or.: Schriften zur Kunst, Fink, Munchen 1991). ISBN 88-7726-069-6

6. Moritz Geiger, Vie all’estetica. Studi fenomenologici, Clueb, Bologna 2005 (ed. or.: Zugänge zur Ästhetik, Der neue Geist Verlag, Leipzig 1928). ISBN 8849124422

7. Robert Vischer, Friedrich Theodor Vischer, Simbolo e forma, Nino Aragno ed., Torino 2003 (ed. or.: R. Vischer, Ueber das optische Formgefühl. Ein Beitrag zur Ästhetik, Credner, Leipzig 1873; Fr.Th. Vischer, Das Symbol, in Philosophische Aufsätze. Eduard Zeller zu seinem fünfzigjährigen Doctor-Jubiläum gewidmet, Fues, Leipzig 1887, pp. 151-193). ISBN 8884191270

8. Adolf von Hildebrand, Il problema della Forma nell’arte figurativa, in collaborazione con F. Scrivano, Aesthetica ed., Palermo 2001 (parti di cui sono singolo traduttore: capitoli 2, 3, 6, 7, e Addenda 1, 3, 4, 6) (ed. or.: Das Problem der Form in der bildenden Kunst, Heitz, Strassburg 1893). ISBN 88-7726-050-5

9. Johann W. Goethe, Morfologia II: Zoologia (in collaborazione con C. Mainoldi), a c. di E. Ferrario, ed. Il Capitello del Sole, Bologna 2000. ISBN 88-86763-22-0

10. Karl Jaspers, La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania (Die Schuldfrage, Artemis, Zürich 1947), pref. di U. Galimberti, Raffaello Cortina, Milano 1996. ISBN 88-7078-418-5

11. Dialogando con Gadamer: ermeneutica, estetica, filosofia pratica, a c. di C. Dutt, Raffaello Cortina, Milano 1995 (ed. or.: Hans-Georg Gadamer im Gespräch, Winter, Heidelberg 1993). ISBN 88-7078-364-2

H.2 traduzioni di saggi e articoli

dall’inglese 1. Peter Burke, Il prospettivismo di Burckhardt e la tradizione del saggio storico, in La formazione del

vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt, a c. di A. Pinotti e M.L. Roli, Quodlibet, Macerata 2012, pp. 31-38 (ed. or.: Burckhardt’s perspectivism and the tradition of the historical essay; testo composto appositamente per questo volume). ISBN 9788874624232

2. Rudolf Arnheim, David Katz: 1884-1953, in D. Katz, Ma El Greco era davvero astigmatico? Con un ricordo di Rudolf Arnheim, a c. di A. Pinotti, Armando Editore, Roma 2009, pp. 129-137 (ed. or.: David Katz: 1884-1953, in “American Journal of Psychology”, 66/4, 1953, pp. 638-642). ISBN 9788860814456

34

3. Edgar Wind, Teoria dell’arte vs estetica, in M. Dessoir, E. Utitz, E. Wind, E. Panofsky, Estetica e scienza generale dell’arte. I “concetti fondamentali”, a c. di A. Pinotti, Clueb, Bologna 2007, pp. 95-102 (ed. or.: Theory of Art versus Aesthetics, in “The Philosophical Review”, 34/4, 1925, pp. 350-359). ISBN 9788849129137

4. Richard Verdi, L’immaginario botanico nell’arte di Paul Klee, in Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 121-145 (ed. or.: Botanical Imagery in the Art of Klee, in Paul Klee. Dialogue with Nature, ed. by E.-G. Güse, Prestel, München 1991, pp. 18-31. ISBN 88-366-0523-0

5. Bernard Ch. Flynn, Testualità e carne: Derrida e Merleau-Ponty, in Negli specchi dell’Essere. Saggi sulla filosofia di Merleau-Ponty, a c. di M. Carbone e C. Fontana, Hestia, Cernusco s. Naviglio 1993, pp. 261-289 (ed. or.: Textuality and the Flesh: Derrida and Merleau-Ponty, in “Journal of the British Society for Phenomenology”, 15/2, 1984, pp. 164-177). ISBN 88-86120-05-2

6. Bernhard Waldenfels, Il pensiero interrogante. Sulla filosofia dell’ultimo Merleau-Ponty, in Negli specchi dell’Essere. Saggi sulla filosofia di Merleau-Ponty, a c. di M. Carbone e C. Fontana, Hestia, Cernusco s. Naviglio 1993, pp. 87-103 (ed. or.: Interrogative Thinking: Reflections on Merleau-Ponty’s Later Philosophy, in P. Burke, J. van der Veken (eds.), Merleau-Ponty in Contemporary Perspectives, Kluwer, Dordrecht, Boston, London 1993 ��, pp. 3-12). ISBN 88-86120-05-2

dal francese

1. Georges Didi-Huberman, La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’“immagine-milieu”, in Omologia e analogia, a cura di Andrea Pinotti e Salvatore Tedesco, “Rivista di Estetica”, 62/2, 2016, pp. 69-80. ISSN 0035-6212

2. Jacques Mandelbrojt, La creazione-scoperta artistica e scientifica, in “Estetica 1995”, Le arti e le scienze, a c. di S. Zecchi, Il Mulino, Bologna 1996, pp. 61-86 (testo or.: La création-découverte artistique et scientifique, scritto appositamente per questo numero). ISBN 88-15-05268-2

3. Jean Ladrière, Presentazione e rappresentazione, in “Estetica 1995”, Le arti e le scienze, a c. di S. Zecchi, Il Mulino, Bologna 1996, pp. 41-60 (testo or.: Présentation et représentation, scritto appositamente per questo numero). ISBN 88-15-05268-2

4. Marc Richir, Essenze e “intuizione” delle essenze nell’ultimo Merleau-Ponty, in Negli specchi dell’Essere. Saggi sulla filosofia di Merleau-Ponty, a c. di M. Carbone e C. Fontana, Hestia, Cernusco s. Naviglio 1993, pp. 37-86 (ed. or.: Essences et “intuition” des essences chez le dernier Merleau-Ponty, in Id., Phénomènes, temps et êtres. Ontologie et phénoménologie, Millon, Grenoble 1987, pp. 65-103). ISBN 88-86120-05-2

5. Tahar Ben Jelloun, L’eterna diaspora dei diseredati, in “La Repubblica”, red. di Napoli, 20 maggio 1993.

dal tedesco

1. Jakob von Uexküll, Come vediamo la natura e come la natura vede se stessa?, in Estetica e scienze della vita. Morfologia, biologia teoretica, evo-devo, a c. di A. Pinotti e S. Tedesco, Raffaello Cortina, Milano 2013, pp. 39-81 (ed. or.: Wie sehen wir die Natur und wie sieht sie sich selber? (1922), in Id., Kompositionslehre. Ausgewählte Schriften, Ullstein, Frankfurt a.M. 1980, pp. 179-213). ISBN 978-88-6030-602-9

2. Walter Benjamin, Riflessioni sulla radio (in collaborazione con A. Somaini) in Id., Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, a c. di Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Einaudi, Torino 2012, pp. 293-294 (ed. or.: Reflexionen zum Rundfunk (1930-1931; postumo), in Id., Gesammelte Schriften, Suhrkamp, Frankfurt a.M., Bd. II/3, pp. 1506-1507). ISBN 9788806208349

3. Georg Simmel, Sull’attore. Da una “filosofia dell’arte”, in Filosofie sull’attore, a c. di K. Angioletti, Led, Milano 2010, pp. 101-106 (ed. or. Ueber den Schauspieler. Aus einer “Philosophie der Kunst”, in “Der Tag. Moderne illustrierte Zeitung”, 166, 1909, pp. 1-3). ISBN 978-88-7916-437-5

4. Hans Sedlmayr, La morte della luce, in Id., La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, a c. di A. Pinotti, Aesthetica ed., Palermo 2009, pp. 57-63 (ed. or.: Der Tod des Lichtes (1951), in Id., Der Tod des Lichtes, Muller, Salzburg 1964, pp. 9-17). ISBN 9788877260802.

5. Hans Sedlmayr, Analogia, storia dell’arte e arte, in Id., La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, a c. di A. Pinotti, Aesthetica ed., Palermo 2009, pp. 65-77 (ed. or.: Analogie, Kunstgeschichte und Kunst, in “Studium Generale”, 8/11, 1955, pp. 697-703). ISBN 9788877260802.

6. Hans Sedlmayr, Idea di una simbolica critica, in Id., La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, a c. di A. Pinotti, Aesthetica ed., Palermo 2009, pp. 79-86 (ed. or.: Idee einer kritischen Symbolik, in “Archivio di Filosofia”, 2-3 (“Umanesimo e Simbolismo”, a c. di E. Castelli), 1958, pp. 75-82). ISBN 9788877260802.

7. Hans Sedlmayr, Colori. Sull’Ontologia reale di Hedwig Conrad-Martius, in Id., La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, a c. di A. Pinotti, Aesthetica ed., Palermo 2009, pp. 87-95 (ed. or.: Farben.

35

Zur Realontologie von Hedwig Conrad-Martius, in “Philosophisches Jahrbuch der Görresgesellschaft”, 66, 1958, pp. 323-330). ISBN 9788877260802.

8. Theodor Lipps, Fonti della conoscenza. Empatia, in “Discipline Filosofiche”, XII, 2, 2002 (“Una ‘scienza pura della coscienza’: l’ideale della psicologia in Theodor Lipps”, a c. di S. Besoli, M. Manotta e R. Martinelli, Quodlibet, Macerata 2002, pp. 47-62 (ed. or.: Leitfaden der Psychologie, Engelmann, Leipzig 19093, pp. 222-241). ISSN 1591-9625

9. Theodor Lipps, Empatia e godimento estetico (1906), in “Discipline Filosofiche”, XII, 2, 2002 (“Una ‘scienza pura della coscienza’: l’ideale della psicologia in Theodor Lipps”, a c. di S. Besoli, M. Manotta e R. Martinelli, Quodlibet, Macerata 2002, pp. 31-45 (ed. or.: Einfühlung und ästhetischer Genuß, in “Die Zukunft”, 54, 1906, pp. 100-114). ISSN 1591-9625

10. Fritz Burger, Picasso: il misticismo della logica, in Pittura e idea. Ricerche fenomenologiche sul cubismo, a c. di A. Pinotti, Alinea, Firenze 1998, pp. 35-48 (ed. or.: Cézanne und Hodler, Delphin, München 1913, Bd. I, pp. 127-139). ISBN 88-8125-169-8

11. Wolfhart Henckmann, Lineamenti dell’estetica incompiuta di Max Scheler (in collaborazione con D. Minuto), in Atti del convegno “Estetica fenomenologica” svoltosi a Reggio Emilia il 29-31 ottobre 1997, Annali dell’Istituto Antonio Banfi n. 5, a c. di R. Poli e G. Scaramuzza, 1998, Alinea, Firenze 1998, pp. 123-166 (testo or. appositamente scritto per questo volume). ISBN 8881252554

12. Brani di autori vari per l’antologia I percorsi delle forme, a c. di M. Mazzocut-Mis, B. Mondadori, Milano 1997 (K. Fiedler, Realtà e arte, pp. 3-11; A. von Hildebrand, Forma esistenziale e forma effettuale, pp. 14-33; H. Wölfflin, Sullo sviluppo della forma, pp. 102-114; W. Worringer, Greco-romano e Grecità e gotico, pp. 48-56; G. Simmel, La cornice del quadro. Un saggio estetico, pp. 140-147). ISBN 9788842494348

13. Leo Frobenius, Paideuma, in “Estetica” 1996: Arte e vita, a c. di S. Zecchi, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 238-255 (ed. or.: Paideuma, 1921, Diederichs Verlag, Düsseldorf 1953, pp. 18-31). ISBN 9788815057891

14. A. von Hildebrand, Sullo stile, in “Rectoverso”, 8 (Stile), dicembre 1996, pp. 31-34 (ed. or.: Über Stil. Gutachten zur Wormser Dombaufrage (1907), in Gesammelte Schriften zur Kunst, Westdt. Verl., Köln 1969, pp. 413-414).

15. Lorenz Dittmann, Il concetto di “crescita” nel pensiero e nell’opera di Paul Klee (in collaborazione con F. Viganò), in: Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 147-157 (ed. or.: “Wachstum” im Denken und Schaffen Paul Klees, in Paul Klee. Wachstum regt sich. Klees Zwiesprache mit der Natur. Ausstellungskatalog Saarland-Museum, hrsg. von E.-G. Güse, Prestel, München 1990, pp. 39-50). ISBN 88-366-0523-0

16. Günter Seubold, Gli appunti postumi di Heidegger su Klee, in Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 103-108 (ed. or.: Heideggers nachgelassene Klee-Notizen, in “Heidegger-Studies”, 9, 1993, pp. 5-12). ISBN 88-366-0523-0

17. Siegbert Peetz, Mondo e Terra. Heidegger e Paul Klee, in Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 109-119 (ed. or.: Welt und Erde. Heidegger und Paul Klee, in “Heidegger-Studies”, 11, 1995, pp. 167-187). ISBN 88-366-0523-0

18. Lettere di Paul Klee alla famiglia (in collaborazione con I. Daolmi), in Preistoria del visibile. Paul Klee, a c. di C. Fontana, Silvana editoriale, Milano 1996, pp. 43-59 (selezione da: Briefe an die Familie 1893-1940, DuMont, Köln 1979). ISBN 88-366-0523-0

19. Moritz Schlick, Il problema fondamentale dell’estetica alla luce della storia del suo sviluppo, in “Pratica filosofica”, Milano, 10, 1996, pp. 61-84 (ed. or.: Das Grundproblem der Aesthetik in entwicklungsgeschichtlicher Beleuchtung, in “Archiv für die gesamte Psychologie”, 14, pp. 102-132).

20. Walter Benjamin, Sulla filosofia del linguaggio e la critica della conoscenza (1916), in “Pratica filosofica”, 10, 1996, pp. 17-42 (ed. or.: Fragmente vermischten Inhalts – “Zur Sprachphilosophie und Erkenntniskritik, in Gesammelte Schriften, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1972-89, Bd. VI, pp. 9-53 e pp. 639-666).

21. Erwin Straus, Della differenza tra paesaggio e geografia come differenza tra il sentire e il percepire, pres. di M. Carbone, in “Estetica 1995”, Le arti e le scienze, a c. di S. Zecchi, Il Mulino, Bologna 1996, pp. 279-300 (ed. or.: Von der Verschiedenheit des Empfindens und des Wahrnehmens, in Id., Vom Sinn der Sinne, Springer, Berlin 1935, pp. 231-242). ISBN 88-15-05268-2

22. Hans Rainer Sepp, Il cubismo come problema fenomenologico, in “Arte Estetica”, 3, 1996, pp. 5-13 (ed. or.: Der Kubismus als phänomenologisches Problem, in Facetten der Wahrheit, hrsg. v. E. Garzón Valdés und R. Zimmerling, Alber, Freiburg-München 1995, pp. 295-321).

23. Bernhard Waldenfels, “L’estraneità dell’eros”, in “Estetica 1994”, Scritture dell’eros, a c. di S. Zecchi, Il Mulino, Bologna 1995, pp. 23-46 (ed. or.: Die Fremdheit des Eros, in Liebe und Leidenschaft. Historische Aspekte von Erotik und Sexualität, hrsg. v. G. Binder und B. Effe, Wiss. Verlag, Trier 1993, pp. 9-24). ISBN 88-15-04790-5

36

b) ATTIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI

b.1) Didattica

b.1.1) Insegnamenti con titolarità presso l’Università degli Studi di Milano

2016-2017 Corso di Teorie della Rappresentazione e dell’immagine per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (9 CFU, 60 h).

2016-2017 Corso di Estetica per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (9 CFU, 60 h). 2015-2016 Corso di Teorie della Rappresentazione e dell’immagine per il Corso di Laurea Magistrale in

Scienze Filosofiche (9 CFU, 60 h). 2015-2016 Corso di Estetica per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (9 CFU, 60 h). 2014-2015 Corso di Teorie della Rappresentazione e dell’immagine per il Corso di Laurea Magistrale in

Scienze Filosofiche (9 CFU, 60 h). 2014-2015 Corso di Estetica per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (9 CFU, 60 h). 2013-2014 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Lettere (9 CFU, 60 h). 2013-2014 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (9 CFU,

60 h). 2012-2013 Corso di Poetica e retorica per il Corso di Laurea in Filosofia (9 CFU, 60 h). 2012-2013 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (9 CFU,

60 h). 2011-2012 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Lettere (9 CFU, 60 h). 2011-2011 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (9 CFU,

60 h). 2010-2011 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Lettere (9 CFU, 60 h). 2010-2011 Corso di Estetica per il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (9 CFU,

60 h). 2009-2010 Modulo (professore aggregato) nell’insegnamento di Estetica (titolare prof.ssa M. Mazzocut-

Mis) per il Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali (3 CFU, 20 h). 2009-2010 Corso per affidamento di Estetica (professore aggregato) per il Corso di Laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione (9 CFU, 60 h). 2008-2009 Corso per affidamento di Estetica (professore aggregato) per il Corso di Laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione (9 CFU, 60 h). 2007-2008 Laboratorio «Leggere e impaginare la fotografia» (in collaborazione con la prof.ssa S. Turzio) per

il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (3 CFU, 20 h). 2007-2008 Corso per affidamento di Estetica (professore aggregato) per il Corso di Laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione (9 CFU, 60 h). 2006-2007 Laboratorio «Fotografia e città» per il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la

comunicazione (3 CFU, 20 h). 2006-2007 Corso per affidamento di Estetica (professore aggregato) per il Corso di Laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione (9 CFU, 60 h). 2005-2006 Corso per affidamento di Estetica (professore aggregato) per il Corso di Laurea in Scienze dei

Beni culturali (9 CFU, 60 h). 2005-2006 Corso per affidamento di Estetica (professore aggregato) per il Corso di Laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione (9 CFU, 60 h). 2005-2006 Laboratorio di Neuroestetica, condotto in collaborazione con il prof. G. Lucignani e offerto ai

corsi di Laurea in Filosofia e Medicina (3 CFU, 20 h). 2004-2005 Modulo di Teoria dell’immagine all’interno del Corso di Lingue e comunicazione del Master in

Metodi informatici per le scienze umanistiche (9 h). 2004-2005 Corso per affidamento di Estetica (mutua Estetica dello spettacolo) per il Corso di Laurea in

Scienze dei beni culturali (9 CFU, 60 h). 2004-2005 Corso per affidamento di Estetica per il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la

comunicazione (9 CFU, 60 h). 2003-2004 Modulo di Teoria dell’immagine all’interno del Corso di Lingue e comunicazione del Master in

Metodi informatici per le scienze umanistiche (9 h). 2002-2003 Modulo «Formalismo e purovisibilismo» (20 h; II semestre; per Estetica II, Prof. G.

Scaramuzza). 2002-2003 Modulo «Morfologia della rappresentazione» (20 h divise con la dott.ssa C. Cappelletto; II

semestre; per Estetica III/Poetica e retorica, Prof. E. Franzini). 2002-2003 Modulo «Introduzione alla storia dell’estetica» (10 h; II semestre; per Estetica III/Poetica e

retorica, Prof. E. Franzini).

37

2002-2003 Modulo di Teoria dell’immagine all’interno del Corso di Lingue e comunicazione del Master in Metodi informatici per le scienze umanistiche (9 h).

2002-2003 Docente al Laboratorio di Filosofia III presso la SILSIS dell’Università degli Studi di Milano (20 h).

2001-2002 Laboratorio di Teorie e tecniche dell’immagine al Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la comunicazione (35 h, in collaborazione con il prof. P. Spinicci).

2000-2001 Corso di Teoria dell’immagine al Master in Metodi informatici per le scienze umanistiche (10 h).

1999-2000 Corso di Teoria dell’immagine al Master in Metodi informatici per le scienze umanistiche (10 h).

b.1.2) Insegnamenti come “visiting professor” presso istituzioni straniere

• “Professeur invité” presso la Faculté de Philosophie dell’Université Jean-Moulin, Lyon 3, per un ciclo

di 8 lezioni rivolte al Master 2: Philosophie générale, dal titolo Le style entre forme et pathos. Questions de la science de l’art (dicembre 2011).

• “Professeur invité” presso la Faculté de Philosophie dell’Université Jean-Moulin, Lyon 3, per un ciclo di 6 lezioni rivolte al Master 2: Philosophie générale, dal titolo Figures d’une esthétique de l’image (gennaio-febbraio 2011).

• “Professeur invité” all’EHESS di Parigi per un ciclo di conferenze dedicato a Type. De la forme au corps. Morphologie, science de l’art, théorie de l’empathie (gennaio 2007).

b.1.3) Insegnamenti presso altri Atenei, Accademie, Scuole italiane

2016-2017 Corso di Cultura visuale presso il Master Universitario di I Livello “Progettare Cultura. Progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori”, organizzato dall’ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano) in collaborazione con il POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano) - (8 h).

2015-2016 Corso di Cultura visuale presso il Master Universitario di I Livello “Progettare Cultura. Progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori”, organizzato dall’ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano) in collaborazione con il POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano) - (8 h).

2014-2015 Corso di Cultura visuale presso il Master Universitario di I Livello “Progettare Cultura. Progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori”, organizzato dall’ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano) in collaborazione con il POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano) - (8 h).

2013-2014 Corso di Cultura visuale presso il Master Universitario di I Livello “Progettare Cultura. Progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori”, organizzato dall’ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano) in collaborazione con il POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano) - (8 h).

2012-2013 Corso di Teoria dell’immagine e Cultura visuale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (21 h).

2012-2013 Corso di Cultura visuale presso il Master Universitario di I Livello “Progettare Cultura. Progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori”, organizzato dall’ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano) in collaborazione con il POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano) - (10 h).

2005-2006 Corso per supplenza di Fondamenti di estetica (4 CFU, 30 h), Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, Politecnico di Milano-Bovisa.

2004-2005 Corso per supplenza di Storia dell’estetica moderna (4 CFU, 30 h), Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, Politecnico di Milano «Bovisa».

2003-2004 Integrazione di Estetica al Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 (prof.ssa M. Brenna), nell’ambito del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, Politecnico di Milano-Leonardo (30 h).

2001-2002 Corso di Teoria dell’immagine all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (30 h). 1999-2000 “Cultore della materia” presso la cattedra di Estetica (prof. M. Carbone), Università degli Studi di

Trieste. 1993-94, 94-95, 95-96 Insegnamento della materia “Storia e Filosofia” presso il Liceo Linguistico

Europeo “Oxford” (legalmente riconosciuto) di Mantova (15 h settimanali).

38

b.1.4) Lezioni a corsi di laurea, corsi di dottorato, summer schools

• Due lezioni sul tema L’immagine immersiva. Un percorso genealogico al Dottorato di ricerca in Visual and Media studies, IULM, Milano, 24-25 gennaio 2017.

• Lezione aperta: Un nuovo abc visuale?, insieme con M. Guerri, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano per la rassegna Bookcity, Università degli Studi di Milano, 17 novembre 2016.

• Due lezioni: “Architecture and Empathy” e “Architecture, Monument, Memorial”, presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano – Campus di Mantova, 15 e 29 novembre 2016.

• Conferenza: (Ri)produzione della verità. Immagine e storia, per il Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali, 27 giugno 2016.

• Lezione aperta: Obiettivo & mirino: la fotografia, il video, la violenza, insieme con M. Guerri, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano per la rassegna Bookcity, Università degli Studi di Milano, 22 ottobre 2015.

• Conferenza: Memoria delle immagini e storia della percezione, per il Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali, Università degli Studi di Bergamo, 13 febbraio 2015.

• Intervento a due voci al seminario: Che cos’è la cultura visuale. Due prospettive italiane, insieme con M. Cometa, al Dottorato in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien, Università degli Studi di Palermo, 15 novembre 2014.

• Lezione aperta: Il tempo e le immagini, insieme con P. Spinicci, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano per la rassegna Bookcity, Università degli Studi di Milano, 13 novembre 2014.

• Lezione: Benjamin tra storia dei media e storia della percezione, nel corso di D. Goldoni, Università Ca’ Foscari di Venezia, 7 novembre 2013.

• Partecipazione al talk: Empatia, emozioni e arte (insieme con C. Barbero e D. Zavagno), per il ciclo “Dialoghi di Estetica III. L’arte tra emozione e azione”, coordinato da T. Andina e D. Dal Sasso nel contesto della Summer School 2013, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 21 giugno 2013.

• Relazione: Materia è memoria: il monumento, la pietra, la città, presso il workshop Louder than Bombs. San Lorenzo 1943/2013, organizzato da M. Caviasca e M. Ferrero, Facoltà di Ingegneria, “Sapienza” Università di Roma, 4 aprile 2013.

• Conferenza: Monumento e contromonumento: i paradossi dell’immagine memoriale, nel contesto del ciclo di incontri “Esercizi di singolarità”, coordinato da A. Iacobini, per il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici, “Sapienza” Università di Roma, 4 aprile 2013.

• Conferenza: Dall’occhio alla mano. Forma e formazione in Konrad Fiedler, Università degli Studi di Cagliari, Scuola di Dottorato in Filosofia ed Epistemologia, Aula Magna “B.R. Motzo”, martedì 15 gennaio 2013.

• Intervento al seminario “Arte” (insieme con T. Andina, P. D’Angelo, S. Velotti, M. Migliora), per il ciclo “Dialoghi di Estetica II. Che cos’è un’opera d’arte?”, coordinato da D. Dal Sasso nel contesto della Summer School 2012, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 21 giugno.

• Lezione: L’empatia nelle arti, al Dottorato in Studi Umanistici, coordinato da G. Carluccio, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo, 22 giugno 2011.

• Ciclo di lezioni sul tema Variazioni senza tema. Storia degli stili e morfologia dello sguardo, per il dottorato SUM in Studi sulla rappresentazione visiva, coordinato da O. Calabrese, Università degli Studi di Siena, 9-11 marzo 2011.

• Lezione: Rembrandt absolutus, nell’ambito del corso di Estetica di G. Scaramuzza, Università degli Studi di Milano, 30 aprile 2010.

• Lezione: Teorie dell’immagine, nell’ambito del corso di Estetica di R. Diodato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 24 marzo 2010.

• Conferenza: Teorie dell’immagine, per la Scuola di dottorato in Culture umanistiche e visive, Università degli Studi di Bergamo, 29 ottobre 2009.

• Relazione: Il monumento come precipitato del tempo, al convegno “Vedere il tempo”, organizzato da M. Boriani, M. Giambruno, S. Chiodo nell’ambito del dottorato in Architettura, urbanistica, conservazione dei luoghi dell’abitare e del paesaggio, Politecnico di Milano-Bovisa, 12 giugno 2009.

• Lezione: L’invenzione dell’antichità. Un après-coup di Aby Warburg, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2 febbraio 2009.

• Lezione: Tempo dell’immagine e stile della narrazione, nel ciclo di lezioni dottorali coordinato da G. Barbieri), Università di Venezia Ca’ Foscari, 28 maggio 2008.

39

• Lezione: Idea e immagine: il neoplatonismo e la teoria della pittura, al Liceo Giordano Bruno, Mestre, 16 febbraio 2008.

• Lezione: Il corpo dello stile, presso il corso di G. Barbieri, Università Ca’ Foscari di Venezia, 10 dicembre 2007.

• Lezione: Tipo: un approccio morfologico all’architettura, presso il corso di Analisi della morfologia urbana e della tipologia edilizia di M. Landsberger, Politecnico di Milano-Bovisa, 29 ottobre 2007.

• Lezione: Estetica della pittura, presso il corso di Estetica di R. Diodato, per la laurea magistrale in Filosofia della persona, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ottobre 2007.

• Lezione: Empatia, presso il corso di Estetica contemporanea di M. Carbone, per la laurea in Filosofia, Università degli Studi di Milano, 24 ottobre 2007.

• Lezione: Il corpo e lo stile. Semper, Riegl, Wölfflin, Schmarsow, all’interno del ciclo “Il corpo e il fantasma. Architettura arti visive danza moda teatro”, curato da M. Amato e L. Romano, Seminario per il dottorato in Composizione architettonica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 23 marzo 2007.

• Intervento al seminario di studi Il problema della forma nell’analisi dell’opera d’arte. Il contributo di Konrad Fiedler, coordinato per il dottorato in Metodi e Metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica da A. Trimarco e P. De Luca, Università degli Studi di Salerno, 22 marzo 2007.

• Lezione: Mitico è tipico. Tipologia e ripetizione in Warburg e Thomas Mann, nel contesto del ciclo “Arti visive e letteratura”, per il dottorato in Teoria e Analisi del Testo, Università degli Studi di Bergamo, 9 novembre 2005.

• Lezione: Esperienza auratica e non-auratica dell’arte: Walter Benjamin, nel corso di Estetica di M. Carbone, Università degli Studi di Milano, 1° marzo 2000.

• Collaborazione al corso di Estetica di E. Franzini presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano-Bovisa, a.a. 1998-99.

• Lezione: John Ruskin e Marcel Proust, nel corso di Estetica di M. Carbone, Università degli Studi di Milano, 22 aprile 1998.

• Lezione: La teoria del gotico di W. Worringer, nel corso di Progettazione Architettonica di A. Monestiroli, Politecnico di Milano-Bovisa, 18 marzo 1998.

b.2.2) Attività di relatore di tesi di dottorato

• Co-tutor del dottorato in Visual and Media Studies dell’Università IULM di Milano; candidata A.M.

Sturiano; dall’a.a. 2016-17-in corso. • Tutor del dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo dell’Università degli Studi di Milano: candidato L.

Barbaglia; dall’a.a. 2017-18-in corso. • Tutor del dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo dell’Università degli Studi di Milano: candidato G.

Mercuriali; dall’a.a. 2016-17-in corso. • Co-tutor del dottorato in co-tutela tra l’Université Jean Moulin Lyon 3 e il Dottorato; candidato J.

Bodini; directeur de recherche cotuteur M. Carbone; dall’a.a. 2014-15-in corso. • Co-tutor del dottorato in co-tutela tra l’Université Paris-Sorbonne (École doctorale III) e il il Dottorato

in Filosofia e Scienze dell’uomo dell’Università degli Studi di Milano; candidata A. Dellavedova, titolo della tesi: L’expérience du nouveau entre la construction de soi et la description du monde: le texte comme la rencontre d’exigences littéraires et scientifiques Le cas d’Isabelle Eberhardt; ; directeur de recherche cotuteur S. Basch; dall’a.a. 2014-15-in corso.

• Co-tutor del dottorato in co-tutela tra l’Université de Bourgogne e il Dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; candidata C. Palermo, titolo della tesi: La “chair” des images dans l’œuvre de Chaïm Soutine; directeur de recherche cotuteur P. Rodrigo; a.a 2010-11/2012-13.

• Co-tutor del dottorato in co-tutela tra l’Université Jean Moulin Lyon 3 e il Dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; candidata A.C. Dalmasso, titolo della tesi: Le regard de l’image. Éléments pour une théorie de l’image à partir de Merleau-Ponty, Lyotard et Deleuze; directeur de recherche cotuteur M. Carbone; 2009-10/2014-15.

• Co-tutor del dottorato in co-tutela tra il Centro de Filosofia das Ciéncias da Universidade de Lisboa e il dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; candidata S. Di Marco, titolo della tesi: Towards an epistemology of medical imaging; cotutor O. Pombo Martins; a.a. 2009-10/2014-15.

• Co-tutor del dottorato in co-tutela tra l’Université Paris IV-Sorbonne e il Dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; candidata B. Cerrina Feroni, titolo della tesi: La diffusion du second futurisme dans la culture visuelle italienne des années 1920 et 1930; directeur de recherche cotuteur A. Pierre; a.a 2008-09-in corso.

40

b.2.3) Attività di tutorato degli studenti di corsi di laurea triennale e magistrale

• Per le attività di dottorato cfr. infra alla voce b.2.5 “Seminari”. • Dall’a.a. 1993-94 a oggi: attività di tutorato per studenti di vari corsi di laurea quadriennali, triennali e

magistrali (Filosofia, Scienze Filosofiche, Lettere, Lettere moderne, Scienze dei beni culturali, Storia e critica dell’arte, Scienze umanistiche per la comunicazione, Cultura e storia del sistema editoriale, in Teorie e metodi per la comunicazione) afferenti alla Facoltà di Lettere e Filosofia (poi Studi Umanistici) dell’Università degli Studi di Milano.

• Dall’a.a. 2004-05 all’a.a. 2013-14: ruolo di “tutor universitario” per stages e tirocini per gli studenti afferenti ai corsi di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione, in Cultura e storia del sistema editoriale, in Teorie e metodi per la comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (complessivamente sono stato tutor di circa 300 stages e tirocini).

• Dall’a.a. 2004-05 all’a.a. 2013-14: responsabile della Guida dello Studente del corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione dell’Università degli Studi di Milano.

b.2.4) Responsabilità per assegni di ricerca

• Docente di riferimento per l’assegno di ricerca post-doc di tipo A (M-FIL/04-Estetica) del dott. Pietro Conte (L’immagine tra fenomenologia e antropologia del visuale), Dipartimento di Filosofia, dal 1.5.2011 al 30.4.2015.

b.2.5) Seminari didattici e attività offerte ai dottorandi

• Coordinamento del seminario di Filosofia dell’immagine Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano; 2015-16– https://filosofiadellimmagine.wordpress.com/

• Coordinamento (con P. Spinicci e G.P. Piretto) del seminario di Filosofia dell’immagine (tema: “Lo sguardo”), Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano. Seminario offerto come attività ai dottorandi in Filosofia e Scienze dell’Uomo, a.a 2014-15. http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/ricerca/centri-di-ricerca/seminari-di-filosofia-immagine

• Docente proponente del laboratorio per il corso di laurea in Filosofia La filosofia dell’arte di Martin Heidegger (docente titolare dott. S. Esengrini), a.a. 2014-15 (3 CFU).

• Docente proponente del laboratorio didattico per il corso di laurea in Filosofia Mimesis o montaggio? Verità e menzogna delle immagini fotografiche – in collaborazione con il Civico Archivio Fotografico di Milano presso il Castello Sforzesco (docente titolare dott. M. Guerri), a.a. 2014-15 (3 CFU).

• Coordinamento (con Paolo Spinicci) del seminario di Filosofia dell’immagine (tema: “La forma e le sue alterazioni”), Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano. Seminario offerto come attività ai dottorandi in Filosofia, a.a 2013-14. http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/ricerca/centri-di-ricerca/seminari-di-filosofia-immagine

• Docente proponente del laboratorio didattico per il corso di laurea in Filosofia Fenomenologia e pittura: il caso Paul Cézanne (docente titolare dott. S. Esengrini), a.a. 2013-14 (3 CFU).

• Docente proponente del laboratorio didattico per il corso di laurea in Filosofia Filosofia e fotografia. lettura e discussioni di testi – in collaborazione con il Civico Archivio Fotografico di Milano presso il Castello Sforzesco (docente titolare dott. M. Guerri), a.a. 2013-14 (3 CFU).

• Coordinamento del seminario “Il visuale: immagine e sguardo”, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano (a.a. 2012-13). http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/andrea-pinotti/1081-seminario-qun-problema-di-memoriaq

• Coordinamento del seminario “Un problema di memoria”, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano (due edizioni: a.a 2011-12 e a.a. 2012-13). http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/andrea-pinotti/1081-seminario-qun-problema-di-memoriaq

• Docente proponente del laboratorio didattico per il corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione Caso e creazione. L’arte e i media alla prova della contingenza (docente titolare dott.ssa A.C. Dalmasso), a.a. 2012-13 (3 CFU).

• Docente proponente del laboratorio didattico per il corso di laurea in Filosofia Filosofia e arti visive. Incontri nel Novecento (docente titolare dott. S. Esengrini), a.a. 2012-13 (3 CFU).

• Docente proponente del laboratorio didattico per il corso di laurea in Filosofia: Estetica e immagini (docente titolare dott. M. Guerri), a.a. 2012-13 (3 CFU).

• Ciclo di seminari “Politiche dell’immagine memoriale” co-organizzato dal Collège International de Philosophie di Parigi (Dir. de programme A. Pinotti) e dal Centro CRAB dell’Accademia di Brera (proff. M. Guerri e F. Correggia), II semestre a.a. 2010-11.

• Coordinamento delle giornate di studio Mnemosyne. Aby Warburg, dalla storia dell’arte alla teoria dell’immagine, per i Dottorati in “Studi sulla Rappresentazione Visiva”, in “Antropologia, Storia e Teoria della Cultura”, in “Logos e Rappresentazione”, Università degli Studi di Siena, 18-20 febbraio 2008.

41

• Seminario Melanconia, simbolo, allegoria. “L’origine del dramma barocco” di Benjamin e il Warburg-Kreis, afferente al corso di Estetica tenuto dal Prof. G. Scaramuzza, Università degli Studi di Milano, a.a. 2000-01.

• Seminario Waltter Benjamin: “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, afferente al corso di Estetica tenuto dal Prof. G. Scaramuzza, Università degli Studi di Milano, a.a. 1999-2000.

• Coordinamento – in collaborazione con Paolo Spinicci, Elio Franzini e Gian Piero Piretto – del “Seminario di filosofia dell’immagine, Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-99.

• Seminario Il concetto di natura fra Goethe e Kant, afferente al corso di Estetica tenuto dal prof. M. Carbone, Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-99.

• Seminario Idea ed arte, afferente al corso di Estetica tenuto dal dott. M. Carbone, Università degli Studi di Milano, a.a. 1997-98.

• Seminario Estetica ed empatia, afferente al corso di Estetica tenuto dal Prof. G. Scaramuzza Università degli Studi di Milano, a.a. 1997-98.

c) ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO

• Direttore scientifico della Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano: 2016- • Delegato per la Open Access Policy del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano:

2015- • Vice-direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (Direzione: prof.

Giambattista Gori): dal 17 novembre 2010 al 17 maggio 2012. • Delegato del Direttore per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010) del Dipartimento

di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (a.a. 2011-12). • Membro del Consiglio di Biblioteca del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano

(dall’a.a. 2006-07 al presente). • Membro del Collegio docenti del Dottorato in Filosofia (dall’a.a. 2003-04 all’a.a. 2012-13), poi Dottorato

in Filosofia e Scienze dell’Uomo (dall’a.a. 2013-14 al presente) dell’Università degli Studi di Milano. • Membro del Collegio docenti di Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università degli Studi di Milano

(dall’a.a. 2014-15 al presente). • Membro del Collegio docenti del corso di laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione

dell’Università degli Studi di Milano (dall’a.a. 2004-05 all’a.a. 2013-14). • Membro della Commissione per le procedure di selezione del Programma LLP/Erasmus della Facoltà di

Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (a.a. 2009-10). • Rappresentante dei ricercatori della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano

(dall’a.a 2003-04 all’a.a. 2007-08). • Rappresentante degli assegnisti di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di

Milano (a.a.1999-2002).

Data 12.03.2018 Luogo Milano

Firma